PDA

View Full Version : Grandi pulizie.. e smaltimento rifiuti..


Macumbo
27-02-2009, 14:47
Salve amici :D

In questi giorni devo ripulire un po' tutta casa... :rolleyes:
mi ritrovo un centinaio di videocassette VHS da eliminare,
Di cui molte contengono filmati della mia famiglia e della mia ragazza,

Ecco il problema :

- Dovrei cancellare il contenuto, ma sono troppe.. esiste un metodo rapido ?
- Dove vanno riciclate le videocassette vecchie ? Plasitca ?
oppure sono rifiuti speciali ? :confused:

Grazie. :)

Khry
27-02-2009, 15:55
un metodo rapido? prendi un martello e divertiti:stordita: :sofico:

Macumbo
27-02-2009, 16:07
Posso gettarle nei rifiuti di plastica ?
o vanno smaltiti come inerti ?

Froze
27-02-2009, 16:18
- Dovrei cancellare il contenuto, ma sono troppe.. esiste un metodo rapido ?
un magnete abbastanza potente dovrebbe fare al caso tuo :O

- Dove vanno riciclate le videocassette vecchie ? Plasitca ?
oppure sono rifiuti speciali ? :confused:

Grazie. :)l'involucro esterno quasi sicuramente nella plastica, la bobina non saprei :fagiano:

Froze
27-02-2009, 16:18
dimenticavo, nel caso siano cassette :oink: uppale su youtube e passa i link :O

tom03
27-02-2009, 16:21
guarda che i porno d'epoca valgono eh :asd:

Quetzal
27-02-2009, 16:49
un magnete abbastanza potente dovrebbe fare al caso tuo :O

Leggenda metropolitana. O meglio, il magnete funziona, ma DEVE essere tenuto in movimento (il campo magnetico DEVE essere variabile, per cancellare la cassetta) e ci vogliono ore.
Esperienza, non teoria...
Altra cosa se si usa uno smagnetizzatore di nastri, ma è molto diverso da un magnete, per quanto potente.

[QUOTE=Froze;26482185]l'involucro esterno quasi sicuramente nella plastica, la bobina non saprei :fagiano:
Chiamare l' azienda raccolta rifiuti e chiedere ?
Dubito che faranno smontare le cassette, l' utente non è tenuto a possedere nè saper usare un cacciavite.

Consiglio spassionato: smonti le cassette, smaltisci la cassetta esterna nella plastica, il nastro lo sbobini e lo metti in un recipientecon del solvente, tipo acetone o trielina (fai una prova... io non ho più cassette per provare).
nel solvente il nastro si squaglia e le riprese sono cancellate per sempre.
Poi fai evaporare il solvente, ottieni una massa solida che smaltisci nella plastica (è poliestere, la stessa plastichetta delle sigarette)

demonbl@ck
27-02-2009, 17:15
Consiglio spassionato: smonti le cassette, smaltisci la cassetta esterna nella plastica, il nastro lo sbobini e lo metti in un recipientecon del solvente, tipo acetone o trielina (fai una prova... io non ho più cassette per provare).
nel solvente il nastro si squaglia e le riprese sono cancellate per sempre.
Poi fai evaporare il solvente, ottieni una massa solida che smaltisci nella plastica (è poliestere, la stessa plastichetta delle sigarette)

Pessima idea.
I nastri delle cassette sono ricoperti di CrO2, ossido di cromo, un metallo altamente inquinante se disperso in giro, fosse una cassetta si potrebbe chiudere un occhio, ma se sono tante chiama l'azienda dei rifiuti e chiedi a loro cosa farne ;)

Macumbo
27-02-2009, 18:20
Leggenda metropolitana. O meglio, il magnete funziona, ma DEVE essere tenuto in movimento (il campo magnetico DEVE essere variabile, per cancellare la cassetta) e ci vogliono ore.
Esperienza, non teoria...
Altra cosa se si usa uno smagnetizzatore di nastri, ma è molto diverso da un magnete, per quanto potente.


Chiamare l' azienda raccolta rifiuti e chiedere ?
Dubito che faranno smontare le cassette, l' utente non è tenuto a possedere nè saper usare un cacciavite.

