PDA

View Full Version : Moto, pour parler..


blue_blue
25-03-2009, 16:27
Giusto per curiosità: secondo voi quale potrebbe essere una moto senza tante pretese né costi folli, guidabile anche da una ragazza (che non è esattamente una pertica :D )?
E quali potrebbero essere, molto a spanne, i costi annuali di gestione di una moto?
Tanto per capire..perché ho da poco ho preso la patente A2, mai guidato nulla oltre alla macchina, però ho un po' un amore represso per moto&co; come il babbo d'altronde, che ogni tanto lancia lì l'idea di prendere qualcosa..solo che lui è poco convinto (sostanzialmente credo abbia paura, per sè e per me), e io non insisto più di tanto perché non so quali sono le spese cui si andrebbe incontro..
Mi illuminate?

Londo83
25-03-2009, 16:45
credo che l'er-6n possa essere la più adatta per le tue esigenze.
non conosco i costi di gestione ma non dovrebbero essere folli....
inoltre potresti trovarne usate di uno o due anni e fare dei buoni affari.
ripeto: credo!

mailand
25-03-2009, 16:48
oltre alla citata er6, direi che una honda hornet, una suzuki gsr o una suzuki sv650 potrebbero fare al caso tuo

Londo83
25-03-2009, 16:57
oltre alla citata er6, direi che una honda hornet, una suzuki gsr o una suzuki sv650 potrebbero fare al caso tuo

vero,però tieni presente che hornet,gsr e sv sono un po più potenti...

-kurgan-
25-03-2009, 17:14
suzuki intruder 250, la trovi per un tozzo di pane, sembra che vada ad aria visti i consumi e ha un'altezza da terra a prova di ragazza alta 1,60. Di contro va piano, è poco agile ed è una custom, se non ti piace il genere orientati su altro.

Pugaciov
25-03-2009, 19:30
Anch'io sono tornato a fantasticare sulle moto, dopo che nel 2007 stavo lì lì per prendere la patente (poi ho capito che è inutile prendere l'A3 se non si hanno i soldi per la moto, tanto vale prendere il foglio rosa una volta che si ha il mezzo e fare l'esame con quello).
Le naked entry level, ovvero economiche (intorno ai 6000-6100 € nuove di listino, il che vuol dire che al concessionario si prendono a poco meno di 6000 e che usate si trovano a qualsiasi prezzo) e per principianti (80 CV e tutte relativamente leggere e con sella ad altezza non eccessiva), sono attualmente queste:

Kawasaki ER-6n
Suzuki SV650\Cagiva Raptor (stesso motore, la seconda ha ciclistica migliore ma si ha più difficolta a rivenderla ed in generale è meno reperibile anche come ricambi)
Suzuki Gladius (questa è nuova, non si trova usata)
Yamaha XJ6 (idem come sopra)

Escludo le Monster per via dei prezzi molto più alti.

Quelle ancora più economiche, ovvero con cilindrata 500 e meno cavalli, sono:
Kawasaki ER-5
Honda CBF500
Suzuki GS500

Queste sinceramente non so neanche se siano ancora nei listini delle case, in ogni caso sono quanto di più economico puoi trovare.

Visto che sei una ragazza, segnalo questi due link:
http://www.motocicliste.net/moto/primamoto.asp
http://www.motocicliste.net/moto/modelli.asp

CosasNostras
25-03-2009, 19:36
credo che l'er-6n possa essere la più adatta per le tue esigenze.
non conosco i costi di gestione ma non dovrebbero essere folli....
inoltre potresti trovarne usate di uno o due anni e fare dei buoni affari.
ripeto: credo!

con l'a2 non e' guidabile.......comunque l'er6 e' la moto tutto fare per antonomasia...non eccelle in nulla ...ma fa bene il suo dovere.

dottormaury
25-03-2009, 20:18
con l'a2 non e' guidabile.......comunque l'er6 e' la moto tutto fare per antonomasia...non eccelle in nulla ...ma fa bene il suo dovere.

guidabilissima con la a2 sborsando 100 euro in piu' per la versione depotenziata, depotenziabile e ripotenziabile anche da usata a circa 250 euro.
per portarla da 34cv a potenza piena è sufficente levare una vite che blocca la corsa dell'acceleratore e levare un piccolo ponte(un filo) che cambia l'erogazione della centralina.
il problema di ste moto è che comunque sono 650 e di assicurazione 500/600 euro all'anno ci vogliono.
una bella moto se piacciono le sportive con costi di gestioen bassi è la ninja 250 si guida con l'a2 di assicurazione paga meno di uno scooter è adatta ai neofiti ed è bassa di sella.
come 250 ci sarebbe anche la yamaha ybr 250 a me piace molto ma costa uno sproposito, con poco di piu' ci si prende l'er6.

tdi150cv
25-03-2009, 21:03
ce ne sono una marea !
E dipende anche da cosa vuole.
Se vuole una supersportiva per farsi le ossa stanno andando moltissimo le nuove ninja 250R.
Se invece vuole qualcosa di definitivo per qualche anno hai l'imbarazzo della scelta.
Monster 620i.e./696 , er6-n , sv650 sono le piu' facili da guidare.
Altrimenti se si vuole salire un po' di classe e categoria abbiamo le Z750 vecchia serie , hornet , gsr.
Tutte moto che vengono via con 4 euro in croce tranne le Ducati.
Ovviamente non prenderla nuova , non serve in quanto le jappone odierne non si spaccano nemmeno volendo e risparmi un casino di soldi.

Prendi insella e controlla le offerte dei conce. Di sv nuove km0 a 4000 uero ne e' pieno.

ciao

tdi150cv
25-03-2009, 21:04
guidabilissima con la a2 sborsando 100 euro in piu' per la versione depotenziata, depotenziabile e ripotenziabile anche da usata a circa 250 euro.
per portarla da 34cv a potenza piena è sufficente levare una vite che blocca la corsa dell'acceleratore e levare un piccolo ponte(un filo) che cambia l'erogazione della centralina.
il problema di ste moto è che comunque sono 650 e di assicurazione 500/600 euro all'anno ci vogliono.
una bella moto se piacciono le sportive con costi di gestioen bassi è la ninja 250 si guida con l'a2 di assicurazione paga meno di uno scooter è adatta ai neofiti ed è bassa di sella.
come 250 ci sarebbe anche la yamaha ybr 250 a me piace molto ma costa uno sproposito, con poco di piu' ci si prende l'er6.

azzo 250 euro per depotenziare o ripotenziare ???
Il kit costa 20 euro piu' un ora di manodopera ... n'do stanno il resto ?

Acc 88
25-03-2009, 21:24
ot: quanto costa circa un ninja 250r? nel sito nn c'è scritto...

+Benito+
25-03-2009, 21:42
in moto non è come in macchina, cotanta leggerezza nel ripotenziare non ce la metterei.

tdi150cv
25-03-2009, 21:52
ot: quanto costa circa un ninja 250r? nel sito nn c'è scritto...

da 3900 euro a 4500 , dipende dove compri e da chi.
Guarda su moto.it

Quella e' una moto indistruttibile , che non costa un tubo a mantenerla e che puo' dimostrarsi una nave scuola notevole.

ciao

dottormaury
25-03-2009, 21:54
azzo 250 euro per depotenziare o ripotenziare ???
Il kit costa 20 euro piu' un ora di manodopera ... n'do stanno il resto ?

non potresti fare nulla senza far aggiornare il libretto:rolleyes:
e non puoi fare nulla tu visto che la cosa la può fare solo un concessionario che deve rilasciare un certificato dove dichiare della rimozione o posizionamento di determinati detagli.
da nuova 100 euro giusto per fotterti il costo del kit e della manodopera
da usata 250 per il posizionamento, o rimozione, rilascio certificato, collaudo della moto e aggiornamento della carta di circolazione.
Per evitare il casino quasi tutte le depotenziate lo sono solo a libretto cosi pagano meno bollo e sono guidabili dai 18enni. sul mercato dell'usato valgono di piu' ma se ti pigliano(anche se è difficile) ti fanno un mazzo assurdo

Acc 88
25-03-2009, 21:57
da 3900 euro a 4500 , dipende dove compri e da chi.
Guarda su moto.it

Quella e' una moto indistruttibile , che non costa un tubo a mantenerla e che puo' dimostrarsi una nave scuola notevole.

ciao

ok, grazie per le risp....è da un pò che ci penso, e sarebbe la mia prima moto in assoluto.

usata è facile trovarla?

p.s. esiste una specie di autoscout ma per le moto?

+Benito+
25-03-2009, 22:08
questa non ti piace?
http://www.hyosung.it/MotoImages/gGT250R_redprimapagina.jpg

dovrebbe uscire a breve la versione 2009 (di cui sto apettando la versione 650...) secondo me non è malvagia, almeno merita una considerazione

dottormaury
25-03-2009, 22:11
vista all'eicma hanno un'ipostazione troppo racing per me(ma mi rendo conto che può piacere) per il resto sembrano fatte bene.

dottormaury
25-03-2009, 22:13
ok, grazie per le risp....è da un pò che ci penso, e sarebbe la mia prima moto in assoluto.

usata è facile trovarla?

p.s. esiste una specie di autoscout ma per le moto?
usata no è uscita mi pare nel 2008 quelle poche usate costano propio poco meno del nuovo non vale la pena secondo me.
il modello precedente si chiamava zzr 250 che praticamente monta lo stesso motore, l'anno fatta fino al 2003 esteticamente è una moto passata ma le trovi a 1000 euro, sono valide e ottime per imparare.
l'autoscout per le moto è moto.it

kingvisc
25-03-2009, 22:15
una moto per prenderci la mano, che costi poco, e che richieda pochi soldi per la manutenzione? Guarda la suzuki gs500.

Costa come uno scooter 125, ha un motore che non si rompe mai, è facile da guidare e abbastanza comoda

Acc 88
25-03-2009, 22:19
usata no è uscita mi pare nel 2008 quelle poche usate costano propio poco meno del nuovo non vale la pena secondo me.
il modello precedente si chiamava zzr 250 che praticamente monta lo stesso motore, l'anno fatta fino al 2003 esteticamente è una moto passata ma le trovi a 1000 euro, sono valide e ottime per imparare.
l'autoscout per le moto è moto.it

'mazza ha una linea orrenda la zzr 250....meglio andare sul nuovo o al max qualche km0 se si trova.....ma poi sei sicuro che monta lo stesso motore 4t di quella attuale, visto che la facevano + di 5 anni fa? nn hanno cambiato proprio neanche una vite? :sofico:

Acc 88
25-03-2009, 22:25
una moto per prenderci la mano, che costi poco, e che richieda pochi soldi per la manutenzione? Guarda la suzuki gs500.

Costa come uno scooter 125, ha un motore che non si rompe mai, è facile da guidare e abbastanza comoda

ma nn c'è il modello nel sito ufficiale della suzuki? :mbe:

tdi150cv
25-03-2009, 22:38
ok, grazie per le risp....è da un pò che ci penso, e sarebbe la mia prima moto in assoluto.

usata è facile trovarla?

p.s. esiste una specie di autoscout ma per le moto?

ma te l'ho detto ... moto.it
Il punto e' che per cifre cosi' irrisorie non ha senso.
Infatti la moto con 4000 euro la compri nuova. Se la trovi usata la trovi a 3200 , ma quando compri una moto usata devi farla controllare , tagliandare , magari gomme e chissa' che altro. Quindi chi te lo fa fare ? Pigliala nuova e passa la paura.

ciao

+Benito+
25-03-2009, 22:54
una moto per prenderci la mano, che costi poco, e che richieda pochi soldi per la manutenzione? Guarda la suzuki gs500.

