PDA

View Full Version : Sistema 4:3 i vantaggi indiscutibili!


Gargor
05-03-2009, 07:29
Poichè leggo troppo spesso eresie sul sistema 4:3, o di gente che dice a me il sistema 4:3 non piace, ma il xchè? Non si sà! Tutti elogiano i sistemi con sensori più ampi ma pochi sanno che se non spendono in ottiche veramente professionali sti sensori "ciccioni" non li sfrutti proprio per niente, pochi sanno che le ottiche sia della gamma standart e sia pro della Zuiko hanno il rapporto qualità/prezzo che nessuna marca si può permettere senza considerare la compattezza e la leggerezza e sopratutto la luminosità. Pochi sann che il sensore 4:3 ottiene i colori più vivi e reali di qualsiasi altro sensore senza dover intervenire poi in PP questo grazie alla combinazione ottiche/sensore4:3, molti non sanno che tra il sensore 4:3 e i sensori aps-c la differenza effettiva è MINIMA come dimensione, che per cui non scrivano se uno deve croppare ha problemi, oppure soffre di rumore xchè non è assolutamente così (e poi voglio vedere quanti scattano oltre gli 800 ISO, su 1000 scatti forse 5 li devo fare a 800 e non ho rumore a 800 iso con il 4:3), solo i sensori FF possono realmente andare a 1600 iso senza patire il rumore, ma pure qua quando mai uno scatta a 1600 ISO è solo una buffonata!
Pochi o nessuno sono andati a leggere i vantaggi assoluti e indiscutibili sul sito Olympus che spiega i vantaggi del sistema 4:3 http://www.olympus.it/consumer/dslr_7045.htm

I vantaggi

Breve panoramica sui vantaggi dello standard Quattro Terzi

Nessuna diminuzione della risoluzione dovuta ad obiettivi non ottimizzati con conseguente sfruttamento totale delle capacità del sensore

Nessuna perdita di capacità grandangolare
Significativa riduzione della caduta di luce ai bordi

Obiettivi e corpi più piccoli e più leggeri

Obiettivi più luminosi di circa 2 diaframmi con la medesima profondità di campo degli obiettivi 35 mm (maggiori possibilità di ridurre la profondità di campo se necessario)

Progettazione orientata alla compatibilità con i sensori sviluppati in futuro
Intercambiabilità tra diversi produttori

Armonizzazione perfetta di obiettivi e corpi grazie allo standard di comunicazione

Con questo non voglio fare pubblicità a Olympus o al sistema 4:3, ma volevo semplicemente chiarire le idee a chi scrive male del sistema 4:3 senza sapere che cavolo scrive. Se uno preferisce i sistemi Nikon o Sony o Canon ecc che li compri, ma non scrivete eresie sul 4:3 grazie!

Stigmata
05-03-2009, 08:49
Pochi o nessuno sono andati a leggere i vantaggi assoluti e indiscutibili sul sito Olympus che spiega i vantaggi del sistema 4:3 http://www.olympus.it/consumer/dslr_7045.htm

Insomma, un po' come andare a chiedere all'oste se il suo vino è buono.

Con questo non voglio fare pubblicità a Olympus o al sistema 4:3

Pensa te che invece a me sembra proprio uno spot del sistema 4/3.

Non ho niente contro il 4/3, anzi manco l'ho mai provato anche se ne ho letto un po' in giro, ma sono contro per principio a questo tipo di affermazioni e di thread.

Il resto del messaggio perde, di conseguenza, credibilità.

X-ICEMAN
05-03-2009, 09:00
(e poi voglio vedere quanti scattano oltre gli 800 ISO, su 1000 scatti forse 5 li devo fare a 800 e non ho rumore a 800 iso con il 4:3), solo i sensori FF possono realmente andare a 1600 iso senza patire il rumore, ma pure qua quando mai uno scatta a 1600 ISO è solo una buffonata!


mi sono fermato a leggere "l'apologia dei 4:3" a questa riga... perchè è una delle sparate più enormi che abbia letto nel forum :D

WildBoar
05-03-2009, 09:04
Gargor, io capisco tu sia un fan della olympus, ne sia soddisfattissimo, e voglia esprimerlo (fai bene a farlo!) tuttavia il sistema 4:3 ha pregi e difetti, non solo pregi come tu sostieni (o la olympus non avrebbe la fetta di mercato minima che ha...):rolleyes:

infatti hai detto alcune cose che non condivido affatto:

il sensore più piccolo (non è poco FF=oly*2, FF=dx*1,5 dx=1,33oly... significa il 33% di area in più!!!)
che comporta:

1) meno sfocato a parità di tutto il resto (non è evidentissimo ma è anche impossibile far finta che questo aspetto non esista)
2) più rumore, almeno uno stop rispetto alle dx/apcs di ultima generazione, molto di più rispetto alle full frame
3) tele più facili da raggiungere, grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

la qualità dei materiali della olympus è ottima, migliore di alcuni kit economici canon/nikon, tuttavia i corpi così piccoli non è detto siano un vantaggio, io li trovo scomodissimi in mano!! chiaramente chi cerca compattezza fa bene ad indirizzarsi verso una oly!!!
le ottiche zuiko sono ottime, ma non così convenienti come sostieni, anche loro i pezzi pregiati se li fanno pagare CARO.

parli di obiettivi ottimizzati, mi sembra un po ipocrita come considerazione, visto che canon e nikon o pentax stanno sia facendo obiettivi OTTIMIZZATI per il dx/aps, ma in PIU' non hanno reso difficoltoso l'uso dei vecchi obiettivi (gli obiettivi olympus EM necessitano di un adattatore e perdono parte degli automatismi!)

ti faccio notare che ti ho risposto in maniera non polemica, ma d'altronte se non volevi risposte, ma solo un messaggio pubblicitario hai sbagliato forum ;)

Raghnar-The coWolf-
05-03-2009, 09:23
Spero che almeno ti hanno pagato per umiliarti in questo modo.

Dopo le prime 3 righe mi sembrava di leggere Mastrota.

Gargor
05-03-2009, 10:16
Siete i soliti che pensano che la gente scriva x essere fanboy.
Non è così, ho scritto ciò x chiarire le idee a chi non sà nulla del 4:3 ma scrive che schifo. Io poi ho anche una FF canon x cui non vedo come posso essre solo di parte, se poi son stato troppo impulsivo nelle mie affermazioni chiedo scusa, ma ciò non toglie che volevo fare chiarezza sui vantaggi 4:3 punto e stop.
Se poi il tipo che mi ha quotato sulla riga che quasi nessuno si spinge troppo con gli ISO (io parlo di gente professionista) elevati, che provi il contrario! ;)

Gargor
05-03-2009, 10:19
mi sono fermato a leggere "l'apologia dei 4:3" a questa riga... perchè è una delle sparate più enormi che abbia letto nel forum :D

A si? Bene allora vai in giro dal tuo fotografo, e chiedegli quante volte scatta superando la soglia di 800 ISO. Son curioso sai!!?

Gargor
05-03-2009, 10:26
Bhe i difetti ve li posso elencare io così faccio contento che mi attacca.

Se uno deve croppare, è meglio che non faccia tagli grossi, il sensore essendo ridotto e non ha molti megapixel, può fare più danno che altro x cui quando si fà una foto meglio essere riflessivi.

Poi il sensore essendo il + piccolo delle reflex, non è consigliabile sfondare il tetto degli 800 ISO anche se con la riduzione attiva del rumore fino a 1200 ISO si producono foto ancora gestibili ma io lo sconsiglio.

Poi il formato 4:3 può non piacere a tutti per il taglio fotografico, non è il massimo per fare i panorami.

Qualcuno vuole aggungere altro che ha visto realmente con i suoi occhi?

Gargor
05-03-2009, 10:31
3) grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso


Ti sbagli c'è il 7-14 Zuiko che si aggira sui 700 euro

E sul mirino ottico ti sbagli anche, quello della mia E-3 ha la copertura del 100% ed è il più luminoso dove io abbia poggiato l'occhio.

I mirini ottici della gamma 520-620 o 420 possono non avere la copertura del 100% e magari meno luminosi ma si parla gia di fascia di prezzo diversa :O

Vendicatore
05-03-2009, 10:32
Non mi pare ci sia bisogno di prendersela così tanto.
Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti.
Punto.

Per quanto riguarda gli scatti sopra gli 800 ISO... dipende da cosa scatti.
Se fotografi sport, avere 1600/3200/6400 puliti/usabili è una manna dal cielo.
Nella vita reale difficilmente ti servono (se scatto di notte uso il cavalletto, ma anche li dipende).

Raghnar-The coWolf-
05-03-2009, 10:41
Siete i soliti che pensano che la gente scriva x essere fanboy.

Non e` che uno lo pensa a caso...

Continua a sembrarmi una televendita mediashopping

WildBoar
05-03-2009, 10:54
Ti sbagli c'è il 7-14 Zuiko che si aggira sui 700 euro

E sul mirino ottico ti sbagli anche, quello della mia E-3 ha la copertura del 100% ed è il più luminoso dove io abbia poggiato l'occhio.

I mirini ottici della gamma 520-620 o 420 possono non avere la copertura del 100% e magari meno luminosi ma si parla gia di fascia di prezzo diversa :O

sui 1700 intendi :rolleyes:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_zuiko_7-14.aspx

io infatti parlo di mirini di fasce di prezzo simili

ad esempio prendendo la nikon come confronto, ebbene la 420 ha il mirino più piccolo della d60, la 520 della d80, la 620 della d90, la e3 sarà circa come quello della d300 ma a qualcosa in più c'è la d700 che come mirino la surclassa.

per quanto riguarda l'uso degli iso alti: ma tu non scatti all'interno? non scatti con teleobiettivi f/5,6 in orari che non siano le 12-16 di un giorno di sole? non scatti a soggetti veloci? non scatti in luoghi con poca luce (teatro palazzetti sport eccc..)?

se tu scatti solo con cavalleto e/o con piena luce diurna non arrivi mai a 800 iso come dici altrimenti ci arrivi tranquillamente, ma anche a 1600, e magari ad averceli puliti a 3200 e 6400 :D

mailand
05-03-2009, 10:57
ho usato e uso il sistema 4:3 a pellicola, con una mamyia 645 (pellicola da 6*4,5 cm), e mi piace molto soprattutto per i ritratti mentre lo trovo poco indicato per i panorami dove il formato così ampio in altezza impone delle scelte compositive che imho poco si addicono al panorama in senso stretto.

come tutti i formati ha i suoi pro e i suoi contro. se poi parliamo solo di dslr olympus, allora il discorso cambia: non mi piacciono i corpi macchina già come ergonomia e tra macchine di pari funzionalità e prezzo ho preferito dirigermi altrove ;)

S1L3Nt
05-03-2009, 11:14
3) tele più facili da raggiungere, grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

Sui grandangoli Olympus puoi risparmiare polemiche. Il 9-18 probabilmente è il miglior ultra-wide economico sul mercato. La tua affermazione sull'assenza di un 15mm è ridicola! Neanche per Canon APS-C è disponibile una lunghezza focale così spinta, della quale penso sia difficile sentire la mancanza! Semmai c'è da dire che Olympus produce un 7-14mm eccezionale: un 14mm equivalente che trova eguali solo nel Sigma 12-24 montato su FF, che però è più buio di uno stop, è gigantesco, e non è lontanamente paragonabile come qualità ottica. Ah, dimenticavo il Nikon 14-24...
Sul mirino della E3 ti hanno risposto.
Detto questo, penso che questa frase non sia mai ripetuta abbastanza: OGNI SISTEMA HA I SUOI PRO E I SUOI CONTRO. A noi fotografi professionisti e non, spetta saperci orientare secondo le nostre necessità.

WildBoar
05-03-2009, 11:27
Sui grandangoli Olympus puoi risparmiare polemiche. Il 9-18 probabilmente è il miglior ultra-wide economico sul mercato. La tua affermazione sull'assenza di un 15mm è ridicola! Neanche per Canon APS-C è disponibile una lunghezza focale così spinta, della quale penso sia difficile sentire la mancanza! Semmai c'è da dire che Olympus produce un 7-14mm eccezionale: un 14mm equivalente che trova eguali solo nel Sigma 12-24 montato su FF, che però è più buio di uno stop, è gigantesco, e non è lontanamente paragonabile come qualità ottica. Ah, dimenticavo il Nikon 14-24...


nessuna polemica è un dato di fatto il mio.:D

con 450€ prendi il sigma 10-20 che è un signor grandangolo e diventa un 15mm equivalente, 18mm non sono 15... quindi è la tua affermazione ad essere ridicola nel cercare di difendere l'indifendibile:rolleyes:

tra una foto fatta con 7-14 su e3 e una fatta su d700 con 14-24 bhe non mi promuncio nemmeno :p (vi faccio notare che i costi sono praticamente gli stessi, o comunque simili...)


Detto questo, penso che questa frase non sia mai ripetuta abbastanza: OGNI SISTEMA HA I SUOI PRO E I SUOI CONTRO. A noi fotografi professionisti e non, spetta saperci orientare secondo le nostre necessità.
si certo su questo sono d'accordo, quello che non capisco è cercare di convincere gli altri che il proprio sistema è il migliore del mondo con solo pregi, o negare l'evidenza...:rolleyes:

sui mirini vi ho risposto, la e3 avrà un ottimo mirino ma tutte le altre no.

Leron
05-03-2009, 11:46
Gargor, io capisco tu sia un fan della olympus, ne sia soddisfattissimo, e voglia esprimerlo (fai bene a farlo!) tuttavia il sistema 4:3 ha pregi e difetti, non solo pregi come tu sostieni (o la olympus non avrebbe la fetta di mercato minima che ha...):rolleyes:

infatti hai detto alcune cose che non condivido affatto:

il sensore più piccolo (non è poco FF=oly*2, FF=dx*1,5 dx=1,33oly... significa il 33% di area in più!!!)
che comporta:

1) meno sfocato a parità di tutto il resto (non è evidentissimo ma è anche impossibile far finta che questo aspetto non esista)
2) più rumore, almeno uno stop rispetto alle dx/apcs di ultima generazione, molto di più rispetto alle full frame
3) tele più facili da raggiungere, grandangoli più difficili da realizzare (di 15mm equivalenti ne esiste uno solo carissimo!!!)
4) mirino sensibilmente più piccolo e meno luminoso

la qualità dei materiali della olympus è ottima, migliore di alcuni kit economici canon/nikon, tuttavia i corpi così piccoli non è detto siano un vantaggio, io li trovo scomodissimi in mano!! chiaramente chi cerca compattezza fa bene ad indirizzarsi verso una oly!!!
le ottiche zuiko sono ottime, ma non così convenienti come sostieni, anche loro i pezzi pregiati se li fanno pagare CARO.

parli di obiettivi ottimizzati, mi sembra un po ipocrita come considerazione, visto che canon e nikon o pentax stanno sia facendo obiettivi OTTIMIZZATI per il dx/aps, ma in PIU' non hanno reso difficoltoso l'uso dei vecchi obiettivi (gli obiettivi olympus EM necessitano di un adattatore e perdono parte degli automatismi!)

ti faccio notare che ti ho risposto in maniera non polemica, ma d'altronte se non volevi risposte, ma solo un messaggio pubblicitario hai sbagliato forum ;)
*

direi che non c'è altro da dire

X-ICEMAN
05-03-2009, 12:49
A si? Bene allora vai in giro dal tuo fotografo, e chiedegli quante volte scatta superando la soglia di 800 ISO. Son curioso sai!!?

