View Full Version : fotoraddrizzamento
starscream
06-03-2009, 15:22
ave a voi!
dopo aver raddrizzato varie foto con Archis (per chi lo conosce :D )mi sono chiesto...ma software di foto raddrizzamento più professionali e seri?? mi sapete aiutare?
starscream
06-03-2009, 22:15
ho trovato uno che pare buono, "Perspective Rectifier", ma costa 50euro...io speravo di trovare roba free....
Di free, tempo fa, trovai RDF (http://circe.iuav.it/labfot/software/soft_rdf.html) della IUAV di Venezia.
Un po' ostico, ma fa il suo lavoro...
starscream
07-03-2009, 10:52
ciao,
se intendi foto con prospettiva distorta o altri difetti simili, quelle poche volte che mi capita uso le funzioni prospettiva/distorci di photoshop
no, non raddrizzamento a braccio, ma raddrizzamento fotogrammetrico per il rilievo.
starscream
07-03-2009, 10:53
Di free, tempo fa, trovai RDF (http://circe.iuav.it/labfot/software/soft_rdf.html) della IUAV di Venezia.
Un po' ostico, ma fa il suo lavoro...
si, rdf l'ho visto, ma è ostichetto appunto!
A questo punto meglio archis mi pare.Certo che quel perspective rectifier sembrava buono...quasi quasi!!!
si, rdf l'ho visto, ma è ostichetto appunto!
Se vai nelle pagine dei corsi di Francesco Guerra, Andrea Adami, ecc... (praticamente sono tutti i membri del CIRCE, che gestiscono un pò di corsi allo IUAV - es. rilievo, rilievo digitale e disegno automatico - e che hanno elaborato il programma), troverai le dispense che ti spiegano come utilizzare il programma RDF, sia con il metodo analitico sia con quello geometrico. ;)
Personalmente ho usato RDF sia per i corsi allo IUAV (ho frequentato i corsi di Francesco Guerra e Andrea Adami), sia per lavori esterni all'uni e mi sono sempre trovato bene. :)
starscream
07-03-2009, 12:02
Se vai nelle pagine dei corsi di Francesco Guerra, Andrea Adami, ecc... (praticamente sono tutti i membri del CIRCE, che gestiscono un pò di corsi allo IUAV - es. rilievo, rilievo digitale e disegno automatico - e che hanno elaborato il programma), troverai le dispense che ti spiegano come utilizzare il programma RDF, sia con il metodo analitico sia con quello geometrico. ;)
Personalmente ho usato RDF sia per i corsi allo IUAV (ho frequentato i corsi di Francesco Guerra e Andrea Adami), sia per lavori esterni all'uni e mi sono sempre trovato bene. :)
si, nella mia uni (firenze) circola archis...ma quel perspective rectifier in quanto a rapidità di esecuzione non lo batte nessuno...
si, nella mia uni (firenze) circola archis...ma quel perspective rectifier in quanto a rapidità di esecuzione non lo batte nessuno...
archis? :Puke: :D
con photomodeler (ma è un software per fotogrammetria di un certo spessore e costo) puoi anche fare i raddrizzamenti, ma non è semplicissimo da usare.
personalmente ho abbandoato archis dopo due settimane.
in sostituzione autocad+photoshop+DCE tools (plugin free per pshop per raddrizzare grossolanamente la prospettiva).
semplicemente in fase di rilievo posizionavo 4 mire a caso, riportavo le misure con le trilaterazioni e disegnavo in autocad il poligono.
esportavo in pdf. dentro photoshop radrizzamento grossolano con DCE tools
e per rifinire usavo le trasformazioni di photoshop.
molto più veloce e preciso di archis, anche perchè VEDI in tempo reale quel che fai e non bisogna rifare tutto.
sicurmanete è un metodo "un po' rozzo" ma da risultaqti migliori, anche perchè con una sola foto non si riesce mai a fare un'intera facciata :)
archis? :Puke: :D
con photomodeler (ma è un software per fotogrammetria di un certo spessore e costo) puoi anche fare i raddrizzamenti, ma non è semplicissimo da usare.
Io conosco ImageModeler. :fagiano:
L'ho utilizzato per un corso di rilievo digitale. :)
Anche ImageModeler è un ottimo software per fotogrammetria e modellazione a partire da fotoraddrizzamenti.
