View Full Version : Importare tutte le mail di Thunderbird in Gmail
Pugaciov
18-02-2009, 17:18
Salve a tutti
Sto cercando un metodo per importare tutte le mail del mio profilo di Thunderbird (che attualmente pesa circa 1 GB) sulla mia casella di Gmail.
Intendo proprio che compaiano archiviate ma con tutti i dati relativi al mittente ed al destinatario, di modo che sotto la posta inviata si possano ricostruire tutte le conversazioni.
Ovviamente su Gmail ho avuto il POP abilitato ma in alcuni periodi, smanettando tra le opzioni, avevo segnalato a Gmail di cancellare la posta scaricata via POP anziché archiviarla; quindi anche molti messaggi di posta in arrivo andrebbero "copiati" su Gmail.
Esiste un qualcosa del genere?
Ho provato Google Email Uploader ma mi dà errore, mi dice qualcosa relativo al dominio di posta, ho il sospetto che per assurdo non funzioni con Gmail.
Consigli?
Grazie
Saluti
andrea.ippo
18-02-2009, 17:55
Salve a tutti
Sto cercando un metodo per importare tutte le mail del mio profilo di Thunderbird (che attualmente pesa circa 1 GB) sulla mia casella di Gmail.
Intendo proprio che compaiano archiviate ma con tutti i dati relativi al mittente ed al destinatario, di modo che sotto la posta inviata si possano ricostruire tutte le conversazioni.
Ovviamente su Gmail ho avuto il POP abilitato ma in alcuni periodi, smanettando tra le opzioni, avevo segnalato a Gmail di cancellare la posta scaricata via POP anziché archiviarla; quindi anche molti messaggi di posta in arrivo andrebbero "copiati" su Gmail.
Esiste un qualcosa del genere?
Ho provato Google Email Uploader ma mi dà errore, mi dice qualcosa relativo al dominio di posta, ho il sospetto che per assurdo non funzioni con Gmail.
Consigli?
Grazie
Saluti
Assolutamente IMAP, fa al caso tuo ;)
Configurati un nuovo account IMAP con Thunderbird per l'account Gmail su cui vuoi uploadare tutte le mail.
Ti ci connetti e vedrai in Thunerbird comparire le cartelle della webmail di Gmail.
A questo punto ti basta copiare dall'account pop3 tutte le mail (le inviate nelle inviate ecc).
Ovviamente ti ci vorrà un po' (1 GB...rettifico, un BEL po' :D), quindi falle un po' alla volta anche per evitare di stressare l'applicazione
Spero di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi pure :)
PS: inutile dire che l'account pop, al termine dell'operazione, lo potrai abbandonare.
IMAP ti dà la possibilità di avere le mail SEMPRE sincronizzate tra il pc e la webmail, in qualunque posto
Es: se invii una mail da un pc non tuo con la webmail, quando ritorni sul tuo pc ti troverai quella mail inviata anche nel client. Idem per tutte le altre e lo stato Letto/Non letto.
Questo perché con IMAP il tuo client diventa un intermediario verso la webmail (un'interfaccia diciamo), quindi "vede" quello che vedi con la webmail.
Di default però mi pare che le mail non vengano salvate in locale. C'è comunque l'opzione "Non in linea" che ti permette di salvare anche su disco tutti i messaggi (non è detto infatti che hai sempre una connessione internet a disposizione per rivedere una mail che hai inviato/ricevuto in passato, ma se hai anche tutto sul disco non ci sono problemi)
ammazza che PS :D
Pugaciov
18-02-2009, 18:06
Assolutamente IMAP, fa al caso tuo ;)
Configurati un nuovo account IMAP con Thunderbird per l'account Gmail su cui vuoi uploadare tutte le mail.
Ti ci connetti e vedrai in Thunerbird comparire le cartelle della webmail di Gmail.
A questo punto ti basta copiare dall'account pop3 tutte le mail (le inviate nelle inviate ecc).
Ovviamente ti ci vorrà un po' (1 GB...rettifico, un BEL po' :D), quindi falle un po' alla volta anche per evitare di stressare l'applicazione
Spero di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi pure :)
PS: inutile dire che l'account pop, al termine dell'operazione, lo potrai abbandonare.
IMAP ti dà la possibilità di avere le mail SEMPRE sincronizzate tra il pc e la webmail, in qualunque posto
Es: se invii una mail da un pc non tuo con la webmail, quando ritorni sul tuo pc ti troverai quella mail inviata anche nel client. Idem per tutte le altre e lo stato Letto/Non letto.
Questo perché con IMAP il tuo client diventa un intermediario verso la webmail (un'interfaccia diciamo), quindi "vede" quello che vedi con la webmail.
