PDA

View Full Version : Come si buttano le cose


Ja]{|e
04-04-2009, 21:46
Visto che l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953812) è stato ovviamente sputtanato, ne apro un nuovo per chiedere numi a proposito di: dove butto la ricotta col siero? Ieri, ancora calda, era buona, ma oggi fa un po' schifo e non saprei come riciclarla :fagiano:

CYRANO
04-04-2009, 21:47
ovviamente nel cesso ...



c;l,a;,z;,a

serbring
04-04-2009, 21:48
{|e;26971600']Visto che l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953812) è stato ovviamente sputtanato, ne apro un nuovo per chiedere numi a proposito di: dove butto la ricotta col siero? Ieri, ancora calda, era buona, ma oggi fa un po' schifo e non saprei come riciclarla :fagiano:

buttala nel cassonetto dell'organico, ovviamente con i sacchetti biodegradabili e non quelli di plastica :)

Ja]{|e
04-04-2009, 21:58
buttala nel cassonetto dell'organico, ovviamente con i sacchetti biodegradabili e non quelli di plastica :)

organico... sarebbe misto? :stordita: non ce li ho i sacchetti biodegradabili, qui non esistono... ma come la scolo, 'ché c'è il siero? :mc:

serbring
04-04-2009, 22:02
{|e;26971664']organico... sarebbe misto? :stordita: non ce li ho i sacchetti biodegradabili, qui non esistono... ma come la scolo, 'ché c'è il siero? :mc:

ma da me esiste, è un cassonetto in cui ci butti solo il cibo e lo usano per farci un concime.
I sacchetti biodegradabili li trovi all'ipercoop, però non esiste il cassonetto dell'organico, dobito che troverai il sacchetto.
Magari scoli la ricotta con uno scolapasta e poi butti il tutto in un sacchetto, no?

Ja]{|e
04-04-2009, 22:06
ma da me esiste, è un cassonetto in cui ci butti solo il cibo e lo usano per farci un concime.
I sacchetti biodegradabili li trovi all'ipercoop, però non esiste il cassonetto dell'organico, dobito che troverai il sacchetto.
Magari scoli la ricotta con uno scolapasta e poi butti il tutto in un sacchetto, no?

secondo me si spappola nello scolapasta :stordita:

serbring
04-04-2009, 22:08
{|e;26971712']secondo me si spappola nello scolapasta :stordita:

allora buttala direttamente in sacchetto e la butti direttamente nel cassonetto :)

Ja]{|e
04-04-2009, 22:12
Vabbè, ho scolato il siero, poi ho pensato che magari se arriva a domani senza puzzare la riciclo frullata con qualche sugo per la pasta...

Ma non si può lasciare il thread aperto per ulteriori informazioni per la prossima cosa che non so dove buttare? :fagiano:

serbring
04-04-2009, 22:15
{|e;26971746']Vabbè, ho scolato il siero, poi ho pensato che magari se arriva a domani senza puzzare la riciclo frullata con qualche sugo per la pasta...

Ma non si può lasciare il thread aperto per ulteriori informazioni per la prossima cosa che non so dove buttare? :fagiano:

magari, altrimenti non rischi di far dei danni..:P

Cmq scusa una cosa, il mangiare non puoi buttarlo in un sacchetto e poi buttarlo o nell'organico oppure nel cassonetto del misto?

Ja]{|e
04-04-2009, 22:20
magari, altrimenti non rischi di far dei danni..:P

Cmq scusa una cosa, il mangiare non puoi buttarlo in un sacchetto e poi buttarlo o nell'organico oppure nel cassonetto del misto?

ma PERDIO! che cosa cambia tra misto e organico? come sarebbero i cassonetti dell'organico? e che ci metto dentro? dove sono? dove? dooooooveeeeee??? :muro:

CYRANO
04-04-2009, 22:29
qui quelli dell'organico sono piccoli e marroni...


C,a;,z;,a

serbring
04-04-2009, 22:29
{|e;26971784']ma PERDIO! che cosa cambia tra misto e organico? come sarebbero i cassonetti dell'organico? e che ci metto dentro? dove sono? dove? dooooooveeeeee??? :muro:

misto è l'indifferenziato dove praticamente butti tutto quello che solitamente non si può riciclare e viene poi bruciato dagli inceneritori o messo nelle discariche.
L'organico è questo:

http://www.aerspa.it/aer1/rd/rdorganico.htm

se metti gli scarti alimentari nel misto non inquini, è solo che lo potresti sfruttare in modo migliore :). Ti basta?

Ja]{|e
04-04-2009, 22:44
misto è l'indifferenziato dove praticamente butti tutto quello che solitamente non si può riciclare e viene poi bruciato dagli inceneritori o messo nelle discariche.
L'organico è questo:

http://www.aerspa.it/aer1/rd/rdorganico.htm

se metti gli scarti alimentari nel misto non inquini, è solo che lo potresti sfruttare in modo migliore :). Ti basta?

ah beh... mumble mumble... devo solo ricordarmi a quanti kilometri di distanza ho visto l'ultima volta un cassonetto marrone e bianco...

:eekk: c'è anche l'apposito bidoncino marrone, col coperchio a tenuta :eekk: ma è in tutta Italia? Se telefono qui dalla cambogia me lo mandano lo stesso?

Ja]{|e
04-04-2009, 22:50
http://www.aerspa.it/aer1/rd/radif.htm

Oh, ma qua i cassonetti sono tutti grigio scuro col coperchio grigio chiaro e i bordi blu :mbe:

serbring
04-04-2009, 22:50
{|e;26971903']ah beh... mumble mumble... devo solo ricordarmi a quanti kilometri di distanza ho visto l'ultima volta un cassonetto marrone e bianco...

:eekk: c'è anche l'apposito bidoncino marrone, col coperchio a tenuta :eekk: ma è in tutta Italia? Se telefono qui dalla cambogia me lo mandano lo stesso?

tranquilla che se lo butti nel misto fai molti meno danni che buttarlo nel cesso :asd:

Ja]{|e
04-04-2009, 22:54
tranquilla che se lo butti nel misto fai molti meno danni che buttarlo nel cesso :asd:

No, ma mi scoccia che qui, uff, uno anche se volesse fare la differenziata sarebbe talmente complicato che poi desiste :doh:

serbring
04-04-2009, 23:06
{|e;26971950']No, ma mi scoccia che qui, uff, uno anche se volesse fare la differenziata sarebbe talmente complicato che poi desiste :doh:

beh intanto prova a fare carta, plastica, vetro ed alluminio...è già qualcosa :) Poi se hai cose che non vanno a male come il mangiare, le raccogli, le tieni in garage e le porti nelle isole ecologiche

Ja]{|e
04-04-2009, 23:30
beh intanto prova a fare carta, plastica, vetro ed alluminio...è già qualcosa :) Poi se hai cose che non vanno a male come il mangiare, le raccogli, le tieni in garage e le porti nelle isole ecologiche

e tipo la carta stagnola tipo domopak, la pellicola per alimenti e la cara forno dove vanno, 'ché io ne uso in quantitativo industriale?

CYRANO
04-04-2009, 23:34
le pantegane morte dove si buttano ?



C,;a;,z;,a

xenom
04-04-2009, 23:38
io ti dico una cosa:
se butti l'organico nel secco (spazzatura convenzionale) non è un grosso problema. E' un po' uno spreco di biomassa ma non cambia molto.

Quello che ASSOLUTAMENTE è da evitare è buttare pile e batterie nella spazzatura convenzionale, e i solventi nella fognatura, soprattutto se miscibili con l'acqua.
Inoltre sarebbe buona cosa non buttare nel cassonetto apparecchi elettronici e non buttare nella spazzatura lampade a risparmio energetico e tubi fluorescenti. Cosa che puntualmente nessuno fa, ma viene anche spontaneo.. il problema è che le lampade a risparmio contengono mercurio.

Faccio un piccolo OT, perché con questo voglio dire che si fa tanto battaglia per far utilizzare alla gente le lampade a risparmio perché così si riducono i consumi, senza però considerare che poi vengono smaltite in modo convenzionale... e quindi il mercurio in esse contenuto viene disperso nell'ambiente :doh:

edit: e poi chiaramente se possibile andrebbe fatta la raccolta differenziata del vetro, carta e plastica. sono le più importanti insieme a quella delle batterie.

migna
05-04-2009, 00:01
ma il cibo buttalo pure nella pattumiera normale (visto che da voi ancora non c'è la raccolta dell'umido:rolleyes: :muro: ), l'importante è che non scarichi NULLA nel water che sia prima stato sulla tua tavola, ovviamente questo non vale per le cose già mangiate e digerite, quelle puoi :D

serbring
05-04-2009, 00:01
{|e;26972122']e tipo la carta stagnola tipo domopak, la pellicola per alimenti e la cara forno dove vanno, 'ché io ne uso in quantitativo industriale?

la carta stagnola devi buttarla nell'alluminio, la carta forno nella carta normale, per la pellicola non saprei

CYRANO
05-04-2009, 00:36
Inoltre sarebbe buona cosa non buttare nel cassonetto apparecchi elettronici e non buttare nella spazzatura lampade a risparmio energetico e tubi fluorescenti. Cosa che puntualmente nessuno fa, ma viene anche spontaneo.. il problema è che le lampade a risparmio contengono mercurio.



Ma io di solito le lampadine bruciate , quelle fluo morte e pure le periferiche del pc che non vanno piu' le butto nel cesso... fa un po' fatica ad andare giu' ma poi passa tutto... dici che sbaglio ?


C;,a;,z;,a

CaFFeiNe
05-04-2009, 00:58
boh, secondo me la migliore raccolta è quella che facciamo noi a salerno, hanno tolto tutti i bidoni per qualche anno, lasciando solo le campane vetro e i bidoni carta alluminio. e c'erano dei piccoli bidoni verdi per l'umido...e il secco lo lasciavi a terra vicino all'umido

ora dopo qualche anno hanno rimesso i bidoni, adibiti a solo "secco" (hanno prima educato a non buttare tutto nei bidoni classici insomma) ;)

CYRANO
05-04-2009, 01:04
boh, secondo me la migliore raccolta è quella che facciamo noi a salerno, hanno tolto tutti i bidoni per qualche anno, lasciando solo le campane vetro e i bidoni carta alluminio. e c'erano dei piccoli bidoni verdi per l'umido...e il secco lo lasciavi a terra vicino all'umido

ora dopo qualche anno hanno rimesso i bidoni, adibiti a solo "secco" (hanno prima educato a non buttare tutto nei bidoni classici insomma) ;)

Beh io non conosco direttamente la situazione , certo sconcerta sentire che differenza passa tra salerno e napoli eh...


C,a,;z;,a

Qwertid
05-04-2009, 01:09
Beh io non conosco direttamente la situazione , certo sconcerta sentire che differenza passa tra salerno e napoli eh...


C,a,;z;,a

Guarda io sono della provincia di Napoli e siamo il 6° comune riciclone della campania... Raccolta porta a porta di tutti i tipi di materiale 6 giorni a settimana: umido, indifferenziato, plastica, carta, alluminio, vetro.

Nessun bidone per le strade ed oasi ecologica per i rifiuti ingombranti ed il paese è pulitissimo.

Ed è il 7° anno che la facciamo ;)

Ja]{|e
05-04-2009, 08:21
ma le etichette delle bottiglie vanno staccate?

serbring
05-04-2009, 08:53
{|e;26972947']ma le etichette delle bottiglie vanno staccate?

a rigore sì, sia se sono quelle in plastica che quelli in vetro

alphacygni
05-04-2009, 08:55
[...]
Quello che ASSOLUTAMENTE è da evitare è buttare pile e batterie nella spazzatura convenzionale, e i solventi nella fognatura, soprattutto se miscibili con l'acqua.[...]

Le batterie sono la cosa che ho piu' difficolta' a smaltire... la cosa che mi lascia incredibnilmente perplesso e' che, quando andavo alle ELEMENTARI (ora ho 31 anni... fate 2 conti), e al tempo l'unica cosa che si riciclava era il denaro sporco, nell'androne della scuola c'era un raccoglitore per le pile usate, ora vivo a Milano dove ti fanno differenziare pure le pisciate in base al colore piu' o meno intenso (e se non lo fai e ti beccano ti fanno il culo a strisce), ma in giro non c'e' una cippa di raccoglitore per le pile usate che sia uno!!! cioe' noi ricicliamo ma non smaltiamo opportunamente i rifiuti pericolosi... l'unico raccoglitore che ho individuato finora, e' in un supermercato GS non troppo distante da casa mia :mbe: solo che (a parte che se non lo sai, non lo troverai mai) mi pare abbastanza paradossale dover andare a fare la spesa per buttare le batterie...

alphacygni
05-04-2009, 08:58
a rigore sì, sia se sono quelle in plastica che quelli in vetro

si vabbe' ma non esageriamo... direi che di modi per staccare facilmente le etichette su larga scala ce ne sono a bizeffe, e dato che forse lo fa una peersona su 1000, e' verosimile che ne abbiano implementato piu' d'uno negli impianti di riciclaggio...

alphacygni
05-04-2009, 09:02
la carta stagnola devi buttarla nell'alluminio, la carta forno nella carta normale, per la pellicola non saprei

non penso che la carta forno vada buttata nella carta :mbe: e' sicuramente sporca ma soprattutto unta, e nella carta andrebbe gettata solo carta pulita, ad es la carta igienica non va bene :asd: no a parte le cazzate, io ci butto i giornali, gli imballi di cartone ecc. ecc. ma ad es. il cartone della pizza lo butto nell'umido (a volte se voglio fare il raffinato, butto il pezzo di sopra, che in genere rimane pulito, nella carta, e quello di sotto nell'umido...)

serbring
05-04-2009, 09:11
non penso che la carta forno vada buttata nella carta :mbe: e' sicuramente sporca ma soprattutto unta, e nella carta andrebbe gettata solo carta pulita, ad es la carta igienica non va bene :asd: no a parte le cazzate, io ci butto i giornali, gli imballi di cartone ecc. ecc. ma ad es. il cartone della pizza lo butto nell'umido (a volte se voglio fare il raffinato, butto il pezzo di sopra, che in genere rimane pulito, nella carta, e quello di sotto nell'umido...)

perchè butti il cartone della pizza nell'umido?

mattia.pascal
05-04-2009, 09:19
Se il comune dove abiti non vi ha dato indicazioni chiare su come comportarvi, significa che probabilmente va tutto in discarica.

