View Full Version : Intel Pentium Dual Core E5200/E5300/E5400 "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Salve a tutti!
sono in possesso di un processore e5200..e da un po di giorni ho provato ad overclockarlo un po...
il risultato è stato positivo solo che Windows 7 alle risorse del pc mi da che un core sta 2.5 e l altro core a 2.1..
però provando con programmi come core temp mi dice chiaramente che il mio overclock è stato portato a 2.85 e anche l indice prestazioni di windows 7 è aumentato...compreso la ram
sapete spiegarmi il perchè?
grazie!
gluvocio
07-03-2010, 22:41
ragazzi... ho congelato un processore con 81 di wafer per fare il record... lo voglio postato nella "hall of hame" :p
ragazzi... ho congelato un processore con 81 di wafer per fare il record... lo voglio postato nella "hall of hame" :p
Non era che più è basso e più saliva? :eek:
ragazzi... ho congelato un processore con 81 di wafer per fare il record... lo voglio postato nella "hall of hame" :p
:eek:
gluvocio
08-03-2010, 10:54
di solito col numero di wafer basso si hanno + mHz con meno volts... almeno così ho letto su questo forum...
comunque mi voglio vedere scritto :D
ciao ragazzi ho da poco iniziato con l'overclock...il computer è cosi composto
e5300 dissi Hyper 212 plus mobo asus p5ql pro ram kingston hyper x ddr3 800 cl4 non ho capito qual'è la voce per alzare la tensione della cpu...e cosa devo modificare per far salire la frequenza oltre che fsb e molti e se devo modificare qualche parametro alla ram
hai ragione ho sbagliato scrivendo sono ddr2...cmq ora sono arrivato a 3360 mhz fsb a 280 e molti a 12 stabile come faccio ad alzare i voltaggi per porter proseguire o devo fare qualcos'altro? ciao grazie
Nessuno può aiutarmi? :(
20 cicli di linx o ibt + 2-3 ore di prime95 blend.
Ok allora continuo ad usare linx, però quanti cicli devo passare per poter dire di essere rock solid?
Comunque ora provo a mettere l'FSB a 1333 e vedo se riesco a salire un altro po', pensavo di arrivare ai 3,5GHz, così non dovrei essere più CPU limited.
20 vanno bene, abbianali a prime 95. Anche a 3,3ghz non sei più cpu limited, ma 3,5 è meglio :)
caurusapulus
13-03-2010, 20:48
Hai praticamente la mia stessa config e ti dico che da 3300mhz a 3500 cambia poco o nulla nei giochi, in ogni caso lo tengo sempre a 3500 visto che bastano appena 1,2 V :D
Si ma a me pare che linx mi prenda in giro, ho rifatto il test e risulta questo errore (senza cambiare vcore):
http://img130.imageshack.us/img130/4187/immaginekcr.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/immaginekcr.jpg/)
Comunque a me il PC pare stabile, ho giocato senza problemi.
Il problema è che ho una CPU non molto fortunata, quindi penso di rimanere sui 3,3GHz per non alzare troppo il vcore.
Ma hai 78°C dopo solo 2 cicli? :confused:
caurusapulus
14-03-2010, 09:23
Mhh fai il test dei sensori con realtemp... sicuramente hai i sensori a donnine :stordita:
Io 78°C non li vedo manco a 3500mhz, anzi, se li vedessi mi prenderebbe un colpo :D
Mhh fai il test dei sensori con realtemp... sicuramente hai i sensori a donnine :stordita:
Io 78°C non li vedo manco a 3500mhz, anzi, se li vedessi mi prenderebbe un colpo :D
quoto io max arrivo a 72 gradi a 4105 dopo 3 ore di prime ad raffreddato ad aria
ragazzi vorrei chiedervi un info in un crossfire di due schede recenti come le 5770 di ati potrei essere limitato da un e5200 a 3750 mhz??
a me sembra di avere questa impressione, a queste velocità credo la cache di 2 mega forse è limitante...
che ne pensate?
caurusapulus
01-04-2010, 08:29
Decisamente sì.
Che mobo hai? Conta molto anche quella...
ciao a tutti!
ho un 5200 e ho provato a portarlo almeno fino a 3Ghz con frequenza di 230!
il problema è che quando mi ha fatto i test mi è comparsa una schermata blu e il pc si è riavviato!
invece con la frequenza a 220 tutto nella norma! mi passa i test alla grande!
la mia MB monta questi Chipset
- Northbridge: VIA® PT880 Pro/Ultra
- Southbridge: VIA® VT8237A
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1996609
dipende da quello???
:cry:
Entropi@
02-04-2010, 10:40
Decisamente sì.
Che mobo hai? Conta molto anche quella...
Dipende anche dalla risoluzione a cui giochi...se sei a 1920*1080 secondo me non dovresti risentire molto...o sbaglio?
E.
caurusapulus
02-04-2010, 12:10
Dipende anche dalla risoluzione a cui giochi...se sei a 1920*1080 secondo me non dovresti risentire molto...o sbaglio?
E.
Anche, però il mio discorso verteva sul fatto che magari ha un secondo slot pci-express a 4x che taglia un sacco di banda.
19giorgio87
02-04-2010, 12:24
ciao a tutti!
ho un 5200 e ho provato a portarlo almeno fino a 3Ghz con frequenza di 230!
il problema è che quando mi ha fatto i test mi è comparsa una schermata blu e il pc si è riavviato!
invece con la frequenza a 220 tutto nella norma! mi passa i test alla grande!
la mia MB monta questi Chipset
- Northbridge: VIA® PT880 Pro/Ultra
- Southbridge: VIA® VT8237A
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1996609
dipende da quello???
:cry:
se la tua mobo lo consente, alza il voltaggio della cpu
Anche, però il mio discorso verteva sul fatto che magari ha un secondo slot pci-express a 4x che taglia un sacco di banda.
grazie per la risposta ho una p5q pro con p45 e la banda per entrambre e di
8x in modalità cross e come dicevi gioco a 1080p...
caurusapulus
02-04-2010, 15:15
Ah ok allora da 16x a 8x per la 5770 cambia praticamente nulla (lessi una review in merito, cambiava l'1% passando da 8x a 16x :D ).
Entropi@
02-04-2010, 21:17
grazie per la risposta ho una p5q pro con p45 e la banda per entrambre e di
8x in modalità cross e come dicevi gioco a 1080p...
Buon xfire...:) Facci sapere come vanno le bimbe, nlbar.
E.
eldolcefarnienteditommy
14-04-2010, 06:32
ciao a tutti
mi dite il moltiplicatore dell'e5400?
caurusapulus
14-04-2010, 08:40
Se non dico una boiata 13.5 però prendilo col beneficio del dubbio.
eldolcefarnienteditommy
14-04-2010, 08:49
Se non dico una boiata 13.5 però prendilo col beneficio del dubbio.
ti ringrazio
Ragazzi, ho un e5200 @ 3,8 ghz. Secondo voi è un limite per i nuovi giochi tipo metro 2033 e battlefield bad company 2? Volevo fare un piccolo aggiornamento ed ero indeciso se prendere una seconda hd 4830 usata o un quad core usato.
caurusapulus
14-04-2010, 11:48
Per metro 2033 è sicuramente un collo di bottiglia la VGA, visto che è un gioco moolto esigente (specialmente se lo usi a risoluzioni >1680x1050).
Prendere un quad core mah, ha sì i suoi pro, ma sicuramente non ti aspettare un "salto" nei game molto evidente.
Se infatti ti vai a vedere qualche bench, un dual core ben tirato (come possono essere gli E8xxx sui 4GHz) fa ancora moolto bene il suo mestiere dunque non vedo perchè il tuo E5200 @ 3,8GHz debba crearti problemi (certo, la cache è di meno).
Fino ad ora l'unico gioco che ho con cui sento la mancanza di un quad core è gta4. Devo provare metro 2033 a breve.
vai nel thread della p45 ti ho risposto li!
vedrai che ti divertirai.
posta la config, ossia scheda madre e ram!
Eccomi dopo un poco di tempo.
Io ho il processore E5200 e dissipatore originale,
poi maiboard 4Core1600Twins-P35D bios 1.2
Ram Corsair DDR2 XMS2 DHX 2x 1GB PC2-6400 settati a 5-5-5-18 2,1V
Da dove posso cominciare?
Ho solo messo bus a 240 Mhz per avre una frequenza CPU finale di 3,0 GHz e ram messo di conseguenza a 3:5
Grazie
Jungleamd64
17-05-2010, 21:37
ragà sto cercando informazioni sui voltaggi da tenere su sti proci su chipset intel.. io vengo da invidia .. e nn ci capisco molto..
il mio procio è un e5400 su mobo MSI p45 platinum..(nn posso postare scren ora sono sul quad)..
fino ad ora il max di fsb che sono riuscito ad ottenere è 340 stabile..(pero settando la magior parte dei voltaggi su auto..)
rock solid a 340x12(4080mhz) 1,38v-140 sulla cpu..però se salgo col moltiplicatore chiede troppi volt a mio avviso (tipo a 340 x13 già vuole 1,55 e nemmeno è stabile:confused: )
qualcuno di voi ha la mobo come la mia???
caurusapulus
18-05-2010, 08:43
Dai penso che 4080MHz su una CPU da 50€ ti puoi accontentare :D
Poi sei già a una tensione sul core abbastanza al limite, giusto prova a vedere quanti volt vuole per stare rock solid a 340x13 ma per sfizio per vedere dove arriva.
Jungleamd64
18-05-2010, 11:13
Dai penso che 4080MHz su una CPU da 50€ ti puoi accontentare :D
Poi sei già a una tensione sul core abbastanza al limite, giusto prova a vedere quanti volt vuole per stare rock solid a 340x13 ma per sfizio per vedere dove arriva.
il fatto è che ho il procio a liquido e la mobo è fredda..(in confronto alla mia xfx780i è glaciale:D ) mi chiedevo dalle vostre esperienze +o - quanti volt vuole sto procio per stare a 4,6ghz..nn vorrei dare troppo v core e bruciare la cpu:stordita: (1,6 volt me sembrano tanti..:fagiano: )
caurusapulus
18-05-2010, 12:15
Guarda, da quello che io ho visto E5xxx che arrivano a 4,6GHz ce ne son pochi.. tenuto poi conto che ste CPU culate ci arrivano solo con tanti volt, direi che anche col liquido non è salutare tenerlo daily.
Se volevi un >4GHz daily a tensioni sotto 1,5v prendevi un E8500-8600 ;)
dario fgx
20-05-2010, 11:25
ragazzi E5300 RO @3512Mhz su mobo dove non è possibile alzare il v-core (4core dual vsta), ddr2 sgrause 2x51MB, dissy dei conroe, dite che è un buon risultato?
Impossibile
23-05-2010, 19:16
proprio non capisco come fate a fare ste frequenze, io a 252 * 12.5 ho già 55° in full... e un xtreem freezer... bho bho...
proprio non capisco come fate a fare ste frequenze, io a 252 * 12.5 ho già 55° in full... e un xtreem freezer... bho bho...
che voltaggio hai
ragazzi E5300 RO @3512Mhz su mobo dove non è possibile alzare il v-core (4core dual vsta), ddr2 sgrause 2x51MB, dissy dei conroe, dite che è un buon risultato?
ottimo
Impossibile
23-05-2010, 21:14
che voltaggio hai
LOL
IL VOLTAGGIO è RIDICOLO 1.136 V in full :rolleyes:
LOL
IL VOLTAGGIO è RIDICOLO 1.136 V in full :rolleyes:
e 55° in full, mah strano,
sei sicuro al 100% che il dissi è montato bene?
Impossibile
24-05-2010, 15:09
e 55° in full, mah strano,
sei sicuro al 100% che il dissi è montato bene?
metti la pasta arctic coolin ecc stringi le viti c'è poco da sbagliare :mad:
metti la pasta arctic coolin ecc stringi le viti c'è poco da sbagliare :mad:
hai controllato se dissi e cpu compaciano bene?
Impossibile
26-05-2010, 14:02
hai controllato se dissi e cpu compaciano bene?
bhe la pasta serve per quello.... cmq quando ho tempo proverò a scartavetrare il dissi... magari andranno meglio le cose...
bhe la pasta serve per quello.... cmq quando ho tempo proverò a scartavetrare il dissi... magari andranno meglio le cose...
controlla l'impronta del dissi sulla cpu, se non è perfetta te ne accorgi, può succedere che non compaci perfettamente, succede spesso.
Impossibile
26-05-2010, 19:07
controlla l'impronta del dissi sulla cpu, se non è perfetta te ne accorgi, può succedere che non compaci perfettamente, succede spesso.
controllerò... cmq mi ricordo che il dissi ha qualche graffietto ma non penso la cosa a abbia rilievo..
Ramses68Rm
27-05-2010, 17:48
Ciao a tutti.
Primo OC e spero non ultimo :D
Questa e' la configurazione ora come ora.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100527184137_DatiComputerTemp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100527184137_DatiComputerTemp.jpg)
Ho scaricato i seguenti programmi per test e visualizzazione stato
CPU-Z
Real temp
IntelBurnTest
3DMark
Orthos
La Cpu ha il dissipatore di default. L'obiettivo e' arrivare a 3000 MHz senza stressare troppo la componentistica tutta per usarlo in daily (che credo vuol dire lasciare per sempre cosi).
Leggendo qua e la' ho capito che da BIOS devo alzare FSB e testare passo passo.
Gentilmente mi spiegate la procedura.
Esempio:
Bios prova a ......
Fai girare Cpu-z e Real temp
Fai girare Intel Burn test e chesso' 3d MArk (prima durante o dopo?)
Controlla Cpu-Z
la sequenza me la sono inventata ma credo sia corretta ma aspetto indicazioni
Grazie Anticipatamente. :)
ssevero85
27-05-2010, 19:11
salve a tutti, vorrei annoiarvi con una domanda stupida e forse anche un pò retorica, ma mi interessa sapere se i voltaggi riportati sulla prima pagina sono i migliori oppure è ipotesi consolidata che per quei clock vanno bene quei voltaggi. o è solo questione di "culo" con la cpu, perchè per poter ovrecloccare del 33.33% la mia devo utilizzare un voltaggio di 1.29625 ( o qualcosa del genere ) per farla rimanere stabile.
la temperatura minima non è rappresentativa visto che core temp l'ho avviato con orthos attivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100527200949_rock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100527200949_rock.JPG)
Andrea850
27-05-2010, 19:25
........
ma come fà Cpu-z a darti 266x12 (3192.4) mentre Coretemp 266x11.5 (3058.8) e Orthos 3324? :eek:
il fatto è che dici di aver impostato 1.29625v ma si vede che la tua mobo soffre di vdroop perchè cpu-z dà 1.256v...direi che fino a 1.3v (reali) puoi stare tranquillo (io personalmente tengo a 300x12 con 1.3v precisi).