Consiglio spassionato: smonti le cassette, smaltisci la cassetta esterna nella plastica, il nastro lo sbobini e lo metti in un recipientecon del solvente, tipo acetone o trielina (fai una prova... io non ho più cassette per provare).
nel solvente il nastro si squaglia e le riprese sono cancellate per sempre.
Poi fai evaporare il solvente, ottieni una massa solida che smaltisci nella plastica (è poliestere, la stessa plastichetta delle sigarette)
sai che mi hai dato un ottima idea.. :D

Thanks 1000 :D

Quetzal
27-02-2009, 18:46
Pessima idea.
I nastri delle cassette sono ricoperti di CrO2, ossido di cromo, un metallo altamente inquinante se disperso in giro, fosse una cassetta si potrebbe chiudere un occhio, ma se sono tante chiama l'azienda dei rifiuti e chiedi a loro cosa farne ;)

Ma anche no...
I nastri Video 8 mi pare siano solo CrO2, mentre il 99.99 % dei nastri VHS impiegano il buon vecchio ossido di ferro.
Inoltre, ad essere inquinante è il cromo metallico o alcuni suoi ioni. Se questi nastri fossero pericolosi pensi che sarebbero rimasti in circolazione per molti anni senza essere ritirati dal commercio, come accaduto con altri prodotti pericolosi/inquinanti (es: le pile al mercurio, ritirate dal commercio negli anni '70, o i termometri al mercurio, che tra un paio di mesi non saranno più vendibili al pubblico. O, ancora, l' Eternit...)
Infine, il mio suggerimento era di fare evaporare il solvente e smaltire il residuo come plastica, non certo di abbandonarlo in giro.

demonbl@ck
27-02-2009, 21:01
Ma anche no...
I nastri Video 8 mi pare siano solo CrO2, mentre il 99.99 % dei nastri VHS impiegano il buon vecchio ossido di ferro.
Inoltre, ad essere inquinante è il cromo metallico o alcuni suoi ioni. Se questi nastri fossero pericolosi pensi che sarebbero rimasti in circolazione per molti anni senza essere ritirati dal commercio, come accaduto con altri prodotti pericolosi/inquinanti (es: le pile al mercurio, ritirate dal commercio negli anni '70, o i termometri al mercurio, che tra un paio di mesi non saranno più vendibili al pubblico. O, ancora, l' Eternit...)
Infine, il mio suggerimento era di fare evaporare il solvente e smaltire il residuo come plastica, non certo di abbandonarlo in giro.

Le lampade a fluorescenza sono in vendita ancora adesso, e il 99% di esse contiene mercurio. :fagiano:

Le batterie al cadmio si trovano ancora, anche se sono state quasi rimpiazzate dalle Ni-MH, le batterie al piombo (che tanti idioti si divertono a scaricar nei boschi) sono ancora in vendita.

Non è che perchè una cosa è pericolosa viene necessariamente ritirata dal mercato... ;)


From wiki:


Il brevetto originale risale al 1927. Il progetto definitivo prevedeva due strati di Nitrocellulosa (Celluloide) tra i quali era depositato uno strato misto di Monossido di Ferro e Biossido di Cromo, materiali con un'elevata permeabilità magnetica e quindi un'elevata capacità di "memorizzare" le variaziani di flusso magnetico.

Successivamente negli anni 50, alla celluloide si sostituisce il Mylar che raggiungendo spessori inferiori, mantenedo le stesse proprietà meccaniche, permetteva una magnetizzazione più profonda e durata del nastro maggiore, dato che la stessa bobina poteva contenere più di una volta e mezza del nastro normale, visto il ridotto spessore dello stesso.


E' vero, c'è anche l'ossido di ferro, insieme a quello di cromo però. :fagiano:

Scusa ho capito male io, tu proponevi di buttarle nel coso della plastica... mi dispiace ma imho pessima idea di nuovo :stordita:

Non si contaminerebbe la fusione con tutti sti ossidi metallici?

Vins_cb
27-02-2009, 21:53
ma i nastri con i filmati li hai riversati su dvd?

mi sa che fra qualche anno ti potresti pentire di aver buttato le cassette... :stordita:

Quetzal
01-03-2009, 12:22
Le lampade a fluorescenza sono in vendita ancora adesso, e il 99% di esse contiene mercurio. :fagiano:
Le batterie al cadmio si trovano ancora, anche se sono state quasi rimpiazzate dalle Ni-MH, le batterie al piombo (che tanti idioti si divertono a scaricar nei boschi) sono ancora in vendita.
Non è che perchè una cosa è pericolosa viene necessariamente ritirata dal mercato... ;)
Hai notato che i tre esempi (fluorescenti, batt NiCd e Pb) sono sottoposti obligatoriamente a smaltimento differenziato ?
Ribadisco l' invito a Macumbo di chiamare in comune (o chi per esso) e chiedere come smaltire nastri e cassette (magari specificare che sono nastri in bobina, non ddntro alla cassetta), potrebbe avere risposte più facili di come la faccciamo noi. A Milano, a mia precisa domanda al call center, l' Amsa mi rispose che CD e floppy disk vanno nel sacco RSU (rifiuti solidi urbani aka "generico") Ed anche i floppy hanno lo strato magnetico.

