PDA

View Full Version : Wing Tsun o Ju Jitsu? Questo è il dilemma!


Shotokhan
22-02-2009, 01:00
Dopo un sacco di tempo torno a fare arti marziali, anche perché continuando di questo passo sfogherò la mia rabbia sulla persona che me la provoca e questo significherebbe spedirlo in ospedale e non lo faccio di conseuenza lo stress e il nervosismo mi restano dentro. In più mi serve uno sport perché anche se ho un fisico invidiabile di natura la cosa non credo possa durare per sempre se non lo alleno :Prrr:
La mia scelta ha escluso cose già fatte tipo: karate (palloso) e street fighting (efficace ma è un miscuglio di tante tecniche di vari stili) e kick boxing (porcheria occidentale senza stile). Sono arrivato ad essere indeciso tra il Wing Tsun (o Wing Chun ha diversi nomi) conosciuto anche come boxe cinese ma ho visto dei video molto fighi sulle tecniche di combattimento, in particolare mi piace molto l'idea dei PUGNI A RIPETIZIONE; e il Ju Jitsu, stile dal quale è derivato il karate solo che ha conservato le leve che a me piacciono molto. Qualcuno ha provato uno i due stili e sa consigliarmi? Anche se non li avete provati datemi lo stesso un parere please :D

P.S.
Mi rendo conto che se qualcuno già conosceva gli stili la mia descrizione è stata inutile ma se c'è qualcuno che non li conosceva adesso li conosce :)

CozzaAmara
22-02-2009, 11:15
Aikido?

s3s3
22-02-2009, 12:07
Io ho fatto per un paio di mesi Ju Jutsu ( + corretto come nome rispetto a Ju jitsu ). E' fantastico se fatto in un dojo serio. E questo era il mio caso. Sempre parlando del mio dojo, non si poteva andare li per "spaccare tutto" ( non è un'arte marziale da tirapugni! :D ), tant è che serve molta determinazione ( non avevo mai fatto niente di cosi faticoso ) e disciplina per affrontarlo. Io purtroppo ho dovuto mollare a causa del lavoro.

Ciao!

Shotokhan
22-02-2009, 13:52
So bene che non ci si limita a tirare pugni (altrimenti non l'avrei presa neanche in considerazione) ma a volte io vorrei un pò sfogarmi con qualche scazzotata, si usano solo leve nel Ju Jitsu? :p Neanche il Wing Tsun si limita a scazzotare le persone, c'è molta tecnica.

s3s3
22-02-2009, 14:17
Se vuoi sfogarti con qualche scazzottata, secondo me, lascia perdere il ju Jutsu. Lo troveresti noioso perchè troppo attento alla postura, alla forma e al comportamento. Ti conviene guardare qualche sport + "fisico"...E qui non saprei aiutarti perchè è un settore che non ho mai preso in considerazione.

Ciao.

Shotokhan
22-02-2009, 14:38
mi sa che proverò il wing tsun allora... credo sia un buon mix di tecnica, postura e cazzotti :D

s3s3
22-02-2009, 14:42
Hahaha! :D Fammi sapere!

Ciao!

Dylan il drago
23-02-2009, 11:03
io sono istrutto di kung fu del nord della scuola chang, il discorso e' che il kung fu in generale (ci sono molti modi per chiamarlo e molte scuole di pensiero ma sempre kung fu rimane :p) e' lento e non serve a fare a cazzotti, (io stesso dopo 12 anni di kung fu ho cominciato negli ultimi due a fare combattimento libero)..

di sicuro e' un arte molto potente e bella ma richiede pazienza, determinazione e volonta'.. i risultati si ottengono solo in quest'ottica.. alcuni addirittura fanno kung fu senza conoscere neanche il tai chi ch'uan.. cosa gravissima..

inoltre come dicono sopra occhio alla palestra, qui in italia ci sono tanti che si spacciano per allievi di maestri ultramegapotenti ma che in realta' non valgono nulla....