Occhio alle ram, personalmente non sò come vanno in overclock le kingston ma da 800 sei già a 867 quindi devi lavorarci sopra anche con loro per guadagnare ancora un pò
ssevero85
27-05-2010, 19:54
ma come fà Cpu-z a darti 266x12 (3192.4) mentre Coretemp 266x11.5 (3058.8) e Orthos 3324? :eek:
il fatto è che dici di aver impostato 1.29625v ma si vede che la tua mobo soffre di vdroop perchè cpu-z dà 1.256v...direi che fino a 1.3v (reali) puoi stare tranquillo (io personalmente tengo a 300x12 con 1.3v precisi).
Occhio alle ram, personalmente non sò come vanno in overclock le kingston ma da 800 sei già a 867 quindi devi lavorarci sopra anche con loro per guadagnare ancora un pò
il mio obiettivo è quello di rimanere con questo clock ma abbassare il vcore per ridurre un pò la temperatura. la ram è messa su [AUTO], e comunque sembra tenere bene, io con questa configurazione sto da dio, mai avuto problemi.
A me infastidisce il fatto che devo stare di 0.2v su rispetto a molti che hanno un vcore quasi standard. per quanto riguarda il vdroop è un qualcosa in cui si può intervenire da bios?
grazie tante comunque
Andrea850
27-05-2010, 20:01
il mio obiettivo è quello di rimanere con questo clock ma abbassare il vcore per ridurre un pò la temperatura. la ram è messa su [AUTO], e comunque sembra tenere bene, io con questa configurazione sto da dio, mai avuto problemi.
Vediamo che si può fare, grazie tante :)
bè da 1.225 stai a 1.25 direi che non hai occato quasi per niente il vcore...quindi sei quasi a default, ottimo risultato!
ssevero85
27-05-2010, 20:14
bè da 1.225 stai a 1.25 direi che non hai occato quasi per niente il vcore...quindi sei quasi a default, ottimo risultato!
forse mi sono espresso male, sono poco sotto l'1.30v :muro:
salve a tutti, vorrei annoiarvi con una domanda stupida e forse anche un pò retorica, ma mi interessa sapere se i voltaggi riportati sulla prima pagina sono i migliori oppure è ipotesi consolidata che per quei clock vanno bene quei voltaggi. o è solo questione di "culo" con la cpu, perchè per poter ovrecloccare del 33.33% la mia devo utilizzare un voltaggio di 1.29625 ( o qualcosa del genere ) per farla rimanere stabile.
la temperatura minima non è rappresentativa visto che core temp l'ho avviato con orthos attivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100527200949_rock.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100527200949_rock.JPG)
puoi abbassare ancora il vcore a quella frequenza
Andrea850
28-05-2010, 10:27
forse mi sono espresso male, sono poco sotto l'1.30v :muro:
da bios sei vicino a 1.3v, ma cpu-z non è molto d'accordo :D uno dei due dati non è esatto, dovresti capire quali dei due è falsato. se sei veramente ad 1.3v puoi scendere un pò, dovrebbe reggere bene già con 1,275v. Ma se hai realmente 1,25v allora secondo me puoi mettere direttamente il suo vid originale che tiene bene
ssevero85
28-05-2010, 12:39
da bios sei vicino a 1.3v, ma cpu-z non è molto d'accordo :D uno dei due dati non è esatto, dovresti capire quali dei due è falsato. se sei veramente ad 1.3v puoi scendere un pò, dovrebbe reggere bene già con 1,275v. Ma se hai realmente 1,25v allora secondo me puoi mettere direttamente il suo vid originale che tiene bene
Tu mi credi se ti dico che il mio pc è sballato peggio di me :help:
Il vcore da BIOS è v1.29325 o giù di lì, il nostro amico cpu-z segna valori in idle (sempre di voltaggio ) 1.272 con vdrop abbastanza contenuto, ma avviando l'IBT e/o Orthos il valore scende ai 1.256 dello screenshot :confused:
ma forse come valore in full-load non è male.
Ho provato a scendere di vcore ma IBT mi crasha o mi da errore oppure mi dice immediatamente che ho superato il test :(
quindi ho abbandonato l'idea di farlo scendere, ho anche messo il ratio della ram a 2:3 quindi ora la dram frequency è a 399.9 con CL4 che però mi ha diminuito le prestazioni di 3/4 sec. e di quasi 1.000 Gflops con IBT
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100528133228_jella.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100528133228_jella.JPG)
grazie
Andrea850
28-05-2010, 17:16
bè io alzerei fino a 1,32-1,33v da bios in modo che cpu-z mi dia 1,3v e poi da orthos in full dovresti avere poco meno degli 1,29 che volevi impostare. sicuramente poi ti passa i test di ibt e sicuramente ti fà andare anche più su di fsb. clocca anche la ram, rilassando leggermente i timings a 5-5-5-15 e aumentando il vdimm, probabile che salgano sui 1000.
EDIT: comunque se vuoi rimanere basso di vcore, tieniti così come stai e prova a scendere di un passo alla volta il vdimm e testare man mano, probabilmente regge i 3000 a vdef!
tengo famiglia
28-05-2010, 22:52
mi intrufolo e vi chiedo una cosa...
un e5200 su una p5q-se2 senza far incrementare troppo i consumi, cosa proponete? Quanlcosa di bilanciato
Dissipatore artic cooling 7 pro
ssevero85
29-05-2010, 16:03
ma come fà Cpu-z a darti 266x12 (3192.4) mentre Coretemp 266x11.5 (3058.8) e Orthos 3324? :eek:
il fatto è che dici di aver impostato 1.29625v ma si vede che la tua mobo soffre di vdroop perchè cpu-z dà 1.256v...direi che fino a 1.3v (reali) puoi stare tranquillo (io personalmente tengo a 300x12 con 1.3v precisi).
Occhio alle ram, personalmente non sò come vanno in overclock le kingston ma da 800 sei già a 867 quindi devi lavorarci sopra anche con loro per guadagnare ancora un pò
[Load-Line Calibration] si dice che attivandola dovrebbe garantire più stabilità in OC frenando il cosiddetto Vdroop;
il VID è il voltaggio che impostate nel BIOS alle voci [CPU Voltage] e [QPI/DRAM Core Voltage] ma questa non è la tensione reale con cui verranno alimentate la CPU e il QPI ma bensì è la max tensione di picco a cui potranno essere sottoposti questi elementi durante tutte le fasi di lavoro (soprattutto durante i cambiamenti idle/full) mentre il Vcore monitorato in Win con CPU-Z o altre utility è la tensione reale con cui viene alimentati il core della CPU in quel momento;
Potrei attivare la LLC per avere un vcore reale più vicino a quello nominale così da poter provare a scendere un pò oppure posso starmi tranquillo come sono ed evitare di far fare troppi trip eccessivi al mio cervello spento?
Ha una qualche utilità reale questa Load Line Calibration?
come sempre un grazie anticipatamente
Andrea850
29-05-2010, 17:02
Potrei attivare la LLC per avere un vcore reale più vicino a quello nominale così da poter provare a scendere un pò oppure posso starmi tranquillo come sono ed evitare di far fare troppi trip eccessivi al mio cervello spento?
Ha una qualche utilità reale questa Load Line Calibration?
come sempre un grazie anticipatamente
abilitare LLC di sicuro non crea problemi, quindi una prova la farei. soprattutto per vedere se le tensioni migliorano veramente. se non ci sono differenze la disabiliti come lo è stata finora (io personalmente non l'ho mai tratto beneficio ma da scheda a scheda può cambiare molto.)
Andrea850
29-05-2010, 17:07
mi intrufolo e vi chiedo una cosa...
un e5200 su una p5q-se2 senza far incrementare troppo i consumi, cosa proponete? Quanlcosa di bilanciato
Dissipatore artic cooling 7 pro
vai a tentativi come tutti :D metti il bus a 1066 e se regge lascialo così, se non regge aumenta il voltaggio da bios un pò alla volta finchè non trovi stabilità. Di solito gli E5xxx non hanno problemi a salire minimo a fsb 1066 con un pò di voltaggio in più (1,25v) quindi è già un buon incremento tangibile a costo zero ;)
mi intrufolo e vi chiedo una cosa...
un e5200 su una p5q-se2 senza far incrementare troppo i consumi, cosa proponete? Quanlcosa di bilanciato
Dissipatore artic cooling 7 pro
propongo di fare cosi:
trova il vid della tua cpu,
setta il voltaggio della cpu per quanto è il vid trovato,
cerca la frequenza che puoi ottenere con quel voltaggio,
il tutto senza stressare la cpu sia come voltaggio sia come calore visto che usi lo stesso voltaggio di quando è a default.
scheda madre asus p5b deluxe (v-core v-droop mod)
alimentatore corsair 850w
scheda video pci matrox mga
1 hd maxtor pata 133 80gb
un tolotto wolfilotto(nanolotto)
xp super lite by wolfnyght
30 litri di azoto
quinto posto assoluto al pippa 1m di categoria(purtroppo le ram non seguivano bene il tutto)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100530113116_pi1m_3.JPG
masty_<3
01-07-2010, 00:33
Salve gente, per un aggiornamento al bios di un'altra mobo mi son ritrovato a scambiare 1 pò q9300 ed e5300, ed i risultati sono questi:
http://i47.tinypic.com/33ff6de.png
Per me è un risultato pazzesco visto il dissi default!!! Di certo non gli ho fatto un prime da 12 ore, però mi è bastato vedere che dopo una veloce run di linpack non superasse i 65° per farmi sbavare!! Peccato che dovrò tornare già domani pomeriggio al solito quadduccio quieto :(
ciao, mi iscrivo con un e5300.
ho cambiato il dissi per un coolermaster, messo delle ram discrete della a-data e ho provato a salire, solo che a 3.4ghz avevo già le ram parecchio fuori specifica.
Credo che sia colpa della scheda madre asus p5ql/epu che non mi consente di modificare lo strap e quindi mi da dei divisori per la memoria estremamente bastardi.
che dire se monto la mia vecchia e fida p5k è meglio?
masty_<3
01-07-2010, 10:27
ciao, mi iscrivo con un e5300.
ho cambiato il dissi per un coolermaster, messo delle ram discrete della a-data e ho provato a salire, solo che a 3.4ghz avevo già le ram parecchio fuori specifica.
Credo che sia colpa della scheda madre asus p5ql/epu che non mi consente di modificare lo strap e quindi mi da dei divisori per la memoria estremamente bastardi.
che dire se monto la mia vecchia e fida p5k è meglio?
Sìsì la mia p5kr mi ha fatto impostare un divisore per il quale la ram funzionava a 797mhz :D (a 3,4ghz ovviamente)
Salve,ho un Pentium DualCore E5200 e da quel che sò processa solo 2 thread,però facendo il benchmark integrato in 7Zip mi dà anche l'opzione di 4 thread ed infatti nello screenshot si vede chiaramente sia il risultato migliore che l'opzione dei 4 thread,a me sembra strano voi che ne pensate,o per lo meno sapete illuminarmi?
http://img10.imageshack.us/img10/7043/benchjb.jpg (http://img10.imageshack.us/i/benchjb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
gianca984
12-07-2010, 19:23
Salve ragazzi,
è la prima volta che posto su questo forum anche se l'ho sempre seguito molto ho sempre preso spunto.
La mia configurazione è visualizzabile in firma, una configurazione abbastanza economica.
Il mio obbiettivo sarebbe quello di sfruttare al massimo il pc, senza comprometterne troppo la durata.
Sono riscito tramite i soliti programmini a trovare varie configurazioni stabili rock-solid.
Tenendo conto dei limiti trovati sul sito intel per quello che riguarda il processore vorrei il parere di qualcuno più esperto di me su quale
di queste configurazioni conviene utilizzare in daily.
L'utilizzo che faccio del pc è molto vario, sta acceso praticamente circa 8 ore al giorno, e si alternano
programmi di scrittura, a pesanti programmi CAD e FEM per la progettazione meccanica. Per molto tempo il pc lavora comunque con la cpu in IDLE.
I limiti per quesa cpu che da intel sono i seguenti:
Voltaggio: 0,85 V - 1,365 V Temperatura max: 75°C
Le mie configurazioni stabili sono le seguenti (riporto solo le piu valide):
FSB 333 --- CPU 333x10,5 = 3,5 GHz v-core= 1,246 con cpuz (1,300 sul bios) --- ram 800 MHz 1,8 v ---
FSB 333 --- CPU 333x11 = 3,66 GHz v-core= 1,320 con cpuz (1,375 sul bios) --- ram 800 MHz 1,8 v ---
FSB 333 --- CPU 333x11,5 = 3,83 GHz v-core= 1,400 con cpuz (1,450 sul bios) --- ram 800 MHz 1,8 v ---
***FSB 341 --- CPU 341x10,5= 3,75 GHz v-core= 1,360 con cpuz (1,400 sul bios) --- ram 682 MHz 1,8 v ---***
FSB 341 --- CPU 341x10,5= 3,75 GHz v-core= 1,360 con cpuz (1,400 sul bios) --- ram 850 MHz 2 v ---
Temperature tutte molto al disotto dei 75 gradi. Le config sono tutte stabili con lo speedstep attivo che porta il molti a 6x quando la cpu è a riposo.
Che ne pensate? quale configurazione usereste in daily? Considerando il fatto di non sciupare troppo i componenti.
Io per adesso sto usando la penultima quella con gli ***. Mi sembra la migliore e rientra nei parametri intel del v-core. Ammesso che contino qualcosa.
Il problema è che non riesco a sfruttare le ram se non aumento i il voltaggio a 2 v, è pericoloso con queste ram? non trovo molto in rete su questo specifico modello.
Grazie della cosiderazione...
mi intrufolo e vi chiedo una cosa...
un e5200 su una p5q-se2 senza far incrementare troppo i consumi, cosa proponete? Quanlcosa di bilanciato
Dissipatore artic cooling 7 pro
L'E5200 è una buona cpu da occare. I consumi salgono, ma anche l'efficienza.
Io lo terrei @3,6ghz come un buon compromesso.
gianca984
16-07-2010, 15:30
Il mio post non è interessante oppure ho scritto qualcosa che non va?
