View Full Version : Mi vogliono spedire in Cina a Wuhan
per una settimana per lavoro
consigli vari ben accetti
grazie :D:D
thevortex46
09-04-2009, 21:24
un consiglio dici? non tornare più!
LOL
credo che mi stia sfuggendo qualcosa :mc:
in che senso? :stordita:
tra quanto parti?
sfrutta il tempo che ti rimane per iniziare ad allenarti :
- urla al cellulare, sopratutto se sei in un luogo affollato
- sputa per terra (non senza aver prima accumulato una quantità di muco sufficiente facendolo salire dalla gola il più rumorosamente possibile)
- inizia a buttare la carta igienica nel cestino a fianco della turca
- se vedi un po' di sole tira fuori l'ombrello ma sopratutto arrotola la camicia e gira a pancia scoperta
- quando mangi metti tutte le portate su di un solo piatto e tutte insieme e non formalizzarti sull'ordine delle stesse (perchè mai negarsi una fetta di dolce subito dopo gli spaghetti bisunti e subito prima di una prelibata zampa di gallina?)
- fuma in qualsiasi luogo che tanto in cina non ci sono i divieti che vigono da noi
- vieni con una valigia vuota : appena arrivi fatti portare in un centro commerciale e compera jeans, camicie, scarpe, borse, orologi, occhiali tarocchi... max 100 rmb per i jeans e 50 per una camicia mi raccomando.
Questo è l'abc per iniziare a pensare di venire in Cina... auguri :stordita:
LOL
credo che mi stia sfuggendo qualcosa :mc:
in che senso? :stordita:
Finalmente qualcuno ha trovato il coraggio di dirtelo...
E' tanto che lo pensavamo!
:asd:
Vedo che sei conterraneo....! Di dove all'incirca?
Cosa vai a fare? Per che ditta lavori?
(se vuoi in PM) ;)
CozzaAmara
10-04-2009, 11:32
tra quanto parti?
sfrutta il tempo che ti rimane per iniziare ad allenarti :
- urla al cellulare, sopratutto se sei in un luogo affollato
- sputa per terra (non senza aver prima accumulato una quantità di muco sufficiente facendolo salire dalla gola il più rumorosamente possibile)
- inizia a buttare la carta igienica nel cestino a fianco della turca
- se vedi un po' di sole tira fuori l'ombrello ma sopratutto arrotola la camicia e gira a pancia scoperta
- quando mangi metti tutte le portate su di un solo piatto e tutte insieme e non formalizzarti sull'ordine delle stesse (perchè mai negarsi una fetta di dolce subito dopo gli spaghetti bisunti e subito prima di una prelibata zampa di gallina?)
- fuma in qualsiasi luogo che tanto in cina non ci sono i divieti che vigono da noi
- vieni con una valigia vuota : appena arrivi fatti portare in un centro commerciale e compera jeans, camicie, scarpe, borse, orologi, occhiali tarocchi... max 100 rmb per i jeans e 50 per una camicia mi raccomando.
Questo è l'abc per iniziare a pensare di venire in Cina... auguri :stordita:
:Puke:
non dimenticare di andare a mangiare negli hotpot.
Praticamente sono grandissime sale con tanti tavoli rotondi.
Al centro di ogni tavolo vi e' una pentola con olio bollente.
Metti a friggere con la bacchettina di legno (usata, lavata, e riutilizzata) tutto quello che ti passa per la testa..
Attenzione pero':
L'olio e' mantenuto bollente tramite fiamma alimentata da una bombola di gas posta sotto ogni tavolo.
inutile dire che in caso di incendio.....
:eek: apperò :asd:
tutti ciò mi rallegra e rincuora :asd: :ciapet:
l'unica cosa che mi inquieta è la turca :eek:
cmq sono di trento (quasi :asd: ) ma lavoro a bolzano :Sisi:
ah si.. cosa vado a fare... dovrei spiegare come si montano degli strumenti che vendiamo là (da assemblare) ed altre cose, testare un pò di altra strumentazione varia, e fare dei corsi su come usarla :asd:
per quanto riguarda i bagni quelli "occidentali" per mia esperienza sono rarissimi (ma io vivo in una regione abbastanza lontana da wuhai ... magari la la situazione è migliore*) mentre per la carta igienica è purtroppo tristemente vero... i cinesi la raccolgono negli appositi cestini.
Se dovrai parlare con i cinesi... auguri :sofico: :sofico:
I cinesi parlano inglese malissimo... se tu spieghi qualcosa e loro ti rispondono "okokok" oppure "ohohohohoh" con un'espressione tipica di chi ha appena ricevuto l'illuminazione divina significa che non hanno capito assolutamente nulla di quello che gli hai detto ma si vergognano.
Spiega qualcosa fino a quando ti dicono di averla capita, lascia passare qualche minuto e poi chiedi a chi ti ha detto di averla capita di spiegarla nuovamente o, meglio, di eseguirla di persona :read: :read:
Non trattare i cinesi come amici ma come subordinati... è triste ed odioso farlo te lo garantisco ma appena ti dimostri loro amico meglio che prendi la vaselina perchè tempo 30secondi e te lo ritrovi nel didietro :muro: :muro: :muro: quindi metti in chiaro subito che tu sei il capo e loro devono fare esattamente quello che tu dici non qualcosa di molto simile alle tue parole... se lasci ad un cinese un minimo di autonomia è la fine.
I cinesi sono bugiardi : con difficoltà ammettono le loro colpe e spesso non si fanno problemi ad addossare a te le loro... non cambiando opinione neppure di fronte all'evidenza (e ne avrei di esempi da portare su questo :muro: :muro: :muro: )
Altre raccomandazioni :
- fatti sempre scrivere l'indirizzo di dove devi andare su un foglio di carta
- portati un sacco di biglietti da visita (se non li hai fatteli fare.. e con qualifica altisonante)
- non pensare nemmeno per un microsecondo di poter guidare in Cina ... già si rischia la vita andando a piedi mettersi al volante di qualcosa con più di una ruota è suicidio (commento di un collega di napoli città :"pensavo che il traffico di napoli fosse assurdo... ma in confronto ai cinesi siamo dei principianti... :help: :help: :help: ")
- se ti offrono di andare ad un karaoke ti stanno proponendo di andare in un bordello... in cui accidentalmente c'è anche un karaoke
- se puoi fatti portare in un ristorante cinese di lusso per mangiare qualcosa che un comune cinese forse mangia al proprio matrimonio perchè ci sono cose molto buone che però non rivedrai mai nei "ristoranti" dove vanno i veri cinesi a mangiare
* mi spiace ma le probabilità che la situazione sia migliore è praticamente nulla :rotfl:
Traxsung
11-04-2009, 01:46
Che lavora fai per andare in Cina ? :D
hahahah mitico guren :D:D
vabbè, sti cinesi son già venuti da noi una volta e bene o male ci ho parlato per na settimana
i biglietti da visita LOL non li ho :asd:
per quanto riguarda i bagni quelli "occidentali" per mia esperienza sono rarissimi (ma io vivo in una regione abbastanza lontana da wuhai ... magari la la situazione è migliore*) mentre per la carta igienica è purtroppo tristemente vero... i cinesi la raccolgono negli appositi cestini.
questo mi shokka parecchio :sisi: .. per produrre a me serve la tazza :sisi: :mc:
ma sopratutto ... QUESTI BUTTANO LA CARTA DA CULO USATA NEL CESTINO??? NON LA POSSONO BUTTARE NEL WATER ???
Che lavora fai per andare in Cina ? :D
non lo so nemmeno io cosa faccio di lavoro ... :mc:
altra cosa importante che mi è venuta in mente.... dovrei andare a metà maggio e star li una settimana. il clima com'è? cmq non devo mettere giacca o vestiti troppo formali, mi limiterò alla solita camicia, ma se fa troppo caldo polo e poi jeans, contando poi che devo pure io fare dei lavori alla fine non son troppo vincolato sull'abbigliamento
mentre per la carta igienica è purtroppo tristemente vero... i cinesi la raccolgono negli appositi cestini.
Questa cosa qua è più che scioccante, devastante, incredibilmente zozza!
Non so se riuscirei ad andare al bagno.... immagino solo l'odore che c'è!
Ma è così pure per i bagni privati nelle abitazioni?
I cinesi parlano inglese malissimo... se tu spieghi qualcosa e loro ti rispondono "okokok" oppure "ohohohohoh" con un'espressione tipica di chi ha appena ricevuto l'illuminazione divina significa che non hanno capito assolutamente nulla di quello che gli hai detto ma si vergognano.
:asd:
...appena ti dimostri loro amico meglio che prendi la vaselina perchè tempo 30secondi e te lo ritrovi nel didietro
:eek: bastardi!
I cinesi sono bugiardi
Pure!!! :muro:
Caro Beppe..... buon viaggio! :asd:
PS: aoooohhhh... dicci che fai di lavoro! perchè non lo dici? :sofico:
almeno cosa vende la tua azienda! ... non sarà mica un segreto di Stato! :sofico: :p
non pozzo :fagiano:
cmq mi son dimenticato di dire che non vado da solo, ma siam in due, e che spero ci piazzino in un albergo almeno vagamente occidentale
Traxsung
11-04-2009, 12:05
vogliamo sapere che lavoro faiii!!!!!! :D
i biglietti da visita LOL non li ho :asd:
procurateli ;)
seriamente a meno che tu non vada con una qualifica prettamente tecnica in un'azienda di proprietà italiana (nel senso : vai in una filiale cinese della ditta italiana dove lavori e devi solo fare formazione al personale locale ma non hai nessun ruolo anche solo vagamente dirigenziale e comunque non dovrai incontrare clienti e/o fornitori della ditta cinese) non avere con se il biglietto da visita è considerato alquanto poco professionale :stordita: ... dopo i saluti è la prima cosa che si scambia qui in Cina.
questo mi shokka parecchio :sisi: .. per produrre a me serve la tazza :sisi: :mc:
io fino ad ora a parte negli alberghi non ho visto water in altri posti sorry ma sempre e solo la turca (al 99% maleodorante e non è detto che chi l'ha usata prima abbia tirato l'acqua...)
ma sopratutto ... QUESTI BUTTANO LA CARTA DA CULO USATA NEL CESTINO??? NON LA POSSONO BUTTARE NEL WATER ???
no.
Le fognature non sarebbero in grado di reggere lo scarico della carta igienica... ovviamente io la butto ma fin quando a farlo è una persona su 3000 operai non ci son problemi... se lo facessro anche i 3000 operai le conseguenze sarebbero alquanto inquietanti.
Poi ti dico questa è la mia esperienza non è detto che da quelle parti sia così :)
altra cosa importante che mi è venuta in mente.... dovrei andare a metà maggio e star li una settimana. il clima com'è?
non ne ho idea... dove vivo io al momento veleggiamo già sui 27° di giorno anche se probabilmente tempo al massimo un mese ed inizierà a piovere per tutto maggio e giugno per poi scoppiare l'estate con i suoi 30/35° (di giorno e di notte... escursione termica di max 1-2°) e 99% di umidità :muro: :muro: :muro:
cmq non devo mettere giacca o vestiti troppo formali, mi limiterò alla solita camicia, ma se fa troppo caldo polo e poi jeans, contando poi che devo pure io fare dei lavori alla fine non son troppo vincolato sull'abbigliamento
guarda che quando ti consigliavo di non portarti nessun vestito ma di salire con una valigia vuota non stavo scherzando :fagiano:
Per darti un'idea io compro i jeans (qualsiasi marca) a 100 rmb (ora circa 11€ un anno fa meno di 10 :cry: ), le camicie e/o le polo a 50rmb, scarpe tra i 100 e i 200 rmb (in base alla qualità) etc etc se la tua è una zona meno occidentalizzata di shenzhen i prezzi potrebbero essere anche di molto inferiori.
Dimenticavo : ti piace andare allo zoo? in Cina molto probabilmente sperimenterai cosa si prova a stare dal lato sbagliato della gabbia :stordita: (una volta in aereo una bambina di 3-4 anni circa mi ha toccato un braccio a mo' di prova di coraggio :mbe: ... cose simili capitate anche ai miei colleghi :asd::asd: )
maestro :ave:
in effetti mi sta vagamente passando la voglia di andarci :asd:
cmq come dici tu io non ho nessun ruolo dirigenziale e non devo fare incontri con gente esterna, devo appunto fare solo formazione del personale e messa in opera di un mezzo
mi porterò allora una valigia vuota :asd:
ma i bancomat di qua voalgono anche in cina? (come pagamento POS)
ma i bancomat di qua voalgono anche in cina? (come pagamento POS)
in Cina si paga in contanti (e la banconota più grossa è quella da 100 rmb... ho visto gente girare con un sacchetto contenente 400.000 rmb in contanti :stordita: )
Con bancomat del circuito maestro prelevi praticamente ovunque, idem per visa e mastercard... di pagare nei negozi la vedo molto più difficile (forse nei ristoranti... ma oramai sono assuefatto al pagamento cash e non ci faccio più caso)
Azzo Guren.... ma sei una enciclopedia del "modus vivendi" cinese :D
Azzo Guren.... ma sei una enciclopedia del "modus vivendi" cinese :D
sarà che ci vivo da un anno, periodo nel quale ho imparato ad odiare profondamente i cinesi (scusatemi se mi son dimenticato di scriverlo chiaramente :ciapet: ), e che oltre alle mie esperienze ho ascoltato quelle di tanti altri stranieri, italiani e non, che vivono qua :sofico: :sofico:
Una delle cose positive del vivere qua è quella di poter conoscere gente che viene da ogni parte della terra... ieri ero a cena con un inglese, un americano, un canadese, un cinese ed un taiwanese che però vive in malesia :eek:
momo-racing
14-04-2009, 22:35
sarà che ci vivo da un anno, periodo nel quale ho imparato ad odiare profondamente i cinesi (scusatemi se mi son dimenticato di scriverlo chiaramente :ciapet: ), e che oltre alle mie esperienze ho ascoltato quelle di tanti altri stranieri, italiani e non, che vivono qua :sofico: :sofico:
Una delle cose positive del vivere qua è quella di poter conoscere gente che viene da ogni parte della terra... ieri ero a cena con un inglese, un americano, un canadese, un cinese ed un taiwanese che però vive in malesia :eek:
scrivi esattamente le cose che si leggono sul blog di "te la do io la cina" ma sei la stessa persona? :D
no, non sono lui (ma seguo il blog)
ma ti garantisco che è la Cina ad essere la stessa :muro: :muro: :muro: :muro:
quando ho iniziato a seguire quel blog oltre un anno fa credevo che fossero tutte esagerazioni ma invece devo proprio dire che, seppur scritte in modo divertentissimo, le situazioni che racconta sono davvero cose che possono capitare, e capitano, a tutti gli quelli che vivono qua :doh: :cry: :cry:
Tanto per dirvi ... ieri mi hanno fatto venire il sospetto che il mio autista (la ditta ha noleggiato auto+autista per permettermi di spostarmi tra l'albergo e la fabbrica o per andare in giro per uffici/fornitori etc) molto probabilmente non ha la patente :stordita: :help:
mi linkate l'indirizzo del blog se possibile?
grazie
ilratman
15-04-2009, 11:39
per quanto riguarda i bagni quelli "occidentali" per mia esperienza sono rarissimi (ma io vivo in una regione abbastanza lontana da wuhai ... magari la la situazione è migliore*) mentre per la carta igienica è purtroppo tristemente vero... i cinesi la raccolgono negli appositi cestini.
