View Full Version : quando il cliente non conta!
volevo sentire il Vs parere sul trattamento riservatomi in una grande catena di abbigliamento.
hanno una promozione che assegna un bollino ogni 30 euro di spesa, dopo 10 bollini offrono 50 euro di buono spesa.
faccio un acquisto(3 bollini)
ne faccio un altro da 1 bollino ma non ho la tessera dietro, nessun problema la signorina mette un appunto sul biglietto
vado a fare un altro acquisto..da 179 euro..attenzione: arrivo alla cassa e prima di pagare faccio vedere il biglietto e la carta spiegando tutto, chiamano la ragazza che aveva fatto lo scontrino e mi dicono che è passato troppo tempo e non possono darmi il bollino,mentre questa ragazza si scusa e mi dicono questa cosa passano il mio bancomat, ed ecco che mi danno 5 bollini, io dico che una cavolatina da un euro la mettevo per farmi dar un altro bollino e finire la tessera ma mi dice che ormai è tardi e che lo dovevo dire prima!
a parte che sembravano gettoni d'oro e non bollini ma comunque i clienti non si trattano così e non mi possono dire che dovevo dirlo prima visto che l'ho detto prima e che l'errore era stato della loro commessa!
non si trattano così i clienti!
siete d'accordo?
tehblizz
05-04-2009, 21:01
Non ci tornare più, semplice. Next time se ti fanno così lascia tutto alla cassa e vattene ;)
in quel negozio lì non ci metteremo più piede io la mia famiglia e quella della mia ragazza, tra l'altro trattare così persone che hanno speso da loro quasi 400 euro in due mesi mi sembra pure stupido.
orami manca un bollino e i 50 euro li voglio sfruttare quindi andrò in un altro negozio conbipel e cercherò qualcosa per finire la tessera.
rimango stupito di come vengano trattati i clienti da certe persone
ps anche io avrei voluto dire che non volevo più la merce e lo avrei fatto se non avessi pagato con la carta
In questi casi si paga con carta di credito, si fa uno scarabocchio al posto della firma, e quando si vede il movimento della carta si contesta la spesa :asd:
Mandali a cagare e bombati la commessa
:O
due bruttone e una ragazzina normale su cui hanno scaricato le colpe..le due vecchie sono state veramente vergognose!sembrava davvero si parlasse di gettoni d'oro.
Vista la crisi alla conbipel dovrebbero dare una controllata a chi cura i rapporti con i clienti.
In questi casi si paga con carta di credito, si fa uno scarabocchio al posto della firma, e quando si vede il movimento della carta si contesta la spesa :asd:
E loro non ci rimettono niente, tanto paga l'assicurazione della CC.....
E loro non ci rimettono niente, tanto paga l'assicurazione della CC.....
Anche se lo fai subito senza aspettare l' estratto conto? non fanno in tempo a bloccare l' accredito? mi sa di si
tecnologico
06-04-2009, 13:13
hanno ragione loro.
a) ti ha fatto il favore di darti un appunto...non puoi tornare dopo mesi e chiedere il punto, altrimenti arrivano millepersone con biglietto cazzoni per imbrogliare.
b) 1 punto 30 euro. non 1 punto per circa 30 euro.
sempre a pretendere favori e flessibilità dagli altri quando conviene.
hanno ragione loro.
a) ti ha fatto il favore di darti un appunto...non puoi tornare dopo mesi e chiedere il punto, altrimenti arrivano millepersone con biglietto cazzoni per imbrogliare.
b) 1 punto 30 euro. non 1 punto per circa 30 euro.
sempre a pretendere favori e flessibilità dagli altri quando conviene.
calmati!
allora...non sono passato dopo mesi!poi anche se fosse il giorno che uno va a prendere il bollino ci scrivi sopra che hai dato il bollino e non ci passa nessun altro con quello scontrino!
seconda cosa ma chi ha parlato di circa 30 euro?
io prima di pagare ho fatto presente la situazione e mentre facevano il cazziatone alla collega mi hanno fatto pagare e solo dopo mi hanno detto che quel bollino non me lo potevano dare...bene, ho detto allora prendo un'altra cosa da 1 euro e i miei 179 euro diventano 180 euro e mi date 6 bollini invece di 5...invece mi ha risposto che dovevo dirlo prima!!!
da quanto hai scritto o non hai letto o sei una commessa conbipel di quel negozio e allora credo che si spieghino tante cose!
tecnologico
06-04-2009, 14:01
no mi stanno sulle balle i clienti grattuggiascatole.
soprattutto quando sono davanti a me e io aspetto per pagare.
no mi stanno sulle balle i clienti grattuggiascatole.
soprattutto quando sono davanti a me e io aspetto per pagare.
si e su cosa avrei rotto le scatole?se fanno le promozioni le persone possono anche volerle sfruttare.poi certo ci sono quelli come te che anche in tempo di crisi non hanno bisogno di guardare ai 50 euro in più e in meno ma purtroppo ci sono al mondo anche quelli come me.
Aggiungiamo che il cliente ha diritto ad essere gestito nei migliori dei modi e al massimo è l'esercizio commerciale che deve aprire un'altra cassa; se ti facessero lo scontrino di 50 euro più salato cosa fai?vai via per non creare fila?
comunque sei l'unico ad aver fatto questo tipo di commento!
pure il benzinaio da i bollini anche senza tessera..ma si vede che quelli della conbipel sono soggetti a traffico illecito e quindi non te li possono dare senza una rigorosa procedura antifrode.
probabilmente ci sono delle regole aziendali. Dato che è una grande catena di abbigliamento non andarci più. Tanto a loro non cambia una mazza, anzi.
ho letto ora che si tratta della combipel
Non te la prendere e non tirare fuori discorsi di crisi. sono un loro fornitore e di crisi non ne vedono
tecnologico
06-04-2009, 15:21
probabilmente ci sono delle regole aziendali. Dato che è una grande catena di abbigliamento non andarci più. Tanto a loro non cambia una mazza, anzi.
*
probabilmente ci sono delle regole aziendali. Dato che è una grande catena di abbigliamento non andarci più. Tanto a loro non cambia una mazza, anzi.
ho letto ora che si tratta della combipel
Non te la prendere e non tirare fuori discorsi di crisi. sono un loro fornitore e di crisi non ne vedono
beh che non cambi se syfer e famiglia non vanno più è sicuro al 100%..l'unica cosa che posso dire è che la storia insegna che grandi marchi che non si sono tenuti al passo con i tempi hanno subito grosse perdite...ai miei tempi la % di mercato di case come sysley era il triplo di quella che hanno ora..magari non falliscono ma perdite le possono avere e soprattutto un singolo esercizio fa presto a farsi cattiva fama in città.
ma a prescindere da discorsi di economia è il principio che è assurdo..il cliente andrebbero trattati meglio e per fortuna che hanno trovato me che ho detto tre parole in croce e senza alzare la voce..alla risposta negativa ho preso il sacchetto e sono andato via senza dire nulla se non uno sguardo(io se avessi un esercizio commerciale e vedessi una scena del genere avrei più di una cosa da dire ai miei dipendenti)
non è un fatto di regole aziendali, se il bollino non lo puoi dare lo dici subito non fai la furba facendo pagare e poi dicendo che non puoi farci nulla.
lavorano li e sanno come funziona e visto che quel bollino mi faceva scattare l'omaggio hanno fatto le furbe perchè sapevano bene che dicendolo prima avrei preso una cosa da un euro per trasformare i 179 in 180 euro e avere comunque l'ultimo bollino!
alphacygni
06-04-2009, 15:34
ma quali regole aziendali... hai beccato la/le cogliona/e di turno
anche io mi guarderei bene dal tornarci, e comunque io avrei chiesto di parlare con un responsabile, cosi', tanto per capire se era vero che loro non avevano l'autorita' per fare quella cosa o se volevano darsi importanza come fanno spesso quelli che non contano un cazzo.
comunque veramente pieta': gia' hanno avuto la faccia tosta di "fregarti" un bollino che ti spettava (almeno da quello che ti era stato detto - cazzo vuol dire e' passato troppo tempo? o si puo' fare, o non si puo' fare), ma nemmeno hanno avuto la decenza di farti notare che non ti avrebbero potuto dare l'ulteriore pur mancando di un euro (fermo restando che, non passandoci molto tra 29 e 30, unito al fatto che ti avevano gia' inculato poco prima, sarebbe stato ancora piu' decente se te lo avessero accreditato senza nemmeno chiedertelo)
domthewizard
06-04-2009, 15:38
forse non c'ho capito una meenkeea, ma la situazione mi pare questa: tu hai fatto acquisti senza carta fedeltà, quindi non hai potuto prendere il punto anche avendo una specie di contratto verbale con una commessa. così spendi 179€, fanno scontrino, paghi e poi vorresti comprare una cosa da 1€ facendo fare un altro scontrino per avere il bollino? :confused:
tecnologico
06-04-2009, 15:38
non è questione di coglioni di turno, è che magari a quello della cassa non va di beccarsi il caziatone per far un favore al cliente...e non puoi dargli torto..
milioni di volte vedi gente prenderserla con il commesso di turno per qualsiasi cosa....come se fossero loro i proprietari....
tecnologico
06-04-2009, 15:39
forse non c'ho capito una meenkeea, ma la situazione mi pare questa: tu hai fatto acquisti senza carta fedeltà, quindi non hai potuto prendere il punto anche avendo una specie di contratto verbale con una commessa. così spendi 179€, fanno scontrino, paghi e poi vorresti comprare una cosa da 1€ facendo fare un altro scontrino per avere il bollino? :confused:
esatto
ma quali regole aziendali... hai beccato la/le cogliona/e di turno
anche io mi guarderei bene dal tornarci, e comunque io avrei chiesto di parlare con un responsabile, cosi', tanto per capire se era vero che loro non avevano l'autorita' per fare quella cosa o se volevano darsi importanza come fanno spesso quelli che non contano un cazzo.
