View Full Version : Vista/7 - Avviare programmi in automatico o tramite collegamento senza richiesta UAC
Per quelle applicazioni da caricare all'avvio o tramite shortcut con privilegi elevati (attenzione all'affidabilità delle stesse), senza che vengano bloccate da UAC e Windows Defender, quindi senza richieste di autorizzazione, è possibile utilizzare l'utilità di pianificazione di Windows.
NB: vedi anche note a fine post per programmi specifici.
Di seguito le due procedure:
Avviare le applicazioni in automatico con privilegi elevati (amministratore) Avviare le applicazioni tramite collegamento con privilegi elevati (amministratore)
-----------------------
Avviare le applicazioni in automatico con privilegi elevati (amministratore) senza richieste di UAC
- Nel menu Start, digitate Utilità di pianificazione e premete INVIO per avviare l'utilità.
- Nella colonna destra Azioni cliccate su Crea Attività, quindi impostate come di seguito:
Scheda Generale: assegnate un nome al task (PROVA ad esempio), selezionate "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" (se l'applicazione necessita di essere avviata con diritti di amministratore), "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008"
Scheda Attivazione: "Nuovo", "Avvia l'attività --> All'accesso", "Utente o gruppo", "Attivato" (in basso alla finestra)
Scheda "Azioni": "Nuova", "Operazione --> Avvio Programma", "Programma o script --> scegliete l'eseguibile del programma da avviare"
Scheda "Condizioni": tutto disabilitato
Scheda "Impostazioni": mettete il segno di spunta su "Consenti esecuzione attività su richiesta", "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"
---------
Avviare le applicazioni tramite collegamento con privilegi elevati (amministratore) senza richieste di UAC
Update 15/03.2013 - tool rapido alternativo: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39180051&postcount=94)
- Nel menu Start, digitate Utilità di pianificazione e premete INVIO per avviare l'utilità.
- Nella colonna destra Azioni cliccate su Crea Attività, quindi impostate come di seguito:
Scheda Generale: assegnate un nome al task (PROVA ad esempio), selezionate "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" (se l'applicazione necessita di essere avviata con diritti di amministratore), "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008"
Scheda Attivazione: lasciate vuoto
Scheda "Azioni": "Nuova", "Operazione --> Avvio Programma", "Programma o script --> scegliete l'eseguibile del programma da avviare"
Scheda "Condizioni": tutto disabilitato
Scheda "Impostazioni": mettete il segno di spunta su "Consenti esecuzione attività su richiesta"
- Create, sul desktop o in un percorso di vostra scelta, il collegamento che aprirà il programma di vostro interesse senza richieste da parte di UAC, inserendo come percorso quanto segue:
C:\Windows\System32\schtasks.exe /Run /TN "PROVA"
dove PROVA è il nome assegnato al task nel primo passaggio (attenzione a rispettare eventuali spazi e a inserire, sempre, i segni " ")
Potete personalizzare il nome del collegamento, l'icona dello stesso, e la modalità di apertura del programma (Normale, minimizzato, massimizzato) tramite la finestra PROPRIETA' dello shortcut.
--------
E' possibile salvare la configurazione per ripristinare i task dopo una reinstallazione del sistema operativo, cliccando su EXPORT (ESPORTA) nella colonna destra della finestra principale dell'utilità di pianificazione
La configurazione indicata è generica e personalizzabile a seconda delle necessità
NB 1: Per casi specifici può essere necessario aggiungere un'eccezione in Defender, vedi post successivo di hexaae.
NB 2: Se non riuscite comunque ad avviare i programmi in modo corretto, provate ad installarli in percorsi differenti da quelli di default (c:\programmi...) come suggerito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889)
Con Ati Tray Tools, se all'avvio di Windows non appare l'icona del programma nella tray di sistema nonostante il processo sia correttamente caricato, va ritardata la partenza dell'attività pianificata come da screen seguente (provate ad abbassare il valore se volete):
http://img688.imageshack.us/img688/4732/catturahx.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/catturahx.jpg/)
Indicazioni specifiche per RivaTuner: Click (http://www.tomshw.it/forum/schede-grafiche/121794-guida-rivatuner-uac-prompts-e-profili-oc.html)
Indicazioni specifiche per RmClock: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1714987)
Aggiungo solo un suggerimento finale per Defender.
A volte alcune applicazioni che necessitano di elevazione di privilegi tramite UAC possono far comparire comunque un avvertimento di sicurezza di Defender perché caricano un driver (ad esempio 'WinRing0.sys') a basso livello.
Per eliminare tale fastidio basta aggiungere il file con percorso completo (anche se non esiste fisicamente il file! Basta usare il percorso esatto denunciato da Defender al momento dell'avvertimento) alla lista di esclusione (sotto Strumenti/Opzioni):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090429002938_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090429002938_Immagine.jpg)
Ottimo, grazie come sempre hex ;)
CaFFeiNe
26-05-2009, 19:13
un up per questo post utilissimo per chi usa k10stat con processori amd :)
mrctrgcrg
19-09-2009, 22:02
Salve a tutti,
scusate se scrivo il questo thread il mio problema ma mi sembra il piu adatto.
In questo momento sto utilizzando la versione RC di windows7 con l'UAC impostato al massimo livello.
Il mio problema è quello di avviare SmartGuardian all'avvio senza che mi venga ogni volta chiesto il permesso. Premesso che ho seguito aderentemente la guida, che ho provato a impostare anche un livello di sicurezza più basso, mi sapreste dire se è possibile risolvere questa seccatura?
Vi ringrazio:)
Salve a tutti,
scusate se scrivo il questo thread il mio problema ma mi sembra il piu adatto.
In questo momento sto utilizzando la versione RC di windows7 con l'UAC impostato al massimo livello.
Il mio problema è quello di avviare SmartGuardian all'avvio senza che mi venga ogni volta chiesto il permesso. Premesso che ho seguito aderentemente la guida, che ho provato a impostare anche un livello di sicurezza più basso, mi sapreste dire se è possibile risolvere questa seccatura?
Vi ringrazio:)
Attenzione perchè su Vista/7 64bit possono presentarsi comunque problemi seguendo la guida se il programma utilizza driver non certificati. Prova anche ad installare SmartGuardian in C:\NOME_DA_TE_SCELTO\ anzichè C:\Programmi prima di applicare le istruzioni del primo post.
Grazie ragazzi, guida molto utile, ma tutta sta sezione Vista è una vera enciclopedia di trucchi e informazioni preziose ;)
Appunto, proprio per l'installazione di driver nascosti necessaria ad alcuni programmi tipo quelli di controllo Hardware, una soluzione per aggirare il blocco imposto dall'UAC ad ogni avvio, potrebbe essere quella da gestioni dispositivi>visualliza driver nascosti>tab driver quella di impostare il driver in automatico?
