View Full Version : Inopportuna telefonata della direttrice della mia banca
rеpne scasb
24-03-2009, 09:34
■
ilratman
24-03-2009, 09:47
Preambolo
---------
La scorsa settimana ho ricevuto una telefonata della direttrice della mia banca, interessata a sapere se fossi stata effettivamente io ad emettere un assegno n° xxxx per l'importo di Euro yyyy. Ho confermato che ero stata io ad emetterlo, e mi sono internamente compiaciuta del fatto che la mia banca verificasse l'effettiva emissione di un assegno da parte del titolare, onde evitare frodi e raggiri.
Credevo che la telefonata fosse finita, invece mi sono state fatte altre domande, che secondo me sono inopportune:
1) Cosa ci ha fatto con quei soldi?
2) Ha intenzione di ridepositare a breve sul suo contocorrente la somma emessa con assegno?
3) Ha intenzione di fare altri assegni del genere nell'immediato futuro? Se si, dovrebbe avvertire prima...
A grandi linee, mi sono state fatte queste domande. Ho risposto, gentilmente, che non mi sembrava opportuno fare simili domande, al che' la direttrice si e' inalberata, ed ha cominciato a parlare di regolamenti/statuti, bla bla bla... Ho riattaccato il telefono.
Informazione
------------
Volevo gentilmente chiedere:
1) E' la prima volta che ricevo una simile telefonata, e' cambiato qualcosa percui una banca e' autorizzata a fare simili domande ad una cliente?
2) Una banca ha qualche diritto a fare simili richieste, non dovrebbero essere "fatti miei"?
Grazie.
assolutamente dovrebbero essere fatti tuoi e la banca non deve permettersi di chiederti nulla, non ci sono leggi a proposito e spero che non le facciano mai!
personalmente le banche le manderei a quel paese se potessi, una volta sono andato in banca a ritirare 4500euro in contanti perchè mi servivano e la cassiera mi ha detto che devo avvertire prima e che non riusciva a darmeli, al che gli ho detto guardi che i soldi sono miei e se voglio adesso chiudo anche il conto, al che ha smesso di rompere le scatole ma ha chiamato il direttore e anche a lui ne ho dette no 4 ma 40, ma appena posso chiudo veramente il conto e senza preavviso e vediamo se non mi danno tutto e subito altrimenti chiamo la finanza.
1) E' la prima volta che ricevo una simile telefonata, e' cambiato qualcosa percui una banca e' autorizzata a fare simili domande ad una cliente?
2) Una banca ha qualche diritto a fare simili richieste, non dovrebbero essere "fatti miei"?
Grazie.suppongo che la cifra fosse consistente, o sbaglio?
assolutamente dovrebbero essere fatti tuoi e la banca non deve permettersi di chiederti nulla, non ci sono leggi a proposito e spero che non le facciano mai!c'e' quella antiriciclaggio
personalmente le banche le manderei a quel paese se potessi, una volta sono andato in banca a ritirare 4500euro in contanti perchè mi servivano e la cassiera mi ha detto che devo avvertire prima e che non riusciva a darmeli, al che gli ho detto guardi che i soldi sono miei e se voglio adesso chiudo anche il conto, al che ha smesso di rompere le scatole ma ha chiamato il direttore e anche a lui ne ho dette no 4 ma 40, ma appena posso chiudo veramente il conto e senza preavviso e vediamo se non mi danno tutto e subito altrimenti chiamo la finanza.
tutte le banche chiedono di dare qualche giorno di preavviso per prelievi in contanti di una certa consistenza.
e mi pare anche logico, dato che non avrebbe senso (anche dal punto di vista della sicurezza contro le rapine) tenere in cassa diverse decine di migliaia di euro.
inoltre se chiudi il conto senza preavviso, non ti danno tutto subito dato che ci sono una serie di costi che non si manifestano immediatamente (ad esempio se hai la carta di credito, l'addebito avviene il mese successivo).
ilratman
24-03-2009, 10:28
c'e' quella antiriciclaggio
tutte le banche chiedono di dare qualche giorno di preavviso per prelievi in contanti di una certa consistenza.
e mi pare anche logico, dato che non avrebbe senso (anche dal punto di vista della sicurezza contro le rapine) tenere in cassa diverse decine di migliaia di euro.
inoltre se chiudi il conto senza preavviso, non ti danno tutto subito dato che ci sono una serie di costi che non si manifestano immediatamente (ad esempio se hai la carta di credito, l'addebito avviene il mese successivo).
la normativa antiriciclaggio non dice mica che la banca ti deve chiedere e che tu devi dare spiegazioni a chi e per cosa hai dati i soldi, la banca comunica solamente all'ente preposto che hai emesso un assegno di una certa entità.