comunque veramente pieta': gia' hanno avuto la faccia tosta di "fregarti" un bollino che ti spettava (almeno da quello che ti era stato detto - cazzo vuol dire e' passato troppo tempo? o si puo' fare, o non si puo' fare), ma nemmeno hanno avuto la decenza di farti notare che non ti avrebbero potuto dare l'ulteriore pur mancando di un euro (fermo restando che, non passandoci molto tra 29 e 30, unito al fatto che ti avevano gia' inculato poco prima, sarebbe stato ancora piu' decente se te lo avessero accreditato senza nemmeno chiedertelo)
hai capito in pieno la situazione...e aggiungiamo che anche se aveva passato la carta si può benissimo pagare contanti+carta...
domthewizard
06-04-2009, 15:40
esatto
vabbè che mi aspettavo una risposta dal diretto interessato (:asd:), ma se i fatti stanno così c'ha ragione la commessa ;)
forse non c'ho capito una meenkeea, ma la situazione mi pare questa: tu hai fatto acquisti senza carta fedeltà, quindi non hai potuto prendere il punto anche avendo una specie di contratto verbale con una commessa. così spendi 179€, fanno scontrino, paghi e poi vorresti comprare una cosa da 1€ facendo fare un altro scontrino per avere il bollino? :confused:
allora: pochi giorni fa ho fatto un acquisto da un bollino ma non avevo dietro la mia carta fedeltà, la commessa dice che è lo stesso e mette un appunto sul biglietto dicendo che mi da il bollino la prossima volta.
quando torno faccio un acquisto di 179 ma prima di pagare faccio vedere il vecchio scontrino. chiamano la ragazza della volta precedente che conferma.
le fanno il cazziatone e mi fanno pagare e poi dicono che il bollino dell'altra volta non me lo possono dare.
allora dico che riprendo una cosa da un euro così i 179,00 euro diventano 180,00 e me ne danno un altro ma rispondono che dovevo dirlo prima!
a me sembra che prima di pagare ho fatto rpesente la situazione e che loro abbiano fatto le furbe
non è questione di coglioni di turno, è che magari a quello della cassa non va di beccarsi il caziatone per far un favore al cliente...e non puoi dargli torto..
milioni di volte vedi gente prenderserla con il commesso di turno per qualsiasi cosa....come se fossero loro i proprietari....
ma mica si può generalizzare nelle situazioni specifiche!l'errore l'ha fatto la commessa precedente dando un'informazione sbagliata e poi hanno fatto le furbe facendomi pagare e solo dopo dicendo che non potevano darmi il bollino sapendo che avrei aggiunto un euro di acquisti sicuramente
che merda la combipel...
no nci andare più....
domthewizard
06-04-2009, 15:51
allora: pochi giorni fa ho fatto un acquisto da un bollino ma non avevo dietro la mia carta fedeltà, la commessa dice che è lo stesso e mette un appunto sul biglietto dicendo che mi da il bollino la prossima volta.
quando torno faccio un acquisto di 179 ma prima di pagare faccio vedere il vecchio scontrino. chiamano la ragazza della volta precedente che conferma.
le fanno il cazziatone e mi fanno pagare e poi dicono che il bollino dell'altra volta non me lo possono dare.
allora dico che riprendo una cosa da un euro così i 179,00 euro diventano 180,00 e me ne danno un altro ma rispondono che dovevo dirlo prima!
a me sembra che prima di pagare ho fatto rpesente la situazione e che loro abbiano fatto le furbe
hanno fatto le furbe ma in un certo senso hanno ragione. perchè se la promo è valida per importi pieni (mi pare fossero 30€) e tu ne spendi 179, l'ultimo punto non può esserti dato perchè non hai fatto cifra tonda. purtroppo una volta battuto lo scontrino puoi soltanto uscire dal negozio, restituire tutto, farti fare un buono (in alcuni casi fanno i rimborsi) e poi riacquistare tutto aggiungendo quella cazzatella da 1€ che ti avrebbe dato diritto al 6° punto. a questo punto mi vien da dirti solo che hai mancato di "cazzimma" ;)
theJanitor
06-04-2009, 15:58
sui 179 euro sono stati pedanti ma di certo non scorretti.
sul punto della volta precedente hai scritto che hanno cazziato la commesa, siamo sicuri che non sia stata lei a proporre di sua iniziativa quella soluzione senza che ne avesse facoltà? l'avrà fatto in buona fede per farti un favore ma non è detto che fosse lecito per lei farlo
hanno fatto le furbe ma in un certo senso hanno ragione. perchè se la promo è valida per importi pieni (mi pare fossero 30€) e tu ne spendi 179, l'ultimo punto non può esserti dato perchè non hai fatto cifra tonda. purtroppo una volta battuto lo scontrino puoi soltanto uscire dal negozio, restituire tutto, farti fare un buono (in alcuni casi fanno i rimborsi) e poi riacquistare tutto aggiungendo quella cazzatella da 1€ che ti avrebbe dato diritto al 6° punto. a questo punto mi vien da dirti solo che hai mancato di "cazzimma" ;)
sicuramente se ero un rompipalle facevo un casino ma ho preferito andarmene ma resta il fatto che non dovevano farmi pagare prima di dirmi che il bollino non me lo davano..
non mi sembra difficile:
1) qual'è il problema a dare il bollino e uno se lo attacca a casa?va beh avranno le loro ragioni pazienza su questo
2) prima mi dici che non mi puoi dar il bollino e poi mi fai pagare in modo che sapendolo io posso decidere se aggiungere un articolo
domthewizard
06-04-2009, 16:13
sicuramente se ero un rompipalle facevo un casino ma ho preferito andarmene ma resta il fatto che non dovevano farmi pagare prima di dirmi che il bollino non me lo davano..
non mi sembra difficile:
1) qual'è il problema a dare il bollino e uno se lo attacca a casa?va beh avranno le loro ragioni pazienza su questo
2) prima mi dici che non mi puoi dar il bollino e poi mi fai pagare in modo che sapendolo io posso decidere se aggiungere un articolo
appunto per questo son state furbe, ma non per questo scorrette. sapevi che con 179€ ti spettavano solo 5 punti, e probabilmente la commessa che ti ha fatto il favore la volta scorsa magari l'ha fatto non sapendo di poterlo fare. cmq ora non prendertela così male, c'è chi ha fatto di molto peggio :asd:
hanno fatto le furbe ma in un certo senso hanno ragione. perchè se la promo è valida per importi pieni (mi pare fossero 30€) e tu ne spendi 179, l'ultimo punto non può esserti dato perchè non hai fatto cifra tonda. purtroppo una volta battuto lo scontrino puoi soltanto uscire dal negozio, restituire tutto, farti fare un buono (in alcuni casi fanno i rimborsi) e poi riacquistare tutto aggiungendo quella cazzatella da 1€ che ti avrebbe dato diritto al 6° punto. a questo punto mi vien da dirti solo che hai mancato di "cazzimma" ;)
Se non presenta difetti non puoi restituire un bel niente.....
domthewizard
06-04-2009, 16:25
Se non presenta difetti non puoi restituire un bel niente.....
mah, non ho mai comprato alla conbipel, ma quando compro vestiti e magari non li misuro perchè o c'è il camerino impegnato, o se devo fare qualche regalo o perchè vado di fretta, mi danno sempre almeno 7 giorni di tempo per i cambi (domeniche escluse), anche se non hanno difetti ;)
appunto per questo son state furbe, ma non per questo scorrette. sapevi che con 179€ ti spettavano solo 5 punti, e probabilmente la commessa che ti ha fatto il favore la volta scorsa magari l'ha fatto non sapendo di poterlo fare. cmq ora non prendertela così male, c'è chi ha fatto di molto peggio :asd:
non la prendo male ma mi sembra giusto non tornarci più e non credo nella buona fede, hanno voluto farmi pagare prima appositamente
mah, non ho mai comprato alla conbipel, ma quando compro vestiti e magari non li misuro perchè o c'è il camerino impegnato, o se devo fare qualche regalo o perchè vado di fretta, mi danno sempre almeno 7 giorni di tempo per i cambi (domeniche escluse), anche se non hanno difetti ;)
Se ti trovi d'accordo con il negoziante puoi fare quello che vuoi visto che entrambi siete liberi di fare un contratto anche verbale, ma per legge per gli acquisti effettuati nei negozi fisici, non esiste il diritto di recesso per cui non puoi restituire l'oggetto se non perchè presenta dei difetti per cui valga la garanzia.
Circa 3 anni fa ho fatto il commesso in un negozietto che proponeva raccolta punti ogni 5 euro di spesa.
Un cliente spese 8 euro e 90 e gli misi 2 stampini sulla raccolta punti, pensavo di aver fatto la cosa giusta, ma il titolare presente mi scalò 10 euro dallo stipendio dicendo che i soldi erano i suoi e non i miei.
Per le 179 quindi non ha fatto bene ma benissimo.
domthewizard
06-04-2009, 16:36
Se ti trovi d'accordo con il negoziante puoi fare quello che vuoi visto che entrambi siete liberi di fare un contratto anche verbale, ma per legge per gli acquisti effettuati nei negozi fisici, non esiste il diritto di recesso per cui non puoi restituire l'oggetto se non perchè presenta dei difetti per cui valga la garanzia.
non mi pare tanto verbale, visto che ci sono sempre dei bei cartelli grandi grandi :asd:
theJanitor
06-04-2009, 16:37
non mi pare tanto verbale, visto che ci sono sempre dei bei cartelli grandi grandi :asd:
rimane sempre un servizio che ti da quel negoziante e non la legge
Circa 3 anni fa ho fatto il commesso in un negozietto che proponeva raccolta punti ogni 5 euro di spesa.
