View Full Version : Intel Core 2 Duo E7200/E7300/E7400/E7500/E7600 "Overclocking Club"
ramsesvi
12-01-2011, 22:41
Ciao Ragazzi sono nuovo di questo forum, siccome non sono perniente esperto vi scrivo la mia configuazione per potermi aiutare nell'overclock, non so se sia già stato aperto un post prima a riguardo ho letto qualcosa, ma non ho molto capito come fare. Allora io ho una p5g, un intel core 2 duo e7600, e un dissipatore non distock un coolermaster, che è abbastanza enorme, non m i ricordo il modello. Come posso fare per overcloccarlo?
Se ho capito bene devo aumentare l'fsb, ma la procedura vera e propria per overcloccare qual'è?
Ciao
come ti trovi con l'E7600???
Io ho l'2160 e stavo pensando di cambiarlo.
Ciao
Scusate perché se imposto FSB333 la mia scheda madre non mi fa impostare le RAM a DDRII667 ma minimo a DDRII800??
Se riuscissi a impostarle a 667 avrei il rapporto FSB:DRAM = 1:1
Tra l'altro le RAM non vengono impostate esattamente a 400MHz ma a qualcosina di più e quindi devo rilassare i timing delle mie Corsair.
Vi chiedo secondo voi meglio avere il rapporto 1:1 ma con frequenza di RAM inferiore o avere un rapporto non sincrono ma frequenza superiore con timing leggermente rilassati?
Premetto che il sistema è stabilissimo anche dopo ore di gioco.
AndreZ87
19-01-2011, 12:16
Vi chiedo secondo voi meglio avere il rapporto 1:1 ma con frequenza di RAM inferiore o avere un rapporto non sincrono ma frequenza superiore con timing leggermente rilassati?
è praticamente uguale, ma in linea di massima è meglio mantenere la frequenza più alta...
Ok grazie, allora non mi sto a preoccupare :)
Lo chiedevo perché sulla mia vecchio AsRock 4CoreDual-SATAII avevo fatto delle prove e con il rapporto 1:1 andava meglio, però è una scheda video data, magari queste nuove montano chipset più ottimizzati per mantenere rapporti non sincroni tra le varie componenti del sistema.
il rapporto 1:1 è quello piu stabile quando si tirano le ram e l fsb, qualche mhz in piu comunque non pregiudica nulla, basta aumentare un pò il volt delle ram;)
per esempio le mie le tengo a 2.0v invece che a 1.8v, fino a 2.3 puoi tenerle se hanno un buon dissipatore
il rapporto 1:1 è quello piu stabile quando si tirano le ram e l fsb, qualche mhz in piu comunque non pregiudica nulla, basta aumentare un pò il volt delle ram;)
per esempio le mie le tengo a 2.0v invece che a 1.8v, fino a 2.3 puoi tenerle se hanno un buon dissipatore
Ah quindi se aumentassi da 1.9 a 2.0 il voltaggio RAM potrei ripristinare i timing originali?
Comunque per ora questo Overclock va benissimo per quello che mi serve: gioco ad Assassin's Creed II tutto al MAX tranne l'Antialiasing :D
Già che ci sono chiedo, ma probabilmente sto dicendo una bestialità o comunque la mia idea è antieconomica...
La mia scheda madre arriva sino a FSB1600MHz, in questo momento la sto usando a 1333MHz, è possibile portare l'E7400 a FSB 1600MHz (quindi 400 x il moltiplicatore?)
Dovrei passare ad un raffreddamento a liquido giusto? e probabilmente anche cambiare le RAM?
Meglio che me lo tolga dalla testa o è una cosa fattibile? Conviene o è sconveniente?
Grazie :)
secondo me la cosa migliore che dovresti fare, con quell hardware, è mettere appunto
- l fsb a 400 (reggerà benissimo la scheda madre con tutti i valori a default)
- le ram in sincrono 1:1 con voltaggi\timing default
- iniziare con un moltiplicatore basso (per esempio 7,5 e vcore def circa 1.10v)
poi scegli, se cominciare a giocare sulle ram o sulla cpu.
Normalmente testo un pò le ram prima (secondo me ti conviene aumentare la frequenza piu che tenere i timing bassi a frequenze basse) per vedere poi quanto posso aumentare l fsb avendo il moltiplicatore piu basso del tuo (e per superare i 4ghz ho dovuto alzarmi abbastanza con l fsb).
se ti può aiutare con il mio E7400 ero a 3600ghz con circa 1.32\34v e le temp erano accettabili anche con un dissi non eccelso.
non ti consiglio di salire oltre a meno che la cpu non sia piu fortunata;)
secondo me la cosa migliore che dovresti fare, con quell hardware, è mettere appunto
- l fsb a 400 (reggerà benissimo la scheda madre con tutti i valori a default)
- le ram in sincrono 1:1 con voltaggi\timing default
- iniziare con un moltiplicatore basso (per esempio 7,5 e vcore def circa 1.10v)
poi scegli, se cominciare a giocare sulle ram o sulla cpu.
Normalmente testo un pò le ram prima (secondo me ti conviene aumentare la frequenza piu che tenere i timing bassi a frequenze basse) per vedere poi quanto posso aumentare l fsb avendo il moltiplicatore piu basso del tuo (e per superare i 4ghz ho dovuto alzarmi abbastanza con l fsb).
se ti può aiutare con il mio E7400 ero a 3600ghz con circa 1.32\34v e le temp erano accettabili anche con un dissi non eccelso.
non ti consiglio di salire oltre a meno che la cpu non sia piu fortunata;)
Quindi avevi impostato il moltiplicatore a 9 (400x9), giusto?
Però già mettendo FSB333 ho dovuto aumentare fsb termination, questa voce riguarda sempre il processore o è della scheda madre?
Non sono molto esperto, la mia configurazione l'ho copiata pari pari :D
Quindi avevi impostato il moltiplicatore a 9 (400x9), giusto?
Però già mettendo FSB333 ho dovuto aumentare fsb termination, questa voce riguarda sempre il processore o è della scheda madre?
Non sono molto esperto, la mia configurazione l'ho copiata pari pari :D
prova al massimo fai un clear cmos e via
prova al massimo fai un clear cmos e via
il clear cmos si fa fisicamente con il jumper giusto?
Quando si fa dev'esserci corrente nella scheda madre o devo staccare completamente il cavo d'alimentazione?
Metto il jumper e aspetto quanti secondi prima di rimuoverlo?
Grazie :)
il clear cmos si fa fisicamente con il jumper giusto?
Quando si fa dev'esserci corrente nella scheda madre o devo staccare completamente il cavo d'alimentazione?
Metto il jumper e aspetto quanti secondi prima di rimuoverlo?
Grazie :)
assolutamente senza corrente, per sicurezza se non hai la ciabatta con l interruttore, o un interruttore sull alimentatore, scollega il cavo.
bastano circa 5-10 secondi;)
assolutamente senza corrente, per sicurezza se non hai la ciabatta con l interruttore, o un interruttore sull alimentatore, scollega il cavo.
bastano circa 5-10 secondi;)
Ok grazie mille, appena posso provo a portare a 3.6GHz e FSB1600 :D
Vediamo se riusco a far girare meglio GTAIV e Assassin's Creed II XD ahahah
Per valutare la differenza tra 3.5GHz FSB1333 e 3.6GHz FSB1600, oltre al 3DMark quali benchmark consigli? :)
AndreZ87
20-01-2011, 13:30
Ok grazie mille, appena posso provo a portare a 3.6GHz e FSB1600 :D
Vediamo se riusco a far girare meglio GTAIV e Assassin's Creed II XD ahahah
Per valutare la differenza tra 3.5GHz FSB1333 e 3.6GHz FSB1600, oltre al 3DMark quali benchmark consigli? :)
il 3dmark non è indicativo di 100mhz sulla cpu...
prova il superpi...
il 3dmark non è indicativo di 100mhz sulla cpu...
prova il superpi...
Si infatti il mio confronto sarebbe per vedere se l'aumento di FSB è significativo o meno...
Evvai stabile a 3.6GHz (400x9) CPUvolt 1.2850 (da BIOS mentre da CPU-z 1.275; qual'è quella veritiera??) DRAM : FSB = 1 : 1, temperatura in idle 33°C. Tutti gli altri voltaggi sono in [AUTO].
Adesso se volessi salire ancora giocando sul moltiplicatore, dovrei alzare solo il CPUvolt o anche altri voltaggi?
Ciao a tutti.
Devo porvi una domanda che per molti di voi sarà una banalità ma siccome non sono molto esperto in materia spero mi possiate capire
Allora, io ho un Intel Core2Duo e7600 con 3.06ghz di clock. Appena comprato ho subito sbloccato l'eist e ho settato il multiplier da 6x a 9x, aumentando quindi il clock ma senza sottoporre la cpu a sforzi. Ultimamente però mi è saltato lo schizzo di andare a cambiarla da 9.5x (2.50ghz) a 10.5x(2.80ghz). Il mattino seguente, però, accendendo il pc, mi sono trovato con una sorpresina: la scheda video era andata a farsi benedire di punto in bianco, senza che avessi toccato niente nelle impostazioni video o overclockato i suoi valori. Subito sono stato preso dal sospetto che fosse stato a causa dell'incremento del moltiplicatore della cpu, e quindi l'ho fatto ritornare a 9.5x. Ora, vorrei chiedere: questo cambio di valore a 10.5x nel moltiplicatore può aver causato questo guasto della scheda video?