Se dovrai parlare con i cinesi... auguri :sofico: :sofico:
I cinesi parlano inglese malissimo... se tu spieghi qualcosa e loro ti rispondono "okokok" oppure "ohohohohoh" con un'espressione tipica di chi ha appena ricevuto l'illuminazione divina significa che non hanno capito assolutamente nulla di quello che gli hai detto ma si vergognano.
Spiega qualcosa fino a quando ti dicono di averla capita, lascia passare qualche minuto e poi chiedi a chi ti ha detto di averla capita di spiegarla nuovamente o, meglio, di eseguirla di persona :read: :read:
Non trattare i cinesi come amici ma come subordinati... è triste ed odioso farlo te lo garantisco ma appena ti dimostri loro amico meglio che prendi la vaselina perchè tempo 30secondi e te lo ritrovi nel didietro :muro: :muro: :muro: quindi metti in chiaro subito che tu sei il capo e loro devono fare esattamente quello che tu dici non qualcosa di molto simile alle tue parole... se lasci ad un cinese un minimo di autonomia è la fine.
I cinesi sono bugiardi : con difficoltà ammettono le loro colpe e spesso non si fanno problemi ad addossare a te le loro... non cambiando opinione neppure di fronte all'evidenza (e ne avrei di esempi da portare su questo :muro: :muro: :muro: )
Altre raccomandazioni :
- fatti sempre scrivere l'indirizzo di dove devi andare su un foglio di carta
- portati un sacco di biglietti da visita (se non li hai fatteli fare.. e con qualifica altisonante)
- non pensare nemmeno per un microsecondo di poter guidare in Cina ... già si rischia la vita andando a piedi mettersi al volante di qualcosa con più di una ruota è suicidio (commento di un collega di napoli città :"pensavo che il traffico di napoli fosse assurdo... ma in confronto ai cinesi siamo dei principianti... :help: :help: :help: ")
- se ti offrono di andare ad un karaoke ti stanno proponendo di andare in un bordello... in cui accidentalmente c'è anche un karaoke
- se puoi fatti portare in un ristorante cinese di lusso per mangiare qualcosa che un comune cinese forse mangia al proprio matrimonio perchè ci sono cose molto buone che però non rivedrai mai nei "ristoranti" dove vanno i veri cinesi a mangiare
* mi spiace ma le probabilità che la situazione sia migliore è praticamente nulla :rotfl:
quoto tutto, nel mio mese passato in cina più o meno è stato così ma anche qualcosa di diverso ovviamente!
però è stato divertente!
sono stato nella regione dello shanxi per un mese a fare istruzione, un macchinario venduto, in un azienda statale vedi un po' te che ne ho viste di belle anch'io!
no, non sono lui (ma seguo il blog)
Tanto per dirvi ... ieri mi hanno fatto venire il sospetto che il mio autista (la ditta ha noleggiato auto+autista per permettermi di spostarmi tra l'albergo e la fabbrica o per andare in giro per uffici/fornitori etc) molto probabilmente non ha la patente :stordita: :help:
come anche molti tassisti di cui ho preso il taxi! :sofico:
mi dai il link del blog?
eccovi il link ad uno dei blog più divertenti che mi sia capitato di leggere :
http://blog.libero.it/Nanjing/
consiglio personale : non leggete gli ultimi post ma andate ai più vecchi quando ancora l'autore non era abituato alla Cina ed ai cinesi ;)
oltretutto ci ha anche fatto un libro dal blog :eek:
per quanto riguarda i tassisti in un anno mi è capitato una sola volta di trovare alla guida la stessa persona raffigurata nella licenza :asd::asd:
ilratman
15-04-2009, 12:17
per quanto riguarda i tassisti in un anno mi è capitato una sola volta di trovare alla guida la stessa persona raffigurata nella licenza :asd::asd:
gia! :asd:
grazie per il supporto :asd:
prego :asd:
almeno così arrivi psicologicamente preparato.
in ogni caso se si tratta di un periodo molto breve la Cina risulta anche divertente... se ci devi passare qualche anno un po' meno :muro:
uren, e i tipi che pulisco l'autostrada con la scopa? ovviamnte in terza corsia senza nessun tipo di segnalazione?
ho un po di foto che testimoniano...
Anzi, stasera, se ho tempo, uppo su youtube un filmato che ho girato dalla finestra del mio ufficicio.
Si vende un incrocio di dimensioni galattiche, in qualche minuto, vedrete ogni forma di violazione del codice della strada!
ad essere sincero non trovo quasi mai il coraggio di guardare cosa succede fuori dal finestrino.
di solito mi siedo dietro, metto le cuffie dell'ipod touch e mi metto a giocare... oppure chiudo gli occhi e fingo di dormire :stordita:
Per quanto riguarda gli incroci ho visto cose che voi umani... :stordita: :Prrr:
tornando al discorso vestiti ...
qualcuno sa che taglie ci sono là? come si scrive 100% cotone i cinese? :mc:
magari qualche indizio pure per le scarpe thanks :asd:
consiglio personale : se devi comperare qualcosa compera solo ed esclusivamente per te.
Rifiuta di comperare qualcosa per altra gente perchè il rischio figura di m***a è elevatissimo :stordita: e se al rientro ti controllano la valigia sei a rischio multa salatissima... una mia collega una volta è rientrata in italia con 13 borsette (gucci, lv, d&g, prada, etc) se l'avessero fermata rischiava una denuncia per ricettazione... ma non puoi portare una ragazza a luo hu e chiederle di non comperare una borsa luis vuitton a 10 euro :O :sofico: (in due anni credo abbia comperato un centinaio di borsette)
Prova la roba (che siano scarpe, jeans, magliette, camicie, etc) prima di pagarla e se ne compri in quantità coontrolla capo per capo... ricordati che il primo obiettivo di un cinese è quello di mettertelo in quel posto con il sorriso.
Se per esempio vedi una polo e te la provi poi gli dici che ne vuoi altre 5 dello stesso modello ma di colori differenti se non le controlli ti ritrovi al 100% 5 polo che magari sono difettose/hanno una taglia diversa/sono di materiale più scadente etc etc
Quindi occhi aperti, controlli puntigliosi e maniacali (ogni difetto anche microscopico equivale ad un buon motivo per ritoccare il prezzo verso il basso ) e trattativa lunga ed estenuante... non cedere sul prezzo e tratta fino all'ultimo euro (un mio collega ha buttato all'aria due ore di trattativa per 1 euro, ma per noi è una sorta di passatempo oramai).
Se necessario minaccia di andartene dal negozio, esci veramente e vedi se ti richiama, se ti dice di dargli solo 20 yuan in più tu digli che son solo 20 yuan in meno anche per lui :O
Come ultima possibilità fagli vedere i soldi contati (non dargli mai modo di vedere che nel portafoglio magari ti ritrovi 3000 rmb in contanti mi raccomando) e digli che se non li vuole lui troverai qualche altro negoziante che li accetta (la tecnica "tra il dirglieli e il darglieli" :O )
p.s. che ti frega sapere come si scrive 100% cotone? non crederai mica che quello che leggi nelle etichette abbia una ben che minima correlazione con la maglietta? :fagiano:
p.s. che ti frega sapere come si scrive 100% cotone? non crederai mica che quello che leggi nelle etichette abbia una ben che minima correlazione con la maglietta? :fagiano:
:sbonk:
:sbonk:
se vuoi posso produrre come prova una lacoste 100% cotton designed in France, made in France ma comperata a shenzhen per 5 euro :O
se vuoi posso produrre come prova una lacoste 100% cotton designed in France, made in France ma comperata a shenzhen per 5 euro :O
Ci credo,
per faree lo sborone, ho invitato 11 colleghi in un ristorantino carino al centro di Chengdu.
Ho pagato 27 euro :D:D
chissà cosa abbiamo mangiato
in effetti i colleghi già chiedono se prendo questo e quest'altro :asd:
quello che viene con me pensava di aprire un non so cosa tipo deposito postale a cui spedirsi la roba in modo da evitare controlli, non ho ben capito come :asd:
cmq volevo controllare solo che non ci fossero tessuti sintetici (sopratutto se scadenti) perchè mi dan fastidio :sisi:
ilratman
17-04-2009, 22:12
Ci credo,
per faree lo sborone, ho invitato 11 colleghi in un ristorantino carino al centro di Chengdu.
Ho pagato 27 euro :D:D
chissà cosa abbiamo mangiato
il massimo è stato quando siamo andati in una rosticceria cinese, tipo fast food di un centro commerciale (non so se ha un nome suo ma immagino di si) e abbiamo mangiato non so cosa e in 4 abbiamo speso 2€! :)
nei ristoranti normali nelle sale vip con sempre due cinesine disponibili spendavamo max 25-30€ in 6!
una cosa però mi ha sorpreso della zona dove siamo stati è che il cibo era molto simile al nostro, ovviamente cineseggiante, ma con gusti molto simili ai nostri.
nella zona dove sono stato, shanxi, usano la polenta (anche se come zuppa) e molte altre cose che non sono male.
una cosa che mi è piaciuta moltissimo sono le arachidi bollite!
poi spettacolare una volta che ci hanno portato a mangiare in un ristorante dove avevi una specie di fondut in cui c'era acqua bollente e ti cuocevi la carne che era a fettine sottilissime anche se non so minimamente che carne fosse! :D
io non mangio praticamente mai cinese :stordita:
usano troppo peperoncino (che io non sopporto nemmeno in quantità microscopiche) e quindi da un anno praticamente mangio solo riso bianco, gamberetti ed insalata :fagiano:
Poi nei week end vado nei ristoranti occidentali (teppanyaki, italiano, pub inglese, indiano dove mangio praticamente solo i naan dato che il resto è piccante, pizzerie)
mammamia che tristezza...ti mangi solo i naan :asd: :asd:
che posso farci se odio il cibo piccante?
sono stato al ristorande indiano l'ultima volta 2 o 3 settimane fa : oltre ai naan ordino del pollo con gli spinaci specificando chiaramente che lo voleso assolutamente non piccante... la cameriara ha risposto con "ohohohohoh" (vedi mio primo post in questa discussione per la traduzione)
Dopo 5 minuti portano il fantomatico pollo con spinaci e in bella vista al centro c'era un peperoncino :stordita:
Non lo provo nemmeno, chiamo la cameriera e le ricordo che le avevo espressamente detto che il cibo non doveva essere piccante :doh:
Riprende il piatto e dopo 3 minuti me lo riporta (ovviamente era palesemente quello di prima ma avevano tolto i peperoncini :muro: )
Un collega inglese mi consiglia di assaggiare un po' di riso che aveva ordinato lui dicendomi che non è piccante e porta come prova il fatto che anche la sua ragazza, che come me odia il cibo piccante, lo ordina sempre.
Ne ho assaggiato non più di mezza forchetta e ho avuto la bocca in fiamme per il resto della cena :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cioè ma ti mangi solo il naan?? é come mangiarsi na focaccia...
e poi il pollo al curry (Quello rossissimo) non è mica piccante....
e sei pure italiano :O la patria dei peperoncini :O :O
vergogna :O :O
risto jappi ce ne sono ??
io volevo farmi na vacanza in CINA...te che dici?? d'estate fa troppo caldo???
-kurgan-
18-04-2009, 13:59
pensavo che i cinesi usassero molto il wasabi (rafano) invece del peperoncino.. :eek:
ne scopro sempre di nuove sulla cina, quel link al blog "te la do io la cina" è stato illuminante :asd:
tra quanto parti?
sfrutta il tempo che ti rimane per iniziare ad allenarti :
- urla al cellulare, sopratutto se sei in un luogo affollato
- sputa per terra (non senza aver prima accumulato una quantità di muco sufficiente facendolo salire dalla gola il più rumorosamente possibile)
- inizia a buttare la carta igienica nel cestino a fianco della turca
- se vedi un po' di sole tira fuori l'ombrello ma sopratutto arrotola la camicia e gira a pancia scoperta
- quando mangi metti tutte le portate su di un solo piatto e tutte insieme e non formalizzarti sull'ordine delle stesse (perchè mai negarsi una fetta di dolce subito dopo gli spaghetti bisunti e subito prima di una prelibata zampa di gallina?)
- fuma in qualsiasi luogo che tanto in cina non ci sono i divieti che vigono da noi
- vieni con una valigia vuota : appena arrivi fatti portare in un centro commerciale e compera jeans, camicie, scarpe, borse, orologi, occhiali tarocchi... max 100 rmb per i jeans e 50 per una camicia mi raccomando.
Questo è l'abc per iniziare a pensare di venire in Cina... auguri :stordita:
Azz.
Allora è proprio un'usanza orientale quella dello sputo indiscriminato. :D
Ad Hong Kong uno per poco non mi scaracchia addosso, inutile dire che stavo per menarlo, poi mi hanno detto che è una cosa normale... :asd:
io sono italiano ma a casa mia non si mangia cibo piccante (che io sappia nella tradizione culinaria romagnola non è molto usato)
Il naan è buonissimo... mi ricorda vagamente la mia adorata piadina romagnola (anche se dalle mie parti si mangia quella più spessa mentre quella sottile è più del sud della romagna come cesena, rimini etc)
Ristoranti giapponesi ce ne sono ma è sempre e comunque cucina giapponese molto cinesizzata... come da noi la cucina cinese è italianizzata.
