View Full Version : Sapete calcolare il tasso d'interesse?
sblantipodi
23-02-2009, 19:21
Salve ragazzi,
avrei bisogno di un semplice aiuto...
Ho bisogno di calcolare il tasso d'interesse in percentuale
conoscendo
l'ammontare complessivo,
l'importo mensile da pagare,
numero di rate mensili.
Qualcuno può aiutarmi?
Google:
http://www.telemutuo.it/calcolatriciegrafici/calcolotassomutuo.html
sblantipodi
23-02-2009, 20:18
Google:
http://www.telemutuo.it/calcolatriciegrafici/calcolotassomutuo.html
bravissimo è proprio quello che mi serve,
il problema però è che devo capire quali sono i conti matematici per arrivare
alla soluzione.
sapete aiutarmi?
Marko#88
23-02-2009, 20:35
Salve ragazzi,
avrei bisogno di un semplice aiuto...
Ho bisogno di calcolare il tasso d'interesse in percentuale
conoscendo
l'ammontare complessivo,
l'importo mensile da pagare,
numero di rate mensili.
Qualcuno può aiutarmi?
Magari sto per dire una cazzata...ma se devi per dire pagare 10k euri. suddivisi in 10 rate da 1100 euri l'una...alla fine hai pagato 11k euri...quindi il 10% in più...
non ho capito un cacchio io? :asd:
sblantipodi
23-02-2009, 20:45
Magari sto per dire una cazzata...ma se devi per dire pagare 10k euri. suddivisi in 10 rate da 1100 euri l'una...alla fine hai pagato 11k euri...quindi il 10% in più...
non ho capito un cacchio io? :asd:
penso di si...
allora, supponi che devo
pagare 20.000 euro,
con rate da 450 euro l'una
per 5 anni.
la calcolatrice postata nel secondo post trovare il tasso di interesse corretto che è il 12.5%...
ma come fa quella calcolatrice a calcolare il 12.5% dai dati che ho postato? :(
Marko#88
23-02-2009, 22:19
penso di si...
allora, supponi che devo
pagare 20.000 euro,
con rate da 450 euro l'una
per 5 anni.
la calcolatrice postata nel secondo post trovare il tasso di interesse corretto che è il 12.5%...
ma come fa quella calcolatrice a calcolare il 12.5% dai dati che ho postato? :(
il 12.5% non mi sembra corretto...
450*60 (euro al mese * numero di mesi in 5 anni) = 27000 euro
27000/20000= 1.35 quindi hai pagato il 35% in più...
effettivamente se fai 20000 euro + il 35% fa 27000 euro...
boh, non so se il mio ragionamento è giusto o meno, sono solo calcoli semplici...:confused:
penso di si...
allora, supponi che devo
pagare 20.000 euro,
con rate da 450 euro l'una
per 5 anni.
la calcolatrice postata nel secondo post trovare il tasso di interesse corretto che è il 12.5%...
ma come fa quella calcolatrice a calcolare il 12.5% dai dati che ho postato? :(
Io ti suggerirei di stare attento nelle ore di economia aziendale..
Mucchina Volante
23-02-2009, 23:13
si fanno a matematica finanziaria, non economia aziendale.
interesse semplice e composto? se interesse semplice, ti bastafare il calcolo come ti è stato proposto e poi dividere il totale per gli anni.
la formula per calcolare il valore del capitale dopo n anni di interesse composto è:
valore totale pagato alla fine=valore iniziale*(1+Y)^X
dove y è il tasso di interesse percentuale annuo e x gli anni per cui dura il finanziamento.
cercati la formula inversa per ricavare l'Y, e hai la risposta in caso di interessi composti, io non la ricordo
edit: trovata
Y=(valore totale pagato alla fine/valore iniziale)^(1/X) - 1
*sasha ITALIA*
23-02-2009, 23:34
penso di si...
allora, supponi che devo
pagare 20.000 euro,
con rate da 450 euro l'una
per 5 anni.
la calcolatrice postata nel secondo post trovare il tasso di interesse corretto che è il 12.5%...
ma come fa quella calcolatrice a calcolare il 12.5% dai dati che ho postato? :(
ma tu possiedi il montante (il capitale finanziato piu' il totale degli interessi da pagare nell'arco di tempo) o il capitale finanziato?
Mucchina Volante
23-02-2009, 23:53
ma tu possiedi il montante (il capitale finanziato piu' il totale degli interessi da pagare nell'arco di tempo) o il capitale finanziato?
il montante se ho capito bene è 450 x 12 x 5
il capitale finanziato 20.000
si fanno a matematica finanziaria, non economia aziendale.
interesse semplice e composto? se interesse semplice, ti bastafare il calcolo come ti è stato proposto e poi dividere il totale per gli anni.
la formula per calcolare il valore del capitale dopo n anni di interesse composto è:
valore totale pagato alla fine=valore iniziale*(1+Y)^X
dove y è il tasso di interesse percentuale annuo e x gli anni per cui dura il finanziamento.
cercati la formula inversa per ricavare l'Y, e hai la risposta in caso di interessi composti, io non la ricordo
edit: trovata
Y=(valore totale pagato alla fine/valore iniziale)^(1/X) - 1
*
vecchi ricordi dei primi mesi di università
sblantipodi
24-02-2009, 09:01
il 12.5% non mi sembra corretto...
