PDA

View Full Version : Diesel che consumano meno


sider
25-03-2009, 12:10
Valutando che faccio 80 km al giorno, pensavo di passare ad un diesel. però vorrei una macchina veramente affidabile e parca nei consumi.
Per esempio ho visto che il motore 1.5 diesel 105 CV della renault consuma pochissimo. tenendo conto che vorrei una SW od una monovolume , che auto mi consigliereste? Le renault non mi convincono troppo

ceccoos
25-03-2009, 12:25
Cercherei di stare sul classico 1900cc TDI VW montato ancora su qualche vettura del gruppo.(a velocità costanti ha consumi quasi da primato)

Per quanto riguarda Renault parlano molto bene del 1.5 dci da 82cv xo montato su clio, una vettura nettamente più leggera di una monovolume o sw.

ninja750
25-03-2009, 13:09
se gli 80km sono in extraurbano anche un piccolo benzina a velocità costante è parsimonioso

sider
25-03-2009, 13:11
se gli 80km sono in extraurbano anche un piccolo benzina a velocità costante è parsimonioso

Il problema è che ho una SW e mi serve una SW od una monovolume, non posso prendere un'auto piccola.

sider
25-03-2009, 13:13
Cercherei di stare sul classico 1900cc TDI VW montato ancora su qualche vettura del gruppo.(a velocità costanti ha consumi quasi da primato)

Per quanto riguarda Renault parlano molto bene del 1.5 dci da 82cv xo montato su clio, una vettura nettamente più leggera di una monovolume o sw.

Infatti per salire di stazza ci vuole il 105 CV che però non consuma di più.
Ho dimenticato una cosa importante, non la prendo nuova ma usata euro 4.

Enel
25-03-2009, 13:15
Valutando che faccio 80 km al giorno, pensavo di passare ad un diesel. però vorrei una macchina veramente affidabile e parca nei consumi.
Per esempio ho visto che il motore 1.5 diesel 105 CV della renault consuma pochissimo. tenendo conto che vorrei una SW od una monovolume , che auto mi consigliereste? Le renault non mi convincono troppo

Sulla Megane ho il 1.5dci da 101 cv. Oltre ad essere prestazialmente ottimo consuma veramente pochissimo.
Attualmente faccio 21km/l di media (pieno-pieno) e tieni presente che ho 5 marce quindi le versioni aggiornate dovrebbero consumare ancora meno....
Risultati con 30% città 20% autostrada 50% extraurbano.

Pucceddu
25-03-2009, 13:16
se gli 80km sono in extraurbano anche un piccolo benzina a velocità costante è parsimonioso

Quoto questo + Gpl

sam_88
25-03-2009, 13:17
Penso che il 1.6 120cv Fiat non sia male, nel senso che ha potenza e coppia più che sufficiente pur avendo consumi ridotti. Dico penso perché non ricordo precisamente i dati dichiarati e non ho mai avuto l'occasione di provarne la parsimonia ;) .

sider
25-03-2009, 13:19
Sulla Megane ho il 1.5dci da 101 cv. Oltre ad essere prestazialmente ottimo consuma veramente pochissimo.
Attualmente faccio 21km/l di media (pieno-pieno) e tieni presente che ho 5 marce quindi le versioni aggiornate dovrebbero consumare ancora meno....
Risultati con 30% città 20% autostrada 50% extraurbano.

Ma come qualità dell'auto generale come è? Sono scappato da fiat anni fa e non vorrei ritrovarmi con i soliti "difettini" che sulla mia audi sono solo un ricordo.

sider
25-03-2009, 13:20
Penso che il 1.6 120cv Fiat non sia male, nel senso che ha potenza e coppia più che sufficiente pur avendo consumi ridotti. Dico penso perché non ricordo precisamente i dati dichiarati e non ho mai avuto l'occasione di provarne la parsimonia ;) .

