PDA

View Full Version : Vista/7 - Disattivare controllo di coerenza ad ogni avvio di Windows


ezio
07-04-2009, 19:03
Da questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1958473

Se si avvia il controllo di coerenza senza rilevare errori, si tratta probabilmente di un falso problema, o qualcosa di già risolto.
PS: sarebbe opportuno anche un controllo approfondito del disco per escludere problemi fisici: DISCHI - Utility di controllo e gestione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884)

Procedete come segue.

------

SOLUZIONE 1:


Avvia il prompt dei comandi da Start-->Accessori, e scrivi quanto segue:
fsutil dirty query C:

Se nel messaggio successivo il volume viene indicato come DIRTY, digita:
chkdsk /f /x c:
NB: nel caso non venga risolto il problema, sostituire il parametro /f in /r, in modo che oltre agli errori del file system sul volume vengano corretti anche i settori danneggiati.
Sarà necessario un riavvio per far partire lo scandisk. A processo completo e Windows avviato, esegui nuovamente fsutil con i parametri indicati sopra e verifica che non sia ancora attivo il flag ("Volume is NOT dirty"). Ai successivi riavvii non dovrebbe più partire il controllo di coerenza.

SOLUZIONE 2:

Vai su Start-->Esegui e scrivi REGEDIT, quindi posizionati su questo percorso:
HKey_Local_Machine-System-CurrentControlSet-Control-Session Manager

Nella parte destra, verifica la presenza del valore BootExecute, clicca due volte col tasto sinistro su di esso e inserisci quanto segue:
autocheck autochk /k:C *
dove C è la partizione su cui si attiva lo scandisk ad ogni avvio.

SuperBubbleBobble
04-05-2009, 22:48
chkdsk /r c:
a me ha risolto le cose... ho dovuto farlo per parecchie partizioni (4-5 su un totale di 8 o 9 che ne ho) ma poi ha risolto.

ocio che richiede tempo!

subito dopo è bene vedere se fsutil rileva ancora errori, ma posso dire che al 100% non dirà più chde il volume è "dirty" (ed era ora che si lavasse...! :D )

davide.bach
21-11-2009, 15:59
Salve a tutti sono un nuovo iscritto! vorrei sapere se le soluzioni proposte a riguardo del problema " verifica di coerenza sul disco ", sono fattibili anche sul nuovo windows 7... grazie!
Davide

ah.. un altra cosa.. se digitando FSUTIL compare la scritta---- Per l'utilità FSUTIL sono necessari privilegi amministrativi-- cosa si deve fare?

ezio
22-11-2009, 09:32
Salve a tutti sono un nuovo iscritto! vorrei sapere se le soluzioni proposte a riguardo del problema " verifica di coerenza sul disco ", sono fattibili anche sul nuovo windows 7... grazie!
Davide
Benvenuto :)
Sì, le soluzioni sono valide anche per Windows 7, come da titolo del thread.
In genere tutte le procedure che trovi in rete relative a Vista non cambiano su 7.

ah.. un altra cosa.. se digitando FSUTIL compare la scritta---- Per l'utilità FSUTIL sono necessari privilegi amministrativi-- cosa si deve fare?
Devi avviare il prompt dei comandi con privilegi elevati.
Clicca con il tasto destro sul collegamento del prompt e seleziona "Esegui come amministratore".

Tieni presente che Vista e 7, infatti, limitano alcune operazioni anche all'account amministrativo, al contrario di ciò che avviene, ad esempio, su XP: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889)
Nella sezione sui Tutorial (Click (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=128)) trovi diverse discussioni sull'UAC e i permessi che potranno renderti più chiaro il tutto e aiutarti in alcune situazioni.

davide.bach
22-11-2009, 20:45
grazie! ho seguito il consiglio n. 2 e tutto si è risolto. grazie ancora!

ezio
22-11-2009, 20:51
grazie! ho seguito il consiglio n. 2 e tutto si è risolto. grazie ancora!
Sono contento che tu abbia risolto :)
Se il problema si ripresenta e hai installato Avira come antivirus, probabilmente è quest'ultimo la causa.

davide.bach
22-11-2009, 20:56
...infatti ho proprio quello.... ma con quale meccanismo l'avira fa scattare il controllo senza motivo del disco fisso?