Ho provato con vari metodi descritti nel forum tra cui anche quello della pianificazione all'avvio, ma l'UAC non lascia passare un programmino molto utile che uso da tempo e che ha installato un driver nascosto per la lettura delle temperature cpu :rolleyes:
Ho scoperto che il problema è che il driver non viene installato dal programma, ma solo caricato ad ogni avvio del pc quindi ogni volta l'uac chiede la conferma dei privilegi per il caricamento su richiesta, per cui credo che non ci sia soluzione, perchè qualsiasi impostazione sul driver come lanciarlo in automatico, non viene salvata al riavvio proprio perchè il driver non è installato nel pc
Ho scoperto che il problema è che il driver non viene installato dal programma, ma solo caricato ad ogni avvio del pc quindi ogni volta l'uac chiede la conferma dei privilegi per il caricamento su richiesta, per cui credo che non ci sia soluzione, perchè qualsiasi impostazione sul driver come lanciarlo in automatico, non viene salvata al riavvio proprio perchè il driver non è installato nel pc
Ma ti compare l'UAC o il Defender si lamenta? Perché nel secondo caso ho già suggerito come eliminare il fastidio tra i primi post... Te lo dico perché funziona per es. con un prog per misurare la T° che carica il driver al ring0 all'avvio e senza chiede ogni volta conferma giustamente. Mi sembra sia la stessa situazione.
Purtroppo è proprio l'UAC solo l'UAC, dato che il driver non è installato viene richiesto il suo caricamento ogni volta all'avvio del programma, quindi l'UAC richiede i privilegi necessari ogni volta per caricarlo, in pratica è come se aprissi o installassi un programma durante la sessione
Purtroppo è proprio l'UAC solo l'UAC, dato che il driver non è installato viene richiesto il suo caricamento ogni volta all'avvio del programma, quindi l'UAC richiede i privilegi necessari ogni volta per caricarlo, in pratica è come se aprissi o installassi un programma durante la sessione
Il programma che lo usa allora dovrebbe essere lanciato da admin. Che programma è? Impostando l'avvio del programma da admin tramite l'Utilità di pianificazione dovrebbe andare... strano...
Il programma è CoreTemp. Ho impostato tutto nella pianificazione anche come admin, ma il problema rimane quel driver non installato che viene richiesto dal programma ad ogni avvio, come se lo installasse ogni volta quindi l'UAC te lo blocca richiedendo l'intervento e tocca avviarlo ogni volta dall'icona di msconfig in tray - visualizza o consenti programmi bloccati all'avvio. Bisognerebbe modificare l'exe del programmino facendogli installare il driver allora le cose cambierebbero :fiufiu: però il fatto è che neanche il programma si installa essendo standalone
Il programma è CoreTemp. Ho impostato tutto nella pianificazione anche come admin, ma il problema rimane quel driver non installato che viene richiesto dal programma ad ogni avvio, come se lo installasse ogni volta quindi l'UAC te lo blocca richiedendo l'intervento e tocca avviarlo ogni volta dall'icona di msconfig in tray - visualizza o consenti programmi bloccati all'avvio. Bisognerebbe modificare l'exe del programmino facendogli installare il driver allora le cose cambierebbero :fiufiu: però il fatto è che neanche il programma si installa essendo standalone
No, allora, funziona come abbiamo descritto io e Ezio anche per CoreTemp, testato personalmente su Vista a 32bit. Devi aver sbagliato qualcosa.
Devi impostare sia in Utilità di pianificazione l'avvio con massimi privilegi che Defender in modo che ignori il caricamento del driver al ring0 (2° msg del thread)....
Ok, ma Windows Defender è disattivato per cui non ho nessun avviso da Defender, comunque ho provato anche a riattivarlo ma non mi da alcun avviso e non trovo il percorso del driver, nella scheda gestione software c'è solo quello dell'applicazione che già conosco. L'avviso è solo da parte dell'UAC coi programmi di avvio bloccati, forse mi sta sfuggendo qualcosa, ma non c'è traccia di sto driver fantasma :rolleyes:
Ok, ma Windows Defender è disattivato per cui non ho nessun avviso da Defender, comunque ho provato anche a riattivarlo ma non mi da alcun avviso e non trovo il percorso del driver, nella scheda gestione software c'è solo quello dell'applicazione che già conosco. L'avviso è solo da parte dell'UAC coi programmi di avvio bloccati, forse mi sta sfuggendo qualcosa, ma non c'è traccia di sto driver fantasma :rolleyes:
Infatti come dicevo al 2° msg è virtuale il suo path...
Comunque qualcosa non mi quadra: anche io l'ho usato CoreTemp per mesi (ora uso Real Temp) e facendo come ho detto non compare nessun UAC requester di troppo all'avvio. Se l'eseguibile è lanciato correttamente da amministratore all'avvio da "Utilità di pianificazione" anche il driver viene caricato con quei privilegi....
Se non ricordo male persino sul forum l'autore del programma suggerisce la stessa tecnica per lanciarlo all'avvio automaticamente senza che compaiano avvisi per l'elevazione dei privilegi.
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?p=2159#2159
Come ho già detto deve esserci qualcosa di sbagliato nelle tue impostazioni di Utilità di Pianificazione...
Ti ringrazio per l'interessamento, ma proprio non riesco a sbloccarlo quel driver, continua a bloccarmelo all'avvio...riproverò
Ti ringrazio per l'interessamento, ma proprio non riesco a sbloccarlo quel driver, continua a bloccarmelo all'avvio...riproverò
Io CoreTemp l'avevo "installato" in %USERPROFILE%/Utils/CoreTemp non in C:\Program Files....
Beh io per quello CoreTemp lo lancio direttamente dal secondo HD (dove ho tutti i programmi standalone) :D ma non è quello il percorso del driver evidentemente, perchè l'ho aggiunto alle esclusioni ma nulla.
Beh io per quello CoreTemp lo lancio direttamente dal secondo HD (dove ho tutti i programmi standalone) :D ma non è quello il percorso del driver evidentemente, perchè l'ho aggiunto alle esclusioni ma nulla.
Mmmh, magari è quella la causa: il driver è in una dir protetta tipo System32 e da lì lo carica facendo comparire l'elevazione di privilegi dell'UAC... In caso prova a levarlo da lì.
Come ti dicevo io avevo tutto nella sua dir col WinRing0.sys lì...
Mmmh, magari è quella la causa: il driver è in una dir protetta tipo System32 e da lì lo carica facendo comparire l'elevazione di privilegi dell'UAC... In caso prova a levarlo da lì.
Come ti dicevo io avevo tutto nella sua dir col WinRing0.sys lì...
Consiglierei di aggiungere nella guida l'illuminante consiglio di Hexaae di provare ad installare il programma in una dir diversa da c:\programmi(x86). Finalmente sono riuscito a far partire in automatico rocketdock senza intervento del defender e dell'uac, semplicemente installandolo in c:\utenti\nome e settandone l'avvio da utilità di pianificazione. Grazie Hexaae!