Costa come uno scooter 125, ha un motore che non si rompe mai, è facile da guidare e abbastanza comoda
e aggiungo che se ne vuoi una sto rimettendo in sesto la mia per venderla (la cambio per passare ad una più adatta a me dopo che sono caduto)

CosasNostras
26-03-2009, 17:24
per portarla da 34cv a potenza piena è sufficente levare una vite che blocca la corsa dell'acceleratore e levare un piccolo ponte(un filo) che cambia l'erogazione della centralina.


bhe' si basta levare una vite...peccato che non puoi farlo ....perche' la moto NON sarebbe in regola col libretto....in caso di incidente vai nei casini enormi con l'assicurazione(se provocassi un grosso incidenti ti toccherebbe pagare tutto di tasca tua...perche' rischiare di indebitarsi a vita?)......... attenzione nel riportare certe informazioni;)

250euri per aggiornare il libretto??? fai prima a fare l'a3 e risparmi mlto.

dottormaury
26-03-2009, 19:46
che sia illegale sicuro, però se dobbiamo fare i moralisti facciamolo anche per quelli che la targa la posizionano per farla vedere agli elicotteri, montano le freccie non omologate e fanno altrettanto per con gli scarichi.

dottormaury
26-03-2009, 19:50
'mazza ha una linea orrenda la zzr 250....meglio andare sul nuovo o al max qualche km0 se si trova.....ma poi sei sicuro che monta lo stesso motore 4t di quella attuale, visto che la facevano + di 5 anni fa? nn hanno cambiato proprio neanche una vite? :sofico:

uguale uguale propio no la zzr andava di piu' la ninja 250 è un pò piu' limitata ha causa delle norme antiinquinamento piu' severe.
però ovviamente la ninja 250 è piu' bella, poi se uno si accontenta di andare al massimo mi pare intorno ai 150/160 allora(che poi nemmeno si potrebbe) è una moto che uno si tiene anche qualche annetto prima di passare a qualcosa di piu' grosso.
una cosa che però della ninja 250 che mi è piaciuta poco è la posizione in sella, con la schiena si sta abbastanza comodi(è piu' turistica come impostazione a dispetto del nome) ma ha le pedane troppo in altro e se l'ho notato io che non arrivo al metro e settanta uno spilungone non credo ci stia molto comodo

Acc 88
26-03-2009, 22:36
uguale uguale propio no la zzr andava di piu' la ninja 250 è un pò piu' limitata ha causa delle norme antiinquinamento piu' severe.
però ovviamente la ninja 250 è piu' bella, poi se uno si accontenta di andare al massimo mi pare intorno ai 150/160 allora(che poi nemmeno si potrebbe) è una moto che uno si tiene anche qualche annetto prima di passare a qualcosa di piu' grosso.
una cosa che però della ninja 250 che mi è piaciuta poco è la posizione in sella, con la schiena si sta abbastanza comodi(è piu' turistica come impostazione a dispetto del nome) ma ha le pedane troppo in altro e se l'ho notato io che non arrivo al metro e settanta uno spilungone non credo ci stia molto comodo

ok...di andare forte nn m'interessa....corro con la macchina con la moto ho paura, la userei solo i due mesetti estivi per fare il figo con gli amici e portare in giro la ragazza.... :O

per la posizione in sella visto che sono 1.73 mi ci dovrei trovare bene....dietro come si sta?

ferste
27-03-2009, 09:23
la userei solo i due mesetti estivi per fare il figo con gli amici e portare in giro la ragazza.... :O



Lascia perdere la moto.

Butteresti via dei soldi e non la useresti.......al massimo prenderei uno scooter, è più pratico, più maneggevole, più economico, più comodo per il passeggero.

Acc 88
27-03-2009, 10:26
Lascia perdere la moto.

Butteresti via dei soldi e non la useresti.......al massimo prenderei uno scooter, è più pratico, più maneggevole, più economico, più comodo per il passeggero.

ho ancora il @125 che mi avevano comprato a 16 anni per quello....anche se da quando ho la macchina nn l'ho toccato + a parte d'estate.. :asd:

la moto sarebbe uno sfizio tutto qui.

ferste
27-03-2009, 10:29
ho ancora il @125 che mi avevano comprato a 16 anni per quello....anche se da quando ho la macchina nn l'ho toccato + a parte d'estate.. :asd:

la moto sarebbe uno sfizio tutto qui.

se ti puoi permettere un puro sfizio allora fai pure, ma secondo me con uno scooter di grossa cilindrata andresti meglio.

Acc 88
27-03-2009, 10:37
se ti puoi permettere un puro sfizio allora fai pure, ma secondo me con uno scooter di grossa cilindrata andresti meglio.

si lo so che con lo scooter di sta + comodi...ma volevo la moto da quando ho 14 anni e nn me l'hanno mai presa perchè mia madre stava troppo preoccupata....come se gli scooter fossero + sicuri... :mbe:

cmq in due si sta proprio scomodissimi? immagino che farò prima ad andarla a provare in conce, grazie a tutti per le risp e i consigli. :)

Natsu
27-03-2009, 10:39
Ragazzi ieri sono rimasto letteralmente folgorato dalla nuova Suzuki Gladius, colorazione bianca/blu... è bellissima!!

http://www.motorcyclenews.com/upload/219476/images/chad-suzuki-gladius.jpg

Ecco una foto ma secondo me dal vivo rende molto di più.
La cosa negativa è quell'orrida protezione sullo scarico, ma si fa presto a risolvere con un bello scaricozzo Arrow... :stordita:
Della moto mi hanno sorpreso molto le finiture. Le altre in questa fascia di prezzo non sono così curate. Poi è compattissima, sempra un 125.
Io ti consiglio di darle un'occhiata perché a quanto pare le dà di brutto anche al monster, e da ex possessore di SV (primo modello a carbs) la cosa non mi sorprende :D
Chi mi presta 6000 euri? :ciapet: :ciapet:

ferste
27-03-2009, 10:56
le dà di brutto anche al monster, e da ex possessore di SV (primo modello a carbs) la cosa non mi sorprende :D


le da di brutto a cosa? :confused: guidabilità?estetica?motore?affidabilità?

Natsu
27-03-2009, 13:22
le da di brutto a cosa? :confused: guidabilità?estetica?motore?affidabilità?

direi un pò sotto tutti i campi :D
forse per quanto riguarda l'estetica no, il nuovo monster mi piace, ma non lo prenderei mai :cool:

dottormaury
27-03-2009, 15:15
piace molto anche a me la gladius.
avessi la possibilità ora però prenderei la er6-f la versione 2009 è propio carina e quel pò di carena che ha fa solo bene.
peccato non avere la possibilità di prenderla ora

ferste
27-03-2009, 15:37
direi un pò sotto tutti i campi :D


......si......di grano

dEUS
27-03-2009, 15:39
......si......di grano


:rotfl:

dottormaury
27-03-2009, 15:55
......si......di grano

Quando si paragonano moto troppi fattori personali entrano in gioco, la gladius ad esempio pesa oltre 2 quintali e secondo me è troppo e non è nemmeno originale pur non essendo male, ma in un pò di comparative tra medie naked che mi è capitato di sfogliare ne è uscita bene contro monster er-6n e xj6.

Pugaciov
27-03-2009, 16:04
Su YouTube ho visto una comparativa di un magazine inglese tra Monster, ER-6n, XJ6 e Glagius.

Secondo i tester la Gladius era senza dubbio la pià divertente da guidare e quella col miglior rapporto qualità\prezzo.

Natsu
27-03-2009, 16:12
......si......di grano
grasse risate :stordita: :stordita:

Natsu
27-03-2009, 16:22
Sono troppo forti i fanboy ducati, fanno quasi tenerezza :sofico:

Tornando alle moto "easy & fun", non trascuriamo la Yamaha MT-03, un mono divertentissimo, facile e molto leggero da guidare. Conosco due ragazze che ne hanno una e non hanno mai avuto problemi :)

ferste
27-03-2009, 16:27
grasse risate :stordita: :stordita:

beh...fai tu........

:rotfl:

Cmq si sa che sono un fan boy Bucati, ho 3 Ducazzi a casa e non le cambierei con null'altro :O :O :O

dEUS
27-03-2009, 16:32
beh...fai tu........



Non prendermi d'esempio, non faccio testo :O mi fanno ridere tutte le moto non ducati :cool:

ferste
27-03-2009, 16:33
Non prendermi d'esempio, non faccio testo :O mi fanno ridere tutte le moto non ducati :cool:

e cambia quell'avatar che sembri milosevik!!!!

drBat
27-03-2009, 16:33
Sono troppo forti i fanboy ducati, fanno quasi tenerezza :sofico:

Tornando alle moto "easy & fun", non trascuriamo la Yamaha MT-03, un mono divertentissimo, facile e molto leggero da guidare. Conosco due ragazze che ne hanno una e non hanno mai avuto problemi :)

Non definirei ferste un fanboy ducati, se non ricordo male ha una hornet...

semplicemente è uno che riconosce i meriti delle moto invece di bollare come merda tutto quello che porta la scritta ducati :fagiano:

tornando in argomento la gladius può giocarsela col monster 696 giusto col prezzo e forse col motore, per tutto il resto, ciclistica in primis, spiacente ma non c'è storia... ok, l'estetica è soggettiva... ma vogliamo parlare di come hanno imitato (malamente) l'estetica del telaio misto del 696 con le squallide coperure similalluminio sulla parte bassa del telaio? Vogliamo paragonare il peso? O l'impianto frenante (senza tirare fuori i tubi in gomma, che è come sparare sulla croce rossa :asd:, ti faccio presente che il monster ha pinze radiali a 4 pistoncini con dischi da 320 e la gladius dischi da 290 e pinze tradizionali - non sono sicuro ma forse sono addirittura flottanti a 2 pistoncini)? Vogliamo confrontare i forcelloni?

Per carità, nulla contro la gladius che è un'ottima moto a un otimo prezzo, ma da qui a dire che è meglio del monster....

dEUS
27-03-2009, 16:41
e cambia quell'avatar che sembri milosevik!!!!


siamo la stessa persona, solo che milosevik dietro la tuta ha su scritto Aprilia, io Ducati :O

:D

Natsu
27-03-2009, 17:00
semplicemente è uno che riconosce i meriti delle moto invece di bollare come merda tutto quello che porta la scritta ducati :fagiano:

a me sembra che la tendenza generale sia opposta, ovvero esaltare tutto ciò che è ducati e pisciare sulle jap...


tornando in argomento la gladius può giocarsela col monster 696 giusto col prezzo e forse col motore, per tutto il resto, ciclistica in primis, spiacente ma non c'è storia... ok, l'estetica è soggettiva... ma vogliamo parlare di come hanno imitato (malamente) l'estetica del telaio misto del 696 con le squallide coperure similalluminio sulla parte bassa del telaio? Vogliamo paragonare il peso? O l'impianto frenante (senza tirare fuori i tubi in gomma, che è come sparare sulla croce rossa :asd:, ti faccio presente che il monster ha pinze radiali a 4 pistoncini con dischi da 320 e la gladius dischi da 290 e pinze tradizionali - non sono sicuro ma forse sono addirittura flottanti a 2 pistoncini)? Vogliamo confrontare i forcelloni?

Eggià perché tu con una moto naked non ci fai il tragitto casa/lavoro o il giretto in centro, dove la fluidità, l'affidabilità, l'erogazione del motore e l'economia di gestione del mezzo fanno la differenza...

no... tu ci vai a fare le gare...

ma se con l'asfalto m€rdoso che abbiamo in Italia e la selva di pazzi ignoranti alla guida deille 4 ruote è miracolo se si riesce a tirare una seconda/terza, tu mi vieni a parlare di tubi in treccia, forcellone, pinzette e pistoncini... ma va là, la ducati campa da sempre solo su sta roba, solo chiacchiere e distintivo, moto che sulla carta sono inarrivabili dalla concorrenza, salvo poi all'atto pratico, SULLA STRADA, essere sempre le ultime nelle comparative.

Per carità, nulla contro la gladius che è un'ottima moto a un otimo prezzo, ma da qui a dire che è meglio del monster....

