View Full Version : Come capire se un metallo è alluminio
morpheus85
08-03-2009, 10:38
Come faccio a capire se un pezzo di metallo è di alluminio o acciaio? C'è qualche prova da fare?
Lucrezio
08-03-2009, 11:15
Se è alluminio dovrebbe reagire violentemente sia in soluzione acida che in soluzione basica, sviluppando idrogeno e dando una soluzione incolore.
Prova a prendere un backer e a fare una soluzione di HCl abbastanza concentrato (tipo 1M - ATTENZIONE: usare occhiali protettivi e possibilmente guanti in lattice o in nitrile: è corrosivo!) e a metterci dentro il pezzetto di metallo: se la soluzione finale (occhio agli schizzi: la reazione può essere molto violenta!) è incolore o al limite c'è qualche deposito grigiastro era alluminio, se è giallina o verde (Fe e Cr rispettivamente, o una loro miscela più verosimilmente) è acciaio. Se la soluzione ti viene incolore prova ad aggiungere qualche goccia di acqua ossigenata, per ossidare l'eventuale Fe (II) a Fe (III): il ferro II è verdino molto chiaro, quasi impercettibilmente colorato, mentre il Ferro III è vello giallo - l'alluminio non dovrebbe reagire se non decomponendo l'acqua ossigenata e dunque dando prodotti sempre incolori
stbarlet
08-03-2009, 11:30
Teorici alla riscossa eh :asd:
marchigiano
08-03-2009, 11:33
mettici una calamita sopra, se non attacca è alluminio o acciaio inox di alta qualità :)
SerPaguroSniffa³
08-03-2009, 11:41
aggiungo, potresti misurarne il volume mettendolo in una caraffa, pesarlo, vedere qual'è la densità, e cercando su internet la densità del ferro e dell'alluminio vedere a quale si avvicina di più..
puoi anche aiutarti facendo una ricerca di immagini dei due materiali cosi' da fare un confronto poi con il pezzo di metallo che hai..
se è un oggetto di forma semplice, calcola grossolanamente il peso specifico e guarda se corrisponde all'incirca a quello dell'alluminio :D
Il metodo di lucrezio è ottimo ma chiaramente non va bene se il pezzo ti serve intatto :stordita:
il metodo della calamita sicuramente è valido a spanne ma esistono tantissime leghe, difficile dire con certezza...
PS: esistono varie leghe di alluminio che sono praticamente identiche all'Al come caratteristica ma variano il peso specifico, la resilienza ecc.
aggiungo, potresti misurarne il volume mettendolo in una caraffa, pesarlo, vedere qual'è la densità, e cercando su internet la densità del ferro e dell'alluminio vedere a quale si avvicina di più..
puoi anche aiutarti facendo una ricerca di immagini dei due materiali cosi' da fare un confronto poi con il pezzo di metallo che hai..
si questo metodo per misurare la densità in effetti è migliore del mio :asd:
un tempo veniva usato proprio questo sistema, mi sembra, per distinguere tra metalli di aspetto simile
sto thread sembra la classica barzelletta sulle differenze tra un chimico un matematico e un fisico... :asd:
si questo metodo per misurare la densità in effetti è migliore del mio :asd:
un tempo veniva usato proprio questo sistema, mi sembra, per distinguere tra metalli di aspetto simile
qualcuno ha detto "eureka!"? :asd:
Lucrezio
08-03-2009, 14:05
sto thread sembra la classica barzelletta sulle differenze tra un chimico un matematico e un fisico... :asd:
E per una volta io faccio il chimico e non il fisico/matematico :eek:
:asd:
morpheus85
08-03-2009, 14:20
la forma è complessa.. direi che tra tutti i consigli il metodo di "lasciar perdere" sia il migliore :asd:
SerPaguroSniffa³
08-03-2009, 15:07
fa pure ma misurandone il volume nell'acqua la forma non ha rilevanza! non complica le cose..
Siddhartha
08-03-2009, 15:07
sto thread sembra la classica barzelletta sulle differenze tra un chimico un matematico e un fisico... :asd:
io salvo Lucrezio e manco gli altri in nomination! :O
85francy85
08-03-2009, 15:57
la forma è complessa.. direi che tra tutti i consigli il metodo di "lasciar perdere" sia il migliore :asd:
se non ha parti inglobate di altro materiale: prendi una caraffa graduata con un po' d'acqua e misuri la differenza di livello con e senza oggetto.