E, in qualsiasi caso, potrei tenere 10.5x senza alcuna preoccupazione oppure è meglio se lo tengo a 9x? Perchè mi ero consultato con un mio amico il giorno dell'accaduto e mi aveva detto che secondo lui mettere 10.5x significa overclockare la cpu, ma, siccome sulle specifiche della cpu, la velocità riportata a 3.06 ghz, non vedo come un aumento di circa 300 mhz, portando il clock a una velocità complessiva di 2.8 ghz, possa significare "overclockare", in quanto secondo me, sono ancora dentro ai 3.06 ghz massimi scritti nelle specifiche. Quindi chi ha ragione secondo voi?
Scusate per il "wall of text" ma è un dubbio che mi assale da qualche giorno e ho bisogno di una risposta :)
Michele.Ali
09-03-2011, 20:48
per me ci sono stati problemi con la frequenza del pci express che si è modificata in modo anomalo e ha danneggiato la scheda..:mc:
per me ci sono stati problemi con la frequenza del pci express che si è modificata in modo anomalo e ha danneggiato la scheda..:mc:
Ma quindi mi posso fidare a rimettere il multi a 10x o rischio di mandare a pu**ane anche questa scheda (anche se non mi interessa molto visto che è di 5 anni fa :D )?
Michele.Ali
09-03-2011, 21:09
Ma quindi mi posso fidare a rimettere il multi a 10x o rischio di mandare a pu**ane anche questa scheda (anche se non mi interessa molto visto che è di 5 anni fa :D )?
puoi fare come vuoi basta che mantieni costante la frequenza del pci ossia 100 mhz stessa cosa per i voltaggi..
puoi fare come vuoi basta che mantieni costante la frequenza del pci ossia 100 mhz stessa cosa per i voltaggi..
Ah, e come faccio a monitorare questa frequenza?
bmw320d150cv
10-03-2011, 20:40
Ah, e come faccio a monitorare questa frequenza?
nel bios della scheda madre
lascia pci voltage auto o il minimo e pci frequency metti 101 ;)
bmw320d150cv
13-03-2011, 00:29
comunque appena avro un po di tempo vedro di salire ancora con il mio e7200 che tiene quasi 4ghz,3.8ghz per l'esattezza, ad aria con 1,28v :sofico: :ciapet:
le ram sono gia in sicrono 1:1 con fsb a 400(800mhz ddr2)
vedremo dove arrivo:fagiano:
Scusate l'intromissione
Potete dare un occhiata a questo mio problema riguardo un core 2 duo?
non riesco a venirne a capo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332180
Ciao a tutti, mi date una mano con le impostazioni?
Più di 3,36 non riesco a salire, ed ho una paura tremenda di bruciare qualcosa con i voltaggi...
http://img194.imageshack.us/i/75993132.jpg/
http://img215.imageshack.us/i/58885923.jpg/
http://img4.imageshack.us/i/42531567.jpg/
http://img864.imageshack.us/i/38752132.jpg/
rikko9219
30-03-2011, 09:24
Ciao a tutti raga :) scusate se mi intrometto ma ho un intel e7400 e vorrei overclokkarlo ben benino :D prima di buttarlo:cry:
Ho un solo problema .... io nn sono molto bravo nell'overclock e in tutte le discussioni nn ho trovato risposte esaustive :confused: spesso capita
Percio la mia domanda e' , qualcuno mi sa dire i PASSAGGI e i settaggi STABILI per overclokkare la mia CPU :help:
http://img6.imageshack.us/img6/8558/immagine2qa.png http://img845.imageshack.us/img845/6107/immaginexi.png
vado qui http://img541.imageshack.us/img541/2825/img0395yj.jpg
qui http://img809.imageshack.us/img809/7838/img0396u.jpg
o da altre parti??? ... Scusate mer la mia ignoranza in materia:(
Grazie 1000
_________________
CPU:intel core 2 duo e7400 (ancora per un po') con dissi artic cooling
MOBO:asus p5q se
RAM:kingston DDR2 2x2gb
GPU:nvidia geforce 9500 gt -.- (tra un po una gtx serie 500 :D )
ALI:uno tarocco da 500w -.- ( tra un po uno modulare da 800 e passa :D )
Io ho il tuo stesso processore e la scheda madre è simile...
Da BIOS vai sulla scheda AiTweaker e abiliti la modalità performance.
Poi io ho dato questi valori
CPU ratio 9
FSB frequency 400
DRAM ho impostato DDRII 800 Dual-Channel (se hai un kit dual channel)
Sono stabilissimo con 3.6GHz le temperature sono accettabili, certo il mio dissipatore è proprio il minimo però lo uso anche molto poco, soprattutto lo metto in overclock solo quando gioco a cose pesanti come GTA IV o Star Wars The Force Unleashead II...
Se no con 2.8GHz riesco a fare ancora tutto, quindi non vedo perché dovresti buttarlo :eek:
Piuttosto io cambierei di corsa l'alimentatore, quello è fondamentale soprattutto in previsione di Overclock ;)
Cmq se ti servono maggiori dettagli e passaggi accendo e ti dico, in questo periodo uso solo il portatile dato che non ho tempo di giocare :(
rikko9219
31-03-2011, 17:21
grazie 1000
spero di rivederti :cry:
Approposito ma se io overclokko la mia CPU percaso poi mi puo danneggiare la GPU?????? xke quella che ho ora e una 9500 di merda ma tra un po mi arriva una gtx 570 e non vorrei che me la bruciasse o cose simili :cry:
no perche se cio accadesse credo che butterei tutto fuori dalla finestra u.u
Ah un'ultima cosa ... la ram nn la tocco????
risp please
grazie 1000
spero di rivederti :cry:
Approposito ma se io overclokko la mia CPU percaso poi mi puo danneggiare la GPU?????? xke quella che ho ora e una 9500 di merda ma tra un po mi arriva una gtx 570 e non vorrei che me la bruciasse o cose simili :cry:
no perche se cio accadesse credo che butterei tutto fuori dalla finestra u.u
Ah un'ultima cosa ... la ram nn la tocco????
risp please
Allora, partiamo dal fatto che io non sono un grandissimo esperto, quindi le mie affermazioni derivano solo dalla mia esperienza senza una validazione teorica :)
La GPU la potresti danneggiare se vai a modificarne le frequenze di funzionamento, ora in un Overclock come il mio l'unica frequenza che varia (in maniera automatica) è quella di comunicazione del bus PCI-ex, ma non tocca né la frequenza del processore grafico né della memoria della scheda video... quindi mi sentirei di affermare che non ci sia pericolo per la GPU e nei miei vari Overclock non ho mai danneggiato la scheda video (sto toccando ferro cmq XD)
Sicuramente con una scheda video come la gtx570 prima di fare un Overclcok (ma comunque in ogni caso di utilizzo) devi assolutamente avere un buon alimentatore che mantenga le tensioni costanti come anche l'afflusso di Ampere, con un alimentatore pistola allora si che potresti avere problemi ;)
Per la RAM bisogna vedere le caratteristiche dei banchi, se sono RAM di marca i Timing andranno quasi sicuramente bene in maniera automatica impostando la giusta frequenza di funzionamento.
Per esperienza la cosa migliore è ottenere un rapporto FSB : DRAM = 1 : 1
Come ad esempio 1600 FSB e 800 DRAM; infatti avrai una frequenza di BUS di 400MHz e una frequenza di RAM di 400MHz.
Non so perché ma i calcoli da fare per conoscere la frequenza di funzionamento sono rispettivamente: per l'FSB si divide per 4 quindi 1600/4 = 400; mentre per la RAM bisogna dividere per 2, quindi 800/2 = 400.
La cosa importante è anche se impostare Dual o Single Channel, ovviamente molto meglio il Dual, però se non hai un kit di RAM apposito potresti andare incontro alle fastidiosissime schermate blu :D
Quindi devi vedere per che frequenza di utilizzo sono testate, più è alta meglio è, in modo che impostando una frequenza minore rispetto a quella max di utilizzo le RAM lavoreranno con timing inferiori e quindi con maggiori prestazioni. La cosa importante è scegliere manualmente l'impostazione delle RAM: quindi se sceglie di fare un overclcock simile al mio scegli 800DRRII.
Io è ormai un bel pò che lo tengo con queste impostazioni e non mi ha mai dato un ciocco (sto toccando di nuovo ferro XD)
Se hai altri dubbi chiedi tranquillamente ;)
rikko9219
03-04-2011, 20:23
che ne dite??? a esser sincero nn so nemmeno come ho fatto:D
http://img12.imageshack.us/img12/1831/immagine3xnu.png
http://img821.imageshack.us/img821/6263/immagine2dh.png
http://img822.imageshack.us/img822/3292/immaginepnd.png
ora?
Ah ma perche' intelburn mi dice che ho sl 2gb di ram quando invece ne ho 4???
_________________
CPU:intel core 2 duo e7400 (ancora per un po') con dissi artic cooling
MOBO:asus p5q se
RAM:kingston DDR2 2x2gb
GPU:nvidia geforce 9500 gt -.- (tra un po una gtx serie 500 :D )
ALI:un itek da 820W modulare:D
che ne dite??? a esser sincero nn so nemmeno come ho fatto:D
ora?
Ah ma perche' intelburn mi dice che ho sl 2gb di ram quando invece ne ho 4???