Radagast82
23-02-2009, 11:10
mah, che io sappia il wing chun non è propriamente un'arte dove si tiran cazzotti... così come non lo è l'aikido.
Io personalmente posso consigliarti (perchè fatti) la box thailandese e lo yoseikan budo (www.yoseikan.it), arta marziale basata sul semi contact, lotta a terra e utilizzo di spade/bastoni.
E rimarco anche io il concetto dell'attenzione al dojo. Se nelle prime lezioni senti parlare di trasmigrazione attraverso Satori, o del sensei che da solo ha sconfitto millemila nemici, cambia aria prima di subito.

korry78
23-02-2009, 11:26
mah, che io sappia il wing chun non è propriamente un'arte dove si tiran cazzotti... così come non lo è l'aikido.
Io personalmente posso consigliarti (perchè fatti) la box thailandese e lo yoseikan budo (www.yoseikan.it), arta marziale basata sul semi contact, lotta a terra e utilizzo di spade/bastoni.
E rimarco anche io il concetto dell'attenzione al dojo. Se nelle prime lezioni senti parlare di trasmigrazione attraverso Satori, o del sensei che da solo ha sconfitto millemila nemici, cambia aria prima di subito.

In tal caso avrebbe trovato il dojo di hokuto! :eek:

Shotokhan
23-02-2009, 13:51
la palestra è quella del CUS della mia università (quella di Pisa) :D
avevo già pensato di fare muai thay che mi piace molto, specie quella tradizionale, ma purtroppo al CUS non lo insegnano e le palestre private (qui a pisa ce ne sono 2 molto buone e rinomate) sono troppo lontane per me che sono giro in bici in quanto studente. :cry: Ma poi scusate io ho visto dei video su youtube sia per quanto riguarda il wing tsun che per quanto riguarda il ju jitsu e il wing tsun mi è sembrato abbastanza "attivo" :mbe:

shotokan83
23-02-2009, 14:04
ho provato svariate arti marziali fra cui il ju jitsu.è quella che mi è piaciuta di più, la consiglio vivamente.


ps: avevo intenzione anch'io di ricominciare è da troppo che non faccio nulla :(

Froze
23-02-2009, 14:08
perche' non fai un pensierino alla boxe tradizionale?

Shotokhan
23-02-2009, 15:23
Fatta, mi sono iscritto a Wing Tsun anche se mi hanno detto che posso cambiare con il Ju Jitsu in qualunque momento pagando un pò di più per l'assicurazione che per il Wing Tsun non è richiesta. Solo che i tipi della segreteria mi hanno detto di aver parlato con dei tipi del corso di kung fu shaolin che hanno detto che il Wing Tsun è più pericoloso ma non capisco come mai allora non è richiesta l'assicurazione :confused: Cmq se vedo che non si lotta per bene cambio corso :D

@Froze: impossibile, mi verrebbe istintivo usare le gambe e poi non mi piace il concetto di non poterle usare. Sarebbe come andare in guerra con due tipi di armi ed usarne solo una (l'esempio è il primo che mi è venuto in mente, non pensiate che sia uno fissato con la lotta :P )

dieg
23-02-2009, 16:21
Ninjitsu !!!

Shotokhan
23-02-2009, 20:09
Ninjitsu !!!

Magari... non c'è al CUS e non mi pare che a pisa ci siano palestre dove si pratica ma se ci sono, per me che sono appiedato, anzi in bici sono iraggiungibili! :(

Shotokhan
23-02-2009, 20:10
Ninjitsu !!!

Magari... non c'è al CUS e non mi pare che a pisa ci siano palestre dove si pratica ma se ci sono, per me che sono appiedato, anzi in bici sono irraggiungibili! :(

Vash88
23-02-2009, 20:53
Studio wing chun da un anno e mezzo, sono 4° grado allievo, sto studiando la seconda forma, la cham kiu. Se mi devi chiedere qualcosa fai pure.
Noi abbiamo l'assicurazione obbligatoria. Il wing chun è un arte marziale full contact, prevede dalla lotta a terra, alle prese, leve articolari, gomitate, ginocchiate, pugni a catena, montanti, ganci. Utilissimo come autodifesa, anche per le donne. Se integrato con la kick boxing (più come tipologia di allenamento che per l'arte marziale) è devastante.

E' molto impegnativo sia a livello fisico che a livello mentale. Il trucco del wing chun è che viene allenato il riflesso "muscolare", appena si sente una forza bisogna "cedere" per sfruttarla a propio vantaggio, cosa completamente innaturale per il nostro corpo. Ad esempio, se ti afferrano un avanbraccio, uno cerca di liberarsi strattonandolo indietro, quando spingendo in avanti e ruotandolo può mettere in leva l'aggressore e colpirlo.

