View Full Version : Festa con musica da Youtube: va pagata la siae?
Abadir_82
03-03-2009, 10:01
Ciao.
Ponendo di fare una festa privata ma che richiede un permesso di un comune per il noleggio della struttura (colonia estiva da 150 posti), e sfruttando una pennetta wifi e youtube o cmq lo streaming delle radio per la musica, che succederebbe in caso di controllo della finanza? La siae va pagata lo stesso?
La domanda poi si allarga a: in un locale pubblico, se si trasmettono radio via internet, bisogna pagare la siae?
Ciao.
Ponendo di fare una festa privata ma che richiede un permesso di un comune per il noleggio della struttura (colonia estiva da 150 posti), e sfruttando una pennetta wifi e youtube o cmq lo streaming delle radio per la musica, che succederebbe in caso di controllo della finanza? La siae va pagata lo stesso?
La domanda poi si allarga a: in un locale pubblico, se si trasmettono radio via internet, bisogna pagare la siae?
se la musica non viene fatta dal vivo ma proviene da una fonte "registrata" temo che, per legge, dovresti pagare sia la SIAE [www.siae.it] che la SCF [www.scfitalia.it].
Ciao.
Ponendo di fare una festa privata ma che richiede un permesso di un comune per il noleggio della struttura (colonia estiva da 150 posti), e sfruttando una pennetta wifi e youtube o cmq lo streaming delle radio per la musica, che succederebbe in caso di controllo della finanza? La siae va pagata lo stesso?
La domanda poi si allarga a: in un locale pubblico, se si trasmettono radio via internet, bisogna pagare la siae?
si a tutto.
Abadir_82
03-03-2009, 10:31
si a tutto.
Quindi avere i propri album (originali) oppure radio in streaming è la stessa cosa, sia in caso di festa privata non aperta al pubblico sia di locale pubblico, giusto?
Mucchina Volante
03-03-2009, 10:33
io sapevo che se una festa è privata si può trasmettere quel che ti pare senza pagare niente. se io invito degli amici a casa e metto su il dvd del signore degli anelli, la siae non la pago :P
Quindi avere i propri album (originali) oppure radio in streaming è la stessa cosa, sia in caso di festa privata non aperta al pubblico sia di locale pubblico, giusto?
esatto.
in caso di festa privata paghi a seconda del numero di invitati. fino a cento dovrebbe essere sui 150 euro.
per festa pubblica non so di preciso, ma dovrebbe andare a percentuale sui biglietti e sulle eventuali consumazioni
Abadir_82
03-03-2009, 10:40
esatto.
in caso di festa privata paghi a seconda del numero di invitati. fino a cento dovrebbe essere sui 150 euro.
per festa pubblica non so di preciso, ma dovrebbe andare a percentuale sui biglietti e sulle eventuali consumazioni
Ok, principalmente mi interessa più la festa privata... Teoricamente dovremmo essere tra i 100 ed i 120, andrò ad informarmi alla SIAE.
festa con musica e senza ballo : link (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_TrattenimentiMusicaSenzaBallo.pdf)
festa con musica e con ballo: link (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_TrattenimentiMusicaconballo.pdf)
è ridicolo ma e' così :fagiano:
Mucchina Volante
03-03-2009, 10:52
festa con musica e senza ballo : link (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_TrattenimentiMusicaSenzaBallo.pdf)
festa con musica e con ballo: link (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_TrattenimentiMusicaconballo.pdf)
è ridicolo ma e' così :fagiano:
mio dio ma è assurdo...quindi se io faccio una festa a casa mia, coi miei amici, esiste la possibilità che venga la guardia di finanza a suonarmi il campanello e contarmi gli invitati???
mio dio ma è assurdo...quindi se io faccio una festa a casa mia, coi miei amici, esiste la possibilità che venga la guardia di finanza a suonarmi il campanello e contarmi gli invitati???