Mi informo anche se la fiat mi ha fatto venire l'orticaria :stordita: .

sam_88
25-03-2009, 13:22
Mi informo anche se la fiat mi ha fatto venire l'orticaria :stordita: .

Le vecchie generazioni Fiat hanno fatto venire a tutti l'orticaria ;) ...ti consiglierei però di andare a vedere per bene le nuove auto o comunque la nuova generazione del gruppo perché ha fatto veramente il tanto atteso salto di qualità.

Enel
25-03-2009, 13:27
Ma come qualità dell'auto generale come è? Sono scappato da fiat anni fa e non vorrei ritrovarmi con i soliti "difettini" che sulla mia audi sono solo un ricordo.

Non ha senso confrontarla con l'audi, ma come livello di finiture secondo me è eccellente per il suo segmento (io ho la versione luxe dinamique e si vede che è stata progettata fin nei minimi dettagli). Certo, c'è qualche scricchiolio dovuto alle plastiche ad incastro ma nulla di trascendentale.
Certamente meglio delle altre auto a suo tempo concorrenti (fiat stilo su tutte) a parte la Golf ovviamente :D ma se penso alle quotazioni vantaggiose dell'usato, Megane tutta la vita . Voto 8.

P.S. Vuoi acquistare nuovo o usato?

sider
25-03-2009, 13:30
Non ha senso confrontarla con l'audi, ma come livello di finiture secondo me è eccellente per il suo segmento (io ho la versione luxe dinamique e si vede che è stata progettata fin nei minimi dettagli). Certo, c'è qualche scricchiolio dovuto alle plastiche ad incastro ma nulla di trascendentale.
Certamente meglio delle altre auto a suo tempo concorrenti (fiat stilo su tutte) a parte la Golf ovviamente :D ma se penso alle quotazioni vantaggiose dell'usato, Megane tutta la vita . Voto 8.

P.S. Vuoi acquistare nuovo o usato?

A me interessa essenzialmente "dimenticarmi" del meccanico a parte la manutenzione ordinaria. Sicuramente usato, dal 2005-2006 in poi.

Mr Hyde
25-03-2009, 13:55
multipla bipower

mailand
25-03-2009, 15:17
Mah, se ne vedono di tutti i colori nei thread...

"Qual è un diesel che consuma poco? Faccio 80km al giorno e vorrei prendere una sw o un monovolume".

Domanda chiarissima e molto sensata.

Risposte:

- prenditi un piccolo motore a benzina (ovviamente su auto piccola):rolleyes:
- prenditi un piccolo motore a benzina (ovviamente su auto piccola) e mettilo a gpl :eek:
- prenditi la multipla a metano :help:
- prenditi il 1.6 fiat diesel da 120cv anche se non ricordo i dati di consumo e non l'ho mai provato,ma deve andare bene e consumare poco :mc: (anche se fosse vero, e non lo dubito, sicuramente l'intervento non è convincente se non conosci il motore, no?)

gli unici inveterventi sensati sono i consigli sul 1.5 renault (megane o laguna) e sul 1.9 vw (touran, golf sw, bora)

Io aggiungo: 1.6 hdi citroen da 110 cv su picasso.
quoto tutto il discorso ;)
e aggiungo: il 1.6 mjet fiat consuma poco e va bene, l'ho provato sulla delta... ma è un motore nuovo di zecca, ergo dato che vuole un usato, non ne troverà in giro, oltre al fatto che è montato per ora solo su delta e bravo che non sono nè station nè monovolume...
stando in casa fiat, potrebbe puntare all'ultima serie della stilo wagon col 1.9 jtd da 115cv o mjet da 120 cv (a seconda dell'anno/versione), sulla multipla o sulla croma che montano lo stesso motore.
oppure provare un'astra wagon, o col 1.9 cdti (che poi è lo stesso motore della fiat) ol 1.7 cdti, che ha un centinaio di cv ma che imho non va una mazza... oppure una zafira, sempre cdti...
oppure una peugeot 307 col 1.6 hdi, il 90 cv non sarà un fulmine ma non consuma molto
ci sarebbero anche le ford focus e cmax, ma personalmente non le ho mai provate e non conosco bene i motori...

stando nell'usato, non mi sembra manchino le opportunità ;)

tehblizz
25-03-2009, 15:38
Se decidi di andare sul 1.9 diesel tieni presente anche la Octavia SW.


