View Full Version : [Thread Ufficiale] Arctic Cooling Freezer XTREME
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
graziano56
21-08-2011, 21:55
scusami ma non capisco, in idle erano " 36 o 27/28° "
dinamite2
21-08-2011, 22:08
27-28 era la temperatura ambiente nella stanza dove tiene il pc, 36 invece la temperatura in idle del processore :)
27-28 era la temperatura ambiente nella stanza dove tiene il pc, 36 invece la temperatura in idle del processore :)
Confermo ;) la temp in full sotto linx è più alta, ma difficlmente riproducibile come stress da giochi o programmi normali.
frankthedrummer
23-08-2011, 22:33
grazie per la tempestivita, lo vorrei istallare sul mio pc, composto da un AMD Phenom II 965, senza nessuno overc... la temperatura in idle è costantemente sui 43/48° e sotto stress ho visto anche i 55/58° con la ventola che sembra una turbina. Ho provato a cambiare la pasta ma nulla di significativo, e allora mi sono deciso di passare ad un altro dissipatore, secondo voi le temperature si abbasseranno di molto?
io l' ho montato perchè quello in dotazione faceva rumore e va benissimo, non ne capisco niente di temperatura ma non ho problemi, a proposito, come si misura la temp?
graziano56
24-08-2011, 08:10
di solito io uso core temp non so se ce siano altri.
Un parere, tra il Freezer XTREME Rev. 2 e il Freezer 13 dove stà la differenza? Quali dei due è più performante? Stando alle tabelle il Freezer 13 ha una capacità di raffreddamento di 200 W contro i 160 dell'altro. Un parere e un consiglio, grazie
mikielekim
26-08-2011, 22:33
AIUTOOOOOOOOOO
ho un problema grosso grosso, oggi mi è arrivato il freezer extreme rev2, per prima cosa ho smontato quello stock amd che era davvero rumoroso e poco performante, ho pulito la cpu ( athlon x2 6000+ 3,11ghz, 89w) e ho applicato della nuova pasta termica artic mx2 (l'ho comprata una anno fa ed era ben chiusa).
dopo aver montato il nuovo dissipatore con un pò di fatica dato lo spazio a disposizione, ho acceso il pc e sono andato sui settaggi del bios, in cinque minuti mi son trovato questa situazione:
cpu - 60°
m\b - 49
con quello stock (a parità di settaggi ecc) avevo:
cpu -54
m\b - 40
vi rendete conto che non sta funzionando come si deve?
tra l'altro ho montato due ventoline artic f8 2000rpm, una nel pannello frontale del case e una nel pannello posteriore, prima ne avevo due artic 80L da 1500rpm.
in cosa ho sbagliato?
poca pasta termica? troppa?
quanta ne mettete voi
SiR.OnLy
26-08-2011, 22:51
AIUTOOOOOOOOOO
ho un problema grosso grosso, oggi mi è arrivato il freezer extreme rev2, per prima cosa ho smontato quello stock amd che era davvero rumoroso e poco performante, ho pulito la cpu ( athlon x2 6000+ 3,11ghz, 89w) e ho applicato della nuova pasta termica artic mx2 (l'ho comprata una anno fa ed era ben chiusa).
dopo aver montato il nuovo dissipatore con un pò di fatica dato lo spazio a disposizione, ho acceso il pc e sono andato sui settaggi del bios, in cinque minuti mi son trovato questa situazione:
cpu - 60°
m\b - 49
con quello stock (a parità di settaggi ecc) avevo:
cpu -54
m\b - 40
vi rendete conto che non sta funzionando come si deve?
tra l'altro ho montato due ventoline artic f8 2000rpm, una nel pannello frontale del case e una nel pannello posteriore, prima ne avevo due artic 80L da 1500rpm.
in cosa ho sbagliato?
poca pasta termica? troppa?
quanta ne mettete voi
io pasta termica ho lasciato quella base che c'era già su sul dissipatore.. e cmq ce ne va poca..
mikielekim
26-08-2011, 23:16
io non mi fido mai di quella in dotazione, comunque ho notato che la superficie del dissi che va a contatto con la cpu è più piccola di quest'ultima, che si fa quindi? si mette la pasta sul dissi o sulla cpu?
Di norma la metto sulla cpu, la stendo col dito avvolto nella pellicola uniformemente.
Importante: il dissipatore una volta avvitato NON deve oscillare se spostato a mano, mi è capitato più volte che credevo di aver avvitato bene e lui comnque si muove, vuol dire che i ganci si sono mossi quando stringevo. Rifatta la procedura fino a che rimane ben saldo sulla verticale.
io non mi fido mai di quella in dotazione, comunque ho notato che la superficie del dissi che va a contatto con la cpu è più piccola di quest'ultima, che si fa quindi? si mette la pasta sul dissi o sulla cpu?
quella in dotazione e' la MX-2...
cmq, visto la superficie del dissi e' piu piccola, stendi uno strato di pasta sul dissipatore...come esce di fabbrica l'Xtreme;)
graziano56
28-08-2011, 22:43
[QUOTE=Challenge Vp;35732470]Il freezer 13 pro è sicuramente più performante dell'xtreme; quest'ultimo invece è più silenzioso, ma ha prestazioni simili al freezer 13.
Occhio all'altezza (13 cm per l'xtreme, quasi 16 cm per il 13 pro)
@Challenge Vp, come fa essere alto 13 cm l'extreme, se ha una ventola da 12. mi sembra che dalle specifiche sia alto 15,5 Ha la stessa ventola del 13 pro, con lo stesso diametro.
@Challenge Vp, come fa essere alto 13 cm l'extreme, se ha una ventola da 12. mi sembra che dalle specifiche sia alto 15,5 Ha la stessa ventola del 13 pro, con lo stesso diametro.
fidati e' 13cm (131mm per l'esattezza);)
la ventola dell'xtreme e' posizionata in mezzo alle torri, e va ad appogiarsi nella parte superiore della base in rame del dissipatore: in pratica e' ad 1 cm dalla CPU.
mentre la ventola del freezer 13 pro e' agganciata alle alette dissipanti sospesa a 3cm circa rispetto la base.
la differenza sostanziale e' data dal fatto che la ventola dell'xtreme va ad incastrarsi in mezzo alla heatpipe del dissipatore, mentre nel 13pro no.:O
graziano56
29-08-2011, 07:37
c'è qualcuno che ha fatto la comparazione tra i due, tra l'extreme e il freezer 13, prove reali, non test dei giornali pagate dalle case.
stevemalmsteen
29-08-2011, 18:13
Ce la faccio a montare l'arctic cooler freezer extreme rev.2 sulla mia asrock 880g extreme 3?
dimensioni case: (W)185 x (H)413 x (L)486 mm
Scheda madre: http://www.asrock.com/mb/photo/880G%20Extreme3(m).jpg
dimensioni M.B.: ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
Grazie
mikielekim
29-08-2011, 22:05
Ce la faccio a montare l'arctic cooler freezer extreme rev.2 sulla mia asrock 880g extreme 3?
dimensioni M.B.: ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
Grazie
si, va benissimo , è perfetta per il freezer extreme rev.2, avrai il flusso d'aria indirizzato alla ventola posteriore del case ( se ne hai montata una ovviamente) :)
Marco8188
29-08-2011, 22:12
Aggiungo che potrai usare anche tutti gli slot ram con questo dissipatore ;)
stevemalmsteen
29-08-2011, 22:54
perfetto insieme al dissipatore prendo anche 2 ventole enermax da mettere una posteriore e una anteriore ;)
Grazie acquisto e vi faccio sapere .
matepaco
30-08-2011, 10:42
io ho una 890gx extreme3 (praticamente identica alla 880g) e il freezer extreme. Ci sta benisimo, basta installarlo prima di mettere la scheda nel case: c'è una vite abbastanza sotto al dissi ma è più facile avvitare quella che mettere il dissi con la mobo nel case.
In realtà è fattibile anche quest'operazione ma bisogna essere in 2: uno che tiene il dissi e uno che avvita le placche.
mikielekim
30-08-2011, 21:52
perfetto insieme al dissipatore prendo anche 2 ventole enermax da mettere una posteriore e una anteriore ;)
Grazie acquisto e vi faccio sapere .
io ti consiglio delle ventole artic cooling , hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e sono silenziose.
minicooper_1
30-08-2011, 22:00
io ti consiglio delle ventole artic cooling , hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e sono silenziose.
meglio le enermax, poi dipende se cerchi silenzio e prestazioni, solo silenzio o sole prestazioni:D :D
questo dissi è compatibile con le schede madri am3+?
Più precisamente con Asrock 970 Extreme4:
http://images.pricerunner.com/product/image/253969623/Asrock-970-Extreme4.jpg
Ciao a tutti, dato il prezzo basso pensavo di montare questo dissipatore, ho un intel i5 760 montato su una asus p7p55d LE e ram corsair dominator 4gb
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55D_LE/websites/Global/products/e7Zic83PvQSr80Lm/hSN0Dwmpe3VDGahb_500.jpg
Ci stà? Posso montarlo? Bisogna smontare la scheda madre oppure basta togliere il vecchio dissipatore e montare questo? Grazie delle risposte ;)
Challenge Vp
07-09-2011, 09:38
questo dissi è compatibile con le schede madri am3+?
Più precisamente con Asrock 970 Extreme4:
Con le schede AM3+ è compatibile, per questa in particolare bisognerebbe vedere l'altezza del dissipatore dove c'è scritto ASRock. A prima vista non ci dovrebbero essere problemi. Per le misure ti puoi regolare con queste foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/215/freezerxtremefront.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/freezerxtremeseite2.jpg/
Ciao a tutti, dato il prezzo basso pensavo di montare questo dissipatore, ho un intel i5 760 montato su una asus p7p55d LE e ram corsair dominator 4gb
Ci stà? Posso montarlo? Bisogna smontare la scheda madre oppure basta togliere il vecchio dissipatore e montare questo? Grazie delle risposte ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090930203558_590_i5.jpg
Si lo puoi montare; se hai abbastanza spazio di manovra non c'è bisogno di smontare la scheda madre. Ovviamente prima di montarlo pulisci il processore dai residui di pasta termica del dissipatore precedente.
emanuele933
07-09-2011, 13:06
una domanda: io sono a 3,8 ghz con questo dissipatore con 1,176 di vcore, e arrivo a 75-76 gradi sotto stress, non sono un po troppi per questo dissipatore?
Con le schede AM3+ è compatibile, per questa in particolare bisognerebbe vedere l'altezza del dissipatore dove c'è scritto ASRock. A prima vista non ci dovrebbero essere problemi. Per le misure ti puoi regolare con queste foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/215/freezerxtremefront.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/freezerxtremeseite2.jpg/
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090930203558_590_i5.jpg
Si lo puoi montare; se hai abbastanza spazio di manovra non c'è bisogno di smontare la scheda madre. Ovviamente prima di montarlo pulisci il processore dai residui di pasta termica del dissipatore precedente.
Grazie della risposta, penso proprio che lo monterò, quali sono i difetti di questo dissipatore? Sentivo che la ventola non è un gran chè...
Grazie della risposta, penso proprio che lo monterò, quali sono i difetti di questo dissipatore? Sentivo che la ventola non è un gran chè...
Ragazzi nessuno? Com'è la ventola del dissipatore? E' rischioso da montare per la scheda madre? per via del peso intendo.
Challenge Vp
10-09-2011, 15:44
una domanda: io sono a 3,8 ghz con questo dissipatore con 1,176 di vcore, e arrivo a 75-76 gradi sotto stress, non sono un po troppi per questo dissipatore?
Dipende che temperature hai in stanza, è pur sempre un quad core a 3,8. Io con il 920 a 3,5GHz e 1,2V arrivo alle stesse temperature con linx (con 30 gradi ambiente, test fatto qualche settimana fa). Che profilo hai messo nel bios per la ventola?
Ragazzi nessuno? Com'è la ventola del dissipatore? E' rischioso da montare per la scheda madre? per via del peso intendo.
Per il peso non ci sono problemi, la scheda madre resiste.
La ventola effettivamente non è delle migliori, però è silenziosa. Se vuoi qualcosa di più prestazionale potresti considerare il Freezer 13 pro.
emanuele933
10-09-2011, 15:51
Dipende che temperature hai in stanza, è pur sempre un quad core a 3,8. Io con il 920 a 3,5GHz e 1,2V arrivo alle stesse temperature con linx (con 30 gradi ambiente, test fatto qualche settimana fa). Che profilo hai messo nel bios per la ventola?
ho messo un profilo manuale che arrivata a 60 gradi mette la ventola al massimo e mi pare che la velocità minima sia 40%, al prossimo riavvio devo rivedere la gestione del risparmio energetico e le ventole..
Computerman
11-09-2011, 15:45
Io ho un i7 920 con gigabyte ex58-ud5 questo dissi va bene? Non ho esigenza di overclock ma ho notato temperature troppo alte del dissipatore standard pur dopo aver ripulito tutto e rimesso anche la pasta termica...in iddle sta a 60 gradi *_*
E nella mia stanza c'è una temperatura normale :mc:
Challenge Vp
13-09-2011, 15:10
Dovrebbe entrarci, però forse l'altezza dei dissipatori della scheda potrebbe essere un problema. Orientati tramite queste figure:
http://imageshack.us/photo/my-images/215/freezerxtremefront.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/freezerxtremeseite2.jpg/
60° in idle mi sembrano troppi anche per il dissi intel, a maggior ragione se hai cambiato la pasta termica. Hai visto se c'è della polvere tra le alette del dissipatore? Non è che hai messo il Q-Fan da bios su Silent?
Il case riesce ad avere un adeguato ricambio d'aria?
Computerman
13-09-2011, 22:05
Si è assestato a 52 cmq alta per i miei gusti in iddle...cmq lo avevo pulito perchè la temperatura mi sembrava alta (55 prima della pulizia diventato 60 subito dopo :muro: ) e ora come dicevo 52.
