PDA

View Full Version : Nuova stampante laser a colori per menu


idum
09-04-2009, 10:48
Salve a tutti. Possiedo un ristorante e, per i prossimi menù, abbiamo intenzione di stamparli su cartoncino con una (splendida) grafica che un mio amico mi ha preparato. Noi i menu li cambiamo spesso quindi dobbiamo stamparli ogni volta, e ci piace avere una grafica simpatica che non i soliti robboni di cuoio che d'estate fanno caldo solo a vederli.
Ho sentito in tipografia per il prezzo ed è sufficientemente elevato da farci pensare di stamparceli a casa da soli.
L'idea è di usare cartoncino lucido (grammatura credo 300), e di stampare laser in modo che l'inchiostro non vada via quando ci cade sopra una goccia d'acqua.
La stampa ovviamente deve essere senza bordi e di buona qualità.
La velocità è relativamente importante.
Il costo e l'ingombro sono fattori importanti.

Cosa mi potete consigliare?
Ido

Apocalysse
09-04-2009, 12:39
L'idea è di usare cartoncino lucido (grammatura credo 300), e di stampare laser in modo che l'inchiostro non vada via quando ci cade sopra una goccia d'acqua.
La stampa ovviamente deve essere senza bordi e di buona qualità.
La velocità è relativamente importante.
Il costo e l'ingombro sono fattori importanti.

Cosa mi potete consigliare?


Niente, a grammatura 300 e senza bordi di laser non credo esista niente senza spendere una follia :)
Se cali la grammatura e non è un problema il bordo allora le alternative iniziano a saltare fuori, ma dovresti, per completezza, dirci quante pagine A4 a colori vorresti stampare, altrimenti una getto e pagine plastificate è l'unica alternativa se il tuo numero di stampe è molto limitato e sopratutto dipende dal budget che vuoi mettere sul tavolo :D

blasco017
09-04-2009, 13:29
Confermo che il bordo 0 (zero) non si trovi in macchina nè poco nè mediamente costose per quanto di mia conoscenza. Eventualmente dovresti tagliare i margini con un qualche dispositivo.

salve

nomeutente
09-04-2009, 15:06
Come ti hanno già spiegato, laser senza bordi non esistono: dovresti rifilare le stampe con la taglierina (ma te la cavi con una spesa di poche decine di euro).
Il problema è la grammatura, visto che in linea di massima le laser stampano al massimo 240-250 g.

Oltre alla possibilità di plastificare le stampe, ti consiglio di valutare l'utilizzo di una stampante a getto con inchiostri a pigmento (le epson che equipaggiano cartucce durabrite o ultrachrome) che hanno una resistenza all'acqua decisamente superiore rispetto ai normali inchiostri dye.
Certo se uno ci versa la grappa e poi strofina si spappola la carta, ma l'inchiostro, in sé, non cola via insieme all'acqua se ti limiti a bagnarlo.

idum
10-04-2009, 16:49
Grazie a tutti per i consigli. Volevo evitare le getto di inchiostro e soprattutto le Epson perchè le cartucce costano troppo e da qualche mia esperienza passata, i prodotti non proprio eccellenti. Però se mi consigliate così, valuterò la cosa.
Qualche idea come prodotto?

nomeutente
10-04-2009, 16:53
Grazie a tutti per i consigli. Volevo evitare le getto di inchiostro e soprattutto le Epson perchè le cartucce costano troppo e da qualche mia esperienza passata, i prodotti non proprio eccellenti. Però se mi consigliate così, valuterò la cosa.
Qualche idea come prodotto?

Puoi prendere le cartucce refillabili e l'inchiostro sfuso: io faccio così con la mia d92.

Apocalysse
11-04-2009, 12:14
Grazie a tutti per i consigli. Volevo evitare le getto di inchiostro e soprattutto le Epson perchè le cartucce costano troppo e da qualche mia esperienza passata, i prodotti non proprio eccellenti. Però se mi consigliate così, valuterò la cosa.
Qualche idea come prodotto?