Un cliente spese 8 euro e 90 e gli misi 2 stampini sulla raccolta punti, pensavo di aver fatto la cosa giusta, ma il titolare presente mi scalò 10 euro dallo stipendio dicendo che i soldi erano i suoi e non i miei.
Per le 179 quindi non ha fatto bene ma benissimo.
scusami ma io non volevo mica un euro in regalo!io volevo solo che invece di farmi pagare e dirmi che l'altro bollino non poteva darmelo mi doveva prima dire che il vecchio bollino non me lo dava e poi mi faceva pagare!non è difficile!quello che forse non capite è che io parlo di buona fede e non di formalità.
a conti fatti per avere il buono dovrò spendere altri 30 euro anzichè 1 e questa differenza è dovuta al fatto che mi ha detto che il bollino non poteva darmelo dopo avermi fatto pagare e non prima quando io invece prima di pagare le ho fatto presente la situazione
non mi pare tanto verbale, visto che ci sono sempre dei bei cartelli grandi grandi :asd:
Tipo quelli fuori legge "la merce a saldo non si cambia?" :O
allora: pochi giorni fa ho fatto un acquisto da un bollino ma non avevo dietro la mia carta fedeltà, la commessa dice che è lo stesso e mette un appunto sul biglietto dicendo che mi da il bollino la prossima volta.
quando torno faccio un acquisto di 179 ma prima di pagare faccio vedere il vecchio scontrino. chiamano la ragazza della volta precedente che conferma.
le fanno il cazziatone e mi fanno pagare e poi dicono che il bollino dell'altra volta non me lo possono dare.
allora dico che riprendo una cosa da un euro così i 179,00 euro diventano 180,00 e me ne danno un altro ma rispondono che dovevo dirlo prima!
a me sembra che prima di pagare ho fatto rpesente la situazione e che loro abbiano fatto le furbe
sono dei pirla
io ho comprato una giacca di pelle il mese scorso che costava 149 euro, se non ricordo male, la commessa prima di farmi pagare mi ha detto che se prendevo un oggetto qualsiasi mi dava un ulteriore bollino, per cui ho preso la cintura. ora, non li userò mai quei bollini entro giugno (a proposito: li vuoi? XD) e una cintura la stavo cercando comunque, ma almeno è stata corretta.
domthewizard
06-04-2009, 16:44
rimane sempre un servizio che ti da quel negoziante e non la legge
certo, ma se conbipel non lo facesse andrebbe tutto a suo svantaggio :stordita:
Tipo quelli fuori legge "la merce a saldo non si cambia?" :O
no, tipo quelli che all'interno hanno scritto "i cambi non vanno effettuati di domenica" ;)
sono dei pirla
io ho comprato una giacca di pelle il mese scorso che costava 149 euro, se non ricordo male, la commessa prima di farmi pagare mi ha detto che se prendevo un oggetto qualsiasi mi dava un ulteriore bollino, per cui ho preso la cintura. ora, non li userò mai quei bollini entro giugno (a proposito: li vuoi? XD) e una cintura la stavo cercando comunque, ma almeno è stata corretta.
ecco!quando c'è la buona fede....
ps credo che sui bollini rilevino le impronte digitali quindi non potrei usare i tuoi!
domthewizard
06-04-2009, 16:55
ecco!quando c'è la buona fede....
ps credo che sui bollini rilevino le impronte digitali quindi non potrei usare i tuoi!
oddio... e chi li ritira, grissom o horatio? :asd:
theJanitor
06-04-2009, 16:55
ecco!quando c'è la buona fede....
ps credo che sui bollini rilevino le impronte digitali quindi non potrei usare i tuoi!
:mbe: :mbe: :mbe:
sarebbe leggermente illegale :D :D :D
:mbe: :mbe: :mbe:
sarebbe leggermente illegale :D :D :D
si ma molte cose sono illegali ma dipende tutto dai valori economici in gioco...e come avrai capito dalla discussione questi bollini valgono molto e c'è una procedura di rilascio molto ma molto sofisticata
alphacygni
06-04-2009, 17:01
Se non presenta difetti non puoi restituire un bel niente.....
ma anche no... lo storno esiste, e con questa cazzata del "eh, ma ormai l'ho battuto", inculano il 99% della gente. Quando in realta', uno scontrino puo' benissimo essere annullato. Che poi la maggior parte dei commessi non sia in grado/non abbia voglia di farlo, e' un altro paio di maniche.
ma anche no... lo storno esiste, e con questa cazzata del "eh, ma ormai l'ho battuto", inculano il 99% della gente. Quando in realta', uno scontrino puo' benissimo essere annullato. Che poi la maggior parte dei commessi non sia in grado/non abbia voglia di farlo, e' un altro paio di maniche.
si ma la gente sbaglia e impara..se ti trattano male non ci devi tornare e fare cattiva pubblicità..come esiste la pubblicità positiva deve esistere(quando è vera) anche quella negativa.
ma anche no... lo storno esiste, e con questa cazzata del "eh, ma ormai l'ho battuto", inculano il 99% della gente. Quando in realta', uno scontrino puo' benissimo essere annullato. Che poi la maggior parte dei commessi non sia in grado/non abbia voglia di farlo, e' un altro paio di maniche.
Non parlavo di storno o altro, dicevo che se la merce acquistata in un negozio fisico non presenta difetti, non la puoi restituire salvo diversa politica del negozio, in quanto la legge non lo prevede.
Nel caso in oggetto, sarebbe stata cortesia della commessa far presente al cliente il fatto che bastava aggiungere 1 euro per raggiungere il bonus, se non lo ha fatto, o perchè se lo è dimenticato perchè magari era in un momento di lavoro intenso, o perchè non ci ha proprio pensato, o altro, è stata una mancanza, ma da lì a fare un dramma ne passa, anche perchè credo come tutti di non essere infallibile per cui non chiedo nemmeno agli altri di essere perfetti.....
si ma la gente sbaglia e impara..se ti trattano male non ci devi tornare e fare cattiva pubblicità..come esiste la pubblicità positiva deve esistere(quando è vera) anche quella negativa.
Che poi è la forza del compratore, se ti trovi male in un negozio non ci torni.
Non parlavo di storno o altro, dicevo che se la merce acquistata in un negozio fisico non presenta difetti, non la puoi restituire salvo diversa politica del negozio, in quanto la legge non lo prevede.
Nel caso in oggetto, sarebbe stata cortesia della commessa far presente al cliente il fatto che bastava aggiungere 1 euro per raggiungere il bonus, se non lo ha fatto, o perchè se lo è dimenticato perchè magari era in un momento di lavoro intenso, o perchè non ci ha proprio pensato, o altro, è stata una mancanza, ma da lì a fare un dramma ne passa, anche perchè credo come tutti di non essere infallibile per cui non chiedo nemmeno agli altri di essere perfetti.....
non ne ho fatto un dramma
ma mi suona strano che in tre siano riuscite a invalidare l'appunto fatto sullo scontrino precedente ma non a dirlo prima di farmi pagare; come faceva notare un utente poco fa i loro prezzi sono allineati a questa tessera quindi sono tutti con un euro in meno per ottenere il bollino successivo quindi sanno bene come funziona e non a caso a lui lo hanno fatto presente..
alphacygni
06-04-2009, 18:21
Non parlavo di storno o altro, dicevo che se la merce acquistata in un negozio fisico non presenta difetti, non la puoi restituire salvo diversa politica del negozio, in quanto la legge non lo prevede.
ok, e su questo non ci piove, ma se io ho *appena* acquistato una cosa, e per qualche cazzo decido che in realta' non la voglio piu', il negoziante e' assolutamente in potere di annullare la vendita, anche se poi il piu' delle volte provera' nell'ordine:
1) a dirti che non puo' annullarla
2) a propinarti il buono
3) "non possiamo perche' ormai e' battuto e bla bla... le tasse bla bla bla... la finanza bla bla bla" (stronzate)
che poi sia una sorta di "cortesia" che ti usa, e' da vedere... perche' fai che il cliente si accorga di non avere soldi... o che si rifiuti di tirarli fuori... vedi come si sbriga ad annullare tutto quanto, non e' che gliela da' a credito...
ok, e su questo non ci piove, ma se io ho *appena* acquistato una cosa, e per qualche cazzo decido che in realta' non la voglio piu', il negoziante e' assolutamente in potere di annullare la vendita, anche se poi il piu' delle volte provera' nell'ordine:
1) a dirti che non puo' annullarla
2) a propinarti il buono
3) "non possiamo perche' ormai e' battuto e bla bla... le tasse bla bla bla... la finanza bla bla bla" (stronzate)
che poi sia una sorta di "cortesia" che ti usa, e' da vedere... perche' fai che il cliente si accorga di non avere soldi... o che si rifiuti di tirarli fuori... vedi come si sbriga ad annullare tutto quanto, non e' che gliela da' a credito...
tu parli di soldi...ma qui si parla di bollini conbipel!!!solo alcuni rari diamanti valgono di più:D
theJanitor
06-04-2009, 20:27
si ma molte cose sono illegali ma dipende tutto dai valori economici in gioco...e come avrai capito dalla discussione questi bollini valgono molto e c'è una procedura di rilascio molto ma molto sofisticata
si certo, poi voglio vedere se qualcuno gli facesse causa come gli converrebbe economicamente, altro che 50€ di buono sconto :asd::asd:
per me è una vaccata sta cosa delle impronte digitali
alphacygni
06-04-2009, 22:08
tu parli di soldi...ma qui si parla di bollini conbipel!!!solo alcuni rari diamanti valgono di più:D
si ma infatti la cosa e' veramente ridicola. Sembra che a certe persone facciano il corso di anti-marketing... pero' quello che intendevo dire e' che, ammesso e non concesso che per un merdoso bollino in piu' avesse dovuto assolutamente giustificare la cosa con uno scontrino unico da 180+ euro, avrebbe potuto tranquillamente farti uno storno del precedente, farti aggiungere quello che volevi e poi rifare il conto unico... cosi' avrebbe salvato capra e cavoli, nessun rischio per lei e cliente soddisfatto. Ma ovviamente, mi aspetto il coro di "non era tenuta a farlo" :rolleyes:
p.s. a MIO modo di vedere, ERA TENUTA a farlo... perche', nei limiti del possibile, la soddisfazione del cliente dovrebbe essere messa oltre gli obblighi minimi da adempiere per non essere licenziati... ma molto spesso, anche nel mio ambiente lavorativo, mi rendo conto che questa filosofia non la abbracciano in molti
Schummacherr
06-04-2009, 22:28
Ma perchè deve essere sempre il "venditore" a svegliare il cliente tonto di turno? Perchè qualche volta non è il cliente a svegliarsi da solo ed arrivarci con la sua testolina?