La Cina è enorme... chiedermi se d'estate è caldo equivale a chiedermi se la prossima estate sarà caldo in una zona che va da helsinki a reggio calabria :stordita: :stordita:
Io la Cina non l'ho visitata, e nemmeno intendo farlo, ma mi dicono che ci sono un sacco di cose da vedere... personalmente se c'è una cosa che non mi interessa è viaggiare, avevo accarezzato l'idra di andare a tokyo (da qui spendere circa 170€ di biglietto a/r) ma poi l'ho scartata perchè tanto non saprei che farci a tokyo da solo :asd:
pensavo che i cinesi usassero molto il wasabi (rafano) invece del peperoncino.. :eek:
i giapponesi usano il wasabi... i cinesi vanno matti per il peperoncino sopratutto in alcune regioni tipo il sichuan (dove c'è stato il terremoto un anno fa)... mangiare in un ristorante sichuano significa mangiare peperoncino con qualcosa dentro (carne, riso, verdura, etc)
ne scopro sempre di nuove sulla cina, quel link al blog "te la do io la cina" è stato illuminante :asd:
posso garantirti che se anche quello che si legge sembra surreale in Cina cose simili capitano continuamente :muro:
per M@gic : considera che Hong Kong è almeno 20 anni avanti alla vera Cina... cacchio a HK ci si potrebbe vivere veramente bene
parlando di cibo cinese : oggi tornando a piedi da una disastrosa, as usual :fagiano:, sessione al driving range di golf (ma un giorno riuscirò a colpire quella pallina maledetta in modo decente lo giuro :muro: ) sono passato davanti ad un mercatino cinese e ne ho approfittato per scattare qualche foto con il cell (scusate la qualità ma non sono molto bravo a fare foto, il cell è un vecchio se p990i e sopratutto ho visto che l'obiettivo è veramente lercio :sofico: )
verdura (1):
http://img16.imageshack.us/img16/2371/dsc000102.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000102.jpg)
verdura (2) :
http://img16.imageshack.us/img16/3909/dsc000112.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000112.jpg)
macelleria :
http://img16.imageshack.us/img16/8908/dsc000172.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000172.jpg)
pescivendolo:
http://img16.imageshack.us/img16/8838/dsc000182.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000182.jpg)
rosticceria (1):
http://img16.imageshack.us/img16/6936/dsc000192.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000192.jpg)
rosticceria (2):
http://img16.imageshack.us/img16/5810/dsc000132.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000132.jpg)
rosticceria (retro):
http://img16.imageshack.us/img16/7941/dsc000202z.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000202z.jpg)
galline:
http://img16.imageshack.us/img16/5269/dsc000152m.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000152m.jpg)
almeno c'è la garanzia della freschezza :stordita::
http://img16.imageshack.us/img16/5813/dsc000162n.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000162n.jpg)
p.s. ovviamente il tutto all'aperto sia ieri (quando lo ho visto per la prima volta) con sole e 30° sia oggi con cielo coperto, qualche goccia di pioggia e cmq 24/25° :fagiano: ... peccato che dalle foto non si può sentire l'odore :(
p.p.s. non crediate che i grandi ristoranti facciano la spesa in posti molto differenti da questi :(
Credo che se uno sta li per tanto tempo si fa la flora batterica giusta quindi anche con quelle condizioni non si ammala. Certo però che ne devono fare di strada.
ho capito che mi tocca fare un salto dal medico a farmi fare una scorta di medicinali vari ed eventuali :cry:
ho capito che mi tocca fare un salto dal medico a farmi fare una scorta di medicinali vari ed eventuali :cry:
Occhio che potresti trovarti senza un rene :asd:
sarà che ci vivo da un anno, periodo nel quale ho imparato ad odiare profondamente i cinesi (scusatemi se mi son dimenticato di scriverlo chiaramente :ciapet: ), e che oltre alle mie esperienze ho ascoltato quelle di tanti altri stranieri, italiani e non, che vivono qua :sofico: :sofico:
perciò adesso li chiami sporchi musi gialli?
per M@gic : considera che Hong Kong è almeno 20 anni avanti alla vera Cina... cacchio a HK ci si potrebbe vivere veramente bene
Vsto che ci sono stato appunto una 20ina di anni fa la "situazione" sarebbe dovuta essere come la Cina attuale. :D
Comunque si, posso confermare che è (era) un bel posto.
Tornando all'asiatico colpevole di sputo a tradimento :D , quello che mi fece incacchiare in modo definitivo fu l'atteggiamento del soggetto: una risatina inframezzata da una frase, per me ovviamente incomprensibile, ho saputo, sempre poi, che si stava umilmente scusando tra l'altro intimorito dalla differenza di stazza tra me e lui. :asd:
perciò adesso li chiami sporchi musi gialli?
no, generalmente non li insulto per partito preso.
Diciamo che un anno di Cina mi ha insegnato ad essere profondamente diffidente nei loro confronti ed a pensare sempre male delle loro azioni che sono sempre mosse da un secondo fine... che è quello di mettertelo nel didietro.
Per questo limito i miei contatti con loro esclusivamente alla sfera professionale (non ho nessun amico cinese insomma) e cerco di mantenere le distanze :read:
Però vedo che qui da me sono molto tranquilli, stanno tra di loro e non infastidiscono. Ecco si stanno prendendo tutti i bar della città magari sotto sotto preparano un'invasione della città. Qui fino a 5 anni fa c'era soltanto qualche ristorante in poco tempo però si sono espansi in modo incredibile, tanto che la gente comincia dargli fastidio di questa invasione. Più che altro è il fatto che vai li e manco capiscono cosa vuoi, un giorno chiesi un cornetto e mi portarono un Krapfen (Bombolone), quando sono andato a pagari i cornetti c'erano. Lessi anche di uno che voleva un caffé freddo e gli hanno dato un caffé con dentro un ghiacciolo :asd:
*sasha ITALIA*
22-04-2009, 16:37
Però vedo che qui da me sono molto tranquilli, stanno tra di loro e non infastidiscono. Ecco si stanno prendendo tutti i bar della città magari sotto sotto preparano un'invasione della città. Qui fino a 5 anni fa c'era soltanto qualche ristorante in poco tempo però si sono espansi in modo incredibile, tanto che la gente comincia dargli fastidio di questa invasione. Più che altro è il fatto che vai li e manco capiscono cosa vuoi, un giorno chiesi un cornetto e mi portarono un Krapfen (Bombolone), quando sono andato a pagari i cornetti c'erano. Lessi anche di uno che voleva un caffé freddo e gli hanno dato un caffé con dentro un ghiacciolo :asd:
Ti prego, passa da me che ti faccio un corso di italiano :asd:
comunque alla scena del krapfen (bombolone per voi teroni :asd: ) c'ero :O
poi spettacolare una volta che ci hanno portato a mangiare in un ristorante dove avevi una specie di fondut in cui c'era acqua bollente e ti cuocevi la carne che era a fettine sottilissime anche se non so minimamente che carne fosse! :D
Si chiama HuaGuo (scusate il mio pinyin , anche se non credo che qualcuno mi correggerà :D) ed è tipico del Sichuan : sono riuscito a trovarlo anche a Roma , nel retro di un ristorante italiano , ma se non ci si va con qualcuno che parla cinese non si riesce ad ordinare nulla :sofico:...
che posso farci se odio il cibo piccante?
sono stato al ristorande indiano l'ultima volta 2 o 3 settimane fa : oltre ai naan ordino del pollo con gli spinaci specificando chiaramente che lo voleso assolutamente non piccante... la cameriara ha risposto con "ohohohohoh" (vedi mio primo post in questa discussione per la traduzione)
Dopo 5 minuti portano il fantomatico pollo con spinaci e in bella vista al centro c'era un peperoncino :stordita:
Non lo provo nemmeno, chiamo la cameriera e le ricordo che le avevo espressamente detto che il cibo non doveva essere piccante :doh:
Riprende il piatto e dopo 3 minuti me lo riporta (ovviamente era palesemente quello di prima ma avevano tolto i peperoncini :muro: )
Un collega inglese mi consiglia di assaggiare un po' di riso che aveva ordinato lui dicendomi che non è piccante e porta come prova il fatto che anche la sua ragazza, che come me odia il cibo piccante, lo ordina sempre.
Ne ho assaggiato non più di mezza forchetta e ho avuto la bocca in fiamme per il resto della cena :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Anche io all'inizio odiavo il piccante, ma l'alternativa è una sola : sopravvivere o morire :D. Dopo un anno e mezzo ora riesco a mangiare peperoncini interi senza batter ciglio e devo dire che ora ne sono addirittura dipendete :p.
Anche io all'inizio odiavo il piccante, ma l'alternativa è una sola : sopravvivere o morire :D.
io invece ho perso 20kg negli ultimi 6 mesi :stordita:
ilratman
23-04-2009, 22:56
parlando di cibo cinese : oggi tornando a piedi da una disastrosa, as usual :fagiano:, sessione al driving range di golf (ma un giorno riuscirò a colpire quella pallina maledetta in modo decente lo giuro :muro: ) sono passato davanti ad un mercatino cinese e ne ho approfittato per scattare qualche foto con il cell (scusate la qualità ma non sono molto bravo a fare foto, il cell è un vecchio se p990i e sopratutto ho visto che l'obiettivo è veramente lercio :sofico: )
verdura (1):
http://img16.imageshack.us/img16/2371/dsc000102.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000102.jpg)
verdura (2) :
http://img16.imageshack.us/img16/3909/dsc000112.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=dsc000112.jpg)
p.s. ovviamente il tutto all'aperto sia ieri (quando lo ho visto per la prima volta) con sole e 30° sia oggi con cielo coperto, qualche goccia di pioggia e cmq 24/25° :fagiano: ... peccato che dalle foto non si può sentire l'odore :(
p.p.s. non crediate che i grandi ristoranti facciano la spesa in posti molto differenti da questi :(
mi dici se quello in foto2 è un cetriolone gigante e come si chiama?
mi interesserebbe coltivarlo se è buono!
Si chiama HuaGuo (scusate il mio pinyin , anche se non credo che qualcuno mi correggerà :D) ed è tipico del Sichuan : sono riuscito a trovarlo anche a Roma , nel retro di un ristorante italiano , ma se non ci si va con qualcuno che parla cinese non si riesce ad ordinare nulla :sofico:...
Anche io all'inizio odiavo il piccante, ma l'alternativa è una sola : sopravvivere o morire :D. Dopo un anno e mezzo ora riesco a mangiare peperoncini interi senza batter ciglio e devo dire che ora ne sono addirittura dipendete :p.
he he non sapevo come si chiamava ma alla fine era buono, comunque mi mancano molto le arachidi bollite che trovavo ottime.
io per il piccante vado matto, se non ho le noccioline sgranocchio i peperoncini secchi ;), solo che nello shanxi a parte il "pesce di fiume bollito nell'olio piccante" (vi assicuro ottimo anche se l'olio sembrava quello del camion anche per via dei peperonicini) altro di piccante non ho trovato.
io invece ho perso 20kg negli ultimi 6 mesi :stordita:
magari lo facessi anch'io, in cina ho sempre mangiato tutto sono molto poco schizzinoso ahimè!
aggiornamneto:
pare mi spediscano da solo ... :muro:
aggiornamneto:
pare mi spediscano da solo ... :muro:
Ma con quale coraggio?! Ma almeno all'eroporto c'é qualcuno ad aspettarti?!
ma no mi fate ste domande :asd: , io non so nulla.... :asd:
cmq pare che di solito chi và là venga messo in albergo a 5 stelle, almeno questo è positivo :sisi:
ilratman
27-04-2009, 20:13
ma no mi fate ste domande :asd: , io non so nulla.... :asd:
cmq pare che di solito chi và là venga messo in albergo a 5 stelle, almeno questo è positivo :sisi:
ma si vedrai che ti diverti. La volta che sono andato io i miei colleghi erano già li e io ho preso il treno da una stazione secondaria di beijin, tipico treno cinese con polli e cinesi, per shanxi e sono state 10 ore interesanti insieme ad una simpatica ragazza cinese che non sapeva nulla di inglese. Un consiglio portati un blocco su cui scrivere per farti capire, i cinesi non capiscono la nostra pronuncia ing, quello che non sai scrivere lo disegni. :)
massimo78
28-04-2009, 20:41
Si chiama HuaGuo (scusate il mio pinyin , anche se non credo che qualcuno mi correggerà :D) ed è tipico del Sichuan : sono riuscito a trovarlo anche a Roma , nel retro di un ristorante italiano , ma se non ci si va con qualcuno che parla cinese non si riesce ad ordinare nulla :sofico:...
conosco un ristorante cinese a Torpignattara che è proprio così... hanno la piastra a induzione e ti fanno il "pentolone cinese" come lo chiamano loro.
Il locale è MOLTO di lusso, e hanno pietanze gia cotte come i "grugni" di maiale, o le "teste di anatra" proprio come nelle foto postate da Guren!
In + all'interno ci stanno 6 sale karaoke...
Però si spende 18 euro a testa mangiando molto...
insomma direi che è carino come locale!
-kurgan-
28-04-2009, 23:28
sono state 10 ore interesanti insieme ad una simpatica ragazza cinese
aaah, abbiamo capito :oink: :D
ma no mi fate ste domande :asd: , io non so nulla.... :asd:
cmq pare che di solito chi và là venga messo in albergo a 5 stelle, almeno questo è positivo :sisi:
pregheremo che tu non abbia, anche solo per errore, bisogno di fare uno scalo in Cina da solo.... :eek: sai che bello leggere i tabelloni degli orari!
beh a livello di infrastrutture i cinesi ci umiliano quindi il viaggio è l'ultima delle preoccupazioni da avere.
Si chiama HuaGuo (scusate il mio pinyin , anche se non credo che qualcuno mi correggerà :D) ed è tipico del Sichuan : sono riuscito a trovarlo anche a Roma , nel retro di un ristorante italiano , ma se non ci si va con qualcuno che parla cinese non si riesce ad ordinare nulla :sofico:...
Anche io all'inizio odiavo il piccante, ma l'alternativa è una sola : sopravvivere o morire :D. Dopo un anno e mezzo ora riesco a mangiare peperoncini interi senza batter ciglio e devo dire che ora ne sono addirittura dipendete :p.
Huoguo, 火锅. Solitamente è una pentola posta al centro del tavolo divisa in due parti, una con acqua e peperoncino, l'altra solo acqua, quindi se uno non ama mangiare piccante può tranquillamente bollire la carne, verdure, funghi, etc, solo nella parte non piccante :)
Inoltre l'area di Shenzhen è famosa per i piatti a base di pesce e frutti di mare, buona parte dei quali non piccanti... alla fine si sopravvive bene. Molto peggio è invece nel Sichuan :ciapet:
Una domanda per i fortunati che sono in Cina adesso... i massaggi li fate? Siete andati a lavarvi i capelli con massaggio di un'ora (2,5euro a spendere tanto)?
Oppure giocare a tennis per 1,5euro l'ora in campi nuovissimi... mangiare manghi freschissimi e dolcissimi... :cry:
Sembrarà strano, ma mi manca la Cina, in particolare Shenzhen. Sarà perché il cinese è la mia passione, mia moglie è cinese, e quando non sono in Cina è perché i cinesi vengono qua...
Guren, a settembre/ottobre tornerò a Shenzhen, magari potremmo vederci, ti invito a mangiare il bbq, non piccante (come piace anche a me!).
Ciao
il problema dei frutti di msare e del pesce a Shenzhen è che personalmente non mi fido troppo dell'acqua in cui vengono allevati... i cinesi hanno perfino il coraggio di andarci al mare ma io dopo aver visto il colore di certi tratti del fiume delle perle qui a Dongguan o nella biaia di Hong Kong ... :eekk: :Puke: :Puke:
mai fatto massaggi qui in Cina (e dire che l'albergo dove vivo è dotato di spa in cui ho anche il 20% di sconto) perchè non sono una persona stressata... le uniche volte che ho fatto massaggi in italia (al collo a seguito di un incidente) li ho trovati completamente inutili e senza senso quindi non vedo perchè dovrei replicare qui in Cina dove a farmeli sarebbe con molta probabilità una contadinotta che fino a qualche mese fa raccoglieva riso a mano :fagiano:
Io ho fatto il bagno a Shenzhen, nelle spiaggie pubbliche, e il mare era discreto. Secondo me anche meglio della liguria. Almeno l'acqua era trasparente. Poi certo che essendoci il secondo porto più grande della Cina non è come la Sardegna, ma comunque merita.
Conta poi che a hk, dove l'acqua è la stessa, tutti vanno al mare...
Per i massaggi in Cina scordati l'Italia, io in Italia non ho mai fatto e mai farò massaggi, paghi troppo per un servizio scarso. In Cina è l'opposto. Non importa essere stressati... ad esempio io dopo una bella camminata mi facevo sempre un massaggio ai piedi: prima ti lavi in un catino d'acqua calda con olii vari, poi ti massaggiano per 1h, dopo non solo hai i piedi puliti, ma ti senti rinvigorito. Il migliore resta comunque il massaggio ai capelli, se lo fai una volta poi non smetti più.