gdf no, ma ispettori siae si
comunque e' una possibilità pressochè impossibile e comunque non sei obbligata ad aprirgli la porta :D
Mucchina Volante
03-03-2009, 10:58
gdf no, ma ispettori siae si
comunque e' una possibilità pressochè impossibile e comunque non sei obbligata ad aprirgli la porta :D
a breve devo fare la festa di laurea..preparerò un bel pentolone di strutto bollente da versare in testa a questi personaggi in caso avessero la malaugurata idea di suonare al mio campanello :asd:
a breve devo fare la festa di laurea..preparerò un bel pentolone di strutto bollente da versare in testa a questi personaggi in caso avessero la malaugurata idea di suonare al mio campanello :asd:
:asd:
comunque tranquilla ;)
questi controlli (la mia esperienza si riferisce a una 15ina di anni fa, per cui non proprio di prima mano... ma dovrebbe essere ancora cosi' :fagiano: ) avvengono di solito in seguito a "soffiata" e per feste che vengono fatte passare per private pur non essendolo.
comunque il top credo sia questo (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_AtteseTelefoniche.pdf) :sofico:
Abadir_82
03-03-2009, 11:04
a breve devo fare la festa di laurea..preparerò un bel pentolone di strutto bollente da versare in testa a questi personaggi in caso avessero la malaugurata idea di suonare al mio campanello :asd:
io mi sto cominciando ad informare per la festa di capodanno... però contando che la colonia che penso di noleggiare sta a mezz'ora di macchina dal più vicino paese spero che a capodanno non abbiano voglia di farsi tutta sta scarpinata e poi venire a contarci uno ad uno :D
windsofchange
03-03-2009, 11:48
Nessuno fa notare come musica ascoltata da video di youtube sia di pessima qualità? Dicesi inascoltabile? :stordita:
Bisogna anche pagarci qualcosa?? :asd:
:.Blizzard.:
03-03-2009, 12:26
Ciao.
Ponendo di fare una festa privata ma che richiede un permesso di un comune per il noleggio della struttura (colonia estiva da 150 posti), e sfruttando una pennetta wifi e youtube o cmq lo streaming delle radio per la musica, che succederebbe in caso di controllo della finanza? La siae va pagata lo stesso?
La domanda poi si allarga a: in un locale pubblico, se si trasmettono radio via internet, bisogna pagare la siae?
Ti consiglio un programma per ascoltare musica gratuitamente : Last FM.
Puoi decidere il genere o autori simili, non le canzoni specifiche. Il tutto legalmente e gratuitamente, almeno credo.
gdf no, ma ispettori siae si
comunque e' una possibilità pressochè impossibile e comunque non sei obbligata ad aprirgli la porta :D
ma gli ispettori siae sono paragonabili a delle forze dell ordine??
perche' col caz che li farei entrare ...
Ti consiglio un programma per ascoltare musica gratuitamente : Last FM.
Puoi decidere il genere o autori simili, non le canzoni specifiche. Il tutto legalmente e gratuitamente, almeno credo.
credi male. se usato come fonte musicale durante una festa, la siae andrebbe pagata anche in quel caso
ma gli ispettori siae sono paragonabili a delle forze dell ordine??
perche' col caz che li farei entrare ...
assolutamente no.
sono paragonabili a quelli che vengono a controllarti se hai televisori in casa quando non paghi il canone. :D
da casa tua puoi lasciar fuori tutti. fanno eccezione solo le forze dell'ordine con un mandato di perquisizione. senza mandato, restano fuori anche loro ;)
assolutamente no.
sono paragonabili a quelli che vengono a controllarti se hai televisori in casa quando non paghi il canone. :D
da casa tua puoi lasciar fuori tutti. fanno eccezione solo le forze dell'ordine con un mandato di perquisizione. senza mandato, restano fuori anche loro ;)
ah ecco mi pareva .. :D :D
trallallero
03-03-2009, 13:34
Non si paga solo se la festa è pubblica ma anche se la gente balla o no.
Mi ricordo un certo Mario di un locale a Ciampino che mi disse che a capodanno aveva il locale aperto per un cenone con musica dalla radio per la quale pagava la siae ma solo per ascolto non per ballo.
Ad un certo punto una tizia si alza dal tavolo ed inizia a ballare. Entra l'ispettore siae e scatta la multa.
Poi lui ha vinto la causa perchè è riuscito a dimostrare che non era colpa sua se quella ha iniziato a ballare e che non poteva controllare tutti i clienti costringendoli a stare seduti.
