View Full Version : Come convertire una stufa a legna in una termostufa??
albatross_84
20-03-2009, 00:37
Ciao a tutti!Nella mia seconda casa in montagna ho una cucina a legna(di quelle classiche vekkie,vedi foto) e mi piacerebbe un sacco costruirmi degli scambiatori da inserire dentro essa per riscaldare l'acqua allacciandomi quindi all' impianto dei termosifoni,che è già realizzato.
Vorrei esaudire questo mio sogno ragazzi, in quanto fino ad ora mi sono limitato ad accendere la stufa per riuscire a scaldare quei 2 localetti adiacenti ad essa...!Vorrei portare il riscaldamento anke in altri locali della casa non vicini al locale della stufa...tipo il bagnetto e la camera da letto.
CHiedo a voi ke avete esperienza in questo settore se potete darmi una mano in questa realizzazione :)
PS:ho a disposizione il necessario per saldare acciaio...per il rame potrei organizzarmi :)
La mia idea era quella di mettere:
1)inizialmente uno scambiatore a fascio tubiero realizzato artigianalmente da me al posto della griglia sottostante del vano dove viene caricata la legna...
2)poi avrei pensato di aggiungere anke una serpentina sotto il piano cottura,nella parte dove non c'è la legna sotto per capirsi, e dovreste indicarmi voi se è plausibile come soluzione, e in tal caso,dove dovrei mettere la serpentina?meglio "sospesa" appena sotto al piano cottura o appoggiata di sotto??
3)un altra soluzione ke mi sembra di aver capito ke nella maggior parte dei casi vada scartata è quella di mettere una serpentina dentro al primo tratto dello scarico dei fumi.Qualcuno di voi l'ha provato?Ho sentito ke si riskia fortemente di compromettere il tiraggio,soprattutto nel caso canne fumarie con tratti orizzontali(come lo è la mia)
Ragazzi questi sono i posti dove li metterei io gli scambiatori...con un grosso punto interrogativo ovviamente su posto 3)(canna fumaria)...Voi cosa mi consigliereste??Anche + di uno scambiatore posso realizzare...non ho problemi con la manodopera :)
Ditemi voi i posti strategici dove collochereste gli scambiatori!!!!
ALtra domanda...per fare i collegamenti tra l'impianto e gli scambiatori,non posso usare il teflon immagino???cosa devo usare per garantire la tenuta delle giunzioni dei tubi???
Ogni consiglio è ben accetto!!!
Fatemi sapere!!!
Grazie mille!!!
http://img13.imageshack.us/img13/2328/stufa11173a4b4a09bf57c2.jpg
suggerimento spassionato? lasciare perdere...
il bruciatore è troppo piccolo per inserire anche uno scambiatore...
e l'inerzia termica dell'eventuale impianto vanificherebbe l'utilità residua del progetto, se accendi la stufa due ore al giorno scaldi appena l'acqua nei termosifoni se va bene...
per il resto usare un tubo di rame non è un problema, piegarlo è di gran lunga più semplice, bastano delle molle ad hoc che servono a non far schiacciare il tubo, il problema di fondo però resta...
senza contare che poi hai il problema di dove far passare i tubi, devi forare la stufa a legna, fare il percorso per i tubi e installare gli scambiatori, perchè a quanto ho capito non ci sono...
se proprio vuoi sfruttare al meglio il calore della stufa puoi pensare di usare un aspiratore da muro per spostare l'aria calda da una stanza all'altra. minima spesa, massima resa...
ed eventualmente per la stufa puoi farti uno scambiatore ad aria calda tipo quelli che vendono nei brico da inserire nel camino sotto la legna...
per tutto il resto una stufa elettrica a controllo elettronico.. almeno imho..
demonbl@ck
20-03-2009, 14:08
Tutto dipende da quanto e cosa bruci...
Un conto è bruciare 10kg di pioppo, un'altro contro bruciare 10 kg di litantrace. :fagiano:
Tutto dipende da quanto e cosa bruci...
Un conto è bruciare 10kg di pioppo, un'altro contro bruciare 10 kg di litantrace. :fagiano:
trattandosi di stufa a legna non penso conti di bruciare olio combustibile, bitume o coke... :stordita:
trattandosi di stufa a legna non penso conti di bruciare olio combustibile, bitume o coke... :stordita:
pero' tra legna legera e tenera e carbone di tipo antracite cambia MOLTISSIMO il calore sviluppato
A mio parere la cosa piu' semplice e' una condotta di aria forzata che porta aria calda nelle varie stanze
la cunica economica nasce ale e cosi deve rimanere.