Nel suo segmento è indubbiamente meglio del monster.

ferste
27-03-2009, 17:00
Non definirei ferste un fanboy ducati, se non ricordo male ha una hornet...

semplicemente è uno che riconosce i meriti delle moto invece di bollare come merda tutto quello che porta la scritta ducati :fagiano:

tornando in argomento la gladius può giocarsela col monster 696 giusto col prezzo e forse col motore, per tutto il resto, ciclistica in primis, spiacente ma non c'è storia... ok, l'estetica è soggettiva... ma vogliamo parlare di come hanno imitato (malamente) l'estetica del telaio misto del 696 con le squallide coperure similalluminio sulla parte bassa del telaio? Vogliamo paragonare il peso? O l'impianto frenante (senza tirare fuori i tubi in gomma, che è come sparare sulla croce rossa :asd:, ti faccio presente che il monster ha pinze radiali a 4 pistoncini con dischi da 320 e la gladius dischi da 290 e pinze tradizionali - non sono sicuro ma forse sono addirittura flottanti a 2 pistoncini)? Vogliamo confrontare i forcelloni?

Per carità, nulla contro la gladius che è un'ottima moto a un otimo prezzo, ma da qui a dire che è meglio del monster....

per fortuna che l'hai scritto tu.......io non ho proprio più voglia, son cose trite e ritrite :help:

Maverick491
27-03-2009, 17:06
http://www.bestweekever.tv/bwe/images/2008/10/michael%20jackson%20gif.gif

:fiufiu:

CosasNostras
27-03-2009, 17:09
che sia illegale sicuro, però se dobbiamo fare i moralisti facciamolo anche per quelli che la targa la posizionano per farla vedere agli elicotteri, montano le freccie non omologate e fanno altrettanto per con gli scarichi.

bhè sono uno di quelli:D

però non c'entra nulla come paragone.

drBat
27-03-2009, 17:36
a me sembra che la tendenza generale sia opposta, ovvero esaltare tutto ciò che è ducati e pisciare sulle jap...



Eggià perché tu con una moto naked non ci fai il tragitto casa/lavoro o il giretto in centro, dove la fluidità, l'affidabilità, l'erogazione del motore e l'economia di gestione del mezzo fanno la differenza...

no... tu ci vai a fare le gare...

ma se con l'asfalto m€rdoso che abbiamo in Italia e la selva di pazzi ignoranti alla guida deille 4 ruote è miracolo se si riesce a tirare una seconda/terza, tu mi vieni a parlare di tubi in treccia, forcellone, pinzette e pistoncini... ma va là, la ducati campa da sempre solo su sta roba, solo chiacchiere e distintivo, moto che sulla carta sono inarrivabili dalla concorrenza, salvo poi all'atto pratico, SULLA STRADA, essere sempre le ultime nelle comparative.



Nel suo segmento è indubbiamente meglio del monster.
lol, le comparative... ti dico una cosa, se vuoi sapere quale moto va meglio (che poi è la cosa più soggetiva di questo mondo) salici sopra e provale. Se pensi di capirne di moto perchè leggi le comparative sei fuori strada, sei il tipico motobarista che giudica le moto usando come metro di paragone il rapporto cv/prezzo e sta lì a fare le pulci sulle tabelline dei dati dichiarati (affidabili come la dichiarazione dei redditi di briatore :asd: ).

Pinze, tubi, forcellone, telaio, peso etc non sono cazzate da chiacchiere e distintivo, sono le cose che fanno la differenza tra una moto che dopo 10 frenate scendendo da tornanti di montagna (anche senza fare le gare) perde potenza frenante e una che frena sempre uguale... sono le cose che fanno la differenza tra una moto che se lasci il manubrio va dritta e una che tira da una parte... 30kg di peso fanno tanta differenza quando devi maneggiare la moto a bassa velocità o tirarla su se ti cade... se per te queste son cazzate... inoltre sono le cose che fanno la differenza anche nel piacere di guida, ma qui la cosa è più soggettiva.
Sul discorso fluidità, erogazione e economicità non commento perchè è evidente che un monster non l'hai mai provato e ti basi sui soliti pregiudizi da bar...

Ripeto che (contrariamente a te) non ho nulla contro la gladius e se ti piace fai tanto bene a comprartela, è un ottima moto e tuttto il resto... col monster però paghi di più e hai di più, che poi uno di questo "di più" non sappia cosa farsene è un altro discorso...

Natsu
27-03-2009, 18:00
lol, le comparative... ti dico una cosa, se vuoi sapere quale moto va meglio (che poi è la cosa più soggetiva di questo mondo) salici sopra e provale. Se pensi di capirne di moto perchè leggi le comparative sei fuori strada, sei il tipico motobarista che giudica le moto usando come metro di paragone il rapporto cv/prezzo e sta lì a fare le pulci sulle tabelline dei dati dichiarati (affidabili come la dichiarazione dei redditi di briatore :asd: ).


Non sparo minchi@te a raffica solo per il gusto di farlo. Ho avuto sia una Monster del 2000 che una SV S del 99 (successivamente al monster), non parlo per sentito dire.


Pinze, tubi, forcellone, telaio, peso etc non sono cazzate da chiacchiere e distintivo, sono le cose che fanno la differenza tra una moto che dopo 10 frenate scendendo da tornanti di montagna (anche senza fare le gare) perde potenza frenante e una che frena sempre uguale... sono le cose che fanno la differenza tra una moto che se lasci il manubrio va dritta e una che tira da una parte... 30kg di peso fanno tanta differenza quando devi maneggiare la moto a bassa velocità o tirarla su se ti cade... se per te queste son cazzate... inoltre sono le cose che fanno la differenza anche nel piacere di guida, ma qui la cosa è più soggettiva.


Veramente motobarismo è parlare di mm, kg, pinze radiali, forche upside down, supapowaaa e robe simili. Andare in moto per il piacere di farlo e non guardare ai numeri è qualcosa di diverso.

Ne converrai che più che una componentistica raffinata è sufficiente una componentistica efficace ed equilibrata. A meno che di cognome tu non faccia Bayliss o Haga, ho seri dubbi che tu come io come il 99% dei motociclisti sia in grado di trovare differenze ecclatanti fra una configurazione dall'altra, è per lo più un effetto placebo.


Sul discorso fluidità, erogazione e economicità non commento perchè è evidente che un monster non l'hai mai provato e ti basi sui soliti pregiudizi da bar...

Come sopra. Ma hai mai provato un V-twin?


Ripeto che (contrariamente a te) non ho nulla contro la gladius e se ti piace fai tanto bene a comprartela, è un ottima moto e tuttto il resto... col monster però paghi di più e hai di più, che poi uno di questo "di più" non sappia cosa farsene è un altro discorso...

Ne io contro la ducati. Ma questo "di più" è tutto da verificare...

Zoro82
27-03-2009, 19:46
la questione s'è già ampiamente discussa col risultato: ognuno faccia come caXXo gli pare e non triti i maroni al prossimo.
Detto ciò,io fossi nell'autore del thread mi butterei su un usato,senza dubbio.
L' ER6n è un'ottima moto per iniziare e anche qualcosa di piu'...è docile e comoda ma sa anche scarpinare,se si vuole.
Se non si è colti da celodurismo cronico,e si vogliono mille cv o la scritta ohlins anche sugli specchietti per fare il figo...l'er6 è la moto per te.

fede27
28-03-2009, 01:01
da 3900 euro a 4500 , dipende dove compri e da chi.
Guarda su moto.it

Quella e' una moto indistruttibile , che non costa un tubo a mantenerla e che puo' dimostrarsi una nave scuola notevole.

ciao

Quoto, sono proprio i motivi per cui l'ho presa. Che poi senza avere chissà che cavalli è molto divertente da guidare :)

CIaO

vinceSp
30-03-2009, 20:02
beh dai...pinze radiali e tubi in treccia non penso che servano in strada a meno che non sia uno di quei smanettoni che devono correre per forza...
anch'io qualche tiratina la faccio, ma non credo mi serva niente di più di una moto standard...
e cmq per iniziare l'er6-n va bene, ma non abbiate paura di iniziare con qualcosa di più in modo da non stancarvi subito.
Io ho iniziato con una hornet che i suoi 94-95 cv li ha...

tdi150cv
30-03-2009, 22:02
a me sembra che la tendenza generale sia opposta, ovvero esaltare tutto ciò che è ducati e pisciare sulle jap...



be guarda ti parlo da amministratore di ninja-italia ma attuale possessore di ducati 848 ...
be ... io i 14500 giri e i 90.000 cv sulla carta li lascio a chi piacciono i numeri.

Onestamente da quando ho ducati non tornerei indietro nemmeno a pagare ...

rivendibilita' del mezzo , esclusività , finiture , design , ciclistica non ha rivali.

Inutile discuterne prendi anche una ducati 748 e a livello di design invidia proprio nulla alle jap piu' moderne ... e prendo proprio l'ultima della ducati.

Che poi le jap siano ottime moto accessibili a tutti ci sta tutta , ma e' come paragonare una ferrari ad una corvette. Due ottimi bolidi ma non c'è storia proprio.

ciao

drBat
30-03-2009, 22:15
Che poi imho con sta gladius hanno buttato alle orttiche una moto ottima che era la sv... il motore è sempre quello (ed è ottimo), però per tentare di copiare l'estetica (e solo quella visto che tecnicamente non è neanche paragonabile) del telaio monster hanno tolto il telaio a traliccio in alluminio che era leggero, originale e soprattutto aveva ottime doti... come estetica continuo a preferire la sv, la gladius ha troppo l'aria "vorrei ma non posso".

Comunque sul discorso ducati vs jap mi permetto di citare randy mamola (che non è proprio l'ultimo cretino fanboy ducati)... in un confronto tra la nuova r1 e la 1198 dice che si sente la differenza tra un'ottima moto stradale e una moto da corsa... mi sembra dica tutto...

riguardo alle moto non da corsa faccio presente che i tubi in treccia non servono solo se si corre, coi tubi in gomma basta scendere da un colle per ritrovarsi con la corsa della leva parecchio allungata...
su sto forum invece c'è chi dice che i jappi mettono i tubi in treccia apposta per non rendere la frenata troppo aggressiva :rolleyes:

Zoro82
30-03-2009, 22:56
blah blah blah
:D :D :rotfl: :rotfl:
gesù...:asd: :asd:


riguardo alle moto non da corsa faccio presente che i tubi in treccia non servono solo se si corre, coi tubi in gomma basta scendere da un colle per ritrovarsi con la corsa della leva parecchio allungata...
su sto forum invece c'è chi dice che i jappi mettono i tubi in treccia apposta per non rendere la frenata troppo aggressiva :rolleyes:

ma allora siete incorreggibili!
Cristo, che ci vorrà a mettere degli stupidissimi tubi in treccia a 'na moto? 80 euro a dir tanto. se ne senti il bisogno ce li metti,non vedo perchè te ne devi preoccupare tu.
A giro si vede gente con tubi in gomma vecchi di 5 anni ( e forcelle che vanno a pacco solo toccando il manubrio....:asd:)che dà la merda ai fighetti intutati dainese sulle 1098...che vuol dire?
la volete piantare di far questi discorsi e volete cercare di essere costruttivi?

ferste
30-03-2009, 22:59
riguardo alle moto non da corsa faccio presente che i tubi in treccia non servono solo se si corre, coi tubi in gomma basta scendere da un colle per ritrovarsi con la corsa della leva parecchio allungata...


purtroppo quoto

Cazzarola TDi hai preso l'848? non sono ancora riuscito a provarne una, un mio conoscente ce l'ha ma ne è gelosissimo, e si trova bene da ex possessore di R6

drBat
30-03-2009, 23:06
:D :D :rotfl: :rotfl:
gesù...:asd: :asd:


ma allora siete incorreggibili!
Cristo, che ci vorrà a mettere degli stupidissimi tubi in treccia a 'na moto? 80 euro a dir tanto. se ne senti il bisogno ce li metti,non vedo perchè te ne devi preoccupare tu.
A giro si vede gente con tubi in gomma vecchi di 5 anni ( e forcelle che vanno a pacco solo toccando il manubrio....:asd:)che dà la merda ai fighetti intutati dainese sulle 1098...che vuol dire?
la volete piantare di far questi discorsi e volete cercare di essere costruttivi?

ah, tu invece si che sei costruttivo attaccando la tiritera dei ducatisti fighetti vestiti dainese e tuttavia fermoni...
io sto solo facendo presente che non si tratta di un componente "da pista" o di una sciccheria "da gente che vuole il marchio ohlins anche sugli specchietti", ma di una cosa essenziale per avere una moto che frena sempre allo stesso modo senza che la leva diventi una spugna. Se costa così poco metterli perchè non c'è una (e dico una) jap che li monti di serie? Oltrettutto il costrutttore li pagherebbe una miseria e non inciderebbe sul prezzo di acquisto...

tra l'altro vi faccio notare che se una macchina vi taglia la strada mentre siete ai 100 all'ora su una moto da 200kg non importa che il motore abbia 50 o 190cv... io anche su 50cv preferisco un impiano frenante che mi fa fermare quei 2 metri prima che salvano le chiappe, anche se ho appena fatto 10 frenate di fila...

fede27
30-03-2009, 23:22
E se invece si tornasse in-trhead parlando di moto entry-level per principianti (come richiesto da chi l'ha aperto) e piantandola con le chiacchiere da bar?