Gemma
05-04-2009, 09:21
la carta stagnola devi buttarla nell'alluminio, la carta forno nella carta normale, per la pellicola non saprei

:nonsifa:

non credo proprio: la carta sporca di unto (cartone della pizza o similari) e la carta da forno di conseguenza (che ha una solrta di "oleatura" inclusa) non vanno nel cassonetto del riciclo carta.

Di solito sul cassonetto c'è anche scritto: solo carta pulita.

La pellicola, se PULITA, si può buttare con la plastica.

Ja]{|e
05-04-2009, 10:24
Ah ecco...

Noi abbiamo questi per vetro, acciaio e alluminio:

http://151.1.183.204/archimedia/amia/libreria/Image/Cassonetti/campana%20vecchia%20vetro_small.jpg http://151.1.183.204/archimedia/amia/libreria/Image/Cassonetti/G09_small.jpg http://151.1.183.204/archimedia/amia/libreria/Image/Cassonetti/Contenitpasseggio_small.jpg

questi per carta e cartone:

http://151.1.183.204/archimedia/amia/libreria/Image/Cassonetti/27_small.jpg http://151.1.183.204/archimedia/amia/libreria/Image/Cassonetti/E01_small.jpg

e questi per la plastica:

http://151.1.183.204/archimedia/amia/libreria/Image/Cassonetti/E05_small.jpg

Come potete vedere, tutti con aperture molto agevoli...

kaioh
05-04-2009, 10:31
{|e;26973839']Ah ecco...

Noi abbiamo questi per vetro, acciaio e alluminio:
questi per carta e cartone:

e questi per la plastica:

Come potete vedere, tutti con aperture molto agevoli...e voi siete ancora fortunati, da noi noi ci sono proprio i cassonetti , ora si usano i fossi , spazzi abbandonati, piazzole di sosta , etc etc

alphacygni
05-04-2009, 10:55
perchè butti il cartone della pizza nell'umido?

perche' e' l'unico contenitore in cui potrei gettarla, oltre a dargli fuoco :sofico:

qui umido = indifferenziato, e comunque carta unta non penso che potrebbe andare nemmeno nel secco indifferenziato (qualora gestito)

serbring
05-04-2009, 11:04
perche' e' l'unico contenitore in cui potrei gettarla, oltre a dargli fuoco :sofico:

qui umido = indifferenziato, e comunque carta unta non penso che potrebbe andare nemmeno nel secco indifferenziato (qualora gestito)

ah ora ho capito cosa intendi per umido. Perchè da me l'umido è l'organico. :)

Ja]{|e
05-04-2009, 11:39
Ho trovato i cassonetti nelle mie vicinanze :) vediamo se riesco, nonostante mio fratello e l'altra bestia del suo amico...

Comunque certo che guardando poi lo schifo che c'è a terra (almeno dalle mie parti, al centro è più pulito) passa la voglia di fare tutto :(

serbring
05-04-2009, 11:46
appunto per lo schifo che c'è in giro devi fare la raccolta differenziata. Sembra difficile da pensare ma è così...

elmoro
05-04-2009, 11:46
da me nella ridente provincia milanese abbiamo solo carta plastica e indifferenziato... per andare a buttare le pile si dovrebbe andare al centro commerciale della città di fianco. E la carta e la plastica passano una volta alla settimana... e fino a qualche anno fa il comune faceva la raccolta differenziata per poi buttare tutto assieme... stricia la notizia style :rolleyes:

Ja]{|e
05-04-2009, 12:07
E la carta nella quale erano avvolte le fragole che ho comprato al mercato? Mica la posso lavare :stordita: devo pure lavare il vasetto di yogurt che me sono appena magnata? :stordita:

serbring
05-04-2009, 12:52
{|e;26975297']E la carta nella quale erano avvolte le fragole che ho comprato al mercato? Mica la posso lavare :stordita: devo pure lavare il vasetto di yogurt che me sono appena magnata? :stordita:

una semplice sciacquata ve benissimo :)

Ja]{|e
05-04-2009, 13:25
una semplice sciacquata ve benissimo :)

lo yogurt.. e la carta?

Gemma
05-04-2009, 15:02
{|e;26976334']lo yogurt.. e la carta?

Se è sporca va buttata nel generico.

Gufoz
05-04-2009, 15:21
Nel mio comune in provincia di Verona abbiamo questi contenitori in ogni quartiere:

Secco non riciclabile (sacchetto trasparente)
Umido (sacchetti biodegradabili)
Vetro
Carta
Plastica-lattine
Prodotti tossici-nocivi-infiammabili
Farmaci scaduti
Pile esaurite
Indumenti usati

Ingombranti-durevoli (su chiamata)
Verde (passano settimanalmente)

Ci sono anche 2 Ecocentri dove portare elettrodomestici o mobili etc.

Ja]{|e
05-04-2009, 16:01
Se è sporca va buttata nel generico.

è un po' macchiata di fragole spappolate

iasudoru
05-04-2009, 16:45
Mi sembra che ci sia molta nevrosi in giro...Un senso di ansia, angoscia...
Mah!

plut0ne
05-04-2009, 17:39
Mi sembra che ci sia molta nevrosi in giro...Un senso di ansia, angoscia...
Mah!

quoto.....senza parole

demonbl@ck
05-04-2009, 18:35
Qui a Torino ci sono i bidoni:

Carta
Alluminio-ferro-vetro
Plastica
Organico (che sarebbe l'umido)
Indifferenziata

Peccato che solo l'indifferenziata ,l'Al-Fe-vetro e l'organico ci siano (quasi) ovunque.
Almeno qui in semi.centro, per trovare un bidone della plastica o della carta bisogna girare 6 ore in anguste stradine.
Quello della carta è nelle scale del palazzo (che poi è una fottuta scatola gialla che si riempie in mezza giornata, ma vabbè).

Di contenitori per le pile in giro non ne ho visto uno che sia uno, però ne ho visti parecchi in supermercati, e ce ne sono due all'entrata della mia scuola. :stordita:




Ah, Jackie: l'Amiat ha fatto una guida apposta per te! :asd:
http://www.amiat.it/images/File/ComunicazioneEsterna/ecoscalare.pdf

Ja]{|e
06-04-2009, 08:01
Ah, Jackie: l'Amiat ha fatto una guida apposta per te! :asd:
http://www.amiat.it/images/File/ComunicazioneEsterna/ecoscalare.pdf

Grazie :)
Non mi è chiaro come vuoto, sciacquo e schiaccio i seguenti contenitori contenitori:
flaconi dei prodotti per l’igiene personale e pulizia della casa quali shampoo
bagnoschiuma, detersivi, ecc.
tubetti vuoti in plastica del dentifricio o della maionese
contenitori per cosmetici

Trabant
06-04-2009, 10:40
Mi sembra che ci sia molta nevrosi in giro...Un senso di ansia, angoscia...
Mah!
Cuoto!
c'è crisi, c'è grossa crisi ... noi non sappiamo più cosa stiamo andando su questa tera ... noi non sappiamo più quando stiamo facendo su questa tera ...
{|e;26984435']Non mi è chiaro come vuoto, sciacquo e schiaccio i seguenti contenitori contenitori:
flaconi dei prodotti per l’igiene personale e pulizia della casa quali shampoo
bagnoschiuma, detersivi, ecc.
tubetti vuoti in plastica del dentifricio o della maionese
contenitori per cosmetici
La risposta alle tu domande non la devi cercare sul forum ... la risposta alle tue domande è già dentro di te, epperò ... è sbagliata!

madking
06-04-2009, 11:18
l'olio usato per friggere dove andrebbe buttato ?

femi
06-04-2009, 11:21
l'olio usato per friggere dove andrebbe buttato ?

fà danni ovunque, ma per recare meno danni all'ambiente è meglio gettarlo nel wc anzicchè negli scarichi dei lavandini!:)

Froze
06-04-2009, 11:25
{|e;26971784']ma PERDIO! che cosa cambia tra misto e organico? come sarebbero i cassonetti dell'organico? e che ci metto dentro? dove sono? dove? dooooooveeeeee??? :muro:

breve guida (che hanno distribuito qui in zona) ;)
http://img3.imageshack.us/img3/6060/immagineees.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=immagineees.jpg)

Windtears
06-04-2009, 11:34
Mi sembra che ci sia molta nevrosi in giro...Un senso di ansia, angoscia...
Mah!

E sai perché? Perché dall'alto non possono o non vogliono capire che la popolazione va "educata" al cambiamento e che con le imposizioni crei solo... panico e disaffezione.:mad:

Guarda il comune di Milano cosa si è inventato adesso:

http://www.dovelobutto.net/ (non credo sia spam, ma fate sapere)

e ha tappezzato anche bus tram e metro, perché la signora del dopoguerra non è tenuta a sapere che dentro la lampadina non c'e' vetro, però può "impararlo".:D
Invece ci hanno venduto per anni la scusa di differenziare per diminuire la tarsu, cosa impossibile visti i costi di riciclaggio che bisogna sostenere.:mad:

Bisogna capire che le risorse sono finite e vanno riciclate e non "togliamo i cassonetti per dare spazio ai parcheggi".:( --sentito a pisa--

I Giapponesi (e si scrive maiuscolo in questo caso) dalla crisi petrolifera del '70 sono abituati a differenziare i rifiuti secondo il grado di combustibilità ecc. e queste domande che ci poniamo adesso loro se le fanno a scuola, con economia domestica, dove tutti i quesiti trovano risposta. (non voglio entrare in merito ai programmi ministeriali, perché mi viene da ridere...)

Differenze culturali, ma tra vent'anni spero che spariscano e daremo per acquisite tutte queste novità...:D
Ci pensate a quando si fumava nei locali pubblici? Ci abitueremo anche a questo... :)

Salutonzi

stbarlet
06-04-2009, 11:39
fà danni ovunque, ma per recare meno danni all'ambiente è meglio gettarlo nel wc anzicchè negli scarichi dei lavandini!:)




Capisco che il WC sia abituato a vedere i peggiori scarti dell'uomo.. però l'olio non si dovebbe proprio buttare negli scarichi, andrebbe raccolto e portato negli appositi centri (per farci l'olio del Mac :asd: ).

Gemma
06-04-2009, 11:46
fà danni ovunque, ma per recare meno danni all'ambiente è meglio gettarlo nel wc anzicchè negli scarichi dei lavandini!:)

Ma nemmeno per sogno!

:rolleyes:

Ma cos'è sta cosa di pensare che tutto quello che butti nel gabinetto "svanisca"?

Ci sono tubature alla fine del WC, e scarichi, esattamente come quello del lavandino.

Comunque ha ragione Windtears: sono due i passi da compiere se si vuole che la differenziata proceda bene:

1) istituire appositi contenitori
2) FARE INFORMAZIONE, per esempio cominciando da qualche bella oretta alle elementari. Poi vedi che i bambini tornando a casa informeranno la famiglia, e si potrà iniziare un circolo virtuoso.

Vash88
06-04-2009, 11:53
Nel giro di 300 metri ho 3 diversi punti di raccolta. In ogni punto c'è l'indifferenziato, la carta, l'alluminio, il vetro e l'organico. C'è perfino la raccolta dei vestiti della caritas. OWNED. :asd:

femi
06-04-2009, 11:56
Ma nemmeno per sogno!

:rolleyes:

Ma cos'è sta cosa di pensare che tutto quello che butti nel gabinetto "svanisca"?[...]

:mbe: non è una cosa che ho inventato io..lo hanno detto in tv mentre affrontavano tale problema con esperti, ora non ricordo esattamente il programma, atrimenti vi fornirei le fonti....

Capisco che il WC sia abituato a vedere i peggiori scarti dell'uomo.. però l'olio non si dovebbe proprio buttare negli scarichi, andrebbe raccolto e portato negli appositi centri (per farci l'olio del Mac :asd: ).

..ma siccome nelle case si frigge quasi tutti i giorni e nessuno pensa agli aventuali danni la soluzione meno peggio è stata ritenuta quella!

Ja]{|e
06-04-2009, 12:18
Froze, il tetrapak dove va? :D

Froze
06-04-2009, 12:40
{|e;26987684']Froze, il tetrapak dove va? :D
carta/cartone :O (e' quel che riportano nell'opuscolo e io cosi' faccio :boh: )

comunque, di solito, quando c'e' qualcosa che non so dove buttare o se ho dubbi, lo metto nel secco/indifferenziato.