_________________
CPU:intel core 2 duo e7400 (ancora per un po') con dissi artic cooling
MOBO:asus p5q se
RAM:kingston DDR2 2x2gb
GPU:nvidia geforce 9500 gt -.- (tra un po una gtx serie 500 :D )
ALI:un itek da 820W modulare:D
Le frequenze sono ok. Cpu-z dice che sei in single channel: lo hai impostato tu perché non hai un kit di RAM dual channel o non hai messo l'impostazione giusta?
Per intelburn non so dirti :(
Cmq spero che riconsidererai l'idea di buttare via il valido E7400@3.6GHz :D
Ah una cosa, magari clocckato non tenerlo acceso fisso, non tanto per la CPU ma per la bolletta :D
rikko9219
10-04-2011, 17:35
si grazie ancora di tutto:D :D :D spero di nn bruciare nnt però;)
si grazie ancora di tutto:D :D :D spero di nn bruciare nnt però;)
Guarda io è tantissimo tempo che lo ho in questa configurazione e fai te che ho una Micro-ATX con la HD4870 Vapor-X 2GB che ha il dissipatore proprio attaccato al Chipset della scheda e tutto va perfetto :D
Per sicurezza, ora che dovrei togliermi l'ultimo esame e ho intenzione di giocare un pò più spesso, dato che tra poco dovrei cambiare configurazione, prendo già il nuovo dissipatore: il Thermalright Silver Arrow (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/silver_arrow/product_cpu_silver_arrow.html) e vado sul sicuro :D
rikko9219
11-04-2011, 10:51
:eek: gran bel dissipatore...davvero! Con quno di quelli stai apposto per i prossimi 5 anni:D ...anche se e' un po costoso :p e poi thermalright e una delle migliori :cool:
Senti un ultimo piacere....potresti dare un'occhiata alla discussione che ho aperto qui....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342625
forse tu puoi aiutarmi:friend:
Secondo voi quanto posso salire massimo con un E7600, una asus p5kpl-se e delle corsair xms2 2x 2GB 1066???? Il dissipatore cpu è in stock.
bmw320d150cv
20-04-2011, 08:52
Secondo voi quanto posso salire massimo con un E7600, una asus p5kpl-se e delle corsair xms2 2x 2GB 1066???? Il dissipatore cpu è in stock.
come puoi arrivare a 3.3 come a 3.5 o a 3.6
tutto dipende dalle temperature che terra il tuo processore con il dissy stock ;)
Si intendevo se magari il chipset o qualche altra cosa potesse costituire un freno....oltre chiaramente alle temperature.
bmw320d150cv
20-04-2011, 13:59
Si intendevo se magari il chipset o qualche altra cosa potesse costituire un freno....oltre chiaramente alle temperature.
ah bhe la scheda madre non è che sia delle migliori,anzi...:cry:
ha il G31 :nono:
e una scheda di fascia bassa,mi pare con grafica integrata,essendoci la G;)
Non è sicuramente una delle migliori pero non ha la grafica integrata almeno credo....visto che non ha connettori VGA di suo. Nonostante questo non mi trovo affatto male..... Quindi che dite cosa posso farci??? adesso sono a 3.2Ghz con temperature stabili....
Non è sicuramente una delle migliori pero non ha la grafica integrata almeno credo....visto che non ha connettori VGA di suo. Nonostante questo non mi trovo affatto male..... Quindi che dite cosa posso farci??? adesso sono a 3.2Ghz con temperature stabili....
Investi una ventina di € in un dissipatore e poi overclockka, con il dissi stock non andare a toccar nulla, sono delle baracche tarate al minimo per raffreddare a mala pena una cpu in full load con valori standard!!
Per quanto riguarda la scheda madre, bisogna solo fare delle prove...
Restless
20-04-2011, 20:57
http://img810.imageshack.us/img810/9058/immaginezu.jpg
Io ce l'ho @3.5ghz da 2 anni, sempre perfettamente stabile, con dissipatore standard, e le temperature sono sui 30 gradi in idle e 52 in full load, quindi direi che anche cambiare il dissipatore il più delle volte è abbastanza inutile, influisce molto di più un case areato.
che ne dite??? a esser sincero nn so nemmeno come ho fatto:D
(cut)
scusa eh..poste qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114 hai letto guide (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305) su come overcloccare prima di chiedere?
comunque prima di usare linx, prova direttamente occt (http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download) 1h di massimo stress e se lo passi "non dovresti avere" problemi :sofico: meglio ancora se usi prime 95 (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=103). Prima di overcloccare però è bene tenere un occhio di riguardo alle temperature dei 2 core, usando realtemp (http://www.techpowerup.com/realtemp/) e calibrando (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771) bene la TJ Max del tuo processore che da questa vengono correttamente riportate le temperature dei 2 core.
stefanonweb
31-07-2011, 01:40
Scusate sono stato un po' lontano dall' overclock per questo processore.
Vorrei sapere al max quanti volt da bios? Temperatura max consentita e che frequenze si potrebbero raggiungere con un E7300? Grazie...
Scusate sono stato un po' lontano dall' overclock per questo processore.
Vorrei sapere al max quanti volt da bios? Temperatura max consentita e che frequenze si potrebbero raggiungere con un E7300? Grazie...
Guarda la prima pagina di questo thread e ti puoi fare un'idea...
stefanonweb
01-08-2011, 14:24
Guarda la prima pagina di questo thread e ti puoi fare un'idea...
Si io ho un caso un po' particolare:
Mobo Zotac 9300-itx, E7300 con dissipatore stock ed case Coolermaster Elite 100. Quindi non posso usare altri dissipatori perchè nel case non ci entrano, il FSB max potrei portarlo attorno ai 366 ma ho la croce delle temperature, quindi mi chiedevo cosa fosse meglio. Tipo un 333 X 10 a Vcore default potrebbe essere fattibile? In modo da avere temperature umane. Il case essendo molto piccolo manca anche di ventole quindi devo scendere ad un compromesso intelligente. Consigli?
Grazie.
lorenzosbt
07-10-2011, 07:37
Buongiorno a tutti ;-)
Volevo sapere un info , io ho un intel core e7300, vorrei portarlo almeno dalle 2.66ghz che ho ora in default con dissipatore cooler master a 2.90/3.0ghz, come posso fare? Che scheda madre e ram possono reggere questo overclock?(spero non abbia detto una cavolata)
Attendo risposta o consigli ;-D
Buon lavoro a tutti
LORENZO :D
Buongiorno a tutti ;-)
Volevo sapere un info , io ho un intel core e7300, vorrei portarlo almeno dalle 2.66ghz che ho ora in default con dissipatore cooler master a 2.90/3.0ghz, come posso fare? Che scheda madre e ram possono reggere questo overclock?(spero non abbia detto una cavolata)
Attendo risposta o consigli ;-D
Buon lavoro a tutti
LORENZO :D
Io con la mia P5Q-EM ho portato il mio E7400 a 3.6GHz con dissipatore CoolerMaster Vortex752. Le operazioni sono sempre le stesse: vai per gradi alzi l'FSB, aumenti la frequenza delle RAM, alzi un po' il voltaggio del chipset (piccolissime variazioni mi raccomando); consiglio: cerca di avere il rapporto FSB : DRAM = 1:1
lorenzosbt
07-10-2011, 10:48
Io con la mia P5Q-EM ho portato il mio E7400 a 3.6GHz con dissipatore CoolerMaster Vortex752. Le operazioni sono sempre le stesse: vai per gradi alzi l'FSB, aumenti la frequenza delle RAM, alzi un po' il voltaggio del chipset (piccolissime variazioni mi raccomando); consiglio: cerca di avere il rapporto FSB : DRAM = 1:1
Ciao, grazie della tua risposta, ti gira tutto bene oppure è lento e macchinoso?
Quindi mi stai dicendo che con una scheda madre come la tua riesco a fare lo stesso avendo un processore diverso? cioe l'intel E7300? :)
Che ram usi? ( Modello preciso, cosi oggi in giornata compro scheda madre + ram ) :D
Lorenzo:D
SharkWhite
03-11-2011, 15:11
raga sto provando a spingere un po il mio E7500 che a default sta a 2.93ghz.. ho impostato l'fsb a 1:1 con la ram,applicati tutti i fix cm da guida, e il moltiplicatore l'ho lasciato a 11 per ora..! il Vcore a default (1.2750) son riuscito ad arrivare a 3.2 ... il mio problema è il dissi stock =(... sono inattesa di uno migliore che ordinerei domani......xD .... riesco ancora a salire ? o almeno ci provo?
meglio abbassare magari il moltiplicatore e alzarmi piu di Fsb?
lucafarina
13-12-2011, 15:34
la mia configurazione è
ASUS P5G41T-MLX
E7400 2,8 ghz pasta termica e dissipatore artic freezer 7
4gb ram ddr3 - 1333
riesco ad avviare windows a 333x 10,5 = 3,5 Ghz
però sotti intelburntest si blocca
la temperatura del processore al massimo stress risulta 54° quindi neanche
tantissimo.
avviandolo a 315 x 10,5 funziona tutto bene molto stabile
premetto di avere lasciato tutti i parametri di voltaggio inalterati
e di aver provato ad abbassare le ram per farle girare piu lente, però sta
di fatto che a 333 non è stabile.
eventualmente con altra scheda madre e ram potrei arrivare a 400 x 10,5?
grazie
Restless
13-12-2011, 20:55
la mia configurazione è
ASUS P5G41T-MLX
E7400 2,8 ghz pasta termica e dissipatore artic freezer 7
4gb ram ddr3 - 1333
riesco ad avviare windows a 333x 10,5 = 3,5 Ghz
però sotti intelburntest si blocca
la temperatura del processore al massimo stress risulta 54° quindi neanche
tantissimo.
avviandolo a 315 x 10,5 funziona tutto bene molto stabile
premetto di avere lasciato tutti i parametri di voltaggio inalterati
e di aver provato ad abbassare le ram per farle girare piu lente, però sta
di fatto che a 333 non è stabile.
eventualmente con altra scheda madre e ram potrei arrivare a 400 x 10,5?
grazie
Anch'io ho l'e7400, su Asus P5QL-Pro, stesso OC (333x10.5), e regge da quasi 3 anni sempre stabile. Non ho mai fatto nessun stress test, ma non si è mai piantato su giochi, encoding video, ecc. Mai in 3 anni.