No? :D

Zoro82
30-03-2009, 23:27
:asd: :asd:
siete uno spasso :asd:
sta storia dei tubi in treccia è l'unica cosa a cui vi aggrappate.:asd:
ma se a me privato costano 80 euro,alla Honda o Kawa o Ducati o Aprilia costeranno 50 cents a moto,a dir tanto....se non li mettono vuol dire che avanzano già quelli di serie,evidentemente.
Stiamo parlando di moto stradali,e nei limiti del codice tu non avrai mai bisogno di un tubo in treccia...ora sul ninja io li ho,ma paerchè ce li ho trovati dal precedente proprietario....sull'er6n che avevo prima non li avevo,e frenava magnificamente,specialmente dopo che ci misi delle pasticche migliori...di sicuro frenava mille volte di piu' di quello che mi serviva.
e poi mi dispiace deluderti,ma se sei a 100 all'ora e tiri un panic stop...l'impianto frenante c'entra un caXXo,la ruota si inchioda e te vai in terra,cocco.Brembo o nissin,la potenza avanza in ogni caso,e la stessa potenza inchioda la ruota,con le conseguenze che si sanno.
Metodo piu' efficace è guidare con gli occhi aperti e consapevoli dei propri limiti.

drBat
30-03-2009, 23:27
E se invece si tornasse in-trhead parlando di moto entry-level per principianti (come richiesto da chi l'ha aperto) e piantandola con le chiacchiere da bar?

No? :D

Bah, sul quesito iniziali direi che sono già state date numerore risposte...

er-6 (nuda, carenata o versys, ce n'è per tutti i gusti), yamaha xj-6 o mt-03, aprilia pegaso, monster, gladius o sv... son tutte moto che van benissimo per cominciare e la cosa più sensata da fare è scegliere quella che piace di più... tutto qua.

Zoro82
30-03-2009, 23:28
E se invece si tornasse in-trhead parlando di moto entry-level per principianti (come richiesto da chi l'ha aperto) e piantandola con le chiacchiere da bar?

No? :D

quoto ,e aggiungo che io l'avevo detto subito.
ma evidentemente la lingua(o le dita) corrono troppo,per alcuni.

drBat
30-03-2009, 23:35
:asd: :asd:
siete uno spasso :asd:
sta storia dei tubi in treccia è l'unica cosa a cui vi aggrappate.:asd:
ma se a me privato costano 80 euro,alla Honda o Kawa o Ducati o Aprilia costeranno 50 cents a moto,a dir tanto....se non li mettono vuol dire che avanzano già quelli di serie,evidentemente.
Stiamo parlando di moto stradali,e nei limiti del codice tu non avrai mai bisogno di un tubo in treccia...ora sul ninja io li ho,ma paerchè ce li ho trovati dal precedente proprietario....sull'er6n che avevo prima non li avevo,e frenava magnificamente,specialmente dopo che ci misi delle pasticche migliori...di sicuro frenava mille volte di piu' di quello che mi serviva.
e poi mi dispiace deluderti,ma se sei a 100 all'ora e tiri un panic stop...l'impianto frenante c'entra un caXXo,la ruota si inchioda e te vai in terra,cocco.Brembo o nissin,la potenza avanza in ogni caso,e la stessa potenza inchioda la ruota,con le conseguenze che si sanno.
Metodo piu' efficace è guidare con gli occhi aperti e consapevoli dei propri limiti.

Fly down, cocco puoi chiamare tuo fratello... meno confidenza please...

Il discorso non è certo brembo o nissin, e non è nemmeno sulla potenza frenante, quanto sulla resistenza... ma non mi aspetto che tu ti possa sforzare di capire questi discorsi visto quanto parti prevenuto (e questo post ne è la dimostrazione, parli di panic stop, codice - notizia flash, nei limiti del codice i 120cv del ninja servono ancora meno dei tubi in treccia...)

drBat
30-03-2009, 23:37
quoto ,e aggiungo che io l'avevo detto subito.
ma evidentemente la lingua(o le dita) corrono troppo,per alcuni.

a me sembra che tu non ti tiri certo indietro a fare le solite battutine sui ducatisti (facessero almeno ridere poi, son le stesse da decenni)...

+Benito+
30-03-2009, 23:44
dico anche la mia: i tubi in treccia non servono quasi a nulla, non (almeno) nel senso della sicurezza perchè una frenata importante la fai anche con l'olio caldo tanto il limite è la gomma o l'asfalto non perfettamente pulito, non è come essere gibernau che pinza e tra asfalto da pista e gomme da 10 giri si ribalta, noi cristiani si blocca e ciauz. Comunque che servano per mantenere lo stesso feeling sulla leva è vero.

Zoro82
30-03-2009, 23:45
Fly down, cocco puoi chiamare tuo fratello... meno confidenza please...

Il discorso non è certo brembo o nissin, e non è nemmeno sulla potenza frenante, quanto sulla resistenza... ma non mi aspetto che tu ti possa sforzare di capire questi discorsi visto quanto parti prevenuto (e questo post ne è la dimostrazione, parli di panic stop, codice - notizia flash, nei limiti del codice i 120cv del ninja servono ancora meno dei tubi in treccia...)

:asd:
ho le lacrime...
ma non sei tu ad aver detto che:
"tra l'altro vi faccio notare che se una macchina vi taglia la strada mentre siete ai 100 all'ora su una moto da 200kg non importa che il motore abbia 50 o 190cv... io anche su 50cv preferisco un impiano frenante che mi fa fermare quei 2 metri prima che salvano le chiappe, anche se ho appena fatto 10 frenate di fila..."

Cos'è ,se una macchina ti taglia la strada mentre sei a 100 tiri dritto?darai esattamente una bella pinzata folle sulla leva del freno,e farai un panic stop facendo bloccare la ruota e volerai in terra...e lì serve di piu' l'ABS ,e non i Brembo.
E poi il ninja ha sì e no 110 cv alla ruota,se li ha, e a me non me ne frega proprio nulla,va da Dio e son contento così.Ma poi ho detto che corro per strada? no! chi mi conosce sa come vado...o come non vado...:asd:
P.S.
è lampante che l'utilizzo dei tubi in treccia sia di mantenere costante il piu' possibile la frenata,lì non discuto,difatti il mio ninja resiste perfettamente a tante frenate.
Discuto sull'utilità di averli o meno,e sulla loro indispensabilità.

drBat
30-03-2009, 23:56
:asd:
ho le lacrime...
ma non sei tu ad aver detto che:
"tra l'altro vi faccio notare che se una macchina vi taglia la strada mentre siete ai 100 all'ora su una moto da 200kg non importa che il motore abbia 50 o 190cv... io anche su 50cv preferisco un impiano frenante che mi fa fermare quei 2 metri prima che salvano le chiappe, anche se ho appena fatto 10 frenate di fila..."

Cos'è ,se una macchina ti taglia la strada mentre sei a 100 tiri dritto?darai esattamente una bella pinzata folle sulla leva del freno,e farai un panic stop facendo bloccare la ruota e volerai in terra...e lì serve di piu' l'ABS ,e non i Brembo.
E poi il ninja ha sì e no 110 cv alla ruota,se li ha, e a me non me ne frega proprio nulla,va da Dio e son contento così.Ma poi ho detto che corro per strada? no! chi mi conosce sa come vado...o come non vado...:asd:
P.S.
è lampante che l'utilizzo dei tubi in treccia sia di mantenere costante il piu' possibile la frenata,lì non discuto.
Discuto sull'utilità di averli o meno,e sulla loro indispensabilità.

E dagli con sti brembo... trovami dove ho detto che i brembo frenano meglio, mai detto... sforzati di leggere meglio i post altrui perchè continui a travisarne il senso...

Il discorso della frenata (peraltro mi è già capitato, e non sono finito per terra... e non sono certo un fenomeno della guida..) era un esempio per far capire che i tubi in treccia non aumentano la potenza frenante, semplicemente garantiscono un rendimento costante (quindi la potenza frenante resta pressochè invariata anche dopo numerose frenate, e così la corsa della leva).

CYRANO
31-03-2009, 01:30
vero,però tieni presente che hornet,gsr e sv sono un po più potenti...

ER6 e Sv sono sullo stesso livello di prestazioni.

I tubi in treccia hanno senso solo per le SS e in pista , imho.
Io li ho messi , per sfizio , sulla er6 e non ho notato differenze.

Per il resto , ad una ragazza datele un ciao , basta e avanza :asd:


C'.a.'jnankank

s12a
31-03-2009, 02:07
Ragazzi, io sono un totale principiante della motocicletta (considerate che devo ancora prendere la patente A, anche se avrei gia` la B da qualche anno), da poco mi sto interessando a questo mondo, solo che sono nella confusione piu` totale. Cerco una moto "tuttofare", usata o nuova, che abbia queste caratteristiche:

- Sia facile da guidare
- Abbia una posizione di guida comoda
- Sia adatta per fare piccoli viaggi senza penare (a velocita` sostenute non superiori a 100-110 Km/h)
- No motore troppo potente (secondo me 70-80 cv gia` iniziano ad essere troppi per quello che ci dovrei fare)
- No motore "minipimer" sfruttabile solo nella parte alta del contagiri
- Cilindrata possibilmente bassa (fino a 400cc) per risparmiare sull'assicurazione
- Facilita` di manutenzione ed affidabilita`
- Consumi possibilmente bassi e buona autonomia
- No moto supersportive/carenate
- No moto custom dal goffo comportamento stradale ed ingombranti
- No moto troppo alte da terra (sono di bassa statura e piccola corporatura, in pratica fate finta che dobbiate consigliare una moto ad una ragazza :muro:)
- Prediligo estetiche "classiche" tipo quello della vecchia Suzuki TU250X (Immagine (http://it.geocities.com/tizferrari/Foto/SuzukiTU250X.jpg)), ma non e` essenziale. Le seconde che preferisco sono le normali naked. Il resto dipende da caso a caso

Che cosa si puo` prendere con questi parametri? E a che prezzi? (nuovo/usato) Sempre se esiste una moto del genere...

Zoro82
31-03-2009, 07:16
Ragazzi, io sono un totale principiante della motocicletta (considerate che devo ancora prendere la patente A, anche se avrei gia` la B da qualche anno), da poco mi sto interessando a questo mondo, solo che sono nella confusione piu` totale. Cerco una moto "tuttofare", usata o nuova, che abbia queste caratteristiche:

- Sia facile da guidare
- Abbia una posizione di guida comoda
- Sia adatta per fare piccoli viaggi senza penare (a velocita` sostenute non superiori a 100-110 Km/h)
- No motore troppo potente (secondo me 70-80 cv gia` iniziano ad essere troppi per quello che ci dovrei fare)
- No motore "minipimer" sfruttabile solo nella parte alta del contagiri
- Cilindrata possibilmente bassa (fino a 400cc) per risparmiare sull'assicurazione
- Facilita` di manutenzione ed affidabilita`
- Consumi possibilmente bassi e buona autonomia
- No moto supersportive/carenate
- No moto custom dal goffo comportamento stradale ed ingombranti
- No moto troppo alte da terra (sono di bassa statura e piccola corporatura, in pratica fate finta che dobbiate consigliare una moto ad una ragazza :muro:)
- Prediligo estetiche "classiche" tipo quello della vecchia Suzuki TU250X (Immagine (http://it.geocities.com/tizferrari/Foto/SuzukiTU250X.jpg)), ma non e` essenziale. Le seconde che preferisco sono le normali naked. Il resto dipende da caso a caso

Che cosa si puo` prendere con questi parametri? E a che prezzi? (nuovo/usato) Sempre se esiste una moto del genere...

yamaha mt 03
però non è molto protetta aerodinamicamente,e ha un po' meno di 70cv.

ferste
31-03-2009, 08:27
Scusate.ma a voi non è mai capitato di arrivare in fondo a qualche lunga discesa e avere la frenata spugnosa? o la pornet ha freni particolarmente di merda?