Con ballo e senza ballo? :mbe:
:doh:
Nessuno fa notare come musica ascoltata da video di youtube sia di pessima qualità? Dicesi inascoltabile? :stordita:
Bisogna anche pagarci qualcosa?? :asd:
Non paghi la qualità ma i diritti :fagiano:
credi male. se usato come fonte musicale durante una festa, la siae andrebbe pagata anche in quel caso
assolutamente no.
sono paragonabili a quelli che vengono a controllarti se hai televisori in casa quando non paghi il canone. :D
da casa tua puoi lasciar fuori tutti. fanno eccezione solo le forze dell'ordine con un mandato di perquisizione. senza mandato, restano fuori anche loro ;)
Se sospettano che ci possa essere un reato in corso possono entrare anche senza mandato ed è ovvio ;)
Quindi se arriva la GDF e sente la musica può lecitamente sospettare che sia in corso un reato come il far sentire la musica senza aver pagato i diritti per cui è lecito che possa entrare a fare un controllo ;)
Crisa...
03-03-2009, 14:03
Quindi se arriva la GDF e sente la musica può lecitamente sospettare che sia in corso un reato come il far sentire la musica senza aver pagato i diritti per cui è lecito che possa entrare a fare un controllo ;)
in quel caso sarebbe comunque un illecito amministrativo(civile) e non un reato(penale) quindi dubito che possano intervenire senza mandato
musica dal tubo?
ma metti su vinili e comincia a mixare d- -b
toc toc
"chi è?!"
" la siae "
"un attimo....."
BUMMMM...
in quel caso sarebbe comunque un illecito amministrativo(civile) e non un reato(penale) quindi dubito che possano intervenire senza mandato
Boh, servirebbe il parere di un avvocato, e comunque anche se non li fai entrare e poi ritornano con un mandato sono volatili per diabetici :O
Se sospettano che ci possa essere un reato in corso possono entrare anche senza mandato ed è ovvio ;)
Quindi se arriva la GDF e sente la musica può lecitamente sospettare che sia in corso un reato come il far sentire la musica senza aver pagato i diritti per cui è lecito che possa entrare a fare un controllo ;)
sicuro che sia un reato? mi sembra che sia solo un illecito amministrativo... :fagiano:
Boh, servirebbe il parere di un avvocato, e comunque anche se non li fai entrare e poi ritornano con un mandato sono volatili per diabetici :O
secondo te andrebbero a buttar giu' dal letto un giudice all'1 di notte per ottenere un decreto di perquisizione perche' ad una festa non si e' pagata la siae? :stordita:
secondo te andrebbero a buttar giu' dal letto un giudice all'1 di notte per ottenere un decreto di perquisizione perche' ad una festa non si e' pagata la siae? :stordita:
Beh, allora secondo te lascerebbero perdere?
Una volta che sono arrivati non possono far altro che fare il loro dovere, altrimenti facciamo che ognuno fa come vuole e aboliamo le FDO......
E poi perchè perquisizione, basta che accertino che era in corso una festa con musica e ballo e che non si era pagato il "pizzo" alla SIAE e il gioco è fatto, una multa e via, mica devono fare altro, a meno di non voler entrare e cercare droga o altro.....
Una volta che sono arrivati non possono far altro che fare il loro dovere, altrimenti facciamo che ognuno fa come vuole e aboliamo le FDO......perche' le perquisizioni senza decreto del giudice sono comunque ben disciplinate legate al carattere di urgenza (es. pericolo di fuga di un latitante) e/o di pericolosità della situazione (detenzione di armi ed esplosivi, flagranza di reato). di certo non per una festa dove non si e' pagata la siae.
inoltre entro le 48 ore successive devono comunque procurare un decreto del giudice che lo giustifichi e la vedo dura a far emettere un mandato di perquisizione per un illecito amministrativo...
E poi perchè perquisizione, basta che accertino che era in corso una festa con musica e ballo e che non si era pagato il "pizzo" alla SIAE e il gioco è fatto, una multa e via, mica devono fare altro, a meno di non voler entrare e cercare droga o altro.....
se non entrano come fanno ad accertarlo?
per cui torniamo al punto di cui sopra.
perche' le perquisizioni senza decreto del giudice sono comunque ben disciplinate legate al carattere di urgenza (es. pericolo di fuga di un latitante) e/o di pericolosità della situazione (detenzione di armi ed esplosivi, flagranza di reato). di certo non per una festa dove non si e' pagata la siae.
inoltre entro le 48 ore successive devono comunque procurare un decreto del giudice che lo giustifichi e la vedo dura a far emettere un mandato di perquisizione per un illecito amministrativo...
se non entrano come fanno ad accertarlo?
per cui torniamo al punto di cui sopra.