Consiglierei di aggiungere nella guida l'illuminante consiglio di Hexaae di provare ad installare il programma in una dir diversa da c:\programmi(x86). Finalmente sono riuscito a far partire in automatico rocketdock senza intervento del defender e dell'uac, semplicemente installandolo in c:\utenti\nome e settandone l'avvio da utilità di pianificazione. Grazie Hexaae!
Io veramente Rocketdock 1.3.5 (http://rocketdock.com/download) ce l'ho installato in C:\Program Files normalmente e non ha mai richiesto UAC...
Io veramente Rocketdock 1.3.5 (http://rocketdock.com/download) ce l'ho installato in C:\Program Files normalmente e non ha mai richiesto UAC...
Su vista 64 purtroppo occorre scendere a compromessi per farlo funzionare... tra questi i privilegi amministrativi :(
Consiglierei di aggiungere nella guida l'illuminante consiglio di Hexaae di provare ad installare il programma in una dir diversa da c:\programmi(x86). Finalmente sono riuscito a far partire in automatico rocketdock senza intervento del defender e dell'uac, semplicemente installandolo in c:\utenti\nome e settandone l'avvio da utilità di pianificazione. Grazie Hexaae!
Ottima idea, c'è l'apposito thread ma effettivamente è una nota utile anche in questo, grazie ;)
Ottima idea, c'è l'apposito thread ma effettivamente è una nota utile anche in questo, grazie ;)
Grazie a voi e alla vostra pazienza nell'offrire queste guide preziosissime! ;)
Ottimo thread. Complimenti a ezio! Ciao!
liberato87
29-05-2010, 14:45
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199996
Aggiunta al primo post la guida per la creazione di un collegamento che evita la richiesta da parte di UAC avviando un'applicazione con privilegi elevati ;)
salve a tutti, mi sapreste dire come devo fare per avviare un programma in modo che parta ridotto ad icona? Ho creato con lo scheduler di windows la procedura, ma non ricordo che argomento debba specificare per l'avvio in tray icon...ricordavo "-t" ma evidentemente sbaglio, dato che non funziona...
Il programma è EVGA
salve a tutti, mi sapreste dire come devo fare per avviare un programma in modo che parta ridotto ad icona? Ho creato con lo scheduler di windows la procedura, ma non ricordo che argomento debba specificare per l'avvio in tray icon...ricordavo "-t" ma evidentemente sbaglio, dato che non funziona...
Il programma è EVGA
Non ho il programma sottomano ma dando un'occhiata al forum di EVGA PRECISION ho trovato alcuni post che menzionano il file EVGAPrecision.cfg, nella cartella d'installazione del programma.
Aprendolo con il blocco note dovresti trovare la stringa StartMinimized=0 sotto [Settings], impostala su =1 e prova ;)
Non ho il programma sottomano ma dando un'occhiata al forum di EVGA PRECISION ho trovato alcuni post che menzionano il file EVGAPrecision.cfg, nella cartella d'installazione del programma.
Aprendolo con il blocco note dovresti trovare la stringa StartMinimized=0 sotto [Settings], impostala su =1 e prova ;)
Non so se avevo fatto un pastrocchio io, ma cambiando quel valore, partiva lo stesso sullo schermo. Comunque, andando tra i settaggi del programma, ho messo la spunta su "start minimized" (il chè fa supporre appunto che avessi sbagliato io ad editare il file cfg). Adesso funziona...
Figura di ... :doh:
Comunque, a proposito di quel "-t", me lo sono inventato io o effettivamente c'è un argomento da aggiungere per avviare un programma in tray icon?
No, dipende dal programma stesso purtroppo.
Si potrebbe ovviare avviando, dall'utilità di pianificazione, un collegamento all'eseguibile anzichè l'eseguibile stesso; collegamento nelle cui proprietà andrebbe impostato l'avvio in una finestra minimizzata (ma non so se funziona sempre).
Aggiunto link a istruzioni specifiche per RivaTuner:
http://www.tomshw.it/forum/schede-grafiche/121794-guida-rivatuner-uac-prompts-e-profili-oc.html
Grazie signo3d per la segnalazione ;)
Ciao a tutti, è un paio di giorni che ho letto questa guida ed oggi ho provato ad eseguire entrambe le dritte.
Programma in questione: Live Messenger , in C: ovviamente.
Ad ogni avvio, uso due esecuzioni separate per due account, esce ovviamente la richiesta dell'UAC
Con la prima parte di guida, all'avvio, il programma parte senza richiedere il consenso con UAC, ma parte in automatico e mi disturba l' "automatico".
Con la seconda, invece, il segno di protezione sull'icona è sparita, al doppio click esce una finestra stile DOS ma poi rispunta la richiesta "consentire al programma con autore sconosciuto di eseguire modifiche al computer?" ecc
Sbaglio io, anche se ho seguito tutto, o cosa?
Ho letto che alcuni provano il programma che vogliono "pianificare" fuori da C:, ma con la suite di cui fa parte msn come posso spostare il percorso se non fa scegliere?
O c'è un altro modo?
Grazie :)
p.s.: spero non sia un problema chiedere in un topic di "guida", se lo è..cancellate pure che apro un topic altrove
ciao a tutti ho letto sopra che parlavate di core temp..ecco il mio problema: io ho windows 7 32bit ed ho scaricato il programma core temp 0.99.7..l'avvio di questo programma però è piuttosto balordo in quanto non solo mi chiede il consenso con l'UAC ma il programma non si avvia in automatico all'avvio di windows..qualcuno conosce qualche soluzione per farlo avviare automaticamente???? grazie
liberato87
28-06-2010, 12:51
ciao a tutti ho letto sopra che parlavate di core temp..ecco il mio problema: io ho windows 7 32bit ed ho scaricato il programma core temp 0.99.7..l'avvio di questo programma però è piuttosto balordo in quanto non solo mi chiede il consenso con l'UAC ma il programma non si avvia in automatico all'avvio di windows..qualcuno conosce qualche soluzione per farlo avviare automaticamente???? grazie
in core temp vai su settings e poi spunta "start core temp with windows" e poi "start minimized" se lo vuoi ridotto a icona
Ragazzi, leggete bene il thread. È spiegato come lanciare app all'avvio con i massimi privilegi in modo che UAC non intervenga.
@TonyVe
Temo che qualche plugin (?) che usi per il Messenger causi la comparsa dell'UAC perché gli servono i diritti da admin per scrivere nelle sue sotto-cartelle in C:\Program Files\Messenger\<plugin>. Di certo WLM da solo non richiede normalmente la comparsa di alcun UAC. Dovresti isolare il colpevole e provare a dare alle sottocartelle che usa i diritti per tutti gli User.