Il discorso della frenata (peraltro mi è già capitato, e non sono finito per terra... e non sono certo un fenomeno della guida..)

certo, se l'asfalto è una merda o sul bagnato si vola per terra, ma a quel punto bisogna mettere in atto tutte le misure di prevenzione e di prudenza.

fede27
31-03-2009, 08:49
Ragazzi, io sono un totale principiante della motocicletta (considerate che devo ancora prendere la patente A, anche se avrei gia` la B da qualche anno), da poco mi sto interessando a questo mondo, solo che sono nella confusione piu` totale. Cerco una moto "tuttofare", usata o nuova, che abbia queste caratteristiche:

- Sia facile da guidare
- Abbia una posizione di guida comoda
- Sia adatta per fare piccoli viaggi senza penare (a velocita` sostenute non superiori a 100-110 Km/h)
- No motore troppo potente (secondo me 70-80 cv gia` iniziano ad essere troppi per quello che ci dovrei fare)
- No motore "minipimer" sfruttabile solo nella parte alta del contagiri
- Cilindrata possibilmente bassa (fino a 400cc) per risparmiare sull'assicurazione
- Facilita` di manutenzione ed affidabilita`
- Consumi possibilmente bassi e buona autonomia
- No moto supersportive/carenate
- No moto custom dal goffo comportamento stradale ed ingombranti
- No moto troppo alte da terra (sono di bassa statura e piccola corporatura, in pratica fate finta che dobbiate consigliare una moto ad una ragazza :muro:)
- Prediligo estetiche "classiche" tipo quello della vecchia Suzuki TU250X (Immagine (http://it.geocities.com/tizferrari/Foto/SuzukiTU250X.jpg)), ma non e` essenziale. Le seconde che preferisco sono le normali naked. Il resto dipende da caso a caso

Che cosa si puo` prendere con questi parametri? E a che prezzi? (nuovo/usato) Sempre se esiste una moto del genere...

Quoto la MT-03. Ha abbastanza meno di 70 cv (non ne fa neanche 50 all'albero) ma, essendo un monocilindrico da 660cmc, ha una coppia pazzesca e spinge fin dai bassi regimi.
Inoltre l'ha presa una mia amica e, oltre a costare veramente poco, è rifinita piuttosto bene.

CIaO

s12a
31-03-2009, 09:32
Quoto la MT-03. Ha abbastanza meno di 70 cv (non ne fa neanche 50 all'albero) ma, essendo un monocilindrico da 660cmc, ha una coppia pazzesca e spinge fin dai bassi regimi.
Inoltre l'ha presa una mia amica e, oltre a costare veramente poco, è rifinita piuttosto bene.

Sto vedendo un po' in giro sul web, e la MT-03 mi sembra piuttosto interessante: ha piu` o meno il livello di potenza massimo ideale a cui punterei (max 50cv circa), oltre a non essere male esteticamente e a non essere un "minipimer" (e` mono! yay!). Una domanda pero`: avendo poco meno dei 35 kW necessari per l'accesso diretto alla patente A3, come funzionerebbero poi le cose per conseguire quest'ultima?

Eventualmente (perche' fossilizzarsi su un solo modello non e` mai bene), ci sono altre alternative a questa scelta interessante per un principiante? Sempre usato e budget non altissimo.

tdi150cv
31-03-2009, 10:53
:D :D :rotfl: :rotfl:
gesù...:asd: :asd:




be puoi sempre tentare di confutare le mie tesi ...

tdi150cv
31-03-2009, 11:02
purtroppo quoto

Cazzarola TDi hai preso l'848? non sono ancora riuscito a provarne una, un mio conoscente ce l'ha ma ne è gelosissimo, e si trova bene da ex possessore di R6

guarda dopo anni di moto jap e stufo del solito metterci 6 anni per venderla , la tenuta dell'usato inesistente , le linee tutte uguali , ogni anno e mezzo vedere che il modello veniva sostituito , dopo aver messo in piedi l'unica e la piu' grande comunità kawasaki ninja mi son rotto le palle e ho deciso di comprare qualcosa di serio. (serio secondo i parametri che adopero io nella scelta di un mezzo)
Ti garantisco che non ho mai fatto scelta piu' azzeccata. E' finita l'epoca del nastro isolante adoperato per tenere insieme i cavi dei proiettori (si controllate dietro ai fari diqualsiasi kawa ) , degli scarichi modello scaldabagno , della moto che oggi la compri a 10 e tra 6 mesi la trovi a 7000 , del fatto che usate non le vendi mai , del fatto che ogni anno e mezzo la rifanno , del fatto che gli specchietti sono qualocsa di scandaloso , del fatto che gli accoppiamenti delle carene sono improponibili , del fatto che i telai se cadi si crepano e li butti , dei portatarga modello vassoio per aperitivi , insomma ... mi hanno rotto.

Tutto qui , le kawa non andavano male anzi , ma sono mezzi come tanti altri ...
Ma di questo ti accorgi solo provando.

ciao

drBat
31-03-2009, 12:36
Eventualmente (perche' fossilizzarsi su un solo modello non e` mai bene), ci sono altre alternative a questa scelta interessante per un principiante? Sempre usato e budget non altissimo.

aprilia pegaso strada... ha lo stesso identico motore ma la liea è molto diversa, vedi quale preferisci...

ferste
31-03-2009, 13:36
guarda dopo anni di moto jap e stufo del solito metterci 6 anni per venderla , la tenuta dell'usato inesistente , le linee tutte uguali , ogni anno e mezzo vedere che il modello veniva sostituito , dopo aver messo in piedi l'unica e la piu' grande comunità kawasaki ninja mi son rotto le palle e ho deciso di comprare qualcosa di serio. (serio secondo i parametri che adopero io nella scelta di un mezzo)
Ti garantisco che non ho mai fatto scelta piu' azzeccata. E' finita l'epoca del nastro isolante adoperato per tenere insieme i cavi dei proiettori (si controllate dietro ai fari diqualsiasi kawa ) , degli scarichi modello scaldabagno , della moto che oggi la compri a 10 e tra 6 mesi la trovi a 7000 , del fatto che usate non le vendi mai , del fatto che ogni anno e mezzo la rifanno , del fatto che gli specchietti sono qualocsa di scandaloso , del fatto che gli accoppiamenti delle carene sono improponibili , del fatto che i telai se cadi si crepano e li butti , dei portatarga modello vassoio per aperitivi , insomma ... mi hanno rotto.

Tutto qui , le kawa non andavano male anzi , ma sono mezzi come tanti altri ...
Ma di questo ti accorgi solo provando.

ciao

Come fascino ed estetica sfondi una porta aperta, io mi ero innamorato della 998 provandola, ma ricordavo che eri un cultore del ninjone e sono rimasto sorpreso da questa novità!!

tdi150cv
31-03-2009, 14:05
Come fascino ed estetica sfondi una porta aperta, io mi ero innamorato della 998 provandola, ma ricordavo che eri un cultore del ninjone e sono rimasto sorpreso da questa novità!!

be se sono l'admin di ninja italia di sicuro non le schifo.
Il problema e' che mi son rotto di avere moto che ogni anno vengono sostituite , che perdono solo valore , che nessuno vuole da usate.
Sono moto che non hanno mai problemi che con pochi soldi ti permettono di entrare in pista e bastonare parecchio , ma siamo sempre li sempre nel mucchio.

Per questo ho voluto realizzare un sogno , l'ho comprata , mi ci sono innamorato , ho provato cosa vuol dire avere un mezzo esclusivo sotto il sedere , ho iniziato a parlarle ed a lucidarla ad ogni uscita , ora ricomincia la stagione , faro' qualche giro e poi magari me la vendero' ...
Ma non comprero' altre moto ... dopo questa non avrebbe senso.

Ricorda ... i cavalli non sono nulla ... ma lo capisci solo quando hai un mezzo che dei suoi cavalli non fa la sua forza.

IcEMaN666
31-03-2009, 14:06
secondo me il Monster 696 è un'ottima scelta.
Va ad aria (22-24km/l andando allegri, posso confermarvelo), leggera e maneggevole, frizione morbidissima, manutenzione poca e tagliandi poco onerosi.
E inoltre è veramente carina e ben rifinita ;)

s12a
31-03-2009, 14:20
Premetto che non sono informatissimo essendo un neofita, ma le Ducati non peccavano di affidabilita`?

tdi150cv
31-03-2009, 14:23
Premetto che non sono informatissimo essendo un neofita, ma le Ducati non peccavano di affidabilita`?

si ... tanti tanti anni fa ...

ferste
31-03-2009, 15:20
Premetto che non sono informatissimo essendo un neofita, ma le Ducati non peccavano di affidabilita`?

Ducati ha avuto gravi problemi di affidabilità negli anni '80 (ma era un periodo nero per varie case), con qualche strascico negli anni '90, si porta ancora dietro quella nomea, ma al giorno d'oggi non ci sono differenze rimarchevoli con le altre marche.

blue_blue
31-03-2009, 15:44
Eccomi qua :D
Chiedo scusa se mi è stato consigliato qualcosa nelle ultime tre pagine, ma le ho lette molto molto velocemente..mi sono persa tra tubi in treccia e altri marchingegni dai nomi folkloristici :fagiano:
Ringrazio invece moltissimo chi mi ha consigliato qualcosa! :) Ho provato a cercare qualche modello tra quelli che mi avete proposto (er6n, ninja 250r, suzuki gs500f, e aprilia pegaso mi sembrano le più quotate) e la ninja 250r potrebbe essere molto interessante, per quel che ho visto: non mi sembra una bestia assurda, rientrerebbe nei 25kw permessi dalla patente a2, è quella che pesa meno (sò pure smilza, meno chili avrei da reggere meglio sarebbe :D ) ed il sedile è il meno alto di tutti (peraltro ho visto che è un 10 cm buoni in meno rispetto alla Derbi Senda, che ho provato e come altezza era giusta)..in più è pure carina (preferisco le naked, ma si potrebbe fare sto sforzo :D)!
Ok, intanto ho un'idea di quel che c'è in giro..quanto a spese annuali ecc, come saremmo messi, molto più o meno? Avere già l'assicurazione per l'auto cambierebbe qualcosa?

drBat
31-03-2009, 17:19
mmm, personalmente non so se consiglierei una 250 (4 tempi, 2 tempi è un altro discorso :D )... certo, va benissimo per iniziare ed è comoda per via della potenza fiscale... però imho rischi che ti diventi stretta dopo poco tempo..
prima che qualcuno tiri fuori il discorso "eh ma tu vuoi fare le gare" mi spiego subito... una 30 di cavalli sono già sufficienti per divertirsi e superare i limiti di velocità, ma se vuoi fare una gita in montagna con la morosa al seguito cominciano a diventare pochini...
con 50/60cv invece puoi fare anche turismo a medio/lungo raggio senza patire troppo la poca potenza, e in ogni caso è una potenza sempre gestibilissima e che non mette in difficoltà..

fede27
31-03-2009, 17:32
edit: doppio, scusate

s12a
31-03-2009, 17:33
mmm, personalmente non so se consiglierei una 250 (4 tempi, 2 tempi è un altro discorso )... certo, va benissimo per iniziare ed è comoda per via della potenza fiscale... però imho rischi che ti diventi stretta dopo poco tempo..
prima che qualcuno tiri fuori il discorso "eh ma tu vuoi fare le gare" mi spiego subito... una 30 di cavalli sono già sufficienti per divertirsi e superare i limiti di velocità, ma se vuoi fare una gita in montagna con la morosa al seguito cominciano a diventare pochini...
con 50/60cv invece puoi fare anche turismo a medio/lungo raggio senza patire troppo la poca potenza, e in ogni caso è una potenza sempre gestibilissima e che non mette in difficoltà..