Ja]{|e
06-04-2009, 18:46
carta/cartone :O (e' quel che riportano nell'opuscolo e io cosi' faccio :boh: )

comunque, di solito, quando c'e' qualcosa che non so dove buttare o se ho dubbi, lo metto nel secco/indifferenziato.

mi riferivo al fatto che nell'opuscolo c'era scritto di buttarlo sia nella carta che nell'indifferenziato :D

Comunque, dubbio atroce: io sono una piromane, e so per certo che quando si bruciano pacchi di sigarette o cartoline postali l'inchiostro fa una puzza micidiale.... vanno nella carta e cartone?

shamata
06-04-2009, 19:01
{|e;26971600']Visto che l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953812) è stato ovviamente sputtanato, ne apro un nuovo per chiedere numi a proposito di: dove butto la ricotta col siero? Ieri, ancora calda, era buona, ma oggi fa un po' schifo e non saprei come riciclarla :fagiano:

Fai colare il siero, la tagli a fettine, l'immergi nell'uovo sbattuto e la friggi in olio caldo. Fai intiepidire le frittelle e te le magni. :cool:

Fabryzius
06-04-2009, 19:19
Ma quando si butta la spazzatura nel cassonetto classico, prima di finire incenerita, non viene prima smistata tramite appositi rulli che cercano di separare carta, ferro etc etc ? Avevo visto un documentario da qualche parte dove facevano vedere dei centri di smistamento degli anni 60, dove la spazzatura veniva già sommariamente separata, probabilmente all'epoca manco esisteva la raccolta differenziata.

Froze
06-04-2009, 19:27
{|e;26993479']mi riferivo al fatto che nell'opuscolo c'era scritto di buttarlo sia nella carta che nell'indifferenziato :D


non ci avevo mai fatto caso :stordita:
bella storia... chiamero' e ti faro' sapere :O

demonbl@ck
06-04-2009, 19:38
Ma quando si butta la spazzatura nel cassonetto classico, prima di finire incenerita, non viene prima smistata tramite appositi rulli che cercano di separare carta, ferro etc etc ? Avevo visto un documentario da qualche parte dove facevano vedere dei centri di smistamento degli anni 60, dove la spazzatura veniva già sommariamente separata, probabilmente all'epoca manco esisteva la raccolta differenziata.

Probabilmente il ferro viene tirato via con degli elettromagneti, ma a livello automatico non penso si possa fare di più...

Per il Tetra Pak: stando all'opuscoletto che ho postato, va buttato in carta/cartone perchè la componente principale è appunto cartone, e comunque pare riescano a separare l'Al e la plastica.

Ja]{|e
06-04-2009, 19:52
ora mi serve sapere LA CARTA DEL MACELLAIO!!!! :D

Froze
06-04-2009, 20:06
{|e;26994236']ora mi serve sapere LA CARTA DEL MACELLAIO!!!! :D

se e' carta oleata, va nell'indifferenziata :O

Fabryzius
06-04-2009, 20:10
Probabilmente il ferro viene tirato via con degli elettromagneti, ma a livello automatico non penso si possa fare di più...

Per il Tetra Pak: stando all'opuscoletto che ho postato, va buttato in carta/cartone perchè la componente principale è appunto cartone, e comunque pare riescano a separare l'Al e la plastica.

sono sicuro che separavano sia la carta che la ferraglia in maniera automatizzata (parliamo di anni 60), credo che con le tecnologie di adesso riescano a separare lo stesso buona parte della spazzatura non differenziata.

iasudoru
06-04-2009, 20:28
{|e;26994236']ora mi serve sapere LA CARTA DEL MACELLAIO!!!! :D

Per me ci sta prendendo per il culo....
:D

Gemma
06-04-2009, 20:39
TETRAPACK:

tasto dolente.

Ad esempio i cartoni di succo di frutta sono una rottura e finiscono praticamente sempre nel non-differenziato, perchè hanno cartone ma anche plastica (beccuccio e rivestimento) e alluminio (all'interno).

Ja]{|e
06-04-2009, 21:23
Per me ci sta prendendo per il culo....
:D

Giuro che NO, l'ho buttata nell'indifferenziato perché me l'ha detto Froze :help:

susetto
06-04-2009, 21:24
in Trentino, il Tetra Pak si getta nei cassonetti destinati alla plastica

http://www.asia.tn.it/index.php?id=122

demonbl@ck
06-04-2009, 22:20
in Trentino, il Tetra Pak si getta nei cassonetti destinati alla plastica

http://www.asia.tn.it/index.php?id=122

Qui a Torino in quelli della carta... Paese che vai, bidone che trovi :asd:

Tasslehoff
06-04-2009, 23:15
fà danni ovunque, ma per recare meno danni all'ambiente è meglio gettarlo nel wc anzicchè negli scarichi dei lavandini!:)Si ma ragazzi voi l'avete mai vista come funziona una normalissima fossa biologica? :stordita:
Se ci entra qualcosa di diverso da escrementi, acqua, urina o carta igienica succede un macello... i batteri non lavorano, la fossa si intasa, tutto si blocca e tocca chiamare l'omino degli spurghi.

Nel wc non va buttato nessun rifiuto, questo non per salvare qualche stupido panda che non vuole saperne di riprodursi, ma per salvare il proprio wc :O

Quoto quanti sostengono che si sta diventando un po' paranoici, ottenere una raccolta differenziata perfetta è pura illusione.
A fronte di quattro gatti che stanno a pulire il vasetto dello yogurt per non far finire microgrammi di rifiuto organico nella plastica, ci sono decine di migliaia di italiani che non separano nemmeno plastica da carta, vetro, metallo, legno.
Secondo me faremmo meglio a concentrarci su queste macro categorie piuttosto che tirarci pazzi a capire se l'etichetta appiccicata alla bottiglia di plastica può far fermare la rotazione terrestre. :rolleyes:

ozeta
06-04-2009, 23:51
io ti dico una cosa:
se butti l'organico nel secco (spazzatura convenzionale) non è un grosso problema. E' un po' uno spreco di biomassa ma non cambia molto.

Quello che ASSOLUTAMENTE è da evitare è buttare pile e batterie nella spazzatura convenzionale, e i solventi nella fognatura, soprattutto se miscibili con l'acqua.
Inoltre sarebbe buona cosa non buttare nel cassonetto apparecchi elettronici e non buttare nella spazzatura lampade a risparmio energetico e tubi fluorescenti. Cosa che puntualmente nessuno fa, ma viene anche spontaneo.. il problema è che le lampade a risparmio contengono mercurio.

Faccio un piccolo OT, perché con questo voglio dire che si fa tanto battaglia per far utilizzare alla gente le lampade a risparmio perché così si riducono i consumi, senza però considerare che poi vengono smaltite in modo convenzionale... e quindi il mercurio in esse contenuto viene disperso nell'ambiente :doh:

edit: e poi chiaramente se possibile andrebbe fatta la raccolta differenziata del vetro, carta e plastica. sono le più importanti insieme a quella delle batterie.

scusa i solventi (ad esempio quelli usati per pittare, l'acqua ragia) dove vanno buttati?

windsofchange
07-04-2009, 00:02
scusa i solventi (ad esempio quelli usati per pittare, l'acqua ragia) dove vanno buttati?

I rifiuti pericolosi vanno all'ecocentro o nelle isole ecologiche.
Queste cose comunque sono programma di educazione civica nelle scuole medie inferiori. :rolleyes:

serbring
07-04-2009, 01:10
....
Quoto quanti sostengono che si sta diventando un po' paranoici, ottenere una raccolta differenziata perfetta è pura illusione.
A fronte di quattro gatti che stanno a pulire il vasetto dello yogurt per non far finire microgrammi di rifiuto organico nella plastica, ci sono decine di migliaia di italiani che non separano nemmeno plastica da carta, vetro, metallo, legno.
Secondo me faremmo meglio a concentrarci su queste macro categorie piuttosto che tirarci pazzi a capire se l'etichetta appiccicata alla bottiglia di plastica può far fermare la rotazione terrestre. :rolleyes:

io le cose le pulisco sempre prima, più che altro per non sporcarmi le mani quando vado a buttare i vasetti nei cassonetti una volta che l'ho raccolti in un sacchetto. Mi fà un po' schifo mettere le mani in un sacchetto pieno di cose unte che stanno a marcire per dei giorni. Poi stando da solo, per quando riesco a riempire un sacchetto di vetrame passerà almeno un mese...

Ja]{|e
07-04-2009, 08:47
I rifiuti pericolosi vanno all'ecocentro o nelle isole ecologiche.
Queste cose comunque sono programma di educazione civica nelle scuole medie inferiori. :rolleyes:

educazione civica? noi abbiamo fatto solo un catellone con i cartelli stradali in tutti e tre gli anni :stordita: adesso no, ma fino a qualche anno fa alla scuola media era importante la matematica, l'italiano, la storia e la geografia, punto.

Ja]{|e
07-04-2009, 09:00
{|e;26993479']
Comunque, dubbio atroce: io sono una piromane, e so per certo che quando si bruciano pacchi di sigarette o cartoline postali l'inchiostro fa una puzza micidiale.... vanno nella carta e cartone?

Non mi avete risposto a questa domanda :cry: che faccio? che faccio?

checo
07-04-2009, 09:01
:mbe: non è una cosa che ho inventato io..lo hanno detto in tv mentre affrontavano tale problema con esperti, ora non ricordo esattamente il programma, atrimenti vi fornirei le fonti....



..ma siccome nelle case si frigge quasi tutti i giorni e nessuno pensa agli aventuali danni la soluzione meno peggio è stata ritenuta quella!
lavandino o cesso alla fine va tutto nella stessa fognatura quindi cambia nulla

ozeta
07-04-2009, 09:44
I rifiuti pericolosi vanno all'ecocentro o nelle isole ecologiche.
Queste cose comunque sono programma di educazione civica nelle scuole medie inferiori. :rolleyes:

scusami, sono un ignorante che si è diplomato con "distinto" alle medie :rolleyes:

isole ecologiche a napoli... :asd:

Froze
07-04-2009, 09:58
isole ecologiche a napoli... :asd:
ce n'e' una a Ponticelli.
non ti lamentare :O

femi
07-04-2009, 10:09
dopo una breve ricerca...

http://www.adriaticaoli.com/rifiuti.htm

http://www.coou.it/

Non ci si puù fidare nemmeno più della tv!:ahahah:

Froze
07-04-2009, 10:18
Non ci si puù fidare nemmeno più della tv!:ahahah:

http://www.reparto17.it/forum/images/smilies/015.gif

alphacygni
07-04-2009, 11:36
fà danni ovunque, ma per recare meno danni all'ambiente è meglio gettarlo nel wc anzicchè negli scarichi dei lavandini!:)

Casomai per recare meno danni al lavandino... non e' che finiscano in fognature diverse, la differenza e' solo a livello domestico o al max condominiale...

Ja]{|e
07-04-2009, 12:18
quindi... cartoline e pacchi di sigarette?

windsofchange
07-04-2009, 12:42
{|e;26998242']educazione civica? noi abbiamo fatto solo un catellone con i cartelli stradali in tutti e tre gli anni :stordita: adesso no, ma fino a qualche anno fa alla scuola media era importante la matematica, l'italiano, la storia e la geografia, punto.

Non meno importante l'educazione civica, io l'ho studiata e ho 26 anni. :stordita:
Non ne faccio una colpa, solo mi sembra una cosa così immediata riciclare e stare attenti a separare.

Ja]{|e
07-04-2009, 12:50
Non meno importante l'educazione civica, io l'ho studiata e ho 26 anni. :stordita:
Non ne faccio una colpa, solo mi sembra una cosa così immediata riciclare e stare attenti a separare.

si ma io sto in un paese dove hanno messo DUE CASSONETTI di differenziata l'altro giorno :mbe:

windsofchange
07-04-2009, 13:13
{|e;27001515']si ma io sto in un paese dove hanno messo DUE CASSONETTI di differenziata l'altro giorno :mbe:

Infatti io ero stupita dalla domanda riguardi i rifiuti pericolosi quali i solventi, non al fatto che tu stia cercando di informarti il più possibile.
Hai la mia stima per il voler fare qualcosa di concreto, lo sai.

ozeta
07-04-2009, 14:53
Infatti io ero stupita dalla domanda riguardi i rifiuti pericolosi quali i solventi, non al fatto che tu stia cercando di informarti il più possibile.
Hai la mia stima per il voler fare qualcosa di concreto, lo sai.

chiedo umilmente perdono per la mia ignoranza, in ginocchio, piangendo, strappandomi le vesti e tirandomi i capelli :rolleyes:

la prossima volta invece di chiedere butterò tutto nel wc, così faccio prima :)

windsofchange
07-04-2009, 15:40
chiedo umilmente perdono per la mia ignoranza, in ginocchio, piangendo, strappandomi le vesti e tirandomi i capelli :rolleyes:

la prossima volta invece di chiedere butterò tutto nel wc, così faccio prima :)

Non ci si può stupire di come un utente da Napoli, città che ha vissuto l'orrore con l'immondizia e che sta iniziando a respirare solo ora, non sappia che i rifiuti pericolosi siano da smaltire a parte?
Stupirsi merita una risposta del genere? :rolleyes:

xenom
07-04-2009, 18:15
I rifiuti pericolosi vanno all'ecocentro o nelle isole ecologiche.
Queste cose comunque sono programma di educazione civica nelle scuole medie inferiori. :rolleyes:

mai fatta sta roba... ti insegnano alle elementari i cartelli stradali ma non ti insegnano dove buttare la roba :asd: :doh:

Ja]{|e
07-04-2009, 19:15
vabbè, bando alle ciance, pacchi di sigarette e cartoline?

demonbl@ck
07-04-2009, 20:51
{|e;27006600']vabbè, bando alle ciance, pacchi di sigarette e cartoline?