Ciao ragazzi
Pervenio
27-07-2010, 16:51
Salve a tutti. Sono un esordiente totale nell'overclock. Mi consigliate un buon programma per occare e monitorare la cpu che ho in firma? Il dissipatore è quello intel. Inoltre, per un oc leggero, quali sono le cose da cambiare e fino a che valori? Grazie
caurusapulus
27-07-2010, 17:13
Entra nel bios della scheda madre e inizia a "giocare" con l'FSB.
Prova tanto per esempio a mettere 240MHz per andare a 3GHz, dovrebbe reggere facilmente. Occhio ovviamente alle ram e al divisore/frequenza ;)
Pervenio
27-07-2010, 19:38
Occhio alle ram? divisore? frequenze?
Pervenio
31-07-2010, 15:11
up
caurusapulus
31-07-2010, 15:18
Quando alzi FSB si alza ovviamente anche la freq delle RAM.
Dunque, se vuoi occare in sicurezza, attento a che frequenza porti la RAM e soprattutto al suo divisore.
Se sei nuovo di queste cose, leggiti qualche guida.
Pervenio
31-07-2010, 15:40
Grazie per la risposta. Sono entrato nel bios e oltre alla modalità auto e manual (l'fsb sta a 200), ci sono anche 4 step di overclock automatico 5% 10% 20% 30%. Gli altri valori restano con la scritta auto ma non mi dice a che valori vengono portati nei vari step di overclock automatico. Se l'fsb 200 lo porto a 240, riesco a raggiungere 3 ghz giusto? non devo fare nessun altra modifica? Ho messo il dissipatore in modalità performance così raffredda bene.
Come faccio a postare gli screen di cpuz?
Pervenio
31-07-2010, 15:43
Qual'è un programma che mi mette sotto stress la cpu o tutto il sistema per vedere se è stabile e a che prestazioni arrivo dopo l'oc?
caurusapulus
31-07-2010, 15:51
Intel Burn Test, oppure LinX.
Per vedere se sei stabile, fai 20 cicli.
L'overclock automatico della mb è un buono step per iniziare. Certo è che se vuoi una cosa un pelo più "raffinata" devi settare tutto a mano.
Pervenio
31-07-2010, 17:11
Ho impostato l'oc automatico al 20% e i risultati sono questi. Secondo voi sono ok? Non sono riuscito a capire dove devo impostare il valore FSB. Mi aiutate per favore?
Dram frequency 482,0 mhz (in default era 403,3)
La voce da cambiare è CPU frequency? Se è questa sono arrivato a 3 ghz e con intel bur test impostato su maximum sono arrivato a 66 gradi. è troppo?
poi ho provato a mettere 333 ma all'avvio mi dice che l'overclock è fallito e che devo cambiare le impostazioni
Pervenio
02-08-2010, 15:22
up
PhilAnselmo@Superjoint
02-08-2010, 17:10
up
Magari l'immagine, mettila più piccola, così capiamo qualcosa........:D
Pervenio
02-08-2010, 19:04
Scusate. Un'immagine migliore senza superare i 24k non riesco a farla. Cmq Dopo aver cambiato la voce cpu frequency nel bios da 200 a 240 i valori di cpuz sono:
core voltage 1.240v
core speed 1446,9 ma varia ogni tanto
multiplier x6.0 fino a 12,5x
bus speed 241
rated fsb 964.0
dram frequency 482.
Ho fatto il test sotto stres con intel burn ed è arrivato a 3ghz e temperatura massima di 64 gradi. Sto procedendo nel modo giusto?
Ho provato a portare cpu frequency a 333 ma all'avvio mi da un errore di overclock failed. Immagino perchè non ho ancora aumentato il voltaggio giusto?
grazie
PhilAnselmo@Superjoint
02-08-2010, 19:11
Scusate. Un'immagine migliore senza superare i 24k non riesco a farla. Cmq Dopo aver cambiato la voce cpu frequency nel bios da 200 a 240 i valori di cpuz sono:
core voltage 1.240v
core speed 1446,9 ma varia ogni tanto
multiplier x6.0 fino a 12,5x
bus speed 241
rated fsb 964.0
dram frequency 482.
Ho fatto il test sotto stres con intel burn ed è arrivato a 3ghz e temperatura massima di 64 gradi. Sto procedendo nel modo giusto?
Ho provato a portare cpu frequency a 333 ma all'avvio mi da un errore di overclock failed. Immagino perchè non ho ancora aumentato il voltaggio giusto?
grazie
Direi che per iniziare è un ottimo settaggio;
Potresti procedere in due modi:
1- disabiliti lo speedstep e setti il moltiplicatore a 10x, in modo tale da impostare l'fsb a 320 o anche 333, risultato: 333*10x=3330mhz
2- aumenti solo l'fsb, superando ovviamente il 240 e aumentando a piccoli passetti il vcore.
Il mio è a 288*12.5 con 1.3025 di vcore...
Per inserire le immagini puoi caricarle con imageshack e incollare il link con le tag link immagine
Pervenio
02-08-2010, 19:56
toccando il vcore si rischia di bruciare il procio? Se non lo si tocca al massimo il pc non parte giusto?
Nelle proprietà del sistema mi dice che il mio procio è sempre a 2,50 ghz è normale? o dovrebbe modificarsi quel valore?
AndreaRocca
06-08-2010, 15:22
Buongiorno a tutti, di overclock non me ne intendo però mi piacerebbe imparare, c'è qualcuno che può spiegarmi passo passo cosa modificare nel bios?
Come scheda madre ho una asus p5ql-e come processore il mitico e5200 M0,
il dissipatore è un asus triniton 75 passivo ma con ventolone laterale del case da 40cm, le ram sono delle corsair xms2 a 800mhz. In pratica volevo farmi un profilo spinto da impostare nel bios solo quando gioco quindi non mi interessa un overclock per il daily use.
Pervenio
06-08-2010, 18:53
Ti consiglio quello che hanno consigliato a me. Vai nel bios e modifica la voce cpu frenquency e portalo a 240 (dovrebbe stare a 200 a default). Poi testa la stabilità e la temperatura con intel burn test e core temp. Se è tutto ok sali di 10 alla volta (250-260-270...) ripetendo ogni volta i test fino a che non ti crasha. Io così riesco a stare tranquillamente a 3.0 ghz (240) a 64 gradi. Tu che hai un dissipatore più buono potresti fare meglio. Temperatura massima 75 gradi. Se esageri senza cambiare il voltaggio ti da un errore di overclock failed ma non dovresti rischiare di bruciare niente. Ma su questo aspettiamo la conferma di un esperto...
PhilAnselmo@Superjoint
06-08-2010, 19:00
Ti consiglio quello che hanno consigliato a me. Vai nel bios e modifica la voce cpu frenquency e portalo a 240 (dovrebbe stare a 200 a default). Poi testa la stabilità e la temperatura con intel burn test e core temp. Se è tutto ok sali di 10 alla volta (250-260-270...) ripetendo ogni volta i test fino a che non ti crasha. Io così riesco a stare tranquillamente a 3.0 ghz (240) a 64 gradi. Tu che hai un dissipatore più buono potresti fare meglio. Temperatura massima 75 gradi. Se esageri senza cambiare il voltaggio ti da un errore di overclock failed ma non dovresti rischiare di bruciare niente. Ma su questo aspettiamo la conferma di un esperto...
64 gradi in full o in idle? Non è proprio indicata come temp.
Procurati un dissi e lascia perdere i 240 di bus, vai oltre, e usa, con moderazione, il vcore.....
Pervenio
07-08-2010, 03:50
64 in full sotto intel burn test impostato a maximum. per ora mi fermo così in attesa di vedere come va con mafia 2
AndreaRocca
07-08-2010, 12:11
Tenedo tutto in auto sono arrivato fino a 245 di fsb a 3.08Ghz in modo stabile e con temperature ottime sotto stress... questa frequenza me la tengo sempre attiva in daily tanto con lo speedstep non cambia nulla visto che la frequenza continua a cambiare in base al carico. Adesso devo provare a farmi il secondo profilo solo per il gioco quindi più spinto.
AndreaRocca
08-08-2010, 13:12
Non riesco a farmi il profilo di oc per giocare il mio pc non ne vuole sapere di salire. C'è qualcuno che può aiutarmi?
Ho provato varie combinazioni quella meglio che ho trovato è stata 333x10.5 con le ram a 800mhz e 1.3625V di vcore con questa riuscivo ad entrare in windows ma poi nei test di stabilità si inchiodava, perchè se vado sopra 333 di fsb non parte se tengo il molti troppo alto non posso salire troppo di frequenza senò non parte... mi serve una grossa mano da uno esperto...
Devo provare a usare vcore più alti?
Mirko_07
24-08-2010, 10:05
Salve mi iscrivo anche io e ne approfitto per fare una Domanda -.- Secondo voi il Core Voltage a 1,36 e tanto ? la Cpu e a 11,5 x 333 = 3833 .. 32 - 40 Gradi sotto Everest -.- Grazie a tutti Buona Giornata *_*
gluvocio
02-09-2010, 17:57
extreme , extreme ... http://hwbot.org/signature.img?iid=437085&thumb=false&iehack=.jpg mi voglio iscrivere:D
-Revenge-
03-09-2010, 00:02
p5n-e sli (650i)
e5400 @ default
2x1gb kingston HyperX pc8500
ora da quanto vedo le ram viaggiano a 800 come il fsb..come devo fare per raggiungere un buon compromesso e sfruttare a dovere le ram? mi basta una spintarella ;)
gluvocio
03-09-2010, 00:19
succede così perchè hai il divisore delle ram 1:2 e 200 di FSB
200*2 di divisore * 2 di DoubleDataRate = 800mhz
non esistono divisori maggiori dell'1:2 ... non esiste un 3:8 , altrimenti eri a posto :ciapet:
però con quel processore raggiungi tranqullamente FSB 266
266*2 di divisore * 2 di DoubleDataRate = 1066
Tieni il moltiplicatore a 11x o 12x se non vuoi salire troppo di voltaggio e di temperature e di consumi
11x266= 2926 , valore molto prossimo alla frequenza iniziale. con 1,15-1,2 volts dovrestii non aver problemi ad essere stabile ( c'è gente che con quel voltaggio ha superato i 3,33 ghz )
Nel dubbio , parti da 1,225v , fai 5 minuti di orthos "stress CPU" , poi metti 1,200v e li rifai... quando da errore , torni al passo precedente.
-Revenge-
04-09-2010, 12:29
allora, senza toccare i voltaggi ora sono a 3,2ghz, fsb 1066 (quindi 266x4) in sincrono con le ram...
vedo orthos che dice ma le temp sono nella norma, 37-40°, come @ default..
ah ho uno zalman 9700
gluvocio
04-09-2010, 12:41
bravo :) ora prova a scendere coi voltaggi :)
-Revenge-
04-09-2010, 13:22
bravo :) ora prova a scendere coi voltaggi :)
perchè? riduce i consumi?
caurusapulus
04-09-2010, 13:35
perchè? riduce i consumi?
Esatto.
Comunque a 3.2ghz è difficile che tu possa togliere molto alla tensione default, ma comunque provaci ;)
gluvocio
04-09-2010, 19:10
il fatto è che a volte se lasci su " auto " , il vcore sale
-Revenge-
06-09-2010, 19:27
è normale che durante orthos raggiunga gli 80°??? immagino di no, ho stoppato subito per sicurezza...è successo mentre ero a 3,6ghz, mi pare un 266x13.5 (praticamente avevo alzato il moltiplicatore, dai 12 iniziali, sempre con 266, di uno step alla volta)
comunque per 3 minuti prima che stoppassi era tutto ok con orthos...
il vcore default qual'è?
finora non ho agito sui voltaggi, pensavo di raggiungere un 3,5ghz stabile a temperature sui 40° in idle, magari senza agire sui voltaggi...
già dai 2,7 ai 3,5ghz mi pare un buon margine per daily use...
ditemi voi magari che obiettivo dovrei prefissarmi, cosa mi conviene e come fare...non mi interessano record o che, come avrete capito, semplicemente farlo correre un po' di più senza che scaldi, consumi e SI consumi molto:p
-Revenge-
07-09-2010, 11:06
5 minuti di orthos passati senza errori a 3333mhz con ram asincrone a 1066..
vcore@default
con le ram cosa è meglio fare?
E che sono 5 minuti di Orthos?:mbe:
Fai una mezz'oretta di IBT a massima priorità.
-Revenge-
07-09-2010, 11:59
E che sono 5 minuti di Orthos?:mbe:
Fai una mezz'oretta di IBT a massima priorità.
mi è stato consigliato così!..leggi piu in su
mi è stato consigliato così!..leggi piu in su
E ti hanno consigliato male :)
5 minuti sono perfettamente inutili, e te ne accorgi al primo rendering, compressione video, o anche gioco.
Se superi almeno 30 minuti di IBT alla massima priorità, sei sicuro di poter assegnare un lavoro alla cpu ed evitare problemi (visto che di norma, mi aspetto che quello che voglio venga portato a termine senza farmi perdere tempo in crash casuali). Sai le risate, se durante una elaborazione lunga, o proprio quando stai per finire il tuo gioco, va in crash?
Questo se si usa il pc nell'uso normale... se uno lo costruisce solo per divertirsi a postare screenshoot di bench sui forum senza garantirsi la stabilità, è un'altra storia.;)
-Revenge-
07-09-2010, 15:06
ok..e riguardo alle temperature sotto stress? tipo 80° com'è?
E'folle, sicuramente la superfice dissipante non fa ben contatto con la cpu.
-Revenge-
07-09-2010, 15:09
E'folle, sicuramente la superfice dissipante non fa ben contatto con la cpu.
ora vedo se è tutto agganciato bene..
-Revenge-
07-09-2010, 15:42
bene, ho cambiato la pasta e montato la staffa fissante in senso verticale, ora non arrivo nemmeno a 60°C!! :doh:
grazie flapane:D
-Revenge-
14-09-2010, 16:02
mi serve una mano...IBT fallisce, sono a soli 3,2ghz, 266x12, ram in sincrono a 1066...non capisco cosa non vada...
durante IBT le temp sono nella norma attorno ai 60°...
caurusapulus
14-09-2010, 16:32
Dai un po' più di tensione alla CPU; se neanche così passa IBT, dai più tensione al chipset.
-Revenge-
14-09-2010, 16:33
Dai un po' più di tensione alla CPU; se neanche così passa IBT, dai più tensione al chipset.
se è tutto su automatico non dovrebbe arrangiarsi a "mangiare"?
caurusapulus
14-09-2010, 16:40
Potrebbe anche darsi che regoli solo vcore e non la tensione sul chipset, anche se mi pare strano.
