View Full Version : Ho il greco che "scricchiola"
Platonis
01-04-2009, 22:56
Un piccolo aiuto...
alla piu' bella e' Tei Kallistei ....
al piu' bello? Kalos, kale, kalon ha i tre generi ok! Ma non ricordo piu' se il superlativo segua il genere... in tal caso dovrebbe essere Kallistoi? Sbaglio? Non e' questo il dativo?
:muro:
ChristinaAemiliana
01-04-2009, 23:30
Dovrebbe seguire il genere e fare Kallistos al nominativo maschile, credo; quindi se non ricordo male il dativo sarebbe quello che hai detto...:stordita:
Platonis
01-04-2009, 23:58
Fatto! Speriamo in bene! Anche perche' non si torna piu' indietro. Ormai l'ho fatto incidere sull'ipod che ho regalato. :fagiano:
Fatto! Speriamo in bene! Anche perche' non si torna piu' indietro. Ormai l'ho fatto incidere sull'ipod che ho regalato. :fagiano:
A mezzanotte di ieri hai scelto e all'una di notte l'hanno inciso? :asd:
windsofchange
02-04-2009, 12:39
A mezzanotte di ieri hai scelto e all'una di notte l'hanno inciso? :asd:
Io ci avrei fatto scrivere: "Abbinami a delle se530"... :stordita:
Platonis
02-04-2009, 12:40
A mezzanotte di ieri hai scelto e all'una di notte l'hanno inciso? :asd:
Notifica de Spedizione
Gentile XXXX XXXXX,
Siamo lieti di inviarLe questa notifica di spedizione in relazione
al Suo acquisto su Apple Store WXXXXXXX.
Il Suo ordine e' stato spedito 02.04.2009. Il Suo numero di spedizione è: XXXXXXXX.
La consegna presso l'indirizzo da Lei specificato e' prevista entro e non oltre il 06.04.2009. Segua lo stato della Sua spedizione
Evidentemente ....
Io ci avrei fatto scrivere: "Abbinami a delle se530"... :stordita:
:asd:
Notifica de Spedizione
Gentile XXXX XXXXX,
Siamo lieti di inviarLe questa notifica di spedizione in relazione
al Suo acquisto su Apple Store WXXXXXXX.
Il Suo ordine e' stato spedito 02.04.2009. Il Suo numero di spedizione è: XXXXXXXX.
La consegna presso l'indirizzo da Lei specificato e' prevista entro e non oltre il 06.04.2009. Segua lo stato della Sua spedizione
Evidentemente ....
Efficienti questi della Apple, dopo mezzanotte gli dici la frase da incidere, la mattina dopo non solo l'hanno già incisa, ma hanno già anche spedito. :fagiano:
Praticamente erano in attesa nel cuore della notte, e sempre nel cuore della notte hanno inciso l'ipod per poterlo spedire stamattina?
sertopica
02-04-2009, 12:53
se è greco antico sarebbe "to kallisto" (le due o sono omega con lo iota sottoscritto, ovvero in dativo).
windsofchange
02-04-2009, 12:56
:asd:
"Sbattimi a terra e calpestami" sarebbe stato troppo pesante non trovi... :sofico:
Platonis
02-04-2009, 12:58
Efficienti questi della Apple, dopo mezzanotte gli dici la frase da incidere, la mattina dopo non solo l'hanno già incisa, ma hanno già anche spedito. :fagiano:
Praticamente erano in attesa nel cuore della notte, e sempre nel cuore della notte hanno inciso l'ipod per poterlo spedire stamattina?
Prima di parlare non sarebbe meglio collegare la spina al cervello?
1) Notte? Comprendo questo "fuso-centrismo" italico ma il centro di produzione potrebbe benissimo essere in capo al mondo.
2) Non credo che alla Apple ci siano degli incisori fiorentini con il loro bel scalpellino seduti su una seggiola di paglia pronti a ricevere gli ordini notte e di'.
3) Se vai nello store Apple e' chiaramente scritto che l'ordine viene evaso e spedito nell'arco di 24 ore. Quest'ordine ne ha impiegate 12.
Altro?
"Sbattimi a terra e calpestami" sarebbe stato troppo pesante non trovi... :sofico:
:rotfl:
Chs cattiva... :sofico:
Platonis
02-04-2009, 12:59
se è greco antico sarebbe "to kallisto" (le due o sono omega con lo iota sottoscritto, ovvero in dativo).
Porca minchia! Lo iota sottoscritto! Vabbe', faro' finta che fosse una forma arcaica con lo iota non sottoscritto!
sertopica
02-04-2009, 13:05
Porca minchia! Lo iota sottoscritto! Vabbe', faro' finta che fosse una forma arcaica con lo iota non sottoscritto!
:D
In principio erano dittonghi effettivamente...
Prima di parlare non sarebbe meglio collegare la spina al cervello?
