View Full Version : Reset Samsung ML 2240 dopo ricarica toner
Ciao ragazzi,
un amico mi ha chiesto aiuto perché ha ricaricato il toner della Samsung ML 2240 ma questa si rifiuta di stampare. Stampa solo un report in cui indica il numero di stampe effettuate e altre info.
Cercando su internet ho letto della sostituzione del fusibile, ma questa stampante non ha fusibile, al suo posto c'è un bel pezzetto di ferro! :D
Cercando ancora ho trovato una procedura per resettare la memoria 93C66 (accessibile dal retro della stampante) cortocircuitando due degli 8 pin della stessa. Su un forum c'è scritto di cortocircuitare il 1° pin con il 4° (qui (http://www.fixyourownprinter.com/forums/laser/44978) ) , mentre su un sito russo ( tradotto (http://babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http://www.ots45.ru/support/samsung1640.html&lp=ru_en&btnTrUrl=Translate) ) parla di 3° e 4° anche se l'articolo si riferisce alla ML 1640 ma dice che si può applicare anche alla ML 2240...
qualcuno ha provato qualcosa del genere?
lo schema della memoria è il seguente:
1.CS Chip Select
2.SK Serial Data Clock
3.DI Serial Data Input
4.DO Serial Data Output
5.GND Ground
6.NC No Connect
7.VCC Power Supply
quindi CS <-> DO
o DI <-> DO
Grazie! :D
CONFERMATO! :D
Il mio amico ha provato, cortocircuitando i pin 1 e 4 della memoria 93C66 si è azzerato il contatore e la stampante funziona!
ciao anch'io ho la ML2240...e ho da poco sostituito il toner con uno rigenerato. continua a lampeggiare la spia rossa. potresti spiegarmi la procedura per resettare il contatore. scusa ma non so cosa significa, ma soprattutto come fare a cortocircuitare questi famigerati pin.
grazie.
carmine42
05-05-2009, 19:34
Salve
Ho la stampante Samsung 1640 e dopo la prima ricarica andata bene la seconda mi dava il messaggio di toner esaurito.
Ho seguito il consiglio di fddi2 del sito russo mettendo in corto il 3° e 4° gambino del chip "93C66" della scheda stampante. Dopo diversi tentativi è uscita la luce verde e la stampante funziona normalmente. Penso però che arrivato ad un certo numero di copie (forse 1000 o 1500???) avrò di nuovo il problema di toner esaurito e dovrò ripetere il reset.
Ho dovuto fare diversi tentativi anche perchè non avevo capito al principio i passi corretti da seguire; i passi sono questi:
1) togliere le due viti che si trovano nel lato posteriore della stampante e togliere il coperchio in modo da vedere la scheda della stampante
2) individuare il chip 93c66 con l'aiuto della foto che appare nel collegamento postato da fddi2
3) Guardando il chip di fronte i due gambini da mettere in corso sono i due in alto sul bordo destro del chip
4) per metterli in corto ho usato un piccolo giravite a stella appoggiato tra i due gambini del chip
5) posizionare il giravite in modo da mettere in corto i due gambini, accendere la stampante e dopo circa un secondo che si accendono le luci del pannello allontanare il giravite. Fare più tentativi se necessario con tempi diversi di contatto giravite.
A me è andata bene...................
bernardo67
11-05-2009, 15:01
Buonasera a tutti e complimenti per il forum.
Il mio problema è simile, la mia samsung è una ML-2550, fino ad ora è sempre andato tutto bene, ho usato sempre toner rigenerati, ma ora il toner non lo riconosce più, sul pannello di controllo della stampante compare sempre il messaggio "toner non valido" ho messo un toner originale ma niente da fare , sempre toner non valido. Secondo me il contatore non si azzera più. Il procedimento per resettare questa stampante puo essere lo stesso delle vostre mettendo in corto i piedini della memoria? Potete consigliarmi?
Grazie
bernardo67
12-05-2009, 11:25
Buongiorno, se vi può interessare:
sono riuscito a trovare una stampante identica e funzionante, ho messo il toner della stampante non funzionante e funziona alla perfezione; ho messo il toner di quella funzionante in quella non funzionante e non funziona (scusate il gioco di parole); ho invertito le schede madri delle stampanti, cioè la scheda di quella non funzionante l'ho messa su quella funzionante e la stampante funziona perfettamente, mentre la scheda di quella funzionante l'ho messa in quella non funzionante e non funziona lo stesso. Quindi deduco che non è un problema ne di toner ne di scheda madre ma di qualche altro componente della stampante, ma quale? Mi sono dimenticato di dire che in diagnostica l'opc count della stampante segna 4700000.
baracca1
30-05-2009, 18:10
Ragazzi ho letto quanto sopra..la mia 2240 ha la scheda madre leggermente diversa dalle foto che si vedono a voi è capitato ?
Come fate ad individuare precisamente i piedini 1 2 3 4 ?? Che criterio usate ? Lo considero guardandolo con la scritta orrizzontale e come ..
vanno i numeri dei piedini ?
Si parla di cortocircuitare 1 e 3 oppure 3 e 4 ??
Chi lo ha fatto ha dovuto ripetere l'0perazione ?
Insomma vale la pena di rischiare di bruciare la scheda madre o non vale la pena ed è meglio comprare il cip ( dove ??? )
Grazie a chi vorrà rispondermi
ciao
baracca1
:D
baracca1
31-05-2009, 08:35
Ricordo che mi riferisco ad una samsung ML2240.
Ecco..
Grazie ancora
ciao
baracca1
baracca1
31-05-2009, 08:37
allego anche una foto intera
Grazie carmine42 mi hai risolto mille dubbi!!
baracca1
06-06-2009, 18:23
Grazie carmine42 mi hai risolto mille dubbi!!
Guardando le foto che ho messo nei post precedenti puoi confermarmi per favore quali sono i piedini da cortocircuitare ?
grazie
baracca1
:D
Alex2099
16-06-2009, 14:12
Scusate se riporto in vita questo post ma è stato l'unico in tutto il web ( ita e ing) che mi ha aiutato, perciò contribuisco con le immagini del mio lavoro:
la qualità delle foto fa schifo e ribrezzo ma la macchina non mi permette altro...
Questi sono i piedini da cortocircuitare, solo pochi secondi durante l'accensione, e in 2 min di lavoro... Voilà, la vs stampante come nuova...
Poi mi dice:
Service Date YYYYMMDD
Toner page Count/toner remaining/toner status: 0/100(%) / normal
Initial Toner page count : 0
Ciao!!!!
baracca1
20-06-2009, 17:18
:D Scusate se riporto in vita questo post ma è stato l'unico in tutto il web ( ita e ing) che mi ha aiutato, perciò contribuisco con le immagini del mio lavoro:
la qualità delle foto fa schifo e ribrezzo ma la macchina non mi permette altro...
Questi sono i piedini da cortocircuitare, solo pochi secondi durante l'accensione, e in 2 min di lavoro... Voilà, la vs stampante come nuova...
Poi mi dice:
Service Date YYYYMMDD
Toner page Count/toner remaining/toner status: 0/100(%) / normal
Initial Toner page count : 0
Ciao!!!!
Sì la foto fà pena... ma quello che conta è la conferma che dai,
grazie ! E' preziosa una conferma da parte di chi lo ha già fatto.
Ciao e grazie ancora.
baracca1
P.S. Rimane comunque che sulla mia scheda i componenti sono montati in modo
diverso...ma sul chip ci sono i nr segnati dei piedini ??
E se sì che nr hanno quelli che hai cortocircuitati ?
Adesso non ho la stampante a portata di mano....
Grazie ancora ciao
marco508286
26-06-2009, 16:34
Ciao ragazzi,
un amico mi ha chiesto aiuto perché ha ricaricato il toner della Samsung ML 2240 ma questa si rifiuta di stampare. Stampa solo un report in cui indica il numero di stampe effettuate e altre info.
Cercando su internet ho letto della sostituzione del fusibile, ma questa stampante non ha fusibile, al suo posto c'è un bel pezzetto di ferro! :D
Cercando ancora ho trovato una procedura per resettare la memoria 93C66 (accessibile dal retro della stampante) cortocircuitando due degli 8 pin della stessa. Su un forum c'è scritto di cortocircuitare il 1° pin con il 4° (qui (http://www.fixyourownprinter.com/forums/laser/44978) ) , mentre su un sito russo ( tradotto (http://babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http://www.ots45.ru/support/samsung1640.html&lp=ru_en&btnTrUrl=Translate) ) parla di 3° e 4° anche se l'articolo si riferisce alla ML 1640 ma dice che si può applicare anche alla ML 2240...
qualcuno ha provato qualcosa del genere?
lo schema della memoria è il seguente:
1.CS Chip Select
2.SK Serial Data Clock
3.DI Serial Data Input
4.DO Serial Data Output
5.GND Ground
6.NC No Connect
7.VCC Power Supply
quindi CS <-> DO
o DI <-> DO
Grazie! :D
Ciao, in fondo all'articolo russo tradotto, mi sembra di aver capito che mettendo in corto,saldando, i piedini 1 e 4 la stampante resetta il contatore ad ogni riavvio.
Ho capito bene? Qualcuno ha provato?
Ciao e grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
Marco
marco508286
28-06-2009, 14:21
Salve
Ho la stampante Samsung 1640 e dopo la prima ricarica andata bene la seconda mi dava il messaggio di toner esaurito.
Ho seguito il consiglio di fddi2 del sito russo mettendo in corto il 3° e 4° gambino del chip "93C66" della scheda stampante. Dopo diversi tentativi è uscita la luce verde e la stampante funziona normalmente. Penso però che arrivato ad un certo numero di copie (forse 1000 o 1500???) avrò di nuovo il problema di toner esaurito e dovrò ripetere il reset.
Ho dovuto fare diversi tentativi anche perchè non avevo capito al principio i passi corretti da seguire; i passi sono questi:
1) togliere le due viti che si trovano nel lato posteriore della stampante e togliere il coperchio in modo da vedere la scheda della stampante
2) individuare il chip 93c66 con l'aiuto della foto che appare nel collegamento postato da fddi2
3) Guardando il chip di fronte i due gambini da mettere in corso sono i due in alto sul bordo destro del chip
4) per metterli in corto ho usato un piccolo giravite a stella appoggiato tra i due gambini del chip
5) posizionare il giravite in modo da mettere in corto i due gambini, accendere la stampante e dopo circa un secondo che si accendono le luci del pannello allontanare il giravite. Fare più tentativi se necessario con tempi diversi di contatto giravite.
A me è andata bene...................
Ciao, ho appena eseguito le stesse operazioni ( corto piedini 3 e 4 ) con la mia ML 1640, il contatore si è azzerato e la stampante continua a funzionare perfettamente.
Io non avevo il toner esaurito, ho fatto poche stampe, ma ho voluto provare la procedura che, ripeto, ha funzionato al primo tentativo.
Ciao
Marco
tonyvenezia
25-08-2009, 17:36
Ciao, in fondo all'articolo russo tradotto, mi sembra di aver capito che mettendo in corto,saldando, i piedini 1 e 4 la stampante resetta il contatore ad ogni riavvio.
Ho capito bene? Qualcuno ha provato?
Ciao e grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
Marco
Mi associo a questa domanda... anche io ho messo in corto il 3o e il 4o e ha resettato il tutto, però adesso mi si ripresenta il problema.
Leggevo anche io che per risolvero definitivamente sembra si debba saldare il 1o e il 4o....
Non mi torna qualcosa.....
Grazie.
Antonio
katazumi
01-09-2009, 22:58
Un mio amico utilizza la 2240 in uno studio medico per stampare ricette. Stampa circa 1800/2000 ricette e si accende la luce rossa (Toner esaurito). Io penso che la cartuccia sia ancora piena perchè la ricetta è meno della metà di un foglio A4 e vengono scritti pochissimi caratteri e si è costretti a sostituire la cartuccia. E' una cosa non giusta, sembra che la stampante conti le pagine infischiandosene della quantità di toner consumata. Qualcuno mi saprebbe dire come risolvere il problema? Grazie.
Ragazzi siete stai bravissimi a spiegare i piedini da cortocircuitare. ma mi chiedo se deve essere saldato ul filo permanente per evitare ogni volta di smontare il tutto.. potreste aiutarmi? grazie:D
morrison81
18-09-2009, 23:15
ma funziona anche con le samsung a colori? tipo la clp 310?
Ho cercato un po in rete ma sembra che il reset sia molto più difficile, anche se non ne ho capito molto il perchè....
grazie :D
Scusate se riporto in vita questo post ma è stato l'unico in tutto il web ( ita e ing) che mi ha aiutato, perciò contribuisco con le immagini del mio lavoro:
la qualità delle foto fa schifo e ribrezzo ma la macchina non mi permette altro...
Questi sono i piedini da cortocircuitare, solo pochi secondi durante l'accensione, e in 2 min di lavoro... Voilà, la vs stampante come nuova...
Poi mi dice:
Service Date YYYYMMDD
Toner page Count/toner remaining/toner status: 0/100(%) / normal
Initial Toner page count : 0
Ciao!!!!
Ciao
Salve a tutti
Ho letto ... ma ho ancora de iseri dubbi .. :help:
Premetto ho una Samsung ML 2240 ... ma quali piedini devo cortocircuitare? i piedini 1 e 4 o 3 e 4?
In base alla foto che ha allegato Alex2099 non riesco a distinguere bene ... nel mio caso il connettore sotto il chip è posizionato in modo diverso ... come si deve considerare la piedinatura? Siete sicuri che bisogna cortocircuitare i piedini alla sinistra del chip: il primo e l'ultimo?:muro:
Grazie mille ... siete grandi!!!
celtic59
30-09-2009, 20:53
salve
ciao a tutti.
in questi giorni mi sono imbattuto nel vostro stesso problema.(ml1640).
presso una societa(colortoner.it)ho comprato quello che loro definiscono "chip permanente" da saldare sulla scheda della stampante.
ma non so i collegamenti.voi ne sapete qualche cosa?
grazie.
salve
ciao a tutti.
in questi giorni mi sono imbattuto nel vostro stesso problema.(ml1640).
presso una societa(colortoner.it)ho comprato quello che loro definiscono "chip permanente" da saldare sulla scheda della stampante.
ma non so i collegamenti.voi ne sapete qualche cosa?
grazie.
potresti fare una foto abbastanza dettagliata a questo "chip permanente"?
secondo me si fanno pagare 30€ una cosa che ne costa al max un paio...
celtic59
01-10-2009, 12:25
nessun problema,tranne...... come faccio a postarla?
non sono tanto pratico a mettere le foto sul forum,se mi dite come fare...saro' ben lieto di farlo.
grazie
celtic59
01-10-2009, 14:05
nel pomeriggio ho provato a fare la manovra "carmine42".che dire...dopo 3 tentativi,la stampante funziona.
se siete sempre interessati alla foto nel "chip permanente",la mia offerta è sempre valida.
che dire: mi avete salvato.
graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie.
si sono sempre interessato... la foto puoi caricarla su un sito tipo imageshack.us e poi postare il link qui sul forum
celtic59
03-10-2009, 22:52
ecco la foto del chip:
http://img242.imageshack.us/img242/4899/chip.jpg
ecco quello che dovrebbe essere uno "schema di installazione"
http://img42.imageshack.us/img42/4942/1640164122402241.jpg
spero vi sia utile.
se ci capite qualche cosa,fatelo sapere.grazie
ciao
purtroppo non si capisce un gran che, il chip auto-resettante è coperto dalla guaina isolante quindi non si vede da cosa è composto...
anche lo schema non è per niente chiaro... avrebbero potuto sforzarsi un po' di più per essere più "user friendly"
celtic59
04-10-2009, 14:25
guarda,mi sono arrabbiato non poco (costo del chip 24euri +s.s.),pensavo fossero piu professionali.
ho il chip inutilizzato in un cassetto.
fortunatamente sono riuscito a risolvere grazie a voi senza spendere un cent.
grazie ancora dell'aiuto.
ciao
Scusate ragazzi,
ma leggendo i vs post sopra e vedendo che cortocircuitando due piedini si azzera il contatore delle stampanti mi chiedo:
Non e che uno che compra le cartucce originali poi deve aprire la stampante e fare quest'operazione. ergo, sicuramente nella cartuccia nuova c'è qualcosa che lo fà!