Di default però mi pare che le mail non vengano salvate in locale. C'è comunque l'opzione "Non in linea" che ti permette di salvare anche su disco tutti i messaggi (non è detto infatti che hai sempre una connessione internet a disposizione per rivedere una mail che hai inviato/ricevuto in passato, ma se hai anche tutto sul disco non ci sono problemi)
ammazza che PS :D
Perfetto, chiarissimo e gentilissimo come sempre, provo e ti fraccio sapere! ;)
andrea.ippo
18-02-2009, 18:23
Perfetto, chiarissimo e gentilissimo come sempre, provo e ti fraccio sapere! ;)
Di nulla :)
Pugaciov
18-02-2009, 18:36
Per il momento sto copiando le 300 mail della cartella "Importanti", al ritmo di 1 mail al secondo, non oso pensare al cestino :asd:
Pugaciov
19-02-2009, 15:01
Sono rimasto molto deluso dall'IMAP. Con la pessima linea che mi ritrovo ora (sui 400 kbps di banda il pomeriggio) Thunderbird è troppo poco reattivo.
L'ho comunque usato per importare tutto o quasi, ma ora non so se continuare ad usare il POP oppure abbandonare definitivamente Thunderbird ed utilizzare esclusivamente la\le webmail.
andrea.ippo
19-02-2009, 15:16
Sono rimasto molto deluso dall'IMAP. Con la pessima linea che mi ritrovo ora (sui 400 kbps di banda il pomeriggio) Thunderbird è troppo poco reattivo.
L'ho comunque usato per importare tutto o quasi, ma ora non so se continuare ad usare il POP oppure abbandonare definitivamente Thunderbird ed utilizzare esclusivamente la\le webmail.
A cosa ti riferisci, la lentezza nell'aprire mail già lette?
In questo caso, clic destro sulle cartelle che vuoi leggere anche offline -> proprietà -> scheda "Non in linea" metti la spunta su seleziona per uso non in linea
PS: il bello di IMAP è che se anche per un periodo hai abbandonato l'uso del client, un giorno che volessi tornare ad usarlo ti ritroveresti tutto ciò che hai fatto nel frattempo via webmail.
Pure io a un certo punto pensavo di usare solo la webmail, ma alcune cose come la ricevuta di ritorno non ci sono...
Pugaciov
19-02-2009, 15:49
A cosa ti riferisci, la lentezza nell'aprire mail già lette?
In questo caso, clic destro sulle cartelle che vuoi leggere anche offline -> proprietà -> scheda "Non in linea" metti la spunta su seleziona per uso non in linea
PS: il bello di IMAP è che se anche per un periodo hai abbandonato l'uso del client, un giorno che volessi tornare ad usarlo ti ritroveresti tutto ciò che hai fatto nel frattempo via webmail.
Pure io a un certo punto pensavo di usare solo la webmail, ma alcune cose come la ricevuta di ritorno non ci sono...
Ho messo le spunte su "Non in linea" ma niente, impiega almeno un paio di secondi ad aprire ogni mail.
andrea.ippo
19-02-2009, 15:59
Ho messo le spunte su "Non in linea" ma niente, impiega almeno un paio di secondi ad aprire ogni mail.
Hai provato anche a fare "Scarica ora"?
Tante volte ti sta scaricando le mail una ad una solo quando le richiedi, può essere che la prima volta, per creare l'archivio in locale, devi scaricarle tutte con questo bottone (sta nella stessa scheda di prima).
Da me il caricamento per le mail Non in linea è istantaneo...:confused:
EDIT: ah ecco...dimenticavo di dire che io uso Thunderbird 3.0 beta :D
Tra le note di rilascio è scritto espressamente che hanno lavorato per migliorare la velocità di caricamento delle mail con imap
Cmq prova a fare Scarica ora, magari per una cartella con non troppe mail, così ci metti poco a vedere se funziona ;)
Pugaciov
19-02-2009, 16:34
Hai provato anche a fare "Scarica ora"?
Tante volte ti sta scaricando le mail una ad una solo quando le richiedi, può essere che la prima volta, per creare l'archivio in locale, devi scaricarle tutte con questo bottone (sta nella stessa scheda di prima).
Da me il caricamento per le mail Non in linea è istantaneo...:confused:
EDIT: ah ecco...dimenticavo di dire che io uso Thunderbird 3.0 beta :D
Tra le note di rilascio è scritto espressamente che hanno lavorato per migliorare la velocità di caricamento delle mail con imap
Cmq prova a fare Scarica ora, magari per una cartella con non troppe mail, così ci metti poco a vedere se funziona ;)
La beta del 3.0 l'avevo provata, adesso l'ho reinstallata eliminando definitivamente il 2.0 e facendo un profilo pulito.
Sembra migliorata la gestione, mi piace che Gmail IMAP sia inserito come account "predefinito". Ho anche visto che eliminando le mail queste vanno automaticamente nella cartella "All mail" o "Tutti i messaggi" mentre prima, da quello che avevo capito, c'era da modificare manualmente la configurazione altrimenti faceva un "cestino" che in realtà era un'etichetta di Gmail.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.