Sono di carta? [Y/N]
Y
La carta si butta nel bidone della carta? [Y/N]
Y

bene, trai le conclusioni. :D

*nicola*
07-04-2009, 21:24
Sono di carta? [Y/N]
Y
La carta si butta nel bidone della carta? [Y/N]
Y

bene, trai le conclusioni. :D
Io direi così:

Carta argentata interna, va nel secco
Plastica trasparente che avvolge il pacchetto (quella che si taglia con la linguetta ai pacchetti nuovi), va nella plastica
Restante pacchetto (di cartoncino), va nella carta

demonbl@ck
07-04-2009, 21:26
Io direi così:

Carta argentata interna, va nel secco
Plastica trasparente che avvolge il pacchetto (quella che si taglia con la linguetta ai pacchetti nuovi), va nella plastica
Restante pacchetto (di cartoncino), va nella carta


Si ma io mi auguro che parlasse solo della parte proprio di carta, quella alluminata all'interno va nell'indifferenziato perchè è una mistura strana.

*nicola*
07-04-2009, 21:30
Si ma io mi auguro che parlasse solo della parte proprio di carta, quella alluminata all'interno va nell'indifferenziato perchè è una mistura strana.
Sì, immaginavo. Solo che ho ritenuto fosse il caso di precisare per i meno ferrati in materia. Mi è capitato di sentirmi cheidere se fogli di plastica (trasparente!) andassero nella carta.

Tasslehoff
07-04-2009, 22:44
Io direi così:

Carta argentata interna, va nel secco
Plastica trasparente che avvolge il pacchetto (quella che si taglia con la linguetta ai pacchetti nuovi), va nella plastica
Restante pacchetto (di cartoncino), va nella carta
Non te la prendere, però questa è la paranoia di cui parlavo :O

Jackie, io butterei nella carta e non se ne parla più...

Ja]{|e
08-04-2009, 10:42
Sono stata presa per cretina, ma come ho specificato il mio dubbio era per i pacchetti di sigarette e per le cartoline in quanto mi sembra che bruciando il colore faccia troppa puzza imho per non esser tossico...

Comunque, sono zelante?

http://img238.imageshack.us/img238/8422/differenziata.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=differenziata.jpg)

:D

Ja]{|e
08-04-2009, 10:53
E questo dove va?

http://img206.imageshack.us/img206/1925/foto0870.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=foto0870.jpg)

windsofchange
08-04-2009, 10:55
{|e;27013489']Sono stata presa per cretina, ma come ho specificato il mio dubbio era per i pacchetti di sigarette e per le cartoline in quanto mi sembra che bruciando il colore faccia troppa puzza imho per non esser tossico...

Comunque, sono zelante?

http://img238.imageshack.us/img238/8422/differenziata.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=differenziata.jpg)

:D

E quella bella bottiglia di vodka? :oink:

CYRANO
08-04-2009, 10:57
Ieri io e mio padre abbiamo fatto pulizia in garage... buttati via un sacco di oggetti inutili , anche roba del pc, platica varia , vestiti , pentole e vasi ecc ecc . tutto nel cassone dell'indifferenziato :asd:


C;m,a;,z;,a

Ja]{|e
08-04-2009, 11:06
E quella bella bottiglia di vodka? :oink:

una bottiglia di vodka :fagiano:

sparagnino
08-04-2009, 11:14
l'importante è che non scarichi NULLA nel water che sia prima stato sulla tua tavola,

anche il contrario: quello che è nel cesso non metterlo in tavola...

-vicarious-
08-04-2009, 11:50
anche il contrario: quello che è nel cesso non metterlo in tavola...

:rotfl:

sider
08-04-2009, 12:13
Ieri io e mio padre abbiamo fatto pulizia in garage... buttati via un sacco di oggetti inutili , anche roba del pc, platica varia , vestiti , pentole e vasi ecc ecc . tutto nel cassone dell'indifferenziato :asd:


C;m,a;,z;,a

Non nel cesso?

Ja]{|e
08-04-2009, 12:20
Ma invece di cazzeggiare perché non mi aiutate? :cry:

Devo ancora capire dove vanno le cartoline postali e la confezione di cibo per gatti di cui sopra avevo agevolato l'immagine :cry:

CYRANO
08-04-2009, 12:21
Non nel cesso?

il tappeto non ci entrava :asd:


c;,a,z;',a

CYRANO
08-04-2009, 12:23
{|e;27015210']Ma invece di cazzeggiare perché non mi aiutate? :cry:

Devo ancora capire dove vanno le cartoline postali e la confezione di cibo per gatti di cui sopra avevo agevolato l'immagine :cry:

cartoline nella carta , i sacchetti dei crocchi nell'indiferenziato...


c'.'a.z'.a

stbarlet
08-04-2009, 12:41
Il fatto che non abbia un buon odore quando brucia non è sinonimo di tossicità.
Prendiamo i capelli ad esempio.. fanno un tanfo insopportabile quando bruciano.

RiccardoS
08-04-2009, 13:03
riguardo l'olio da cucina usato, segnalo questa lodevole iniziativa del mio Comune, Rovigo: Biodiesel dal tuo olio da cucina (http://www.comune.rovigo.it/portal/pls/portal/url/page/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/PG_GUIDA_SERVIZI/AMBIENTE_TRASPORTI)

alphacygni
08-04-2009, 13:18
riguardo l'olio da cucina usato, segnalo questa lodevole iniziativa del mio Comune, Rovigo: Biodiesel dal tuo olio da cucina (http://www.comune.rovigo.it/portal/pls/portal/url/page/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/PG_GUIDA_SERVIZI/AMBIENTE_TRASPORTI)

ottima cosa davvero, dovrebbero farla anche altrove pero' :muro:

sider
08-04-2009, 13:32
riguardo l'olio da cucina usato, segnalo questa lodevole iniziativa del mio Comune, Rovigo: Biodiesel dal tuo olio da cucina (http://www.comune.rovigo.it/portal/pls/portal/url/page/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/PG_GUIDA_SERVIZI/AMBIENTE_TRASPORTI)


Un mio collega lo fa in casa, si fa regalare pure l'olio di frittura esausto della mensa :asd:

Ja]{|e
08-04-2009, 13:40
E la biro? L'ho smontata e ho buttato il corpo nella plastica e la punta col coso dell'inchiostro nell'indifferenziata :fagiano:

Froze
08-04-2009, 13:46
{|e;27015210']
Devo ancora capire dove vanno le cartoline postali e la confezione di cibo per gatti di cui sopra avevo agevolato l'immagine :cry:cartoline vanno nella carta

l'immagine non si vede :fagiano:
comunque se guardi bene, quasi sicuramente sulla confezione c'e' qualche simbolo che ti dice di cosa e' fatta o se puo' essere riciclata ;)

{|e;27016631']E la biro? L'ho smontata e ho buttato il corpo nella plastica e la punta col coso dell'inchiostro nell'indifferenziata :fagiano:per la biro hai fatto bene. :O

killercode
08-04-2009, 14:12
{|e;27016631']E la biro? L'ho smontata e ho buttato il corpo nella plastica e la punta col coso dell'inchiostro nell'indifferenziata :fagiano:
si ma non esageriamo, altrimenti va a finire come quell'altro che chiede se gli stuzzicadenti possono andare nell'umido :fagiano:

pegasoalatp
08-04-2009, 16:00
si ma non esageriamo, altrimenti va a finire come quell'altro che chiede se gli stuzzicadenti possono andare nell'umido :fagiano:

ovviamente vanno nell' umido.
Plauso a Jakie per aver sopportato tutti i commenti acidi dei cattivoni del forum (e aver iniziato a differenziare :D ).

windsofchange
08-04-2009, 16:06
ovviamente vanno nell' umido.
Plauso a Jakie per aver sopportato tutti i commenti acidi dei cattivoni del forum (e aver iniziato a differenziare :D ).

Esatto.
Un pensierino per jackie:
http://www.giaveno.it/uffici/Modulistica/riciclabolario.pdf

*nicola*
08-04-2009, 17:04
Non te la prendere, però questa è la paranoia di cui parlavo :O

Jackie, io butterei nella carta e non se ne parla più...
Piuttosto che buttare plastica e carta stagnola nella carta che fanno solo casino è meno peggio buttarla nel secco per quanto per quello che penso.

Ja]{|e
08-04-2009, 18:59
Esatto.
Un pensierino per jackie:
http://www.giaveno.it/uffici/Modulistica/riciclabolario.pdf

Donna, lo sai che ti amo, vero? :D

P.S.: ho appena LAVATO il sacchetto del sale per buttarlo nella plastica senza residui :cry:

windsofchange
08-04-2009, 19:49
{|e;27021365']Donna, lo sai che ti amo, vero? :D

P.S.: ho appena LAVATO il sacchetto del sale per buttarlo nella plastica senza residui :cry:

Sei diventata più diligente di me :cry:

TestamenT
09-04-2009, 14:56
jakie ti rispondo qui che non avevo piu letto :D

"@TestamenT: anch'io pensavo che la pasta scendesse... invece mi sa che NO!"

qua la pasta è sempre stata ingurgitata dal vater :mbe: pasta spezzatino riso minestroni...:fagiano:

CYRANO
09-04-2009, 15:51
ieri ho buttato una pizza surgelata buitoni , scaduta , nel cassonetto della plastica ...



Cp,a,z;l,a;l,za

Seifer86
10-04-2009, 10:15
ieri ho buttato una pizza surgelata buitoni , scaduta , nel cassonetto della plastica ...



Cp,a,z;l,a;l,za

si si fatto bene, tanto sanno di plastica quelle cose....

theJanitor
10-04-2009, 10:18
ieri ho buttato una pizza surgelata buitoni , scaduta , nel cassonetto della plastica ...



Cp,a,z;l,a;l,za

andava nei rifiuti speciali :asd::asd:

naitsirhC
10-04-2009, 18:34
Per il Tetra Pak, date un occhiata qui:

http://www.tetrapak.it/hpm00.asp

e qui:

http://www.tiriciclo.it/

naitsirhC
10-04-2009, 18:40
si ma non esageriamo, altrimenti va a finire come quell'altro che chiede se gli stuzzicadenti possono andare nell'umido :fagiano:

Con il tempo, certe cose le fai in automatico.
Non mi sembra che ci voglia chissà quanto tempo.

E' come con le cinture di sicurezza. Chi è abituato ad indossarle è la prima cosa che fa quando si mette in vettura.

naitsirhC
10-04-2009, 18:41
Ieri io e mio padre abbiamo fatto pulizia in garage... buttati via un sacco di oggetti inutili , anche roba del pc, platica varia , vestiti , pentole e vasi ecc ecc . tutto nel cassone dell'indifferenziato :asd:


C;m,a;,z;,a


ieri ho buttato una pizza surgelata buitoni , scaduta , nel cassonetto della plastica ...



Cp,a,z;l,a;l,za

Soddisfatto?

Non vedo cosa ci sia da "pavoneggiarsi"...

killercode
10-04-2009, 19:03
Con il tempo, certe cose le fai in automatico.
Non mi sembra che ci voglia chissà quanto tempo.

E' come con le cinture di sicurezza. Chi è abituato ad indossarle è la prima cosa che fa quando si mette in vettura.
no, buttare il giornale nel contenitore della carta è un'abitudine; togliere la graffetta di ferro prima di buttare il filtro del te nell'umido è perversione :D

xenom
10-04-2009, 19:21
{|e;27021365']Donna, lo sai che ti amo, vero? :D

P.S.: ho appena LAVATO il sacchetto del sale per buttarlo nella plastica senza residui :cry:

sti cazzi ti stai applicando notevolmente :eek:

respect :ave:

CYRANO
10-04-2009, 19:49
Soddisfatto?

Non vedo cosa ci sia da "pavoneggiarsi"...

:cool: :cool:


c;,a;,z;,a

*nicola*
10-04-2009, 20:09
ieri ho buttato una pizza surgelata buitoni , scaduta , nel cassonetto della plastica ...



Cp,a,z;l,a;l,za
Se vuoi un premio o un applauso per questo da me non lo avrai di certo!

Riguardo al Tetra Pak solitamente si butta nella carta vista l'elevata quantità di cellulosa ma solo nei comuni che sono in grado di smaltirla con la carta (li trovate indicati qui http://www.tiriciclo.it/hpm00.asp?IdCanale=3).

CYRANO
10-04-2009, 20:16
Se vuoi un premio o un applauso per questo da me non lo avrai di certo!



ci son piu' boccaloni in sto forum che nel lago di fimon :asd: :asd: :asd:


c'.a'.z'.a

naitsirhC
10-04-2009, 20:20
ci son piu' boccaloni in sto forum che nel lago di fimon :asd: :asd: :asd:


c'.a'.z'.a


Posso chiederti che utilità hanno quei tuoi interventi? :wtf:

ps: bello il lago di Fimon.

naitsirhC
10-04-2009, 20:23
no, buttare il giornale nel contenitore della carta è un'abitudine; togliere la graffetta di ferro prima di buttare il filtro del te nell'umido è perversione :D

:asd:

Una cosa non comprendo:
in certi comuni raccolgono tutti i tipi diversi di plastica usata per bottiglie, contenitori dei detersivi ecc.
In altri comuni, questi ultimi non li accettano. :boh:

CYRANO
10-04-2009, 20:23
Posso chiederti che utilità hanno quei tuoi interventi? :wtf:

ps: bello il lago di Fimon.

si puoi chiederlo...


si bello ! settimana prox penso di tornarci a farci una pescatina dopo mesi...