Io ci andrei in giro credo praticamente sempre da solo, non avrei problemi in tal senso. Non ho smanie di velocita` pura (neanche in auto, che da' piu` sicurezza, ne ho) e la cilindrata permetterebbe di usarla di piu` a parita` di costi. Il fatto e` che le 250 non carenate/sportive o comunque con motori non "da frullino" (come spiegato precedentemente) di cavalli ne hanno piu` intorno ai 20 che i 30. Servirebbe un 350-400 per stare al sotto limite di cilindrata per questa fascia fiscale, ma non si trova nulla!

Da un rapido giro su siti di vendita dell'usato in ogni caso ho visto inaspettatamente che all'acquisto costa uguale o meno una moto di cilindrata (e fascia fiscale assicurativa) immediatamente superiore, dai 500 ai 700 cc insomma, ma il costo dell'assicurazione sale sostanzialmente.

C'e` poi la fregatura che chi deve prendere la patente A deve optare o per moto sotto i 25 kW (A2 limitata) oppure sopra i 35 kW (per poter avere l'accesso diretto alla A3), vie di mezzo nulla (a meno di farsi prestare/noleggiare una moto adatta per l'occasione... magari poco familiare e col timore di rovinarla se qualcosa va storto).

fede27
31-03-2009, 17:35
Sto vedendo un po' in giro sul web, e la MT-03 mi sembra piuttosto interessante: ha piu` o meno il livello di potenza massimo ideale a cui punterei (max 50cv circa), oltre a non essere male esteticamente e a non essere un "minipimer" (e` mono! yay!). Una domanda pero`: avendo poco meno dei 35 kW necessari per l'accesso diretto alla patente A3, come funzionerebbero poi le cose per conseguire quest'ultima?

Eventualmente (perche' fossilizzarsi su un solo modello non e` mai bene), ci sono altre alternative a questa scelta interessante per un principiante? Sempre usato e budget non altissimo.
Ora non so a memoria tutte le normative o cose varie ma la mia amica che l'ha presa c'ha fatto pure la patente quindi, se non sono cambiate le norme da settembre, vai tranquillo su quell'argomento ;)
Più che altro ti deve piacere l'impostazione di guida tipo motard. Seduto bello dritto e col culo che se ne va a destra ed a sinistra solo accelerando.
Per il resto è una moto che da soddisfazioni perché con pur una velocità max non altissima con la coppia che si ritrova mi pare faccai 0-100 intorno ai 5sec
secondo me il Monster 696 è un'ottima scelta.
Va ad aria (22-24km/l andando allegri, posso confermarvelo), leggera e maneggevole, frizione morbidissima, manutenzione poca e tagliandi poco onerosi.
E inoltre è veramente carina e ben rifinita ;)
Molto bello ma di un'altra fascia di prezzo completamente rispetto ad MT e Ninja 250R. Per il resto quoto che è buono per cominciare ;)
Eccomi qua :D
Chiedo scusa se mi è stato consigliato qualcosa nelle ultime tre pagine, ma le ho lette molto molto velocemente..mi sono persa tra tubi in treccia e altri marchingegni dai nomi folkloristici :fagiano:
Ringrazio invece moltissimo chi mi ha consigliato qualcosa! :) Ho provato a cercare qualche modello tra quelli che mi avete proposto (er6n, ninja 250r, suzuki gs500f, e aprilia pegaso mi sembrano le più quotate) e la ninja 250r potrebbe essere molto interessante, per quel che ho visto: non mi sembra una bestia assurda, rientrerebbe nei 25kw permessi dalla patente a2, è quella che pesa meno (sò pure smilza, meno chili avrei da reggere meglio sarebbe :D ) ed il sedile è il meno alto di tutti (peraltro ho visto che è un 10 cm buoni in meno rispetto alla Derbi Senda, che ho provato e come altezza era giusta)..in più è pure carina (preferisco le naked, ma si potrebbe fare sto sforzo :D)!
Ok, intanto ho un'idea di quel che c'è in giro..quanto a spese annuali ecc, come saremmo messi, molto più o meno? Avere già l'assicurazione per l'auto cambierebbe qualcosa?
Dipende se quella compagnia fa incentivi di questo tipo. Comunque è una moto che costa davvero pochissimo.

Io l'ho presa (proprio per questo motivo :D ) per 4000€ c.i.m. con ecoincentivo. Il primo tagliando costa tra gli 80 ed i 100€. Fa anche 25-27km/l se stai sotto i 6ooorpm, se sali comunque non scende sotto i 20.
Se ti piace è una moto perfetta per imparare.
mmm, personalmente non so se consiglierei una 250 (4 tempi, 2 tempi è un altro discorso :D )... certo, va benissimo per iniziare ed è comoda per via della potenza fiscale... però imho rischi che ti diventi stretta dopo poco tempo..
prima che qualcuno tiri fuori il discorso "eh ma tu vuoi fare le gare" mi spiego subito... una 30 di cavalli sono già sufficienti per divertirsi e superare i limiti di velocità, ma se vuoi fare una gita in montagna con la morosa al seguito cominciano a diventare pochini...
con 50/60cv invece puoi fare anche turismo a medio/lungo raggio senza patire troppo la poca potenza, e in ogni caso è una potenza sempre gestibilissima e che non mette in difficoltà..

Ma questa non è una moto che prendi per andare via in 2 ;)
Pur essendo più sport-tourer come impostazione di seduta, la struttura è da supersport, dunque sellino passeggero piccolo, poco imbottito e molto alto. Se si pensa di prendere una moto per frequenti giri in 2 è automaticamente da scartare, anche perché i freni sono ben dimensionati per il pilota, meno epr pilota+passeggero.

Per il resto a chi consiglieresti un 250 2T?? Ad uno che vuole spendere 6oo€/anno di meccanico e componenti e che vuole andare in pista....ormai sono motori che non hanno più senso nelle sportive di utilizzo quotidiano.

Io ho la 250R da 9 mesi e ti assicuro che non me ne sono assolutamente stancato, seppur non abbia nemmeno fatto rimessaggio invernale (infatti è moto assai più gestibile sul bagnato di qualsiasi 600 ;) )

CIaO

CYRANO
31-03-2009, 19:39
Ducati ha avuto gravi problemi di affidabilità negli anni '80 (ma era un periodo nero per varie case), con qualche strascico negli anni '90, si porta ancora dietro quella nomea, ma al giorno d'oggi non ci sono differenze rimarchevoli con le altre marche.

si certo diglielo al tipo che ho conosciuto con la 1098 con mezza carena sverniciata , motorino di avviamento esploso ecc ecc

io ho già dato 2 volte con moto italiane , poi ho detto basta.
basta coi problemi meccanici soprattutto.
la gilera rc comprata nel 91 e venduta nel 99 era dal meccanico ogni 2 mesi .
la beta motard appena presa aveva il tubo dell'olio che sputava olio , dopo manco 1 anno è esploso il mono posteriore ( parioli ).
La er6n ce l'ho da quasi 4 anni , va per i 40.000 km e non ha mai dato un problema che fosse uno .
dio benedica le moto jappo.


C,òaòzò,.a

drBat
31-03-2009, 19:58
si certo diglielo al tipo che ho conosciuto con la 1098 con mezza carena sverniciata , motorino di avviamento esploso ecc ecc

io ho già dato 2 volte con moto italiane , poi ho detto basta.
basta coi problemi meccanici soprattutto.
la gilera rc comprata nel 91 e venduta nel 99 era dal meccanico ogni 2 mesi .
la beta motard appena presa aveva il tubo dell'olio che sputava olio , dopo manco 1 anno è esploso il mono posteriore ( parioli ).
La er6n ce l'ho da quasi 4 anni , va per i 40.000 km e non ha mai dato un problema che fosse uno .
dio benedica le moto jappo.


C,òaòzò,.a
lol, la statistica questa sconosciuta...

se poi paragoni beta e gilera a ducati... :rolleyes:

IcEMaN666
31-03-2009, 20:03
si certo diglielo al tipo che ho conosciuto con la 1098 con mezza carena sverniciata , motorino di avviamento esploso ecc ecc

io ho già dato 2 volte con moto italiane , poi ho detto basta.
basta coi problemi meccanici soprattutto.
la gilera rc comprata nel 91 e venduta nel 99 era dal meccanico ogni 2 mesi .
la beta motard appena presa aveva il tubo dell'olio che sputava olio , dopo manco 1 anno è esploso il mono posteriore ( parioli ).
La er6n ce l'ho da quasi 4 anni , va per i 40.000 km e non ha mai dato un problema che fosse uno .
dio benedica le moto jappo.


C,òaòzò,.a

Dillo a tutti i motopotente muniti k5 che stanno iniziando ad avere rotture di telai...

CYRANO
31-03-2009, 20:21
lol, la statistica questa sconosciuta...

se poi paragoni beta e gilera a ducati... :rolleyes:

Mio cugino aveva una 750SS , cambiata perchè gli è esploso un cilindro.
una mia amica con la bimota delirio azzurro da 30.000 € , morta la strumentazione e partito il sellino in autostrada per
rottura dei supporti... possiamo paragonarla questa ad una ducati ?

dai dai facciamo una bella statistica sulle rotture fra ita e jap , vediamo che ne viene fuori :asd:



C,òa,.òàzò.à,a

Maverick491
31-03-2009, 20:23
Dillo a tutti i motopotente muniti k5 che stanno iniziando ad avere rotture di telai...

:eek: Ti riferisci al gixxer 1000? E' assurdo che si rompa il telaio senza cadute o incidenti...

+Benito+
31-03-2009, 20:48
...e un Monster 400 Dark? si trova usato tra i 3 e i 4000€

s12a
31-03-2009, 21:19
...e un Monster 400 Dark? si trova usato tra i 3 e i 4000€

Non sono diffusissime (se ne trovano pochissime), poi questi discorsi sull'affidabilita` delle italiane mi hanno messo un po' in soggezione. A questo punto meglio una piu` anonima ma solida giapponese che non mi lasci i pezzi per strada o peggio a piedi, ma piu` per una questione di costi successivi che altro.

Ma una domanda: la Monster 400 ha 43 cavalli. Il limite della patente A2 (con limitazioni) e` di 34 cavalli, e per conseguire la A3 non limitata (avendo io piu` di 21 anni) servono moto da 48 cavalli od oltre. E` come penso io (come ho scritto in un altro post) che per potere guidare subito una moto propria di potenza compresa fra questo intervallo (34-48) bisogna comunque rimediare per l'esame una moto dalla potenza superiore, ossia >35 kW (48 cavalli), con tutte le conseguenti seccature ? O funziona diversamente? Se e` cosi`, allora in parte si spiega perche' in Italia siano praticamente assenti moto di questa fascia.

L'ideale per iniziare ed avere un mezzo tuttofare dai costi di gestione economici per chi inizia secondo me sarebbe una moto entro i 400 cc di cilindrata dalla potenza entro i 34 cavalli, che per me basterebbero, e comunque sarebbero sufficienti per la maggior parte degli usi.

...contate che inizialmente (non in questo thread) ero partito con l'intenzione di considerare l'acquisto di una moto 125 guidabile con la patente B come alternativa piu` divertente ad uno scooter, poi pero` mi e` stato spiegato che le prestazioni anche per chi non ha fretta sarebbero state insufficienti, poi i costi di assicurazione piu` elevati rispetto a quelle da 151cc fino a 400cc, niente accesso ad autostrade, ecc.

