PDA

View Full Version : dissipatore e Ventola per Amd Athlon Socket A/462 (sempron 2500+) silenzioso


yak
19-02-2009, 12:57
Cerco dissipatore e Ventola per Amd Athlon Socket A/462 (sempron 2500+) silenzioso.
Si trovano ancora in commercio ?
Mi consigliate dei modelli silenziosi ?
grazie

bongee
19-02-2009, 17:02
http://www.thermaltakeusa.com/Products.aspx?C=1329

ciao

yak
19-02-2009, 18:10
Grazie.

Nel Link ci sono 2 modelli il primo e' davvero silenzioso ma costa 60$
l'altro 21 dBa non so quanto sia silenzioso.
Ma dove trovarli ?
qualcosa si trova usato (vedo)

gohan
19-02-2009, 19:25
se vuoi il silenzio devi andare su ventole grandi, cmq il typhoon c'è anche a 40€

grigiopirla
19-02-2009, 21:03
sto piu' o meno come te, e stavo pensando ad un thermalright si-97a + una ventola tipo la Nanoxia FX09-1400 rallentabile... cmq il typhoon non sarebbe male...

gohan
20-02-2009, 09:34
credo che yak non volesse spendere troppo :D

yak
20-02-2009, 11:10
sto piu' o meno come te, e stavo pensando ad un thermalright si-97a + una ventola tipo la Nanoxia FX09-1400 rallentabile... cmq il typhoon non sarebbe male...

piu' che altro mi spaventano le dimensioni ed il peso (quasi un 1 KG)
Poi ho trovato questo Antazone ASC-1000 ma si parla di 25 dbA (non mi sembra molto silenzioso)
Mi basterebbe una via di mezzo, cioe non troppo costoso (max 25 euro) e non troppo pesante e difficile da montare.

Il thermalright si-97a sembra un ottima soluzione ma con la ventola si arriva a 40 euro.
(io una ventola rallentabile gia' ce l'avrei - Cool Master)

gohan
20-02-2009, 12:03
la soluzione migliore sarebbe un passivo con una ventola downvoltata che muove giusto appena un po' d'aria (credo che il Thermatake sonic tower vada ancora bene col tuo socket e può montare una ventola da 12cm in caso di necessità)

yak
20-02-2009, 12:28
la soluzione migliore sarebbe un passivo con una ventola downvoltata che muove giusto appena un po' d'aria (credo che il Thermatake sonic tower vada ancora bene col tuo socket e può montare una ventola da 12cm in caso di necessità)

Sembra (va) la soluzione migliore (costo 30-35 euro) ma non sembra compatibile con il mio Sempron perche leggo :
Compatibilita' Socket 754, Socket 775, Socket 939, Socket AM2
e manca la Socket 462 :(

gohan
20-02-2009, 13:20
qua (http://www.tomshardware.com/reviews/10-mammoth-cpu-coolers,1053-32.html)dice che servono dei fori per montarlo sul tuo socket... ma non so quali intenda

yak
20-02-2009, 14:17
effettivamente non sembra (molto) compatibile con il Socket 462, meglio cercare altro.....

gohan
20-02-2009, 18:40
forse ho capito il problema, un dissiparore molto pesante o cmq anche troppo a sbalzo andrebbe a gravare troppo sui denti d'aggancio del socket, quindi di passivi è meglio evitare.
A questo punto prova a vedere se un thermaltake silent tower può andare bene come dimensioni: se riesci a mettere la ventola a 800rpm o meno non la senti nemmeno andare e riesci cmq a raffreddare più che egregiamente: io adesso lo tengo sul muletto in cantina (P4 2.8) con montato una enermax UCEV9 con sensore della temperatura incollato alla base in rame del dissipatore e la ventola gira a neanche 600rpm e quando il processore è in full arriva a 33° con la ventola a 950rpm

bongee
21-02-2009, 22:17
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/009/scktncu1000_detail.html
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/012/scktn_detail.html

ciao :cool:

Ortolino
22-02-2009, 10:37
Ho avuto lo stesso problema in passato, con un Athlon XP 2000+ che era ventilato da un comune dissipatore in alluminio e una ventola Cooler Master da 80 mm a 2500 rpm. Il rumore era eccessivo, e dato che non lo uso per giocare, ho installato una Nanoxia FX08-2200 sempre da 80 mm con regime fisso di 1300 giri tramite potenziometro. Le temperature sono discrete considerando anche il calore sprigionato dal "Palomino" (45-50°C senza giocare), e soprattutto adesso c'è il silenzio che in un muletto non guasta mai.

P.S. la mia non vuole essere una risposta, solo che ho avuto molte difficoltà a trovare dissipatori per Socket A e ho provato una via alternativa ;)

grigiopirla
22-02-2009, 12:18
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/009/scktncu1000_detail.html
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/012/scktn_detail.html

ciao :cool:

mi sa che e' difficile da trovare (almeno per me), in giro ho trovato solo il tipo 2 che non e' compatibile col 462 :muro:

Ho avuto lo stesso problema in passato, con un Athlon XP 2000+ che era ventilato da un comune dissipatore in alluminio e una ventola Cooler Master da 80 mm a 2500 rpm. Il rumore era eccessivo, e dato che non lo uso per giocare, ho installato una Nanoxia FX08-2200 sempre da 80 mm con regime fisso di 1300 giri tramite potenziometro. Le temperature sono discrete considerando anche il calore sprigionato dal "Palomino" (45-50°C senza giocare), e soprattutto adesso c'è il silenzio che in un muletto non guasta mai.