"io sono il fotografo di me stesso" e so quando scatto sopra gli 800 iso ( non per nulla sono passato felicemente al full frame )

S1L3Nt
05-03-2009, 12:51
Anche secondo me è incomprensibile cercare di convincere gli altri a passare ad un altro sistema senza metterne in luce gli aspetti negativi (che ci sono sempre), ma tant'è che il 4/3 in questo forum viene sempre bistrattato.
Se guardate il servizio di dpreview al PMA troverete solo foto a 1600 ISO della E620. Secondo me non fanno affatto schifo.


con 450€ prendi il sigma 10-20 che è un signor grandangolo e diventa un 15mm equivalente, 18mm non sono 15... quindi è la tua affermazione ad essere ridicola nel cercare di difendere l'indifendibile:rolleyes:

Se rileggi bene, io avevo scritto che su Canon APS-C non esiste un 15mm equivalente. Inoltre ho scritto anche che un 14mm equivalente è disponibile solo per FF, oltre che per Olympus.
Tu ritieni grave l'assenza di un 15mm economico. Secondo me è quantomeno opinabile, vista soprattutto la qualità del Zuiko 9-18.

tra una foto fatta con 7-14 su e3 e una fatta su d700 con 14-24 bhe non mi promuncio nemmeno :p (vi faccio notare che i costi sono praticamente gli stessi, o comunque simili...)
La combinazione D700+14-24 costa circa 900 euro in più. La vedo in vantaggio solo per applicazioni particolari (ISO molto alti e diaframma veloce), ma bisogna usare molta fantasia! Ad esempio: questa (http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/images/examples-nikon/hockey-6400.jpg) e questa (http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/images/examples-nikon/basketball-6400.jpg) forse non sarebbero state possibili con la E3.

efewfew
05-03-2009, 13:03
Già leggendo il nome 4:3 non ho guardato altro.. :D
Non sò chi lo preferisca, ma tutte le persone con cui mi sono confrontato, (verbalmente, non qui nel forum) come mè assolutamente 3:2, poi all'occorrenza si taglia via qualcosa.

Per gli iso mega quotone di WildBoard (utente che apprezzo moltissimo per i suoi commenti)
per quanto riguarda l'uso degli iso alti: ma tu non scatti all'interno? non scatti con teleobiettivi f/5,6 in orari che non siano le 12-16 di un giorno di sole? non scatti a soggetti veloci? non scatti in luoghi con poca luce (teatro palazzetti sport eccc..)?

se tu scatti solo con cavalleto e/o con piena luce diurna non arrivi mai a 800 iso come dici altrimenti ci arrivi tranquillamente, ma anche a 1600, e magari ad averceli puliti a 3200 e 6400

E lo sfocato? già mi sono accorto che con il dx ne perdo non poco, figuriamoci se me ne faccio fregare ancora!

Leron
05-03-2009, 13:10
valuterei il sistema quattroterzi solamente se producessero un sensore più grande dell'APS: con il rapporto di ingrandimento di 2x si guadagnerà pure in peso, ma di contro si perde in resa ad alti iso e SOPRATTUTTO in termini di sfocato


già l'APS è un compromesso, rimpicciolire ancora perdendo sfocato no, grazie.

Gargor
05-03-2009, 13:11
Andate a vedere le foto di questo mio collega che usa il 4:3 cosa riesce a fare e poi ditemi.
http://www.jaconatura.it
Io probabilmente uso la E-3 per fare ritratti in studio non ho problemi con ISO a volte scatto altro (se volete sempre su www.qtp.it ci sono delle mie foto), ma questo ragazzo che fa foto agli uccelli fa foto incredibili :cool:

Leron
05-03-2009, 13:18
Andate a vedere le foto di questo mio collega che usa il 4:3 cosa riesce a fare e poi ditemi.
http://www.jaconatura.it
Io probabilmente uso la E-3 per fare ritratti in studio non ho problemi con ISO a volte scatto altro (se volete sempre su www.qtp.it ci sono delle mie foto), ma questo ragazzo che fa foto agli uccelli fa foto incredibili :cool:

guarda che qui nessuno dice che con una quattroterzi si facciano brutte foto

ma che quel sistema, oltre ai pregi, ha anche dei difetti, che portano molte persone a orientarsi su altro.

uno è il mirino piccolo, ed è un fatto
uno è che l'ingrandimento a 2x porta a una perdita di sfocato, ed è un fatto
uno che il sensore non è che sia poi così eccezionale ad alti iso, ed è un fatto
un altro è che è difficile creare degli ultragrandangoli, ed è un altro fatto


hai aperto un thread che sembra una televendita, lo abbiamo capito anche noi (e lo abbiamo sempre saputo) che il sistema quattroterzi ha dei vantaggi, ma ha anche degli svantaggi abbastanza pesanti, per questo molti non lo considerano.

come detto sopra, lo considererò solamente se faranno un sensore più grande dell'aps.

marchigiano
05-03-2009, 13:20
Pochi sann che il sensore 4:3 ottiene i colori più vivi e reali di qualsiasi altro sensore senza dover intervenire poi in PP questo grazie alla combinazione ottiche/sensore4:3

che vuol dire? :mbe: ci sono impostazioni in macchina oppure si può impostare il default sui programmi del pc...

e poi voglio vedere quanti scattano oltre gli 800 ISO, su 1000 scatti forse 5 li devo fare a 800 e non ho rumore a 800 iso con il 4:3

con i 4:3 ci scatti spesso a iso elevati se non vuoi svenarti con le zuiko top pro che costano come le migliori lenti FF :muro:

Nessuna diminuzione della risoluzione dovuta ad obiettivi non ottimizzati con conseguente sfruttamento totale delle capacità del sensore

dipende dalla lente, alcune sono morbide, in percentuale sicuramente meno delle altre ma questo non vuol dire che non esistono ottime lenti per canon nikon ecc...


Nessuna perdita di capacità grandangolare


si ma a caro prezzo, il 7-14 costa 1700 euro ed è un misero F4



Significativa riduzione della caduta di luce ai bordi

monta una lente FF su aps poi ne riparliamo :D in generale anche le aps su aps non vignettano più di 1 stop. il problema è più evidente con le FF su FF


Obiettivi e corpi più piccoli e più leggeri


rispetto alle aps no, o almeno in misura minima, rispetto alle FF ovviamente si


Obiettivi più luminosi di circa 2 diaframmi con la medesima profondità di campo degli obiettivi 35 mm (maggiori possibilità di ridurre la profondità di campo se necessario)

cavolo vuol dire? anche per aps e FF ci sono lenti più luminose e comunque sia costano meno delle zuiko


Progettazione orientata alla compatibilità con i sensori sviluppati in futuro

infatti le vecchie zuiko perdono l'AF se le monti sulle nuove micro 4:3...


Intercambiabilità tra diversi produttori

se monti una zuiko sulle pana non hai la stabilizzazione... se monti una pana-leica su olympus (credo) funziona solo lo stab del sensore che è meno efficiente di quello sulla lente


Armonizzazione perfetta di obiettivi e corpi grazie allo standard di comunicazione

a parte il passaggio alle micro 4:3 mi pare giusto, non ho mai sentito di problemi di AF o FB focus sulle zuiko...

Con questo non voglio fare pubblicità a Olympus o al sistema 4:3, ma volevo semplicemente chiarire le idee a chi scrive male del sistema 4:3 senza sapere che cavolo scrive. Se uno preferisce i sistemi Nikon o Sony o Canon ecc che li compri, ma non scrivete eresie sul 4:3 grazie![/QUOTE]

Ti sbagli c'è il 7-14 Zuiko che si aggira sui 700 euro


1700 euro

il 90-250 f2.8 5200 euro :eek:

il 300 f2.8 6700 euro

il 35-100 f2 2100 euro

il 50-200 f2.8-3.5 1050 euro (già si ragiona)

il 11-22 f2.8-3.5 800 euro

il 70-300 f4-5.6 350 euro l'unico che può definirsi vantaggioso grazie al fov 2x

Gargor
05-03-2009, 13:25
guarda che qui nessuno dice che con una quattroterzi si facciano brutte foto

ma che quel sistema, oltre ai pregi, ha anche dei difetti, che portano molte persone a orientarsi su altro.

uno è il mirino piccolo, ed è un fatto
uno è che l'ingrandimento a 2x porta a una perdita di sfocato, ed è un fatto
uno che il sensore non è che sia poi così eccezionale ad alti iso, ed è un fatto
un altro è che è difficile creare degli ultragrandangoli, ed è un altro fatto


hai aperto un thread che sembra una televendita, lo abbiamo capito anche noi (e lo abbiamo sempre saputo) che il sistema quattroterzi ha dei vantaggi, ma ha anche degli svantaggi abbastanza pesanti, per questo molti non lo considerano.

come detto sopra, lo considererò solamente se faranno un sensore più grande dell'aps.

Ma io sta storia dei mirini non la capisco. La mia E-3 non teme confronto.
Sui grandangoli non aveva risposto che ce un modello ottimo quanto economico?
Olympus non farà sensori + grandi per un bel pò, se no tutte le ottiche son buttate al vento. Oppure Oly dovrà investire in nuove ottiche ma è assurdo x il fatto che perderebbo credibilità sul fattore leggerezza e compattezza.

Rimane il fatto che io ho aperto l topic per rendere noto che il 4:3 non fà schifo come si professa. Stop poi ditemi ciò che volete che sono fanboy ecc..

Leron
05-03-2009, 13:35
Ma io sta storia dei mirini non la capisco. La mia E-3 non teme confronto.
non ho visto la e3 e non mi interessa perchè se dovessi prendere una macchina da più di 1000 euro prenderei una nikon

le altre oly hanno un mirino molto buio e piccolo rispetto la concorrenza, e per chi focheggia in manuale è un problema




Sui grandangoli non aveva risposto che ce un modello ottimo quanto economico?

non vedo tanti grandangoli economici





Olympus non farà sensori + grandi per un bel pò, se no tutte le ottiche son buttate al vento. Oppure Oly dovrà investire in nuove ottiche ma è assurdo x il fatto che perderebbo credibilità sul fattore leggerezza e compattezza.

e infatti è un peccato, perchè potrebbero risolvere alcuni dei problemi del 4/3 con un sensore più grande





Rimane il fatto che io ho aperto l topic per rendere noto che il 4:3 non fà schifo come si professa. Stop poi ditemi ciò che volete che sono fanboy ecc..
no, hai aperto un thread per manifestare "i vantaggi indiscutibili!", come se non avesse svantaggi. questo modo di fare è esattamente da fanboy diciamocelo, perchè non acquista un briciolo di credibilità ma soprattutto è come se si cercasse di nascondere gli svantaggi.

ora che dobbiamo fare? per par condicio apriamo un thread sugli "svantaggi indiscutibili!" ? :D

ci sono pro e ci sono contro.
per alcuni i pro sono sufficienti, per altri invece i contro la fanno diventare una proposta da non considerare.

e qui dentro sono state consigliate spesso delle oly, basta che guardi la sezione consigli per gli acquisti. ma per ogni pro c'è un contro.



detto questo, qui nessuno sta dicendo che con una oly non si possano fare belle foto.

marchigiano
05-03-2009, 13:36
La combinazione D700+14-24 costa circa 900 euro in più. La vedo in vantaggio solo per applicazioni particolari (ISO molto alti e diaframma veloce), ma bisogna usare molta fantasia! Ad esempio: questa (http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/images/examples-nikon/hockey-6400.jpg) e questa (http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/images/examples-nikon/basketball-6400.jpg) forse non sarebbero state possibili con la E3.

d700 1850€
14-24 f2.8 1550€


oly E3 1250€
zuiko 7-14 f4 1700€

la differenza è appena 450€ considerando che stiamo paragonando una signora FF con una 4:3, professionale quanto vuoi ma pur sempre con sensore ridotto... e una signora lente (pesantissima è vero) f2.8 contro una f4 (che va ad aggiungersi al sensore ridotto)

sulla nikon poi ci si può sempre montare il sigma 12-24 che costa appena 600€... non sarà una lente eccelsa ma arriva a 12mm su FF :eek:

(IH)Patriota
05-03-2009, 13:43
ora che dobbiamo fare? per par condicio apriamo un thread sugli "svantaggi indiscutibili!" ? :D

Questa mi ha ammazzato :asd:

Diablo1000
05-03-2009, 14:02
Pure io entro in merito nel discorso con l'idea che ogni sistema ha pro e contro.
Io alal fine sto lavorando e ho avuto modo di provare tutti i marchi tranne pentax.


Come ho scritto altrove olympus ha delle buone possibilita solo che non le sfrutta bene inquanto ha una distribuzione assurda e una strategia di produzione che non riesce ad arricchire un corredo del fotoamatore medio poiche porta lenti bellissime ma non mediocri oppure lacuna di lenti luminose a prezzi "Umani" come i classici 50ini.
Io non sto piu con olympus per questo motivo eprche alla fine il 4/3 è un ottimo sistema per quei vantaggi che porta

La profondita di campo ridotta mi mancherebbe tantissimo e la si nota inquanto se scatto con un f2.8 e come se avessi circa un 4.5-5.6 quindi metto a fuoco tutto.



Personalmente aggiungerei che ci sta la famosa gloria di questo 4/3 che sforna jpeg belli .
Altro vantaggio e svantagigo (Anni fa ci stava anche un grafico ) sta nei colori dove la dinamica sta un po piu in basso delle atre marche portando cosi dei neri piu profondi ma anche bianchi piu bruciati e quindi delicatissimi.

Ovvio che dchiarare dei colori piu nturali o meno è molto soggettivo perhce per esempio io li ritengo naturali anche quelli di sony e pentax

Gli iso io sono uno di quelli che a 800 riesce a scattare e ,1-2 volt ll'anno , uso i 1600 pero la cosa si compensa con le ottiche luminose.

Ma siamo li che ogni sistema ha po e contro

Gargor fa una bella mossa all fine evidenziando i vantaggi della olympus pero con il suo tono mi sembra che ne voglai fare una crociata.

S1L3Nt
05-03-2009, 14:16
d700 1850€
14-24 f2.8 1550€


oly E3 1250€
zuiko 7-14 f4 1700€

la differenza è appena 450€ considerando che stiamo paragonando una signora FF con una 4:3, professionale quanto vuoi ma pur sempre con sensore ridotto... e una signora lente (pesantissima è vero) f2.8 contro una f4 (che va ad aggiungersi al sensore ridotto)

sulla nikon poi ci si può sempre montare il sigma 12-24 che costa appena 600€... non sarà una lente eccelsa ma arriva a 12mm su FF :eek:

Questi fantomatici 1700 Euro ve li siete davvero usciti fuori dal cilindro (un cilindro marcato Nikon?).
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/296261_-zuiko-digital-ed-7-14mm-4-olympus.html
Anche la E-3 si trova a meno, da Fotocolombo per fare un esempio. La differenza non è di 450 Euro e se continuate a dare informazioni sbagliate adesso non avete scuse.
Ripeto che la combinazione D700+14-24 può dare vantaggi reali solo ed esclusivamente nei casi in cui servano ISO alti e diaframmi veloci, e siccome parliamo di ultragrandangolari secondo me si tratta di condizioni molto rare. Non ho neanche detto che la E-3 ha il sensore stabilizzato, perchè so che coi grandangoli serve a ben poco (come il diaframma ampio e gli ISO alti).
Di difendere Olympus non mi frega un beneamato, però mi sembra che tra gli interventi equilibrati e giustamente scettici nei confronti di chi ha aperto il topic, ci si sia lasciati un po' prendere la mano.

Stigmata
05-03-2009, 14:22
Non ho neanche detto che la E-3 ha il sensore stabilizzato, perchè so che coi grandangoli serve a ben poco (come il diaframma ampio e gli ISO alti).

Lo stabilizzatore nei grandangolari serve alla stessa cosa che nei tele: a ridurre il mosso ;)

Vendicatore
05-03-2009, 14:33
Il 7-14 si trova sui 1600€ (100e in meno di quanto preventivato).
In tedeschia poi è tradizione trovare tutto a meno che da noi... ma a questo punto per par condicio dovresti vedere quando viene il 14-24 import...

S1L3Nt
05-03-2009, 14:44
Il 7-14 si trova sui 1600€ (100e in meno di quanto preventivato).
In tedeschia poi è tradizione trovare tutto a meno che da noi... ma a questo punto per par condicio dovresti vedere quando viene il 14-24 import...