Parlo in linea del tutto teorica non avendo io nemmeno installato WLM...
in core temp vai su settings e poi spunta "start core temp with windows" e poi "start minimized" se lo vuoi ridotto a icona
fatto ma niente
Ragazzi, leggete bene il thread. È spiegato come lanciare app all'avvio con i massimi privilegi in modo che UAC non intervenga.
si ho letto ma non ci ho capito niente.. a me windows defender non mi dice nulla e se vado nell'uac non c'è alcuna impostazione per avviare il programma senza conferma..l'unica cosa che posso fare è provare a dare ad ogni file il diritto totale di accesso...?
si ho letto ma non ci ho capito niente.. a me windows defender non mi dice nulla e se vado nell'uac non c'è alcuna impostazione per avviare il programma senza conferma..l'unica cosa che posso fare è provare a dare ad ogni file il diritto totale di accesso...?
Hai creato l'attività pianificata come spiegato, passo-passo, nel primo post?
Hai creato l'attività pianificata come spiegato, passo-passo, nel primo post?
si l'ho fatto ma niente..ora se vado a crearne un'altra non me lo fa fare...cioè non parte il menu...bah:muro: ah no ecco ora mi ha dato il menu...provo a rifarlo
ok ce l'ho fatta..grazie :)
Mi sa che l'unica cosa che mancava era solo un pizzico di volontà! ;)
Mi sa che l'unica cosa che mancava era solo un pizzico di volontà! ;)
no se figurati...quello che mancava era il tempo :D
Rastakhan
17-10-2010, 21:40
Ringrazio ezio, la sua guida mi ha aiutato a continuare ad utilizzare un programma che usavo su XP.
Tnx!
ma facendo un task l'applicazione si avvia automaticamente all'avvio quindi?!oppure si avvia solo uno "script" che dice che quell'app ha già i permessi?influisce sulle prestazioni ciò?quale dei 2 metodi influisce ,eventualmente, meno sulle prestazioni!?
edit:
ho capito tutto, per il mio caso serviva la seconda mini guida (ccleaner) e ho capito che non si avvia automaticamente (mentre la prima si)...grazie comunque a tutti, al creatore del topic specialmente ;)
ma facendo un task l'applicazione si avvia automaticamente all'avvio quindi?!oppure si avvia solo uno "script" che dice che quell'app ha già i permessi?influisce sulle prestazioni ciò?quale dei 2 metodi influisce ,eventualmente, meno sulle prestazioni!?
edit:
ho capito tutto, per il mio caso serviva la seconda mini guida (ccleaner) e ho capito che non si avvia automaticamente (mentre la prima si)...grazie comunque a tutti, al creatore del topic specialmente ;)
Sì, il primo caso è da usare per i programmi che necessitano di diritti da admin (che quindi all'avvio chiederebbero l'UAC e non partono in automatico perché mancano di un certificato valido) all'avvio automatico.
Il secondo è per farsi delle icone per il lancio di applicazioni che richiederebbero la conferma via UAC (perché richiedono diritti da admin) ma tramite quello stratagemma e l'uso di 'schtasks.exe' per avviare un task già registrato viene direttamente avviato con diritti da admin, e quindi l'UAC-requester non compare proprio.
L'unico difettino è che compare per un'attimo il prompt MS-DOS, ma in realtà anche a questo c'è una cura:
usare "invis.vbs <nome_script.bat>" o Bat To Exe converter (http://www.f2ko.de/programs.php?lang=en&pid=b2e) che permette anche di salvare "l'exe" in modo invisibile, senza appunto far aprire finestre del prompt...
Si potrebbe aggiungere in prima pagina....
ma può esser usato questo file da tutti cambiando le voci apposite?è l'esportazione del mio file (seconda guida)
io ne ho fatti 2 cambiando solo il percorso del file e importando lo script e funziona tutto
<?xml version="1.0" encoding="UTF-16"?>
<Task version="1.2" xmlns="http://schemas.microsoft.com/windows/2004/02/mit/task">
<RegistrationInfo>
<Date>2010-10-21T20:01:16.9296612</Date>
<Author>***NomePC\Utente***</Author>
</RegistrationInfo>
<Triggers />
<Principals>
<Principal id="Author">
<UserId>***NomePC\Utente***</UserId>
<LogonType>InteractiveToken</LogonType>
<RunLevel>HighestAvailable</RunLevel>
</Principal>
</Principals>
<Settings>
<MultipleInstancesPolicy>IgnoreNew</MultipleInstancesPolicy>
<DisallowStartIfOnBatteries>false</DisallowStartIfOnBatteries>
<StopIfGoingOnBatteries>true</StopIfGoingOnBatteries>
<AllowHardTerminate>false</AllowHardTerminate>
<StartWhenAvailable>false</StartWhenAvailable>
<RunOnlyIfNetworkAvailable>false</RunOnlyIfNetworkAvailable>
<IdleSettings>
<StopOnIdleEnd>true</StopOnIdleEnd>
<RestartOnIdle>false</RestartOnIdle>
</IdleSettings>
<AllowStartOnDemand>true</AllowStartOnDemand>
<Enabled>true</Enabled>
<Hidden>false</Hidden>
<RunOnlyIfIdle>false</RunOnlyIfIdle>
<WakeToRun>false</WakeToRun>
<ExecutionTimeLimit>PT0S</ExecutionTimeLimit>
<Priority>7</Priority>
</Settings>
<Actions Context="Author">
<Exec>
<Command>"***Percorso***"</Command>
</Exec>
</Actions>
</Task>
non ho capito come usare quel vbs comunque..mi spieghi meglio?non che sia necessario, però come si dice da me: "se l'amma fa, l'amma fa bbon"
Avviare le applicazioni tramite collegamento con privilegi elevati (amministratore) senza richieste di UAC
- Nel menu Start, digitate Utilità di pianficazione e premete INVIO per avviare l'utilità.
e qui mi sono già bloccato
correggere con Utilità di pianificazione
[list] Scheda Generale: assegnate un nome al task (PROVA ad esempio), selezionate "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" (se l'applicazione necessita di essere avviata con diritti di amministratore),
"Configura per Windows Vista o Windows Server 2008"
e io che ho Win7 dovrei scegliere per "Windows 7, Windows Server 2008 R2"
?
e qui mi sono già bloccato
correggere con Utilità di pianificazione
Thanks :D
e io che ho Win7 dovrei scegliere per "Windows 7, Windows Server 2008 R2"
?
EDIT (ho detto una cavolata :D ): va bene anche la voce Vista.
No, perchè pur avendo 7 ti comparirà solo Windows Vista ;)
cucusettete :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101114233229_dedctyhugtft.png
comunque funziona lo stesso su 7 anche impostando Vista
Vabbè, ho bisogno di dormire :asd:
Comunque sì, quella voce è relativa alla compatibilità dell'applicazione, selezionando Vista potrai avviare praticamente tutti i software più comuni.