ezio
22-11-2009, 21:03
...infatti ho proprio quello.... ma con quale meccanismo l'avira fa scattare il controllo senza motivo del disco fisso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2089553&highlight=avira

Non resta che attendere un aggiornamento del prodotto e nel frattempo utilizzare un altro antivirus ;)

davide.bach
22-11-2009, 21:16
se il problema è avira , allora è sbagliato modificare i file come ho fatto seguendo il consiglio n. 2?

ezio
23-11-2009, 18:00
se il problema è avira , allora è sbagliato modificare i file come ho fatto seguendo il consiglio n. 2?
No, se non avessi seguito le istruzioni il disco fisso risulterebbe ancora come dirty (danneggiato) ;)

I soliti sospetti
25-11-2009, 16:45
No, se non avessi seguito le istruzioni il disco fisso risulterebbe ancora come dirty (danneggiato) ;)

Io ho Avira ma non avevo il problema fino ad oggi... ho seguito il consiglio 1 ma il disco non e' dirty.:confused: :help:

sandro1483
30-11-2010, 12:33
Condivido cio' che ha scritto superbubblebobble. anche io ho provato la sua stessa procedura ed ho risolto

ezio
30-11-2010, 13:18
Ho inserito una nota nel primo post in merito al parametro /r.
Solitamente basta /f (corregge gli errori del file system sul volume), ma se il disco presenta settori danneggiati /r (che implica anche /f) è la scelta ideale come suggerite ;)

franco causio
13-04-2013, 16:34
Ciao,

da un paio di giorno ho lo stesso problema con win 7: ad ogni avvio inizia la verifica di coerenza.
Alla fine del controllo non trova niente.
Allora ho provato la sol.1 ma ottengo le seguenti risposte:


Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Lorenzo>fsutil dirty query c:
Il volume c: è danneggiato
C:\Users\Lorenzo>chkdsk/f/x c:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.
Impossibile eseguire Chkdsk. Il volume è in uso da
un altro processo. Programmare il controllo di questo volume
al riavvio successivo del sistema? (S/N) s
Il volume sarà controllato al riavvio successivo del sistema.

C:\Users\Lorenzo>chkdsk/r/x c:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.

Impossibile eseguire Chkdsk. Il volume è in uso da
un altro processo. Programmare il controllo di questo volume
al riavvio successivo del sistema? (S/N)

Al riavvio però non fa alcun controllo di chkdsk e ricomincia la verifica di coerenza.

Poi ho provato la soluzione 2 con regedit.
Sempre uguale al riavvio

Un altro particolare.
Io ho attivo Tuneup utilities e mi rileva :

File system error
Windows reports that there are file system errors on drive Disco locale (C:).
Run a thorough analysis using TuneUp Disk Doctor to check the drive for errors and correct them.
Attivo disk doctor: il controllo del disco non rileva errori..

Cosa posso fare?

ciao

ezio
13-04-2013, 16:43
Visto che da Win rompe le scatole, potresti provare ad avviare chkdsk dal prompt dei comandi caricabile dal dvd d'installazione di Windows.
Avvia il pc dal dvd, seleziona la lingua d'installazione, quindi seleziona Ripara il Computer. Da lì potrai aprire il prompt e avviare chkdsk (eventualmente con il parametro /r anzichè /f).

PS: Causio :ave: (peccato fosse alla Juve :D)

franco causio
13-04-2013, 23:01
Visto che da Win rompe le scatole, potresti provare ad avviare chkdsk dal prompt dei comandi caricabile dal dvd d'installazione di Windows.
Avvia il pc dal dvd, seleziona la lingua d'installazione, quindi seleziona Ripara il Computer. Da lì potrai aprire il prompt e avviare chkdsk (eventualmente con il parametro /r anzichè /f).

PS: Causio :ave: (peccato fosse alla Juve :D)


ecco il log dell'evento chkdsk:
Comunque, il problema della verifica di coerenza, rimane:



Controllo in corso del file system su C:
Il file system è di tipo NTFS.

E necessario eseguire la verifica di coerenza su uno dei
dischi. La verifica del disco può essere annullata, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.

Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
357120 record di file elaborati. Verifica file completata.
1052 record di file di grandi dimensioni elaborati. 0 record file non validi elaborati. 0 record EA elaborati. 71 record reparse elaborati. Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
412976 voci di indice elaborate. Verifica indici completata.
0 file non indicizzati analizzati. 0 file non indicizzati ripristinati. Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 5)...
357120 descrittori di protezione/SID di file elaborati. Pulizia di 5 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 5 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 5.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
27929 file di dati elaborati. CHKDSK sta verificando il journal USN...
35231704 byte USN elaborati. Verifica del journal USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
357104 file elaborati. Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio disponibile (fase 5 di 5)...
Cluster liberi elaborati: 158274877. Verifica dello spazio disponibile completata.
Verifica del file system effettuata. Nessun problema rilevato.

976657407 KB di spazio totale su disco.
342954232 KB in 204826 file.
114084 KB in 27930 indici.
0 KB in settori danneggiati.
489583 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
633099508 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
244164351 unità totali di allocazione su disco.
158274877 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
00 73 05 00 3f 8d 03 00 c2 3c 06 00 00 00 00 00 .s..?....<......
83 1c 00 00 47 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ....G...........
c0 32 4d 00 50 01 4a 00 28 1f 4a 00 00 00 4a 00 .2M.P.J.(.J...J.

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.

Stamattina però all'accensione mi è comparsa per 2 secondi la scritta:
"autocheck run skipped" o qualcosa del genere e si è acceso senza fare la verifica

come sono messo?

ezio
15-04-2013, 10:47
Evidentemente c'erano problemi sul file system, il log parla chiaro.
Se continua ad avviarsi senza fare il controllo di coerenza tanto meglio :D
Però farei un controllo approfondito dei settori del disco e dei dati smart (con hdtune o simili) per assicurarmi che la corruzione del file system non sia stata causata da problemi hardware.

franco causio
15-04-2013, 18:13
Evidentemente c'erano problemi sul file system, il log parla chiaro.
Se continua ad avviarsi senza fare il controllo di coerenza tanto meglio :D
Però farei un controllo approfondito dei settori del disco e dei dati smart (con hdtune o simili) per assicurarmi che la corruzione del file system non sia stata causata da problemi hardware.

Ho scaricato Seatools e ho fatto il long test: dopo 2,5 ore PASSED.

Significa qualcosa o è meglio che faccia altri test?
Cosa uso? (HD tune?)


Aggiungo un particolare: ho attivo Tuneup utilities e mi rileva :

File system error
Windows reports that there are file system errors on drive Disco locale (C.
Run a thorough analysis using TuneUp Disk Doctor to check the drive for errors and correct them.
Attivo disk doctor: il controllo del disco non rileva errori..


Bo?

giuseppona
16-04-2013, 22:45
da inesperto:
cosa farebbe esattamente questo comando?

autocheck autochk /k:C *

:stordita:

Eress
17-04-2013, 06:29
http://www.technize.com/check-disk-chkdsk-runs-every-time-windows-starts/

ezio
17-04-2013, 10:29
Ho scaricato Seatools e ho fatto il long test: dopo 2,5 ore PASSED.

Significa qualcosa o è meglio che faccia altri test?
Cosa uso? (HD tune?)


Aggiungo un particolare: ho attivo Tuneup utilities e mi rileva :

File system error
Windows reports that there are file system errors on drive Disco locale (C.
Run a thorough analysis using TuneUp Disk Doctor to check the drive for errors and correct them.
Attivo disk doctor: il controllo del disco non rileva errori..


Bo?
No direi che il test Seagate è sufficiente.
TuneUp forse rileva ancora il flag dirty su una delle partizione, riesegui i controlli indicati nel primo post.

franco causio
20-04-2013, 10:24
Volevo aggiungere un particolare (inquietante?).

Nella mia rete domestica, oltre al pc di cui ho allegato vari log per il problema, ne ho altri due, collegati in wifi alla rete domestica.
Ieri, in uno dei due è comparso all'avvio lo stesso messaggio del controllo di coerenza.
Entrambi i pc hanno win 7 e kaspersky

Cosa intendi per rifare i controlli del primo post?