Non è che c'è lo spazio nella cartuccia per un normale fusibile vetro 5x20 da 50mA che all'accenzione cortocircuita i due piedini bruciandosi subito dopo?
Mentre nelle cartucce cosidette "Start" cioe in dotazione alla stampante nuova tale spazio è vuoto "senza il fusibile"?
Stasera a casa controllo la mia.
Ciao a tutti,
dovrei fare questo reset su una ML2240.
Domanda: non si possono lasciare saldati i due piedini? Sono il 3° e 4° oppure 1° e 4°?
scusate io ho una ML-2010 e l'argomento mi interessa molto..
A proposito del fusibile.. sulla baia vendono proprio dei fusibili per il reset..serveriranno proprio a questo?
Questa modalità di reset..azzera in pratica il contatore del numero di pagine totali..
io non ho capito cosa vuol dire cortocircuitare...
per favore spiegatemi se devo semplicemente prendere un filo e fare contatto tra i piedini giusti per qualche istante o se devo saldarlo permanentamente?
nel primo caso devo farlo a stampante accesa o spenta?
grazie!!!!
per stampare delle bozze (quindi rinunciando alla qualità e usando meno inchiostro possibile) che devo fare?
attivando la "modalita risparmio toner", consuma si meno inchiostro, ma vorrei che ne consumasse ancora di meno (è ancora troppo nero, vorrei che fosse grigio come la vecchia stampante)
Mammabell
16-11-2009, 13:57
Salve
Ho la stampante Samsung 1640 e dopo la prima ricarica andata bene la seconda mi dava il messaggio di toner esaurito.
Ho seguito il consiglio di fddi2 del sito russo mettendo in corto il 3° e 4° gambino del chip "93C66" della scheda stampante. Dopo diversi tentativi è uscita la luce verde e la stampante funziona normalmente. Penso però che arrivato ad un certo numero di copie (forse 1000 o 1500???) avrò di nuovo il problema di toner esaurito e dovrò ripetere il reset.
Ho dovuto fare diversi tentativi anche perchè non avevo capito al principio i passi corretti da seguire; i passi sono questi:
1) togliere le due viti che si trovano nel lato posteriore della stampante e togliere il coperchio in modo da vedere la scheda della stampante
2) individuare il chip 93c66 con l'aiuto della foto che appare nel collegamento postato da fddi2
3) Guardando il chip di fronte i due gambini da mettere in corso sono i due in alto sul bordo destro del chip
4) per metterli in corto ho usato un piccolo giravite a stella appoggiato tra i due gambini del chip
5) posizionare il giravite in modo da mettere in corto i due gambini, accendere la stampante e dopo circa un secondo che si accendono le luci del pannello allontanare il giravite. Fare più tentativi se necessario con tempi diversi di contatto giravite.
A me è andata bene...................
l'ho appena sperimentato ... grazie :D
va bene anche per i fargli accettare i compatibili?Ho una 1640 che va solo ad originali!!!:rolleyes:
Mammabell
16-11-2009, 13:59
Ciao, ho appena eseguito le stesse operazioni ( corto piedini 3 e 4 ) con la mia ML 1640, il contatore si è azzerato e la stampante continua a funzionare perfettamente.
Io non avevo il toner esaurito, ho fatto poche stampe, ma ho voluto provare la procedura che, ripeto, ha funzionato al primo tentativo.
Ciao
Marco
io ho fatto 4 tentativi ... alla fine è ok :)
L'ho spiegato anche a mia madre dato che è lei che la usa :D :D :D
Mammabell
16-11-2009, 14:05
ragazzi, scusate il post triplo ... si riesce sulla cp310?
Questa filosofia del numero di stampe è una mafia.
Addirittura ho preso un toner originale nero per la cp310 dopo numero OTTO stampe il toner è sceso di una tacchetta ... oltretutto stampa sbiadito!!!
Stampante Samsung ML1640:
Vorrei fare un sunto:
Quindi per usare lo starter kit (cioè quello incluso nella stampante) ricaricato di nuovo toner (fino a quando non si fotte il rullo fotosensibile) cosa si deve fare di preciso???
Spegnere la stampante, aprire la stampante dal retro, individuare il chip denominato "93C66".
Acquisire il fatto che i piedini sono numerati in senso orario partendo dal piedino in alto a destra quindi:
-------
8 - | | - 1
7 - | | - 2
6 - | | - 3
5 - | | - 4
-------
E se si continuasse con la stessa chiarezza anche dopo sarebbe una cosa meravigliosa: andrei ora stesso a provare!!!
Qui le informazioni iniziano ad essere nebulose:
quali piedini si devono collegare? 1 col 2? 3 col 4?
E poi? Con i piedini collegati si accende la stampante? E poi? Si rilasciano i piedini dopo 1 secondo? Se non riesce subito si riprova???
Ammesso che si arrivi allo scopo finale, ovvero resettare il contatore della stampante (ma poi il contatore delle stampe non risiede sul chip della cartuccia?),
mi rivolgo a tutti quelli che ci sono riusciti:
A distanza di tempo quali sono gli effetti???
Grazie se vorrete rispondere.
Guardate cosa ho trovato:
http://www.arbikas.com/forum/Attachments/ML1640_reset.pdf
daniele87
27-11-2009, 18:20
io ho la 1640, ho comprato un chip che si salda e resetta il contatore ad ogni stampa.. costa abbastanza (25€) ma è un lavoro che si fa una volta e stop, invece di doverla continuare a resettare:fagiano:
Mammabell
28-11-2009, 19:51
Stampante Samsung ML1640:
Vorrei fare un sunto:
Quindi per usare lo starter kit (cioè quello incluso nella stampante) ricaricato di nuovo toner (fino a quando non si fotte il rullo fotosensibile) cosa si deve fare di preciso???
Spegnere la stampante, aprire la stampante dal retro, individuare il chip denominato "93C66".
Acquisire il fatto che i piedini sono numerati in senso orario partendo dal piedino in alto a destra quindi:
-------
8 - | | - 1
7 - | | - 2
6 - | | - 3
5 - | | - 4
-------
E se si continuasse con la stessa chiarezza anche dopo sarebbe una cosa meravigliosa: andrei ora stesso a provare!!!
Qui le informazioni iniziano ad essere nebulose:
quali piedini si devono collegare? 1 col 2? 3 col 4?
E poi? Con i piedini collegati si accende la stampante? E poi? Si rilasciano i piedini dopo 1 secondo? Anche di più Se non riesce subito si riprova??? SI, anche 5, 6 volte Io l'ho fatto su due diverse, una mi è andata quasi subito l'altra dopo una decina di tentativi.
Ammesso che si arrivi allo scopo finale, ovvero resettare il contatore della stampante (ma poi il contatore delle stampe non risiede sul chip della cartuccia?),
mi rivolgo a tutti quelli che ci sono riusciti:
A distanza di tempo quali sono gli effetti???
Vedremo... intanto funge ;)
Grazie se vorrete rispondere.
:)
ragazzi scusate la domanda banale..ma dove posso vedere il valore del contatore?
Hermes0021
01-12-2009, 18:49
ecco un'altra domanda a cui non ho trovato risposta...
ma questa procedura di reset, possiamo farla solo con il toner starter?poi se compro una rigenerata (con il chip) e, una volta finita la ricarico, azzerare il contatore della stampante non servirà più a niente? o il chip sul toner non mi cambia nulla?
scusate la niubbaggine ma ho la 1640 da due settimane e la roba da stampare è tanta....la starter sta per finire e vorrei sapere se mi conviene o no smontarla e ricaricare o comprare direttamente una rigenerata...
grazie a tutti...
ragazzi scusate la domanda banale..ma dove posso vedere il valore del contatore?
quote
Mammabell
03-12-2009, 20:38
tieni premuto il pulsante di start per una decina di secondi, ti uscirà lo stato della stampante.
A 2010 pagine ti dice toner esaurito.
Non c'è bisogno del chip.
sere-chan
07-12-2009, 20:01
Domanda per Mammabell: hai detto di aver seguito la procedura di carmine42, che ha collegato i piedini 3 e 4. Però ad HalphaZ hai detto che vanno collegati quelli 1 e 2.
Quali sono, quindi? :mbe:
E il resettaggio vale solo finchè non si spegne nuovamente la stampante?
Grazie mille!
Mammabell
08-12-2009, 20:34
Domanda per Mammabell: hai detto di aver seguito la procedura di carmine42, che ha collegato i piedini 3 e 4. Però ad HalphaZ hai detto che vanno collegati quelli 1 e 2.
Quali sono, quindi? :mbe:
E il resettaggio vale solo finchè non si spegne nuovamente la stampante?
Grazie mille!
i primi 2 in alto a destra ...li possiamo chiamare anche ciccio e franco :D
1 e 2 di HalphaZ ;)
Il settaggio vale sempre, riazzera il contatore ... avrai problemi quando finirai effettivamente il toner oppure quando arriverai a 2000 pp :)
sere-chan
09-12-2009, 10:59
Ok allora, proverò a collegare ciccio e franco :D
Grazie mille :)
Confermo 1 e 2 di HalphaZ, Ciccio e Franco.
Il conto delle pagine si vede accendendo la stampante, aspettando che si accenda e poi premendo il tasto col triangolo rosso fino a quando non inizia a stampare.
Prima del reset a me spuntavano 870 pagine circa e toner allo 0%.
Dopo il reset ho ottenuto 0 pagine e 100% toner.
sere-chan
10-12-2009, 17:50
Ho trovato il chip, ho messo un cacciavite tra i due piedini in alto a destra, e ho seguito la procedura, ma nulla. Ho fatto tanti tentativi!
Cos'ho sbagliato? :(
Addirittura durante alcuni tentativi le luci del pannello non si accendevano dopo aver acceso la stampante!
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento??
Mammabell
10-12-2009, 18:36
Ho trovato il chip, ho messo un cacciavite tra i due piedini in alto a destra, e ho seguito la procedura, ma nulla. Ho fatto tanti tentativi!
Cos'ho sbagliato? :(
Addirittura durante alcuni tentativi le luci del pannello non si accendevano dopo aver acceso la stampante!
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento??
guarda, alla prima stampante ci sono riuscito al terzo, quarto colpo ... alla seconda stampante stavo desistendo, quando all'improvviso... purtroppo capita all'improvviso per cui non puoi capire una metodologia sui secondi in cui tenere il giravite.
Tieni bene serrato il giravite, accendi e tieni per diversi secondi io ho fatto così:
Posiziono il giravite. accendo la stampante e lo tengo per 2 secondi, poi 3 e poi 4. Se non va cambio leggermente l'inclinazione del giravite e riprovo .. .alla fine deve andare perchè il metodo è quello ... poi nn so se funziona su tutte .... più di questo nn so dirti ;)
mi associo a coloro che hanno resettato , io lo ho gia fatto 3 volte senza nessun problema , nella mia stampante la scheda è assemblata in maniera differente da quelle viste nellefoto , e i piedini da cortoircuitare sono
quelli alla base del chip immediatamente sotto la scritta "93" vorrei postare una foto , ma purtroppo non ne ho la possibilità...
pero' adesso rovistando un po' ho trovato un sistema decisamente piu professionale , tutto fatto via sw, non so' se posso inserire il link del blog dove si scaricano le utility , al limite qualche mod lo rimuoverà ....dentro al file compresso trovate tutto il necessario con le relative spiegazioni , ( in inglese)
al limite se qualcuno non capisce la procedura , la spiego appena trovo un po' di tempo...
spero vi sia stato utile.
http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/
e questi sono i link per il dwload
http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-1640-reset-raw.zip
http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-2240-reset-raw.zip
sere-chan
11-12-2009, 16:35
guarda, alla prima stampante ci sono riuscito al terzo, quarto colpo ... alla seconda stampante stavo desistendo, quando all'improvviso... purtroppo capita all'improvviso per cui non puoi capire una metodologia sui secondi in cui tenere il giravite.
Tieni bene serrato il giravite, accendi e tieni per diversi secondi io ho fatto così:
Posiziono il giravite. accendo la stampante e lo tengo per 2 secondi, poi 3 e poi 4. Se non va cambio leggermente l'inclinazione del giravite e riprovo .. .alla fine deve andare perchè il metodo è quello ... poi nn so se funziona su tutte .... più di questo nn so dirti ;)
ok, sono ufficialmente una cretina, avevo individuato il chip alla prima occhiata, poi dopo aver preso il cacciavite il mio cervello ha deciso autonomamente che era un altro chip :doh:
Me ne sono appena accorta, ho agito sul chip giusto ed è andata al primo tentativo! :D Grazie mille!
Goblen, il discorso sembra interessante...spero in una tua delucidazione, dato che non sono ferratissima in inglese. Grazie ;)
appena esco dal lavoro e trovo 10 minuti cerco di spiegare tutto con un po' di chiarezza....
celtic59
12-12-2009, 08:36
io ho la 1640, ho comprato un chip che si salda e resetta il contatore ad ogni stampa.. costa abbastanza (25€) ma è un lavoro che si fa una volta e stop, invece di doverla continuare a resettare:fagiano:
anche io ho comprato un chip permanente,ma sono privo delle istruzioni.
potresti postarle?
grazie
Mammabell
12-12-2009, 20:21
ok, sono ufficialmente una cretina, avevo individuato il chip alla prima occhiata, poi dopo aver preso il cacciavite il mio cervello ha deciso autonomamente che era un altro chip :doh:
Me ne sono appena accorta, ho agito sul chip giusto ed è andata al primo tentativo! :D Grazie mille!