Hitachi08
04-04-2011, 15:47
grazie mille... molto utile questa guida...!!:D
A proposito di Ati Tray Tools, ne approfitto per aggiungere al primo post questo particolare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34832646&postcount=1402
L'utilità di pianificazione di Windows è molto potente, peccato che pochi la utilizzino come merita ;)
Per quello darei la colpa a Microsoft, non ha messo l'utility in evidenza e anche sul sito online se ne parla poco purtroppo...
Per quello darei la colpa a Microsoft, non ha messo l'utility in evidenza e anche sul sito online se ne parla poco purtroppo...
Come tante altre cose purtroppo (UAC, Windows Search per citarne 2 a caso 'very underrated')...
Mi accodo al thread, in quanto ho la seguente esigenza.
Ho scoperto che MS Security Essential, rallenta l'esecuzione di PES 2011, il gioco preferito di mio figlio.
Poichè il suo utente non fa parte degli Administrators, non può intervenire disabilitando l'antivirus a mano; per questo motivo avevo pensato ad un workaround, creando un'attività con privilegi elevati che disabilita a linea di comando l'antivirus.
Allora:
1) se la creo con un utente amministratore, riesco a farla correttamente ma dall'utente non admin non riesco ad eseguirla (Accesso negato)
2) se la crea dall'utente non admin non riesco a crearla se seleziono "Esegui con privilegi più elevati"
Come ne esco?
thank's in advance
Mi accodo al thread, in quanto ho la seguente esigenza.
Ho scoperto che MS Security Essential, rallenta l'esecuzione di PES 2011, il gioco preferito di mio figlio.
Poichè il suo utente non fa parte degli Administrators, non può intervenire disabilitando l'antivirus a mano; per questo motivo avevo pensato ad un workaround, creando un'attività con privilegi elevati che disabilita a linea di comando l'antivirus.
Allora:
1) se la creo con un utente amministratore, riesco a farla correttamente ma dall'utente non admin non riesco ad eseguirla (Accesso negato)
2) se la crea dall'utente non admin non riesco a crearla se seleziono "Esegui con privilegi più elevati"
Come ne esco?
thank's in advance
Hai provato semplicemente ad escluderlo prima dai programmi monitorati da MSE (se è davvero colpa sua)? Si possono impostare dei task da non sorvegliare...
Hai provato semplicemente ad escluderlo prima dai programmi monitorati da MSE (se è davvero colpa sua)? Si possono impostare dei task da non sorvegliare...
Si questo lo posso fare e testare; mi sarebbe piaciuto anche capire se c'è un modo per far eseguire un task con privilegi elevati ad un non amministratore.
grz
grazie ezio
stavo seguendo la prima procedura per 3d3overrider...ma mi sono bloccato quando devo scegliere l'exe. Non so dove sia installato, non lo trovo non avendo creato nulla nel menu start..
grazie ezio
stavo seguendo la prima procedura per 3d3overrider...ma mi sono bloccato quando devo scegliere l'exe. Non so dove sia installato, non lo trovo non avendo creato nulla nel menu start..
Se l'hai installato insieme a Rivatuner, lo trovi nella cartella d'installazione del programma stesso ;)
Fatto. L'avevo installato a parte, ma non ricordavo che non era installante ma una semplice cartella con dentro i files.
Ho seguito il punto 1 e funziona. Unica nota, ho dovuto disabilitare l'opzione start with windows nel 3D3 ( ma il programma parte da solo lo stesso ), altrimenti continuava ad apparire la finestra di avviso.
Fatto. L'avevo installato a parte, ma non ricordavo che non era installante ma una semplice cartella con dentro i files.
Ho seguito il punto 1 e funziona. Unica nota, ho dovuto disabilitare l'opzione start with windows nel 3D3 ( ma il programma parte da solo lo stesso ), altrimenti continuava ad apparire la finestra di avviso.
Sì dimenticavo di dirtelo, quando usi l'utilità di pianficazione devi disattivare l'avvio automatico nel programma stesso (il discorso si estende a tutti i programmi in generale), altrimenti il sistema tente di avviare due istanze del software ;)
Sì dimenticavo di dirtelo, quando usi l'utilità di pianficazione devi disattivare l'avvio automatico nel programma stesso (il discorso si estende a tutti i programmi in generale), altrimenti il sistema tente di avviare due istanze del software ;)
Più che altro il problema è un altro... l'avvio automatico selezionato da dentro i programmi di solito agisce in 2 modi:
1. aggiunta nel registro alle chiavi
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run (per tutti)
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run (solo per l'utente corrente)
del programma in questione.
2. aggiunta di uno shortcut in 'Esecuzione automatica' (vengono lanciati automaticamente all'avvio tutti i link/exe in quella dir)
Con questi 2 modi ovviamente è come eseguirlo normalmente, quindi compare l'UAC (problema non risolto), al contrario di usare il workaround dell'Utilità di pianificazione che all'avvio li lancerà automaticamente come admin (quindi senza UAC)...
robertogl
10-06-2011, 09:53
problema: ho eseguito la prima guida, ma quando avvio il pc non si avvia niente di quello che avevo programmato! Tornando invece nell'utilità di pianificazione, faccio click destro sull'attività e clicco avvia e allora parte..ma non da sola!
problema: ho eseguito la prima guida, ma quando avvio il pc non si avvia niente di quello che avevo programmato! Tornando invece nell'utilità di pianificazione, faccio click destro sull'attività e clicco avvia e allora parte..ma non da sola!
Di che programma si tratta?
Assicurati di aver seguito questo passaggio:
Scheda Attivazione: "Nuovo", "Avvia l'attività --> All'accesso", "Utente o gruppo", "Attivato" (in basso alla finestra)
Eventualmente prova ad impostare un ritardo per l'attivazione come da screen a fine primo post.
robertogl
10-06-2011, 10:34
Di che programma si tratta?
Assicurati di aver seguito questo passaggio:
Scheda Attivazione: "Nuovo", "Avvia l'attività --> All'accesso", "Utente o gruppo", "Attivato" (in basso alla finestra)
Eventualmente prova ad impostare un ritardo per l'attivazione come da screen a fine primo post.
'utente o gruppo' non l'ho trovato :stordita:
ho provato con tre programmi: speedfan, realtemp, freepops, ma nessuno funziona :)
Io invece ho un'altro problema, ho fatto un file .bat, per creare un archivio con winrar, quando avevo XP lanciandolo in automatico con la pianificazione funzionava regolarmente.
Con la pianificazione di Seven invece mi dà un errore.
Siccome il file .bat deve aprire un file .lst mi esce l'errore 'Impossibile trovare il file specificato', se invece lancio il file .bat manualmente funziona tutto regolare.
Quindi probabilmente l'errore è tra l'utilità di pianificazione e winrar.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?, c'è qualche impostazione particolare?