Allora secondo te la GDF non può far niente, allora cosa vanno in giro a fare, solo per consumare benzina delle auto di servizio?
Allora secondo te la GDF non può far niente, allora cosa vanno in giro a fare, solo per consumare benzina delle auto di servizio?
la gdf non si mette a girare casa per casa cercando le feste dove non si e' pagata la siae, cosi' come non si mette a girare casa per casa cercando chi non ha pagato il canone rai. semplicemente non e' un suo compito (fortunatamente) e non ha il potere per entrare in casa delle persone in maniera arbitraria (ri-fortunatamente, altrimenti non saremmo in uno stato di diritto) :)
la siae ha i suoi ispettori e sono loro a dover fare le ispezioni in giro.
gabi.2437
03-03-2009, 15:26
Ecco che bei diritti che ci sono, siae= pizzo :D
la siae ha i suoi ispettori e sono loro a dover fare le ispezioni in giro.
Che vanno in giro in vano se come tutte le persone comuni non possono far niente.
O più realisticamente, accertano il fatto che ci sia una festa e fanno la denuncia per vedere rispettati i loro diritti?
Con ballo e senza ballo? :mbe:
:doh:sì, questa non l'ho capita neanch'io... che cacchio vuol dire con/senza ballo?
e i costi sono riferiti a tutta la scaletta, a prescindere dal numero di brani e dalla durata della festa? "festa privata" vuol dire solo selezione all'ingresso o anche pagamento del biglietto?
Quando mi sono sposato c'era una che cantava al ristorante........ho dovuto pagare la SIAE perchè poco tempo prima, in un ristorante vicino, durante un matrimonio gli ispettori siae avevano fatto 1500 euro di multa al proprietario del locale e 1500 agli sposi (considerati organizzatori) :doh:
Che vanno in giro in vano se come tutte le persone comuni non possono far niente.
O più realisticamente, accertano il fatto che ci sia una festa e fanno la denuncia per vedere rispettati i loro diritti?
se si occupano di controllare le feste pubbliche non vanno in giro invano.
se pretendono di entrare in casa mia in maniera forzosa, se lo scordano.
i loro diritti? quali?
e i miei? (tipo art. 13 della costituzione per dirne uno...) :)
sì, questa non l'ho capita neanch'io... che cacchio vuol dire con/senza ballo?
e i costi sono riferiti a tutta la scaletta, a prescindere dal numero di brani e dalla durata della festa? "festa privata" vuol dire solo selezione all'ingresso o anche pagamento del biglietto?
;)
festa con musica e senza ballo : link (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_TrattenimentiMusicaSenzaBallo.pdf)
festa con musica e con ballo: link (http://www.siae.it/documents/Musica_Tariffe_TrattenimentiMusicaconballo.pdf)
se fai pagare il biglietto, non e' piu' una festa privata.
:.Blizzard.:
03-03-2009, 17:11
Ok, allora metti su un Karaoke con midi :asd:
Cmq che palle 'sta SIAE ...
gabi.2437
03-03-2009, 17:16
Ok, allora metti su un Karaoke con midi :asd:
Cmq che palle 'sta SIAE ...
Eh ma la siae protegge i diritti d'autore, insomma, è fondamentale, cos'è, te vorresti scaricare tutto da emule liberamente? Va che non si può eh...meno male che c'è la siae!!!!!!
Fa niente se poi uno manco può più cantar delle canzoni se no sbuca il tipo a chiederti il pizzo :rolleyes:
:.Blizzard.:
03-03-2009, 17:20
No più che altro non ci credo manco se lo vedo che nessuno di loro abbia un mp3 scaricato. Quanta inutile ipocrisia.
gabi.2437
03-03-2009, 17:21
No più che altro non ci credo manco se lo vedo che nessuno di loro abbia un mp3 scaricato. Quanta inutile ipocrisia.
Non "ipocrisia" ma "mafia legalizzata" :rolleyes:
StateCity
03-03-2009, 17:32
No più che altro non ci credo manco se lo vedo che nessuno di loro abbia un mp3 scaricato. Quanta inutile ipocrisia.