Il 7-14 si trova a 1.474,95 EUR.
Per par condicio faccio la ricerca nello stesso sito tedesco per il Nikon 14-24 ma non mi sembra ci sia differenza con quanto segnalato da marchigiano.
Se poi lo cerco in garanzia Import nei negozi italiani la situazione non cambia. Hai qualcosa da aggiungere?

WildBoar
05-03-2009, 15:21
a parte che invece di dare i numeri che ci si può giocare al lotto (voglio vederti a riportare la macchina in germania per la garanzia) basta andare su trovaprezzi e fare una ricerca sui siti italiani più noti si vede che il 7-14 costa almeno 200€ di più del 14-24 (:eek: ) la d700 invece costa 400 euro in più della e3 la differenza di prezzo ribadisco è minima rispetto alla spesa, ma nenache sono lontanamente paragonabili: non solo iso, dettaglio sfocato, nitidezza, autofocus, dettagli anche croppando.... ma di che parliamo? :rolleyes:
infatti i professionisti che spendono quelle cifre in 1-2% dei casi vanno su una olympus, e non lo fanno perchè noi di hwupgrade gli facciamo una brutta pubblicità...;) ora mi aspetto che mi diciate che molti fotografi professionisti di scena, di sport a bordocambo, i fotografi di moda... usano olympus 4:3 no?! :muro:

vabbè io ne esco tanto i nostri punti di vista li abbiamo esposti poi ognuno è libero di pensarla come gli pare... :muro:

S1L3Nt
05-03-2009, 15:42
a parte che invece di dare i numeri che ci si può giocare al lotto basta andare su trovaprezzi e fare una ricerca si vede che il 7-14 costa almeno 200€ di più del 14-24 (:eek: ) la d700 invece costa 400 euro in più della e3 ma nenache sono lontanamente paragonabili: non solo iso, dettaglio sfocato, nitidezza, autofocus, dettagli anche croppando.... ma di che parliamo? :rolleyes:
infatti i professionisti che spendono quelle cifre in 1-2% dei casi vanno su una olympus, e non lo fanno perchè noi di hwupgrade gli facciamo una brutta pubblicità...;) ora mi aspetto che mi diciate che molti fotografi professionisti di scena, di sport a bordocambo, i fotografi di moda... usano olympus 4:3 no?! :muro:

vabbè io ne esco tanto i nostri punti di vista li abbiamo esposti poi ognuno è libero di pensarla come gli pare... :muro:

Ognuno è libero di pensarla come gli pare, è vero, ma non è così che te ne puoi uscire. Io non ho contestato un tuo pensiero: ho scritto che hai riportato informazioni scorrette, che è diverso. Non solo, ma perseveri!
Se tu usi trovaprezzi per fare acquisti da migliaia di euro sono cavoli tuoi.

Ti faccio vedere come si usano i motori di ricerca se non vuoi prendere grosse cantonate:

E3 garanzia europea 2 anni: 1100 Euro (fotocolombo)
Zuiko 7-14mm f/4 garanzia europea 2 anni: 1475 Euro (EG electronics)
Totale: 2575 Euro

Nikon D700 garanzia import 1 anno: 1920 Euro (eukasa.de)
Nikon 14-24mm f/2.8 garanzia import 1 anno: 1500 Euro (sanmarino)
Totale: 3420 Euro

Differenza: 845 Euro

La mia attrezzatura fotografica è costata meno di questa cifra. Ci si potrebbe comprare lo Zuiko 50-200mm f/2.8-3.5. Se continuiamo con questo ragionamento, per un supertele equivalente su D700 bisognerebbe prendere l'80-400 VR a 1200 (?) euro, che è più buio e più scarso otticamente.

Ovviamente non intendo dire che chi compra la D700 è uno spendaccione! Voglio solo farti cogliere l'entità della cavolata che hai sparato.

WildBoar
05-03-2009, 15:54
...

Ovviamente non intendo dire che chi compra la D700 è uno spendaccione! Voglio solo farti cogliere l'entità della cavolata che hai sparato.

la cavolata l'hai sparata tu, di fare il giochino di trovare i negozi in germania o inghilterra o altrove non ne ho voglia, io ti ribadisco che i prezzi nei negozi online italiani sono simili (4-500 € su 3400 per me è poco) ma la qualità MOSTRUOSAMENTE differente, poi basta vedere la mole di affari differente...

vengono belle foto anche con la e3, e si può vivere felici e sereni senza autoconvincersi che gli ISO alti non servono a nulla, che un sensore più grande non dia più sfocato e dettaglio, e che il sistema oly è il migliore e più economico del mondo, senno si passa solo per i fanboy di turno (fanboy usato senza offesa;) )

R.Raskolnikov
05-03-2009, 16:03
Se tu usi trovaprezzi per fare acquisti da migliaia di euro sono cavoli tuoi.

Non vorrei entrare nella polemica da fanboy, ma chiedere solo che motore di ricerca usi tu? Nel caso appunto di acquisti di una certa entità, io ho sempre usato il trovaprezzi....sbaglio? :mbe:

Diablo1000
05-03-2009, 16:07
Ognuno è libero di pensarla come gli pare, è vero, ma non è così che te ne puoi uscire. Io non ho contestato un tuo pensiero: ho scritto che hai riportato informazioni scorrette, che è diverso. Non solo, ma perseveri!
Se tu usi trovaprezzi per fare acquisti da migliaia di euro sono cavoli tuoi.

Ti faccio vedere come si usano i motori di ricerca se non vuoi prendere grosse cantonate:

E3 garanzia europea 2 anni: 1100 Euro (fotocolombo)
Zuiko 7-14mm f/4 garanzia europea 2 anni: 1475 Euro (EG electronics)
Totale: 2575 Euro

Nikon D700 garanzia import 1 anno: 1920 Euro (eukasa.de)
Nikon 14-24mm f/2.8 garanzia import 1 anno: 1500 Euro (sanmarino)
Totale: 3420 Euro

Differenza: 845 Euro

La mia attrezzatura fotografica è costata meno di questa cifra. Ci si potrebbe comprare lo Zuiko 50-200mm f/2.8-3.5. Se continuiamo con questo ragionamento, per un supertele equivalente su D700 bisognerebbe prendere l'80-400 VR a 1200 (?) euro, che è più buio e più scarso otticamente.

Ovviamente non intendo dire che chi compra la D700 è uno spendaccione! Voglio solo farti cogliere l'entità della cavolata che hai sparato.


Il prezzo lo si dovrebbe considerare come quello medio in italia non allì'estero.
Anche perche se io voglio che la miaolympus E3 nuova mi regali il pacake ,devo comprarla in Italia.


Parliamo con prezzi italiani per piacere perche il prodotto convine semrpe prenderlo qua per avere meno rogne con l'assistenza.

Se prendi un nikon qualsiasi in germania ti rompono appena presenti la "NIKON" card invece della NITAL card italiana.

Evitiamo queste nutili arrampicate senno si perde il discorso perche io vado sul primo sito indiano e trovo una D700 o una olympus E3 a 20€

Vendicatore
05-03-2009, 16:10
Vi vorrei far notare che state paragonando D700 ed E3... non sono paragonabili... un paragone sensato (almeno dal punto di vista del sensore) andrebbe fatto con la D300 e ottiche DX...

La D700 offre risultati praticamente identici ad una D3, e vista la bassa densità del sensore, con i vetri adeguati produce un livello di dettaglio e nitidezza irraggiungibile da qualsiasi macchina con sensore croppato (si chiami D300, E3, 50D, K20)... tutto questo senza nulla togliere alla E3, che è una gran macchina... ma i paragoni facciamoli sensati...

(IH)Patriota
05-03-2009, 16:13
Faccio un po' di fatica a capire come si faccia a paragonare una macchina con sensore full frame ad una con sensore 4/3 sopratutto alla luce del fatto che il grosso del costo di una macchina è proprio il sensore.

Il mirino è paragonato spesso a quello delle aps di fascia alta (40D , D300 & C) , la resa dei dettagli è paragonabile ad una 40D ed un po' sotto ad una D300 , ha 11 punti AF 2 in piu' della 40D e 40 in meno della D300/D700.

A livello rumore è quasi al livello di 40D e D300 (un po' piu' rumorosa ma di poco) il che significa che il livello di noise della D700 è nettamente meglio gestito e neanche minimamente paragonabile.

Non avrebbe senso che costasse come una D700 perchè è palesemente inferiore a quest' ultima proprio per un discorso di qualità di immagine.

Ciauz
Pat

WildBoar
05-03-2009, 16:17
il paragone è uscito fuori perchè S1L3Nt parlava di superiorità dei grangangoli in casa olympus, quanto invece mi sembra che in olympus per avere grandangoli spinti devi spendere quasi come un sistema professionale (come il 14-24 appunto) quando già una d90 o una pentax k20 con un sigma 10-20 o una 50d con 10-22 regge tranquillamente il confronto, anzi...


R.Raskolnikov di motori mi vengono in mente anche http://www.kelkoo.it/ o http://www.twenga.it/ poi c'è ebay o la ricerca si può fare anche con i motori di ricerca tradizionali (tipo google) ma ripeto non sto quì a fare una statistica sui prezzi "olympus vs tutto il mondo" mi è bastato farne una per trovare quelli medi e vedere che non ti regalano nulla, anzi.

p.s.
S1L3Nt non capisco perchè import olympus vale due anni e import nikon 1 solo? è un altra tua faziosità per autocelebrare olympus? i prodotti acquistati in negozi italiani anche se import ne devono avere due di anni per legge :rolleyes:

Diablo1000
05-03-2009, 16:26
Io mi ero messo davanti la storia del prezzo ed ancora non avevo fatto presente che stvano paragonando una FF a una 4/3.
Vabbe che pero alalfine siano entrambe 2 macchine del settore pro ma sta alla gente dfinire fattibile o meno il paragone

(IH)Patriota
05-03-2009, 16:30
Vabbe che pero alalfine siano entrambe 2 macchine del settore pro ma sta alla gente dfinire fattibile o meno il paragone

Il paragone a livello qualitativo non sta in piedi.

R.Raskolnikov
05-03-2009, 16:36
Ok ricevuto. Grazie WildBoar ;)

S1L3Nt
05-03-2009, 16:41
il paragone è uscito fuori perchè S1L3Nt parlava di superiorità dei grangangoli in casa olympus, quanto invece mi sembra che in olympus per avere grandangoli spinti devi spendere quasi come un sistema professionale (come il 14-24 appunto) quando già una d90 o una pentax k20 con un sigma 10-20 o una 50d con 10-22 regge tranquillamente il confronto, anzi...

S1L3Nt non capisco perchè import olympus vale due anni e import nikon 1 solo? è un altra tua faziosità per autocelebrare olympus? i prodotti acquistati in negozi italiani anche se import ne devono avere due di anni per legge :rolleyes:

Nikon Corporation - 'Nikon Europe Service Warranty' valida 1 anno
Nikon Corporation concede una garanzia European Service Warranty per un anno per i prodotti digitali.
Tratto dal sito ufficiale. Se mi sono sbagliato chiedo venia, ma dovreste segnalare l'errore anche alla Nikon.
Comunque io non parlavo di superiorità di Olympus, eri tu che parlavi della presunta inferiorità di questo sistema. Io ti ho fatto notare che lo Zuiko 8-19 è un'ottima lente e che il 7-14 è unica nel panorama delle macchine a sensore ridotto.

@Patriota: se si fa fotografia naturalistica, di fatto, il paragone sta in piedi eccome. Però ora basta, vado a scattare con la mia Pentax.

fabr1zio
05-03-2009, 16:46
Però ora basta, vado a scattare con la mia Pentax.

LOL

hornet75
05-03-2009, 18:16
Nikon Corporation - 'Nikon Europe Service Warranty' valida 1 anno
Nikon Corporation concede una garanzia European Service Warranty per un anno per i prodotti digitali.
Tratto dal sito ufficiale. Se mi sono sbagliato chiedo venia, ma dovreste segnalare l'errore anche alla Nikon.


Gazzetta Ufficiale N. 57 del 8 Marzo 2002
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24
Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo.

In estrema sintesi è fatto obbligo di offrire garanzia della durata di 24 mesi per la vendita A PRIVATI. Se un imprenditore - anche individuale - acquista un bene che viene attratto nella sfera di impresa o professione, il decreto 24/2002 non si applica.

Operativamente, questo significa che uno stesso prodotto venduto ad una stessa persona fisica dovra' godere di una garanzia di:

Un anno, se fatturato ad impresa o professione (soggetto IVA)

Due anni, se descritto fiscalmente come ceduto a privato.

Poiche' e' uso utilizzare proprio il documento fiscale di vendita per dare validita' e data certa alla garanzia, lo stesso documento fiscale determinera' l'effettiva durata.

Il decreto ha valore per gli acquisti effettuati da privati e che siano stati posti in essere A PARTIRE DAL 23 marzo 2002, data di entrata in vigore del Dlgs.

Qualsiasi prodotto acquistato da privato nella comunità europea gode di due anni di garanzia presso il venditore per legge.

marchigiano
05-03-2009, 22:51
Questi fantomatici 1700 Euro ve li siete davvero usciti fuori dal cilindro (un cilindro marcato Nikon?).
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/296261_-zuiko-digital-ed-7-14mm-4-olympus.html
Anche la E-3 si trova a meno, da Fotocolombo per fare un esempio. La differenza non è di 450 Euro e se continuate a dare informazioni sbagliate adesso non avete scuse.
Ripeto che la combinazione D700+14-24 può dare vantaggi reali solo ed esclusivamente nei casi in cui servano ISO alti e diaframmi veloci, e siccome parliamo di ultragrandangolari secondo me si tratta di condizioni molto rare. Non ho neanche detto che la E-3 ha il sensore stabilizzato, perchè so che coi grandangoli serve a ben poco (come il diaframma ampio e gli ISO alti).
Di difendere Olympus non mi frega un beneamato, però mi sembra che tra gli interventi equilibrati e giustamente scettici nei confronti di chi ha aperto il topic, ci si sia lasciati un po' prendere la mano.

ho paragonato prezzi ita con altri prezzi ita, se guardi i prezzi oly in germania devi vedere anche i nikon in germania. poi chessò vai in giappone trovi nikon che costa la metà e al polo sud olympus costa 1/3... però per un confronto ho preferito guardare i prezzi ita

se alla d700 ci metti davanti il sigma 12-24 ottieni ancora più grandangolo a una qualità comunque superiore a oly pur spendendo meno

quando hanno creato il 4:3 si parlava che il vantaggio sarebbe stato quello di poter produrre ottiche migliori a pari prezzo (e più piccole e leggere), purtroppo ancora non è così anzi...

Faccio un po' di fatica a capire come si faccia a paragonare una macchina con sensore full frame ad una con sensore 4/3 sopratutto alla luce del fatto che il grosso del costo di una macchina è proprio il sensore.

è partito tutto dal fatto che su aps non esistono grandangoli equivalenti a 14mm mentre su 4:3 si... allora si è tirato fuori il FF che arriva anche a 12 col sigma... e sta comunque anni luce avanti al 4:3

però ora che ci penso... 14mm su 4:3 è più stretto del 14mm su 3:2, quindi le differenze sono meno marcate di come si potrebbe pensare

7mm su 4:3 inquadra 104°
10mm su aps canon inquadra 96°
10mm su aps nikon inquadra 99°
12mm su FF inquadra 113°

ARARARARARARA
06-03-2009, 00:31
Siccome non bisgona scrivere eresie sul 4/3 devo correggere alcune cose che hai detto:

Poichè leggo troppo spesso eresie sul sistema 4:3, o di gente che dice a me il sistema 4:3 non piace, ma il xchè?

Perchè a molti me compreso piacie vedere le foto nel formato foto cioè il 3:2.