Ad ogni modo se hai l'opportunità di regolare separatamente vcore CPU su auto e tensione chipset/memorie separatamente, dagli uno step di tensione in più, tanto per venti minuti che devi fare IBT non succede nulla.
filo mc-ati crossfire
06-10-2010, 21:02
oggi ho preso un e5400,ho cambiato il mio vecchio ma caro q6700,bhe sono sorpreso senza problemi sono già a 3,70 ghz,pero' cazzarola ho preso un vcore di caxxa 1,27,non è altino?
20 minuti di orthos temperature fisse a 50 gradi,credo siano buone,solo che il vocre passando da un quad non so' se sono alte,1,31 da cpu-z sono alte?
filo mc-ati crossfire
06-10-2010, 22:26
Raga una cosa strana,appena comprato l'ho portato adesso fino a 3,85 ghz,stabilissimo con 1,34 vcore reale,ora...ho fatto 20 minuti di orthos,tutto stabilissimo le temp non passano i 52 gradi,ma se provo a salire si blocca al caricamento di window ho provato ad alzare il vcore,il chipset,le ram l'sb ,il nb,ma nulla non vuole saperne di salire ancora,non è strano?
caurusapulus
07-10-2010, 08:12
E' strano sì visto anche la mobo che hai.
Cmq come ho sempre consigliato, in overclock trova prima l'FSB wall della cpu e poi ti diverti tra moltiplicatori vari, ram etc. a trovare la cosa migliore per te.
Potrebbe infatti anche darsi che hai una cpu che ha un FSB max bassino, anche se in genere queste CPU oltre un certo livello vogliono tanti volt.
filo mc-ati crossfire
07-10-2010, 13:09
E' strano sì visto anche la mobo che hai.
Cmq come ho sempre consigliato, in overclock trova prima l'FSB wall della cpu e poi ti diverti tra moltiplicatori vari, ram etc. a trovare la cosa migliore per te.
Potrebbe infatti anche darsi che hai una cpu che ha un FSB max bassino, anche se in genere queste CPU oltre un certo livello vogliono tanti volt.
ho provato a mettere il molti a 13 e andare a 305 di fsb ,a 4ghz con 1,37 di vcore,stabilissimo,percio' non è fattore di fsb,la cosa strana è che se provo a salire ancora non si avvia winzoz,e poi anche un altra cosa,un programma mi rileva 3957 mhz,altri 4156 mhz,a chi credere?
caurusapulus
07-10-2010, 14:01
Per windows mah non lo so, prova a reinstallare.
Ricordo che una volta dovetti formattare perchè anche a me non s'avviava windows con frequenze ridicole (tipo 3000mhz con una tensione normale).
Inutile dirti che dopo il formattone tutto ok, 3500mhz @ vcore default :D
Per la frequenza CPU-Z è affidabile al 100%.
filo mc-ati crossfire
07-10-2010, 14:27
Per windows mah non lo so, prova a reinstallare.
Ricordo che una volta dovetti formattare perchè anche a me non s'avviava windows con frequenze ridicole (tipo 3000mhz con una tensione normale).
Inutile dirti che dopo il formattone tutto ok, 3500mhz @ vcore default :D
Per la frequenza CPU-Z è affidabile al 100%.
bhe non credo sia l'os già 4 ghz è un buon risultato ad aria credo,forse c'è qualcosa nelle ram,eppure sono delle ram crucce,arrivo fino a 1100 mhz booo
filo mc-ati crossfire
07-10-2010, 17:17
http://img412.imageshack.us/img412/6518/cpukuy.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/cpukuy.jpg/)
Che ve ne pare? non è un buon risultato?
caurusapulus
08-10-2010, 08:38
Sì ma fallo andare almeno per un oretta :D
E comunque se vuoi veramente andare sul sicuro non usare Orthos ma utilizza LinX oppure Intel Burn Test che hanno un livello di stress decisamente superiore a Orthos.
-Revenge-
08-10-2010, 08:40
alla fine ho scoperto qual'era il mio problema: la mobo supporta solo fino alle pc6400 :mbe:
davo per scontato che le pc8500 andassero e quindi non bootava se superavo i 900mhz circa...per fortuna che posso giocare col fsb e tenere le ram fisse a 800!
filo mc-ati crossfire
08-10-2010, 08:49
Sì ma fallo andare almeno per un oretta :D
E comunque se vuoi veramente andare sul sicuro non usare Orthos ma utilizza LinX oppure Intel Burn Test che hanno un livello di stress decisamente superiore a Orthos.
fatto per 1 ora,sinceramente mi basta che non mi crasha cod 4 mentre faccio pcw hahahahhahahah :) cmq un buon procio per il prezzo che costa,davvero...
-Revenge-
08-10-2010, 08:50
alla fine come hai settato fsb e divisore ram?
filo mc-ati crossfire
08-10-2010, 09:26
alla fine come hai settato fsb e divisore ram?
fsb a 305,le ram sono 3:4 a 813 mhz 4-3-4-10
Spero sia il topic adatto in cui chiedere aiuto.
Oggi ho cambiato il mio processore e sono passato da un dualcore duo E4500 ad un dualcore E5300
Premetto che avevo effettuato overclock sul vecchio 4500 portandolo da 2.2 di standard a 3.0/3.1
Ho cambiato processore ma non mi ci trovo con i settaggi. Infatti portandolo da 2.6 di base a 3.3 il pc si rifiuta di funzionare (mantenendo gli stessi settaggi del 4500).
Qua ci sono delle foto del mio Bios trovate su internet, non penso sia proprio adatta all'overclock la mia scheda madre (Asus P5KPL-CM)
-----Immagini Rimosse, vedi sotto
Se dovesse servire come ram ho 2xKingstone - 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
Grazie in anticipo :D
Edit: Portato il processore a 3.34 ma sembra andare peggio dell'altro :doh: :doh:
Comunque l'ho portato a 3.34 con questi settaggi:
CPU Frequency: 288
Dram Frequency: 667
Tutto il resto su Auto
Edit2: Ho appena scattato queste foto al mio Bios, comprendono tutto ciò che riguardi l'overclock disponibile con questa mobo
http://img100.imageshack.us/img100/1586/14382222.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/14382222.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/6382/63836103.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/63836103.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/6259/98319898.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/98319898.jpg/)http://img299.imageshack.us/img299/4232/58155630.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/58155630.jpg/)http://img257.imageshack.us/img257/4333/61487091.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/61487091.jpg/)http://img831.imageshack.us/img831/5332/53374119.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/53374119.jpg/)http://img697.imageshack.us/img697/2906/72396713.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/72396713.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/4638/95140491.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/95140491.jpg/)http://img407.imageshack.us/img407/2577/41758405.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/41758405.jpg/)http://img149.imageshack.us/img149/6652/40395231.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/40395231.jpg/)
Ultimo Edit: Rimontato processore vecchio, Hola :D
filo mc-ati crossfire
11-10-2010, 12:09
Spero sia il topic adatto in cui chiedere aiuto.
Oggi ho cambiato il mio processore e sono passato da un dualcore duo E4500 ad un dualcore E5300
Premetto che avevo effettuato overclock sul vecchio 4500 portandolo da 2.2 di standard a 3.0/3.1
Ho cambiato processore ma non mi ci trovo con i settaggi. Infatti portandolo da 2.6 di base a 3.3 il pc si rifiuta di funzionare (mantenendo gli stessi settaggi del 4500).
Qua ci sono delle foto del mio Bios trovate su internet, non penso sia proprio adatta all'overclock la mia scheda madre (Asus P5KPL-CM)
-----Immagini Rimosse, vedi sotto
Se dovesse servire come ram ho 2xKingstone - 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
Grazie in anticipo :D
Edit: Portato il processore a 3.34 ma sembra andare peggio dell'altro :doh: :doh:
Comunque l'ho portato a 3.34 con questi settaggi:
CPU Frequency: 288
Dram Frequency: 667
Tutto il resto su Auto
Edit2: Ho appena scattato queste foto al mio Bios, comprendono tutto ciò che riguardi l'overclock disponibile con questa mobo
http://img100.imageshack.us/img100/1586/14382222.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/14382222.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/6382/63836103.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/63836103.jpg/)http://img403.imageshack.us/img403/6259/98319898.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/98319898.jpg/)http://img299.imageshack.us/img299/4232/58155630.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/58155630.jpg/)http://img257.imageshack.us/img257/4333/61487091.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/61487091.jpg/)http://img831.imageshack.us/img831/5332/53374119.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/53374119.jpg/)http://img697.imageshack.us/img697/2906/72396713.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/72396713.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/4638/95140491.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/95140491.jpg/)http://img407.imageshack.us/img407/2577/41758405.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/41758405.jpg/)http://img149.imageshack.us/img149/6652/40395231.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/40395231.jpg/)
Ultimo Edit: Rimontato processore vecchio, Hola :D
Le ram ddr2 800 6-6-6-18? sono dei timing molto alti per delle ddr2,da dove hai preso questi numeri? da cpu-z?cmq a 3,4ghz secondo me dovresti dare un po' di vcore,e dovresti anche dire che vid hai della cpu.e a 667mhz che timing metti alle ram?
Le ram ddr2 800 6-6-6-18? sono dei timing molto alti per delle ddr2,da dove hai preso questi numeri? da cpu-z?cmq a 3,4ghz secondo me dovresti dare un po' di vcore,e dovresti anche dire che vid hai della cpu.e a 667mhz che timing metti alle ram?
Grazie per avere risposto =)
Le informazioni riguardo le ram le ho prese da Everest.
Comunque come scritto ho rimontato il vecchio processore E4500 in quanto ho saputo di poter restituire l'altro e non ero soddisfatto....solo che ora c'è un problema, appena montato andava da dio ed ero felice solo che poi abbiamo avuto problemi (di altro genere) e abbiamo riportato il bios a default. Ora il processore non lavora più come prima. Come velocità è uguale a prima (3,1ghz) ma i giochi mi vanno da schifo, come se stesse andando ancora a 2.2...hai idea di cosa possa essere? ho provato a cambiare quasi tutti i valori ma il risultato non cambia.
Riguardo al vid che ho della cpu sono nabbo in materia e non sò cosa sia :/
:help: :help: :help:
filo mc-ati crossfire
12-10-2010, 14:05
Grazie per avere risposto =)
Le informazioni riguardo le ram le ho prese da Everest.
Comunque come scritto ho rimontato il vecchio processore E4500 in quanto ho saputo di poter restituire l'altro e non ero soddisfatto....solo che ora c'è un problema, appena montato andava da dio ed ero felice solo che poi abbiamo avuto problemi (di altro genere) e abbiamo riportato il bios a default. Ora il processore non lavora più come prima. Come velocità è uguale a prima (3,1ghz) ma i giochi mi vanno da schifo, come se stesse andando ancora a 2.2...hai idea di cosa possa essere? ho provato a cambiare quasi tutti i valori ma il risultato non cambia.
Riguardo al vid che ho della cpu sono nabbo in materia e non sò cosa sia :/
:help: :help: :help:
che scheda video hai ?
con lo stesso gioco ora va male?vedi se ti crashano i driver video,o se i programmi stanno dando i numeri.
che scheda video hai ?
con lo stesso gioco ora va male?vedi se ti crashano i driver video,o se i programmi stanno dando i numeri.
ho una ati hd 4830, mi è sempre andata benissimo da quando l'ho presa. gli stessi giochi che prima andavano bene ora vanno a scatti (anche 1 gioco "leggero" come cod4 mi scatta)...
ho aggiornato da poco i driver video ma sono sicuro non centri nulla perchè fino a ieri andava bene e i driver li ho cambiati tipo 3 giorni fà...in più mio fratello ha winzozz su un HD diverso dal mio e pure lui ha gli stessi problemi. è come se il processore rimanesse ai suoi 2.2 di base nonostante dal bios rilevi 3.1...può darsi sia causato da un errato settaggio dal bios dei parametri?
filo mc-ati crossfire
12-10-2010, 15:29
ho una ati hd 4830, mi è sempre andata benissimo da quando l'ho presa. gli stessi giochi che prima andavano bene ora vanno a scatti (anche 1 gioco "leggero" come cod4 mi scatta)...
ho aggiornato da poco i driver video ma sono sicuro non centri nulla perchè fino a ieri andava bene e i driver li ho cambiati tipo 3 giorni fà...in più mio fratello ha winzozz su un HD diverso dal mio e pure lui ha gli stessi problemi. è come se il processore rimanesse ai suoi 2.2 di base nonostante dal bios rilevi 3.1...può darsi sia causato da un errato settaggio dal bios dei parametri?
potrebbe essere ma guarda da cpu-z quanto ti dà,scaricalo gratis e posta schermata cpu e schermata ram....
potrebbe essere ma guarda da cpu-z quanto ti dà,scaricalo gratis e posta schermata cpu e schermata ram....
Ecco lo screen.
Nel primo riquadro mostra la CPU con pc in "semi" lavoro. Non stavo giocando però aveva internet e altre cazzate aperte, nel secondo riquadro pc a riposo, terzo riquadro RAM.
http://img810.imageshack.us/img810/7562/69966610.png
Grazie per l'aiuto!
Edit: Ora quando vado su youtube mi crasha l'applicazione -.-" Non sò se le cose siano collegate. Provato con IE, Firefox e Opera (Su IE e Firefox si blocca diretto, su Opera si blocca dopo aver avviato 1 video che diventa verde prima di paralizzarsi)
Edit2: Reinstallato driver video, ora youtube tutto ok, i giochi invece ancora solito problema
Crashland
17-10-2010, 12:35
Ragazzi ieri ho cambiato dissipatore al mio E5200.
Ho notato una cosa strana, ho la temperatura dei due core sballata l'una dall'altro, una a riposo è 30° l'altra 56°.
Se faccio partire Arthos, sale solo la temperatura del primo core, l'altra rimane sempre su 56°.
Ho anche rismontato il dissipatore, messo un altro pò di pasta e rimesso per bene il dissipatore, ma nulla.
Ho montato come dissipatore un Thermaltake TMG i1 regalato da un amico.
Inoltre, con questo dissipatore quanto pensate posso raggiungere con il mio E5200?
caurusapulus
17-10-2010, 14:13
Hai uno dei due sensori che non funziona, ma non è nulla di preoccupante.
Per quanto puoi arrivare beh dipende come sempre dalla fortuna.
filo mc-ati crossfire
17-10-2010, 14:55
Ecco lo screen.
Nel primo riquadro mostra la CPU con pc in "semi" lavoro. Non stavo giocando però aveva internet e altre cazzate aperte, nel secondo riquadro pc a riposo, terzo riquadro RAM.
http://img810.imageshack.us/img810/7562/69966610.png
Grazie per l'aiuto!
