Entra

View Full Version : Regolatore di velocità automatico fatto in casa


gohan
17-02-2009, 16:00
Per chi si diletta nel fai da te, ho trovato questo schema mentre navigavo

http://www.overclockers.com.au/techstuff/a_thermalfans/

Una quindicina di piccoli componenti per regolare le ventole in base alla temperatura, potrebbe essere un'alternativa economica ad un rheobus automatico, senza dimenticare che questo sistema è completamente lineare e nn come certi rheobus che vanno a step fissi in base alle varie soglie di temperatura.
Spero possa interessare.

fabri00
17-02-2009, 19:22
Ce ne sono di tanti tipi.

Quei tipi lì hanno il difetto di essere poco progressivi nel regolare la ventola in base alla temperatura.

Ovvero con uno scarto di pochi gradi di temperatura la ventola và dal minimo al massimo.

Infatti se leggi parla di circa 4 v a 20 °C, e poi 10,5 v a 35 °C.

Se consideri che la ventola è bene alimentarla a partire da 5 o 6 v. perchè parta, la soglia della temperatura minima sale di qualche grado, e quindi da 24/25 gradi a 35 la ventola và dal minimo al massimo.

Non dico che sia un difetto, ma a me piace che l'aumento di velocità sia più lento all'aumentare della temperatura.

Se ti interessano, ti passo un paio di links utili:

http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=54&pg=1

http://www.pianetaradio.it/tecnica/controlloventola.htm

http://www.webx.dk/oz2cpu/pcmod/fan-reg.htm

http://www.cpemma.co.uk/thermal.html

gohan
17-02-2009, 20:32
mi fa piacere vedere che dopo aver buttato il sasso qualcuno abbia colto l'occasione per postare qualche info utile :)
Cmq dice anche che il potenziometro da 5k serve per impostare il voltaggio minimo con cui inizia ad alimentare le ventole... certo che se si riuscisse ad impostare una temperatura più alta dei 35° sarebbe meglio.

Hai avuto modo di provare qualcuno di questi circuiti? qualche preferenza?
Grazie

fabri00
17-02-2009, 21:09
Hai avuto modo di provare qualcuno di questi circuiti? qualche preferenza?
Grazie

Si li ho provati quasi tutti, più qualcun'altro.

Alla fine ci sono degli integrati un pelo difficili da trovare, fatti apposta per realizzare un controller in pwm.

Regoli tutti i parametri che vuoi, e sono la soluzione migliore.

Se ti serve, da qualche parte ho la sigla delll'integrato.

gohan
18-02-2009, 08:33
se non fosse perchè ho già preso le ventole normali, le soluzioni PWM sarebbero quelle forse più semplici da implementare....
Visto che tu ne hai già provati, quale mi suggeriresti per iniziare? Più che altro per riuscire a trovare i componenti senza diventare di gomma. :D

fabri00
18-02-2009, 08:52
Puoi tranquillamente regolare in pwm delle ventole normalissime; pwm è acronimo di un sistema di regolazione della tensione, che non ha bisogno di nessuna predisposizione per le ventole.

Poi il significato è stato allargato alle ventole nuove a 4 pin, ma si tratta solo di una convenzione.

Se vuoi provarne uno convenzionale (non pwm) e semplice, a mio avviso la soluzione più immediata è usare un LM317 con una ntc al posto del potenziometro di regolazione della tensione.
Te la cavi con 3 o 4 componenti e funziona.
Se vuoi cerco lo schema che dovrei avere da qualche parte.

gohan
18-02-2009, 12:01
se trovi lo schema mi faresti un favore.
Quello che non vorrei è usare il PWM ed avere delle ventole che ticchettano (visto che già ne ho comprate un paio silenziose che però hanno un fastidiosissimo ticchettio).
Leggevo nelle indicazioni di uno degli schemi che un condensatore sull'alimentazione potrebbe attenuare questo ticchettio, confermi?

fabri00
18-02-2009, 12:20
se trovi lo schema mi faresti un favore.
Quello che non vorrei è usare il PWM ed avere delle ventole che ticchettano (visto che già ne ho comprate un paio silenziose che però hanno un fastidiosissimo ticchettio).
Leggevo nelle indicazioni di uno degli schemi che un condensatore sull'alimentazione potrebbe attenuare questo ticchettio, confermi?

Dammi il tempo di scartabellare a casa, e lo schema te lo trovo; se non lo trovo me lo re invento dal datasheet.

Per il pwm, il ticchetio dipende da come è progettato il regolatore, e dalla frequenza che usa; il condensatore può aiutare, ma non aiuta necessariamente (immagino tu intenda in parallelo alla ventola, giusto ?).

Io ne ho fatti diversi in pwm, che sono comodi per pilotare carichi un po' impegnativi senza che il transistor scaldi, e giocando un po' con le frequenze trovi quasi sempre un valore per cui le ventole non ronzano.

fabri00
18-02-2009, 13:00
Eccolo; scusa ma non so come disegnarlo, per cui ho trovato una cosa simile:

http://www.pcmoddingmy.com/e107_plugins/content/content.php?content.83

Per R2 usa un trimmer da 5k e al posto di R1 usa una ntc da 470 ohm.