Goblen, il discorso sembra interessante...spero in una tua delucidazione, dato che non sono ferratissima in inglese. Grazie ;)
l'importante è che ci sei riuscita ;)
Brava!
ho provato la procedura software, funziona!!!
la barra che indica la quantità di inchiostro nel torner è tornata al massimo :sofico:
la procedura è semplicissima:
1) scaricare il file in base al modello della propria stampante ML-1640 (http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-1640-reset-simple.zip) o ML-2240 (http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-2240-reset-simple.zip)
2) scompattare il file
3) con la stampante accesa, collegata e correttamente installata, lanciare il file downlXX40.bat
addio problemi!!!
celtic59
13-12-2009, 18:05
Ho trovato il chip, ho messo un cacciavite tra i due piedini in alto a destra, e ho seguito la procedura, ma nulla. Ho fatto tanti tentativi!
Cos'ho sbagliato? :(
Addirittura durante alcuni tentativi le luci del pannello non si accendevano dopo aver acceso la stampante!
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento??
ho la ml1640 e procedo cosi:
1) stampante spenta,piazzo il cacciavite sui piedini.
2) accendo la stampante e guardo i led : appena accesa si accendono,un attimo dopo si spengono per poi riaccendersi,nel momento che si spengono tolgo il cacciavite.
ho gia resettato tre volte con questo sistema,e funziona.
spero di esserti stato utile.
ciao
Mammabell
13-12-2009, 19:53
ho la ml1640 e procedo cosi:
1) stampante spenta,piazzo il cacciavite sui piedini.
2) accendo la stampante e guardo i led : appena accesa si accendono,un attimo dopo si spengono per poi riaccendersi,nel momento che si spengono tolgo il cacciavite.
ho gia resettato tre volte con questo sistema,e funziona.
spero di esserti stato utile.
ciao
ha risolto due giorni fà :D
ho provato la procedura software, funziona!!!
la barra che indica la quantità di inchiostro nel torner è tornata al massimo :sofico:
la procedura è semplicissima:
1) scaricare il file in base al modello della propria stampante ML-1640 (http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-1640-reset-simple.zip) o ML-2240 (http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-2240-reset-simple.zip)
2) scompattare il file
3) con la stampante accesa, collegata e correttamente installata, lanciare il file downlXX40.bat
addio problemi!!!
Il che significherebbe che la stampante più difficile da resettare è diventata col tempo la stampante che si resetta via software... e addio chip, giraviti e ceri al protettore delle stampanti...
Ma poi avete visto che pezzo di elettronica ci sta a lato? :eek: io ero terrorizzato da quel condensatore e da quei solenoidi così grossi... se partiva una scintilla ci restavo secco... poi andarci con la punta del giravite è stata una brutta esperienza... :cry:
Qualcuno conferma questo reset via software?
ragazzi vorrei capire una cosa, poichè io ho appena finito il primo toner.
Una volta resettata, che toner posso usare?
il toner in polvere che trovi in varie rivendite online.... con 40 € ne compri un kg , e ci vai avanti un bel po' di tempo....
sere-chan
14-12-2009, 13:15
Interessante il resettaggio via software...prendo subito il file, grazie Darmur ;)
Fragolone
14-12-2009, 17:57
Interessante il resettaggio via software...prendo subito il file, grazie Darmur ;)
Attenzione al software che scarichi ....
Se usi quello del sito Samsung precludi l' uso di Cartucce compatibili e non resetti il contatore di pagine.
http://www.nextink.it/blog/
Attenzione al software che scarichi ....
Se usi quello del sito Samsung precludi l' uso di Cartucce compatibili e non resetti il contatore di pagine.
http://www.nextink.it/blog/
il firmware contenuto nei link che ho postato è la versione vecchia opportunamente patchata
Fragolone
15-12-2009, 08:39
il firmware contenuto nei link che ho postato è la versione vecchia opportunamente patchata
Meglio comunque avvertire gli amici che eventualmente non leggessero tutto il tread. Un avvertimento in più non è mai male.
Qualcuno ha provato a caricare due volte il firmware? Si azzera nuovamente il contapagine?
Comunque caricare tutte le volte il firmware per azzerare il contatore è sempre un rischio pari all' aggiornamento del Bios di una Mobo.
La soluzione migliore oggi-giorno è resettare il chip sulla cartuccia, o sostituirlo visto che i chip si trovano in moltissimi On-line. 17 € per il Toner + un nuovo chip ( 3000 pagine ) fanno sempre tanti soldini meno di un toner nuovo o rigenerato.
Interessante il resettaggio via software...prendo subito il file, grazie Darmur ;)
come è andata?
Meglio comunque avvertire gli amici che eventualmente non leggessero tutto il tread. Un avvertimento in più non è mai male.
Qualcuno ha provato a caricare due volte il firmware? Si azzera nuovamente il contapagine?
Comunque caricare tutte le volte il firmware per azzerare il contatore è sempre un rischio pari all' aggiornamento del Bios di una Mobo.
La soluzione migliore oggi-giorno è resettare il chip sulla cartuccia, o sostituirlo visto che i chip si trovano in moltissimi On-line. 17 € per il Toner + un nuovo chip ( 3000 pagine ) fanno sempre tanti soldini meno di un toner nuovo o rigenerato.
beh credo che sia decisamente piu rischioso aprire un componente elettrico e cortocircuitarlo, rispetto l'uso di un sw, cmq ho gia provato svariate volte , e non da' nessun problema... semplicemente resetta...;)
cherokkee
17-12-2009, 10:04
Attenzione al software che scarichi ....
Se usi quello del sito Samsung precludi l' uso di Cartucce compatibili e non resetti il contatore di pagine.
http://www.nextink.it/blog/
Ciao a tutti,
maledettamente ieri pomeriggio, non sapendo, ho scaricato il nuovo firmware dal sito della samsung; di conseguenza non mi accetta più i toner rigenerati. C'è un modo per tornare indietro, ripristinare il firmware precedente o un'altra soluzione per poter riusare i toner rigenerati.
Grazie a tutti.:muro:
si anche io avevo il fw nuovo, metti tutti i file nella cartella temp, e segui la normale procedura , l'operazione dovrebbe andare comunque a buon fine.
cherokkee
17-12-2009, 11:15
si anche io avevo il fw nuovo, metti tutti i file nella cartella temp, e segui la normale procedura , l'operazione dovrebbe andare comunque a buon fine.
quali file? per favore puoi essere più preciso! grazie:help:
quali file? per favore puoi essere più preciso! grazie:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30057543&postcount=57
Fragolone
19-12-2009, 08:11
Ciao a tutti,
maledettamente ieri pomeriggio, non sapendo, ho scaricato il nuovo firmware dal sito della samsung; di conseguenza non mi accetta più i toner rigenerati. C'è un modo per tornare indietro, ripristinare il firmware precedente o un'altra soluzione per poter riusare i toner rigenerati.
Grazie a tutti.:muro:
Usa il firmware che trovi quì ... è in grado di sovrascrivere quello da te usato.
http://www.clonasystem.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=8152
Il firmvare si trova alla fine della descrizione del prodotto.
E' un solo file eseguibile.
marco508286
19-12-2009, 08:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30057543&postcount=57
Ciao a tutti,
ho una ML1640, con il primo toner originale e che ricaricavo e resettavo normalmente con la procedura del cortocircuito ai piedeni del chip.
Ho letto della possibilità del reset via sw ed ho provato, quando la stampante aveva entrambi i led rossi e non voleva più stampare.
Risultato : il pannello di controllo ha ripristinato la barra del toner completamente nera, ma i led sono rimasti rossi e continuava a non stampare.
Ho cortocircuitato i piedini e, dopo divesi tentativi, un led si è spento, l'altro è tornato verde e la stampante a funzionare.
Con mia somma sorpresa e gioia, ora il " total page count " della stampante continua ad incrementarsi ad ogni stampa, mentre il " toner page count " si riazzera ad ogni riaccensione della stampante.
Non ho idea quale sia stata la procedura che ha portato a questo risultato, ma : va bene così !!!!
Ciao a tutti ed auguri di Buon Natale
Marco
marco508286
19-12-2009, 08:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30057543&postcount=57
Ciao a tutti,
ho una ML1640, con il primo toner originale e che ricaricavo e resettavo normalmente con la procedura del cortocircuito ai piedeni del chip.
Ho letto della possibilità del reset via sw ed ho provato, quando la stampante aveva entrambi i led rossi e non voleva più stampare.
Risultato : il pannello di controllo ha ripristinato la barra del toner completamente nera, ma i led sono rimasti rossi e continuava a non stampare.
Ho cortocircuitato i piedini e, dopo divesi tentativi, un led si è spento, l'altro è tornato verde e la stampante a funzionare.
Con mia somma sorpresa e gioia, ora il " total page count " della stampante continua ad incrementarsi ad ogni stampa, mentre il " toner page count " si riazzera ad ogni riaccensione della stampante.
Non ho idea quale sia stata la procedura che ha portato a questo risultato, ma : va bene così !!!!
Ciao a tutti ed auguri di Buon Natale
Marco
Ciao a tutti,
ho una ML1640, con il primo toner originale e che ricaricavo e resettavo normalmente con la procedura del cortocircuito ai piedeni del chip.
Ho letto della possibilità del reset via sw ed ho provato, quando la stampante aveva entrambi i led rossi e non voleva più stampare.
Risultato : il pannello di controllo ha ripristinato la barra del toner completamente nera, ma i led sono rimasti rossi e continuava a non stampare.
Ho cortocircuitato i piedini e, dopo divesi tentativi, un led si è spento, l'altro è tornato verde e la stampante a funzionare.
Con mia somma sorpresa e gioia, ora il " total page count " della stampante continua ad incrementarsi ad ogni stampa, mentre il " toner page count " si riazzera ad ogni riaccensione della stampante.
Non ho idea quale sia stata la procedura che ha portato a questo risultato, ma : va bene così !!!!
Ciao a tutti ed auguri di Buon Natale
Marco
... il che potrebbe significare che il cambio del FW (cioè il reset via software) ha effetto solo se la stampante non ha ancora raggiunto la condizione di blocco di stampa.
Se qualcuno cambia il fw prima del blocco della stampa e può confermare il fatto che stampa regolarmente e che i contatori si resettano ad ogni riavvio, allora confermerebbe la mia ipotesi.
grazie al vostro aiuto ho risolto il problema con il giravite. posso ripetere l'operazione se si ripresenta il problema? grazie
come faccio a visualizzare il "total page count" e il "toner page count"?
ho sperimentato con successo il reset cortocircuitando i piedini 1 e 4
per non doverla sempre aprire ho saldato 2 fili che ho portato all'esterno , collegandoli ad un interuttore.
ho quindi chiuso l'interuttore , ho acceso la stampante , windows mi segnala che una nuova unita usb e stata collegata al pc ( non ho capito il perche )
dopo circa 20 secondi ho spento la stampante ho aperto l'interuttore del reset , ho acceso , stampante resettata.
Fragolone
21-12-2009, 08:03
come faccio a visualizzare il "total page count" e il "toner page count"?
Tenendo premuto il pulsante ( simbolo triangolo in un cerchio) della stampante per più di 5 secondi si ha il "Configuration Report" e di conseguenza quello che desideri.
ho sperimentato con successo il reset cortocircuitando i piedini 1 e 4
per non doverla sempre aprire ho saldato 2 fili che ho portato all'esterno , collegandoli ad un interuttore.
ho quindi chiuso l'interuttore , ho acceso la stampante , windows mi segnala che una nuova unita usb e stata collegata al pc ( non ho capito il perche )
dopo circa 20 secondi ho spento la stampante ho aperto l'interuttore del reset , ho acceso , stampante resettata.
Resettando a quel modo cambi anche l' identificativo della porta USB della stampante percui è logico che il PC ti riconosca una nuova periferica.
cherokkee
21-12-2009, 08:56
Usa il firmware che trovi quì ... è in grado di sovrascrivere quello da te usato.
http://www.clonasystem.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=8152
Il firmvare si trova alla fine della descrizione del prodotto.
E' un solo file eseguibile.
Ciao, ho provato ma mi dice che il firmware è già aggiornato, quindi non termina l'operazione. Come altro posso fare? :cry:
Fragolone
21-12-2009, 11:56
Ciao, ho provato ma mi dice che il firmware è già aggiornato, quindi non termina l'operazione. Come altro posso fare? :cry:
Questa è la conferma che non si può azzerare il contatore di pagina flaschando con lo stesso firmware. Per poterlo fare occorre prima dowgradare e poi upgradare.
baracca1
22-12-2009, 07:40
Visto che molti lo hanno fatto ma non mi è ancora chiaro...
Con base l'immagine quì sotto i piedini da cortocircuitare sono 1-2 oppure 1-4 ????
................
-------
8 - | ........ | - 1
7 - | ........ | - 2
6 - | ........ | - 3
5 - | ........ | - 4
-------
Grazie ragazzi a tutti per il vs contributo.
Auguri a tutti.
ciao
Fragolone
22-12-2009, 08:13
4 e 1 ...
Come si vede benissimo quì: http://www.arbikas.com/forum/Attachments/ML1640_reset.pdf
L' operazione è valida per la cartuccia iniziale "senza" chip. Per le altre cartucce togliere il chip o coprirlo con del nastro.
Auguri di buone feste.
[QUOTE=baracca1;30169254]Visto che molti lo hanno fatto ma non mi è ancora chiaro...
i pin nei circuiti intergrati sia di tipo DIP sia SMD hanno il pin 1 in basso a sinistra tenendo il circuito in modo da avere i pin in orizzontale , spesso un punto indica il pin 1 se non c'e il punto allora ci si sbasa sulla scritta stampata sul circuito che deve essere leggibile ( non capovolta)
piu o meno cosi
8 7 6 5
- - - -
- - - -
1 2 3 4
Fragolone
22-12-2009, 08:40
Mi sembra comunque ben chiaro quì: http://www.arbikas.com/forum/Attachments/ML1640_reset.pdf
senza perdersi nella numerazione dei pin ...
cherokkee
22-12-2009, 09:52
Questa è la conferma che non si può azzerare il contatore di pagina flaschando con lo stesso firmware. Per poterlo fare occorre prima dowgradare e poi upgradare.
come faccio a downgradare e poi upgradare?!?!?!?
Visto che molti lo hanno fatto ma non mi è ancora chiaro...
Con base l'immagine quì sotto i piedini da cortocircuitare sono 1-2 oppure 1-4 ????
8 - | ........ | - 1
7 - | ........ | - 2
6 - | ........ | - 3
5 - | ........ | - 4
Grazie ragazzi a tutti per il vs contributo.
Auguri a tutti.
ciao
Ma veramente a me ha funzionato cortocircuitando i piedini 1 e 2.
bellavia
22-12-2009, 11:22
Ciao ragazzi,
se volete maggiori informazioni sull'argomanto chip ml-1640 (http://www.anyprinter.it/DOWNGRADE-FIRMWARE-PER-SAMSUNG-ML-1640/View-category.html) !!!!
Per notizie più complete sulla questione del toner samsung (http://www.anyprinter.it/) ml1640 clikkate qui (http://www.anyprinter.it/Notizie/).
Ovviamente il software serve per chi ha acquistato dei toner compatibili o ha rigenerato il proprio toner, ed al posto del fusibile d'acciaio dato in dotazione con la stampante, sta utilizzando un toner compatibile con il chip non oem installato.
La Samsung infatti pare che abbia aggiornato i firmware delle stampanti per evitare che si installino i toner compatibili in queste macchine.