Secondo il mio modestissimo parere con lo stile di vita che stai facendo ti perdi un po' di vantaggi della Cina. Poi vedi tu ;)
Poi sinceramente a me non interessa nulla, se ho scritto è solo perché mi fa un po' tristezza leggere come vivi la Cina.
P.s. i centri massaggi ci sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, da quello con le contadine a quello con i dottori (vicino all'ospedale di Luohu ad esempio). Io prima di giudicare andrei a provare. Non per nulla il massaggio cinese e thailandese è famoso in tutto il mondo.
Secondo il mio modestissimo parere con lo stile di vita che stai facendo ti perdi un po' di vantaggi della Cina. Poi vedi tu ;)
sinceramente a me l'unico vantaggio che preme è quello a livello di stipendio... per me Cina piuttosto che Malesia/Vietnam/Laos/Brasile/India/etc non cambia niente.
non c'è niente in Cina che mi interessa vedere e non mi interessa vivere la cultura cinese... ma per il semplice fatto che non mi è mai importato nulla di viaggiare e vedere luoghi diversi.
Io vivo in un paesino di nemmeno 3.000 abitanti nella pianura romagnola e non lo conosco tutto... :fagiano:
nell'ultimo viaggio in aereo sedevo di fianco ad un ragazzo lombardo (mi pare zona Varese)
Io : (vedo che nel menu lingua del sistema di intrattenimento sceglie l'italiano) "oh italiano anche tu, piacere Marco"
Lui : ciao, piacere ***
- chiacchere di circostanza (del tipo "che culo che non ho un cinese puzzolente e scatarroso come compagno di viaggio")
Lui : sei romagnolo vero?
Io : si certo :cool:, sono fiero del mio accento
Lui : adoro la romagna... si può dire che d'estate vivo tra Marina di Ravenna e Milano Marittima, magari ci siamo anche visti :ubriachi:
Io : :stordita: :stordita: a Marina di Ravenna non ci sono mai andato e a Milano Marittima ricordo di esserci andato una volta nell'estate del '93 :help:
Lui : :mbe: :doh: :nono:
Io : :fagiano: :fagiano:
Lui : :ronf: (ha dormito per tutto il viaggio)
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
p.s. non farmi pensare a Luo Hu :cry: ... ci devo tornare domani e già sto male al solo pensiero... fortuna che devo solo andare al quinto piano a ritirare due vestiti dal sarto (ecco questo si che è un vantaggio della cina... completo giacca-pantalone in lana-cashemere per 70€) e poi al quarto piano per prendere delle mazze da golf, conto di andare e tornare in 4 orette scarse se non devo fare troppa coda alla biglietteria della stazione e/o aspettare troppo il treno.
p.s. non farmi pensare a Luo Hu :cry: ... ci devo tornare domani e già sto male al solo pensiero... fortuna che devo solo andare al quinto piano a ritirare due vestiti dal sarto (ecco questo si che è un vantaggio della cina... completo giacca-pantalone in lana-cashemere per 70€) e poi al quarto piano per prendere delle mazze da golf, conto di andare e tornare in 4 orette scarse se non devo fare troppa coda alla biglietteria della stazione e/o aspettare troppo il treno.
Hai l'autista, golf, vestiti di cachemire, ..... lavori anche? :asd: :sofico: :sofico: :fagiano:
A parte gli scherzi, penso lavorerai per una azienda italiana: di cosa ti occupi? (settore)
Mica la tua azienda necessita di uno che parla bene portoghese, ottime e varie referenze, con visto permanente alle porte da mandare in Brasile??? :D :D :D :cool: :cool:
bye!
beh qui l'autista lo hanno tutti (che poi è dell'azienda non è il mio personale ovviamente) dato che nessuna persona sana di mente si metterebbe a guidare in Cina :stordita: e pagare un tassista quando puoi dare gli stessi soldi ad una persona che conosci già (ma sopratutto almeno sai che l'auto è pulita e manutenuta) è stupido... per darti un'idea l'auto aziendale è una segmento C a 3 volumi e costa 500€/mese di noleggio (compreso l'autista, escluso il carburante) quindi niente cifre da capogiro :O
idem per l'albergo (30€ al giorno comprese colazione e cena a buffet :stordita: )
Per il golf spendo 5 euro per lanciare 200 palline al campo pratica quindi anche qui si parla di cifre modeste alla portata di chiunque :fagiano:
Poi lo ammetto... me lo avessero detto 2 anni fa che oggi sarei andato al lavoro in giacca e cravatta e dopocena avrei giocato a badminton con un inglese, un malese ed un altro italiano sarei il primo che avrebbe risposto con un :asd: :sofico: :sbonk:
Lavoro nel settore cavi ma il ramo della multinazionale che ha uno stabilimento in Brasile si occupa di tutt'altre cose... e hanno la fila di domande per andare in Brasile :asd: (che poi da quel che mi hanno raccontato io non ci andrei mai... mooooooolto più sicuro girare da soli in Cina a Shenzhen che non in Brasile)
Poi al momento la situazione non è delle migliori... questa crisi sta veramente creando grossi grossi problemi (e tutti qua sono concordi a dire che, Cina a parte che può contare sul suo enorme bacino di mercato interno, la crisi vera deve ancora arrivare)
beh qui l'autista lo hanno tutti (che poi è dell'azienda non è il mio personale ovviamente) dato che nessuna persona sana di mente si metterebbe a guidare in Cina :stordita: e pagare un tassista quando puoi dare gli stessi soldi ad una persona che conosci già (ma sopratutto almeno sai che l'auto è pulita e manutenuta) è stupido... per darti un'idea l'auto aziendale è una segmento C a 3 volumi e costa 500€/mese di noleggio (compreso l'autista, escluso il carburante) quindi niente cifre da capogiro :O
idem per l'albergo (30€ al giorno comprese colazione e cena a buffet :stordita: )
Per il golf spendo 5 euro per lanciare 200 palline al campo pratica quindi anche qui si parla di cifre modeste alla portata di chiunque :fagiano:
Poi lo ammetto... me lo avessero detto 2 anni fa che oggi sarei andato al lavoro in giacca e cravatta e dopocena avrei giocato a badminton con un inglese, un malese ed un altro italiano sarei il primo che avrebbe risposto con un :asd: :sofico: :sbonk:
Lavoro nel settore cavi ma il ramo della multinazionale che ha uno stabilimento in Brasile si occupa di tutt'altre cose... e hanno la fila di domande per andare in Brasile :asd: (che poi da quel che mi hanno raccontato io non ci andrei mai... mooooooolto più sicuro girare da soli in Cina a Shenzhen che non in Brasile)
Poi al momento la situazione non è delle migliori... questa crisi sta veramente creando grossi grossi problemi (e tutti qua sono concordi a dire che, Cina a parte che può contare sul suo enorme bacino di mercato interno, la crisi vera deve ancora arrivare)
Interessante. Good luck! ;)
Unica nota: in Brasile è pericoloso solo a Rio, pericolosissimo a Sao Paolo, molto tranquillo altrove .
Sarei curiosi di sapere quanto è uno stipendio di uno che lavora in Cina come te, ma non so se vorrai rispondere....
Inoltre, sei solo o accompagnato da moglie/morosa/colleghi?
:)
nessun problema.
sinceramente il lato stipendio all'epoca è la cosa di cui ho discusso meno... io prima ero un banalissimo operaio/magazziniere/jolly tuttofare continuamente spostato da un reparto all'altro in base alle esigenze del momento, che copriva ferie e malattie dei colleghi spesso entrando ed uscendo dai turni più volte in un mese.
Al momento il mio stipendio è di poco superiore ai 2.300€ al mese, ma con tutte le spese a carico dell'azienda (vitto, alloggio, i viaggi aerei, il servizio lavanderia, telefono, etc).
Non so dirti se sia molto, non credo, sicuramente per me è stato un bel balzo in avanti e non mi lamento.
Qua sono solo io ma per fortuna ci sono altri ragazzi di un altro ramo della multinazionale (anche se data la crisi hanno diminuito il personale stabilmente qui in Cina... al momento sono solo 2 ad esempio mentre fino a fine settembre erano 5)
massimo78
08-05-2009, 10:16
nessun problema.
sinceramente il lato stipendio all'epoca è la cosa di cui ho discusso meno... io prima ero un banalissimo operaio/magazziniere/jolly tuttofare continuamente spostato da un reparto all'altro in base alle esigenze del momento, che copriva ferie e malattie dei colleghi spesso entrando ed uscendo dai turni più volte in un mese.
Al momento il mio stipendio è di poco superiore ai 2.300€ al mese, ma con tutte le spese a carico dell'azienda (vitto, alloggio, i viaggi aerei, il servizio lavanderia, telefono, etc).
Non so dirti se sia molto, non credo, sicuramente per me è stato un bel balzo in avanti e non mi lamento.
Qua sono solo io ma per fortuna ci sono altri ragazzi di un altro ramo della multinazionale (anche se data la crisi hanno diminuito il personale stabilmente qui in Cina... al momento sono solo 2 ad esempio mentre fino a fine settembre erano 5)
Beh guarda d quello che ne so io è una cifra accettabile, contando che (ipotesi) prima prendevi 1100 euro (stipendio medio) ti danno 1200 euro di indennizzo per la sede disagiata + ovviamente tutte le spese pagate, ci verrei subito pure io :D
nessun problema.
sinceramente il lato stipendio all'epoca è la cosa di cui ho discusso meno... io prima ero un banalissimo operaio/magazziniere/jolly tuttofare continuamente spostato da un reparto all'altro in base alle esigenze del momento, che copriva ferie e malattie dei colleghi spesso entrando ed uscendo dai turni più volte in un mese.
Al momento il mio stipendio è di poco superiore ai 2.300€ al mese, ma con tutte le spese a carico dell'azienda (vitto, alloggio, i viaggi aerei, il servizio lavanderia, telefono, etc).
Non so dirti se sia molto, non credo, sicuramente per me è stato un bel balzo in avanti e non mi lamento.
Qua sono solo io ma per fortuna ci sono altri ragazzi di un altro ramo della multinazionale (anche se data la crisi hanno diminuito il personale stabilmente qui in Cina... al momento sono solo 2 ad esempio mentre fino a fine settembre erano 5)
Non male, soprattutto valutando il salto che hai fatto.
Da quanto sei li e quanto tempo ancora pensi di viverci?
Ps: quanti anni hai?
non andiamo troppo OT comunque (ma l'autore è sparito? sei già partito per la Cina? sei già tornato? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: )
Veleggio verso i 35 anni, sono in Cina da un anno e rientrerò in Italia per le ferie mercoledì prossimo... il mio orizzonte temporale al momento è fermo a quel giorno.
In questi 3gg che mancano i grandi capi decideranno cosa fare del progetto Cina... le ipotesi spaziano dalla chiusura del progetto (o più concretamente dal fallimento del ramo dell'azienda :muro: ) ad investimenti milionari in Cina che potrebbero comportare un mio spostamento nella zona di ShangHai (circa 1000km da dove sono ora) e l'acquisizione di un'industria cinese ora nostra fornitrice :eek: :eek:
Sono in Cina dall'aprile del 2008 e nell'agosto '08 firmato un contratto biennale (quindi dovrei rimanere un altro anno almeno) ma il grande capo mi ha sempre detto che per l'azienda non ci sarebbero problemi ad una sua estensione dato che, a dire le cose per come stanno, se io avessi rifiutato non avrebbero saputo chi mandare qua al mio posto :stordita: probabilmente avrebbero assunto qualcuno appositamente ed avrebbero dovuto formarlo... rimandando l'inizio del progetto di almeno 6 mesi e cioè proprio con l'inizio della crisi economica :fagiano:
no non sono morto :asd:
e non mi han spedito in cina (non ancora :asd: )
la data è stata spostata intorno al 10 luglio e dovrei partire io da solo.....
a fine giugno tornerò nel topic con domande al limite dell'assurdo causa strizza pre partenza :O
Qualcuno saprebbe dirmi il modo più economico di cambiare euro in yuan qui in Italia? Non una grossa cifra : direi sulle 300 euro.
Window Vista
21-06-2009, 13:25
Qualcuno saprebbe dirmi il modo più economico di cambiare euro in yuan qui in Italia? Non una grossa cifra : direi sulle 300 euro.
le poste
le poste
non credo trattino yuan :what:...
mi sa che ti tocca andare in banca e chiederlo anche con un certo anticipo
oppure prova a chiedere in un qualche ristorante cinese :sofico: (occhio a non farti fregare in questo caso :stordita: )
factanonverba
21-06-2009, 15:02
io invece ho perso 20kg negli ultimi 6 mesi :stordita:
O mio dio, non sapevo la tua storia. Ti credo che sei dimagrito :Puke:. Io non mangerei niente in Cina mi sa. :cry:
mi sa che ti tocca andare in banca e chiederlo anche con un certo anticipo
oppure prova a chiedere in un qualche ristorante cinese :sofico: (occhio a non farti fregare in questo caso :stordita: )
Alla San Paolo non trattano yuan , altrimenti sarebbe stato molto conveniente considerando che prendono 2,50 euro ogni 300 cambiate...
Cercherò di vedere in qualche altra banca, ma alla fine male che vada cambio quando arrivo in Cina :boh:...
Qualcuno saprebbe dirmi il modo più economico di cambiare euro in yuan qui in Italia? Non una grossa cifra : direi sulle 300 euro.
Aeroporto?
SevenEleven
21-06-2009, 17:05
Alla San Paolo non trattano yuan , altrimenti sarebbe stato molto conveniente considerando che prendono 2,50 euro ogni 300 cambiate...
Cercherò di vedere in qualche altra banca, ma alla fine male che vada cambio quando arrivo in Cina :boh:...
Io cambio alla Bank of China all'arrivo in Cina. Basta avere un po' di yuan per le prime cose (un pranzo/qualcosa in bar, il taxi, ecc.) che io ho che mi avanzano di viaggio in viaggio, tu invece puoi cambiare una piccola parte in aeroporto.
My 2 fen
7/11
Aeroporto?
Non sò se mi spennano :boh: se così non fosse avrei risolto i problemi :stordita: .
Io cambio alla Bank of China all'arrivo in Cina. Basta avere un po' di yuan per le prime cose (un pranzo/qualcosa in bar, il taxi, ecc.) che io ho che mi avanzano di viaggio in viaggio, tu invece puoi cambiare una piccola parte in aeroporto.
My 2 fen
7/11
Dovrei averne un centinaio qua con me, se non bastano faccio come dici te :).
Tnx.
io ho notato che il cambio all'aeroporto a HK non e' malaccio... se poi riesci a spostarti un po' (ad esempio da HK a Shenzhen) ed a raggiungere una filiale della Bank of China (l'unica banca che accetta gli euro se non ricordo male) e' meglio.
Valuta anche l'idea di portare USD con te... considera che il tasso CNY-USD e' praticamente fisso sul 6,82 (diciamo che va dal 6,81 al 6,84 di solito)
Non cambiare soldi in albergo ovviamente perche' li i tassi sono furti (es 1 USD = 6 CNY o peggio)
non ci hai più detto nulla?
non dovresti partire tra qualche giorno? :confused:
io ho notato che il cambio all'aeroporto a HK non e' malaccio... se poi riesci a spostarti un po' (ad esempio da HK a Shenzhen) ed a raggiungere una filiale della Bank of China (l'unica banca che accetta gli euro se non ricordo male) e' meglio.