Io comunque con il 1.9 JTD 115cv sto sui 16-18km/l ma faccio un buon 50+% in città

ninja750
25-03-2009, 15:51
Mah, se ne vedono di tutti i colori nei thread...

"Qual è un diesel che consuma poco? Faccio 80km al giorno e vorrei prendere una sw o un monovolume".

Domanda chiarissima e molto sensata.

Risposte:

- prenditi un piccolo motore a benzina (ovviamente su auto piccola):rolleyes:
- prenditi un piccolo motore a benzina (ovviamente su auto piccola) e mettilo a gpl :eek:
- prenditi la multipla a metano :help:
- prenditi il 1.6 fiat diesel da 120cv anche se non ricordo i dati di consumo e non l'ho mai provato,ma deve andare bene e consumare poco :mc: (anche se fosse vero, e non lo dubito, sicuramente l'intervento non è convincente se non conosci il motore, no?)

gli unici inveterventi sensati sono i consigli sul 1.5 renault (megane o laguna) e sul 1.9 vw (touran, golf sw, bora)

Io aggiungo: 1.6 hdi citroen da 110 cv su picasso.

visto che 80km non sono una follia, visto che l'obbiettivo primario a quanto pare è il risparmio globale e non solo il km/litro, è normale far notare che non sempre con il diesel si risparmia per i soliti millemila motivi che non sto qui a ripetere, pertanto tutte le alternative consigliate sono da tenere in considerazione in quanto valide per un motivo o per un altro

se poi l'obbiettivo primario non è il risparmio ma avere una sw a gasolio come non detto

3NR1C0
25-03-2009, 16:02
Il motore della ford 1.6 110cv dovrebbe essere lo stesso della peugeot, citroen e mazda.
Ce l'ha mia sorella su mazda 3 e consuma davvero poco (19-20 km/l di media 60% statale e 40% città).

Il 1.9 fiat da 120cv ce l'ha un mio amico su alfa 147 e dice che difficilmente sta sopra i 17 km/l. Sarà forse per il piede non particolarmente leggero, ma comunque il suo tragitto è quasi esclusivamente strada statale... non mi sembra un consumo elevato ma neanche da primato.

Se fa statale e fa 17km/l o ha qualcosa che non va il motore o il piede è ballerino perchè i 90km/h si superano abbondantemente i 20km/l (dipende da vari fattori, ma si può arrivare anche a 23/24...)

microcip
25-03-2009, 16:14
ibiza 1.6 dual?
a gpl sto sui 12/13 litro in misto tra urbano ed extra.

mailand
25-03-2009, 16:39
Io comunque con il 1.9 JTD 115cv sto sui 16-18km/l ma faccio un buon 50+% in città

io faccio tanta città e con la stilo wagon 115cv passo i 15 in solo uso urbano. uscendo su statale, i 18-20 si fanno...

juninho85
25-03-2009, 17:21
Valutando che faccio 80 km al giorno, pensavo di passare ad un diesel. però vorrei una macchina veramente affidabile e parca nei consumi.
Per esempio ho visto che il motore 1.5 diesel 105 CV della renault consuma pochissimo. tenendo conto che vorrei una SW od una monovolume , che auto mi consigliereste? Le renault non mi convincono troppo

più che il 105 prendi l'85 che ti costa meno e consuma uguale,e non ne risenti significativamente sulle prestazioni
se poi vuoi proprio prendertela che consumi poco e non hai esigenze di spazio una smart diesel dovrebbe andarti bene

mailand
25-03-2009, 17:24
più che il 105 prendi l'85 che ti costa meno e consuma uguale,e non ne risenti significativamente sulle prestazioni
se poi vuoi proprio prendertela che consumi poco e non hai esigenze di spazio una smart diesel dovrebbe andarti bene

meno male che chiedeva una station o un monovolume :asd:

juninho85
25-03-2009, 17:26
meno male che chiedeva una station o un monovolume :asd:

io li ho consigliato un triciclo,direi che può andare :asd:

sider
25-03-2009, 19:31
io li ho consigliato un triciclo,direi che può andare :asd:

:asd:

sider
25-03-2009, 19:42
visto che 80km non sono una follia, visto che l'obbiettivo primario a quanto pare è il risparmio globale e non solo il km/litro, è normale far notare che non sempre con il diesel si risparmia per i soliti millemila motivi che non sto qui a ripetere, pertanto tutte le alternative consigliate sono da tenere in considerazione in quanto valide per un motivo o per un altro

se poi l'obbiettivo primario non è il risparmio ma avere una sw a gasolio come non detto

Capisco il tuo discorso, ma io abito in slovenia (attaccato al confine con l'italia) ed ho la benzina a 0.970 il litro , il gasolio a 0.940. Ovviamente non sono quei 30 centesimi a far pendere la bilancia , ma il fatto che con una SW benzina , nonostante la statalona e solo l'ultimo tratto in città, sto comunque intorno ai 10 litri per 100 Km di media. Vogliono dire 8 euro al giorno x 30 gg = 240 al mese e 2900 all'anno solo di benza.
Scendendo ad un 6% sarebbero quasi 1000 euro all'anno di meno, non mi sembrano pochi.
La mia macchina ha 180.000 km quindi devo cambiarla (anche perchè ha 14 anni) . Siccome ho letto dei recenti diesel e dei bassi consumi, mi stavo informando.
Da me il GPL non si trova, o perlomeno dovrei fare un 30ina di km per fare il pieno, ed per metano circa 60.......
Lo so che il benza dà meno problemi e che la manutenzione costa meno.

El_Camino
25-03-2009, 19:47
la Kia Picanto 1.1cc 75cv CRDI 3,8 litri x 100km :O

sider
25-03-2009, 20:11
la Kia Picanto 1.1cc 75cv CRDI 3,8 litri x 100km :O

troppo grande :rolleyes:

Zio_Igna
25-03-2009, 20:32
Una 156 o 159 col 1900 jtd?
Ce ne sono di varie potenze: con la mia 156 sportwagon 1900jtdm 140cv faccio una media di 17 km/l (quindi considera anche 20-21 km/l in extra urbano).

robynove82
25-03-2009, 21:56
Sulla Megane ho il 1.5dci da 101 cv. Oltre ad essere prestazialmente ottimo consuma veramente pochissimo.
Attualmente faccio 21km/l di media (pieno-pieno) e tieni presente che ho 5 marce quindi le versioni aggiornate dovrebbero consumare ancora meno....
Risultati con 30% città 20% autostrada 50% extraurbano.

Confermo... ho un paio di conoscenti con Megane e Megane SW con quel motore (mi pare tutte e due da 101cv), e mi hanno parlato molto bene dei consumi; a detta loro stanno sempre sopra i 20km/l.

sider
25-03-2009, 22:57
Grazie a tutti, adesso bisogna vedere cosa trovo come usato.

la cosa importante è che non voglio bidoni, nel senso di macchine con problemi

juninho85
26-03-2009, 08:03
Leggete la domanda prima di postare.

c'era bisogno di ribadirlo?:D

sider
26-03-2009, 10:14
Confermo... ho un paio di conoscenti con Megane e Megane SW con quel motore (mi pare tutte e due da 101cv), e mi hanno parlato molto bene dei consumi; a detta loro stanno sempre sopra i 20km/l.

