View Full Version : Tamron 28-75 , Tokina 28-70 o Nikon 35-70?
oggi bazzicavo un po su internet alla ricerca di vetri per la mia D90
partendo dal presupposto che ora ho intenzione di prendere il 50mm fisso 1,8 suppongo per cominciare a giocare con i fissi poi magari passare ad un 1,4
mi sono imbattuto in alcune interessanti proposte (tutti sui 200€ circa) compresi tra la focale 28-70 TUTTI f2,8
quindi discretamente luminosi per essere degli zoom così!
alcuni dei quali pure con la funzione MACRO
praticamente sarebbero gli obbiettivi per me!
mi piace la foto di particolare, il ritratto Glamour... e foto da studio!
diciamo che non faccio motlo foto di paesaggio o simili, altrimenti avrei pensato al 10-20 o cmq ad un bel Fisheye!
cmq ho letto MOLTO bene del Nikon 35-70 e del Tamron
del Tokina non so...
cmq voi con quel budget cosa prendereste? sempre se sono ottiche valide per quello che vorrei farci...
esattamente sono :
Tokina AT-X 28-70 AF f2.8
Tamron 28-75 f/2.8 SP AF XR Di LD
Nikon AF Nikkor 35-70/2.8 D
:-)
ilguercio
03-03-2009, 18:36
So per certo che il tamron è un vetrone...e per quello che costa è un gioiellino.
Gli altri non li conosco,ma io saprei già cosa scegliere.
Vediamo che dicono sugli altri vetri...
alcuni dei quali pure con la funzione MACRO
Tokina AT-X 28-70 AF f2.8 r.r. 1:5
Tamron 28-75 f/2.8 SP AF XR Di LD r.r. 1:3.9
Nikon AF Nikkor 35-70/2.8 D r.r. 1:4
tutto tranne che macro, forse li si può definire close-up, fa attenzione
ilguercio
03-03-2009, 19:01
tutto tranne che macro, forse li si può definire close-up, fa attenzione
Vero... se va bene arrivano al rapporto 1:2
I macro dedicati arrivano all'1:1 oltre che essere costruiti per rendere meglio a diaframmi chiusi...
questo purtroppo lo sapevo... mi piacerebbe mettere e mani sul 105 Micro di Nikon :-D
ma insomma della funzone presunta Macro mi interessa poco... mi interessa un obbiettivo in quelle focali, parecchio versatile, NITIDO soprattutto e luminoso!
ma perchè non regali direttamente alla tua D90 il cinquantino luminoso e ti togli il pensiero??
ci metti due tubi di prolunga o qualche lente addizionale e sei a posto per tutto quello che hai indicato
il 50ino luminoso lo prendo COMUNQUE quello mica può mancare :-D
poi non ha eguali...
è solo per avere uno zoom luminoso e flessibile per fotografia sia da ritratto che sa studio... diciamo qualcosa di meglio del mio 18-55 o 28-80 orrendi prima dotazione :D
Vendicatore
03-03-2009, 19:44
Valuta anche il Tamron 17-50, partire da 28 su aps è abbastanza limitante.
Il Tamron 28-75 è ottimo per quello che costa, solo che 28mm che diventano 42mm su APS-C a volte possono essere lunghi.
Anche del Tokina se ne parla bene, solo che non è molto diffuso e ci sono pochi possessori.
forse ho fatto confusione io, avevo capito che ti volevi prendere il f:1,8 assieme ad uno zoom luminoso per poi prendere la versione f:1,4
marchigiano
03-03-2009, 19:50
il 28-75 a 200 euro mi pare stranamente basso... non è che è un pezzo difettoso? altrimenti è un ottima lente tranne a TA dove è buona (ma non ottima)
Valuta anche il Tamron 17-50, partire da 28 su aps è abbastanza limitante.
non ho capito bene cosa intendi ti potresti spiegare?
ilguercio
03-03-2009, 20:02
Valuta anche il Tamron 17-50, partire da 28 su aps è abbastanza limitante.
Quoto
Il Tamron 28-75 è ottimo per quello che costa, solo che 28mm che diventano 42mm su APS-C a volte possono essere lunghi.
Anche del Tokina se ne parla bene, solo che non è molto diffuso e ci sono pochi possessori.
42 son tantini...io supponevo che avesse un wide o che non gli servisse fotografare sotto i 42 eq.
il 28-75 a 200 euro mi pare stranamente basso... non è che è un pezzo difettoso? altrimenti è un ottima lente tranne a TA dove è buona (ma non ottima)
Quoto anche qua...
il 28-75 a 200 euro mi pare stranamente basso... non è che è un pezzo difettoso? altrimenti è un ottima lente tranne a TA dove è buona (ma non ottima)
in che senso a TA?
del 35-70 Nikon cosa pensate invece?
uncletoma
03-03-2009, 20:18
Non ho idea di quanto costi, ma perche' non hai preso in considerazione anche il Sigma AF 24-70mm f/2.8 EX DG macro? Ma anche il Nikkor AF-S 24-70mm f/2.8G ED e' stato cassato.