Valuta anche l'idea di portare USD con te... considera che il tasso CNY-USD e' praticamente fisso sul 6,82 (diciamo che va dal 6,81 al 6,84 di solito)
Non cambiare soldi in albergo ovviamente perche' li i tassi sono furti (es 1 USD = 6 CNY o peggio)
"se devi cambiare vai all'albergo"
ahhh bene :asd: vabbè, tanto sono soldi loro
non ci hai più detto nulla?
non dovresti partire tra qualche giorno? :confused:
sett prox :fagiano:
"se devi cambiare vai all'albergo"
ahhh bene :asd: vabbè, tanto sono soldi loro
sett prox :fagiano:
Buona fortuna;)
chiedi a qualche segretaria come funzionano i rimborsi... a parte in albergo e qualche ristorante ben difficilmente riuscirai a pagare con la carta di credito.
Senti se oltre allo scontrino devi farti rilasciare la ricevuta (fa piao e va richiesta esplicitamente al momento del conto ed è buona norma controllare che sia vera e non falsa)... però quasi sicuramente pagherà sempre il cliente della ditta prexxo cui vai e non tu.
Per il cambio in albergo il tasso è pessimo come ti dicevo... certo che se se cambi 100€ ci rimetti pochissimo (se poi son soldi della ditta chissene) ma se li cambi per te io chiederei di essere portato in una qualsiasi banca (per gli USD) o alla Bank of China (per gli €uro).
Qua è caldo... molto caldo... preparati :stordita:
mi anticipano 750 euri per la settimana, e se devo cambiarli mi faccio fare la ricevuta per il cambio e quella vale come ricevuta, basta solo che non gli cambio tutti gli euri in un colpo solo :asd:
cmq ho tutto spesato, mi cambierò qualcosa solo per comprare delle cazzatelle e per provare qulche schifezza secondo i cinesi commestibile :asd:
si, temevo per il caldo ma tantè ..
cmq 8 + 4 ore di viaggio :muro:
mi anticipano 750 euri per la settimana, e se devo cambiarli mi faccio fare la ricevuta per il cambio e quella vale come ricevuta, basta solo che non gli cambio tutti gli euri in un colpo solo :asd:
cmq ho tutto spesato, mi cambierò qualcosa solo per comprare delle cazzatelle e per provare qulche schifezza secondo i cinesi commestibile :asd:
si, temevo per il caldo ma tantè ..
cmq 8 + 4 ore di viaggio :muro:
scalo a helsinki?
EDIT : no , dovrebbe essere 4 + 8 :stordita:
a me han detto così .. spero vivamente abbian esagerato coi tempi :asd:
i tempi ci stanno... considera che a me per il viaggio (parlando di dooor to door quindi da quando esco dalla porta di casa mia a quando entro in albergo e viceversa) servono dalle 20 alle 26 ore :cry: (il solo intercontinentale HK-europa son 12 ore di fila dentro un aereo strapieno... spesso senza sistema di intrattenimento ed io non dormo in aereo :muro: :muro: :muro: :muro: )
Ricorda di partire praticamente senza vestiti in valigia e il primo giorno fatti portare a comperare jeans, magliette e scarpe contraffatte :O (vai con un qualche cinese che contratti per te il prezzo)
Cmq 750€ un operaio cinese li vede in un anno di lavoro per cui dovresti sopravvivere una settimana :asd::asd:
SuperLory
09-07-2009, 06:00
mi intrometto solo x dire di non stare troppo a sentire lo schizzinoso Guren (si fa x scherzare sia chiaro) in fatto di cibo..vai tranquillo, sperimenta, al massimo hai la cacarella del viaggiatore. E si, anch'io quando partii non sopportavo minimamente il piccante e adesso, gioco forza, lo affronto senza problema alcuno.. (al massimo il giorno dopo sfiaccoli come una desmosedici in piega...)
:D
Per il resto molto di quello che dice Guren e' vero, anche se, inter nos, sei un po' troppo critico e sinceramente ti stai perdendo una bella occasione x vedere una parte di mondo che il 99% della popolazione mondiale non puo' vedere..
Insisto sul tasto bigliettino da visita: ritengo impensabile andare in QUALSIASI paese asiatico senza bigliettini da visita..anche se devi andare in una fabbrica a spiegare come funziona una cosa..
E si, anch'io quando partii non sopportavo minimamente il piccante e adesso, gioco forza, lo affronto senza problema alcuno..
io continuo a mangiare assolutamente non piccante... praticamente mangio solo insalata, verdure bollite, gamberetti lessati, riso in bianco e frutta :sofico:
Per il resto molto di quello che dice Guren e' vero, anche se, inter nos, sei un po' troppo critico e sinceramente ti stai perdendo una bella occasione x vedere una parte di mondo che il 99% della popolazione mondiale non puo' vedere..
ma io non ci tengo proprio a vederle e quindi vivo nella mia "prigione" dorata e ben difficlmente avrò rimpianti in futuro :O :cool:
Insisto sul tasto bigliettino da visita: ritengo impensabile andare in QUALSIASI paese asiatico senza bigliettini da visita..anche se devi andare in una fabbrica a spiegare come funziona una cosa..
:read: :read: :read:
SevenEleven
10-07-2009, 06:27
Vedi di non ammalarti in questi giorni pima della partenza!
Da qualche settimana, all'atterraggio, qui ti prendono la temperatura corporea con un termometro laser uno a uno prima di far sbarcare i passeggeri (e lo fanno bardat di guanti e mascherine)! Ma non finisce qui. Dopo aver compilato un questionario relativo al virus H1N1 (del tipo se presenti qualche sintomo, se sei stato a contatto con persone malate, e tuoi recapiti in cina dettagliati) nel momento in cui sei in fila in aeroporto per consegnarlo, ci sono di grandi "Infrared Human body temperature detectors" puntati sulle file i persone. In pratica sono telecamere IR che rilevano la temperatura di decine e decine di persone contemporaneamente, la visualizzano sugli schermi degli addetti (che vedono la classica immagine da videogioco con i corpi con colori caldi e gli oggetti con colori freddi e vicino ai corpi le loro temperature). Questi segnalano ad altre persone le temperature sospette, quindi ti si avvicinano, ti mettono una mascherina e ti chiedono di seguirli.
Pensi di essere in salvo?
No, se vengono a conoscenza di un caso di persona malata, poi vanno alla ricerca delle persone che erano sedute fino a 3 file avanti e indietro di lui e li portano in quarantena in un hotel, per una settimana circa.
Tutto questo non deve spaventarti, non succederà niente a te, è solo nella remota ipotesi che accada sai già cosa sta succedendo e non devi impazzire sperando di trovare spiegazioni in inglese.
Buon viaggio e divertiti :)
7/11
in effetti questa influenza suina sta proprio rompendo le scatole... se per caso hai delle coincidenze meglio evitare di fare delle corse dentro l'aeroporto che se arrivi sudato e quindi con temperatura elevata ti rinchiudono per davvero in quarantena :muro:
SuperLory
10-07-2009, 08:54
confermo anche qua a Singapore ti mettono in quarantena. Successo ad un amico. Lui e' residente x cui l'hanno messo in quarantena a casa sua, ma se capita ad un turista lo mettono in qualche campo militare non in uso..
anche in giappone c'erano ste telecamee....ma è assurdo :asd: :asd:
Terremoto Tragedia Cavallete Morte Pestilenza
Buon viaggio e divertiti :)
7/11
:asd:
appro, ma le varie scatolette di medicinali si possono portare nel bagaglio a mano?
dovrei portare pure un flacone di lunis spray NON sotto pressione ma tipo a inalatore a pulsante senza bomboletta in pressione.. fanno storie? poi le classiche aspirine e altre due o tre cosette :confused:
io ho sempre messo tutto in valigia... in ogni caso se vuoi mettere nel bagaglio a mano mettilo nelle apposite buste di plastica ma accertati che siano in confezioni inferiori ai 100ml.
Se proprio vuoi la certezza al 100% controlla il sito della compagnia per cui voli e trovi tutte le info del caso :)
certo che no :stordita:
so dire una decina di parole al massimo e le pronuncio male :sbonk:
vabbene :asd:
domani parto :mc:
se sopravvivo poi ve lo dico :eek:
certo che no :stordita:
so dire una decina di parole al massimo e le pronuncio male :sbonk:
Come la mettiamo con internet?! Li le cose sono molto censurate, non ti danno fastidio?!
Come la mettiamo con internet?! Li le cose sono molto censurate, non ti danno fastidio?!
più che altro è una scocciatura... niente youtube, niente facebook, alcune ricerche su google censurate... se mi tolgono i giornali italiani online ed i forum allora diventa critico perchè consultare i siti cinesi non è propriamente facile :stordita:
SuperLory
14-07-2009, 05:04
pure qua c'e' qualche blocco su internet...ma niente che un buon proxy non possa bypassare..
:D
pure qua c'e' qualche blocco su internet...ma niente che un buon proxy non possa bypassare..
:D
probabilmente anche qui con un proxy si risolve tutto... ma sinceramente non mi va di crearmi potenziali casini per vedere youtube o youporn :stordita:
quello che mi scoccia è che basta spostarsi a HK e non c'è nessun problema :muro: :muro:
SevenEleven
14-07-2009, 07:07
pure qua c'e' qualche blocco su internet...ma niente che un buon proxy non possa bypassare..
:D
Anche da Beijing basta un proxy qualunque...
Tipo OperaTor.
Oppure se si vogliono fare bene le cose, una VPN in svizzera per 5$ al mese e si naviga più veloce che proxati...
factanonverba
14-07-2009, 07:16
probabilmente anche qui con un proxy si risolve tutto... ma sinceramente non mi va di crearmi potenziali casini per vedere youtube o youporn :stordita:
quello che mi scoccia è che basta spostarsi a HK e non c'è nessun problema :muro: :muro:
Non hai Youporn? :cry:
Anche da Beijing basta un proxy qualunque...
Tipo OperaTor.
Oppure se si vogliono fare bene le cose, una VPN in svizzera per 5$ al mese e si naviga più veloce che proxati...
qui si va troppo sul complicato... già so a malapena cos'è un proxy :stordita: :fagiano:
poi non vorrei che finisse per crearmi qualche problema in albergo o, peggio, in ditta :fagiano: (paura sicuramente dettata dalla mia abissale ignoranza in merito agli argomenti trattati)
Non hai Youporn? :cry:
gia ha perso 20kg, vuoi farlo diventare pure cieco? :O
:D
gia ha perso 20kg, vuoi farlo diventare pure cieco? :O
:D
:sbonk::sbonk::sbonk:
e cmq non son più un bambino e si sopravvive anche senza youtube e youporn (anche perchè in italia non avevo l'adsl e quindi non li usavo lo stesso :asd: )
SuperLory
15-07-2009, 05:46
confermo che senza youporn si vive lo stesso
:D :D
-kurgan-
15-07-2009, 07:18
pure qua c'e' qualche blocco su internet...ma niente che un buon proxy non possa bypassare..
:D
è facile da beccare un proxy, se vogliono farlo.. e non consiglierei a nessuno di finire nei cazzi con la polizia cinese. Qual è la pena cinese per pirateria informatica o simili? mozzano le mani o friggono i testicoli con l'elettricità? :D
è facile da beccare un proxy, se vogliono farlo.. e non consiglierei a nessuno di finire nei cazzi con la polizia cinese. Qual è la pena cinese per pirateria informatica o simili? mozzano le mani o friggono i testicoli con l'elettricità? :D
non mi stupirei se ci fosse la pena di morte :fagiano:
Qui c'è per un sacco di reati finanziari (da noi Tanzi ha riaperto una nuova fabbrica qui avrebbero addebitato la pallottola usata per ucciderlo alla sua famiglia :stordita: ), per la contraffazione ( :asd::asd::sbonk: ), pornografia e ... pirateria informatica :fagiano:
Ora resta da definire il confine di pirateria informatica... io per sicurezza evito di utilizzare proxy come già detto in precedenza; anche se credo che al massimo un occidentale verrebbe semplicemente invitato gentilmente ad abbandonare il paese (leggi lo imbarcherebbero a forza sul primo volo disponibile) per evitare incidenti diplomatici
factanonverba
15-07-2009, 13:31
:sbonk::sbonk::sbonk:
e cmq non son più un bambino e si sopravvive anche senza youtube e youporn (anche perchè in italia non avevo l'adsl e quindi non li usavo lo stesso :asd: )
Potresti andare a fare qualcosa live. :asd:
Vai a fare i massaggi. :cry: :cry:
è facile da beccare un proxy, se vogliono farlo.. e non consiglierei a nessuno di finire nei cazzi con la polizia cinese. Qual è la pena cinese per pirateria informatica o simili? mozzano le mani o friggono i testicoli con l'elettricità? :D
sarà uno degli 87 reati per i quali è prevista la pena di morte....
:D
(a proposito, se si rivuole indietro la salma del giustiziato, bisogna rifondere allo Stato le spese dell'esecuzione...)
TheBigBos
15-07-2009, 17:55
Vuoi dire che non esiste prostituzione in Cina?! Aka alternative a Youporn.
factanonverba
15-07-2009, 18:46
Vuoi dire che non esiste prostituzione in Cina?! Aka alternative a Youporn.
Bah dai racconti di Guren, forse questo è uno di quei casi nei quali è meglio usare l' immaginazione... :asd:
Vuoi dire che non esiste prostituzione in Cina?!
probabilmente esiste, come in tutti gli altri paesi del globo.
Vuoi dire che non esiste prostituzione in Cina?! Aka alternative a Youporn.
non ci sono prostitute per strada, almeno io non le ho mai viste e vivo nella periferia di una grande città quindi un luogo tecnicamente perfetto...
diciamo però che se ti invitano al karaoke non è detto tu debba cantare :O
poi ad esempio pare che nell'albergo dove vivo un intero piano sia dedicato alle prostitute :stordita: (no, non ho mai verificato di persona e non intendo farlo)
SuperLory
16-07-2009, 05:47
x strada non ce ne sono...in albergo te ne mandano a palate..
in asia la prostituzione e' diffusissima..