Ho un Three undred dell'antec con due ventole avanti e due dietro per cui il ricambio d'aria c'è...la scheda video si attesta a 39 in iddle è una 6870. Non è attivato il Q-fan...cmq speriamo che entra ormai l'ho ordinato...dovrebbe arrivarmi domani :P
Computerman
14-09-2011, 15:34
Arrivato....e devo dire di essere molto soddisfatto...temperatura scesa a 35-40 in iddle :D
Per i possessori della mia scheda madre devo dire che entra benissimo, bisogna sacrificare il primo slot di ram, che non utilizzavo, per cui ottima scelta ^^
Aggiungo che ho provato a stressare con Intel Burn Test il procio e raggiunge come temperatura massima 60 gradi...il tutto mi fa "felice" per quel che sono le mie esigenze ;)
salve,non ho capito una cosa.... io ho il freezer extreme (non la rev.2) montato su un phenom II x3 e sulla Gigabyte MA-790x-ud4.... se volessi prendermi un x4 965 (la mia mobo ho visto che lo supporta con un upgrade del bios) devo prendere la Rev 2? o il mio è compatibile?
thanks :D
Capellone
15-09-2011, 13:06
il socket è lo stesso, AM3, quindi compatibile.
la mia mobo dovrebbe essere AM2/AM2+ ma dal sito Gigabyte pare che con la versione F7D del bios supporti anche gli x6... quindi posso andare tranquillo e tenere il mio Etreeme (non rev.2)?
Computerman
15-09-2011, 17:25
Si tranquillo puoi farlo ;)
principe Vlad
15-09-2011, 21:44
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, volevo chiedervi alcune info relative a questo dissi ( ne ho acquistati 2). Il primo l'ho preso x un athlon x2 6000 che scalda molto, ma non mi è parso di aver avuto grandi benefici, le temperature
sono rimaste piuttosto alte lo stesso, ho eseguito alla lettera le istruzioni x il
montaggio, ma ripeto non ho visto grandi benefici.
Con il dissi stock in IDLE i due core erano 40 e 45°G, in full erano 57 e 62.
Con il nuovo dissi ho guadagnato 3°G.
Il secondo lo vorrei montare su un phenom II X4 920 che sinceramente i 4 core non mi hanno dato nessun problema di temperature con il dissi stock, a
questo punto sto quasi pensando di tenerlo in un cassetto a stagionare.
Cosa ne pensate voi e se posso avere qualche consiglio.
GRAZIE
Il secondo lo vorrei montare su un phenom II X4 920 che sinceramente i 4 core non mi hanno dato nessun problema di temperature con il dissi stock, a
questo punto sto quasi pensando di tenerlo in un cassetto a stagionare.
Cosa ne pensate voi e se posso avere qualche consiglio.
tenerlo in un cassetto non ha senso;
o lo utilizzi o lo rivendi;)
i dissipatori stock sono studiati per tenere a bada le temp della cpu, il problema e' che si fanno sentire. (5000+ rpm)
Con l'Xtreme riesci ad abbattere 3-5 gradi in idle e 5-8 gradi in full, ma lo fa in silenzio. (max 1500rpm)
Si tranquillo puoi farlo ;)
ookey perfetto grazie ;)
principe Vlad
16-09-2011, 11:40
tenerlo in un cassetto non ha senso;
o lo utilizzi o lo rivendi;)
i dissipatori stock sono studiati per tenere a bada le temp della cpu, il problema e' che si fanno sentire. (5000+ rpm)
Con l'Xtreme riesci ad abbattere 3-5 gradi in idle e 5-8 gradi in full, ma lo fa in silenzio. (max 1500rpm)
Grazie per le info.
demetrio85
16-09-2011, 18:59
Salve,
Sono nuovo del forum, io posseggo una motherboard Asus p5Q Deluxe e uP Intel Q9550 case Thermaltake Armonix. Lo posso montare l' Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2
???...
Grazie mille ;)
XxMarcusxX
17-09-2011, 19:48
qlc ha idea di come si comporta questo artic rispetto al noctua d-14?
Challenge Vp
19-09-2011, 19:04
Salve,
Sono nuovo del forum, io posseggo una motherboard Asus p5Q Deluxe e uP Intel Q9550 case Thermaltake Armonix. Lo posso montare l' Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2
???...
Grazie mille ;)
Ciao, vale quello che ho scritto poco sopra, considera che con la P5Q standard e la pro non ci sono problemi:
Dovrebbe entrarci, però forse l'altezza dei dissipatori della scheda potrebbe essere un problema. Orientati tramite queste figure:
http://imageshack.us/photo/my-images/215/freezerxtremefront.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/freezerxtremeseite2.jpg/
el_pocho2008
24-09-2011, 22:27
vorrei comprare un dissipatore per i5 2500 su una p8p67-m
Questo va bene? è silenzioso? Dissipa bene rispetto al dissi originale?
Quanto costa?
Grazie!
Challenge Vp
29-09-2011, 22:50
Si, il dissipatore è silenzioso ed è compatibile con la tua scheda madre; rispetto al dissi originale dovrebbe essere meglio:
http://umlan.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1917:arctic-cooling-freezer-xtreme-rev2-and-f12-case-fans-review&catid=1:hardware&Itemid=15
Prezzo: 25-30 €
Silverfreak
19-10-2011, 17:52
Ciao a tutti... ho comprato il dissipatore nel lontano 2009.. e oggi vorrei usarlo sulla mia mobo con socket 1155.. è compatibile?
Sinceramente non mi ricordo neanche che revisione è la mia, ma dovrebbe essere la rev 1 in quanto le X di lato sono nere e non bianche.. :asd:
Qua una foto:
http://img849.imageshack.us/img849/3231/20111019184116178.jpg
Devo comprare qualche adattatore? :D
EDIT: di 3 mm no :asd:
Raga è compatibile con la asus p8p67 liscia?
torno alla carica perche mi è sfuggita una cosa.... la Rev 2 rispetto alla 1 ha solo aggiunto la compatibilità per i nuovi Intel... lasciano invariata la compatibilità per gli AMD (am2 am2+ am3) giusto?
Chi lo usa con un Q9550 può dirmi che temperature ottiene?
Chi lo usa con un Q9550 può dirmi che temperature ottiene?
attualmente in idle 33°
:muro: :muro: :muro:
Allora è proprio il mio procio ad essere sfigato. Il problema è che non posso nemmeno rimuovere la base e rimettere quello stock per vedere la differenza visto che ho rotto un piedino della base.:doh:
Resta il fatto che non posso tirarlo più di così in oc perchè sono già al limite. In estate sotto sforzo arriva a più di 70 (mi riferisco ai core).
Già adesso @3.4 con 1,2125v sotto prime95 i core arrivano a 75 gradi...
L'ho pure lappato, guadagnando un po' di gradi.
Oirasor_84
10-12-2011, 16:59
Un saluto a tutti,ieri mi sn dato al modding ed ho modificato il mio arctic freezer:
http://i42.tinypic.com/2djsbqp.jpg
http://i44.tinypic.com/2cwlsah.jpg
che ve ne pare..... adesso mi manca solo da fare qualche test x vedere se il mod
ha fatto il suo effetto...
saverik1967
18-12-2011, 13:21
Dai non vedo l'ora di sapere se cosi funziona e quanto si abbassano le temp
Oirasor_84
18-12-2011, 22:15
Dai non vedo l'ora di sapere se cosi funziona e quanto si abbassano le temp
allora ho eseguito IBT x circa 10/15 min con un amd phenom II a 3.6ghz con vcore 1.392 le temp. oscillavano fra 44°/45° (con una temp. ambiente di 24° e temp. interna del case 36°),contro i 50° che faceva prima della modifica direi buono come risultato 5 gradi in meno fanno comodo e lasciano margine per salire di o.c.:) :)
emanuele933
18-12-2011, 23:21
ma hai messo una ventola che soffia e una che aspira vero? forse si puo migliorare la temp facendo un convogliatore dalle parti e sopra in modo che non disperde l'aria..comunque bel lavoro :)
alex16000
19-12-2011, 14:10
allora ho eseguito IBT x circa 10/15 min con un amd phenom II a 3.6ghz con vcore 1.392 le temp. oscillavano fra 44°/45° (con una temp. ambiente di 24° e temp. interna del case 36°),contro i 50° che faceva prima della modifica direi buono come risultato 5 gradi in meno fanno comodo e lasciano margine per salire di o.c.:) :)
Buono,5gradi non sono pochi. Con quale Phenom II lo usi?
Io fino a pochi giorni fa lo usavo con un Phenom x2 550 a 3,5ghz , e sotto stress con linx non superava 43-44 gradi (pasta termica MX-2 che c'era già sul dissi).
Ora sono passato al Phenom x4 965 a default 3,4ghz sta a 50-51 gradi sotto linx , con una pasta termica che non e' il massimo (e' della DeepCool).
Qualcuno che lo usa con un 965 o simile c'e' ? Quanti gradi avete in full?
Oirasor_84
20-12-2011, 21:01
Buono,5gradi non sono pochi. Con quale Phenom II lo usi?
Io fino a pochi giorni fa lo usavo con un Phenom x2 550 a 3,5ghz , e sotto stress con linx non superava 43-44 gradi (pasta termica MX-2 che c'era già sul dissi).
Ora sono passato al Phenom x4 965 a default 3,4ghz sta a 50-51 gradi sotto linx , con una pasta termica che non e' il massimo (e' della DeepCool).
Qualcuno che lo usa con un 965 o simile c'e' ? Quanti gradi avete in full?
lo uso con phenom II x4 955 @ 3.6ghz step. c3/TDP125w/vcore 1.39/HT link 2.200Mhz/bus 200MHz pasta termica mx-2
Oirasor_84
20-12-2011, 21:15
ma hai messo una ventola che soffia e una che aspira vero? forse si puo migliorare la temp facendo un convogliatore dalle parti e sopra in modo che non disperde l'aria..comunque bel lavoro :)
grazie...:D si le ventole le ho messe in push/pull,x il convogliatore ottima idea da provare.... anche se l'aria che si disperde è calda e viene aspirata dalla ventola da 14cm che c'è nel case(storm scout anche io :D) appena sopra il dissi ad 1 cm di distanza....,però sarebbe da provare e testare magari si guadagna qualche grado:) :)
emanuele933
21-12-2011, 13:25
grazie...:D si le ventole le ho messe in push/pull,x il convogliatore ottima idea da provare.... anche se l'aria che si disperde è calda e viene aspirata dalla ventola da 14cm che c'è nel case(storm scout anche io :D) appena sopra il dissi ad 1 cm di distanza....,però sarebbe da provare e testare magari si guadagna qualche grado:) :)
oppure potresti lasciare anche la ventola originale in mezzo..;) e farla andare pure quella, oppure rimuovi le pale (se si può) e hai un convogliatore gia pronto :D
Oirasor_84
21-12-2011, 19:40
purtroppo la ventola al centro nn la posso agganciare + xchè ho tolto le x di plastica,cmq prima di modificarlo avevo fatto delle prove con 2 ventole laterali e quella originale al centro e stranamente le temp si alzavano,forse xchè c'era troppa differenza di rpm fra le ventole e si creavano delle turbolenze:wtf: credo..
emanuele933
21-12-2011, 21:15
purtroppo la ventola al centro nn la posso agganciare + xchè ho tolto le x di plastica,cmq prima di modificarlo avevo fatto delle prove con 2 ventole laterali e quella originale al centro e stranamente le temp si alzavano,forse xchè c'era troppa differenza di rpm fra le ventole e si creavano delle turbolenze:wtf: credo..
probabile! comunque bravo, continua a fare prove..:) le ventole come le alimenti? il top sarebbe poterle collegare insieme e metterle su un unico connettore..riguardando bene le foto potresti provare a centrare di piu le ventole sul dissipatore..
se si trovassero ventole che stanno perfette sul dissi per fissarle basterebbero 8 viti sottili e lunghe da infilare tra le lamelle :)
Oirasor_84
22-12-2011, 18:43
probabile! comunque bravo, continua a fare prove..:) le ventole come le alimenti? il top sarebbe poterle collegare insieme e metterle su un unico connettore..riguardando bene le foto potresti provare a centrare di piu le ventole sul dissipatore..
se si trovassero ventole che stanno perfette sul dissi per fissarle basterebbero 8 viti sottili e lunghe da infilare tra le lamelle :)
le ventole le ho collegate insieme, le arctic hanno il connettore che si sdoppia per collegarle assieme.purtroppo nn posso abbassarle xchè mi vanno a sbattere da un lato col dissipatore delle fasi,e dall'altro con le ram
alex16000
25-12-2011, 00:52
lo uso con phenom II x4 955 @ 3.6ghz step. c3/TDP125w/vcore 1.39/HT link 2.200Mhz/bus 200MHz pasta termica mx-2
Buono! Ora gli ho aggiunto pure io una Arctic da 8cm che mi avanzava, e con 1,368v a 3.5ghz con linx la cpu arriva a 48-49gradi. Purtroppo ho un case con l'alimentatore in alto, a 2cm dal dissipatore e questo non aiuta.
Oirasor_84
25-12-2011, 12:30
Buono! Ora gli ho aggiunto pure io una Arctic da 8cm che mi avanzava, e con 1,368v a 3.5ghz con linx la cpu arriva a 48-49gradi. Purtroppo ho un case con l'alimentatore in alto, a 2cm dal dissipatore e questo non aiuta.
ottimo,anche io inizialmente avevo agganciato una enermax twister da 9cm prima di modificarlo del tutto,x l'alimentatore in alto nn dovrebbe essere un problema xchè la ventola dell'ali aspira l'aria all'interno del case,puoi provare a fare dei test senza paratia laterale del case e vedere se guadagni qualcosa ed in tal caso migliorare l'areazione interna del case..considera che io ho 5 ventole nel case 2 da 14cm e 3 da 12 cm,però c'è anche un crossfire che contribuisce ad alzare le temp..
alex16000
25-12-2011, 19:36
E' vero aspira l'aria del case ma e' sempre una fonte di calore , piazzato vicino al dissi si scaldano a vicenda.. Nel mio case non posso aggiungere più ventole, ne ho una frontale e una posteriore tutte e due da 12. L'unico modo. Sarebbe sparare le ventole al Max (1500giri) ma preferisco avere il pc silenzioso con ventole sui 900 giri a scapito di qualche grado , fino a quando non cambierò case dovrò accontentarmi.