Vantaggi: Efficacia incredibile
Svantaggi: per applicarlo bene serve allenarsi costantemente, almeno 2-3 volte la settimana un paio di ore alla volta. Per far tuo il pensiero e imparare i concetti "base" alla perfezione bisogna allenarsi tutti i giorni. E' un impegno grosso. Io purtroppo facendo i turni a lavoro non posso andarci tutte le settimane ora. Domani mattina andrò ad allenarmi in palestra un paio di ore, e prenderò una lezione privata alla mattina. La curva di apprendimento è ripida.

sasa83
23-02-2009, 23:17
Fatta, mi sono iscritto a Wing Tsun anche se mi hanno detto che posso cambiare con il Ju Jitsu in qualunque momento pagando un pò di più per l'assicurazione che per il Wing Tsun non è richiesta. Solo che i tipi della segreteria mi hanno detto di aver parlato con dei tipi del corso di kung fu shaolin che hanno detto che il Wing Tsun è più pericoloso ma non capisco come mai allora non è richiesta l'assicurazione :confused: Cmq se vedo che non si lotta per bene cambio corso :D


bè dovrai aspettare un po' di tempo, non si inizia subito a combattere...prima di tirare pugni devi almeno imparare a stare in piedi!
se le arti marziali sono fatte in modo tradizionale si segue una certa curva di apprendimento, prima si imparano le posizioni, cambio di posizione, colpi base, etc....poi arrivano le applicazioni, questo a prescindere dall'arte marziale, armati di pazienza. io è 2 anni che faccio kung fu e di combattimento ne ho visto ben poco, tranne un periodo in cui facevo anche sanda. poi dipende, se ti iscrivi in qualche corso un po' esotico dove il maestro mette dentro di tutto un po' allora è un altro discorso, ma io eviterei qualcosa del genere.

Shotokhan
24-02-2009, 12:44
Vash mi ha detto quasi tutto quello che volevo sapere per convincermi che ho fatto la scelta giusta. Vash i calci si usano? Se non si usano potrei integrare il wing chun con il taekwondo anche se per adesso mi basta fare wing chun. L'importante è che non si facciano solo leve ma anche qualcosa con i pugni come mi hai detto. E' comunque vero che per un pò di tempo dovrò fare solo le posizioni e le cose di base :D

sasa83
24-02-2009, 13:09
Vash mi ha detto quasi tutto quello che volevo sapere per convincermi che ho fatto la scelta giusta. Vash i calci si usano? Se non si usano potrei integrare il wing chun con il taekwondo anche se per adesso mi basta fare wing chun. L'importante è che non si facciano solo leve ma anche qualcosa con i pugni come mi hai detto. E' comunque vero che per un pò di tempo dovrò fare solo le posizioni e le cose di base :D

chi lo studia ne saprà sicuramente di più, io faccio un altro stile, ma vedo gli altri che lo fanno in palestra e non mi pare si usino tanti calci, è uno stile a corto raggio molto diretto...diciamo che c'è un po' di economia nei movimenti. al massimo ho visto calci medi ma soprattutto calci alle gambe....che poi diciamoci la verità, nello stile che faccio io ci sono un sacco di calci alti, belli, spettacolari, ma nel combattimento quando mai andrò ad usarli?

shotokan83
24-02-2009, 13:58
Vash mi ha detto quasi tutto quello che volevo sapere per convincermi che ho fatto la scelta giusta. Vash i calci si usano? Se non si usano potrei integrare il wing chun con il taekwondo anche se per adesso mi basta fare wing chun. L'importante è che non si facciano solo leve ma anche qualcosa con i pugni come mi hai detto. E' comunque vero che per un pò di tempo dovrò fare solo le posizioni e le cose di base :D


questa è prerogativa di qualsiasi arte marziale insegnata a dovere...

Shotokhan
24-02-2009, 14:31
chi lo studia ne saprà sicuramente di più, io faccio un altro stile, ma vedo gli altri che lo fanno in palestra e non mi pare si usino tanti calci, è uno stile a corto raggio molto diretto...diciamo che c'è un po' di economia nei movimenti. al massimo ho visto calci medi ma soprattutto calci alle gambe....che poi diciamoci la verità, nello stile che faccio io ci sono un sacco di calci alti, belli, spettacolari, ma nel combattimento quando mai andrò ad usarli?