Ma non conosco i prezzi di questi due vetri :O
Piuttosto, invece del 50ino (75mm su DX): un pensierino sul prossimo 35mm Nikon no? 52,5mm su DX, e si torna a fare foto con i fissi :)
ai fissi ci ho pensato certo pensavo di iiziare con il 50 per poi passare "avanti" diciamo :-) con altre focali fisse...
il Sigma e il Nikon li ho scartati perchè costano dai 450 in su... e onestamente... 200 ci penso... 450 è già troppo!
marchigiano
03-03-2009, 21:18
in che senso a TA?
del 35-70 Nikon cosa pensate invece?
TA=tutta apertura, f2.8 in questo caso
il 35-70 non lo conosco
42 son tantini...io supponevo che avesse un wide o che non gli servisse fotografare sotto i 42 eq.
se ho capito bene ha già il 18-55 kit, il suo scopo è il ritratto e studio, partire da 28 penso possa bastare. però un fisso f1.8 o 1.4 sarebbe anche meglio per queste foto secondo me. poi vabbè... più o meno vanno bene tutti, stiamo parlando di sfumature
infatti io sicuramente prenderò il 50 fisso penso 1,8 per iniziare...
questo era per avere più flessibilità sulle focali ma avere cmq un obbiettivo molto luminoso e nitido!
Vendicatore
03-03-2009, 23:23
Io ho il fratellino del 35-70 2.8 (il 3.3-4-5): parte troppo lungo per essere sfruttabile su sensore ridotto. Ho avuto modo di provare il fratellone ed è un gran bel vetro.
per fratellone intendi proprio il 35-70 f2,8? :-)
Raghnar-The coWolf-
04-03-2009, 09:57
Mi sembra strano Tamron e Tokina a 200 euro.
Chi li vende?
O non sanno quello che vendono, o vogliono fregarti, sta attento...
Mi sembra strano Tamron e Tokina a 200 euro.
Chi li vende?
O non sanno quello che vendono, o vogliono fregarti, sta attento...
Quoto ... è impossibile trovare il Tamron 28-75 nuovo a 200 € ...
Raghnar-The coWolf-
04-03-2009, 10:37
ma anche usato, a meno che non sia mal messo...
WildBoar
04-03-2009, 10:50
infatti io sicuramente prenderò il 50 fisso penso 1,8 per iniziare...
questo era per avere più flessibilità sulle focali ma avere cmq un obbiettivo molto luminoso e nitido!
non aver fretta a prender lenti, rischi di ritrovarti lenti che non usi, prendi il 50ino prima, meglio se prendi il 50 af 1,4 (o il nuovo af-s) e vedi come va magari ti basta quello per ritratti, o sentirai bisogno di un altro fisso (35 o 85), e un 28-80 finirebbe a far ragnatele, o al contrario non ti trovi bene coi fissi e vuoi uno zoom luminoso...
se poi lo vuoi come lente tuttofare luminosa io come detto da altri mi senrirei molto limitato ad uscire con solo un 28-80 o un 35-70 lo vedo più come completamento di un 10-20 12-24 oppure come zoom standard per fullframe.
comunque il 37-70 forse è il migliore dei 3 che hai nominato però ripeto secondo me ha più senso su full frame...
p.s. credo parli di usato, e anche vecchiotto, senno sembrano anche a me prezzi "rischiosi"
Vendicatore
05-03-2009, 10:41
per fratellone intendi proprio il 35-70 f2,8? :-)
Si.
ARARARARARARA
06-03-2009, 20:12
il 35-70 2.8 af-d è un ottica professionale le altre no, trai le tue conclusioni. Però su dx mi pare un po' limitato come range di focali però resta un ottica di qualità sicuramente più economica del capolavoro degli zoom nikon... 24-70 2.8
io ho il 35/70 2.8 AF-D
ottica notevole, professionale, con attualmente un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.
Bisogna però stare mooooooolto attenti a due cose per l'usato:
a) che la pompa (lo zoom funziona muovendolo in avanti e dietro) non sia troppo lasco, cioè se messo a testa in giù (il vetro verso terra per intenderci) non scenda da solo per effetto di gravità, ma che resti fermo nella sua posizione
b) c'è un gruppo di lenti interne che in molti esemplari tende ad opacizzarsi per un paio di motivi che tralascio: bisogna sempre scrupolosissimamente controllarle , va messo l'obiettivo in controluce, aprire il diaframma e controllarlo attentamente. In caso di riparazione se ne vanno dai 48 euro (che ho pagato io, e mi è andata di culo) ai 150/170 per la sostituzione del gruppo...
Per quanto riguarda la sfruttabilità... dipende dal resto delle ottiche che possiedi o intendi poi prendere. Io (su aps) lo uso insieme al 18/35 (e copro tutte le focali che mi interessano) oppure per stare leggero insieme al solo 24 fisso, si potrebbe usare insieme ai vari 12/24 o similari (che non ho) ma una cosa è certa: è l'unico vetro che non lascio mai a casa :)
le altre lenti non le conosco
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.