Edit: Ora quando vado su youtube mi crasha l'applicazione -.-" Non sò se le cose siano collegate. Provato con IE, Firefox e Opera (Su IE e Firefox si blocca diretto, su Opera si blocca dopo aver avviato 1 video che diventa verde prima di paralizzarsi)
Edit2: Reinstallato driver video, ora youtube tutto ok, i giochi invece ancora solito problema
Piu' di dirti che per i giochi potrebbe essere un problema software e non hardware non so'...di essere è strano,puoi vedere facendo un 3dm06 per vedere che score fai di cpu,se il punteggio è nella norma allora non è la cpu,ma cmq dubito che la cpu possa darti problemi simili,se hai ati prova a settare 3d setting/standard setting/optimal performance..
Magari se non è una scheda potente,messo su qualità ti fà perdere tanti fps.
Edit: nella schermata,il voltaggio cpu è di 1,21 v,è originale o l'hai abbassato?
magari avrai un vcore basso,il mio da 2,70 ghz parte da 1,26 v,forse è bassino il vcore.
Crashland
17-10-2010, 17:13
Hai uno dei due sensori che non funziona, ma non è nulla di preoccupante.
Per quanto puoi arrivare beh dipende come sempre dalla fortuna.
Grazie :)
Sistemato Grazie!
Come hai risolto?
Come hai risolto?
Ti sembrerò scemo ma non lo sò bene :) . So che oggi mi sono messo con calma a rismanettare nel bios con l'aiuto di mio padre dopo avere tolto e rimesso le ram, cambiato 1 po' di valori... Alla fine abbiamo avviato e..boom è tornato ad andare bene (con il processore E4500). Purtroppo avevamo un tempo limitato per restituire il 5300 e così non sò come sarebbe andata...mi han detto che teoricamente dovrebbe essere meglio del mio (penso però che non cambii niente a causa delle limitazioni della mia scheda madre che non mi permette un OC "professionale", infatti ho intenzione a breve di cambiarla).
Ricopio da 1 altro topic in cui ero andato avanti con questa situazione la soluzione invece ai video di youtube (che pensavo di avere già risolto e invece mi ha tormentato)
Il problema dei video su youtube verdi che portavano al crash l'ho risolto in 1 altro modo e indico qui la soluzione, chissà che serva a qualcuno visto che la soluzione l'ho trovata in 1 altro topic infognato.
Facendo tasto destro sul video di youtube ---> impostazioni ---> disabilitare la funzione "abilita accellerazione hardware". Tutto qua.
Se non si riuscisse neanche a premere sul video per crash precedente, disinstallare driver video, eseguire il procedimento e reinstallare i driver video
aggiornata la prima pagina con le cpu E5500/E5700 e corretti i link ai bench/utility
Ragazzi io ho un E5400 con dissipatore intel (alto del P4 o Pentium D) lo so che è un pessimo dissipatore ma dovrei ricomprarlo appena ho soldi , nel caso decidessi di occarlo , la domanda si può fare o no? vedo che qui nelle prime pagine nessuno lo ha occato, comunque vorrei fare qualcosa del tipo 700 Mhz in più appena cambio dissi, che ne dite?ma più che altro la domanda vera e propio è , ne vale farlo? ci guadagno qualcosa in gaming da 2.70 a 3.50?
Magari se c'è qualche dissipatore sui 20-30 € che ne può valere per sto salto accetto suggerimenti , perchè ho un budget molto limitato e devo anche prendere una 240 GT GDDR5
caurusapulus
16-11-2010, 09:47
Certo che puoi fare oc, che domande :D
Per il dissipatore, chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
Allora ho preso un AC Freezer 7 Pro, ho montato sul lato del case 2 ventole grandi da alimentatore a 7V che buttano aria dentro ,e due normali dietro che buttano fuori, il case è ben aerato , adesso vorrei fare una prova di OC con il mio E5400 da Default 2,7Ghz a 3,0Ghz cosa devo fare per solo questi 300 Mhz?
Ho un asus P5k con bios aggiornato all'ultima versione , so come fare OC ma preferisco chiedere per non danneggiare niente
caurusapulus
27-11-2010, 18:20
Alza i MHz sulla voce FSB :)
Solo di FSB? ok procedo , poi ho da fare qualche test?
caurusapulus
28-11-2010, 08:05
Solo di FSB? ok procedo , poi ho da fare qualche test?
Fai girare Intel Burn Test o LinX per 20 loop, tieni d'occhio le temperature con Realtemp/Coretemp ma a 3GHz non dovrebbe essere un grosso problema visto che hai anche cambiato dissipatore.
no niente c'è qualcosa che non va in full arriva 80 gradi ._. cosa posso fare? anche a frequenza default arriva 80 gradi in full
leva il dissipatore e riposizionalo, possibilmente con una pasta termica seria
Pasta termica è quella silver non bianca normale ... sto pc mi sta facendo impazzire da 1 mese a qui , devo sistemarlo a modo e il tempo è poco a settimana da dedicare,ho pigiato un pò il dissipatore per provare se aderiva meglio e ora sta max 60 gradi ._. riprovo ad alzare FSB
Pasta termica è quella silver non bianca normale ... sto pc mi sta facendo impazzire da 1 mese a qui , devo sistemarlo a modo e il tempo è poco a settimana da dedicare,ho pigiato un pò il dissipatore per provare se aderiva meglio e ora sta max 60 gradi ._. riprovo ad alzare FSB
Io proverei a verificare il perfetto contatto della pasta termica sull'his della cpu prima di tutto...
Ragazzi datando che non ero soddisfatto del AC Freezer 7 pro ho preso un CM Hyper 212 Plus,e il procio in default sta a 43 gradi massimi al 100% ho provato con Intel Burn Test,5 cicli e con 3 rilevatori di temperature, pazzesco ! allora che dite mo sarà pronto a salire? ho visto in giro che tocca i 3.8 Rock Solid O_o
Edit: Allora mi sono tolto lo sfizio,lo buttato a 3.1Ghz con moltiplicatore default,FSB a 230 e tutto su Auto,ho fatto il test con IBT(15Cicli) è andato tutto a buon fine,ok però mi sono accorto però ovunque rilevo la temperatura anche in bios la cpu non scende sotto 41 gradi che cosa sarà?
Altra cosa che ho fatto prima di andare a letto è stato quella di buttare FSB a 260 e lasciare tutto il resto default e auto, il pc parte bene, ho fatto 1 ciclo per vedere in full quanto arriva la temperatura ed arriva a 50 max con un ciclo ora domani ci provo a fare il test completo (15 cicli IBT e 1 ora Orthos? anche questo non ho capito bene che devo fare di test quindi il punto interrogativo è per capire quali programmi devo usare) magari se mi date qualche consiglio sulle impostazioni invece di mettere Auto,io ho una P5K liscia e infine vi allego 3 Screenshot del test a 3.1Ghz
Screen 1 (http://i51.tinypic.com/2ymf1p4.jpg)
Screen 2 (http://i51.tinypic.com/21ox57d.jpg)
Screen 3 (http://i56.tinypic.com/29zo50m.jpg)
Grazie in anticipo!
Quanto dovrebbe esserela teperatura di un E5300? Oggi ho provato un OC minimo, tanto per iniziare. Ho portato l'FSB a 215 MHz arrivando a 2782 MHz e la temperaturta della CPU è arrivata al max a 31 °C partendo da 27°C in idle a PC appena acceso.
Dite che posso rischiare ad alzare ancora le frequenze con queste temperature?
Ciao a tutti. Possiedo un E5300 45nm con VID 1,2750v.
Provando ad alzare l'fsb a 215 e cambianod i divisori delle ram tanto per provare, cpuz mi segna un vcore di 1,33-1,36.
La mia scheda madre è una msi P43T-C51 con 4 GB pc6400 Kingston CL6.
Qualche esperto mi sa dire se posso overcloccare tranquillamente? Le ram da divisore stanno sempre a 800 MHZ.
Con il mio VID che vcore devo avere per non friggere tutto?
Grazie anticipatamente.
caurusapulus
23-12-2010, 14:55
Puoi tranquillamente overcloccare ma tieni conto che la mobo automaticamente ti adatta il vcore, e se già a 215MHz di FSB ti spara 1,36v... figuriamoci se sali ancora...
Fai conto che io tengo un E5200 3500MHz @vdef, ovvero circa 1,2v. Certo, dipende anche dalla CPU, ma in generale 3300MHz ste CPU li tengono senza problemi pure a vdef.
Per le RAM il suggerimento che do sempre è quello di occuparsi prima della CPU, poi lavorare su di esse. ;)
Puoi tranquillamente overcloccare ma tieni conto che la mobo automaticamente ti adatta il vcore, e se già a 215MHz di FSB ti spara 1,36v... figuriamoci se sali ancora...
Fai conto che io tengo un E5200 3500MHz @vdef, ovvero circa 1,2v. Certo, dipende anche dalla CPU, ma in generale 3300MHz ste CPU li tengono senza problemi pure a vdef.
Per le RAM il suggerimento che do sempre è quello di occuparsi prima della CPU, poi lavorare su di esse. ;)
In che senso occuparsi prima della cpu e poi della ram? Se alzro subito le ram rischio di bruciarle no? I divisori a cosa serono allora?
Ma con il vcore fisso a default poi il risparmio energetico funziona? O devo spegnere speedstep c1 e cose varie? Preferirei aver eil risparmio energetico attivato per stressare meno la cpu.
caurusapulus
24-12-2010, 08:26
In che senso occuparsi prima della cpu e poi della ram? Se alzro subito le ram rischio di bruciarle no? I divisori a cosa serono allora?
Ma con il vcore fisso a default poi il risparmio energetico funziona? O devo spegnere speedstep c1 e cose varie? Preferirei aver eil risparmio energetico attivato per stressare meno la cpu.
Occuparsi prima della CPU vuol dire mettere timing e divisore "rilassato" per le RAM in modo da farle lavorare entro specifica: in questo modo qualsiasi problema di eventuale crash va imputato alla CPU.
Dopo che hai raggiunto 100% la stabilità della CPU alla frequenza che desideri, allora metti mano alle RAM cercando i divisori giusti.
I risparmi energetici funzionano sempre a meno che non li disabiliti tu a mano dalle voci dedicate nello screen del BIOS ;)
Occuparsi prima della CPU vuol dire mettere timing e divisore "rilassato" per le RAM in modo da farle lavorare entro specifica: in questo modo qualsiasi problema di eventuale crash va imputato alla CPU.
Dopo che hai raggiunto 100% la stabilità della CPU alla frequenza che desideri, allora metti mano alle RAM cercando i divisori giusti.
I risparmi energetici funzionano sempre a meno che non li disabiliti tu a mano dalle voci dedicate nello screen del BIOS ;)
Oggi provo e ti faccio sapere.
Occuparsi prima della CPU vuol dire mettere timing e divisore "rilassato" per le RAM in modo da farle lavorare entro specifica: in questo modo qualsiasi problema di eventuale crash va imputato alla CPU.
Dopo che hai raggiunto 100% la stabilità della CPU alla frequenza che desideri, allora metti mano alle RAM cercando i divisori giusti.
I risparmi energetici funzionano sempre a meno che non li disabiliti tu a mano dalle voci dedicate nello screen del BIOS ;)
Ho provato a portare l'fsb a 215 senza spegnere speedtsted e c1 (risparmio energetico).Il pc si avvia ma rimane bloccato sulla schermata di caricamento di windows 7.
Mi sa che sono sempre più deciso a passare un q9550 così anche senza overclock ho qualcosa che mi può durare ancora un 2-3 anni.
caurusapulus
25-12-2010, 08:08
Ho provato a portare l'fsb a 215 senza spegnere speedtsted e c1 (risparmio energetico).Il pc si avvia ma rimane bloccato sulla schermata di caricamento di windows 7.
Mi sa che sono sempre più deciso a passare un q9550 così anche senza overclock ho qualcosa che mi può durare ancora un 2-3 anni.
Probabilmente devi dare un po' di tensione alla CPU e/o al chipset.
Comunque oggi come oggi non farei mai un upgrade ad un quad su socket 775, visto che se ti va bene usato lo trovi a 160 € e con quei soldi ci prendi un i5 750 che è tutt'altra pasta (certo devi cambiare piattaforma, ma le performance sono sbalorditive :p ).
ps: buon natale!!! :D
Probabilmente devi dare un po' di tensione alla CPU e/o al chipset.
Comunque oggi come oggi non farei mai un upgrade ad un quad su socket 775, visto che se ti va bene usato lo trovi a 160 € e con quei soldi ci prendi un i5 750 che è tutt'altra pasta (certo devi cambiare piattaforma, ma le performance sono sbalorditive :p ).
ps: buon natale!!! :D
Buona natale anche a te! ;)
Non posso che darti ragione, però il cambio intero di piattaforma è fruori budget. Dal momento che ho anche la XBOX 360 per giocare, opterei per il q9550 per avere un sistema che mi duri almeno altri 3 anni, poi vedremo, perchè adesso ci sono gli i7, e un i5 non so quanto sarebbe duraturo.
Sicuramente tra 3-4 anni saranno uscite cpu nuove e gli i7 costeranno ancora meno. Intanto gioco con il q9550 e i giochi che non mi girano li prendo per l'xbox.
caurusapulus
25-12-2010, 09:13
Buona natale anche a te! ;)
Non posso che darti ragione, però il cambio intero di piattaforma è fruori budget. Dal momento che ho anche la XBOX 360 per giocare, opterei per il q9550 per avere un sistema che mi duri almeno altri 3 anni, poi vedremo, perchè adesso ci sono gli i7, e un i5 non so quanto sarebbe duraturo.
Sicuramente tra 3-4 anni saranno uscite cpu nuove e gli i7 costeranno ancora meno. Intanto gioco con il q9550 e i giochi che non mi girano li prendo per l'xbox.
Grazie :)
Ah ok, se lo usi SOLO per giocare il PC allora sono d'accordo con te.
Anche io mi sono appena preso la X360 :p
Purtroppo, il problema è proprio che, sul mercato dell'usato, i prezzi per i quad 775>3Ghz hanno prezzi del tutto folli, e non so dopo l'estate se davvero converrà un upgrade simile, dato che, anche grazie all'HT, anche alcuni Dual sk1155 lo eguagliano in prestazioni, con consumi di gran lunga inferiori.
caurusapulus
25-12-2010, 22:50
Purtroppo, il problema è proprio che, sul mercato dell'usato, i prezzi per i quad 775>3Ghz hanno prezzi del tutto folli, e non so dopo l'estate se davvero converrà un upgrade simile, dato che, anche grazie all'HT, anche alcuni Dual sk1155 lo eguagliano in prestazioni, con consumi di gran lunga inferiori.