Pochi sann che il sensore 4:3 ottiene i colori più vivi e reali di qualsiasi altro sensore senza dover intervenire poi in PP


Colori vivi e reali? tutto è relativo devi sempre pensare: cosa voglio fare? La post produzione è una possibilità aggiunta e non un obbligo tedioso.

solo i sensori FF possono realmente andare a 1600 iso senza patire il rumore, ma pure qua quando mai uno scatta a 1600 ISO è solo una buffonata!

Iso 1600 è una buffonata nel momento in cui è messo su una compattina che fa più grana che altro, su una D3 1600 iso è una porta aperta alla creatività, e poi c'è, meglio poter usare e non usare che voler usare e non poter usare.


I vantaggi

Nessuna diminuzione della risoluzione dovuta ad obiettivi non ottimizzati con conseguente sfruttamento totale delle capacità del sensore


non è un vantaggio di niente se compri una macchina e poi compri un ottica che non va bene sei stupido tu e non la macchina fotografica!


Nessuna perdita di capacità grandangolare
Significativa riduzione della caduta di luce ai bordi



Esiste davvero un parametro chiamato capacità grandangolare? e cosa sarebbe?
La caduta di luce ai bordi è maggiore tanto peggiore è l'ottica, certo che se usi solo la parte centrale dell'ottica i risultati sono migliori... ah già che stupido anche le ottiche nikon af su dx hanno meno caduta ai bordi delle stesse su FF



Armonizzazione perfetta di obiettivi e corpi grazie allo standard di comunicazione

Standard di cosa? ci posso mettere ottiche canon nikon minolta pentax olympus indistintamente? magari si possono montare sia con attacco a baionetta che a vite e ovviamente i leica m leica r e perchè no anche leica S e quelli medio formato delle mamija e le hasselblad... sweet dreams are made of this...


A questo punto non voglio dire che il 4:3 non vada bene, anzi va benissimo, ma non esiste nulla che abbia solo vantaggi volevo aprirti un po' gli occhi

Gargor
06-03-2009, 06:09
qua posso constatare che ce gente che scrive eresie assurde ancora, nn sto manco a quotare x discutere tanto quando uno é capa dura é capa dura! a volte penso come uno può affermare certe frasi senza aver mai provato l oggetto e solo x sentito dire o letto. infatti io volevo chiarire le idee sul 4:3 aprendo sto topic, ma leggo cose assurde. senza considerare che molti scrivono senza leggere i post precedenti. ribadisco andate a leggere sul sito olympus i vantaggi basati su prove eseguite l avevo postato nel primo post, e poi come ho fatto io ho provato le potenzialita ed é tutto vero. a lo zoccolo duro di quelli che nn vogliono credere finché nn provano é duro da abbattere.

Vendicatore
06-03-2009, 07:52
Gargor, mi pare che qui nessuno abbia scritto cose assurde... comunque non ti puoi basare solo su quello che ci sta scritto sul sito Olympus (che è LEGGERMENTE di parte, visto che il formato 4:3 sulle reflex digitali lo ha inventato lei...) e pretendere che anche gli altri lo prendano per oro colato:
Come tutti i vendor che si rispettano sui loro siti troverai delle frasi (marketing) del tipo "il migliore" "l'unico" "il primo" e via dicendo... ci mancherebbe altro che Oly non osanni e procalmi la sua superiorità sul suo sito...
Comunque non cerchi il confronto: parti dal presupposto che hai ragione e tutti gli altri hanno torto.

Diablo1000
06-03-2009, 07:59
Gargor, mi pare che qui nessuno abbia scritto cose assurde... comunque non ti puoi basare solo su quello che ci sta scritto sul sito Olympus (che è LEGGERMENTE di parte, visto che il formato 4:3 sulle reflex digitali lo ha inventato lei...) e pretendere che anche gli altri lo prendano per oro colato:
Come tutti i vendor che si rispettano sui loro siti troverai delle frasi (marketing) del tipo "il migliore" "l'unico" "il primo" e via dicendo... ci mancherebbe altro che Oly non osanni e procalmi la sua superiorità sul suo sito...
Comunque non cerchi il confronto: parti dal presupposto che hai ragione e tutti gli altri hanno torto.

Quoto perche andare sul sito ufficiale è troppo di parte e magari un po alterato.
Infatti in nessuna parte si parla di svantaggi e ,dopo 2 anni, ci stanno pure i dubbi sul come abbiano definito la E-3 come la reflex piu veloce al mondo.

Anche eprche se tu prendi un sito ci sara anche da guardare il sito canon che presenta la sua evoluzione oppure nikon con il fatto che è la N1 ed anche la sony dove sono esaltate tutte le caratteristiche delle proprie reflex con dei bei filmati.

WildBoar
06-03-2009, 08:45
ma dai l'intera discussione non ha senso :muro:
è come se parli con qualcuno che ti dice l'uomo non è mai stato sulla luna (ce ne sono davvero) o che la terra è piatta...

qui quasi tutti sono d'accordo che olympus ha parecchi pregi ma anche parecchi difetti e bisogna sceglierla coscientemente di entrambi, ma ad un fan sfegatato olympus le cui conoscenze vengono solo da un forum olympus cosa puoi dire?

se si rifiuta qualsiasi critica anche a dati di fatto inconfutabili (almeno uno stop di iso usabili in meno, mirini più piccoli a parte forse la e3, molte meno ottiche disponibili, mancanza di grandangoli economici, mancanza di corpo full frame o qualcosa di paragonabile come qualità, ecc...)
stiamo solo perdendo tempo, tanto "olympus è l'olimpo" il 95% dei consumatori che ha comprato altre relfex si sono fatti fare il lavaggio del cervello :rolleyes:

Tubo Catodico
06-03-2009, 09:28
Vorrei fare un paio di precisazioni non polemiche; innanzitutto il forum che citi credo sia QTP e ti assicuro che è uno dei più imparziali che si trova in giro, frequentato da alcuni professionisti e tanti appassionati che possiedono canon nikon ed anche fuji.
Il discorso rumore è innegabile ma non così evidente come spesso viene evidenziato, nel mio piccolo ho fatto raffronti tra E-410 e nikon D40 e ti posso assicurare che la differenza non è così abissale come si dice, anzi quasi nulla, e rispetto a quanto vedo in Sony non farei, personalmente, a cambio. La E-30 è in leggero svantaggio rispetto alla K20 tanto per intenderci.
Sui mirini delle entry level c'è poco da dire, piccoli e bui.
Sul parco ottiche non sono molto d'accordo in quanto spesso ci si dimentica che è l'unico sistema interamente pensato e progettato al digitale e, da questo punto di vista, il più completo. Non lo dico io ma DPreview...
Resta comunque vero che nel complesso il parco nikon\canon è inavvicinabile.
La differenza di mercato all'estero è molto meno marcata che in italia molto per la politica di marketing dell'importatore, poliphoto, poco aggressiva.
Il rapporto 4:3 può piacere o meno, io ci ho fatto l'occhio e debbo dire che mi piace molto, soprattutto in verticale.
Molti ritengono la mancanza di un FF un problema..bho va parecchio a gusti; personalmente non ne sento la necessità, sono e resto un'amatore, e credo (spero) che il futuro sarà dei formati ridotti, almeno per i non professionisti.

In linea di massima penso che Olympus sia un marchio poco conosciuto di cui raramente si vedono foto che non siano gli scatti di test dei vari siti che, diciamocelo, lasciano il tempo che trovano...

Diablo1000
06-03-2009, 09:46
In linea di massima penso che Olympus sia un marchio poco conosciuto di cui raramente si vedono foto che non siano gli scatti di test dei vari siti che, diciamocelo, lasciano il tempo che trovano...

Ti sbagli tantissimo

Olympus è tra i marchi piu diffusi nelle entry level perche ,sopratutto prima che le sony entry level portassero una buona fetta di mercato, porta delle macchine molto leggere e piccole con un kit base completo e di alta qualita.

Se ci fai caso troverai che in quasi ogni mediaworl o negozione di fotografi ,trovi sempre delle entry olympus ma non ottiche zuiko oppure corpi pro.


SOloc he il fatto che non abbia lenti economiche porta un bel po di gent e a mollare il marchio per una canon o una sony o una nikon

Alla fine non tutti facciamo matrimoni e reportarge quindi la maggior parte vede inutile spendere 1500€ su una lente per poi farci le foto delle vacanze.

Tubo Catodico
06-03-2009, 09:51
Aspetta, per ottiche economiche cosa intendi, perchè se parli di Sigma Tamron ecc. è vero, se rimaniamo sul marchio invece, Nikon Canon ecc.., non vedo così tante ottiche economiche mentre Oly ha una serie standard che, a parte la luminosità, otticamente sono validissime e costano poco. Le lenti Pro mi sembrano abbastanza in linea con il mercato, le Top Pro sono lenti professionali che non comprerò mai....

Tanto per fare un'esempio il 14-54mm Pro, ottima ottica sotto tutti gli aspetti, lo si trova usato a 350 euro. Il 50mm f2 macro, tra gli obbiettivi più risolventi in circolazione, anch'esso sui 350 usato. Basta sapere dove guardare le ottiche si trovano.

Torno a dire che Oly è poco conosciuta...

P.S.
Dalle mie parti, ma può essere un problema di zona, le Oly non sanno neanche che esistono nei grandi centri commerciali, invece vedo vagonate di Nikon Canon e Sony. Sono le più diffuse, non si vede manco pentax.

Diablo1000
06-03-2009, 10:03
Aspetta, per ottiche economiche cosa intendi, perchè se parli di Sigma Tamron ecc. è vero, se rimaniamo sul marchio invece, Nikon Canon ecc.., non vedo così tante ottiche economiche mentre Oly ha una serie standard che, a parte la luminosità, otticamente sono validissime e costano poco. Le lenti Pro mi sembrano abbastanza in linea con il mercato, le Top Pro sono lenti professionali che non comprerò mai....

Tanto per fare un'esempio il 14-54mm Pro, ottima ottica sotto tutti gli aspetti, lo si trova usato a 350 euro. Il 50mm f2 macro, tra gli obbiettivi più risolventi in circolazione, anch'esso sui 350 usato. Basta sapere dove guardare le ottiche si trovano.

Torno a dire che Oly è poco conosciuta...

P.S.
Dalle mie parti, ma può essere un problema di zona, le Oly non sanno neanche che esistono nei grandi centri commerciali, invece vedo vagonate di Nikon Canon e Sony. Sono le più diffuse, non si vede manco pentax.


Non tovcchiamo ora l'usato eprche sennon non finiamo mai coi paragoni anche perche l'usato non è disponibilita 100%.

Noi dobbiamo parlare del nuovo e della posibilita di comprarlo.

DI economiche mi riferivo principalmente a quelle del marchio piuttosto al bel mondo delle compatibili ,molto vasto su lato canikon

Vendicatore
06-03-2009, 10:04
Questo è indubbio, la mancanza di aggressività del marketing oly è uno dei suoi punti deboli in italia.
Il costo delle ottiche di qualità "originali" è sempre stato un problema per qualsiasi marchio (vedi le serie L di canon, o le ottiche 2.8 Nikon), ma per chi non può permettersele Sigma, Tamron e Tokina rappresentano delle validissime alternative pur mantenendo un livello di qualità più che buono (per Tamron e Tokina, per Sigma devi fare dei riti propiziatori affinche ti diano un ottica non fallata): questo con Oly non è possibile (Leica non la considero, visto che le ottiche costano più degli Zuiko :D ).
E questo è un grosso limite a mio avviso per la diffusione di un marchio.
Di ottiche a basso costo (poco luminose) ma di buona qualità e a un prezzo decente, bene o male siamo tutti li (i vari 18-55, 55-200, 18-70 etc etc), e li il vantaggio di oly c'è (gli zuiko dati in kit, ad esempio, sono su un altro pianeta rispetto alle ottiche kit di canon e nikon).

Diablo1000
06-03-2009, 10:09
In pratica sulle olympus ,tralasciando il discorso che non si trovano tutte , mancano le lenti fisse economiche .
CI sta un pancake 25mm che forse è la lente piu economica degli zuiko un 50mm f2 che costa 500 mentre in canon un poverello trova delle ottiche mediocri a 400 e meno .
Metti anche los tesso nuovo 35mm della nikon che sta a 200€ .

Puo essere anche il fisso piu scadente del mondo ,ma almeno il poveretto con lo stipendio minimo puo fotografare mentre quello con olympus resta col suo kit .

Tubo Catodico
06-03-2009, 10:14
Si ma non sono fissi pensati al digitale, è vero sono una possibilità in più ma il rendere un 50mm un 80mm, pur f1.8, personalmente non lo ritengo molto valido ma sono appunto gusti...Invece invidio il nuovo 35mm 1.8 Nikon.

P.S.
Se poi vogliamo parlare di poche opzioni, di ottiche, per le entry level allora per le nikon d40\d40x\d60 quante ottiche AF nikon esistono?

the_joe
06-03-2009, 10:20
Si ma non sono fissi pensati al digitale, è vero sono una possibilità in più ma il rendere un 50mm un 80mm, pur f1.8, personalmente non lo ritengo molto valido ma sono appunto gusti...Invece invidio il nuovo 35mm 1.8 Nikon.

Scusa ma sta fissa degli obiettivi pensati per il digitale proprio non la digerisco, come se il 50mm Nikon montato su una D300 facesse schifo, e il fatto che diventi l'equivalente di un 75mm c'entra ben poco anche perchè il 50mm Zuiko su 4/3 diventa un 100mm equivalente mica cambiano le regole se si parla di Olympus invece che di qualcun'altro....

Tubo Catodico
06-03-2009, 10:26
Semplicemente non c'era (almeno credo) un 50 eq., il 50 oly è un 100, progettato per essere un 100 per fare cose da 100. Poi scusa ma è palese che un sensore possiede caratteristiche diverse da una pellicola ed un'obiettivo pensato per la pellicola non sarà mai uguale ad uno pensato al digitale come resa, specialmente uno pensato per il 35mm adattato su sensori croppati...

mykol
06-03-2009, 10:47
@gargor anch'io sto pensando di prendermi un 4:3 (pensavo una micro 4:3 come la panasonic g1 perchè privilegio la disponibilità di un ampio monitor orientabile liveview dato che fotografo prevalentemente funghi ed ho poca voglia di stare tutto il giornio sdraiato per terra a guardare nel mirino o nel monitor fisso ...).

Ma le foto dei funghi a quel link che hai postato mi deludono assai ...
Io faccio foto sopratutto a scopo documentaristico e quindi per me è indispensabile che una foto evidenzi tutti i caratteri utili alla determinazione della specie dei funghi che fotografo. Sono convinto che queste fotocamere possano fare molto meglio ...

mykol
06-03-2009, 11:06
ma questo 4:3 (o peggio ancora il micro) non ha proprio vantaggi ?
Eppure mi pare che alcune recensioni da parte di siti "autorevoli" non dicano proprio così, o sbaglio ?

Una curiosità: quanti di voi ha provato a fondo una 4:3 (sopratutto di coloro che la vedono come il fumo negli occhi) ?

Io non ho alcun interesse in merito e non me ne può fregare di meno, lo faccio sopratutto per capire e vorrei trovare un'informazione equilibrata, ma su questo forum mi pare un pò difficile ...

the_joe
06-03-2009, 11:12
Semplicemente non c'era (almeno credo) un 50 eq., il 50 oly è un 100, progettato per essere un 100 per fare cose da 100. Poi scusa ma è palese che un sensore possiede caratteristiche diverse da una pellicola ed un'obiettivo pensato per la pellicola non sarà mai uguale ad uno pensato al digitale come resa, specialmente uno pensato per il 35mm adattato su sensori croppati...