Si, ma non hai detto niente riguardo al budget, se puoi ridurre la grammatura, i bordi ecc :)
Non essere avaro di spiegazioni, senno noi lo siamo con i suggerimenti :D

idum
11-04-2009, 22:10
Non voglio essere tirchio di dettagli :) quindi provvedo.
Il budget è limitato dal buon senso, si può spendere per un prodotto eccelso ma son sempre menu..

Per quanto riguarda grammatura e smarginatura, non ci sono compromessi. La grammatura è necessaria altrimenti mi si rovinano troppo velocemente e poi l'effetto lucido è importante. Per quanto riguarda la smarginatura, io non sono bravo con taglierina etc, ma soprattutto io faccio un altro lavoro e non sono sempre a disposizione a casa quando serve stampare un menu. Io preparo da lontano il file da stampare, e poi a casa mia sorella mette i fogli, clicca stampa e poco altro, non si mette a fare lavori di sistemazione dei menu.

Apocalysse
12-04-2009, 07:54
Io ho dato un occhio in giro, tralasciando laser che non arrivano a 300 gr/m ne stampano edge to edge senza che vendi un rene, le specifiche di diverse macchine epson / hp sia business che fotografiche a getto , la grammatura massima è 255gr/m

O cali la grammatura o plastifichi i menu, magari mi sfugge qualcosa che altri potranno portare come alternative, ma io non ne vedo per via dei vincoli :)
Ora per lo meno sai perchè ti hanno chiesto tanto per stamparti quei menu :D

skuama
13-04-2009, 10:07
io uso una epson, tra le tante cose ho fatto anche dei menu che poi per chiari motivi ho plastificato, se plastifichi non serve nemmeno una grammatura tanto elevata, un cartoncino da 160/200 grammi va più che bene, usando inchiostri compatibili la spesa è ridotta al minimo, fai solamente le copie necessarie, tanto si sà che i ritocchi ai prezzi oppure alle voci sono frequenti, una cosa che non hai detto sono le pagine che compongono questi menu, immagino un foglio singolo, se sì potrei anche dirti che la spesa potrebbe aggirarsi attorno ai € 0,50/0,75/1,00 cadauno, dipende dalla carta/cartoncino che userai

domthewizard
13-04-2009, 10:19
Come ti hanno già spiegato, laser senza bordi non esistono: dovresti rifilare le stampe con la taglierina (ma te la cavi con una spesa di poche decine di euro).
Il problema è la grammatura, visto che in linea di massima le laser stampano al massimo 240-250 g.

Oltre alla possibilità di plastificare le stampe, ti consiglio di valutare l'utilizzo di una stampante a getto con inchiostri a pigmento (le epson che equipaggiano cartucce durabrite o ultrachrome) che hanno una resistenza all'acqua decisamente superiore rispetto ai normali inchiostri dye.
Certo se uno ci versa la grappa e poi strofina si spappola la carta, ma l'inchiostro, in sé, non cola via insieme all'acqua se ti limiti a bagnarlo.

Puoi prendere le cartucce refillabili e l'inchiostro sfuso: io faccio così con la mia d92.

CIS, CIS e ancora CIS :read: io ce l'ho sia sulla R800 che sulla R1800 con inchiostri pigmentati che costano davvero una bazzecola rispetto anche ai compatibili che, a differenza dell'inchiostro in bottiglia, non è pigmentato. come già detto laser m.0 non si trova nulla senza andare su macchinoni esagerati... per quanto riguarda il taglio, se tagli molti fogli per volta e spesso ti conviene prendere una tagliarisme, io l'ho presa sulla baia per 139€ e taglia da spettacolo. se ti interessa in pvt ti passo i link sia dove prendo gli inchiostri che dove ho preso la tagliarisme :read: