View Full Version : Problema messa a fuoco notturne
lo_straniero
26-03-2009, 20:35
Ragazzi vorrei sapere se ce un modo facile per mettere a fuoco di notte
tipo panorami/cielo stellato ecc....
ho una eos 450 18-55 is e la macchina non riesce a mettere a fuoco un bel niente nemmeno con alcune modalita Ai focus/servo/ecc
il Live view non serve a nulla di notte.il fuoco manuale viene un disastro perche non ho nessun spunto.
Non capisco perche una macchina da 500€ trovi difficoltà o anzi non riesce proprio a mettere fuoco di notte....cosa invece la mia ex tz5 riusciva a fare il suo lavoro come si deve.
da precisare la macchina la metto su cavalletto e uso il telecomando remoto.
aiutatemi vi prego :cry:
forse la tz5 metteva a fuoco solo perchè aveva una pdc disumana come ogni compatta...e tu puoi fare lo stesso con la 450D: metti a fuoco a mano e tieni il diaframma il più chiuso possibile [ compatibilmente con tutto il resto ]...a 18mm ti basta mettere a fuoco all'infinito e diaframmare a f:8 per avere a fuoco praticamente tutto...tanto treppiede e telecomando già li usi non ti cambierebbe nulla
se anche con il liveview a 10x riesci a mettere a fuoco correttamente, sei in situazioni in cui il migliore autofocus del mondo fallirebbe.
alza il flash, fai fare la messa a fuoco, eventualmente fai uno scatto, metti la messa a fuoco in modalità manuale e non spostare il selettore da lì.
oppure, semplicemente, chiudi i diaframmi e sfrutta l'iperfocale.
la tz5 di sicuro non aveva un autofocus migliore, ma di sicuro aveva una profondità di campo molto, molto più estesa.
Mythical Ork
26-03-2009, 21:03
Le compatte mettono a fuoco più facilmente perchè è come se lavorassero sempre in iperfocale.
Con le reflex il discorso è un po' diverso e con lenti con AF lento e luminosità ridotta, questi problemi sono molto soventi... conviene mettere a fuoco a infinito (o quasi) e diaframmare quel po' che serve (più la focale e meno hai bisogno di diaframmare)
Ciao
Orlando
marklevi
26-03-2009, 21:12
..ti basta mettere a fuoco all'infinito ..
il problema del 18-55 è l'assenza della ghiera con le distanze...
come ho già detto a lo_straniero basta mettere a fuoco ad un soggetto lontano durante il giorno, meglio a 55mm, poi fare 2 tacchette con un pennarello...
ecco risolto il problema,...
il problema del 18-55 è l'assenza della ghiera con le distanze...
io infatti ho parlato di infinito...in questi casi sinonimo di fine corsa, non ci vedo paricolari problemi
ilguercio
26-03-2009, 21:55
Scomodare dofmasters.com è reato?
E dai...un pò di flessibilità...
lo_straniero
26-03-2009, 22:08
io infatti ho parlato di infinito...in questi casi sinonimo di fine corsa, non ci vedo paricolari problemi
fine corsa nel senso la ghiera davanti.con l'obbiettivo su 18mm
se è cosi rimane sfuocata da entrambi le parti sia a fine corsa a destra sia a sinistra
http://www.dphoto.it/images/stories/Canon/canon_efs_18_55.jpg
grazie a tutti delle risposte ma ancora non ho risolto
Scomodare dofmasters.com è reato?
E dai...un pò di flessibilità...
e facile per un esperto
per un niubbo come me invece e tutt'altro che limpido quello che spiegano su quel sito
fine corsa nel senso la ghiera davanti.con l'obbiettivo su 18mm
fine corsa nel senso che la ghiera della messa a fuoco non può essere ulteriormente girata, ovviamente dalla parte dell'infinito
vedi se con questo capisci qualcosa di più: pdc (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/depth-of-field.htm)
ilguercio
26-03-2009, 22:16
Se non inizi a macinare manuali e teoria lo rimarrà anche fra cent'anni.
Troppo facile lamentarsi senza avere mosso il mouse.
Documentati.
Focale a 18 mm,ghiera a infinito(cioè minimo ingombro) e f/11 e hai a fuoco da 1 metro e qualcosa a infinito.
lo_straniero
26-03-2009, 22:20
Se non inizi a macinare manuali e teoria lo rimarrà anche fra cent'anni.