Non risucirai a fare ciò che vuoi semplicemnte per il fatto che ci vuole una progettazione diversa.
SE vuoi ti puoi pendere una termocucina nuova.
albatross_84
21-03-2009, 18:02
la cunica economica nasce ale e cosi deve rimanere.
Non risucirai a fare ciò che vuoi semplicemnte per il fatto che ci vuole una progettazione diversa.
SE vuoi ti puoi pendere una termocucina nuova.
Non capisco il perchè di questa tua conclusione...Compromette troppo il tiraggio il fatto ke ci sia una serpentina con acqua"fredda" sotto al piano cottura??
Io pensavo di sigillare con il "silicone" refrattario sia tutti gli anelli del piano cottura sovrastante,sia le giunzioni stufa/tubo di scarico e le giunzioni tubo/tubo...
Il mio obiettivo non è quello di avere una vera termostufa,ma una impianto che mi "dia una mano" a riscaldare quei 2-3 locali sempre freddi nella casa...
NOn pretendo di avere i 20 gradi in bagno...me ne basterebbero anke 14 in pieno inverno...(di solito ce ne sono solo 5...troppo pochi :))
Nella stanza letto mi accontento di averne anche 18...ed eventualmente aiuto con stufette elettriche che già possiedo.
Credo che l'impianto che ho in mente di fare scalderà qualcosina...Non pretendo sia rapidissimo a scaldarmi le stanze...anche 5 ore per riscaldarsi non è un problema per me.
Si accettano ancora miriade di consigli!!!
Per il collegamento dei tubi all' interno della stufa posso usare il teflon?Certi mi dicono canapa e pasta per idraulici.Qual è la miglior soluzione date le temperatura elevate che possono raggiungere i tubi in stufa??
PS: i collegamenti dentro alla stufa li farò in punto dove non vi è il contatto diretto con la fiamma :)
sparagnino
22-03-2009, 00:06
Parere personale: non sei capace di farlo.
Consiglio pratico: lascia perdere e comprati una termocucina nuova o contatta un tecnico esperto.
Non è possibile inserire direttamente nella camera di combustione il liquido da riscaldare.
Nei termosifoni gira acqua a 80 gradi (ed è già tanto), il fuoco sale ancora di più.
Ammesso e non concesso che tu inserisca una pompa di circolazione dovrebbe essere qualcosa di spaventosamente grande e potente. Avresti il liquido termovettore che corre per i tubi non allo scopo di trasportare calore ma quello di disperderlo (è una finezza che nessuno capirà).
Inserire rame nella camera di combustione è da pazzi: temperature troppo alte in gioco.
Se tubi in rame ricotto di scarso diametro allora avresti problemi a far bene le curve. Se di diametro genereso e in rame crudo non potresti fare le curve. E comunque così per tutto l'impianto.
Tubi in acciaio? Ma che acciaio? Non ti basterebbe quello che compri dallo spacciatore di ferro. Andrebbero acciai speciale, e saldati di consegueza. Non penso si trovino (ragionevolmente) diametri accettabile per un lavoro simile.
Vaso di espansione: sai come si calcolano i vasi di espansione? Serve tutto l'impianto.
Sai come si calcola l'impianto?
Sai come calcolare le potenze in gioco?
Lascia perdere.
Come già detto: un impianto del genere (termocamino o termostufa) collegato all'impianto classico senza vaso di espansione aperto è una vera e propria bomba. Se qualcosa va male fai molti danni (probabilmente abbastanza per vedere la casa in fiamme, qualce muro abbattuto e varie ustioni alla famiglia).
Tubi in acciaio? Ma che acciaio? Non ti basterebbe quello che compri dallo spacciatore di ferro. Andrebbero acciai speciale, e saldati di consegueza. Non penso si trovino (ragionevolmente) diametri accettabile per un lavoro simile.
questo sicuramente no, non esageriamo...
io in casa ho un camino con camera d'acqua e scambiatore di calore collegato all'impianto dei termosifoni. la camera d'acqua è fatta con lamiera da 3mm di acciaio dolce. ed è li da 25 anni...
non è nulla di alieno, infatti non sono l'unico ad avere un camino fatto in casa integrato con l'impianto dei termosifoni.
niente acciai speciali, però bisogna di sicuro avere dimestichezza coi metalli per assemblarlo, e avere ben chiaro cosa si sta facendo.
non è che puoi infilare uno scambiatore di calore dove ti capita, e soprattutto non è che si possa fare così di prima mattina senza mai averne visto uno.