C;mlamlzmla

windsofchange
10-04-2009, 20:23
ci son piu' boccaloni in sto forum che nel lago di fimon :asd: :asd: :asd:


c'.a'.z'.a

:asd: Io l'ho capito subito che era uno scherzo.. Oramai Cyrà sono abituata... :asd:

CYRANO
10-04-2009, 20:25
:asd: Io l'ho capito subito che era uno scherzo.. Oramai Cyrà sono abituata... :asd:

tu sei la mia fatina scienziata !

:O


C;lma;ml,z;ml,a

naitsirhC
10-04-2009, 20:39
si puoi chiederlo...


si bello ! settimana prox penso di tornarci a farci una pescatina dopo mesi...



C;mlamlzmla

:Prrr:

Peccato che da Bassano della grappola sino tanti kilometri...
Quando ci sono stato io, il lago in parte era ghiacciato e c'erano le anatre che ci driftavano sopra :asd:

killercode
10-04-2009, 21:35
:asd:

Una cosa non comprendo:
in certi comuni raccolgono tutti i tipi diversi di plastica usata per bottiglie, contenitori dei detersivi ecc.
In altri comuni, questi ultimi non li accettano. :boh:

per legge sono obbligati a riciclare il'imballaggio di plastica, il riciclo di tutto quello che non è imballaggio è a discrezione dell'azienda comunale.
Quindi in alcuni posti oltre a controllare che non ci siano delle pizze tra i contenitori :asd: scartano tutto ciò che non è un contenitore...con buona pace di chi si è applicato a dividere la struttura della penna da refil :asd:

crisis
11-04-2009, 14:42
cioè tu butteresti la ricotta ancora buona del giorno prima solo perchè non è più gustosa come quando è appena fatta? sinceramente sto discorso mi fa schifo, ci sono mille modi di utilizzare il cibo e renderlo appetibile, davvero meglio che sto zitto se no divento volgare.
impara a rispettare ciò che hai

Ja]{|e
11-04-2009, 15:18
cioè tu butteresti la ricotta ancora buona del giorno prima solo perchè non è più gustosa come quando è appena fatta? sinceramente sto discorso mi fa schifo, ci sono mille modi di utilizzare il cibo e renderlo appetibile, davvero meglio che sto zitto se no divento volgare.
impara a rispettare ciò che hai

se avessi letto ciò che ho scritto, ho conservato la ricotta un altro giorno in frigo, non l'ho buttata subito... tu hai mai mangiato una ricotta non più buona? :mbe: cagotto assicurato :mbe:

CYRANO
11-04-2009, 19:00
:Prrr:

Peccato che da Bassano della grappola sino tanti kilometri...
Quando ci sono stato io, il lago in parte era ghiacciato e c'erano le anatre che ci driftavano sopra :asd:

Me lo ricordo anche io ghiacciato , mi sembra pure che qualche temerario ci fosse andato sopra con l'auto :asd:

oh dato che hai i pvt pieni , vieni alla cena dei veneti il 24 ? :D


C,òaò,z,a

Gemma
11-04-2009, 19:47
Io ho da smaltire un bidoncino quasi intero di ammorbidente andato a male :cry:

CYRANO
11-04-2009, 20:09
Io ho da smaltire un bidoncino quasi intero di ammorbidente andato a male :cry:

non buttarlo nei fiumi sfizzeri mi raccomando! :cry: :cry:


C;,a;,z;,a

killercode
11-04-2009, 20:34
Io ho da smaltire un bidoncino quasi intero di ammorbidente andato a male :cry:
da quand'è che i detersivi scadono? :mbe:

Gemma
12-04-2009, 10:51
da quand'è che i detersivi scadono? :mbe:

Non è scaduto, è proprio "andato a male".
Praticamente si è come rappreso, addensato. E purtroppo con questo (Coccolino concentrato) mi capita molto spesso: o lo uso in fretta o fa quella fine lì.


A latere:
IMPORTANTE:

non si pensi che qualunque plastica possa essere buttata nel contenitore del riciclaggio. E' importantissimo osservare bene quello che si butta, perchè si fanno più danni buttando le cose non adatte nel cassonetto differnziato che a buttarle in quello generico.

Ad esempio non tutte le plastiche sono adatte ad essere riciclate e non tutte vengono riciclate nello stesso modo.

Bisogna leggere attentamente sia i simboli riportati sulle confezioni e oggetti che si vogliono riciclare che i siboli e le sigle riportati sul cassonetto.

Non credo che il corpo della penna a sfera sia da riciclo, per dirne una.

killercode
12-04-2009, 11:05
Non è scaduto, è proprio "andato a male".
Praticamente si è come rappreso, addensato. E purtroppo con questo (Coccolino concentrato) mi capita molto spesso: o lo uso in fretta o fa quella fine lì.


A latere:
IMPORTANTE:

non si pensi che qualunque plastica possa essere buttata nel contenitore del riciclaggio. E' importantissimo osservare bene quello che si butta, perchè si fanno più danni buttando le cose non adatte nel cassonetto differnziato che a buttarle in quello generico.

Ad esempio non tutte le plastiche sono adatte ad essere riciclate e non tutte vengono riciclate nello stesso modo.

Bisogna leggere attentamente sia i simboli riportati sulle confezioni e oggetti che si vogliono riciclare che i siboli e le sigle riportati sul cassonetto.

Non credo che il corpo della penna a sfera sia da riciclo, per dirne una.

puoi buttarlo nel water o comunque lavarlo via....però io prima proverei ad aggiungere un pò d'acqua distillata per vedere se si riprende, da come l'hai descritto sembra semplicemente evaporata l'acqua

Ja]{|e
12-04-2009, 12:23
Non è scaduto, è proprio "andato a male".
Praticamente si è come rappreso, addensato. E purtroppo con questo (Coccolino concentrato) mi capita molto spesso: o lo uso in fretta o fa quella fine lì.


A latere:
IMPORTANTE:

non si pensi che qualunque plastica possa essere buttata nel contenitore del riciclaggio. E' importantissimo osservare bene quello che si butta, perchè si fanno più danni buttando le cose non adatte nel cassonetto differnziato che a buttarle in quello generico.

Ad esempio non tutte le plastiche sono adatte ad essere riciclate e non tutte vengono riciclate nello stesso modo.

Bisogna leggere attentamente sia i simboli riportati sulle confezioni e oggetti che si vogliono riciclare che i siboli e le sigle riportati sul cassonetto.

Non credo che il corpo della penna a sfera sia da riciclo, per dirne una.

ecco, proprio due secondi fa discutevo con mia madre sui piatti e bicchieri di plastica, io pensavo andassero nell'indifferenziato solo perché sporchi, quindi li pulivo e li buttavo nella plastica, invece lei sostiene che vanno comunque nell'indifferenziato :cry: uffa, già ho sbagliato a buttare la mia prima raccolta differenziata

Tasslehoff
12-04-2009, 16:10
puoi buttarlo nel water o comunque lavarlo via....però io prima proverei ad aggiungere un pò d'acqua distillata per vedere se si riprende, da come l'hai descritto sembra semplicemente evaporata l'acquaAssolutamente no! A meno che tu non voglia sputtanare la tua fossa biologica e dover cacciare soldi per chiamare un'impresa di spurghi :O

Lo ribadisco, nel water non va gettato NULLA che non sia carta igienica, acqua, escrementi o piscio...
Questo imho è ben più importante di tutte le pippe mentali sul riciclaggio.

windsofchange
12-04-2009, 18:18
puoi buttarlo nel water o comunque lavarlo via....però io prima proverei ad aggiungere un pò d'acqua distillata per vedere se si riprende, da come l'hai descritto sembra semplicemente evaporata l'acqua

Infatti tra le istruzioni vi è scritto "Non eccedere nell'uso, il prodotto può inquinare mari/laghi/fiumi". :asd:

killercode
12-04-2009, 19:20
Assolutamente no! A meno che tu non voglia sputtanare la tua fossa biologica e dover cacciare soldi per chiamare un'impresa di spurghi :O

Lo ribadisco, nel water non va gettato NULLA che non sia carta igienica, acqua, escrementi o piscio...
Questo imho è ben più importante di tutte le pippe mentali sul riciclaggio.

Infatti tra le istruzioni vi è scritto "Non eccedere nell'uso, il prodotto può inquinare mari/laghi/fiumi". :asd:

lo sapete vero che l'acqua di scarico della lavatrice appena fuori da casa vostra si unisce a quella del water nelle fogne/fossa biologica? E che quindi non c'è differenza a versare l'ammorbidente nella lavatrice o a dilavarlo sotto il rubinetto o nel water. Infatti tutti i detersivi sono biodegradabili al 90% proprio per venir processati nelle fosse biologiche
Non ho detto di andare a versarlo nella sorgente del po

*nicola*
12-04-2009, 19:55
puoi buttarlo nel water o comunque lavarlo via....però io prima proverei ad aggiungere un pò d'acqua distillata per vedere se si riprende, da come l'hai descritto sembra semplicemente evaporata l'acqua
Io lo eviterei per il buon funzionamento della fogna e per non fare uno schiuma party a casa tua (con schiuma al sapore di water ovviamente :D ).

Tasslehoff
12-04-2009, 23:40
lo sapete vero che l'acqua di scarico della lavatrice appena fuori da casa vostra si unisce a quella del water nelle fogne/fossa biologica? E che quindi non c'è differenza a versare l'ammorbidente nella lavatrice o a dilavarlo sotto il rubinetto o nel water. Infatti tutti i detersivi sono biodegradabili al 90% proprio per venir processati nelle fosse biologiche
Non ho detto di andare a versarlo nella sorgente del poAssolutamente no, a meno che l'impianto idraulico di casa tua non sia stato fatto da un decerebrato :rolleyes:
A casa mia (e in tutte quelle che ho visto) l'acqua di scarico della lavatrice, del bidet, del lavabo e doccia (o vasca da bagno) va certamente a finire in fogna ma non passa dalla fossa biologica.

Fogna e fossa biologica sono due cose ben distinte (almeno a casa mia), i tre stadi della biologica servono appunto per far degradare i rifiuti organici che produciamo e la carta igienica a un composto che poi in parte va a finire alla fogna.
Il motivo per cui alcune biologiche si intasano e richiedono l'intervento delle imprese di spurghi è dovuto al fatto che spesso la gente butta nel cesso le peggio porcate, dai preservativi (!!!) all'olio di frittura, dal detersivo agli assorbenti, alcuni mentecatti poi arrivano pure a buttarci i pannolini dei neonati :eek:
Alcuni di questi oggetti bloccano ovviamente i tubi, altri bloccano la biologica in quanto non si degradano, altri la bloccano perchè modificano le condizioni ambientali della biologica in assenza delle quali i batteri non riescono a degradare le sostanze che dovebbero trovarsi nella biologica.

Casa mia ad es ora va per i 30 anni, eppure non è mai stato necessario chiamare un'impresa di spurghi, basta fare un po' di attenzione e un po' di sana e sacrosanta manutenzione (basta ispezionare una volta ogni anno o 2 i sifoni, la biologica, gli scarichi e i pozzi di raccolta delle acque scure).

Ribadisco che non è una questione legata alle falde acquifere, alle foreste del Borneo o ai panda... è una semplice norma per evitare rogne future e far funzionare normalmente gli impianti di casa.

*nicola*
12-04-2009, 23:58
(cut)
Il motivo per cui alcune biologiche si intasano e richiedono l'intervento delle imprese di spurghi è dovuto al fatto che spesso la gente butta nel cesso le peggio porcate, dai preservativi (!!!) all'olio di frittura, dal detersivo agli assorbenti, alcuni mentecatti poi arrivano pure a buttarci i pannolini dei neonati :eek:
(cut)
Qui nella vasca condominiale si sono trovati anche stracci e...udite udite...piante con terra e radici! :muro: :muro: :muro:

Tasslehoff
13-04-2009, 00:23
Qui nella vasca condominiale si sono trovati anche stracci e...udite udite...piante con terra e radici! :muro: :muro: :muro:Se fosse possibile trovare i responsabili io gli farei pagare l'intero rifacimento della rete idrica del palazzo :doh:

Ja]{|e
13-04-2009, 03:19
quindi... piatti e bicchieri di plastica, anche se li passo sotto l'acqua prima di gettarli, vanno nell'indifferenziata?

CYRANO
13-04-2009, 05:46
si esatto !



Cnkankanka

killercode
13-04-2009, 09:11
Assolutamente no, a meno che l'impianto idraulico di casa tua non sia stato fatto da un decerebrato :rolleyes:
A casa mia (e in tutte quelle che ho visto) l'acqua di scarico della lavatrice, del bidet, del lavabo e doccia (o vasca da bagno) va certamente a finire in fogna ma non passa dalla fossa biologica.

Fogna e fossa biologica sono due cose ben distinte (almeno a casa mia), i tre stadi della biologica servono appunto per far degradare i rifiuti organici che produciamo e la carta igienica a un composto che poi in parte va a finire alla fogna.
Il motivo per cui alcune biologiche si intasano e richiedono l'intervento delle imprese di spurghi è dovuto al fatto che spesso la gente butta nel cesso le peggio porcate, dai preservativi (!!!) all'olio di frittura, dal detersivo agli assorbenti, alcuni mentecatti poi arrivano pure a buttarci i pannolini dei neonati :eek:
Alcuni di questi oggetti bloccano ovviamente i tubi, altri bloccano la biologica in quanto non si degradano, altri la bloccano perchè modificano le condizioni ambientali della biologica in assenza delle quali i batteri non riescono a degradare le sostanze che dovebbero trovarsi nella biologica.

