PDA

View Full Version : collegare cavi che vanno a pulsante accensione


genk°
25-03-2009, 15:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1953444

Potete darmi una mano? E' tutto spiegato nel link.. invece di riportare l'intera discussione, ho preferito inserire il link che porta ad essa..
Ho il pc fermo per questo problemino.. sapete come posso risolverlo??
Grazie a tutti, per qualsiasi aiuto!!! :stordita:

Hackrey
25-03-2009, 15:58
nel libretto della scheda madre c'è spiegato tutto.

biste81
25-03-2009, 16:11
nel libretto della scheda madre c'è spiegato tutto.

quotone!

ehi Hackrey dove sei stato tutto questo tempo? :)
aspettavo le tue configurazioni!!! :):):)
Grande!

scusate l'off 3d :)

genk°
25-03-2009, 16:13
è da circa 10 anni senza esagerare che c'ho sto pc in casa..
il libretto della scheda madre non sò se è sopravvissuto a 1 trasloco, lavori in casa, disordine mio..
Non c'è un altro modo per poter risalire alla corretta posizione dei cavi?

Lenny82
25-03-2009, 16:32
Sul sito del produttore della scheda madre non c'è niente?

88overclocker88
25-03-2009, 16:32
ciao, seguendo le foto che hai inserito nell'altra discussione:

- cavo "reset sw" 3°-4° pin in alto partendo da destra;
- cavo "hhd led" 1°-2° pin in alto partendo da destra;
- cavo "power sw" 3°-4° pin in basso partendo da destra;
- cavi "+ p led" e "- p led" 7°-8° pin in alto partendo da destra;
- cavo "speacker" 5°-8° pin in basso partendo da destra.

Spero di esserti stato utile.

genk°
25-03-2009, 16:39
Sul sito del produttore della scheda madre non c'è niente?

ci sono i manuali da scaricare ma devono averli rimossi.. :mad:

ciao, seguendo le foto che hai inserito nell'altra discussione:

- cavo "reset sw" 3°-4° pin in alto partendo da destra;
- cavo "hhd led" 1°-2° pin in alto partendo da destra;
- cavo "power sw" 3°-4° pin in basso partendo da destra;
- cavi "+ p led" e "- p led" 7°-8° pin in alto partendo da destra;
- cavo "speacker" 5°-8° pin in basso partendo da destra.

Spero di esserti stato utile.

grazie!!! arrivo a casa e provo.. se avessi ancora problemi, potrebbe essere per il mal posizionamento dei cavi +5, -5, +Ground, - Ground, ecc?
anzi.. quasi sicuramente ho ancora problemi perchè mi sembra di aver messo i cavi prorpio come mi hai detto te..!

88overclocker88
25-03-2009, 16:50
si, casomai inverti il positivo con il negativo.

genk°
25-03-2009, 18:36
Risolto!!
Grazie a tutti!!!

88overclocker88
25-03-2009, 19:01
1) può essere che i led del cabinet sono guasti?
2) quelli che hai sono i cavetti delle porte usb del case, che vanno collegati alla scheda madre.

Mgz
15-04-2009, 19:40
salve a tutti,
scusate se mi "intrufolo" in questo topic, ma ho anche io un problema con i pin atx (dovrebbero chiamarsi così) quindi forse potete dare una mano anche a me :)
oggi, dopo tante prove (il manuale della mia asrockp43de non è chiaro per niente), sono finalmente riuscito a far partire il pc...
... ma dopo 3 secondi, giusto il tempo che a monitor compaia la "pubblicità" della scheda madre, si spegne! e poi dopo pochi secondi si riaccende, e così via.
ho provato a cercare in giro per internet, qualcuno dice che quando un pc fa così è colpa dell'alimentatore...ma visto che in questi giorni sto "giocando" con questi benedetti pin atx, non può essere che li ho messi...male?
se non inseriti bene possono fare questo scherzo che voi sappiate?

DukeIT
15-04-2009, 20:03
Non penso siano i cavi, se li hai messi male semplicemente non dovrebbe accendersi nulla.
Che alimentatore e configurazione hai?

gertuzz
15-04-2009, 20:12
forse è un boot fake dovuto alla mobo. in genere quelle che lo fanno sono le asus, ma anche altre marche non sono escluse. a me la p5e lo fa quando cambio impostazioni di OC oppure quando spengo l'ali.

