View Full Version : Grammatica elementare, gli errori più comuni sul forum
Vorrei invitare coloro che per un motivo o per un altro hanno dimenticato le più elementari regole grammaticali a dare un'occhiata a questa breve guida in cui non mi dilungo in spiegazioni grammaticali, ma indico solo esempi sull'uso corretto di pronomi, verbi, congiunzioni, preposizioni e quant'altro.
Spero che tutti leggano perché mi dispiace che la lingua italiana venga trattata così male su questo forum e altrove, quando ricordare queste poche e semplici regole è davvero banale. ;)
Questi gli errori più comuni, invito tutti a segnalare quelli che mi sono sfuggiti, sarò lieto di aggiungerli.
---
Forma errata:
non CE più
Forme corrette:
non c'è più (contrazione di ci è)
non ce ne sono più (pronome)
---
Forma errata:
non LO fatto
Forme corrette:
non l'ho fatto (contrazione di lo ho)
non lo faccio (pronome)
---
Forme errate:
vado HA casa
non A una casa
Forme corrette:
vado a casa (preposizione semplice)
non ha una casa (verbo avere)
---
Forma errata:
dallo HAI poveri
non AI niente
Forme corrette:
dallo ai poveri (preposizione articolata)
non hai niente (verbo avere)
---
Forma errata:
non O fatto
fai questo HO quello
Forme corrette:
non ho fatto (verbo avere)
fai questo o quello (congiunzione)
---
Forma errata:
lui E magro
Forme corrette:
lui è magro (verbo essere)
il grasso e il magro (congiunzione)
---
Forma errata:
un PÒ
Forme corrette:
un po' (contrazione di poco)
---
Forme errate:
tanto tempo FÀ
lui FÀ bene
Forme corrette:
tanto tempo fa
lui fa bene
tu fa' il bravo (imperativo - forma contratta di fai)
---
Forma errata:
lui STÀ QUÀ
Forma corretta:
lui sta qua
---
Forma errata:
lui VÀ veloce
Forme corrette:
lui va veloce
tu va' veloce (imperativo - forma contratta di vai)
---
Forma errata:
DÀ tanto tempo
Forme corrette:
da tanto tempo (preposizione semplice)
quanto mi dà (verbo dare)
da' questo a lui (imperativo - forma contratta di dai)
---
Forma errata:
glielo DÒ
Forma corretta:
glielo do
---
Forma errata:
si trova LA
Forma corretta:
si trova là
---
Forma errata:
qual'è
Forma corretta:
qual è
---
Forme errate:
non CÈ
non CENTRA
CIÒ qualcosa
Forme corrette:
non c'è
non c'entra
c'ho qualcosa
---
Forme errate:
C'È NÈ
ce NE
Forma corretta:
ce n'è
ce ne sono
---
Forma errata:
sono DACCORDO
Forma corretta:
sono d'accordo
---
Forma errata:
un'altro
Forme corrette:
un altro
un'altra
---
Forma errata:
ecceZzione
Forma corretta:
eccezione (con ione c'è sempre una sola zeta)
---
Ah ragazzi ancora una cosa, i congiuntivi usateli, non danno assuefazione! :D
Guarda che sulle voci del verbo dare l'accento ci vuole ;)
Io ti dò un libro - Egli ti dà la penna - Glielo dò
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4016&ctg_id=93
shark996
09-03-2009, 10:29
E quando leggi ad esempio:
Forma errata:
oggi li cambio le gomme
Forma corretta:
oggi gli cambio le gomme
Guarda che sulle voci del verbo dare l'accento ci vuole ;)
Io ti dò un libro - Egli ti dà la penna - Glielo dò
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4016&ctg_id=93Su dà sì, ma su do no.
Paganetor
09-03-2009, 10:33
potrei scrivere un libro: 1000 e 1 modi di scrivere "ce n'è" :asd:
e " scendo a pisciare il cane " ?
c'a'.z'.avwgw
Paganetor
09-03-2009, 10:36
e " scendo a pisciare il cane " ?
c'a'.z'.avwgw
escile il pesce [cit.] :stordita:
E quando leggi ad esempio:
Forma errata:
oggi li cambio le gomme
Forma corretta:
oggi gli cambio le gomme
e " scendo a pisciare il cane " ?
c'a'.z'.avwgwSì è vero! :D
Però io mi riferisco più che altro alle forme usate solitamente per scrivere sui forum, ossia gli errori più comuni che si leggono solitamente qui e che sarebbero proprio da evitare.
Su dà sì, ma su do no.
Ok, hai editato però :sofico:
potrei scrivere un libro: 1000 e 1 modi di scrivere "ce n'è" :asd:Dai dinne qualcuno... :)
Ok, hai editato però :sofico:Sì avevo già editato prima, come vedi avevo sbagliato l'esempio :D So come si coniuga il verbo dare. :p
shark996
09-03-2009, 10:43
Sì è vero! :D
Però io mi riferisco più che altro alle forme usate solitamente per scrivere sui forum, ossia gli errori più comuni che si leggono solitamente qui e che sarebbero proprio da evitare.
Io ne ho visti eccome di errori come quello che ti ho riportato :p
per es leggo spesso :
" centrare" al posto di " c'entrare "
" c'ho" al posto di " cio' " ( scusate ma non ho la o accentata :D )
Cmlalzlm,a
Io ne ho visti eccome di errori come quello che ti ho riportato :pIn effetti possibilissimo.
per es leggo spesso :
" centrare" al posto di " c'entrare "
" c'ho" al posto di " cio' " ( scusate ma non ho la o accentata :D )
Cmlalzlm,aAhi ahi, tastiera inglese! :nonsifa: EHEHEH!
Aggiungo.
Paganetor
09-03-2009, 10:52
Dai dinne qualcuno... :)
c'è né
c'è n'è
ce né
ce ne
eccetera eccetera :D
markus_81
09-03-2009, 10:53
chiedo qui
"quell'altro" si scrive cosi o in qualche altro modo senza apostrofo:confused:
la cosa più orribile...
se vedi Giulia DIGLI
alle ragazze ci si riferisce in terza persona con il "LE"
una volta mi è capitato un caso (estremo) in cui è stato usato il "le" riferito a uomo...
"Poi chiami il sig. Mario e LE dici"
risp. mia:
"Ma no, guarda che è corretto "Chiami il sig. Mario e gli dici..."
controbattuta:
"Eh no, gli do del lei"
AAAAAAhhhhhhhh :D :D
Io mi sono accorta di avere seri problemi con l'articolo indeterminativo. :mbe:
Se ho "un" e una parola maschile che inizia per vocale, l'apostrofo si usa o non si usa? :help:
L'apostrofo ci vuole solo per i nomi femminili
apahualca
09-03-2009, 10:59
e " scendo a pisciare il cane " ?
c'a'.z'.avwgw
E "Te la do" ?
la cosa più orribile...
se vedi Giulia DIGLI
alle ragazze ci si riferisce in terza persona con il "LE"
una volta mi è capitato un caso (estremo) in cui è stato usato il "le" riferito a uomo...
"Poi chiami il sig. Mario e LE dici"
risp. mia:
"Ma no, guarda che è corretto "Chiami il sig. Mario e gli dici..."
controbattuta:
"Eh no, gli do del lei"
AAAAAAhhhhhhhh :D :D
:rotfl: capitano tutte a te!:D
Paganetor
09-03-2009, 11:01
E "Te la do" ?
magari! :D
chiedo qui
"quell'altro" si scrive cosi o in qualche altro modo senza apostrofo:confused:Così è corretto. ;)
E "Te la do" ?:D Comunque è corretto.
la cosa più orribile...
se vedi Giulia DIGLI
alle ragazze ci si riferisce in terza persona con il "LE"
una volta mi è capitato un caso (estremo) in cui è stato usato il "le" riferito a uomo...
"Poi chiami il sig. Mario e LE dici"
risp. mia:
"Ma no, guarda che è corretto "Chiami il sig. Mario e gli dici..."
controbattuta:
"Eh no, gli do del lei"
AAAAAAhhhhhhhh :D :DAHAHAH!!! Grandioso!
Io mi sono accorta di avere seri problemi con l'articolo indeterminativo. :mbe:
Se ho "un" e una parola maschile che inizia per vocale, l'apostrofo si usa o non si usa? :help:
L'apostrofo ci vuole solo per i nomi femminiliProprio così perché esiste sia l'articolo UN che UNO per il maschile, mentre esiste solo UNA per il femminile e quindi se la A va via ci vuole l'apostrofo.
altro errore molto comune:
mettere la virgola tra soggetto e verbo! :muro: :muro:
L'apostrofo ci vuole solo per i nomi femminili
Allora non sbagliavo...grazie :D
Vabbè guardando la gravità degli errori più comuni, chiedere l'uso di una punteggiatura corretta è quasi una cattiveria :D
Vabbè guardando la gravità degli errori più comuni, chiedere l'uso di una punteggiatura corretta è quasi una cattiveria :D
:asd:
per es leggo spesso :
" centrare" al posto di " c'entrare "
Cmlalzlm,a
:mbe:
volevi dire "entrarCI", vero :stordita:
niente di peggio che leggere "questo potrebbe anche non c'entrare"...