+Benito+
31-03-2009, 21:38
Concordo con te che sia necessario fare l'esame con una moto oltre i 35 kW, ma IMHO ne vale assolutamente la pena, piuttosto se non cnosci nessuno che te la possa prestare per l'esame, sputtana qualche 100 € in autoscuola.
Fossi in te ci penserei bene a prendere moto con 30 cavalli, sono veramente pochetti (detto da uno che ne guida una con 45...), senza andare sull'andare in montagna o in due, non è uno scooterino, una moto per poco che pesa passa i 150 kg e solo fare un sorpasso a 100 all'ora con 30 cavalli credimi fai fatica.

fede27
31-03-2009, 21:51
Non sono diffusissime (se ne trovano pochissime), poi questi discorsi sull'affidabilita` delle italiane mi hanno messo un po' in soggezione. A questo punto meglio una piu` anonima ma solida giapponese che non mi lasci i pezzi per strada o peggio a piedi, ma piu` per una questione di costi successivi che altro.

Ma una domanda: la Monster 400 ha 43 cavalli. Il limite della patente A2 (con limitazioni) e` di 34 cavalli, e per conseguire la A3 non limitata (avendo io piu` di 21 anni) servono moto da 48 cavalli od oltre. E` come penso io (come ho scritto in un altro post) che per potere guidare subito una moto propria di potenza compresa fra questo intervallo (34-48) bisogna comunque rimediare per l'esame una moto dalla potenza superiore, ossia >35 kW (48 cavalli), con tutte le conseguenti seccature ? O funziona diversamente? Se e` cosi`, allora in parte si spiega perche' in Italia siano praticamente assenti moto di questa fascia.

L'ideale per iniziare ed avere un mezzo tuttofare dai costi di gestione economici per chi inizia secondo me sarebbe una moto entro i 400 cc di cilindrata dalla potenza entro i 34 cavalli, che per me basterebbero, e comunque sarebbero sufficienti per la maggior parte degli usi.

...contate che inizialmente (non in questo thread) ero partito con l'intenzione di considerare l'acquisto di una moto 125 guidabile con la patente B come alternativa piu` divertente ad uno scooter, poi pero` mi e` stato spiegato che le prestazioni anche per chi non ha fretta sarebbero state insufficienti, poi i costi di assicurazione piu` elevati rispetto a quelle da 151cc fino a 400cc, niente accesso ad autostrade, ecc.
Ma perché sei fissato con i max 400 di cilindrata? Giusto per fare un esempio la MT è sì 660cmc ma eroga al max 35,3kW all'albero. Se posso darti un consiglio, limitati a valutare basandoti su potenza, coppia e peso ;)
Concordo con te che sia necessario fare l'esame con una moto oltre i 35 kW, ma IMHO ne vale assolutamente la pena, piuttosto se non cnosci nessuno che te la possa prestare per l'esame, sputtana qualche 100 € in autoscuola.
Fossi in te ci penserei bene a prendere moto con 30 cavalli, sono veramente pochetti (detto da uno che ne guida una con 45...), senza andare sull'andare in montagna o in due, non è uno scooterino, una moto per poco che pesa passa i 150 kg e solo fare un sorpasso a 100 all'ora con 30 cavalli credimi fai fatica.

Se magari 100€. Quando ho fatto io il giro per le autoscuole qui a PD il minimo che mi hanno sparato è stato 250 :rolleyes: Col cavolo che glieli sgancio a quei mangiasoldi...

+Benito+
31-03-2009, 22:00
Ma perché sei fissato con i max 400 di cilindrata? Giusto per fare un esempio la MT è sì 660cmc ma eroga al max 35,3kW all'albero. Se posso darti un consiglio, limitati a valutare basandoti su potenza, coppia e peso ;)


Se magari 100€. Quando ho fatto io il giro per le autoscuole qui a PD il minimo che mi hanno sparato è stato 250 :rolleyes: Col cavolo che glieli sgancio a quei mangiasoldi...

eh mi sa che non hai troppe alternative, semmai prova a chiedere un noleggio moto per l'esame se te lo fanno.

aceto876
31-03-2009, 22:15
Ragazzi, io sono un totale principiante della motocicletta (considerate che devo ancora prendere la patente A, anche se avrei gia` la B da qualche anno), da poco mi sto interessando a questo mondo, solo che sono nella confusione piu` totale. Cerco una moto "tuttofare", usata o nuova, che abbia queste caratteristiche:

- Sia facile da guidare
- Abbia una posizione di guida comoda
- Sia adatta per fare piccoli viaggi senza penare (a velocita` sostenute non superiori a 100-110 Km/h)
- No motore troppo potente (secondo me 70-80 cv gia` iniziano ad essere troppi per quello che ci dovrei fare)
- No motore "minipimer" sfruttabile solo nella parte alta del contagiri
- Cilindrata possibilmente bassa (fino a 400cc) per risparmiare sull'assicurazione
- Facilita` di manutenzione ed affidabilita`
- Consumi possibilmente bassi e buona autonomia
- No moto supersportive/carenate
- No moto custom dal goffo comportamento stradale ed ingombranti
- No moto troppo alte da terra (sono di bassa statura e piccola corporatura, in pratica fate finta che dobbiate consigliare una moto ad una ragazza :muro:)
- Prediligo estetiche "classiche" tipo quello della vecchia Suzuki TU250X (Immagine (http://it.geocities.com/tizferrari/Foto/SuzukiTU250X.jpg)), ma non e` essenziale. Le seconde che preferisco sono le normali naked. Il resto dipende da caso a caso

Che cosa si puo` prendere con questi parametri? E a che prezzi? (nuovo/usato) Sempre se esiste una moto del genere...

Mia sorella ha la MT-03 (io la z750 2005) e ti posso dire che io mi ci diverto una cifra. Certo 30cv non sono tanti per una moto che arriva a 180kg. Ma il cambio è talmente corto che non mi fa rimpiangere più cv. Devo ammettere che io sono un fermone e non viaggio mai oltre i 110/120 nemmeno in autostrada (salvo qualche brevissima tiratina della mia Z), quindi magari non faccio testo. Come dice +Benito+ fare i sorpassi sopra i 100km/h non è istantaneo come con la Z, ma dopo tutto non vedo il problema.
La moto ha 3 difetti, almeno l'edizione 2006 di mia sorella:
-Vibra tantissimo (ho quasi paura che si smollino le viti oltre che le mie otturazioni)

-Il motore è estremamente scorbutico, ossia con le marce alte scalcia sotto i 3000 giri (in prima e seconda non fa in tempo perche si passa da 2000 a 3000 giri in una pistonata), se lo fai scendere sotto il minimo (per es in partenza o con cambiate anticipatissime) si spegne subito e si rifiuta di ripartire "a spinta" (se molli la frizione in seconda a motore spento è più facile che ti blocca la ruota piuttosto che accendersi)

-Il cambio è poco preciso e rumoroso. Adesso ho messo la frizione idraulica e vi saprò dire se migliora o meno (sicuramente non mi stancherà più i tendini)

Di contro però:
-Ha una posizione di guida che mi piace da morire, col suo manubrio extralargo (e sì che anche la Z non è messa male), il posto guida tutto avanti tanto che davanti non vedi nulla se non la ruota.

-Ha una ciclistica molto precisa e sufficientemente rigida (meglio della mia Z nonostante il kit sospensioni easy che ho messo)

-Ha una frenata molto valida (superiore alla mia Z)

Il che mi si traduce in una guida divertentissima sui percorsi guidati. Il motore poi ha un allungo che non diresti e quando scoppietta in rilascio è veramente una chicchera.
Non la userei mai per andarci in ferie in tenda (come invece ho fatto varie volte con la Z), dato che non ha capacità di carico e il motore è stressante per vibrazioni e temperamento. In versione turismo la Z è avanti una cifra, con la posizione di guida molto più comoda, i comandi morbidissimi, la possibilità di mettere le borse e il motore spettacolarmente rotondo in basso.
Nessuna delle due ama il passeggero, e forse per questo e per la mia indole di fermone (la Z è così straripante che difficilmente uso il motore sopra i 5/6000 giri) sto pensando alla f800r ABS al posto della mia bellissima Z.

Alla fine di questo escursus direi che la MT03 è una moto eccellente per farsi un po' di curve in divertimento, ma a livello di motore non è amichevolissima coi neofiti (e infatti mia sorella al principio si è trovata in più di qualche occasione in imbarazzo)

s12a
31-03-2009, 22:19
Ma perché sei fissato con i max 400 di cilindrata? Giusto per fare un esempio la MT è sì 660cmc ma eroga al max 35,3kW all'albero. Se posso darti un consiglio, limitati a valutare basandoti su potenza, coppia e peso ;)

E` semplice: da 150 fino a 399 cm3 il costo dell'assicurazione per la moto e` significativamente inferiore rispetto a cilindrate immediatamente superiori. Il motivo sarebbe quindi puramente economico.

Concordo con te che sia necessario fare l'esame con una moto oltre i 35 kW, ma IMHO ne vale assolutamente la pena, piuttosto se non cnosci nessuno che te la possa prestare per l'esame, sputtana qualche 100 € in autoscuola.
Fossi in te ci penserei bene a prendere moto con 30 cavalli, sono veramente pochetti (detto da uno che ne guida una con 45...), senza andare sull'andare in montagna o in due, non è uno scooterino, una moto per poco che pesa passa i 150 kg e solo fare un sorpasso a 100 all'ora con 30 cavalli credimi fai fatica.

E` che non ho molto ben presente l'accelerazione di una moto con tale potenza. A spanne pensavo fosse sufficiente, non piu` lenta, a quelle velocita`, di quella che potrebbe esprimere una utilitaria come quella che avevo prima, in configurazione originale. Come detto, poi la userei piu` per turismo che per andare spedito&sportivo, non credo che andrei oltre i 100-110 anche negli eventuali sporadici usi in autostrada. Poi io peso poco (55 Kg), un piccolo vantaggio ce l'ho rispetto ad altri :)

[...]Alla fine di questo escursus direi che la MT03 è una moto eccellente per farsi un po' di curve in divertimento, ma a livello di motore non è amichevolissima coi neofiti (e infatti mia sorella al principio si è trovata in più di qualche occasione in imbarazzo)

Da come l'hai descritta penso che probabilmente la odierei, in particolare per il motore, troppo scorbutico. Tieni conto che sono un neofita totale delle due ruote, neanche un cinquantino ho praticamente mai guidato.

tdi150cv
31-03-2009, 22:35
Mio cugino aveva una 750SS , cambiata perchè gli è esploso un cilindro.
una mia amica con la bimota delirio azzurro da 30.000 € , morta la strumentazione e partito il sellino in autostrada per
rottura dei supporti... possiamo paragonarla questa ad una ducati ?

dai dai facciamo una bella statistica sulle rotture fra ita e jap , vediamo che ne viene fuori :asd:



C,òa,.òàzò.à,a

ti posso fare nomi e cognomi di persone che hanno grippato e sbiellato motori come se piovesse , posso elencarti altrettante persone che sono vivi per miracolo a causa del telaio che si e' aperto a meta' , e altettante che hanno avuto problemi di ogni genere.
Quindi che facciamo ?
Ognuno si compra quello che crede e quello che si puo' permettere.

fede27
31-03-2009, 22:39
Solo un paio di puntualizzazioni
Di contro però:Intendi i pro credo :D
-Ha una posizione di guida che mi piace da morire, col suo manubrio extralargo (e sì che anche la Z non è messa male), il posto guida tutto avanti tanto che davanti non vedi nulla se non la ruota.intendi avanti come posizionamento? Perché io ricordo la posizione ed è praticamente seduta con la schiena drittissima, quasi all'indietro (scherzo, è che io o sto caricato sulla forcella o non mi sento su una moto :D )

Ah tra i difetti aggiungerei anche che il tubo di scarico che passa molto vicino alla gamba (... sx? ) e la scalda molto.