Il problema e' che molti vogliono far passare per feste private, qualcosa con 1000 invitati..
ed organizzare eventi lucrativi, con anesso spaccio di bambaneve.. :asd:
senza voler pagare nulla di niente, neanche i diritti Siaaeee.
Cosa molto diversa dalla festa di compleanno in casa, tua, con i tuoi amici.. :D
StateCity
03-03-2009, 17:37
Siamo onesti, un mp3 con una musica di 10 anni fa' per utilizzo personale..
Quando "Qualcuno" e soci hanno alleggerito di miliardi di Euri i risparmiatori..
ottenendo solo una contanna a 10 anni, che non scontera' mai, e anzi rifondando
una nuova societa.. :sofico:
e' come concedere ad un rapiinatore il porto d'arrmi.. LOL :sbonk:
Ok, allora metti su un Karaoke con midi :asd:
anche per quello si deve pagare :stordita:
Fabryzius
03-03-2009, 18:40
Ma se voglio mettere uno sfondo musicale su un video che pubblico su youtube, quanto dovrei corrispondere alla siae ?
ah raga.. ma la siae è na presa pe il culo a se stessa.
Quante persone conoscete che so stati beccati con la "robba" in mano dalla siae? eddajeeeeeee X_X
TrapanatoreFolle
03-03-2009, 20:02
se io invito degli amici a casa e metto su il dvd del signore degli anelli, la siae non la pago :P
mi sembra che dovresti pagare anche in questo caso :asd:
siae suck :sisi:
TrapanatoreFolle
03-03-2009, 20:04
e' come concedere ad un rapiinatore il porto d'arrmi.. LOL :sbonk:
è come ridare la patente ai pirati della strada. Ma in questo mondo del ca**o ci si abitua anche a questo.
ai pirati
alla siae
Semi OT:
nonostante la legge dica che le FdO hanno bisogno di un mandato per entrare in casa, tranno quando abbiano accertato il reato in corso, questo NON E' PIU' VERO.
Infatti, una legge di una trentina di anni fa, permette l' ingresso delle FdO ANCHE SENZA MANDATO quando abbiano anche solo il ragionevole dubbio che nell' immobile siano detenute illegalmente armi oppure avvengano fatti di droga, compreso il "semplice" consumo (per la legge italiana, il consumo di stupefacenti è illecito amministrativo, non reato., E', invece, reato la guida di veicoli a motore sotto effetto di stupefacenti).
Quindi, sarà sufficiente che affermino di aver sentito, fuori dalla porta, odore di canna, per obbligarti ad aprire, anche snza mandato.
Se, poi, una volta dentro, non trovano nemmeno sigarette di monopolio, poco male, il "ragionevole sospetto" lo avevano, e questo rende legale la perquisizione.
BTW, in Italia, a differenza degli USA, le prove acquiste illegalmente valgono in giudizio, per cui da noi non esistono perquisizioni illegali. O, se esistono, si traducono, al più, in un rallentamento della carriera dell' operatore in questione, NON in degradazioni, corte marziale o simili.
Ovviamente, una volta in casa, fanno il loro lavoro fino in fondo: se non trovano stupefacenti, si accontentano di mp3,divx, irregolarità nel bollo auto ecc...
C' è anche da dire che, se è una serata unica o con frequenza molto bassa, partecipano poche persone e non fate eccessivo casino fuori dal posto della festa, le probabilatà che vi vengano a cercare sono paragonabili a quelle di vincere la lotteria...
Fine semiOT
Per rispondere all' autore del thread: alla siae paghi la musica, non la qualità.
Che tu faccia sentire ai tuoi ospiti l' audio dimmerda del tubo piuttosto che i CD dorati, non cambia niente. Per cui, legalmente parlando, anche se dichiari di diffondere la musica di youtube, paghi la siae e la paghi tutta.
Alla siae non frega nemmeno lo scopo della serata (pensa che se organizzi uno spettacolo di beneficienza, con tutti crismi di trasparenza sulla destinazione dell' incasso, non solo la siae non ti fa un centesimo di sconto sulla sua mazzetta, ma mi pare che ti chieda ancora più soldi del normale...), pensa se sottilizzano su come ti sei procurato la musica... anzi, potrebbero usare il fatto per spanarti il culo ancora di più: in pratica, dicendo che hai scaricato la musica dal tubo, ti stai autoaccusando di download illegale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.