PDA

View Full Version : Cos'è quel pallino nero mannaggia ? ?


BurtBaccara
16-02-2009, 09:07
Mi sono accorto ora del puntino nero che si vede nelle foto fatte recentemente.
Io spero che sia solo sporco esterno sul vetro dell'obbiettivo.
Le foto sono queste :
http://burtbaccara.altervista.org/DSC_0086.JPG a sinistra in cima dell'obelisco

http://burtbaccara.altervista.org/DSC_0267.JPG a destra della testa della statua

Consigli ? Che posso fare io senza fare ulteriori danni ?
Grazie

Luca-BH
16-02-2009, 09:17
A me sembra polvere sul sensore.

Tante cose di potrebbero fare. Fra le piu' semplici:
1) Sperettata nella speranza che il granello voli via
2) Timbro clone in PS :D

hornet75
16-02-2009, 09:22
E' polvere sul sensore!

Generalmente si evidenzia a diaframmi chiusi e proprio quando ci sono parti chiare nelle foto come il cielo azzurro appunto.

Due soluzioni, o te lo tieni e vai di timbro clone sulle foto oppure provvedi a pulirlo con una pompetta tipo questa:

http://static.blogo.it/clickblog/Puliziasensore.jpg

La acquisti anche in farmacia (sono quelle che si usano per i clisteri :D ) per una paio di euro.

Nel menù della macchina trovi l'opzione alza specchio per accedere direttamente al sensore (mi raccomando batteria ben carica). Bastano una paio di energiche soffiate senza sfiorare il sensore e con la macchina messa a testa in giù come in questa seconda immagine:

http://psike64.files.wordpress.com/2008/10/soffiaturasensorexf6.jpg

Bhe magari più in alto sopra la testa così almeno guardi bene quello che stai facendo :D

Prima di farlo dai un paio di soffiate a vuoto visto che una pompetta nuova potrebbe avere residui di gomma al suo interno. ;)

Ci vogliono un paio di minuti ed è molto più semplice di quanto sembra.

code010101
16-02-2009, 09:26
su un filmato che avevo visto a tal proposito, suggerivano di montare la macchina
su un treppiede, con la parte frontale rivolta verso il basso, "sperettando" da
sotto, in modo che le eventuali particelle di polvere tendessero a cadere fuori dal
corpo macchina

ovviamente attenzione a non far sbattere il beccuccio contro il sensore! :eek:

SuperMariano81
16-02-2009, 09:27
Confermo, è polvere sul sensore.
La pulisco col clistere (ho preso quello medio perchè il piccolo era finito in farmacia :D :D :D spesa sui 6-7 euro)
la pulisco però con la macchina rivolta in basso (display vs l'alto per capirci)


PS: mi raccomando, specifica clistere in gomma, a me la prima volta hanno dato quelli in plastica con la "soluzione" già dentro :stordita: :stordita:

Vendicatore
16-02-2009, 09:40
Secondo voi si può pulire anche con un compressore ad aria compressa?
Io ce l'ho in casa, ma non mi sono mai fidato ad usarlo per lo scopo...

hornet75
16-02-2009, 09:42
Secondo voi si può pulire anche con un compressore ad aria compressa?
Io ce l'ho in casa, ma non mi sono mai fidato ad usarlo per lo scopo...

Io eviterei il compressore, rischi di danneggiare seriamente il sensore vista la pressione esercitata dall'aria.

BurtBaccara
16-02-2009, 10:07
E' polvere sul sensore!
Due soluzioni, o te lo tieni e vai di timbro clone sulle foto oppure provvedi a pulirlo con una pompetta tipo questa:
http://static.blogo.it/clickblog/Puliziasensore.jpg
La acquisti anche in farmacia (sono quelle che si usano per i clisteri :D ) per una paio di euro.
Nel menù della macchina trovi l'opzione alza specchio per accedere direttamente al sensore (mi raccomando batteria ben carica). http://psike64.files.wordpress.com/2008/10/soffiaturasensorexf6.jpg
Bhe magari più in alto sopra la testa così almeno guardi bene quello che stai facendo :D
Ci vogliono un paio di minuti ed è molto più semplice di quanto sembra.

premetto che un'operazione del genere mi terrorizza soprattutto per la mia totale incompetenza e quindi non vorrei fare più danni di quelli che ho fatto. è vero che la cosa sembra molto facile da fare e quindi non dovrei fare casini.
Ma anche la mia D40 ha l'opzione per sollevare lo specchio ?