4500 euro sono una somma consistente secondo te per una grande figliale che ha depositi per milioni di euro?
fra un po' dovrò fare richiesta in carta bollata per ritirare 1000euro e magari anche potranno dirmi che non me li danno.
4500 euro sono una somma consistente secondo te per una grande figliale che ha depositi per milioni di euro?
secondo te i depositi sono tutti in contanti? e la gente va a ritirare 4/5000 euro in contanti tutti i giorni?
ilratman
24-03-2009, 11:15
secondo te i depositi sono tutti in contanti? e la gente va a ritirare 4/5000 euro in contanti tutti i giorni?
proprio perchè non si va a ritirare tutti i giorni 5000 euro mi aspetto che li abbiano, se tutti ritirassero 5000 euro al giorno potrei anche capire che possano non averne per tutti infatti il ragionamento di non tenere troppi contanti lo capisco.
non accetto che per una volta che sono andato a prenderli mi si siano state fatte tutte quelle storie.
rеpne scasb
24-03-2009, 11:45
■
Fradetti
24-03-2009, 11:59
Sono 2300 Euro, non so se sia consistente, e non sapevo che esistesse una soglia di emissione oltre la quale e' necessario dare spiegazioni. Ma questa legge esiste da poco, non ne sapevo nulla.
non è consistente (o meglio, non lo è per quanto riguarda il riciclaggio di denaro).... hai fatto bene a mandarli a cagare e faresti benissimo a cambiar banca.
dave4mame
24-03-2009, 12:08
avevo pensato subito anch'io alla normativa antiriciclaggio, ma 2300 euro mi sembra una cifra non assurda.
l'assegno era al portatore o intestato e con clausola di non trasferibilità?
dave4mame
24-03-2009, 12:11
proprio perchè non si va a ritirare tutti i giorni 5000 euro mi aspetto che li abbiano, se tutti ritirassero 5000 euro al giorno potrei anche capire che possano non averne per tutti infatti il ragionamento di non tenere troppi contanti lo capisco.
non accetto che per una volta che sono andato a prenderli mi si siano state fatte tutte quelle storie.
5000 euro non "avvisati" mettono in difficoltà uno sportello piccolino.
un cassiere difficilmente ha tutta quella giacenza in cassa.
ilratman
24-03-2009, 12:31
5000 euro non "avvisati" mettono in difficoltà uno sportello piccolino.
un cassiere difficilmente ha tutta quella giacenza in cassa.
come ho detto era la banca principale la filiale più grossa!
perchè giustifichi chi non con i tuoi soldi fa i suoi comodi?
ricordati che le banche sono subito pronte a prendere ma mai a dare.
ultimamente ne ho viste di tutti i colori e "devo/voglio" chiudere un paio di conti che abbiamo!
rеpne scasb
24-03-2009, 13:16
■
ilratman
24-03-2009, 13:27
Assegno intestato e non trasferibile.
non importa come era l'assegno con quello che ti hanno chiesto.
marchigiano
24-03-2009, 13:30
http://www.youtube.com/watch?v=YQB0MtnJa8s
rеpne scasb
24-03-2009, 13:31
■
Sono 2300 Euro, non so se sia consistente, e non sapevo che esistesse una soglia di emissione oltre la quale e' necessario dare spiegazioni. Ma questa legge esiste da poco, non ne sapevo nulla.non e' per nulla consistente e come ha detto fradetti hai fatto benissimo a mandarla a quel paese.
l'antiriciclaggio entra in gioco per cifre superiori ai 12500euro mi pare
rеpne scasb
24-03-2009, 13:44
■
dave4mame
24-03-2009, 14:13
come ho detto era la banca principale la filiale più grossa!
perchè giustifichi chi non con i tuoi soldi fa i suoi comodi?
ricordati che le banche sono subito pronte a prendere ma mai a dare.
ultimamente ne ho viste di tutti i colori e "devo/voglio" chiudere un paio di conti che abbiamo!
io non giustifico niente e nessuno.
dico solo che 5000 euro mandi in crisi uno sportello.