I voltaggi sono tutti su auto, anche il vcore, che sotto sforzo mi rileva max 1.21v. Le temperature sono basse, e in tutti i casi non sono un problema in quanto io ho il dissi standard di serie. Penso possa dipendere anche dalle ram, o persino dall'alimentatore (o dall'eccessivo consumo in rapporto all'alimentatore), non è detto che dipenda esclusivamente dalla scheda madre, anche se in questo caso sembra la più probabile.
lucafarina
25-01-2012, 22:42
ahhhhhhhhhhhhhhhh ora forse ho capito una cosa
ditemi se ho ragione o sbaglio
ho e7400 (10,5x266) = 2,80 ghz DEFAULT
l'ho portato a (10,5x333) = 3,51 OVERCLOCK
se aumento anche solo a 334 di FSB non fà boot
come scheda madre mi indica che supporta 1333 di fsb
(le ram sono a posto supportano tutto)
quindi siccome la scheda madre supporta max 1333
è giusto che non salga più di 333 ?
se prendessi una che supporta fsb 1600
potrei provare ad arrivare fino a 400?
giusto?
ahhhhhhhhhhhhhhhh ora forse ho capito una cosa
ditemi se ho ragione o sbaglio
ho e7400 (10,5x266) = 2,80 ghz DEFAULT
l'ho portato a (10,5x333) = 3,51 OVERCLOCK
se aumento anche solo a 334 di FSB non fà boot
come scheda madre mi indica che supporta 1333 di fsb
(le ram sono a posto supportano tutto)
quindi siccome la scheda madre supporta max 1333
è giusto che non salga più di 333 ?
se prendessi una che supporta fsb 1600
potrei provare ad arrivare fino a 400?
giusto?
non cambierebbe niente, io quando occavo la ip-35 su e6550, la portavo a fsb 2100 con pochissimo overvolt sul northbridge
supportava i 1333 da libretto
hai scalato le ram? altrimenti sono quelle che ti vanno troppo fuori specifica e non reggono;
poi inizia ad alzare il v-core, un pelo alla volta, e testa sino a quando non trovi la stabilità;
alzare anche il voltaggio del northbridge aiuta, ma sino a 1600 dovrebbe reggere senza toccarlo
occhio sempre alle temperature ;)
lucafarina
26-01-2012, 18:47
a 333x10,5 = 3,51Ghz la temperatura massima arriva a 61°
quindi direi buono.
le ram sono ddr3 1333
si le abbasso, ma con voltaggi di default fino a 333 parte,
appena metto anche solo 334 non fà boot.
che voltaggi devo alzare?
e fino a quanto di valore?
senza bruciare niente?
grazie
vcore mi dice che posso alzarlo +50mw +100mw +150mw
poi ci sono altre voci di voltaggi vtt nb e altri
northbridge c'è scritto se voglio che i valori della ram li imposto io
ho la ddr3 1333 sempre lasciato valori spd automatici altrimenti che valori posso provare?
in overclock le setto che funzionino a 1000 o 1270 circa o auto
fino a 333 va tutto bene
non è che è una voce del bios disable / enable?
della cpu ?
Alcune schede madri hanno un blocco di fabbrica, oltre una certa soglia non salgono.
Nello specifico la tua ha il chipset G41/ICH7 che non è proprio il massimo per quanto riguarda l'overclock.
In accoppiata al socket775 è meglio avere una ram ddr2 piuttosto che ddr3, in molti hanno segnalato forti instabilità.
Se setti la ram su auto a che frequenza lavorano ?
Cmq meglio se prendi un scheda madre da 1600 di fsb. G45/P45 ICH10/ICH10R
Ce ne sono alcune che arrivano oltre i 2000, con la ram ddr2 in rapporto 1:1 a 1066 è il migliore compromesso su 775.
finalyoko
11-04-2012, 18:32
scheda madre: gigabyte GA-ep35-ds3
RAM: dual channel team group 2x2gb ddr2 800
processore: e7200
dissipatore: stock
ora tanto x provare (prime esperienze di OC)
sono andato nel bios e ho settato fsb a 315x9 e dopo 15 try di IBT passati mi sta a 3ghz circa. temperatura massima sotto IBT 75 gradi.
nella norma sta sui 50 gradi come minima e max 60 quando gioco x molto tempo etc (non ho mai avuto temperature bassissime)
il rapporto ram/fsb mi da 12:8 cosa devo modificare ? il vcore in auto mi da 1.15 lo aumento ??? in caso posso giovarne ??? posso aumentare in qualche modo la velocita' della ventola del dissi ??
Grazie in anticipo dei consigli
Restless
11-04-2012, 21:29
Sarebbe meglio mettere un FSB standard, altrimenti fa casino coi divisori, perché non provi uno standard 333x9 ? Teoricamente è un frequenza tranquilla per la tua cpu, sempre che la mobo e le ram te lo consentano. Prova inzialmente con voltaggi in automatico.
stefanonweb
12-04-2012, 21:14
Meglio un E8400@3000 bello trranquillo oppure un E7300@3666? Visto che di FSB piu di tanto (366/375) non riesco a salire?
Grazie...
marcof12
29-09-2012, 14:48
ciao a tutti. Domandina al volo sui core2 E7400: ora la ho su un fisso,e sta a 3,5GHz con fsb333. Comprando un fisso nuovo,vorrei riutilizzare il vecchio come serverino domestico,per videosorveglianza ed altre cose più classiche come mettere a disposizione i dati da una unica postazione. Ora,la mia domanda è: essendo una cpu abbastanza duttile,dati i consumi\temperature e l'uso praticamente continuato che andrebbe ad avere,mi converrebbe downclockarlo? farlo stare max intorno ai 2GHz con voltaggi più bassi? E se è fattibile,qualcuno ha idea di quali impostazioni medie reggono queste cpu come downclock? Grazie a tutti intanto ;)
maxmax80
14-07-2013, 02:27
1.346v |3150(300x10.5) | Arctic Freezer Extreme | MSI G41p-G28 | 29°C/34°C | Screen (http://abload.de/img/screen_e7400_g41m-p28mjaar.jpg) e7400+G41
ragazzi,
sto assemblando un po' di roba da rivendere:
questo E7400 su G41 non ne vuole sapere di salire..
se disabilito l' Eist ed imposto il molti a 9 salendo in frequenza per arrivare ai classici 1333 delle ddr3 mi si inchioda.
http://abload.de/thumb/dsc_1658voxmk.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_1658voxmk.jpg) http://abload.de/thumb/screen_e7400_g41m-p28mjaar.jpg (http://abload.de/image.php?img=screen_e7400_g41m-p28mjaar.jpg)
il Vcore se lo imposta da solo e non so nemmeno se quello che vedo nel DualCore Center (3.46 vale a dire 1.346) possa essere attendibile..
mettendo il molti a 9 ed alzando la freq, provo a mettere dei timing più rilassati alle ram?
qualcuno ha qualche altro suggerimento?
AndreZ87
14-07-2013, 08:50
prova abbassando le ram almeno a 1066...
dav1deser
14-07-2013, 11:51
Da CPU-Z vedo che il Vcore è 1.08V, decisamente basso per andare oltre di frequenza. Hai quel Vcore anche in full load o hai lo speedstep abilitato? Se è abilitato dovresti provare a disabilitarlo.
maxmax80
15-07-2013, 09:56
ragazzi il procio è volato al massimo!!
1.264v |3500(333x10.5) | Arctic Freezer Extreme | MSI G41p-G28 | 30°C/36°C | Screen e7400+MSIg41_3500Mhz (http://abload.de/img/e7400_msig41_3500ghza2k51.jpg)
ho -come suggerito da dav1deser- ho controllato, ed avevo disabilito l' eist, ma non lo speedstep!
poi ho messo manualmente dei timing più rilassati: cl9 con divisore 1:2 per rimanere comunque a 1333
risultato: molti a 10.5 & procio a 3500!!!!
non pensavo proprio un e7400 potesse salire tranquillamente così, ne tantomeno un G41 reggesse senza nemmeno poter toccare in manuale il Vcore!
mi lasciano un po' perplesso le temperature...magari è vero che con freq così alte il punto di lavoro delle pipes del Freezer Xtreme parte subito, ma come Tmax 36° è un po' pochino a 3500Mhz, no?
dav1deser
15-07-2013, 11:42
In full load o in idle? Se è in full load in effetti sono temperature da "vivo in un igloo al polo sud", se è in idle mi sembrano plausibili. Comunque è possibile che la CPU possa salire ancora, io quando avevo l'E7300 ero arrivato a 3.7GHz stabili e 4.0 (o forse 4.1) in screen, però avevo un scheda madre con P43, di sicuro più portata per l'OC della tua.
maxmax80
15-07-2013, 23:40
In full load o in idle? Se è in full load in effetti sono temperature da "vivo in un igloo al polo sud", se è in idle mi sembrano plausibili. Comunque è possibile che la CPU possa salire ancora, io quando avevo l'E7300 ero arrivato a 3.7GHz stabili e 4.0 (o forse 4.1) in screen, però avevo un scheda madre con P43, di sicuro più portata per l'OC della tua.
in idle con Tamb intorno ai 28°
fra l' altro sono sceso con le ram a 8-8-8 ed ho riabilitato sia lo speedstep C1e, sia il controllo automatico delle fasi Green Power della MSi ed il sistema è stabilissimo..
per salire con la cpu se abbasso il molti mi tocca abbassare anche il rapporto ram per farle scendere a 1066, sennò arriverebbero a circa 1400mhz ed il sistema si inchioda.
però mi secca scendere con la freq delle ram..
come molti non posso andare molto lontano 10.5, 10. 9.5, 9...