Grazie

hornet75
16-02-2009, 10:10
Si e comunque è tutto spiegato anche a pag. 105 del manuale della D40. ;)

madking
16-02-2009, 10:10
ti aggiungo occhio ai perettoni in gomma perchè a volte dentro hanno del talco, quindi bisognerebbe prima lavarli e farli asciugare

BurtBaccara
16-02-2009, 10:14
Hornet ma viaggi con il manuale nel taschino ? :D
Grazzie mille.

MADKING
Magari vado in un negozio e lo compero specifico.

SuperMariano81
16-02-2009, 10:15
Secondo voi si può pulire anche con un compressore ad aria compressa?
Io ce l'ho in casa, ma non mi sono mai fidato ad usarlo per lo scopo...
:eek:
no no no
troppo potente, rischi danni seri

hornet75
16-02-2009, 10:18
Hornet ma viaggi con il manuale nel taschino ? :D
Grazzie mille.

MADKING
Magari vado in un negozio e lo compero specifico.

No ho i manuali in pdf di tutte le reflex nikon mi è bastato cercare "specchio" :D

Nei negozi di fotografia hanno quelle specifiche per la pulizia dei sensori

http://i22.ebayimg.com/04/i/06/ae/16/2b_1_bl.JPG

però costano decisamente di più, anche 15 euro :rolleyes:

street
16-02-2009, 10:20
premetto che un'operazione del genere mi terrorizza soprattutto per la mia totale incompetenza e quindi non vorrei fare più danni di quelli che ho fatto. è vero che la cosa sembra molto facile da fare e quindi non dovrei fare casini.
Ma anche la mia D40 ha l'opzione per sollevare lo specchio ?

Grazie

OCCHIO A QUESTO:

un mio amico ha rovinato le tendine dell' otturatore perchè ha messo una posa di 30 secondi invece di usare la funzione di "pulizia sensore". dopo i 30 secondi si son chiuse e voilà -> riparazione.

la funzione di pulizia solleva lo specchio E apre le tendine chiudendole solo se spengete la camera. Non fate altro. Se avete poca batteria e la macchina si rifiuta, tenetevi lo sporco finchè non avete ricaricato la batteria.

code010101
16-02-2009, 11:15
perchè ha messo una posa di 30 secondi invece di usare la funzione di "pulizia sensore". dopo i 30 secondi si son chiuse e voilà -> riparazione.

un tantinello bischero, devi ammettere :D

BurtBaccara
16-02-2009, 11:21
Mi viene un dubbio.
Ma non è che se questo lavoro di pulizia lo faccio io la garanzia va a farsi benedire ?

SuperMariano81
16-02-2009, 11:27
Mi viene un dubbio.
Ma non è che se questo lavoro di pulizia lo faccio io la garanzia va a farsi benedire ?

perchè?
no no vai tranquillo, manutenzione regolare!

domthewizard
16-02-2009, 11:31
ho ritirato due settimane fà la 30d dall'assistenza proprio per il medesimo difetto, ma a me lo fece subito dopo che andai a fare delle foto al mare e da lì salii nella macchina di un amico con il clima a palla (era agosto) :cry:

la garanzia te ne fà solo una aggratis, le altre vengono dai 35 a i 45€ ;)


ah, e cmq ho una 350d da quasi 3 anni che quel difetto non l'ha mai fatto, devo preoccuparmi? :stordita:

hornet75
16-02-2009, 11:34
Mi viene un dubbio.
Ma non è che se questo lavoro di pulizia lo faccio io la garanzia va a farsi benedire ?


Ma che garanzia?? Te lo indicano pure sul manuale di istruzione come fare!!!

Suvvia un pochino di elasticità :D

hornet75
16-02-2009, 11:38
ho ritirato due settimane fà la 30d dall'assistenza proprio per il medesimo difetto, ma a me lo fece subito dopo che andai a fare delle foto al mare e da lì salii nella macchina di un amico con il clima a palla (era agosto) :cry:

la garanzia te ne fà solo una aggratis, le altre vengono dai 35 a i 45€ ;)


ah, e cmq ho una 350d da quasi 3 anni che quel difetto non l'ha mai fatto, devo preoccuparmi? :stordita:

Ma non è mica un difetto? E' una fatto fisico, il sensore acceso si carica elettrostaticamente e attira le particelle di polvere. A meno che non vivi e fotografi all'interno di un ambiente sterile è una questione statistica che prima o poi una o più particelle di polvere si depositino sul sensore. Puoi solo rimandare l'evento facendo particolare attenzione quando smonti o cambi l'ottica ma prima o poi ti capita.