Detto questo,faccio il cassiere in un negozio di una catena di elettronica-elettrodomestici e quando posso cerco di venire incontro al cliente perchè credo che il buon senso venga prima di tutto. E,se posso, faccio volentieri il favore.
Però c'è da dire che il 90% dei clienti crede di essere gesu cristo,in barba a determinate regole che vigono in un esercizio commerciale, il 90% studia legge per la storia dello storno e il 90% non riesce neanche a legger eil cartello "cassa chiusa"...
In questo caso specifico concordo con chi dice che poteva farti il favore di avvisarti prima di battere lo scontrino,io lo avrei fatto sicuramente, però da qui a dire "fanno schifo" blabla ce ne passa.
alphacygni
06-04-2009, 23:04
Però c'è da dire che il 90% dei clienti crede di essere gesu cristo,in barba a determinate regole che vigono in un esercizio commerciale, il 90% studia legge per la storia dello storno e il 90% non riesce neanche a legger eil cartello "cassa chiusa"...
non e' che serva studiare legge per sapere questa cosa, ma se mi permetti, le "regole che vigono in un esercizio commerciale" non devono nemmeno pensare di scavalcare le leggi dello stato
e trovo aberrante il fatto che, nel 90% dei casi (per citarti, ma purtroppo credo che la percentuale sia piu' elevata), il negoziante medio pur di non rinunciare al suo guadagno sia capace di chiamare in causa le tasse, lo stato, le transazioni su POS, e propinare milioni di cazzate al cliente che, vuoi per ignoranza, vuoi perche' alla fine di voglia di sbattersi ne ha poca, finisce per dargli ascolto e fare il suo gioco.
Poi, se come dici cerchi di accontentare il cliente per quanto puoi, e' possibile che ti capiti quello che sta a farti le pulci per ogni cazzata, ed allora e' normale che ti girino vorticosamente davanti a certi soggetti. Ma e' pure normale che, dato il comportamento medio che si incontra in certe situazioni, uno parta prevenuto, e se la miglior difesa e' l'attacco, diventa inevitabile che a volte, se si vuole riuscire a cavare un ragno dal buco, si debba tenere un atteggiamento dai toni un po' "alti", per evitare di ritrovarsi con una mano davanti e una dietro...
si certo, poi voglio vedere se qualcuno gli facesse causa come gli converrebbe economicamente, altro che 50€ di buono sconto :asd::asd:
per me è una vaccata sta cosa delle impronte digitali
non credo che fosse serio in quel frangente :D
Schummacherr
07-04-2009, 06:45
non e' che serva studiare legge per sapere questa cosa, ma se mi permetti, le "regole che vigono in un esercizio commerciale" non devono nemmeno pensare di scavalcare le leggi dello stato
e trovo aberrante il fatto che, nel 90% dei casi (per citarti, ma purtroppo credo che la percentuale sia piu' elevata), il negoziante medio pur di non rinunciare al suo guadagno sia capace di chiamare in causa le tasse, lo stato, le transazioni su POS, e propinare milioni di cazzate al cliente che, vuoi per ignoranza, vuoi perche' alla fine di voglia di sbattersi ne ha poca, finisce per dargli ascolto e fare il suo gioco.
Poi, se come dici cerchi di accontentare il cliente per quanto puoi, e' possibile che ti capiti quello che sta a farti le pulci per ogni cazzata, ed allora e' normale che ti girino vorticosamente davanti a certi soggetti. Ma e' pure normale che, dato il comportamento medio che si incontra in certe situazioni, uno parta prevenuto, e se la miglior difesa e' l'attacco, diventa inevitabile che a volte, se si vuole riuscire a cavare un ragno dal buco, si debba tenere un atteggiamento dai toni un po' "alti", per evitare di ritrovarsi con una mano davanti e una dietro...
sono d'accordo..però bisognerebbe venirsi incontro da entrambe le parti..io il mio lo faccio..ma mi pare che i clienti stentino..
e purtroppo no ncredo sia cosi solo nel mio negozio :(
Ma perchè deve essere sempre il "venditore" a svegliare il cliente tonto di turno? Perchè qualche volta non è il cliente a svegliarsi da solo ed arrivarci con la sua testolina?
Detto questo,faccio il cassiere in un negozio di una catena di elettronica-elettrodomestici e quando posso cerco di venire incontro al cliente perchè credo che il buon senso venga prima di tutto. E,se posso, faccio volentieri il favore.
Però c'è da dire che il 90% dei clienti crede di essere gesu cristo,in barba a determinate regole che vigono in un esercizio commerciale, il 90% studia legge per la storia dello storno e il 90% non riesce neanche a legger eil cartello "cassa chiusa"...
In questo caso specifico concordo con chi dice che poteva farti il favore di avvisarti prima di battere lo scontrino,io lo avrei fatto sicuramente, però da qui a dire "fanno schifo" blabla ce ne passa.
non dici cose sbagliate ma:
1 se hai letto tutta la storia capirai che io ho fatto presente tutta la situazione prima...sono loro che mi hanno fatto pagare prima di dirmi che non mi davano il bollino, è questo il nodo!mi va bene che non mi dai il vecchio bollino, mi va bene che devo essere io a voler aggiungere un articolo da un euro..non mi va bene che tra i due passaggi mi fai pagare in modo che io non possa avere l'ultimo bollino in nessuno dei due modi!
2 i clienti saranno scocciatori ma tutti noi in ogni momento della vita siamo "clienti o venditori"...tu compi certe attvità tutti i giorni e per te diventa tutto normale ma per il cliente non è così..come per il medico certe cose sono scontate ma non lo sono per i pazienti!lo stesso per avvocati e assistiti...etc etc..bisogna far del proprio meglio.
Diciamo che vai dall'avvocato per un semplice sinistro stradale e ottieni una cifra di risarcimento in cui non sono compresi 500 euro di spese mediche..il bravo avvocato ti avrebbe chiesto se ci sono spese mediche quello superficiale coprirebbe il proprio errore dicendo che dovevi dirlo.
Quello che mi ha deluso è stato il fatto che quelle tre commesse sembravano pronte alla guerra e vi giuro che io ho un tono basso basso e ho dette due frasi in croce ( " ho questo bollino da mettere" "scusi ma se mi avesse detto che non mi dava il bollino avrei aggiunto un articolo da un euro alla spesa" non ho detto altro)
Schummacherr
07-04-2009, 12:41
Capito..beh allora son state un po' stronze s elo hanno fatto apposta..
anche perchè non gli costava niente alla fine,cosi rischiano di perdere un cliente..anche se da quel che ho capito si tratta di un grande negozio..che uno in piu o uno in meno....
C'è chi è portato e chi no per fare determinati lavori a contatto col pubblico e assicuro che non è facile..
nonsidice
07-04-2009, 17:18
non e' che serva studiare legge per sapere questa cosa, ma se mi permetti, le "regole che vigono in un esercizio commerciale" non devono nemmeno pensare di scavalcare le leggi dello stato
e trovo aberrante il fatto che, nel 90% dei casi (per citarti, ma purtroppo credo che la percentuale sia piu' elevata), il negoziante medio pur di non rinunciare al suo guadagno sia capace di chiamare in causa le tasse, lo stato, le transazioni su POS, e propinare milioni di cazzate al cliente che, vuoi per ignoranza, vuoi perche' alla fine di voglia di sbattersi ne ha poca, finisce per dargli ascolto e fare il suo gioco.