Per altro non posso che quotare sul fatto che il vaso di espansione dev'essere necessariamente di tipo aperto.
Detto questo, dal fare un camino con scambiatore a integrarlo coi termosifoni ce ne corre. non è una cosa che si fa dall'oggi al domani.
Il punto è: l'impianto dei termosifoni c'è già?
se c'è l'impianto c'è anche la caldaia. se non c'è l'impianto a che ti serve inventarti una caldaia? per il gusto di esporti a ustioni da acqua bollente?
se devi fare anche l'impianto dei termosifoni, una caldaia a legna incide relativamente poco.
albatross_84
22-03-2009, 01:26
questo sicuramente no, non esageriamo...
io in casa ho un camino con camera d'acqua e scambiatore di calore collegato all'impianto dei termosifoni. la camera d'acqua è fatta con lamiera da 3mm di acciaio dolce. ed è li da 25 anni...
non è nulla di alieno, infatti non sono l'unico ad avere un camino fatto in casa integrato con l'impianto dei termosifoni.
niente acciai speciali, però bisogna di sicuro avere dimestichezza coi metalli per assemblarlo, e avere ben chiaro cosa si sta facendo.
non è che puoi infilare uno scambiatore di calore dove ti capita, e soprattutto non è che si possa fare così di prima mattina senza mai averne visto uno.
Per altro non posso che quotare sul fatto che il vaso di espansione dev'essere necessariamente di tipo aperto.
Detto questo, dal fare un camino con scambiatore a integrarlo coi termosifoni ce ne corre. non è una cosa che si fa dall'oggi al domani.
Il punto è: l'impianto dei termosifoni c'è già?
se c'è l'impianto c'è anche la caldaia. se non c'è l'impianto a che ti serve inventarti una caldaia? per il gusto di esporti a ustioni da acqua bollente?
se devi fare anche l'impianto dei termosifoni, una caldaia a legna incide relativamente poco.
Ho un vaso di espansione aperto già pronto per essere montato.
L'impianto dei termosifoni ce l'ho già...La caldaia non ce l'ho mai avuta(ricordo che è una seconda casa).
Allora grazie ai vostri consigli penso di rimanere sull'acciaio per la serpentina.
Ma ovviamente prima di cominciare i lavori voglio avere tutte le sicurezze del caso, per questo ho chiesto anche a voi del forum.
Secondo voi è una buona idea mettere uno scambiatore fatto in acciaio inox al posto della griglia di aspirazione della legna?
Il calore che potrei tirar fuori da questo scambiatore ha un valore abbastanza significativo rispetto a quello che ho nello scambiatore in inox che metterò sotto il piano cottura?
Chiaro che dipende da come sono fatti,dall'area di scambio etc,ma in generale si tira fuori un pò di potenza anche da sotto il braciere?
Fatemi sapere!Grazie mille!
Ho un vaso di espansione aperto già pronto per essere montato.
L'impianto dei termosifoni ce l'ho già...La caldaia non ce l'ho mai avuta(ricordo che è una seconda casa).
Allora grazie ai vostri consigli penso di rimanere sull'acciaio per la serpentina.
Ma ovviamente prima di cominciare i lavori voglio avere tutte le sicurezze del caso, per questo ho chiesto anche a voi del forum.
Secondo voi è una buona idea mettere uno scambiatore fatto in acciaio inox al posto della griglia di aspirazione della legna?
Il calore che potrei tirar fuori da questo scambiatore ha un valore abbastanza significativo rispetto a quello che ho nello scambiatore in inox che metterò sotto il piano cottura?
Chiaro che dipende da come sono fatti,dall'area di scambio etc,ma in generale si tira fuori un pò di potenza anche da sotto il braciere?
Fatemi sapere!Grazie mille!
se vuoi montare uno scambiatore montalo sopra il piano di cottura...
puoi usare un contenitore pieno d'acqua che ti fa anche da vaso di espansione...
se è domenica aggiungi pollo sedano carota e un bel pezzo di magro...
così ti scaldi e non corri rischi idioti... :D
Come ho detto sopra, il bruciatore di una cucina a legna nasce per cucinare.