Dal mio personalissimo punto di vista, non conviene minimamente.
Ammettiamo che tu spenda 150 euro per una cpu nuova su socket 775: hai mantenuto la tua piattaforma, ma quanto ci hai guadagnato? Non moltissimo.. anche perchè da qui a un anno sta roba varrà zero.
Ora se cambi piattaforma con 300 euro ti porti a casa l'ira di dio (i5 750 + mb di fascia media + 4gb ddr3 1333 ) e con una config del genere VOLI letteralmente... senza contare che sta per uscire Sandy Bridge da parte Intel e Bulldozer da parte AMD, dunque sti prezzi son destinati a calare ulteriormente perchè sono tutte CPU in EOL.
Grazie :)
Ah ok, se lo usi SOLO per giocare il PC allora sono d'accordo con te.
Anche io mi sono appena preso la X360 :p
Cioè mi stai dicendo che per giocare un q9550 va più che bene?
Faccio l'informatico di lavoro, quindi uso pc di ultima generazione già in ufficio a lavoro.
A casa il pc mi serve solo come svago la sera e nei weekend, nulla di più...
Per un e5300 con vid 1,2750 un vicore di 1,32v a 215 mhz di bus tanto o poco? rischio di rovinare la cpu?
mi deve arrivare una asrock g41 con 2x2GB ddr3 team, cosa metto di oc.?
ho un e5200, un ali 650w, una ati3650 512ddr2 pci.express
i quad 775 costan abbastanza nuovi e usati purtroppo... anche io son giunto a questa conclusione :(
per esempio un athlon X4 AMD (quindi ultima gen!) più mobo (senza pretese) e 4GB costa più o meno la stessa cifra.... meno di 150!
alla fine ho tirato il collo sia al mio e3300 che al e2160 e aspetterò il 2011
EDIT: @luki e bongo74,
dovreste salire bene anche senza toccare il vcore: salite solo di bus finchè potete. Io ho preso 700-1300mhz di OC su processori in firma simili ai vostri, mobo e ram da poveraccio e raffreddamento normalissimo TOGLIENDO volt al processore... fate voi! che vada proprio male 3,3-3,5 a default li dovreste fare :)
bmw320d150cv
27-12-2010, 19:23
ragazzi qualcuno che si deve vendere un e5x00??
deve sostituire il mio e4400 che fino a 3ghz ci arriva a v.core default mentre 3.30ghz vuole 1,44v:eek: :eek:
ragazzi qualcuno che si deve vendere un e5x00??
deve sostituire il mio e4400 che fino a 3ghz ci arriva a v.core default mentre 3.30ghz vuole 1,44v:eek: :eek:
Se ti può interessare ho un E5200 che non uso più. Adesso sto passando da E5300 a Q9550. Appena mi arriva il dual core ho disponibile anche l'E5300.
Se ti può interessare mandami un messaggio privato.
bmw320d150cv
27-12-2010, 20:32
Se ti può interessare ho un E5200 che non uso più. Adesso sto passando da E5300 a Q9550. Appena mi arriva il dual core ho disponibile anche l'E5300.
Se ti può interessare mandami un messaggio privato.
hai overcloccato il e5300??
hai overcloccato il e5300??
Sì ma poco perchè con la mia scheda madre già con FSB a 215 il vcore saliva a 1,32v
bmw320d150cv
27-12-2010, 22:27
Sì ma poco perchè con la mia scheda madre già con FSB a 215 il vcore saliva a 1,32v
non lo so
ti faccio sapere in caso;)
non lo so
ti faccio sapere in caso;)
Ok, perchè ancora non so quando riesco ad avere il Q9550. Penso tra una decina di giorni.
Sennò avrei il vecchio E5200. Non ho mai provato ad overcloccarlo ma dicono che sia facile da occare anche lui.
caurusapulus
28-12-2010, 09:18
luki non per farmi gli affari tuoi, a quanto l'hai preso il quad?
luki non per farmi gli affari tuoi, a quanto l'hai preso il quad?
180.
Per favore non cominciate con i soliti discorsi "è troppo", "non ti conveniva", "è già vecchio", ecc ecc.
Ne sono consapevole ma i soldi per prendere tutto nuovo in questo momento non celi ho.
Preferisco tenere i soldi per qualcosa di più utile piuttosto di questi sfizietti teconologici.
Anche perchè lavorando in ambito informatico qualche buona occasione mi capita sempre. E' solo questione di aspettare.
caurusapulus
28-12-2010, 10:45
Se l'hai preso nuovo è un ottimo prezzo, visto che usato si trova minimo a 150€.
E comunque, come ho già avuto modo di scrivere, ognuno sa ciò che è meglio per sé dunque hai fatto un ottimo acquisto e sicuramente vedrai la differenza con il dual core ;)
Se l'hai preso nuovo è un ottimo prezzo, visto che usato si trova minimo a 150€.
E comunque, come ho già avuto modo di scrivere, ognuno sa ciò che è meglio per sé dunque hai fatto un ottimo acquisto e sicuramente vedrai la differenza con il dual core ;)
L'ho preso per togliermi un piccolo sfizio. Poi siccome non devo fare nulla di particolare al pc ho visto che per giocare tra un quad core e un i5 la differenza non è abissale.
Gli i7 non li considero nemmeno perchè nel complesso hanno prezzi proibitivi.
Spendere 1000 euro per un pc che fra un anno costa quasi la metà mi sembra una sciocchezza.
Mi fa solo spece che i quad abbiano ancora prezzi alti. Ormai LGA775 è una piattaforma di vecchia generazione... Dovrebbero abbassarli i prezzi. Vedo che i Qx hanno prezzi che passano i 300 euri? A quel punto meglio prendere un i7 alla stessa cifra che ha prestazioni di gran lunga superiori... Certe politiche di mercato non le capisco.
Oggi ho montato il quad Q9550.
Rispetto a prima è cambiato tutto come dalla notte al giorno.
Unica cosa anomala che ho notato sono le temperature.
Rispetto a prima adesso in idle non riesco a scendere a meno di 35 gradi e sotto sforzo arriva anche a 55.
Può essere che scalda di più perchè è più potente?
A parte che sono temperature molto basse, la tua deduzione è corretta.
A parte che sono temperature molto basse, la tua deduzione è corretta.
Quindi qual'è il tetto massimo entro cui devono stare le temperature?
-Revenge-
26-01-2011, 09:31
ciao a tutti, riesumo il thread per chiedere consigli in quanto avrei intenzione di passare dalle ddr2 800 alle ddr3 1333...
praticamente nei 2 pc che ho a casa ho disponibili:
e5200
e5400
p5n-e sli
ga-p35c-ds3r rev 2.1
2x1gb adata pc6400
2x1gb kingston hyperX pc8500
con possibilità di prendere a buon prezzo 2x2gb mushkin ddr3 1333, che sulla carta dovrebbero essere supportate dalla ds3r, ho comunque la possibilità di testarle prima dell'acquisto...
vorrei qualche consiglio da qualcuno che utilizza le ddr3 con queste cpu, in merito ad overclock settaggi etc...praticamente con le pc6400 tenevo l'fsb a 250 con divisore 5/4, la ram andava quindi a 800 e cpu a 3,3 circa tranquilla
con le pc8500 riesco a salire tranquillamente di più..ma non saprei come fare a settare le ddr3!
grazie dell'aiuto:D
ciao a tutti, riesumo il thread per chiedere consigli in quanto avrei intenzione di passare dalle ddr2 800 alle ddr3 1333...
praticamente nei 2 pc che ho a casa ho disponibili:
e5200
e5400
p5n-e sli
ga-p35c-ds3r rev 2.1
2x1gb adata pc6400
2x1gb kingston hyperX pc8500
con possibilità di prendere a buon prezzo 2x2gb mushkin ddr3 1333, che sulla carta dovrebbero essere supportate dalla ds3r, ho comunque la possibilità di testarle prima dell'acquisto...
vorrei qualche consiglio da qualcuno che utilizza le ddr3 con queste cpu, in merito ad overclock settaggi etc...praticamente con le pc6400 tenevo l'fsb a 250 con divisore 5/4, la ram andava quindi a 800 e cpu a 3,3 circa tranquilla
con le pc8500 riesco a salire tranquillamente di più..ma non saprei come fare a settare le ddr3!
grazie dell'aiuto:D
A mio modo di vedere con quei due processori non ti servono a niente le ddr3.
A casa ho un Quad Core Q9550 con DDR2 CL4 che va più del mio vecchio E5300 con DDR3 overcloccato. E' provato che ai fini prestazionali tra ddr2 e ddr3 su socket 775 la differenza è talmente minima da essere impercettibile. Tradotto: spenderesti soldi inutilmente.
tra ddr2 e 3 non cambia nulla, se ti va bene una manciata di watt e 2-3% di prestazioni, e forse ho detto tanto
-Revenge-
26-01-2011, 13:15
tra ddr2 e 3 non cambia nulla, se ti va bene una manciata di watt e 2-3% di prestazioni, e forse ho detto tanto
si si questo lo so (inoltre pago 4gb di ddr3 come 2gb di ddr2)
quello che voglio chiedere è se è facile occare il mio e5400 anche con le ddr3, perchè avendo in mente le voci del bios sinceramente non saprei come fissare il divisore...
si si questo lo so (inoltre pago 4gb di ddr3 come 2gb di ddr2)
quello che voglio chiedere è se è facile occare il mio e5400 anche con le ddr3, perchè avendo in mente le voci del bios sinceramente non saprei come fissare il divisore...
allora 4gb ddr3
si si questo lo so (inoltre pago 4gb di ddr3 come 2gb di ddr2)
quello che voglio chiedere è se è facile occare il mio e5400 anche con le ddr3, perchè avendo in mente le voci del bios sinceramente non saprei come fissare il divisore...
Guarda, io con 70 € ho presto il kit da 4 gb pc6400 cl4 Patriot Viper Extreme.
Messe in cl4 giocando a Black Ops una minima differenza rispetto le Kingston di prima si nota, soprattutto nel caricamento e nei microscatti, che non so se è un caso, ma adesso non ci sono più.
http://www.bestpcdeals.co.uk/images/products/103368.jpg
A casa ho un Quad Core Q9550 con DDR2 CL4 che va più del mio vecchio E5300 con DDR3 overcloccato.
E ci mancherebbe altro.:p
-Revenge-
26-01-2011, 16:53
Come dicevo, al momento le ddr3 sono più economiche, e tornano utili in prospettiva di un cambio di piattaforma futuro, basta prendere mobo-cpu e sono a posto!
domani pomeriggio comunque le provo, speravo che qualcuno avesse già una piattaforma simile per aiutarmi con i settaggi per l'overclock!..
caurusapulus
26-01-2011, 17:39
Come dicevo, al momento le ddr3 sono più economiche, e tornano utili in prospettiva di un cambio di piattaforma futuro, basta prendere mobo-cpu e sono a posto!
domani pomeriggio comunque le provo, speravo che qualcuno avesse già una piattaforma simile per aiutarmi con i settaggi per l'overclock!..
mmh non direi...
che io ricordi, le ddr3 che vanno su socket 775 sono alimentate a 1,9V mentre le ddr3 che vanno sulle attuali piattaforme sono a 1,65V (1366, 1156) e 1,5V (1155).
Poi se oggi compri già un kit a 1,65V o 1,5V il discorso è diverso, dovrebbero andare ugualmente.
-Revenge-
26-01-2011, 18:19
mmh non direi...
che io ricordi, le ddr3 che vanno su socket 775 sono alimentate a 1,9V mentre le ddr3 che vanno sulle attuali piattaforme sono a 1,65V (1366, 1156) e 1,5V (1155).
Poi se oggi compri già un kit a 1,65V o 1,5V il discorso è diverso, dovrebbero andare ugualmente.
le ram sarebbero queste (http://www.mushkin.com/Memory/Silverline/996768.aspx)
domani devo trovarmi col venditore che me le fa gentilmente provare sul mio pc prima di acquistarle...le ha usate su un sistema 775 in passato, e non ha avuto problemi!
essendo a 1,5v dovrebber oessere compatibili con tutte le mobo, è il voltaggio più basso? o sbaglio qualcosa?
caurusapulus
27-01-2011, 08:24
Dovrebbero andare :D
-Revenge-
02-02-2011, 14:39
rieccomi, con ga-p35c-ds3r - e5400 - 2x2gb mushkin silverline 1333mhz 9.9.9.24
ho iniziato a cercare il fsb wall, mi sarebbe bastato un 333, in modo da far andare la ram a piena velocità a 1333 con il divisore a 4 che è il massimo impostabile con la mobo...
invece non regge nemmeno 320! mi pare strano...i voltaggi sono tutti in automatico, quindi dovrebbe dargli corrente necessita...:mbe:
per ora sono a 300x12 stabile, ho fatto una quindicina di cicli di IBT a priorità alta e nessun problema, temperature massime di 62°, idle a 27° (zerotherm zen + nanoxia 120mm)
non che 3,6ghz sia male, anzi, è un 33% netto di OC, e nemmeno la ram da 1200 a 1333mhz credo che faccia troppa differenza...
ma non mi sembra normale un fsb wall così basso! regge fino a 310 circa poi mi da errore con IBT, anche abbassando il moltiplicatore, quindi a molto meno dei 3,6ghz attuali!!
maximus91
04-02-2011, 13:30
ciao ragazzi mi sono avvicinato al OC da poco e provando con il mio E5500 sono riuscito a portare il procio a 3.3 Ghz aumentanto il bus a 241, se faccio un test di stabilità le temperature mi schizzano a oltre 50 gradi (e fermo il test perchè il pc è dell'ufficio) invece in idle sta intorno ai 40, il vcore non sono riuscito a settarlo poichè da cpu-z leggo come voltaggio 1.344 V e sulla mobo non ho la possibilità di aumentare o diminuire manualmente ma ci sono solo dei valori standard e quindi ho lasciato tutto su auto...va bene così ho devo fare altro?
caurusapulus
04-02-2011, 14:47
Beh 50°C non è molto, più che altro preoccupati del vcore visto che 1,34 è altino per stare a quella frequenza.
Settarlo a mano è la cosa migliore in questo caso, perchè se togli un po' di tensione alla cpu ne guadagni sia in temperature, sia in consumi elettrici, sia in longevità ;)
maximus91
04-02-2011, 15:03
Beh 50°C non è molto, più che altro preoccupati del vcore visto che 1,34 è altino per stare a quella frequenza.