domthewizard
16-02-2009, 11:43
Ma non è mica un difetto? E' una fatto fisico, il sensore acceso si carica elettrostaticamente e attira le particelle di polvere. A meno che non vivi e fotografi all'interno di un ambiente sterile è una questione statistica che prima o poi una o più particelle di polvere si depositino sul sensore. Puoi solo rimandare l'evento facendo particolare attenzione quando smonti o cambi l'ottica ma prima o poi ti capita.

se la macchina non mi scatta perfettamente per me è un difetto, tant'è vero che la canon la prima pulizia te la fà in garanzia. provai anche a comprare un kit composto da due salviette (che però non usai io, lo feci fare a dove lo comprai) e non si risolse perfettamente nulla. l'obbiettivo non l'ho mai smontato, appena comprato il corpo gli agganciai il 24-70 sigma e così ce l'ho da quasi un anno a questa parte, idem con la 350d col 18-55 (l'unica volta che l'ho tolto l'obbiettivo è stato per usare il 24-70) :D

hornet75
16-02-2009, 12:06
Macchè garanzia Canon ti fa solo una cortesia che la prima volta te lo pulisce se dopo due giorni ti si sporca ancora te la fa pagare pure se stai entro i termini di garanzia (24 mesi). La garanzia copre i difetti di fabbricazione, il granello di polvere è un corpo estraneo che non c'entra nulla con la meccanica o l'elettronica della macchina. Per inciso la polvere entra anche attraverso l'obiettivo quando vari la lunghezza focale in quanto il movimento delle lenti interne fa un effetto aspirapolvere altrimenti non si spiegherebbe come dopo un certo periodo trovi granelli di polvere all'interno dell'obiettivo.

domthewizard
16-02-2009, 12:07
favore o no, la prima volta te la puliscono loro. meglio sfruttarlo, no? :sofico:

hornet75
16-02-2009, 12:13
favore o no, la prima volta te la puliscono loro. meglio sfruttarlo, no? :sofico:

Certo, ma questo che c'entra? Pure il mio negoziante di fiducia me lo fa gratis come cortesia verso un suo affezionato cliente, mica perchè rientra nei canoni della garanzia (tral'altro abbondantemente scaduta).

BurtBaccara
16-02-2009, 12:15
Ma che garanzia?? Te lo indicano pure sul manuale di istruzione come fare!!!
Suvvia un pochino di elasticità :D

Abbi paziena Hornet tu ne sai io.......non so una sega :D :D :D

SOno andato in farmacia prima a comperarne una piccolina.......il farmacista si è messo a ridere quando gli ho detto a cosa mi serviva e le colleghe qua (ironicamente) mi hanno detto......................"facci sapere se le piace "

ilguercio
16-02-2009, 16:56
Il sensore SI sporca e si DEVE sporcare sennò significa che usate poco la reflex.La macchina scatta anche da sporca,poi se l'effetto è più o meno evidente in foto dipende da tanti fattori.
5 minuti di vigorose spompettate e togliete gran parte dello sporco altrimenti attrezzatevi con altro...
Non è una tragedia,chi ve la fa passare come tale sono i furboni che vi vendono i perettoni "magici" a 50 euro.

AarnMunro
16-02-2009, 18:54
Ho pulito proprio ieri la mia:
1) sperettata (il mio pompettone ha la forma di missile!) SENZA toccare il sensore
2)Pec Pad + 2 gocce di Eclipse2
3) foto di controllo su soffitto a f/16, fuoco infinito...muovendo la macchina per avere solo lo sporco fermo. Ripetere il punto 2 fino a soddisfazione
4) Sperettata finale! Perchè mi diverto!

C'ho messo 10 minuti!

SuperMariano81
17-02-2009, 07:40
Ho pulito proprio ieri la mia:
1) sperettata (il mio pompettone ha la forma di missile!) SENZA toccare il sensore
2)Pec Pad + 2 gocce di Eclipse2
3) foto di controllo su soffitto a f/16, fuoco infinito...muovendo la macchina per avere solo lo sporco fermo. Ripetere il punto 2 fino a soddisfazione
4) Sperettata finale! Perchè mi diverto!

C'ho messo 10 minuti!

io devo trovare il "coraggio" di fare il punto 2.

AarnMunro
17-02-2009, 10:15
io devo trovare il "coraggio" di fare il punto 2.