Dividi il peso dell'oggetto per il volume calcolato con la caraffa graduata e confronti la densità con la tabella delle densità.
Fine
PS: ops arrivo in leggero ritardo :asd:
killercode
08-03-2009, 16:15
sto thread sembra la classica barzelletta sulle differenze tra un chimico un matematico e un fisico... :asd:
la barzelletta è tra un ingegnere, un fisico e un matematico :O
Comunque se l'oggetto è piccolo quello del peso è sicuramente il metodo più facile (l'acciaio pesa tre volte tanto l'alluminio, una stima ad occhio è sicura al 99%).
Altrimenti potresti provare a forarlo, l'alluminio è molto morbido
L'acciao è pesante,l'alluminio non pesa un caxxo
stbarlet
08-03-2009, 17:08
L'acciao è pesante,l'alluminio non pesa un caxxo
Infatti, se ti investe un tir carico con 5 ton di alluminio esci illeso, mentre crepi se son 5 tonnellate di acciaio:O
:stordita:
Infatti, se ti investe un tir carico con 5 ton di alluminio esci illeso, mentre crepi se son 5 tonnellate di acciaio:O
:stordita:
:confused:
killercode
08-03-2009, 17:20
Infatti, se ti investe un tir carico con 5 ton di alluminio esci illeso, mentre crepi se son 5 tonnellate di acciaio:O
:stordita:
ma pesa di più un kilo di piombo o di paglia? :asd:
Il tir d'alluminio è tre volte più grosso di quello d'acciao, quindi lo vedi da più lontano e lo puoi scansare :O
l'alluminio domestico viene lavorato generalmete per estrusione per creare profilati, se questo è un profilato e pesa davvero mooolto poco, allora è alluminio :D
SerPaguroSniffa³
08-03-2009, 18:18
ma pesa di più un kilo di piombo o di paglia? :asd:
Il tir d'alluminio è tre volte più grosso di quello d'acciao, quindi lo vedi da più lontano e lo puoi scansare :O
di contro però, il volume 3 volte maggiore da meno possibilità di riuscire a scansarlo...:read: :stordita:
l'alluminio domestico viene lavorato generalmete per estrusione per creare profilati,
e l'alluminio selvatico?
Fabryzius
08-03-2009, 20:01
l'alluminio quando cade per terra fa "sting", l'acciaio fa "stung"
ma pesa di più un kilo di piombo o di paglia? :asd:
Il tir d'alluminio è tre volte più grosso di quello d'acciao, quindi lo vedi da più lontano e lo puoi scansare :O
in un camion di piccole dimensioni stanno comodamente sia 5 tonnellate di acciaio che 5 tonnellate di alluminio,
quindi non c'è differenza tra i due camion
marchigiano
08-03-2009, 22:06
l'alluminio quando cade per terra fa "sting", l'acciaio fa "stung"
se fa "speck" è maiale... :oink:
se fa "paf" è un tortellino :mc:
se fa "splash" è un uomo..
e l'alluminio selvatico?
lamiere e strutture aerospaziali :asd:
Doraneko
09-03-2009, 01:36
So che di solito sta richiesta viene fatta solo nel caso in cui si parli di cugine/sorelle/amiche...
E' possibile vedere una foto di questo oggetto di materiale sconosciuto??
Comunque esistono metodi spannometrici per capire di che materiale si tratta, tipo se riesci a graffiarlo con un chiodo di ferro.Se e' alluminio ci si riesce, se e' acciaio no.
Senno' anche sentirne il peso e' abbastanza sicuro come metodo...
morpheus85
09-03-2009, 11:59
So che di solito sta richiesta viene fatta solo nel caso in cui si parli di cugine/sorelle/amiche...
E' possibile vedere una foto di questo oggetto di materiale sconosciuto??
Comunque esistono metodi spannometrici per capire di che materiale si tratta, tipo se riesci a graffiarlo con un chiodo di ferro.Se e' alluminio ci si riesce, se e' acciaio no.
Senno' anche sentirne il peso e' abbastanza sicuro come metodo...
No, sarebbe un problema visto che l'ho trovato in new mexico...
