View Full Version : Forse meglio corpo stabilizzato...
Ciao a tutti.
mi stavo accingendo a comprare la mia prima reflex, una canon d40+ obiettivo 17/85 nel kit, essendo un felice possessore di compatte canon ed entusiasta del post vendita di Canon.
poi mi sono chiesto, visto che il parco ottiche è quello che influisce di più sul mio portafoglio, avrebbe più senso comprare una fotocamera con stabilizzatore nel sensore?
Leggendo i precedenti post, ho trovato vari punti di vista, ma non una risposta univoca:
"le differenze sono che lo stabilizzatore sull'ottica è un po più efficace (è tarato esattamente per quell'ottica) si parla circa di uno stop guadagnato in più, inoltre lo stabilizzatore sull'obiettivo ha anche il vantaggio di farti vedere stabilizzata l'immagine che inquadri nel mirino (con i teleobiettivi si nota!), di contro il vantaggio non da poco dello stabilizzatore sul corpo è che lo paghi una sola volta "
"dato che sul 90% delle lenti la stabilizzazione la fanno pagare uno sproposito
dato che molte lenti non verranno mai stabilizzare
dato che non sono un professionista e mi posso anche accontentare
attualmente preferisco il sensore stabilizzato, in questo modo ho il "parco ottiche stabilizzato più vasto"
l'unico problema è quando c'è una lente che vorresti comprare ma non te la fanno con l'attacco della tua fotocamera stabilizzata..."
"Difficilmente oggi potrebbero ripiegare su un sensore stabilizzato perchè dovrebbero prima cessare la produzione di tutte le loro ottiche stabilizzate e relative vendite. Una linea di ottiche stabilizzate non avrebbe motivo di esistere in presenza di un sensore stabilizzato.
Per quel che io conosco un 18-55 ED II sta sui 100 euro la versione VR sta sui 120 euro (sempre nital). Un 18-135 sta sui 250 euro mentre un 18-105VR sta sui 270 (anche qui nital) ancora tra 55-200 liscio e 55-200VR ci sono meno di 50 euro di differenza."
"Mettendoci dentro il fattore $_$ obiettivi non stabilizzati costano molto meno e a volte rendono di più, ma gli zuiko e i sony non mi sembrano costare granchè meno... gli obiettivi luminosi, che sono quelli che stabilizzati hanno prezzi proibitivi, costano svariate migliaia di euro, a conti fatti più dei corrispettivi stabilizzati in lente Canon/Nikon."
Le reflex con stabilizzatore che ho trovato sono: le Pentax,le Sony, la Olympus e-520.
I miei dubbi sono:
1-non sarebbe più conveniente prendere una reflex con stabilizzatore nel corpo? oppure come dice qualcuno, le differenze in prezzo degli obiettivi piu comuni non è poi granchè?
2-qual è una buona reflex tra olympus,pentax,sony (paragonabile a canon 40d)? Anche e sopratutto "in ottica" di lenti che comprerei successivamente riguardo a qualità/prezzo e parco lenti disponibili?
Sono alle prime armi da un pdv reflex, farei un uso generale, quindi prevalentemente panorami (gite domenicali fuori porta),foto di gruppo e ritratti direi.
Grazie dei vostri consigli
Ciao a tutti.
mi stavo accingendo a comprare la mia prima reflex, una canon d40+ obiettivo 17/85 nel kit, essendo un felice possessore di compatte canon ed entusiasta del post vendita di Canon.
poi mi sono chiesto, visto che il parco ottiche è quello che influisce di più sul mio portafoglio, avrebbe più senso comprare una fotocamera con stabilizzatore nel sensore?
Leggendo i precedenti post, ho trovato vari punti di vista, ma non una risposta univoca:
"le differenze sono che lo stabilizzatore sull'ottica è un po più efficace (è tarato esattamente per quell'ottica) si parla circa di uno stop guadagnato in più, inoltre lo stabilizzatore sull'obiettivo ha anche il vantaggio di farti vedere stabilizzata l'immagine che inquadri nel mirino (con i teleobiettivi si nota!), di contro il vantaggio non da poco dello stabilizzatore sul corpo è che lo paghi una sola volta "
"dato che sul 90% delle lenti la stabilizzazione la fanno pagare uno sproposito
dato che molte lenti non verranno mai stabilizzare
dato che non sono un professionista e mi posso anche accontentare
attualmente preferisco il sensore stabilizzato, in questo modo ho il "parco ottiche stabilizzato più vasto"
l'unico problema è quando c'è una lente che vorresti comprare ma non te la fanno con l'attacco della tua fotocamera stabilizzata..."
"Difficilmente oggi potrebbero ripiegare su un sensore stabilizzato perchè dovrebbero prima cessare la produzione di tutte le loro ottiche stabilizzate e relative vendite. Una linea di ottiche stabilizzate non avrebbe motivo di esistere in presenza di un sensore stabilizzato.
Per quel che io conosco un 18-55 ED II sta sui 100 euro la versione VR sta sui 120 euro (sempre nital). Un 18-135 sta sui 250 euro mentre un 18-105VR sta sui 270 (anche qui nital) ancora tra 55-200 liscio e 55-200VR ci sono meno di 50 euro di differenza."
"Mettendoci dentro il fattore $_$ obiettivi non stabilizzati costano molto meno e a volte rendono di più, ma gli zuiko e i sony non mi sembrano costare granchè meno... gli obiettivi luminosi, che sono quelli che stabilizzati hanno prezzi proibitivi, costano svariate migliaia di euro, a conti fatti più dei corrispettivi stabilizzati in lente Canon/Nikon."
Le reflex con stabilizzatore che ho trovato sono: le Pentax,le Sony, la Olympus e-520.
I miei dubbi sono:
1-non sarebbe più conveniente prendere una reflex con stabilizzatore nel corpo? oppure come dice qualcuno, le differenze in prezzo degli obiettivi piu comuni non è poi granchè?
2-qual è una buona reflex tra olympus,pentax,sony (paragonabile a canon 40d)? Anche e sopratutto "in ottica" di lenti che comprerei successivamente riguardo a qualità/prezzo e parco lenti disponibili?
Sono alle prime armi da un pdv reflex, farei un uso generale, quindi prevalentemente panorami (gite domenicali fuori porta),foto di gruppo e ritratti direi.
