PDA

View Full Version : Perchè le auto consumano quanto gli scooter/moto?


SerPaguroSniffa³
22-02-2009, 22:36
E' assurdo pensandoci che è un'auto che ha una massa enormemente maggiore di una moto, e anche un impatto aerodinamico molto più forte, faccia sui 20km/l quando sono pochissime le moto o gli scooter che superano i 30km/l... i conti non tornano, le moto hanno anche il vantaggio di dover essere "solo" euro3 contro l'euro5 delle auto..
Io ho pensato che alcuni motivi possono essere che le moto solitamente hanno motori più spinti che quelli delle auto, e comunque in media meno evoluti, ma questo può bastare a giustificare la cosi' poca differenza di consumi?

energy+
22-02-2009, 22:58
Prima di rispondere posso chiederti quanti anni hai?
e' solo una curiosità eh....

pierluigi 86
22-02-2009, 23:21
non ne sai molto eh ? :rolleyes:

guarda che nn è vero questo, le moto consumano meno delle auto ma bisogna vedere che moto e che auto
LOL

più spinti ? meno evoluti ? aereodinamica ? MA SUPER LOL! !!!!!

serbring
22-02-2009, 23:27
E' assurdo pensandoci che è un'auto che ha una massa enormemente maggiore di una moto, e anche un impatto aerodinamico molto più forte, faccia sui 20km/l quando sono pochissime le moto o gli scooter che superano i 30km/l... i conti non tornano, le moto hanno anche il vantaggio di dover essere "solo" euro3 contro l'euro5 delle auto..
Io ho pensato che alcuni motivi possono essere che le moto solitamente hanno motori più spinti che quelli delle auto, e comunque in media meno evoluti, ma questo può bastare a giustificare la cosi' poca differenza di consumi?

la risposta è semplice...la moto ha dei regimi motore notevolmente più alti di quelli delle auto, visto che il consumo è dato sia dal consumo in ciclo motore che dal numero di giri visto che aumenta il numero di cicli che compiuti dal motore

markus_81
22-02-2009, 23:30
non ne sai molto eh ? :rolleyes:

guarda che nn è vero questo, le moto consumano meno delle auto ma bisogna vedere che moto e che auto
LOL

più spinti ? meno evoluti ? aereodinamica ? MA SUPER LOL! !!!!!

puoi anche semplicemente rispondere ,se sai la risposta, senza prendere per il culo....;)


non è che uno deve per forza essere esperto di motori e altre cose per poter fare una domanda, e se fa la domanda mi pare chiaro che non sappia bene l'argomento :read:


cmq mi accodo anch'io per una risposta interessante sull'argomento :)

El_Camino
22-02-2009, 23:42
la vespa special fa quasi 50km con 1 litro fai un po te. :O

pierluigi 86
22-02-2009, 23:44
Ho na ducati 1098S penso di conoscere bene il motore di una moto :Prrr:
cmq si il numero di giri al min a cui arrivano le moto sono anche doppi a quelli raggiunti dalle auto.

le 1000cc supersport fanno anche 12-13k giri e le 600 arrivano fino a 16-18k.
sono motori diversi, nn centrano na mazza, hanno coppie regimi e erogazioni differenti.

mnoga
23-02-2009, 09:07
e perchè allora non fanno una moto meno spinta e che consuma meno?

serbring
23-02-2009, 09:25
e perchè allora non fanno una moto meno spinta e che consuma meno?

pricipalmente perchè la moto è più pensata come un mezzo di "nicchia" e pertanto sono più pensate per il divertimento che altro. Poi cmq devono sopperire alla carenza di coppia con il regime, visto che la coppia essendo proporzionale alla cubatura del motore, se vuoi un motore più "lento", nella maggior parte dei casi sei costretto ad avere un motore più pesante ed il peso incide negativamente sulla guidabilità di una moto. Se tu prendessi una moto molto tranquilla come il bandit 600, non credo che faccia molto più di 20km/l. Poi queste sono solo delle mie deduzioni, potrei sbagliarmi. ;)

Zio_Igna
23-02-2009, 09:29
e perchè allora non fanno una moto meno spinta e che consuma meno?