:mbe:
volevi dire "entrarCI", vero :stordita:
niente di peggio che leggere "questo potrebbe anche non c'entrare"...
E' linguaggio comune non scorretto eh...
Cmlamlzmla
alphacygni
09-03-2009, 11:55
Forma errata:
tira fuori il pesce
Forma corretta:
esci il pescIe
:O
A parte le cagate... una cosa che, a parte gli orrori grammaticali, non sopporto, e' l'utilizzo sbagliato della metafora "Fare di tutta l'erba un fascio", storpiata, a seconda dei casi, in:
"Fare di ogni erba un fascio" (che poi, a ben vedere, invertirebbe il significato della forma originaria...)
"Fare di tutta un'erba un fascio" (che tutto sommato, allo stesso modo, ne sconvolge il significato)
ecc. ecc.
...che lascia fondati sospetti sul fatto che le frasi vengano formulate con cognizione di causa :doh:
scusate ma i famosissimi "se io avrei, allora farei?
oppure " se tu saresti....."?
E' linguaggio comune non scorretto eh...
Cmlamlzmla
Invece è scorrettissimo, perché si tratta del verbo "entrare", quindi scrivere "non centra" non sta né in cielo né in terra :stordita:
E' linguaggio comune non scorretto eh...
Cmlamlzmla
:doh:
ma che dici?
"ci entra" al presente (c'entra)
"entrarCI" all'infinito
o dici "questo potrebbe anche non c'essere"?
scusate ma i famosissimi "se io avrei, allora farei?
oppure " se tu saresti....."?
Brrrrr..
alphacygni
09-03-2009, 13:28
:doh:
ma che dici?
"ci entra" al presente (c'entra)
"entrarCI" all'infinito
o dici "questo potrebbe anche non c'essere"?
no, direbbe "questo potrebbe anche non centrare" :asd:
nel senso che non centra l'argomento
a parte gli scherzi, davvero molti credono che il verbo sia centrare, da questo l'errore... onestamente, non so se sia peggio l'una o l'altra ipotesi :doh:
tulifaiv
09-03-2009, 13:40
Forma errata:
tira fuori il pesce
Forma corretta:
esci il pescIe
:read:
Per i MOD: mettete questo topic come annuncio globale :stordita:
Beh, di errori se ne trovano continuamente, a volte solo refusi o dovuti alla fretta nello scrivere (come i miei :O ) ... uno dei più comuni (di ortografia) è "in cinta" ...
:)
Beh, di errori se ne trovano continuamente, a volte solo refusi o dovuti alla fretta nello scrivere (come i miei :O ) ... uno dei più comuni (di ortografia) è "in cinta" ...
:)Beh questo è perdonabile.
io ho un dubbio che mi fanno venire moltissime persone con cui mi sento.. io dico per esempio:
"cioè non mi sembra giusto"
loro(la stragrande maggioranza delle persone :D ):
"c'è non mi sembra giusto"
vi prego se sbaglio io ditemelo :muro:
scusate ma i famosissimi "se io avrei, allora farei?
oppure " se tu saresti....."?Eh già, infatti nel primo post ho esortato ad usare i cogiuntivi.
Beh questo è perdonabile.
:confused:
Ma allora qualsiasi errore è perdonabile ...
io ho un dubbio che mi fanno venire moltissime persone con cui mi sento.. io dico per esempio:
"cioè non mi sembra giusto"
loro(la stragrande maggioranza delle persone :D ):
"c'è non mi sembra giusto"
vi prego se sbaglio io ditemelo :muro:Ma in che senso "cioè"? Usato come intercalare?
"cioè, non mi sembra giusto"
Certamente "c'è non mi sembra giusto non vuol dire nulla"!
:confused:
Ma allora qualsiasi errore è perdonabile ...Ma questo può essere benissimo un errore di ortografia causato dalla fretta. Poi spesso ci si accorge facilmente se è l'unico errore o se l'eventuale post sia pieno di ulteriori strafalcioni.
io ho un dubbio che mi fanno venire moltissime persone con cui mi sento.. io dico per esempio:
"cioè non mi sembra giusto"
loro(la stragrande maggioranza delle persone :D ):
"c'è non mi sembra giusto"
vi prego se sbaglio io ditemelo :muro:
A voler essere pignoli, sarebbe corretto dire solo "non mi sembra giusto"
Cioè dovrebbe essere utilizzato per spiegare ciò che lo precede e non come comune intercalare...anche se, nel linguaggio comune, spesso è usato così.
alphacygni
09-03-2009, 14:26
Beh questo è perdonabile.
sulla base di cosa? :confused:
e al plurale come sarebbe? nelle cinte? :wtf:
A voler essere pignoli, sarebbe corretto dire solo "non mi sembra giusto"
Cioè dovrebbe essere utilizzato per spiegare ciò che lo precede e non come comune intercalare...anche se, nel linguaggio comune, spesso è usato così.
si il problema è che non mi veniva un esempio calzante.. ma il fatto è che io proprio non lo uso in questi casi.. ma chi lo usa scrive c'è..
si il problema è che non mi veniva un esempio calzante.. ma il fatto è che io proprio non lo uso in questi casi.. ma chi lo usa scrive c'è..
Come intercalare direi che è più giusto "cioè" non mi pare che "c'è" suoni bene...
Solo che non so se sia "italiano corretto" utilizzare gli intercalari [magari si...io sono abbastanza ignorante in materia :fagiano: ]
si il problema è che non mi veniva un esempio calzante.. ma il fatto è che io proprio non lo uso in questi casi.. ma chi lo usa scrive c'è..Per iscritto non si deve proprio usare.
alphacygni
09-03-2009, 14:33
Ma questo può essere benissimo un errore di ortografia causato dalla fretta. Poi spesso ci si accorge facilmente se è l'unico errore o se l'eventuale post sia pieno di ulteriori strafalcioni.
no, un errore di battitura e':
smbrato
swmbrato
al posto di sembrato: omettere una lettera, pigiarne una in prossimita' di quella corretta, e' facilmente interpretabile come un refuso. Scrivere una parola composta come due parole separate, e' un errore bello e buono...
p.s. prima che qualcuno me lo dica, la ragione per la quale io utilizzi le vocali + apostrofo al posto delle lettere accentate, e' puramente tecnica
sulla base di cosa? :confused:
e al plurale come sarebbe? nelle cinte? :wtf:Sulla base di quello detto sopra.
Ma questo può essere benissimo un errore di ortografia causato dalla fretta. Poi spesso ci si accorge facilmente se è l'unico errore o se l'eventuale post sia pieno di ulteriori strafalcioni.
Ricordatevi che stiamo parlando di errori comuni nei forum in cui si usa ke invece di che, non nei temi di italiano.
Pikachu95
09-03-2009, 14:38
Vorrei invitare coloro che per un motivo o per un altro hanno dimenticato le più elementari regole grammaticali a dare un'occhiata a questa breve guida in cui non mi dilungo in spiegazioni grammaticali, ma indico solo esempi sull'uso corretto di pronomi, verbi, congiunzioni, preposizioni e quant'altro.
Spero che tutti leggano perché mi dispiace che la lingua italiana venga trattata così male su questo forum e altrove, quando ricordare queste poche e semplici regole è davvero banale. ;)
Questi gli errori più comuni, invito tutti a segnalare quelli che mi sono sfuggiti, sarò lieto di aggiungerli.
---
Forma errata:
non CE più
Forme corrette:
non c'è più (contrazione di ci è)
non ce ne sono più (pronome)
---
Forma errata:
non LO fatto
Forme corrette:
non l'ho fatto (contrazione di lo ho)
non lo faccio (pronome)
---
Forme errate:
vado HA casa
non A una casa
Forme corrette:
vado a casa (preposizione semplice)
non ha una casa (verbo avere)
---
Forma errata:
dallo HAI poveri
non AI niente
Forme corrette:
dallo ai poveri (preposizione articolata)
non hai niente (verbo avere)
---
Forma errata:
non O fatto
fai questo HO quello
Forme corrette:
non ho fatto (verbo avere)
fai questo o quello (congiunzione)
---
Forma errata:
lui E magro
Forme corrette:
lui è magro (verbo essere)
il grasso e il magro (congiunzione)
---
Forma errata:
un PÒ
Forme corrette:
un po' (contrazione di poco)
---
Forme errate:
tanto tempo FÀ
lui FÀ bene
Forme corrette:
tanto tempo fa
lui fa bene
tu fa' il bravo (imperativo - forma contratta di fai)
---
Forma errata:
lui STÀ QUÀ
Forma corretta:
lui sta qua
---
Forma errata:
lui VÀ veloce
Forme corrette:
lui va veloce
tu va' veloce (imperativo - forma contratta di vai)
---
Forma errata:
DÀ tanto tempo
Forme corrette:
da tanto tempo (preposizione semplice)
quanto mi dà (verbo dare)
da' questo a lui (imperativo - forma contratta di dai)
---
Forma errata:
glielo DÒ
Forma corretta:
glielo do
---
Forma errata:
si trova LA
Forma corretta:
si trova là
---
Forma errata:
QUAL'È
Forma corretta:
qual è
---
Forme errate:
non CÈ
non CENTRA
non CIÒ niente
Forme corrette:
non c'è
non c'entra
non c'ho niente
---
Forme errate:
C'È NÈ
CE NE
Forma corretta:
ce n'è
ce ne sono
Ah ragazzi ancora una cosa, i congiuntivi usateli, non danno assuefazione! :D
hai fatto sicuramente un copia e incolla da un sito :D
sparagnino
09-03-2009, 14:40
Forme errate:
non CÈ
non CENTRA
non CIÒ niente
Forme corrette:
non c'è
non c'entra
non c'ho niente
Ma "non c'ho niente" è una ridondanza. Andrebbe scritto "non ho niente". Sorvoliamo sulla doppia negazione che perde di significato nella lingua italiana.