Alla fine di questo escursus direi che la MT03 è una moto eccellente per farsi un po' di curve in divertimento, ma a livello di motore non è amichevolissima coi neofiti (e infatti mia sorella al principio si è trovata in più di qualche occasione in imbarazzo)

E' eccellente soprattutto per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni. L'hanno spinta moltissimo con varie promozioni e, ancora adesso, con un prezzo di listino a 6700€ con circa 6ooo si riesce a portare a casa.
Poi chiaro, è un motard e deve piacere come tale, dalla posizione alla ciclistica al motore scoppiettoso ;)

+Benito+
31-03-2009, 22:40
E` semplice: da 150 fino a 399 cm3 il costo dell'assicurazione per la moto e` significativamente inferiore rispetto a cilindrate immediatamente superiori. Il motivo sarebbe quindi puramente economico.



E` che non ho molto ben presente l'accelerazione di una moto con tale potenza. A spanne pensavo fosse sufficiente, non piu` lenta, a quelle velocita`, di quella che potrebbe esprimere una utilitaria come quella che avevo prima, in configurazione originale. Come detto, poi la userei piu` per turismo che per andare spedito&sportivo, non credo che andrei oltre i 100-110 anche negli eventuali sporadici usi in autostrada. Poi io peso poco (55 Kg), un piccolo vantaggio ce l'ho rispetto ad altri :)



Da come l'hai descritta penso che probabilmente la odierei, in particolare per il motore, troppo scorbutico. Tieni conto che sono un neofita totale delle due ruote, neanche un cinquantino ho praticamente mai guidato.

Fidati, quando hai la moto a 100 all'ora sembra di stare a passeggio, tempo un mese e non ti accorgerai di essere a 100 anche dove non dovresti, e questo senza avere la sensazione di andare forte.

fede27
31-03-2009, 22:41
E` semplice: da 150 fino a 399 cm3 il costo dell'assicurazione per la moto e` significativamente inferiore rispetto a cilindrate immediatamente superiori. Il motivo sarebbe quindi puramente economico.


Ah giusto scusa non ne avevo tenuto conto.

Da questo punto di vista però c'è la Bersani che ti aiuta. Se qualche tuo parente (convivente) ha un'altra moto/scooter, puoi fare la polizza con la sua classe di merito ;)

aceto876
31-03-2009, 22:41
Da come l'hai descritta penso che probabilmente la odierei, in particolare per il motore, troppo scorbutico. Tieni conto che sono un neofita totale delle due ruote, neanche un cinquantino ho praticamente mai guidato.

Mah alla fine mia sorella ci si è adattata in un migliaio di km (lei aveva un Sì senza variatore una dozzina di anni fa, poi il nulla) e io personalmente riesco a farci 500km di curve in un giorno (Seregno-Chiavari e ritorno), quindi non è poi così affaticante.
Un ER-6N che ho provato dal mio concessionario è certamente più adatta, sia di motore -generosissimo-, che per avere una sella più bassa e serbatoio stretto. Se vuoi stare sui 400cc non saprei, ma c'è un mio amico (1,65/1,70 x pochissimi chili, roba che se ha la tuta in pelle traforata gli vedi attraverso) che ha venduto la GSXR600 per una supermotard 400 sempre Suzuki e si diverte 100 volte più di prima, spendendo una frazione. A turismo però non so come sia...

Fidati, quando hai la moto a 100 all'ora sembra di stare a passeggio, tempo un mese e non ti accorgerai di essere a 100 anche dove non dovresti, e questo senza avere la sensazione di andare forte.

Ti dirò, in 4 anni che ho la moto (Z750) con oltre 30000km a cui aggiungiamo un 5/6000km di MT03, la mia velocità di crociera è sempre stata sui 110/120. Sarà che con le "mie" moto il vento in sella è forte soprà quelle velocità, ma te ne accorgi eccome.

Zoro82
31-03-2009, 22:42
Da come l'hai descritta penso che probabilmente la odierei, in particolare per il motore, troppo scorbutico. Tieni conto che sono un neofita totale delle due ruote, neanche un cinquantino ho praticamente mai guidato.

beh,ma è regolare,meno cilindri ha il motore e piu' è scorbutico...se tu provassi un cb600f honda,che ne ha 4 ti sentiresti in poltrona rispetto
all'mt-03.
solamente che il cb600f è un po' pesante e non è così agile e divertente come l'altra.;)
diciamo che comunque si parla di motore sscorbutico,ma non inguidabile...non sono superbike da 200cv indomabili e traditrici...si tratta solo di prendere le misure con le marce e dosare bene il gas.
la potenza poi è relativa,non tutti sono Schwanz...altrimenti non si spiegherebbero i Guzzisti.
Ah già! Ma una bella Breva750?:mbe:

aceto876
31-03-2009, 22:57
Ah già! Ma una bella Breva750?:mbe:
[Stasera sono prolifico] A parte che simo alti come cc, devo dire che è una gran bella moto. Ce l'ha il mio compagno di merende con cui vado in ferie in moto+tenda. E' una moto molto facile e docile, ha un bel tiro in basso e un allungo dignitoso e per farci i viaggetti è eccezionale. Secondo me difetta di manubrio stretto (come la ER6N) qualche vibrazione a giri alti ed è un po' seduta di assetto (un bel po' meno da quando il compare ha messo gli ammortizzatori Butubo e ha modificato e sfilato al forcella). Il cambio è un po' lento, ma non è certo una race replica. I Freni sono validissimi, specie adesso con l'assetto più sostenuto. Se solo la Guzzi ci avesse messo il motore a teste emisferiche che avevamo visto sulla V7 Ippogrifo....

_Tore_
31-03-2009, 23:01
:eek: Ti riferisci al gixxer 1000? E' assurdo che si rompa il telaio senza cadute o incidenti...

Per il telaio delle K5 c'è stato da poco un richiamo della case.

drBat
31-03-2009, 23:10
bè se non hai limiti stretti di cilindrata e ti piace il genere retrò perchè non una bella bonneville? 650, 2 cilindri, circa 65/70cv (ma sono molto tranquilli come erogazione). L'ha appena presa un mio amico e devo dire che è molto carina, sicuramente la mt-03 (o la pegaso, che considero "cugine") offre una guida più divertente, ma la bonneville per andare a spasso è imbattibile...

Maverick491
31-03-2009, 23:12
Per il telaio delle K5 c'è stato da poco un richiamo della case.

Ma infatti non mettevo in dubbio. Intendevo dire che è una cosa inaccettabile...

s12a
31-03-2009, 23:27
bè se non hai limiti stretti di cilindrata e ti piace il genere retrò perchè non una bella bonneville? 650, 2 cilindri, circa 65/70cv (ma sono molto tranquilli come erogazione). L'ha appena presa un mio amico e devo dire che è molto carina, sicuramente la mt-03 (o la pegaso, che considero "cugine") offre una guida più divertente, ma la bonneville per andare a spasso è imbattibile...

Di che marca ? Non sono molto informato su tutti i modelli prodotti.
Se e` la Bonneville della Triumph, di 650cc ci sono solo modelli d'epoca... :confused:
I limiti di cilindrata sarebbero piu` che altro, come scritto in altri post, per i costi di gestione (consumi ed in particolare, assicurazione).

drBat
31-03-2009, 23:48
Di che marca ? Non sono molto informato su tutti i modelli prodotti.
Se e` la Bonneville della Triumph, di 650cc ci sono solo modelli d'epoca... :confused:
I limiti di cilindrata sarebbero piu` che altro, come scritto in altri post, per i costi di gestione (consumi ed in particolare, assicurazione).

sì intendo proprio la triumph... in realtà è una moto moderna, ha solo un'estetica un po' retrò, ma io la trovo molto bella...
mi sono sbagliato sulla cilindrata, è 865... comunque la potenza è quella...

s12a
31-03-2009, 23:49
Intendevo dire che in versione 650cc, da una rapida ricerca, non e` stata prodotta modernamente, non alludevo all'estetica.
Comunque non la trovo male, anzi, e` il tipo di moto a cui punterei! Solo che forse si sale troppo di cilindrata, visto che va da 800 a 1000 cc. Poi vedo che pesicchia (200+ Kg).

(noto che ci sono versioni che hanno un'estetica tipo custom, che invece non mi piacciono per niente)

CYRANO
01-04-2009, 04:04
ti posso fare nomi e cognomi di persone che hanno grippato e sbiellato motori come se piovesse , posso elencarti altrettante persone che sono vivi per miracolo a causa del telaio che si e' aperto a meta' , e altettante che hanno avuto problemi di ogni genere.
Quindi che facciamo ?
Ognuno si compra quello che crede e quello che si puo' permettere.

ah beh quello è sicuro. io moto italiane basta , semmai mi prenderei una bella triumph :asd:

ps quand'e' che facciamo sto giro a caprino spiazzi? :O


Cò,a,òzòa

CYRANO
01-04-2009, 04:06
Fidati, quando hai la moto a 100 all'ora sembra di stare a passeggio, tempo un mese e non ti accorgerai di essere a 100 anche dove non dovresti, e questo senza avere la sensazione di andare forte.

verissimo.



Clmamlzlma

CYRANO
01-04-2009, 04:18
Se ti piace il design retrò , una buona scelta poteva essere la kawasaki w650 , ma credo non la vendano più in italia... peccato...


Cmlamlamla

CYRANO
01-04-2009, 04:19
Ma infatti non mettevo in dubbio. Intendevo dire che è una cosa inaccettabile...

in effetti...


Cl,a,lòz,la

tdi150cv
01-04-2009, 11:12
ah beh quello è sicuro. io moto italiane basta , semmai mi prenderei una bella triumph :asd:

ps quand'e' che facciamo sto giro a caprino spiazzi? :O


Cò,a,òzòa

quando i pinguini che attualmente sono intenti ad andare su e giu per le strade si spiazzi decidono di andare in letargo ... :mad:

CYRANO
01-04-2009, 12:36
quando i pinguini che attualmente sono intenti ad andare su e giu per le strade si spiazzi decidono di andare in letargo ... :mad:

ah ecco... :muro: :muro: :muro:


C;,a;,z;,a

_Tore_
01-04-2009, 15:26
Ma infatti non mettevo in dubbio. Intendevo dire che è una cosa inaccettabile...

;)

Cosa, che il richiamo lo facciano dopo 3 anni dalla commercializzazione ed è, tra l'altro, uscito il modello successivo (K7)? ...e quello dopo ancora (K9).

:D :D

gefri
01-04-2009, 16:33
tra le moto "intelligenti" mi ispira un mucchio la beta m4

gefri
01-04-2009, 16:54
è quella che pesa meno (sò pure smilza, meno chili avrei da reggere meglio sarebbe :D )

occhi però che dipende moltissimo com'è distribuito il peso, il bmw di scuola guida era una bicicletta, la mia fzr 600 (una vecchissima moto sportiva) se la inclinavo troppo non riuscivo a tenerla su :D !
E pesavano circa uguale.

SuperTux
01-04-2009, 19:27
Ciao, io sono nella tua stessa condizione ed ho appena preso questo.

Mi piace e mi trovo bene. Avevo visto anche quello che consigliano gli altri, ma erano troppo spinti per me che ho lasciato il 50ino circa 10 anni fa (dopo solo un anno scarso di pratica). Tuttavia ancora devo imparare a domarlo :D

http://www.corrieredeimotori.it/Public/FileUploati/23-12-2008-ID_32240_Alp4_2.jpg

gefri
01-04-2009, 19:59
che poi la beta m4 che dicevo poco più su è appunto un alp con comme non tassellate :D

SuperTux
01-04-2009, 20:38
che poi la beta m4 che dicevo poco più su è appunto un alp con comme non tassellate :D

:fagiano:

Natsu
15-04-2009, 10:01
occhi però che dipende moltissimo com'è distribuito il peso, il bmw di scuola guida era una bicicletta, la mia fzr 600 (una vecchissima moto sportiva) se la inclinavo troppo non riuscivo a tenerla su :D !
E pesavano circa uguale.

quotissimo, la mia vecchia nordwest sembrava un bel cancellone e pesava appena 170 kg... la SV che presi successivamente non solo pesava di più ma nelle manovre da fermo sembrava una piuma in confronto

Natsu
15-04-2009, 10:03
Se ti piace il genere motard lascia perdere la beta e vai su qualcosa di più serio, tipo Suzuki DRZ-400 SM, la moto più divertente che abbia mai guidato.