Ciao a tutti
:confused:
EDIT: Risolto, se può far comodo a qualcuno con la pianificazione di Seven per fare il backup automatizzato con winrar nel file .bat l'istruzione
c:\Programmi\WinRar\winrar u -r -m3 -t -ep2 H:\BackupWinRar\Archivio @Backup1.lst
non viene riconosciuta ma si deve trasformare in
c:\Programmi\WinRar\winrar u -r -m3 -t -ep2 H:\BackupWinRar\Archivio c:\Programmi\WinRar\Backup1.lst
Quindi la @ come indirizzo non viene riconosciuto.
Ciao
:yeah:
Mi era sfuggita la notifica di questo thread :stordita:
'utente o gruppo' non l'ho trovato :stordita:
ho provato con tre programmi: speedfan, realtemp, freepops, ma nessuno funziona :)
Hai poi risolto? Io uso la procedura per Speedfan e funziona correttamente...
EDIT: Risolto, se può far comodo a qualcuno con la pianificazione di Seven per fare il backup automatizzato con winrar nel file .bat l'istruzione
c:\Programmi\WinRar\winrar u -r -m3 -t -ep2 H:\BackupWinRar\Archivio @Backup1.lst
non viene riconosciuta ma si deve trasformare in
c:\Programmi\WinRar\winrar u -r -m3 -t -ep2 H:\BackupWinRar\Archivio c:\Programmi\WinRar\Backup1.lst
Quindi la @ come indirizzo non viene riconosciuto.
Ciao
:yeah:
Buono a sapersi, grazie ;)
robertogl
13-09-2011, 09:59
Mi era sfuggita la notifica di questo thread :stordita:
Hai poi risolto? Io uso la procedura per Speedfan e funziona correttamente...
non ho risolto ma poco importa dai, il pc è accesso 24h al giorno, quindi a meno che non salti la corrente o non ci siano aggiornamenti importanti non riavvio mai. Il problema è che quando succede ho da fare un'ora per avviare tutto per bene :asd:
(avvia speedfan, avvia il pannello di controllo nvidia, abbassa le frequenze, sistema la ventola, avvia realtemp, avvia freepops... :cool: )
Non può non funzionare. Un'applicazione lanciata da Utilità di pianificazione coi massimi privilegi non può far comparire l'UAC.
Roberto, prova a ricreare l'attività per Speedfan come da primo post, poi esportala e apri con il notepad il file .xml, quindi confrontalo con il mio:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-16"?>
<Task version="1.3" xmlns="http://schemas.microsoft.com/windows/2004/02/mit/task">
<RegistrationInfo>
<Date>2009-08-10T16:29:33.3246045</Date>
<Author>eZiO-PC\eZiO</Author>
<Description>avvio speedfan automatico privilegi amministrativi</Description>
</RegistrationInfo>
<Triggers>
<LogonTrigger>
<Enabled>true</Enabled>
</LogonTrigger>
</Triggers>
<Principals>
<Principal id="Author">
<UserId>eZiO-PC\eZiO</UserId>
<LogonType>InteractiveToken</LogonType>
<RunLevel>HighestAvailable</RunLevel>
</Principal>
</Principals>
<Settings>
<MultipleInstancesPolicy>IgnoreNew</MultipleInstancesPolicy>
<DisallowStartIfOnBatteries>false</DisallowStartIfOnBatteries>
<StopIfGoingOnBatteries>true</StopIfGoingOnBatteries>
<AllowHardTerminate>true</AllowHardTerminate>
<StartWhenAvailable>true</StartWhenAvailable>
<RunOnlyIfNetworkAvailable>false</RunOnlyIfNetworkAvailable>
<IdleSettings>
<StopOnIdleEnd>true</StopOnIdleEnd>
<RestartOnIdle>false</RestartOnIdle>
</IdleSettings>
<AllowStartOnDemand>true</AllowStartOnDemand>
<Enabled>true</Enabled>
<Hidden>false</Hidden>
<RunOnlyIfIdle>false</RunOnlyIfIdle>
<DisallowStartOnRemoteAppSession>false</DisallowStartOnRemoteAppSession>
<UseUnifiedSchedulingEngine>false</UseUnifiedSchedulingEngine>
<WakeToRun>false</WakeToRun>
<ExecutionTimeLimit>PT0S</ExecutionTimeLimit>
<Priority>7</Priority>
</Settings>
<Actions Context="Author">
<Exec>
<Command>"C:\Program Files (x86)\SpeedFan\speedfan.exe"</Command>
</Exec>
</Actions>
</Task>
Così potremmo riuscire a capire la causa del problema :fagiano:
menelaus
22-10-2011, 06:45
Scusate la domanda: c'è un modo per vedere, in fase di avvio, quando kasperky diventa realmente operativo? ho il problema che l'icona di kasperky è l'ultima ad apparire in basso a destra, dopo tutti gli altri programmi ad avvio automatico, e solo allora compare la notifica "la protezione è abilitata". Con xp era il primo programma ad avviarsi e vorrei che lo fosse anche con 7. Riuscite a darmi una mano? Grazie!
Scusate la domanda: c'è un modo per vedere, in fase di avvio, quando kasperky diventa realmente operativo? ho il problema che l'icona di kasperky è l'ultima ad apparire in basso a destra, dopo tutti gli altri programmi ad avvio automatico, e solo allora compare la notifica "la protezione è abilitata". Con xp era il primo programma ad avviarsi e vorrei che lo fosse anche con 7. Riuscite a darmi una mano? Grazie!
è normale in 7, ogni app ha un suo tempo di avvio,e poi,scusa, cosa ti cambia?
scaccopazzo
04-02-2012, 18:05
mi sarebbe piaciuto anche capire se c'è un modo per far eseguire un task con privilegi elevati ad un non amministratore.
Salve mi accodo a questa richiesta fatta tempo fà, dopo che effettuo il login di con un "utente standard", vengono aperte molte finestre (relative a prg di utility samsung ) che mi chiedono la psw di amministratore.... è una gran seccatura ogni volta digitare le psw :(
il mi S.O. è windows 7 64bit home premium.
Grazie
scaccopazzo
07-02-2012, 21:21
niente?
... Si possono impostare dei task da non sorvegliare...
potreste spiegare meglio in che modo si impostano questi task da non sorvegliare?
Grazie.
ps. per il momento ho risolto disattivando l'UAC
Devi usare l'utilità di pianificazione di Windows, lì puoi impostare qualsiasi parametro per qualsiasi attività dandogli i privilegi più elevati. Completata la compilazione dei campi e salvata l'attività, da quel momento puoi anche dimenticartela, farà tutto il sistema in automatico secondo le tue impostazioni
Esatto, si può impostare l'avvio dell'attività all'accesso di qualsiasi utente, Guest compreso.
http://img507.imageshack.us/img507/2667/catturauu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/catturauu.jpg/)
scaccopazzo
12-02-2012, 09:09
Esatto, si può impostare l'avvio dell'attività all'accesso di qualsiasi utente, Guest compreso.
http://img507.imageshack.us/img507/2667/catturauu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/catturauu.jpg/)
come suggeritomi ho creato un'attività (da utente admin) che si dovrebbe avviare all'accesso dell'utente standard, in questo modo però l'attività non viene lanciata.