Poi, se come dici cerchi di accontentare il cliente per quanto puoi, e' possibile che ti capiti quello che sta a farti le pulci per ogni cazzata, ed allora e' normale che ti girino vorticosamente davanti a certi soggetti. Ma e' pure normale che, dato il comportamento medio che si incontra in certe situazioni, uno parta prevenuto, e se la miglior difesa e' l'attacco, diventa inevitabile che a volte, se si vuole riuscire a cavare un ragno dal buco, si debba tenere un atteggiamento dai toni un po' "alti", per evitare di ritrovarsi con una mano davanti e una dietro...
non me ne volere, ma da commerciante ti posso dire che lo storno non si può fare così a cuor leggero, non sai quante volte la finanza ha fatto storie per i pochi (circa 2 o 3 all'anno) storni che ho fatto. non chiedermi il perchè ma coi cavilli legali è così, confermato pure dal commercialista. :muro:
mi dissero che se beccano una media di più di 6 / 7 storni all'anno il verbale è sicuro 120%. :mad:
Adrian II
07-04-2009, 17:51
allora: pochi giorni fa ho fatto un acquisto da un bollino ma non avevo dietro la mia carta fedeltà, la commessa dice che è lo stesso e mette un appunto sul biglietto dicendo che mi da il bollino la prossima volta.
quando torno faccio un acquisto di 179 ma prima di pagare faccio vedere il vecchio scontrino. chiamano la ragazza della volta precedente che conferma.
le fanno il cazziatone e mi fanno pagare e poi dicono che il bollino dell'altra volta non me lo possono dare.
allora dico che riprendo una cosa da un euro così i 179,00 euro diventano 180,00 e me ne danno un altro ma rispondono che dovevo dirlo prima!
a me sembra che prima di pagare ho fatto rpesente la situazione e che loro abbiano fatto le furbe
per il bollino, se il regolamento prevede la possibilità di mettere un appunto, allora dovevi insistere, se era solo un favore che voleva farti la commessa, ringraziala del pensiero e renditi conto che il negozio non è suo, e quindi probabilmente per questa cortesia che ha tentato di fare, senza avere nessuna autorizzazione, riceverà anche una bella lavata di testa.
per i 179 euro, avevi già dato il bancomat ed inserito il codice? se sì hanno ragione loro, se invece no vuol dire che lo scontrino non è stato ancora stampato e, così come quando fanno un errore loro possono eliminare un capo già battuto ma non stampato (vedi quando passano per errore due volte un capo, non è che te lo fanno pagare due volte perchè dicono "ormai è fatta") allo stesso modo potresti aggiungere altra merce al conto totale, e non possono rifiutartelo (diversi negozi hanno accessori alla cassa, proprio in previsione che l'acquirente, nell'attesa del conto, veda qualcosa di interessante e decida di sommarlo). qualora, prima del pagamento, mi venisse detto di non poter aggiungere un altro articolo, direi di non voler comprare più niente, nemmeno ciò che già è sulla cassa.
oppure, volendo fare il rompicoglioni, direi di non voler comprare più niente, prenderei tutto dalla cassa, prenderei la cazzatina da un euro, rimetterei tutto sulla cassa e direi "salve, come va? pago questo"
per il bollino, se il regolamento prevede la possibilità di mettere un appunto, allora dovevi insistere, se era solo un favore che voleva farti la commessa, ringraziala del pensiero e renditi conto che il negozio non è suo, e quindi probabilmente per questa cortesia che ha tentato di fare, senza avere nessuna autorizzazione, riceverà anche una bella lavata di testa.
per i 179 euro, avevi già dato il bancomat ed inserito il codice? se sì hanno ragione loro, se invece no vuol dire che lo scontrino non è stato ancora stampato e, così come quando fanno un errore loro possono eliminare un capo già battuto ma non stampato (vedi quando passano per errore due volte un capo, non è che te lo fanno pagare due volte perchè dicono "ormai è fatta") allo stesso modo potresti aggiungere altra merce al conto totale, e non possono rifiutartelo (diversi negozi hanno accessori alla cassa, proprio in previsione che l'acquirente, nell'attesa del conto, veda qualcosa di interessante e decida di sommarlo). qualora, prima del pagamento, mi venisse detto di non poter aggiungere un altro articolo, direi di non voler comprare più niente, nemmeno ciò che già è sulla cassa.
oppure, volendo fare il rompicoglioni, direi di non voler comprare più niente, prenderei tutto dalla cassa, prenderei la cazzatina da un euro, rimetterei tutto sulla cassa e direi "salve, come va? pago questo"
ho già speiegato il tutto, non è il caso che mi rimetta a scriverti cosa mi ha dato noia, aggiungo solo che non era una cassa automatica ma una commessa..in fondo nella merce è incluso anche il servizio che una eprsona vera può dare rispetto ad una macchina...
alphacygni
07-04-2009, 18:36
non me ne volere, ma da commerciante ti posso dire che lo storno non si può fare così a cuor leggero, non sai quante volte la finanza ha fatto storie per i pochi (circa 2 o 3 all'anno) storni che ho fatto. non chiedermi il perchè ma coi cavilli legali è così, confermato pure dal commercialista. :muro:
mi dissero che se beccano una media di più di 6 / 7 storni all'anno il verbale è sicuro 120%. :mad:
mah, forse hai beccato lo judge dredd del 117... cioe' non capisco cosa vorrebbero contestarti :confused: non e' mica un giochetto per evadere il fisco... anche perche', se uno si sbaglia a battere qualcosa (del tipo che gli esce uno zero in piu' alla fine) cosa dovrebbe fare secondo loro, pagare le tasse su un importo errato (senza tra l'altro avere il corrispondente movimento monetario)? non che non ti creda, anzi, e' che queste cose mi lasciano veramente :mbe: non dovrebbe essere la chiusura del giorno quella che fa fede? va a finire che uno deve fare gli impicci perche' facendo le cose regolari se lo bevono...
Scusami se te lo dico: il cliente è importante, ma deve anche rendersi conto che le commesse non possono ragionare con la sua testa.
Tu stesso dici che i prezzi sono tarati per mancare sempre 1 euro al fatidico bollino.
Secondo te la cassiera dovrebbe ripetere all'infinito a tutti i clienti che serve quel giorno e per tutti i giorni la stessa cosa?
Considera che tu ti lamenti perchè non te lo ha detto (ma avresti dovuto saperlo da solo che 179 euro non sono 180, e nelle catene non possono "omaggiare" il bollino a loro discrezione perchè se invece che i 5 bollini ne vanno via 6 la cassiera viene accusata di essersi appropriata del bollino), ma stai pur sicuro che se lo avesse detto a tutti quelli cui mancava 1 euro, adesso staremmo rispondendo al topic di qualcun altro: "perchè le cassiere non si fanno i caxxi loro? Riesco a contare benissimo da solo fino a 180!"
Per il bollino arretrato invece quoto:
per il bollino, se il regolamento prevede la possibilità di mettere un appunto, allora dovevi insistere, se era solo un favore che voleva farti la commessa, ringraziala del pensiero e renditi conto che il negozio non è suo, e quindi probabilmente per questa cortesia che ha tentato di fare, senza avere nessuna autorizzazione, riceverà anche una bella lavata di testa.
nonsidice
07-04-2009, 19:16
mah, forse hai beccato lo judge dredd del 117... cioe' non capisco cosa vorrebbero contestarti :confused: non e' mica un giochetto per evadere il fisco... anche perche', se uno si sbaglia a battere qualcosa (del tipo che gli esce uno zero in piu' alla fine) cosa dovrebbe fare secondo loro, pagare le tasse su un importo errato (senza tra l'altro avere il corrispondente movimento monetario)? non che non ti creda, anzi, e' che queste cose mi lasciano veramente :mbe: non dovrebbe essere la chiusura del giorno quella che fa fede? va a finire che uno deve fare gli impicci perche' facendo le cose regolari se lo bevono...
difatti per quello lasciano un "margine" di transazioni annullabili non contestabile, non saprei dire a quali magheggi si riferiscano. :mbe:
Scusami se te lo dico: il cliente è importante, ma deve anche rendersi conto che le commesse non possono ragionare con la sua testa.
Tu stesso dici che i prezzi sono tarati per mancare sempre 1 euro al fatidico bollino.
Secondo te la cassiera dovrebbe ripetere all'infinito a tutti i clienti che serve quel giorno e per tutti i giorni la stessa cosa?
Considera che tu ti lamenti perchè non te lo ha detto (ma avresti dovuto saperlo da solo che 179 euro non sono 180, e nelle catene non possono "omaggiare" il bollino a loro discrezione perchè se invece che i 5 bollini ne vanno via 6 la cassiera viene accusata di essersi appropriata del bollino), ma stai pur sicuro che se lo avesse detto a tutti quelli cui mancava 1 euro, adesso staremmo rispondendo al topic di qualcun altro: "perchè le cassiere non si fanno i caxxi loro? Riesco a contare benissimo da solo fino a 180!"
Per il bollino arretrato invece quoto:
non hai letto al dinamica che ho raccontato più volte nella discussione!stringi stringi io prima di pagare ho fatto presente la situazione del vecchio bollino..mi hanno fatto pagare..e solo dopo mi hanno detto che il vecchio bollino non me lo davano!se mi avessero detto questa cosa quando io ho dato loro il vecchio scontrino e fatto presente la situazione allora si che avrei potuto valutare se aggiungere merce per un euro!non è difficile il concetto!cosa deve fare un cliente se non far presente la situazione appena arriva alla cassa?era loro elasticità(quella che contradistingue la persona dal selfservice!) non farmi pagare prima di avermi detto che il vecchio bollino non me lo potevano dare!aggiungiamo pure che anche la spesa della volta precdente avrei potuto rimandarla se mi avessero detto che il bollino lo danno sono se sia ha con se la tessera e invece hanno detto semplicemente che bastava un appunto sullo scontrino...
Adrian II
07-04-2009, 20:03
ho già speiegato il tutto, non è il caso che mi rimetta a scriverti cosa mi ha dato noia, aggiungo solo che non era una cassa automatica ma una commessa..in fondo nella merce è incluso anche il servizio che una eprsona vera può dare rispetto ad una macchina...