Con la paratia aperta ho provato solo in idle e le temperature migliorano di un paio di gradi se non ricordo male
buongiorno signori.
volevo sapere quanto scende la temperatura di un Q8400 a frequenza di default siccome in mattinata ordino questo dissi e vorrei overcloccare un po'
per il momento come temperature sono sui 50 C°, ma ho aperto solo 10 schede di firefox e thunderbird
aspetto risposte se possibile entro le 13-14(anche dopo ovviamente) così ordino e spediscono in giornata ^_^
Oirasor_84
27-12-2011, 11:32
ciao mikk94,io nn sò dirti le temp con q8400,(se hai da perdere una mezzoretta scorrendo le pagine del thread troverai di sicuro le temp con q8400)nn sò dove ordinerai il dissi,ma allo stesso prezzo c'è l'arctic freezer 13 pro che è leggermente migliore nn sò se adesso conviene prendere un arctic freezer extreme visto i prezzi,sicuramente su quella fascia di prezzo è il + silenzioso...
emanuele933
27-12-2011, 11:40
secondo voi ci arrivo a 4ghz con il mio i5 760 e questo dissipatore? qual'è il limite di temp per questa cpu? :) grazie..
io ce l'ho montato su un e6300@2100...non posso andare oltre per limitazioni della mobo...
ora che sto passando ad AMD mi sono accorto di aver perso i supporti per tali socket..qualcuno potrebbe aiutarmi?? magari qualcuno che ce li ha ma sa che non li utilizzerà....mi farebbe un grosso favore!!
altra domanda:
io ho un case enermax pandora 185 che monta gli ali "vecchio stile"...cioè in alto... sull'attuale mobo per motivi di spazio ho dovuto montare il dissy in orizzontale...ovvero la ventola butta l'aria verso il basso(o verso l'alto)...questa cosa mi è stata possibile in quanto il dissy in questione è montata su un socket 775.... passando a socket am3 sarò costretto a mettere il dissy in verticale per via dei supporti obbligati ai lati del socket...ma in questa posizione sono quasi sicuro che il dissy non c'entra! tocca l'alimentatore!! per metterlo su socket am3 dovrò cambiare case?!
hellkitchen
03-01-2012, 15:48
Salve gente, mi unisco ai possessori di questo tamarrissimo e bellissimo dissipatore! Ho assemblato proprio ieri il mio nuovo pc con case cooler master Haf 922 (3 ventole, 1 da 200 mm sopra, 1 davanti da 140 credo e una dietro da 10 o 12 non ricordo), i5 2500k e z68 pro 3. Come VGA ho una 560Ti DC II top.*
Le temperature in normale utilizzo sono di 25-27 gradi mentre giocando a bad company 2 tutto al max sono arrivato a 35 massimo. Avendo avuto a malapena il tempo di provare il pc non ho ancora dati rilevanti ma non appena avrò fatto dei test più approfonditi posterò i miei risultati. Una cosa è certa questo case dalla ventola superiore butta fuori un vortice di aria ghiacciata :)*
Comunque la ventola del dissi gira sempre intorno ai 1000rpm ed è silenziosissima! Quanto va in genere la vostra? È già al massimo così o può girare più vocemente?
Ps: i dati della temp li ho presi da speccy a breve metto un software dedicato per le temp
la mia in full arriva a circa 1460 rpm (o giu di li) ma per me è abbastanza silenziosa.... solo che ora con il 960T portato a 3800 con vcore a 1.37 in full dopo 20 cicli di linx arrivo a 52° ma se porto il voltaggio a 1.45 in full arrivo anche ai 60°.... se voglio arrivare ai 4 ghz e salire di NB mi sa che devo optare per un altro dissi.. voi che dite?
P.S. prima con il 720BE non avevo problemi, stava al massimo a 47 gradi in full con 3600 di frequenza
io ce l'ho montato su un e6300@2100...non posso andare oltre per limitazioni della mobo...
ora che sto passando ad AMD mi sono accorto di aver perso i supporti per tali socket..qualcuno potrebbe aiutarmi?? magari qualcuno che ce li ha ma sa che non li utilizzerà....mi farebbe un grosso favore!!
altra domanda:
io ho un case enermax pandora 185 che monta gli ali "vecchio stile"...cioè in alto... sull'attuale mobo per motivi di spazio ho dovuto montare il dissy in orizzontale...ovvero la ventola butta l'aria verso il basso(o verso l'alto)...questa cosa mi è stata possibile in quanto il dissy in questione è montata su un socket 775.... passando a socket am3 sarò costretto a mettere il dissy in verticale per via dei supporti obbligati ai lati del socket...ma in questa posizione sono quasi sicuro che il dissy non c'entra! tocca l'alimentatore!! per metterlo su socket am3 dovrò cambiare case?!
per me è un vero dilemma...qualcuno può aiutarmi? sono in fase di stallo per un ordine per questo "dettaglio"
emanuele933
04-01-2012, 12:11
cambia case :D :D ma su amd non si possono girare i supporti come sugli intel??? :confused: bah..
non avendo mai avuto amd non lo so...devo essere cosi drastico e cambiare case?
hellkitchen
04-01-2012, 17:29
non avendo mai avuto amd non lo so...devo essere cosi drastico e cambiare case?
Col case che avevo prima gli hd mi arrivavano anche a 60 gradi.. Quello del sistema operativo... Con l'haf 922 arrivano massimo a 25 gradi :D... Anche la VGA è molto più fresca! Infine il mio i5 arriva massimo a 35 gradi mentre in idle si assesta sui 25-27 gradi! Il case conta!!
Il problema non è per le temperature...Adesso ho un E6300 occato a 2.1ghz e in idle ho 30°..Il problema è che passando ad amd il dissi non dovrebbe proprio entrarci..
emanuele933
04-01-2012, 18:37
ora seriamente, se sei nel dubbio..computer nuovo, case nuovo :D :cool: ..con 70-80 euro (sui siti che dico io) te la cavi con un gran case..oppure uno più piccolo e magari compri delle ventole silenziose e performanti! un esempio: il mio storm scout (80euro)! è un po tamarro può non piacere pero ti dico che di serie ha ventole veramente buone e ha dei bei filtri antipolvere..inoltre è facile da trasportare perchè ha le maniglie belle comode, è robusto, e ci sta di tutto dentro..e comunque le luci sono disattivabili con un pulsantino quindi è relativamente tamarro con illuminazione spenta..PS: dato che con amd dovrai mettere la ventola che spinge l'aria in su, il storm scout ha una ventola sopra che aiuta il dissipatore.. (scusate l'ot)
io ho visto un thermaltake element t a 65 euro...con varie ventole incluse....(top e rear)
emanuele933
05-01-2012, 10:56
io ho visto un thermaltake element t a 65 euro...con varie ventole incluse....(top e rear)
bello bello!! :)
bello bello!! :)
enermax luxuray...costa meno e mi piace di più... :)
p.s. ultimo OT..promesso :)
Due settimane fa ho smontato il pc per cambiare il case. Il dissipatore mi ha storto la scheda madre a causa del suo peso.
Non l'avevo mai notato prima d'ora, perchè nel vecchio case i collegamenti sul retro sono allineati alla mascherina.
http://img835.imageshack.us/img835/1169/img20120109221522.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/img20120109221522.jpg/) http://img36.imageshack.us/img36/699/img20120109221533.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/img20120109221533.jpg/) http://img812.imageshack.us/img812/5604/img20120109221740.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img20120109221740.jpg/)
Adesso se metto la mascherina nel nuovo case, la ps2 e le prime 2 porte usb sono inutilizzabili. Le seconde porte usb e la prima lan sono utilizzabili ma per poco. :stordita:
Anzi mi pare che una delle due porte usb sia utilizzabile per poco, mentre la seconda e la prima lan no. Ho dovuto rispedire indietro il nuovo case perchè si sono bruciate le porte usb frontali del case appena l'ho acceso. Tra un po' dovrebbe arrivarmi il sostituto e forse dovrò montare la scheda madre senza mascherina altrimenti rimango senza porte usb. :muro:
emanuele933
20-01-2012, 21:15
non è cosi pesante questo dissi...ce ne sono di molto piu pesanti, secondo me hai dimenticato le viti superiori :)
No no, le viti le ho sempre messe. :O
emanuele933
20-01-2012, 22:19
si ma guardando le foto il sollevamento che ha avuto la mb da proprio idea di mancanza delle viti...:) comunque se non sbaglio la direttiva sul peso max dei dissi mi sembra 1kg quindi mi sembra veramente strano..
Oirasor_84
21-01-2012, 13:03
varg87 hai sicuramente dimenticato di mettere una vite è fisicamente impossibile che una mobo si pieghi in quel modo,se è perfettamente ancorata con le tutte le viti....
A dire il vero ce ne sono un paio di spanate però non sono nell'angolo superiore sinistro. :fagiano:
lee_oscar
22-01-2012, 11:09
Ciao, preso ieri questo dissi con 2500k e mi sa di aver trovato un dissi sfigato :D , infatti l' interasse dei 4 fori della placca non sono precisi, con la conseguenza che 2 clip entrano bene nei fori della mobo altre 2 solo a meta' .. devo cmq verificare che sia la placca scazzata e non i fori sulla mobo (situazione molto piu' drammatica), in ogni caso ho provato a montarlo lo stesso e ho notato temperature in idle non proprio entusiasmanti (circa 40°), va detto che la mobo non era nel case e anche il bios della mobo non è aggiornato, oggi provero' a cambiarlo e montare il tutto, aggiornare, poi vediamo se potro' occare (senza esagerare) o usarlo solo per fare lo sborone :sofico:
Ciao, preso ieri questo dissi con 2500k e mi sa di aver trovato un dissi sfigato :D , infatti l' interasse dei 4 fori della placca non sono precisi, con la conseguenza che 2 clip entrano bene nei fori della mobo altre 2 solo a meta' .. devo cmq verificare che sia la placca scazzata e non i fori sulla mobo (situazione molto piu' drammatica), in ogni caso ho provato a montarlo lo stesso e ho notato temperature in idle non proprio entusiasmanti (circa 40°), va detto che la mobo non era nel case e anche il bios della mobo non è aggiornato, oggi provero' a cambiarlo e montare il tutto, aggiornare, poi vediamo se potro' occare (senza esagerare) o usarlo solo per fare lo sborone :sofico:
40 c in idle con quel dissy a mio avviso sono parecchi!! hai lasciato la pasta preapplicata o l'hai cambiata?
hellkitchen
23-01-2012, 14:53
Ciao, preso ieri questo dissi con 2500k e mi sa di aver trovato un dissi sfigato :D , infatti l' interasse dei 4 fori della placca non sono precisi, con la conseguenza che 2 clip entrano bene nei fori della mobo altre 2 solo a meta' .. devo cmq verificare che sia la placca scazzata e non i fori sulla mobo (situazione molto piu' drammatica), in ogni caso ho provato a montarlo lo stesso e ho notato temperature in idle non proprio entusiasmanti (circa 40°), va detto che la mobo non era nel case e anche il bios della mobo non è aggiornato, oggi provero' a cambiarlo e montare il tutto, aggiornare, poi vediamo se potro' occare (senza esagerare) o usarlo solo per fare lo sborone :sofico:
Con il tuo stesso processore in IDLE non supero i 27 manco a morire. In full load sono arrivato massimo a 45 °C. Direi che qualcosa non va :confused:
mauriyamaha
31-01-2012, 12:47
Scusate ho comprato questo dissipatore ma ho difficoltà a montarlo sulla mia scheda antica , Asus P5GD1pro, perche i piolini bianchi non entrano nei fori dato che questi sono più piccoli e filettati.Piano b per montarlo? Grazie e ciao.
Scusate ho comprato questo dissipatore ma ho difficoltà a montarlo sulla mia scheda antica , Asus P5GD1pro, perche i piolini bianchi non entrano nei fori dato che questi sono più piccoli e filettati.Piano b per montarlo? Grazie e ciao.
Dai un'occhiata alla guida in prima pagina ;)
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
Ah, la mobo non si è storta a causa del dissipatore, sono un pirla io. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36813728&postcount=338
di4b0liko
31-01-2012, 13:50
raga con questo dissy in idle a default (2,66ghz) avevo 37 gradi, ora a 3,5ghz ho 40.. dite che è ragionevole come aumento?
proprio ieri ho ordinato uno zalman per la vga e dovrei essere a posto! :)
Challenge Vp
03-02-2012, 13:04
Sei in linea con le mie temperature quindi dovrebbe andare bene, soprattutto se hai il c-state disabilitato.
Dovresti controllare anche le temperature in full, che sono quelle più importanti.
oramai è piu di 1 anno che ho questo dissi... che dire, sono soddisfazioni, 38° in idle e 51 in full con la mia CPU a 4.1ghz è un ottimo risultato, quasi 1ghz di aumento la solo 4 gradi in piu rispetto allo stock che però lavorava a frequenze standard!
maxxpower
07-02-2012, 20:08
salve a tutti, volevo chiedere prima di procedere all'acquisto se questo dissy crea qualche tipo di problema nel montaggio delle ram o all'intero di case midi-tower.
Denghiu.