Casa mia ad es ora va per i 30 anni, eppure non è mai stato necessario chiamare un'impresa di spurghi, basta fare un po' di attenzione e un po' di sana e sacrosanta manutenzione (basta ispezionare una volta ogni anno o 2 i sifoni, la biologica, gli scarichi e i pozzi di raccolta delle acque scure).

Ribadisco che non è una questione legata alle falde acquifere, alle foreste del Borneo o ai panda... è una semplice norma per evitare rogne future e far funzionare normalmente gli impianti di casa.

da me c'è solo la distinzione acque piovane e acque civili
comunque hai detto anche te che non è un problema ambientale ma di amministrazione domestica, quella era la parte che mi interessava

Ja]{|e
14-04-2009, 22:38
Sono indignata, nei dintorni di casa mia non c'è nessuno che ha un coso dove buttare le pile e le lampadine :muro:

RiccardoS
14-04-2009, 22:47
{|e;27068503']quindi... piatti e bicchieri di plastica, anche se li passo sotto l'acqua prima di gettarli, vanno nell'indifferenziata?

ma cosa ci fate nei piatti voi? la malta? :mbe: :D

vanno nella plastica, e non serve neanche lavarli. basta gettare eventuali residui solidi nell'umido o nell'indifferenziato (a seconda di cosa sono) che tanto poi la plastica subisce un lavaggio nel processo di riciclo.

*nicola*
14-04-2009, 23:44
{|e;27089183']Sono indignata, nei dintorni di casa mia non c'è nessuno che ha un coso dove buttare le pile e le lampadine :muro:
Per le pile (teoricamente) dovrebbe eserci il raccoglitore in ogni negozio o attività che le vende se non sbaglio.
Per quanto riguarda le lampadine non ne ho mai visti e avevo letto tempo fa che c'è un grave problema relativo allo smaltimento delle lampadine a risparmio energetico (fluorescenti) proprio perchè non esiste un servizio di smaltimento. Qualcuno ha notizie più fresche e più certe su quest'ultimo aspetto???

CYRANO
14-04-2009, 23:59
{|e;27089183']Sono indignata, nei dintorni di casa mia non c'è nessuno che ha un coso dove buttare le pile e le lampadine :muro:

manco da me ... in effetti da me sembra di stare da te quasi :D
alla fine ci sono solo 4 tipi di cassonetti : organico , carta , campana di vetro , indifferenziato. ma quasi sempre si trova solo l'indifferenziato , i punti dove sono tutti e 4 sono pochi...( nel mio quartiere solo uno , dove portiamo i rifiuti io e mio padre quando facciamo le grandi pulizie... )



cò,a,òzò,.a

Ja]{|e
15-04-2009, 08:08
Per le pile (teoricamente) dovrebbe eserci il raccoglitore in ogni negozio o attività che le vende se non sbaglio.

sèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè :asd:

manco da me ... in effetti da me sembra di stare da te quasi :D
alla fine ci sono solo 4 tipi di cassonetti : organico , carta , campana di vetro , indifferenziato. ma quasi sempre si trova solo l'indifferenziato , i punti dove sono tutti e 4 sono pochi...( nel mio quartiere solo uno , dove portiamo i rifiuti io e mio padre quando facciamo le grandi pulizie... )

cò,a,òzò,.a

qui manca l'organico, e comunque i cassonetti sono messi a caso :cry:

taleboldi
17-04-2009, 13:09
ma cosa ci fate nei piatti voi? la malta? :mbe: :D

vanno nella plastica, e non serve neanche lavarli. basta gettare eventuali residui solidi nell'umido o nell'indifferenziato (a seconda di cosa sono) che tanto poi la plastica subisce un lavaggio nel processo di riciclo.

mi spiace contraddirti ma i piatti e i bicchieri usa e getta, di plastica, vanno nell'indifferenziata

nel sacco della plastica ci vanno solo i rifiuti da imballaggio e basta

ciauz

PS
Jakie l'involucro della biro va nell'indifferenziata ;)

PHCV
17-04-2009, 18:18
Assolutamente no, a meno che l'impianto idraulico di casa tua non sia stato fatto da un decerebrato :rolleyes:
A casa mia (e in tutte quelle che ho visto) l'acqua di scarico della lavatrice, del bidet, del lavabo e doccia (o vasca da bagno) va certamente a finire in fogna ma non passa dalla fossa biologica.

Tutte le case "vecchie" che io sappia hanno la colonna di scarico in comune per acque nere e bianche... :mc:

CYRANO
17-04-2009, 18:19
i gatti morti dove si buttano ? organico o indifferenziato ?


Cò,a,òzòa

balint
17-04-2009, 18:22
Veramente un gatto morto non andrebbe nell'immondizia, dovrebbe essere prelevato da un ospedale veterinario o ASL

hard_one
17-04-2009, 18:22
{|e;26971600']Visto che l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953812) è stato ovviamente sputtanato, ne apro un nuovo per chiedere numi a proposito di: dove butto la ricotta col siero? Ieri, ancora calda, era buona, ma oggi fa un po' schifo e non saprei come riciclarla :fagiano:

se la metti a seccare con un po' di sale sopra diventa formaggio

hard_one
17-04-2009, 18:23
Veramente un gatto morto non andrebbe nell'immondizia, dovrebbe essere prelevato da un ospedale veterinario o ASL

si e costa pure una 70ina di €.... cosi quando ti muore il gatto piangi 2 volte...

balint
17-04-2009, 18:26
si e costa pure una 70ina di €.... cosi quando ti muore il gatto piangi 2 volte...

Se il gatto era tuo ci sta pure che tu debba pagare qualcosa per smaltirlo, ti pare?
Se poi è un gatto che hai trovato già morto per strada è un altro conto, non credo nessuno ti chieda di pagare qualcosa.

hard_one
17-04-2009, 18:27
{|e;27089183']Sono indignata, nei dintorni di casa mia non c'è nessuno che ha un coso dove buttare le pile e le lampadine :muro:

a Roma da anni non si vedono piu'.... :muro:

hard_one
17-04-2009, 18:28
Se il gatto era tuo ci sta pure che tu debba pagare qualcosa per smaltirlo, ti pare?
Se poi è un gatto che hai trovato già morto per strada è un altro conto, non credo nessuno ti chieda di pagare qualcosa.

quelli morti in strada si smaltiscono da soli di solito...








:Puke:

Tasslehoff
17-04-2009, 19:49
Se il gatto era tuo ci sta pure che tu debba pagare qualcosa per smaltirlo, ti pare?Esatto, il costo di una vanga per sotterrarlo in un angolo in giardino... ecco il costo massimo che io sarei disposto a spendere.
E infatti è stato il costo per sotterrare due dei miei cani. :O

balint
17-04-2009, 19:52
Finché li seppellisci nella tua proprietà ok :D

Ma se vuoi "disfartene" non puoi certo buttare dei cadaveri nell'immondizia, asd.

windsofchange
17-04-2009, 19:54
Esatto, il costo di una vanga per sotterrarlo in un angolo in giardino... ecco il costo massimo che io sarei disposto a spendere.
E infatti è stato il costo per sotterrare due dei miei cani. :O

È ciò che faccio da sempre e che la legge addirittura consente (sempre non sia morto di malattia infettiva l'animale) :sofico:
Per una volta non infrangi nessuna regola, contento:O ??

Tasslehoff
17-04-2009, 20:03
È ciò che faccio da sempre e che la legge addirittura consente (sempre non sia morto di malattia infettiva l'animale) :sofico:
Per una volta non infrangi nessuna regola, contento:O ??Ohhh per una volta mi sento la coscienza apposto :asd:

A parte gli scherzi, il primo cane era stato avvelenato, quando sono andato a riprenderlo dal veterinario questi mi sparò 50.000 £ per portarlo all'inceneritore...
Io gli risposi che preferivo portarmelo a casa e seppellirlo in giardino, lui disse con aria affranta: "Si capisco, diverse persone preferisco occuparsene personalmente per motivi affettivi"
Io mi girai con il mano il sacco con il cane morto dentro e gli dissi "No no, è solo che ho già speso 250.000 £ per tutti gli esami che gli ha fatto e che non sono serviti a nulla... e non voglio spendere nemmeno 1000 £ di più per questo cane"
Il suddetto mi guardò con gli occhi pallati, saltai in macchina e me ne andai... :O

CYRANO
17-04-2009, 20:09
ovviamente non mi riferivo a gatti miei... :O

ma se invece di portarli alla asl li vendo al ristorante cinese ? :D


Cò,a,òz,òa

Tasslehoff
17-04-2009, 20:14
ovviamente non mi riferivo a gatti miei... :O

ma se invece di portarli alla asl li vendo al ristorante cinese ? :DFinisci per portar via una bustarella a quelli dell'asl... non fai girare l'economia... non va bene :nonsifa:
:asd:

naitsirhC
25-04-2009, 09:33
Me lo ricordo anche io ghiacciato , mi sembra pure che qualche temerario ci fosse andato sopra con l'auto :asd:

oh dato che hai i pvt pieni , vieni alla cena dei veneti il 24 ? :D


C,òaò,z,a

Mi sa di no... :stordita:

naitsirhC
25-04-2009, 09:43
per legge sono obbligati a riciclare il'imballaggio di plastica, il riciclo di tutto quello che non è imballaggio è a discrezione dell'azienda comunale.
Quindi in alcuni posti oltre a controllare che non ci siano delle pizze tra i contenitori :asd: scartano tutto ciò che non è un contenitore...con buona pace di chi si è applicato a dividere la struttura della penna da refil :asd:

Mi sa che non son riuscito a spiegarmi bene...
Mi ricollego ai 2 interventi che quoto di seguito e provo ad essere più preciso:


...

A latere:
IMPORTANTE:

non si pensi che qualunque plastica possa essere buttata nel contenitore del riciclaggio. E' importantissimo osservare bene quello che si butta, perchè si fanno più danni buttando le cose non adatte nel cassonetto differnziato che a buttarle in quello generico.

Ad esempio non tutte le plastiche sono adatte ad essere riciclate e non tutte vengono riciclate nello stesso modo.

Bisogna leggere attentamente sia i simboli riportati sulle confezioni e oggetti che si vogliono riciclare che i siboli e le sigle riportati sul cassonetto.

Non credo che il corpo della penna a sfera sia da riciclo, per dirne una.


{|e;27063147']ecco, proprio due secondi fa discutevo con mia madre sui piatti e bicchieri di plastica, io pensavo andassero nell'indifferenziato solo perché sporchi, quindi li pulivo e li buttavo nella plastica, invece lei sostiene che vanno comunque nell'indifferenziato :cry: uffa, già ho sbagliato a buttare la mia prima raccolta differenziata

Allora... in Veneto, a seconda del luogo, certi oggetti in plastica sono considerati riciclabili, in altri no.
Per esempio le bottiglie dei detersivi ed i piatti in plastica, in alcune zone devono essere messe tra il riciclabile mentre in altri posti, come plastica riciclabile viene raccolta solo quella usata per le bottiglie dell'acqua, delle bibite in genere e del latte.
Le altre no.
Non comprendo come mai queste differenze.

Altra stranezza: sul cif ammoniacal, per esempio, ci sta il simbolo del "riciclabile" mentre su quello dell'ammorbidente ci sta quello del cestino...

naitsirhC
25-04-2009, 09:44
{|e;27090650']sèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè :asd:



qui manca l'organico, e comunque i cassonetti sono messi a caso :cry:


Ma lo fanno apposta o è questione di mentalità?!

naitsirhC
25-04-2009, 09:45
mi spiace contraddirti ma i piatti e i bicchieri usa e getta, di plastica, vanno nell'indifferenziata

nel sacco della plastica ci vanno solo i rifiuti da imballaggio e basta

ciauz

PS
Jakie l'involucro della biro va nell'indifferenziata ;)

Come detto, mi sa che dipende da luogo a luogo...