Spero di esservi stato di aiuto, Ciao:D
Fragolone
22-12-2009, 11:48
Ma veramente a me ha funzionato cortocircuitando i piedini 1 e 2.
Forse guardando com' è fatto un 93c66 capite cosa fate cortocirquitando ...
http://www.datasheetcatalog.org/datasheets/120/209738_DS.pdf
Ok,
ho provato a cambiare il fw con quello craccato preso da http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/ , per essere preciso parlo del file http://sahat-tambunan.com/files/2009/Samsung-ML-1640-reset-simple.zip .
A stampante accesa, Samsung SMART Panel chiuso (cioè il programma della stampante che sta nella traybar), e con un cero al santo protettore dell'Enel, ho eseguito il file bat che sta dentro l'archivio. Dopo 3 secondi aveva finito e la stampante boccheggiava con una spia gialla di errore. Ho spento la stampante e l'ho riaccesa.
Stampo la pagina di test e voilà: il firmware risulta cambiato e il contatore delle pagine totali e delle pagine del toner sono azzerati.
Stampo 4 pagine dal pc: tutto ok. Stampo la pagina di test la quale dice 4 pagine totali e 4 pagine col toner iniziale :-)
Spengo la stampante e riaccendo.
Stampo la pagina di test e: contatore totale = 6, contatore pagine toner iniziale = 0; a quanto pare ad ogni riavvio il contatore del toner viene resettato.
Sperimentato questo direi che oramai aprire la stampante non ha più senso perchè più rischioso e meno comodo.
C'è da vedere come si comporterà dopo le 1000, 1500, 3000 pagine...
Per ora funziona.
Fragolone
23-12-2009, 17:22
@Helpaz se vai indietro al post #74 vedrai che la stessa cosa è successa
all' utente @marco508286
Io non ho caricato nessun firmware diverso dall' originale visto che mi legge sia i chip originali che quelli "cinesi" e non ho fatto nessun reset dato che con la cartuccia di serie è già arrivata, previo ricarica, a 2600 pagine senza bloccare la macchina. Quando la macchina si bloccherà deciderò allora cosa fare.
Si direbbe che quel firmware è proprio "craccato" per funzionare a quel modo percui è inutile acquistare cartucce con chip. Sarebbe molto interessante avere altri riscontri.
Io ho ottenuto risultati analoghi a quelli di HalphaZ, l' aggiornamento con firmware hacked è la soluzione definitiva e indolore
anche a me hanno funzionto i piedini 1 e 2
Fragolone
24-12-2009, 18:57
Io ho ottenuto risultati analoghi a quelli di HalphaZ, l' aggiornamento con firmware hacked è la soluzione definitiva e indolore
Penso proprio che sia la soluzione migliore che permette di ricaricare con minima spesa.
cicciobas
28-12-2009, 20:43
Ciao a tutti.
Ho seguito con attenzione tutta la discussione e scaricato i FW che craccano il conteggio delle Pagine/Toner.
Ora però ho un dilemma a cui non riesco a trovare risposta e quindi chiedo a voi che avete già esperienza nel settore.
Premessa.
Un cliente che, per un piccolo intervento fatto al suo PC, mi ha pagato con una Samsung ML 1640 usata che aveva da tempo riposto nel dimenticatoio in quanto ha preferito passare ad una Canon multifunzioni piuttosto di acquistare una nuova cartuccia x la Samsung. Purtroppo la cartuccia in dotazione esaurita l'ha buttata da tempo e quindi mi ritrovo con una stampante perfettamente funzionante (ho revisionato tutti i circuiti personalmente) che non posso utilizzare in alcun modo. Ho contattato alcuni venditori di toner e cartucce compatibili/ricostruite/rigenerate trovati su Internet ed eBay per avere consigli su quale cartuccia necessito per portare in vita la stampate ma ognuno di essi, mosso dal proprio interesse personale :read: , mi ha fornito soluzioni diverse e discordanti tra loro creandomi ancora più confusione. :muro:
Quindi, partendo dal presupposto che voglio spendere lo stretto indispensabile e intendo ricaricare + volte la cartuccia la domanda è:
che cartuccia devo acquistare? Una tipo quella in dotazione quando acquisti la stampante o quella che si acquista successivamente? Che abbia il chip di controllo o anche senza chip? Rigenerata, o compatibile? E quali caratteristiche deve assolutamente possedere e quali non sono necessarie per funzionare con il Firmware di cui sopra (fusibile in metallo, chip di controllo etc. etc.)? :help:
Grazie a chiunque mi saprà dare delle delucidazioni
Ma veramente a me ha funzionato cortocircuitando i piedini 1 e 2.
ho appenna comprato una stampante samsug ML 2240, senza toner, con €30,00, poi ho comprato la cartuccia del toner compatibile, ed eseguendo il cortocir.....dei piedini 1 e 2 ........è andato tutto OK!!!!...volevo ringraziarvi di cuore tutti......e buone feste....GRAZIEEEEE..:) :Prrr:
Ciao a tutti.
Ho seguito con attenzione tutta la discussione e scaricato i FW che craccano il conteggio delle Pagine/Toner.
Ora però ho un dilemma a cui non riesco a trovare risposta e quindi chiedo a voi che avete già esperienza nel settore.
Premessa.
Un cliente che, per un piccolo intervento fatto al suo PC, mi ha pagato con una Samsung ML 1640 usata che aveva da tempo riposto nel dimenticatoio in quanto ha preferito passare ad una Canon multifunzioni piuttosto di acquistare una nuova cartuccia x la Samsung. Purtroppo la cartuccia in dotazione esaurita l'ha buttata da tempo e quindi mi ritrovo con una stampante perfettamente funzionante (ho revisionato tutti i circuiti personalmente) che non posso utilizzare in alcun modo. Ho contattato alcuni venditori di toner e cartucce compatibili/ricostruite/rigenerate trovati su Internet ed eBay per avere consigli su quale cartuccia necessito per portare in vita la stampate ma ognuno di essi, mosso dal proprio interesse personale :read: , mi ha fornito soluzioni diverse e discordanti tra loro creandomi ancora più confusione. :muro:
Quindi, partendo dal presupposto che voglio spendere lo stretto indispensabile e intendo ricaricare + volte la cartuccia la domanda è:
che cartuccia devo acquistare? Una tipo quella in dotazione quando acquisti la stampante o quella che si acquista successivamente? Che abbia il chip di controllo o anche senza chip? Rigenerata, o compatibile? E quali caratteristiche deve assolutamente possedere e quali non sono necessarie per funzionare con il Firmware di cui sopra (fusibile in metallo, chip di controllo etc. etc.)? :help:
Grazie a chiunque mi saprà dare delle delucidazioni
prendi una di quelle che escono con la stampante, quelle di sicuro funzionano
prendi una di quelle che escono con la stampante, quelle di sicuro funzionano
Confermo.
Proprio oggi mi è arrivato il toner in polvere da 3000 pagine (90 grammi) comprato su eBay a 11,70€ incluse spese di spedizione: se volete vi segnalo il venditore. L'operazione di ricarica è semplicissima e il toner è ok (nessun problema di nero "sbiadito").
E la stampante, con modifica al firmware, funziona perfettamente.
Toner nuovo = circa 60€ -> 1500 pagine
Toner rigenerato al negozio = da 35€ a 50€ -> 1500 pagine (?)
Toner in polvere da eBay = 11,70€ -> 3000 pagine (2 ricariche)
direi che è un bel risparmio.
[QUOTE=HalphaZ;30246059]Confermo.
Proprio oggi mi è arrivato il toner in polvere da 3000 pagine (90 grammi) comprato su eBay a 11,70€ incluse spese di spedizione: se volete vi segnalo il venditore. L'operazione di ricarica è semplicissima e il toner è ok (nessun problema di nero "sbiadito").
stavo guardando appunto su ebay , magari se mi segnali da chi hai comperato perche c'e da perdersi fra tutte le offerte che si trovano
cicciobas
29-12-2009, 17:28
Grazie raga per i consigli.
tra quelli che mi avete dato voi e quelli di altri forum, ho capito e fatto l'acquisto:
1 cartuccia compatibile senza chip da 3000 pag = 24 Euris
3 ricariche da 3000 pag = 18 Euris
1 tamburo di ricambio = 10 Euris
Spedizione con corriere = Gratis!!!!!!!!
Non volendo fare spam non posto l'indirizzo del sito, ma lo troverete facilmente cercandolo su "Trova Prezzi". Chiave di ricerca "Toner Samsung ML 1640"
cicciobas
30-12-2009, 11:34
Ho un ultima domanda:
dato che non ho ancora installato i driver della stampante (ML 1640) nel pc secondo voi come è meglio procedere:
1. installare i driver ed il firmware con stampante accesa priva di cartuccia
2. o è meglio che inserisco la cartuccia, accendo la stampante e poi installo i driver nel pc quindi aggiorno il firmware?
Grazie a tutti e Buon Anno
stavo guardando appunto su ebay , magari se mi segnali da chi hai comperato perche c'e da perdersi fra tutte le offerte che si trovano
Allora: il venditore si chiama wiper85a su eBay.it (http://myworld.ebay.it/wiper85a/).
Tuttavia ho l'impressione che il mio messaggio sarà marchiato come spam...
secondo voi come è meglio procedere
Per me ha funzionato l'installazione canonica, ovvero la tua seconda opzione.
Fragolone
30-12-2009, 22:55
Il Toner da 3000 pagine si trova negli on-line attorno a 3-4 €, spedizione 4 €.
Molto più sicuro e meno caro che e-Bay.
Il Toner da 3000 pagine si trova negli on-line attorno a 3-4 €, spedizione 4 €.
Molto più sicuro e meno caro che e-Bay.
Mizza! Buono! Dove di preciso? :oink:
cicciobas
04-01-2010, 14:00
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO
mi sono arrivati i prodotti, ho seguito le istruzioni per l'installazione:
1. agito un poco la cartuccia, tolgo la protezione e la inserisco fino in fondo (fino al click di bloccaggio)
2. accendo la stampante: il led toner è spento mentre quello sopra è rosso
3. connetto la stampante al pc ed installo i driver
4. installo il firmware craccato
5. il led rosso diventa arancione e lampeggia
6. spengo la stampante ed attendo 10 secondi
7 riaccendo la stampante e..........
si accendono entrambe i led per 1 secondo (quello superiore arancio e quello toner rosso) e si spengono subito e il pc mi segnala che la stampante è spenta!!! :help: :help: :help:
Ho provato e riprovato, anche staccando il cavo di alimentazione x 10 minuti, ma il risultato è sempre lo stesso: stampante MORTA! :cry:
Qualcosa mi dice che ho sminchiato la stampante. :muro:
qualcuno ha consigli che non siano "caricala in macchina e vai in discarica", "datti all'ippica" o "compratene una nuova".
Grazie
Mike Golf
04-01-2010, 20:58
Se può esserti d'aiuto ho provato più volte a fare il downgrade della mia 2240, tutta la procedura sembra andare a buon fine, ma quando riaccendo la stampante me la ritrovo col sempre con lo stesso firmware originale che blocca i toner non originali. Presumo che esistano varie revisioni della scheda madre della stampante, non si spiega altrimenti come ad alcuni il downgrade riesce, ad altri non riesce, ad altri ancora brikka la stampante.
si accendono entrambe i led per 1 secondo (quello superiore arancio e quello toner rosso) e si spengono subito e il pc mi segnala che la stampante è spenta
Cavoli mi dispiace che non sia andata bene...
Io ho la ML1640, ma penso siano abbastanza simili... l'unica cosa che mi viene in mente è di ricontrollare se hai preso il firmware craccato giusto per la tua stampante e non quello della ML1640. Guarda su questo blog (http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/). Se leggi in fondo pare che non sia solo tu ad avere questo problema: a quanto pare esistono più versioni craccate del firmware, bisogna scegliere quella giusta. Spero tu sappia leggere l'inglese.
Potresti vedere la data di produzione: se troppo recente (tipo qualche mese) potrebbe essere stata aggiunta da Samsung qualche tipo di protezione contro il cracking del fw.
Per sapere: hai chip di modifica installati sulla stampante? Che toner usi? Quello iniziale o qualcuno rigenerato? Se rigenerato ha una qualche forma di chip?
Ho trovato una discussione che sembra parli di un problema simili al tuo, solo per la ML1640: puoi darci un'occhiata: qui. (http://www.fixyourownprinter.com/forums/printer/65254)
cicciobas
05-01-2010, 11:05
Grazie HalphaZ,
sono arrivato alla soluzione da solo, ed infatti è successo esattamente come descritto nel forum da te indicato. Devo aver atteso troppo poco tra l'instazione del FW e lo spegnimento della stampante non dando modo di aggiornare correttamente il FW. :doh:
A chi necessitasse, spiego come ho rimmediato:
1. ho spento la stampante
2. tenendo premuto il tasto di STOP, l'ho riavviata
3. ho mantenuto il tasto di STOP premuto sino a che il led superiore ha cominciato a lampeggiare di tutti i colori
4. ho sentito il classico suono (ding dong) che il pc fa quando si collega una periferica
5. ho reinstallato il FW
6. il led è diventato arancione ad intermittenza
7. ho atteso 2 minuti
8. ho riavviato la stampante
Ora funziona tutto correttamente: stampante resettata, led verde, e stampa che è una meraviglia :D :D :D
Per la cronaca, la cartuccia credo sia quella start in quanto il fusibile è quello tutto di metallo, ma essendo cmq una rigenerata non ci metto la mano sul fuoco, il FW è quello segnalalato qualche post indietro (quello dal sito del coreano), la stampante dovrebbe essere stata acquistata circa 2/3 anni orsono, non ho installato nessun chip ne sulla cartuccia ne di quelli permanenti.
Grazie HalphaZ
è stato un piacere... mi sarebbe dispiaciuto che una così (oramai, col fw crackato...) bella stampante avesse ancora qualche punto oscuro per cui non si potesse "aggiustare"...
Samsung, stavolta: :sofico:
Ciao a tutti,
avendo fretta di stampare alcuni documenti, sono corso ad acquistare una nuova cartuccia originale. Premetto che quella "di serie" l'ho portata fino alla fine (2010 stampe?), aggiungendo polvere acquistata in uno di quei kit di ricarica.
Mi chiedo: posso procedere all'installazione del nuovo firmware, anche se la cartuccia ora presente è diversa dall'originale?
Se sì, la cartuccia di ricambio si riesce a manipolare come quella "di serie", per quanto concerne l'inserimento della polvere?
Grazie.
Dopo l'aggiornamento patchato, con la cartuccia starter, ha ripreso a stampare, ma se inserisco la nuova cartuccia samsung mi dice toner esaurito.
Ho anche provato a coprire con del nastro adesivo le due linguette di metallo che, a quanto pare, mancano nella prima cartuccia, ma niente.
consigli?
Mike Golf
08-01-2010, 22:52
Dopo l'aggiornamento patchato, con la cartuccia starter, ha ripreso a stampare, ma se inserisco la nuova cartuccia samsung mi dice toner esaurito.
Ho anche provato a coprire con del nastro adesivo le due linguette di metallo che, a quanto pare, mancano nella prima cartuccia, ma niente.
consigli?