Sarà arrivato il nostro eroe ?:D
infatti... dovrebbe essere già arrivato da qualche giorno :confused:
infatti... dovrebbe essere già arrivato da qualche giorno :confused:
sarà finito nel Gobi per sbaglio...:asd:
sarà finito nel Gobi per sbaglio...:asd:
oppure lo hanno portato in un karaoke :asd::asd:
oppure lo hanno portato in un karaoke :asd::asd:
:asd:
-kurgan-
16-07-2009, 13:22
diciamo però che se ti invitano al karaoke non è detto tu debba cantare :O
cantano le ragazze, tu porti il microfono :O
se io fossi in cina sarei fisso nei karaoke :asd: :asd:
infatti... dovrebbe essere già arrivato da qualche giorno :confused:
sarà finito nel Gobi per sbaglio...:asd:
oppure lo hanno portato in un karaoke :asd::asd:
vedo che nn siete molto ottimisti nella possibilità di rivederlo sul forum a postare :D
Cippermerlo HJS
17-07-2009, 13:09
non ci sono prostitute per strada, almeno io non le ho mai viste e vivo nella periferia di una grande città quindi un luogo tecnicamente perfetto...
diciamo però che se ti invitano al karaoke non è detto tu debba cantare :O
poi ad esempio pare che nell'albergo dove vivo un intero piano sia dedicato alle prostitute :stordita: (no, non ho mai verificato di persona e non intendo farlo)
prostitute per strada no, ma in qualsiasi via di pechino e shanghai in cui passa tanta gente alla sera trovi SEMPRE gente che ti chiede se vuoi un massaggio da una ragazza... il massaggio ha SEMPRE l'happy ending :asd:
mi ricordo una sera a Hou Hai in cui non riuscivo a fare più di 3 metri senza sentirmelo chiedere :lol:
a Pechino davanti casa c'avevo un albergo di quello SOLO a luci rosse (in pratica ci andavi solo per le prostitute :asd: )
cippermerlo ti sfrutto per una domanda su shanghai : devo probabilmente salire la settimana prossima per un incontro di lavoro... mi sai dire quale dei due aeroporti è più comodo tra pudong e hangquiao? :stordita:
p.s. una volta avevi de André come avatar :confused: mi sembra di ricordare un utente con il tuo nick ma con un avatar diverso (appunto Faber con l'immancabile sigaretta)
Cippermerlo HJS
17-07-2009, 13:22
certo che no :stordita:
so dire una decina di parole al massimo e le pronuncio male :sbonk:
*
e chi ha voglia di imparare sta lingua malefica? :asd: io son qua da un anno e mezzo e non c'ho la mimina voglia di farlo :asd:
ogni tanto servirebbe, però... specie imparare un po' i toni visto che vado avanti e indietro in taxi (quando non ho voglia di sobbarcarmi il giro in metro :D)
a Pechino ho la tragedia di avere una via che ha una pronuncia impossibile per me, non ho ancora trovato 2 tassisti che l'abbiano pronunciata uguale :asd: e finchè sono in zona più o meno mi faccio capire, quando sono all'aeroporto ci rinuncio in partenza e li spedisco a un rotonda a 1 km da casa, poi via di destra, sinistra
a Shanghai perlomeno la via la conoscono tutti e mi capiscono al volo, peccato sia lunga 8 km, ergo serve la trasversa... solo che una (quella a S) non la conosce nessuna, l'altra (a N) rientra pure quella nel gruppo "una persona, una pronuncia" :asd:
Cippermerlo HJS
17-07-2009, 13:35
cippermerlo ti sfrutto per una domanda su shanghai : devo probabilmente salire la settimana prossima per un incontro di lavoro... mi sai dire quale dei due aeroporti è più comodo tra pudong e hangquiao? :stordita:
il pinyin giusto è hongqiao ;)
dipende dove vai principalmente, diciamo che in linea di principio il preferito è hongqiao (per i miei frequentissimi pechino-shanghai vado lì, anche perchè hanno fatto delle corsie preferenziali per la tratta), che tratta principalmente i voli nazionali (mainland e basta), ci sono 2 tratte internazionali (1 per tokio-haneda 1 per seoul-gimpo)
pudong è lontanissimo dal centro (40 km mi pare) ed è l'aeroporto internazionale, anche se per chi viaggia leggero c'è l'opzione maglev che ti porta QUASI in centro (anche se lì ho trovato tassisti del cappero che non volevano attraversare il fiume per portarmi a casa)
poi ci sono altri fattori, ad esempio hongqiao è trafficatissimo e in certi orari l'attesa per un taxi è mezz'ora e più, e il taxi è l'unico modo per spostarsi da lì (la metro arriverà per l'Expo :muro: )
se però hai un'autista che ti aspetta il problema salta ;)
p.s. una volta avevi de André come avatar :confused: mi sembra di ricordare un utente con il tuo nick ma con un avatar diverso (appunto Faber con l'immancabile sigaretta)
no, ho il sole sbiadito da tempo immemore (5-6 anni credo) prima avevo un avatar con una mia foto ma non mi pare di assomigliare a de Andrè :asd:
non so parlare il cinese figurati se lo so scrivere :asd::asd::sofico: (in realtà son andato a memoria ed ovviamente ho scabliato)
In teoria dovrebbero venire a prendermi quindi a questo punto direi che andrò a hongquiao, thx (sapevo che pudong è quello internazionale e hongquiao quello interno ma non sapevo quale fosse il più comodo)
per l'avatar.. boh mi ricordo male allora... eri uno dei mentecatti (o uno di quelli che li "combatteva" ) :confused:
Cippermerlo HJS
17-07-2009, 14:34
per l'avatar.. boh mi ricordo male allora... eri uno dei mentecatti (o uno di quelli che li "combatteva" ) :confused:
io ero l'abominio, ovvero la nemesi dei mentecatti e del loro capostipite Carnauser (cioè in realtà ero uguale a loro, ma ci stava bene avere il nemico e adoravo il ruolo :D)
che tempi :sofico:
aggiornamento sul fronte censure... al momento non riesco ad accedere ad imageshack :stordita: :cry: :muro: :doh: :help:
ci stanno veramente andando giù pesante ultimamente... spero veramente che non sia censura ma un banale problema tecnico :( :mad:
Cippermerlo HJS
17-07-2009, 15:18
aggiornamento sul fronte censure... al momento non riesco ad accedere ad imageshack :stordita: :cry: :muro: :doh: :help:
ci stanno veramente andando giù pesante ultimamente... spero veramente che non sia censura ma un banale problema tecnico :( :mad:
censura...
ho capito che devo farmi sto proxy personale a casa al prossimo ritorno (tra 12 giorni :winner: )
ieri funzionava :cry: :cry:
e io rientro solo a settembre (ammesso non fallisca la fabbrica prima... ipotesi non troppo remota :muro::muro: )
Cippermerlo HJS
17-07-2009, 15:57
ieri funzionava :cry: :cry:
e io rientro solo a settembre (ammesso non fallisca la fabbrica prima... ipotesi non troppo remota :muro::muro: )
la mia è una toccata e fuga :muro: verso il 10 son di nuovo qua :muro: :muro: maledetto cantiere :muro:
il bello è che devono finire per ottobre, quindi mi sto già programmando le ferie del national day :D
majin mixxi
17-07-2009, 19:54
io ero l'abominio, ovvero la nemesi dei mentecatti e del loro capostipite Carnauser (cioè in realtà ero uguale a loro, ma ci stava bene avere il nemico e adoravo il ruolo :D)
che tempi :sofico:
non avevi mica qualcosa della juventus?
il bello è che devono finire per ottobre, quindi mi sto già programmando le ferie del national day :D
anche io in teoria sarò qua per il giorno nazionale ma, come per tutte le altre festività, non farò nulla e me ne starò qualche giorno in albergo :stordita:
Cippermerlo HJS
18-07-2009, 03:25
anche io in teoria sarò qua per il giorno nazionale ma, come per tutte le altre festività, non farò nulla e me ne starò qualche giorno in albergo :stordita:
per me viaggiare è l'unico modo per non sbroccare qui :D
in questi 16 mesi che son stato qui mi son fatto nell'ordine:
Hong Kong, Tokyo, Hong Kong2, Adelaide (visita parenti/amici), Kuala Lumpur, Seoul, Osaka-Kyoto-Nara, Bali, Singapore
mi manca di andare a vedere Taiwan e la Thailandia, poi più o meno sarò soddisfatto dei giri fatti :asd:
non avevi mica qualcosa della juventus?
intendi come avatar? uno dei primi che avevo era una gif con una mia foto, io stemma della Juve, quello della Ferrari e il logo dei Chicago Bulls
io non esco mai dall'albergo :stordita:
Cippermerlo HJS
18-07-2009, 07:06
io non esco mai dall'albergo :stordita:
tra aprile e maggio ho vissuto in un albergo qui a Shanghai mentre non avevo abbastanza tempo per trovare una casa...
non lo rifarei mai più, poi odio che ogni 3 ore passi la tipa delle pulizie a controllare se ho bisogno di rifare la camera :D
majin mixxi
18-07-2009, 07:40
io non esco mai dall'albergo :stordita:
beh ma neanche una cinesina carina con cui investire un po' di tempo? non intendo necessariamente sesso ma che so,una studentessa che ti porta in giri interessanti,la Cina deve essere molto interessante,credo
:)
io non esco mai dall'albergo :stordita:
certo che la stai vivendo proprio male e con tristezza lo stare in cina :asd: :asd:
tra aprile e maggio ho vissuto in un albergo qui a Shanghai mentre non avevo abbastanza tempo per trovare una casa...
non lo rifarei mai più, poi odio che ogni 3 ore passi la tipa delle pulizie a controllare se ho bisogno di rifare la camera :D
io invece ho scoperto di amare visceralmente la vita d'albergo (e non sto scherzando) :fagiano:
Come ho già detto svariate volte a me di visitare la Cina, come qualsiasi altra parte del mondo, non me ne frega niente... vivo in un paesino di campagna da 3000 abitanti da 35 anni e non conosco nemmeno quello (non scherzo... ), io sono un abitudinario (quello della canzone di eelst :asd: ) anche ora ho appena trovato una scusa per non uscire a cena con il collega inglese (e non perchè non sia una persona di compagnia etc... solo perchè preferisco starmene in camera a poltrire)
certo che la stai vivendo proprio male e con tristezza lo stare in cina :asd: :asd:
no no anzi... quando sono in italia mi mancano l'albergo e le sue comodità :(
se c'è una cosa che mi dispiace dovesse fallire l'azienda per cui lavoro non è tanto perdere il lavoro (tornerò a fare l'operaio da un'altra parte... fare carriera sul lavoro non mi è mai interessato) ma il dover tornare in italia ed abbandonare il mio amato albergo :muro: :muro: :muro:
trignoleo
18-07-2009, 10:17
io non esco mai dall'albergo :stordita:
se un giorno andrò in cina, di sicuro, non passerò il tempo libero in albergo, ma lo sfrutterò comprando di tutto, e una volta ritornato in ITALIA, rivendendo la merce su ebay.it...:D :D :D
Non mi sembra una brutta idea...:p :p
Cippermerlo HJS
18-07-2009, 11:24
se un giorno andrò in cina, di sicuro, non passerò il tempo libero in albergo, ma lo sfrutterò comprando di tutto, e una volta ritornato in ITALIA, rivendendo la merce su ebay.it...:D :D :D
Non mi sembra una brutta idea...:p :p
se la finanza alla dogana ti becca diventa una PESSIMA idea :D
Come ho già detto svariate volte a me di visitare la Cina, come qualsiasi altra parte del mondo, non me ne frega niente...
ognuno ha le sue, io son qui principalmente perchè posso girare tanto :D da quando mi sono laureato non riesco a rimanere stabile da qualche parte, dopo un anno che sto in qualsiasi parte del mondo mi viene il prurito, devo spostarmi :D
la figata è che mi sto pure costruendo la casa in Italia, ma non son nemmeno così sicuro che ci andrò a vivere :asd:
ognuno ha le sue, io son qui principalmente perchè posso girare tanto :D da quando mi sono laureato non riesco a rimanere stabile da qualche parte, dopo un anno che sto in qualsiasi parte del mondo mi viene il prurito, devo spostarmi :D
la figata è che mi sto pure costruendo la casa in Italia, ma non son nemmeno così sicuro che ci andrò a vivere :asd:
:ave: :ave: :ave:
guren ma cosa fai nella stanza d'albergo????? cioè immagino tu non abbia console o videogiochi o roba così...io quando sto in camera di albergo mi rompo un casino...non c'è un caz...la tv in lingua straniera...o mi leggo un libro o devo uscire..
poi sei in cina..a uno schioppo dal giappone, hong kong, thailandia( vacci!! e fatti i massaggi!!!)
guren ma cosa fai nella stanza d'albergo????? cioè immagino tu non abbia console o videogiochi o roba così...io quando sto in camera di albergo mi rompo un casino...non c'è un caz...la tv in lingua straniera...o mi leggo un libro o devo uscire..
poi sei in cina..a uno schioppo dal giappone, hong kong, thailandia( vacci!! e fatti i massaggi!!!)
non faccio niente... sto al pc esattamente come quando ero a casa e stavo al pc a cazzeggiare su internet (anzi a casa giocavo a WoW ma qui ho mollato a causa della differenza di fuso e della latency troppo alta :cry::cry: )
Avevo comperato una nintendo wii ma le console non mi piacciono... è inscatolata da qualche parte e quando me ne andrò la regalerò :stordita:
Ho il proiettore (ho resistito 6 mesi senza HT ma poi ho dovuto ovviare alla mancanza :stordita: ) e mi guardo i dvd che mi compero in italia quando rientro e salvo in un hd portatile e qualche dvd che compero qui in Cina.
Poi teoricamente l'albergo ha molte facilities (piscina enorme, bowling, biliardo, ping pong, tennis, etc) ma mi limito a giocare a badminton con un collega inglese 1 ora tutte le sere (ho visitato lo sports center per la prima volta il giorno del mio primo rientro in italia dopo 3 mesi di Cina :stordita: ed a tutt'oggi non ho messo piede in nessuna parte dell'albergo che non sia l'ala del piano dove ho la mia camera, mai cambiata in 15 mesi, il ristorante occidentale, so che c'è anche quello cinese e forse una volta ci son anche passato dentro, e il barbiere :stordita:
Ma ripeto... anche in italia mi comportavo nello stesso modo; in un paesino di 3000 abitanti scarsi dove tutti conoscono tutti nessuno conosce il sottoscritto e io non conosco nessuno... a dire il vero nn conosco nemmeno il paese se non i 3-4 posti dove vado di solito :fagiano: :fagiano:
io non vedo l'ora di andare in pensione e finire in un ospizio :stordita: (mi ricordo una puntata dei simpsons dove Homer per un po' si finge uno degli ospiti dell'ospizio dove vive il padre... "è come essere all'asilo ma sei abbastanza grande per apprezzarlo" :asd::asd: )
altro esempio...
circa 2 mesi fa ero a cena ad un ristorante giapponese con un collega inglese ed un canadese che era nel nostro stesso albergo.
A cena abbiamo incontrato un ragazzo americano che era appena arrivato ed era un po' spaesato (tra l'altro serata stranissima... eravamo in 6 persone in una delle sale private - qui tutti i ristoranti hanno svariate stanze con tavoli da 8-10 mersone max + una sala normale con il resto dei coperti - ed eravamo di 6 nazionalità diverse : italiana, inglese, canadese, americana, taiwanese e cinese :) ) ... oggi lo ho rivisto - alla fine il collega inglese mi ha "obbligato" ad uscire - e conosceva dongguan moooooooooolto meglio di noi due :asd::asd::asd:
trignoleo
18-07-2009, 14:29
se la finanza alla dogana ti becca diventa una PESSIMA idea :D
La finanza si può sempre corrompere....:D :D
La finanza si può sempre corrompere....:D :D
io ci andrei cauto... un mio collega tornando a casa si era portato un po' di regali per fidanzata, parenti ed amici.