Resta il discorso della manutenzione...non ho mai avuto un diesel, mi dicono che sia più frequente ed onerosa.

juninho85
26-03-2009, 10:20
Resta il discorso della manutenzione...non ho mai avuto un diesel, mi dicono che sia più frequente ed onerosa.

il tagliando devi farlo(o almeno,dovresti) ogni 20000km/1 anno,e con questo prontuario

OLIO MOTORE 20 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'ABITACOLO 20 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'OLIO MOTORE 20 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'ARIA 40 000 2 SOSTITUZIONE
FILTRO DEL GASOLIO 60 000 SOSTITUZIONE, ALTRIMENTI SPURGO AD OGNI MANUTENZIONE

questo un benzina sulla stessa macchina

FILTRO DELL'ABITACOLO 30 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'OLIO MOTORE 30 000 1 SOSTITUZIONE
OLIO MOTORE 30 000 1 SOSTITUZIONE
CANDELE 60 000 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'ARIA 90 000 4 SOSTITUZIONE

sider
26-03-2009, 10:35
Più che i tagliandi (che di solito su macchine umane riesco a fare da solo) mi spaventano eventuali tagliandoni su distribuzione e roba del genere

juninho85
26-03-2009, 10:37
Più che i tagliandi (che di solito su macchine umane riesco a fare da solo) mi spaventano eventuali tagliandoni su distribuzione e roba del genere

per la distrubizione la soglia è la stessa che sia diesel o benzina,dunque 120000km o 5 anni...per il resto che intendi?oltre a pastiglie,ammortizzatori e liquido freni che altro devo "tagliandare"?!:D

sider
26-03-2009, 12:02
per la distrubizione la soglia è la stessa che sia diesel o benzina,dunque 120000km o 5 anni...per il resto che intendi?oltre a pastiglie,ammortizzatori e liquido freni che altro devo "tagliandare"?!:D

Non so , tutti i colleghi a dire che il diesel è onerosissimo come manutenzione...se è così effettivamente va bene.

Enel
26-03-2009, 12:40
Il diesel è molto costoso da riparare in caso di guasti (es. turbine, iniettori, pompe dell'olio ).

Froze
26-03-2009, 12:48
Non so , tutti i colleghi a dire che il diesel è onerosissimo come manutenzione...se è così effettivamente va bene.per esperienza personale, non ho trovato nessuna particolare differenza nella manutenzione ordinaria (in termini di costi) tra diesel e benzina.

VirusITA
26-03-2009, 15:30
il tagliando devi farlo(o almeno,dovresti) ogni 20000km/1 anno,e con questo prontuario

OLIO MOTORE 20 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'ABITACOLO 20 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'OLIO MOTORE 20 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'ARIA 40 000 2 SOSTITUZIONE
FILTRO DEL GASOLIO 60 000 SOSTITUZIONE, ALTRIMENTI SPURGO AD OGNI MANUTENZIONE

questo un benzina sulla stessa macchina

FILTRO DELL'ABITACOLO 30 000 1 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'OLIO MOTORE 30 000 1 SOSTITUZIONE
OLIO MOTORE 30 000 1 SOSTITUZIONE
CANDELE 60 000 SOSTITUZIONE
FILTRO DELL'ARIA 90 000 4 SOSTITUZIONE

Ciao, visto che qua siete pratici :D riuscireste a dirmi, a grandi linee, quanto costa la manutenzione di un'auto diesel, una a gpl e una a metano? Sono indeciso su quale motorizzazione prendere la Grande Punto (90cv multijet, 77cv gpl, 70cv metano)(in ordine di prezzo d'acquisto:read: ). So che per quella a metano c'è da cambiare le bombole dopo X chilometri :eek: Quanto mi costerà? :mbe:

Mi sono già fatto un tabellino in excel e, coi prezzi attuali, risparmio un 170€ l'anno col metano (la macchina costa pure meno del multijet :D) però ho paura di mangiarmi la differenza in tagliandi e manutenzione..