Hai la paura delle prime volte? :D
Allenati su un dvd.
Devi usare il fazzolettino apposito "no polver" e solo due gocce.
Posizionare bene senza pieghe il fazzolettino o metà fazzolettino sulla spatolina e via!

Non stai operando nessuno...è solo un pezzo di plastica!

BurtBaccara
17-02-2009, 13:36
Bhè insomma a pranzo sono andato in un famoso negozio a MI dove ,gentilmente, e con palette e liquido me lo hanno pulito due volte in quanto le macchie erano belle toste e , pare, incrostate.
Ho visto come ha fatto e magari la prossima volta lo faccio io...........forse :D

hornet75
17-02-2009, 13:50
.........le macchie erano belle toste e , pare, incrostate.


:eek: e dove ci sei andato a fotografare? Nelle paludi? :D

sk8ne
17-02-2009, 14:18
E' abbastanza normale che siano "incrostate", tieni conto che si attaccano grazie alla carica elettrostatica del sensore, aggiungici un po' di umidità nel granello di polvere e secca il tutto col calore che sviluppa il sensore ..

Se non fossero "incrostate" verrebbero sempre via anche solo con la pompetta, purtroppo non sempre è così :)

hornet75
17-02-2009, 14:25
Se non fossero "incrostate" verrebbero sempre via anche solo con la pompetta, purtroppo non sempre è così :)

Infatti io ho sempre risolto con un paio di soffiate! ;)

BurtBaccara
17-02-2009, 15:24
:eek: e dove ci sei andato a fotografare? Nelle paludi? :D

Ma che ne so ?!?! :eek: :eek:

Durante la pulizia ne sono saltati fuori anche altri. Forse devo stare piu attento e veloce quando cambio gli obbiettivi.
Una cosa che mi hanno detto è quando li cambio di tenere il "buco" del corpo della macchina rivolto in basso in odo che la polvere (che cade dall'alto verso il basso) non si depositi.

code010101
17-02-2009, 15:44
Durante la pulizia ne sono saltati fuori anche altri. Forse devo stare piu attento e veloce quando cambio gli obbiettivi.
Una cosa che mi hanno detto è quando li cambio di tenere il "buco" del corpo della macchina rivolto in basso in odo che la polvere (che cade dall'alto verso il basso) non si depositi.

fare attenzione è importante, magari evitando di farlo all'aperto
con il vento ad esempio, anche se non sempre è possibile...

se porti spesso la macchina da luoghi freddi a luoghi riscaldati, si può
formare della condensa che forse contribuisce ad incollare la sporcizia
sul sensore :fagiano:

Ste

Wolfenstein
17-02-2009, 20:51
ma questo benedetto liquido e pecpad dove si trovano ??
avete qualche sito che lo vende perchè io sono andato da tutti i fotografi possibili e non ho trovato niente di niente, solo pompette che però mi pare che non abbiano fatto il minimo effetto al mio sporco,solo con l'aria compressa tolsi quasi tutto:( ma ora è finita

AarnMunro
17-02-2009, 20:57
ma questo benedetto liquido e pecpad dove si trovano ??
avete qualche sito che lo vende perchè io sono andato da tutti i fotografi possibili e non ho trovato niente di niente, solo pompette che però mi pare che non abbiano fatto il minimo effetto al mio sporco,solo con l'aria compressa tolsi quasi tutto:( ma ora è finita

Googla Buy Eclipse...io l'ho comprato in Germania, una settimana era qui.

Sapete usare internet o ci vedete solo le donnine nude?:oink:

AarnMunro
17-02-2009, 20:59
fare attenzione è importante, magari evitando di farlo all'aperto...:oink:

AarnMunro
17-02-2009, 20:59
Auuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!

Wolfenstein
17-02-2009, 22:17
bè si però se qualcuno mi da un link dove ha comprato e gli è arrivato stò piu tranquillo, sennò o mi riprendo la bridge p80 o mi compro la p90.
si perdero leggerissimamente qualità ottica ma almeno non mi si sporca e posso usare l'lcd anziche solo il mirino :mad: :mad: :mad: :mad:

hornet75
17-02-2009, 22:24
si perdero leggerissimamente qualità ottica ma almeno non mi si sporca e posso usare l'lcd anziche solo il mirino :mad: :mad: :mad: :mad:

Ma se ti manca tutto ciò perchè hai comprato la reflex?

