View Full Version : Chiarimento su differenza bridge/reflex e obiettivi
Aliante76
13-03-2009, 21:16
Una domanda che mi sta rodendo il cervello, vissto che sono incompetente in materia...: una fotocamera bridge sarebbe una via di mezzo tra una digitale compatta e una reflex, giusto?
La principale caratteristica è che ha uno zoom incorporato che arriva anche a 18x, giusto?
Ma se per esempio volessi comprare una reflex digitale anche entry level...senza obiettivo questa funzionerebbe?
E l' obiettivo che danno in dotazione col corpo della macchina è universale??nel senso: va bene anche per foto macro o in lontananza?o si dovrebbe comprare un obiettivo a parte per quelle in lontananza e un altro per le macro?
Vorrei un chiarimento su questa cosa, perchè se è cosi' sarebbe antieconomico e non conveniente, per me che non sono un esperto della fotografia, acquistare una reflex.. sarebbe piu' conveniente una bridge che magari non arriva ai risultati degli obiettivi delle reflex ma va bene un po' per tutto pur non eccellendo in nulla...
Mi togliete questo dubbio?
Altra cosa§. la fotocamera alpha200 della sony a che categoria appartiene? e' una bridge?..lo chiedo perchè l'ho vista e pare avere obiettivi intercambiabili come una reflex...insomma non ci sto capendo molto..
grazie
Raghnar-The coWolf-
13-03-2009, 21:41
La Alpha 200 è una reflex.
Non è complicato caro: Mirino ottico con specchio: Reflex.
Resto del mondo, compatta.
Le reflex hanno tutti gli obiettivi intercambiabili.
Le compatte ne stanno uscendo alcune adesso.
Ora, questione Bridge/reflex:
La Bridge, per definizione DOVREBBE essere un ponte fra una compatta e una reflex, ma tecnicamente non ha proprio NULLA che la avvicina alla reflex (parlo delle superzoom) se non una forma triangolare e un flash pop-up che poco fanno alla fotografia. Questo tipo di bridge non sono mezze reflex, sono compatte estremamente versatili, è una cosa ben diversa, e tecnicamente NULLA le differenzia dalle normali compatte se non una ben labile linea commerciale che oggi chiama superzoom quello che domani sarà normal zoom (spero che arrivati al 26x si fermino... O_o' comunque un tempo una Bridge 10x era considerata superzoom).
Una reflex si distingue, oltre che per la presenza dello specchio, per la grandezza del sensore. Non è l'unica con sensore grande, esistono anche diverse compatte con sensore grande quanto una reflex (forse le poche a meritare quest'appellativo di "bridge" anche se spesso si prendono più delle "compatta" tipo la DP1). Questo comporta infinite conseguenze fotografiche.
Attenendosi al lato tecnico: la difficoltà di fare superzoom.
Un 20x su una reflex ad oggi non esiste, e se esistera' avra' una qualita' non paragonabile con gli standard qualitativi delle comuni lenti da reflex, che solitamente hanno zoom ben più contenuti (dal 3 al 5x di solito) o addirittura NON sono zoom ma focale fissa.
Per le reflex non esiste l'obiettivo "tuttofare" (cioè ne esiste qualuno, ma per ora non consideriamolo, non è nello spirito della reflex) come sei abituato con le compatte, ogni situazione ha un obiettivo ideale (che fa montato! Una reflex senza obiettivo è assolutamente INUTILE) : se fotografi oggetti distanti monti un teleobbietivo, se fotografi panorami monti un grand'angolo...etc...
Per questo una bridge fa da ponte con le reflex ANCOR MENO delle compatte: ha un sensore piccolo (a differenza delle reflex) e un superzoom (a differenza delle reflex.) e non abitua a valutare cosa puoi fare con quale ottica.
Con l'obiettivo in kit, che è un 3x spinto sul grand'angolo (28-80 mm equivalenti) , non fotografi oggetti in lontananza.
Fai un po' di macro, ma meno di quanto potresti fare con una di queste bridge tuttofare.
Spero che si decidano a mettere le FAQ... -_-
marchigiano
13-03-2009, 21:44
Una domanda che mi sta rodendo il cervello, vissto che sono incompetente in materia...: una fotocamera bridge sarebbe una via di mezzo tra una digitale compatta e una reflex, giusto?
no una bridge è una compatta con zoom molto esteso e spesso dotata di comandi manuali anche abbastanza avanzati
La principale caratteristica è che ha uno zoom incorporato che arriva anche a 18x, giusto?
giusto anche se un po riduttivo
Ma se per esempio volessi comprare una reflex digitale anche entry level...senza obiettivo questa funzionerebbe?