Restless
17-07-2013, 10:54
Ma perche' disabilitare lo speedstep? imho ha poco senso.
Io ho un e7400 da oltre 4 anni sempre impostato a 333x10,5, cioè 3,5ghz, con lo speedstep abilitato, le ram sono 2 coppie da 1 gb ddr2 800, settaggi tutti a default, e le due coppie di ram sono addirittura di marche diverse tra loro.
A parte il bus quindi, tutto il resto è impostato a default, ovviamente anche il vcore e le ram, compreso lo speedstep attivo. Quando la cpu è in full load ho un voltaggio di 1,21v, quando è in idle scende addirittura a 1,08v. Sempre stata perfettamente stabile, mai un crash in 4 anni.
dav1deser
17-07-2013, 11:26
Ma perche' disabilitare lo speedstep? imho ha poco senso.
Io ho un e7400 da oltre 4 anni sempre impostato a 333x10,5, cioè 3,5ghz, con lo speedstep abilitato, le ram sono 2 coppie da 1 gb ddr2 800, settaggi tutti a default, e le due coppie di ram sono addirittura di marche diverse tra loro.
A parte il bus quindi, tutto il resto è impostato a default, ovviamente anche il vcore e le ram, compreso lo speedstep attivo. Quando la cpu è in full load ho un voltaggio di 1,21v, quando è in idle scende addirittura a 1,08v. Sempre stata perfettamente stabile, mai un crash in 4 anni.
Di norma quando si fanno prove di OC si disabilitano tutti i risparmi energetici così da ridurre le variabili di possibili instabilità, una volta trovata la stabilità si può provare a riabilitarli e vedere se funziona ancora tutto bene. Poi non è sempre lo speedstep quello che fa ridurre la frequenza in idle? Perchè potendo variare solo l'FSB ma non avendo controllo sulla tensione e sul moltiplicatore in idle si possono generare instabilità.
Restless
17-07-2013, 17:18
Se hanno creato questo sistema evidentemente un motivo c'era, ed è quello di far risparmiare energia, è assurdo tenere la cpu sempre al 100%, non succede ormai più su nessun dispositivo attuale. Semmai proprio il tenerla sempre al 100% è la situazione che riduce nettamente la vita delle cpu, aggiunto al ben peggiore aumento manuale del vcore. Tra l'altro scommetto che in molti non hanno nemmeno mai provato ad overcloccare il bus lasciando tutto il resto a default, compreso lo speedstep, che peraltro era la cosa più sensata e semplice da fare.
dav1deser
17-07-2013, 17:33
Se hanno creato questo sistema evidentemente un motivo c'era, ed è quello di far risparmiare energia, è assurdo tenere la cpu sempre al 100%, non succede ormai più su nessun dispositivo attuale. Semmai proprio il tenerla sempre al 100% è la situazione che riduce nettamente la vita delle cpu, aggiunto al ben peggiore aumento manuale del vcore. Tra l'altro scommetto che in molti non hanno nemmeno mai provato ad overcloccare il bus lasciando tutto il resto a default, compreso lo speedstep, che peraltro era la cosa più sensata e semplice da fare.
Io difatti dico che in OC è una possibile causa di instabilità, non ho mai detto di disabilitarlo anche a default. E se in OC non da instabilità allora lo si può anche riabilitare senza problemi. Io sul mio E7300 lo tenevo attivo.
maxmax80
17-07-2013, 18:49
Se hanno creato questo sistema evidentemente un motivo c'era, ed è quello di far risparmiare energia, è assurdo tenere la cpu sempre al 100%, non succede ormai più su nessun dispositivo attuale. Semmai proprio il tenerla sempre al 100% è la situazione che riduce nettamente la vita delle cpu, aggiunto al ben peggiore aumento manuale del vcore. Tra l'altro scommetto che in molti non hanno nemmeno mai provato ad overcloccare il bus lasciando tutto il resto a default, compreso lo speedstep, che peraltro era la cosa più sensata e semplice da fare.
ragazzi, ho confuso i temini!!
infatti ho testato la stabilità e poi ho provato a riabilitare il C1e, non l' EIST (ovvero NON lo SpeedStep)
lasciando DISABILITATO l' EIST si varia in manuale il moltiplicatore.
lasciando in automatico il C1e invece è la mobo stessa che abbassa IN AUTOMATICO il Vcore della CPU, se la CPU stessa non richiede un voltaggio superiore al dovuto.
quindi ricapitolando, ho disabilitato il C1e, cosicché all' e7400 in stato di idle gli arrivano solo 1.08v anche se la freq è a 3.5ghz...
detto questo, mi piacerebbe salire a 3.6 o 3.7ghx, ma con il divisore 1:2 (impostando il classico molti x9 e salendo di FSB) che porterebbe le ram oltre alla freq di 1333 il sistema non boota, mentre a divisori differenti potrei alzare la freq della cpu, ma magari mi ritrovo le ram a soli 1066, o peggio ancora, ad un valore intermedio tipo intorno ai 1200...
che mi consigliare?
c'è qualcuno co G41 che sa darmi qualche dritta?
Restless
18-07-2013, 11:55
Salendo ulteriormente non guadagni nulla ma rischi seriamente di compromettere la cpu.
Non ho letto tutti i post, ma una domanda, che succede esattamente se attivi lo speedstep impostato a 3,5ghz, lasciando tutto a default, non è stabile? Reboota, freeza?
maxmax80
19-07-2013, 00:04
Salendo ulteriormente non guadagni nulla ma rischi seriamente di compromettere la cpu.
Non ho letto tutti i post, ma una domanda, che succede esattamente se attivi lo speedstep impostato a 3,5ghz, lasciando tutto a default, non è stabile? Reboota, freeza?
se attivo lo speedstep succede che nel bios mi sparisce il controllo manuale del moltiplicatore!:doh:
sceglie lui quello che giudica migliore, ma non è detto che sia il migliore,
dato che se anche per le ram tenevo i timings in auto, il sistema andava a bootare a -probabilmente- CL7, con il risultato che...non bootava affatto!!!:stordita:
in seconda andalisi, succede che con CPU-Z con lo speedstep attivo la cpu -ovviamente- si vede che la freq non rimane inchiodata a 3.5Ghz, ma scende anche fino a 1.6Ghz circa..
Restless
20-07-2013, 10:49
se attivo lo speedstep succede che nel bios mi sparisce il controllo manuale del moltiplicatore!:doh:
sceglie lui quello che giudica migliore, ma non è detto che sia il migliore,
dato che se anche per le ram tenevo i timings in auto, il sistema andava a bootare a -probabilmente- CL7, con il risultato che...non bootava affatto!!!:stordita:
in seconda andalisi, succede che con CPU-Z con lo speedstep attivo la cpu -ovviamente- si vede che la freq non rimane inchiodata a 3.5Ghz, ma scende anche fino a 1.6Ghz circa..
Se ricordo bene con la mia mobo, con lo speedstep attivato mi permetteva comunque di impostare il moltiplicatore manualmente.
Ma a parte questo, se è un e7400 per tenerlo a 3.5ghz non c'è bisogno di modificare il moltiplicatore, va lasciato esattamente a default, modificando solo il bus a 333mhz.
Infine, lo speedstep serve proprio a quello, a ridurre la frequenza della cpu quando è inutilizzata, è un fatto positivo per la salvaguardia della vita della cpu soprattutto, oltre al risparmio energetico.
maxmax80
20-07-2013, 11:46
Se ricordo bene con la mia mobo, con lo speedstep attivato mi permetteva comunque di impostare il moltiplicatore manualmente.
Ma a parte questo, se è un e7400 per tenerlo a 3.5ghz non c'è bisogno di modificare il moltiplicatore, va lasciato esattamente a default, modificando solo il bus a 333mhz..
guarda, proverò a riattivarlo, ma può essere (è passata solo una settimana e già non mi ricordo!) che disattivai lo speedstep perché mi scazzava con le impostazioni dei timing delle ram in manuale..
gargasecca
20-07-2013, 15:18
Se ricordo bene con la mia mobo, con lo speedstep attivato mi permetteva comunque di impostare il moltiplicatore manualmente.
Ma a parte questo, se è un e7400 per tenerlo a 3.5ghz non c'è bisogno di modificare il moltiplicatore, va lasciato esattamente a default, modificando solo il bus a 333mhz.
Infine, lo speedstep serve proprio a quello, a ridurre la frequenza della cpu quando è inutilizzata, è un fatto positivo per la salvaguardia della vita della cpu soprattutto, oltre al risparmio energetico.
Esatto...anche su uno dei miei pc in ufficio lo tengo abilitato.