D'accordissimo, infatti quella è un pò una mia fissa. Devi sapere che anni fa quando facevo karate ero quasi arrivato a fare la spaccata ma poi ho smesso e da allora mi è rimasta sta fissazione di riuscire a farla e combattere usando anche i calci aiuta... che ci posso fare? mi impunto su cose sceme :) Ma tanto per sapere... nel riscaldamento si fanno addominali e flessioni? Lo chiedo anche perché per me è una scusa per modellare il fisico facendo un'arte marziale seria, perché la semplice palestra la trovo estremamente noiosa ed inoltre chi va in palestra (almeno quelli che conosco io) spende un sacco di soldi in proteine ed integratori, si fissa con i muscoli e magari poi ha tanta forza che non sa neanche usare.

sasa83
24-02-2009, 15:21
D'accordissimo, infatti quella è un pò una mia fissa. Devi sapere che anni fa quando facevo karate ero quasi arrivato a fare la spaccata ma poi ho smesso e da allora mi è rimasta sta fissazione di riuscire a farla e combattere usando anche i calci aiuta... che ci posso fare? mi impunto su cose sceme :) Ma tanto per sapere... nel riscaldamento si fanno addominali e flessioni? Lo chiedo anche perché per me è una scusa per modellare il fisico facendo un'arte marziale seria, perché la semplice palestra la trovo estremamente noiosa ed inoltre chi va in palestra (almeno quelli che conosco io) spende un sacco di soldi in proteine ed integratori, si fissa con i muscoli e magari poi ha tanta forza che non sa neanche usare.

lo dice anche il mio maestro, alla fine facciamo una marea di calci, che io a mio modo odio, ma servono più che altro per allenamento, per miogliorare l'elasticità, l'equilibrio, ma poi in combattimento sono rari...un bel calcio alla rotula risolve tutto :p
noi cmq il riscaldamento lo facciamo comune, insieme a quelli del wing chun, c'è corsa, scatti, alle volte piegamenti, però fatti in maniera particolare, tipo con i pugni e non a mani aperte, alle volte addominali, ma proprio un minimo, e poi molto stretch...diciamo che il potenziamento preliminare delle gambe lo possiamo evitare, perchè durante l'allenamento le distruggiamo abbastanza, visto che circa 15 minuti ogni volta se ne vanno in posizioni che non sono il massimo della comodità.

Shotokhan
25-02-2009, 20:05
ho iniziato oggi wing tsun. il maestro mi sembra molto bravo, e sabato diventerà sifu ma a parte questo mi sembra proprio uno bravo ad insegnare. il wing tsun non mi spompa come speravo e non nel mio corso a quanto pare non si fa nè stretching nè riscaldamento e questo devo dire che mi dispiace un pò ma per il resto m'è sembrato un buon corso. per il momento resto qui, non so se andrò a vedere il corso di ju jitsu domani sera per farmi un'idea oppure se rimanere a fare wing tsun almeno per il momento, se iscrivermi a qualche corso di atletica leggera o addirittura provare il nuovo corso che stanno per avviare al mio CUS che si chiama ginnastica pugilistica. voi che mi consigliate?

shotokan83
25-02-2009, 20:15
ho iniziato oggi wing tsun. il maestro mi sembra molto bravo, e sabato diventerà sifu ma a parte questo mi sembra proprio uno bravo ad insegnare. il wing tsun non mi spompa come speravo e non nel mio corso a quanto pare non si fa nè stretching nè riscaldamento e questo devo dire che mi dispiace un pò ma per il resto m'è sembrato un buon corso. per il momento resto qui, non so se andrò a vedere il corso di ju jitsu domani sera per farmi un'idea oppure se rimanere a fare wing tsun almeno per il momento, se iscrivermi a qualche corso di atletica leggera o addirittura provare il nuovo corso che stanno per avviare al mio CUS che si chiama ginnastica pugilistica. voi che mi consigliate?


mah questo è strano/potenzialmente dannoso...non so nel wing tsun ma penso che anche a chi gioca a ping pong serva un pò riscaldamento/stretching :D :D

Vash88
25-02-2009, 22:44
Vash mi ha detto quasi tutto quello che volevo sapere per convincermi che ho fatto la scelta giusta. Vash i calci si usano? Se non si usano potrei integrare il wing chun con il taekwondo anche se per adesso mi basta fare wing chun. L'importante è che non si facciano solo leve ma anche qualcosa con i pugni come mi hai detto. E' comunque vero che per un pò di tempo dovrò fare solo le posizioni e le cose di base :D

chi lo studia ne saprà sicuramente di più, io faccio un altro stile, ma vedo gli altri che lo fanno in palestra e non mi pare si usino tanti calci, è uno stile a corto raggio molto diretto...diciamo che c'è un po' di economia nei movimenti. al massimo ho visto calci medi ma soprattutto calci alle gambe....che poi diciamoci la verità, nello stile che faccio io ci sono un sacco di calci alti, belli, spettacolari, ma nel combattimento quando mai andrò ad usarli?