Grazie dei vostri consigli
l'obiettivo è stabilizzato non il corpo macchina , inoltre esistono almeno 2 generazioni di obiettivi stabilizzati per Nikon , ovviamente la seconda versione del VR fa lievitare sensibilmente il prezzo dell'obiettivo ...
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto , vista l'esigua differenza di prezzo il VR è d'obbligo , inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .
Se ci mettiamo a fantasticare e ipotizzare quello che è meglio e quello che è peggio facciamo i discorsi sul sesso degli angeli , per adesso sul mercato c'è questo , corpi macchina al quale decidere se affiancare obiettivi stabilizzati o meno , è indubbio che un VR apporta vantaggi e un obiettivo che ne è sprovvisto da molte noie ed è sensibilmente più ostico , poi certo che se hai intenzione di scattare solo mettendo la camera sul treppiedi (situazione nella quale Nikon stessa consiglia caldamente di disattivare il VR) ti dico che questa è l'unica situazione nella quale non sentiresti la differenza , ma in tutte le altre situazioni un VR ti aiuta e da una certa soddisfazione :)
Il Pirata
29-03-2009, 11:27
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto , vista l'esigua differenza di prezzo il VR è d'obbligo , inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .
guarda che si è sempre scattato senza lo stabilizzatore... seguendo il tuo discorso tutte le foto fatte prima dell'invenzione dello stabilizzatore nel 90% erano indecenti...
guarda che si è sempre scattato senza lo stabilizzatore... seguendo il tuo discorso tutte le foto fatte prima dell'invenzione dello stabilizzatore nel 90% erano indecenti...
meglio con o senza ?
anche le macchine camminavano prima che Bosch brevettasse l'abs , ma oggi è meglio un auto con l'abs ...
l'obiettivo è stabilizzato non il corpo macchina , inoltre esistono almeno 2 generazioni di obiettivi stabilizzati per Nikon , ovviamente la seconda versione del VR fa lievitare sensibilmente il prezzo dell'obiettivo ...
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto , vista l'esigua differenza di prezzo il VR è d'obbligo , inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .
Se ci mettiamo a fantasticare e ipotizzare quello che è meglio e quello che è peggio facciamo i discorsi sul sesso degli angeli , per adesso sul mercato c'è questo , corpi macchina al quale decidere se affiancare obiettivi stabilizzati o meno , è indubbio che un VR apporta vantaggi e un obiettivo che ne è sprovvisto da molte noie ed è sensibilmente più ostico , poi certo che se hai intenzione di scattare solo mettendo la camera sul treppiedi (situazione nella quale Nikon stessa consiglia caldamente di disattivare il VR) ti dico che questa è l'unica situazione nella quale non sentiresti la differenza , ma in tutte le altre situazioni un VR ti aiuta e da una certa soddisfazione :)
Grazie della risposta, concordo che certamente sia meglio con stabilizzatore, possibilmente nell'ottica.
ma in sostanza, visto che un utente non professionale non noterebbe la differenza, suggerisci di prendere un corpo con stabilizzatore (quale tra pentax, sony o olympus?) oppure se la qualità di queste tre marche è inferiore sia come dslr che come obiettivi suggerisci di rimanere su canon d40 (o equivalente nikon)?
Parlo sia dal pdv qualità sia da un pdv economico.
O al contrario la differenza in prezzo (spalmata in 2-3 anni) tra stabilizzato e non-stabilizzato su uno zoom 70-200 /300, un 50 mm per i ritratti (e un macro 105 mm forse) [ho ipotizzato - ma nn sono esperto - tre obiettivi che potrei prendere in fututo] giustifica il rimanere sulle superiori canon o nikon?
grazie
meglio con o senza ?
anche le macchine camminavano prima che Bosch brevettasse l'abs , ma oggi è meglio un auto con l'abs ...
ma che discorso è?
intanto lo stabilizzatore è utile quando ad esempio usi un tele, o quando devi scattare con dei tempi lunghi (ma non troppo) in caso di bassa visibilità, per il resto èpraticamente inutile, poi a questo punto mandiamo a puttane tutta la storia della fotografia fino a pochi anni fà...
il punto è che lo stabilizzatore nel corpo o meno è una questione di "comodità" personale, avendolo sull'obiettivo vedi "fisicamente" le correzioni dello stabilizzatore, sul corpo invece lo vedi una volta che hai fatto la foto (ma c'è un indicatore nel mirino che ti avvisa quando è il momento migliore per avere una stabilizzazione ottimale), risparmiando sulle ottiche usate e/o vecchie o sulle nuove senza stabilizzatore a un prezzo minore, tutto qua...
lollo_rock
29-03-2009, 12:03
Grazie della risposta, concorso che certamente è meglio con stabilizzatore, possibilmente nell'ottica.
ma in sostanza, visto che un utente non professionale non nota la differenza, suggerisci di prendere un corpo con stabilizzatore (quale tra pentax, sony o olympus?) oppure se la qualità di queste tre marche è inferiore sia come dslr che come obiettivi suggerisci di rimanere su canon d40 (o equivalente nikon)?
Parlo sia dal pdv qualità ma anche da un pdv economico.
Oppure la differenza in prezzo (spalmata in 2-3 anni) su uno zoom 70-200 /300, un 50 mm per i ritratti (e un macro 105 mm forse) [ho ipotizzato - ma nn sono esperto - tre obiettivi che potrei prendere in fututo] giustifica il rimanere sulle superiori canon o nikon?
grazie
andiamo con ordine:)
la canon che vuoi tu si chiama 40D, sennò passi anna Nikon D40...e sono un pò diverse:read:
tornando al discorso stabilizzatore, il discorso del 90% di foto indecenti non sta ne in cielo, ne in terra ne da nessuna altra parte...mi piacerebbe sapere quante volte scattano a 1/5 o quanti panning fanno:mbe:
come tu stesso dici, giustamente, una macchina stabilizzata sul corpo porta dei vantaggi economici sulle lenti ed essendo tu un amatore la cosa non è male.
