PDA

View Full Version : prendi un lettore CD, una scheda audio ISA ed ottieni un lettore CD da tavolo


zappy
04-03-2009, 09:35
Ho un vecchio lettore CD 24x dotato di tasto play/pausa e stop/eject, quindi adatto a fare anche da puro lettore cd-audio senza bisogno di essere pilotato da un software. Ha l'uscita cuffie con volume davanti e l'uscita analogica dietro.

Ho inoltre una vecchiiiiiiissima scheda audio SoundBlaster per interfaccia ISA :eek:

Poichè le scheda audio discrete hanno in genere la potenza necessaria a pilotare direttamente delle casse passive (a differenza delle sk audio integrate sulle MB), pensavo di usarla come amplificatore per l'uscita audio posteriore del suddetto lettore CD, e costruire quindi un lettore cd "da tavolo" recuperando questi due componenti.

Ovviamente sk ISA e lettore andrebbero chiusi in una scatola ed alimentate con i classici 5V e 12V, saldando qualche filo sugli appositi piedini della sk ISA.

Che ne dite? Fattibile? Controindicazioni?
Grazie :)

GnR
04-03-2009, 13:33
ma la scheda penso che voglia essere pilotata da un pc per funzionare...

zappy
04-03-2009, 14:07
ma la scheda penso che voglia essere pilotata da un pc per funzionare...

non so, questo era un dubbio in effetti.
Del resto non è un codec come quelle integrate su MB (che quindi sfrutta la CPU), è un vero hardware audio fisico. boh.

hibone
04-03-2009, 14:15
non so, questo era un dubbio in effetti.
Del resto non è un codec come quelle integrate su MB (che quindi sfrutta la CPU), è un vero hardware audio fisico. boh.

:doh:

FYI

http://it.wikipedia.org/wiki/Codec

http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_audio

http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_digitale-analogico

PS:
http://it.wikipedia.org/wiki/Industry_Standard_Architecture

PPS.
i lettori cd, almeno quelli vecchi, hanno tutti l'uscita analogica per le cuffie.
quelli più recenti, almeno la maggior parte di essi, ha comunque l'uscita analogica sul retro.
in altri termini la scheda audio non ti serve. basta un amplificatore da auto se vuoi usare le casse, altrimenti le cuffie dovresti poterle collegare anche direttamente.

zappy
04-03-2009, 15:39
:doh:
FYI
http://it.wikipedia.org/wiki/Codec
http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_audio
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_digitale-analogico
PS:
http://it.wikipedia.org/wiki/Industry_Standard_Architecture

PPS.
i lettori cd, almeno quelli vecchi, hanno tutti l'uscita analogica per le cuffie.
quelli più recenti, almeno la maggior parte di essi, ha comunque l'uscita analogica sul retro.
in altri termini la scheda audio non ti serve. basta un amplificatore da auto se vuoi usare le casse, altrimenti le cuffie dovresti poterle collegare anche direttamente.

http://it.wikipedia.org/wiki/AC97 :p
Scrivi per caso su wikipedia? perchè ho visto che ci scrive parecchia gente approssimativa. Oltrettutto mancano fonti alle pagine che mi hai linkato.

Insomma, ":doh:" mi pare fuori luogo.

Detto ciò, considerato che voglio attaccarci casse NON attive, lo scopo della sk audio ISA sarebbe quello di fare da amplificatore al posto di quello "da auto" che dici tu (e che non ho) :)

hibone
04-03-2009, 16:06
http://it.wikipedia.org/wiki/AC97 :p
Scrivi per caso su wikipedia? perchè ho visto che ci scrive parecchia gente approssimativa. Oltrettutto mancano fonti alle pagine che mi hai linkato.

Insomma, ":doh:" mi pare fuori luogo.