E poi quel " c' " a me non suona per niente bene. Anzi, mi da fastidio.
alphacygni
09-03-2009, 14:41
Ma questo può essere benissimo un errore di ortografia causato dalla fretta. Poi spesso ci si accorge facilmente se è l'unico errore o se l'eventuale post sia pieno di ulteriori strafalcioni.
Cioe' (tanto per restare in tema), se uno scrive "era una donna in cinta" (magari come risposta a un post), e' un errore di battitura perche' e' riuscito a scrivere "era", "una" e "donna" senza metterci errori? suvvia...
alphacygni
09-03-2009, 14:45
Sorvoliamo sulla doppia negazione che perde di significato nella lingua italiana.
Dunque, secondo te, dire "non ho niente" sarebbe scorretto o comunque non elegante?
e come bisognerebbe esprimere il concetto, se e' lecito? :confused:
hai fatto sicuramente un copia e incolla da un sito :DMacchè!! :mbe:
Magari evitare di fare il "quotone".
Cioe' (tanto per restare in tema), se uno scrive "era una donna in cinta" (magari come risposta a un post), e' un errore di battitura perche' e' riuscito a scrivere "era", "una" e "donna" senza metterci errori? suvvia...Magari su un post un po' più lungo, che dici? Ma poi perché polemizzare su questo? E' un errore, nessuno ha mai detto il contrario.
Ma "non c'ho niente" è una ridondanza. Andrebbe scritto "non ho niente". Sorvoliamo sulla doppia negazione che perde di significato nella lingua italiana.
E poi quel " c' " a me non suona per niente bene. Anzi, mi da fastidio.Non sarò stato abbastanza chiaro, ma non stiamo parlando delle regole dell'accademia della crusca, ma del linguaggio "parlato" utilizzato sul forum e dei relativi errori talmente elementari che nessuno dovrebbe fare se ha almeno 10 anni.
sparagnino
09-03-2009, 14:52
Non è scorretto.
Non ho niente è accettabile. Personalmente mi lascia perplesso quando lo sento. Ed evito di dirlo!
- (1) Non ho niente che ti vada bene?
- (2) Ho niente che ti vada bene?
- Come stai?
- (1) Non ho niente, perchè?
- (2) Sto bene, perchè?
Preferisco la 2 in entrambi i casi.
Gustibus...
sparagnino
09-03-2009, 14:54
Non sarò stato abbastanza chiaro, ma non stiamo parlando delle regole dell'accademia della crusca, ma del linguaggio "parlato" utilizzato sul forum e dei relativi errori talmente elementari che nessuno dovrebbe fare se ha almeno 10 anni.
Se mia nonna mi sentisse dire " c'ho " metterebbe un mattone nella borsetta e infierirebbe sulla mia testolina.
Avrebbe 89 anni. Non è che sia accademica...
Non è scorretto.
Non ho niente è accettabile. Personalmente mi lascia perplesso quando lo sento. Ed evito di dirlo!
- (1) Non ho niente che ti vada bene?
- (2) Ho niente che ti vada bene?
- Come stai?
- (1) Non ho niente, perchè?
- (2) Sto bene, perchè?
Preferisco la 2 in entrambi i casi.
Gustibus...Sorvoliamo sul "gustibus" :D
Magari è "de gustibus". Se lo vuoi dire da solo al nominativo, come per dire "i gusti" allora dovresti dire "gustus".
Ma tutto ciò è OT ;)
Se mia nonna mi sentisse dire " c'ho " metterebbe un mattone nella borsetta e infierirebbe sulla mia testolina.
Avrebbe 89 anni. Non è che sia accademica...Infatti tua nonna non legge i forum e fa bene a criticare "c'ho" nella forma parlata, ma su un forum è una forma di uso comune non paragonabile ad un errore come "non ciò voglia".
Forma errata:
tira fuori il pesce
Forma corretta:
esci il pescIe
:O
:nonsifa:
si dice "escile il pescIe" e non "esci il pescIe" :O
p.s. prima che qualcuno me lo dica, la ragione per la quale io utilizzi le vocali + apostrofo al posto delle lettere accentate, e' puramente tecnica
usenet e/o codifiche varie? :fagiano:
chiedo lumi a voi che esperti
da un pò di tempo noto un passaggio dal 'TU' al 'TE'
nel senso di dire 'Te che fai oggi' oppure 'questo lo dici TE' etc etc
ma è corretto?
chiedo lumi a voi che esperti
da un pò di tempo noto un passaggio dal 'TU' al 'TE'
nel senso di dire 'Te che fai oggi' oppure 'questo lo dici TE' etc etc
ma è corretto?Il fatto è che la lingua si trasforma ed è in continua evoluzione, pensa che oggi si può scrivere famigliare oltre a quella che era l'unica forma corretta, ossia familiare, quindi nella lingua parlata può anche essere di uso comune il "te" senza reputarlo un vero e proprio errore, sebbene non sia affatto bello. Nella lingua scritta dovrebbe essere un errore e speriamo lo sia ancora per molto, ma vedrai che prima o poi non lo sarà più.
Un altro esempio è la parola diàtriba che si pronuncia con l'accento sulla prima a e non, come da uso comune, sulla i (diatrìba). Però alcuni vocabolari la mettono come voce meno corretta ma accettata.... per fortuna non tutti.
Come anche guaìna (corretto) invece di guàina (scorretto), e i più comuni rubrìca (corretto) invece di rùbrica (scorrettissimo), circùito come sostantivo invece di circuìto (participio passato di circuire).
Comuque tutto ciò va oltre allo scopo del thread. ;)
alphacygni
09-03-2009, 15:29
:nonsifa:
si dice "escile il pescIe" e non "esci il pescIe" :O
az, chiedo venia; pero' la forma errata corrispondente allora diventa "estrai il pesce in sua presenza" :stordita:
usenet e/o codifiche varie? :fagiano:
Bingo :D
ma in realta', anche in tempi piu' recenti, mi e' capitato di assistere al manifestarsi di un "problema" (riguardava un forum) che si sarebbe evitato se non fossero state utilizzate le lettere accentate :Prrr:
no.
Il fatto è che la lingua si trasforma ed è in continua evoluzione, pensa che oggi si può scrivere famigliare oltre a quella che era l'unica forma corretta, ossia familiare, quindi nella lingua parlata può anche essere di uso comune il "te", senza reputarlo un vero e proprio errore, sebbene non sia afftto bello. Nella lingua scritta dovrebbe essere un errore e speriamo lo sia ancora per molto, ma vedrai che prima o poi non lo sarà più.
Un altro esempio è la parola diàtriba che si pronuncia con l'accento sulla prima a e non, come da uso comune, sulla i (diatrìba). Però alcuni vocabolari la mettono come voce meno corretta ma accettata.... per fortuna non tutti.
Come anche guaìna (corretto) invece di guàina (scorretto), e i più comuni rubrìca (corretto) invece di rùbrica (scorrettissimo), circùito come sostantivo invece di circuìto (participio passato di circuire).
Comuque tutto ciò va oltre allo scopo del thread. ;)
mi avete rincuorato....meno male.....
inorridisco ogni volta che lo sento.....d'accordo l'evoluzione della lingua ma si esagera dai.....
alphacygni
09-03-2009, 15:33
Magari su un post un po' più lungo, che dici? Ma poi perché polemizzare su questo? E' un errore, nessuno ha mai detto il contrario.
non volevo polemizzare, perche' per l'appunto, e' un errore, e secondo me non ha molto senso volerlo circostanziare per forza... quello che volevo sottolineare e' che, su 100 volte in cui l'ho trovato scritto, forse in una o due mi e' venuto il sospetto che si potesse trattare di un errore di battitura..
quindi nella lingua parlata può anche essere di uso comune il "te" senza reputarlo un vero e proprio errore, sebbene non sia affatto bello:mbe:
il te utilizzato come soggetto e' una forma dialettale.
in italiano il soggetto e' tu.
non e' un vero e proprio errore... e' un aborto :D
az, chiedo venia; pero' la forma errata corrispondente allora diventa "estrai il pesce in sua presenza" :stordita:
esatto :O
mi avete rincuorato....meno male.....
inorridisco ogni volta che lo sento.....d'accordo l'evoluzione della lingua ma si esagera dai.....Concordo.