Wolfenstein
17-02-2009, 22:55
perchè non immaginavo che si sporcasse cosi frequentemente (devo portarla a pulire e ogni volta sono 15€)
l'lcd non è indispensabile ma sarebbe comodissimo però ne posso fare a meno!!
la cosa che mi imbestialisce è che l'ho pulita ma poi subito dopo averci fatto qualche scatto all'aperto e dopo aver cambiato obiettivo (tenendola in basso seguendo tutte le precauzioni) si è risporcata e anche di brutto :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
visto che costa pulirla stavo seriamente pensando ad una bridge (che poi non si perde tutta questa qualità come si dice in giro perchè abbiamo fatto milioni di prove con risultati leggermente inferiori ad una reflex con obiettivo tamron e sigma 300mm da 199€, anzi vengono sicuramente piu ferme perchè stabilizzato) oppure ad una reflex autopulente come la d60!!

mi ha deluso profondamente che devo stare piu attento a non sporcare il sensore che a fotografare

sk8ne
17-02-2009, 22:57
bè si però se qualcuno mi da un link dove ha comprato e gli è arrivato stò piu tranquillo,
io l'ho preso in germania: pec pad + eclipse + pompetta. Spesa totale se non ricordo male sui 20€. Ho pagato con CC, male che vada buttavo 20€. 3 giorni dopo mi è arrivato tutto.

Se ti faccio vedere il sito non ti fidi a comprarlo neanche se ti garantisco che spediscono ...

Se vuoi stare in italia dai un occhiata quà (http://www.ramaidea.it/prodotti/it/Pec%20Pad__5142.aspx)

hornet75
17-02-2009, 23:05
mi ha deluso profondamente che devo stare piu attento a non sporcare il sensore che a fotografare

Io non so l'utilizzo che ne fai ma ti ripeto io avrò pulito il sensore due volte in due anni. Ci son fior di professionisti che utilizzano le reflex se questo fosse un problema così grave pensi che avrebbe così tanta diffusione?

Con una peretta da 3 euro comprata in farmacia e un paio di soffiate ho risolto il problema quando i puntini cominciavano a farsi evidenti. Sicuramente ora ce ne saranno altri ma difficilmente scatto a diaframmi chiusi e se lo faccio in quelle poche foto risolvo con il timbro clone.

Il problema è che secondo me la reflex non è adatta a te e che forse hai fatto l'acquisto non del tutto convinto della scelta che stavi facendo. Nessuna bridge o compattina può avere la qualità di immagini di una reflex, già a ISO medi semplicemente non c'è storia.

Valuta bene in modo che tu non debba pentirti una seconda volta di aver scelto di acquistare una compatta.

sk8ne
17-02-2009, 23:05
perchè non immaginavo che si sporcasse cosi frequentemente (devo portarla a pulire e ogni volta sono 15€)

Ma cosa intendi con "sporco"? Un pallino di un paio di pixel che si vede scattando il cielo a F/22 o qualcosa di visibile già a F/8?

...
la cosa che mi imbestialisce è che l'ho pulita ma poi subito dopo averci fatto qualche scatto all'aperto e dopo aver cambiato obiettivo (tenendola in basso seguendo tutte le precauzioni) si è risporcata e anche di brutto :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non è che hai la camera oscura della fotocamera piena di polvere? A meno che non cambi la lente all'aperto in una giornata ventosa è difficile che si sporchi così tanto con un solo cambio lente.

visto che costa pulirla stavo seriamente pensando ad una bridge (che poi non si perde tutta questa qualità come si dice in giro perchè abbiamo fatto milioni di prove con risultati leggermente inferiori ad una reflex con obiettivo tamron e sigma 300mm da 199€, anzi vengono sicuramente piu ferme perchè stabilizzato) oppure ad una reflex autopulente come la d60!!

se usi un obiettivo economico è facile che vengano fuori foto che sono uguali o quasi a quelle di una bridge. Inoltre fidati che di autopulente non c'è nulla: è solo una vibrazione che "dicono" faccia staccare la polvere dal sensore, ma nulla a che vedere con una vera pulizia

mi ha deluso profondamente che devo stare piu attento a non sporcare il sensore che a fotografare
Non è che sta cosa del sensore sporco ti sta un po' dando alla testa? Dimmi la verità: in quante foto si vede realmente questo sporco? Se io con la mia 30D facessi una foto a F/22 verso il cielo credo che prenderei paura, ma nelle foto che faccio normalmente difficilmente si vede qualcosa e quelle rare volte che capita vado di timbro clone direttamente dal programma di conversione RAW della Canon.