Detto ciò, considerato che voglio attaccarci casse NON attive, lo scopo della sk audio ISA sarebbe quello di fare da amplificatore al posto di quello "da auto" che dici tu (e che non ho) :)

si hai ragione, i tuoi insulti sono decisamente più costruttivi...

allora, visto che sei così esperto e accurato spiegami un po un paio di cosette:


come faresti a pilotare una scheda isa, senza controller isa?
se usi l'uscita analogica del lettore, a che ti serve un convertitore digitale/analogico ??
se invece conti di usare l'uscita dati del lettore, come conti di passare dal protocollo ATA/IDE al formato previsto dal controller ?
esistono schede audio isa AC'97??


PS
no, il :doh: non è fuori luogo, visto che pensi che basti saldare una scheda isa ad un lettore perchè funzioni, e nonostante questo fai ancora il professore...


PPS
http://en.wikipedia.org/wiki/AC97 :read:
AC'97 (short for Audio Codec '97; also MC'97, short for Modem Codec '97) is Intel Corporation's Audio "Codec" standard developed by the Intel Architecture Labs in 1997, and used mainly in motherboards, modems, and sound cards.

Intel's use of the word audio codec refers to signals being encoded/decoded to/from analog audio from/to digital audio, thus actually a combined audio AD/DA-converter. This should not be confused with a codec in the sense of converting from one binary format to another, such as an audio (MP3) or video (Xvid) codec in a media player.

come vedi l'AC97 è un convertitore hardware, quindi, le schede audio integrate, almeno dal punto di vista di conversione analogico digitale ( e come potrebbe essere altrimenti? ) non si appoggiano minimamente al processore, anche perchè non potrebbero...

Evidentemente chi scrive castronerie non sono io, e questo chiude il discorso...

zappy
05-03-2009, 08:07
no comment

Qualcuno è più costruttivo? :)

hibone
05-03-2009, 14:54
no comment

Qualcuno è più costruttivo? :)

C.V.D.

Dumah Brazorf
05-03-2009, 20:12
Quello che vuoi fare è semplicemente impossibile.

hibone
05-03-2009, 20:46
Quello che vuoi fare è semplicemente impossibile.

un altro post non costruttivo come il mio vedo...

chissà come mai... :asd:

Marinelli
06-03-2009, 08:38
hibone, ma non avevi detto che il discorso era chiuso? ;)

E allora evita di intervenire per continuare a punzecchiare zappy.

Ciao :)

zappy
06-03-2009, 11:22
Quello che vuoi fare è semplicemente impossibile.
Urca, addirittura?!? :D
Motivi? A me interessa la parte "amplificatore" della discreta ISA, non il resto...

zappy
06-03-2009, 11:25
hibone, ma non avevi detto che il discorso era chiuso? ;)
E' quello che ho pensato anche io quando NON gli ho risposto ieri. Comunque non ti preoccupre, se si diverte mi tiene comunque su la discussione. :cool: Non lo devo nemmeno pagare, x cui non c'è problema. :D

Marinelli
07-03-2009, 00:49
zappy, non è che se dico a lui di fare il bravo tu hai licenza di stuzzicarlo eh ;)

Fate i bravi tutti e due, ok?

Ciao!

zappy
09-03-2009, 14:03
zappy, non è che se dico a lui di fare il bravo tu hai licenza di stuzzicarlo eh ;)

Fate i bravi tutti e due, ok?

Ciao!

ho solo detto che mi uppa il thread... e che la cosa è comodissima :D

Quetzal
11-03-2009, 16:07
E infatti, ha uppato il thread abbastanza da farmelo leggere, e posso dirti che hibone ha ragione.
La scheda ISA è inutile.
A te non serve una scheda audio ISA, a te serve un amplificatore audio. Vero, la sk ISA comprende un amplificatore audio, ma, senza un PC che possa dare vita alla ISA, non si può accedere direttamente al mixer/commutatore della ISA, per cui non puoi sentire niente. Senza se e senza ma.
TEORICAMENTE si potrebbe recuperare dalla sk audio il circuito integrato amplificatore, i componenti passivi di contorno e replicare il tutto su un piccolo circuito stampato o, se non ci soino componenti SMD, su una basetta millefori.
PRATICAMENTE lo sbattimento non vale la pena.
Procurati un amplificatore audio da 2*5-10 W e collegalo tra lettore CD ed altoparlanti.