Grazie :D

VirusITA
26-03-2009, 16:00
E' la pensata che ho fatto anch'io.. Solo che la macchina a metano mi costa 3000€ in meno :D Per questo chiedevo che costi "nascosti" può avere..

sider
26-03-2009, 17:54
E' la pensata che ho fatto anch'io.. Solo che la macchina a metano mi costa 3000€ in meno :D Per questo chiedevo che costi "nascosti" può avere..

Devi cambiare (revisionare) le bombole ogni 4 anni, i km non c'entrano.
Per il resto credo non cambi molto ripetto al benzina, il metano lubrifica meno della benzima per cui mi aspetterei una usura del motore più rapida.

sider
26-03-2009, 17:54
per esperienza personale, non ho trovato nessuna particolare differenza nella manutenzione ordinaria (in termini di costi) tra diesel e benzina.

Bon ! :)

microcip
26-03-2009, 22:01
se gli 80km sono in extraurbano anche un piccolo benzina a velocità costante è parsimonioso

ibiza 1.6 dual?
a gpl sto sui 12/13 litro in misto tra urbano ed extra.

Leggete la domanda prima di postare.
E' in vigore una qualche legge marziale che impedisce qualsiasi consiglio al di fuori della domanda iniziale?

chiedeva consigli riguardo ad un auto "parca nei consumi"; tradotto significa che abbia un basso costo al km.

diesel con 20km/l(semi ottimistici)
1000km/20*1=50€
costo €/km=0,05€

gpl 13km/lt(misto urbano e extra motore in rodaggio a 1200km rilevati da centralina wv)
1000/13*0,59=45€
costo €/km=0,045€

Il mio consiglio era sicuramente più a tema di quanto non lo fosse il tuo di cui sopra.

sider
27-03-2009, 07:50
E' in vigore una qualche legge marziale che impedisce qualsiasi consiglio al di fuori della domanda iniziale?

chiedeva consigli riguardo ad un auto "parca nei consumi"; tradotto significa che abbia un basso costo al km.

diesel con 20km/l(semi ottimistici)
1000km/20*1=50€
costo €/km=0,05€

gpl 13km/lt(misto urbano e extra motore in rodaggio a 1200km rilevati da centralina wv)
1000/13*0,59=45€
costo €/km=0,045€

Il mio consiglio era sicuramente più a tema di quanto non lo fosse il tuo di cui sopra.

Ti ringrazio di essere intervenuto, in verità, come specificato nel primo post, cercavo consigli su una auto grande (SW o Monovolume) e 13 km/l non li fai di certo con un'auto così a GPL, ma scendi di brutto (se ne faccio io 10 di media a benzina con un 1600, a GPL non credo di farne più di 8, questo anche sull'esperienza dei miei amici ). Inoltre ho difficoltà ad approvigionarmi di GPl e ancoras più metano, il fatto di avere avuto la benzina a metà prezzo fino a poco tempo fa ha bloccato la diffusione di questi combustibili alternativi.

sider
30-03-2009, 08:05
Ieri un mi aamico ha detto di aver espeso 1600 euro per un iniettore partito su una Mondeo: ma veramente ci sono questi prezzi?

juninho85
30-03-2009, 08:08
Ieri un mi aamico ha detto di aver espeso 1600 euro per un iniettore partito su una Mondeo: ma veramente ci sono questi prezzi?

non so per una mondeo,ma in generale non penso proprio!:D

sider
30-03-2009, 10:12
Cercando nei forum ho letto di preventivi (per altre auto) dai 1200 ai 1400, quindi non mi sembra tanto fuori di testa come prezzo. metti che hanno cambiato qualcosa altro si arriva ai 1600.

juninho85
30-03-2009, 10:14
Cercando nei forum ho letto di preventivi (per altre auto) dai 1200 ai 1400, quindi non mi sembra tanto fuori di testa come prezzo. metti che hanno cambiato qualcosa altro si arriva ai 1600.

