View Full Version : Isolare
Ciao,
ho un problema col mio riscaldamento a pavimento.
Siccome consumo molto, il tecnico mi ha detto che il mio riscaldamento dissipa molto calore verso il basso... infatti il garage e le cantine sotto sono sempre sui 15°C quando in casa ne ho 19 o poco più e fuori sono dai 0 ai 6/7°C.
Mi ha detto che dovrei applicare sul soffitto del garage e delle cantine un polistirolo o affini per creare una barriera.
Mi ha detto che mi garantisce un aumeno di 1-1,5°C in casa che mi consentirebbero di abbassare la caldaia e spendere quindi meno (come detto il mio problema sono i consumi alti!).
Ora però non so che materiale usare: polistirolo (di che tipo?), stirodur o simili, etc...???????
Qualcuno ha l'esperienza necessaria per darmi un consiglio? Evidentemente vorrei spendere il minimo col massimo rendimento, ovvio no? :D
Attendo vs post! :)
Mauri1971
21-02-2009, 16:20
solitamente il pannello preconfezionato dove passa la serpentina del riscaldamento a pavimento, è fatto di polistirolo espanso (spess. 4 cm ca.). per cui potresti montare dei pannelli di polistirolo espanso di 4 cm di spess. l'ideale sarebbe poi farci un controsoffitto di cartongesso, ma se l'area da coprire è molto grande spenderesti un tot.
solitamente il pannello preconfezionato dove passa la serpentina del riscaldamento a pavimento, è fatto di polistirolo espanso (spess. 4 cm ca.). per cui potresti montare dei pannelli di polistirolo espanso di 4 cm di spess. l'ideale sarebbe poi farci un controsoffitto di cartongesso, ma se l'area da coprire è molto grande spenderesti un tot.
IL controsoffitto in casa intendi? Se si direi che non posso farlo per via dell'altezza e anche perche non ho dispersione sopra, ma solo sotto.
Quindi devo attaccare l'isolazione sul soffitto del piano sotto (garage e cantine)
Mauri1971
21-02-2009, 17:29
Quindi devo attaccare l'isolazione sul soffitto del piano sotto (garage e cantine)
il controsoffitto intendevo sotto, a copertura del polistirolo.
DarKilleR
21-02-2009, 17:49
Ma guarda, tutto dipende dal risultato estetico che vuoi ottenere...ho visto montare dei pannelli a soffitto di spessore 4/5 cm ti un materiale che non ricordo il nome (mi informo) e poi sopra applicata una piccola rete in nylon e intonaco...
Sembra un soffitto normale e perdi sui 5.5/6.5 cm di spessore...
Però a questo punto ho un dubbio..ma come è fatto il tuo impianto di riscaldamento a pavimento? in teoria nel solaio sotto l'impianto viene già montato l'isolamento...
Hai la possibilità di misurare con una sonda la temperatura del soffitto in garage?
Ciao,
ho un problema col mio riscaldamento a pavimento.
Siccome consumo molto, il tecnico mi ha detto che il mio riscaldamento dissipa molto calore verso il basso... infatti il garage e le cantine sotto sono sempre sui 15°C quando in casa ne ho 19 o poco più e fuori sono dai 0 ai 6/7°C.
Mi ha detto che dovrei applicare sul soffitto del garage e delle cantine un polistirolo o affini per creare una barriera.
Mi ha detto che mi garantisce un aumeno di 1-1,5°C in casa che mi consentirebbero di abbassare la caldaia e spendere quindi meno (come detto il mio problema sono i consumi alti!).
Ora però non so che materiale usare: polistirolo (di che tipo?), stirodur o simili, etc...???????
Qualcuno ha l'esperienza necessaria per darmi un consiglio? Evidentemente vorrei spendere il minimo col massimo rendimento, ovvio no? :D
Attendo vs post! :)
Puoi attaccare pannelli di polistirene estruso al soffitto della cantina semplicemente con 4 caccole di silicone acrilico agli angoli di ogni pannello. Se non intonachi, 4-5 cm stanno su senza bisogno di altro.
Puoi attaccare pannelli di polistirene estruso al soffitto della cantina semplicemente con 4 caccole di silicone acrilico agli angoli di ogni pannello. Se non intonachi, 4-5 cm stanno su senza bisogno di altro.
Mi chiedevo ieri sera come attaccare questi pannelli.... pensavo che la massima efficienza si avrebbe attaccando i pannelli senza aria... ho paura che con 4 tacche di silicone si crei uno spessore di aria tra soffitto e pannello....
che dite?
Mi chiedevo ieri sera come attaccare questi pannelli.... pensavo che la massima efficienza si avrebbe attaccando i pannelli senza aria... ho paura che con 4 tacche di silicone si crei uno spessore di aria tra soffitto e pannello....
che dite?