E butta comodamente nel cestino la sk ISA: non ti serve.

Dumah Brazorf
11-03-2009, 16:19
Ad esempio potresti cannibalizzare da delle casse "autoamplificate" il circuito, o semplicemente usare quelle connesse alla presa 3,5mm anteriore del lettore cd.
Resta comunque che devi alimentare anche il lettore cd, ci hai già pensato?

zappy
12-03-2009, 08:14
E infatti, ha uppato il thread abbastanza da farmelo leggere, e posso dirti che hibone ha ragione.
La scheda ISA è inutile.
A te non serve una scheda audio ISA, a te serve un amplificatore audio. Vero, la sk ISA comprende un amplificatore audio, ma, senza un PC che possa dare vita alla ISA, non si può accedere direttamente al mixer/commutatore della ISA, per cui non puoi sentire niente. Senza se e senza ma.
TEORICAMENTE si potrebbe recuperare dalla sk audio il circuito integrato amplificatore, i componenti passivi di contorno e replicare il tutto su un piccolo circuito stampato o, se non ci soino componenti SMD, su una basetta millefori.
PRATICAMENTE lo sbattimento non vale la pena.
Procurati un amplificatore audio da 2*5-10 W e collegalo tra lettore CD ed altoparlanti.

E butta comodamente nel cestino la sk ISA: non ti serve.
Ti ringrazio per la risposta circostanziata :)
pensavo che l'ingresso CD (quello 4 poli) che c'è sul circuito stampato della ISA andasse direttamente all'amplificatore, essendo già un segnale analogico a due canali. Sicuro che non è così?

zappy
12-03-2009, 08:18
Ad esempio potresti cannibalizzare da delle casse "autoamplificate" il circuito, o semplicemente usare quelle connesse alla presa 3,5mm anteriore del lettore cd.
hmmmm le specifiche dell'uscita audio anteriore (presa cuffie) e quella posteriore (da cui si attacca il cavetto che di solito va alla sk audio) che assorbimenti massimi prevedono? qualcuno lo sa o sa dove trovarle? dovrebbero essere perviste da qualche standard, suppongo.
Resta comunque che devi alimentare anche il lettore cd, ci hai già pensato?
Beh, certo, non gli attacco il 220V :D Ci vuole un 5V ed un 12V e visto che tenere un ali standard è mostruosamente esagerato, sto valutando se recuperare dei pezzi da un ali formato AT o magari un trasformatore nuovo che abbia entrambe le uscite :)

zappy
12-03-2009, 08:23
Ecco, il catorcio dovrebbe essere questoo qualcosa di molto simile.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/7/77/Sb16waveffects.jpg/793px-Sb16waveffects.jpg

Quetzal
12-03-2009, 14:13
pensavo che l'ingresso CD (quello 4 poli) che c'è sul circuito stampato della ISA andasse direttamente all'amplificatore, essendo già un segnale analogico a due canali. Sicuro che non è così?
Sicuro che sì. Altrimenti, se il segnale audio andasse direttamente all' ampli audio, nel momento che fai partire un CD audio nel lettore, questo te lo sentiresti al massimo del volume, coprendo completamente ogni eventuale altro segnale audio (wave, micro ecc). E son sicuro che non è così, che c'e un mixer logico che ti permette di dosare a tua scelta i volumi delle varie sorgenti.
hmmmm le specifiche dell'uscita audio anteriore (presa cuffie) e quella posteriore (da cui si attacca il cavetto che di solito va alla sk audio) che assorbimenti massimi prevedono? qualcuno lo sa o sa dove trovarle? dovrebbero essere perviste da qualche standard, suppongo.
Sono uscite di segnale, non si parla di assorbimenti massimi in corrente, ma si parla di tensioni ed impedenze di accoppiamento.
Troppo incasinato ?
Allora, in parole più semplici, l' uscita anteriore (cuffia) ha un livello più alto, ma è generalmente più rumoroso e più distorto dell' uscita posteriore. Questa ha un livello molto più basso, comunque ampiamente sufficiente a pilotare un amplificatore. Ti consiglio di usare l' uscita posteriore.