Per fare quello che vuoi fare tu devi rifare completamente il bruciatore,
sia perchè quello della cucina è troppo stretto e basso, tant'è che se ci metti lo scambiatore non ci metti la legna, sia perchè l'intercapedine tra piano cottura e bruciatore è alta a malapena 3 dita, se ci metti un tubo per scambiare calore poi il fumo dove passa? dalla finestra .. altro che canna fumaria...
Per quanto riguarda l'acciaio inox a me si è bucata la caldaia di ben 2 caffettiere in acciaio 18/10 e questo solo per fare il caffè.
la caldaia non è che sia proprio sottile, e l'unico lavoro che faceva era reggere la caffettiera.
tu sopra il tubo ci metti la legna, che pesa, cade, e sollecita un materiale già morbido. se poi è anche sottile quanto potrà mai durare?
Se proprio vuoi fare sta cosa prendi una cucina a legna di quelle che hanno anche lo scalda acqua integrato. In questo modo devi solo collegarci i termosifoni e non pensi a una fava.
Altrimenti il progetto devi farlo da zero usare una lamiera quantomeno spessa e saldata come cristo comanda...
Sennò la ricetta migliore è all'inizio del post.. col grana trentino ci sta che è un piacere :)
albatross_84
23-03-2009, 23:49
Vedi messaggio sotto
albatross_84
23-03-2009, 23:58
Come ho detto sopra, il bruciatore di una cucina a legna nasce per cucinare.
Per fare quello che vuoi fare tu devi rifare completamente il bruciatore,
sia perchè quello della cucina è troppo stretto e basso, tant'è che se ci metti lo scambiatore non ci metti la legna, sia perchè l'intercapedine tra piano cottura e bruciatore è alta a malapena 3 dita, se ci metti un tubo per scambiare calore poi il fumo dove passa? dalla finestra .. altro che canna fumaria...
Ottima osservazione!Ho pensato allora di espandere in basso la camera di combustione esistente,così ci sta più legna.:)
Ho i mattoni refrattarie e il cemento refrattario...vorrei "allargare" in basso la camera di combustione di almeno altri 10 cm,ho fatto le misure,c'è uno spazio bello largo, nel quale posso ricavarmi una camera di combustione altrettanto grande della già esistente.
Quindi la camera di combustione complessiva sarà uguale della precedente in profondità e larghezza,mentre l'altezza sarà aumentata di 10 cm.
In fondo a questa nuova camera di combustione ovviamente metto una griglia di acciaio spesso x sostenere la legna.Secondo voi se faccio sta cosa vado incontro a dei problemi di tiraggio o altro??
Fatemi sapere.
Grazie mille!!!:)
sotto la camera di combustione non è che ci sia il vuoto cosmico, eh.
c'è un apposito spazio con il raccoglitore della cenere, che a qualcosa serve. e si riempie molto in fretta.
albatross_84
24-03-2009, 19:16
sotto la camera di combustione non è che ci sia il vuoto cosmico, eh.
c'è un apposito spazio con il raccoglitore della cenere, che a qualcosa serve. e si riempie molto in fretta.
Avevo precisato nel mio post che lo spazio per ricavare una piccola camera di combustione c'è eccome...x mia fortuna...la stufa è come quella che vedi nella foto.Ho già cominciato i lavori per ampliare...
Avete consigli in merito?Sapete se c'è rischio maggiore che la stufa fumi ampliando la camera di combustione??
Avevo precisato nel mio post che lo spazio per ricavare una piccola camera di combustione c'è eccome...x mia fortuna...la stufa è come quella che vedi nella foto.Ho già cominciato i lavori per ampliare...
Avete consigli in merito?Sapete se c'è rischio maggiore che la stufa fumi ampliando la camera di combustione??
guarda, ne avevo una uguale, so com'è fatta quella stufa.
ma contento te, passerai più tempo a svuotare la cenere che a scaldarti :asd:
sotto lo sportello della camera c'è anche una levetta con un sistema per far entrare aria da sotto il fuoco, utile quando si accende.
poi io non sono un esperto di siderurgia, ma hai mai pensato che forse c'è un perchè se tutti i pezzi interni, compresa la griglia sul fondo della camera, è in ghisa e non acciaio?
albatross_84
24-03-2009, 20:48
guarda, ne avevo una uguale, so com'è fatta quella stufa.
ma contento te, passerai più tempo a svuotare la cenere che a scaldarti :asd:
sotto lo sportello della camera c'è anche una levetta con un sistema per far entrare aria da sotto il fuoco, utile quando si accende.
poi io non sono un esperto di siderurgia, ma hai mai pensato che forse c'è un perchè se tutti i pezzi interni, compresa la griglia sul fondo della camera, è in ghisa e non acciaio?