GneffioPinzi
08-02-2012, 00:05
oramai è piu di 1 anno che ho questo dissi... che dire, sono soddisfazioni, 38° in idle e 51 in full con la mia CPU a 4.1ghz è un ottimo risultato, quasi 1ghz di aumento la solo 4 gradi in piu rispetto allo stock che però lavorava a frequenze standard!
ciao!
visto che ho la tua stessa cpu e che volevo dilettarmi con un pò di OC (al momento col dissipatore stock sono riuscito a portarla a 3800 e temperature in full di 56-57°...tenute cmq per poco tempo...erano solo prove per vedere fino a dove potevo spingermi.) volevo proprio qualche consiglio...visto che non voglio spendere una cifra esorbitante e visto che questo dissi si trova a 30€ e ne sento parlare molto bene volevo solo qualche conferma in più da chi ha la mia stessa CPU. al momento in idle sono a 23-24° con C'nQ attivato (CPU a 800mhz).
che faccio procedo all'acquisto?! E ancora, la pasta termica, uso quella già in dotazione o conviene prenderne una diversa? :) e ancora ( ho rotto le balle lo so :P ) siccome sarebbe la mia prima sostituzione di un dissipatore, come tolgo la pasta termica quando leverò quello stock?!
grazie mille cmq per tutto! ;)
Ian Solo
11-02-2012, 20:04
Vorrei prendermi questi pezzi:
-Scheda Madre Gigabyte GA-Z68X-UD3H-B3 rev. 1.0 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX 115.70€
-CPU Intel Core i5-2500 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500 € 178,00
-RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 41,00
Questo dissipatore in caso di OC puo andare bene? Mi piace sia esteticamente e sia perche costa poco.
alex16000
12-02-2012, 00:48
@gneffiopizzi: la pasta che c'e già applicata e' la mx2 ed e' una buona pasta termica, ma una siringa di scorta non fa male, in caso di smontaggio va cambiata.
Per togliere la vecchia pasta puoi usare l'alcol, o l'acetone, o quei kit che vendono online(tipo l'arcticlean).
@IanSolo: certo per il 2500 va bene, controlla solo se la scheda madre non ha dissipatori alti attorno alla cpu. Ma poi per OC non ti conviene prendere il 2500k?
Un saluto a tutti,ieri mi sn dato al modding ed ho modificato il mio arctic freezer:
http://i42.tinypic.com/2djsbqp.jpg
http://i44.tinypic.com/2cwlsah.jpg
che ve ne pare..... adesso mi manca solo da fare qualche test x vedere se il mod
ha fatto il suo effetto...
Ma dove le hai collegate le ventole? Ieri sera ho ordinato 5 Arctic Freezer F4 PWM per sostituire le 3 ventole del case (odio i led) e per sostituire la ventola dell'Xtreme, diventata un po' rumorosa, con le due rimanenti.
Ho ordinato anche un rheobus per controllarle ma penso sia meglio non collegare quelle del procio al controller, altrimenti rischierei di spegnerle accidentalmente.
Le hai collegate entrambe al cpu_fan della mobo?
alex16000
14-02-2012, 16:11
Provo ad aiutarti, in attesa che risponda il possessore.*
Le F12 Pwm che userai per l'extreme puoi collegarle tra di loro in cascata, anche se non so come e dove vanno collegate non avendone una.
Ti copio delle info prese da uno shop online:
La tecnologia però più importante tra quelle implementate in questa ventola è la PSM - PWM Sharing Technology. Questa nuova features permette di collegare più ventole PPP della Arctic Cooling alla connessione PWM della scheda amdre o del regolatore, beneficiando su più ventole contemporaneamente della gestione automatica della velocità di rotazione. In questom odo è possibile collegare a cascata fino a 5 ventole!
Connettore:
4-Pin (PWM + Power)
4-Pin (connessione alla scheda madre/regolatore)
4-Pin (per seconda ventola)
Oppure compri un adattatore ad Y a 4pin (Pwm) a cui ne colleghi 2 e colleghi al cpu fan
Sì, l'avevo letto nella descrizione della ventola. Ho letto però che è meglio evitare di collegare due ventole al cpu_fan perchè si rischia di bruciare la mobo.
Mi sa che una la collegherò al cpu_fan e l'altra al pwr_fan.
alex16000
14-02-2012, 20:06
Con 2 ventole a Led rischi , ma le f12 se non sbaglio assorbono 0,15A , con 2 stai a 0,30A. In molti montano le enermax cluster o apollish , che assorbono 0,4 , 0,5A (e non penso abbiano problemi). Il cpu fan dovrebbe reggere 1A, per sicurezza controlla il manuale della mobo. Ciao;)
maxxpower
15-02-2012, 10:53
Montato il freezer extreme ieri...
l'ho montato in verticale ovvero con la scritta che si legge dal basso verso l'alto in modo da aiutare il flusso della ventola in extrazione posteriore, e in modo da non intralciare i dissipatori delle ram/mosfet, anche se così è molto vicino all'alimentatore.
Vi sembra corretto?
Montato il freezer extreme ieri...
l'ho montato in verticale ovvero con la scritta che si legge dal basso verso l'alto in modo da aiutare il flusso della ventola in extrazione posteriore, e in modo da non intralciare i dissipatori delle ram/mosfet, anche se così è molto vicino all'alimentatore.
Vi sembra corretto?
yes! ;)
ciao a tutti, ho appena acquistato questo dissy, ma nel montaggio ho qualche problema. Il mio pc ha la config in firma, quando vado a stringere le viti per fissarlo alla mobo il dissi ha del gioco che logicamente non dovrebbe avere. Cosa posso aver sbagliato, qualsiasi indicazione mi sarebbe utile. Grazie
alex16000
15-02-2012, 18:22
http://www.arctic.ac/en/p/spare-parts/175/amd-hooks-cpu-coolers.html
Li hai montati bene i supportii? Non hai una foto per vedere com'è montato?
http://www.arctic.ac/en/p/spare-parts/175/amd-hooks-cpu-coolers.html
Li hai montati bene i supportii? Non hai una foto per vedere com'è montato?
Dopo diversi tentativi forse sono riuscito a fissare bene il dissi, la temp in idle è di 35/36 °C su un phenom 955, provo a fare qualche prova sotto stress e posto i risultati.
Come non detto, installando 3dM sale a 75/80, con la ventola che rimane a 950RPM
questo dissi è compatibile con le schede madri am3+?
Più precisamente con Asrock 970 Extreme4:
http://images.pricerunner.com/product/image/253969623/Asrock-970-Extreme4.jpg
Ciao, sto prendendo una Asrock 970 Extreme4 e vorrei metterci il Freezer extreme. Per caso lo hai più preso? Hai avuto problemi?
Come non detto, installando 3dM sale a 75/80, con la ventola che rimane a 950RPM
Forse sono riuscito a montarlo bene. con 3dM dopo aver fatto i test arrivo a 55° della Cpu, qualche grado in più per i core.
Dite che sono nella norma?
Adesso la mobo non mi vede la velocità della ventola ed all'accensione mi da "cpu fan error press F1 to resume"
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sà consigliarmi?
Si io se non mi sbaglio Ho alzato una percentuale nel BIOS nella voce qfan quando torno a casa conrollo
Si io se non mi sbaglio Ho alzato una percentuale nel BIOS nella voce qfan quando torno a casa conrollo
Ok, aspetto tue news
allora anche a me è successo che la mb non rilevasse la fan
ho dovuto staccare e rialloggiare il connettore sulla piastra
per quanto riguarda l'errore cpu fan error sulla mia piastra era legato
all'opzione q fan che abbassava sotto la soglia dei 20° la rotazione della ventola al 20 % prova a controllare nel bios (la mia piastra è un asus la vedi in firma con il 955)
in queste condizione essendo la ventola dell'accelero a 1500 era praticamente ferma e segnalava l'errore cpu fan
ho alzato quella percentuale a 40% anche a freddo la ventola parte a 950 giri
verifica a sistema caldo a riavviare non dovrebbe segnalarti l'errore perchè ormai
la ventola dell'accelero dovrebbe essere a regime
prova non c'è altro da fare
allora anche a me è successo che la mb non rilevasse la fan
ho dovuto staccare e rialloggiare il connettore sulla piastra
per quanto riguarda l'errore cpu fan error sulla mia piastra era legato
all'opzione q fan che abbassava sotto la soglia dei 20° la rotazione della ventola al 20 % prova a controllare nel bios (la mia piastra è un asus la vedi in firma con il 955)
in queste condizione essendo la ventola dell'accelero a 1500 era praticamente ferma e segnalava l'errore cpu fan
ho alzato quella percentuale a 40% anche a freddo la ventola parte a 950 giri
verifica a sistema caldo a riavviare non dovrebbe segnalarti l'errore perchè ormai
la ventola dell'accelero dovrebbe essere a regime
prova non c'è altro da fare
Adesso ci provo, abbiamo anche lo stesso procio. Che temperature hai?
In idle sto a 29/30° non ho recuperato tantissimo
In idle fa poco testo il guadagno Lo hai in full load
Fare confronti ha poco sendo visto che gestiscono il processore con k10 stat sia per gli stati di mhz che per i voltaggi se vuoi fare confronti dovrrmo uniformarci nei test e nelle configurazioni
cmq ti posto qualche risultato
occt da 7 minuti link pack
core 0 1 2 3 a circa a 46/47 °
CPU 42°
in full a 3200 Mhz sono a circa v1,26 di vcore in full v drop a 1,22 sono stabile cmq
tutto controllato con k10
Secondo voi ha senso montare 2 ventole sul dissipatore o ne basta una davanti che spinge l'aria posteriormente? C'è già una ventola in estrazione quindi se ne mettessi un'altra sul dissipatore avrei 2 ventole una vicino all'altra che sparano nella stessa direzione. Secondo me non ha molto senso.
(http://imageshack.us/photo/my-images/844/20120226124853.jpg/)
Dovrei spostare le ram negli altri 2 slot, altrimenti la ventola non ci starebbe. Come seconda soluzione stavo pensando di lasciare comunque la ventola originale. Voi che dite? Girando più piano rispetto alla f12 peggiorerebbe il flusso?
io sono cosi come da te postato nell'immagine ...
cioè arctic in estrazione e dietro una da 12 in estrazione
in più ne ho una da 12 in immissione anteriore basso
da me il blocco di flusso lo facevone gli hd in basso anteriorermente
li ho sollevati e messi negli slot da 5,25 con gli adattatori
il mio flusso penso sia buono dai risultati su cpu e gpu
Sì, ho fatto anch'io così. Il problema è che adesso non mi parte nemmeno windows se metto tutti e 2 i banchi di ram.
Li ho dovuti spostare negli slot neri che mi creano problemi. Nei gialli attualmente il primo modulo non entra perchè ho messo dei distanziatori di silicone tra il dissi e la ventola. Il problema è che se le togliessi adesso non riuscirei a rimettere la ventola perchè ho finito le fascette lunghe. Attualmente sono con un modulo da 2gb su uno slot giallo.
Domani rismonto tutto, togliendo i distanziali e la monto senza. Facendo così', ad occhio la ram dovrebbe entare nel primo slot.
Le temperature non sembrano essere cambiate più di tanto ma almeno è più silenzioso. Devo ancora provarlo in full ma aspetto di montare il secondo banco di ram.
Avevo pensato di mettere la seconda Arctic che mi è avanzata in mezzo al dissipatore ma sporgerebbe un po', inoltre avrei un po' di difficoltà a fissarla. Oltrettutto non vorrei che rovinasse il flusso. Boh, vedo domani se provare a montarla.
lee_oscar
27-02-2012, 22:51
allora anche a me è successo che la mb non rilevasse la fan
ho dovuto staccare e rialloggiare il connettore sulla piastra
per quanto riguarda l'errore cpu fan error sulla mia piastra era legato
all'opzione q fan che abbassava sotto la soglia dei 20° la rotazione della ventola al 20 % prova a controllare nel bios (la mia piastra è un asus la vedi in firma con il 955)
in queste condizione essendo la ventola dell'accelero a 1500 era praticamente ferma e segnalava l'errore cpu fan
ho alzato quella percentuale a 40% anche a freddo la ventola parte a 950 giri
verifica a sistema caldo a riavviare non dovrebbe segnalarti l'errore perchè ormai
la ventola dell'accelero dovrebbe essere a regime
prova non c'è altro da fare
Ma lol ho scoperto l' america :eek: :eek:
questa è bella, è un mese ormai che ho questo dissi ed è dall' inizio che sia da bios efi che con qualsiasi software mi segnala velocità di rotazioni sballate, ho pensato alla ventola o mobo con problemi ma dopo aver letto quello che hai detto della soglia del 20% sono andato a vedere con il mitico fan xpert della asus e noto che lasciando in auto il grafico rotazione/temp PARTE da 20% per poi salire con le temperature, allora per prova cambio il grafico e imposto un valore della ventola di 50% e ora le velocità non sbarellano piu :ave:
quindi il problema era solo di quel maledetto 20% :muro:
pero' mi chiedo una cosa: se la ventola prima girava al 20% (impossibile direi) avrei dovuto notare aumenti di temp della cpu notevoli, o perlomeno aumenti e cali repentini della temp, quindi penso che in realtà la ventola andasse tipo al 50% ma vedendo quel 20% forse andava il tilt il contatore, cmq adesso mi sono levato una bella rogna :sofico:
ultima cosa, ma se con fan xpert posso modificare il profilo rotazione/temp anche per le ventole del case a 3 FILI, allora cosa serve avere una ventola pwm a 4 fili ? :mbe:
SaintSeiya
29-02-2012, 18:25
Ragazzi qualcuno ha il Freezer 13?
Possibile che la ventola non scenda sotto i 1500rpm? Eppure da specifica l'intervallo dovrebbe essere 600-2000rpm.
Ho montato una Arctic Cooling F12 PWM al posto dell'originale ed, oltre a fare meno rumore, mi ha fatto guadagnare qualche grado.
Ho provato a farla lavorare assieme alla ventola originale ma le temperature peggiorano, invece di migliorare (si parla di qualche grado).