Questo è quello che vuol far credere Olympus, in realtà un buon obiettivo è un buon obiettivo vedi esempi di alcuni mostri sacri del passato che hanno una resa stupenda anche sul digitale, o anche semplicemente alcune ottiche del presente che non subiscono nessun degrado passando dal FF all'APS-C

D'altra parte è ovvio che Olympus porti acqua al suo mulino dicendo che tutte le sue ottiche sono progettate per il digitale, è l'unico sistema che ha in produzione, vorrei vedere se facesse diversamente, discorso diverso invece per quei produttori che hanno in catalogo sia macchine a pellicola che digitali FF che digitali APS, per le quali c'è la necessità di produrre ottiche per tutti i sistemi, ma questo non implica che non siano progettate al meglio sia per il digitale che per l'analogico......

Diablo1000
06-03-2009, 11:17
ma questo 4:3 (o peggio ancora il micro) non ha proprio vantaggi ?
Eppure mi pare che alcune recensioni da parte di siti "autorevoli" non dicano proprio così, o sbaglio ?

Una curiosità: quanti di voi ha provato a fondo una 4:3 (sopratutto di coloro che la vedono come il fumo negli occhi) ?

Io non ho alcun interesse in merito e non me ne può fregare di meno, lo faccio sopratutto per capire e vorrei trovare un'informazione equilibrata, ma su questo forum mi pare un pò difficile ...


Spero di aver frainteso la cosa.
Cmq il tutto e spiegato nei primi post prima che il discorso si impastasse.

Il 4/3 ha dei vantaggi e svantaggi come ogni altro sistema ,marchio e cosa del mondo .
TUtto qui

Sulle recensioni ci tsa poco da fidarsi in quanto ,tralasciando il discorso che sono "di parte" , parechce recensioni opo tanti anni danno ancora il 4/3 come un sistema morto gia in partenza e che non durera a lungo.

I vantaggi ce ne sono abbondanti e ripeto per l'ennesima volta che possono essere resi visbili se ci fosse una politica di distribuzione e R&S migliore sulle ottiche/corpi .

i principali (Tralasciando il formato da ritratto) saranno sempre:
COmpattezza
Profondita di campo ampia

Cioè adatte in teoria per il fotografo notturno , naturalistico,reporter ,turista e macro

Tubo Catodico
06-03-2009, 11:34
Questo è quello che vuol far credere Olympus, in realtà un buon obiettivo è un buon obiettivo vedi esempi di alcuni mostri sacri del passato che hanno una resa stupenda anche sul digitale, o anche semplicemente alcune ottiche del presente che non subiscono nessun degrado passando dal FF all'APS-C


In realtà mi pare che Nikon stia riprogettando alcune ottiche FF per il digitale ma non ricordo bene quale onestamente...mi pare uno o due zoom tele ma prendila con e molle.

hornet75
06-03-2009, 12:33
In realtà mi pare che Nikon stia riprogettando alcune ottiche FF per il digitale ma non ricordo bene quale onestamente...mi pare uno o due zoom tele ma prendila con e molle.

Bhe guarda su due piedi in epoca post digitale nikon come fissi ha già rilasciato:

AF-S DX 35mm F1,8 ED G
AF-S 50mm F1,4 G
AF-S 60mm F2,8 G Micro
AF-S 105mm F2,8 G VRII Micro
AF-S 200mm F2,0 G VR
AF-S 300mm F2,8 G VR
AF-S 400mm F2,8 G VRII
AF-S 500mm F4 G VRII
AF-S 600mm F4 G VRII

Questi sono obiettivi full frame (a parte il 35mm) presentate dal 2004 in poi cioè in piena epoca digitale e che hanno avuto modifiche nello schema ottico

C'è poi l'AF 50mm F1,8 D presentato nel 2002 che però è un rifacimento del vecchio senza "D".

Questo solo soffermandoci sui fissi.

Quasi tutti gli zoom dai kit ai professionali sono stati introdotti in epoca post digitale quindi anche se FF sono ottiche pensate per il digitale

primo fra tutti la quaterna dei sogni:

AF-S 14-24mm F2,8 (2007)
AF-S 24-70mm F2,8 (2007)
AF-S 70-200mm F2,8 VR (2003)
AF-S 200-400mm F4 VR (2003)

I primi due presentati in funzione del sensore digitale FX ed infatti sono stati presentati in contemporanea all'introduzione della D3.

Tralasciando tutta la serie di ottiche DX (14 obiettivi) pensati esclusivamente per quel formato digitale.

ovviamente ce ne sono tante altre a cominciare dall'ottimo AF-S 70-300 F4,5-5,6 G VRII (2006) ecc.....

Mi pare che ci siano più di paio di zoom.

Questo parlandoti di Nikon che conosco bene ma potrei fare lo stesso discorso per Canon e anche Pentax.

Vendicatore
06-03-2009, 13:13
Mykol, la E3 dovrebbe avere il live view a schermo snodabile.
Almeno mi pare di averlo visto.

Tubo Catodico
06-03-2009, 13:15
Appunto; mi sono spiegato un pò male ma il senso del discorso era: anche Nikon riprogetta per il digitale FF perchè differente, come resa, dalla pellicola.

(IH)Patriota
06-03-2009, 13:25
Si ma non sono fissi pensati al digitale, è vero sono una possibilità in più ma il rendere un 50mm un 80mm..

Poi scusa ma è palese che un sensore possiede caratteristiche diverse da una pellicola ed un'obiettivo pensato per la pellicola non sarà mai uguale ad uno pensato al digitale come resa, specialmente uno pensato per il 35mm adattato su sensori croppati...

L'unica vera differenza tra un sensore per la pellicola ed uno per il digitale è che quello digitale (DX , 4/3 , Ef-s , Dii , DC o come lo vuoi chiamare) non va su formato pieno.

Buona parte della line up canon nikon pentax e minolta (ora Sony) è nata con la pellicola e si comportano in modo strepitoso anche sul digitale , alcune riedizioni di lenti fatte ora in digitale non si comportano meglio delle progenitrici nate con la pellicola , il miglior grandangolo è lo zeiss 21/2.8 distagon degli anni '80 , dove normalmente si ascoltava musia in cassetta e qualche fortunato aveva i primi CD ed ancora oggi nessuna lente "creata per il digitale" ha fatto di meglio , anzi non si è nemmeno avvicinata.

Discorso diverso è lo sputtanamento delle focali dovuto al fattore di crop , un 35L su FF è un bel grandangolo (nato con la pellicola ma funziona lo stesso fidati) , su un aps-c mi diventa un normale 50mm (quasi) , e montandolo ipoteticamente su una Oly sarebbe un 70mm quindi un medio tele da ritratto.
Ergo spendere 1000 € per uno strepitoso grandangolo per trasformarlo in un 70mm che sfoca la meta' ha senso come comprarsi una ferrari da usare sullo sterrato.

Le case costruttrici si ammazzano per inventarsi sigle "fichissime" ed altisonanti ma la solfa è che una buona lente resta tale sia che ci sia un sensore che una pellicola , i nuovi decentrabili canon nati nell' era digitale lavoreranno ugualmente bene come hanno fatto fin ora i decentrabili nati per la pellicola ma usati ugualmente sul digitale...

Ciauz
Pat

Diablo1000
06-03-2009, 13:26
Mykol, la E3 dovrebbe avere il live view a schermo snodabile.
Almeno mi pare di averlo visto.

Si ce l'ha solo che il sistema è un po mecanico inquanto devi manualmente oscurare il mirino con una levetta

mykol
06-03-2009, 14:24
scusa Diablo, la E3 di che casa è ? Canon, Olympus o che altro ?

vinfer
06-03-2009, 14:43
Concordo con Gargor all'inizio del topic. Diciamo che ogni sistema ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi e sinceramente tutte quelle critiche ad un sensore da parte di tutte persone che stampano al massimo il 5% delle loro foto le trovo ridicole ed inopportune.

Io penso che sia una semplice questione di esigenze personali. Se uno ama gli sfocati estremi (ma qui discutiamo sui dettagli proprio da professionisti eh) o gli altissimi ISO usabili prediligerà una FF (non è detto che però non possa essere usata una 4/3!), io che amo avere una maggior pdc ed un angolo di campo più orientato al tele preferisco i formati minori (APS-c, 4/3). Ora se anche mi venissero a relagale la FF reflex di 4mila euro, non mi ci troverei più al massimo perchè preferisco, soggettivamente, le implicazioni fotografiche che comportano i sensori 4/3 e APS-c.
Per chi si fa un problema di rumore, non rispondo nemmeno 1) perchè, personalmente (e si ritorna al solito discorso delle esigenze soggettive) non vado quasi mai olre gli 800 ISO, 2) perchè in una stampa 30x40 o 30x45 le differenze non si notano.

Inoltre uno dei grandi vantaggi del 4/3 è il formato di stampa che aderisce perfettamente al classico 30x40 che con la mia K20 ho un pò abbandonato in favore del 30x45. Altro indiscusso vantaggio del 4/3 è la ridotta vignettatura a causa della progettazione delle ottiche+sensori più quadrati.
Il fattore "angolo di campo tele" è un qualcosa di assolutamente soggettivo e può essere un mirabolante vantaggio come uno svantaggio.

Inoltre con il 4/3 (o APS), come già ho detto in un altro forum, si possono usare lunghezze focali più corte al fine di avere gli stessi angoli di campo, questo vuol dire maggiore pdc a parità di diaframma e tempo di scatto più veloce di almeno uno stop (senza contare la questione compattezza ottiche). Quindi il tutto si compensa.

Sinceramente tutte queste discussioni che oggi impazzano in giro e anche su alcuni siti di test sui sensori (che trovo ridicoli) e sulle loro dimensioni prese col righello, tutte queste fissazioni io le ho sempre trovate esagerate (o esasperate) ma ci possono anche stare fin quando non diventano sputtanamenti generalizzati verso sistemi che meritano rispetto. Nella vita pratica un mio amico, fotografo professionista, scatta con una vecchia Olympus E-1, non usa il formato raw, è un maestro assoluto della fotografia, stampa i suoi matrimoni in 30x40 e sfiderei chiunque, e sottolineo chiunque, a parità di stampe (30x40) e qualità delle lenti a distinguere poi una eventuale stampa di una E1 da una qualsiasi ff....io non ci sono riuscito.

Apprezzo inoltre il coraggio della Olympus di riprogettare tutto da 0. Coraggio che è stato ben ripagato secondo me dalla fedele utenza che è riuscita a ritagliarsi.

Inoltre era ora di sfatare il mito che vedeva il sensore 4/3 microscopico solo perchè molte persone confondono le proporzioni dello stesso che sono le stesse di quelle delle compatte digitali. Ma le proporzioni sono uguali, non certo la superfice del sensore, di poco inferiore all'APS.
E per chi si ostina ancora a chiacchierare sulle "nette" differenze qualitative solo in base al formato dei sensori...invito a leggere tutto e bene questo articolo:
http://www.naturephotographers.net/articles0109/gt0109-1.html

Alcuni estratti:
"So, I’ll refrain from making sensational claims, although I was curious to see how the G10 compared with my Canon 5D in a scene where both could be used with equal ease. To my amazement, the little G10 with its tiny sensor and 5x zoom was able to resolve almost the same amount of detail as the 5D with a very sharp 70-200 L-series lens:"

"On very close inspection, the 5D does offer slightly better dynamic range and cleaner capture, but at almost six times the price. In print this difference would likely be non-existent."

E non parliano, qui, di un confronto tra una reflex FF ed una reflex APS o 4/3, ma parliamo di un confronto tra una reflex FF ed una piccola compatta con un sensore di 7.2 mm per 5.1 mm!!!!!!
E poi c'è ancora chi sta a discuterer di GRANDi differenze QUALITATIVA tra FF e 4/3.

Il 4/3, concludendo, è un formato come tanti, che permette foto fantastiche come tutti gli altri formati, che ha grandissimi vantaggi ma anche alcuni svantaggi, è solo una questione di gusti personali scegliere un sistema o un altro...e non certo una questione prettamente "qualitativa". Scusate la lunghezza.

Wolfenstein
06-03-2009, 15:06
non per mancanza di rispetto ma se fosse veramente cosi vantaggioso perchè quasi nessuno ne fa uso.
come vendite la olympus non vende nulla in confronto a nikon canon ecc.
io personalmente nelle città dove conosco parecchi fotografi nemmeno uno ha olympus o ne ha mai fatto uso (tranne uno che però è passato a nikon)

e poi cavolo se costano un botto gli obiettiv

Gargor
06-03-2009, 17:49
non per mancanza di rispetto ma se fosse veramente cosi vantaggioso perchè quasi nessuno ne fa uso.
come vendite la olympus non vende nulla in confronto a nikon canon ecc.
io personalmente nelle città dove conosco parecchi fotografi nemmeno uno ha olympus o ne ha mai fatto uso (tranne uno che però è passato a nikon)

e poi cavolo se costano un botto gli obiettiv


Olympus aimè investe poco in pubblicità, se martellasse come Nikon o Sony in questo ultimo periodo, a quest'ora eravate tutti a osannare Olympus ;)
Olympus si vuole spacciare come prodotto di nicchia, mentre non lo vorrebbe, cmq le vendite di Olympus son basse solo in Italia ma negli altri paesi sopratutto America alza di più la testa ;)

Se volete delucidazioni o vedere foto eseguite da solo sistemi 4:3 andate su www.qtp.it ci sono pure io :)

Poi sulla qualità delle ottiche Zuiko fate una ricerca su http://www.dpreview.com (unico sito furbo sull recensioni fotografiche) e vedrete che non temono confronto nel rapporto qualità/prezzo
Si come ho già detto nei miei primi post ci sono difetti nel mondo 4:3 ma son difetti più di esigenza x optare a una FF che difetti di qualità grafica, l'ago pende decisamente sui vantaggi.
Ripeto fat un giro su www.qtp.it e vedete che foto escono anche solo con obbiettivi economici. Ma poi alla fine la foto la fà il cervello e non la macchina fotografica. Fate belle foto con tutte le macchine fotografiche e marche diverse, io volevo e mi ripeto fare chiarezzo sui pro del 4:3 e siamo quasi finiti a discutere se c'era prima l'uovo o la gallina.

ARARARARARARA
06-03-2009, 18:12
qua posso constatare che ce gente che scrive eresie assurde ancora, nn sto manco a quotare x discutere tanto quando uno é capa dura é capa dura! a volte penso come uno può affermare certe frasi senza aver mai provato l oggetto e solo x sentito dire o letto. infatti io volevo chiarire le idee sul 4:3 aprendo sto topic, ma leggo cose assurde. senza considerare che molti scrivono senza leggere i post precedenti. ribadisco andate a leggere sul sito olympus i vantaggi basati su prove eseguite l avevo postato nel primo post, e poi come ho fatto io ho provato le potenzialita ed é tutto vero. a lo zoccolo duro di quelli che nn vogliono credere finché nn provano é duro da abbattere.

Ma mica ho messo in dubbio la bontà della tecnologia volevo dire che non è tutto oro quello che luccica e che non può avere solo vantaggi. Poi certo che se andiamo a leggere ciò che dice chi la produce è sicuramente in non plus ultra del meglio del meglio della tecnologia +++ delux extra e chi più ne ha più ne metta ognuno porta l'acqua al proprio mulino.

Si potrebbe ridurre ancora la vignettatura facendo i sensori quadrati... perchè non l'hanno fatto direttamente quadrato? Era meglio no? mai più dubbi angoscianti come l afaccio verticale o orizzontale, ma piena libertà è quadrato, anzi perchè no facciamolo rotondo, questa è l'idea del secolo! rotondo riduce ancora la vignettatura e MAI PIU' foto storte saranno sempre tutte dritte!

Diablo1000
06-03-2009, 18:22
Olympus aimè investe poco in pubblicità, se martellasse come Nikon o Sony in questo ultimo periodo, a quest'ora eravate tutti a osannare Olympus ;)
Olympus si vuole spacciare come prodotto di nicchia, mentre non lo vorrebbe, cmq le vendite di Olympus son basse solo in Italia ma negli altri paesi sopratutto America alza di più la testa ;)

Se volete delucidazioni o vedere foto eseguite da solo sistemi 4:3 andate su www.qtp.it ci sono pure io :)


Questo ha tolto di mezzo molti utenti possibili che neanche tu immagini .
La cosa bella che tutta la politica polyphoto/olympus qui in Italia fa incavolare chiunque .