:eek: assolutamente no :eek:
E l' obiettivo che danno in dotazione col corpo della macchina è universale??nel senso: va bene anche per foto macro o in lontananza?o si dovrebbe comprare un obiettivo a parte per quelle in lontananza e un altro per le macro?
l'obiettivo in dotazione di solito è simile come focale a quello delle compatte 3-4x, le macro le puoi fare ma non a livello di un obiettivo macro o di una lente macro, le foto in "lontananza" se intendi avvicinare soggetti lontani allora le lenti kit non sono adatte, non hanno il teleobiettivo
Vorrei un chiarimento su questa cosa, perchè se è cosi' sarebbe antieconomico e non conveniente, per me che non sono un esperto della fotografia, acquistare una reflex.. sarebbe piu' conveniente una bridge che magari non arriva ai risultati degli obiettivi delle reflex ma va bene un po' per tutto pur non eccellendo in nulla...
anche per me ti conviene prendere una bridge, magari molto buona come la fuji s100fs che ti fa anche da "scuola" per un eventuale passaggio alle reflex
Altra cosa§. la fotocamera alpha200 della sony a che categoria appartiene? e' una bridge?..lo chiedo perchè l'ho vista e pare avere obiettivi intercambiabili come una reflex...insomma non ci sto capendo molto..
è una reflex... ha l'attacco minolta (quindi non puoi montarci lenti con attacco canon, nikon, pentax, olympus ecc...)
in generale comunque, tieni presente che quello che differenzia una reflex da una bridge è il sensore, che è mediamente 10 volte più grande (ma può essere anche 40 volte più grande con le reflex più costose) e quindi di maggiore qualità, poi il mirino che nelle reflex è ottico mentre con le compatte/bridge vedi sempre attraverso uno schermo. il sensore grande ti obbliga a usare lenti grandi (e quindi pesanti e costose) e le foto che escono dirette dalla fotocamera, ad un occhio non esperto potrebbero apparire peggiori rispetto a una compatta, quindi occhio a cosa compri per non rimanere deluso
Calerano
13-03-2009, 22:31
mi permetto di risponderti pur essendo un neofita perché sto intasando il forum con i miei dubbi se comprarmi una reflex o una bridge :muro:
la caratteristica di una bridge non è avere un superzoom: ci sono anche bridge che hanno zoom molto più ridotti.
La caratteristica di una bridge è di essere una macchina ponte tra una compatta, che generalmente si usa solo in automatico o con programmi preimpostati, e una reflex che (pur essendo possibile usarla in automatico) richiede diversi sforzi, nozioni e regolazioni prima di tirare fuori una bella foto.
La bridge la puoi usare in automatico (e allora hai performance un po' migliori di una compatta, ma non troppo) o in manuale competo. E allora è assimilabile nell'uso a una reflex.
Tuttavia una reflex resta più complessa: ti consente di cambiare le ottiche in base alle foto che preferisci fare (è un vantaggio, ma bisogna saperle scegliere...).
Per concludere:
se pensi di voler entrare nel meraviglioso mondo della fotografia, allora potresti prendere una reflex con l'obiettivo che danno in kit e cominciare un cammino....
se ti serve una macchina da portare in vacanza, versatile, leggera, che puoi usare in automatico o in manuale, che costa più di una compatta ma senza esagarare: allora vai di bridge!
una fotocamera bridge sarebbe una via di mezzo tra una digitale compatta e una reflex, giusto?
no, la bride è una compatta...solo che "lo fa meglio" ;)
La principale caratteristica è che ha uno zoom incorporato che arriva anche a 18x, giusto?
ni...apita che una bridge abbia un superzoom...ma non è di certo la sua carattestica principale
Ma se per esempio volessi comprare una reflex digitale anche entry level...senza obiettivo questa funzionerebbe?
no
E l' obiettivo che danno in dotazione col corpo della macchina è universale??nel senso: va bene anche per foto macro o in lontananza?o si dovrebbe comprare un obiettivo a parte per quelle in lontananza e un altro per le macro?
non è universale ma tuttofare: cioè ci puoi fare un po' di tutto [ ma nulla bene ], per esigenze specifiche come la macro o riprese a distanza servono obiettivi fatti apposta per quello
Vorrei un chiarimento su questa cosa, perchè se è cosi' sarebbe antieconomico e non conveniente, per me che non sono un esperto della fotografia, acquistare una reflex.. sarebbe piu' conveniente una bridge che magari non arriva ai risultati degli obiettivi delle reflex ma va bene un po' per tutto pur non eccellendo in nulla...
mi trovi daccordo, ma non tutti sono uguali, se hai già in mente di comprare una reflex in futuro tanto vale comprarne una subito, risparmi qualche soldo [ nel lungo termine ] e ti fai le ossa con una fotocamera "seria"...stiamo parlando di bridge quindi almeno 300-350€ li devi spendere [ con 500€ ti esce una reflex con abbastanza obiettivi per poterti divertire a luuungo ]
Altra cosa§. la fotocamera alpha200 della sony a che categoria appartiene? e' una bridge?..lo chiedo perchè l'ho vista e pare avere obiettivi intercambiabili come una reflex...insomma non ci sto capendo molto
le bridge [ ma non solo ] hanno forma simile alle reflex...se non si è del giro si può fare confusione: la sony è una reflex senza dubbio
Raghnar-The coWolf-
13-03-2009, 22:55
mi permetto di risponderti pur essendo un neofita perché sto intasando il forum con i miei dubbi se comprarmi una reflex o una bridge :muro:
la caratteristica di una bridge non è avere un superzoom: ci sono anche bridge che hanno zoom molto più ridotti.