:mbe:
il te utilizzato come soggetto e' una forma dialettale.
in italiano il soggetto e' tu.
non e' un vero e proprio errore... e' un aborto :D
esatto :OPurtroppo ormai inizia ad essere utilizzato anche da persone il cui dialetto non prevede l'uso del te come soggetto. Temo che prima o poi diventerà di uso comune.
Per me un aborto è "se mangerei..." tanto per dirne una.
Ragazzi però stiamo perdendo di vista l'intento specifico del thread, oltre che la grande differenza tra linguaggio parlato, scritto e linguaggio usato in un forum che si avvicina più a quello parlato in quanto tenta di simulare una discussione vera e propria.
Sui forum ci sono certi azzardi che possono essere facilmente perdonati, mentre ribadisco che errori di grammatica da prima elementare dovrebbero essere evitati, senza scendere poi nelle sottigliezze e nelle particolarità della lingua italiana.
atarum0r0
09-03-2009, 18:05
bel post:D
io ho problemi spesso con parole che contengono "s" o "z" tipo:
-lenzuolo
-espulsione
-insolvenza
-rimborso
-sanzione
-assenza
-estinzione
...ce ne sarebbero molte altre:rolleyes:
windsofchange
09-03-2009, 18:14
Esiste un thread sulla lingua italiana, non vedo necessità di usare questo. :rolleyes:
Pikachu95
09-03-2009, 18:18
Macchè!! :mbe:
Magari evitare di fare il "quotone".
ah, ma allora l'hai fatto con parole tue questo topic.
scusa, una cosa ;
non penso che in questo sito ci siano ignoranti che non sanno la lingua italiana apparte gli stranieri :D
comunque scusa per il quotone :)
scusate ma i famosissimi "se io avrei, allora farei?
oppure " se tu saresti....."?
SCANDALOSOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sui forum ci sono certi azzardi che possono essere facilmente perdonati, mentre ribadisco che errori di grammatica da prima elementare dovrebbero essere evitati
Devono essere evitati!
:O
windsofchange
09-03-2009, 18:35
ah, ma allora l'hai fatto con parole tue questo topic.
scusa, una cosa ;
non penso che in questo sito ci siano ignoranti che non sanno la lingua italiana apparte gli stranieri :D
comunque scusa per il quotone :)
Sono d'accordo.
ah, ma allora l'hai fatto con parole tue questo topic.
scusa, una cosa ;
non penso che in questo sito ci siano ignoranti che non sanno la lingua italiana apparte gli stranieri :D
comunque scusa per il quotone :)Ne sei certo? Sui thread che frequento io ti assicuro che tre utenti su quattro commettono generalmente gli errori citati.
Ad esempio "apparte" non esiste, ma si dice "a parte". :p
Per il quotone puoi sempre editare. ;)
slartibartfast
09-03-2009, 19:10
Ne sei certo? Sui thread che frequento io ti assicuro che tre utenti su quattro commettono generalmente gli errori citati.
Ad esempio "apparte" non esiste, ma si dice "a parte". :p
Per il quotone puoi sempre editare. ;)
Quotone! Come molti dicono "apposto" (voce del verbo apporre) invece di "a posto"
Visto che ci siamo citiamo pure il mitico "accellerare" e il fantastico "eccezzionale" :D
Eh sì, le doppie pure sono una bestia nera...
yggdrasil
09-03-2009, 20:49
una cosa che mi fa rizzare i capelli è il classico "propio" al posto di proprio.
ps cavolo pure quando lo stavo scrvendo sbagliato apposta per l'abitudine e la velocità di scrittura mi è uscita la parola corretta. questo vuole proprio(ecco appunto) dire che molta gente oramai ha imparato l'errore e col cavolo che se lo leva dalla testa.
Pikachu95
09-03-2009, 21:11
Visto che ci siamo citiamo pure il mitico "accellerare" e il fantastico "eccezzionale" :D
"eccezzionale" ?? Si scrive eccezionale!!
se una persona scrive "eccezzionale" allora deve tornare alle scuole elementari!!
"eccezzionale" ?? Si scrive eccezionale!!
se una persona scrive "eccezzionale" allora deve tornare alle scuole elementari!!
:mbe:
Credo lo sappia bene come si scrive, ha messo in evidenza il classico errore :p
vogliamo parlare di "puLtroppo" ? :D
Un altro vocabolo è ... proseguio, proseguo (errati ...), mai prosieguo (in TV lo si ascolta quasi sempre sbagliato ...)...
"eccezzionale" ?? Si scrive eccezionale!!
se una persona scrive "eccezzionale" allora deve tornare alle scuole elementari!!
:mbe:
Credo lo sappia bene come si scrive, ha messo in evidenza il classico errore :p
:asd:
alphacygni
10-03-2009, 07:17
Visto che ci siamo citiamo pure il mitico "accellerare" e il fantastico "eccezzionale" :D
secondo me pero' "eccezzionale" andrebbe legittimato, ha un non so che di rafforzativo :asd:
apahualca
10-03-2009, 07:48
chiedo lumi a voi che esperti
da un pò di tempo noto un passaggio dal 'TU' al 'TE'
nel senso di dire 'Te che fai oggi' oppure 'questo lo dici TE' etc etc
ma è corretto?
In effetti a Torino si usa molto il "te".
Es:
"Pensa te !"
"Vai te ?"
Sono grammaticalmente sbagliati un effetti.
hakermatik
10-03-2009, 09:14
poi c'è il mitico "stasera facciamo un aperitivo a casa mia, VIENI GIA' MANGIATO" di un mio amico...
alphacygni
10-03-2009, 10:04
poi c'è il mitico "stasera facciamo un aperitivo a casa mia, VIENI GIA' MANGIATO" di un mio amico...
http://www.youtube.com/watch?v=BPPW2Sm_srk
secondo me pero' "eccezzionale" andrebbe legittimato, ha un non so che di rafforzativo :asd:Eccezziunale veramente!
poi c'è il mitico "stasera facciamo un aperitivo a casa mia, VIENI GIA' MANGIATO" di un mio amico...E' vero, io ho sentito addirittura "già colazionato" :D
Però non è il genere di errori che si trovano qui sul forum.
http://www.youtube.com/watch?v=BPPW2Sm_srkMitico! :sbonk:
Pikachu95
10-03-2009, 13:19
:mbe:
Credo lo sappia bene come si scrive, ha messo in evidenza il classico errore :p
:mbe:
ma questo lo avevo capito :D
ho detto come si scrive in modo corretto e ho dato un mio parere :)
demonbl@ck
10-03-2009, 18:48
In effetti a Torino si usa molto il "te".
Es:
"Pensa te !"
"Vai te ?"
Sono grammaticalmente sbagliati un effetti.
Mmm... quoto... "Pensa tu" mi suona veramente male... :fagiano:
Pensa te (apposta stavolta :asd:)che conosco uno che una volta parlava in modo pessimo all'inverosimile... Cioè, roba del tipo "Se avrei fame mangerebbi, non credi?"
finchè non ho iniziato a rispondergli "Si, però dovrerebbesti notare che se mio nonno avresse avebbessuto le ruote sarebbesse una carriola.", e si è deciso a imparare sti cazzo di congiuntivi :asd:
"Morvido" invece di "morbido".
Su un altro forum ho letto "gli e lo" al posto di glielo, ripetuto ben tre volte nello stesso messaggio! :D
CaFFeiNe
11-03-2009, 16:57
io mi sono sempre chiesto...
e per me che uso le tastiere stile layout americano? cioe' che uso sempre e comunque l'apostrofo invece dell'accento? :)
bisogna valutare anche questo, prima di poter asserire che un'altra persona abbia commesso un errore ;)
Lo so che non è comodo, comunque le lettere accentate si possono scrivere anche con [Alt] + tastierino numerico.
yggdrasil
11-03-2009, 19:46
io mi sono sempre chiesto...
e per me che uso le tastiere stile layout americano? cioe' che uso sempre e comunque l'apostrofo invece dell'accento? :)
bisogna valutare anche questo, prima di poter asserire che un'altra persona abbia commesso un errore ;)
ci sarebbe da rispondere: sono cavoli tuoi, hai scelto una tastiera per l'inglese, non per l'italiano.
anche io sono molto più comodo con quella se devo programmare ma per scrivere testi in italiano questa nostrana è la migliore, e non c'è nulla da fare.
io mi sono sempre chiesto...
e per me che uso le tastiere stile layout americano? cioe' che uso sempre e comunque l'apostrofo invece dell'accento? :)
bisogna valutare anche questo, prima di poter asserire che un'altra persona abbia commesso un errore ;)Infatti gli "errori" per apostrofo invece dell'accento non li ho contemplati, appunto per il consueto uso di tastiere americane.
non hai messo esempi di uso errato della doppia z?????????????? Errore che commette il 90% delle persone ahime, ed è davvero brutto da vedersi...corri ad inserirlo!!
non hai messo esempi di uso errato della doppia z?????????????? Errore che commette il 90% delle persone ahime, ed è davvero brutto da vedersi...corri ad inserirlo!!Se n'era già parlato, ma tu l'hai visto commettere sul forum? Perché gli errori indicati sono appunto quelli che solitamente si trovano nei post, sperando che chi li commette impari a correggersi.