Tralasciando olympus, che odio cordialmente e che non conosco, ti consiglio come sceglierei io (in ordine di preferenza):
-Pentax k20d
macchina molto buona, rapporto qualità/prezzo eccezionale. Inoltre pentax è un marchio storico ed ha un parco ottico, specialmente nelle focali corte, di tutto rispetto:read:
-Sony a700
costa un pò più della pentax e della canon, è bruttina ma ha un ergonomia fantastica (si, l'ho tenuta in mano) e un sacco di features interessanti.Come parco ottiche eredità il minolta con relativo attacco + le lenti zeiss...fatti un giro sul sito della sony e sul forum degli utenti:O
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ... bella era la dialettica degli antichi greci ...
ad ogni modo facciamo così , io preferisco l'ottica VR perché ho qualche fascicolazione di troppo :fagiano:
ecco cosa non mi è chiaro del tuo discorso :
1) quanto vuoi spendere nell'immediato
2) quanto vuoi spendere nel futuro in ottiche
lollo_rock
29-03-2009, 12:47
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ...
Non generalizzare;)
Tu hai detto che il 90% delle foto senza stabilizzatore vengono male, ma dovevi specificare: con tempi lenti, con poca luce, ecc ecc senza possibilità di un supporto stabile.
Anche perchè, per un neofita, novizio, novello... fate voi detto così sembra che senza stabilizzatore non si possa scattare:)
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ... bella era la dialettica degli antichi greci ...
tu hai detto
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto
il che è una cazzata: nel 95% dei casi la stabilizzazione non serve a niente, torna utile quando devi usare tempi lunghi (non troppo) in condizioni di luce scarsa o con dei tele lunghi, e migliora (non di molto) la situazione
inoltre è utile solamente su soggetti statici.
come detto prima si è sempre scattato senza stabilizzazione e non ci sono mai stati problemi. la stabilizzazione non è certo importante quanto l'abs per le auto. è un piccolo aiuto in ALCUNI casi, ma non è certo vero che senza di essa si facciano foto indecenti nel 90% dei casi, questa appunto è una cazzata.
la stabilizzazione sul corpo consente di stabilizzare TUTTE le ottiche, comprese ottiche eccelse che possono essere reperite di seconda mano a poco prezzo. quindi seppur meno efficiente di un'ottica stabilizzata, ha non pochi pregi.
PS: anche la stabilizzazione sul corpo "cambia" a seconda della focale.
sui prezzi della 40d trova la K20D che è stabilizzata e è pure migliore costruttivamente
oppure come già detto la alfa 700, che però costa un filo di più
andiamo con ordine:)
la canon che vuoi tu si chiama 40D, sennò passi anna Nikon D40...e sono un pò diverse:read:
tornando al discorso stabilizzatore, il discorso del 90% di foto indecenti non sta ne in cielo, ne in terra ne da nessuna altra parte...mi piacerebbe sapere quante volte scattano a 1/5 o quanti panning fanno:mbe:
come tu stesso dici, giustamente, una macchina stabilizzata sul corpo porta dei vantaggi economici sulle lenti ed essendo tu un amatore la cosa non è male.
Tralasciando olympus, che odio cordialmente e che non conosco, ti consiglio come sceglierei io (in ordine di preferenza):
-Pentax k20d
macchina molto buona, rapporto qualità/prezzo eccezionale. Inoltre pentax è un marchio storico ed ha un parco ottico, specialmente nelle focali corte, di tutto rispetto:read:
-Sony a700
costa un pò più della pentax e della canon, è bruttina ma ha un ergonomia fantastica (si, l'ho tenuta in mano) e un sacco di features interessanti.Come parco ottiche eredità il minolta con relativo attacco + le lenti zeiss...fatti un giro sul sito della sony e sul forum degli utenti:O
Grazie, risposta molto chiara!
si scusa il lapsus, la d40 è forse la più entry level delle entry level!
Mi sembra una bella macchina. (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page34.asp)
A livello classificativo, è inferiore alla 40d ma superiore/uguale alla 450d?
com'è il costo degli obiettivi, nella media degli altri di pari livello?
grazie
non capirò mai perché in Italia se dici che A è vera automaticamente nella mente degli altri hai detto che B è falsa ... bella era la dialettica degli antichi greci ...
Forse perchè nel discorso che hai fatto A è vera e B non è vera come A :stordita:
Cioè il punto è lo stesso, lui prendendo un corpo stabilizzato automaticamente qualunque ottica monti (anche di 30 anni fà) ha la stabilizzazione ma non la vede "fisicamente" nel mirino, mentre prendendo un corpo non stabilizzato accoppiato a un obiettivo vr "vede" la stabilizzazione ma spende di più e se prende degli obiettivi usati di 30 anni fà non ce l'ha punto e basta.
il discorso che facevi tu era sull'utilità del VR o meno, ma è un discorso che non si pone, perchè qualunque dei due tipi di corpi vada a prendere comunque nel kit troverà un ottica stabilizzata o un corpo stabilizzato con un ottica non stabilizzata, poco importa dato che alla fine la stabilizzazione ce l'ha comunque in partenza.
|
|
|
V
Se ci mettiamo a fantasticare e ipotizzare quello che è meglio e quello che è peggio facciamo i discorsi sul sesso degli angeli , per adesso sul mercato c'è questo , corpi macchina al quale decidere se affiancare obiettivi stabilizzati o meno
inoltre a non averlo ti servirebbe per forza di cose un treppiede bello stabile per fare qualche bello scatto .
un monopiede o treppiede fa parte del corredo minimo di qualsiasi fotografo "serio" NON è un ripiego alla mancanza dello stabilizzatore, casomai è il contrario ;)
Ringrazio anche gli altri e per fare chiarezza, io vorrei prendere una reflex non entry level, ma qualcosina di più, anche come investimento se il costo leggermente maggiore da molta più qualità.
Per cui ero partito con una _Canon_ 450D per poi decidere per una 40d, visto l'ottimo prezzo.
Idealmente spenderei 600-700E ma ero arrivato a 800-900€ visto che ne valeva la pena.
In futuro? non uno sproposito, direi il "giusto" (scusate la mia conoscenza del mercato nn mi permette di essere più preciso) per divertirmi.
Quanto la Sony alfa700 è superiore alla pentax k20d?
Ringrazio anche gli altri e per fare chiarezza, io vorrei prendere una reflex non entry level, ma qualcosina di più, anche come investimento se il costo leggermente maggiore da molta più qualità.
Per cui ero partito con una _Canon_ 450D per poi decidere per una 40d, visto l'ottimo prezzo.
Idealmente spenderei 600-700E ma ero arrivato a 800-900€ visto che ne valeva la pena.
In futuro? non uno sproposito, direi il "giusto" (scusate la mia conoscenza del mercato nn mi permette di essere più preciso) per divertirmi.