P.S. la mia non vuole essere una risposta, solo che ho avuto molte difficoltà a trovare dissipatori per Socket A e ho provato una via alternativa ;)

idem con una NOCTUA 80mm NF-R8-1800 portata a 1300giri con ULNA (in realta' sarebbe dovuta andare a 800giri pero' va a 1300 :muro: ) ... pero' vorrei piu' silenzio :cry:

Ortolino
22-02-2009, 12:26
idem con una NOCTUA 80mm NF-R8-1800 portata a 1300giri con ULNA (in realta' sarebbe dovuta andare a 800giri pero' va a 1300 :muro: ) ... pero' vorrei piu' silenzio :cry:

Possiedo anch'io una Noctua NF-R8 1800, a 7v con LNA va a 1300 giri ed è silenziosa, con ULNA dovrebbe essere alimentata a 5v e infatti dovrebbe andare a 800 giri.
L'hai attaccata a un normale attacco 3 pin della scheda madre? Io l'avevo attaccata al "SysFan" 3 pin e si regolava da sola...prova ad attaccarla al molex con adattatore 3-4 pin e ULNA e vedere se cambia qualcosa.

grigiopirla
22-02-2009, 18:31
Possiedo anch'io una Noctua NF-R8 1800, a 7v con LNA va a 1300 giri ed è silenziosa, con ULNA dovrebbe essere alimentata a 5v e infatti dovrebbe andare a 800 giri.
L'hai attaccata a un normale attacco 3 pin della scheda madre? Io l'avevo attaccata al "SysFan" 3 pin e si regolava da sola...prova ad attaccarla al molex con adattatore 3-4 pin e ULNA e vedere se cambia qualcosa.

grazie per il suggerimento, effettivamente qualche prova in piu' la potrei fare, cmq l'ho attaccata al 3pin CpuFan, che "storicamente" mi ha sempre fatto girare le ventole piu' velocemente (300/400giri)... appena trovo l'"ispirazione" provo...

yak
23-02-2009, 10:56
Ho avuto lo stesso problema in passato, con un Athlon XP 2000+ che era ventilato da un comune dissipatore in alluminio e una ventola Cooler Master da 80 mm a 2500 rpm. Il rumore era eccessivo, e dato che non lo uso per giocare, ho installato una Nanoxia FX08-2200 sempre da 80 mm con regime fisso di 1300 giri tramite potenziometro.

Dimensione
80x80x25 mm

Velocità di rotazione
2200 U/min

Portata Aria
54.35 m³/h ~ 32.45 CFM

Rumorosità
18 db(A)

Beh con il potenziometro un po si riduce la velocita'
alternative ?
Comunque a questo punto occorre un programmino per monitorare le temperature della CPU e non riesco a trovarne compatibili con il mio PC del 2004 (scheda ECS con Athlon 2500+)
approfitto per chiedere lumi in proposito

Ortolino
23-02-2009, 12:22
Dimensione
80x80x25 mm

Velocità di rotazione
2200 U/min

Portata Aria
54.35 m³/h ~ 32.45 CFM

Rumorosità
18 db(A)

Beh con il potenziometro un po si riduce la velocita'
alternative ?
Comunque a questo punto occorre un programmino per monitorare le temperature della CPU e non riesco a trovarne compatibili con il mio PC del 2004 (scheda ECS con Athlon 2500+)
approfitto per chiedere lumi in proposito

Hai provato Hardware Monitor oppure Speedfan?

yak
23-02-2009, 13:28
SpeedFan varia continuamente la temperatura e delle 3 Temp1-2-3 non si capisce bene quale sia quella della Cpu.. HWmonitor l'ho scaricato adesso
Grazie

gohan
23-02-2009, 17:00
metti il pc a zippare un file molto grande e vedi subito qual'è la temperatura che schizza più in alto, così capisci qual'è la temp della CPU, se no scarichi dal sito di speedfan la configurazione della tua scheda madre (se esiste ovviamente)

Gnubbolo
23-02-2009, 17:04
do il mio contributo :D
io ho fatto tutto 4 anni fa, una già silenziosa Papst da 120 ma depotenziata, adattatore 120/80 per metterla sul dissi, l'athlon xp 2600 (1900mg ) declockato a 1500mhz, ( 1.3 volt, meno non posso per la mobo è una asus strana.. bios buggato ), e un vecchio ma massiccio dissi in rame Thermalcake Vulcano :p
35° idle, 50° full ( il picco d'estate )


bho il mio consiglio è di usare una da 120, ne esistono tantissime meglio della mia papst che ormai non sta più al passo.

yak
23-02-2009, 17:13
Grazie, avevo provato a fare cosi' e credo di averla individuata la Temp1=CPU pero' mi sembrano strani quegli sballi di valore 7-11-58-22-60-10.. non puo scendere a 7..
Per il "se no scarichi dal sito di speedfan la configurazione della tua scheda madre " sul sito non ho capito bene : ho trovato Questa pagina (http://www.almico.com/forumsensors.php) ma non c'el la mia ECS k7s3t