Nessun problema per quello...come griglia uso quella che avevo prima(in ghisa),visto che riesco a farcela passare e incastonarla sul fondo.Guarda che non ho mica rubato spazio alla cenere,anzi,il cassetto della cenere è ben sotto la seconda camera di combustione che ho appena costruito.Tra qualche giorno accendo la stufa e vi saprò dire come funziona...al limite...abbatto tutto a colpi di mazzeruola!!!:D
Nella mia stufa non c'è il sistema per far entrare aria aggiuntiva da sotto il fuoco...putroppo...
Avevo un'altra idea, ho visto che le stufe moderne hanno un ingresso aria secondaria (che entra dove vi è la parte alta della fiamma)che da luogo ad una combustione secondaria,che aumenta il rendimento della stufa.
Secondo voi è attuabile un ingresso aria secondaria in questa stufa?
Se sì, dove posso fare il foro per fare entrare l'aria secondaria?Più in alto possibile nella camera di combustione?
everyway77
17-12-2009, 14:03
Ciao,
Vorrei sapere se quel progetto poi lo hai realizzato o meno.
Grazie
albatross_84
17-12-2009, 23:39
Ciao,
Vorrei sapere se quel progetto poi lo hai realizzato o meno.
Grazie
Ciao everyway77, ti ringrazio per l'interessamento al mio post :)
Sì certo il progetto che ho realizzato, a parte l'ingresso di aria secondaria, l'ho realizzato in pieno :)
e con ottimi risultati direi :)
Se vuoi ti posso passare delle foto e ti posso aiutare nella spiegazione su come costruire l'espansione della camera di combustione.
L'autonomia della stufa è diventata il doppio.
Inoltre,con opportuni accorgimenti di dosaggio dell'aria di ingresso al minimo e con la regolazione della leva del tiraggio fumi tutta chiusa, riesco addirittura a riaccendere la stufa al mattino con le braci lasciate dalla sera precedente :)
Sono veramente soddisfatto di questa super stufa :)
Fammi sapere!
Ciaooooo
albatross_84
19-12-2009, 00:06
interessatissimo
Postami una foto della tua stufa :)
Così vedo se si può fare anche sulla tua...
Mi confermi che c'è dello spazio tra la griglia della cenere e il cassetto estraibile della cenere?
Il problema di quelle stufe è che la maggiorparte del calore viene sparato fuori dal camino per cui è un sistema poco efficiente che ti fa consumare moltissima legna.
L'ideale sarebbe utilizzare quelle stufe che fanno fare dei percorsi al fumo.
confermo..
purtroppo tra la stufa e me ci sono 78km e una media di 50cm di neve ( con 5cm a casa mia che cmq è praticamente sul mare, fino ad arrivare al metro abbondante alla casetta)
albatross_84
21-12-2009, 00:04
confermo..
purtroppo tra la stufa e me ci sono 78km e una media di 50cm di neve ( con 5cm a casa mia che cmq è praticamente sul mare, fino ad arrivare al metro abbondante alla casetta)
Va bene allora appena posso faccio le foto alla camera di combustione che ho ricavato...
Così appena hai un pò di tempo la realizzi anche tu e mi dici se ti trovi bene :)
In settimana dovrebbero arrivare le foto :)
Parere personale: non sei capace di farlo.
Consiglio pratico: lascia perdere e comprati una termocucina nuova o contatta un tecnico esperto.
Non è possibile inserire direttamente nella camera di combustione il liquido da riscaldare.
Nei termosifoni gira acqua a 80 gradi (ed è già tanto), il fuoco sale ancora di più.
Ammesso e non concesso che tu inserisca una pompa di circolazione dovrebbe essere qualcosa di spaventosamente grande e potente. Avresti il liquido termovettore che corre per i tubi non allo scopo di trasportare calore ma quello di disperderlo (è una finezza che nessuno capirà).