Metto tutto in spoiler per evitar edi annoiare ma ecco,dopo un anno dal fatto, quello che è accaduto affinche io abbandonassi il mio amato marchio di crescita olympus ad un passo dall'acquisto della E3 .

In pratica un anno fa mi ero rotto della sony a100 e del suo 18-70 e volevo da morire una bella E3.
Sono andato a farmi 4 ore di strada tra A/R per andare a vedere una E3 e i vari prodotti olympus.
Parliamo dle mese di maggio quindi in un periodo dove ancora la crisi manco si sapeva cosa fosse
Ebbene arrivo e mi ritrovo il negozio ufficiale molto cortese e servizievole che aveva una E3 senza 12-60 e portandomi a pazientare la prossima fornitura che doveva essere ldi li a breve.
Passano settimane e chiamo il negoziante che mi dice che la E3 non era disponibile manco alla polyphoto (PArliamoci chiaro che parliamo di una macchina con kit dal valore di 2000€ mica una Mark III da 4000€ :doh: )

Allora paziento e dopo un bel po chiamo polyphoto stessa ricevendo ancora la notizia che realmente non ci sta fornitura a tempo indeterminato di questa splendida macchina coi suoi vari kit.

Ok paziento ancora e sul sito olympus scopro che era partita un'iniziativa mesi prima a tasso zero che poteva portarmi a casa mezzo corredo olympus
Qui zero totale perche in pratica da maggio a giugno quel rivenditore ufficiale non aveva nessuan notizia al riguardo e nemmeno i documenti per avviare tali pratiche.
Sempre in quel periodo nemmeno il fornitore del negozio ufficiale aveva notizia di questa cosa e anche i documenti.
La spada di damocle cade appena mi lamento con la polyphoto che dapprima non sapeva quasi del tasso zero come si presentava ed in piu mi aveva detto che era una mia questione e dovevo essere io a investigare sul fornitore di zona e sul perche non ci stavano documenti .

A quel punto ho mandato tutti a ..... :muro: e mi sono preso 2 sigma per vedere se le cose cambiavano sul lato sony dato che rempo aspettare 3 mesi e in piu la "Beffa" dello scarica barile.


Ora mi ritrovo che ho voluto prendermi una A700 dopo una lunga analisi se avrei trovato un nuovo mondo con nikon dato che di canon non mi piace tanto e olympus la avro a cuore solo per i tempi passati con una meccanica OM1 e i 2 zuiko storici che tengo addosso e stretti.

ARARARARARARA
06-03-2009, 18:31
Ora mi ritrovo che ho voluto prendermi una A700 dopo una lunga analisi se avrei trovato un nuovo mondo con nikon dato che di canon non mi piace nulla e olympus la avro a cuore solo per i tempi passati con una meccanica OM1 e i 2 zuiko storici che tengo addosso e stretti.

Mha guarda io mi sono buttato a capofitto su Nikon pensando che anche le concorrenti fossero all'altezza, poi col tempo ho conosciuto bene il mondo nikon e l'ho paragonato ad altre case, soprattutto canon. Nikon ne è uscita vincitrice, giusto ieri sera parlavo con un mio amico con cui avevo discusso prima di scegliere una marca per la reflex e ci siamo autocomplimentati a vicenda per aver fatto la scelta che a nostro parere è la migliore che si potesse fare, fatta per altro in un momento in cui forse canon era leggermente superioriore a nikon soprattutto per sensori e tecnologia in generale

Vendicatore
06-03-2009, 18:52
Semplicemente non c'era (almeno credo) un 50 eq., il 50 oly è un 100, progettato per essere un 100 per fare cose da 100. Poi scusa ma è palese che un sensore possiede caratteristiche diverse da una pellicola ed un'obiettivo pensato per la pellicola non sarà mai uguale ad uno pensato al digitale come resa, specialmente uno pensato per il 35mm adattato su sensori croppati...

Purtroppo entra in gioco la fisica: la pdc è quella di un 50.

Tubo Catodico
06-03-2009, 20:16
Purtroppo entra in gioco la fisica: la pdc è quella di un 50.

Infatti è un macro...

(IH)Patriota
07-03-2009, 21:58
E per chi si ostina ancora a chiacchierare sulle "nette" differenze qualitative solo in base al formato dei sensori...invito a leggere tutto e bene questo articolo:
http://www.naturephotographers.net/articles0109/gt0109-1.html

Alcuni estratti:
"So, I’ll refrain from making sensational claims, although I was curious to see how the G10 compared with my Canon 5D in a scene where both could be used with equal ease. To my amazement, the little G10 with its tiny sensor and 5x zoom was able to resolve almost the same amount of detail as the 5D with a very sharp 70-200 L-series lens:"

"On very close inspection, the 5D does offer slightly better dynamic range and cleaner capture, but at almost six times the price. In print this difference would likely be non-existent."

E non parliano, qui, di un confronto tra una reflex FF ed una reflex APS o 4/3, ma parliamo di un confronto tra una reflex FF ed una piccola compatta con un sensore di 7.2 mm per 5.1 mm!!!!!!
E poi c'è ancora chi sta a discuterer di GRANDi differenze QUALITATIVA tra FF e 4/3.

Forse sarebbe il caso che tu la provassi davvero una 5D anzichè riportare come oro colato le considerazioni di uno che non ho ancora capito se fa propaganda o se davvero non capisce una beneamata sega.

Ho circa 30.000 fotografie fatte con la 5D e ti posso garantire che farle con una G10 non sarebbe stato affatto la stessa cosa (a livello che è in grado di capirlo anche mio nipote di 4 anni , non una cosa per sofisti ;)) , e non posso che restare basito davanti a conclusioni cosi' deliranti con un test sommario come quello del link postato.

Forse un bel momento sarebbe il caso di parlare con cognizione di causa al posto di parlare con cognizione di "recensione sul web" e partendo da esperienza diretta = a ZERO , in particolarmodo se si ha l' intenzione di spacciarle per oro colato come hai fatto tirando conclusioni al limite del delirante.

Ovviamente sono pronto ad essere smentito ma non certo con un susseguirsi di link dell' ultimo GURU della fotografia che fino a ieri vendeva pere al mercato ma valutando FOTOGRAFIE nelle medesime condizioni di scatto , e vediamo a quali conclusioni arriviamo...

Ciauz
Pat

Gargor
08-03-2009, 07:54
Forse sarebbe il caso che tu la provassi davvero una 5D anzichè riportare come oro colato le considerazioni di uno che non ho ancora capito se fa propaganda o se davvero non capisce una beneamata sega.

Ho circa 30.000 fotografie fatte con la 5D e ti posso garantire che farle con una G10 non sarebbe stato affatto la stessa cosa (a livello che è in grado di capirlo anche mio nipote di 4 anni , non una cosa per sofisti ;)) , e non posso che restare basito davanti a conclusioni cosi' deliranti con un test sommario come quello del link postato.

Forse un bel momento sarebbe il caso di parlare con cognizione di causa al posto di parlare con cognizione di "recensione sul web" e partendo da esperienza diretta = a ZERO , in particolarmodo se si ha l' intenzione di spacciarle per oro colato come hai fatto tirando conclusioni al limite del delirante.

Ovviamente sono pronto ad essere smentito ma non certo con un susseguirsi di link dell' ultimo GURU della fotografia che fino a ieri vendeva pere al mercato ma valutando FOTOGRAFIE nelle medesime condizioni di scatto , e vediamo a quali conclusioni arriviamo...

Ciauz
Pat

Ti quoto xchè qua nessuno ha provato una reflex 4:3 e si basano solo su cosa si dice in giro, così come nel tuo esempio ;)
Vi dirò di più sto guardando ora delle foto di un mio collega(eseguite con una E-3) fatte in teatro e di un matrimonio all'interno della Chiesa tutte fatte a ISO 1000 e devo dire che sono ottime, non vedo traccia di rumore, probabilmente ha attivato il filtro antirumore della E-3 ma poco importa visto il risultato! (gli chiedere se posso postare delle foto così da mostrarvele)

(IH)Patriota
08-03-2009, 20:50
Ti quoto xchè qua nessuno ha provato una reflex 4:3 e si basano solo su cosa si dice in giro, così come nel tuo esempio ;)

Provata e scartata per diversi motivi

1- non la ritengo a livello del top Canon (serie 1) per costruzione , AF , solidita' ecc..ecc...
2- mancano un sacco di lenti che mi servono
3- c'è un inequivocabile diversita' di sfocato (il fov 2x è un discorso ottico/fisico e non serve arrampicarsi sui muri per dire che a parita' di lunghezza focale lo sfocato è pari alla meta' rispetto ad un FF)
4- seppur accettabile sulle stampe il rumore delle FF è decisamente piu' contenuto (poi ci si puo' accontentare ma non metto 15.000€ di corredo lenti dietro a qualcosa di cui mi devo accontentare..)
5- per andare in stampa per cataloghi (e non solo) si usa un formato vicino all' A4 che sicuramente è piu' vicino ad 3:2 che ad un 4:3

Vi dirò di più sto guardando ora delle foto di un mio collega(eseguite con una E-3) fatte in teatro e di un matrimonio all'interno della Chiesa tutte fatte a ISO 1000 e devo dire che sono ottime, non vedo traccia di rumore, probabilmente ha attivato il filtro antirumore della E-3 ma poco importa visto il risultato! (gli chiedere se posso postare delle foto così da mostrarvele)

A 1000ISO va bene anche la 400D di mia moglie che è una cosa di plastica da 4 soldi , con una 1Dmk3 ho stampato una foto dell kostner a 50*70 a 3200ISO con un risultato ben piu' che dignitoso e con la 1Dsmk3 ho fatto una foto per una pubblicita' che è girata sugli autobus prima di natale a 6400ISO 85mm F1.2 , stampata 1mx1.5m ...

Ciauz
Pat

Tubo Catodico
09-03-2009, 09:43
Scusa Pat (ti spiace se uso il diminuitivo?) non per far polemica ma perché paragonare il 4:3 al FF? Anche un comune sensore aps-c ne uscirebbe con le ossa rotte...

Raghnar-The coWolf-
09-03-2009, 10:15
Scusa Pat (ti spiace se uso il diminuitivo?) non per far polemica ma perché paragonare il 4:3 al FF? Anche un comune sensore aps-c ne uscirebbe con le ossa rotte...

Perchè paragona le possibilità che offre il mercato e vaglia in base alle sue esigenze professionistiche.

Olympus, col 4/3 non le soddisfa. Di solito si paragonano fasce di prezzo equivalenti, una E3 costa similmente a una 5D, e, soprattutto, un set di ottiche buone costa migliaia di € in entrambi i formati (se con Olympus costa meno è solo perchè la scelta è inferiore)

Tubo Catodico
09-03-2009, 10:22
Perchè paragona le possibilità che offre il mercato e vaglia in base alle sue esigenze professionistiche.


Giusto ma lo stesso vale per aps-c. Sulla E-3 fanno il cashback di circa 200 euro oppure a scelta uno tra due obiettivi da 500 euro (o se non ti servono flash ed attrezzatura varia). Dunque il costo è circa quello della D300...

P.S.
Detto tra noi sono il primo a dire che i corpi Oly siano troppo cari, specialmente la E-30.

Tubo Catodico
09-03-2009, 10:33
Giusto ma lo stesso vale per aps-c. Sulla E-3 fanno il cashback di circa 200 euro oppure a scelta uno tra due obiettivi da 500 euro (o se non ti servono flash ed attrezzatura varia). Dunque il costo è circa quello della D300...

P.S.
Detto tra noi sono il primo a dire che i corpi Oly siano troppo cari, specialmente la E-30.

P.P.S.
Una rapida ricerca di 5D solo corpo su trovaprezzi mi indica 1650 euro come base la E-3 con le promo di cui sopra circa 1200. Non sò quanto il prezzo sulla Canon sia indicativo.

(IH)Patriota
09-03-2009, 10:44
Scusa Pat (ti spiace se uso il diminuitivo?) non per far polemica ma perché paragonare il 4:3 al FF? Anche un comune sensore aps-c ne uscirebbe con le ossa rotte...

La motivazione non è quella che ha dato Raghnar

Perchè paragona le possibilità che offre il mercato e vaglia in base alle sue esigenze professionistiche.

Il discorso è piuttosto semplice , il 4/3 è un sistema con pregi e difetti , non ha senso parlare solo dei pregi cosi' come non ha senso parlare solo dei difetti.

Fatta la premessa in 5 pagine ho trovato confronti 4/3 aps-c , 4/3 Vs. FF , compatte (G10) Vs. FF alcune obbiettive e misurate ed altre completamente campate per aria con dispiacere noto che per buona parte c'è la tendenza a parlare per recensioni altrui senza aver mai provato poi chissachè.

Una E-3 è 6 volte piu' economica di una 1Dsmk3 o di una D3x , evidentemente sono di fasce completamente diverse e difficilmente comparabili (sarebbe piu' opportuno un confronto con 50D o D300) , il fatto che la Oly la dichiari "professionale" ci puo' stare tutto (anche perchè per lavorare non sempre è strettamente necessario avere corpi da migliaia di Euri) ma negare che ci siano differenze qualitative enormi perchè "ho visto delle foto a 1000ISO e devo dire che sono ottime" secondo me non ha nessun senso.

Il 4/3 a seconda delle necessita' puo' essere il miglior formato al mondo cosi' come il peggiore , la miglior macchina fotografica è quella che fa quello che ti serve a prenscindere dal form factor o dalla marca , una volta che hai trovato "il tuo corpo perfetto" questo non significa che tutto il resto sia peggio ma semplicemente che a te non interessa o che soggettivamente non ti soddisfi.

La miscela della piu profonda soggettivita' con qualche recensione online non porta ad un risultato vicino alla realta' e nemmeno a qualcosa di lontanamente oggettivo , se non ti interessano i 6400ISO della D700 non puoi affermare che la D700 sia una macchina che non offre niente di piu' (o poco di piu') seppur costi il doppio di una E-3.

Quindi quello che vorrei capire io è , analizziamo il 4/3 con pregi e difetti cercando di avvicinarsi il piu' possibile a qualcosa di oggettivo oppure ciascuno scrive quello che gli pare e vediamo chi la spara piu' grossa ?

Ciauz
Pat

Tubo Catodico
09-03-2009, 10:48
Quindi quello che vorrei capire io è , analizziamo il 4/3 con pregi e difetti cercando di avvicinarsi il piu' possibile a qualcosa di oggettivo oppure ciascuno scrive quello che gli pare e vediamo chi la spara piu' grossa ?

Ciauz
Pat

Sono totalmente d'accordo con te.....