se vai dal panettiere e gli chiedi di venderti 3 quintali di pane, quello ti manda al diavolo (sempre che ci tenga alla sua clientela).
poi però vedo che tu la sai lunga, quindi non insisto.
dave4mame
24-03-2009, 14:30
Assegno intestato e non trasferibile.
e allora ti direi che una rispostaccia da parte tua ci stava tutta....
l'unica cosa che mi viene in mente è che la tizia abbia subdorato un giro di assegni strano.
tipo che il tizio a cui l'hai dato l'ha versato sul suo conto e immediatamente dopo ha staccato un assegno a sua volta.
se hai tempo e voglia io chiederei ragione alla direttrice... riservandomi di esporre reclamo in caso continui a tenere la linea strafottente con cui ha cominciato.
ilratman
24-03-2009, 14:31
io non giustifico niente e nessuno.
dico solo che 5000 euro mandi in crisi uno sportello.
se vai dal panettiere e gli chiedi di venderti 3 quintali di pane, quello ti manda al diavolo (sempre che ci tenga alla sua clientela).
poi però vedo che tu la sai lunga, quindi non insisto.
mah 5000 euro per me sincermante mi sembrano una cifretta, non che io guadagni milioni ma mi sembrano in ogni caso una cifretta per una filiale di una banca ma sopratutto per una filiale grossa e in centro!
il tuo esempio poi che senso ha?
il tuo paragone sarebbe corretto se fossi andato in banca a chiedere in contanti 3milioni di euro ma invece ne ho chiesti 5000 come se al panettiere avessi chiesto 5kg di pane.
boh!
rеpne scasb
24-03-2009, 15:10
■
mah 5000 euro per me sincermante mi sembrano una cifretta, non che io guadagni milioni ma mi sembrano in ogni caso una cifretta per una filiale di una banca ma sopratutto per una filiale grossa e in centro!
il passaggio che ti sfugge probabilmente, e' che in banca non hanno tutti i soldi depositati in contanti, dato che il prelievo contanti allo sportello e' un'operazione decisamente marginale.
ilratman
24-03-2009, 15:18
il passaggio che ti sfugge probabilmente, e' che in banca non hanno tutti i soldi depositati in contanti, dato che il prelievo contanti allo sportello e' un'operazione decisamente marginale.
ho capito e capisco che non abbiano tutti i contanti di tutti, mi pare anche ovvio, ma che per 5000 euro vadano in crisi lo trovo ridicolo.
ilratman
24-03-2009, 15:31
Non esagerare Froze, 4500 euro li hanno tutte le filiali in cassa, sono una cifra abbastanza modesta anche per una cassa di un supermercato...
E se non li hanno li hanno nel cassetto li si va a prendere nella cassaforte temporizzata.
Pensa solo quanto tengono nei bancomat e quanto ricaricano di giorno in giorno...
infatti non caspisco mi pare una sommetta!
e infatti mi sono incaz.. non poco quando mi hanno detto che laprossima volta devo assolutamente avvertire.
Non esagerare Froze, 4500 euro li hanno tutte le filiali in cassa, sono una cifra abbastanza modesta anche per una cassa di un supermercato...
E se non li hanno li hanno nel cassetto li si va a prendere nella cassaforte temporizzata.
Pensa solo quanto tengono nei bancomat e quanto ricaricano di giorno in giorno...
non dico che sia una cifrona e sicuramente ne hanno di piu'. molto probabilmente hanno una quota che destinano alle operazioni di prelievo e per importi di un certo tipo (quali ad es. 4/5000 euro), vanno a sforare questa quota.
proprio considerando il bancomat. mettiamo che mediamente 100 persone al giorno prelevino 200 euro. suppongo che loro lo ricaricano basandosi su questi parametri
dave4mame
24-03-2009, 16:23
non va in crisi lo sportello se deve cacciare 5000 euro.
se predisponi un bonifico o un assegno circolare, nessuno dice "beh".
se però si tratta di banconote dei disagi li hai (e rischi di darli alla clientela)
Non è normale, ma di questi tempi ;)
Capita che in occasione di assegni un minimo più consistenti la banca telefoni ai clienti per sapere se magari stanno investendo i propri soldi altrove e cercare in questo caso di reindirizzarli verso propri prodotti.