Arriva in aeroporto in italia e la dogana lo ferma (negli aeroporti piccoli ti sgamano subito) chiedendogli di aprire le valigie: aveva 3 borsette (LV, gucci, etc), qualche orologio, jeans, camicie etc etc
Gli hanno fatto scegliere tra :
a) dichiari che è materiale originale e paghi l'iva+dazi
b) dichiari che è materiale non originale e ti prendi una denuncia per contraffazione
alla fine gli han fatto pagare l'iva su di un paio di borsette ... mi pare sui 400€ ;)
:eek:
wella...:D
allora sei giunto sano e salvo a destinazione?:O
sono anche tornato :asd:
e credo non ci tornerò mai più :asd:
non t'è piaciuto il karaoke? :(
:asd:
appro di karaoke ...
c'erano un sacco di tipe che mi dicevano una cosa tipo
"faccio kalaoke lungo lungo ! 5 dolla!"
solo che non sono ancora riuscito a capire cosa intendessero :confused: :confused:
:asd:
edit: si, è una cit. ma mi pareva scontato :O
appro di karaoke ...
c'erano un sacco di tipe che mi dicevano una cosa tipo
"faccio kalaoke lungo lungo ! 5 dolla!"
solo che non sono ancora riuscito a capire cosa intendessero :confused: :confused:
:asd:
baro....quello era FMJ di Kubrick...:asd:
l'importante è che tu sia rimasto fedele al motto del forum "escile il pescIe" :O :asd:
dai su raccontaci un po' come è andata (della serie di a questi miscredenti che quello che ho detto nel mio primissimo post è tutto vero :stordita: )
:asd:
edit: si, è una cit. ma mi pareva scontato :O
Ovvio che sapevo che lo sapevi....:D
Cippermerlo HJS
22-07-2009, 08:10
sono anche tornato :asd:
e credo non ci tornerò mai più :asd:
:rotfl:
dai insomma, c'è di peggio nella vita :O
OT: ieri per sbaglio ho scoperto che c'era un'eclissi totale oggi a Shanghai, ero pure un po' eccitato per la cosa... ovviamente dopo una settimana di bel tempo qui (ma bello davvero, si vedeva pure il cielo!) oggi è venuto giù il diluvio universale :cry:
dell'eclissi s'è visto solo l'effetto "notte" (da paura cmq... erano le 9 di mattina parevano le 9 di sera tanto era buio)
qua nel guangdong non si vedeva completa.
I cinesi erano tutti eccitati per l'eclisse... la segretaria è persino venuta in ufficio per chiedermi come mai non andassi fuori a vedere :mbe: :sbonk:
SuperLory
22-07-2009, 09:03
qua a Singapore non si sarebbe vista completa.
E cmq diluviava !
E non gliene fregava un kaiser a nessuno :Prrr:
Cippermerlo HJS
22-07-2009, 10:14
un'eclisse parziale è uno spettacolo carino ma nulla di che...
ma un'eclisse totale è una cosa che capita una volta nella vita dove vivi, già solo il fatto di vedere scendere il buio completo fa impressione, mi sarebbe piaciuto poter vedere la corona solare... amen
sul fatto che a te guren non avrebbe fregato nulla c'avrei scommesso lo stipendio :asd:
qua nel guangdong non si vedeva completa.
I cinesi erano tutti eccitati per l'eclisse... la segretaria è persino venuta in ufficio per chiedermi come mai non andassi fuori a vedere :mbe: :sbonk:
Se continui così, va a finire che mi costringi a venire li a sviarti un po', per il tuo bene s'intende...:asd:
sul fatto che a te guren non avrebbe fregato nulla c'avrei scommesso lo stipendio :asd:
fosse stata totale sarebbe stato interessante concordo... ma qui non è che si è visto molto (almeno a giudicare dalla luce che entrava dalla finestra direi che non si fatto buio :sofico: :sofico: :sofico: )
Se continui così, va a finire che mi costringi a venire li a sviarti un po', per il tuo bene s'intende...:asd:
ehhhhh non sai in quanti mi hanno detto cose del genere tra genitori (si anche loro si lamentano :asd: ), fratelli, parenti vari, amici del paese, amici dell'università, sotto la naja, quando ero in malesia, i colleghi del lavoro in italia e qui in Cina, etc etc :stordita: :stordita:
p.s. io sono uscito con tasso alcolico = 0 anche da almeno un paio di cene dei toscani... in una ero addirittura in camera con stesio e pellox che per arrivarci alla camera si son fatti i 10mt parcheggio-porta abbracciati sostenendosi a vicenda :sofico:
ehhhhh non sai in quanti mi hanno detto cose del genere tra genitori (si anche loro si lamentano :asd: ), fratelli, parenti vari, amici del paese, amici dell'università, sotto la naja, quando ero in malesia, i colleghi del lavoro in italia e qui in Cina, etc etc :stordita: :stordita:
Ma io dico sul serio, poi però come minimo ci becchiamo il foglio di via ad vitam dal suolo cinese...:asd:
sono anche tornato :asd:
e credo non ci tornerò mai più :asd:
Tornato in Italia?
Di già?
:eek:
sono anche tornato :asd:
e credo non ci tornerò mai più :asd:
raccontaci pure, eravamo in pensiero per la tua sorte :D
deggungombo
22-07-2009, 16:43
per me viaggiare è l'unico modo per non sbroccare qui :D
in questi 16 mesi che son stato qui mi son fatto nell'ordine:
Hong Kong, Tokyo, Hong Kong2, Adelaide (visita parenti/amici), Kuala Lumpur, Seoul, Osaka-Kyoto-Nara, Bali, Singapore
mi manca di andare a vedere Taiwan e la Thailandia, poi più o meno sarò soddisfatto dei giri fatti :asd:
invidia!!! :mad: :mad: :mad:
ma quanto costa fare tutti sti giretti? io nella mia permanenza asiatica ho girato pochissimo, avevo solo pochi giorni di ferie nei mesi che sono stato là :(
non faccio niente... sto al pc esattamente come quando ero a casa e stavo al pc a cazzeggiare su internet (anzi a casa giocavo a WoW ma qui ho mollato a causa della differenza di fuso e della latency troppo alta :cry::cry: )
Avevo comperato una nintendo wii ma le console non mi piacciono... è inscatolata da qualche parte e quando me ne andrò la regalerò :stordita:
Ho il proiettore (ho resistito 6 mesi senza HT ma poi ho dovuto ovviare alla mancanza :stordita: ) e mi guardo i dvd che mi compero in italia quando rientro e salvo in un hd portatile e qualche dvd che compero qui in Cina.
Poi teoricamente l'albergo ha molte facilities (piscina enorme, bowling, biliardo, ping pong, tennis, etc) ma mi limito a giocare a badminton con un collega inglese 1 ora tutte le sere (ho visitato lo sports center per la prima volta il giorno del mio primo rientro in italia dopo 3 mesi di Cina :stordita: ed a tutt'oggi non ho messo piede in nessuna parte dell'albergo che non sia l'ala del piano dove ho la mia camera, mai cambiata in 15 mesi, il ristorante occidentale, so che c'è anche quello cinese e forse una volta ci son anche passato dentro, e il barbiere :stordita:
Ma ripeto... anche in italia mi comportavo nello stesso modo; in un paesino di 3000 abitanti scarsi dove tutti conoscono tutti nessuno conosce il sottoscritto e io non conosco nessuno... a dire il vero nn conosco nemmeno il paese se non i 3-4 posti dove vado di solito :fagiano: :fagiano:
io non vedo l'ora di andare in pensione e finire in un ospizio :stordita: (mi ricordo una puntata dei simpsons dove Homer per un po' si finge uno degli ospiti dell'ospizio dove vive il padre... "è come essere all'asilo ma sei abbastanza grande per apprezzarlo" :asd::asd: )io sono il tuo esatto opposto, amo conoscere il maggior numero di persone possibile, conoscere ogni angolo della città dove vivo, uscire continuamente dal posto dove alloggio, ma non è questo il problema.
è incredibile come tu riesca a passare tutto il tempo in camera, ma non è neanche questo il problema.
mi rimane solo inimmaginabile come è possibile che tu ne sia appagato!!!
non sto chiedendo di spiegarlo, probabilmente non c'è una spiegazione. sei fatto così e basta.
edit: una domanda per entrambi:
che lingua usate per lavorare? avete dovuto imparare il cinese o vi basta l'inglese?
avete qualche suggerimento per trovare qualcosa da fare dalle vostre parti?? amo girare!!
Cippermerlo HJS
23-07-2009, 02:02
invidia!!! :mad: :mad: :mad:
ma quanto costa fare tutti sti giretti? io nella mia permanenza asiatica ho girato pochissimo, avevo solo pochi giorni di ferie nei mesi che sono stato là :(
c'è da dire che alcuni di quei viaggi sono stati pagati dalla ditta (per esempio quelli ad hong kong, dovevo rinnovare il visto e in Cina non era possibile in quel momento, e a MALINQUORE accettavo di andarmene :D )
diciamo che di solito spendo 300-400 € di aereo e altri 200 di albergo solitamente (mi piace trattarmi bene, a KL ero accanto alle Petronas :D tanto per dire...)
risparmio sul resto, difficilmente spendo capitali per il cibo e shopping... poi se vai in giappone com'è come non è ti trovi comunque un capitale addebitato sulla CC :D
faccio tanti viaggi da week-end (partenza al venerdì sera, rientro domenica sera o lunedì mattina al più tardi) e quando posso sfrutto i giorni extra regalati dalle vacanze cinesi
che lingua usate per lavorare? avete dovuto imparare il cinese o vi basta l'inglese?
avete qualche suggerimento per trovare qualcosa da fare dalle vostre parti?? amo girare!!
io parlo solo inglese, cinese so qualche parolina che uso ogni tanto per far capire senza bisogno del traduttore (la più usata è "bu hao" = "non buono" :asd: )
ho del personale cinese che lavora con me che si occupa dei lavoretti più semplici e di far la traduzione durante i meeting (difatti più che le competenze tecniche il requisito più importante è l'inglese per me, tanto anche quelli più bravetti non sanno nulla...)
consigli non te ne saprei dare, io lavoro per una società di ingegneria che ha un ufficio a Pechino, quando mi hanno offerto la possibilità non c'ho pensato troppo
un mio collega per esempio aveva espressamente cercato noi perchè voleva andare in cina (ha la ragazza cinese :asd: )
io parlo solo inglese, di cinese conosco si e no 10 parole come già detto.
per Cippermerlo : oggi alle 3pm sono a shanghai... 5 minuti fa ho finalmente saputo il nome dell'albergo : Majesty Plaza, pare sia in pieno centro a 300mt da people square, per saperlo sono stato costretto a svegliare il mio capo questa mattina.
Dice di avermi spedito una mail questa notte ma casualmente adesso il mail server è down e io non posso scaricare la posta :muro: :muro: :muro:
a distanza di un mese uppo il thread perch davvero interessante, mai scontato e banale
l'ho letto tutto in meno di 20 minuti
Auguro buona serata a voi europei, ora il mio kapo opps coinquilina mi ha chiesto di pulire casa (è il mio turno) o meglio questo ammasso di carta e scarti di legname macinati ed incollati che gli americani chiamano casa
Oh ecco! non trovavo più il thread :p
io son appena tornato dal mio periodo di studio fra ovest ed est Cina, appena ho tempo posto qualcosa anche io :D
Oh ecco! non trovavo più il thread :p
io son appena tornato dal mio periodo di studio fra ovest ed est Cina, appena ho tempo posto qualcosa anche io :D
attendiamo fiduciosi.. :D
che figata di esperienza!!!!
impartevi la lingua va che vi si apre un mondo-.....
china wow un di voglio andarci....
impartevi la lingua va che vi si apre un mondo...
questa cosa me la dicono tutti, ed io la dico agli altri :asd::asd:, ma per quella che è la mia esperienza i cinesi fingono di non capirti quando parli la loro lingua ed anzi se incontrano un occidentale che conosce la loro lingua diventano sospettosi sapendo di non poter parlare liberamente tra loro in tua presenza (un po' come quando capita a me di andare a fare acquisti e mi accorgo che il commesso conosce un po' di italiano e quindi non posso chiedere troppo esplicitamente agli amici il prezzo a cui arrivare per la trattativa :ciapet: )
Io torno a casa mercoledì... addio albergo adorato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
che figata di esperienza!!!!
impartevi la lingua va che vi si apre un mondo-.....
china wow un di voglio andarci....
in bocca al lupo,
se penso ai miei problemi con l'inglese, per me il cinese sarebbe impossibile
SuperLory
31-08-2009, 06:57
io ho parecchi amici (diciamo conoscenti va) che dicono di non parlare un buon mandarin perche' loro nella loro famiglia o citta' non parlano mandarino ma un'altra delle almeno 20 LINGUE che ci sono in cina..
poi e' facile dire "impara il mandarino"...ma bisogna provarci..e' molto difficile. E te lo dice una persona che farebbe di tutto (come sto facendo) per imparare altre lingue..
io ho parecchi amici (diciamo conoscenti va) che dicono di non parlare un buon mandarin perche' loro nella loro famiglia o citta' non parlano mandarino ma un'altra delle almeno 20 LINGUE che ci sono in cina..
un po' di tempo fa ricevo una telefonata da un cinese; gli chiedo se sa parlare inglese e questo mette giù.
Tempo 30 secondi e richiama, chiedo se sa parlare inglese e mette giù.
Tempo altri 30 secondi e richiama di nuovo ma io nel frattempo avevo chiamato la segretaria :O
Inizia a parlare ma vedo che anche lei ha uno sguardo che più o meno segue questa trafila :
:)
:mbe:
:stordita:
:fagiano:
:huh:
:mad:
:ncomment:
in pratica era un ufficio governativo (o della polizia ora non ricordo) locale che aveva bisogno di un'informazione... solo che non parlavano mandarino ma cantonese e pretendevano di parlare in cantonese perchè al momento in ufficio non c'era nessuno che parlasse un cinese decente :mbe: :mbe:
La segretaria è del sichuan (la regione distrutta dal terremoto un anno fa) ed ovviamente non parla cantonese ma solo mandarino ed il dialetto del sichuan :O
La cina moderna è un po' come l'italia prima della tv... molti parlavano solo il dialetto e l'uso dell'italiano era limitato alle cose importanti.
SevenEleven
31-08-2009, 11:04
Io avendo sempre viaggiato a Beijing e dintorni non ho mai incontrato nessuno che mi parlava un dialetto. Sempre tutti mandarino.
E per fortuna, perchè già quello purtroppo lo conosco poco..del cantonese so solamente i numeri :fagiano:
Però hanno sempre apprezzato i miei sforzi nel tentare di parlare Cinese. Ad esempio nei luoghi dove vai a fare acquisti contrattando, gli porti via la roba a prezzi molto più bassi.
Certo, ogni tanto si fanno qualche risata (una volta ho detto piao invece che tiao per dire "cintura" ed ho scatenato l'ilarità di tutto il mondo, ma non so in che senso abbiano inteso il mio piao..chissà cos'hanno capito :stordita:), ma c'è solo da guadagnarci.
7/11
@guren: quindi torni definitivamente in Italia?
ilratman
31-08-2009, 11:08
un po' di tempo fa ricevo una telefonata da un cinese; gli chiedo se sa parlare inglese e questo mette giù.
Tempo 30 secondi e richiama, chiedo se sa parlare inglese e mette giù.
