PDA

View Full Version : Alcool nella cartuccia e la stampante non va più


Adriano_87
04-03-2009, 10:02
ciao a tutti
ieri un mio amico mi ha chiesto di aiutarlo perchè aveva la stampante che non andava più...siccome era un anno che non la usava e gli si era seccato il nero che era nuovo a pensato di metterci una goccia di alcool domestico (quello rosa per intenderci) nella cartuccia, solo che da quel momento in poi non va più totalmente...cioè prima stampava in blu (unico colore rimasto) mentre adesso non tira più dentro neanche i fogli...ho visto nel pannello di controllo della stampante che adirittura non carica neanche tutta la stampa, su una pagina di word di 64 kb si blocca a caricarne 800/900 byte...ora me la ritrovo a casa io nella speranza di sistemargliela...è una epson stylus 680...
vi chiedo può essere che quella goccia di inchiostro che ha messo dentro nella cartuccia nera abbia rovinato tutta la stampante? io l'ho aperta e ho pulito un po' perchè c'era la testina inzuppata di nero e anche la spugnetta che pulisce la testina era colma di nero...però altro non so che fare...
voi che dite? può essere che siano solo le cartuccie da cambiare? se così perchè allora prima nonostante quella nera era secca veniva preso lo stesso il foglio e usciva bianco invece ora non carica neanche tutta la stampa e non prende il foglio?

grazie ciao

simone

Pari Toni
04-03-2009, 11:01
L'alcool denaturato serve a poco,per solubilizzare colore secco(ugelli e foro uscita ink della cartuccia) e' meglio qualche goccia di ammoniaca o candeggina diluita ( 1:10) . Per quanto riguarda il resto dici che tutta la testina e e' inzuppata di colore: hai notato se anche il connettore e relativo cavo(flat cable head) che vi si innesta era (e') bagnato, se dopo aver pulito si nota sui contatti e del cavo e del connettore delle bruciature o fusioni? se si ,il cavo e' bruciato e la testina al 99% e ' bruciata= non conviene riparare.Se niente di tutto questo ci sono due possibilita':
1) pulire dall'inchiostro tutte le parti interessate assorbire con tovaglioli di carta tutto il possibile e mettere ad asciugare tutta la stampante vicino a un termosifone per qualche giorno, per essere sicuri che tutto asciughi,soprattutto i contatti elettrici. Le cartuccce ricaricale, al limite con una siringa senza ago e con dentro acqua ben calda inietta nel foro d'uscita 1-2 ml,asciuga l'eventuale surplus e rimetti nella stampante. Se si accende e riparte ti e' andata bene:altrimenti c'e' la secoda possibilita' ma e' piu' complessa e impegnativa.Fammi sapere . saluti

Pari Toni
04-03-2009, 11:06
L'alcool denaturato serve a poco,per solubilizzare colore secco(ugelli e foro uscita ink della cartuccia) e' meglio qualche goccia di ammoniaca o candeggina diluita ( 1:10) . Per quanto riguarda il resto dici che tutta la testina e e' inzuppata di colore: hai notato se anche il connettore e relativo cavo(flat cable head) che vi si innesta era (e') bagnato, se dopo aver pulito si nota sui contatti e del cavo e del connettore delle bruciature o fusioni? se si ,il cavo e' bruciato e la testina al 99% e ' bruciata= non conviene riparare.Se niente di tutto questo ci sono due possibilita':
1) pulire dall'inchiostro tutte le parti interessate assorbire con tovaglioli di carta tutto il possibile e mettere ad asciugare tutta la stampante vicino a un termosifone per qualche giorno, per essere sicuri che tutto asciughi,soprattutto i contatti elettrici. Le cartuccce ricaricale, al limite con una siringa senza ago e con dentro acqua ben calda inietta nel foro d'uscita 1-2 ml,asciuga l'eventuale surplus e rimetti nella stampante. Se si accende e riparte ti e' andata bene:altrimenti c'e' la secoda possibilita' ma e' piu' complessa e impegnativa.Fammi sapere . saluti