Che l'aria è il miglior isolante esistente (a parte il vuoto). Qualche millimetro è *meglio* se c'è. :)
chandler8_2
24-02-2009, 09:16
http://www.edilportale.com/edilcatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=3570
http://www.edilportale.com/edilcatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=3570
grazie :)
Però a questo punto ho un dubbio..ma come è fatto il tuo impianto di riscaldamento a pavimento? in teoria nel solaio sotto l'impianto viene già montato l'isolamento...
quoto
Che l'aria è il miglior isolante esistente (a parte il vuoto). Qualche millimetro è *meglio* se c'è. :)
ci sono anche uretano e polistirene...cmq questione proprio di millimetri per evitare fenomeni convettivi... ;)
ci sono anche uretano e polistirene...cmq questione proprio di millimetri per evitare fenomeni convettivi... ;)
...che sono isolanto esclusivamente per il fatto di contenere aria, mica per magia! ;) I gas sono somunque meno conduttori dei solidi, a meno di fenomeni convettivi.
cmq la convezione con la superficie calda verso l'alto la vedo molto poco efficace, per cui nel caso specifico non c'è proprio da preoccuparsi.
Ciao,
ho un problema col mio riscaldamento a pavimento.
Siccome consumo molto, il tecnico mi ha detto che il mio riscaldamento dissipa molto calore verso il basso... infatti il garage e le cantine sotto sono sempre sui 15°C quando in casa ne ho 19 o poco più e fuori sono dai 0 ai 6/7°C.
Mi ha detto che dovrei applicare sul soffitto del garage e delle cantine un polistirolo o affini per creare una barriera.
Mi ha detto che mi garantisce un aumeno di 1-1,5°C in casa che mi consentirebbero di abbassare la caldaia e spendere quindi meno (come detto il mio problema sono i consumi alti!).
Ora però non so che materiale usare: polistirolo (di che tipo?), stirodur o simili, etc...???????
Qualcuno ha l'esperienza necessaria per darmi un consiglio? Evidentemente vorrei spendere il minimo col massimo rendimento, ovvio no? :D
Attendo vs post! :)
Sembra molto strano. Innanzitutto il calore va verso l'alto, certo può essere che si scaldi il soffitto del garage ma allora chi ha fatto l'impianto è un cane.
I 15 gradi nel garage dove li misuri? In alto , a metà ...? Se tocchi il soffitto del garage con la mano lo senti tiepido? Puoi applicare un termometro a contatto col soffitto del garage , e vedere quanti gradi segna col riscaldamento accceso? Quanti gradi ha l'acqua del circuito a pavimento? Per evitare di fare lavori inutili . Mi sa molto di impianto fatto male.
Sembra molto strano. Innanzitutto il calore va verso l'alto, certo può essere che si scaldi il soffitto del garage ma allora chi ha fatto l'impianto è un cane.
I 15 gradi nel garage dove li misuri? In alto , a metà ...? Se tocchi il soffitto del garage con la mano lo senti tiepido? Puoi applicare un termometro a contatto col soffitto del garage , e vedere quanti gradi segna col riscaldamento accceso? Quanti gradi ha l'acqua del circuito a pavimento? Per evitare di fare lavori inutili . Mi sa molto di impianto fatto male.
quoto...
il tecnico come ha fatto a stabilire che il riscaldamento disperde verso il basso?
Ps.
Sinceramente ho qualche perplessità sull'efficacia di coibentare il soffitto del garage. Ovviamente è chiaro che non c'è altra via, ma considera che i pilastri comunque non vengono coibentati, e quindi continuano a raffreddare il solaio nonostante l'isolante.
Considera inoltre che solitamente l'isolante viene inserito già nel solaio al momento della costruzione, nel tuo caso ci dovrebbe essere un secondo strato isolante sotto forma di massetto disposto sotto l'impianto a pavimento.
Che io ricordi per quel genere di lavori la ditta dovrebbe fornire una qualche garanzia, al limite approfitta di quella se puoi.
Considera anche l'eventualità di sostituire/siliconare le finestre verso l'esterno, per esse ci dovrebbero anche essere gli incentivi.
quoto...
il tecnico come ha fatto a stabilire che il riscaldamento disperde verso il basso?
E' un tecnico molto esperto, mi fido.
Io ho dovuto mettere l'isolante sotto le serpentine un pò più basso del normale (2,5 cm invece di 5 cm????) per questioni tecniche di altezze ecc....
E' stato appurato che l'impianto funziona alla perfezione, dopo ore e ore di test.