Drusiè
25-04-2009, 09:48
le siringhe usate dove si gettano? :O c'è qualche raccolta nelle farmacie?
e le fialette in vetro ( aperte ) di un farmaco con ancora del farmaco dentro? nei centri raccolta farmaci delle farmacie? ( il mio dubbio è per il fatto che sono aperte e non hanno un sistema di chiusura )

naitsirhC
25-04-2009, 09:55
da quand'è che i detersivi scadono? :mbe:

In teoria il detersivo no... ma il dentifricio, la crema solare, il colluttorio ecc. hanno una scadenza temporale dalla data di confezionamento.
Inoltre, hanno una precisa data di scadenza che parte dal momento in cui si apre il contenitore/confezione.
Essa è riportata sotto forma di barattolo con all'interno il numero di mesi di validità residua.

naitsirhC
25-04-2009, 10:00
le siringhe usate dove si gettano? :O c'è qualche raccolta nelle farmacie?
e le fialette in vetro ( aperte ) di un farmaco con ancora del farmaco dentro? nei centri raccolta farmaci delle farmacie? ( il mio dubbio è per il fatto che sono aperte e non hanno un sistema di chiusura )

In teoria, le fialette di vetro, se le svuoti completamente brima di buttarle, secondo me andrebbero messe quantrillamente con il resto degli oggetti di vetro da riciclare.
Sulle siringhe non mi pronuncio perchè non ne ho proprio idea...

naitsirhC
25-04-2009, 10:03
Aggiungo:

Anche la maggioranza delle confezioni delle singole merendine sono riciclabili.

pegasoalatp
27-04-2009, 11:28
In teoria, le fialette di vetro, se le svuoti completamente brima di buttarle, secondo me andrebbero messe quantrillamente con il resto degli oggetti di vetro da riciclare.
Sulle siringhe non mi pronuncio perchè non ne ho proprio idea...

le siringhe sono rifiuto speciale (pericolo biologico).
Chiedi in una delle isole ecologiche della citta'.

taleboldi
27-04-2009, 14:41
Come detto, mi sa che dipende da luogo a luogo...

e purtroppo è sbagliato, e ti spiego perchè ...

in materia di riciclaggio la normativa italiana prevede l'obbligo di recupero/riciclo dei soli rifiuti provenienti da imballaggi (quindi bottiglie, flaconi, film, sacchetti, ecc.).
nel caso della plastica, poi il gettare altre "cose" nel sacco è controproducente in quanto le diverse plastiche hanno composizioni chimiche molto diverse che non possono essere mischiate tra loro durante le operazioni di riciclo, ed infatti prima di avviare tali materiali al riciclaggio viene effettuata un operazione di selezione in appositi impianti dove vengono separati i vari tipi di plastica (PET, PE, ecc.)

se volete altre info potete verificare sul sito del CONAI (http://www.conai.org/) (Consorzio Nazionale Imballaggi) e CoRePla (http://www.corepla.it/) (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica)[dove lavoro ;)]

ciauz

Ja]{|e
28-04-2009, 11:20
Dopo millemila anni ho dovuto pulire casa, di solito l'acqua sporca la butto nel water, ma ora, dopo la discussione su come buttare il detersivo scaduto e tutte le paranoie sugli scarichi, mi è venuto il dubbio...

Ja]{|e
29-04-2009, 09:27
{|e;27264927']Dopo millemila anni ho dovuto pulire casa, di solito l'acqua sporca la butto nel water, ma ora, dopo la discussione su come buttare il detersivo scaduto e tutte le paranoie sugli scarichi, mi è venuto il dubbio...

dai che sta diventando uno schifo...


...e le fiale di integratori? dovrei sciacquare il magnesio??? :stordita:

pegasoalatp
29-04-2009, 10:23
Siediti e fai due respiri profondi.
Stai entrando in paranoia.
Tranquilla, al'' inizio sembra un casino, ma dopo viene in automatico.
Puoi continuare a buttare nel water l' acqua sporca.
Puoi evitare di sciacquare le fialette degli integratori.

RiccardoS
29-04-2009, 10:49
mi spiace contraddirti ma i piatti e i bicchieri usa e getta, di plastica, vanno nell'indifferenziata

nel sacco della plastica ci vanno solo i rifiuti da imballaggio e basta

ciauz



mmhhh ho controllato anche nell'opuscolo che distribuisce la municipalizzata della mia città: è come dici tu: flaconi ed imballaggi.

ma... e i contenitori degli yogurt, ad esempio, che (quelli che ho sottomano) hanno il simbolo ps (polistirene): non vanno riciclati?

i piatti e bicchieri di plastica di cosa son fatti normalmente?

taleboldi
29-04-2009, 11:06
{|e;27277131']dai che sta diventando uno schifo...


...e le fiale di integratori? dovrei sciacquare il magnesio??? :stordita:

come ti ha detto RiccardoS ... Stai entrando in paranoia ...

nel senso che è bene non gettare nella raccolta differenziata rifiuti "contaminati" da residui di cibo o altro, ma se per pulirli devi (letteralmente) buttare via litri e litri di acqua, lascia stare

una sciacquata veloce è più che sufficiente, l'acqua nonostante costi veramente poco è molto preziosa e sprecarla così è veramente inutile considerando poi che i rifiuti provenienti da raccolta differenziata (parlo per la plastica, ma credo sia uguale anche per gli altri materiali), prima di essere riciclati vengono lavati

ciauz

taleboldi
29-04-2009, 11:18
mmhhh ho controllato anche nell'opuscolo che distribuisce la municipalizzata della mia città: è come dici tu: flaconi ed imballaggi.

ma... e i contenitori degli yogurt, ad esempio, che (quelli che ho sottomano) hanno il simbolo ps (polistirene): non vanno riciclati?

i piatti e bicchieri di plastica di cosa son fatti normalmente?

i bicchieri dello yogurth sono un imballaggio e vanno nella differenziata, piatti e bicchieri invece non lo sono

il problema non è di cosa sono fatti (a volte ma non sempre il materiale è lo stesso), ma è la normativa italiana (che recepisce una direttiva europea) che parla di riciclo dei soli rifiuti da imballaggio e pertanto i Consorzi si devono occupare solo del riciclo di detti rifiuti

ciauz

Trabant
29-04-2009, 11:28
Mah, io ancora non ho capito il problema :confused:

Nel tuo comune fanno la raccolta differenziata o no?

Se la fanno, allora penso che abbiano degli opuscoli per spiegare in dettaglio ai cittadini come fare.

Se non la fanno, che senso ha fare tutto sto casino, tanto dovunque butti le cose finiscono sempre nella stessa discarica.

Ja]{|e
01-05-2009, 09:09
E allora, starò scema ma non capisco

1) la carta delle barrette mulino bianco hanno 'sti simboli

http://www.claber.com/images/puntiVendita/simboli2.jpg

ma le tre frecce hanno il 7 al centro, che secondo wikipedia significa "tutte le altre plastiche"....

http://it.wikipedia.org/wiki/Codici_universali_internazionali_di_riciclaggio

Plastica?

2) le confezioni delle cialde del caffè mi sembrano della stessa composizione delle cose del punto 1, ma non hanno il simbolo del tipo di plastica, ma le tre frecce con l'omino col cestino al centro... che vuor di'?

3) sempre da wiki, ho visto che i bicchieri di plastica, che finora abbiamo detto non si riciclano, in realtà hanno il simbolo di riciclo col 6:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Plastic_drinkware.JPG

simone1980
01-05-2009, 10:39
Da un pò di tempo nella mia zona si raccoglie anche l'olio vegetale esausto: basta portarlo in contenitori chiusi nei punti di raccolta.

Per quanto riguarda la differenziata e le prese per il sellino agevolo un filmato:

http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2009/04/24&id=5256&from=iene

naitsirhC
02-05-2009, 13:10
e purtroppo è sbagliato, e ti spiego perchè ...

in materia di riciclaggio la normativa italiana prevede l'obbligo di recupero/riciclo dei soli rifiuti provenienti da imballaggi (quindi bottiglie, flaconi, film, sacchetti, ecc.).
nel caso della plastica, poi il gettare altre "cose" nel sacco è controproducente in quanto le diverse plastiche hanno composizioni chimiche molto diverse che non possono essere mischiate tra loro durante le operazioni di riciclo, ed infatti prima di avviare tali materiali al riciclaggio viene effettuata un operazione di selezione in appositi impianti dove vengono separati i vari tipi di plastica (PET, PE, ecc.)

se volete altre info potete verificare sul sito del CONAI (http://www.conai.org/) (Consorzio Nazionale Imballaggi) e CoRePla (http://www.corepla.it/) (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica)[dove lavoro ;)]

ciauz

Questo è l'elenco delle plastiche che vengono (nel medesimo contenitore) e riciclate:
http://img13.imageshack.us/img13/1696/dfc.jpg

sparagnino
02-05-2009, 13:24
i bicchieri dello yogurth sono un imballaggio e vanno nella differenziata, piatti e bicchieri invece non lo sono

il problema non è di cosa sono fatti (a volte ma non sempre il materiale è lo stesso), ma è la normativa italiana (che recepisce una direttiva europea) che parla di riciclo dei soli rifiuti da imballaggio e pertanto i Consorzi si devono occupare solo del riciclo di detti rifiuti

Spiegazione esatta ed esaustiva.
Per la precisione la "normativa" di cui parla è il decreto Ronchi (primo nel suo genere in Italia e, lasciatemelo dire, molto importante e innovitivo nel suo genere).

Il contenitore dello yogurt è un "imballaggio primario", cioè quello concepito in modo da costituire, nel punto vendita, un'unità di vendita per l'utente finale o per il consumatore.

taleboldi
04-05-2009, 10:25
Questo è l'elenco delle plastiche che vengono (nel medesimo contenitore) e riciclate: ...

scusa ma non capisco a cosa ti riferisci

ciauz

taleboldi
04-05-2009, 10:52
{|e;27301842']E allora, starò scema ma non capisco

1) la carta delle barrette mulino bianco hanno 'sti simboli

http://www.claber.com/images/puntiVendita/simboli2.jpg

ma le tre frecce hanno il 7 al centro, che secondo wikipedia significa "tutte le altre plastiche"....

http://it.wikipedia.org/wiki/Codici_universali_internazionali_di_riciclaggio

Plastica?

2) le confezioni delle cialde del caffè mi sembrano della stessa composizione delle cose del punto 1, ma non hanno il simbolo del tipo di plastica, ma le tre frecce con l'omino col cestino al centro... che vuor di'?

3) sempre da wiki, ho visto che i bicchieri di plastica, che finora abbiamo detto non si riciclano, in realtà hanno il simbolo di riciclo col 6:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Plastic_drinkware.JPG

purtroppo l'etichettatura degli imballaggi non è più obbligatoria da qlch anno quindi ognuno fa (+ o -) quel che vuole

cmq le confezioni delle cialde sono imballaggio e vanno nel sacco della plastica (separa però l'eventuale coperchio in alluminio però), mentre i bicchieri no

ciauz

morg79
04-05-2009, 11:00
da me la raccolta differenziata è attiva da un pò ed è a domicilio.

la divisione è questa:
il vetro lo andiamo a gettare da soli nelle campane apposite.
il sacco dell'umido: dove inserire residui di cibo, cenere, sabbia di animali, residui di piante e tovagliolini sporchi di unto.

poi c'è il sacco blu: dove vanno alluminio, confezioni di polistirolo, bottiglie di plastica, carta(non unta), stoffa (non unta), confezioni di plastica varie.

poi il sacco giallo: dove inserire cd/dvd, pannolini, piatti e bicchieri di plastica, lamette, penne e assorbenti.

alla fine si impara in fretta e ti lasciano anche gli opuscoli, per chi proprio non vuole capire :asd:
la cosa comoda è il ritiro a domicilio che fa risparmiare tempo.

Ja]{|e
04-05-2009, 12:03
Il contenitore dello yogurt è un "imballaggio primario", cioè quello concepito in modo da costituire, nel punto vendita, un'unità di vendita per l'utente finale o per il consumatore.

il contenitore dello yogurt ha lo stesso simbolo dei bicchieri di plasta con le frecce di riciclaggio e il 6 in mezzo


cmq le confezioni delle cialde sono imballaggio e vanno nel sacco della plastica (separa però l'eventuale coperchio in alluminio però), mentre i bicchieri no

ciauz

no no, sono cialde di questo tipo: http://www.tecnobar.fi.it/imags/prodotto/8_fotosmall.jpg

taleboldi
04-05-2009, 13:17
{|e;27331936']il contenitore dello yogurt ha lo stesso simbolo dei bicchieri di plasta con le frecce di riciclaggio e il 6 in mezzo

no no, sono cialde di questo tipo: http://www.tecnobar.fi.it/imags/prodotto/8_fotosmall.jpg

e lo so che son dello stesso materiale, però i bicchieri non ci vanno nel sacco della plastica che ti devo dire ...

le cialde quindi intendi la parte di carta bianca con il caffè dentro giusto? direi che possono andare nell'umido come quelle del te

ciauz

Ja]{|e
04-05-2009, 13:48
e lo so che son dello stesso materiale, però i bicchieri non ci vanno nel sacco della plastica che ti devo dire ...

le cialde quindi intendi la parte di carta bianca con il caffè dentro giusto? direi che possono andare nell'umido come quelle del te

ciauz

:cry: nooooooooooooo intendo l'involucro :cry:

taleboldi
04-05-2009, 14:16
uffffff :D
, è di plastica quindi va nel sacco con la plastica

ciauz

Gemma
04-05-2009, 22:53
i bicchieri dello yogurth sono un imballaggio e vanno nella differenziata, piatti e bicchieri invece non lo sono

il problema non è di cosa sono fatti (a volte ma non sempre il materiale è lo stesso), ma è la normativa italiana (che recepisce una direttiva europea) che parla di riciclo dei soli rifiuti da imballaggio e pertanto i Consorzi si devono occupare solo del riciclo di detti rifiuti

ciauz

Spero vivamente che tu stia scherzando :mbe:

Il punto è ESATTAMENTE DI COSA SONO FATTI, perchè materiali diversi hanno composizioni chimiche diverse e sistemi di riciclaggio diversi.

Non è quindi il fatto che siano contenitori, piatti o bigodini, ma la materia prima di cui sono fatti a fare la differenza.
NON FATE CASINO, che con l'ignoranza si rischia di fare ancor più danno che buttando tutto nel bidone indifferenziato!

Ja]{|e
05-05-2009, 07:51
uffffff :D
, è di plastica quindi va nel sacco con la plastica

ciauz

come ho detto, c'è il simbolo dell'omiono all'interno delle tre frecce... secondo me è carta....

Spero vivamente che tu stia scherzando :mbe:

Il punto è ESATTAMENTE DI COSA SONO FATTI, perchè materiali diversi hanno composizioni chimiche diverse e sistemi di riciclaggio diversi.

Non è quindi il fatto che siano contenitori, piatti o bigodini, ma la materia prima di cui sono fatti a fare la differenza.
NON FATE CASINO, che con l'ignoranza si rischia di fare ancor più danno che buttando tutto nel bidone indifferenziato!