Quanto la Sony alfa700 è superiore alla pentax k20d?
la k20D la trovi a 600 euro con l'ottica il che è un prezzaccio allucinante come rapporto prezzo/prestazioni è inavvicinabile al momento
marklevi
29-03-2009, 13:06
...
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi , dovresti essere un sasso e non muovere di niente la camera durante lo scatto...
ma va là... :D è una esagerazione... conosco molta gente che ha fatto buone foto con dei modesti 70-300 sigma ed io stesso l'ho provato diverse volte anche senza il sole a picco
lollo_rock
29-03-2009, 13:14
Ringrazio anche gli altri e per fare chiarezza, io vorrei prendere una reflex non entry level, ma qualcosina di più, anche come investimento se il costo leggermente maggiore da molta più qualità.
Per cui ero partito con una _Canon_ 450D per poi decidere per una 40d, visto l'ottimo prezzo.
Idealmente spenderei 600-700E ma ero arrivato a 800-900€ visto che ne valeva la pena.
In futuro? non uno sproposito, direi il "giusto" (scusate la mia conoscenza del mercato nn mi permette di essere più preciso) per divertirmi.
Quanto la Sony alfa700 è superiore alla pentax k20d?
la k20D la trovi a 600 euro con l'ottica il che è un prezzaccio allucinante come rapporto prezzo/prestazioni è inavvicinabile al momento
quoto leron, come ti avevo già detto la k20d ha un rapporto qualità/prezzo notevole e non direi che è così inferiore alla canon, anzi ha dalla sua diverse chicche come la tropicalizzazione;)
per le lenti non saprei, ma penso che più o meno siano allineate con le altre
Il Pirata
29-03-2009, 13:25
meglio con o senza ?
anche le macchine camminavano prima che Bosch brevettasse l'abs , ma oggi è meglio un auto con l'abs ...
ti hanno già risposto altre persone che sicuramente sono moooolto più qualificate di me!
SuperMariano81
29-03-2009, 14:15
non prendere un obiettivo stabilizzato equivale a fare una foto indecente nel 90% dei casi
Io non ho nemmeno un ottica stabilizzata! :cry: :cry: :cry:
metto in vendita il corredo mi sa... :D
Dai, non infierite forse intendeva _decente_ nel 90% dei casi.
per tornare alla questione, da quello che dite e che ho letto la k20d sembra buona e con ottimo rapporto qualità/prezzo, anche se proprio lo stabilizzatore che cercavo non risulta così efficace: "Efficient image stabilization (not as good as Pentax claims though) (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page29.asp)" e "the Shake Reduction facility may reduce wobbles, but wasn’t as effective in our tests as those from Sony or Olympus (http://www.cameralabs.com/reviews/Pentax_K20D/verdict.shtml)"
la sony A700 altrettanto buona (meno agli alti ISO e senza view finder), ma piu cara.
punto chiave mi sembra: quante lenti andrò a comprare?
siccome non sono esperto, potete per cortesia dirmi, dall'alto della vostra esperienza, quali obiettivi un utente medio di solito compra, o meglio, poichè c'è ovviamente grande variabilità, quali obiettivi quasi tutti gli utenti amatori comprano nei primi anni?
(ripeto, per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti direi.
In questo modo posso anche confrontare anche la differenza effettiva in prezzo.
Grazie ragazzi
Dai, non infierite forse intendeva _decente_ nel 90% dei casi.
per tornare alla questione, da quello che dite e che ho letto la k20d sembra davvero buona e con ottimo rapporto qualità/prezzo.
la sony A700 altrettanto buona (meno agli alti ISO e senza view finder), ma piu cara.
punto chiave mi sembra: quante lenti andrò a comprare?
siccome non sono esperto, potete per cortesia dirmi, dall'alto della vostra esperienza, quali obiettivi un utente medio di solito compra, o meglio, poichè c'è ovviamente grande variabilità, quali obiettivi quasi tutti gli utenti amatori comprano nei primi anni?
(ripeto, per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti direi.
In questo modo posso anche confrontare anche la differenza effettiva in prezzo.
Grazie ragazzinon ti possiamo consigliare quali obiettivi prendere perchè ogni ottica ha un suo "perchè" e dipende da cosa TU vuoi fotografare e da quale ti sta più comoda, oltre ovviamente da quanto vuoi spendere
io preferisco i fissi di qualità, altri possono preferire degli zoom, poi dipende dalle focali che usi... per pentax ci sono le serie star che sono eccezionali (e costano di conseguenza) e coprono tutte le focali fino a 300mm
quindi dipende da te e da cosa preferisci fotografare e COME, non avrebbe senso consigliarti un'ottica in particolare adesso
non ti possiamo consigliare quali obiettivi prendere perchè ogni ottica ha un suo "perchè" e dipende da cosa TU vuoi fotografare e da quale ti sta più comoda, oltre ovviamente da quanto vuoi spendere
io preferisco i fissi di qualità, altri possono preferire degli zoom, poi dipende dalle focali che usi... per pentax ci sono le serie star che sono eccezionali (e costano di conseguenza) e coprono tutte le focali fino a 300mm
quindi dipende da te e da cosa preferisci fotografare e COME, non avrebbe senso consigliarti un'ottica in particolare adesso
concordo, conta anche la tecnica fotografica che vorrai utilizzare, e quindi da quella dipende la tipologia di obiettivo.;)
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata?
_giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata?
_giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_
non ci sono lenti che "di solito" vengono comprate: dicci cosa vuoi fotografare e ti potremo dare dei consigli, ma anche in questo caso dipenderà dal costo e dal tipo di lente
è letteralmente impossibile darti consigli su una lente rispetto a un'altra se prima non sappiamo quanti soldi ci vuoi investire e che tipo di foto vuoi fare:mbe:
lenti ce ne sono da 100 euro e da 10mila euro. come facciamo a consigliarti? è come andare su un forum di auto e dire "consigliatemi una macchina"... senza sapere cosa ti serve, come la userai e i soldi che sei disposto a spendere possiamo consigliarti dalla Fiat panda alla Ferrari al Ducato, e ognuno di loro non è detto che non sia la scelta migliore per quello che ci devi fare...
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata?
_giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_
non ci sono lenti che "di solito" vengono comprate: dicci cosa vuoi fotografare e ti potremo dare dei consigli, ma anche in questo caso dipenderà dal costo e dal tipo di lente
è letteralmente impossibile darti consigli su una lente rispetto a un'altra se prima non sappiamo quanti soldi ci vuoi investire e che tipo di foto vuoi fare
grazie comunque, lo so che è difficile e che è una domanda stupida ma in effetti a me interessava sapere il contrario, cioè quanto potrei _mediamente_ e _con quali lenti_ andare a spendere, in particolare per sapere la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata.
Potrei metterla così:se il tuo vicino ti chiedesse vorrei sapere qual è l'investimento _minimo/medio_ e _in quali_ obiettivi per fare foto decenti (a patto poi di saperle fare ovviamente!) "per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti " (come avevo scritto)
Siccome sto cercando di capire la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata, ad es. se considero che una ipotetica lente costa 2000 euro non stabilizzata e 3000 stabilizzata, allora vuol dire che con lo stabilizzatore nel corpo macchina risparmio 1000 euro (tralasciando il fatto che la stabilizzazione è in realtà infeiore). ma se è altamente improbabile che poi io compri quella specifica lente perche destinata a qualcosa di particolare allora io nn avrò mai quel risparmio.
magari x le lenti "base" la differenza di prezzo è, diciamo... 100 euro? allora potrei considerare di restare sulla canon/nikon
ad es. molti utenti chiedono info su 50 mm ottica fissa per i ritratti. é una lente comune?
Scusa per le mie elucubrazioni mentali
grazie comunque, lo so che è difficile e che è una domanda stupida ma in effetti a me interessava sapere il contrario, cioè quanto potrei _mediamente_ e _con quali lenti_ andare a spendere, in particolare per sapere la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata.
Potrei metterla così:se il tuo vicino ti chiedesse vorrei sapere qual è l'investimento _minimo/medio_ e _in quali_ obiettivi per fare foto decenti (a patto poi di saperle fare ovviamente!) "per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti " (come avevo scritto)
Siccome sto cercando di capire la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata, ad es. se considero che una ipotetica lente costa 2000 euro non stabilizzata e 3000 stabilizzata, allora vuol dire che con lo stabilizzatore nel corpo macchina risparmio 1000 euro (tralasciando il fatto che la stabilizzazione è in realtà infeiore). ma se è altamente improbabile che poi io compri quella specifica lente perche destinata a qualcosa di particolare allora io nn avrò mai quel risparmio.
magari x le lenti "base" la differenza di prezzo è, diciamo... 100 euro? allora potrei considerare di restare sulla canon/nikon
ad es. molti utenti chiedono info su 50 mm ottica fissa per i ritratti. é una lente comune?
Scusa per le mie elucubrazioni mentaliripeto: le lenti le compri quando servono, non ti si può consigliare una lente se prima non ci dici cosa vuoi farci e quanto sei disposto a spendere, il resto sono tutti discorsi inutili.
vedi il discorso sulle auto: non puoi andare su un forum chiedendo "quale auto mi consigliate" perchè ci sono milioni di modelli per tutte le tasche e tutti gli utilizzi.
è la cosa più semplice che ti si può dire: un'ottica la compri in base a quello che sei disposto a spendere se non ci dici questo il discorso è INUTILE se non cominci a circoscrivere 1. l'utilizzo e 2. il budget che hai, è tutto inutile, potremmo consigliarti dal sigma 100-300 F4 che costa 1000 euro al 100-300 F4-5.6 che ne costa 150.
vuoi sapere se un'ottica da 100 euro fa buone foto? DIPENDE. c'è gente che fa ottime foto con dei fondi di bottiglia, sia perchè quello che conta in una foto è soprattutto il FOTOGRAFO, secondo perchè un'ottica da 2mila euro messa in mano a un incompetente produrrà solo schifezze.
detto questo, scegliere una fotocamera solo per la stabilizzazione è una cazzata.
per te l'argomento è così importante? prenditi la K20D che in molte cose è meglio della D40 e non ti devi mai preoccupare della stabilizzazione, oltre a poter contare su ottiche eccelse nel mercato dell'usato.
il discorso che stai cercando di fare è totalmente errato.
se vuoi un consiglio su quali ottiche prendere allora specifica:
1. cosa ci vuoi fare
2. quanto sei disposto a spendere.
altrimenti la questione è troppo soggettiva, io ho comprato un 50-200 a 200 euro che mi fa schifo e per questo sto comprando un 300mm da 1200 euro, ma non per questo il 50-200 deve essere un'ottica da buttare, anzi per quello che costa è pure un'ottima lente.
quindi il discorso è semplice, se tu non hai le idee chiare su cosa vuoi fare, non possiamo consigliarti. una fotocamera la si compra per fare fotografie, non per avere le ottiche in borsa.
inizia a comprarti una fotocamera con un'ottica kit, POI quando fai esperienza vedi che focali usi e comprerai le ottiche per le focali che ti servono, in funzione a quanto puoi spendere.
Halavisi
29-03-2009, 18:07
Ma secondo me la tua scelta non deve essere dettata dallo stabilizzato, specialmente che è la tua prima reflex. Se ti piace la 40D prendila, è una macchina fantastica.
Ma secondo me la tua scelta non deve essere dettata dallo stabilizzato, specialmente che è la tua prima reflex. Se ti piace la 40D prendila, è una macchina fantastica.
è un'ottima macchina ma se la trova a buon prezzo, altrimenti per 600 euro con l'ottica la k20 è una scelta decisamente consigliabile imho ;)
lollo_rock
29-03-2009, 18:45
ma forse ti riferisci alle focali, non alle lenti specifiche?
in questo caso, è bene iniziare con i vari 18-55; perchè?
perchè si:Prrr:
no, seriamente:D
vai da un medio grandangolo ad un piccolo tele, parliamo sempre di sensore ridotto/croppato/piccolo, così da permetterti di capire dove dovrai investire in lenti.
Ti faccio un esempio pratico: io con la d200, che è stata la mia prima reflex digitale, presi il 18-200: mano a mano che lo usavo mi sono reso conto che usavo quasi sempre le focali wide, quindi l'ho cambiato per il tokina 12-24.