Troppo facile lamentarsi senza avere mosso il mouse.
Documentati.
Focale a 18 mm,ghiera a infinito(cioè minimo ingombro) e f/11 e hai a fuoco da 1 metro e qualcosa a infinito.
credimi non e come dici tu.altrimenti me ne sarei stato su una compatta se fossi cosi pigro.
ho molti siti che consulto...il problema e che sul mio obbiettivo non ha l'opzione fuoco all'infinito .....ecco perche sto cercando la posizione esatta
adesso vado a fare una prova come mi hai detto....:D
ho molti siti che consulto...il problema e che sul mio obbiettivo non ha l'opzione fuoco all'infinito
sei ancora in tempo a cancellare questa risposta...casomai qualcuno se la volesse copiare per ricattarti tra qualche tempo ;)
casomai qualcuno avesse il dubbio infinito sta per a fuoco molto molto distante e non per tutto a fuoco
ilguercio
26-03-2009, 22:25
Fammi un favore,imposta il fuoco manuale e ruota la "ghiera"(quella sottospecie) in senso antiorario.Quello è il fuoco ad infinito.Ora lo sai.
RoUge.boh
26-03-2009, 23:04
ragazzi piccola domandandian sulla messa a fuoco manuale del 18-105 vado a mettere a fuoco su manuale e la giro tutto per andare su infinito teoricamente peccato che se lo giro tutto nn va a fuoco nulla...devo ritornare leggermente x mettere a fuoco su infinito ma è normale?(p.s era una prova)
lo_straniero
26-03-2009, 23:04
Fammi un favore,imposta il fuoco manuale e ruota la "ghiera"(quella sottospecie) in senso antiorario.Quello è il fuoco ad infinito.Ora lo sai.
http://i43.tinypic.com/25pgu1c.jpg
ho fatto come hai detto te
ho ottenuto un buon risultato ma migliorabile ancora secondo me
Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon EOS 450D
Data e ora della foto: 2009:03:26 23:26:26
Uso del flash: No
Apertura obiettivo: 18.0mm
Larghezza CCD: 4.18mm
Tempo di esposizione: 170.000 s
Apertura: f/11.0
Equivalente ISO: 100
Bilanciamento di bianco: Automatico
Metodo di misurazione: Larghezza centrata
Esposizione: Manuale
Metodo di esposizione: Manuale
http://i44.tinypic.com/mruxox.jpg
metodo zoomando sul live view 10x
(finchè ho una casa illuminata davanti e buono ma il discorso cambia con le stelle ....li non si capisce una mazza)
Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon EOS 450D
Data e ora della foto: 2009:03:26 22:51:45
Uso del flash: No
Apertura obiettivo: 18.0mm
Larghezza CCD: 4.18mm
Tempo di esposizione: 30.000 s
Apertura: f/3.5
Equivalente ISO: 100
Bilanciamento di bianco: Automatico
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Manuale
Metodo di esposizione: Manuale
marklevi
26-03-2009, 23:40
.
nessun obiettivo AF ha la messa a fuoco a fine corsa. c'è sempère un po di corsa extra. servono le tacchette di riferimento
RoUge.boh
27-03-2009, 12:37
.
nessun obiettivo AF ha la messa a fuoco a fine corsa. c'è sempère un po di corsa extra. servono le tacchette di riferimento
okgrazie solo questo :D xke a mettere a fuoco è perfetto :)
lo_straniero
27-03-2009, 13:52
risolto il problema.
infatti come dice marklevi a fondo corsa non metteva a fuoco.quindi ho dovuto mettere a fuoco di giorno e poi segnare un puntino piccolissimo con un pennarellino sulla ghiera.ho provato a fare la foto in una stanza buia larga 6 metri ed è venuta molto bene a fuoco manuale basandomi sul puntino.
grazie a marklevi e ovviamente a tutti :D
dima231088
16-02-2010, 21:19
ecco io mi sono trovato con lo stesso problema! avevo pure creato una discussione ma nessuno aveva risposto!
fine corsa nel senso la ghiera davanti.con l'obbiettivo su 18mm
http://www.dphoto.it/images/stories/Canon/canon_efs_18_55.jpg
e facile per un esperto
per un niubbo come me invece e tutt'altro che limpido quello che spiegano su quel sito
quindi hai segnato una tacca in mezzo sulla ghiera della messa a fuoco?!?! ma quando l'hai segnata che lunghezza focale usavi, 18mm?