Tempo altri 30 secondi e richiama di nuovo ma io nel frattempo avevo chiamato la segretaria :O
Inizia a parlare ma vedo che anche lei ha uno sguardo che più o meno segue questa trafila :
:)
:mbe:
:stordita:
:fagiano:
:huh:
:mad:
:ncomment:
in pratica era un ufficio governativo (o della polizia ora non ricordo) locale che aveva bisogno di un'informazione... solo che non parlavano mandarino ma cantonese e pretendevano di parlare in cantonese perchè al momento in ufficio non c'era nessuno che parlasse un cinese decente :mbe: :mbe:
La segretaria è del sichuan (la regione distrutta dal terremoto un anno fa) ed ovviamente non parla cantonese ma solo mandarino ed il dialetto del sichuan :O
La cina moderna è un po' come l'italia prima della tv... molti parlavano solo il dialetto e l'uso dell'italiano era limitato alle cose importanti.
da quel che ho visto io poi anche l aloro tv ha programmi in cantonese e mandarino, infatti ci sono delle fiction che in cantonese che hanno i sottotitoli in mandarino e viceversa!
alla fine però sono solo due lingue le più diffuse se pensiamo che sono 1.500.000.000 non sono molte a parte i dialetti.
SevenEleven
31-08-2009, 11:22
da quel che ho visto io poi anche l aloro tv ha programmi in cantonese e mandarino, infatti ci sono delle fiction che in cantonese che hanno i sottotitoli in mandarino e viceversa!
alla fine però sono solo due lingue le più diffuse se pensiamo che sono 1.500.000.000 non sono molte a parte i dialetti.
La CCTV per quel che mi risulta è solo in Mandarino (tranne CCTV9 che è in Inglese e a Luglio che ero su sentivo che era in partenza un nuovo canale in Arabo mi pare).
Poi tipo a Beijing c'è la BTV con un buon numero di canali che trasmette comunque in Mandarino. I sottotitoli sono sempre presenti nei film e nelle serie TV, ma non perchè parlino chissà che lingua, penso sia a scopo educativo per aiutare a memorizzare tutti i caratteri cinesi.
Magari tu ti riferisci ai canali locali, così come forse accade anche in Italia tipo in Lombardia o in Campania, che c'è un canale in dialetto...
7/11
Però hanno sempre apprezzato i miei sforzi nel tentare di parlare Cinese. Ad esempio nei luoghi dove vai a fare acquisti contrattando, gli porti via la roba a prezzi molto più bassi.
Certo, ogni tanto si fanno qualche risata (una volta ho detto piao invece che tiao per dire "cintura" ed ho scatenato l'ilarità di tutto il mondo, ma non so in che senso abbiano inteso il mio piao..chissà cos'hanno capito :stordita:), ma c'è solo da guadagnarci.
io invece vivo nel guandong e quindi qui il dialetto cantonese è diffusissimo.
Più di una volta la mia segretaria mi ha detto di non capire quello che si dicevano due persone (esempio classico mentre si fa la fila in banca o in qualche ufficio e quelli davani a te parlano - che per un cinese equivale ad urlare sopratutto se si è al telefono - tra loro).
Alcuni miei colleghi avevano fatto un corso di cinese e non se la cavavano malaccio... una sera tornati completamente sbronzi (loro, io non ero uscito e cmq sono astemio) da una cena+pub hanno chiamato una prostituta e l'hanno mandata in camera di uno di loro... questo per mandarla via in cinese le ha detto "scusa ma ho una fidanzata" e questa ragazza è scoppiata in lacrime e se ne è andata... a quanto pare ha invertito due sillabe e le avrebbe detto "sei una vacca" o qualcosa del genere :sbonk::sbonk:
io non riesco nemmeno a farmi capire se dico "fa piao" o "mai dan" :stordita:
La ditta per cui lavoro è fallita... sembra ci siano ancora possibilità di continuare a lavorare con un contratto di affitto del ramo d'azienda presentato prima del fallimento ma per ora non si sa nulla quindi io mi sto preparando per tornare definitivamente in patria :cry: :cry: (oggi ho spedito 52kg di vestiti usati :stordita: e mercoledì spedisco gli ultimi 20kg... poi altri 25 li imbarco con me sull'aereo :asd::asd: ma si tratta quasi esclusivamente di attrezzatura da golf ed elettronica/hd esterni/console/etc )
inizia già a mancarmi l'albergo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
SuperLory
01-09-2009, 06:06
ragazzi thanks to the cock che a Beijing parlano il mandarin..era la lingua parlata in quella zona che e' stata poi fatta diventare lingua ufficiale..
ma nel sud della Cina il cantonese e l'hokkien sono MOOOOLTO piu' diffusi del mandarino
:Prrr:
Cippermerlo HJS
02-09-2009, 02:07
ragazzi thanks to the cock che a Beijing parlano il mandarin..era la lingua parlata in quella zona che e' stata poi fatta diventare lingua ufficiale..
ma nel sud della Cina il cantonese e l'hokkien sono MOOOOLTO piu' diffusi del mandarino
:Prrr:
il cantonese è diffuso nel guandong, HK e Macao
il Mandarino alla fine è parlato da più o meno il 70-80% della popolazione istruita in Cina e in tutte le grandi citta (Guangzhou a parte ovviamente)
poi ci sono i dialetti locali (a Shanghai c'è lo Shanghaiese per l'appunto :D) però le ultime 2 generazioni capiscono il Mandarino un po' dappertutto
Guren, ci sono news???? :)
sono tornato a casa i primi giorni di settembre e non sono più tornato alla mia adorata camera 4226 :cry: :cry:
non potete capire quanto mi manchino l'albergo e l'autista :cry: :cry: :cry: :cry:
però se tutto va per il verso giusto a breve potei tornare in cina e sempre in zona shenzhen/hk :sperem::sperem:
SevenEleven
04-01-2010, 18:30
sono tornato a casa i primi giorni di settembre e non sono più tornato alla mia adorata camera 4226 :cry: :cry:
non potete capire quanto mi manchino l'albergo e l'autista :cry: :cry: :cry: :cry:
però se tutto va per il verso giusto a breve potei tornare in cina e sempre in zona shenzhen/hk :sperem::sperem:
Sempre con la stessa ditta sotto nuova gestione?
O hai trovato un altro lavoro che ti da la possiilità di andare in Cina?
Se serve qualcuno da mandare a Beijing, fammi un fischio eh! :stordita:
7/11
mah, contenti voi, io credo che se dovessero richiedermi di andare lì, ce li manderei ben volentieri (e non i cina :asd: )
O hai trovato un altro lavoro che ti da la possiilità di andare in Cina?
nuova ditta... per ora siamo in fase colloquio ma le cose sembrano mettersi bene... sperem
come si sta in cina guren?
se serve gente fammi un fischio :D
sono tornato a casa i primi giorni di settembre e non sono più tornato alla mia adorata camera 4226 :cry: :cry:
non potete capire quanto mi manchino l'albergo e l'autista :cry: :cry: :cry: :cry:
però se tutto va per il verso giusto a breve potei tornare in cina e sempre in zona shenzhen/hk :sperem::sperem:
...? :D Disprezzi i cinesi in ogni loro rappresentazione e forma :O , hai passato il 99,9% del tuo tempo libero nella 4226 :O , non mi sembra che andavi molto a scopetta, eppure non vedi l'ora di tornare????!!!???? :O
:sofico:
...? :D Disprezzi i cinesi in ogni loro rappresentazione e forma :O , hai passato il 99,9% del tuo tempo libero nella 4226 :O , non mi sembra che andavi molto a scopetta, eppure non vedi l'ora di tornare????!!!???? :O
il fatto che disprezzi i cinesi non significa che ami gli itaGliani :stordita:
nello stare in Cina avevo due enormi vantaggi che pareggiavano tutto il resto:
1) un trattamento economico forse non elevatissimo ma comunque ottimo per il sottoscritto (considerando anche il fatto che essendo completamente spesato per quanto riguardava vitto, alloggio, spostamenti, telefono lo mettevo praticamente tutto da parte)
2) una completa autonomia al lavoro: ai miei capi non interessava nulla di come organizzavo le cose in Cina... a loro bastava che la merce arrivasse nei tempi stabiliti e che non ci fossero errori, come riuscivo a farlo non era un loro problema.
Per me, dopo aver passato 8 anni come operaio a prendere ordini da superiori che non avevano idea di come si organizza in modo decente il lavoro, già solo il secondo aspetto ha rappresentato un miglioramento abissale... poi ovviamente anche i soldi hanno la loro importanza :)
Prowler80
05-01-2010, 13:39
il fatto che disprezzi i cinesi non significa che ami gli itaGliani :stordita:
nello stare in Cina avevo due enormi vantaggi che pareggiavano tutto il resto:
1) un trattamento economico forse non elevatissimo ma comunque ottimo per il sottoscritto (considerando anche il fatto che essendo completamente spesato per quanto riguardava vitto, alloggio, spostamenti, telefono lo mettevo praticamente tutto da parte)
2) una completa autonomia al lavoro: ai miei capi non interessava nulla di come organizzavo le cose in Cina... a loro bastava che la merce arrivasse nei tempi stabiliti e che non ci fossero errori, come riuscivo a farlo non era un loro problema.
Per me, dopo aver passato 8 anni come operaio a prendere ordini da superiori che non avevano idea di come si organizza in modo decente il lavoro, già solo il secondo aspetto ha rappresentato un miglioramento abissale... poi ovviamente anche i soldi hanno la loro importanza :)
ma che lavoro fai?
ti serve un aiutante??:stordita:
il fatto che disprezzi i cinesi non significa che ami gli itaGliani :stordita:
nello stare in Cina avevo due enormi vantaggi che pareggiavano tutto il resto:
1) un trattamento economico forse non elevatissimo ma comunque ottimo per il sottoscritto (considerando anche il fatto che essendo completamente spesato per quanto riguardava vitto, alloggio, spostamenti, telefono lo mettevo praticamente tutto da parte)
2) una completa autonomia al lavoro: ai miei capi non interessava nulla di come organizzavo le cose in Cina... a loro bastava che la merce arrivasse nei tempi stabiliti e che non ci fossero errori, come riuscivo a farlo non era un loro problema.
Per me, dopo aver passato 8 anni come operaio a prendere ordini da superiori che non avevano idea di come si organizza in modo decente il lavoro, già solo il secondo aspetto ha rappresentato un miglioramento abissale... poi ovviamente anche i soldi hanno la loro importanza :)
Immagino! :)
Il mio post di prima voleva essere ironico... era un pò per scherzare. Ovviamente avrai le tue ragioni che, come hai spiegato, sono decisamente buone.
In bocca al lupo! :)
SuperLory
06-01-2010, 06:52
il fatto che disprezzi i cinesi non significa che ami gli itaGliani :stordita:
come non quotarti
^TiGeRShArK^
10-01-2010, 23:42
:rotfl:
dai insomma, c'è di peggio nella vita :O
OT: ieri per sbaglio ho scoperto che c'era un'eclissi totale oggi a Shanghai, ero pure un po' eccitato per la cosa... ovviamente dopo una settimana di bel tempo qui (ma bello davvero, si vedeva pure il cielo!) oggi è venuto giù il diluvio universale :cry:
dell'eclissi s'è visto solo l'effetto "notte" (da paura cmq... erano le 9 di mattina parevano le 9 di sera tanto era buio)
io sono andato fino in austria per vedere l'ultima eclissi totale di sole del millennio scorso :asd:
Devo dire che è stata una delle esperienze più belle che abbia mai fatto in vita mia! :eek:
comunque questo thread mi sta facendo ribaltare.. come ho potuto vivere finora senza conoscerlo? :asd:
@ Beppe82: ci racconti qualcosa della tua esperienza?
Forse la risposta è nella pagina precedente ma scusate la pigrizia: novità Guren? :D
sono tornato in pianta stabile in italia purtroppo :(
voglio tornare via dall'itaGlia... sopratutto dopo oggi :muro:
ma sei già qui?!? :eek:
cmq scappa tu che puoi!!! :stordita: :read:
sono tornato in pianta stabile in italia purtroppo :(
voglio tornare via dall'itaGlia... sopratutto dopo oggi :muro:
:confused:
Cosa ti è successo?
Guren leggendo dal tuo profilo sembra che tu torni in cina?
news? questo topic mi ha catturato e l'ho letto tutto d'un fiato
si, sabato me ne torno nuovamente in Cina (nuova azienda, nuovo lavoro, nuova avventura ma - più o meno - stessa zona di prima) :stordita:
Prevedo tempi duri per la tua alimentazione :D
Sai che il guangdong è anche noto fra i cinesi perchè gli abitanti mangiano qualsiasi cosa si muova? :sofico:
ilratman
05-07-2010, 16:57
Prevedo tempi duri per la tua alimentazione :D
Sai che il guangdong è anche noto fra i cinesi perchè gli abitanti mangiano qualsiasi cosa si muova? :sofico:
già pensa che la cosa fa ribrezzo pure a miei amici cinesi! :asd:
-kurgan-
05-07-2010, 17:00
pare che gli scorpioni vivi non siano male, li afferri per la coda prendendoli da un cesto e.. gnam :O
:eek: :cry:
SevenEleven
05-07-2010, 21:32
Lo scorpione non è male, sono ancora vivi infilzati sugli spiedini, poi una passata sulla piastra, una spennellata di la jiao in polvere e via!
Guren fammi sapere se cercano personale, preferibilmente zona Beijing... :asd:
7/11
SuperLory
06-07-2010, 07:50
bella Guren ! vieni vieni che c'e' da divertirsi :ciapet:
2) una completa autonomia al lavoro: ai miei capi non interessava nulla di come organizzavo le cose in Cina... a loro bastava che la merce arrivasse nei tempi stabiliti e che non ci fossero errori, come riuscivo a farlo non era un loro problema.
Per me, dopo aver passato 8 anni come operaio a prendere ordini da superiori che non avevano idea di come si organizza in modo decente il lavoro, già solo il secondo aspetto ha rappresentato un miglioramento abissale... poi ovviamente anche i soldi hanno la loro importanza :)
Quanto ti capisco... Nella mia carriera lavorativa nell'azienda attuale (9 anni), solo una volta ho fatto 10 mesi in "autonomia" da un Cliente... a parte l'aspetto economico, l'idea di organizzarmi TOTALMENTE in autonomia era una cosa fantastica. Il lavoro veniva fatto bene e in tempi brevi, tant'è che il cliente è stato soddisfattissimo. Nonostante questo, una volta tornato "in sede", ho dovuto ricominciare a prendere ordini (a dir poco "confusi") come sempre e la voglia di lavorare è andata scemando! :muro:
si, sabato me ne torno nuovamente in Cina (nuova azienda, nuovo lavoro, nuova avventura ma - più o meno - stessa zona di prima) :stordita:
Cosa vai a fare questa volta? :)
Senti, cosa è stato determinante per trovare nuovamente lavoro in Cina? la tua esperienza precedente o il tuo campo lavorativo/esperienze?
Io son due anni che cerco (sogno...) di andare a lavorare nel sud del Brasile ma non è affatto facile.
:muro:
la cosa determinante è stata la mia volontà di vivere in Cina (della serie durante il colloquio ho detto: "se volete una persona che faccia 15gg in Cina e 15gg in Italia non mi interessa... se invece cercate una persona che viva stabilmente in Cina per i prossimi x anni e rientri in italia solo per le ferie allora possiamo continuare a discutere" )
non ho ben capito perchè ma fino ad allora avevano trovato persone che invece facevano il discorso inverso :asd::asd:
oppure è stato il fatto che non ho chiesto uno stipendio molto alto :stordita: :doh:
peppecbr
07-07-2010, 21:23
letto tutto iscritto :fagiano: :sofico: bello conoscere la cina con i vostri feedbok coloriti asd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.