Beh, certo, non gli attacco il 220V :D Ci vuole un 5V ed un 12V e visto che tenere un ali standard è mostruosamente esagerato, sto valutando se recuperare dei pezzi da un ali formato AT o magari un trasformatore nuovo che abbia entrambe le uscite :)
NON APRIRE L' ALIMENTATORE !
Primo, il lavoro di recuperare pezzi dall' ali non ha senso. Un ali è fatto per funzionare così come fatto di fabbrica, non è pensabile di prendere certi componenti, relativi alle due fonti a 5 e 12 V, e riutilizzarli in un altro alimentatore. Anche perchè saresti comunque obbligato a riutilizzare oscillatore e trasformatore (le due parti più ingombranti, e tra loro critiche).
Inoltre, gli alimentatori per PC sono abbastanza complessi: se anche l' espianto e riutilizzo di componenti avesse senso, sarebbe comunque un uoerazione complessa anche per un tecnico. E gli schemi degli alimentatori NON si trovano, sono più segreti dell' area 51.
INfine, ma forse andava per primo, un alimentatore PC è potenzialmente l' oggetto più pericoloso che abbiamo in casa. Nel suo interno vi sono dei condensatori che trattengono, anche per giorni dopo lo spegnimento, una quantità di energia ampiamente sufficiente ad uccidere. E non c' è salvavita che tenga...
Davvero, se non sei più che esperto (e, non prendertela, ma dal tenore delle tue domande capisco che non sei esperto) non mettere le mani nell' alimentatore: rischi di non avere il tempo di pentirti di un eventuale errore.

Quindi, per alimentare il lettore, o usi un alimentatore AT intero (compatto.... :D ) oppure due alimentatori indipendenti, uno a 5 e uno a 12 V. Mai provato direttamente, ma gli alimentatori "a cubetto" dovrebbero avere un uscita troppo sporca per pilotare un lettore CD.

Sei ancora convinto che valga la pena dello sbattimento ?

Quetzal
12-03-2009, 14:23
Ecco, il catorcio dovrebbe essere questoo qualcosa di molto simile.

La tua e' MOLTO SIMILE o è IDENTICA a quella della foto ? Se è identica, ti informo che l' integrato amplificatore audio (unico componente attivo che ti serve sulla scheda) è il TDA1571P che si vede vicino alle prese jack.
Qui (http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/philips/TDA1517P.pdf) ci trovi il suo datasheet, a pagina 8 c'è uno schema applicativo di massima. Potresti dissaldare l' integrato dalla scheda e ricostruire l' amplificatore su una millefori; mi pare molto più sensato che tenere una intera sk ISA che non ti serve a niente.

zappy
12-03-2009, 16:41
Sicuro che sì. Altrimenti, se il segnale audio andasse direttamente all' ampli audio, nel momento che fai partire un CD audio nel lettore, questo te lo sentiresti al massimo del volume, coprendo completamente ogni eventuale altro segnale audio (wave, micro ecc). E son sicuro che non è così, che c'e un mixer logico che ti permette di dosare a tua scelta i volumi delle varie sorgenti.

In effetti il tema "come si regola il volume" me l'ero posto, e pensandoci più attentamente è ovvio che hai ragione: il pilotaggio del livello avviene via sw per cui serve un driver sw.

Sono uscite di segnale, non si parla di assorbimenti massimi in corrente, ma si parla di tensioni ed impedenze di accoppiamento.
Troppo incasinato ?
Allora, in parole più semplici, l' uscita anteriore (cuffia) ha un livello più alto, ma è generalmente più rumoroso e più distorto dell' uscita posteriore. Questa ha un livello molto più basso, comunque ampiamente sufficiente a pilotare un amplificatore. Ti consiglio di usare l' uscita posteriore.
hmm si, volevo dire impedenza in effetti. cmq capito.