Rimettere il firmware originale ?
No, allora:
per la cartuccia starter, nessun problema: ha rirpesto a stampare e resetta ogni volta che riaccendo la stampante.
per la cartuccia di ricambio: basta usarla con i chip scoperti. Deduco che il conto delel stampe viene effettuato dal chip anzichè dalla stampante.
Mi auguro esista un modo per resettare o inibire il chip della cartuccia di ricambio...!? (il nastro adesivo sembra non fungere)
Fragolone
09-01-2010, 22:20
No, allora:
per la cartuccia starter, nessun problema: ha rirpesto a stampare e resetta ogni volta che riaccendo la stampante.
per la cartuccia di ricambio: basta usarla con i chip scoperti. Deduco che il conto delel stampe viene effettuato dal chip anzichè dalla stampante.
Mi auguro esista un modo per resettare o inibire il chip della cartuccia di ricambio...!? (il nastro adesivo sembra non fungere)
Chip scoperti ?????
Senza Chip oppure con un pezzo di nastro sul Chip. Che è meglio !!!!
Chip scoperti ?????
neanche io riesco a capire cosa intenda per "chip scoperti"...
Mammabell
11-01-2010, 19:10
ciao bello ... allora dopo la storia dei piedini mia madre ha rifinito il toner ... ma non sono a casa :doh:
ce la vedi mia madre coi giravite?
Volevo chiederti, visto che si era sollevato il dubbio, se la procedura del crack funziona anche quando il toner è esaurito ... oppure bisogna cmq cortocircuitare...
grazie
ciao bello
(decisamente si riferisce a me...)
Allora: io la sostituzione del firmware con quello crackato l'ho fatta col toner starter-kit con dentro poco e niente toner, cioè le pagine erano sbiadite. Riguardo lo stato della stampante, al momento dell'installazione del firmware crackato, la stampante dava toner in esaurimento, cioè la luce verde e quella rossa che lampeggiano quando provi a stampare, ovvero in ogni caso ti permetteva di stampare.
Io il flash del firmware l'ho fatto PRIMA della ricarica di toner, quindi a toner quasi vuoto, ma le luci non erano ancora rosse fisse.
Dopo il flashing la stampante si è convinta che il toner fosse nuovo, ha resettato il contatore del numero di pagine totali e del numero di pagine stampate col toner starter-kit.
Dopo qualche giorno mi è arrivato il toner e ho ricaricato la cartuccia, l'ho rimessa nella stampante e tutto funziona regolarmente.
Comunque nei casi in cui le luci siano rosse fisse PARE che sia comunque necessaria la procedura di reset "via hardware", ovvero cortocircuitando i pin del circuito della scheda madre"
Mammabell
11-01-2010, 21:17
sì .. eri tu! :D
non si sanno gli effetti se si cracca con le lucine rosse ?:)
sì .. eri tu!
Ovvio ovvio.
non si sanno gli effetti se si cracca con le lucine rosse ?
Personalmente non mi è capitato di sperimentare questa situazione, ma a pagina 4 commento n° 75 di questa stessa discussione qualcuno ha avuto questa esperienza e, a quanto pare, nel caso delle lucine rosse, è comunque necessario un reset "hardware".
Comunque leggi il commento per una descrizione dettagliata...
Mammabell
12-01-2010, 10:24
sarò il primo e vi farò sapere ;)
grazie per le risposte.
per chi scoperti, mi riferisco a chip che sul toner starter sono del tutto assenti: una piccola scheda con tre contatti circolari e una sottile lamina di ferro nero (nella cartuccia starter manca sia la scheda con i contatti, sia la lamina di ferro nero, sostituita in quella starter da un contatto colo argento).
deduco che ci sia un sisitema per far credere alla stampante di lavorare con una cartuccia startere, ma non so esattamente quale sia.:mc:
Fragolone
14-01-2010, 23:07
grazie per le risposte.
per chi scoperti, mi riferisco a chip che sul toner starter sono del tutto assenti: una piccola scheda con tre contatti circolari e una sottile lamina di ferro nero (nella cartuccia starter manca sia la scheda con i contatti, sia la lamina di ferro nero, sostituita in quella starter da un contatto colo argento).
deduco che ci sia un sisitema per far credere alla stampante di lavorare con una cartuccia startere, ma non so esattamente quale sia.:mc:
Un modo e quello di acquistare un adattatore da fissare sulla cartuccia starter. Questo adattatore di plastica può contiene il Chip. Quel contatto color argento è un tondino di metallo che fa contatto su due lamelle. In alcune stampani in quel posto si monta un fusibile di reset.
Le cartucce starter possono essere caricate con toner per 3000 copie (circa 4€) ed usate previo aggiornare il firmware con quello fixato di cui si è già straparlato per la 1640. Dopo 2-3 ricariche occorre anche svuotare la vaschetta di recupero della cartuccia stessa e sarebbe anche buona cosa cambiarne il tamburo fotosensibile (10€)
Le cartucce starter possono essere caricate con toner per 3000 copie (circa 4€) ed usate previo aggiornare il firmware con quello fixato
A questo punto mi chiedo quale potrebbe essere il motivo per comprare un toner nuovo invece di continuare ad usare quello starter. Voglio dire che, una volta che si ci mette il toner di scarto (che poi mi piacerebbe capire perchè viene scartato dalla stampante... per farci spendere più toner???), si svuota la vaschetta del toner e si cambia il tamburo, cosa ha di "non nuovo", a parte la plastica?
Maaaaa... come si svuoterebbe questo serbatoio del toner di scarto? Dov'è? Ogni quanto si deve svuotare?
Fragolone, grazie per le info ;)
Ad ogni stampa c'è un rullo che si ricopre pari pari di toner e poi il tamburo trasmette al foglio solo quello che vuoi sia impresso nel foglio. Quindi sia che tu stampi poco o tanto, il toner va in circolo lo stesso e quello di scarto è quello che nn s'imprime sul foglio che va nella vaschetta di recupero. Mi sono spiegata? :confused: :Prrr:
(il toner) di scarto è quello che nn s'imprime sul foglio che va nella vaschetta di recupero
Non ti seccare ma non penso sia proprio così: cioè vuoi dire che se io stampo una pagina con scritta una riga succede che il toner della riga resta sul foglio e il resto del toner va nella vaschetta del toner di scarto?
Non penso sia così anche perché quando loro ti dicono che con quel toner farai 1500 pagine al 5% di copertura, intendono dire che se stampi fogli che sono coperti in media al 10% di inchiostro allora ne stamperai 750 circa, ovvero la metà.
Cioè più la pagina è piena di toner, più toner consumi.
Come dici tu invece per ogni pagina, indipendentemente dalla copertura, si userebbe sempre la stessa quantità di toner e quindi non avrebbe senso dare una stima delle pagine che si possono stampare al 5% copertura poiché il numero di pagine sarebbe già determinato.
Invece io penso che il toner che non si imprime nella pagina torna nella vaschetta del toner per essere utilizzato nelle prossime stampe (e quindi un effettivo ricircolo), ma ancora non capisco di quale toner si riempia la vaschetta di scarto.
ma ancora non capisco di quale toner si riempia la vaschetta di scarto.
ipotizzo , perche non ho mai visto una cartuccia internamente.
dopo aver stampato il cilindro sensibile non e perfettamente pulito quindi esiste una spazzola o un qualcosa che pulisce i residui di toner facendo in modo che il cilindro sia pulito per una nuova stampa
Mammabell
17-01-2010, 12:03
a quanto pare la modifica sw nn è andata a buon fine ... e successivamente anche quella dei piedini ... operazione fatta via tel con mia madre ....quindi non affidabile al 100% :rolleyes:
l'operazione di reset sui pin non funziona sempre al primo colpo: a me è riuscita al secondo tentativo, ma altri al quinto, ottavo... bisogna provare e riprovare fino ad azzeccare la tempistica giusta.
l'operazione di reset sui pin non funziona sempre al primo colpo: a me è riuscita al secondo tentativo, ma altri al quinto, ottavo... bisogna provare e riprovare fino ad azzeccare la tempistica giusta.
io per non fare corticircuiti strani perche la mano puo anche tremare e le pinzette possono toccare anche altri contatti, ho saldato 2 fili al piedino1-4
li ho portati all'esterno e ho messo un interuttore.
basta chiudere l'interuttore , accendere la stampante attendere 20 -30 secondi, spegnere aprire l'interuttore e riaccendere la stampante.
Mammabell
17-01-2010, 13:33
il fatto è che non tutti hanno dimestichezza col saldatore e con i fili ... è comunque un'ottima soluzione ;)
Il fatto è che io ci sono riuscito, ma nn sono a casa e da mia madre nn posso pretendere di più...
mi ha chiesto di prenderle un'altra stamante che nn soffra dei suddetti problemi e con un carico mensile di 10k copie.
carico mensile di 10k copie
Decisamente la ml1640 e la ml2240 sono fuori luogo in questo caso... ma 10k copie al mese sono almeno 6 ricariche al mese da 1500 fogli... o non ne capisco abbastanza io, oppure è semplicemente impensabile ottenere un volume di copie così elevato dalla 1640.
Mammabell
17-01-2010, 14:58
sto alternando 3 1640, all'inizio si andava bene, ma ora io nn sono più a casa e nn posso gestirle... le cambierei tutte con una bella bestiolina che però non dia problemi di sorta!
bobbyboy
18-01-2010, 19:25
Salve a tutti ho preso ieri una stampante samsung 1640 e mi chiedevo come si fa a stampare la pagina di test per capire che firmware ha, ho stampato la pagina di prova ma mi dice solo firmware versione 4.0 e non le pagine rimanenti etc. . Volevo provare ad aggiornare col firmware modificato ma ho un po' di timore che mi si frigga la stampante dato che essendo nuova potrebbero esserci delle "contromisure".
Grazie in anticipo!
bobbyboy
19-01-2010, 19:04
Salve a tutti ho preso ieri una stampante samsung 1640 e mi chiedevo come si fa a stampare la pagina di test per capire che firmware ha, ho stampato la pagina di prova ma mi dice solo firmware versione 4.0 e non le pagine rimanenti etc. . Volevo provare ad aggiornare col firmware modificato ma ho un po' di timore che mi si frigga la stampante dato che essendo nuova potrebbero esserci delle "contromisure".
Grazie in anticipo!
Risolto:fatto aggiornamento software, tutto perfetto.ciao
Siete grandi! :D
Sono un "fiero" possessore di una ML-2240.
Ho appena esaurito lo starter (903 pagine), le statistiche indicano :
- Cartridge Capacity: 0.7k (700 pagine medie direi)
- OS Version 1.29.00.83 del 04-08-2009
Il fw non sarà troppo recente per "crackarlo" ?
E' meglio il toner MLT-108 Series (E) come indicato sulla starter o una cartuccia diversa ed una buona quantità di scorta di un toner differente?
Ho letto abbastanza velocemente tutto il thread, intanto continuo a cercare ed informarmi per conto mio...
Edit: ho provato direttamente, sembra essere andato tutto a buon fine: la capacità è passata a 1.5k, il counter totale è corretto, il toner appare come nuovo.
baracca1
24-01-2010, 18:33
Siete grandi! :D
Sono un "fiero" possessore di una ML-2240.
Ho appena esaurito lo starter (903 pagine), le statistiche indicano :
- Cartridge Capacity: 0.7k (700 pagine medie direi)
- OS Version 1.29.00.83 del 04-08-2009
Il fw non sarà troppo recente per "crackarlo" ?
E' meglio il toner MLT-108 Series (E) come indicato sulla starter o una cartuccia diversa ed una buona quantità di scorta di un toner differente?
Ho letto abbastanza velocemente tutto il thread, intanto continuo a cercare ed informarmi per conto mio...
Edit: ho provato direttamente, sembra essere andato tutto a buon fine: la capacità è passata a 1.5k, il counter totale è corretto, il toner appare come nuovo.
Cosa vuol dire "ho provato direttamente" ? Cosa hai fatto ?
Hai resettato 1-4 ? Hai crakkato firmware ?
Puoi essere più preciso ?
grazie
ciao
Cosa vuol dire "ho provato direttamente" ? Cosa hai fatto ?
Hai resettato 1-4 ? Hai crakkato firmware ?
Puoi essere più preciso ?
grazie
ciao
E' stato sufficiente (almeno nel mio caso) crackare il firmware.
Se hai bisogno di dettagli fammi sapere, in ogni caso le informazioni si trovano un po' qua e un po' là nel forum :)
Per ricaricare voi fate come nei video su YT? Cioè compressore alla mano smontate tutto quanto? Mi interessa questa parte, magari conviene andare sulle compatibili anzichè sbattersi...
Fatemi sapere!
krislady
30-01-2010, 14:51
Usa il firmware che trovi quì ... è in grado di sovrascrivere quello da te usato.
http://www.clonasystem.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=8152
Il firmvare si trova alla fine della descrizione del prodotto.
E' un solo file eseguibile.
Sono due giorni che ci provo qualcuno può per piacere aiutarmi a "sbloccare" la mia stampante samsung ML-2240 via sw? Ho acquistato un toner compatibile ma mi hanno inviato il sw di reset per la 1640 credevo andasse bene ugualmente quindi l'ho eseguito e invece no, allora ho aggiornato il firmware V1.29.00.93 dal sito samsung senza sapere cosa comportasse :cry: . Ho provato a sovrascriverlo ma niente col toner vecchio, originale và, mentre col nuovo compatibile non nè vuol sapere. :muro: help me!!!
Sono due giorni che ci provo qualcuno può per piacere aiutarmi a "sbloccare" la mia stampante samsung ML-2240 via sw? Ho acquistato un toner compatibile ma mi hanno inviato il sw di reset per la 1640 credevo andasse bene ugualmente quindi l'ho eseguito e invece no, allora ho aggiornato il firmware V1.29.00.93 dal sito samsung senza sapere cosa comportasse :cry: . Ho provato a sovrascriverlo ma niente col toner vecchio, originale và, mentre col nuovo compatibile non nè vuol sapere. :muro: help me!!!
Puoi provare a fare il reset via hardware volendo, per il resto non ti so aiutare perchè non ho avuto esperienze simili.
Sono due giorni che ci provo qualcuno può per piacere aiutarmi a "sbloccare" la mia stampante samsung ML-2240 via sw? Ho acquistato un toner compatibile ma mi hanno inviato il sw di reset per la 1640 credevo andasse bene ugualmente quindi l'ho eseguito e invece no, allora ho aggiornato il firmware V1.29.00.93 dal sito samsung senza sapere cosa comportasse :cry: . Ho provato a sovrascriverlo ma niente col toner vecchio, originale và, mentre col nuovo compatibile non nè vuol sapere. :muro: help me!!!
la cartuccia compatibile ha sicuramente il chip , copri il chip in modo da far credere alla stampante che sia una starter kit e poi fai il reset hardware sui piedini 1-4 dell eeprom
Certo che ti sei andato a cacciare in una bella rogna... facci sapere se risolvi e come...
confermo che la 1640 si resetta cotocircuitando i ponticelli 1 e 4 (con 3-4 a me non ha funzionato). Vorrei sapere se esiste un modo per modificare la firmware con il mac: tutti i vs consigli sono per Windows. Qualcuno mi sa rispondere? grazie
Vorrei sapere se esiste un modo per modificare la firmware con il mac
O con i contatti 1 e 4 oppure 1 e 2. (poi anche in base a come si numerano i pin... insomma, già ci si confonde per questa cosa...)