è questo dettaglio che è importante invece, visto che si tratta di una grossa catena nessuno può prendersi responsabilità per gentilezze o strappi al regolamento, ovvero:
se in un piccolo negozio il gestore può farti un favore del genere, quando in un grosso centro si trovano due scontrini separati, uno da 29 euro e un'altro da 1 euro, ed un punto da 30 euro rilasciato senza spiegazione, chi se la prende la responsabilità quando la contabilità non torna? potrebbero benissimo pensare che qualche commessa ha ben pensato di prendersi i punti degli scontrini degli altrui clienti, sommandoli tra loro!
per questo è importante che tu abbia richiesto l'aggiunta di un articolo prima che lo scontrino fosse battuto, perchè in caso contrario loro avrebbero dovuto farti un altro scontrino, e prendersi tutte le responsabilità con la contabilità
Adrian II
07-04-2009, 20:12
non è difficile il concetto!cosa deve fare un cliente se non far presente la situazione appena arriva alla cassa?
per l'appunto hanno sbagliato loro, a prescindere dalla possibilità di dartelo o meno, proprio per la correttezza, visto che avrebbero dovuto dirtelo prima di partire coi pagamenti ed il resto delle operazioni. invece per il conto totale c'è il fattore "quando", perchè tu dici che prima di pagare ti hanno detto di non poter aggiungere niente, ma a quel punto perchè non hai ripreso tutto dal bancone e ce l'hai rimesso un minuto dopo insieme a quel ninnolo da 1 euro? così non avrebbero potuto dire niente! oppure saresti potuto andare via per principio, senza comprare più nulla, e avresti fatto bene. se invece avevi già avviato la procedura di pagamento dopo non potevi cambiare nulla, lo scontrino era già scritto e si sarebbero trovati con casini tra punti e scontrini.
insomma il punto sta qui, dovresti chiarire a che punto hai chiesto di aggiungere l'oggetto:
1- prima di passare il bancomat? avresti avuto tutto il diritto di andartene senza la merce, o di riprendertela e farla ripassare dopo insieme all'altro articolo, quindi sei stato poco pronto tu a far la faccia tosta
2- dopo aver passato il bancomat? troppo tardi, hanno già battuto lo scontrino, non puoi eliminare capi che hai deciso di non prendere più e per prendere altre cose devi aprire un altro scontrino, che fa da transazione a parte in tutto e per tutto, come se fossi un altro cliente.
è questo dettaglio che è importante invece, visto che si tratta di una grossa catena nessuno può prendersi responsabilità per gentilezze o strappi al regolamento, ovvero:
se in un piccolo negozio il gestore può farti un favore del genere, quando in un grosso centro si trovano due scontrini separati, uno da 29 euro e un'altro da 1 euro, ed un punto da 30 euro rilasciato senza spiegazione, chi se la prende la responsabilità quando la contabilità non torna? potrebbero benissimo pensare che qualche commessa ha ben pensato di prendersi i punti degli scontrini degli altrui clienti, sommandoli tra loro!
per questo è importante che tu abbia richiesto l'aggiunta di un articolo prima che lo scontrino fosse battuto, perchè in caso contrario loro avrebbero dovuto farti un altro scontrino, e prendersi tutte le responsabilità con la contabilità
allora facciamo a non capirci: se io arrivo alla cassa con lo scontrino vecchio e dico che ho un bollino da mettere(che sarebbe quello che fa scattare il bonus!) tu prima mi dici che non mi puoi dare il bollino e poi dopo mi fai pagare
siamo in un forum di hardware quindi penso che ti interessi la tecnologia..diciamo che un giorno trovi un incredibile offerta che ti fa pagare un super pc il 50% del valore di mercato chiedi conferma a un adetto..poi tu vai alla cassa e dici "ho visto che è in offerta giusto?"..ti fanno pagare e dopo ti dicono che non era in offerta e che il cartellino era sbagliato..cosa fai?pensi che non potevano rifare lo scontrino?che non era loro dovere dire tutto prima di farti pagare?che nessun commesso debba rischiare un casino?
per l'appunto hanno sbagliato loro, a prescindere dalla possibilità di dartelo o meno, proprio per la correttezza, visto che avrebbero dovuto dirtelo prima di partire coi pagamenti ed il resto delle operazioni. invece per il conto totale c'è il fattore "quando", perchè tu dici che prima di pagare ti hanno detto di non poter aggiungere niente, ma a quel punto perchè non hai ripreso tutto dal bancone e ce l'hai rimesso un minuto dopo insieme a quel ninnolo da 1 euro? così non avrebbero potuto dire niente! oppure saresti potuto andare via per principio, senza comprare più nulla, e avresti fatto bene. se invece avevi già avviato la procedura di pagamento dopo non potevi cambiare nulla, lo scontrino era già scritto e si sarebbero trovati con casini tra punti e scontrini.
insomma il punto sta qui, dovresti chiarire a che punto hai chiesto di aggiungere l'oggetto:
1- prima di passare il bancomat? avresti avuto tutto il diritto di andartene senza la merce, o di riprendertela e farla ripassare dopo insieme all'altro articolo, quindi sei stato poco pronto tu a far la faccia tosta
2- dopo aver passato il bancomat? troppo tardi, hanno già battuto lo scontrino, non puoi eliminare capi che hai deciso di non prendere più e per prendere altre cose devi aprire un altro scontrino, che fa da transazione a parte in tutto e per tutto, come se fossi un altro cliente.
1 arrivo alla cassa e dico che ho un bollino da mettere per un precedente acquisto e faccio vedere lo scontrino dove c'è scritto nome della commessa e che deve essere messo un punto..dico pure che con l'acquisto odierno finisco al tessera
2 la commessa chiama un'altra
3 l'altra chiama quella il cui nome è sullo scontrino
4 la terza conferma, la iniziano a rimproverare leggeremente distanti dalla cassa
5 la prima torna e mi fa segno di darle il bancomat
6 digito codice
7 tutte insieme dicono che non mi possono dare il bollino vecchio
8 dico che se me lo dicevano prima avrei aggiunto l'euro che mancava all'acquisto odierno e avrei cmq avuto l'ultimo bollino
9 risponde che dovevo dirlo prima!
ma come si fa a dirmi che ho torto!mi hanno pure preso epr il c... dicendo che dovevo dirlo prima!ma se appena arrivato alla cassa ho illustrato la situazione
!
Adrian II
07-04-2009, 20:26
allora facciamo a non capirci: se io arrivo alla cassa con lo scontrino vecchio e dico che ho un bollino da mettere(che sarebbe quello che fa scattare il bonus!) tu prima mi dici che non mi puoi dare il bollino e poi dopo mi fai pagare
siamo in un forum di hardware quindi penso che ti interessi la tecnologia..diciamo che un giorno trovi un incredibile offerta che ti fa pagare un super pc il 50% del valore di mercato chiedi conferma a un adetto..poi tu vai alla cassa e dici "ho visto che è in offerta giusto?"..ti fanno pagare e dopo ti dicono che non era in offerta e che il cartellino era sbagliato..cosa fai?pensi che non potevano rifare lo scontrino?che non era loro dovere dire tutto prima di farti pagare?che nessun commesso debba rischiare un casino?
portiamo l'esempio sulla tecnologia:
in un piccolo negozio di computer il gestore mi fa un buono scritto a mano per un futuro acquisto, io torno dopo una settimana, il gestore riconosce la sua firma, e mi accetta il buono.
da mediaworld un commesso mi fa un buono scritto a mano per un futuro acquisto, io torno dopo una settimana, un altro commesso mi dice che quel buono non è valido, allora ci sono due opzioni:
1- apprezzo la buona volontà del primo commesso, e pago normalmente ciò che c'è da pagare
2- faccio chiamare il direttore, che si scuserà con me e licenzierà il commesso, ma il buono non me lo accetterà ugualmente!
morale della favola, il buono te l'ha fatto il dipendente di una grossa catena, non può garantire per una promozione universale, sarebbe come andare in una grossa banca pretendendo uno sconto sull'apertura di un conto perchè la guardia giurata all'ingresso ti ha detto "tranquillo, vai a nome mio"
aggiungo, per rispondere al tuo esempio tecnologico, se in vetrina c'è un cartello, io quell'articolo lo compro a quel prezzo, se non me lo danno per quel prezzo chiamo la finanza, e li denuncio per truffa, ma se un ragazzino ha scritto a mano su un computer "50 euro" io non posso andare alla cassa dicendo di aver trovato quella scritta e pretendere il computer a 50 euro!
portiamo l'esempio sulla tecnologia:
in un piccolo negozio di computer il gestore mi fa un buono scritto a mano per un futuro acquisto, io torno dopo una settimana, il gestore riconosce la sua firma, e mi accetta il buono.
da mediaworld un commesso mi fa un buono scritto a mano per un futuro acquisto, io torno dopo una settimana, un altro commesso mi dice che quel buono non è valido, allora ci sono due opzioni:
1- apprezzo la buona volontà del primo commesso, e pago normalmente ciò che c'è da pagare
2- faccio chiamare il direttore, che si scuserà con me e licenzierà il commesso, ma il buono non me lo accetterà ugualmente!
morale della favola, il buono te l'ha fatto il dipendente di una grossa catena, non può garantire per una promozione universale, sarebbe come andare in una grossa banca pretendendo uno sconto sull'apertura di un conto perchè la guardia giurata all'ingresso ti ha detto "tranquillo, vai a nome mio"
aggiungo, per rispondere al tuo esempio tecnologico, se in vetrina c'è un cartello, io quell'articolo lo compro a quel prezzo, se non me lo danno per quel prezzo chiamo la finanza, e li denuncio per truffa, ma se un ragazzino ha scritto a mano su un computer "50 euro" io non posso andare alla cassa dicendo di aver trovato quella scritta e pretendere il computer a 50 euro!
a parte l'art. 2049 c.c. che parla chiaro e che è pure materia civile senza andare a toccare finanza e penale.
seconda cosa vorrei sapere che problema c'era a mettere una bella scritta bollino consegnato in modo che nessun altro avrebbe potuto presentarsi con quello scontrino
terza cosa qui non è un ragazzino ma un tuo dipendente
quarta cosa su cui fai finta di niente: se uno è corretto prima ti dice che il bollino non te lo può dare e poi ti fa pagare!non me ne frega sssolutamente nulla del bollino vecchio e non capisco perchè puntare la discussione su quello, se mi dici che non vale pazienza..ma non devi fare il furbo facendomi pagare prima
sull'esempio tecnologico..ma se tu chiedi se quello è il prezzo non pensi sia normale che lo neghino prima del pagamento?