Di eccezzionale, obbiettivo e accellerare ne ho letti tanti in giro ;)
demonbl@ck
11-03-2009, 22:06
Ah, mi è venuto in mente adesso un errore che mia madre fa da... sempre direi:
Coinvent... invece di Coibent...
Es: Coinventazione,Coinventare...
brrr.... :fagiano:
Di eccezzionale, obbiettivo e accellerare ne ho letti tanti in giro ;)In effetti sì, ma direi che sono di second'ordine rispetto a "o" usato invece di "ho" et similia.
Prima insegniamogli a camminare, poi a correre. :D
Magari poi li aggiungo comunque, grazie per le segnalazioni.
Ah, mi è venuto in mente adesso un errore che mia madre fa da... sempre direi:
Coinvent... invece di Coibent...
Es: Coinventazione,Coinventare...
brrr.... :fagiano:Sì però si tratta sempre di errori al di fuori del forum, di natura verbale.
Allora anch'io sento spesso sbranga invece di spranga. :mbe:
Di eccezzionale, obbiettivo e accellerare ne ho letti tanti in giro ;)
"obbiettivo" mi risulta sia considerato corretto, assieme ad "obiettivo", sono due forme distinte... no?
Comunque il "quì" e il "quà" non mi pare siano stati nominati :D
"obbiettivo" mi risulta sia considerato corretto, assieme ad "obiettivo", sono due forme distinte... no?
Comunque il "quì" e il "quà" non mi pare siano stati nominati :DIn effetti lo Zingarelli lo dà per buono.
Sì "quà" c'è nel primo post.
gigio2005
11-03-2009, 23:03
IN CINTA
Io mi sono accorta di avere seri problemi con l'articolo indeterminativo. :mbe:
Se ho "un" e una parola maschile che inizia per vocale, l'apostrofo si usa o non si usa? :help:
mai stata alle elementari? :eek:
Se n'era già parlato, ma tu l'hai visto commettere sul forum? Perché gli errori indicati sono appunto quelli che solitamente si trovano nei post, sperando che chi li commette impari a correggersi.
scherzZi? :D :D :D :D :D Certo che ne ho visti di errori di questo tipo qui sul forum ma anche su altri forum, questo errore e' come la peste!!
windsofchange
12-03-2009, 10:12
In effetti sì, ma direi che sono di second'ordine rispetto a "o" usato invece di "ho" et similia.
Prima insegniamogli a camminare, poi a correre. :D
Magari poi li aggiungo comunque, grazie per le segnalazioni.
In questo forum gli errori di “Distrazione”, o di conoscenza della Grammatica Italiana, sono nulla rispetto alla sintassi che non esiste a mio parere; le virgole e la punteggiatura sono utopia, i famosissimi “Tre puntini di sospensione” sono ovunque. :rolleyes:
Poche volte si leggono post con un senso compiuto, punterei più su questo che sulla correzione di qualche termine. :D
In questo forum gli errori di “Distrazione”, o di conoscenza della Grammatica Italiana, sono nulla rispetto alla sintassi che non esiste a mio parere; le virgole e la punteggiatura sono utopia, i famosissimi “Tre puntini di sospensione” sono ovunque. :rolleyes:
Poche volte si leggono post con un senso compiuto, punterei più su questo che sulla correzione di qualche termine. :D
a me i 3 puntini sono simpatici ... cioe' , boh mi vengono da naturali ... lo faccio da sempre ... da quando scrivo sui forums insomma... non vedo problemi pero'... nessuno se ne e' mai lamentato... boh... vabbeh...
C'.a'.z'.a'.
a me i 3 puntini sono simpatici ... cioe' , boh mi vengono da naturali ... lo faccio da sempre ... da quando scrivo sui forums insomma... non vedo problemi pero'... nessuno se ne e' mai lamentato... boh... vabbeh...
C'.a'.z'.a'.
che dire...
:asd:
Di eccezzionale, obbiettivo e accellerare ne ho letti tanti in giro ;)
Obiettivo e obbiettivo sono entrambi corretti.
a me i 3 puntini sono simpatici ... cioe' , boh mi vengono da naturali ... lo faccio da sempre ... da quando scrivo sui forums insomma... non vedo problemi pero'... nessuno se ne e' mai lamentato... boh... vabbeh...
C'.a'.z'.a'.
Anch'io ... :stordita:
windsofchange
12-03-2009, 11:50
a me i 3 puntini sono simpatici ... cioe' , boh mi vengono da naturali ... lo faccio da sempre ... da quando scrivo sui forums insomma... non vedo problemi pero'... nessuno se ne e' mai lamentato... boh... vabbeh...
C'.a'.z'.a'.
Vedi la mia come lamentela? :D Ho solo detto che bisognerebbe più preoccuparsi della forma sintattica che di quella prettamente grammaticale. :)
In questo forum gli errori di “Distrazione”, o di conoscenza della Grammatica Italiana, sono nulla rispetto alla sintassi che non esiste a mio parere; le virgole e la punteggiatura sono utopia, i famosissimi “Tre puntini di sospensione” sono ovunque. :rolleyes:
Poche volte si leggono post con un senso compiuto, punterei più su questo che sulla correzione di qualche termine. :DConcordo in pieno, ma questo addirittura sarebbe imparare a volare! :D
Vedi la mia come lamentela? :D Ho solo detto che bisognerebbe più preoccuparsi della forma sintattica che di quella prettamente grammaticale. :)
se io mi preocupassi della sintassi e della grammatica non potrei fare mille mila post al giorno !
:asd:
comunque hai ragione , bisogna che "gli altri" lo facciano senno' qui non capisco mai na cippa di quel che dite :cry: :cry: :O
Cmlamlzmla
windsofchange
12-03-2009, 12:30
comunque hai ragione , bisogna che "gli altri" lo facciano senno' qui non capisco mai na cippa di quel che dite :cry: :cry: :O
Cmlamlzmla
:O Concordo!
:O Concordo!
Si dice Quoto. :O
alphacygni
12-03-2009, 12:40
ci sarebbe da rispondere: sono cavoli tuoi, hai scelto una tastiera per l'inglese, non per l'italiano.
anche io sono molto più comodo con quella se devo programmare ma per scrivere testi in italiano questa nostrana è la migliore, e non c'è nulla da fare.
Io risponderei "cavoli di chi legge", invece... non e' che posso scegliere la mappatura della tastiera in base a chi si scandalizza per come scrivo su di un forum. Tanto piu' che, con gli orrori che si vedono in giro, si ricade nella pedanteria a sottolineare cose simili...
Comunque io ho la tastiera italiana, e sono circa 15-16 anni che uso l'apostrofo per accentare le lettere :stordita:
io a lavoro ( da dove posto per l'80% del totale:asd: ) ho la tastiera anglofona per cui non ho manco un accento , quindi pazienza :D non posso far altro ...
Cmkamkamlkasnk
Io risponderei "cavoli di chi legge", invece... non e' che posso scegliere la mappatura della tastiera in base a chi si scandalizza per come scrivo su di un forum. Tanto piu' che, con gli orrori che si vedono in giro, si ricade nella pedanteria a sottolineare cose simili...E' vero!
windsofchange
12-03-2009, 12:48
Si dice Quoto. :O
:O Non posso concordare con cyrano? :O
“Quoto” dà l'idea di “Nerd” :O
alphacygni
12-03-2009, 12:50
:O Non posso concordare con cyrano? :O
“Quoto” dà l'idea di “Nerd” :O
per l'appunto... sei scrivi su un forum, sei nerd a prescindere :O
:O Non posso concordare con cyrano? :O
“Quoto” dà l'idea di “Nerd” :O
Quoto nel concordare ...
concordo nel quotare ( me ) ...