Adriano_87
04-03-2009, 11:09
L'alcool denaturato serve a poco,per solubilizzare colore secco(ugelli e foro uscita ink della cartuccia) e' meglio qualche goccia di ammoniaca o candeggina diluita ( 1:10) . Per quanto riguarda il resto dici che tutta la testina e e' inzuppata di colore: hai notato se anche il connettore e relativo cavo(flat cable head) che vi si innesta era (e') bagnato, se dopo aver pulito si nota sui contatti e del cavo e del connettore delle bruciature o fusioni? se si ,il cavo e' bruciato e la testina al 99% e ' bruciata= non conviene riparare.Se niente di tutto questo ci sono due possibilita':
1) pulire dall'inchiostro tutte le parti interessate assorbire con tovaglioli di carta tutto il possibile e mettere ad asciugare tutta la stampante vicino a un termosifone per qualche giorno, per essere sicuri che tutto asciughi,soprattutto i contatti elettrici. Le cartuccce ricaricale, al limite con una siringa senza ago e con dentro acqua ben calda inietta nel foro d'uscita 1-2 ml,asciuga l'eventuale surplus e rimetti nella stampante. Se si accende e riparte ti e' andata bene:altrimenti c'e' la secoda possibilita' ma e' piu' complessa e impegnativa.Fammi sapere . saluti

ciao e grazie della risposta...
dunque io ho detto che la testina è tutta inzuppata se è le testina quello a cui mi riferisco io...provo a spiegare per testina intendo un pezzo che sembra di metallo rettangolare che sta sotto le cartucce...se quella è la testina non capisco dov'è quel cavo che dici...perchè gli unici due cavi flat che vedo sono quelli che si collegano sopra la cartuccia a colori e che passano sempre sopra alle cartucce e non sotto...ti riferisci ad altri cavi flat te?
poi cosa intendi su quel tipo di ricarica con siringa? non l'ho mai fatta...non mi puoi accennare qualcosa, dove trovo il colore da iniettare?
grazie ciao

simone

Adriano_87
04-03-2009, 11:45
ho forse visto il flat che intendi te...è quella che va dalla testina al chip che c'è dietro la placca delle cartucce...
solo che sono arrivato, smontando qualche pezzo ad avere un pezzo unico di plastica che non è più smontabile e il cavo mi si infila in questo pezzo...come faccio a sapere se è bruciato?

Pari Toni
04-03-2009, 13:14
Simone ciao,
Il flat che si innesta nella testina,e' quello che porta i comandi agli ugelli, se l'hai visto bagnato d'inchiostro, e' probabile che ci sia stato un corto che ha danneggiato i terminali del cavo e i contatti dell'innesto dello stesso: sfilando il flat, puoi vedere se qualcuna delle "striscioline"che compongono il flat e' bruciato, e se nel corrispondente pin sul connettore ci sono tracce di fusione della plastica. Se hai riscontrato questo ,cavo e testina sono rovinati e non conviene riparare. Per le cartucce: se pensi che nelle cartucce ci sia ancora dell'inchiostro, puoi siringarci un po' di acqua calda (1-2 ml) questa sciogliera' il colore secco nella zona del foro uscita inchiostro enello stesso tempo aumentera' la quantita' di inchiostro nella cartuccia ( anche se un po' diluito) ma a te servira' per vedere se la stampante funzionera' una volta che avrai fatto quel che ti ho suggerito nella risposta precedente, sempre che no ci sia qualcosa di bruciato.
Puoi controllare un'altra cosa, il sistema pompa /aspirazione ink,e' probabile che tutto il tubicino,collegato alla spugnetta che dici era impregnato di ink, sia otturato da ink secco e quindi non aspiri più,che spiegherebbe". l'allagamento".Prova anche sulla spugnetta a mettere un po' della soluzione che ti ho detto e lascia riposare.
Se vuoi dammi tua mail, ti,darò qualche pagina/foto del Service manual della 680. Ciao