1) Notte? Comprendo questo "fuso-centrismo" italico ma il centro di produzione potrebbe benissimo essere in capo al mondo.
2) Non credo che alla Apple ci siano degli incisori fiorentini con il loro bel scalpellino seduti su una seggiola di paglia pronti a ricevere gli ordini notte e di'.
3) Se vai nello store Apple e' chiaramente scritto che l'ordine viene evaso nell'arco di 24 ore. Quest'ordine ne ha impiegate 12.
Altro?
Potrebbe anche essere, non conosco l'Apple Store e infatti se leggi sono rimasto stupito per l'eventuale efficienza (eventuale perchè probabilmente non c'è nulla di reale in questa nostra disquisizione :asd:).
E' solo che i tempi sono talmente tirati da farmi pensare a una delle solite perle con cui ci delizi ogni paio di giorni, e non alla realtà, tutto qui... :fagiano:
ChristinaAemiliana
02-04-2009, 13:06
se è greco antico sarebbe "to kallisto" (le due o sono omega con lo iota sottoscritto, ovvero in dativo).
Ma lo stesso discorso vale per il femminile, eppure "tei kallistei" è comune, ne sono ragionevolmente sicura...:what:
Signur, adesso mi è venuto il dubbio sulla traslitterazione. :mc:
sertopica
02-04-2009, 13:07
Ma lo stesso discorso vale per il femminile, eppure "tei kallistei" è comune, ne sono ragionevolmente sicura...:what:
Signur, adesso mi è venuto il dubbio sulla traslitterazione. :mc:
Stesso discorso, solo che al posto dell'omega c'è l'eta (sempre con iota sottoscritto). :)
Uff...dovevo fare il classico. :sob:
ChristinaAemiliana
02-04-2009, 13:09
Stesso discorso, solo che al posto dell'omega c'è l'eta (sempre con iota sottoscritto). :)
Appunto, però ho visto spesso traslitterare "tei kallistei", con la i esplicitamente scritta...:stordita:
sertopica
02-04-2009, 13:13
Beh, dal momento che nel nostro alfabeto i dittonghi restano tali, per far capire che si tratta di un dativo si scrive "ei" oppure "oi". È questo quello che intendi? :D
Platonis
02-04-2009, 13:15
Appunto, però ho visto spesso traslitterare "tei kallistei", con la i esplicitamente scritta...:stordita:
Credo sia una formata arcaica sul serio vito che e' direttamente presente nell'Iliade (mela d'oro, paride bla bla bla bla).
sertopica
02-04-2009, 13:17
http://it.wikipedia.org/wiki/Segni_diacritici_dell'alfabeto_greco
Qui viene spiegato per bene... ;)
ChristinaAemiliana
02-04-2009, 13:26
Beh, dal momento che nel nostro alfabeto i dittonghi restano tali, per far capire che si tratta di un dativo si scrive "ei" oppure "oi". È questo quello che intendi? :D
E' quello che ho pensato ricordando "tei kallistei" (e non avendo memoria di un "te kalliste")! :D
Non ricordando precisamente le regole di traslitterazione mi son detta: beh, se la eta con iota sottoscritto si traslittera "ei", allora la omega con iota sottoscritto si traslittererà "oi"). Ma...
Credo sia una formata arcaica sul serio vito che e' direttamente presente nell'Iliade (mela d'oro, paride bla bla bla bla).
...a questo punto, probabilmente a rigore ho sbagliato. :stordita:
A meno che non si intenda "toi kallistoi" come scritto sulla falsariga della forma arcaica femminile di cui sopra, per ricordare l'Iliade ma volgendo al maschile la faccenda. :D
L'importante è non intederlo come un plurale, sennò al ricevente sembrerà di essere uno dei destinatari di N regali uguali...:stordita:
ChristinaAemiliana
02-04-2009, 13:30
http://it.wikipedia.org/wiki/Segni_diacritici_dell'alfabeto_greco
Qui viene spiegato per bene... ;)
OK, sicuramente ho raggiunto l'apice della tontaggine (:D) ma dopo aver letto lì sono ancora più confusa. Lo iota sottoscritto è muto ma nella traslitterazione lo scrivono lo stesso? :fagiano:
Insomma, si scrive o no questa i alla fine? :D
Platonis
02-04-2009, 13:35
OK, sicuramente ho raggiunto l'apice della tontaggine (:D) ma dopo aver letto lì sono ancora più confusa. Lo iota sottoscritto è muto ma nella traslitterazione lo scrivono lo stesso? :fagiano:
Insomma, si scrive o no questa i alla fine? :D
Secondo me nella traslitterazione si puo' scrivere, giusto per far capire il caso.
sertopica
02-04-2009, 13:37
La questione è più semplice di quanto la si stia complicando :D : a parte che è meglio scrivere in greco anzichè traslitterare per non creare equivoci, i punti sono tre:
1- Forma corretta del dativo (nel caso preso in esame): vocale con iota sottoscritto;
2- Forma arcaica (caduta in disuso dal II secolo a. C.): dittongo "sciolto", ovvero espresso nella sua reale forma;
3- Forma traslitterata: "ei" oppure "oi", magari con nota riferita al caso per non sbagliarsi con un nominativo plurale.