Mgz
16-04-2009, 21:43
innanzi tutto vi ringrazio per le risposte, quando uno ha un problema è bello vedere che c'è qualcuno che si offre per aiutarlo :fagiano:

poi do un paio di informazioni in più: proprio adesso ho finito di installare il vecchio alimentatore che avevo ancora in casa (l'avevo cambiato non perchè mal funzionante, ma perchè non aveva i due cavi pci express per la scheda video) e mi da lo stesso problema...arriva alla schermata della scheda madre, e poi si riavvia.
ciò che non mi torna (e mi collego a quello che mi hai chiesto, DukeIT) è che dal case partono 2 pin atx con la scritta POWER LED, e non c'è verso di far partire il pc se non li attacco entrambi (sul manuale della scheda madre invece c'è riferimento a uno solo). questo fa sì che, calcolando che sempre su PANEL_1 dovrò metterci anche il pin di HDD LED, RESET e l'altro che non mi ricordo come si chiama, sui 9 pin "nudi" che ci sono non mi bastano :mbe:
ultima cosa: il case è parecchio vecchio, infatti la scheda madre l'ho potuta fissare al case solo con 6 viti (e non 9) perchè è più piccola dei buchi sul case...
sarà lui il problema? :help:

!fazz
16-04-2009, 22:24
no sono i cavi devi collegarli tutti non esiste che colleghi solo un filo su due :D :D

DukeIT
16-04-2009, 22:31
Il power LED serve per far funzionare il LED, non mi risulta (ma potrei sbagliarmi) che possa creare problemi, così come il HD LED. Anche il RESET non dovrebbe essere obbligatorio collegarlo. Io proverei a collegare solo il PWR tralasciando per il momento il resto per vedere se il PC in tal modo si accende e funziona correttamente.
Per i "buchi" del case, bisognerebbe vedere che tipo di MB hai (ATX, mATX), in ogni caso anche quello non ha niente a che vedere con i tuoi problemi, si tratta solo del fissaggio della MB.
Infine per i "pin", se il case è vecchio è probabile che non risponda agli standard delle attuali MB; su un vecchio case ho dovuto modificare dei pin per farlo funzionare (mi sembra proprio il Power LED spostando un PIN).
In ogni caso per il collegamento ovviamente devi seguire le indicazioni scritte su ciascun cavetto, utilizzando lo schema della MB.

Mgz
17-04-2009, 17:48
se vi posso chiedere ancora 2 secondi del vostro tempo, vi riporto direttamente lo schema della scheda madre:

http://i42.tinypic.com/vwz9cz.jpg

se quel PLED che c'è scritto lì si riferisce al power led, allora già non ci siamo :doh: perchè io ne ho uno da 3 pin e uno da 2 pin (si chiamano entrambi power led) e, come scrivevo nell'altro intervento, se non li attacco entrambi il pc neanche si accende.
quell'unico pin che indica con la scritta PWR8TN non so cosa sia, comunque io non ne ho neanche uno che si chiama POWER e basta...solo power led, hdd led, etc etc...
sono io che mail interpreto quello schema?

DukeIT
17-04-2009, 18:11
quell'unico pin che indica con la scritta PWR8TN non so cosa sia, comunque io non ne ho neanche uno che si chiama POWER e basta...solo power led, hdd led, etc etc...
Quello è il più importante: PWRBTN (Power Button). Lascia stare i LED e comincia a collegare quello, ai LED ci penserai dopo...

Mgz
17-04-2009, 18:12
ecco, qua mostrerò tutta la mia ignoranza, ma veramente non so cosa sia questo Power Button :eek:
cioè, a vederlo dallo schema sembra che occupi 1 pin solo, è possibile? può essere che sul mio case sia chiamato in maniera diversa?

DukeIT
17-04-2009, 18:16
Si, sul tuo case probabilmente è chiamato Power SW. Power Button è il pulsante di accensione.

DukeIT
17-04-2009, 18:19
Se puoi indica i nomi di tutti i cavetti che vengono dal case, altrimenti è difficile darti indicazioni.

Mgz
18-04-2009, 16:08
l'ho trovato!!!!
sto case lo chiama "DC SW", ma l'importante è averlo trovato e che adesso tutto funzioni :D
DukeIT, non so di che parti sei, ma se ti capita di passare per Lodi dimmelo che ti offro una birra :cool:

DukeIT
18-04-2009, 16:40
Mi sa che sono distantino, in ogni caso mi fa piacere tu abbia risolto ^^