C'è però da dire che se senti la mancanza della comodità di una compatta vuol dire che non sei adatto alla fotografia reflex

Wolfenstein
17-02-2009, 23:25
per vedere i granelli grigi di polvere all'inizio ho usato un 18-55VR a f36 (la massima) contro un foglio bianco pulito!!
sono rimasto malissimo, di solito anche io fotografo a f/ minimi ma ogni tanto sulle macro sparo a f16 - f18 e vedere sempre e cmq abbastanza granelli mi da allatesta perchè se dovessi fare 100 foto non posso perdere un pomeriggio a fare timbro clone (o le funzioni speciali per togliere la polvere) per togliere la polvere ad ogni foto!!

Io ho preso la reflex prettamente per impostare il piu possibile manualmente prima di scattare, però il brutto è che prima ci ho sparato il phon freddo e non ho tolto quasi nulla :(

AarnMunro
17-02-2009, 23:59
per vedere i granelli grigi di polvere all'inizio ho usato un 18-55VR a f36 (la massima) contro un foglio bianco pulito!!
sono rimasto malissimo, di solito anche io fotografo a f/ minimi ma ogni tanto sulle macro sparo a f16 - f18 e vedere sempre e cmq abbastanza granelli mi da allatesta perchè se dovessi fare 100 foto non posso perdere un pomeriggio a fare timbro clone (o le funzioni speciali per togliere la polvere) per togliere la polvere ad ogni foto!!

Io ho preso la reflex prettamente per impostare il piu possibile manualmente prima di scattare, però il brutto è che prima ci ho sparato il phon freddo e non ho tolto quasi nulla :(

Una sperettata al giorno ti leva il la polvere di torno.
Non fare stupidate! Lascia perdere il phon (ti butta dentro la polverepresa dalla presa d'aria!) non usare nient'altro che una sperettata ogni sera!
E per vedere la polvere non oltrepassare f/16... e muovi la macchina mentre scati...se no vedi lagrana del muro

SuperMariano81
18-02-2009, 07:28
Una sperettata al giorno ti leva il la polvere di torno.
Non fare stupidate! Lascia perdere il phon (ti butta dentro la polverepresa dalla presa d'aria!) non usare nient'altro che una sperettata ogni sera!
E per vedere la polvere non oltrepassare f/16... e muovi la macchina mentre scati...se no vedi lagrana del muro

Concordo, io per vedere se ho sporco fotografo il cielo blu a diversi f ;)

hornet75
18-02-2009, 14:11
per vedere i granelli grigi di polvere all'inizio ho usato un 18-55VR a f36 (la massima) contro un foglio bianco pulito!!
sono rimasto malissimo, di solito anche io fotografo a f/ minimi ma ogni tanto sulle macro sparo a f16 - f18 e vedere sempre e cmq abbastanza granelli mi da alla testa perchè se dovessi fare 100 foto non posso perdere un pomeriggio a fare timbro clone (o le funzioni speciali per togliere la polvere) per togliere la polvere ad ogni foto!!


Ma tu allora te la vai a cercare! A F36 viene fuori un micromondo di polvere inaspettato, ci credo che ti da alla testa noi esseri umani viviamo in un mondo di finissima polvere in sospensione vuoi che parecchia di questa non vada a finire sul sensore?

Secondo me ti sei un pò fissato, vedrei che col tempo di passa e non ci fai più caso, poi ti ripeto quotando AarnMunro, comprati una peretta da clistere e ogni volta che finisci di usare la reflex dai una bella soffiata, così eviti che per effetto dell'umidità ti si appiccichi. La maggior parte della polvere soprattutto i granelli grandi andranno via con una soffiata. Basta spendere per far pulire il sensore in laboratorio, è una pazzia.

Ti volevo chiedere, ma quando togli e metti gli obiettivi la macchina la spegni? Te lo dico perchè con la macchina accesa il sensore mantiene la carica elettrostatica che attira la polvere.

BurtBaccara
18-02-2009, 15:04
Ti volevo chiedere, ma quando togli e metti gli obiettivi la macchina la spegni? Te lo dico perchè con la macchina accesa il sensore mantiene la carica elettrostatica che attira la polvere.

Grazie hornet questa non la sapevo.
Birra pagata.