Capisco che possa essere fastidioso, ma non è il caso di farne un dramma, anche perchè così hai il vantaggio di sapere sempre se viene pagato qualche assegno a tuo nome e sei più tutelato dalle truffe.:)
Inoltre puoi anche divertirti dicendo, ad esempio, che hai investito i 2300Euro in un prodotto con condizioni ottime (inventalo, a condizioni migliori di quelle di mercato, ma che rimanga plausibile), ed approfittane per chiedere condizioni migliori sul conto, altrimenti investirai anche la liquidità residua.:sofico:
Oppure puoi dire che hai comprato, a prezzo di saldo, 1000mq di terreno coltivabile in Giamaica (tanto per farsi due risate:D ).
Riguardo il prelevare somme più consistenti in contanti, è sempre meglio avvisare prima, più che altro perchè è difficile che li abbiano disponibili lì allo sportello e doverle andare a prendere nella cassaforte crea un disagio alla clientela in fila.
Certo è che la cosa andrebbe fatta notare con i dovuti modi.
Andre_Santarell
12-04-2009, 18:21
da tenere presenti i rischi furti fuori filiale in caso "si avvisi prima"
purtroppo in passato è capitato che cassieri disonesti informassero dei rapinatori amici del fatto che una certa persona avrebbe prelevato una forte cifra in contanti con le conseguenze che potete facilmente immaginare
ciao
anche a me una volta la banca ha fatto storie per "soli" 2500 euro è prassi comune quella di avvisare qualche giorno prima, non ci vedo nulla di strano.
certo però che in caso di emergenza, il tempo di avvisare non c'è e se io chiedo 30.000 euro loro dovrebbero essere in grado di darmeli...............dovrebbero
ilguercio
19-04-2009, 12:10
Non avrebbero dovuto.E' stata decisamente inopportuna e fuori luogo la serie di domende.
2300 euro sono una miseria per qualsiasi banca...
Hai fatto benissimo.
Devono ricordarsi che sono i clienti che li fanno andare avanti e che di cosa ci fai con i soldi non è cacchio loro.
Wizard10
23-11-2009, 19:39
infatti non caspisco mi pare una sommetta!
e infatti mi sono incaz.. non poco quando mi hanno detto che laprossima volta devo assolutamente avvertire.
ma ti hanno risposto che non li avevano proprio o che dovevi aspettare un tot di tempo?
Wizard10
23-11-2009, 20:13
A leggere questi thread mi viene da pensare...
Io ho un conto Bancoposta ed anche io ho staccato due assegni per Mondo Convenienza a distanza di poco tempo per un totale di circa 6000 €. Poi ho svuotato il libretto di risparmio spostando il tutto sul c/c e poi verso conti deposito attraverso bonifici online.
Tutto questo senza che mi venisse fatta mai una telefonata. Ora, o le banche sono più puntigliose o questi proprio se ne fregano :D
la posta pensa ai numeri e fa tutto in maniera più meccanica, non credo chiami i clienti come la banca...
...ma ciò vuol dire anche che se ti manca 1 euro per coprire un assegno se ne fregano e ti protestano.
bluelake
27-11-2009, 11:26
proprio perchè non si va a ritirare tutti i giorni 5000 euro mi aspetto che li abbiano, se tutti ritirassero 5000 euro al giorno potrei anche capire che possano non averne per tutti infatti il ragionamento di non tenere troppi contanti lo capisco.
non accetto che per una volta che sono andato a prenderli mi si siano state fatte tutte quelle storie.
la giacenza di cassa che una filiale tiene non è mai superiore ai 15-20.000 euro (la cifra varia da banca a banca), indipendentemente dalla "grandezza" della filiale, così anche in caso di rapina la cifra rubata sarà minima... ovvio che se uno chiede un prelievo immediato di quasi il 30% della loro giacenza rispondano che non è possibile, rischierebbero di ritrovarsi senza nessuna liquidità in cassa. E questo te lo direbbe qualunque banca, perché vale per tutte le banche e tutte le filiali.