Riguardo MAC: già si fanno pasticci su windows, figurati se per una flashata si mettono a fare anche la versione per mac; comunque è proprio questo: l'operazione di flash si deve fare una volta sola, quindi almeno una volta puoi usare Windows, anche di un'altra persona.
... poi io che ci posso fare se ti sei andato a prendere un mac...
... l'hai voluto il mac?! Ora pedala...
Scherzo ovviamente :ciapet: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/19.gif
grazie per il suggerimento, non ci avevo pensato.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif Ancora una cosa: l'operazione di aggiornamento non si può fare per ogni ricarica?? graziehttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_confused.gif
cosa intendi con "per ogni ricarica"?
Il firmware resetta il contatore del toner ad ogni riavvio della stampante.
Quello che invece rimane tra un riavvio e l'altro è il contatore totale delle stampe, ma quello è solo un indicatore globale che indica quanto hai usato la stampante.
Fragolone
20-02-2010, 18:04
cosa intendi con "per ogni ricarica"?
Il firmware resetta il contatore del toner ad ogni riavvio della stampante.
Quello che invece rimane tra un riavvio e l'altro è il contatore totale delle stampe, ma quello è solo un indicatore globale che indica quanto hai usato la stampante.
... e decreta anche quando la stampante verrà bloccata se non si provvede ad una sua manutenzione.
Fragolone
20-02-2010, 18:04
cosa intendi con "per ogni ricarica"?
Il firmware resetta il contatore del toner ad ogni riavvio della stampante.
Quello che invece rimane tra un riavvio e l'altro è il contatore totale delle stampe, ma quello è solo un indicatore globale che indica quanto hai usato la stampante.
... e decreta anche quando la stampante verrà bloccata se non si provvede ad una sua manutenzione. Non è fatta per stampare all' infinito .... :muro:
Davvero? Proprio non lo sapevo!
Info info! Quale è il limite di pagine? Cosa si intende per manutenzione?
Fragolone
22-02-2010, 12:10
Davvero? Proprio non lo sapevo!
Info info! Quale è il limite di pagine? Cosa si intende per manutenzione?
Vai nel sito della Samsung e trovi tutte li info che vuoi.
ciao ragazzi!
Ho comprato da poco una 1640... ho seguito la procedura illustrata da HalphaZ per il reset via Firmware ma, una volta riaccesa la stampante, non cambia niente... stampando la pagina di test si vede che il toner risulta ancora aver stampato tot. pagine (63% rimanente) e che il firmware è lo stesso rispetto a prima dell'aggiornamento... suggerimenti? :confused:
Thanks! :cincin:
ciao ragazzi!
Ho comprato da poco una 1640... ho seguito la procedura illustrata da HalphaZ per il reset via Firmware ma, una volta riaccesa la stampante, non cambia niente... stampando la pagina di test si vede che il toner risulta ancora aver stampato tot. pagine (63% rimanente) e che il firmware è lo stesso rispetto a prima dell'aggiornamento... suggerimenti? :confused:
Thanks! :cincin:
fai la modifica , lascia stare il fw , 2 fili saldati ai piedini1 e 4 li porti fuori dalla griglia del coperchio e ci metti un piccolo interuttore .
chiudi l'interuttore accendi la stampante , la lasci circa 1 minuto accesa poi la spegni , apri l'interuttore ( circuito aperto)
quando la riaccendi di nuovo hai il contatore a zero
fai la modifica , lascia stare il fw , 2 fili saldati ai piedini1 e 4 li porti fuori dalla griglia del coperchio e ci metti un piccolo interuttore .
chiudi l'interuttore accendi la stampante , la lasci circa 1 minuto accesa poi la spegni , apri l'interuttore ( circuito aperto)
quando la riaccendi di nuovo hai il contatore a zero
Grazie del consiglio. Si, se non riesco a risolvere via firmware certamente farò così... ma volevo evitare di fare interventi "fisici" alla stampante per non perdere la garanzia...
in pratica il fw non viene cambiato... ora sarebbe interessante capire il perchè.
Se non ricordo male, su Vista io facevo partire la procedura di flash dando il comando "esegui come amministratore"... Prova, magari aiuta...
in pratica il fw non viene cambiato... ora sarebbe interessante capire il perchè.
Se non ricordo male, su Vista io facevo partire la procedura di flash dando il comando "esegui come amministratore"... Prova, magari aiuta...
eh già... il mio fw è del 25-09-2009... magari essendo nuovo ha qualche protezione per non essere crackato con versioni pirata... bho, non ci capisco molto...
Per la faccenda dell'amministratore, uso XP e l'unico utente e quindi amministratore sono io...
Purtroppo io non ricordo la versione del mio fw prima del cambio... quindi non ti saprei dire se è "troppo nuovo" per funzionare...
Magari qualcuno ne sa di più.
lbcomputer
07-03-2010, 14:46
Le nuove versioni .91 e .93 in special modo quelle presenti sul sito non permetto il downgrade e nemmeno il reset con il corto (non provateci la stampante non vi permetterà + di stampare con lo starter kit anche se avete ancora pg da stampare)
vedendo la differenza di pagine presente sull'eprom 93c66 e quella all'interno dove è salvato il firmware va in blocco.
Con i nuovi firmware .82 .83 .83 e successivi la stampante scrive anche in un altra parte di memoria non cortocircuitabile, ecco perchè con questi firmware non è possibile fare il corto.
Se volete eseguire un corto hardware dovete scendere alla versione .78 o inferiori, ma se ripassate alle versioni .8x .9x tale reset di fatto si annulla e riprende le pagine stampate nella memoria interna.
Con le vecchie versioni di firmware questo non succede perchè la seconda memoria non viene per nulla contemplata nel firmware quindi "inesistente".
Spero di aver chiarito i vs.dubbi.
Fragolone
07-03-2010, 16:22
Ulteriori chiarimenti sulle 1640 e 2240 li trovate qui :
http://www.nextink.it/blog/2010/03/04/chip-e-toner-rigenerati-samsung-ml16402240-clp310315/
Non c'è altro da aggiungere se non cercare, se possibile, di acquistare modelli vecchi che sono rimsti in esposizione/vetrina in qualche store o negozio.
bene... dunque la stampante che ho comprato una settimana fa sicuro che, dopo un mare di ricerche in internet, in qualche modo avrei resettato questo maledetto toner, in realtà non può essere ricaricata. firmware versione x.91. Gran bella notizia. Altre 3-400 pagine e poi mi converrà buttarla invece che ricomprare un toner originale da 50€... che delusione!
[...]
Se volete eseguire un corto hardware dovete scendere alla versione .78 o inferiori, ma se ripassate alle versioni .8x .9x tale reset di fatto si annulla e riprende le pagine stampate nella memoria interna.
[...]
E saresti mica così gentile da spiegare a un profano se, e come, si può eseguire questa procedura? Grazie!
EDIT: Ragazzi, HO RISOLTO!!
Ho trovato la soluzione qui: http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/
Si tratta praticamente di aggiornare il firmware x.91 con la versione x.93 crackata.
Vi riporto la procedura precisa e i link per chi ne avesse bisogno:
1. Scaricare questi due archivi:
http://www.startcopy.ru/repair/files/ml1640.zip
http://www.startcopy.ru/repair/files/fw_93_84.rar
2. estrarre ml1640.zip in una cartella, estrarre poi il file ML1640_V1010093.fls dall'archivio fw_93_84.rar nella stessa cartella.
3. lanciare fix1640_93.bat. Verrà creato il file FIX_ML1640_V1010093.fls ,
4. lanciare downl1640_93.bat
A questo punto la spia è diventata prima arancione e poi è tornata verde. Ho aspettato qualche secondo e ho spento la stampante. Riaccesa, ho riaperto il programmino di controllo della stampante (che avevo chiuso prima di iniziare) e il toner segnava 100%. Ho stampato la pagina di prova: FW aggiornato e toner al 100%. Contatore totale 380 pagine, contatore del toner 0 pagine. Ho stampato 2 pagine, ho spento e riacceso la stampante e ristampato la pagina di prova... et voilà: toner page count di nuovo a 0.
Spero di esser stato utile e di riuscire a ricaricare senza problemi... ;)
Fragolone
09-03-2010, 16:43
bene... dunque la stampante che ho comprato una settimana fa sicuro che, dopo un mare di ricerche in internet, in qualche modo avrei resettato questo maledetto toner, in realtà non può essere ricaricata. firmware versione x.91. Gran bella notizia. Altre 3-400 pagine e poi mi converrà buttarla invece che ricomprare un toner originale da 50€... che delusione!
Come vedi nel post seguente al tuo ... è già stata trovata una soluzione.
E' perfettamente ricaricabile e funzionano le compatibili .... :muro: :muro: :muro:
Come vedi nel post seguente al tuo ... è già stata trovata una soluzione.
E' perfettamente ricaricabile e funzionano le compatibili .... :muro: :muro: :muro:
bhè, non c'è tanto da sbattere la testa contro il muro... il post seguente al mio... è il mio... qui i toni erano abbastanza catastrofici!!
Fragolone
10-03-2010, 15:44
I toni eraro riferiti fino a quel momento ... catastrofici.
La novità è recentissima percui c' è eccome di che sbattere la testa contro il muro ... ( da incazzati contro Samsung )
Non offenderti, non c' era nessun riferimento a nessuno ... il battere la testa contro il muro è un equivalente di " miseria boia anche questa è stata superata" ... :doh:
I toni eraro riferiti fino a quel momento ... catastrofici.
La novità è recentissima percui c' è eccome di che sbattere la testa contro il muro ... ( da incazzati contro Samsung )
Non offenderti, non c' era nessun riferimento a nessuno ... il battere la testa contro il muro è un equivalente di " miseria boia anche questa è stata superata" ... :doh:
Scusami, credevo fosse nei miei confronti... ;)
sambapati
15-03-2010, 11:01
ho la ml1640 e procedo cosi:
1) stampante spenta,piazzo il cacciavite sui piedini.
2) accendo la stampante e guardo i led : appena accesa si accendono,un attimo dopo si spengono per poi riaccendersi,nel momento che si spengono tolgo il cacciavite.
ho gia resettato tre volte con questo sistema,e funziona.
spero di esserti stato utile.
ciao
ho la stessa stampante samsung ml1640. nel mio caso, il problema si è presentato quando solo quando il toner COMPATIBILE, che ho usato in sostituzione del toner ORIGINALE (esaurito), si è esaurito a sua volta.
il procedimento indicato ha funzionato al primo colpo. preciso che di elettronica non capisco niente. ho cortocircuitato i pin 1 e 2 (cioè, partendo dall'alto, il primo ed il secondo posti sul lato destro del chip indicato).
ora la stampante funziona regolarmente.
ho notato comunque che nel report ovviamente le voci "total page count" e "initial toner page count" risultano entrambe azzerate (nel mio caso prima del reset segnavano 2100, mentre ora solo 3, visto che finora ho stampato solo 3 pagine); ma ho notato altro:
1) la voce "service date" (data dell'intervento di manutenzione) indica quella odierna (visto che oggi è avvenuto in reset), mentre prima indicava "2008-10-17" (data in cui verosimilmente è avvenuto il reset di fabbrica);
2) la voce "os version" prima indicava "1.29.00.69 04-14-2008", mentre ora segna "1.01.00.69 04-14-2008". sarà avvenuto un 'downgrade' del sistema operativo???
3) la voce "supplier" indica "samsung (ini), mentre prima segnava "toner exhausted". la stampante avrà forse confuso il toner COMPATIBILE attualmente installato con quello ORIGINALE samsung?
in ogni caso, il problema è risolto: grazie davvero a tutti!!! :)
EDIT: Ragazzi, HO RISOLTO!!
Ho trovato la soluzione qui: http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/
Si tratta praticamente di aggiornare il firmware x.91 con la versione x.93 crackata.
Vi riporto la procedura precisa e i link per chi ne avesse bisogno:
1. Scaricare questi due archivi:
http://www.startcopy.ru/repair/files/ml1640.zip
http://www.startcopy.ru/repair/files/fw_93_84.rar
2. estrarre ml1640.zip in una cartella, estrarre poi il file ML1640_V1010093.fls dall'archivio fw_93_84.rar nella stessa cartella.
3. lanciare fix1640_93.bat. Verrà creato il file FIX_ML1640_V1010093.fls ,
4. lanciare downl1640_93.bat
A questo punto la spia è diventata prima arancione e poi è tornata verde. Ho aspettato qualche secondo e ho spento la stampante. Riaccesa, ho riaperto il programmino di controllo della stampante (che avevo chiuso prima di iniziare) e il toner segnava 100%. Ho stampato la pagina di prova: FW aggiornato e toner al 100%. Contatore totale 380 pagine, contatore del toner 0 pagine. Ho stampato 2 pagine, ho spento e riacceso la stampante e ristampato la pagina di prova... et voilà: toner page count di nuovo a 0.
Spero di esser stato utile e di riuscire a ricaricare senza problemi... ;)
ciao e grazie per le info, a me ha funzionato il reset software. ho la cartuccia originale ricaricata. complimenti siete dei maghi!!! speriamo che funzioni per sempre anche con gli altri toner rigenerati (forse dovrò levare sempre i chip...?) giuseppe
magnavox
18-03-2010, 22:45
Ho seguito la guida dell'aggiornamento SW e funziona.
Avevo il toner (starter) quasi esaurito, lampeggiava il led rosso.
Dopo il fix, la pagina di prova riporta toner 100% ;)
Mi potete indicare un negozio dove trovare il toner da 3000 pagine a un prezzo onesto?
Ciaooo
bastonliegi
10-04-2010, 09:59
EDIT: Ragazzi, HO RISOLTO!!
Ho trovato la soluzione qui: http://blog.sahat-tambunan.com/2009/...-refill-toner/
Si tratta praticamente di aggiornare il firmware x.91 con la versione x.93 crackata.
Vi riporto la procedura precisa e i link per chi ne avesse bisogno:
1. Scaricare questi due archivi:
http://www.startcopy.ru/repair/files/ml1640.zip
http://www.startcopy.ru/repair/files/fw_93_84.rar
2. estrarre ml1640.zip in una cartella, estrarre poi il file ML1640_V1010093.fls dall'archivio fw_93_84.rar nella stessa cartella.
3. lanciare fix1640_93.bat. Verrà creato il file FIX_ML1640_V1010093.fls ,
4. lanciare downl1640_93.bat
A questo punto la spia è diventata prima arancione e poi è tornata verde. Ho aspettato qualche secondo e ho spento la stampante. Riaccesa, ho riaperto il programmino di controllo della stampante (che avevo chiuso prima di iniziare) e il toner segnava 100%. Ho stampato la pagina di prova: FW aggiornato e toner al 100%. Contatore totale 380 pagine, contatore del toner 0 pagine. Ho stampato 2 pagine, ho spento e riacceso la stampante e ristampato la pagina di prova... et voilà: toner page count di nuovo a 0.