Cmq...il mio E7400 è impostato già da parecchio tempo a 400mhz di bus --> 3600mhz (molti x9) a 1,275volt da bios...ad aria...8gb DDR2 Corsair Dominator 15-5-5-5...il tutto su P5Q-E...magari lunedì vi posto un paio di screen con OCCT x farvi vedere come si comporta...;)
Restless
20-07-2013, 16:38
Esatto...anche su uno dei miei pc in ufficio lo tengo abilitato.
Cmq...il mio E7400 è impostato già da parecchio tempo a 400mhz di bus --> 3600mhz (molti x9) a 1,275volt da bios...ad aria...8gb DDR2 Corsair Dominator 15-5-5-5...il tutto su P5Q-E...magari lunedì vi posto un paio di screen con OCCT x farvi vedere come si comporta...
;)
Io ho preferito tenerlo a 3,5ghz perché tutto sommato la differenza di prestazioni è minima ma con un voltaggio minore (1,21v in full load in "auto") garantiva una maggiore durata della cpu. E' anche vero però che il bus a 400mhz fa un altro po' di differenza.
Ma ora che ci penso, non puoi abilitare lo speedstep col vcore impostato a mano, oppure gli 1.275v li ottieni in automatico?
gargasecca
20-07-2013, 16:46
Io ho preferito tenerlo a 3,5ghz perché tutto sommato la differenza di prestazioni è minima ma con un voltaggio minore (1,21v in full load in "auto") garantiva una maggiore durata della cpu. E' anche vero però che il bus a 400mhz fa un altro po' di differenza.
Ma ora che ci penso, non puoi abilitare lo speedstep col vcore impostato a mano, oppure gli 1.275v li ottieni in automatico?
:what:
L' ho impostato manualmente nel bios...anche xchè la Asus "overvolta" di suo...mi sa che reale sotto sforzo CPU-Z mi misura molto meno di voltaggio "reale"...:rolleyes:
Anche il mio Quad in firma...ora è a 1,152volt...l' ho downvoltato da bios anche lui...
Cmq...quando il pc parte e diciamo è a "riposo"...se non mi sbaglio imposta x6 come moltiplicatore...poi sotto sforzo rimette x9...cmq lunedì controllo il tutto x benino e ti posto uno screen...;)
Restless
20-07-2013, 17:12
Mah, so per certo che impostando a mano il vcore, lo speedstep (che sia attivabile o meno in questo caso) non permette alla frequenza della cpu e al vcore di abbassarsi in automatico, in idle. Questo perlomeno con la mia mobo (o chipset), se con altre mobo questo non avviene è un altro discorso.
gargasecca
22-07-2013, 15:31
Mah, so per certo che impostando a mano il vcore, lo speedstep (che sia attivabile o meno in questo caso) non permette alla frequenza della cpu e al vcore di abbassarsi in automatico, in idle. Questo perlomeno con la mia mobo (o chipset), se con altre mobo questo non avviene è un altro discorso.
Ciao...ho controllato...il vcore resta "abbastanza" stabile...varia di molto poco...mentre il moltiplicatore varia da x6 quando è in "normale" attività a x9 quando è sotto sforzo.
Purtroppo riscontro una NON solidità del sistema...mi spiego....mentre nel normale utilizzo funziona perfettamente...chiudendo anche tutti i cicli di SuperPì (compreso il 32mb)...con IntelBurnTest "esplode" dopo 5-6 cicli...e con OCCT "esplode" dopo pochi minuti dando errore su uno dei 2 core...debbo verificare meglio le varie impostazioni del bios e i voltaggi...:mad:
Restless
22-07-2013, 16:43
Ciao...ho controllato...il vcore resta "abbastanza" stabile...varia di molto poco...mentre il moltiplicatore varia da x6 quando è in "normale" attività a x9 quando è sotto sforzo.
Purtroppo riscontro una NON solidità del sistema...mi spiego....mentre nel normale utilizzo funziona perfettamente...chiudendo anche tutti i cicli di SuperPì (compreso il 32mb)...con IntelBurnTest "esplode" dopo 5-6 cicli...e con OCCT "esplode" dopo pochi minuti dando errore su uno dei 2 core...debbo verificare meglio le varie impostazioni del bios e i voltaggi...:mad:
Non ho capito se ti riferisci alla cpu che hai in firma, comunque il comportamento tra un quad e un c2d è molto diverso in termini di comportamento e stabilità in overclock, anche mondandoli su una stessa mobo (e figuriamoci su due mobo o chipset diversi). I c2d in genere sono più overcloccabili, nel senso che tengono anche a voltaggi bassi e in automatico. Questo lo dimostra il fatto che l'e7400 ce l'ho @3,5 ghz con tutto a default, tutto in automatico compresi i voltaggi, in pratica con solo il bus @333mhz (da 4 anni). Devo aggiungere che non ho mai fatto nessuno stress test come quelli che hai specificato, però ho sempre giocato in continuazione ed ho fatto altre operazioni molto impegnative per la cpu, e non si è mai bloccato una sola volta in 4 anni.
gargasecca
22-07-2013, 17:53
Non ho capito se ti riferisci alla cpu che hai in firma, comunque il comportamento tra un quad e un c2d è molto diverso in termini di comportamento e stabilità in overclock, anche mondandoli su una stessa mobo (e figuriamoci su due mobo o chipset diversi). I c2d in genere sono più overcloccabili, nel senso che tengono anche a voltaggi bassi e in automatico. Questo lo dimostra il fatto che l'e7400 ce l'ho @3,5 ghz con tutto a default, tutto in automatico compresi i voltaggi, in pratica con solo il bus @333mhz (da 4 anni). Devo aggiungere che non ho mai fatto nessuno stress test come quelli che hai specificato, però ho sempre giocato in continuazione ed ho fatto altre operazioni molto impegnative per la cpu, e non si è mai bloccato una sola volta in 4 anni.
No..intendevo il COre2Duo e7400 che ho in ufficio...il Quad che ho in firma è il mio pc di casa...;)
In ufficio utilizzo 3 pc:
Prescott con 2gb BH-5 e con Win XP
Core2Duo e7400@ con 8gb Corsair e con Seven Ultimate 64
e ultimamente mi sono messo su un i5-750 con 16gb con Ultimate a 64 bit.
SOno i miei 3 pc che uso in ufficio...
Ora...l 'esperienza che ti ho riportato al messaggio precedente è relativa all' e7400@400x9 che non trovo "stabile" con i test che ti ho citato...debbo verificare meglio e capire il xchè non risulta stabile...tutto qui.
Il mio pc di casa invece...che è in firma...fortunatamente non fa una piega...:D
maxmax80
22-07-2013, 21:06
Ora...l 'esperienza che ti ho riportato al messaggio precedente è relativa all' e7400@400x9 che non trovo "stabile" con i test che ti ho citato...
gli hai messo sotto un alimentatore con una buona efficienza per avere una erogazione dei voltaggi senza sbalzi?
gargasecca
23-07-2013, 08:41
gli hai messo sotto un alimentatore con una buona efficienza per avere una erogazione dei voltaggi senza sbalzi?
Sotto ha un Coolermaster da 500w...la serie per capirci "normale"...prima però era montato nell' altro case dove avevo un CoolerMaster GX 450w Bronze 80 plus (ho preferito lasciarlo sotto l' i5-750) e in effetti mi sembrava + stabile...eventualmente posso scambiare il 500 w con un Antec 450w...che dici?
gargasecca
23-07-2013, 09:05
Ho riportato tutto in default...e ho semplicemente abbassato da 400mhz --> 333mhz ma ho rimesso il molti a x10,5...voltaggio da bios a 1,2750 sembra + stabile ora...quindi è a 3,5ghz con FSB strap a 333mhz e DDR2 a 1066 in specifiche Corsair...ovvero 2,10v 15-5-5-5...8gb in dual channel...
Cpu-z cmq mi varia il molti...a riposo x6...sotto carico a x10,5...voltaggio reale sotto carico a 1,262volt...ha passato IntelBurnTest...ora provo con OCCT.
Mi sa che alla fine lo lascerò così e tanti cari saluti...:)
Restless
23-07-2013, 09:31
Ho riportato tutto in default...e ho semplicemente abbassato da 400mhz --> 333mhz ma ho rimesso il molti a x10,5...voltaggio da bios a 1,2750 sembra + stabile ora...quindi è a 3,5ghz con FSB strap a 333mhz e DDR2 a 1066 in specifiche Corsair...ovvero 2,10v 15-5-5-5...8gb in dual channel...
Cpu-z cmq mi varia il molti...a riposo x6...sotto carico a x10,5...voltaggio reale sotto carico a 1,262volt...ha passato IntelBurnTest...ora provo con OCCT.
Mi sa che alla fine lo lascerò così e tanti cari saluti...:)
Scusa ma se l'hai impostato a 333x10,5, cioè come ce l'ho io, hai provato a mettere il voltaggio su AUTO? Tutto il resto a default, e Speedstep abilitato. A me regge perfettamente, non ho bisogno di impostare un voltaggio manuale (e mi sta a 1,216v in full load e 1.080v in idle).
gargasecca
23-07-2013, 10:47
Scusa ma se l'hai impostato a 333x10,5, cioè come ce l'ho io, hai provato a mettere il voltaggio su AUTO? Tutto il resto a default, e Speedstep abilitato. A me regge perfettamente, non ho bisogno di impostare un voltaggio manuale (e mi sta a 1,216v in full load e 1.080v in idle).