:cool: :O
C;ml,a,;;,a
windsofchange
12-03-2009, 12:55
per l'appunto... sei scrivi su un forum, sei nerd a prescindere :O
:D Sono femmina, quindi non posso esserlo :O
alphacygni
12-03-2009, 12:56
E quanto e' quotato il Concorde? :O
:D Sono femmina, quindi non posso esserlo :OConquoto. :D
alphacygni
12-03-2009, 12:58
:D Sono femmina, quindi non posso esserlo :O
Non solo puoi esserlo, ma si applica un fattore moltiplicativo al tuo tasso di nerdaggine per renderlo equiparabile a quello degli uomini :O
windsofchange
12-03-2009, 13:18
E quanto e' quotato il Concorde? :O
“Quotaterrimo” :O
Conquoto. :D
*
Non solo puoi esserlo, ma si applica un fattore moltiplicativo al tuo tasso di nerdaggine per renderlo equiparabile a quello degli uomini :O
Dici che quindi bisogna anche relazionare il fattore sesso/nerdaggine?... :sofico:
per l'appunto... sei scrivi su un forum, sei nerd a prescindere :O
vado a chiedere il ban allora :sofico:
alphacygni
12-03-2009, 14:03
Dici che quindi bisogna anche relazionare il fattore sesso/nerdaggine?... :sofico:
Ovvio, occorre normalizzare, altrimenti la nerdaggine di una donna (pure essa nerd, e anche ad alti livelli per la categoria), diventa comunque trascurabile rispetto a quella di un nerd senza pretese uomo :sofico:
o letto allinizio del topic e ci sono tuti li erori ;io non li facio perke a squola o insegnato l'itagliano...bene eh!
Ovvio, occorre normalizzare, altrimenti la nerdaggine di una donna (pure essa nerd, e anche ad alti livelli per la categoria), diventa comunque trascurabile rispetto a quella di un nerd senza pretese uomo :sofico:
donne nerd :banned:
windsofchange
12-03-2009, 14:34
donne nerd :banned:
*
*
tu sei una nerdaccia :mbe:
windsofchange
12-03-2009, 14:48
tu sei una Merdaccia :mbe:
Sì, lo so. :O
alphacygni
12-03-2009, 14:52
donne nerd :banned:
Io non potrei mai stare con una non nerd :O
Sì, lo so. :O
non volevo essere così offensivo, ma se ci tieni...:stordita:
Io non potrei mai stare con una non nerd :O
io ne conosco tante ma non ci trovo nulla di speciale :boh:
alphacygni
12-03-2009, 15:01
io ne conosco tante ma non ci trovo nulla di speciale :boh:
non si tratta di un requisito per farsi piacere qualcuna, ci mancherebbe, e' una cosa che si apprezza col tempo se si cerca un rapporto duraturo :O
non si tratta di un requisito per farsi piacere qualcuna, ci mancherebbe, e' una cosa che si apprezza col tempo se si cerca un rapporto duraturo :O
Sì certo, ma capita di leggere qui in giro gente che vede le donne nerd come un sogno erotico :asd:
Gabina al posto di cabina.
Forma errata:
un pò
Forma corretta:
un po'
:O
Forma errata:
un pò
Forma corretta:
un po'
:OC'era già nel primo post. :read:
Gabina al posto di cabina.
scatolO al posto di scatolA...
basta vedere nel mercatino :asd:
windsofchange
12-03-2009, 19:51
Azz ho failato :(
:mbe:
Fail italianizzato.
Non lo so perché l'ho scritto e comunque sia non me ne curo :O
Fail italianizzato.
Non lo so perché l'ho scritto e comunque sia non me ne curo :OIo l'avevo capito. :asd:
windsofchange
12-03-2009, 20:15
Io l'avevo capito. :asd:
Io pure, ma stiamo parlando di grammatica e corretto uso dell'ITALIANO qui :O
Io pure, ma stiamo parlando di grammatica e corretto uso dell'ITALIANO qui :ONo in realtà stiamo parlando solo degli errori più barbari e comuni commessi qui sul forum e non stiamo sostenendo la causa dell'accademia della crusca, quindi una goliardica italianizzazione di una parola inglese ci sta tutta. ;)
windsofchange
12-03-2009, 20:48
No in realtà stiamo parlando solo degli errori più barbari e comuni commessi qui sul forum e non stiamo sostenendo la causa dell'accademia della crusca, quindi una goliardica italianizzazione di una parola inglese ci sta tutta. ;)
:stordita: Mi hai presa sul serio? Hire lo conosco lo prendo sempre in giro... :sofico:
:stordita: Mi hai presa sul serio? Hire lo conosco lo prendo sempre in giro... :sofico::D :asd: :D Sì in effetti sì.... scusa!! :sbonk:
Sbaglio o siamo corregionali?
gabi.2437
12-03-2009, 22:24
Sì certo, ma capita di leggere qui in giro gente che vede le donne nerd come un sogno erotico :asd:
Il punto è che le donne non nerd tendono paurosamente a "shopping, grande fratello, amici, isola, fattoria e "ooohhh com'è carino $oggettoacaso$ e poco altro" :D Almeno, così sembra :D Mentre una nerd, proprio per i requisiti per essere nerd, non è così
windsofchange
12-03-2009, 22:59
:D :asd: :D Sì in effetti sì.... scusa!! :sbonk:
Sbaglio o siamo corregionali?
"Freeeeechete"... :stordita:
Il punto è che le donne non nerd tendono paurosamente a "shopping, grande fratello, amici, isola, fattoria e "ooohhh com'è carino $oggettoacaso$ e poco altro" :D Almeno, così sembra :D Mentre una nerd, proprio per i requisiti per essere nerd, non è così
E meno male. :eek:
PS: anche io dico: “Oh che carino *procio-nuovo-con-annesso-dissi-con-le-contropalle* e poco altro” :ops:
PS: anche io dico: “Oh che carino *procio-nuovo-con-annesso-dissi-con-le-contropalle* e poco altro” :ops:Allora secondo me sei un uomo. :asd:
windsofchange
12-03-2009, 23:37
Allora secondo me sei un uomo. :asd:
Scommetto che invece tra le persone che conosco a francacosa abbiamo qualche asino in comune. :sofico:
Therinai
12-03-2009, 23:44
a parte il fatto che c'è la discussione sulla lingua ittagliana :rotfl: cmq mi sono accorto che ultimamente utilizzo spesso l'espressione: "Non pisciare l'ombrello in casa! Piscialo nell'ascensore!" :fagiano:
windsofchange
12-03-2009, 23:47
a parte il fatto che c'è la discussione sulla lingua ittagliana :rotfl: cmq mi sono accorto che ultimamente utilizzo spesso l'espressione: "Non pisciare l'ombrello in casa! Piscialo nell'ascensore!" :fagiano:
:stordita:
Il verbo starebbe a significare?
PS: i threads sono con fini diversi quindi pare che possano convivere, ho già chiesto :D
Il punto è che le donne non nerd tendono paurosamente a "shopping, grande fratello, amici, isola, fattoria e "ooohhh com'è carino $oggettoacaso$ e poco altro" :D Almeno, così sembra :D Mentre una nerd, proprio per i requisiti per essere nerd, non è così
Non è assolutamente vero :asd: conoscono donne nerd che fanno shopping e donne "normali" che odiano tutte quelle cagatine da comprare o passare ore nei negozi :D
Scommetto che invece tra le persone che conosco a francacosa abbiamo qualche asino in comune. :sofico:Molto probabile! :)
Magari in pvt puoi dirmi chi conosci, oltretutto poi qui si divaga troppo.
HolidayEquipe™
13-03-2009, 11:44
io quello che non capisco è...
come mai tutti scrivono...per esempio...
giochiamo a boccie
tutti con questa i...:doh:
:stordita: Mi hai presa sul serio? Hire lo conosco lo prendo sempre in giro... :sofico:
Eh ma oramai ti prendo sempre seriamente :O
alphacygni
13-03-2009, 11:47
:stordita:
Il verbo starebbe a significare?
Direi "far scolare" :asd:
io quello che non capisco è...
come mai tutti scrivono...per esempio...
giochiamo a boccie
tutti con questa i...:doh:La regola è semplice, la "i" si aggiunge ai plurali solo se possono essere confusi con altre parole uguali.
sing: camicia
plur: camicie
perché esiste la parola càmice (ho messo l'accento per differenziare la pronincia)
HolidayEquipe™
13-03-2009, 11:55
La regola è semplice, la "i" si aggiunge ai plurali solo se possono essere confusi con altre parole uguali.
sing: camicia
plur: camicie
perché esiste la parola càmice (ho messo l'accento per differenziare la pronincia)
quindi se ho capito bene...
provincia
province (proprio perche' non si dovrebbe confondere con altra parola)
superato l'esame?:stordita:
quindi se ho capito bene...
provincia
province (proprio perche' non si dovrebbe confondere con altra parola)
superato l'esame?:stordita:Hai toccato un tasto dolente! Ricordo che provincia sia un'eccezione perché mantiene la derivazione latina, quindi dovrebbe essere provincie.
Non ci avevo pensato, ce ne sono anche altre di derivazione latina che conservano la "i", mi viene in mente "valigie", "grigie", "ciliegie".
Un'altra che invece necessita della "i" per non confonderla con un'altra parola è "audacia", al plurale "audacie" per non confonderla con "audace".
Le altre invece sono senza: pancia-pance, caccia-cacce, focaccia-focacce, traccia-tracce, ecc.