Come ha già detto qualcun altro, ci sono moto e soprattutto motorini che hanno consumi tremendamente bassi.
L'aprilia SR ha un motore che fa 45 km/l pur avendo regimi e prestazioni alti.
La vespa degli anni 60/70, consumava meno di un litro ogni 50 km; io ne ho una del '69 (quella prima della special, con 3 marce) e sul libretto uso e manutenzione danno un consumo medio di 65 km/l :D...
Magari a quei livelli non ci arriva, ma di sicuro si avvicina!

Si tratta per lo più, però, di motori non "spinti", al contrario del 95% delle moto moderne (sportive e non): il pubblico vuole avere motori che danno risposte immediate quando si apre il gas. E questo si traduce in consumi medi elevati, anche se poi la moto ha magari meno di 50 cv.

bjt2
23-02-2009, 09:32
La superfice esposta sarà anche minore, ma il cx fa schifo, perchè il flusso di aria è molto turbolento. Penso che sia questo il motivo.

[?]
23-02-2009, 09:35
Il mio Aprilia SR 125 consuma di piu' della moto 600 e della 207 110cv :asd:

serbring
23-02-2009, 09:55
La superfice esposta sarà anche minore, ma il cx fa schifo, perchè il flusso di aria è molto turbolento. Penso che sia questo il motivo.

è vero, però la sezione frontale è decisamente più bassa, e dubito che il cx sia talmente più alto da compensare la riduzione della sezione.

pierluigi 86
23-02-2009, 10:31
l'aereodinamica centra poco, anche se traffico urbano intendeva lui.

Comunque le moto che consumano poco ci sono, mica sono inesistenti.

ALBIZZIE
23-02-2009, 10:54
in ogni caso, a parità di tipologia mezzo, i motocicli consumano sempre troppo, a parer mio.

per tipologia intendo uno scooter con un'utilitaria, un'auto GT con una moto GT.
ho uno scooter Honda SH che fa 31km/l in città, ed è già molto parco. ma possibile che una panda che pesa 7 volte di più consumi quasi la metà?

per me i costruttori di moto non hanno mai posto l'attenzione sui consumi. hanno dato priorità sempre ad altri parametri, come prestazioni e guidabilità.

SerPaguroSniffa³
23-02-2009, 11:05
è vero, ci sono alcuni scooter 50cc che superano anche i 40km/l se usati in un certo modo, però sono 50cc! una moto 500cc in marcia pesa circa 300kg con il pilota, un auto utilitaria 1000kg ! un'auto ha anche 4 gomme più larghe che creano maggior attrito e una sezione frontale maggiore (anche l'areodinamica influenza i consumi:mbe: )
eppure un aygo e un beverly 500 hanno circa gli stessi consumi!

23_Alby23
23-02-2009, 11:08
ho uno scooter Honda SH che fa 31km/l in città, ed è già molto parco. ma possibile che una panda che pesa 7 volte di più consumi quasi la metà?Non ho ben capito, tu hai una panda benzina che fa quasi 60km/l in citta'?

Ti dispiace vendermela?

serbring
23-02-2009, 11:08
ci vogliono dei motori grossi che girano piano...ma poi lo scooter peserebbe di più. Vi piacerebbe avere uno scooter che và piano come un 50 ma pesa come un 600 di cilindrata?

Zappz
23-02-2009, 11:33
la mia macchina consuma decisamente di piu' della moto... :cry:

serbring
23-02-2009, 11:49
la mia macchina consuma decisamente di piu' della moto... :cry:

beh non è che hai un utilitaria...:D

DarkSiDE
23-02-2009, 14:02
Ho na ducati 1098S penso di conoscere bene il motore di una moto :Prrr:
[cut]

cioè?
mi sfugge sicuramente qualcosa :)