450*60 (euro al mese * numero di mesi in 5 anni) = 27000 euro
27000/20000= 1.35 quindi hai pagato il 35% in più...
effettivamente se fai 20000 euro + il 35% fa 27000 euro...
boh, non so se il mio ragionamento è giusto o meno, sono solo calcoli semplici...:confused:
12.5% deve essere corretto per forza visto che la seguente calcolatrice e anche molte altre calcolatrici in rete danno lo stesso risultato con gli stessi parametri in ingresso.
guarda qui:
se gli passo:
RATA = 450 euro
CAPITALE = 20.000 euro
DURATA = 5 anni
il tasso d'interesse calcolato è proprio 12.5%
come fa quella calcolatrice a tirare fuori questo 12.5?
vi ringrazio per ogni suggerimento, però con i vostri conti non sembra uscire 12.5% che è sicuramente il risultato corretto con quei dati.
qualcuno ha una soluzione?
Io ti suggerirei di stare attento nelle ore di economia aziendale..
Io sono un informatico non un economista e tu impara l'educazione.
sblantipodi
24-02-2009, 09:04
si fanno a matematica finanziaria, non economia aziendale.
interesse semplice e composto? se interesse semplice, ti bastafare il calcolo come ti è stato proposto e poi dividere il totale per gli anni.
la formula per calcolare il valore del capitale dopo n anni di interesse composto è:
valore totale pagato alla fine=valore iniziale*(1+Y)^X
dove y è il tasso di interesse percentuale annuo e x gli anni per cui dura il finanziamento.
cercati la formula inversa per ricavare l'Y, e hai la risposta in caso di interessi composti, io non la ricordo
edit: trovata
Y=(valore totale pagato alla fine/valore iniziale)^(1/X) - 1
non è quello che sto cercando se leggi bene il post sopra questo.
sblantipodi
24-02-2009, 12:40
Non vi trovate con i calcoli perché avete trascurato il fatto che le rate sono capitalizzate mensilmente, mentre il tasso è espresso annualmente.
Dovete risolvere questa equazione di grado ennesimo:
20000=somma(450*(1+i)^(-n/12))
che si svolge in:
20000=450*(1+i)^(-1/12)+450*(1+i)^(-2/12)+450*(1+i)^(-3/12)+...
con n il numero della rata (o del mese), che va da 1 a 60 andando a coprire i 5 anni di prestito (60 rate)
n/12 di fatto identifica la scadenza di ogni rata espressa in "quanti anni mancano?"
ovviamente per la soluzione non esiste una formula chiusa (trattandosi di un'equazione di grado n-esimo in i), ma la potete risolvere con il risolutore di excel.
Trovato i, che è il tasso annuale effettivo in capitalizzazione composta, potete trovare il tasso mensile effettivo in capitalizzazzione composta con la facile equivalenza:
(1+m)^12=(1+i)
da cui:
m=(1+i)^(1/12)-1
Se moltiplicate m*12 (numero di mesi in un anno) ottenete il tasso annuale figurativo per capitalizzazione mensile, che risulta nel nostro esempio 12,504%
vedi file allegato...
scusami ma non ho proprio capito come calcolare il tasso da interesse effettivo annuo composto (i)
supponi che io non abbia excel, (questo è un programma che devo programmare io da capo a piedi),
e possibile arrivare a quei famosi 13.246 con semplici conti matematici?
sblantipodi
24-02-2009, 13:09
2000= 450*(1+i)^(-1/12)+450*(1+i)^(-2/12)+...+450*(1+i)^(-60/12)
questa equazione sovraumanamente lunga non la risolve nemmeno mathlab con 4Gb di ram. ovviamente non credo che si debba risolverla a forza bruta.
c'è un modo?
sblantipodi
24-02-2009, 13:31
no, formule chiuse, semplici o complesse non ci sono, ma ti può sicuramente essere utile sapere che la funzione "somma(450*(1+i)^(-n/12))" è SEMPRE decrescente all'aumentare di i, che fra l'altro non può essere mai inferiore a 0, quindi se parti da 0, calcoli il valore, verifichi quanto viene, se è superiore a 20000 aumenta un pochino i, oppure se è inferiore diminuisci un pochino i finchè non raggiungi una tolleranza stabilita.