Wizard10
27-11-2009, 12:05
la giacenza di cassa che una filiale tiene non è mai superiore ai 15-20.000 euro (la cifra varia da banca a banca), indipendentemente dalla "grandezza" della filiale, così anche in caso di rapina la cifra rubata sarà minima... ovvio che se uno chiede un prelievo immediato di quasi il 30% della loro giacenza rispondano che non è possibile, rischierebbero di ritrovarsi senza nessuna liquidità in cassa. E questo te lo direbbe qualunque banca, perché vale per tutte le banche e tutte le filiali.
confermo :)
poi nulla vieta al cliente, con i documenti al seguito, di fare un giro di 2-3 filiali e prelevare un po' da ognuna in circolarità...se la somma è rilevante;)
la giacenza di cassa che una filiale tiene non è mai superiore ai 15-20.000 euro (la cifra varia da banca a banca), indipendentemente dalla "grandezza" della filiale, così anche in caso di rapina la cifra rubata sarà minima... ovvio che se uno chiede un prelievo immediato di quasi il 30% della loro giacenza rispondano che non è possibile, rischierebbero di ritrovarsi senza nessuna liquidità in cassa. E questo te lo direbbe qualunque banca, perché vale per tutte le banche e tutte le filiali.
ma se il cliente è di quelli poco gentili che allarma le 50 persone in fila, con frasi tipo "non avete liquidità per cinquemila euro!!"? :D
bluelake
27-11-2009, 14:53
ma se il cliente è di quelli poco gentili che allarma le 50 persone in fila, con frasi tipo "non avete liquidità per cinquemila euro!!"? :D
pazienza :boh: quando ero alla cassa mi sono pure sentito infamare da una tabaccaia perché non le ho versato sul conto una banconota falsa, quindi alla gente che pretende cose assurde ci avevo fatto il callo.
Wizard10
27-11-2009, 19:57
pazienza :boh: quando ero alla cassa mi sono pure sentito infamare da una tabaccaia perché non le ho versato sul conto una banconota falsa, quindi alla gente che pretende cose assurde ci avevo fatto il callo.
pensa che io sono stato definito "animale" da una cliente (in mia assenza) perché secondo lei tenevo l'aria condizionata troppo bassa, quando poi non sono io che regolo la temperatura che è invece automatica :fagiano:
il cliente va trattato bene ma in questo caso già è molto che non la querelo :mbe: ma tanto a breve chiuderà anche il conto...:rolleyes:
rеpne scasb
03-01-2010, 16:48
■
Wizard10
04-01-2010, 00:42
Riporto in alto questa discussione in quanto sto prendendo in seria considerazione il consiglio di Fradetti e ho intenzione di cambiare banca. Consigli? Grazie.
Lyane
che consigli cerchi?
rеpne scasb
04-01-2010, 08:00
■
Ciao repne, tu che sei informatizzata fino all'osso dovresti prendere in seria considerazione l'idea di una banca completamente online + conto di deposito d'appoggio, per far fruttare di più la parte di risparmi che non ti serve nell'immediato.
Personalmente mi avvalgo dell'accoppiata Fineco + Conto Arancio e mi trovo benissimo, ci sono altre combinazioni altrettanto buone e di cui è giusto che ti parli chi le usa, io parlo per questa di cui non mi posso certo lamentare, al massimo mi mandano qualche email ogni tanto ma senza volersi fare per forza gli affari miei.:D
bluelake
07-01-2010, 14:29
Riporto in alto questa discussione in quanto sto prendendo in seria considerazione il consiglio di Fradetti e ho intenzione di cambiare banca. Consigli? Grazie.
Lyane
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=567020&page=64
nel consigliare un conto corrente ci sono tantissime cose da tenere in considerazione, è difficile dare una risposta secca.
anonimizzato
07-01-2010, 16:25
1) Cosa ci ha fatto con quei soldi?
Risposta: li ho usati per comprare una grossa partita di droga.
2) Ha intenzione di ridepositare a breve sul suo contocorrente la somma emessa con assegno?
Risposta: se le cose vanno bene, depositerò una somma pari a N volte quanto prelevato
3) Ha intenzione di fare altri assegni del genere nell'immediato futuro? Se si, dovrebbe avvertire prima...
Risposta: perchè vuole entrare anche lei nel giro? Oppure devo comprarmi il suo silenzio?
anonimizzato
07-01-2010, 16:27
Sono 2300 Euro, non so se sia consistente, e non sapevo che esistesse una soglia di emissione oltre la quale e' necessario dare spiegazioni. Ma questa legge esiste da poco, non ne sapevo nulla.
Figurati per Cirio, Parmalat e simili sono loro i primi a "regalare" milioni/miliardi senza garanzie e poi vengono a rompere lo scroto alla gente normale se chiede un mutuo o per una volta fa movimenti bancari "insoliti".
rеpne scasb
07-01-2010, 21:18
■
rеpne scasb
07-01-2010, 21:27
■
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.