Insomma così semplice non è. :rolleyes:
mai stata alle elementari? :eek:
Elementari? Cosa sono? :uh:
Ecco un'altra chicca che ho letto spesso sul forum, frasi del tipo: "Io mi piacerebbe..." e similari. :D
@ windsofchange: Ti avevo scritto un messaggio sulla nostra "corregionalità", non si usa rispondere lì dalle tue parti? :p
windsofchange
29-03-2009, 22:31
Ecco un'altra chicca che ho letto spesso sul forum, frasi del tipo: "Io mi piacerebbe..." e similari. :D
@ windsofchange: Ti avevo scritto un messaggio sulla nostra "corregionalità", non si usa rispondere lì dalle tue parti? :p
:eek: E dove? Mi sa che me lo sono persaaaaaa :cry:
demonbl@ck
30-03-2009, 00:19
o letto allinizio del topic e ci sono tuti li erori ;io non li facio perke a squola o insegnato l'itagliano...bene eh!
Te l'hanno insegnato guardandoti neli oghi? :asd:
Comunque, altro errore che vedo spesso in giro nei forum:
Forma errata:
E' si, hai proprio ragione.
Forma corretta:
Eh si, hai proprio ragione.
E' uno degli errori più oribbbbbili che trovo in giro... se la gioca con "ceh" al posto di "che" :fagiano:
:eek: E dove? Mi sa che me lo sono persaaaaaa :cry:Lo cerco.............................
Era del 17 marzo, te lo rimando, ma era una sciocchezza, niente di che. ;)
Te l'hanno insegnato guardandoti neli oghi? :asd:
Comunque, altro errore che vedo spesso in giro nei forum:
Forma errata:
E' si, hai proprio ragione.
Forma corretta:
Eh si, hai proprio ragione.
E' uno degli errori più oribbbbbili che trovo in giro... se la gioca con "ceh" al posto di "che" :fagiano:"Ceh" è sicuramente un refuso a causa di digitazione rapida.
demonbl@ck
30-03-2009, 00:58
Lo cerco.............................
Era del 17 marzo, te lo rimando, ma era una sciocchezza, niente di che. ;)
"Ceh" è sicuramente un refuso a causa di digitazione rapida.
Si ok, però è un refuso la prima volta, è un refuso la seconda volta, lo è la terza... ma se mi scrivi un papiro di 70 righe cannando tutti i "che" o cambi tastiera, o scrivi più piano. :mbe:
Si ok, però è un refuso la prima volta, è un refuso la seconda volta, lo è la terza... ma se mi scrivi un papiro di 70 righe cannando tutti i "che" o cambi tastiera, o scrivi più piano. :mbe::asd:
Mucchina Volante
30-03-2009, 01:17
ho appena visto un bellissimo titolo di thread :asd:
"manno fregato il cellulare" :asd:
Un altro vocabolo è ... proseguio, proseguo (errati ...), mai prosieguo (in TV lo si ascolta quasi sempre sbagliato ...)...
E come non citare "metereologo" al posto di meteorologo...
ho appena visto un bellissimo titolo di thread :asd:
"manno fregato il cellulare" :asd::sbonk:
Si ok, però è un refuso la prima volta, è un refuso la seconda volta, lo è la terza... ma se mi scrivi un papiro di 70 righe cannando tutti i "che" o cambi tastiera, o scrivi più piano. :mbe:
Prova a dirlo a Fil, che non ne mette uno giusto manco per sbaglio :asd:
simone1980
30-03-2009, 09:39
ho appena visto un bellissimo titolo di thread :asd:
"manno fregato il cellulare" :asd:
io invece ho appena visto Mucchina che ha scritto asciensore.......:sofico:
Mucchina Volante
30-03-2009, 10:09
io invece ho appena visto Mucchina che ha scritto asciensore.......:sofico:
really? :eek: dove???
lo chiamerò elevatore allora, così sicuramente evito di fare l'errore di nuovo :sofico:
Forma errata:
qual'è
Forma corretta:
qual è
IMHO qui hai toppato. Qual'è l'ho sempre letto e scritto con apostrofo.
francoisk
30-03-2009, 10:17
IMHO qui hai toppato. Qual'è l'ho sempre letto e scritto con apostrofo.
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_8/interventi/2769.shtml
e hai sempre sbagliato
Espinado
30-03-2009, 10:23
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_8/interventi/2769.shtml
e hai sempre sbagliato
momenti topici :fagiano:
"Qual è" senza apostrofo fin dalle elementari... avrò avuto buoni insegnanti io :rolleyes:
IMHO qui hai toppato. Qual'è l'ho sempre letto e scritto con apostrofo.:sbonk:
yggdrasil
30-03-2009, 12:23
IMHO qui hai toppato. Qual'è l'ho sempre letto e scritto con apostrofo.
complimenti eh? :doh:
"Qual è" senza apostrofo fin dalle elementari... avrò avuto buoni insegnanti io :rolleyes:
io su questo continuo ad avere dubbi.
Infatti se si scrive "qual è" allora dovrebbe essere corretta la frase "qual sarà la prossima?" e sinceramente mi suona abbastanza male; mi ricordo di aver letto un articolo (che in passato avevo anche riportato qui) che spiegava le motivazioni dietro all'uso delle 2 forme.
_Magellano_
30-03-2009, 13:24
Chè topic inutile san cielo ne manco nei forum si puo scrivere in santa pace senza avere i profesorini che ti cercano l'i errori. :rolleyes:
Certo sara poco bello da leggerre ma però almeno ti rilassi.
windsofchange
30-03-2009, 13:28
io su questo continuo ad avere dubbi.
Infatti se si scrive "qual è" allora dovrebbe essere corretta la frase "qual sarà la prossima?" e sinceramente mi suona abbastanza male; mi ricordo di aver letto un articolo (che in passato avevo anche riportato qui) che spiegava le motivazioni dietro all'uso delle 2 forme.
http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=44&
Qui un utente ha avuto una risposta a mio parere incompleta (l'hanno liquidato/a troppo in fretta, senza spiegare per bene la differenza elisione/troncamento).
Ecco qualcosa di molto interessante piuttosto:
Anche gli aggettivi e pronomi tale e quale diventano tal e qual sia dinanzi a vocale sia dinanzi a consonante, sia al maschile sia al femminile. Ma sono elisioni o troncamenti ? Cioè, è ancora frequente l'uso di far cadere le vocali finali di queste due parole davanti ad altra parola che cominci per consonante?
Possiamo rispondere sì per tale, giacché, senza contare l'espressione fissa il tal dei tali, si usa dire ancora « Nel tal giornale c'è il tal fotoservizio ». E allora scriveremo tranquillamente senza apostrofo tal amico, tal impresa e così via.
Ma qual è piuttosto raro davanti a consonante, e suona antiquato. Perciò alcuni grammatici consigliano di restaurare la forma qual apostrofata: qual'e. La presenza di due vocali uguali non fa tollerare in questo esempio che si scriva quale è, salvo che non si voglia dare a quale un risalto particolare. Ma davanti ad altra vocale l'imbarazzo dell'apostrofo può essere eliminato scrivendo quale per intero: quale amore, quale odio. In ogni modo noi siamo a favore di qual è, senza apostrofo; torneremo sulla faccenda tra poco, nelle nostre consuete osservazioni. [...]
Ma vediamo in breve come se la cavano gli scrittori con l'apostrofo, e quindi con l'elisione e il troncamento. Essendo l'apostrofo un segno dei meno appariscenti, può accadere che molti errori siano in realtà sviste tipografiche e niente più; tuttavia li citeremo, nel dubbio assolvendo l'autore.
La disputa se si debba scrivere qual'è o qual è non è risolta né dalle grammatiche, né tanto meno dalla letteratura. Sono per l'apostrofo, fra gli altri, Federigo Tozzi, Mario Tobino, Tommaso Landolfi, Paolo Monelli, Bonaventura Tecchi. Non apostrofano invece Vasco Pratolini, Giuseppe Berto, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Libero Bigiaretti.
Ripetiamo alla buona i termini della polemichetta; e prendiamo gli argomenti di due studiosi: Franco Fochi (fautore dell'apostrofo) e Bruno Migliorini (che non ce lo vuole).
Dice il Fochi che per quale « il troncamento è cosa del tutto finita, che appartiene alla storia, e non più all'uso della parola ». Egli prosegue citando il qual maraviglia di Brunetto Latini a Dante, che oggi più nessuno direbbe; e osserva che qual resta soltanto nel detto scherzosamente solenne Tal morì qual visse, in una o due espressioni come per la qual cosa. Ricordate le combinazioni con certo – in certo qual modo, un certo qual garbo, una certa qual mansione – egli insiste: « Ma ecco che qui mansione, di tre sillabe, preferisce la forma intera: "una certa quale mansione". E l'effetto aumenta con l'allungarsi del nome: "un certo quale spiritello", "una certa quale condiscendenza", ecc. ».Insomma, secondo il Fochi, essendo il qual tronco una cosa storicamente morta, c'è solo il quale da elidere; perciò, apostrofo.