Avevo usato una demo quando ancora non era della autodesk, quindi qualche anno fa. Ora non so se la versione di prova sia ancora disponibile. :stordita:
conosco una tipa, anche lei di un certo spessore e costo che se ne intende parecchio di...raddrizzamenti, se interessa faccio conoscere :D
ok, se vuoi sospendermi non me la prendo :D
:oink: :D
PS Segnalato per linguaggio sconcio. :O
:D
Zimmemme
07-03-2009, 23:54
conosco una tipa, anche lei di un certo spessore e costo che se ne intende parecchio di...raddrizzamenti, se interessa faccio conoscere :D
ok, se vuoi sospendermi non me la prendo :D
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
L'ho capita adesso! :doh: :doh:
conosco una tipa, anche lei di un certo spessore e costo che se ne intende parecchio di...raddrizzamenti, se interessa faccio conoscere :D
ok, se vuoi sospendermi non me la prendo :D
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
cos'è si avvicina la primavera e gli ormoni si svegliano?? :oink: :sofico:
(che pacchia avere frikes come mod eh? in altre sezioni sareste tutti stati sospesi almeno una volta. :read:
io compreso :fagiano: :D )
@sauro: imagemodeler? mmm non lho mai usato, com'è? è intuitivo? o c'è da diventare matti? :)
@sauro: imagemodeler? mmm non lho mai usato, com'è? è intuitivo? o c'è da diventare matti? :)
A me il programma è sembrato intuitivo.
C'è da dire però che durante il corso mi hanno insegnato buona parte dei comandi (quelli indispensabili non sono tanti), quindi non so se da autodidatta c'è da diventare matto.
Comunque il programma funziona così:
1. fase di calibrazione: servono min 4 foto + alcune misure. Si inseriscono dei punti di controllo (chiamati locator) che fissano alcuni punti comuni delle foto.
http://thumbnails5.imagebam.com/2900/40319c28992244.gif (http://www.imagebam.com/image/40319c28992244)
2. fase di modellazione seguendo i locator (che si possono aggiungere secondo la necessità)
http://thumbnails6.imagebam.com/2900/cc1c1b28992247.gif (http://www.imagebam.com/image/cc1c1b28992247)
http://thumbnails6.imagebam.com/2900/4f343928992248.gif (http://www.imagebam.com/image/4f343928992248)
http://thumbnails2.imagebam.com/2900/d6228728992249.gif (http://www.imagebam.com/image/d6228728992249)
3. applicazione e raddrizzamento in automatico delle texture
http://thumbnails5.imagebam.com/2900/d2ef8a28992250.gif (http://www.imagebam.com/image/d2ef8a28992250)
Le immagini sono prese da un mio esercizio fatto in aula durante un pomeriggio. :)
molto interessante! grazie per le immagini :)
ma in fase di modellazione c'è qualche operazione automatizzata? o si fa interamente a mano? e la texture viene applicata automaticamente sul 3D creato?
starscream
08-03-2009, 17:50
ma non ho capito una cosa...image modeler è per fare il 3d partendo dall'immagine, e poi applicare l'immagine come texture sopra...
ma si puo anche fotoraddrizzare?!
PS: si davvero, Archis fa cagar!!
photomodeler c'è in tre versioni, standard, automation e scanner...se sapete qualcosa illuminatemi...ora guardo di vedere come funzia, poi vi illumino io se nessuna buon anima mi precede!!
molto interessante! grazie per le immagini :)
ma in fase di modellazione c'è qualche operazione automatizzata? o si fa interamente a mano? e la texture viene applicata automaticamente sul 3D creato?
Purtroppo non ci sono operazioni automatizzate nella modellazione.
La texture viene applicata automaticamente sul 3d perchè si affida alla fase di calibrazione. Ovviamente più è precisa la calibrazione, migliore sarà il risultato finale.
ma non ho capito una cosa...image modeler è per fare il 3d partendo dall'immagine, e poi applicare l'immagine come texture sopra...
ma si puo anche fotoraddrizzare?!
:stordita: :stordita:
E' vero, ImageModeler è un programma di fotomodellazione, che utilizza il fotoraddrizzamento per le immagini da applicare a modelli 3d. In realtà non viene usato proprio per il fotoraddrizzamento. :fiufiu: :fagiano:
Sono un pò arrugginito nell'uso di questo programma, però mi sembra che si possano comunque esportare le immagini raddrizzate.
Vabbè, almeno ho risposto alla richiesta di info di frikes :p
un mio professore mi consiglia questa applicazione di casa autodesk:
Autocad Raster Design
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=10715522
nella pagina trovate il link per il download della trial version.
sul sito è descritta essenzialmente come una utility per vettorializzare le immagini in autocad, ma il prof diceva che ha degli strumenti per raddrizzare l'immagine e deformarla all'interno tramite una griglia e punti di controllo :)
un mio professore mi consiglia questa applicazione di casa autodesk:
Autocad Raster Design
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=10715522
nella pagina trovate il link per il download della trial version.
sul sito è descritta essenzialmente come una utility per vettorializzare le immagini in autocad, ma il prof diceva che ha degli strumenti per raddrizzare l'immagine e deformarla all'interno tramite una griglia e punti di controllo :)
Questa utility per la vettorializzazione è molto interessante. Grazie per la segnalazione, sicuramente la proverò. :)
masterlollo
24-03-2009, 18:07
mah se devi solo raddrizzare le foto ti consiglio anchio RDF molto valido...segui le guide e una volta capito il meccanismo nn è difficile..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.