Spero di esser stato utile e di riuscire a ricaricare senza problemi...
ho un problemino: lanciato il downl1640_93.bat la spia diventa arancione poi rossa fissa come mai?
qualcuno puo aiutarmi? non posso piu stampare niente!!!:cry:
Salve ragazzi,
recentemente ho notato che la mia ml-2240, quando stampavo, aveva difficoltà ad imprimere il toner sul foglio.
Ho pensato subito di aver ecceduto nelle ricariche: infatti, ne avevo fatte ben 2, dopo aver flashato la stampante con il fimware indicato.
Ho acquistato un toner sostitutivo originale samsung e il problema si è risolto, nel senso che le stampe ora sono tornate ad essere perfette.
Naturalmente, ho passato un po' di tempo a capire che, per inibire il chip delle cartucce di ricambio, basta fare due semplici operazioni:
1. coprire il chip (le quattro lamelle del circuito) con del nastro isolante;
2. rimuovere quel bastoncino di metallo che vedete nell'angolo destro della cartuccia starter ed applicarlo a quella nuova.
questa è la starter kit:
http://img638.imageshack.us/img638/6216/53949425.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/53949425.jpg/)
e questa quella di ricambio originale
http://img641.imageshack.us/img641/497/11990519.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/11990519.jpg/)
Ora potete utilizzare il toner di ricambio proprio come fosse uno starter, ricaricandolo oltre il limite di 1500 copie del chip.
Infatti, la stampante crederà che ci sia ancora una starter, inibendo il conto del chip ed utilizzando quello interno (azzerato ad ogni riaccensione grazie al firmware o con un corto, volendo).
P.S. così facendo, ho capito che tutti quei chip che vendono in rete non servono proprio a nulla!!!:stordita:
Spero che la dritta possa essere utile a qualcuno.
Ciao
Mammabell
01-05-2010, 17:20
Le nuove versioni .91 e .93 in special modo quelle presenti sul sito non permetto il downgrade e nemmeno il reset con il corto (non provateci la stampante non vi permetterà + di stampare con lo starter kit anche se avete ancora pg da stampare)
vedendo la differenza di pagine presente sull'eprom 93c66 e quella all'interno dove è salvato il firmware va in blocco.
Con i nuovi firmware .82 .83 .83 e successivi la stampante scrive anche in un altra parte di memoria non cortocircuitabile, ecco perchè con questi firmware non è possibile fare il corto.
Se volete eseguire un corto hardware dovete scendere alla versione .78 o inferiori, ma se ripassate alle versioni .8x .9x tale reset di fatto si annulla e riprende le pagine stampate nella memoria interna.
Con le vecchie versioni di firmware questo non succede perchè la seconda memoria non viene per nulla contemplata nel firmware quindi "inesistente".
Spero di aver chiarito i vs.dubbi.
io continuo a fare il corto con la .83 :O
lbcomputer
02-05-2010, 02:03
io ho provato con diverse stampanti e funzionava cosi, se a te funziona ok,
i chip permanenti si basavano essenzialmente sul corto dell'eprom e non fungevano. cmq con il .78 il reset funziona sempre.
Se aggiorni al .91 o .93 non puoi + tornare indietro.
StefanoSol
14-05-2010, 08:40
ciao a tutti, complimenti per questo splendido forum, anche io ho la Samsun ML-1640 purtroppo ho il firmware 1.01.00.93 installato dalla casa madre :( . in queste pagine ho letto che esiste un software che installandolo fa si che possa stampare con i toner rigenerati da 3000 copie. Poi leggendo i vari post ho letto che cortocircuitando dei piedini della eeprom fa si che il conteggio riparta da zero. Quali piedini devo cortocircuitare? si parla dei piedini 1 e 4 oppure 2,3. Vorrei delle delucidazioni in merito....
stefano
P.S. posto delle immagini
http://img201.imageshack.us/i/dscn5179.jpg/
http://img535.imageshack.us/i/dscn5176h.jpg/
StefanoSol
14-05-2010, 14:29
girovagando su internet ho trovato questo software per la samsung ML-1640, qualcuno l'ha provato? sapete dirmi se va bene anche per il firmware 1.01.00.93?
http://findfiles.com/list.php?string=sam1640upgrade.zip&size=484788&db=Mirrors
morrison81
14-05-2010, 21:33
sbagliato thread, pardon :)
ciao a tutti, complimenti per questo splendido forum, anche io ho la Samsun ML-1640 purtroppo ho il firmware 1.01.00.93 installato dalla casa madre :( . in queste pagine ho letto che esiste un software che installandolo fa si che possa stampare con i toner rigenerati da 3000 copie. Poi leggendo i vari post ho letto che cortocircuitando dei piedini della eeprom fa si che il conteggio riparta da zero. Quali piedini devo cortocircuitare? si parla dei piedini 1 e 4 oppure 2,3. Vorrei delle delucidazioni in merito....
stefano
P.S. posto delle immagini
http://img201.imageshack.us/i/dscn5179.jpg/
http://img535.imageshack.us/i/dscn5176h.jpg/
devi flashare il firmware .93 crackato, trovi i files e le istruzioni pochi post più in alto
E saresti mica così gentile da spiegare a un profano se, e come, si può eseguire questa procedura? Grazie!
EDIT: Ragazzi, HO RISOLTO!!
Ho trovato la soluzione qui: http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/
Si tratta praticamente di aggiornare il firmware x.91 con la versione x.93 crackata.
Vi riporto la procedura precisa e i link per chi ne avesse bisogno:
1. Scaricare questi due archivi:
http://www.startcopy.ru/repair/files/ml1640.zip
http://www.startcopy.ru/repair/files/fw_93_84.rar
2. estrarre ml1640.zip in una cartella, estrarre poi il file ML1640_V1010093.fls dall'archivio fw_93_84.rar nella stessa cartella.
3. lanciare fix1640_93.bat. Verrà creato il file FIX_ML1640_V1010093.fls ,
4. lanciare downl1640_93.bat
A questo punto la spia è diventata prima arancione e poi è tornata verde. Ho aspettato qualche secondo e ho spento la stampante. Riaccesa, ho riaperto il programmino di controllo della stampante (che avevo chiuso prima di iniziare) e il toner segnava 100%. Ho stampato la pagina di prova: FW aggiornato e toner al 100%. Contatore totale 380 pagine, contatore del toner 0 pagine. Ho stampato 2 pagine, ho spento e riacceso la stampante e ristampato la pagina di prova... et voilà: toner page count di nuovo a 0.
Spero di esser stato utile e di riuscire a ricaricare senza problemi... ;)
ho provato per curiosità a scaricare in files, più che altro per tenerli da parte in caso di necessità (sulla mia ml-1640 ho già il vecchio fw crackato), ma i link non funzionano
StefanoSol
15-05-2010, 09:58
in questo sito ho trovato in fondo alla pagina un link dove poter scaricare il crack v93
http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/comment-page-5/#comment-2719
http://printer.ucoz.com/index/eng/0-5
qualcuno l'ha usato?
in questo sito ho trovato in fondo alla pagina un link dove poter scaricare il crack v93
http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/comment-page-5/#comment-2719
http://printer.ucoz.com/index/eng/0-5
qualcuno l'ha usato?
Sono quasi sicuro di averlo preso da lì anche io...
StefanoSol
15-05-2010, 10:05
in questo sito ho trovato in fondo alla pagina un link dove poter scaricare il crack v93
http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/comment-page-5/#comment-2719
http://printer.ucoz.com/index/eng/0-5
qualcuno l'ha usato?
StefanoSol
15-05-2010, 10:06
a te ha funzionato? che versione hai di fw?
a te ha funzionato? che versione hai di fw?
Mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30570865#post30570865) vecchio...
StefanoSol
15-05-2010, 16:55
secondo te basta scaricare questo file eseguirlo? te hai provato?
http://printer.ucoz.com/index/eng/0-5
salve ho un ml 1640 finito l'originale ne ho comprato uno con il chip.
Usando il software nella pagina precedente, posso quindi ricaricare lo starter kit giusto?
StefanoSol
17-05-2010, 18:54
ho provato diverse volte a rileggere la procedura...però non ho ben capito se bisogna ritornare ad un firmware vecchio per poi patcharlo di nuovo come nel mio caso v.93 oppure flasharlo direttamente...chiedo suggerimenti :)
salve a tutti, seguando un po tutti i post sul forum, cerco di dare anche il mio contributo in merito:
ho chiuso lo smart panel sul pc ed ho installato il firmware scaricato dal sito http://printer.ucoz.com/index/eng/0-5, prendendo quello adatto a me (93). dopo averlo scompattato ho lanciato il file down11640_93.bat e ho visto che la spia dopo solo pochi secondi si è fatta prima arancione e poi subito verde. ho spento stampante e riavviato il pc e lo smart panel mi da toner 100%. premetto però che ho utilizzato toner originale, ricaricandolo, eliminando il fusibile in ferro pieno e sostituendolo con uno da 63ma. l'unica cosa che riscontro ora è che quando stampo la diagnostica a stampe alternate noto che il contatore sballa. è normale????????
hyperweb
21-05-2010, 12:03
Ciao, ho un problema con la stampante samsung ml-2240, ho fatto la procedura di cambio firmware per poter mettere anche toner senza chip, durante la procedura mi ha rilevato una ml-1640, completato il tutto ho aspettato qualche secondo (una quindicina), il led d'errore era giallo fisso. Ho spento la stampante e l'ho riaccesa e mi da errore con il led rosso fisso e la ventolina gira continuamente. Se apro il cassetto la ventola smette di girare.
Ho ammazzato la stampante? :eek:
Chi mi aiuta? :cry: :cry: :cry:
hyperweb
21-05-2010, 12:26
ci sono riuscito!!!! se ha qualcuno interessa ho il giusto fix 2240upgrade.zip trovato in hosting su un sito
StefanoSol
21-05-2010, 14:28
ciao giancai, come mai hai dovuto cambiare il fusibile?? avevi il FW originale versione 93 poi l'hai patchata?
alve ho un ml 1640 finito l'originale ne ho comprato uno con il chip.
Usando il FILE nella pagina precedente, posso quindi ricaricare lo starter kit giusto,senza operazioni manuali?
ciao stefanosol, ho cambiato il fusibile, credendo che bisognava cambiarlo, ho sbagliato???? comunque si dopo aver fatto quel tipo di modifica via software puoi ricaricare tranquillamente l'originale.
StefanoSol
21-05-2010, 19:28
ciao giancal ho flashato la stampante ml-1640 è andato tutto bene pochi secondi...ho fatto la stampapigiando per alcuni secondi il pulsante ma continua a contare da dove era rimasto...boh....
p.s. ho ancora il toner originale starter kit...mi sembra che si chiami così...
suggerimenti?
hai fatto tutto bene, ora prova semplicemente a stampare sempre e vedrai che quando stamperai la pagina della diagnostica (tenere premuto 3 secondi il tasto sulla stampante, noterai che cambierà solo la numerazione del TOTAL PAGE COUNT. prova e fammi sapere. ciao
DeAndreon
22-05-2010, 09:15
Buongiorno a tutti! Possiedo questa stampante: Samsung ML-1640.
Ho acquistato un toner rigenerato e la stampante mi ha detto che il toner non è valido.
Allora ho letto questo topic e ho visto che molti utenti da questo blog:
http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/
hanno scaricato il simple resetter per questa stampante ed è andato tutto bene.
Ho fatto anche io la stessa procedura e la stampante ha riconosciuto il toner.
Per sfizio ho tolto il toner e l'ho inserito e di nuovo mi ha dato l'errore.
A questo punto ho nuovo eseguito il .bat che si trova nel pacchetto scaricato da quel blog e la stampante l'ha riconosciuto di nuovo.
Ora mi chiedo. Perchè fa così? Non dovrebbe riconoscerlo sempre?
La stampante è uno degli ultimi modelli del 2010.
Poi come faccio a vedere il counter del toner e che firmware è installato?(giusto per verificare se c'è stato il downgrade).
Ultima cosa. Ho fatto stampe di prova e ho visto che la stampante stampa ad un intervallo regolare una macchiolina nera quasi a centro pagina. Come posso toglierla? Cosa devo pulire?
Grazie a tutti! :)
Usando il FILE nella pagina precedente, posso quindi ricaricare lo starter kit giusto,senza operazioni manuali?
StefanoSol
22-05-2010, 14:26
si ho provato a pigiare il pulsante per 3'' infatti il conteggio torna sempre a zero....per ora ho sempre lo starter kit da finire e non sò se si può ricaricare...una domanda ma se compro il toner con il chip tutte le volte che spengo la stampante e dopo la riaccendo il contatore riparte da zero?
Il toner starter si può ricaricare (già fatto due volte).
Però ho letto che dopo un certo valore di stampe totali la stampante smette di stampare perchè vuole essere portata in assistenza... se trovo quel post lo linko così mi aiutate a capire anche voi...
ecco qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30964064&postcount=148
in pratica si dice che dopo un certo numero di stampe la stampante si blocca in attesa di una non meglio specificata manutenzione...
Però io non riesco a trovare questo limite id pagine...
Qualcuno ci riesce?
StefanoSol
24-05-2010, 13:38
come? cosa? che tipo di manutenzione?
certo ragazzi, credo che state facendo un casino. io vi ripeto ho fatto cosi e funziona tutto bene. poi fate come volete.......
StefanoSol
24-05-2010, 18:07
anche a me funziona tutto bene ero solo curioso di sapere di che tipo era la manutenzione............. :)
certo ragazzi, credo che state facendo un casino. io vi ripeto ho fatto cosi e funziona tutto bene. poi fate come volete.......
StefanoSol
24-05-2010, 19:34
a me va bene ora aspetto che finisca lo starter kit poi comprerò la ricarica...te giancai hai ancora lo starter kit?
Conviene tenere lo starter kit così com è, magari non del tutto vuoto, così nel caso in cui ci dovessero essere dei problemi e dovete portare la stampante in assistenza montate quello...