Detto questo
L'importante è non intederlo come un plurale, sennò al ricevente sembrerà di essere uno dei destinatari di N regali uguali... :stordita:
L'equivoco non sussiste, in quanto il dativo plurale è "tois kallistois" oppure "tais kallistais", a seconda del genere. :)
Oggi sto a fà il professorino... :asd:
La forma arcaica può essere anche quella ,ma veramente il dativo singolare in forma attestata maschile di kalos , kale, kalon, è To kalisto , scritto con l' omega con iota sottoscritta.
Per l' utente che chiedeva, la iota sottoscritta non si legge è solo diciamo un "accorgimento grafico"per il fatto che essendo il dittongo "omega-iota" improprio, la iota non rimane affianco all' omega ma si sottoscrive.
ChristinaAemiliana
02-04-2009, 20:32
La questione è più semplice di quanto la si stia complicando :D : a parte che è meglio scrivere in greco anzichè traslitterare per non creare equivoci, i punti sono tre:
1- Forma corretta del dativo (nel caso preso in esame): vocale con iota sottoscritto;
2- Forma arcaica (caduta in disuso dal II secolo a. C.): dittongo "sciolto", ovvero espresso nella sua reale forma;
3- Forma traslitterata: "ei" oppure "oi", magari con nota riferita al caso per non sbagliarsi con un nominativo plurale.
Detto questo
L'equivoco non sussiste, in quanto il dativo plurale è "tois kallistois" oppure "tais kallistais", a seconda del genere. :)
Oggi sto a fà il professorino... :asd:
Hai ragione, non so perché ma ho pensato al nominativo plurale. :doh: :stordita:
Comunque è vero, la traslitterazione di una lingua dà sempre luogo a qualche problema. E poi il greco è così bello scritto con il suo alfabeto! :D
Platonis
02-04-2009, 20:39
Hai ragione, non so perché ma ho pensato al nominativo plurale. :doh: :stordita:
Comunque è vero, la traslitterazione di una lingua dà sempre luogo a qualche problema. E poi il greco è così bello scritto con il suo alfabeto! :D
Vallo a dire a quelli dell'apple store :muro:
Ma... abbreviare in "dammela" no? :confused:
Ma da quando hai cambiato sponda? :confused:
LuVi
Ma... abbreviare in "dammela" no? :confused:
Ma da quando hai cambiato sponda? :confused:
LuVi
Non so a che sponda appartenga e se sia uomo oppure donna, ma la dedica era al maschile, per cui al limite "dammelo"... :fagiano:
Un piccolo aiuto...
alla piu' bella e' Tei Kallistei ....
al piu' bello? Kalos, kale, kalon ha i tre generi ok! Ma non ricordo piu' se il superlativo segua il genere... in tal caso dovrebbe essere Kallistoi? Sbaglio? Non e' questo il dativo?
Non so a che sponda appartenga e se sia uomo oppure donna, ma la dedica era al maschile, per cui al limite "dammelo"... :fagiano:
Ah ok, non avevo letto bene :)
E poi nun lo mastico bene er francese (cit.)
sertopica
03-04-2009, 12:02
Ma... abbreviare in "dammela" no? :confused:
Ma da quando hai cambiato sponda? :confused:
LuVi
:doh: :sbonk:
se è greco antico sarebbe "to kallisto" (le due o sono omega con lo iota sottoscritto, ovvero in dativo).
ma è neutro! e dubito che l'aggettivo sia riferito all'ipod.
KinG_PoLdO
03-04-2009, 15:09
Se ero in te ci scrivevo: Ce chi può ce chi non puo... Io PUOO :D :D
l'ho messa a un mio amico nel boot dell'ipod touch!!
sertopica
03-04-2009, 15:16
ma è neutro! e dubito che l'aggettivo sia riferito all'ipod.
spè... l'articolo maschile non è uguale al neutro?? ormai il liceo l'ho finito da un pezzo, c'è qualcosa che mi sfugge?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090403161548_Capture.JPG
no, la risposta è proprio nella tabella che hai postato ;)
o = art nominativo maschile sing
to = art nominativo o accusativo neutro singolare.
sertopica
03-04-2009, 15:32
Sì, ma la frase da incidere sull'ipod dovrebbe essere in dativo... "al più bello" o "al bellissimo", che non suona proprio bene in italiano, ma tant'è... :D
E lo iota sottoscritto non c'è nel nominativo neutro. :O
sì, ma la frase da incidere sull'ipod dovrebbe essere in dativo... "al più bello". ;)
:doh: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.