si parla di un (uno/1)iniettore,mica tutti e quattro...o no?!:mbe:

sider
30-03-2009, 10:24
si parla di un (uno/1)iniettore,mica tutti e quattro...o no?!:mbe:

costo 1 iniettore = 800 euro per una polo diesel

AlexB
30-03-2009, 11:45
Focus 2 1.6Tdci 90cv sw...consuma un cazzo (in città sto sopra i 17) è spaziosa...fatta bene per essere una C generalista, costa poco, è confortevole...ciao. aLe

sider
30-03-2009, 11:49
Focus 2 1.6Tdci 90cv sw...consuma un cazzo (in città sto sopra i 17) è spaziosa...fatta bene per essere una C generalista, costa poco, è confortevole...ciao. aLe

Si, purtroppo esteticamente non mi va giù....questione del tutto personale. Lo so che è una ottima macchina.

juninho85
30-03-2009, 11:50
costo 1 iniettore = 800 euro per una polo diesel

STI-CAZZI...:sbavvv:
ma sono a iniezione diretta?

sider
30-03-2009, 12:07
STI-CAZZI...:sbavvv:
ma sono a iniezione diretta?

Si forse è un iniettore-pompa...

VirusITA
30-03-2009, 12:54
costo 1 iniettore = 800 euro per una polo diesel

Si forse è un iniettore-pompa...
E' un iniettore pompa :O E per questo costa un botto sia la manodopera (motore molto complesso) sia l'iniettore in sè :O


Non che sui multijet costi poco però :cry: :D

taddeus
08-04-2009, 15:30
Con la stessa percorrenza giornaliera mi sto trovando molto bene con la focus gpl, non è proprio parca ma il gpl è piutosto economico, rispetto agli altri carburanti. Prima avevo una piccola turbodiesel da 70 cv, con la quale facevo circa 24 km/l, ora spendo poco più in carburante .

NigthStalker_86
09-04-2009, 11:42
Io ho un 1.4 HDI da 75cv su Citroen (C2): 22 chilometri con un litro contro i 25 dichiarati.

Faccio sui 90km al giorno, nessun problema finora (70.000 km)

Anche del 1.6 da 110cv sento parlarne molto bene da un amico.:)

sider
14-04-2009, 08:29
Io ho un 1.4 HDI da 75cv su Citroen (C2): 22 chilometri con un litro contro i 25 dichiarati.

Faccio sui 90km al giorno, nessun problema finora (70.000 km)

Anche del 1.6 da 110cv sento parlarne molto bene da un amico.:)

Ecco l'importante è che non diano "rognette" sennò divento matto.

Luca69
14-04-2009, 14:54
Un tempo chi aveva un diesel faceva molti piú km all'anno di chi aveva un'auto a benzina e quindi i costi di gestione aumentavano.
Per la stessa percorrenza, i "consumabili" (quindi olio, filtri, freni gomme, etc.) sono paragonabili (di solito il diesel pesa un po' di piú e quindi ha freni un po' piú grossi, ma ha piú freno motore e quindi durano di piú!).
Resta il filtro del Gasolio che va cambiato piú spesso di quello della benzina (che praticamente non si cambia mai) ma va a compensarso con il costo delle candere (o ci va vicino).
Quindi alla fine i costi non sono molto distanti (a paritá di km percorsi!).

Per la manutenzione straordinaria, i motori diesel di oggi con "common rail" e turbina sono piú delicati degli equivalenti a benzina e se c'é un problema .... son dolori. Ma facendone un uso nornale (senza tirate a freddo che uccidono le turbine) e con un cambio regolare dell'olio, non dovresti avere problemi.

L'incognita sono gli iniettori: costa un botto cambiarli (e anche rigenerarli) ma non ti so dire quando durino quelli nuovi che fanno ora.

Per quanto riguarda il discorso del GPL/Metano, visto che vivi in Slovenia ti dico subito che non ti conviene salvo che tu non faccia tanti ma tanti km ogni anno (ps: io son di Udine :) )