Nell'utilità di pianificazione dell'utente standard l'attività in questione non è presente, mentre nell'utilità di pianificazione dell'admin c'è e nella colonna "risultato ultima esecizione" appare il messaggio "Impossibile eseguire l'operazione richiesta perché l'utente non ha effettuato l'accesso alla rete. Il servizio specificato non esiste."
dove sbaglio?
come suggeritomi ho creato un'attività (da utente admin) che si dovrebbe avviare all'accesso dell'utente standard, in questo modo però l'attività non viene lanciata.
Nell'utilità di pianificazione dell'utente standard l'attività in questione non è presente, mentre nell'utilità di pianificazione dell'admin c'è e nella colonna "risultato ultima esecizione" appare il messaggio "Impossibile eseguire l'operazione richiesta perché l'utente non ha effettuato l'accesso alla rete. Il servizio specificato non esiste."
dove sbaglio?
Mi era sfuggito il post :doh:
Assicurati che nella finestra di creazione dell'attività, in "Condizioni", non sia attivata "Avvia solo se la seguente connessione di rete è disponibile".
Eventualmente nella scheda "Generale" prova anche ad attivare "Esegui indipendentemente dalla connessione degli utenti" (non vorrei che la tua attività non venga caricata perchè l'utente admin non è loggato). Sempre in "Generale", alla voce "Durante l'esecuzione dell'attività utilizza l'account seguente" deve essere selezionato l'account amministrativo.
Alex-Lemour
18-06-2012, 17:01
ciao ragazzi, grazie mille per il tutorial, molto ultile :)
Segnalo un altro modo per raggiungere lo scopo in oggetto: usare il Microsoft Application Compatibility Toolkit (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=7352).
Breve guida (http://www.techrepublic.com/blog/window-on-windows/selectively-disable-uac-for-your-trusted-vista-applications/635) all'utilizzo.
Segnalo un altro modo per raggiungere lo scopo in oggetto: usare il Microsoft Application Compatibility Toolkit (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=7352).
Breve guida (http://www.techrepublic.com/blog/window-on-windows/selectively-disable-uac-for-your-trusted-vista-applications/635) all'utilizzo.
Quell'articolo su techrepublic è poco chiaro e trae in inganno, è un sistema che non permette di avviare l'eseguibile con privilegi elevati ;)
Ne parlammo qui: click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27572444&postcount=9764)
Quell'articolo su techrepublic è poco chiaro e trae in inganno, è un sistema che non permette di avviare l'eseguibile con privilegi elevati ;)
Ne parlammo qui: click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27572444&postcount=9764)
Ops... bene, arrivo con 3 anni di ritardo. Meglio tardi che mai :D
AlexCyber
18-08-2012, 14:42
ho provato ha creare il task all' interno di una directory creata in 'libreria utilità di pianificazione' per avere tutto più ordinato.....
non funziona, se creo il task come da guida senza nessuna directory invece ok.
edit: il programma interessato è everything installato nell' HD d:\ non di sistema
ho provato ha creare il task all' interno di una directory creata in 'libreria utilità di pianificazione' per avere tutto più ordinato.....
non funziona, se creo il task come da guida senza nessuna directory invece ok.
edit: il programma interessato è everything installato nell' HD d:\ non di sistema
Mmmh, di recente ho installato il tool Open Hardware Monitor che crea intelligentemente l'avvio automatico tramite l'Utilità di pianificazione (UAC compliant quindi) e lo mette in una dir dedicata e funziona....
http://s8.postimage.org/fjh0gj80h/Senza_nome2.jpg (http://postimage.org/image/fjh0gj80h/)
Secondo me hai sbagliato qualche parametro di avvio...
ho provato ha creare il task all' interno di una directory creata in 'libreria utilità di pianificazione' per avere tutto più ordinato.....
non funziona, se creo il task come da guida senza nessuna directory invece ok.
edit: il programma interessato è everything installato nell' HD d:\ non di sistema
Posta qui gli screen di come hai impostato l'attività nell'utilità di pianificazione
El Alquimista
24-02-2013, 08:56
okkey, anche io necessito di avviare qualche programma in avvio senza il controllo UAC
non è sufficiente modificare i diritti di autorizzazione al file .exe in questione ?
.exe -> proprietà -> sicurezza -> utente -> controllo completo
cosa cambia nei controlli UAC ?
La scheda Sicurezza ti permette di dare a determinati utenti l'accesso al file, mentre l'esecuzione dell'eseguibile con privilegi amministrativi dà all'eseguibile stesso l'accesso a determinati percorsi di sistema. Sono due cose differenti :)
El Alquimista
24-02-2013, 09:46
.. ecco ... grazie :D
negli ultimi anni mi sono un pò arruginito :stordita:
È nato un comodo tool che semplifica la vita ai meno pratici!
http://winaero.com/comment.php?comment.news.152
;)
Sicuramente più semplice e meno ingombrante del compatibility toolkit della MS.
Aggiunto al primo post, è una comodità in più :fagiano:
Puzzle68
07-06-2013, 01:50
Salve a tutti,
ho seguito la procedura come descritto nel primo post, purtroppo non riesco a far partire in automatico OpenDNS ne con l'account amministratore ne con quello standard. Non capisco dove sbaglio, in più mi e apparso un popup all'avvio dell'utilità di pianificazione. Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? Grazie.
Salve a tutti,
ho seguito la procedura come descritto nel primo post, purtroppo non riesco a far partire in automatico OpenDNS ne con l'account amministratore ne con quello standard. Non capisco dove sbaglio, in più mi e apparso un popup all'avvio dell'utilità di pianificazione. Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? Grazie.
Si è corrotta la configurazione dell'utilità di pianificazione, prova questa procedura (sotto "Soluzione alternativa"):
http://support.microsoft.com/kb/2305420
e se non risolvi questa:
http://www.overclock.net/t/1039866/windows-7-64bit-the-task-image-is-corrupt-or-has-been-tampered-with/0_20#post_14412198
Esegui per sicurezza anche sfc /scannow da prompt con privilegi elevati .
Puzzle68
10-06-2013, 18:54
Si è corrotta la configurazione dell'utilità di pianificazione, prova questa procedura (sotto "Soluzione alternativa"):
e se non risolvi questa:
http://support.microsoft.com/kb/2305420
http://www.overclock.net/t/1039866/windows-7-64bit-the-task-image-is-corrupt-or-has-been-tampered-with/0_20#post_14412198
Esegui per sicurezza anche sfc /scannow da prompt con privilegi elevati .
Comincio col ringraziarti Ezio per l'aiuto che mi stai fornendo. Dal primo link che porta al supporto tecnico di Microsoft si evince che il problema è causato da un aggiornamento di sicurezza dell'utilità di pianificazione (KB2305420), come soluzioni se ho capito dovrei aggionare il S.O. da Vista a Seven. L'altro link l'ho tradotto con chrome, non capisco bene cosa dovrei fare. Visto che il problema e dovuto all'aggiornamento di sicurezza posso ignorarlo o sono a rischio?