Adrian II
07-04-2009, 20:49
a parte l'art. 2049 c.c. che parla chiaro e che è pure materia civile senza andare a toccare finanza e penale.
seconda cosa vorrei sapere che problema c'era a mettere una bella scritta bollino consegnato in modo che nessun altro avrebbe potuto presentarsi con quello scontrino
terza cosa qui non è un ragazzino ma un tuo dipendente
quarta cosa su cui fai finta di niente: se uno è corretto prima ti dice che il bollino non te lo può dare e poi ti fa pagare!non me ne frega sssolutamente nulla del bollino vecchio e non capisco perchè puntare la discussione su quello, se mi dici che non vale pazienza..ma non devi fare il furbo facendomi pagare prima
ma infatti sulla questione del bollino ti ho dato ragione, cioè, hai ragione ad essere incazzato perchè sono stati scorretti, ma non puoi farci niente perchè il bollino è stato rilasciato da un dipendente che contrattualmente non ha quel potere, quindi non è valido.
come se un vigile ti fa una multa sbagliata, che so, per una svista, non ha nessun potere se ti prende un biglietto e ci scrive su di far annullare quella multa, non è sua competenza, lui le multe le fa, non le gestisce, così come la cassiera incassa, non gestisce il credito.
ora, che tu abbia tutte le ragioni per farti girare le balle è chiaro, nessuno vorrebbe vedersi rifiutare un buono, soprattutto dopo aver pagato, e se vuoi puoi appellarti a quell'articolo, puoi denunciare il negozio, che probabilmente ti risarcirà per il valore di un bollino o giù di lì e licenzierà il commesso sbadato, sta a te vedere se ne vale la pena!
Adrian II
07-04-2009, 20:52
sull'esempio tecnologico..ma se tu chiedi se quello è il prezzo non pensi sia normale che lo neghino prima del pagamento?
certo, infatti se su un cartellino c'è un prezzo e loro me ne fanno pagare un altro io non mi limito a farglielo notare, chiamo direttamente la finanza, perchè è una truffa bella e buona, invoglia a comprare con una falsa promessa!
purtroppo lo stesso discorso non vale per un'iniziativa personale di un dipendente di una grossa catena, in quanto il tutto finirà col suo licenziamento ed un risarcimento a te, e dubito che il negozio in sè finirà in grossi guai per un errore così commesso da un suo dipendente
ma infatti sulla questione del bollino ti ho dato ragione, cioè, hai ragione ad essere incazzato perchè sono stati scorretti, ma non puoi farci niente perchè il bollino è stato rilasciato da un dipendente che contrattualmente non ha quel potere, quindi non è valido.
come se un vigile ti fa una multa sbagliata, che so, per una svista, non ha nessun potere se ti prende un biglietto e ci scrive su di far annullare quella multa, non è sua competenza, lui le multe le fa, non le gestisce, così come la cassiera incassa, non gestisce il credito.
ora, che tu abbia tutte le ragioni per farti girare le balle è chiaro, nessuno vorrebbe vedersi rifiutare un buono, soprattutto dopo aver pagato, e se vuoi puoi appellarti a quell'articolo, puoi denunciare il negozio, che probabilmente ti risarcirà per il valore di un bollino o giù di lì e licenzierà il commesso sbadato, sta a te vedere se ne vale la pena!
devo dire la verità: non sono incaz... ma più che altro deluso, che al mondo siamo tutti egoisti lo concepisco ma non capisco come si fa ad essere così stupidi da trattar male i clienti..e poi per un bollino!
l'art. 2049 lo cito solo perchè il fatto di sentir parlare di un fatomatico regolamento conbipel etc etc mi irrita un pò visto che se si vuole abbandonare il buon senso e andar solo sulla normativa è pacifico che ogni contratto ha norme di buona fede da rispettare e che delle attività dei dipendenti risponde anche il datore.
non azionerei mai un contenzioso per così poco ma racconto una fatto:
grande magazzino, una mia amica acquista un contenitore per tener caldo il cibo, c'è scritto fino a 15 ore in caldo.
Lei dice che dopo 10 erano freddi; manda una mail al produttore e questo risponde di tornare nel negozio e troverà un buono per lei...e così è stato!non dipende dalla grande catena o dai regolamenti ma dalla ragionevolezza delle persone
non hai letto al dinamica che ho raccontato più volte nella discussione!stringi stringi io prima di pagare ho fatto presente la situazione del vecchio bollino..mi hanno fatto pagare..e solo dopo mi hanno detto che il vecchio bollino non me lo davano!se mi avessero detto questa cosa quando io ho dato loro il vecchio scontrino e fatto presente la situazione allora si che avrei potuto valutare se aggiungere merce per un euro!non è difficile il concetto!
Ho letto, ed era proprio quello che intendevo quando ho detto che le commesse non possono ragionare con la tua testa: il fatto che tu condizionassi la scelta se aggiungere o meno 1 euro a seconda che ti venisse o meno riconosciuto il precedente bollino è scontato solo per te e non per una cassiera che vede decine se non centinaia di clienti al giorno, ognuno con le sue esigenze.
Therinai
08-04-2009, 05:28
volevo sentire il Vs parere sul trattamento riservatomi in una grande catena di abbigliamento.
hanno una promozione che assegna un bollino ogni 30 euro di spesa, dopo 10 bollini offrono 50 euro di buono spesa.
faccio un acquisto(3 bollini)
ne faccio un altro da 1 bollino ma non ho la tessera dietro, nessun problema la signorina mette un appunto sul biglietto
vado a fare un altro acquisto..da 179 euro..attenzione: arrivo alla cassa e prima di pagare faccio vedere il biglietto e la carta spiegando tutto, chiamano la ragazza che aveva fatto lo scontrino e mi dicono che è passato troppo tempo e non possono darmi il bollino,mentre questa ragazza si scusa e mi dicono questa cosa passano il mio bancomat, ed ecco che mi danno 5 bollini, io dico che una cavolatina da un euro la mettevo per farmi dar un altro bollino e finire la tessera ma mi dice che ormai è tardi e che lo dovevo dire prima!
a parte che sembravano gettoni d'oro e non bollini ma comunque i clienti non si trattano così e non mi possono dire che dovevo dirlo prima visto che l'ho detto prima e che l'errore era stato della loro commessa!
non si trattano così i clienti!
siete d'accordo?
ma certo che hai ragione, a 'sti talebani dovevi mollargli tutto li e farti dare indietro i soldi, e poi ovviamente, come se nietne fosse, ripetevi l'acquisto e ti prendevi il buono :asd:
Ma quando faccio la spesa all'iper e , poniamo , ogni 50neuri di spesa ti regalano un piatto o un asciugamano o un ipod , e fai 148-149 neuri , ti chiedono sempre se vuoi aggiungere una cazzata per farli tondi e prenderti l'omaggio... mi sembra anche abbastanza logico...
Detto questo , a me non hanno mai ritado soldi indietro , solo buoni o altro...
Cmamlzmna
alphacygni
08-04-2009, 08:46
Ho letto, ed era proprio quello che intendevo quando ho detto che le commesse non possono ragionare con la tua testa: il fatto che tu condizionassi la scelta se aggiungere o meno 1 euro a seconda che ti venisse o meno riconosciuto il precedente bollino [b]è scontato solo per te e non per una cassiera[7b] che vede decine se non centinaia di clienti al giorno, ognuno con le sue esigenze.
ma anche no, visto che sembra glielo avesse anche detto che con quello + l'acquisto avrebbe concluso la tessera. Ragion per cui, non avrebbe avuto alcuna ragione di aggiungere quell'euro prima di venire a conoscenza della cazzata che gli avevano propinato la volta precedente, perche' della tessera + 1 bollino extra non se ne sarebbe fatto una cippa.
Non ci voleva tanto a dire "mi dispiace, purtroppo per il bollino passato non possiamo fare nulla, la collega si e' sbagliata, pero' visto che con lo scontrino odierno e' a 179 euro, le basta aggiungere qualunque cosa da 1 euro e finisce la tessera ugualmente" (sempre che non fosse in suo potere di darglielo lo stesso - ma ammettiamo che non avrebbe potuto proprio farlo)".
Per la cassiera non e' che si trattasse di leggere nel cervello altrui, sarebbe bastato usare il proprio.
Io personalmente avrei armato un casino senza pari, perche' mi sarei sentito profondamente preso per il culo; e non me ne sarei andato prima di aver ricevuto il bollino e le scuse del direttore.
Io personalmente avrei armato un casino senza pari, perche' mi sarei sentito profondamente preso per il culo; e non me ne sarei andato prima di aver ricevuto il bollino e le scuse del direttore.
una cosa diversa ma col casino e' successa a me l'altro giorno al supermercato "billa" per via dei buoni.
Allora , erano gli ultimi buoni del 2008 ma che , come scritto nel buono stesso , sono spendibili fino al 30 aprile del 2009 .
Me li avevano accettati fino a pochi giorni prima.
Insomma prendo le mie cose e do i buoni alla cassiera.
