View Full Version : Caffè con la moka.
Andytrendy
25-02-2009, 14:43
Improvvisamente non sono più capace a fare il caffè con la cara vecchia moka. La caffettiera da 1 è stata da poco tempo rigorosamente tagliandata dopo aver prodotto il 1000esimo caffè. Sono stati eseguiti i seguenti interventi di manutenzione fuori garanzia : sostituzione guarnizione testata filtro, sostituzione filtro, controllo sciabordio, lavaggio accurato con acqua corrente. Da quel momento (no anzi, già da prima) la caffettiera ha smesso di fare un caffè decente.
Praticamente metto l'acqua fino a metà valvolina, caffè a raso dentro l'imbutino, senza pigiare, fuoco medio. Il risultato è che il caffè inizia ad uscire, ne esce pochissimo e dopo inizia subito a gorgogliare come se fosse già finita l'acqua nella caldaia.
Se anche insisto alzando la fiamma il caffè continua a non uscire ed il risultato è quello di ritrovarmi con un concentrato di caffeina tostata imbevibile.
Ho provato a mettere solo acqua senza caffè ed in questo caso la parte superiore si riempie quindi il problema potrebbe essere il caffè non fosse per il fatto che è lo stesso di sempre.
Il filtro non è intasato, ho controllato. Cosa può essere successo ? Qualche suggerimento da esperti della moka ?
gigio2005
25-02-2009, 14:50
troppo caffe' o poca acqua
jumpin666
25-02-2009, 20:04
controlla bene le guarnizioni, e verifica che il filtro sia uguale all'originale ;)
macchinetta con le cialde rulez :asd:
hakermatik
25-02-2009, 22:04
a me succede solo con alcune marche di caffè...forse solo con quelli macinati troppo grossolanamente
a me succede solo con alcune marche di caffè...forse solo con quelli macinati troppo grossolanamente
a me succede solo con quelli troppo fini... :confused:
hakermatik
25-02-2009, 22:37
{|e;26456638']a me succede solo con quelli troppo fini... :confused:
forse si...non so. A me comunque con dei caffè troppo fini succede che la polvere entra nel filtro superiore e poi sul fondo della tazza mi ritrovo il sedimento...
Cmq il caffè che mi viene meglio è il Lavazza qualità rossa.
forse si...non so. A me comunque con dei caffè troppo fini succede che la polvere entra nel filtro superiore e poi sul fondo della tazza mi ritrovo il sedimento...
Cmq il caffè che mi viene meglio è il Lavazza qualità rossa.
Più lo mandi giu...:D
Che è un Cray l'avatar?
hakermatik
25-02-2009, 22:46
Più lo mandi giu...:D
Che è un Cray l'avatar?
e più ti tira su...
si, è un Cray.
Andytrendy
26-02-2009, 08:46
Non potrebbe essere il gestore del gas che ha modificato la qualità della miscela che esce dal fornello rendendola ad es. più o meno riscaldante rispetto a prima ? :mbe:
Insert coin
26-02-2009, 09:46
Più lo mandi giù e più ti tira su, motto unisex che a letto funziona benissimo....:O
Non potrebbe essere il gestore del gas che ha modificato la qualità della miscela che esce dal fornello rendendola ad es. più o meno riscaldante rispetto a prima ? :mbe:
Addirittura? :D
Se il filtro che hai sostituito è identico a quello originale l'unica spiegazione, eventi esoterici a parte :D, è che il caffè ha una macina più fine o magari e diventato troppo secco e ostruisce i forellini del filtro.
Ti sei accertato che non vi siano perdite d'acqua dalla caffettiera mentre "sale" il caffè?
Esce vapore dalla valvola?
Andytrendy
26-02-2009, 11:19
Addirittura? :D
Ti sei accertato che non vi siano perdite d'acqua dalla caffettiera mentre "sale" il caffè?
no, niente perdite strane.
Esce vapore dalla valvola?No. Dato che senza caffè, l'acqua sale su tutta, a questo punto dev'essere per forza il tipo di caffè che non va. Forse ha preso umidità.
Marcellus_Wallace
26-02-2009, 15:09
Allora, il caffè è un arte ... e devi farlo con amore.
1 - Metti l'acqua fino al comparto per il caffè. Se l'acqua supera il livello ottimale, la vedrai e la potrai toccare, in tal caso asciuga con dolcezza utilizzando uno scottex et similis... l'acqua deve rasentare la soglia dei fori del filtro ad imbuto per il caffé, ma non deve entrare a diretto contatto con il caffé prima che essa arrivi ad ebollizione.
2 - A me il caffè piace forte, quindi ne metto a quantità industriali facendo attenzione a non esagerare onde evitare di ritrovarmi una bomba in cucina. Ovviamente oodio il caffè bruciato, quindi mi regolerò di conseguenza. Comunque la dose ottimale la trovi nella via di mezzo. Ne? troppo pressato, nè troppo "molle" :oink:.