From wiki:
l brevetto originale risale al 1927. Il progetto definitivo prevedeva due strati di Nitrocellulosa (Celluloide) tra i quali era depositato uno strato misto di Monossido di Ferro e Biossido di Cromo, materiali con un'elevata permeabilità magnetica e quindi un'elevata capacità di "memorizzare" le variaziani di flusso magnetico.
Successivamente negli anni 50, alla celluloide si sostituisce il Mylar che raggiungendo spessori inferiori, mantenedo le stesse proprietà meccaniche, permetteva una magnetizzazione più profonda e durata del nastro maggiore, dato che la stessa bobina poteva contenere più di una volta e mezza del nastro normale, visto il ridotto spessore dello stesso.

E' vero, c'è anche l'ossido di ferro, insieme a quello di cromo però. :fagiano:

1) Citi una parte di un articolo di wiki relativo a non si sa cosa (manca il link, è possibile averlo ?)
2) Si parla della tecnologia di 80 anni fa, nel frattempo i nastri sono un po' cambiati (come implicitamente suggerito dalla seconda parte del testo copiato)
3)Articolo comunque scritto ad cazzum, con una grossolana imprecisione (la pericolosa celluloide venne sostituita da acetato di cellulosa già negli anni '30, il passaggio al mylar degli anni '50 avvenne solo quando i nastri vennero prodotti da aziende americane) ed un errore sintattico (secondo l' articolo i nastri avrebbero tuttora lo strato magnetico racchiuso in un sandwich di due strati di mylar.... ma quando mai, ti assicuro che tra l' ossido e le testine ci va solo uno strato di sostanza lubrificante non unta
E sopratutto, non si capisce di cosa tratta l' articolo citato di wiki: nastri magnetici ? Ossidi metallici ?

EDIT:(altra grossolana generalizzazione dell' articolo di wiki: a leggere quello sembra che TUTTI i nastri magnetici contengano un misto di ferro e cromo. Balle, i nastri degli anni '20 avranno avuto quelllì insieme magnetico, in seguito si passò all' ossido di ferro da solo, senza cromo. Negli anni '60 o '70 vennero introdotti nastri al CrO2 (senza ferro); i nsatri con pigmento magnetico misto Fe-Cr vennero reintrodotti alla fine degli anni '70, ma la loro seconda giovinezza durò poco in quanto in due-tre anni vennero surclassati dai "nuovi" nastri a metallo evaporato (nastri "metal", lo standard nelle cassette DV e miniDV)


In compenso, io ho trovato un articolo da wiki inglese, copioincollo la parte significativa:

Add to that the problem that the production of CrO2 yielded toxic by-products of which Japanese manufacturers had great difficulty properly disposing. (http://en.wikipedia.org/wiki/Chromium(IV)_oxide)
I problemi ambientali sarebbero sorti a livello di produttori dell' ossido, non si parla di problemi ambientali legati allo smaltimento dei nastri.


Scusa ho capito male io, tu proponevi di buttarle nel coso della plastica... mi dispiace ma imho pessima idea di nuovo :stordita:
Non si contaminerebbe la fusione con tutti sti ossidi metallici?
Se il comune ti dice di mettere le cassette e i nastri nella plastica piuttosto che nel generico, tu li metti nella plastica piuttosto che nel generico, senza farti domande, sopratutto se non sai cosa c' è dietro.
Lo sai come avviene il riciclaggio della plastica ? Lo sai che la plastica riciclata NON può venire impiegata per contenitori di alimentari o bevande ?
E infine, hai idea di quanto ossido di cromo ci sia in un nastro ?
Adesso cerco un dato importante, quando lo trovo facciamo insieme quattro conti della serva...

Scusa gli errori di ortografia, mi è morto il PiCione, sto scrivendo con l' EEEPC e non ho una tastiera USB.

demonbl@ck
01-03-2009, 15:09
Hai notato che i tre esempi (fluorescenti, batt NiCd e Pb) sono sottoposti obligatoriamente a smaltimento differenziato ?
Ribadisco l' invito a Macumbo di chiamare in comune (o chi per esso) e chiedere come smaltire nastri e cassette (magari specificare che sono nastri in bobina, non ddntro alla cassetta), potrebbe avere risposte più facili di come la faccciamo noi. A Milano, a mia precisa domanda al call center, l' Amsa mi rispose che CD e floppy disk vanno nel sacco RSU (rifiuti solidi urbani aka "generico") Ed anche i floppy hanno lo strato magnetico.