Settarlo a mano è la cosa migliore in questo caso, perchè se togli un po' di tensione alla cpu ne guadagni sia in temperature, sia in consumi elettrici, sia in longevità ;)
il fatto e che il vcore non riesco a impostarlo manualmente ci sono 4 voce nel bios e dei valori di default e non capisco quale di queste voci si riferisca al vcore
va bene così ho devo fare altro?
In effetti qualcosina la dovresti fare.;)
Inoltre non si capisce bene cosa ci sia nel bios... solamente la lettura dei sensori (vcore, temperatura, etc.), o premendo INVIO accanto al valore del Vcore appare un elenco di valori? A 3.3ghz, mi sembra davvero elevato.
maximus91
04-02-2011, 15:59
allora io nel bios mi ritrovo queste voci:
CPU frequency impostazione manuale (nel mio caso 241)
DRAM frequency [auto]/667mhz/800mhz
Memory over voltage [auto]/1.80V/2.25V
1.30V over voltage [auto]/1.30/1.45
VTT_CPU over voltage [auto]/1.2V/1.3V
1.50V over voltage [auto]/1.5V/1.6V
ora cosa e come impostare?
Bloccherei il voltaggio ad 1.3v (vtt_cpu).
Se va bene, la cpu tiene, e provi 1.2v.
TheTrooper
05-02-2011, 13:57
Salve a tutti, il mio è più un problema di temperature che di overclock, ma è l'unico topic ufficioso che ho trovato sull'E5700.
In pratica ho questo problema:
Montato ieri sera, Dissi Zalman 8700 e Pasta ZM-STG1, ho una differenza di 12° (30° e 42°) tra i 2 core in IDLE, ho pulito e messo la pasta 2 volte ma nn è cambiato nulla.
Ho fatto uno stress test con prime95 in modalità blend per circa un oretta.
Appena parte le temperature dei 2 core si allineano, nel senso che il core da 30° sale di botto a 42°, man mano che il tempo passa entambi salgono INSIEME e il picco massimo (dopo 1 ora) è stato di 48 gradi...
Appena fermo il test (sempre di botto) il tutto torna come prima (ovvero 30° e 42°). Faccio notare che il task manager di win in idle mi da 0% di carico su entrambi i core.
Fino a ieri Montavo un E2180 Occato a 3,2GHz e le temp in idle si aggiravano tra i 27° e i 30° (ma comunque identiche tra i core)
Secondo voi cosa può essere?
caurusapulus
07-02-2011, 09:21
E' un problema di uno dei due sensori di temperatura, che in idle non scende sotto un tot (stesso problema si manifesta su molti E8xxx) non ti preoccupare, tanto una volta che fai partire qualcosa che fa "scaldare" :D la CPU le temp si aggiustano ;)
ssevero85
19-03-2011, 14:28
come la vedete una config così, ci può stare o è meglio il classico FSB a 266mhz??
http://img830.imageshack.us/img830/7973/3000130333x9nolcc.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/3000130333x9nolcc.jpg/)
x._CowBoy_.x
30-03-2011, 10:47
ciao a tutti. come da firma ho il mio e5300 che viaggia a 3.47ghz solamente alzando l'fsb a 266 per far lavorare anche le ram a 1066. tutti gli altri settaggi li ho lasciati originali, a parte impostere le ram a 5 5 5 15. leggendo un pò di qua e di là ho provato a mettere tutto di default, anche perchè ho le ram in rma e quindi son tornato momentaneamente a 2 banchi di s3+ da 512 pc2-5300. scaricando coretemp mi accorgo che il mio e5300 r0 di vid ha 1.1000v
a presto mi arriva una p5q-e e mi ritornano le dominator.. secondo voi a quanto lo posso tirare mantanendo una configurazione stabile da utilizzare tutti i giorni?
se tirassi le ram a 1200 invece di 1066 e bloccassi il moltiplicatore a 12 arriverei teoricamente a 3600.. è fattibile come cosa? se ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento correggetemi, perchè alla fine non è che ci capisca molto ;)
Impossibile
03-04-2011, 21:41
scusate ma con un bus speed di 333 mhz posso lasciare in auto il volt della mobo?
Impossibile
06-04-2011, 13:55
mhmhm missà che ormai tutti sono passati al sandy bridge xD
caurusapulus
06-04-2011, 15:07
mhmhm missà che ormai tutti sono passati al sandy bridge xD
magari :sofico:
cmq col bus a 333mhz vedi quanto spara la mobo, se gli da troppi volt allora vai a metterci le mani tu
Impossibile
06-04-2011, 22:17
magari :sofico:
cmq col bus a 333mhz vedi quanto spara la mobo, se gli da troppi volt allora vai a metterci le mani tu
il problema è che non so metterci le mani!! intendo col il procio è facile perchè so da che valore partire (il vcore def) ma della mobo?
e sopratutto tu mi hai detto di veder quanto spara la mobo ma da dove lo vedo il voltaggio della mobo (asus p5q) ?
caurusapulus
07-04-2011, 08:28
Ah, tu stai dicendo il vNB e il vFSB? Avevo capito il vCore :D
Beh dai alla fine stai mettendo "solo" 333MHz di FSB, mica 500! Sicuramente la mobo tiene quella frequenza a vStock, io addirittura ho un E8400 (su P5Q deluxe) con FSB a 400MHz e ho lasciato tutto in auto, e frulla un amore.
JCD's back
16-04-2011, 21:13
ciao a tutti, dopo qualche anno di "purgatorio" con un P4 630 e di lontananza dall'oc, mi sono capitati per le mani un E5200 ed una Gigabyte GA-965P-DQ6 (rev. 3.3), che utilizzo assieme a 2x1gb a-data 800 (quelle col dissipatore rosso) e ad un arctic freezer 7 pro; ora, grazie a questo bel procio (che mi sembra di capire sia una gran bella cpu) e a questa scheda madre, mi sto divertendo a fare qualche test, per vedere cosa riesco a tirarci fuori.... ho solo un dubbio che riguarda la mobo: tra i vari voltaggi settabili, leggo (oltre a quello relativo al FSB), anche un (G)MCH voltage...... qual è quello di cui devo tenere conto quando salgo di FSB? perchè tra ieri ed oggi ho fatto qualche test fino @350, ma @400 la mobo non ne vuole sapere di fare il boot :mc:
comunque, tanto per fare due chiacchiere, per ora sono @266*10@1,05v (ram@800 su auto 5-5-5-boh...) e mentre sto scrivendo sto facendo il secondo syress test con IBT e le temp si sono stabilizzate a 51-53;
ieri ho provato anche un 300*10 e un 350*8, più che altro per cercare di vedere fin dove posso arrivare di FSB; ho solo un po' di timore di provare le ram, perchè non vorrei corrompere il boot del sistema operativo e poi dover reinstallare tutto, per cui se avete qualche suggerimento ve ne sarei grato :)
Impossibile
17-04-2011, 08:45
come la vedete una config così, ci può stare o è meglio il classico FSB a 266mhz??
http://img830.imageshack.us/img830/7973/3000130333x9nolcc.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/3000130333x9nolcc.jpg/)
omg abbiamo lo stesso identico processore, solo che se io metto quel vcore li mi salta in aria, guarda un po come lo tengo:
http://img855.imageshack.us/i/e5200.png
caurusapulus
17-04-2011, 17:40
ciao a tutti, dopo qualche anno di "purgatorio" con un P4 630 e di lontananza dall'oc, mi sono capitati per le mani un E5200 ed una Gigabyte GA-965P-DQ6 (rev. 3.3), che utilizzo assieme a 2x1gb a-data 800 (quelle col dissipatore rosso) e ad un arctic freezer 7 pro; ora, grazie a questo bel procio (che mi sembra di capire sia una gran bella cpu) e a questa scheda madre, mi sto divertendo a fare qualche test, per vedere cosa riesco a tirarci fuori.... ho solo un dubbio che riguarda la mobo: tra i vari voltaggi settabili, leggo (oltre a quello relativo al FSB), anche un (G)MCH voltage...... qual è quello di cui devo tenere conto quando salgo di FSB? perchè tra ieri ed oggi ho fatto qualche test fino @350, ma @400 la mobo non ne vuole sapere di fare il boot :mc:
comunque, tanto per fare due chiacchiere, per ora sono @266*10@1,05v (ram@800 su auto 5-5-5-boh...) e mentre sto scrivendo sto facendo il secondo syress test con IBT e le temp si sono stabilizzate a 51-53;
ieri ho provato anche un 300*10 e un 350*8, più che altro per cercare di vedere fin dove posso arrivare di FSB; ho solo un po' di timore di provare le ram, perchè non vorrei corrompere il boot del sistema operativo e poi dover reinstallare tutto, per cui se avete qualche suggerimento ve ne sarei grato :)
il GMCH è il voltaggio del chipset, devi alzarlo quando sali molto con l'FSB.
Diciamo che in generale fino a 350 non ci dovrebbero essere grossi problemi (al max gli dai +0.1V) mentre oltre generalmente c'è bisogno di un po' di più di overvolt.
Normalissimo che tu non riesca a bootare a 400MHz di FSB, queste CPU hanno FSB wall piuttosto bassi dovuti al fatto che hanno un moltiplicatore max molto elevato.
Già che tu sia riuscito a andare a 350MHz è un buon risultato, la mia (ex :D ora ho un E8400) era wallata a 347MHz mi pare.
JCD's back
17-04-2011, 18:14
il GMCH è il voltaggio del chipset, devi alzarlo quando sali molto con l'FSB.
Diciamo che in generale fino a 350 non ci dovrebbero essere grossi problemi (al max gli dai +0.1V) mentre oltre generalmente c'è bisogno di un po' di più di overvolt.
Normalissimo che tu non riesca a bootare a 400MHz di FSB, queste CPU hanno FSB wall piuttosto bassi dovuti al fatto che hanno un moltiplicatore max molto elevato.
Già che tu sia riuscito a andare a 350MHz è un buon risultato, la mia (ex :D ora ho un E8400) era wallata a 347MHz mi pare.
ah capito, quindi alla fine il limite potrebbe essere la cpu e non la mobo? farò qualche altra prova, ma in effetti già 350 non è malaccio (anche se ancora da testare per bene)
p.s. qualche consiglio per le ram?
caurusapulus
17-04-2011, 18:27
Io suggerisco sempre di testare prima la stabilità della CPU mettendo dei divisori rilassati sulle ram, poi una volta che hai accertato che la CPU è apposto passi alla ram :)
JCD's back
17-04-2011, 19:32
certo, infatti le tengo sempre con timings su "auto" e con divisori prossimi alla loro frequenza (800mhz) :)
stefano91av
02-06-2011, 15:45
salve a tutti,
ho un intel e5300 e vorrei portarlo a 3,00 ghz. ho impostato l'fbs a 333 mhz, moltiplicatore a 9x, pci-e a 101 mhz e ram a 800 mhz (anche a 667). però tutte le volte ke comincio a stressare la cpu con IBT crasha sempre. ah cmq ho un cpu voltage a 1.27500v (VID). come devo risolvere? :)
Dopo mesi di overclock pesante sto provando la strada inversa, il downclock... :D
Ora sto a 1600 mhz in full e 1200 in idle, vcore 1.088 ma ancora scende, voglio andare sotto al volt! :)
Qualcuno ha provato a scendere al massimo ?
caurusapulus
14-06-2011, 15:15
Dopo mesi di overclock pesante sto provando la strada inversa, il downclock... :D
Ora sto a 1600 mhz in full e 1200 in idle, vcore 1.088 ma ancora scende, voglio andare sotto al volt! :)
Qualcuno ha provato a scendere al massimo ?
Avoglia, il mio teneva il clock di default @0.928v
Se vai indietro nel thread, sicuramente trovi gli screenshot! :D
Avoglia, il mio teneva il clock di default @0.928v
Se vai indietro nel thread, sicuramente trovi gli screenshot! :D
Immagino il vcore a 1600 mhz allora... :sofico:
Finisce che stacco l'alimentazione alla ventola e lo faccio passivo :asd:
caurusapulus
14-06-2011, 16:50
Eccolo l'ho ritrovato: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090627160410_Daily_RS0.928stock_resize.JPG
:sofico:
Ottimo :D
Sono sceso ben sotto al volt, 0.960 in idle, devo dire che dato il mio attuale utilizzo del pc 1.6 ghz bastano e avanzano! :)
mikael84
02-08-2011, 21:01
Ragazzi le mie ram sembrano nn gradire i 266mhz di FSB quad pumped.
Attualmente sto provando a spingere un e5400 sui 266mhz di FSB e 3,6ghz,il problema e'che riesco ad essere stabile anche anche con 263 di fsb ma appena gli do 266 mi da schermata blu con errore di memoria.
Le ram sono le XMS2.Vorrei sapere a questo punto se ho bisogno di alzare il voltaggio delle ram o della cpu.:)
Cmq ottimo direi 3,5 stabilissimi a voltaggio base.
Cmq so che posso salire ancora un bel po con e xms2
Pippinu88
09-11-2011, 20:11
Salve, perchè in certe versioni il vcore e stato abbassato? di solito non va aumentato in overclock?
Dottor Gonzo
15-11-2011, 23:35
Ciao a tutti.
Ho aperto una discussione dedicata per un possibile overclock di un Intel Pentium Dual-Core E5200 (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2414673)) ma nessuno sembra farsi vivo. Mi dareste una mano voi?
È fattibile con la mia configurazione? Ha senso?
Grazie!
SirioU77
27-11-2011, 00:04
prima o poi postero' pure il mio!
il vcore si scende in modo da far consumare meno corrente!
Dottor Gonzo
27-11-2011, 16:22
Sono riuscito a documentarmi un po' e sono arrivato a questo risultato con un E5200 montato su una Asus P5QL-E con Zalman CNPS 9900 Max.
- FSB: 300
- Moltiplicatore: 12,5
- Frequenza CPU: 3,75 GHz
- VCore: 1,35 V
- PLL Voltage: 1,58 V
Ho testato per ora solo con Intel Burn Test. Poi testerò anche con Prime.
Volevo però sapere cosa ne pensate, soprattutto riguardo le temperature. Con IBT arrivo a 65°C di massima. Troppo?
SirioU77
27-11-2011, 19:56
Sono riuscito a documentarmi un po' e sono arrivato a questo risultato con un E5200 montato su una Asus P5QL-E con Zalman CNPS 9900 Max.
- FSB: 300
- Moltiplicatore: 12,5
- Frequenza CPU: 3,75 GHz
- VCore: 1,35 V
- PLL Voltage: 1,58 V
Ho testato per ora solo con Intel Burn Test. Poi testerò anche con Prime.