dottormaury
23-02-2009, 14:28
ma a nessuno è mai saltato in testa che una macchina 1.2 di cilindrata sviluppa una settantina di cavalli mediamente mentre una moto 600 di cilindrata ne sviluppa sempre 70(per non parlare dei supersport che arrivano a 100 e passa)
i motori delle moto sono(in genere) piu' spinti.
ragionando cosi allora si sarebbe da chiedersi perchè l'auto arriva a 150/200mila km mentre una moto a 50/60 è finita e via dicendo ma ragionando cosi non si va da nessuna parte.
macchina è moto sono 2 mezzi differenti pensanti per usi e scopi differenti, ci sono comunque anche ottime moto cittàdine che se ben guidate fanno i 25 al litro senza problemi.
su motociclismo mesi fa c'era un interessante confronto tra moto leggere(250cc) in autostrada a 130 all'ora il consumo medio era di 30 km al litro.
anche su motoclismo di febbraio c'era un confronto tra mezzi 125 e le 2 moto provate in città stavano sui 30 ali litro di media.
gli scooter per loro natura consumano un pò di piu', io ho un kymco people 300 e il consumo medio è sui 23 al litro, ma domenica sono stato ad una fiera, ho fatto oltre 100km di tangenziale senza tirare con poco meno di 4 litri quindi in quella situazione molto vicino ai 30 al litro

Motozappa
26-02-2009, 16:55
Non centra anche il fatto che nello sviluppo di un motore di una moto sportiva non si tiene assolutamente conto dei suoi consumi? Tanto chi compra un 1000 da 180cv preoccupandosi di quanto possa fare con un litro?? Il mercato se ne frega dei consumi di una moto sportiva mentre è molto attento nelle auto.

dottormaury
26-02-2009, 17:42
anche nelle auto è relativa la cosa, su medie ed utilitaria si lavora molto sui consumi, su altre categorie di auto decisamente no.
è come con le moto, ci sono mezzi economici ed altri decisamente piu' impegnativi da mantenere

sam_88
26-02-2009, 18:07
Ho na ducati 1098S penso di conoscere bene il motore di una moto :Prrr:
cmq si il numero di giri al min a cui arrivano le moto sono anche doppi a quelli raggiunti dalle auto.

le 1000cc supersport fanno anche 12-13k giri e le 600 arrivano fino a 16-18k.
sono motori diversi, nn centrano na mazza, hanno coppie regimi e erogazioni differenti.

Posti qualche foto di quella splendida moto? Aspettavamo anche le foto dell's2000.

In ogni caso quoto chi ti ha detto che puoi semplicemente rispondere a una domanda del genere, al posto di prendere in giro.

dEUS
26-02-2009, 18:20
Ho na ducati 1098S penso di conoscere bene il motore di una moto :Prrr:


Lo conosci perchè l'hai dovuto aggiustare spesso? :asd:

dario2
26-02-2009, 21:53
il consumo specifico è evidente che penalizza moto e scooter (soprattutto questi ultimi), uno scooter che fa 30 a litro 250-300cc non deve fare scalpore pensando al peso ridicolo e al motore ridicolo, il problema negli scooter è imputabile imho alla trasmissione automatica, visto che scooter 400Cc a stento stanno sopra al 20 a litro e se prendi tipo un tmax è una spugna, cosa inaccettabile visto che sono quasi percorrenze di piccole auto benzina...

le moto dipende se è una moto spinta il motore non è ottimizzato per consumare poco ma per viaggiare tanto e il paragone lo dovresti fare con motori sportivi per auto che di sicuro poco non consumano...

per il resto in generale sulle due ruote non si è mai posta grande attenzione ai consumi, vuoi perchè il chilometraggio annuale è solitamente basso vuoi perchè chi compra una moto di solito vuole diverrsi sugli scooter si potrebbe lavorare, però uno scooter arrivato a 50k-60k km di solito è alla frutta nel senso che c'è da cambiare un bel pò di roba per rimanere in affidabilità...

Franky 86
27-02-2009, 09:32
ho uno scooter Honda SH che fa 31km/l in città, ed è già molto parco. ma possibile che una panda che pesa 7 volte di più consumi quasi la metà?

nome del pusher in pm pls, che quello mio sta dentro :|

+Benito+
28-02-2009, 09:34
in moto si richiedono sempre potenze elevate al motore, non si viaggia quasi mai tranquilli, quindi, a prescindere dal minore rendimento di un motore che gira a 10000 contro uno che gira a 1500, è ovvio che usando una potenza media equivalente si consumi uguale.
La sensazione che si ha è che la moto sia leggera, ma non lo è affatto. Portare in giro 260-270 kg per moto+passeggero standard con accelerazioni ben superiori a quelle che normalmente si hanno in auto porta a consumi equivalenti.