NON APRIRE L' ALIMENTATORE !
Troppo tardi, già fatto :D
Ho recuperato la ventola 12V

Primo, il lavoro di recuperare pezzi dall' ali non ha senso. Un ali è fatto per funzionare così come fatto di fabbrica, non è pensabile di prendere certi componenti, relativi alle due fonti a 5 e 12 V, e riutilizzarli in un altro alimentatore. Anche perchè saresti comunque obbligato a riutilizzare oscillatore e trasformatore (le due parti più ingombranti, e tra loro critiche).
Inoltre, gli alimentatori per PC sono abbastanza complessi: se anche l' espianto e riutilizzo di componenti avesse senso, sarebbe comunque un uoerazione complessa anche per un tecnico. E gli schemi degli alimentatori NON si trovano, sono più segreti dell' area 51.
INfine, ma forse andava per primo, un alimentatore PC è potenzialmente l' oggetto più pericoloso che abbiamo in casa. Nel suo interno vi sono dei condensatori che trattengono, anche per giorni dopo lo spegnimento, una quantità di energia ampiamente sufficiente ad uccidere. E non c' è salvavita che tenga...

Terrò presente per il futuro. :) Ti è però sfuggito che è un ali AT, non ATX. di quelli che si disalimentavano completamente spingendo il l'INTERRUTTORE di accensione del pc (non il pulsante, come sugli ATX). Insomma è un catorcio degli anni '90 ed è spento da almeno 3-4 anni... penso che i condensatori siano scarichi da un pezzo :D

Davvero, se non sei più che esperto (e, non prendertela, ma dal tenore delle tue domande capisco che non sei esperto) non mettere le mani nell' alimentatore: rischi di non avere il tempo di pentirti di un eventuale errore.
Non me la prendo certo... ne so molto poco e non ho problemi a riconoscerlo :)

Quindi, per alimentare il lettore, o usi un alimentatore AT intero (compatto.... :D ) oppure due alimentatori indipendenti, uno a 5 e uno a 12 V. Mai provato direttamente, ma gli alimentatori "a cubetto" dovrebbero avere un uscita troppo sporca per pilotare un lettore CD.

"a cubetto" che significa?
cmq x il 5V ho un vecchio caricabatterie x cell. che eroga abbastanza, mi resta il problema dei 12V per cui servono 1.7 A.


Sei ancora convinto che valga la pena dello sbattimento ?
Bah, certo che no, faccio prima a comprare un lettore audio-CD cinese.
Ma vuoi mettere il divertimento di pastrocchiare? :D

zappy
12-03-2009, 16:46
La tua e' MOLTO SIMILE o è IDENTICA a quella della foto ? Se è identica, ti informo che l' integrato amplificatore audio (unico componente attivo che ti serve sulla scheda) è il TDA1571P che si vede vicino alle prese jack.
Qui (http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/philips/TDA1517P.pdf) ci trovi il suo datasheet, a pagina 8 c'è uno schema applicativo di massima. Potresti dissaldare l' integrato dalla scheda e ricostruire l' amplificatore su una millefori;

a occhio direi "molto simile". Guardo meglio le serigrafie ma in effetti mi ricordo del componente Philips... Grazie delle info.

mi pare molto più sensato che tenere una intera sk ISA che non ti serve a niente.
Anche a me ;)

Grazie mille e ti faccio sapere ;)

Quetzal
12-03-2009, 18:12
In effetti il tema "come si regola il volume" me l'ero posto, e pensandoci più attentamente è ovvio che hai ragione: il pilotaggio del livello avviene via sw per cui serve un driver sw.
Se ti serve un driver SW, ti serve anche dell' HW su cui fare girare il SW. E anche un sistema operativo. In pratica, ricostruiresti un computer per usarlo solo come lettore di CD... pratico e poco ingombrante... [/QUOTE]