WildBoar
09-03-2009, 12:01
Ti quoto xchè qua nessuno ha provato una reflex 4:3 e si basano solo su cosa si dice in giro, così come nel tuo esempio ;)
Vi dirò di più sto guardando ora delle foto di un mio collega(eseguite con una E-3) fatte in teatro e di un matrimonio all'interno della Chiesa tutte fatte a ISO 1000 e devo dire che sono ottime, non vedo traccia di rumore, probabilmente ha attivato il filtro antirumore della E-3 ma poco importa visto il risultato! (gli chiedere se posso postare delle foto così da mostrarvele)
invece una 4:3 l'abbiamo provata in tanti prima di prendere altro, e in ogni caso dalla prova puoi vedere l'ergonomia o il mirino, le foto sono visibili a tutti grazie a internet.

poi basta venirmi a dire "a un mio amico fa foto fantastiche con una oly" perchè non lo metto in dubbio, c'è gente che fa foto fantastiche pure con una scatola con un buco...

però nell'esempio che riporti a parte la bravura del fotografo che non discuto con una chesso d300 o 40d invece di 1000iso usavi a parità di qualità 1600 iso, o se avevi una 5d o una d700 ne usavi tranquillamente 3200, e non è affatto poco visto quanto costano e sono ingombranti i gli obiettivi luminosi (e non che gli ziuko luminosi li regalano...)

demichel
09-03-2009, 15:05
Provata e scartata per diversi motivi

1- non la ritengo a livello del top Canon (serie 1) per costruzione , AF , solidita' ecc..ecc...
2- mancano un sacco di lenti che mi servono
3- c'è un inequivocabile diversita' di sfocato (il fov 2x è un discorso ottico/fisico e non serve arrampicarsi sui muri per dire che a parita' di lunghezza focale lo sfocato è pari alla meta' rispetto ad un FF)
4- seppur accettabile sulle stampe il rumore delle FF è decisamente piu' contenuto (poi ci si puo' accontentare ma non metto 15.000€ di corredo lenti dietro a qualcosa di cui mi devo accontentare..)
5- per andare in stampa per cataloghi (e non solo) si usa un formato vicino all' A4 che sicuramente è piu' vicino ad 3:2 che ad un 4:3




A 1000ISO va bene anche la 400D di mia moglie che è una cosa di plastica da 4 soldi , con una 1Dmk3 ho stampato una foto dell kostner a 50*70 a 3200ISO con un risultato ben piu' che dignitoso e con la 1Dsmk3 ho fatto una foto per una pubblicita' che è girata sugli autobus prima di natale a 6400ISO 85mm F1.2 , stampata 1mx1.5m ...

Ciauz
Pat

intervengo non sull'argomento specifico del thread ma solo
per una piccola precisazione.
Se la distanza del soggetto (s)
è molto minore della distanza iperfocale (H) la profondità di campo
vale approssimativamente:

2*N*c*(s/f)^2

dove N è l'f/number e c il diametro del cerchio di confusione.
Risulta quindi che se dimezzo la focale, lo "sfocato" è quattro volte meno
(ossia la dipendenza da f è quadratica e non lineare),

ciao Cristiano

MAGNO
10-03-2009, 10:45
bhè io posso riportare le mie opinioni sulla 410 visto che ne sono possessore.

avevo amici con d40 d40x e canon 400. ma con la nikon proprio non mi ci trovavo (gusto personale).

la canon mi piaceva ma cmq l'ottica kit è una pena, è una macchina pesante e non mi pareva cmq per il costo sto granchè.
inoltre dalle prove fatte la batteria non è che durasse molto.

allora cominciai a guardami attorno e il 4/3 per iniziare poteva essere una buona idea.

diciamo che ce l'ho da mesi e ho provato anche tramite adattatore un 200 vivitar vecchio di mio mio padre il 14-42 standard e ci ho aggiunto un zuiko 40 - 150 vecchio modello. non il plasticone che danno in kit ora ma il 3.5 4.5 150 che davano in kit con la e-3. è decisamente meglio :D pagato dal america compresa la dogana 182 euro. (nuovo) qua in ita purtroppo è introvabile.

spesa totale 420 euro + 182.

sooolo la canon all'epoca passava i 500 euro e con un obbiettivo che tutti conosciamo.

per una scelta entry level, polifunzionale e cmq qualitativa per come esce dalla scatola superiore alle concorrenti, non mi pare di aver fatto una brutta scelta :read:


pro: -nero scuro e deciso, colori vivi.
-leggera
-ottima durata della batteria
-live view che torna maledettamente comodo soprattutto usando lo
zoom digitale sui paesaggi in caso di MF
- zoom digitale 7x 10x
- live view con passaggio a toni di grigio in cond di scarsa lum
-passaggio on fly della temp colore
-easy print
-conversione direttamente dal corpo del raw to jpeg per la stampa
easy
-non c'è a diff delle maggiori l'anti vibrazione ma è cmq disp un anti
urto
-preview con sensore like a giroscopio (se giri la macchina la foto
ruota)
- nelle foto con illuminazione scarsa i oclori risultano cmq poco falsati
- rimozione delle polveri a ultrasuoni che funziona sul serio :D

contro: -ottiche gamma pro costose
- toni scuri ma di contro + facile bruciare con la luce le foto
- iso effetivi non 1600 ma 1250
- poca presenza di grandangoli
- poco sfuocato (a me cmq non interessano ste cose :D )
- 3 soli punti di fuoco
- af in nottura meno usabile della canon (bisogna fare un po tutto manualmente, ma trovati i settaggi si lavora bene cmq)
- mirino non molto luminoso

i pro mi sembrano tanti e validi, c'è da spedere una parola per lo schermo che tramite software anche nelle foto un po' concitate ha la funzione per vedere i parametri di scattto delle foto già fatta e continuando a premere in sequenza avverte se e dovela fotorisulta troppo scura o bruciata, mettendo in luce le piccole aberrazioni che dalla preview non si vedrebbero, e magari permettendo al fotografo ri riscattarla. è una funzione stra comoda e che ho potuto verificare + di una volta. volendo essere pignoli la segnalazione avviene su valori un po' elevati sul hi light, mentre sulle ombre è ok.

per come la vedo io, la 620 è una bella macchina e sopperisce anche a qlc mancanza della mia 410 e quindi della 420.

sempre per come la vedo io parlare di vendite ha poco senso, vista : 1 la poca pubblicità di olympus 2: vista l'ottusita dei venditori 3: la gente comrpa altri marchi principalmente perchè trova + ottiche usate, si va quindi avanti così all'infinito.
sarebbe per tante persone una scelta azzeccatissima, e se si spargesse la voce non avrebbe solo il 2% del mercato secondo me.

S1L3Nt
12-03-2009, 14:05
il paragone è uscito fuori perchè S1L3Nt parlava di superiorità dei grangangoli in casa olympus, quanto invece mi sembra che in olympus per avere grandangoli spinti devi spendere quasi come un sistema professionale (come il 14-24 appunto) quando già una d90 o una pentax k20 con un sigma 10-20 o una 50d con 10-22 regge tranquillamente il confronto, anzi...

Compared to the Olympus Zuiko Digital 9-18mm F4-5.6, the Sigma is simply outclassed in practically every regard, with only its excellent control of chromatic aberration to boast about. In contrast the Olympus is significantly sharper, especially wide open, and has much lower distortion and falloff, making it the clear winner in this contest (although it is also rather more expensive).
[...]
On Four Thirds, the new Olympus Zuiko Digital ED 9-18mm F4-5.6 offers a wider angle of view and markedly superior optics in a lighter and more compact package; so while it's more highly priced, on balance it's a better buy for most users. (http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_10-20_4-5p6_n15/)

Il 9-18mm si trova in Italia a 500 euro qui (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=87&idProduct=39062&language=it), non proprio "rather more expensive"

street
12-03-2009, 14:24
silent, quello che scrivono riguardo al sigma è sul "sigma su 4/3", non in generale.

quell' olympus resta un 18mm equivalenti, il sigma un 15 o 16mm, e considerando che loro dicono giustamente "but loses at the wide end where every millimetre of focal length counts (9mm offers an extra 5 degrees angle of view over 10mm)", restano due lenti con due diversi campi di applicazione, e il 10-20 su aps-c resta più wide, di 2mm, di un 9-18 su 4:3. Che poi, mi sa che il formato quadrato si mangia ancor più campo rispetto all' aps o al 35mm.

comunque resta un' ottima lente, il 9-18 olympus.

S1L3Nt
12-03-2009, 14:51
Il Sigma 10-20 soffre ai bordi, quindi montato su 4/3 si comporta meglio che su APS-C. Ne consegue che il confronto tra 9-18 su 4/3 e 10-20 su APS-C risulta ancora più sbilanciato a favore del primo.
Si, il Sigma è più wide, ma 18mm bastano a qualificare una lente come "grandangolare spinto": trovo difficile, forse un po' demenziale, giudicare una grave pecca la mancanza di un obiettivo economico ancora più spinto.

Iso alti scarsi: sì;
meno sfocato: sì;
insufficienza di grandangolari: no.

street
12-03-2009, 16:04
vabbè silent, ok, silent

Raghnar-The coWolf-
12-03-2009, 16:17
insufficienza di grandangolari: no.

QUANTI grand'angolari 18mm equivalenti ci sono per Canon-Nikon?
Tanti. Ognuno coi suoi pregi e difetti, che possono piacere o non piacere, con la sua cromatica, la sua incisivita`, la loro escursione...etc...
In un formato secondo me piu` affine all'uso grand'angolare e piu` panoramico.

QUANTI grand'angolari 18mm equivalenti ci sono per Olympus?
2, di cui uno costa piu` di 1400 euro, quindi difatti 1.

Poi se una recensione ti dice che, in quel formato, una lente fatta per lavorare su un altro formato e` peggiore beh, stigrancazzi, ti si patta come ha fatto street e chi si e` visto si e` visto.
Dipende da quello che ci devi fare, da qello che ti piace, e allora scegli. Per fare foto hai bisogno di una tua lente che soddisfi le tue esigenze. Se la lente disponibile e` una sola, allora beh, o mangi questa minestra o ti butti dalla finestra, ma non e` che sia un pregio...
In 4/3 e` oggettivamente piu` complicato fare grand'angoli.

(IH)Patriota
12-03-2009, 16:49
Il grosso delle differenze pare che stiano nell' uso a diaframma completamente spalancato , con lunghezze focali del genere si usano diaframmi piuttosto serrati (panorami/architettonico ad F4 o F5.6 :confused: :confused: ) il che ridimensiona un po' la necessita' di avere lenti come rasoi TA , quindi guastare certo non guasta ma non è proprio una caratteristica fondamentale.

Piu' interessante la gestione delle CAS che nei panorami/architettonico è piuttosto importante e che è una caratteristica decisamente piu' interessante rispetto alla nitidezza TA.

C'è pero' da rilevare che lo zuiko è alla fine un 18mm eqiv. mentre il sigma è un 15mm equiv (su aps-c nikon) quindi seppur si stia parlando di ultrawide non c'è una copertura esatta dei medesimi campi inquadrati ed in questa fascia non sono molti a scartare il tokina 12-24/4 solo perchè ha 2mm in piu' rispetto al sigma 10-20 o al canon 10-22.

E per finire , come sempre va a gusti , per assurdo io ho preferito il sigmone 12-24 al canon 17-40L anche sacrificando un po' di dettaglio ma solo per avere un grandangolare pazzesco su FF , tanto ad F13/F16 a parita' di focale erano praticamente indistinguibili.

Ciauz
Pat

street
12-03-2009, 17:06
pat, ti devo passare un crop del 15-30 mi sa :asd:

S1L3Nt
12-03-2009, 18:11
Il grosso delle differenze pare che stiano nell' uso a diaframma completamente spalancato , con lunghezze focali del genere si usano diaframmi piuttosto serrati (panorami/architettonico ad F4 o F5.6 :confused: :confused: ) il che ridimensiona un po' la necessita' di avere lenti come rasoi TA , quindi guastare certo non guasta ma non è proprio una caratteristica fondamentale.

Piu' interessante la gestione delle CAS che nei panorami/architettonico è piuttosto importante e che è una caratteristica decisamente piu' interessante rispetto alla nitidezza TA.

Se vai indietro di qualche post c'era chi si lamentava che lo Zuiko 7-14mm fosse solo un misero f/4!
Comunque la pdc più ampia del 4/3, spesso considerata solo nella sua accezione negativa, permette di usarli questi (ottimi) diaframmi spalancati. Quindi perchè non scattare a f/4, che unitamente al sensore stabilizzato può consentire di fare a meno anche del cavalletto?
Sinceramente se avessi una macchina 4/3 sarei felice di comprare il 9-18, più di quanto lo sarei comprando il 10-20 per Pentax.

(IH)Patriota
13-03-2009, 06:15
Se vai indietro di qualche post c'era chi si lamentava che lo Zuiko 7-14mm fosse solo un misero f/4!

Chiedi a chi si lamenta del perchè ;) , per quanto mi riguarda in quelle focali l' attenzione puo' andare su tutto meno che sulla luminosita' , non a caso nel mio corredo la lente piu' buia è proprio il 12-24 sigma , il resto ad andar male è un F2.8.

Comunque la pdc più ampia del 4/3, spesso considerata solo nella sua accezione negativa, permette di usarli questi (ottimi) diaframmi spalancati. Quindi perchè non scattare a f/4, che unitamente al sensore stabilizzato può consentire di fare a meno anche del cavalletto?

Quella di fare a meno del cavalletto è una diatriba gia' letta mille volte , se fotografi di giorno non è necessario nemmeno se scatti con un F5.6 , se fai notturne i tempi salgono facilmente nell' ordine delle decine di secondi ed un paio di stop di vantaggio non escludono certo l' uso del cavalletto.

Sinceramente se avessi una macchina 4/3 sarei felice di comprare il 9-18, più di quanto lo sarei comprando il 10-20 per Pentax.

Io li dovrei provare , le valutazioni sulla carta lasciano sempre un po' il tempo che trovano , come ho scritto ho cambiato il 17/40L per il sigma 12-24 , sulla carta TA il 17-40 straccia il 12-24 ma alla fine mi è piaciuto di piu' il sigma , d'altra parte non faccio ritratti con meno di 35mm e quindi della luminosita' non me ne faccio proprio niente ;)

Ciauz
Pat

marchigiano
13-03-2009, 12:55
Si, il Sigma è più wide, ma 18mm bastano a qualificare una lente come "grandangolare spinto": trovo difficile, forse un po' demenziale, giudicare una grave pecca la mancanza di un obiettivo economico ancora più spinto.

se 18mm equiv. ti bastano, allora il confronto devi farlo col tokina 11-16 e di nuovo lo zuiko non mi pare superiore anzi... oltretutto il tokina è già una lama a f2.8 figuriamoci a f4, poi è stabile dal centro fino all'angolino più remoto... a prezzi siamo li

S1L3Nt
13-03-2009, 14:29
Quella di fare a meno del cavalletto è una diatriba gia' letta mille volte , se fotografi di giorno non è necessario nemmeno se scatti con un F5.6 , se fai notturne i tempi salgono facilmente nell' ordine delle decine di secondi ed un paio di stop di vantaggio non escludono certo l' uso del cavalletto.


Parliamo di 5 stop di vantaggio se conti la stabilizzazione e i 2 stop di guadagno permessi dall'uso a tutta apertura, roba da salvarti lo scatto al tramonto o all'alba, quando sei stanco e non hai voglia di caricarti sulle spalle il cavalletto :coffee:.
Ovviamente col Sigma si porta a casa la foto ugualmente, ma la pignoleria è d'obbilgo in questo forum. :O


se 18mm equiv. ti bastano, allora il confronto devi farlo col tokina 11-16 e di nuovo lo zuiko non mi pare superiore anzi... oltretutto il tokina è già una lama a f2.8 figuriamoci a f4, poi è stabile dal centro fino all'angolino più remoto... a prezzi siamo li
E perchè non col Tokina 12-24, che ha esattamente la stessa escursione focale equivalente? Secondo me l'11-16 è troppo specialistico, mentre i 36mm (eq.) alla massima focale consentono un'ottima versatilità.
Comunque non sto dicendo che il 4/3 è meglio dell'APS-C per i grandangoli, dico solo che non ha molto da invidiare.

(IH)Patriota
13-03-2009, 15:14
Parliamo di 5 stop di vantaggio se conti la stabilizzazione e i 2 stop di guadagno permessi dall'uso a tutta apertura, roba da salvarti lo scatto al tramonto o all'alba, quando sei stanco e non hai voglia di caricarti sulle spalle il cavalletto :coffee:.

Raramente "salvare uno scatto" fa rima con "una foto ben fatta" , i panorami per avere una certa resa vanno fatti a diframmi chiusi (a prescindere dai tempi usati) per un problema di resa degli spot luminosi , di minimizzazione delle cas , del finging nonchè di PDC (il 4/3 avra' maggiore PDC ma non è sempre pari ad infinito).