Ho provato a mettere una seconda AC al centro senza fissarla, solo per sperimentare, e le temperature restano invariate.
La soluzione migliore, almeno nel mio caso, è mettere una sola ventola davanti al dissipatore che spinge verso il retro del case ed una montata sul case in estrazione.
http://imageshack.us/photo/my-images/442/20120303132558.jpg/
lee_oscar
04-03-2012, 16:32
Interessante, effettivamente usare 2 ventole diverse possono creare turbolenze che peggiorano la situazione, ma le 2 ventole uguali le hai messe entrambe nei pin cpu fan? (in modo da farle andare a pari giri)
Poi hai provato per caso a lappare la base del dissi per capire se ne vale la pena?
tnx
Ho montato una Arctic Cooling F12 PWM al posto dell'originale ed, oltre a fare meno rumore, mi ha fatto guadagnare qualche grado.
Ho provato a farla lavorare assieme alla ventola originale ma le temperature peggiorano, invece di migliorare (si parla di qualche grado).
Ho provato a mettere una seconda AC al centro senza fissarla, solo per sperimentare, e le temperature restano invariate.
La soluzione migliore, almeno nel mio caso, è mettere una sola ventola davanti al dissipatore che spinge verso il retro del case ed una montata sul case in estrazione.
http://imageshack.us/photo/my-images/442/20120303132558.jpg/
Di quanti gradi e scesa al temperatura del processore.
Per esempio il mio sta il IDLE (3600 mhz)a 41-43 gradi ,1200 rpm con la ventola standard.
Interessante, effettivamente usare 2 ventole diverse possono creare turbolenze che peggiorano la situazione, ma le 2 ventole uguali le hai messe entrambe nei pin cpu fan? (in modo da farle andare a pari giri)
Poi hai provato per caso a lappare la base del dissi per capire se ne vale la pena?
tnx
Quella montata sul dissipatore è collegata al cpu fan mentre quella sul case ad un Lamptron Touch.
Ho fatto i test con le 2 ventole anteriori, le 2 superiori e quella in estrazione nel case al 50%, mentre la velocità della ventola del dissi è ovviamente gestita dalla mobo.
http://imageshack.us/g/651/20120303160630.jpg/
Sì, ho lappato il dissipatore ma non è venuto proprio a specchio. Inoltre penso di non averlo lappato bene, infatti quando tolgo il dissipatore la pasta termica c'è solo verso i bordi (circa 2 mm) mentre al centro del processore non ce n'è (una volta si distribuiva uniformemente).
Ne ho messo uno strato sottile spalmandola su tutta la superficie, nè troppo poca nè molta, il giusto insomma.
Di quanti gradi e scesa al temperatura del processore.
Per esempio il mio sta il IDLE (3600 mhz)a 41-43 gradi ,1200 rpm con la ventola standard.
2-3 gradi in full ma considera che attualmente lo tengo a 3.4 Ghz con 1.21v. Per tenerlo a 3.8 devo dargli più di 1.3v altrimenti non regge.
Dovrei testarlo in estate col caldo e a 3.8 per vedere le reali differenze. Fare dei confronti in idle non ha senso.
Comunque temperature a parte, è più silenzioso. Il dissipatore ce l'ho da più di due anni quindi la ventola per quanto poco si è usurata.
Spegnendo tutte le ventole e lasciando accesa solo quella della cpu (non in oc e in modalità risparmio energetico massimo dell'EPU) ora non si capisce nemmeno se è acceso.
lee_oscar
04-03-2012, 23:25
Capit, mi hai fatto venir voglia di testare il dissi con diverse configurazioni :sofico: , il problema della lappatura artigianale a parte di levigare la superficie è proprio quello di non peggiorarne la planarità, magari provero' anche quello, diciamo che per ora le temp vanno abbastanza bene ma se si puo' ottimizzare ben venga
Ciao, avrei un problema da sottoporvi:ho il freezer extreme da un paio di anni e ieri mentre stavo usando il pc, di botto si attacca il cicalino di allarme che mi indica la ventola della cpu ferma.A questo punto sono andato a verificare anche tramite bios se ci fosse qualche regolatore di giri attivo ed ho provato anche a collegare la ventola sugli altri slot a 3 pin della scheda madre ma niente.Ad onor del vero già tempo fa mi successe una cosa del genere e risolsi spostanto la ventola dal cpu-fan header al sys-fan, ora però non funziona in nessun modo, ho provato anche a collegarla su un'altra scheda madre di un altro pc ma nada de nada :muro: .A questo punto avete qualche altro suggerimento o mi tocca sostituire la ventola per forza? :cry:
Ciao, avrei un problema da sottoporvi:ho il freezer extreme da un paio di anni e ieri mentre stavo usando il pc, di botto si attacca il cicalino di allarme che mi indica la ventola della cpu ferma.A questo punto sono andato a verificare anche tramite bios se ci fosse qualche regolatore di giri attivo ed ho provato anche a collegare la ventola sugli altri slot a 3 pin della scheda madre ma niente.Ad onor del vero già tempo fa mi successe una cosa del genere e risolsi spostanto la ventola dal cpu-fan header al sys-fan, ora però non funziona in nessun modo, ho provato anche a collegarla su un'altra scheda madre di un altro pc ma nada de nada :muro: .A questo punto avete qualche altro suggerimento o mi tocca sostituire la ventola per forza? :cry:
secondo me non hai alternativa un post più indietro un utente ha messo una ventola fuori dall'arctic prova a vedere sarebbe una valida alternativa
ragazzi mi serve un'aiuto, ho appena montato il dissipatore ma non sono sicuro, la sua posizione è opposta rispetto a tutti quelli che ho visto in foto.. il flusso dell'aria non deve essere verso l'esterno?
http://imageshack.us/photo/my-images/840/20120316003.jpg
emanuele933
16-03-2012, 23:14
se hai una ventola in basso nella parte frontale del case va bene anche cosi..aspira da sotto e spinge fuori da sopra..comunque riordina bene quel case l'aria non gira cosi :)
se hai una ventola in basso nella parte frontale del case va bene anche cosi..aspira da sotto e spinge fuori da sopra..comunque riordina bene quel case l'aria non gira cosi :)
si ho collegato veloce per scattare la foto, no in basso non ho nessuna ventola, infatti ho un po di paura e inizialmente lascio il case aperto, non c'è modo di girarlo vero? comandano gli attacchi laterali del dissipatore (ho socket AM3)
si ho collegato veloce per scattare la foto, no in basso non ho nessuna ventola, infatti ho un po di paura e inizialmente lascio il case aperto, non c'è modo di girarlo vero? comandano gli attacchi laterali del dissipatore (ho socket AM3)
Basta che lo ruoti. Io non lo lascerei così. Le temperature saranno di sicuro più alte e rischi di rovinare l'alimentatore se si scalda troppo.
Basta che lo ruoti. Io non lo lascerei così. Le temperature saranno di sicuro più alte e rischi di rovinare l'alimentatore se si scalda troppo.
come faccio a ruotarlo, le alette sono laterali, non posso invertirle
Ruotando anche la base di plastica fissata alla mobo. Occhio che un anno fa, mentre la smontavo, ho rotto un piedino di plastica e ora non posso più toglierla se non rompendo la base.
Ruotando anche la base di plastica fissata alla mobo. Occhio che un anno fa, mentre la smontavo, ho rotto un piedino di plastica e ora non posso più toglierla se non rompendo la base.
la base è a senso unico, nel senso che è "rettangolare" e gli agganci sono nella parte più corta
http://imageshack.us/photo/my-images/685/n68ge3uccm.jpg/
Ora non ricordo com'è fatta di preciso la base. Ma quella di plastica blu che vedo nell'immagine l'hai tolta?
Mi sembrava che la base si potesse montare solo in una posizione per poi ruotare il dissi come si preferisce.
Inviato dal mio Liquid Mt usando Tapatalk
Ora non ricordo com'è fatta di preciso la base. Ma quella di plastica blu che vedo nell'immagine l'hai tolta?
Mi sembrava che la base si potesse montare solo in una posizione per poi ruotare il dissi come si preferisce.
Inviato dal mio Liquid Mt usando Tapatalk
si l'ho tolta, ma il dissi si può montare solo cosi.. diverso sulle schede madri per intel, li non ci sono problemi
Ah bo, questo non lo so. Adesso che ci penso io ho i fori per l'aggancio messi in posizione verticale. Dovresti metterlo così per fare in modo che butti l'aria verso il retro del case. Mi par strano comunque che tu non possa girarlo.
http://www.planetcomputerpisa.it/images/large/_Dissipatori/Arctic-Cooling-Freezer-Extreme_4_LRG.jpg
Immagina di vederlo inserito così. Come mai non riesci a ruotarlo?
Spero di rendere l'idea
http://img196.imageshack.us/img196/7374/flussoaria.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/flussoaria.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sì ok, ho capito che l'hai montato così. Ma non ho capito qual'è il problema. Voglio dire, la base di plastica nera del dissipatore (visto che hai detto di aver tolto quella blu) non riesci a ruotarla in modo da far combaciare le alette del dissipatore con i fori sulla base mettendolo in posizione verticale?
Se non riesci a montare la base in questo modo è impossibile montarlo verticalmente.
Sì ok, ho capito che l'hai montato così. Ma non ho capito qual'è il problema. Voglio dire, la base di plastica nera del dissipatore (visto che hai detto di aver tolto quella blu) non riesci a ruotarla in modo da far combaciare le alette del dissipatore con i fori sulla base mettendolo in posizione verticale?
Se non riesci a montare la base in questo modo è impossibile montarlo verticalmente.
Forse mi sono spiegato male, la base blu non l'ho tolta, è quella su cui è fissato il dissipatore, e non si può ruotare. Quella nera non monta, credo sia per schede madri intel ma non ne sono sicuro.
Il discorso era solo che secondo me cosi com'è montata non ha un ottimale riciclo d'aria, perche dall'alto verso il basso il flusso parte dall'alimentatore, poi passa attraverso il dissipatore e finisce sulla scheda video. Fine della corsa. Ora ho montato una ventola da 80 laterale all'altezza della scheda video per buttare fuori l'aria.
Nel metodo "verticale invece" invece mi sembra che ci sia una miglior dissipazione e una miglior circolazione dell'aria
red1bloodmistery
17-03-2012, 17:22
Quale ottima ventola mi consigliate di aggiungere assieme a quella stock per migliorare il flusso?
Forse mi sono spiegato male, la base blu non l'ho tolta, è quella su cui è fissato il dissipatore, e non si può ruotare. Quella nera non monta, credo sia per schede madri intel ma non ne sono sicuro.
Allora niente, o lo monti così o lo monti così. Ho guardato alcuni video ed in effetti non è proprio quadrata, ricordavo male.
Il discorso era solo che secondo me cosi com'è montata non ha un ottimale riciclo d'aria, perche dall'alto verso il basso il flusso parte dall'alimentatore, poi passa attraverso il dissipatore e finisce sulla scheda video. Fine della corsa. Ora ho montato una ventola da 80 laterale all'altezza della scheda video per buttare fuori l'aria.
Nel metodo "verticale invece" invece mi sembra che ci sia una miglior dissipazione e una miglior circolazione dell'aria
Semmai il contrario, dalla scheda video all'alimentatore. Sì, non ho fatto prove ma penso proprio sia meglio messo in verticale.
emanuele933
17-03-2012, 18:42
http://imageshack.us/photo/my-images/685/n68ge3uccm.jpg/ io ce l'ho montato cosi con la scritta nel senso dritto! e l'aria va in su!! non in giu!con il pc vecchio sono stato cosi per anni e non ho mai avuto problemi, quindi..
che temperature hai? e comunque ho una ventola da 14 in estrazione non l'alimentatore e 2 frontali nel case che pompano parecchia aria sulla scheda video e i moduli ram..
http://imageshack.us/photo/my-images/685/n68ge3uccm.jpg/ io ce l'ho montato cosi con la scritta nel senso dritto! e l'aria va in su!! non in giu!con il pc vecchio sono stato cosi per anni e non ho mai avuto problemi, quindi..
che temperature hai? e comunque ho una ventola da 14 in estrazione non l'alimentatore e 2 frontali nel case che pompano parecchia aria sulla scheda video e i moduli ram..
come temperature sul quadcore dopo una sessione di gioco da 1 oretta sto sui 39 ° mentre la scheda video una 6870 sto sui 50 °.
Ci sono altre due temperature su hwmonitor CPUTIN e AUXTIN rispettivamente 60 ° e 70 ° ma ho letto da qualche parte che potrebbero essere del tutto inattendibili, bisogna basarsi sulla temperatura del CPUCORE #0 #1 #2 #3
A questo punto il dissipatore lo lascio cosi con la scritta "dritta"
emanuele933
17-03-2012, 19:23
bravo :) comunque metti delle ventole..almeno davanti gli hard disk se non vuoi usarli come piastre per le bistecche..:D
alex16000
18-03-2012, 00:57
Quale ottima ventola mi consigliate di aggiungere assieme a quella stock per migliorare il flusso?
O una Arctic F12 Pro,silenziosa e performante (spessa 38mm), oppure Alpenföhn Wing Boost 120,ma questa costa di più.
red1bloodmistery
18-03-2012, 10:06
Grazie, ma ho pensato di mettere la Enermax Magma, dato che ce l'ho già... e la sostituisco con una Sharkoon che avevo stock da mettere nella parte posteriore del case. Ci sono problemi per affrancarla? Si riesce nonostante ci sia in mezzo quella stock?
come temperature sul quadcore dopo una sessione di gioco da 1 oretta sto sui 39 ° mentre la scheda video una 6870 sto sui 50 °.