Lei fa : sono scaduti , non posso accettarli.
io : no guardi , c'e' scritto fino al 30 aprile ...
lei : io ho istruzioni nell'accettarli solo fino a 60 gg dopo la scadenza
io : ma se c'e' scritto 30 aprile , e poi me li avete presi fino all'altro ieri...
lei : guardi non posso proprio , semmai paghi e poi vada a chiedere al direttore.
io: allora mi faccia parlare col direttore , io non posso pagare ora , non ho soldi a sufficienza...
lei : ma il direttore le dira' la stessa cosa che le dico...
io: mah non credo proprio , se c'e' scritto che sono validi fino al 30 aprile e' cosi'...
insomma intanto avevo bloccato la fila con 10 persone dietro che cominciavano a tirare i rosari :asd:
non volevo dargliela vinta , anche per una questione di principio e che chezz...
alla fine dopo altri 5 min di scazzi e smazzi , chiama il direttore , che guarda i buoni e , ovviamente , da' ragione a me e dice che sono validi...
al che la cassiera borbotta " si ma allora ditelo... " ed attapirata mi fa lo scontrino :asd: :asd:
E che chezz!
:O
C;,a;,z;,a
Schummacherr
08-04-2009, 09:06
In alcuni interventi però leggo un rispetto per la classe "negoziante" o cmq suo dipendente veramente nullo..che tristezza..
In alcuni interventi però leggo un rispetto per la classe "negoziante" o cmq suo dipendente veramente nullo..che tristezza..
da parte mia non c'è nessuna critica ad una classe ma solo a quelle tipe che in tre hanno un cervello.
a chi dice che non possono entrare nel mio cervello ricordo che ho detto subito che era l'ultimo bollino e che queste tipe lavorano lì e sanno bene che tutti i prezzi sono fatti in modo che manchi un euro al bolino successivo, poche storie avrebbero avuto uan scusante solo se avessi detto tutto alla fine ma è stata la prima cosa che ho detto: ho questo bollino da mettere e con questo finisco la tessera...oh ragazzi ma non scherziamo io avevo fatt il primo acqusto li e poi vista l'offerta dei bollini mi sono detto che servendomi altre cose andavo li e risparmiavo 50 euro e invece nisba!le promozioni sono fatte per attirare clienti se poi fai di tutto per non riconoscerle sei uno scorretto
Schummacherr
08-04-2009, 09:52
da parte mia non c'è nessuna critica ad una classe ma solo a quelle tipe che in tre hanno un cervello.
a chi dice che non possono entrare nel mio cervello ricordo che ho detto subito che era l'ultimo bollino e che queste tipe lavorano lì e sanno bene che tutti i prezzi sono fatti in modo che manchi un euro al bolino successivo, poche storie avrebbero avuto uan scusante solo se avessi detto tutto alla fine ma è stata la prima cosa che ho detto: ho questo bollino da mettere e con questo finisco la tessera...oh ragazzi ma non scherziamo io avevo fatt il primo acqusto li e poi vista l'offerta dei bollini mi sono detto che servendomi altre cose andavo li e risparmiavo 50 euro e invece nisba!le promozioni sono fatte per attirare clienti se poi fai di tutto per non riconoscerle sei uno scorretto
non era riferito a un tuo intervento infatti..ma altri che pur di mettere in difficoltà il povero cristo che sta facendo solo il suo lavoro farebbero di tutto..
a loro vorrei ricordare che lavorare a contatto col pubblico non è facile e amplifica ancora di piu degli errori che tutti possono commettere..ma uno che lavora da solo in un ufficio se la sbriga da se..uno che fa un errore in un negozio e si becca il cliente menagramo che gli fa la scenata gli pianta li la roba ecc non puo risolvere le cose con calma..
alphacygni
08-04-2009, 09:58
In alcuni interventi però leggo un rispetto per la classe "negoziante" o cmq suo dipendente veramente nullo..che tristezza..
Il problema non sono i negozianti, sono i "venditori"... non e' facile trovare chi abbia finalita' diverse dal farti lo scontrino col piu' alto numero di zeri possibile, senza pensare ad accontentare il cliente se non per il minimo indispensabile.
poi, se il rapporto medio tra persone cortesi e "venditori" e' di 1 a 10, e' naturale che uno parta prevenuto, e nel momento in cui si deve chiedere qualcosa di "diverso", e gia' ci si aspetta scuse/rifiuti, si arriva gia' col coltello tra i denti per qualcosa che poi magari sarebbe fattibile, ma che causa "troppo sbattimento" difficilmente verra' esaudita.
Secondo me il problema di fondo e' che, nelle grandi catene, il cliente e' facilmente ascritto ad essere "uno dei tanti", per la serie, per uno che non torna, ce ne saranno altri 10 freschi freschi da abbindolare. Che poi magari non torneranno a loro volta, ma chissenefrega, tanto la clientela c'e', ed alla fine che gliene importa al dipendente? Lo stipendio lo prende ugualmente...
Questo, per fortuna, non vale per tutti... ma c'e' una differenza davvero *grande*, agli occhi del cliente, tra chi affronta il proprio lavoro in maniera positiva e chi invece tira avanti a campare. Per il motivo di cui sopra pero', troppo spesso e' la quantita' la finalita' prima, dimenticando che, fornendo qualita', la quantita' arriva lo stesso.
alphacygni
08-04-2009, 10:09
non era riferito a un tuo intervento infatti..ma altri che pur di mettere in difficoltà il povero cristo che sta facendo solo il suo lavoro farebbero di tutto..
a loro vorrei ricordare che lavorare a contatto col pubblico non è facile e amplifica ancora di piu degli errori che tutti possono commettere..ma uno che lavora da solo in un ufficio se la sbriga da se..uno che fa un errore in un negozio e si becca il cliente menagramo che gli fa la scenata gli pianta li la roba ecc non puo risolvere le cose con calma..
Si, ma non dimenticare che prima di arrivare alla scenata, c'e' tutta un'altra serie di eventi. Quello che sto dicendo e' che IO le cose le chiedo prima con cortesia, poi con insistenza, poi eventualmente (se non mi hanno convinto prima) mi incazzo. Se la cosa si risolve nei primi 2 step e' meglio per tutti, credo. Volevo solo sottolineare come, in genere, non mi faccia problemi ad arrivare ad incazzarmi, se necessario, invece di fare pippa ritenendo sempre e comunque che il manico del coltello stia dall'altro lato. E non penso di mancare di rispetto a nessuno, ne' al suo lavoro, visto che, in primis, dovrei essere rispettato io in quanto e' pure grazie ai miei acquisti che la baracca sta in piedi.
Il problema non sono i negozianti, sono i "venditori"... non e' facile trovare chi abbia finalita' diverse dal farti lo scontrino col piu' alto numero di zeri possibile, senza pensare ad accontentare il cliente se non per il minimo indispensabile.
poi, se il rapporto medio tra persone cortesi e "venditori" e' di 1 a 10, e' naturale che uno parta prevenuto, e nel momento in cui si deve chiedere qualcosa di "diverso", e gia' ci si aspetta scuse/rifiuti, si arriva gia' col coltello tra i denti per qualcosa che poi magari sarebbe fattibile, ma che causa "troppo sbattimento" difficilmente verra' esaudita.
Secondo me il problema di fondo e' che, nelle grandi catene, il cliente e' facilmente ascritto ad essere "uno dei tanti", per la serie, per uno che non torna, ce ne saranno altri 10 freschi freschi da abbindolare. Che poi magari non torneranno a loro volta, ma chissenefrega, tanto la clientela c'e', ed alla fine che gliene importa al dipendente? Lo stipendio lo prende ugualmente...
Questo, per fortuna, non vale per tutti... ma c'e' una differenza davvero *grande*, agli occhi del cliente, tra chi affronta il proprio lavoro in maniera positiva e chi invece tira avanti a campare. Per il motivo di cui sopra pero', troppo spesso e' la quantita' la finalita' prima, dimenticando che, fornendo qualita', la quantita' arriva lo stesso.
essendo un fattore economico il servizio dovrebbe essere proporzionato al prezzo...ci sono varie scale(internet, distributori automatici, negozi etc) quindi uno pagandolo vorrebbe un servizio adeguato..nel mio caso credo che quelle fossero solo pagate per piegare le cose e fare scontrini, la situazione non era diffcile ma hanno combinato un casino e perso una decina di clienti..pazienza è una grande città però se il loro modo di lavorare è questo forse rischiano di perderne anche altri, i clienti nelle metropoli sono tanti ma anche le spese sono tante e dall'alto se vedono una flessione nelle vendite in un singolo esercizio potrebbero pure agire!
sono andato in un altro negozio conbipel e ho avuto l'ultimo bollino, la commessa mi ha spiegato che da quel momento avrei avuto uno sconto di 50 euro sul seguente acquisto, ho chiesto se c'era un importo minimo da spendere, mi ha risposto di no e che l'unico problema è che spendendo meno di 50 euro ci rimettevo io.
la settimana dopo sono andato nel negozio delle tre grazie..ho preso un paio di scarpe da 49.90... ho consegnato la carta e una delle tre mi ha detto che dovevo fare acquisti per più di 50 euro perchè altriemnti il computer non permetteva l'acquisto!!!!!
ho aggiunto una cavolata da 1 euro..e l'ho chiusa lì.
considerazioni:
- credo che sia verosimile che ti facciano spendere più del buono
- mi viene qualche dubbio solo eprchè questo genio dopo 10 minuti che provava ad inserire i dati al pc ha dovuto chiamare una collega..forse non era il pc a non permettere acquisti inferiori al bonus ma lei che non era capace!
- si è resa irritante anche questa volta perchè quando le ho detto che nell'altro negozio mi avevano detto che potevo spendere anche meno ha risposto che è impossibile che me lo abbiano detto!ho risposto:"sicuramente non si potrà ma che me lo abbiano detto è sicuro!"
fine:D
orami avevo i bollini e non volevo rinunciare ai 50 euro di buono.
sulla qualità siamo nella media..pelle così economica non può essere di grande qualità
MiKeLezZ
11-05-2009, 12:22
purtroppo una cosa da tenere a mente è che in q
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.