Se la questione invece si riduce al "salva lo scatto" allora il ragionamento ci puo' anche stare anche se oggettivamente i "momenti di transizione" tra l' avere tanta luce (e quindi potere scattare a mano senza problemi e diaframmando) e poca luce (alias hai 15 secondi di posa e quindi anche recuperando con stabilizzatore ed un F2.8 non puoi scattare a mano libera) sono piuttosto corti su una giornata.

Tutto questo in attesa di vedere come andra' l' erede del vecchio sigma 10-20F4-5.6 ovvero il nuovo sigma 10-20F3.5 presentato al PMA.

Comunque non sto dicendo che il 4/3 è meglio dell'APS-C per i grandangoli, dico solo che non ha molto da invidiare.

Se uno si sceglie il 4/3 per poi invidiare gli altri forse sarebbe stato il caso di prendere altro , come già detto piu' volte la questione è trovarsi bene con quello che si è scelto a prescindere dal fatto che sia migliore degli altri o meno ;)

Ciauz
Pat

SAND
18-03-2009, 11:43
Siete i soliti che pensano che la gente scriva x essere fanboy.
Non è così, ho scritto ciò x chiarire le idee a chi non sà nulla del 4:3 ma scrive che schifo. Io poi ho anche una FF canon x cui non vedo come posso essre solo di parte, se poi son stato troppo impulsivo nelle mie affermazioni chiedo scusa, ma ciò non toglie che volevo fare chiarezza sui vantaggi 4:3 punto e stop.
Se poi il tipo che mi ha quotato sulla riga che quasi nessuno si spinge troppo con gli ISO (io parlo di gente professionista) elevati, che provi il contrario! ;)

Ma se un professionista deve fare foto sportive in palestra e tenere tempi sul 1/200 oltre a prendere un f2/2.8 e ff cosa può fare se non scattare a 1600 iso?

in interni gli iso si usano, eccome! IDEM quando la luce nn è tanta!

momo-racing
18-03-2009, 12:38
Ma se un professionista deve fare foto sportive in palestra e tenere tempi sul 1/200 oltre a prendere un f2/2.8 e ff cosa può fare se non scattare a 1600 iso?

in interni gli iso si usano, eccome! IDEM quando la luce nn è tanta!

ma infatti è lui che è convinto che gli iso alti non servano a niente. Io li usavo comunemente quando scattavo foto in pista nell'ultima ora di luce della giornata o in condizioni di brutto tempo, avendo a disposizione un f/4.

Aldilà degli eventi sportivi, sia in esterno che tantopiù in interno, ci sono moltissime altre situazioni in cui tornano comodi.

Per esempio se devi fare fotografie in interni e non puoi usare il flash, come ad esempio nei teatri o nei musei. O in tutte quelle situazioni di bassa luce in cui devi però tenere tempi discretamente brevi per evitare effetti legati al mosso, anche se stai utilizzando un cavalletto.

probabilmente la sua idea di "fotografo che non usa mai gli alti iso" è quella del fotografo della domenica che fa le foto al picnic senza nemmeno sapere che sta inquadrando ma a quel punto più che constatare il fatto che non usi gli alti iso ci si dovrebbe domandare come mai si sia comprato una macchina fotografica che tra corpo lenti e accessori ti porta via minimo 1000 euro.

S1L3Nt
18-03-2009, 13:13
probabilmente la sua idea di "fotografo che non usa mai gli alti iso" è quella del fotografo della domenica che fa le foto al picnic senza nemmeno sapere che sta inquadrando ma a quel punto più che constatare il fatto che non usi gli alti iso ci si dovrebbe domandare come mai si sia comprato una macchina fotografica che tra corpo lenti e accessori ti porta via minimo 1000 euro.
Chi scatta in medio o grande formato secondo te è un fotografo della domenica anche lui? Conosco chi usa ancora la Velvia sul 35mm e non si è mai lamentato dei 50 ISO.

(IH)Patriota
18-03-2009, 13:55
Chi scatta in medio o grande formato secondo te è un fotografo della domenica anche lui? Conosco chi usa ancora la Velvia sul 35mm e non si è mai lamentato dei 50 ISO.

Ma si sta parlando di 4/3 con fov 2x Olympus o di medioformato ?

Avere una buona gamma ISO puo' essere fondamentale oppure no , se sei uno sportivo di sicuro non ne puoi fare a meno , se fai still life / moda in studio gia' è rarissimo usare i 400ISO e normalmente si lavora a 100ISO (o meno).

Toltgli estremi e considerando che le lenti piu' sono luminose e piu costano è sicuramente meglio avere una macchina che si comporta meglio ad alti ISO per risparmiare qualcosa sulla luminosita' dei vetri (a parità di tempi di scatto).

Ciauz
Pat

Diablo1000
18-03-2009, 14:04
Ma si sta parlando di 4/3 con fov 2x Olympus o di medioformato ?

Avere una buona gamma ISO puo' essere fondamentale oppure no , se sei uno sportivo di sicuro non ne puoi fare a meno , se fai still life / moda in studio gia' è rarissimo usare i 400ISO e normalmente si lavora a 100ISO (o meno).

Toltgli estremi e considerando che le lenti piu' sono luminose e piu costano è sicuramente meglio avere una macchina che si comporta meglio ad alti ISO per risparmiare qualcosa sulla luminosita' dei vetri (a parità di tempi di scatto).

Ciauz
Pat

In effetti il ragionamento non è sbagliato inquanto un corpo lo paghi 1500€ ma scatti in teatro anche se non hai i 2-3000€ per un 200-300mm f2.8

Ognuno dev andare in base alle proprie necessita ma in generale si deve scattare anche in zone un po buie.

Anzi tanto per dire che pero ci stanno casi in cui gente scatta a 6400 iso della a700 ed ottiene foto ,in teatro e altrove, quasi senza rumore :mbe:

Vendicatore
18-03-2009, 14:09
Anzi tanto per dire che pero ci stanno casi in cui gente scatta a 6400 iso della a700 ed ottiene foto ,in teatro e altrove, quasi senza rumore :mbe:

Vorrai dire D700, se usi 6400iso sull'alpha700 le immagini sembrano dipinte a olio :sofico:

WildBoar
18-03-2009, 14:25
insomma:

gli iso alti della oly non sono all'altezza di altre...
"vabbè ma non servono quasi mai!"

i grandangoli di 15mm equivalenti costano un rene...
"vabbè bastano e avanzano i 18mm equivalenti"!

i corpi e i mirini sono piccolissimi e l'egonomia praticamente non esiste su tutte le economiche olympus
"meglio sono leggeri da portare e poco ingombranti"


lo sfocato è minore a parità di altri valori...
"tanto cambia poco non si nota!"

non ci sono tele spinti e/o luminosi
"tanto non li usa quasi nessuno e poi c'è il 2x del sensore per cui basta un 300..."

le ottiche olympus della pellicola si montano con adattatore (100€) perdendo parte degli automatismi...
"meglio ci sono solo ottiche ottimizzate"


bho non so come mai i difensori della olympus in questa discussione mi ricordano tanto le volpi di una favola di Esopo che parla di uva, :D scritta 2500anni fa ma ancora attualissima! :rolleyes:

SAND
18-03-2009, 14:29
imho l'unico vantaggio del 4:3 è la compattezza del sistema. Infatti vedo meglio il micro 4/3 del reflex.

SAND
18-03-2009, 14:32
Vorrai dire D700, se usi 6400iso sull'alpha700 le immagini sembrano dipinte a olio :sofico:

beh, sapevo che con l'ultimo firmware la a700 produce dei raw molto simili alla d300... ovviamente d700 è un altro pianeta. IMHO la miglior macchina acquistabile a prezzo umano.

Comunque è il titolo del thread ad irritare: il "vantaggi inconfutabili" non ti sembra un pò arrogante?

La maggior profondità di campo è un vantaggio indiscutibile? Allora compra una compatta che indiscutibilmente ha una maggiore pdc anche del 4/3

S1L3Nt
18-03-2009, 15:57
imho l'unico vantaggio del 4:3 è la compattezza del sistema. Infatti vedo meglio il micro 4/3 del reflex.

Idem.


le ottiche olympus della pellicola si montano con adattatore (100€) perdendo parte degli automatismi...
"meglio ci sono solo ottiche ottimizzate"


Togliti il vizio di sparare numeri a casaccio.

WildBoar
18-03-2009, 17:11
Togliti il vizio di sparare numeri a casaccio.

i numeri a casaccio li spari solo TU.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=41&libera=adattatore+olympus+4%3a3&prezzomin=-1&prezzomax=-1
io ti do i prezzi medi normalmente disponibili in italia, e ti confermo è quello nei negozi...

poi non me ne frega NULLA se tu sei bravo a trovarli se tu hai un amico dalla germania, un parente dagli usa o un fornitore in cina a me non mi importa, ma risparmi accuse infondate.

Diablo1000
18-03-2009, 17:39
Idem.



Togliti il vizio di sparare numeri a casaccio.


Anche io ti devo contraddire eprche quando ho cercato di comprare la e-3 l'anno scorso mi hanno detot che potevo stare senza obbettivo perche con 100€ riciclavo le mie vecchie om.

S1L3Nt
19-03-2009, 13:17
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m38.l1313&_nkw=olympus+adapter&_nd1=See-All-Categories

MAGNO
24-03-2009, 12:42
insomma:

gli iso alti della oly non sono all'altezza di altre...
"vabbè ma non servono quasi mai!"

i grandangoli di 15mm equivalenti costano un rene...
"vabbè bastano e avanzano i 18mm equivalenti"!

i corpi e i mirini sono piccolissimi e l'egonomia praticamente non esiste su tutte le economiche olympus
"meglio sono leggeri da portare e poco ingombranti"


lo sfocato è minore a parità di altri valori...
"tanto cambia poco non si nota!"

non ci sono tele spinti e/o luminosi
"tanto non li usa quasi nessuno e poi c'è il 2x del sensore per cui basta un 300..."

le ottiche olympus della pellicola si montano con adattatore (100€) perdendo parte degli automatismi...
"meglio ci sono solo ottiche ottimizzate"


bho non so come mai i difensori della olympus in questa discussione mi ricordano tanto le volpi di una favola di Esopo che parla di uva, :D scritta 2500anni fa ma ancora attualissima! :rolleyes:

bhè scusa ma se mi permetti è un po' una frase campata, quasi pretenziosa quella della favola... se ti leggi il mio post la pagina precedente ti do i motivi per cui l'ho scelta e probabilmente non farei a cambio con una macchina che non sia 4/3. oltre a contare una cosa : mi piace fare foto a monumenti e palazzi; e il 4/3 come formato direi che è abbastanza indicato :D

e poi dai per quel nulla che ho pagato il 40-150 f 3.5 fa delle foto davvero belle. alla fine ci ho dato 186 euro sdoganato.

cosimo.barletta
17-07-2009, 20:41
edit---- non mi ero accorto della data del post... :-(

Diablo1000
17-07-2009, 21:03
Che necroposting :doh: che penso riattivi il topic con nuove fiammeggianti risposte :ahahah:

cosimo.barletta
17-07-2009, 21:06
Che necroposting :doh: che penso riattivi il topic con nuove fiammeggianti risposte :ahahah:
azz, non miero accorto della data del post... :p

thanks! ;)

Rintrah84
19-07-2009, 22:36
azz, non miero accorto della data del post... :p

thanks! ;)

Beh ogni tanto è "carino" ritirare fuori la miopia culturale di alcuni che evidentemente non hanno ancora capito che la fotografia la fà al 90% il fotografo e che sanno solo scannarsi sul sistema...

Io sono quattroterzista convinto...quello che ho mi va bene: invidio i Canoniari o i Nikonisti ?!?!? neanche un po'...

Trovo ridicoli coloro che quando compri Olympus vieni criticato al limite dello scherno ma in buona fede e senza essere fazioso o di parte mentre quando elenchi una serie di possibili vantaggi di tale sistema...beh sei automaticamente un fanboy :D

Trovo ancora più ridicoli coloro che pur giocando a chi ce l'ha più lungo (in senso tecnologico) poi oggi nel 2009 consigliano di comprare la Nikon D40 e ne esaltano i vantaggi dei pochi megapixel (poi se uno dice di usare la E1 che ha gli stessi vantaggi di avere pochi megapixel ma al tempo stesso è un corpo vecchiotto ma professionale, molto più completo e tropicalizzato...behvade retro Satana)...alla faccia della coerenza...
Trovo ridicoli anche coloro che consigliano la 1000d solo perchè è Canon e la considerano LA entry level (diceno che una e-520 è fuffa o poco più) quando in realtà...per carità...si faranno belle foto anche con la 1000d ma come entry level esiste solo per raggioni di ricoprire un segemento di mercato che era vuoto...sono andati a riesumare il vetusto modulo AF della 350d quando avevano già pronto un modulo più recente...
Poi la si può usare e si può esserne anche più che soddisfatti...ma non andate ad accusare noialtri di essere fanboy hehehe :D

hornet75
20-07-2009, 05:24
Perdonami ma se trovi "ridicoli" chi consiglia altro io cosa dovrei pensare di te? Che sei imparziale e oggettivo? Non penso proprio. A fare la figura del fanboy ci vuole poco, basta definire ridicole le altre persone che scrivono su questo forum solo perchè non hanno consigliato l'acquisto del marchio che piace a te.

Parli di miopia culturale e pensi di essere l'unico ad aver capito che la fotografia al 90% la fa il fotografo, direi che è un pochino presuntuoso questo tuo discorso.

Le opinioni altrui sono semplicemente opinioni anche se dal tuo punto di vista sono sbagliate dovresti imparare ad averne più rispetto.

(IH)Patriota
20-07-2009, 06:43
Beh ogni tanto è "carino" ritirare fuori la miopia culturale di alcuni che evidentemente non hanno ancora capito che la fotografia la fà al 90% il fotografo e che sanno solo scannarsi sul sistema...

Parlando di attrezzatura non ha senso parlare di fotografo visto che se' uno "è tosto" (o un cane) lo sara' sia con una Canon che con una Olympus ;).

Io sono quattroterzista convinto...quello che ho mi va bene: invidio i Canoniari o i Nikonisti ?!?!? neanche un po'...

Io sono Canonista ma non certo per convinzione , solo ed unicamente perchè mi permette di avere una lineup piuttosto completa , ho cambiato 5 corpi dall' aps-c al full frame ed una trentina di lenti prima di trovare il mio assetto ideale ed ai tempi era l' unico marchio ad avere una gamma cosi' completa (nikon le FF le ha "solo" da un paio d'anni).

Trovo ridicoli coloro che quando compri Olympus vieni criticato al limite dello scherno ma in buona fede e senza essere fazioso o di parte mentre quando elenchi una serie di possibili vantaggi di tale sistema...beh sei automaticamente un fanboy :D

Tutti i sistemi hanno i propri pregi ed i propri difetti , Olympus non ne è esente cosi' come Canon , Nikon , Pentax o Sony.Far emergere pregi e difetti non è fanboysmo e pensare che le critiche al sistema 4:3 vengano fatte solo perchè c'è scritto Olympus è una boiata :p.

CUT...Poi la si può usare e si può esserne anche più che soddisfatti...ma non andate ad accusare noialtri di essere fanboy hehehe :D

Dopo esserti definito come "Io sono quattroterzista convinto" è piuttosto difficile leggere il resto con l'idea che le tue parole siano oggettive e non di parte ;)

Ciauz
Pat

Ziggy Stardust
20-07-2009, 08:33
I quattroterzisti ce l'hanno piccolo!




...il sensore!




:Prrr:

tenz59
22-07-2009, 21:22
I quattroterzisti ce l'hanno piccolo!




...il sensore!




:Prrr:


Piccolo ma funziona bene.
Non è necessario averlo grosso, l'importante e saperlo usare bene.