Ci sono altre due temperature su hwmonitor CPUTIN e AUXTIN rispettivamente 60 ° e 70 ° ma ho letto da qualche parte che potrebbero essere del tutto inattendibili, bisogna basarsi sulla temperatura del CPUCORE #0 #1 #2 #3
A questo punto il dissipatore lo lascio cosi con la scritta "dritta"
Come temp vanno bene. Anche a me rileva valori strani del CPUTIN. Sotto prime 95 resta sui 35-40 ma se guardo il valore massimo arriva a 70 e passa anche se in realtà non sembra mai raggiungerli.
che dissi imponente, se mi dite che sta sulla mia mobo lo vado a comprare domani stesso!:D :D
il problema più che la mobo, è la dimensione del case :D
il problema più che la mobo, è la dimensione del case :D
grazie, ma ormai l'ho comprato e ci sta benissimo :D :D lo posso montare in tutti i versi
il_velociraptor
31-03-2012, 18:35
ciao,
qualcuno ha già verificato la compatibilità montando il dissipatore in oggetto su una Asus P8Z68-V/GEN3 con RAM Corsair Vengeance Blue Low Profile CML16GX3M4A1600C9B 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9?
Grazie per le info che vorrete darmi.
saluti
il.v
red1bloodmistery
31-03-2012, 20:55
Se hai le Low Profile non hai problemi, tranquillo.
alex16000
31-03-2012, 23:44
che dissi imponente, se mi dite che sta sulla mia mobo lo vado a comprare domani stesso!:D :D
Lo dicevo anch' io , fino a quando non ho montato questo :D
http://img52.imageshack.us/img52/6734/img0968vp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/img0968vp.jpg/)
emanuele933
01-04-2012, 13:12
Lo dicevo anch' io , fino a quando non ho montato questo :D
http://img52.imageshack.us/img52/6734/img0968vp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/img0968vp.jpg/)
cos'è quel mostro?? :D
alex16000
01-04-2012, 14:08
Scythe Mine 2 :p
hellkitchen
17-04-2012, 16:36
Ragazzi qualcuno di voi lo usa in OC?
Io l'ho montato su un i5 2500K tenuto a 4.5 Ghz con Vcore a 1.304 e le temperature mi arrivano sui 66 °C con intel burntest e sui 55-60 °C quando gioco!
Normalmente, senza OC, non ho mai visto il procio superare il 50 °C che mi ricordi
C'è un modo per regoalre la velocità della ventola in modo che stia sempre al max o comunque impostare manualmente la curva di velocità in relazione alla temperatura?
Perche ho il proccio che scalda parecchio e mi arriva a 62°C in full :muro:
(Come si fa con MSI afterburner per la GPU per intenderci)
clubber85
10-05-2012, 23:26
Salve a tutti. Ho un AMD Phenom II X4 955 BE a cui ho sostituito il dissipatore stock con l'Arctic Freezer XTREME rev 2 (scelto perché era l'unico col ventolone da 120mm in quella fascia di prezzo, ed aveva ottime recensioni).
Il dissipatore stock fa bene il suo lavoro (credo di non aver mai superato i 55 gradi), ma è silenzioso quanto un phon... mentre l'Arctic, arrivato e montato oggi, è silenziosissimo ma praticamente inutilizzabile.
Ad una prima occhiata ho notato con grande dispiacere, che la superficie di contatto col processore era ridotta al minimo... infatti parte del processore resta scoperta.
Il sistema di montaggio (a vite) poi, non mi piace per niente... ok il dissipatore si "appende" facilmente, ma è impossibile capire se preme sufficientemente sulla pasta e sul processore.
Risultato: monto tutto, collego la ventola, accendo il pc e controllo le temperature sul bios...62 gradi dopo un minuto... spengo subito.
Ho staccato il dissipatore, l'ho pulito, ho rimesso la pasta e ne ho verificato lo spessore almeno 5 volte!
Ho notato che nonostante la temperatura della cpu salga vertiginosamente, il dissipatore risulta tiepido... questo mi fa pensare che il calore non venga trasferito correttamente dal processore al dissipatore. Mi sento di escludere la pasta termoconduttiva, perché ho sempre usato la stessa anche per altre installazioni e mai un problema... ho paura che il colpevole sia proprio il maledetto sistema di aggancio che non preme a sufficienza sul processore. Ma.. è possibile che solo io abbia questo problema? Sembra che tutti si trovino molto bene con questo dissipatore. Sarà difettoso quello che ho acquistato? Non so che fare... se farlo sostituire o passare ad altro modello/marca.
Aiutatemi plz... :muro:
emanuele933
10-05-2012, 23:30
Salve a tutti. Ho un AMD Phenom II X4 955 BE a cui ho sostituito il dissipatore stock con l'Arctic Freezer XTREME rev 2 (scelto perché era l'unico col ventolone da 120mm in quella fascia di prezzo, ed aveva ottime recensioni).
Il dissipatore stock fa bene il suo lavoro (credo di non aver mai superato i 55 gradi), ma è silenzioso quanto un phon... mentre l'Arctic, arrivato e montato oggi, è silenziosissimo ma praticamente inutilizzabile.
Ad una prima occhiata ho notato con grande dispiacere, che la superficie di contatto col processore era ridotta al minimo... infatti parte del processore resta scoperta.
Il sistema di montaggio (a vite) poi, non mi piace per niente... ok il dissipatore si "appende" facilmente, ma è impossibile capire se preme sufficientemente sulla pasta e sul processore.
Risultato: monto tutto, collego la ventola, accendo il pc e controllo le temperature sul bios...62 gradi dopo un minuto... spengo subito.
Ho staccato il dissipatore, l'ho pulito, ho rimesso la pasta e ne ho verificato lo spessore almeno 5 volte!
Ho notato che nonostante la temperatura della cpu salga vertiginosamente, il dissipatore risulta tiepido... questo mi fa pensare che il calore non venga trasferito correttamente dal processore al dissipatore. Mi sento di escludere la pasta termoconduttiva, perché ho sempre usato la stessa anche per altre installazioni e mai un problema... ho paura che il colpevole sia proprio il maledetto sistema di aggancio che non preme a sufficienza sul processore. Ma.. è possibile che solo io abbia questo problema? Sembra che tutti si trovino molto bene con questo dissipatore. Sarà difettoso quello che ho acquistato? Non so che fare... se farlo sostituire o passare ad altro modello/marca.
Aiutatemi plz... :muro:
senza offesa ma un mio amico ha questo dissi su quella cpu e sta a 3.8 ghz se non ricordo male :) quindi o l'hai montato male tu o hai un esemplare sfortunato :D
Jabberwock
11-05-2012, 00:09
Salve a tutti. Ho un AMD Phenom II X4 955 BE a cui ho sostituito il dissipatore stock con l'Arctic Freezer XTREME rev 2 (scelto perché era l'unico col ventolone da 120mm in quella fascia di prezzo, ed aveva ottime recensioni).
Il dissipatore stock fa bene il suo lavoro (credo di non aver mai superato i 55 gradi), ma è silenzioso quanto un phon... mentre l'Arctic, arrivato e montato oggi, è silenziosissimo ma praticamente inutilizzabile.
Ad una prima occhiata ho notato con grande dispiacere, che la superficie di contatto col processore era ridotta al minimo... infatti parte del processore resta scoperta.
Il sistema di montaggio (a vite) poi, non mi piace per niente... ok il dissipatore si "appende" facilmente, ma è impossibile capire se preme sufficientemente sulla pasta e sul processore.
Risultato: monto tutto, collego la ventola, accendo il pc e controllo le temperature sul bios...62 gradi dopo un minuto... spengo subito.
Ho staccato il dissipatore, l'ho pulito, ho rimesso la pasta e ne ho verificato lo spessore almeno 5 volte!
Ho notato che nonostante la temperatura della cpu salga vertiginosamente, il dissipatore risulta tiepido... questo mi fa pensare che il calore non venga trasferito correttamente dal processore al dissipatore. Mi sento di escludere la pasta termoconduttiva, perché ho sempre usato la stessa anche per altre installazioni e mai un problema... ho paura che il colpevole sia proprio il maledetto sistema di aggancio che non preme a sufficienza sul processore. Ma.. è possibile che solo io abbia questo problema? Sembra che tutti si trovino molto bene con questo dissipatore. Sarà difettoso quello che ho acquistato? Non so che fare... se farlo sostituire o passare ad altro modello/marca.
Aiutatemi plz... :muro:
Io ho lo stesso dissipatore e lo stesso processore: in questo preciso momento leggo 40°C, in estate, sotto stress, con 30°C in camera, i 60°C li sfioro!
Il dissipatore e' stato montato 3 estati fa, con solo la ventola stock!
Opto anche io per un esemplare difettoso!
C'è un modo per regoalre la velocità della ventola in modo che stia sempre al max o comunque impostare manualmente la curva di velocità in relazione alla temperatura?
La mia MoBo, una Gigabyte, mi consente di farlo da BIOS, disattivando l'opzione CPU Smart Fan Control! Se attiva, posso usare EasyTune per regolarne la velocita' (ma non l'ho mai usato)!
Il Castiglio
13-05-2012, 19:31
Grazie ai consigli letti in questo Topic e al video con le istruzioni per AMD,
che per fortuna avevo scaricato tempo fa, visto che attualmente non è più disponibile (era su Megaupload :D )
sono riuscito a montare questo XTREME (REV.2).
Ho qualche dubbio sulla pasta ... ho usato quella in dotazione, ma credo di averla un po' "spostata" nel montaggio (non semplicissimo, anche perché ho operato senza smontare la MOBO).
Comunque, oltre ai ringraziamenti, il mio post era per segnalare e consigliare a tutti l'uso di Speedfan, per gestire le velocità delle 3 ventole del mio sistema (CPU, GPU e Case) è perfetto ;)
Viiiiikt
19-05-2012, 17:20
Sono in procinto di acquistare questo dissipatore in vista della calda estate.
La ventola inclusa va già bene o conviene sostituirla? Qualcuno l'ha fatto?
Chiedo qua perchè non c'è il thread dedicato. Ho da poco acquistato vari componenti per un nuovo pc ai quali ho abbinato un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev2.
Il problema è che la ventola non funziona. Appena accendo il pc sembra partire facendo un decimo di giro ma si ferma subito. All'inizio pensavo fosse dovuto al Cool n' Quiet di Amd che fa partire la ventola solo dopo una certa temperatura ma così non è. Ho fatto arrivare il processore a 60 gradi, dopodichè ho staccato tutto perchè ancora non partiva.
Ho collegato la ventola alla mobo del mio pc e stessa storia.
Poco fa ho provato a collegarla al Lamptron Touch ed ho notato che parte solo se imposto la velocità tra il 34 e il 37% e funziona solo nel range 32-40%.
Ventola difettosa o che?
Sono in procinto di acquistare questo dissipatore in vista della calda estate.
La ventola inclusa va già bene o conviene sostituirla? Qualcuno l'ha fatto?
Va bene,vai tranquillo anche perché è difficile trovarne una da adattare vista la forma particolare
Salve a tutti. Ho un AMD Phenom II X4 955 BE a cui ho sostituito il dissipatore stock con l'Arctic Freezer XTREME rev 2 (scelto perché era l'unico col ventolone da 120mm in quella fascia di prezzo, ed aveva ottime recensioni).
Il dissipatore stock fa bene il suo lavoro (credo di non aver mai superato i 55 gradi), ma è silenzioso quanto un phon... mentre l'Arctic, arrivato e montato oggi, è silenziosissimo ma praticamente inutilizzabile.
Ad una prima occhiata ho notato con grande dispiacere, che la superficie di contatto col processore era ridotta al minimo... infatti parte del processore resta scoperta.
Il sistema di montaggio (a vite) poi, non mi piace per niente... ok il dissipatore si "appende" facilmente, ma è impossibile capire se preme sufficientemente sulla pasta e sul processore.
Risultato: monto tutto, collego la ventola, accendo il pc e controllo le temperature sul bios...62 gradi dopo un minuto... spengo subito.
Ho staccato il dissipatore, l'ho pulito, ho rimesso la pasta e ne ho verificato lo spessore almeno 5 volte!
Ho notato che nonostante la temperatura della cpu salga vertiginosamente, il dissipatore risulta tiepido... questo mi fa pensare che il calore non venga trasferito correttamente dal processore al dissipatore. Mi sento di escludere la pasta termoconduttiva, perché ho sempre usato la stessa anche per altre installazioni e mai un problema... ho paura che il colpevole sia proprio il maledetto sistema di aggancio che non preme a sufficienza sul processore. Ma.. è possibile che solo io abbia questo problema? Sembra che tutti si trovino molto bene con questo dissipatore. Sarà difettoso quello che ho acquistato? Non so che fare... se farlo sostituire o passare ad altro modello/marca.
Aiutatemi plz... :muro:
Sono del tuo stesso parere! il sistema di montaggio lascia molto a desiderare, oggi ho 46/49 gradi in idle. Hai risolto in qualche modo?
Jabberwock
08-07-2012, 18:28
Sono del tuo stesso parere! il sistema di montaggio lascia molto a desiderare, oggi ho 46/49 gradi in idle. Hai risolto in qualche modo?
Il problema di questo dissipatore e' la ventola silenziosissima, ma poco performante! Scorrendo il thread, potrai vedere come altri hanno risolto il problema (di solito con l'aggiunta di una seconda ventola)!
Ma 46/49 gradi in idle mi pare comunque troppo: anche il ho un Phenom II 955BE e ora leggo 47° con la CPU, in questo momento, a 3.2GHz e (solo) 35°C di TAmb (no condizionatore + 3 computer nello stesso ambiente = :muro: )
Bender77
08-07-2012, 19:05
Il problema di questo dissipatore e' la ventola silenziosissima, ma poco performante! Scorrendo il thread, potrai vedere come altri hanno risolto il problema (di solito con l'aggiunta di una seconda ventola)!
Ma 46/49 gradi in idle mi pare comunque troppo: anche il ho un Phenom II 955BE e ora leggo 47° con la CPU, in questo momento, a 3.2GHz e (solo) 35°C di TAmb (no condizionatore + 3 computer nello stesso ambiente = :muro: )
Anche io adesso che è parecchio caldo ho temp in idle di circa 42°(mansarda senza condizionatore e temp esterna di circa 30°),quello che dovete testare però sono le temp in full.Se provate noterete che anche sotto carico le temperature non sono molto più alte di quelle che avete quando al temp esterna è più bassa.