Troppo tardi, già fatto :D
Ho recuperato la ventola 12V
Terrò presente per il futuro. :) Ti è però sfuggito che è un ali AT, non ATX. di quelli che si disalimentavano completamente spingendo il l'INTERRUTTORE di accensione del pc (non il pulsante, come sugli ATX). Insomma è un catorcio degli anni '90 ed è spento da almeno 3-4 anni... penso che i condensatori siano scarichi da un pezzo :D
Se lo hai riattaccato alla rete i condensatori si sono ricaricati, e rimangono carichi per giorni.
Che sia AT o ATX è irrilevante: una sezione rimane sotto tensione anche a PC "spento".
Se i condensatori erano carichi, e sei riuscito indenne a recuperare la ventola, sei stato fortunato, anche se non te ne rendi conto.


"a cubetto" che significa?
cmq x il 5V ho un vecchio caricabatterie x cell. che eroga abbastanza, mi resta il problema dei 12V per cui servono 1.7 A.
Gli alimentatori a cubetto sono proprio quelli che si usavanoi fino a qualche anno fa per i celluli e tante altri impieghi, hanno la forma più o meno cubica (tranne sporgenze), e non sono mai filtrati. Se lo usi come fonte a 5V, aspettati, nel migliore dei casi, di sentire insieme alla musica un ronzone a 50 Hz (100 se hanno il raddrizzatore a doppiua semionda). Nel peggiore, l' uscita potrebbe essere così sporca da mandare in blocco il lettore.
Quasi garantito se usi un cubetto per il 5V, quella è la tensione che alimenta la parte elettronica del CD.



Bah, certo che no, faccio prima a comprare un lettore audio-CD cinese.
Ma vuoi mettere il divertimento di pastrocchiare? :D
Ah, ecco, ne sei consapevole....

zappy
13-03-2009, 08:52
Se ti serve un driver SW, ti serve anche dell' HW su cui fare girare il SW. E anche un sistema operativo. In pratica, ricostruiresti un computer per usarlo solo come lettore di CD... pratico e poco ingombrante...
Si Si, chiaro.

Se lo hai riattaccato alla rete i condensatori si sono ricaricati, e rimangono carichi per giorni.
Che sia AT o ATX è irrilevante: una sezione rimane sotto tensione anche a PC "spento".
Se i condensatori erano carichi, e sei riuscito indenne a recuperare la ventola, sei stato fortunato, anche se non te ne rendi conto.
Forse non sono stato chiaro. L'alimentatore è VECCHISSIMO: non ha il classico interruttorino sul retro e il 5VSB ma è attraversato dal 220 che va all'interruttore di accensione anteriore sul case del pc e poi ritorna indietro dentro l'ali. Infatti ha anche la presa per collegare il monitor (220) che è interrotta dallo stesso interruttore. Quindi quando il pc è spento l'ali è veramente ed a tutti gli effetti spento. :)
In ogni caso ho detto che tutto il pc era spento da 2-3 anni.



Gli alimentatori a cubetto sono proprio quelli che si usavanoi fino a qualche anno fa per i celluli e tante altri impieghi, hanno la forma più o meno cubica (tranne sporgenze), e non sono mai filtrati. Se lo usi come fonte a 5V, aspettati, nel migliore dei casi, di sentire insieme alla musica un ronzone a 50 Hz (100 se hanno il raddrizzatore a doppiua semionda). Nel peggiore, l' uscita potrebbe essere così sporca da mandare in blocco il lettore.
Quasi garantito se usi un cubetto per il 5V, quella è la tensione che alimenta la parte elettronica del CD.
Non è cubico, ma prendo atto di queste info :)

Ah, ecco, ne sei consapevole....
:cool: claro que si.


A proposito della scheda, in effetti NON è quella in foto ma somiglia molto di più a questa http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Soundblaster-CT4180.jpg (anzi forse è proprio quella).
Comunque la circuiteria attorno al philips è simile se non identica, e l'integrato è proprio quello.