Volevo però sapere cosa ne pensate, soprattutto riguardo le temperature. Con IBT arrivo a 65°C di massima. Troppo?
non penso dai, si rompono sui 100°C
alzerei cmq uil fsb e abbasserei il moltiplicatore
al momento io sto a 3850 (11*350) vcore def. E5300
Dottor Gonzo
27-11-2011, 22:11
Grazie!
Si, è una cosa che vorrei fare quella di provare combinazioni diverse tra FSB e moltiplicatore. Il 300 mi permetteva però di utilizzare le ram allo loro frequenza.
Sulle temperature noto che con Intel Burn Test arrivo a valori molto più altri rispetto a Prime, dove ora arrivo attorno ai 55°C per un core e 50°C per l'altro.
SirioU77
28-11-2011, 00:43
le temp sono buone
dai una lettura a questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
che è il madre di questo su cui scriviamo...e fatto abbastanza bene.
io provo a salire ancora , per le ram le ho messe a 840 per adesso voltaggio 1,925, dovresti prima giocare con i divisori, abbassi la frequenza delle ram e vedi qual'è il limite della tua cpu a vcore def .ciao ;)
Ciao ragazzi, devo chiedervi un favore..........
mi troverò a breve tra le mani un processore E5700 (3 Ghz, 800Mhz FSB, 2MB L2)..........solo che avendolo già provato, con ram in 1:1 non aumentabili (:rolleyes:), volevo fare un accrocchio del tipo:
@default
CPU: 200 x 15 = 3.00 Ghz
RAM: 800 Mhz (penso siano 5-5-5-15)
@come lo vorrei
CPU: 266 x 12 = 3.20 Ghz
RAM: 1066 Mhz (da SPD = 7-7-7-20)
In pratica il procio avrebbe un oc minimo, ovvero 200 Mhz a fronte di ram più veloci e scheda madre più reattiva. Premesso che avendo le ram 1333 e scheda madre FSB 1066, sarei in specifica con scheda madre e ram.............ma il procino reggerà?
Grazie mille e salutoni, Whity :)
P.S. La mia scheda madre MSI G41M-P28 non mi permette di modificare i voltaggi :rolleyes: ......... sarebbe un problema?
Ciao ragazzi, devo chiedervi un favore..........
mi troverò a breve tra le mani un processore E5700 (3 Ghz, 800Mhz FSB, 2MB L2)..........solo che avendolo già provato, con ram in 1:1 non aumentabili (:rolleyes:), volevo fare un accrocchio del tipo:
@default
CPU: 200 x 15 = 3.00 Ghz
RAM: 800 Mhz (penso siano 5-5-5-15)
@come lo vorrei
CPU: 266 x 12 = 3.20 Ghz
RAM: 1066 Mhz (da SPD = 7-7-7-20)
In pratica il procio avrebbe un oc minimo, ovvero 200 Mhz a fronte di ram più veloci e scheda madre più reattiva. Premesso che avendo le ram 1333 e scheda madre FSB 1066, sarei in specifica con scheda madre e ram.............ma il procino reggerà?
Grazie mille e salutoni, Whity :)
P.S. La mia scheda madre MSI G41M-P28 non mi permette di modificare i voltaggi :rolleyes: ......... sarebbe un problema?
la cpu 90% regge... anche senza aumentare il vcore quelle cpu si vedono arrivare a 3.6 - 3.8 come ridere
(soprattutto se hai una scheda video discreta e non usi l'integrata)
è più facile che tu ti trovi a dover mettere un rapporto più basso per le ram come limite: quando non tengono più, abbassalo.
nel bios dovresti avere una voce ram/clock ratio con altri rapporti divisori più favorevoli per le ram
la cpu 90% regge... anche senza aumentare il vcore quelle cpu si vedono arrivare a 3.6 - 3.8 come ridere
(soprattutto se hai una scheda video discreta e non usi l'integrata)
Ok, grazie mi hai confermato quello che pensavo e ora sono più contento :D .......per il voltaggio non saprei, gestisce la motherboard ed a me non sono lasciati valori da modificare da BIOS :rolleyes: , speriamo faccia la brava e mi tenga il voltaggio di default o poco più.
Per la scheda video no problem: preso con l'integrata intel, quel pc, non l'ho manco avviato e subito gli ho messo una GT220 di recupero, e probabilmente a natale sotto l'albero troverò una GTX550 pronta a supportarmi nei giochi :stordita: .
è più facile che tu ti trovi a dover mettere un rapporto più basso per le ram come limite: quando non tengono più, abbassalo.
nel bios dovresti avere una voce ram/clock ratio con altri rapporti divisori più favorevoli per le ram
beh come spiegato nel post precedente alzare quel rapporto dall'1:1 non se ne parla, e non penso di dover mai mettere in un rapporto più basso le ram perchè stanno andando a 800 Mhz 5-5-5-15 (1.5 volt), le porterei a 1066 Mhz 7-7-7-20 (1.5 volt) e secondo il produttore arrivano a 1600 Mhz 9-9-9-24 (1.65 volt) quindi mi sa che prima di finire processore e ram, finisco proprio la scheda madre, data la qualità un po' scadente.
Grazie mille per la risposta e l'aiuto,
Whity :)
P.S. poi non mancherò a postare eventuali risultati, dai!
ragazzi ho un problema con l'overclock di un E5200!
ho settato il FSB a 260 (la scheda madre non mi permette di salire di più!) ma non riesco a bloccare il moltiplicatore a 12,5x!
dal bios della scheda madre il controllo del moltiplicatore non c'è e per ora uso crystal cpu id ma ogni volta che spengo il sistema lo ritrovo a 6x! qualcuno mi può aiutare a tenerlo fisso? :muro:
per le temperature ho fatto un paio di giri belli pesanti con intel burn test e arrivo sui 52° (forse aiutato dall'inverno!)
blastermike
16-02-2012, 16:40
file:///C:/Users/User/Desktop/e5200.png
ciao vi posto l'immagine di cpu-z spero si veda ... volevo portare il mio e5200 a 3.5 o 3.6 ghz qualcuno mi può dare consigli su come fare perchè non vorrei sbagliarmi e friggere tutto grazie:D
Impossibile
17-02-2012, 08:04
ragazzi ho un problema con l'overclock di un E5200!
ho settato il FSB a 260 (la scheda madre non mi permette di salire di più!) ma non riesco a bloccare il moltiplicatore a 12,5x!
dal bios della scheda madre il controllo del moltiplicatore non c'è e per ora uso crystal cpu id ma ogni volta che spengo il sistema lo ritrovo a 6x! qualcuno mi può aiutare a tenerlo fisso? :muro:
per le temperature ho fatto un paio di giri belli pesanti con intel burn test e arrivo sui 52° (forse aiutato dall'inverno!)
Perchè vorresti tenerlo fisso?
Buingiorno
vorrei avere delle delucidazioni in merito all'overclock di un e5300 su mb asus p5k/epu.
ram:Team Group Xtreem - 2 banchi da 1 giga ciascuno
DDR 2 800
Timings 4-4-4-10
2.0v
siccome sto provando ad overcloccare da ai suite, (adesso sono a 2926mhz
fsb 225)
mi chiedevo come dovevo regolarmi con le ram e il bus pci?
le ram da bios le ho settate a 451...in pratica cpu-z me le indica come fsb 225
In pratica vorre si aumentare ancora la cpu..ma vorrei lasciare tutto il resto a default...thanks
flasheart7
07-03-2012, 17:13
una cosa.. il modello della mobo è proprio quello?
flasheart7
07-03-2012, 17:17
visto che ci sono in giro tante p5k (es. p5k-pl am) che non permettono alcun overclock...
si si, è proprio quello.. è permette di smanettare abbatanza nel bios
blastermike
13-03-2012, 15:33
file:///C:/Users/User/Desktop/e5200.png
ciao vi posto l'immagine di cpu-z spero si veda ... volevo portare il mio e5200 a 3.5 o 3.6 ghz qualcuno mi può dare consigli su come fare perchè non vorrei sbagliarmi e friggere tutto grazie:D
non c'è nessuno che mi può dare una mano ????:help:
Io ho qs configurazione:
Asus P5KC con DDR2: E5200 @ 3840
Advanced: JumperFree Configuration
AI Overclock Tuner M
CPU Ratio Setting 11,5
FSB Strap to North Bridge (Mhz) 400
FSB Frequency 333
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequency DDR2-887
DRAM Timing Control M
CAS# Latency 5
RAS# to CAS# Delay 5
RAS# Pre Time 5
RAS# Act Time 15
RAS# to RAS# Delay 5
CPU VOLTAGE 1,450
CPU PLL Voltage 1,500
FSB Termination Voltage 1,300
DRAM Voltage 2,000
NB Voltage 1,400
Clock Over-Charging Voltage 0,7
tutti gli altri valori in automatico
Dissipatore CPU molto performante OCZ vendetta 2 in automatico da bios;
case con ottima ventilazione (3 ventole da 12 cm in e 1 da 8 out).
Però dipende molto dalle memorie che hai (parti prima con i valori di targa delle ram, in particolare per il DRAM voltage).
Sono anche arrivato a 4000 come frequenza ma per il daily use ho preferito tenerlo un pò piuù basso.
Spero possa esserti utile.
Ciao
blastermike
04-06-2012, 11:06
Io ho qs configurazione:
Asus P5KC con DDR2: E5200 @ 3840
Advanced: JumperFree Configuration
AI Overclock Tuner M
CPU Ratio Setting 11,5
FSB Strap to North Bridge (Mhz) 400
FSB Frequency 333
PCI-E Frequency 100
DRAM Frequency DDR2-887
DRAM Timing Control M
CAS# Latency 5
RAS# to CAS# Delay 5
RAS# Pre Time 5
RAS# Act Time 15
RAS# to RAS# Delay 5
CPU VOLTAGE 1,450
CPU PLL Voltage 1,500
FSB Termination Voltage 1,300
DRAM Voltage 2,000
NB Voltage 1,400
Clock Over-Charging Voltage 0,7
tutti gli altri valori in automatico
Dissipatore CPU molto performante OCZ vendetta 2 in automatico da bios;
case con ottima ventilazione (3 ventole da 12 cm in e 1 da 8 out).
Però dipende molto dalle memorie che hai (parti prima con i valori di targa delle ram, in particolare per il DRAM voltage).
Sono anche arrivato a 4000 come frequenza ma per il daily use ho preferito tenerlo un pò piuù basso.
Spero possa esserti utile.
Ciao
ciao ho provato con un po delle tue impostazioni ma non mi fido a toccare i voltaggi della cpu ... sono riuscito a portare FSB a 270 dopo provo ad alzarlo a 333 con piccoli step di 5 con la ram sono arrivato 887 ma su cpu-z mi da un rapporto FSB:DRAM 3:5 non dovrebbe essere 1:1... cmq credo che come dissi dovrei essere apposto , ho uno zalman 9700 tenuto sempre al minimo ,temperature in 2d sui 40 gradi a 3375 mhz.. come ventilazione ho 8 ventole da 120 5 in entrata e 3 in uscita , di cui 2 sfiorano i 3000 giri e anche li dovrei essere apposto ... i timing delle ram sono uguali ai tuoi di defoult... grazie
filo mc-ati crossfire
03-07-2012, 11:47
ciao ho provato con un po delle tue impostazioni ma non mi fido a toccare i voltaggi della cpu ... sono riuscito a portare FSB a 270 dopo provo ad alzarlo a 333 con piccoli step di 5 con la ram sono arrivato 887 ma su cpu-z mi da un rapporto FSB:DRAM 3:5 non dovrebbe essere 1:1... cmq credo che come dissi dovrei essere apposto , ho uno zalman 9700 tenuto sempre al minimo ,temperature in 2d sui 40 gradi a 3375 mhz.. come ventilazione ho 8 ventole da 120 5 in entrata e 3 in uscita , di cui 2 sfiorano i 3000 giri e anche li dovrei essere apposto ... i timing delle ram sono uguali ai tuoi di defoult... grazie
Se non vai sopra 1,40 v per la cpu non rischi di bruciare nulla,io ad aria con un e5400,sto tranquillamente ad 1,43 a 4,070 ghz,e col dissi che ho adesso,non passo i 65 gradi in full
blastermike
03-07-2012, 17:42
Se non vai sopra 1,40 v per la cpu non rischi di bruciare nulla,io ad aria con un e5400,sto tranquillamente ad 1,43 a 4,070 ghz,e col dissi che ho adesso,non passo i 65 gradi in full
si ok ma per esempio come faccio a sapere quanto voltaggio applicare se voglio ottenere per esempio una frequenza di 3600 , poi ho appena provato con la mia scheda madre non riesco a superare i 275 fsb a voltaggio standard ... magari per le temp se cambio pasta termica risolvo nel caso fossero troppo alte ... non cambio pasta da 4 anni ormai:doh:
filo mc-ati crossfire
03-07-2012, 18:19
si ok ma per esempio come faccio a sapere quanto voltaggio applicare se voglio ottenere per esempio una frequenza di 3600 , poi ho appena provato con la mia scheda madre non riesco a superare i 275 fsb a voltaggio standard ... magari per le temp se cambio pasta termica risolvo nel caso fossero troppo alte ... non cambio pasta da 4 anni ormai:doh:
prova a partire da 1,300 dovrebbe bastare per 3,600ghz,per la pasta termica ti consiglio la MX2,è ottima
blastermike
04-07-2012, 12:37
prova a partire da 1,300 dovrebbe bastare per 3,600ghz,per la pasta termica ti consiglio la MX2,è ottima
ok grazie spero di no fondere niente...:(
filo mc-ati crossfire
05-07-2012, 01:42
ok grazie spero di no fondere niente...:(
Tranquillo,non fonsi nulla,fai una cosa,scarica core temp,e posta uno screen con cpu in idle ( cioè senza utilizzarla,apri solo core temp) cosi' vediamo un po' come sei in idle!
blastermike
06-07-2012, 07:33
Tranquillo,non fonsi nulla,fai una cosa,scarica core temp,e posta uno screen con cpu in idle ( cioè senza utilizzarla,apri solo core temp) cosi' vediamo un po' come sei in idle!
come faccio ad allegarti una foto .. non riesco...
filo mc-ati crossfire
06-07-2012, 11:43
come faccio ad allegarti una foto .. non riesco...
quanto scrivi il messaggio,c'è licona con 2 piccole montagne e il sole ( per intenderci hahaha) usa quella,accanto al cancelletto
blastermike
06-07-2012, 15:59
quanto scrivi il messaggio,c'è licona con 2 piccole montagne e il sole ( per intenderci hahaha) usa quella,accanto al cancelletto
ok allora:C:\Users\Giorgio\Desktop\cor temp
spero si veda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.