kxmet
19-03-2009, 17:39
Ciao a tutti!
Ho una Corsa C 1.0 del 2002 acquistata usata. Da qualche tempo ho dei problemi col servosterzo.
Inizialmente si accendeva la relativa spia (EPS) di punto in bianco e -ovviamente- lo stezo si induriva parecchio, ma bastava spegnere e riaccendere la macchina perché le cose si sistemassero.
All'epoca (fine 2006) feci notare la cosa al concessionario che infatti aveva messo tra le voci di un tagliando un "riprogrammazione sterzo".
Le cose hanno funzionato fino ad un paio di settimane fa quando il problema si è ripresentato e non funziona più neanche lo "stratagemma del riavvio". Ho così portato la macchina in concessionaria a fare un controllo. Lì mi hanno diagnosticato un "Guasto C1502" e la necessità di sostituire addirittura tutto il piantone dello sterzo con una spesa di ben 1300€ esculsa la manodopera.
Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza simile? Secondo voi quella cifra è plausibile? Poi vorrei sapere se è normale che per controllare un guasto del genere tramite l'apparecchiatura "Tech 2" ci voglia ben un'ora e mezza di lavoro?
Premetto che da quando è mia, l'auto non è mai stata "maltrattata" e ha percorso 58.000 km.
Grazie a chi vorrà dare un contributo.
Ho una Corsa C 1.0 del 2002 acquistata usata. Da qualche tempo ho dei problemi col servosterzo.
Inizialmente si accendeva la relativa spia (EPS) di punto in bianco e -ovviamente- lo stezo si induriva parecchio, ma bastava spegnere e riaccendere la macchina perché le cose si sistemassero.
All'epoca (fine 2006) feci notare la cosa al concessionario che infatti aveva messo tra le voci di un tagliando un "riprogrammazione sterzo".
Le cose hanno funzionato fino ad un paio di settimane fa quando il problema si è ripresentato e non funziona più neanche lo "stratagemma del riavvio". Ho così portato la macchina in concessionaria a fare un controllo. Lì mi hanno diagnosticato un "Guasto C1502" e la necessità di sostituire addirittura tutto il piantone dello sterzo con una spesa di ben 1300€ esculsa la manodopera.
Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza simile? Secondo voi quella cifra è plausibile? Poi vorrei sapere se è normale che per controllare un guasto del genere tramite l'apparecchiatura "Tech 2" ci voglia ben un'ora e mezza di lavoro?
Premetto che da quando è mia, l'auto non è mai stata "maltrattata" e ha percorso 58.000 km.
Grazie a chi vorrà dare un contributo.