Poi avevo necessità di una lente più generica e ho preso il sigma 24-70 ed ero a posto. Ah, in tutto questo avevo il 50ino;)
Ora mi si è presentata un occasione dove potrei anche guadagnare qualcosa, ma mi serve un tele lunghetto, credo che prenderò un 300 f4 se ci arrivo con i € sennò...boh:stordita:
Però per il mio tipo di fotografia preferisco puntare su lenti non troppo lunghe, perchè non mi servono! per questo vale il discorso del 18-55 per iniziare, poi in futuro vedi che ti serve;)
Halavisi
29-03-2009, 18:58
ma forse ti riferisci alle focali, non alle lenti specifiche?
in questo caso, è bene iniziare con i vari 18-55; perchè?
perchè si:Prrr:
E' anche vero che la 40D col 18-55 fa un po' ridere. E il 17-85 non è che sia proprio il top, specie in grandangolo.
Per questo esistono le entry: spendi poco per il corpo e nei mesi ti fai un minimo di parco ottiche. Così quando sarai pronto per la 40D non dovrai montarci su il plasticotto.
lollo_rock
29-03-2009, 19:03
volendo ci sono anche i 17-55 f2.8 delle varie marche, mi pare che la sigma ne abbia presentato uno f2.8-4 proprio recentemente. Vi assicuro che quel range di focali in un uso cittadino o, se vogliamo, turistico è fanstatico;)
Halavisi
29-03-2009, 19:05
Ecco, già questo è un obiettivo più consono alla 40D.
uncletoma
29-03-2009, 20:15
Se stabilizzatore dev'essere, meglio sul corpo o sull'ottica?
Sull'ottica.
Quale e' meglio tra Oly, Pentax e Sony?
A me piace Pentax. A me ;)
(che poi abbia Nikon e' un altro discorso :p)
Lo stabilizzatore e' fondamentale?
Assolutamente no.
E' meglio un'ottica non stabilizzata ma luminosa o una decisamente ben stabilizzata (come il VRII di Nikon) ma piu' scura?
Dipende dall'uso.
Che ottica consigliare?
Dipende dall'uso che uno deve farci. Anche un buon fisso normale (equivalente a un 50mm su formato Leica) puo' essere un'ottima soluzione. Un tempo mica c'eran zoom, stabilizzatori e altri aiuti elettronici. Eppure ci sono stati grandissimi fotografi. Forse i migliori in assoluto ;)
SuperMariano81
30-03-2009, 07:54
Io ho fatto così:
-giugno 2008: canon 30D + 18-55 di base
-novembre 2008: 70-200 F4 non is
-dicembre 2008: 50mm f 1.8 fisso e 17-40 F4
-febbraio 2009: sigma 10-20
ho preso ottime lenti (tutte usate) spendendo forse un po di più rispetto a lenti più "entry level" però così, quel giorno che cambierò corpo, potrò passare a Full Frame in modo indolore (a parte il sigma che rivenderò).
Sicuramente c'è di meglio alle mie lenti, ma per il mio budget e le foto che faccio, vanno benone.
Inizialmente avevo bisogno di un tele, visto che mi piacciono le foto "da lontano". Anche se ammetto che in alcune situazioni è corto, ma per ora me lo faccio bastare.
Poi leggendo qua e la ho inizato ad interessarmi dei fissi (più luminosi) ed in seguito ho sostituito il 18-55 base col 17-40ì.
Infine, ho preso il 10-20 quasi più per curiosità che altro.
Grazie questo può aiutarmi davvero!
sono però confuso, perché molti non danno questa importanza allo stabilizzatore nel corpo, anche se spendono di più per comprare la stessa lente. forse sono fuori strada.
1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori)
2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla
3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato?
WildBoar
30-03-2009, 22:27
non ti fissare con questa storia dello stabilizzatore, prendila così: è piacevole vedere stabilizzato nel mirino, ma è anche una buona cosa aver stabilizzato tutte le ottiche, alla fine probabilmente, anzi quasi sicuramente, nessuna delle due farà la differenza nelle tue foto...
prova le reflex che vuoi comprare e guarda nel parco ottiche canon/pentax se c'è qualche ottica che ti ispira di più. (apri i due siti con le ottiche prodotte e trovaprezzi alla mano vedi cosa potresti volere come futuro upgrade!)
uncletoma
30-03-2009, 23:31
1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori)
Chi ha mai detto che la 40D ha prestazioni superiori all'ottima Pentax? Magari sono superiori certe ottiche, magari Canon ha un parco ottiche piu' vasto, ma tra i due corpi vedrei un pareggio :)
(personalmente mi comprerei la Pentax, mi sta simpatica :asd:)
2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla
Si, dopotutto, pur avendo preso l'ottimo 16-85, ho ancora il 18-55 :)
3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato?
Per il mercato dell'usato e' piu' facile trovare ottiche Nikon e Canon che non Pentax (purtroppo). Che ti interessa di quali sono le lenti piu' care e in che ordine? Compra solo quello che ti serve. Sempre :)
SuperMariano81
31-03-2009, 07:35
1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori)
sono alla pari.
2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla
dato che ha un valore di mercato basso conviene prenderla e poi usarla come fermacarte :D
poi non è così schifosa, è!
3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato?
dipende dal tipo di lente.
grazie dell'aiuto, ragazzi.
ah pensavo che la k20d fosse di livello inferiore, invece allora no, solo un po lenta come AF, ma allora meglio per altri aspetti.
Diciamo che ho il vantaggio/svantaggio di nn essere legato ad alcun corredo fotografico per cui posso scegliere la marca.
uncletoma
31-03-2009, 19:56
Tutti quelli che comprano per la prima volta non sono legati a un altro corredo, ma io credo che piu' importante del corpo macchina sia il parco ottiche, la facilita' a reperirle sia nel nuovo che nell'usato, l'eventuale rivendibilita', ottiche di terze parti (sigma, tamron, tokina), eccetera.
Prima le ottiche, poi la macchina ;)
Tutti quelli che comprano per la prima volta non sono legati a un altro corredo, ma io credo che piu' importante del corpo macchina sia il parco ottiche, la facilita' a reperirle sia nel nuovo che nell'usato, l'eventuale rivendibilita', ottiche di terze parti (sigma, tamron, tokina), eccetera.
Prima le ottiche, poi la macchina ;)
grazie...d'accordissimo, il fatto è che non avendo esperienza non so dove andare a cascare!
mi manca la risposta a queste domande
sto cercando di documentarmi (http://www.photozone.de/Reviews/overview) ma non è facile.