E sentiamo Bruno Migliorini: « Che si scriva un uomo e non un'uomo, un enorme peso e invece un'enorme ingiustizia è una distinzione non fondata sulla fonetica ma sulla schematizzazione dei grammatici. Distinzione artificiale è perciò quella fra "troncamento" e "elisione", ma una volta che questa distinzione si accetti, ne discende come un corollario ineluttabile che si debba scrivere senza apostrofo tal è, qual è... ».
L'argomento del Fochi fa riflettere, è vero. Ma ha qualche punto debole. Anzitutto l'esempio un certo quale spiritello non è acconcio; diciamo quale spiritello e non qual spiritello solo perché è buona norma non troncare davanti a parola che cominci con s impura.
Inoltre il Fochi cita onestamente alcuni esempi di sopravvivenza di qual.
Aggiungiamo, pignoli, il diffuso « Qual buon vento ti porta? »; e quattro citazioni di scrittori: « E qual rispetto dal concessionario... » (Domenico Rea); « ...senza qual sacro pudore » (Riccardo Bacchelli); « Qual testimone veridico... » (Carlo Emilio Gadda); « ... qual più qual meno » (Virgilio Lilli). Queste nostre quattro citazioni, ne siamo certi, possono aumentare, anche se non di molto. E allora, è proprio morto il qual?
Ma il nostro discorso è un altro. Franco Fochi sostiene che si deve scrivere qual'è ma non condanna come errore qual è; insomma egli ha messo o rimesso di moda un'altra duplice grafia del patrio idioma. Con tutte le parole che si possono scrivere in due, tre, quattro modi, non ce n'era davvero bisogno. [La prima scienza pp. 72−75]
simone1980
30-03-2009, 14:25
really? :eek: dove???
lo chiamerò elevatore allora, così sicuramente evito di fare l'errore di nuovo :sofico:
nel thread sulla discussione delle spese di condominio.:O
Mucchina Volante
30-03-2009, 14:42
nel thread sulla discussione delle spese di condominio.:O
provaci te a digitare con gli zoccoli :O
vedi se poi ogni tanto non ti casca qualche lettera di troppo :asd:
appena letto..
forma errata:
davanti casa :mbe:
forma corretta:
davanti a casa :D
Mucchina Volante
30-03-2009, 14:47
appena letto..
forma errata:
davanti a casa :mbe:
forma corretta:
davanti casa :D
credo dipenda dal contesto, non penso sia scorretto dire "davanti a casa mia c'è un campo da basket"
credo dipenda dal contesto, non penso sia scorretto dire "davanti a casa mia c'è un campo da basket"
scusa ho sbaglito a scrivere:doh: ...:D
davanti (a chi? a che cosa?) a casa!
non davanti (chi? che cosa?) casa!:mbe:
Mucchina Volante
30-03-2009, 15:01
scusa ho sbaglito a scrivere:doh: ...:D
davanti (a chi? a che cosa?) a casa!
non davanti (chi? che cosa?) casa!:mbe:
uhm...però non pensi si possa dire anche, per esempio
ho fatto un incidente davanti casa di Gianfranco
senza a?
"a me mi" è stato inserito? :D
Ho letto anche:
tela sei presa!? :O
Non tel'ha prendere!! :sofico:
uhm...però non pensi si possa dire anche, per esempio
ho fatto un incidente davanti casa di Gianfranco
senza a?
Forse si può dire.....questa forma viene usata anche su alcuni giornali
yggdrasil
30-03-2009, 15:10
Chè topic inutile san cielo ne manco nei forum si puo scrivere in santa pace senza avere i profesorini che ti cercano l'i errori. :rolleyes:
Certo sara poco bello da leggerre ma però almeno ti rilassi.
sai com'è, se si vuole comunicare è necessario avere un linguaggio comune. e se non lo rispetti tu io posso anche non capirti.
prova a pensare se il tuo ragionamento l'avessero fatto quelli che hanno implementato lo stack di rete: anche se mandiamo un 1 invece che uno 0 chi se ne frega, tanto sono cavoli di quello che deve ricevere :doh:
Mucchina Volante
30-03-2009, 15:11
Forse si può dire.....questa forma viene usata anche su alcuni giornali
ed è corretto anche, allo stesso modo
ho visto Franco davanti ALLA casa di Pietro
?
io in genere lo dico così...
ed è corretto anche, allo stesso modo
ho visto Franco davanti ALLA casa di Pietro
?
io in genere lo dico così...
probabilemente sì :)
Altrimenti.....ci sarebbero troppi errori :D ;)
Anche in inglese si usa dire "in front of the" che è la medesima cosa! ;)
uhm...però non pensi si possa dire anche, per esempio
ho fatto un incidente davanti casa di Gianfranco
senza a?
mmm..no, me lo ha confermato anche il dizionario garzanti!:D
"davanti a":D
mmm..no, me lo ha confermato anche il dizionario garzanti!:D
"davanti a":D
Eppure quell'altra forma viene usata anche sui giornali online.....
strano :stordita:
Adesso controllo anche io i dizionari che ho a casa! :D :sofico:
simone1980
30-03-2009, 18:02
provaci te a digitare con gli zoccoli :O
vedi se poi ogni tanto non ti casca qualche lettera di troppo :asd:
come con gli zoccoli? scrivi con i piedini?????:eek:
Mucchina Volante
30-03-2009, 18:19
come con gli zoccoli? scrivi con i piedini?????:eek:
le mucche non hanno gli zoccoli solo nelle zampe dietro eh :asd:
come con gli zoccoli? scrivi con i piedini?????:eek:
le mucche non hanno gli zoccoli solo nelle zampe dietro eh :asd:MegaLOL!!!!!! :D :D :D
_Magellano_
30-03-2009, 18:43
sai com'è, se si vuole comunicare è necessario avere un linguaggio comune. e se non lo rispetti tu io posso anche non capirti.
prova a pensare se il tuo ragionamento l'avessero fatto quelli che hanno implementato lo stack di rete: anche se mandiamo un 1 invece che uno 0 chi se ne frega, tanto sono cavoli di quello che deve ricevere :doh:Non era abbastanza sgrammaticato per risultare ovviamente sarastico,o forse pensi davvero che scrivo "ne manco"? :asd: :D
ps non ho idea di cosa sia lo stach d rete. :D
yggdrasil
30-03-2009, 22:29
Non era abbastanza sgrammaticato per risultare ovviamente sarastico,o forse pensi davvero che scrivo "ne manco"? :asd: :D
ps non ho idea di cosa sia lo stach d rete. :D
con tutta la gente che c'è qui dentro... :stordita:
per cosa sia lo stack di rete, studia, ignorante :O :asd:
simone1980
30-03-2009, 22:49
le mucche non hanno gli zoccoli solo nelle zampe dietro eh :asd:
MegaLOL!!!!!! :D :D :D
StraLOL, mica c'ero arrivato..................:D
el ruvido
19-04-2009, 17:43
In laboratorio teniamo tutte le segnalazioni dei guasti piu' "divertenti" inviate dai clienti con i prodotti da riparare, in 5 anni ne abbiamo ormai una risma.
Due carine di settimana scorsa:
"IL COMPIUTER NON RISPETTA GLI ORDINI" (saranno specifiche militari?)
"LE SCRITTE FANNO CUCU' DA SOTTO" (notebook burlone)
In laboratorio teniamo tutte le segnalazioni dei guasti piu' "divertenti" inviate dai clienti con i prodotti da riparare, in 5 anni ne abbiamo ormai una risma.
Due carine di settimana scorsa:
"IL COMPIUTER NON RISPETTA GLI ORDINI" (saranno specifiche militari?)
"LE SCRITTE FANNO CUCU' DA SOTTO" (notebook burlone)Ahahah! I clienti ne sanno sempre una più del diavolo.
Anche un mio amico lavora in un'assistenza e ne ha raccolte parecchie. Mi ricordo l'affermazione di una signora: "Il mio pc è infestato da un acaro che non si può cancellare". :D Ovviamente parlava di un virus!
Comunque in genere non si tratta di errori grammaticali.
Vorrei aggiungere l'utilizzo della parola "assuMto" al posto della parola "assunto", perchè ritenuta più aulica e desueta e, quindi, elitaria, ma in realtà inesistente :D
e " scendo a pisciare il cane " ?
c'a'.z'.avwgw
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ho notato che nessuno ha segnalato lo scempio IN CINTA!!
gigio2005
05-11-2009, 14:56
Vorrei aggiungere l'utilizzo della parola "assuMto" al posto della parola "assunto", perchè ritenuta più aulica e desueta e, quindi, elitaria, ma in realtà inesistente :D
mai sentito
Oggi ho letto "Anacronico" invece di "Anacronistico"... mi sono capottato :D
Vorrei aggiungere l'utilizzo della parola "assuMto" al posto della parola "assunto", perchè ritenuta più aulica e desueta e, quindi, elitaria, ma in realtà inesistente :D
mai sentitoHo fatto una ricerca sul forum e non ne ho trovato nessuno. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.