Evidentemente questo dissipatore non è un gran che quando la ventola gira a bassi regimi ma fa cmq bene il suo lavoro quando la ventola accelera.
Ciao a tutti! domanda al volo: ci sta su una P5KC?? :confused: chiedo perchè non l'ho trovata nell'elenco in prima pagina. Vi dico anche che, sullo slot più vicino alla cpu, è montato un banco di ram (che non posso togliere). Grazie a chi risponderà
toretto337
09-07-2012, 11:31
Ciao a tutti! domanda al volo: ci sta su una P5KC?? :confused: chiedo perchè non l'ho trovata nell'elenco in prima pagina. Vi dico anche che, sullo slot più vicino alla cpu, è montato un banco di ram (che non posso togliere). Grazie a chi risponderà
http://img178.imageshack.us/img178/3839/14062010314.jpg
è una p5kc?
http://img178.imageshack.us/img178/3839/14062010314.jpg
è una p5kc?
Direi proprio di sì :stordita:
Grazie ancora per la risposta :D
emanuele933
09-07-2012, 18:31
http://img178.imageshack.us/img178/3839/14062010314.jpg
è una p5kc?
sbaglio o ha messo il dissipatore rovescio? era meglio che l'aria puntasse dietro! :D
Il problema di questo dissipatore e' la ventola silenziosissima, ma poco performante! Scorrendo il thread, potrai vedere come altri hanno risolto il problema (di solito con l'aggiunta di una seconda ventola)!
Ma 46/49 gradi in idle mi pare comunque troppo: anche il ho un Phenom II 955BE e ora leggo 47° con la CPU, in questo momento, a 3.2GHz e (solo) 35°C di TAmb (no condizionatore + 3 computer nello stesso ambiente = :muro: )
Oggi ho montato un'altra ventola che manda aria sul dissipatore e sono sceso a 42 gradi. Non penso si possa fare di meglio viste le temperature di questi giorni.
][AnDrE][
17-08-2012, 15:24
raga ho smontato il Freezer Xtreme ( non rev 2 ) da un mio vecchio PC.
Ora vorrei sapere se riesco a montarlo su PC con mobo AM3! Sapete darmi info?grazie 1000 :D
Ciao, chiedendo consiglio in giro per un dissy silenzioso ed economico mi hanno consigliato questo, lo vorrei mettere su un i7 920 no OC o cmq limitato niente di trascendentale, importante è il silenzio perchè quando lavoro con premiere o altri programmi un po' pesantucci la ventola in stock fa un macello insopportabile
Grazie
Ciao, chiedendo consiglio in giro per un dissy silenzioso ed economico mi hanno consigliato questo, lo vorrei mettere su un i7 920 no OC o cmq limitato niente di trascendentale, importante è il silenzio perchè quando lavoro con premiere o altri programmi un po' pesantucci la ventola in stock fa un macello insopportabile
Grazie
Considera che la ventola stock per tenere delle temperature accettabili è molto facile che vada al 100%.Con un dissipatore serio non c'è bisogno con buona pace delle tue orecchie :D
Considera che la ventola stock per tenere delle temperature accettabili è molto facile che vada al 100%.Con un dissipatore serio non c'è bisogno con buona pace delle tue orecchie :D
Ho capito, grazie.
Ho visto che con qualche euro in più ti fai il CM Hyper 412s se non addirittura il 612s con una decine di euro, forse fanno più al mio caso ?
Bender77
06-09-2012, 12:03
Ho capito, grazie.
Ho visto che con qualche euro in più ti fai il CM Hyper 412s se non addirittura il 612s con una decine di euro, forse fanno più al mio caso ?
Io ti posso assicurare che è molto silenzioso anche con la ventola ad alti regimi,certo se sei disposto a spendere un po' di più ti conviene puntare su un altro dissipatore. Il pregio principale di questo arctic è sicuramente il prezzo e non le prestazioni eccelse ;)
Io dopo il primo montaggio di questo Freezer Xtreme avevo 45° in idle e se provavo a fare L'Intelburn test arrivavo a 80° in 10 secondi (:eek: ).
Così l'ho smontato, ho ripulito per bene tutto con l'acetone, ho rimesso la pasta spalmandola con una carta di credito (nel mio caso la patente è andata benissimo).
Mi sono accorto però che un'aletta era piegata verso l'alto, allora l'ho ripiegata come l'altra verso il basso.
Ora fa 35° in idle e con il burntest raggiunge massimo 46-50° :fagiano:
Probabilmente non faceva contatto bene per via della pasta messa male e soprattutto dell'aletta piegata.
gvpc1234
12-09-2012, 23:04
Felice possessore da quasi 4 anni di un E6750 su Mb P5KC, mi appresto a "spremere" per bene la mia CPU in questi ultimi mesi prima di abbandono nel corso del 2013.
Premesso che non ho mai fatto OC, l'altra sera mi sono dilettato toccando senza difficoltà 3.2Ghz (a fronte dei 2.6 originale) ma con temperature preoccupanti (ca. 56° in idle, stanza a ca. 28°). Il dissi è l'originale Intel, vorrei sostituirlo con uno valido di prezzo limitato (ca. 35€), sapendo che non farò mai OC estremo e che vorrei riutilizzarlo per il mio futuro i3/i5.
Informandomi un pò mi sono fatto un'idea su questo Arctic Xtreme rev.2: silenzioso (fondamentale per me) ma non molto performante (e mi può anche andare bene, anche se preferirei di meglio). Quel che mi turba, però, è leggere di casi vari in cui dopo installazione i valori di temperatura cambiano poco (qualche grado) o addirittura rimangono pressochè identici; di contrasto, ci sono situazioni in cui le temperature sono veramente basse. Mi rimane difficile quindi capire se è la soluzione adatta o meno per me...
Vale la pena considerare altro spendendo qualche € in più? Io ho visto in alternativa l'Arctic freezer 13 Pro (performante e silenzioso, ma 1Kg appeso alla MB:confused: ), il Corsair Hyper 412S (ma la ventola senza PWM vuol dire che sta fissa alla stessa velocità?) e lo Zalman CNPS10X Performa, che mi sembra il più equilibrato di tutti e senza reali punti negativi.
Mi date un suggerimento giusto per chiarirmi un pò le idee? :help:
Il Castiglio
13-09-2012, 18:01
Il problema di questo dissi è il non facile montaggio, a meno di non smontare anche la MoBo ... quelli che hanno riscontrato miglioramenti minimi il più delle volte hanno verificato che rimontando tutto, cambiando la pasta, ecc. hanno poi ottenuto una notevole riduzione di calore.
Il problema di questo dissi è il non facile montaggio, a meno di non smontare anche la MoBo ... quelli che hanno riscontrato miglioramenti minimi il più delle volte hanno verificato che rimontando tutto, cambiando la pasta, ecc. hanno poi ottenuto una notevole riduzione di calore.
io lo tenevo montato su un e6300 e avevo avuto grandi miglioramenti(su sk775 è stato piuttosto facile montarlo)...ora l'ho messo su un phenom II 955... montarlo è stato un inferno (senza smontare la mobo dal case)...e non ho grandissime prestazioni...sicuramente è come dici tu...dovrei rimetterlo per bene....
Il Castiglio
16-09-2012, 22:34
io lo tenevo montato su un e6300 e avevo avuto grandi miglioramenti(su sk775 è stato piuttosto facile montarlo)...ora l'ho messo su un phenom II 955... montarlo è stato un inferno (senza smontare la mobo dal case)...e non ho grandissime prestazioni...sicuramente è come dici tu...dovrei rimetterlo per bene....
Io ho la tua stessa MoBo, già al secondo tentativo dovresti andare meglio ;)
Io ho la tua stessa MoBo, già al secondo tentativo dovresti andare meglio ;)
senti ma il lato del dissipatore su cui si accumula la polvere è il lato di aspirazione o di rigetto dell'aria? ho sempre avuto difficoltà a capire dove buttava l'aria la ventola del freezer in quanto non ci sono frecce indicatrici e ho molte ventole nel case che mi confondono un pochino...
Il Castiglio
17-09-2012, 18:30
Ma ... io l'ho montato con la parte con la grande X in alto ... per capirci, guarda la prima foto di questo Topic, ecco, io l'ho montato così, quindi l'aria corre orizzontalmente, quindi né dall'alto in basso, né dal basso in alto ;)
Come diavolo si rimuove il supporto in plastica per il socket 775? :muro: :help:
Diverso tempo fa avevo provato a toglierlo per pulire bene la cpu dalla pasta termica ma avevo rotto una delle linguette di plastica, quindi ho lasciato perdere. Ora devo levarlo perchè devo spostare tutto nell'htpc visto che il dissipatore non ci sta nel nuovo case ma son bestemmie.
Ho provato anche a girare i piedini con una pinza da dietro ma niente, non si sbloccano.
Ho dovuto rompere i piedini in plastica dietro, strisciando pure la mobo. Non c'era altro modo per toglierlo. :doh:
grey.fox
28-11-2012, 14:59
Qualcuno sta usando questo dissipatore su socket AM3+?
AM3+ a differenza dei socket precendenti ha un solo aggancio per parte, non vorrei che l'Xtreme fosse troppo pesante per questo socket.
Esperienze?
Qualcuno sta usando questo dissipatore su socket AM3+?
AM3+ a differenza dei socket precendenti ha un solo aggancio per parte, non vorrei che l'Xtreme fosse troppo pesante per questo socket.
Esperienze?
mi pare che l'attacco sia identico (anche sugli am2 il dissipatore si aggancia solo sulle due unghiette di plastica al centro del sistema di ritenzione
grey.fox
28-11-2012, 16:31
Il mio attuale AM2+ ha tre gancetti per lato.
Il mio attuale AM2+ ha tre gancetti per lato.
e ti entrano tutte e 3 nel freezer? sarà che mi ricordo male io ma mi pareva che l'unico gancio che entra nella staffa sia quello grosso centrale (esattamente come i dissipatori standard amd che si agganciano solo su quello )
grey.fox
28-11-2012, 17:20
Certo. Infatti la staffa di aggancio del dissipatore ha 3 fori per parte.
Il Castiglio
28-11-2012, 18:08
Io ho AM3+ e non ho grossi problemi, è stata un po' dura agganciarlo, ma una volta agganciato è ben solido :cool:
grey.fox
28-11-2012, 18:56
Ottimo.
Questo dissi ora è compatibile con una asrock extreme4?
cantonaro
06-12-2012, 12:44
Questo dissi ora è compatibile con una asrock extreme4?
mi associo anche io, questo dissipatore (il rev.2) è compatibile con la asrock z77 extreme6???
g.harrison90
29-01-2013, 00:53
salve, dovrei comprare un dissipatore per il mio i5 750, mi potete dare qualche parere su questo dissi?
Non voglio farci OC spinto, ma giusto un pochino per ravvivarlo un pò :D
Ciao! Io lo tenevo a 3600 con questo dissi i daily use, ma se lo stressavo al 100% con linX le temperature cominciavano a salire un pò troppo. Ai tempi presi una ventola da 120mm e con dello spago la legai in un lato del radiatore in modo da creare un sistema di push-pull che mi diede dai 6 ai 10 gradi in meno!
Di sicuro però è moooolto silenzioso, di questo puoi esserne abbastanza certo. Per l'overclock poi dipende anche da quanto sei bravo tu: magari con un voltaggio più basso (e di conseguenza anche temperature più basse) riesci a fare un risultato migliore del mio.
Se vai nel thread dell'overclocking club del i5 750 potrai vedere degli ottimi risultati ottenuti in rock solid con questo dissipatore.
insetto84
15-02-2013, 18:03
Ciao a tutti io ho appena preso un procio amd fx 8120 x8 e una scheda madre gigabyte 990fxa ud5 am3+ ma quando ho installato questo dissipatore artic cooling extreame rev 2 scalda parecchio, troppo, addirittura arriva atemperature estreme..........invece con il dissipatore che da la casa la temperatura è acettabile.........ma non è compatibile l'artic con am3+? se non fosse compatibile che dissipatore mi consigliate? ll'artic lo avevo installa sul procio precedente un amd phenom II x4 e andava benissimo.....
UnicoPCMaster
06-04-2013, 08:45
Salve, ho appena scoperto che per il mio ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 (acquistato a luglio 2010 con il pc) la ventola ha smesso di funzionare, come mi devo comportare? :D
Jabberwock
06-04-2013, 09:01
Salve, ho appena scoperto che per il mio ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 (acquistato a luglio 2010 con il pc) la ventola ha smesso di funzionare, come mi devo comportare? :D
O prendi un ricambio da Arctic Cooling o prendi un'altra ventola e la "adatti" (soluzione migliore, quest'ultima, perche', come si e' detto nel thread, il punto debole del Freezer Xtreme e' proprio la ventola)!
Da qualche parte nel thread trovi le soluzioni adottate da altri per installare altre ventole!
UnicoPCMaster
06-04-2013, 09:27
Ho letto di una garanzia di sei anni, posso farla valere in questo caso?:confused:
Edit: Mi sto sfogliando un pò il thread (alla faccia delle 160 pagine :asd:) e per fortuna ho visto che nella peggiore delle ipotesi un 120mm agganciando anche se più stretto dovrebbe essrere un'opzione ottimale, ho solo un pò di dubbio per l'overclock che era nelle mie prossime intenzioni future e ceh avevo già testato.