Certo che l'ho notato, il problema è che fin'ora non era chiaro se le cassette dovessero essere smaltite particolarmente o buttate nel generico.

1) Citi una parte di un articolo di wiki relativo a non si sa cosa (manca il link, è possibile averlo ?)
2) Si parla della tecnologia di 80 anni fa, nel frattempo i nastri sono un po' cambiati (come implicitamente suggerito dalla seconda parte del testo copiato)
3)Articolo comunque scritto ad cazzum, con una grossolana imprecisione (la pericolosa celluloide venne sostituita da acetato di cellulosa già negli anni '30, il passaggio al mylar degli anni '50 avvenne solo quando i nastri vennero prodotti da aziende americane) ed un errore sintattico (secondo l' articolo i nastri avrebbero tuttora lo strato magnetico racchiuso in un sandwich di due strati di mylar.... ma quando mai, ti assicuro che tra l' ossido e le testine ci va solo uno strato di sostanza lubrificante non unta
E sopratutto, non si capisce di cosa tratta l' articolo citato di wiki: nastri magnetici ? Ossidi metallici ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Nastro_magnetico
Ne avevo trovato un altro molto più preciso (non su wiki), ma non lo trovo più :muro:

Comunque, un modo per verificare la mancanza di Fe3O4 (l'unico ossido di ferro ferromagnetico) potrebbe essere quello di tagliare un pezzo del nastro, tirarlo con le mani fino a far staccare la polvere di ossidi metallici e osservarne il colore: se è rosso ruggine di sicuro non è ferro, ma qualcos'altro. (l'Fe3O4 è nero, non rosso ruggine)


EDIT:(altra grossolana generalizzazione dell' articolo di wiki: a leggere quello sembra che TUTTI i nastri magnetici contengano un misto di ferro e cromo. Balle, i nastri degli anni '20 avranno avuto quelllì insieme magnetico, in seguito si passò all' ossido di ferro da solo, senza cromo. Negli anni '60 o '70 vennero introdotti nastri al CrO2 (senza ferro); i nsatri con pigmento magnetico misto Fe-Cr vennero reintrodotti alla fine degli anni '70, ma la loro seconda giovinezza durò poco in quanto in due-tre anni vennero surclassati dai "nuovi" nastri a metallo evaporato (nastri "metal", lo standard nelle cassette DV e miniDV)


In compenso, io ho trovato un articolo da wiki inglese, copioincollo la parte significativa:

Add to that the problem that the production of CrO2 yielded toxic by-products of which Japanese manufacturers had great difficulty properly disposing. (http://en.wikipedia.org/wiki/Chromium(IV)_oxide)
I problemi ambientali sarebbero sorti a livello di produttori dell' ossido, non si parla di problemi ambientali legati allo smaltimento dei nastri.

Però, non penso che farebbe bene disperdere tutto quel cromo in giro, sia pur sotto forma di ossido... :fagiano:


Se il comune ti dice di mettere le cassette e i nastri nella plastica piuttosto che nel generico, tu li metti nella plastica piuttosto che nel generico, senza farti domande, sopratutto se non sai cosa c' è dietro.
Lo sai come avviene il riciclaggio della plastica ? Lo sai che la plastica riciclata NON può venire impiegata per contenitori di alimentari o bevande ?
E infine, hai idea di quanto ossido di cromo ci sia in un nastro ?
Adesso cerco un dato importante, quando lo trovo facciamo insieme quattro conti della serva...

Scusa gli errori di ortografia, mi è morto il PiCione, sto scrivendo con l' EEEPC e non ho una tastiera USB.

Si certo, se il comune mi dice di buttarle lì allora le butto lì senza farmi troppe domande su che problemi avranno a togliere gli ossidi, è ovvio :D

Che la plastica riciclata non potesse essere usata per contenitori alimentari lo sospettavo, ma non ne ero sicuro :fagiano:

Di ossido di cromo in un intero nastro sicuramente ce ne sarà meno di 2-3 grammi, però comunque se non lo levi dalla fusione introduci un'impurità nel prodotto finale (che magari alla fine non crea problemi eh).

Di errori ortografici non mi sembra che tuj ne abbia fatti tantissimi :)