Potrei...ma le Asus che mi sono passate sotto mano...la P5K-Pro(venduta dopo 3 anni di utilizzo)...la P5Q-Pro e la P5Q-E "vdroppano" (mi sembra si dice così) di loro...ovvero...lasciando in "auto" il Vcore...overvoltano di loro e quindi se hai un sistema OC gli danno talmente tanta corrente che spesso non serve a nulla...se non a stressare di + la cpu e tutto il circuito di alimentazione...x questo imposto manualmente il Vcore.
Ora...su questo Core2Duo e7400...ho trovato la stabilità a 1,2750v da bios...(avevo provato a 1,250v ma non mi aveva chiuso IntelBurnTest)...difatti ora impostato così mi ha chiuso 30 minuti di OCCT con temperatura MAX di 69° su uno dei 2 Core...ho un dissipatore "tipo" Boxed della Coolermaster con il cilindro centrale in rame e lamelle in alluminio...e ventola da 90mm...sistema areato con 2 ventole 8x8 una ant. e una post e il ventolone dell' alimentatore 12x12...ambiente climatizzato a 25-26° circa...quindi posso ritenermi soddisfatto...mi spiace solo averlo duvuto mettere a 333mhz e non a 400mhz...ma a questo punto poco importa...lo terrò così in dayle-use.
SpeedStep è abilitato se non erro...difatti mi cambia il molti in automatico asseconda del carico come ti avevo accennato.
Invece...x es. il mio Quad in firma è downvoltato da bios nonostante sia OC...e lo tengo a 1,1750volt (che è meno di quello che tira fuori in Auto)...praticamente -0,1v rispetto al Core2Duo per avere la stessa frequenza...:)
Restless
23-07-2013, 10:53
Potrei...ma le Asus che mi sono passate sotto mano...la P5K-Pro(venduta dopo 3 anni di utilizzo)...la P5Q-Pro e la P5Q-E "vdroppano" (mi sembra si dice così) di loro...ovvero...lasciando in "auto" il Vcore...overvoltano di loro e quindi se hai un sistema OC gli danno talmente tanta corrente che spesso non serve a nulla...
Ma non è affatto vero, come ho scritto prima io ho una Asus P5QL.Pro e in AUTO ho un voltaggio nettamente inferiore, 1,21v in full load e 1,08v in idle, sempre stata stabile (con dissipatore standard per giunta e una sola ventola aggiuntiva laterale nel case).
Semmai tu hai un voltaggio nettamente superiore al mio, dato che hai impostato un vcore a mano, in modo che secondo me è totalmente inutile (per un 333x10.5).
Lascia perdere quei test che stressano inutilmente la cpu e la metterebbero in crisi anche in condizioni normali, la cpu deve essere provata in daily use. Quando si overclocca si inizia dalle impostazioni minime e si va a salire, non si fa il contrario. E si verifica la stabilità in daily, non con gli stess test per giunta d'estate. La cosa peggiore invece è un voltaggio elevato sulla cpu, negli altri casi non si verificano danni.
gargasecca
23-07-2013, 11:19
Ma non è affatto vero, come ho scritto prima io ho una Asus P5QL.Pro e in AUTO ho un voltaggio nettamente inferiore, 1,21v in full load e 1,08v in idle, sempre stata stabile (con dissipatore standard per giunta e una sola ventola aggiuntiva laterale nel case).
Semmai tu hai un voltaggio nettamente superiore al mio, dato che hai impostato un vcore a mano, in modo che secondo me è totalmente inutile (per un 333x10.5).
Lascia perdere quei test che stressano inutilmente la cpu e la metterebbero in crisi anche in condizioni normali, la cpu deve essere provata in daily use. Quando si overclocca si inizia dalle impostazioni minime e si va a salire, non si fa il contrario. E si verifica la stabilità in daily, non con gli stess test per giunta d'estate. La cosa peggiore invece è un voltaggio elevato sulla cpu, negli altri casi non si verificano danni.
Provo a metterlo in auto e vediamo cosa succede...;)
maxmax80
23-07-2013, 11:45
Sotto ha un Coolermaster da 500w...la serie per capirci "normale"...prima però era montato nell' altro case dove avevo un CoolerMaster GX 450w Bronze 80 plus (ho preferito lasciarlo sotto l' i5-750) e in effetti mi sembrava + stabile...eventualmente posso scambiare il 500 w con un Antec 450w...che dici?
mah, se rimani stabile a 3.5 puoi anche tenerti questo alimentatore..
e se magari scrivi con il Nero al posto del Blue evitiamo di sforzarci la vista leggendo i tuoi post!!!!:stordita:
gargasecca
23-07-2013, 11:54
mah, se rimani stabile a 3.5 puoi anche tenerti questo alimentatore..
e se magari scrivi con il Nero al posto del Blue evitiamo di sforzarci la vista leggendo i tuoi post!!!!:stordita:
Amico...non so se leggi da quanto sono "loggato" sul forum...e da quanti messaggi ho all' attivo...e ho sempre scritto in blu...:cool: :O
A parte queste disquisizioni inutili...ho impostato il Vcore in "auto" da bios...cpu-z a riposo con moltiplicatore x6 mi rileva 1,336v...come volevasi dimostrare...la P5K e Q hanno sempre overvoltato...:rolleyes:
maxmax80
23-07-2013, 12:17
Amico...non so se leggi da quanto sono "loggato" sul forum...e da quanti messaggi ho all' attivo...e ho sempre scritto in blu...:cool: :O
A parte queste disquisizioni inutili...ho impostato il Vcore in "auto" da bios...cpu-z a riposo con moltiplicatore x6 mi rileva 1,336v...come volevasi dimostrare...la P5K e Q hanno sempre overvoltato...:rolleyes:
beh, si vede che o a nessuno ha mai dato fastidio il blu, o nessuno ha avuto la sincerità di dirtelo, no?:)
comunque vabbè,
evidentemente la p5k è una scheda che di fabbrica è propensa all' overcklock, e per questo punta già all' overvolt, no?
gargasecca
23-07-2013, 12:41
beh, si vede che o a nessuno ha mai dato fastidio il blu, o nessuno ha avuto la sincerità di dirtelo, no?:)
comunque vabbè,
evidentemente la p5k è una scheda che di fabbrica è propensa all' overcklock, e per questo punta già all' overvolt, no?
negli anni qualche utente me lo ha fatto notare...ma nulla +...d' altronde tu sulla carta scrivi SOLO con la penna Nera o usi anche quella Blu??
Cmq...i moderatori non hanno MAI sollevato il problema...quindi x me non esiste alcun inconveniente...oltretutto il forum è praticamente tutto blu-azzurro su sfondo grigio-bianco...quindi...meglio di così...:p
Tornando in Topic...ho rimesso da bios 1,2750v e cpu-z a "riposo" misura 1,254v...quindi lo lascio come avevo detto...d' altronde di queste Asus sotto le mani me ne sono capitate un pochine...in particolare sia la famiglia con Chipset Nvidia (la P5NE-Sli ancora gira nel pc di mio fratello)...e sia con chipset Intel P35 e P45...e overvoltano tutte...:rolleyes:
Restless
23-07-2013, 14:39
A parte queste disquisizioni inutili...ho impostato il Vcore in "auto" da bios...cpu-z a riposo con moltiplicatore x6 mi rileva 1,336v...come volevasi dimostrare...la P5K e Q hanno sempre overvoltato...:rolleyes: [/COLOR]
Ok, allora dipende dal modello specifico della Asus, e non dalle Asus in generale, e nemmeno dal chipset direi, perche' la stessa cpu, stesse impostazioni sulla Asus P5QL-Pro mi sta a 1,216v in full load, misurato sia con cpu.z che aida64.
Davvero strano però, la differenza è enorme nel vcore che imposta.
Sarebbe curioso controllare che succede se tu lo impostassi a mano a 1,22-1,23v, o comunque con una impostazione che ti rilevi un voltaggio intorno agli 1,22v in full load (sempre a 333x10,5). Non ricordo se l'avevi già testato. Paradossalmente se non tiene potrebbe dipendere anche dall'alimentatore, anche se io non è che abbia chissà quale alimentatore di marca.
gargasecca
23-07-2013, 16:11
Ok, allora dipende dal modello specifico della Asus, e non dalle Asus in generale, e nemmeno dal chipset direi, perche' la stessa cpu, stesse impostazioni sulla Asus P5QL-Pro mi sta a 1,216v in full load, misurato sia con cpu.z che aida64.
Davvero strano però, la differenza è enorme nel vcore che imposta.
Sarebbe curioso controllare che succede se tu lo impostassi a mano a 1,22-1,23v, o comunque con una impostazione che ti rilevi un voltaggio intorno agli 1,22v in full load (sempre a 333x10,5). Non ricordo se l'avevi già testato. Paradossalmente se non tiene potrebbe dipendere anche dall'alimentatore, anche se io non è che abbia chissà quale alimentatore di marca.
Ma quella che hai testato tu...la P5QL-Pro ha chipset P43...che dovrebbe essere quello "castrato"...sia su P35 che su P45 che anche su chipset Nvidia 650SLI che P5N72-T Premium (dovrebbe avere il 780) overvolta.
Guarda...ho un altro e7400 montato su P5B...è su un serverino Linux...sempre acceso e overcloccato...anche quello con 8gb DDR2...dovrei vedere lì come l' ho impostato...non me lo ricordo.
Cmq...ho notato differenza di stabilità quando monti 8gb su tutti e 4 i banchi DDR...vedo che tu hai 4gb...se riuscissi a passare anche tu a 8gb potresti dirci la tua esperienza.