Mythical Ork
18-02-2009, 15:10
Ecco il mio sensore (ho aumento la maschera di contrasto solo per farli vedere meglio...)

http://img15.imageshack.us/img15/8/img6023copiadd7.jpg

:sofico:

Forse è arrivato il momento di dare qualche sperettata dopo un anno...

madking
18-02-2009, 16:25
Ecco il mio sensore (ho aumento la maschera di contrasto solo per farli vedere meglio...)

http://img15.imageshack.us/img15/8/img6023copiadd7.jpg

:sofico:

Forse è arrivato il momento di dare qualche sperettata dopo un anno...

Dottore Dottore è grave ? è contagioso ? :sofico:
mazza oh, ma sei stato in un paese sub-sahariano senza avere fatto i debiti vaccini ?

Wolfenstein
18-02-2009, 16:41
si si la reflex tra un obiettio e l'altro la spengo sempre perchè sapevo che il sensore rimane elettrostatico!!
cmq ora compro la pompetta cosi ad ogni uso ci soffio un pò di volte cosi da tenerlo pulito!!

un mio amico (pazzo ma geniale) ha usato il glassex ed è venuto una meraviglia (con un cottonfiock che non si sfilaccia)

raffaele75
18-02-2009, 16:44
un mio amico (pazzo ma geniale) ha usato il glassex ed è venuto una meraviglia (con un cottonfiock che non si sfilaccia)

ha provato pure con la benzina?

Wolfenstein
18-02-2009, 17:04
bè però ci è riuscito alla grande

raffaele75
18-02-2009, 17:18
sì ok ma questi prodotti per vetri hanno dei componenti aggressivi che possono corrodere il sensore, infatti sono sconsigliatissimi pure per pulire occhiali (lenti in plastica), monitor lcd, etc.
poi ognuno fa quel che gli pare, però stiamo attenti a dare consigli infondati.

Wolfenstein
18-02-2009, 17:52
no aspetta il glassex è quello piu "delicato" tra quelli presenti al supermercato, perlomeno è sconsigliato solo su legno e superfici trattare con cera!
cmq ora provo a comprarmi una pompetta dal fotografo che in farmacia hanno quelle in plastica col liquido "stappante" pronto all'uso!!

raffaele75
18-02-2009, 17:56
vuoi rischiare di rovinare il sensore? :rolleyes:

SuperMariano81
18-02-2009, 17:58
ogni volta che finisci di usare la reflex dai una bella soffiata

non è un po esagerato? ogni volta? io ho la reflex da giugno ed l'ho pulita un paio di volte

Simock85
18-02-2009, 17:59
Volendo risparmiare al posto del liquido eclipse va benissimo dell'alcool isopropilico, la spatolina si ricava da una ricarica telefonica (e con un minimo di manualità e precisione si può ritagliare della stessa dimensione del sensore - occhio a smussare gli angoli!). Il problema resta trovare il panno che non lasci peletti. Ricordo, giusto per chiarezza, che quando si pulisce il sensore si insiste sul trattamento antistatico del filtro low-pass e non direttamente sulla superficie in silicio; questo non vuol dire che non sia delicato, ma ad esempio lo è molto meno del trattamento riflettente dello specchio (quello non andrebbe proprio toccato!!).

Volendo invece parlare dei sistemi autopulenti (lo sgrullapolvere), è dimostrato che il sistema sia molto meno efficace di una vigorosa soffiata con pompetta. E' risultato soltanto un po più efficiente il SSWF adottato olympus, ma semplicemente perchè il filtro low-pass è leggermente distanziato dal sensore, quindi la polvere si deposita fuori dal piano di fuoco (in pratica rimane ma non si vede!!); ma il classico clistere rimane ancora più efficiace.

Wolfenstein
18-02-2009, 18:13
capito, ora provero con la pompetta, però ne col phon ne con l'aria compressa ha tolto nulla. dubito che la soffiata di una pompetta sia migliore:(

hornet75
18-02-2009, 18:19
non è un po esagerato? ogni volta? io ho la reflex da giugno ed l'ho pulita un paio di volte

L'ho detto pure io che ho pulito la reflex due volte in due anni (vedi miei precedenti post) però se lui trova insopportabile due granelli di polvere e ogni tot gironi paga 15 euro per farsi pulire il sensore a sto punto è meglio se fa come gli ho suggerito, esagerato ma almeno poco costoso. ;)

SuperMariano81
18-02-2009, 18:53
L'ho detto pure io che ho pulito la reflex due volte in due anni (vedi miei precedenti post) però se lui trova insopportabile due granelli di polvere e ogni tot gironi paga 15 euro per farsi pulire il sensore a sto punto è meglio se fa come gli ho suggerito, esagerato ma almeno poco costoso. ;)