L'acqua entra mediamente a 32/34°C (dipende dalla temp. esterna) ed è un valore ottimo, calcolando che ho una curva impostata su 0,70 (normale).
Il problema è che in casa sto bene però ho degli inconvenienti di latenza.... come spiegarteli? Oggi sto bene, fuori ci sono 0°C. Se per 2/3 gg fa 8/10°C la caldaia mi abbassa la temp. di mandata e quindi ho freddino, non molto ma magari mi si abbassa la temp. in casa di 1°C (normalmente ho 19,5°C).
Il brutto viene nei giorni successivi quando la temp. torna a 0°C: allora si che ci voglio 2/3 gg per ripristinare un temp. accettabile.
La casa è nuova (3 anni), serramenti ottimi addirittura con vetro antisfondamento che aiuta un pò.
Solo che nei locali adiacenti al garage (il garage stesso non lo considero perchè c'è il portone che apro spesso) ho 15°C fissi costanti (locali sempre chiusi con una bocca di lupo chiusa anch'essa).
Anche a me pare strano che il caldo venga così tanto assorbito da sotto, ma così dice il tecnico che, come detto, è molto esperto (poco meno di 40 anni di termoidraulica).
Lui mi garantisce 1°C in più in casa, forse 1,5 che mi consentirebbero di abbassare il consumo della caldaia.
Inoltre mi ha proposto di cambiare la pompa che spinge l'acqua in casa con una leggermente più veloce per favorire qualcosa che non ricordo.... :stordita:
*Io ho dovuto mettere l'isolante sotto le serpentine un pò più basso del normale (2,5 cm invece di 5 cm????)
*Il problema è che in casa sto bene però ho degli inconvenienti di latenza....
*azz, male!
*l'alta latenza è normale. ma probabilmente l'isolamento (anche pareti e soffitto è sottodimensionato perchè l'inerzia dell'impianto andrebbe compensata con basse dispersioni e/o accumulo di calore nelle pareti.
Secondo me butti i soldi ad isolare il soffitto del garage. Anche se si scalda un pochino, e ti si forma uno strato di aria più calda in alto del garage e lo scambio termico è basso. Il consiglio dell'idraulico stride parecchio. I 15 gradi dove li hai misurati? E' importante.
E' un tecnico molto esperto, mi fido.
Per quanto riguarda il tuo problema si parla di "inerzia termica" che sarebbe un problema piuttosto comune agli impianti a bassa temperatura.
di solito, che io ricordi, si risolvono aggiustando le caratteristiche della caldaia, ed installando eventualmente una sonda termica esterna.
assicurati in primo luogo che il termostato non sia posto in prossimità di fonti di calore, quali lampade, o impianto dei termosifoni.
e cmq considera l'eventualità di vestirti "a cipolla" :)
Per quanto riguarda i tecnici non sto mettendo in dubbio la sua competenza, volevo capire di che si trattasse più nello specifico
Allora...
La sonda esterna già c'è, a nord.
E' vero che l'inerzia termica è una caratteristica dell'impianto a pavimento, però il mio problema è che ho inerzia solo nella fase di riscaldamento, mentre nella fase di raffreddamento è mooolto veloce, imho troppo (ad esempio se fuori fa un paio di gg caldi.
Per farvi capire i miei inconvenienti dovete sapere che:
- vado a letto alle 23.30 con 20°C (tra tv, cucina, ect....)
- mi alzo la mattina con 18° con la caldaia impostata per spegnersi 4 ore di notte (dalle 23 alle 3)
- allora decido di impostare la caldaia per spegnersi solo 2 ore di notte (le altre 2 h le recupero dalle 11 alle 13) e già alla mattina ci sono 19° invece che 18 :(
- nei locali al piano interrato non sono normali 15° senza riscaldamento!!!!!!!!
Allora...
La sonda esterna già c'è, a nord.
E' vero che l'inerzia termica è una caratteristica dell'impianto a pavimento, però il mio problema è che ho inerzia solo nella fase di riscaldamento, mentre nella fase di raffreddamento è mooolto veloce, imho troppo (ad esempio se fuori fa un paio di gg caldi.
Per farvi capire i miei inconvenienti dovete sapere che:
- vado a letto alle 23.30 con 20°C (tra tv, cucina, ect....)
- mi alzo la mattina con 18° con la caldaia impostata per spegnersi 4 ore di notte (dalle 23 alle 3)
- allora decido di impostare la caldaia per spegnersi solo 2 ore di notte (le altre 2 h le recupero dalle 11 alle 13) e già alla mattina ci sono 19° invece che 18 :(
- nei locali al piano interrato non sono normali 15° senza riscaldamento!!!!!!!!
