View Full Version : Vista/7 - Diventare proprietari di file (anche di sistema) tramite prompt dei comandi
Dato che viene chiesto spesso, riporto qui i semplici passaggi necessari per diventare proprietari di file, anche di sistema, per eventuali operazioni sugli stessi (rinominazione, cancellazione, modifica).
-----
- Aprire il prompt dei comandi con diritti di Amministratore (digitare PROMPT nel box di ricerca del menu Start, cliccare con il destro sulla voce PROMPT DEI COMANDI che apparirà tra i risultati, quindi cliccare su ESEGUI COME AMMINISTRATORE).
- Digitare quanto segue:
Takeown /f C:\PERCORSO\nomefile.ext
(dove C:\PERCORSO\ è la cartella in cui si trova il file, e nomefile.ext è il nome del file comprensivo di estensione)
icacls C:\PERCORSO\nomefile.ext /GRANT NOMEUTENTE:F
(dove NOMEUTENTE è il nome assegnato al tuo account).
Screen dimostrativo:
http://img14.imageshack.us/img14/6766/immagineufj.jpg
girodiwino
29-05-2009, 12:13
in definitiva l'utilità è quella di non doversi più sorbire gli avvisi quando fai operazioni come la cancellazione o l'apertura di programmi come la gestione del software?
nella schermata servizi e applicazioni della gestione computer non c'è una voce che si deve disattivare per eliminare radicalmente il problema?
scusa, il tuo post è utilissimo ma è il procedimento ad essere un po' farraginoso soprattutto se si tratta di doverlo fare per ogni file.
No, la procedura va usata solo in caso di necessità, perchè il fatto di avere un account Amministratore comunque limitato (tramite Controllo Account Utente, UAC) implica un enorme vantaggio in termini di sicurezza.
A tal proposito:
- Vista/Win7 - Usare privilegi limitati: il 92% delle falle critiche reso inoffensivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909)
UAC che può comunque essere disattivato nel pannello di controllo (scheda Account Utente), ma te lo sconsiglio vivamente per i motivi citati in quel thread.
girodiwino
30-05-2009, 17:19
No, la procedura va usata solo in caso di necessità, perchè il fatto di avere un account Amministratore comunque limitato (tramite Controllo Account Utente, UAC) implica un enorme vantaggio in termini di sicurezza.
A tal proposito:
- Vista/Win7 - Usare privilegi limitati: il 92% delle falle critiche reso inoffensivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909)
UAC che può comunque essere disattivato nel pannello di controllo (scheda Account Utente), ma te lo sconsiglio vivamente per i motivi citati in quel thread.
Quindi, seppur fastidiose, dici che queste notifiche una volta bilanciate con i benefici di sicurezza sono vantaggiose?
ook mi fido:D
Se ho capito bene la conseguenza di questi fatti è che conviene tenere due account: uno admin (perchè ci deve essere) e uno "standard" da usare comunemente?
Si tratta poi di modificare le impostazioni del tipo di account, è il settaggio di default di qualsiasi utente o devo fare qualche procedura particolare? io propendo per la prima (aprire un II utente senza credenziali particolari).
A questo punto quando installerò i programmi lo farò da quello amministratore e poi l'utilizzo comune sarà da quello non amministratore, ma come posso prevenirmi dai malware derivanti dall'installazione, per esempio, di una patch non verificata? magari sono io che non ho capito bene il tipo di minacce da cui ci si difende in questo modo
Scusa per la mia fame di risposte :D
Il vantaggio di UAC sta nel fatto di non aver bisogno di più account oltre quello di Amministratore.
Quest'ultimo, infatti, è comunque limitato di default.
Se ad esempio, in Windows XP, il programma d'installazione del software Y volesse scrivere nelle cartelle di sistema, potrebbe farlo senza problemi utilizzando un account Admin.
In Vista, con Uac attivato, pur utilizzando un account amministratore Windows chiederà l'autorizzazione all'utente.
Stesso discorso per tutte quelle applicazioni malevoli (virus, trojan, rootkit) che, durante la navigazione in Internet o il normale utilizzo del PC (inserimento pendrive infette, avvio di programmi insicuri etcf) tentano di installarsi nascondendo il processo all'utente.
Gli altri dettagli sono indicati nella discussione linkata sopra, per ulteriori dubbi proseguiamo lì ;)
Perseverance
17-11-2009, 18:45
Che differenza c'è fra i comandi cacls e icacls ?