Devi fare un ciclo ricorsivo, del tipo "ricerca dicotomica in serie ordinata".
es, i=0: capitale = 27000, troppo alto, alzo i
i=20%: capitale = 17580, troppo basso, abbasso i della metà della differenza con il valore di i precedente
i=10%: capitale = 21392, troppo alto, alzo i della metà della differenza con il valore di i precedente
i=15%: capitale = 19314, troppo basso, abbasso i della metà della differenza con il valore di i precedente
i=17,5%... e così via
Mi spiego meglio in finanza che in programmazione, dato che pur programmando, non sono uno specialista, ma penso che tu in questo campo possa fare molto meglio.
In bocca al lupo.
sei gentilissimo, apprezzo molto il tuo sforzo nel cercare di farmi capire ma non ci sono proprio...
come fai a tirar fuori 19314 con i=15
sarebbe la soluzione dell'equazione 2000=450*(1+15)^(-1/12) ???
cosa faresti tu se non avessi a disposizione excel ma semplicemente una calcolatrice scientifica per calcolare questi valori?
sblantipodi
24-02-2009, 16:07
fino ad adesso sei stato molto gentile ma adesso stai scadendo nel presuntuoso/ignorante.
Io non ti ho chiesto di insegnarmi il mio mestiere ma di spiegarmi, SE SEI CAPACE,
come risolvere questo problema con CARTA E PENNA.
Visto che 60 mesi sono troppi per risolverlo brevemente con carta e penna
ti faccio un altro esempio da 3 mesi calcolato con quella calcolatrice.
ESERCIZIO:
Capitale: 1000
Rata: 350
Mesi: 3
L'esercizio deve restituire come soluzione un
tasso di interesse di: 29,75%
Adesso, se sei in grado di farlo con carta e penna senza insegnarmi il mio mestiere,
senza usare excel o robe varie ma di farlo con carta e penna come faresti in un compito in classe ben venga,
altrimenti grazie lo stesso :)
sblantipodi
24-02-2009, 16:23
Cosa non ti è chiaro di questa frase?
Non è possibile risolverlo direttamente... non esiste una formula da calcolare a mano, con calcolatrice o con pc...
Un pc essendo molto potente lo può eseguire per tentativi sfruttando la formula diretta, che è l'unica che esiste.
Da ignorante, so solo questo.
ok, allora dici non lo so fare, se excel lo può fare lo puoi fare anche tu a mano, magari con un approssimazione più distante dal valore reale ma puoi farlo anche tu...
excel è scritto da umani che prima di programmare pensano su carta o similari...
markus_81
25-02-2009, 11:18
l'ho capito io che non capisco nulla di programmazione, economia,finanza,matematica... :D
mi pare che mini4wdking sia stato molto chiaro :)
lo puoi risolvere benissimo anche a carte e penna solo che il metodo di risoluzione deve esere per forza fatto a tentativi quindi lo pioi fare a carta e penna: ci metti un giorno intero di calcoli ( quello a 3 rate :p ) ma lo risolvi..oppure ti imposti due formuline in excel e lo fai in 3 minuti...e una volta impostato è fatto per sempre e per qualsiasi esempio te voglia fare :)
sblantipodi
25-02-2009, 13:31
ha ha ha!!!
Grazie!
:)
Il succo del discorso, se non si fosse ancora capito (LOL), è che NON ESISTE matematicamente (quindi neanche excel si può sottrarre a questo limite) una formula risolvibile algebricamente esplicitata in i, del tipo:
i=f(capitale, rata, n)
Evidentemente sblantipodi si contraddice da solo, perché prima chiede una procedura per il suo software, gliela dai, e dice invece che voleva una formula chiusa per risolvere anche il problema a mano, non rendendosi conto della complessità dell'equazione di grado n-esimo (continua a chiedere una formula "semplice"), sebbene lui stia provando a risolvere la stessa formula addirittura con mathlab...
ma perchè al posto di chiacchierare non risolvete questa caspita formula per tentativi.
mi fate 3 esempi di tentativi matematicamente parlando?
markus_81
25-02-2009, 13:49
ma perchè al posto di chiacchierare non risolvete questa caspita formula per tentativi.
mi fate 3 esempi di tentativi matematicamente parlando?
oh signore....