Scherzo è una scatola di culatta di un semiautomatico, facendo qualche ricerca dovrebbe essere ergal, aspetto conferme.. cmq per chi voleva saperlo fa tunt tunt quando lo colpisco :)
Doraneko
09-03-2009, 14:08
facendo qualche ricerca dovrebbe essere ergal
Beeello!
morpheus85
09-03-2009, 16:07
Beeello!
in che senso? :D
Doraneko
09-03-2009, 23:58
in che senso? :D
E' un bel materiale, una lega dalle proprieta' interessanti.
l'ergal fa schifo. sto avendo un casino di problemi per farlo anodizzare come si deve.
ps conoscete per caso un anodizzatore che sa fare il suo mestiere?
Blind Guardian
13-03-2009, 01:18
l'ergal si anodizza splendidamente. è un materiale fantastico, peccato che da lavorare sia duretto e che costi un botto.
citofonare Balestri (sasso marconi), Lualma anodica (imola?), Anodica scaligera (verona) per l'anodizzazione.
Blind Guardian
13-03-2009, 01:19
Come faccio a capire se un pezzo di metallo è di alluminio o acciaio? C'è qualche prova da fare?
di prove da fare ce ne sono milioni.
la cosa più rapida è che tu descriva il pezzo (cosa è e come si presenta, non a cosa serve) e aspetti che qualcuno te lo dica :)
Charonte
14-03-2009, 15:24
Scherzo è una scatola di culatta di un semiautomatico,
che marca è?
comunque al 99% è alluminio, se è ferro te ne accorgi perche pesa 2 volte di più :asd:
questi di alluminio quando ce da ripristinarli li mandiamo ad anodizzare quindi :)
l'ergal si anodizza splendidamente. è un materiale fantastico, peccato che da lavorare sia duretto e che costi un botto.
citofonare Balestri (sasso marconi), Lualma anodica (imola?), Anodica scaligera (verona) per l'anodizzazione.
io ho una sorta di cubo di 10x10x10 cm di ergal :sofico:
Mi sa che non ci farò mai niente perchè questo materiale è talmente fico che qualsiasi utilizzo sarebbe sprecato :ave:
seriamente ho paura ad utilizzarlo perché non è una cosa che si trova spesso in effetti.
Penso che sia una delle leghe metalliche con densità più bassa in assoluto, è leggerissimo
morpheus85
14-03-2009, 20:16
che marca è?
comunque al 99% è alluminio, se è ferro te ne accorgi perche pesa 2 volte di più :asd:
questi di alluminio quando ce da ripristinarli li mandiamo ad anodizzare quindi :)
Benelli, infatti è stato mandato ad anodizzare..
Fra qualche giorno vedremo i risultati.
Doraneko
15-03-2009, 00:42
io ho una sorta di cubo di 10x10x10 cm di ergal :sofico:
Mi sa che non ci farò mai niente perchè questo materiale è talmente fico che qualsiasi utilizzo sarebbe sprecato :ave:
seriamente ho paura ad utilizzarlo perché non è una cosa che si trova spesso in effetti.
Penso che sia una delle leghe metalliche con densità più bassa in assoluto, è leggerissimo
Non esplode niente eh! :D
morpheus85
27-03-2009, 09:27
anodizzazione fatta un po col c..o, 2 perni per tenere in linea il calcio son spariti, probabilmente di altro metallo.. :rolleyes:
in un paio di punti per qualche mm il nero non ha preso, ho provveduto a lucidare io con pasta abrasiva la culatta per eliminare una ruvidità piuttosto fastidiosa soprattutto ai lati tentando di migliorare un po l'estetica.. quindi ha perso l'opacità, ma va bene anche così..
Detto questo per 20€ ci può stare..
http://img519.imageshack.us/img519/1481/anod.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=anod.jpg)
Fate conto che la canna sopra è da brunire.. ho indicato il punto dove non ha preso..
gigio2005
28-03-2009, 09:44
lo dicevo io che siete una manica di nerd...
la cosa che piu' mi preoccupa sapete qual è? è il fatto che magari qualcuno si è andato a leggere le densità di acciaio e alluminio su gugol in modo da poter dire "che 5 t di alluminio sono 3 VOLTE piu' grandi di 5 t di acciaio" :D
ps: cmq si dice beaker, non backer... abbiate pietà
deh ih ih oh oh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.