L'offerta per pentax non è molta, ma tra queste ad es. il sigma 17-70 non sembra male
L'offerta per pentax non è molta, ma tra queste ad es. il sigma 17-70 non sembra male
l'offerta pentax basta e avanza, non credo che tu faccia collezione di ottiche: quando hai quelle che ti servono sei a poso.
copri tutte le focali con varie fasce di prezzo e IN PIU' hai una MAREA di ottiche nell'usato che sono eccezionali e costano poco
la leggenda secondo la quale pentax non ha ottiche è una cavolata ed è vera (sul nuovo) solamente sopra i 300mm.
sigma e tamron producono anche per attacco pentax
http://kmp.bdimitrov.de/lenses/
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=304473
Fissi
DA 14mm f/2.8
DA 21mm f/3.2 limited
FA 31mm f/1.8 limited
FA 35mm f/2
DA 35mm f/2,8 macro limited
DA 40mm f/2.8 limited
FA 43mm f/1.9 limited
FA 50mm f/1.4
DFA 50mm f/2,8 macro
DA 70mm f/2.4 limited
FA 77mm f/1.8 limited
DFA 100mm f/2,8 macro
DA* 200mm f/2.8 SDM [1]
DA* 300mm f/4 SDM [1]
FA* 600mm f/4 [2]
Zoom
Pentax DA 10-17mm f/3,5-4,5 fish-eye
Pentax DA 12-24mm f/4
Pentax FAJ 18-35mm f/4-5,6
Pentax FA 20-35mm f/4
Pentax DA 16-45mm f/4
Pentax DA* 16-50mm f/2,8 SDM [1]
Pentax DA 17-70mm f/4 SDM [1][3]
Pentax DA 18-55mm II f/3,5-5,6
Pentax DA 18-250mm f/3.5-6.3
Pentax FAJ 28-80mm f/3.5-5.6
Pentax FA 28-105mm f/3.2-4.5
Pentax DA* 50-135mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA 50-200mm f/4.5-5.6
Pentax DA 55-300mm f/4.5-5.8
Pentax FAJ 75-300mm f/4.5-5.8
[1] Obiettivo dotato di motore interno ad ultrasuoni.
[2] Prodotto su richiesta.
[3] L'autofocus funziona solo con reflex digitali dotate di connettore SDM (attacco KAF III): dalla K100D Super in poi.
Si può scaricare qui il PDF con le caratteristiche tecniche di tutti gli obiettivi serie DA.
Obiettivi Samsung:
D-XENOGON 10-17mm f/3,5-4,5 fish-eye
D-XENON 12-24mm f/4
D-XENON 18-55mm f/3,5-5,6
D-XENON 50-200mm f/4,5-5,6
D-XENOGON 35mm f/2
D-XENON 100mm Macro f/2,8
Obiettivi di terze parti per Pentax
Obiettivi Sigma disponibili con baionetta Pentax
Wide Zoom Lenses
12-24mm F4.5-5.6
15-30mm F3.5-4.5
17-35mm F2.8-4 DG
20-40mm F2.8
Standard Zoom Lenses
24-60mm F2.8 EX DG
24-70mm F2.8 EX DG HSM new
24-70mm F2.8 EX DG
28-70mm F2.8 EX DG
28-70mm F2.8-4 DG
28-300mm DG
Telephoto Zoom Lenses
50-500mm F4-6.3 DG
APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM new
70-300mm F4-5.6 DG MACRO
70-300mm APO DG MACRO
100-300mm F4 DG
135-400mm F4.5-5.6 DG
170-500mm F5-6.3 DG
APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM new
APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM new
Wide Lenses
8mm F3.5 EX DG
15mm F2.8 EX DG
20mm F1.8 EX DG
24mm F1.8 EX DG
28mm F1.8 EX DG
Standard Lenses
50mm F1.4 EX DG HSM
Macro Lenses
50mm F2.8 EX DG
70mm F2.8 EX DG
105mm F2.8 EX DG
180mm F3.5 EX DG
DC Lenses for Digital SLR Camera (Coprono solo il formato APS-c)
4.5mm F2.8 EX DC Circular Fisheye HSM new
10mm F2.8 EX DC Fisheye HSM new
10-20mm F4-5.6 EX DC
17-70mm F2.8-4.5 DC MACRO
18-50mm F2.8 EX DC MACRO
18-50mm F3.5-5.6 DC
18-200mm F3.5-6.3 DC
APO 50-150mm F2.8 II EX DC HSM
55-200mm F4-5.6 DC
55-200mm F4-5.6 DC HSM
30mm F1.4 EX DC HSM
Tele Lenses
800mm F5.6 EX DG
500mm F4.5 EX DG
300mm F2.8 EX DG
Nota bene: gli obiettivi contrassegnati con OS, dotati di stabilizzatore ottico dell'immagine, in realtà sono prodotti senza stabilizzatore per Pentax, in quanto le reflex sono già dotate di stabilizzatore sul sensore.
La sigla HSM corrisponde a quella SDM Pentax. Questi obiettivi sono privi di alberino di trasmissione e quindi l'autofocus funziona solo su reflex digitali dotate di attacco KAF3: dalla K100D Super in poi.
Obiettivi Tamron disponibili con baionetta Pentax
Obiettivi serie Di-II (Coprono solo il formato APS-c)
SP AF10-24mm F/3.5-4.5 Di-II LD Aspherical [IF] coming soon
AF17-50mm F/2.8 Di-II LD Aspherical
AF18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD Aspherical (IF) Macro
AF18-250mm F/3.5-6.3 Di-II LD Aspherical (IF) Macro
Obiettivi che coprono il formato FF
AF28-80mm F/3.5-5.6 Aspherical
AF28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF)
AF28-200mm F/3.8-5.6 XR Di Aspherical (IF) Macro
AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di LD Aspherical (IF) Macro
AF70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro new
AF70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro
AF75-300mm F/4-5.6 LD
SP AF90mm F/2.8 Di 1:1 Macro
Obiettivi Voigtlander, baionetta Pentax K, messa a fuoco manuale
Nokton 1,4/58 mm SL II asph. Pentax AI-P
Ultron 2,0/40 mm SL II asph. Pentax AI-P
Obiettivi Carl Zeiss, baionetta Pentax K, messa a fuoco manuale*
Distagon T* 3,5/18 ZK new
Distagon T* 2,8/25 ZK
Distagon T* 2/35 ZK
Planar T* 1,4/85 ZK
Planar T* 1,4/50 ZK
Makro-Planar T* 2/50 ZK
Makro-Planar T* 2/100 ZK
* Gli obiettivi sono dotati della posizione "A" sulla ghiera dei diaframmi, quindi, a parte l'autofocus, tutte le funzioni automatiche della macchina sono conservate.