Devo togliere la riga autocheck autochk /k:C *
e poi fare

Avvia il prompt dei comandi da Start-->Accessori, e scrivi quanto segue:
fsutil dirty query C:
Se nel messaggio successivo il volume viene indicato come DIRTY, digita:
chkdsk /f /x c:
NB: nel caso non venga risolto il problema, sostituire il parametro /f in /r, in modo che oltre agli errori del file system sul volume vengano corretti anche i settori danneggiati.

franco causio
24-04-2013, 19:23
up

ezio
24-04-2013, 20:41
Esatto, ti converrebbe perdere un po' di tempo e ricontrollare che il disco non sia impostato come dirti. Rifarei pure il chkdsk, se dovesse presentare ancora errori potrebbero esserci altri problemi.

Quanto agli altri PC della rete domestica, strano... Sicuro che non ci siano stati sbalzi di corrente o spegnimenti improvvisi che potrebbero aver corrotto il file system?

franco causio
26-04-2013, 09:20
Ho cercato un po' in giro e secondo me il problema, che infatti si è verificato nello stesso momento su 2 pc diversi, è un aggiornamento di win7 che va in contrasto con Kasperski:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?t ... patch_9814

allora ho fatto così in entrambi i pc della mia rete:

1) ho eliminato dal regedit la riga : "autocheck autochk /k:C *"

1 bis) ho seguito la procedura descritta nell'articolo, scaricando e masterizzando il file ISO

2) dopo aver fatto il boot con il file ISO, ho verificato da win update e l'aggiornamento 2823324 non c'è più nella lista

3) ho inserito dal prompt dei comandi:
wusa.exe /kb:2823324 /Uninstall /quiet /norestart.

All'accensione mi compare sempre la scritta:
"autocheck run skipped" o ma il pc si accende senza fare la verifica

Non ho quindi per ora, disinstallato Kasperski..

Comunque ora rifaccio i controlli come suggerito da Ezio, poi vi dico...
I controlli restituiscono sempre lo stesso messaggio:

C:\Users\Lorenzo>fsutil dirty query c:
Il volume c: è danneggiato
C:\Users\Lorenzo>chkdsk/f/x c:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.

Impossibile eseguire Chkdsk. Il volume è in uso da
un altro processo. Programmare il controllo di questo volume
al riavvio successivo del sistema? (S/N)

cosa dite?

ezio
26-04-2013, 10:30
A questo punto non ti resta che provare a disinstallare kaspersky, rimuovere nuovamente il flag dirty e vedere se il problema si ripresenta. Almeno ti togli il dubbio...

franco causio
28-04-2013, 10:01
A questo punto non ti resta che provare a disinstallare kaspersky, rimuovere nuovamente il flag dirty e vedere se il problema si ripresenta. Almeno ti togli il dubbio...

cos'è il flag dirty?

ezio
29-04-2013, 11:37
cos'è il flag dirty?
Questi passaggi:
Avvia il prompt dei comandi da Start-->Accessori, e scrivi quanto segue:
fsutil dirty query C:

Se nel messaggio successivo il volume viene indicato come DIRTY, digita:
chkdsk /f /x c:

deskj
19-01-2014, 13:50
ahahah io in quella chiave di registro mi sono ritrovato il seguente valore

autocheck autochk *愀甀琀漀挀栀攀挀欀琀甀爀攀最漀瀀琀

Ho fatto come scritto da ezio nel primo post e riavviando non ha fatto nessuna verifica
Grazie mille:D

Gheroppa
14-07-2014, 10:07
Emhh scusate l'ignoranza :) ma io vorrei che il sistema evitasse di fare il controllo su alcune unita, ovvero SD dello smartphone quando lo collego via USB e sopratutto le unite GPS outdoor che uso, una volta ho sbagliato e ho dato ok al controllo...addio..ho dovuto reimmettere mappe waypoint tracce e ho perso lo storico dei mesi in cui non avevo fatto il back up :(
Ora ho inserito nella chiave di reg:
autocheck autochk /k:F *
solo che se io avessi connesso una key usb prima e poi l'unita GPS questa non prenderebbe piu la lettera F di assegnazione unita ma la G :(
come posso risolvere secondo voi?
grazie raga :p