.
nessun obiettivo AF ha la messa a fuoco a fine corsa. c'è sempère un po di corsa extra. servono le tacchette di riferimento
dunque la tacca dell'infinito va messa un pelino prima del fine corsa?? giusto??
risolto il problema.
infatti come dice marklevi a fondo corsa non metteva a fuoco.quindi ho dovuto mettere a fuoco di giorno e poi segnare un puntino piccolissimo con un pennarellino sulla ghiera.ho provato a fare la foto in una stanza buia larga 6 metri ed è venuta molto bene a fuoco manuale basandomi sul puntino.
grazie a marklevi e ovviamente a tutti :D
doma ci provo....:rolleyes:
marklevi
17-02-2010, 20:14
meglio fare il tutto a 55mm
le 2 tacchette (una sul barilotto fisso, uno sulla ghiera af) le fai dove ti pare. basta che combacino...
lo_straniero
17-02-2010, 20:33
ecco io mi sono trovato con lo stesso problema! avevo pure creato una discussione ma nessuno aveva risposto!
quindi hai segnato una tacca in mezzo sulla ghiera della messa a fuoco?!?! ma quando l'hai segnata che lunghezza focale usavi, 18mm?
dunque la tacca dell'infinito va messa un pelino prima del fine corsa?? giusto??
doma ci provo....:rolleyes:
oltre a quello e come ti ha risposto marklevi
Usa il live view e zooma a 10x e li su un punto di luce lontano metti a fuoco manualmente
ehehe! anch'io ho avuto le tue stesse difficoltà a Natale!
Presepe vivente di Alberobello: un buio pesto, illuminazione con fioche lampade ad olio.
Io stavo pensando di acquistare un cappello da minatori (naturalmente una replica cinese a poco prezzo) con lampada integrata sulla visiera! :D
Il vero problema con le reflex digitali (non con tutte) è il minuscolo buco che si chiama "mirino" e l'assenza degli indicatori sugli obiettivi; con una meccanica avevi un mirino ampio e luminoso, e male che andasse avevi pure il riferimento con distanze e diaframmi sul barilotto dell'obiettivo.
In ogni caso: se hai un panorama notturno non dovrebbero esserci problemi; fuoco a infinito e diaframma medio con macchina su cavalletto; altrimenti o si focheggia guardando nel mirino (tenendno conto che con diaframma a f/8 o f/11 la profondità di campo si estenderà abbastanza sia davanti che dietro il soggetto che stiamo mettendo a fuoco), oppure bisogna ricorrere a trucchetti del mestiere...esempio: metto a fuoco su una zona luminosa che abbia circa la stessa distanza del mio soggetto, poi ricompongo l'immagine come piace a me...
dima231088
06-03-2010, 11:23
finalmente stamattina mi sono messo a segnare i puntini sull'obbiettivo!! ho inquadrato a 55mm un soggetto lontano in liveview (a 10x) e non li ho segnati alla fine corsa della ghiera ma qualcosina prima!! è giusto il procedimento (xkè mi sembra sfocato troppo il primo piano)?? stasera provo fare qualche scatto al buio!
marklevi
06-03-2010, 20:50
...(xkè mi sembra sfocato troppo il primo piano)..!
se stai segnando i riferimento per l'infinito è normale che il primo piano sia sfocato
Perseverance
06-03-2010, 21:13
Io ho il 18-55 skifoso della 350D. Mi sono trovato anche io a questi problemi della messa a fuoco notturna. La macchina nelle opzioni avanzate ha un'opzione che se impostata su "emetti" fà scattare rapidi flash e nel mentre si aggiusta la messa a fuoco, in pratica crea la luce! :D
Utile se si fotografa al buio e i soggetti sono vicini o cmq raggiungibili dalla luce flash. SE si fotografa in spazi aperti questo metodo non funziona.
Anche io ho seguito il metodo del "segnapunti", invece che col pennarello ho usato dei pezzetti di scotch colorati. Di solito il focus preso a 55mm è preciso un po' per tutti. Ho usato 3 colori scotch(rosso, blu, verde) e identifico col rosso l'infinito, col blu un soggetto a media distanza, col verde uno a breve distanza nel caso i flash-rapidi non fungesse o volessi essere "anonimo".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.