E allora piatti e bicchieri di plastica vanno con i bicchieri dello yogurt, il 6 nelle quattro frecce indica "Polistirene o Polistirolo" :confused:

Comunque...

Le confezioni di questo tipo...

http://www.eshopgo.it/Shop/images/EP_decaff.jpg

...se non hanno nessun simbolo vuol dire che non sono riciclabili? A me pare uguale a tante altre cose che butto nella carta :stordita:

taleboldi
05-05-2009, 08:42
Spero vivamente che tu stia scherzando :mbe:

Il punto è ESATTAMENTE DI COSA SONO FATTI, perchè materiali diversi hanno composizioni chimiche diverse e sistemi di riciclaggio diversi.

Non è quindi il fatto che siano contenitori, piatti o bigodini, ma la materia prima di cui sono fatti a fare la differenza.
NON FATE CASINO, che con l'ignoranza si rischia di fare ancor più danno che buttando tutto nel bidone indifferenziato!

ok, forse mi sono spiegato male

più sopra ho già scritto che la plastica DEVE essere separata per poter essere riciclata in modo efficace

però la raccolta ed il recupero/riciclaggio DEVE essere fatto solo per i rifiuti da imballaggio e basta

tutte gli altri oggetti benchè siano fatti in gran parte dello stesso materiale, DEVONO essere buttati nell'indifferenziata

e questo perchè si rischia appunto che divenga ancora più difficile tutto il processo di riciclo, oltre al fatto che per ogni imballaggio immesso sul territorio nazionale viene versato un contributo di riciclo che serve per finanziare tutto il sistema (di raccolta, recupero, riciclo, ecc.)

quindi, i bicchieri e i piatti di plastica benchè siano dello stesso materiale dei bicchierini di yoghurt, NON devono finire nel sacco della plastica

se trovate qlcn che vi mette nero su bianco che tali rifiuti debbano finire in tale sacco scrive una cosa molto sbagliata

ciauz

sparagnino
05-05-2009, 08:49
{|e;27331936']il contenitore dello yogurt ha lo stesso simbolo dei bicchieri di plasta con le frecce di riciclaggio e il 6 in mezzo

Penso di aver mancato un pezzo. Scusate.

Il decreto Ronchi pone vincoli sulla reciclabilità/riutilizzo degli imballi dal secondario in poi. Praticamente il vasetto dello yogurt non è considerato riciclabile mentre la scatoletta in cartone che ne contiene 2 (o 4), lo scatolone che contiene 10 confezioni che arriva in pallet al supermercato devono sottostare ad alcuni vincoli.

Il fatto che si recicli il vasetto è buon senso.
Dicono di lavarli solo per un fatto igienico: nei cassonetti puzzerebbero e sarebbero veicolo o colture per patologie e schifezze varie.

Alcuni comuni dicono che i piatti di plastica sono reciclabili, altri invece dicono di buttarlo nell'indifferenziata.

Ja]{|e
05-05-2009, 09:03
Penso di aver mancato un pezzo. Scusate.

Il decreto Ronchi pone vincoli sulla reciclabilità/riutilizzo degli imballi dal secondario in poi. Praticamente il vasetto dello yogurt non è considerato riciclabile mentre la scatoletta in cartone che ne contiene 2 (o 4), lo scatolone che contiene 10 confezioni che arriva in pallet al supermercato devono sottostare ad alcuni vincoli.

Il fatto che si recicli il vasetto è buon senso.
Dicono di lavarli solo per un fatto igienico: nei cassonetti puzzerebbero e sarebbero veicolo o colture per patologie e schifezze varie.

Alcuni comuni dicono che i piatti di plastica sono reciclabili, altri invece dicono di buttarlo nell'indifferenziata.

io mi sento cretina, continuo a non capire la differenza tra il bicchiere di plastica e il bicchiere dello yogurt... i simboli quindi non contano niente?

taleboldi
05-05-2009, 09:18
{|e;27341952']come ho detto, c'è il simbolo dell'omiono all'interno delle tre frecce... secondo me è carta....

E allora piatti e bicchieri di plastica vanno con i bicchieri dello yogurt, il 6 nelle quattro frecce indica "Polistirene o Polistirolo" :confused:

Comunque...

Le confezioni di questo tipo...

http://www.eshopgo.it/Shop/images/EP_decaff.jpg

...se non hanno nessun simbolo vuol dire che non sono riciclabili? A me pare uguale a tante altre cose che butto nella carta :stordita:

la carta è fatta in modo diverso, quel simbolo è solo uno dei tanti che indica che l'imballaggio è riciclabile e basta

se fosse di carta dovrebbe avere una cosa di questo tipo http://www.differenziata.org/img/simb/CA.gif o cmq con scritto CA (altre info in merito di etichettatura le puoi trovare su questo documento "Linee Guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi" (a pag. 8) che puoi scaricare dal sito di Comieco (Consorzio per il recupero della carta) qui (http://www.comieco.it/Pubblicazioni/Indagini_di_settore/Default.aspx?anni=2008&search=&id=1537)

le confezioni di caffè lì sotto dovrebbe essere di plastica, se provi a cercare sull'imballaggio di solito c'è impresso in qlch angolo chi lo ha prodotto e cercando sul web dovresti capire di che materiale è fatto

nel caso specifico sembra che a produrre il sacchetto di Lavazza sia Goglio spa, azienda che produce imballaggi in plastica e benchè manchi tra i prodotti esposti (http://www.goglio.it/ita/imballaggi/Overview.cfm?IdCategoriaProdotti=1&IdSchedaProdotto=1) il sacchetto in oggetto, si può cmq vedere che producono molti altri sacchetti sottovuoto per il caffè

e cmq di carta sarebbe impossibile da produrre visto che deve essere sottovuoto ;)

qlch altra info in termini di raccolta differenziata la trovate anche qui (http://www.differenziata.org/), visitate le diverse sezioni per controllare cosa va buttato e dove
(a parte il tetrapack che a seconda della zona viene gestito in modo diverso [da me ad esempio fino allo scorso anno andava con la carta, ora invece lo devo buttare con la plastica])

ciauz

taleboldi
05-05-2009, 09:24
Penso di aver mancato un pezzo. Scusate.

Il decreto Ronchi pone vincoli sulla reciclabilità/riutilizzo degli imballi dal secondario in poi...

dove l'hai vista sta cosa ?
stando a questo ragionamento tutte le bottiglie di plastica, i flaconi di detergenti, shampoo, sapone ecc dovrebbero essere buttati

invece il Decreto Ronchi (http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/97022dl.htm) all'art. 38 comma 2 dice che:

"2. Nell'ambito degli obiettivi di cui agli articoli 24 e 37, i produttori e gli utilizzatori adempiono all'obbligo della raccolta dei rifiuti di imballaggi primari e degli altri rifiuti di imballaggi comunque conferiti al servizio pubblico tramite il gestore del servizio medesimo. A tal fine i produttori e gli utilizzatori costituiscono il Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all'articolo 41."

quindi mi pare proprio l'opposto :p

ciauz

Ja]{|e
05-05-2009, 09:27
:cry: CVD, da http://www.amianet.it/

Carta:

SI

Oltre agli imballaggi in carta e cartoncino, debitamente piegati, con la raccolta differenziata si raccolgono tutti i tipi di carta inclusa quella per usi grafici, la carta da disegno o per fotocopie (priva delle parti adesive,in plastica o metallo) e quella per la produzione dei giornali:
• sacchetti di carta;
• imballaggi in cartone ondulato;
• scatole per alimenti, detersivi, scarpe, abbigliamento, oggettistica, appare

NO

Tutti i materiali non cellulosici, contenitori di prodotti pericolosi, carta oleata, cartone + alluminio, cartone + polietilene (es. piatti e bicchieri, brik per latte, succhi e vino), carte unte o comunque sporche (contaminano la carta riciclabile) nylon, cellophane e borsette, copertine plastificate, carta carbone, pergamena, fazzoletti di carta usati, lenzuola o indumenti contaminati in materiali cellulosici. Tutti questi materiali vanno gettati con i rifiuti indifferenziati o raccolti in altri contenitori per la Raccolta Differenziata.

Plastica:

SI

Simboli:
• PE (contenitori per detergenti, tappi e film per sacchi della spazzatura, bottiglie per latte, nastri adesivi, taniche; cassette,ecc.)
• PET (contenitori per detergenti, accessori per le auto come borchie e clacson)
• PVC (usato nell'edilizia per realizzare tubi rigidi per condutture interrate e non, per il drenaggio delle acque, per le fognature, raccordi emanicotti per tubazioni, tubi di protezione per cavi elettrici e telefonici, contenitori per detersivi, shampoo; alveoli per frutta e uova)
• PP
• PS

Imballaggi in plastica quali:
• bottiglie di plastica per acqua, bibite e olio;
• flaconi/dispensatori sciroppi, creme, salse, yogurt;
• confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura);
• buste e sacchetti per alimenti ingenere(pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati);
• vaschette porta-uova;
• vaschette per alimenti, carne e pesce;
• contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert;
• reti per frutta e verdura

NO

Piatti e bicchieri usa e getta, tutti gli altri oggetti in plastica non recuperabili attraverso CONAI ad esempio giocattoli, grucce, penne, calchi e forme in plastica o polistirolo (non costituenti imballaggi), tubi e caditoie, parti di elettrodomestici e altre apparecchiature elettriche ed elettroniche, pannelli, sanitari, gomme, ed inoltre imballaggi con evidenti residui del contenuto, contenitori etichettati T e/o F, cassette audio e video ed ogni altro oggetto non in plastica:
• sacchetti e pellicole di imballaggio secondario per bottiglie di acqua/bibite o altro (carta igienica, carta casa, ecc.);
• contenitori vari di alimenti per animali;
• flaconi (per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata, etc.);
• blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (gusci per giocattoli, per pile, articoli da cancelleria, gadget,per articolida ferramenta e per il fai da te);
• scatole e buste per il confezionamento di capi di abbigliamento (camicie, biancheria intima, calze, cravatte);
• vaschette per alimenti e imballaggi di piccoli elettrodomestici in polistirolo espanso;
• reggette per legatura pacchi;
• sacchetti per la spesa;
• pellicole di nylon.

Acciaio e Alluminio:

SI

Simboli:
• ACC
• ALL
• ALU

Contenitori in banda stagnata e/o cromata:
• contenitori per alimenti che hanno contenuto: legumi in genere, conserve, frutta sciroppata, tonno, sardine, olio di oliva, carne, alimenti per animali, bevande e caffè;
• bombolette spray per alimenti, prodotti per l’igiene personale;
• coperchi e chiusure metalliche per vasetti di vetro, come quelle delle confetture, delle marmellate, del miele e delle passate di pomodoro, di liquori e bibite (staccarli dai contenitori);
• tappi a corona applicati sullebottigliedi vetro, capsule twist off;
• scatole in acciaio utilizzate per le confezioni regalo(di biscotti, cioccolatini, caramelle, dolci e liquori, ecc.. );
• lattine per bevande;
• fogli di alluminio da cucina, involucri per cioccolato o coperchi dello yogurt;
• stampi per dolci e contenitori per la congelazione;
• fusti e bidoncini metallici;
• tubetti in alluminio (per conserve, prodotti di cosmetica o medicine senza residui relativi);

NO

Contenitori per solventi e vernici (etichettati T e/o F) o contenenti anche piccole quantità di residuo, contenitori di colle e collanti, materiali pericolosi, giocattoli in metallo e/o plastica e altro materiale tutti gli altri oggetti in ferro o alluminio (es. infissi, tubi, ferri da stiro e altre app. elettriche ed elettroniche) non derivanti da imballaggi.

Vetro:

SI

• contenitori;
• bottiglie e bicchieri;
• vasi e vasetti;
• flaconi e barattoli.

NO

Oggetti non in vetro, lampadine e tubi al neon, cristallo e vetro al piombo (specchi), oggetti in ceramica e porcellane (piatti, tazze, vasi, ecc.), tubi catodici e vetri contaminati, articoli sanitari quali termometri, siringhe, ecc.).

Insomma, finora ho sbagliato un bel po' di cose, ad esempio i brick... perchéééééé non posso riciclarli? :cry:

taleboldi
05-05-2009, 09:28
{|e;27342681']io mi sento cretina, continuo a non capire la differenza tra il bicchiere di plastica e il bicchiere dello yogurt... i simboli quindi non contano niente?

non c'è nessuna differenza infatti !!!
però uno va nel sacco della plastica e l'altro no

ciauz

naitsirhC
09-05-2009, 10:03
scusa ma non capisco a cosa ti riferisci

ciauz

Ops, in quella frase mi sono dismenticato doi inserire una parola... :doh:

Intendevo dire che quello è l'elenco degli oggetti in plastica che vengono raccolti e riciclati a Bassano della Grappola e dintorni.
Sempre a riguardo, nell'elenco postato da Ja]{|e tra ciò che NON viene riciclato come plastica ci sta anche:


• blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (gusci per giocattoli, per pile, articoli da cancelleria, gadget,per articolida ferramenta e per il fai da te);
• vaschette per alimenti e imballaggi di piccoli elettrodomestici in polistirolo espanso;
• contenitori vari di alimenti per animali;
• flaconi (per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata, etc.);



Che invece l'Etra afferma chiaramente di essere riciclabile (come riportato nell'immagine che avevo allegato in precedenza) e di conseguenza ne richiede la raccolta differenziata.
Come mai questa notevole discordanza?