Se lo trovi prendi un LM317TLZ, che è l'LM317 fatto apposta per essere pilotato con poca corrente.

In teoria c'è il rischio che la ntc scaldi un po' se usi l'LM317 normale, e quindi la ventola vada un po' per conto suo.

Io in realtà ne ho fatti diversi, con LM317 normali e non è mai successo nulla.

gohan
18-02-2009, 18:03
il condensatore ovviamente in parallelo, se no non credo otterrei il risultato che cerco :D (la capacità deve essere entro un certo range, giusto?)
Esattamente il trimmer che cosa andrebbe a settare?
Cmq preoccupa un po' la dicitura nel tuo ultimo link dove raccomandano di non mettere a terra il radiatore pena un fumata dall'alimentatore.... :eek:

fabri00
18-02-2009, 18:35
il condensatore ovviamente in parallelo, se no non credo otterrei il risultato che cerco :D

Ok, non si sà mai.


Esattamente il trimmer che cosa andrebbe a settare?

La velocità minima della ventola, in base alla temperatura



Cmq preoccupa un po' la dicitura nel tuo ultimo link dove raccomandano di non mettere a terra il radiatore pena un fumata dall'alimentatore.... :eek:
E' normale.
Tutti i componenti in TO-220 (e non solo) hanno la parte in metallo elettricamente collegata a uno dei terminali; poi anch'io mi sono chiesto perchè non è mai la massa ad esserlo.
In ogni modo l'LM317 ha la parte in metallo collegata all vout, per cui se non lo isoli dalla massa, fai un corto.
Io t5i consiglio di non stare a isolare l'LM dall'aletta, ma semplicemente di non far toccare l'aletta al case o alla massa del case.

gohan
18-02-2009, 19:22
e il voltaggio massimo alla ventola a che temperatura lo da?
Cmq anche io pensavo di isolare il dissipatore per evitare troppi sbattimenti.
Cmq, tornando al discorso condensatore, stavo facendo poco fa qualche prova empirica provandone di varie capacità tra quelli che ho e il miglioramento c'è, ma solo ascoltando a 10 cm dalla ventola si capisce che qualcosa è cambiato, quindi è un nulla di fatto. Però mentre facevo le prove ho sbagliato a mettere il condensatore e ho collegato il filo del segnale tachimetrico con il +..... e il ronzio è sparito :eek: :eek: :eek:
Per la precisione è un 47microF da 50V (elettrolitico credo si chiamino così quelli con la polarità) e il polo negativo sul positivo dell'alimentazione (se lo inverto la ventola comincia a fare rumori strani).... qualcuno può spiegarmi il perchè di questo comportamento???? Adesso è connesso ad un alimentatore a parte, ma prima di friggere una sk madre volevo essere sicuro di quanto sta accadendo...

fabri00
18-02-2009, 20:00
.... qualcuno può spiegarmi il perchè di questo comportamento???? Adesso è connesso ad un alimentatore a parte, ma prima di friggere una sk madre volevo essere sicuro di quanto sta accadendo...

non ne ho idea.

pero se usi il circuito di termoregolazione, la alimenti da un molex e non dalla mb, per cui la mb non subisce danni

gohan
18-02-2009, 20:29
quest'ultima la volevo usare su un pc di recupero che ha un bios del cavolo che controlla la ventola del dissy senza possibilità di disabilitare il controllo....
cmq che ventole del cavolo queste SilenX.... :mad:

AndreZ87
19-02-2009, 07:46
Per la precisione è un 47microF da 50V (elettrolitico credo si chiamino così quelli con la polarità) e il polo negativo sul positivo dell'alimentazione (se lo inverto la ventola comincia a fare rumori strani)....

Non so perchè accada questo, ma se metti un elettrolitico invertito si rompe, evita!!!

gohan
19-02-2009, 08:29
alla fine ho evitato, anche perchè una volta collegata alla scheda madre quello strano effetto non si presenta più...

Balthasar85
25-02-2009, 17:41
Scusate la domanda.. ma non ci ho capito nulla :p
Per regolare la velocità della ventola (e quindi della tensione) con una manopola su che genere (caratteristiche?) di potenziometro mi dovrei indirizzare? :p
Ah, devo fare tutto in manuale.


CIAWA

fabri00
25-02-2009, 18:21
Scusate la domanda.. ma non ci ho capito nulla :p
Per regolare la velocità della ventola (e quindi della tensione) con una manopola su che genere (caratteristiche?) di potenziometro mi dovrei indirizzare? :p
Ah, devo fare tutto in manuale.


CIAWA


trovi risposta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070691

Balthasar85
25-02-2009, 18:39
trovi risposta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070691
Grazie e scusate l'OT. ;)


CIAWA