Inserire rame nella camera di combustione è da pazzi: temperature troppo alte in gioco.
Se tubi in rame ricotto di scarso diametro allora avresti problemi a far bene le curve. Se di diametro genereso e in rame crudo non potresti fare le curve. E comunque così per tutto l'impianto.
Tubi in acciaio? Ma che acciaio? Non ti basterebbe quello che compri dallo spacciatore di ferro. Andrebbero acciai speciale, e saldati di consegueza. Non penso si trovino (ragionevolmente) diametri accettabile per un lavoro simile.
Vaso di espansione: sai come si calcolano i vasi di espansione? Serve tutto l'impianto.
Sai come si calcola l'impianto?
Sai come calcolare le potenze in gioco?
Lascia perdere.
Come già detto: un impianto del genere (termocamino o termostufa) collegato all'impianto classico senza vaso di espansione aperto è una vera e propria bomba. Se qualcosa va male fai molti danni (probabilmente abbastanza per vedere la casa in fiamme, qualce muro abbattuto e varie ustioni alla famiglia).
mica è un bollitore nucleare acciaio normale basta ed avanza
nella casa in montagna io ho risolto in maniera brutale in cucina una stufa a pellet ad aria forzata e in bagno, complice del fatto che il metano non c'era fino a 2-3 anni fà un boiler a legna da 80 litri che mi fornisce acqua calda ed è in comune e banalissimo acciaio vent'anni di funzionamento senza una piega.
ironmanu
23-12-2009, 19:53
Ciao a tutti!Nella mia seconda casa in montagna ho una cucina a legna(di quelle classiche vekkie,vedi foto) e mi piacerebbe un sacco costruirmi degli scambiatori da inserire dentro essa per riscaldare l'acqua allacciandomi quindi all' impianto dei termosifoni,che è già realizzato.
Vorrei esaudire questo mio sogno ragazzi, in quanto fino ad ora mi sono limitato ad accendere la stufa per riuscire a scaldare quei 2 localetti adiacenti ad essa...!Vorrei portare il riscaldamento anke in altri locali della casa non vicini al locale della stufa...tipo il bagnetto e la camera da letto.
CHiedo a voi ke avete esperienza in questo settore se potete darmi una mano in questa realizzazione :)
PS:ho a disposizione il necessario per saldare acciaio...per il rame potrei organizzarmi :)
La mia idea era quella di mettere:
1)inizialmente uno scambiatore a fascio tubiero realizzato artigianalmente da me al posto della griglia sottostante del vano dove viene caricata la legna...
2)poi avrei pensato di aggiungere anke una serpentina sotto il piano cottura,nella parte dove non c'è la legna sotto per capirsi, e dovreste indicarmi voi se è plausibile come soluzione, e in tal caso,dove dovrei mettere la serpentina?meglio "sospesa" appena sotto al piano cottura o appoggiata di sotto??
3)un altra soluzione ke mi sembra di aver capito ke nella maggior parte dei casi vada scartata è quella di mettere una serpentina dentro al primo tratto dello scarico dei fumi.Qualcuno di voi l'ha provato?Ho sentito ke si riskia fortemente di compromettere il tiraggio,soprattutto nel caso canne fumarie con tratti orizzontali(come lo è la mia)
Ragazzi questi sono i posti dove li metterei io gli scambiatori...con un grosso punto interrogativo ovviamente su posto 3)(canna fumaria)...Voi cosa mi consigliereste??Anche + di uno scambiatore posso realizzare...non ho problemi con la manodopera :)
Ditemi voi i posti strategici dove collochereste gli scambiatori!!!!
ALtra domanda...per fare i collegamenti tra l'impianto e gli scambiatori,non posso usare il teflon immagino???cosa devo usare per garantire la tenuta delle giunzioni dei tubi???
Ogni consiglio è ben accetto!!!
Fatemi sapere!!!
Grazie mille!!!
http://img13.imageshack.us/img13/2328/stufa11173a4b4a09bf57c2.jpg
sottrarre calore alla canna fumaria significa che a parete scendi sotto la temperatura di condensazione dei fumi di scarico che liquefano accumulando la fuliggine oltre che aver problemi di corrosione legati al contenuto di zolfo, il tutto è devastante nei tratti orizzontali dove si hanno gocciolii di morchia. Si fa nelle caldaie a condensazione ma è un processo difficile da gestire.