StefanoSol
25-05-2010, 08:04
giancai quante volte hai ricaricato lo starter ki? ogni volta va pulito?
bilambda
03-06-2010, 10:08
Salve a tutti, anche io sono in possesso di una samsung ml-2240, ho letto tutto il post e mi è rimasto un piccolo dubbio, spero possiate chiarirmi al riguardo, questi sono i dati originali della mia stampante
os version: 1.29.00.84 del 05-13-2009
engine version: 1.00.50
spl version: 5.07 06-27-2006
secondo voi posso fare il downgrade senza problemi?
bilambda
10-06-2010, 07:51
qualcuno gentilmente mi può tradurre la procedura per la 2240 da questo sito http://blog.sahat-tambunan.com/2009/11/28/reset-ml-1640-and-ml-2240-for-refill-toner/
non conosco l'inglese e non vorrei fare cavolate..grazie a chi vuole aiutarmi
StefanoSol
11-06-2010, 14:04
ciao bilambda io ho una samsung ml-1640, ma credo che sia la stessa cosa per la 2240. Ho scaricato il file zip, lho decompresso, ho chiuso il pannello di controllo e ho avviato il file batch....lui copia il firmware, e lo installa. ma te che firmware hai?
bilambda
11-06-2010, 19:57
Ciao Stefanosol grazie per l'aiuto, il mio firmware l'ho scritto nel messaggio precedente ..1.29.00.84 del 05-13-2009
StefanoSol
15-06-2010, 11:34
ciao bilambda io ho questo firmware 1.29.00.93 e l'ho flashato con 1.29.00.93 craccato e mi ha funzionato benissimo, credo che tu non abbia nessun problema a flasharlo, l'unico problema è che se si spegne la stamapnte o il pc durante il processo...ahimè butti via la stampante, quindi fai attenzione ;)
_anthony_
28-06-2010, 22:27
Ciao,
scusate se risollevo il post. Posseggo una 2240 e ho il toner starter ormai esaurito (nel conteggio delle pagine in pratica). A breve mi arriverà il kit di ricarica con relativo chip, ma a quanto ho capito sulla starter non posso utilizzarlo. A parte la strada del reset con il corto dei pin ho letto del reset software, ma il link non funziona (su questo stesso thread).
Mi sapete indicare il link e la procedura? Dipende dal firmware che ho adesso sulla stampante?
Grazie in anticipo
samsungclp510
29-06-2010, 09:50
Ciao,
scusate se risollevo il post. Posseggo una 2240 e ho il toner starter ormai esaurito (nel conteggio delle pagine in pratica). A breve mi arriverà il kit di ricarica con relativo chip, ma a quanto ho capito sulla starter non posso utilizzarlo. A parte la strada del reset con il corto dei pin ho letto del reset software, ma il link non funziona (su questo stesso thread).
Mi sapete indicare il link e la procedura? Dipende dal firmware che ho adesso sulla stampante?
Grazie in anticipo
se ti serve ho i kit di ricarica con il software per resettare il toner e funziona anche con toner iniziale.
_anthony_
29-06-2010, 10:02
se ti serve ho i kit di ricarica con il software per resettare il toner e funziona anche con toner iniziale.
si mi interessa, mi contatti in pm? Cmq mi serve solo il link del software e capire come funziona.
EDIT: Cmq ho risolto da solo. Per chi ha difficoltà e vuole istruzioni su coem ricaricare il toner starter e risolvere il problema del reset della stampante, può contattarmi (dato che non so se posso pubblicare le istruzioni qui)
samsungclp510
04-07-2010, 09:52
Salve a tutti, anche io sono in possesso di una samsung ml-2240, ho letto tutto il post e mi è rimasto un piccolo dubbio, spero possiate chiarirmi al riguardo, questi sono i dati originali della mia stampante
os version: 1.29.00.84 del 05-13-2009
engine version: 1.00.50
spl version: 5.07 06-27-2006
secondo voi posso fare il downgrade senza problemi?
il downgrade è possibile a patto che tu trovi un firmware + vecchio, se lo trovi mandami un messaggio io non ci sono riuscito, al massimo ho trovato il .83
ciao
Fabius84
24-07-2010, 19:26
ho una ml1640. ho finito il toner che viene dato all'acquisto.
Qualcuno può dirmi che devo fare adesso?
Se volessi comprare una bottiglia da 1 kilo e ricaricare il kit originale potrei farlo ???
Come faccio ???
Per favore chiari nelle spiegazioni perche non ne capisco niente.... grazie
Fabius84
25-07-2010, 03:48
ma la storia del cortocircuito 1-4 ancora è valida ??
ma poi cosi facendo si può riempire il kit originale con toner o bisogna comprare cmq un altro kit ???
Fabius84
26-07-2010, 16:25
è possibile che sul mio kit originale non ci sia il tappo per inserire la polvere?
è tutta chiusa. come posso fare?
Usato il file preso da http://printer.ucoz.com/index/eng/0-5
la versione ml1640 per firmware v83
Installato in pochi secondi, la stampante si è riavviata da sola e cartuccia tornata al 100%
ora mi segna anche come capacità cartuccia1.5k invece di 0.7k e mi ha anche azzerato il Dot/OPC Count per il resto tutto uguale
Stampante fixata!:sofico: :sofico:
marcolino1975
11-09-2010, 07:20
Salve a tutto, volevo postare il mio problema con la stampante della Samsung ML-2240.
Ho effettuato l'aggiornamento del firmware ma ho sbagliato file e ho ilserito il firmware della stampante ML-1640.
Adesso la stampante non funziona bene, mi viene vista dal Pc come ML-1640 e mi segnala lo sportello aperto, sportello che è ben chiuso.
Non riesco ad utilizzarla.
Ho scaricato il firmware giusto dal sito della samsung ma non riesco a fare l'aggiornamento in quanto mi dice che il cavo usb della stampante è scollegato.
Potete darmi qualche suggerimento?
Posso ancora recuperarla o devo buttarla?
Un grazie infinite.
Marco
lbcomputer
12-09-2010, 15:12
prova a chiedere a samsungclp510 lui mi ha risolto lo stesso problema tuo (ho comprato 2 toner compatibili e non ha voluto nulla per la riparazione)
grande.
StefanoSol
20-09-2010, 11:19
ciao a tutti è uscito il nuovo firmware per la stampante samsung ML-1640 versione 1.xx.00.96 volevo sapere se qualcuno l'ha aggiornato...e se esiste di già quello crakkato....
milhaus314
27-09-2010, 23:15
tempo fa ho acquistato la polverina per intenderci ed ha funzionato senza cambiare niente alla stampante installazione di frimware ecc.
la stampante non aveva smesso di stampare ma stampava male.
ora l unica cosa e che da un po di tempo ( circa dopo 500 pagine da quando l'ho riempita ) mi sta stampando a bande.
per intenderci meglio in alcune strisce verticali viene meno scuro. Sapete il perche?
salve a tutti,
tiro su questo thread perchè ho un piccolo problema da risolvere...
da qualche tempo mi parte in automatico il Samsung Live-Update che chiede di trovare aggiornamenti di driver e firmware per la mia stampante, di solito annullavo e via... oggi però ha proposto più insistentemente di aggiornare il firmware, ho annullato ma è apparso l'avviso che la procedura verrà ritentata tra 3 giorni.
il problema è che quel PC lo usano anche (anzi soprattutto) mio padre e mia sorella, li ho avvertiti di non aggiornare ma preferirei evitare il problema alla radice, l' aggiornamento al firmware ufficiale lanciato per errore mi toglierebbe la possibilità di ricaricare il toner come ho già fatto in passato (ho la prima versione di firmware hacked).
c'è qualche modo per disabilitare questo maledetto Samsung Live-Update dall' avvio del sistema? (ho Windows Vista Professional 64bit)
eventualmente, una volta lanciato l' update del firmware originale per errore, c'è modo di tornare indietro ad una versione hacked forzando la scrittura del firmware?
da qualche tempo mi parte in automatico il Samsung Live-Update che chiede di trovare aggiornamenti di driver e firmware per la mia stampante, di solito annullavo e via... oggi però ha proposto più insistentemente di aggiornare il firmware, ho annullato ma è apparso l'avviso che la procedura verrà ritentata tra 3 giorni.
disinstalla il driver e tutto quello che riguarda la stampante e installa di nuovo, se il tutto tenta ancora l'upgrade blocca con il firewall l'accesso alla rete.
premesso che io non ho vista , quindi ti parlo per win 2000 e xp , nessun driver samsung mi ha mai chiesto aggiornamenti, e se anche lo fa la stampante e spenta quindi non mi puo sovrascrivere il fw a bordo , semmai mi aggiornebbe il driver che andrei poi a cancellare .
io su questo pc ho come firewall zone alarm , posso controllare ogni applicazione che accede in rete e bloccarla alla stregua di un trojan.
se win vista e piu perfido e bypassa queste impostazioni , questo non lo so , magari hai gia aggiornato i driver samsung via rete e questi sono piu perfidi e tentano di cambiarti il fw a bordo , in questo caso prova l'installazione driver da cd samsun , dove siamo sicuri ci sono i drive r vecchi.
anche i driver vecchi presenti sul CD hanno l' opzione Live-Update, che preferirei eliminare all' avvio del PC... come ultima alternativa potrei pensare ad un, ma se posso evitare è meglio, come ho detto quel PC lo usano principalmente mio padre e mia sorella, meno programmi del genere hanno e meglio è.
anche i driver vecchi presenti sul CD hanno l' opzione Live-Update, che preferirei eliminare all' avvio del PC... come ultima alternativa potrei pensare ad un, ma se posso evitare è meglio, come ho detto quel PC lo usano principalmente mio padre e mia sorella, meno programmi del genere hanno e meglio è.
non so , io sui miei driver su win 2000 e xp non trovo sessuna opzione di aggiornamento e mai il driver ha tentato di accedere in rete .
io mi ritrovo un icona sul desktop con la scritta dr.printer , una boiata che non serve a niente , poi sulla barra di windows lìicona della stampante con la quantita di toner disponibile e le impostazioni che consistono nella risoluzione di stampa formato pagina contrasto e altre amenita.
da start-programmi -samsung . c'e una guida pdf l'icona per la manutenzione/disinstallazione e quella per lo smart panel che e quello della sbarra di windows.
puo essere che i driver sucessivi al mio siano piu perfidi.
blocca il tutto con il firewaLL in modo che mai possa accedere in rete e tieni la stampante spenta e accendila solo al bisogno , driver e fw sono cose diverse e risiedono in posti diversi.
Mike Golf
04-11-2010, 11:13
Confermo quanto detto da kfmkfm, sulla mia 2240 nessun software impiccione. Tra l'altro ho messo il firmware "speciale" proprio l'altro ieri e funziona perfettamente ;)
ieri mi ci sono messo ed ho aggiornato il firmware della stampante con l' ultima versione hacked, ho tolto tutti i driver già installati ed ho rimesso quelli generici "samsung universal printer driver", spero di aver risolto
ho un ml 1640;io ho i driver che in automatico installa windows 7 sto tranquillo? ho fatto il reset via software ed è andato bene...
visto che mi funziona non tocco niente?
Fabius84
10-11-2010, 19:38
potete confermarmi che il vecchio firmware della 1640 funziona con windows 7 64 bit ????
col 32 mi funziona volevo sapere se posso star tranquillo anche col 64. grazie
Salve a tutti
Ho una stampante laser ML1640 os version 1.29.00.91. ho fatto rigenerare la prima volta il toner originale ma appena arrivato a 1200 circa la stampante ha smesso di funzionare. Ho capito che è un problema che si riscontra spesso e che si può risolvere o mandando in corto due pin del chip oppure attraverso l'utilizzo di un software (correggetemi se sbaglio). qualcuno mi potrebbe indicare con precisione quali sono i passi da seguire per resettare la stampante (cioè come faccio a riconoscere i pin da cortocircuitare o dove trovo il software per la mia versione di os)? grazie a tutti
Mike Golf
16-11-2010, 16:47
Lascia perdere la modifica hardware, è molto più semplice quella software. Scarichi il versione adatta alla tua stampante dal sito postato alcune pagine addietro, lanci il programmino e nel giro di pochi secondi azzeri il contatore, e lo farà automaticamente ogni volta che accendi la stampante ;). Io con la mia 2240 ho fatto così.
Fabius84
16-11-2010, 21:22
potete confermarmi che il vecchio firmware della 1640 funziona con windows 7 64 bit ????
col 32 mi funziona volevo sapere se posso star tranquillo anche col 64. grazie
up
Fabius84
16-11-2010, 21:37
come si azzera il "total page count" ???
lupodrillo
23-11-2010, 07:51
Buongiorno a tutti..
Ho un piccolo (grande) problema con la stampante samsung ml2240, in pratica la devo installare su un pc ma non viene riconosciuta, il pc ha seven ma ho provato anche su linux e su un altro pc ma niente, non la vede nessuno, avete qualche idea?? vi è mai capitato?
Mike Golf
23-11-2010, 08:51
Buongiorno a tutti..
Ho un piccolo (grande) problema con la stampante samsung ml2240, in pratica la devo installare su un pc ma non viene riconosciuta, il pc ha seven ma ho provato anche su linux e su un altro pc ma niente, non la vede nessuno, avete qualche idea?? vi è mai capitato?
Con Win7 non so, ma con XP e Linux (Mint) nessun problema di riconoscimento, non è che per caso hai flashato (male) il firmware?
Fabius84
23-11-2010, 09:02
come si azzera il "total page count" ???
up up
lupodrillo
23-11-2010, 13:05
Con Win7 non so, ma con XP e Linux (Mint) nessun problema di riconoscimento, non è che per caso hai flashato (male) il firmware?
a dire il vero nn lo so cosa sia successo perchè mi è stata portata da una mia amica così. lei dice che hanno cambiato il toner e da quel momento non ha più funzionato. poi che qualcuno ha provato a configurare nuovamente la stampante.
no provato a mettere in corto i pin 1 e 4 (credo siano quelli, vedento la scheda di fronte ho preso i pin in alto del componente e se accendo al stampante si spegne la spia rossa e sembra come se volesse funzionare, ma come tolgo il ponte torna la spia rossa accesa e non funziona nulla)
Mike Golf
23-11-2010, 16:04
Le cose sono due, o la stampante si è guastata da sola (improbabile ma non impossibile) oppure come penso hanno montato un toner compatibile, quindi hanno tentato di flashare la stampante per farle riconoscere il toner non originale e la procedura non è andata a buon fine.
lupodrillo
23-11-2010, 17:42
fosse così (secondo caso) cosa potrei fare??
Mike Golf
23-11-2010, 19:17
fosse così (secondo caso) cosa potrei fare??
Se è ancora in garanzia potresti tentare di farla passare come tale :rolleyes:
Riflashare non è possibile dal momento che non viene "vista" dal PC, prova e vedere su google se trovi qualche soluzione.
lupodrillo
24-11-2010, 09:51
purtroppo ho provato ma non trovo nulla in merito!
Mike Golf
24-11-2010, 12:06
hai provato con "ml 2240 recovery firmware"
lupodrillo
25-11-2010, 09:58
se è quello che ho trovato, ossia un file bat nn mi fa nulla perchè comunque la stampante non viene vista.
ho letto di un download mode della stampante, ossia di tenere premuto il tasto stop quando si accende ma nn ottengo nulla.
Mike Golf
25-11-2010, 12:07
Temo che la tua stampante sia proprio "andata" :/
Fabius84
25-11-2010, 14:54
mi dite come si resetta il total pagine count ???
Ragazzi.. una cosa che non ho capito..
io ho comprato questa stampante usata e ora è finito il toner.. ma non è quello dello starter kit ma quello col chip..
la modifica Software funziona lo stesso con questo toner o no?
ok.. ho appena provato la modifica software con il toner di ricambio col chip..
il software l'ha aggiornato senza problemi ma il toner non andava.. così ho messo semplicemente del nastro adesivo sui contatti del chip come suggerito qui sul forum e tutto funziona alla grande..
anche senza mettere quella barra metallica!
Fabius84
30-11-2010, 16:58
mi dite per favore come si riazzera il total pagine count ???????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.