La Moka deve essere pulita scrupolosamente ad ogni suo utilizzo se si usa frequentemente, altrimenti, si consiglia di lasciare un po' di caffè nel filtro ad imbuto (Ovviamente inutilizzato).
E' importante il momento in cui la Moka deve essere levata dal fuoco. Io preferisco un caffè un po' più corto ma non bruciato, che un caffé lungo il più possibile, ma bruciato.
Sono fissato per il caffé :stordita: ...
partiamo dalb fatto che già di suo il caffè della moca fa cagarema come fate a bere quella brodaglia ?:D
Allora, il caffè è un arte ... e devi farlo con amore.
1 - Metti l'acqua fino al comparto per il caffè. Se l'acqua supera il livello ottimale, la vedrai e la potrai toccare, in tal caso asciuga con dolcezza utilizzando uno scottex et similis... l'acqua deve rasentare la soglia dei fori del filtro ad imbuto per il caffé, ma non deve entrare a diretto contatto con il caffé prima che essa arrivi ad ebollizione.
2 - A me il caffè piace forte, quindi ne metto a quantità industriali facendo attenzione a non esagerare onde evitare di ritrovarmi una bomba in cucina. Ovviamente oodio il caffè bruciato, quindi mi regolerò di conseguenza. Comunque la dose ottimale la trovi nella via di mezzo. Ne? troppo pressato, nè troppo "molle" :oink:.
La Moka deve essere pulita scrupolosamente ad ogni suo utilizzo se si usa frequentemente, altrimenti, si consiglia di lasciare un po' di caffè nel filtro ad imbuto (Ovviamente inutilizzato).
E' importante il momento in cui la Moka deve essere levata dal fuoco. Io preferisco un caffè un po' più corto ma non bruciato, che un caffé lungo il più possibile, ma bruciato.
Sono fissato per il caffé :stordita: ...
http://www.youtube.com/watch?v=-rcI7sQwRe8 :D
torgianf
26-02-2009, 18:51
Improvvisamente non sono più capace a fare il caffè con la cara vecchia moka. La caffettiera da 1 è stata da poco tempo rigorosamente tagliandata dopo aver prodotto il 1000esimo caffè. Sono stati eseguiti i seguenti interventi di manutenzione fuori garanzia : sostituzione guarnizione testata filtro, sostituzione filtro, controllo sciabordio, lavaggio accurato con acqua corrente. Da quel momento (no anzi, già da prima) la caffettiera ha smesso di fare un caffè decente.
Praticamente metto l'acqua fino a metà valvolina, caffè a raso dentro l'imbutino, senza pigiare, fuoco medio. Il risultato è che il caffè inizia ad uscire, ne esce pochissimo e dopo inizia subito a gorgogliare come se fosse già finita l'acqua nella caldaia.
Se anche insisto alzando la fiamma il caffè continua a non uscire ed il risultato è quello di ritrovarmi con un concentrato di caffeina tostata imbevibile.
Ho provato a mettere solo acqua senza caffè ed in questo caso la parte superiore si riempie quindi il problema potrebbe essere il caffè non fosse per il fatto che è lo stesso di sempre.
Il filtro non è intasato, ho controllato. Cosa può essere successo ? Qualche suggerimento da esperti della moka ?
passa la macchinetta sotto acqua corrente prima di metterla sul fuoco. se ancora non esce vuol dire che il caffe' ha una ridotta percentuale di umidita', quando senti i gorgolii ripassa la moka sotto acqua corrente
Andytrendy
27-02-2009, 13:44
partiamo dalb fatto che già di suo il caffè della moca fa cagarema come fate a bere quella brodaglia ?:D
Il caffè fatto con la mitica moka Bialetti, se fatto bene, è il caffè per eccellenza. Cialde e macchine per l'espresso del bar è tutta roba di recente ideazione.
A proposito del tasso di umidità, il mio cruccio è proprio che questo possa essere troppo alto, ovvero che il caffè abbia preso troppa umidità e tenda ad "impapparsi" dentro l'imbuto.
Nel caso decida di provare con una moka nuova, qual'è la procedura per "condizionarla" all'inizio prima di fare un caffè decente ?
jumpin666
27-02-2009, 14:03
Il caffè fatto con la mitica moka Bialetti, se fatto bene, è il caffè per eccellenza. Cialde e macchine per l'espresso del bar è tutta roba di recente ideazione.
A proposito del tasso di umidità, il mio cruccio è proprio che questo possa essere troppo alto, ovvero che il caffè abbia preso troppa umidità e tenda ad "impapparsi" dentro l'imbuto.
Nel caso decida di provare con una moka nuova, qual'è la procedura per "condizionarla" all'inizio prima di fare un caffè decente ?
A casa mia facciamo fare 3-4 cicli alla nuova moka mettendoci un solo cucchiaino ogni volta.
Poi facciamo un caffè come si dovrebbe, lo buttiamo, e ne facciamo un altro: che sarà quello buono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.