Per il resto a parte l'infrazione di tutte le normative esistenti dovresti:
- stimare la temperatura obiettivo nelle stanze a regime
- stimare la dipersione totale dovuta alle pareti, finestre, dimensione ed orienrtamento (nord sud ecc..)
- calcolare, data la superficie radiante dei radiatori, la temperatura di ingresso dell'acqua calda in ciascuno e la relativa portata
- calcolare i litri/min totali che servono
- calcolare la potenza termica necessaria
- confrontarla con quella della caldaia
- dimensionare una scambiatore
- nota la somma delle perdite di carico, montare una adeguata pompa di circolazione
come detto da altri utenti servono vasi di espansione e valvole di sicurezza
Al tutto va aggiunto il problema che non puoi controllare la combustione.
Inoltre il collegamento dei caloriferi è fondamentale, se fossereo in serie avresti il primo boolente e l'ultimo gelido.
albatross_84
23-12-2009, 22:02
sottrarre calore alla canna fumaria significa che a parete scendi sotto la temperatura di condensazione dei fumi di scarico che liquefano accumulando la fuliggine oltre che aver problemi di corrosione legati al contenuto di zolfo, il tutto è devastante nei tratti orizzontali dove si hanno gocciolii di morchia. Si fa nelle caldaie a condensazione ma è un processo difficile da gestire.
Per il resto a parte l'infrazione di tutte le normative esistenti dovresti:
- stimare la temperatura obiettivo nelle stanze a regime
- stimare la dipersione totale dovuta alle pareti, finestre, dimensione ed orienrtamento (nord sud ecc..)
- calcolare, data la superficie radiante dei radiatori, la temperatura di ingresso dell'acqua calda in ciascuno e la relativa portata
- calcolare i litri/min totali che servono
- calcolare la potenza termica necessaria
- confrontarla con quella della caldaia
- dimensionare una scambiatore
- nota la somma delle perdite di carico, montare una adeguata pompa di circolazione
come detto da altri utenti servono vasi di espansione e valvole di sicurezza
Al tutto va aggiunto il problema che non puoi controllare la combustione.
Inoltre il collegamento dei caloriferi è fondamentale, se fossereo in serie avresti il primo boolente e l'ultimo gelido.
questo sotto che vedi è lo schema dell' impianto che sto realizzando nel tempo libero.Ne è passato parecchio di tempo da quel post che mi hai quotato,nel frattempo mi son fatto consigliare da qualche amico idraulico e in altri forum per la corretta realizzazione dell' impianto.
Farò uno scambiatore ad acqua da mettere al posto della piastra superiore della stufa.
Il resto dell' impianto l'ho messo nello schema che vedi.
PS:non ho disegnato le valvole di sicurezza e quelle di spurgo...Perchè vorrei farmi consigliare da voi i punti in cui metterle.
Fatemi sapere.
Grazie mille.
http://img695.imageshack.us/img695/5681/schemaxforum.jpg
albatross_84
30-12-2009, 03:13
interessatissimo
Ciao Mr Hyde,
ho appena postato le foto del lavoro di espansione della camera di combustione in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2107623
Vieni a seguirci di là :)
decurione
12-01-2010, 16:45
scusate sono nuovissimo e mi ha attirato la discussione, a tratti fantascientifica (salvo la prima risposta molto coerente e azzeccata), premetto che cio che vuoi fare tu con una stufa economica la si fece smodatamente in ambienti rurali alle prime diffusioni dei termosifoni e io ho utilizzato per ben 25 anni.....tutto quello riportato nella risposta di W4rfoX e corretto salvo che per l'attacco fisico alla stufa......basta usare quella pentolina dove metti l'acqua.
Certo ti ci vorrà un briciolo di tempo in piu, non credo molto, e una vasca di espansione dotata di rabbocco (tipo cargo WC) ma è fattibilissimo e se aggiungi in nel circuito una caldaina a gas tarata ad una temperatura inferiore farai si che parta quando la stufa si è spenta........uovo di colombo
ciao
racing82
24-01-2013, 23:52
Ciao sn nuovo del forum, e ho trovato molto interessante il tuo proggetto della stufa,volevo chiederti se potevi aiutarmi a fare lo stesso lavoro alla mia stufa che è uguale alla tua,in casa ho gia l impianto dei termosifoni.grazie appresto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.