Che differenza c'è fra i comandi cacls e icacls ?
icacls sostituisce cacls, ormai obsoleto e con una sintassi meno potente e ampia (poco gestibile soprattutto per le cartelle) ;)
Likn'_ùs
05-12-2009, 22:41
ciao raga..
come si fa a diventare proprietari di tutto il disco c in un solo colpo, senza fare questa procedura ogni volta?
grazie
Likn'_ùs
Likn'_ùs
07-12-2009, 13:18
UP :D
Pitagora
14-12-2009, 16:41
ciao raga..
come si fa a diventare proprietari di tutto il disco c in un solo colpo, senza fare questa procedura ogni volta?
grazie
Likn'_ùs
E' una follia proprio per il discorso di sicurezza, però può essere utile quando vuoi far pulizia selettiva e reinstallare il sistema operativo senza formattare.
Se vuoi associare tutto al gruppo administrators (di cui deve far ovviamente parte l'account che stai usando) devi procedere così:
Apri un command prompt con diritti di amministratore e digiti
takeown /f c:\ /R
icacls c:\ /grant Administrators:F /T
Ovviamente non l'ho provato ma dovrebbe essere giusto (al massimo si tratta di togliere il backslash dopo c: )..
Si pongono 2 problemi però...
1) Non ho idea di come si possa comportare il sistema se lo usi dopo questa operazione
2) Anche se funzionasse tutto per bene i nuovi files di sistema è possibile che abbiano di nuovo un diverso proprietario (anzi, scommetterei che ad ogni riavvio sarebbe necessaria la procedura per assicurarsi che tutti i files cambino owner e diritti).
In tutti i casi lo sconsiglio, può essere utile per segare delle cartelle bloccate di sicura inutilità (e in quel caso funziona benissimo), ma lavorare su un sistema con il filesystem che non prevede sistemi di sicurezza è una mezza follia. Buona fortuna.. :)
Prof. Nerpiolini
10-05-2012, 09:51
Perchè dovrebbe essere una follia ? ! ? (discorsi "dogmatici" a parte)
Suggersico una letta a questo intervento, e ai seguenti dello stesso 3AD: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37334084&postcount=324)
Ottima domanda e ringrazio per la risposta... mi ha dato l'imput su cosa e dove cercare...
Però a me non è bastato per prendere possesso (finalmente) di tutti i MIEI file.
Io ho dovuto fare in questo modo:
=====================================
Aprire il prompt con diritti di Amministratore e digitare:
"takeown /f c:\*.* /R"
&
"icacls c:\ /grant Administrator:F /T"
&
"icacls c:\windows /grant Administrator:F /T"
&
"icacls c:\users /grant Administrator:F /T"
&
"icacls c:\programdata /grant Administrator:F /T"
& (Visto che non legge ^c:Program Files^ >:-( )
"cd Program Files"
+
"icacls *.* /grant Administrator:F /T"
=====================================
Non mi ricordo più qual'era il problema specifico del file che non riuscivo a toccare, ma così ho fatto.
Spero risulti utile a tutti quei utenti che non vogliono lasciarsi mettere i "piedi in testa" da una macchina, quale è il P.C. :mbe:
Prof. Nerpiolini
P.S.
Ah... si...
Dopo il P.C. funziona anche meglio di prima... visto che fa quello che deve fare come prima, ma senza più rompere le... sfere.
Siete stati grandiosi!!! era una vita che cercavo una soluzione di questo tipo! Grazie!!!
roberta lrp
11-05-2013, 14:33
Ciao,
ho eseguito i primi due codici ma il percorso specifico che digitavo all'inizio risultava incorretto:
ERRORE: Opzione o argomento non valido - 'File\AVAST'
Inserendo come percorso C: la procedura è andata a buon fine
solo che ugualmente non riesco a cancellare un file in una sottocartella del programma Avast che si trova all'interno (il processo avast.exe è ancora in esecuzione e non posso bloccarlo, dipende da quello?).
Devi inserire il percorso completo, così come l'hai scritto ("'File\AVAST'") è sbagliato.
Se ad esempio il file si chiama nomefile.txt e si trova in
C:\Program Files (x86)\Avast
dovrai digitare:
Takeown /f "C:\Program Files (x86)\Avast\nomefile.txt"
e
icacls "C:\Program Files (x86)\Avast\nomefile.txt" /GRANT NOMEUTENTE:F
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.