Il wing chun nasce all' insegna della massima efficacia con il minor sforzo possibile. La via più rapida per colpire il tuo avversario è una linea retta.
I calci sono importanti tanto quanto i pugni, essendo più difficili da imparare vengono introdotti contemporaneamente ma "allenati" dopo.
Prima si impara il chi sao con i pugni ma poi si aggingono anche le gambe (un livello che mi sogno ancora di raggiungere) :asd:
Prima bisogna imparare l'equilibrio e tante altre cose, il wing chun ha un programma molto vasto.
I calci usati sono calcio frontale e calcio laterale ( si colpisce di tallone, non con il taglio del piede).
Vengono portati ad altezza ginocchio o genitali.
Noi usiamo anche i calci laterali tipicamente da thai boxe, perchè usiamo tecniche miste anche, soprattutto per imparare a difenderci dalle stesse.

La nostra lezione prevede almeno 15 min di riscaldamento che si possono saltare si abbiamo già fatto un altro corso o palestra prima. Corda o corsa. Flessioni almeno 2x20 + addominali 2x30 inframezzate alla corsa o alla corda. Poi altri esercizi militari (il nostro maestro è un ex-parà ma non è assolutamente montato, però se si arriva in ritardo = flessioni, giovedì ne ho fatte 100... in 2 tranche :asd:) da principianti poi facevamo tutta la lezione su tecniche varie, ora lavoriamo molto di più sui programmi, il cuore del wing chun. Volendo si può già lavorare con l'uomo di legno fin da subito. Semplificando l'uomo di legno è utile perchè simula un aggressore molto forte, dove bisogna svuotare sempre.

http://www.palestragiada.it/principiwt.html
Ecco la palestra dove vado, se spulci i menù trovi diverse cose interessanti.
Sono convinto di avere un ottimo istruttore, cosa difficile, in italia come all' estero.

ekerazha
26-02-2009, 07:52
Io ho fatto 3 anni di Karate Shotokan e 2 anni di Wing Chun, ma mai fatto Ju Jitsu. Secondo me Wing Chun è un'arte marziale fantastica (se insegnata bene) perchè allena l'istinto, non come certe vaccate di "difesa personale" dove ti dicono "se ti fanno questo, rispondi così" "se ti fanno quello, rispondì così" ecc. quelle sono appunto vaccate perchè in una situazione reale non puoi stare a pensare, il corpo si deve muovere da solo istintivamente.

Comunque diciamo che prevalentemente il Wing Chun si sviluppa a media-corta distanza.

Tuttavia se il tuo obiettivo sono le risse da bar :asd: io non sottovaluterei Ju Jitsu. Ju Jitsu da quello che ho visto si sviluppa prevalentemente nel corpo a corpo, lotta a terra ecc. e fidati che in una rissa seria dopo 1 secondo ci si prende e si finisce a terra, non ci si sta lì ad aspettare più di tanto... e nella pura lotta a terra il Ju Jitsu è sicuramente superiore.

Concludendo: secondo me potresti provare un 3 mesi uno, un 3 mesi l'altro e poi rimani su quello che ti ispira di più :D

ekerazha
26-02-2009, 08:04
mah questo è strano/potenzialmente dannoso...non so nel wing tsun ma penso che anche a chi gioca a ping pong serva un pò riscaldamento/stretching :D :D

Io riscaldamento lo facevo :D Palestra che vai usanza che trovi...

In compenso da noi era molto informale, non c'erano cinture o gradi o roba così, era informale, si andava normalmente in tuta ed il maestro conosceva bene i suoi 10-20 allievi e quindi sapeva chi era più avanti ecc.

Shotokhan
26-02-2009, 13:19
Il mio obbiettivo non sono le risse, anzi.... il mio obbiettivo è tenermi in forma, rafforzare il mio corpo, aumentarne l'elasticità ed imparare un'arte marziale seria. La cosa che mi dispiace è che purtroppo la 2° e la 3° non mi riusciranno perché qui non facciamo nessun riscaldamento o stretching e lo so perché appena sono arrivato è la prima cosa che ho chiesto agli altri allievi. :(
Nonostante tutto in una sola lezione mi sono convinto che il mio maestro è molto bravo e l'ho visto anche da come si rapporta con i suoi allievi, infatti seguirò il corso.

P.S.
quello che fa Vash88 è esattamente ciò che cercavo