La caratteristica di una bridge è di essere una macchina ponte tra una compatta, che generalmente si usa solo in automatico o con programmi preimpostati, e una reflex che (pur essendo possibile usarla in automatico) richiede diversi sforzi, nozioni e regolazioni prima di tirare fuori una bella foto.
Una reflex può essere utilizzata in full auto tanto quanto le compatte e tirerai fuori foto "belle" tanto quanto con le compatte (al massimo la difficoltà è imparare a usare l'autofocus che richiede un po' di handling in più, ma non certo nei settaggi).
Allo stesso modo molte compatte hanno impostazioni manuali.
Non mi sembra questo un criterio di classificazione granchè valido.
La bridge la puoi usare in automatico (e allora hai performance un po' migliori di una compatta, ma non troppo) o in manuale competo. E allora è assimilabile nell'uso a una reflex.
Non è che una reflex si usa in manuale completo neh... -_-'
Le modalità più usate sono sempre priorità di diaframmi e priorità di tempi che ci sono su praticamente QUALSIASI compatta. Non è la modalità di scatto che fa la macchina fotografica... -.-
Senza contare le "performance", dipende da che bridge e da che compatta (e da che reflex con che obiettivo).
Ho i miei dubbi che una LX3 abbia performance inferiori a una FZ28... :rotfl:
Tuttavia una reflex resta più complessa: ti consente di cambiare le ottiche in base alle foto che preferisci fare (è un vantaggio, ma bisogna saperle scegliere...).
Per concludere:
se pensi di voler entrare nel meraviglioso mondo della fotografia, allora potresti prendere una reflex con l'obiettivo che danno in kit e cominciare un cammino....
se ti serve una macchina da portare in vacanza, versatile, leggera, che puoi usare in automatico o in manuale, che costa più di una compatta ma senza esagarare: allora vai di bridge!
vero.
con 500€ ti esce una reflex con abbastanza obiettivi per poterti divertire a luuungo
Sì, sull'usato e se non hai grosse pretese.
Aliante76
13-03-2009, 23:02
La fuji S100fs perché fa scuola e quanto costa?
Io stavo vedendo la sony h10 e h50,la fuji s2000hd,la panasonic fz28 e la tz5..ero orientato verso l'h10 perché più comoda da portare e anche più accessibile economicamente,ma vorrei anche i comandi manuali e non so se li ha..voi che mi consigliate?
Sì, sull'usato e se non hai grosse pretese.
anche nuova...se non hai grosse pretese--->nikon D40 più 18-55 a 350€ più tamron 70-300 a circa 150€ e sei a posto...più o meno :sofico:
La fuji S100fs perché fa scuola e quanto costa?perchè è tra le migliori bridge sul mercato...non per nulla costa 450€
Io stavo vedendo la sony h10 e h50,la fuji s2000hd,la panasonic fz28 e la tz5
ma non volevi delle bridge??
Raghnar-The coWolf-
13-03-2009, 23:14
anche nuova...se non hai grosse pretese--->nikon D40 più 18-55 a 350€ più tamron 70-300 a circa 150€ e sei a posto...più o meno :sofico:
Dipende MOLTO dalle tue pretese, e da cosa intendi per moooooolto.
Non credo che un kit simile possa bastare a chiunque la utilizzi più di un anno XD
Ma il bello della reflex è che, se non ti basta, compri l'obiettivo che ti serve (e nel caso, vendi pure quello che non usi!) non cambi mica tutto l'ambaradam! XD
Aliante76
13-03-2009, 23:16
..e non lo sono?h50,fx28 e s2000 non lo sono?quali allora?
marchigiano
14-03-2009, 13:33
La fuji S100fs perché fa scuola e quanto costa?
Io stavo vedendo la sony h10 e h50,la fuji s2000hd,la panasonic fz28 e la tz5..ero orientato verso l'h10 perché più comoda da portare e anche più accessibile economicamente,ma vorrei anche i comandi manuali e non so se li ha..voi che mi consigliate?
la s100fs costa 450 euro, insieme alla fz50 (380€) sono le uniche bridge, se non me ne sfugge qualcuna, che permettono di usarle sia come una banale compatta che come una reflex tutta in manuale regolando le ghiere sull'obiettivo
le varie h10, h50, s200hd, fz28 (che è molto buona per quello che costa) e in pratica tutti i modelli simili, sono comode perchè davvero piccoline per essere delle superzoom, però se vuoi regolare il fuoco e lo zoom lo devi fare con i pulsanti e diventa un problema rispetto alle ghiere, sia per la precisione, che per la velocità, che per l'impugnatura
se vi interessa comunque ho visto un offerta da eur***cs, la D60 con il 18-55 e 55-200 a 549€ e un buono spesa di 100€... mi pare una buona offerta per chi vuole iniziare con una reflex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.