c'hai il foglio di excel che ti ha gentilmente preparato sottomano guardale da li ;)
nel tuo caso
rate da 350 per 3 mesi si fa cosi ( almeno mini4 potrà dire che qualcuno l'ha capito) :D
metti un tasso d'interesse inziale a caso ( y ) facciamo 20% ( usi 0.20 nella formule)
quello che, ti parlo da ignorante totale della materia, mini4.. chiama "tasso da interesse effettivo annuo composto calcolato dal risolutore "
ti fai questa espressione
valore in € rata * (( 1+y )^ ( - num.rata/12)
quindi nel tuo caso rate da 350€ per 3 mesi su capitale 1000:
[350 * ((1+0.20)^(-1/12)] + [350 * ((1+0.20)^( -2/12)] + 350 * [((1+0.20)^( -3/12))]
(nell'esempio che ti ho fatto con tasso 20% viene 1300 e passa quindi devi aumentare il valore di y)
quindi ti guardi quanto la somma che viene si avvicina al tuo capitale... a forza di tentativi ti avvicinerai sempre più a 1.000
ti prendi il valore di tasso "y" usato che ti fa avvicinare di più a 1.000 e lo trasformi nel tasso che hai sempre voluto con questa formula
X= (1+ y)^(1/12)-1 ; lo avrai in formato 0,qualcosa moltiplichi per 100 e hai la percentuale
moltiplichi quest'ultimo valore X per 12 e ti ottieni il tasso che andavi cercando :D
sblantipodi
25-02-2009, 13:53
cmq questo problema è risolto matematicamente parlando nel link postato nell'altro thread
http://www.robertobigoni.it/Matematica/Finanziaria/finanziaria.html
quindi questo thread per me si può pure chiudere :)
grazie!
rimane l'altro problema, come trovare il numero delle rate avendo
capitale, interesse, rata.
sblantipodi
25-02-2009, 19:03
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Non hai capito niente allora... quel documento non fa altro che ribadire che (come dicevo io) il problema del calcolo del tasso di interesse, dato capitale, rate e numero di rate, non è risolvibile matematicamente:
continui a dirmi di non aver capito ma mi sa che tu senza excel
non sai fare 2+2....
quando ti si chiede una formuletta matematica vai in palla come è normale che sia visto che sei un economista :)
però almeno abbi la decenza di non dirmi che non ho capito niente e riconoscere che siamo due branche incompatibili senza che nessuna debba prevalere sull'altra :)
io non ti dico che sei un pirla perchè non sai fare 2+2 senza excel :)
alla fine ho applicato il metodo di newton raphson per fare una scommessa plausibile su un'ipotetica r
applicata ad una semplice equazione, pla, ho ottenuto il risultato matematicamente CON FORMULA CHIUSA (che non sai manco che vuol dire)...
non partire dal presupposto che siamo tutti ignoranti...
se io ti chiedo una cosa, rispondi se sai farlo altrimenti stai zitto e non darmi dell'ignorante se non sei in grado di rispondere alla domanda che ti è stata fatta :)
cmq discorso chiuso.
Ciao e grazie. per me il thread è chiuso e non risponderò ulteriormente.
Ciao ;)
mi sa che l'unico a non capire è l'autore, imho e anche offensivo verso chi cerca di dargli una mano....
mini4w... è più che chiaro, sia qui che nell'altro 3d ma l'autore per partito preso dice che qualsiasi cosa che posta non va bene e si arrampica sugli specchi...
mi chiedo chi te lo fa fare di dargli ancora retta...
sempre per l'autore: oltretutto ha detto che programma e non che è un economista... forse se leggi meglio eviti figure poco simpatiche come quelle che stai facendo in uesti 2 3d ;)
..::DAVE::..
25-02-2009, 20:37
ok, it's a fail.
nascimentos
25-02-2009, 21:19
alla fine ho applicato il metodo di newton raphson per fare una scommessa plausibile su un'ipotetica r
applicata ad una semplice equazione, pla, ho ottenuto il risultato matematicamente CON FORMULA CHIUSA (che non sai manco che vuol dire)...
Ciao e grazie. per me il thread è chiuso e non risponderò ulteriormente.
Ciao ;)
Un momento, non te ne vai se non mi dici la formula chiusa :D
sblantipodi
25-02-2009, 21:34
Un momento, non te ne vai se non mi dici la formula chiusa :D
http://www.efunda.com/formulae/finance/images/loan_r.gif
http://www.efunda.com/formulae/finance/images/guess.gif
nascimentos
25-02-2009, 21:47
http://www.efunda.com/formulae/finance/images/loan_r.gif
http://www.efunda.com/formulae/finance/images/guess.gif
Descrizione delle variabili, please :read: :O :cool: :D
sblantipodi
25-02-2009, 21:53
Descrizione delle variabili, please :read: :O :cool: :D
una volta trovata la r usando il metodo di newton raphson,
http://www.efunda.com/math/num_rootfinding/images/NewtonRaphson.gif
puoi svolgere normalmente la formula sopra.
nascimentos
25-02-2009, 22:00
una volta trovata la r usando il metodo di newton raphson,
http://www.efunda.com/math/num_rootfinding/images/NewtonRaphson.gif
puoi svolgere normalmente la formula sopra.
Aspetta, un passo alla volta perchè se è come dici tu brevettiamo un nuovo metodo :D
Allora, io voglio capire cos'è C, cos'è P, cos'è N e cos'è r
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.