Obiettivi Walimex(mercato europeo)/Samyang(mercato asiatico e americano), baionetta Pentax K, messa a fuoco manuale*
WildBoar
01-04-2009, 10:10
Leron visto che sei l'esperto pentaxiano del forum, volevo chiederti un paio di info proprio sulla lista di obiettivi che hai postato!
se uscisse un ipotetica pentax full frame digitale quali sono gli obiettivi che si potrebbero usare su tale sensore?
poi sbaglio o molti degli obiettivi che hai elencato non sono più in produzione, (perlomeno non ci sono sul sito pentax) in particolare ufficialmente c'è solo un fisso molto luminoso (meno di f/2) io l'ho sempre trovato un po strano, per i miei gusti la carenza principale.. forse c'è poca richiesta di fissi luminosi? o li stanno sostituendo?
comunque quelli che vi invidio sono i pancacake: tipo questo http://www.pentaxitalia.it/getDCMSFile.php?uid=ca471638aee819bc02c39f6f134f2656 come sono come resa? se la nikon mi fa un "coso" del genere è la volta buona che cestino la compatta :D
devo dire che mi hai convinto!
in effetti ieri sera avevo poi trovato quel sito con la lista.
se e' vero le lenti pentax costano leggermente meno, questo potrebbe essere positivo, in quanto idealmente preferisco evitare ogetti usati per eventuali danni (anche se vedo che molti comprano obiettivi usati...ci si puo' fidare?)
che vuol dire full frame?
atualmente non c'e' una reflex superiore alla k20d (eccetto la 24 mpixels!!)
WildBoar
01-04-2009, 11:38
che vuol dire full frame?
full frame è il sensore più grande, come la pellicola al momento solo canon sony e nikon li fanno, quindi mi chiedevo se un domani lo facesse anche pentax, se e quali lenti si potrebbero utilizzare.
atualmente non c'e' una reflex superiore alla k20d (eccetto la 24 mpixels!!) quale 24MP? che io sappia la k20 è il massimo in casa pentax.
Leron visto che sei l'esperto pentaxiano del forum, volevo chiederti un paio di info proprio sulla lista di obiettivi che hai postato!
se uscisse un ipotetica pentax full frame digitale quali sono gli obiettivi che si potrebbero usare su tale sensore?
poi sbaglio o molti degli obiettivi che hai elencato non sono più in produzione, (perlomeno non ci sono sul sito pentax) in particolare ufficialmente c'è solo un fisso molto luminoso (meno di f/2) io l'ho sempre trovato un po strano, per i miei gusti la carenza principale.. forse c'è poca richiesta di fissi luminosi? o li stanno sostituendo?
comunque quelli che vi invidio sono i pancacake: tipo questo http://www.pentaxitalia.it/getDCMSFile.php?uid=ca471638aee819bc02c39f6f134f2656 come sono come resa? se la nikon mi fa un "coso" del genere è la volta buona che cestino la compatta :Dpentax almeno per ora non ha intenzione di fare uscire una full frame: è di pochi giorni fa un'intervista a un responsabile che ha detto: pentax è un marchio piccolo rispetto alla concorrenza e dobbiamo rivolgerci a un vasto bacino di utenza: una full frame non avrebbe senso perchè prima bisogna progettarci intorno le ottiche
pentax ha una grande tradizione per il 35mm analogico ma in digitale ha perfezionato l'aps-c
nonostante per ora esistano alcune ottiche DA che vanno anche in full frame (vedi il 77mm o il 300 star) non hanno intenzione di buttarsi in questo mercato, soprattutto perchè facendo una reflex full frame dovrebbero allestirci intorno una rete professionale di accessori non indifferenti. ci hanno già provato una volta con la LX ma non è andata. da allora pentax lavora con prodotti di alta qualità ma non sulle soluzioni per puri professionisti: preferiscono portare il massimo possibile in una fetta di mercato che pentax ha sempre curato: il fotoamatore evoluto, progettando corpi macchina solidi, resistenti e ben costruiti e lenti otticamente molto buone con alcune che sono invidiate anche da canonisti e nikonisti, e curando per il professionista invece lo trattano tramite il medio formato, saltando il 35mm.
stanno invece per presentare una medio formato digitale (presentazione nel 2010)
per la produzione: le ottiche attualmente in produzione sono quelle che vedi sul sito, il fatto è che comunque si continuano a trovare senza il minimo problema le ottiche FA, nuove e usate, nei negozi.
quindi se cerchi chessò, un FA 50 F1.4 o un 77 limited, anche se apparentemente non più in produzione lo trovi senza problemi nuovo ;)
questa è la roadmap delle prossime lenti
http://img23.imageshack.us/img23/3899/immagine1x.png
devo dire che mi hai convinto!
in effetti ieri sera avevo poi trovato quel sito con la lista.
se e' vero le lenti pentax costano leggermente meno, questo potrebbe essere positivo, in quanto idealmente preferisco evitare ogetti usati per eventuali danni (anche se vedo che molti comprano obiettivi usati...ci si puo' fidare?)
che vuol dire full frame?
atualmente non c'e' una reflex superiore alla k20d (eccetto la 24 mpixels!!)
in casa pentax la K20D è il massimo che si possa avere: come detto prima pentax non ha progetti per una reflex full frame, perchè il mercato professionale lo tratta tramite il medio formato.
c'è anche da dire che non è necessariamente un male, anzi: pentax dedica una grande attenzione sui corpi che progetta per il fotoamatore e presenta sempre soluzioni su corpi relativamente economici, che si trovano solo sulla fascia alta.
è stata la prima a presentare un corpo macchina tropicalizzato su una entry level (vedi K200D) e progettare corpi resistenti e solidi.
una full frame inoltre ha un piccolo inconveniente: oltre a costare molto il corpo anche le lenti sono una pugnalata
molti professionisti sono tornati all'APS-C per la sua praticità, non è detto che full frame sia meglio in ogni caso
full frame è il sensore più grande, come la pellicola al momento solo canon sony e nikon li fanno, quindi mi chiedevo se un domani lo facesse anche pentax, se e quali lenti si potrebbero utilizzare.
quale 24MP? che io sappia la k20 è il massimo in casa pentax.
hai ragione...mi ero confuso con la Sony Alpha DSLR-A900
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.