CMq...avevo messo 1,2500 da bios...e CPU-Z mi restituiva 1,226 se non erro...e non era riuscito a finire i 10 cicli di IntelBurnTest...x quello poi l' ho rialzato a 1,2750v...ed è andato tutto bello liscio...;)
Restless
23-07-2013, 16:49
Ma quella che hai testato tu...la P5QL-Pro ha chipset P43...che dovrebbe essere quello "castrato"...sia su P35 che su P45 che anche su chipset Nvidia 650SLI che P5N72-T Premium (dovrebbe avere il 780) overvolta.
Ma non è che il chipset P43 sia castrato dal punto di vista dell'overvolt della cpu, da quel punto di vista è uguale al P45. Questo perché se voglio posso impostare un voltaggio alto manualmente anche con la P5QL-Pro, non è che non si possa fare, dato che raggiunge 1,600v di vcore! E' una questione di bios semmai, può essere che in altri modelli sia preimpostato per overvoltare a seconda del modello di cpu.
Al contrario però il fatto che su una mobo sia stabilissimo a 1,216v, cioè anche a voltaggi bassi, è un fatto positivo, non negativo. :)
gargasecca
24-07-2013, 08:07
Ma non è che il chipset P43 sia castrato dal punto di vista dell'overvolt della cpu, da quel punto di vista è uguale al P45. Questo perché se voglio posso impostare un voltaggio alto manualmente anche con la P5QL-Pro, non è che non si possa fare, dato che raggiunge 1,600v di vcore! E' una questione di bios semmai, può essere che in altri modelli sia preimpostato per overvoltare a seconda del modello di cpu.
Al contrario però il fatto che su una mobo sia stabilissimo a 1,216v, cioè anche a voltaggi bassi, è un fatto positivo, non negativo. :)
Sì...sì...ci mancherebbe...meno ne richiede e meglio è...cmq il mio è un R0...può darsi che di VID (che non ho misurato) abbia un valore + alto del tuo...cmq...poco mi importa...lo lascio così fino a quando non ribecco un QuadCore a poco prezzo...:D
frisko76
20-06-2014, 14:59
Salve ragazzi io posseggo un asus p5ql pro e dissipatore zalman 10x optima .scheda video ati hd 6670 ram 800ddr2 kingston e processore e7400 ..ho letto e riletto tutta la discussione e nn solo ma overclocco a 333x10,5 e fsb strap a 333 dram frequency 667 oppure 800 lascio in auto e cn speed step auto..solo il voltaggio ho copiato da l utente che ha scritto per ultimo e cioe 1,2750 solo che facendo partire linx mi da errore solo dopo 4min.temperatura massimo 53gradi. Quando ho provato a fsb 400x9 si avviava ma dopo l avvio si bloccava e mi usciva blue screen cn errore hal.dll+12 errore 00000124..mi pare sia il voltaggio..nn riesco da giorni a fare un test decente senza errori..possibile?ho copiato varie soluzioni qui..ma nulla..ora mi si avvia e abbassa la frequenza a x6 senza usarlo ma vorrei averl a 3,6ghz o 3,8 magari ma nn sempre fisso..l importante e che nn mi dia errori..ce qualche parametro in piu da impostare ?
P.s ho notato che ora nn mi fa piu il beep del bios all avvio..prima me lo faceva..pero funziona tutto regolarmente..bios e windows..solo che sul test linx da errore cn intel burn test si freeza e devo spegnerlo..grazie
Restless
20-06-2014, 16:06
Non so a chi ti riferisci, ma io ho la tua stessa mobo, la tua stessa, cpu, le tue stesse ram, quindi.....
La mia cpu è overcloccata dal primo giorno, cioè da 5 anni e mezzo @333x10,5 (3,5 ghz). *Dissipatore di serie*, Vcore su AUTO (restituisce 1,21v in full load, 1.08 in idle), ram su AUTO. Stress test mai fatti, non servono, il miglior test è l'utilizzo reale, programmi di rendering, decoding, giochi. Stabilissimo su ogni tipo di utilizzo, mai un crash, un freeze o una schermata blu in 5 anni e mezzo.
frisko76
20-06-2014, 16:24
Grazie della risposta..quindi piu di 3,5ghz nn e consigliato andare giusto?penso che i test servano per vedere il limite raggiungibile alla frequenza desiderata..forse tu giustamente ti sei accontentato dei 3,5ghz ma qui ho visto gente che nn si accontenta di poco...:D grazie
Restless
21-06-2014, 10:36
Non ho mai provato velocità superiori perché per la risoluzione a cui gioco (1280x1024) non c'è nessun gioco che mi mette in crisi l'hardware, persino con la 4870 che avevo fino a poco tempo fa. Probabilmente a risoluzioni superiori provato un oc maggiore, ma dopo si pone il problema dell'overvolt e di conseguenza del calore (ho il dissipatore di serie e non intendo spenderci ulteriormente per una cpu economica e adesso vecchia come questa). @3.5ghz invece va perfettamente in automatico e senza overvolt, questo significa che la cpu non subisce alcun stress, proprio come se fosse @2.8ghz, e la durata era quello che mi interessava quando l'acquistai 5 anni e mezzo fa. Comunque credo che la cpu possa andare oltre i 3.5ghz, con overvolt ovviamente.
frisko76
22-06-2014, 09:00
Scusami io ho adottato la tua configueazione ..fsb333 nortbridge strap fsb333 ram frequency 667 (ram800mhz cn rapporto 1:1) pero sia cn voltaggio in auto sia cn voltaggio a1.275 il pc nn va come dovrebbe..lo vedo rallentato specie all avvio..quando appare il desktop di seven vedo uno sfondo nero e nn lo sfondo da me impostato per un minuto circa..ora per esempio lo accendo ma il bios nn compare ed e come se la scheda video nn ce...questo mi e successo molte volte pure prima do overcloccare la verita..nn cera modo di farlo andare nemmeno resettandolo da case..l unico modo era il reset cmos...nn mi spiego sti malfunzionamenti..potrebbe essere l alimentatore? 700watt...?dissipatore zalman 10x optima e temp cn real time 41gradi dopo cinque minuti dall avvio..boohh!!
Restless
22-06-2014, 11:01
Ma questi problemi te li da solo se è impostato a 333x10,5? Hai provato le impostazioni a default subito dopo se te lo faceva ancora? In ogni caso io farei un reset to defaults da bios per verificare che non ci siano altre impostazioni sballate, dopodiche' in pratica quello che deve essere fatto è SOLO impostare a mano l'fsb, portandolo da 266 a 333, senza modificare nessun altra impostazione del bios. L'alimentatore non dovrebbe essere il problema, il mio è un LC Power da 550W e non ho mai avuto problemi anche in oc. Infine, hai controllato con cpu-z qual'è la revisione della tua cpu? (Tipo r0, o altro)
frisko76
22-06-2014, 11:27
Questo no..controllo e ti faccio saxe..grazie
Ma l fsb strap to nortbridge va impostato su auto?xke io avevo letto che bisognava cambiare anche quello..
Restless
22-06-2014, 11:45
Questo no..controllo e ti faccio saxe..grazie
Ma l fsb strap to nortbridge va impostato su auto?xke io avevo letto che bisognava cambiare anche quello..
No, ripristina le impostazioni a default del bios e imposta manualmente solo l'fsb a 333. TUTTO il resto lascialo a default, ma proprio tutto. Fa questa prova.
frisko76
23-06-2014, 17:07
Ma questi problemi te li da solo se è impostato a 333x10,5? Hai provato le impostazioni a default subito dopo se te lo faceva ancora? In ogni caso io farei un reset to defaults da bios per verificare che non ci siano altre impostazioni sballate, dopodiche' in pratica quello che deve essere fatto è SOLO impostare a mano l'fsb, portandolo da 266 a 333, senza modificare nessun altra impostazione del bios. L'alimentatore non dovrebbe essere il problema, il mio è un LC Power da 550W e non ho mai avuto problemi anche in oc. Infine, hai controllato con cpu-z qual'è la revisione della tua cpu? (Tipo r0, o altro)
verificato..tipo r0...cmq ora va meglio!grazie
Restless
19-12-2015, 12:10
Riesumo questo vecchio thread per verificare un dato puramente statistico: c'è rimasto qualcuno (oltre a me) che sta andando avanti ancora con una cpu dual core?
finalyoko
20-12-2015, 11:38
Io sul pc di mio padre... Che era il mio vecchio ...
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Restless
20-12-2015, 12:58
Quindi possiamo dire che non viene comunque più utilizzato, tipo per i giochi.
finalyoko
20-12-2015, 13:38
sinceramente non saprei quanto possa fare da collo di bottiglia.... non ho testato con schede video serie
Restless
24-12-2015, 10:46
A seconda dei giochi, però direi che il collo di bottiglia c'è sempre, e in alcuni casi è davvero notevole. Spesso mi capita di vedere la gpu al 30%, anche meno.
finalyoko
24-12-2015, 16:13
Bisognerebbe vedere con quali giochi... E vedere se un buon overclock basta ancora....
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Restless
24-12-2015, 16:19
Bisognerebbe vedere con quali giochi... E vedere se un buon overclock basta ancora....
Purtroppo l'oc non basta, anche col dual core a 3.6ghz (di più non mi sale) le prestazioni sono molto limitate, ma direi che questo sopratttutto succede su giochi che necessitano di 4 core per girare decentemente (e oggi sono davvero molti), mentre ovviamente per gli altri la questione è diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.