UnicoPCMaster
06-04-2013, 14:48
Comunque sono un pò perplesso, leggendo buona parte di questo thread la sostituzione con una normale ventola da 120mm è largamente applicata e consigliata, mentre su un altro forum essendo la ventola di default è più larga e profonda rispetto ad una normale 120mm non lo consigliano esattamente:
la sde per la ventola è più larga e più profonda rispetto alle normali 120mm; non riuscendo a "sigillare" ai lati della ventola, si avrebbero correnti d'aria spinte dalle pale, che arrivando alle lamelle, al posto di venir forzate attraverso di essere (percorso unico obbligato) se ne sparerebbero via dove voglion loro senza passarci attraverso assolutamente, solo lambendole..che poi possa bastare, ci può stare, ma che sia una soluzione facilmente percorribile ed effettivamente funzionale, dubito - a meno di smontar tutto e sbatterci non poco la testa.
a questo punto darei un'occhiata anche alla possibilità di trovare una ventola del freezer come ricambio e si taglia la testa al toro... o vabbè c'è sempre la possibilità di cambiare dissi ma è un peccato. In ogni caso con un 955 a 3.2ghz c'è da stare attenti, dubito gli basterebbe il dissi passivo - o quasi
Micene.1
06-04-2013, 15:44
Comunque sono un pò perplesso, leggendo buona parte di questo thread la sostituzione con una normale ventola da 120mm è largamente applicata e consigliata, mentre su un altro forum essendo la ventola di default è più larga e profonda rispetto ad una normale 120mm non lo consigliano esattamente:
vabbe ma nn cambia nulla...
piuttosto io cambierei ventola con una piu silenziosa qualora quella di default debba usurarsi, ma per il resto le prestazioni sono molto simili a parità di rpm delle ventole
UnicoPCMaster
28-04-2013, 08:52
Visto che devo sostituire la ventola, quando compro la nuova da 120mm devo prenderne una con caratteristiche pari o superiori a queste (fan, fan speed, air flow e max cooling capacity) per prenderne una uguale o migliore, giusto?
http://img18.imageshack.us/img18/7286/immagineuw.png
Comunque sono un pò perplesso, leggendo buona parte di questo thread la sostituzione con una normale ventola da 120mm è largamente applicata e consigliata, mentre su un altro forum essendo la ventola di default è più larga e profonda rispetto ad una normale 120mm non lo consigliano esattamente:
Di sicuro la ventola originale è più pratica di un qualsiasi "accrocco" con spaghi clip o altro, di contro farne arrivare una da hong kong pagando più di spedizione che di ricambio non è certo la soluzione più rapida (esperienza personale circa 8€ di spesa di cui 3 di ventola e 2-3 settimane per arrivare).Vedi quale è la soluzione migliore per te ;)
UnicoPCMaster
19-05-2013, 15:24
Ma questo dissipatore è compatibile con i socket am3+?
UnicoPCMaster
31-05-2013, 21:41
Secondo voi è sufficiente utilizzare un paio di fascette sul lato esterno per fissare la ventola da 120mm sostitutiva di quella in dotazione o ci sono metodi migliori?
Inoltre cosa significa "push-pull"?:D
lee_oscar
31-05-2013, 23:06
si guarda qua per la compatibilita' http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html
effettivamente se nn usi la ventola originale o ne vuoi aggiungere un altra devi usare fascette o gomma adesiva per temperature fino a 100°
push pull è il metodo per indicare che la ventola originale si monta semplicemente a pressione :sofico:
Ma questo dissipatore è compatibile con i socket am3+?
certo ecco nella scheda tecnica i processori Am3.
http://img27.imageshack.us/img27/4705/f3fu.jpg (http://img27.imageshack.us/i/f3fu.jpg/)
Visto la compattezza in altezza credo che lo comprerò x raffreddare la mia FX 6300
UnicoPCMaster
13-07-2013, 07:38
certo ecco nella scheda tecnica i processori Am3.
http://img27.imageshack.us/img27/4705/f3fu.jpg (http://img27.imageshack.us/i/f3fu.jpg/)
Visto la compattezza in altezza credo che lo comprerò x raffreddare la mia FX 6300
Ottimo, grazie.
Così sono tranquillo che quando cambierò scheda madre/cpu non dovrei cambiare anche il dissipatore. :D
Giangerot
20-08-2013, 06:59
ragazzi ho appena acquistato e montato questo dissipatore.... ma sono l'unico che lo trova molto rumoroso o_O ? io sono sempre stato abituanto all'altro pc che ho dove ho sempre avuto un dissipatore stock intel e rispetto a questo è abbastanza più rumoroso, possibile o_O ?
ragazzi ho appena acquistato e montato questo dissipatore.... ma sono l'unico che lo trova molto rumoroso o_O ? io sono sempre stato abituanto all'altro pc che ho dove ho sempre avuto un dissipatore stock intel e rispetto a questo è abbastanza più rumoroso, possibile o_O ?
boh io non lo sento
ragazzi ho appena acquistato e montato questo dissipatore.... ma sono l'unico che lo trova molto rumoroso o_O ? io sono sempre stato abituanto all'altro pc che ho dove ho sempre avuto un dissipatore stock intel e rispetto a questo è abbastanza più rumoroso, possibile o_O ?
nemmeno io lo sento il mio
effettivamente se nn usi la ventola originale o ne vuoi aggiungere un altra devi usare fascette o gomma adesiva per temperature fino a 100°
Dove si trovano ? hai per caso un esempio ?
Il Castiglio
20-08-2013, 18:29
... e rispetto a questo è abbastanza più rumoroso, possibile o_O ?
Secondo me l'hai montato male :O
Il difetto di questo dissi può essere quello di non essere freddissimo, non certo la rumorosità ;)
Jabberwock
20-08-2013, 18:59
ragazzi ho appena acquistato e montato questo dissipatore.... ma sono l'unico che lo trova molto rumoroso o_O ? io sono sempre stato abituanto all'altro pc che ho dove ho sempre avuto un dissipatore stock intel e rispetto a questo è abbastanza più rumoroso, possibile o_O ?
Imho, la ventola ha qualche problema! Anche a 1500 RPM (la velocita' massima) e' silenziosissima, normalmente!
Secondo me l'hai montato male :O
Il difetto di questo dissi può essere quello di non essere freddissimo, non certo la rumorosità ;)
Imho, la ventola ha qualche problema! Anche a 1500 RPM (la velocita' massima) e' silenziosissima, normalmente!
sicuramente, quoto!
grey.fox
20-08-2013, 22:11
Imho, la ventola ha qualche problema! Anche a 1500 RPM (la velocita' massima) e' silenziosissima, normalmente!
Quoto.
Giangerot
21-08-2013, 11:03
si raga ero convinto fosse la ventola del dissipatore in realtà era la ventola che ho montato lateralmente che si trova proprio in corrispondenza :rolleyes:
McFly_86
05-09-2013, 19:03
Qualcuno sa se si può montare sulle schede madri socket 1150??? devo aggiornare il pc e non so se posso portarmi appresso il dissi... grazie :cool:
McFly_86
05-09-2013, 19:08
Trovatooo!! si può fare!!
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html?c=2181
Posso usarlo con un intel I7 980x ? sul sito sembra sia compatibile
McFly_86
09-09-2013, 00:13
Se sul sito c' é la compatibilità non vedo perché non puoi... A me la SK 1150 mi arriverà presto e vi aggiornerò...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
][AnDrE][
10-09-2013, 09:41
Ho il freezer xtreme REV1 e volevo chiedere se posso montarlo su Haswell i5.
Grazie :)
sberla33
24-09-2013, 14:54
Ciao, come faccio a capire in che verso soffia la ventola ? Grazie
Ciao, come faccio a capire in che verso soffia la ventola ? Grazie
mettici una mano :D
Ciao, come faccio a capire in che verso soffia la ventola ? Grazie
se non ricordo male, la ventola va posizionata leggendo la scritta dal basso verso l'alto. sempre che lo sticker non sia stato applicato al contrario.
McFly_86
27-09-2013, 08:54
Montato su haswell i7 4770k e Asus Z87 pro senza problemi... Penso sia dura trovare un socket non compatibile...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
sono intenzionato all'acquisto, lo consigliate? per il montaggio su socket 775 si deve togliere la scheda madre?
Le clip di fissaggio sono resistenti? per colpa del sistema di fissaggio da cani ho rotto 2 clip di due dissipatori per 775... :muro:
Ordinato ieri, lo userò per tenere a bada un 4770k leggermente oc.
paintbox
23-05-2014, 14:15
non so se qualcuno lo leggera mai sto messaggio, ma sto cercando uno di voi che non abbia usato le alette per amd.
io ho una arctic freeze pro rev 2, ma ho perso i due pezzi che mi permetterebbero di montarlo sul mio nuovo sistema amd...e, dato che sono uguali in tutto e per tutto, pensavo che magari qualcuno di voi potrebbe farmeli avere.
grazie...
non so se qualcuno lo leggera mai sto messaggio, ma sto cercando uno di voi che non abbia usato le alette per amd.
io ho una arctic freeze pro rev 2, ma ho perso i due pezzi che mi permetterebbero di montarlo sul mio nuovo sistema amd...e, dato che sono uguali in tutto e per tutto, pensavo che magari qualcuno di voi potrebbe farmeli avere.
grazie...
Io dovrei averli, e avendo assemblato un pc con 4770k non ho in previsione di sostituire cpu e mobo, appena riesco vado in garage a controllare.
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
paintbox
24-05-2014, 09:03
Io dovrei averli, e avendo assemblato un pc con 4770k non ho in previsione di sostituire cpu e mobo, appena riesco vado in garage a controllare.
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Saresti proprio di una gentilezza unica, davvero. Cercavo proprio qualcuno con un pc intel super-performante, che quindi non prevedeva di cambiarlo.
In ogni caso potrei lasciarti il mio numero di telefono, basterebbe un messaggio e te le rimanderei senza problemi. Fammi sapere...e grazie ancora!
Sono questi che ti servono? https://onedrive.live.com/redir?resid=A63829B6201DF544!3654&authkey=!AA-xOkbH4gBOzY8&v=3&ithint=photo%2c.jpg
Per il numero non c'è problema!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
paintbox
25-05-2014, 22:53
Sono questi che ti servono? https://onedrive.live.com/redir?resid=A63829B6201DF544!3654&authkey=!AA-xOkbH4gBOzY8&v=3&ithint=photo%2c.jpg
Per il numero non c'è problema!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Sì, proprio quelli! :)
ciao, settimana scorza mentre smontavo il dissipatore ho stupidamente rotto il pezzo di plastica nero quadrato che serve per fissare il dissi alla mobo, ho cercato su internet ma nessuno vende i ricambi, ho controllato sul sito artic ma per farsi spedire i pezzi si deve pagare 13euro di spedizione, qualcuno conosce un rivenditore che vende pezzi di ricambio?
__steve__
10-08-2014, 19:50
ciao, settimana scorza mentre smontavo il dissipatore ho stupidamente rotto il pezzo di plastica nero quadrato che serve per fissare il dissi alla mobo, ho cercato su internet ma nessuno vende i ricambi, ho controllato sul sito artic ma per farsi spedire i pezzi si deve pagare 13euro di spedizione, qualcuno conosce un rivenditore che vende pezzi di ricambio?
Ciao, è successo anche a me con un Freezer 13 Pro, ho contattato direttamente Arctic e mi hanno mandato il ricambio gratuitamente...però mi hanno chiesto la fattura ;)
Ciao, è successo anche a me con un Freezer 13 Pro, ho contattato direttamente Arctic e mi hanno mandato il ricambio gratuitamente...però mi hanno chiesto la fattura ;)
grazie della risposta, sfortunatamente l'ho comprato 4 anni fa, non ho più la fattura
rifaccio la domanda, scusate se insisto ma sono disperato, facendo due conti per ordinare i ricambi sul sito della Arctic Cooling dovrei spendere 17 euro.
qualcuno conosce un sito che venda ricambi Arctic Cooling?
__steve__
18-08-2014, 19:21
rifaccio la domanda, scusate se insisto ma sono disperato, facendo due conti per ordinare i ricambi sul sito della Arctic Cooling dovrei spendere 17 euro.
qualcuno conosce un sito che venda ricambi Arctic Cooling?
Hai PM con ottime notizie :D
DarkEchelon
25-08-2014, 21:47
ciao ragazzi, volevo comprare questo dissipatore ma nel sito ufficiale c'è scritto che è alto 145mm (mentre invece voi scrivete 13cm ma mi pare strano)...
Io dalla scheda madre al coperchio del case ho 15cm tondi tondi, mi entrerebbe tranquillamente?
DarkEchelon
25-08-2014, 21:55
scusate doppio post.... :\
Hai PM con ottime notizie :D
più che ottime :D
ciao ragazzi, volevo comprare questo dissipatore ma nel sito ufficiale c'è scritto che è alto 145mm (mentre invece voi scrivete 13cm ma mi pare strano)...
Io dalla scheda madre al coperchio del case ho 15cm tondi tondi, mi entrerebbe tranquillamente?
misurato adesso, il dissi è alto più o meno 13.4cm.
DarkEchelon
27-08-2014, 00:48
misurato adesso, il dissi è alto più o meno 13.4cm.
Grazie mille :) lo compro subito, la rev_2 ha le stesse dimensioni giusto?
Grazie mille :) lo compro subito, la rev_2 ha le stesse dimensioni giusto?
scusa se ti rispondo ora, io ho misurato il rev2
maxninni
17-09-2014, 09:55
io ho un problema si è staccato dal dissipatore una delle plastica che sorreggono la ventola...come posso fare?il nastro isolaante potrebbe andare bene per attaccarla?
io ho un problema si è staccato dal dissipatore una delle plastica che sorreggono la ventola...come posso fare?il nastro isolaante potrebbe andare bene per attaccarla?
il nastro isolante, col calore, potrebbe prima o poi staccarsi. meglio un paio di fascette sottili.
ma per plastica che sorregge la ventola intendi questa?
http://i.imgur.com/7AIqeKl.jpg?1
https://www.youtube.com/watch?v=5Q6_aQQlQkM
maxninni
17-09-2014, 17:17
Si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.