P.S. ho fatto anche lo scannow e sono emersi dei problemi, alcuni li a riparati altri no. Con L'account amministatore il problema rimane, con quello standard no.
Avevo sbagliato il copia incolla del link, ho editato il post.
Prova innanzitutto a seguire i passaggi 1-2-3-4 indicati al primo link, nel paragrafo "Soluzione alternativa" :)
Puzzle68
18-06-2013, 02:10
Avevo sbagliato il copia incolla del link, ho editato il post.
Prova innanzitutto a seguire i passaggi 1-2-3-4 indicati al primo link, nel paragrafo "Soluzione alternativa" :)
Ho seguito i passaggi della soluzione alternativa, li ho studiati per bene perché non volevo far cavolate nel registro di sistema, per questo motivo ti rispondo solo ora. La soluzione alternativa funziona! Aprendo l'utilità di pianificazione con l'account amministratore non compare nessun pop-up con relativo errore. Tra qualche giorno rileggerò il primo post, perché devo riuscire a far partire in automatico OpenDNS. Grazie ancora per l'aiuto che mi hai fornito. ;)
Puzzle68
27-06-2013, 01:13
Seguendo le indicazioni del primo post sono riuscito a far partire in automatico il programma OpenDns solo sull'account amministratore, mentre con l'account standard mi esce sempre l'UAC con richiesta della password. Ho provato a cambiare delle impostazioni ma niente, non c'è la possibilità di avviarlo senza l'intervento dell'UAC anche con l'account standard? :muro:
Seguendo le indicazioni del primo post sono riuscito a far partire in automatico il programma OpenDns solo sull'account amministratore, mentre con l'account standard mi esce sempre l'UAC con richiesta della password. Ho provato a cambiare delle impostazioni ma niente, non c'è la possibilità di avviarlo senza l'intervento dell'UAC anche con l'account standard? :muro:
Hai creato la pianificazione relativa all'utente standard aprendo l'utitlià di pianificazione dall'account amministrativo?
Seguendo le indicazioni del primo post sono riuscito a far partire in automatico il programma OpenDns solo sull'account amministratore, mentre con l'account standard mi esce sempre l'UAC con richiesta della password. Ho provato a cambiare delle impostazioni ma niente, non c'è la possibilità di avviarlo senza l'intervento dell'UAC anche con l'account standard? :muro:
In Utilità di pianificazione prova ad impostare nel TAB Generale\Opzioni di sicurezza\Durante l'esecuzione dell'attività, utilizza l'account utente seguente: SYSTEM.
Cosa intendi con account "standard" e da "amministratore"?
Quello standard già fa parte degli admin, ma senza i token completi (dati appunto solo al momento di conferma UAC per quella singola azione) per cui è normalmente al livello di user. Quello da vero admin non dovresti MAI usarlo in caso tu non sia sistemista o abbia esigenze davvero particolari e ha privilegi e accessi speciali (serve una cera competenza per usarlo). L'account standard e amministratore (vero) NON sono come erano su XP, nemmeno concettualmente (non è ad es. un account admin vero e proprio quello standard ora...).
Puzzle68
30-06-2013, 16:12
Hai creato la pianificazione relativa all'utente standard aprendo l'utitlià di pianificazione dall'account amministrativo?
Si, ho creato la pianificazione per l'utente standard dall'account amministrativo. Quando entro con questo account mi appare nella barra delle applicazioni l'UAC ridotto a icona. Non capisco come mai non parta in automatico come nell'account ammisìnistrativo.
Puzzle68
30-06-2013, 16:25
In Utilità di pianificazione prova ad impostare nel TAB Generale\Opzioni di sicurezza\Durante l'esecuzione dell'attività, utilizza l'account utente seguente: SYSTEM.
Cosa intendi con account "standard" e da "amministratore"?
Quello standard già fa parte degli admin, ma senza i token completi (dati appunto solo al momento di conferma UAC per quella singola azione) per cui è normalmente al livello di user. Quello da vero admin non dovresti MAI usarlo in caso tu non sia sistemista o abbia esigenze davvero particolari e ha privilegi e accessi speciali (serve una cera competenza per usarlo). L'account standard e amministratore (vero) NON sono come erano su XP, nemmeno concettualmente (non è ad es. un account user quello standard ora...).
Errore mio che non ho spiegato. Con l'account amministratore intendo quello che si crea la prima volta all'installazione del S.O. Windows Vista. So che il Super amministratore (chiamiamolo così) da Vista è disabilitato di default. Ho fatto come mi hai suggerito ma non funziona, prima usciva l'UAC ora non più.
Errore mio che non ho spiegato. Con l'account amministratore intendo quello che si crea la prima volta all'installazione del S.O. Windows Vista. So che il Super amministratore (chiamiamolo così) da Vista è disabilitato di default. Ho fatto come mi hai suggerito ma non funziona, prima usciva l'UAC ora non più.
Scusa, non ho capito: ti ha risolto il problema della comparsa UAC all'avvio e non ti va bene?
Puzzle68
02-07-2013, 02:24
Scusa, non ho capito: ti ha risolto il problema della comparsa UAC all'avvio e non ti va bene?
Si l'UAC non compare più nell'account standard, ero convinto che il programma OpenDNSCrypt non si avviasse perché nell'area di notifica non appariva l'icona come nell'account amministratore ma mi sbagliavo. Ho aperto Gestione Attività Windows e ho trovato il processo attivo nella scheda processi. Grazie per l'aiuto che mi hai fornito.
Si l'UAC non compare più nell'account standard, ero convinto che il programma OpenDNSCrypt non si avviasse perché nell'area di notifica non appariva l'icona come nell'account amministratore ma mi sbagliavo. Ho aperto Gestione Attività Windows e ho trovato il processo attivo nella scheda processi. Grazie per l'aiuto che mi hai fornito.
Cmq, permettimi di dire che sono cose che andrebbero segnalate all'autore del programma e che ha evidentemente concepito male: per evitare tutti questi problemi sui Win di nuova generazione (NT 6.x come Vista/Win7/Win8) che non prevedono un account Admin come standard, un programmatore furbo per evitare fastidi con l'UAC crea un servizio avviato coi diritti admin da cui fare quelle cose. In questo modo non compare nessun UAC e funziona perfettamente su ogni Win in circolazione. Devono aggiornare e ridisegnare l'applicazione.
Blue_screen_of_death
18-08-2015, 20:29
La procedura per far partire un programma automaticamente all'avvio è adatta soltanto agli account di tipo amministratore?
Con un account standard, impostando l'avvio automatico tramite Utlilità di pianificazione, il programma parte comunque senza permessi di admin.
Il programma in questione è OpenHardwareMonitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.