Sinceramente, mi sembri un pò ingenuo e non preparato sull'argomento. Se tu pensi di portare a 15 gradi con 0 - 4 gradi esterni un garage con la sola dispersione di calore dal soffitto, tendendo conto che la quasi totalità del calore del tuo impianto (pure isolato in basso se ho capito giusto) va verso l'alto, sei decisamente fuori strada. E poi non hai ancora risposto sulla posizione di misura dei 15 gradi, soffitto, a metà o pavimento del garage?
Probailmente non è il soffitto del garage da isolare, ma il tuo appartamento.
Sinceramente, mi sembri un pò ingenuo e non preparato sull'argomento. Se tu pensi di portare a 15 gradi con 0 - 4 gradi esterni un garage con la sola dispersione di calore dal soffitto, tendendo conto che la quasi totalità del calore del tuo impianto (pure isolato in basso se ho capito giusto) va verso l'alto, sei decisamente fuori strada. E poi non hai ancora risposto sulla posizione di misura dei 15 gradi, soffitto, a metà o pavimento del garage?
Probailmente non è il soffitto del garage da isolare, ma il tuo appartamento.
Senza dubbio non sono preparato sull'argomento, decisamente tecnico, particolare e complesso, dopo tutto sto facendo il possibile chiedendo anche aiuto a un tecnico e a voi, nei limiti.
Per me 15°C nei locali sotto l'appartamento sono decisamente tanti e nessuno ha fonti di riscaldamento e sono pure lontani dal locale caldaia.
I 15°C li ho misurati l'ultima volta una settimana fa: ci sono 15,0° a metà altezza 1 mt circa) e 15,1° a 5/10 cm dal soffitto, quindi a 2,40/2,50 m da terra.
Non era minimamente una offesa credo sia chiaro, anzi cerco di farti risparmiare soldi e fatica. Alla luce anche delle tue misurazioni sono sicuro che isolare il soffitto del garage non porterà benefici al tuo appartamento. Se ci fosse un "soffitto caldo" per avere 15 gradi a metà altezza ne dovresti avere minimo 19-20 raso soffitto.Il garage è interrato o completamente fuori terra?
Non era minimamente una offesa credo sia chiaro, anzi cerco di farti risparmiare soldi e fatica. Alla luce anche delle tue misurazioni sono sicuro che isolare il soffitto del garage non porterà benefici al tuo appartamento. Se ci fosse un "soffitto caldo" per avere 15 gradi a metà altezza ne dovresti avere minimo 19-20 raso soffitto.Il garage è interrato o completamente fuori terra?
Interrato.
Come avevo detto in precedenza la temperatura del garage vero e proprio non la rilevo perchè c'è il portone che apriamo ogni tanto.
Poi ci sono 2/3 locali per un totale di 60/70 mq che hanno ognuno una finestra (bocca di lupo) con serramenti termophan, sempre chiusi.
Il soffitto del garage al tatto ti sembra caldo? Sensibilmente più caldo del resto dell'ambiente? Se la risposta è no isolarlo è una perdita di tempo.
Ho avuto tempo in questo weekend di fare dei test.
Il solaio tra l'appartamento e il garage è di lastroni in cemento precompresso (di preciso non conosco spessori e composizione).
Partendo dal basso verso l'alto dovrebbe essere:
5 cm di cemento
20 cm di polistirolo alternato con le travi di cemento
4/5 cm di soletta
3 cm di "polistirolo" apposta con le spirali dei tubi del riscaldamento
(gli impianti luce e acqua sono passati a parete e/o nei perimetri delle stanze per questioni di altezze)
Ho preso un termometro di quelli che hanno anche una sondina col filo per misurare la temperatura esterna, oltre a quella interna.
In garage tra un lastrone e l'altro o fatto una piccolissima breccia e ho infilato per 5/6 mm la punta della sonda e poi ho messo il termometro madre a 30 cm dal pavimento.
Ricordo che il garage non è riscaldato.
In questi 2/3 gg le temparature sono state costanti:
-- a 30 cm dal pavimento: 12,5/13°C
-- su soffitto: 16,5/17°C, tenendo conto che in questi giorni l'acqua nel circuito del pavimento è entrata a 27/29°C contro i 32/34°C (anche 36° nei giorni freddi a -10)
Quindi?
Sono entrato nella breccia per 5/6 mm, non oso immaginare la temperatura dentro di 3 cm o 10 cm o più!!!!
...Quindi?
Sono entrato nella breccia per 5/6 mm, non oso immaginare la temperatura dentro di 3 cm o 10 cm o più!!!!
bhe, che + vai dentro + sia più caldo è ovvio.
sicuramente isolare migliora i consumi, ma è impossibile stabilire quanto così a muzzo: dipende anche da tutto il resto della casa! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.