Personalmente in 8 mesi ho trovato più "sporco" (ditate) sulle lenti che sul sensore.
Il sensore l'ho pulito 2 volte, le lenti forse 3 :D

Mythical Ork
18-02-2009, 19:02
Personalmente in 8 mesi ho trovato più "sporco" (ditate) sulle lenti che sul sensore.
Il sensore l'ho pulito 2 volte, le lenti forse 3 :D

Infatti... anch'io non ho pulito mai il sensore... e faccio spesso cambio tra 85 1.8 e ciofegon nelle situazioni più disparate... cambi al volo, lasciando gli obiettivi scoperti e con macchina rigorosamente accesa...

Finora tutto lo sporco che avete visto al post precedente non l'ho mai ritrovata sulle foto... ma prima o poi una spompettata ci vuole :sofico:

Wolfenstein
18-02-2009, 21:27
Volendo risparmiare al posto del liquido eclipse va benissimo dell'alcool isopropilico, la spatolina si ricava da una ricarica telefonica (e con un minimo di manualità e precisione si può ritagliare della stessa dimensione del sensore - occhio a smussare gli angoli!). Il problema resta trovare il panno che non lasci peletti. Ricordo, giusto per chiarezza, che quando si pulisce il sensore si insiste sul trattamento antistatico del filtro low-pass e non direttamente sulla superficie in silicio; questo non vuol dire che non sia delicato, ma ad esempio lo è molto meno del trattamento riflettente dello specchio (quello non andrebbe proprio toccato!!).

Volendo invece parlare dei sistemi autopulenti (lo sgrullapolvere), è dimostrato che il sistema sia molto meno efficace di una vigorosa soffiata con pompetta. E' risultato soltanto un po più efficiente il SSWF adottato olympus, ma semplicemente perchè il filtro low-pass è leggermente distanziato dal sensore, quindi la polvere si deposita fuori dal piano di fuoco (in pratica rimane ma non si vede!!); ma il classico clistere rimane ancora più efficiace.

ALCOL ISOPROPILICO????????
DOVE SI COMPRA??, purtroppo vedo che qui in italia o l'eclipse lo compri online oppure i fotografi speculano sul pulirtelo e farti spendere dindini!!

Wolfenstein
18-02-2009, 21:27
Volendo risparmiare al posto del liquido eclipse va benissimo dell'alcool isopropilico, la spatolina si ricava da una ricarica telefonica (e con un minimo di manualità e precisione si può ritagliare della stessa dimensione del sensore - occhio a smussare gli angoli!). Il problema resta trovare il panno che non lasci peletti. Ricordo, giusto per chiarezza, che quando si pulisce il sensore si insiste sul trattamento antistatico del filtro low-pass e non direttamente sulla superficie in silicio; questo non vuol dire che non sia delicato, ma ad esempio lo è molto meno del trattamento riflettente dello specchio (quello non andrebbe proprio toccato!!).

Volendo invece parlare dei sistemi autopulenti (lo sgrullapolvere), è dimostrato che il sistema sia molto meno efficace di una vigorosa soffiata con pompetta. E' risultato soltanto un po più efficiente il SSWF adottato olympus, ma semplicemente perchè il filtro low-pass è leggermente distanziato dal sensore, quindi la polvere si deposita fuori dal piano di fuoco (in pratica rimane ma non si vede!!); ma il classico clistere rimane ancora più efficiace.

ALCOL ISOPROPILICO????????
DOVE SI COMPRA??, purtroppo vedo che qui in italia o l'eclipse lo compri online oppure i fotografi speculano sul pulirtelo e farti spendere dindini!!

sk8ne
18-02-2009, 22:22
Ma è una cosa così brutta comprare su internet? Ti ho passato un link di un sito con tanto di indirizzo e contatti telefonici .... una bella telefonata per assicurarti che sia ok? Alla fine hai visto pure tu che la spesa tra liquido eclipse e pec pad è abbastanza irrisoria, sai già quanto andrai a perdere se proprio la sfiga si abbattesse su di te ...

Se non erro non è ancora stato postato questo link (http://puliziaccd.altervista.org/). Dacci una letta che è molto interessante e fa al caso tuo.

Ah, hai detto che hai usato aria compressa e phon ma non hai risolto nulla. Sappi che il phon fa pochissima aria rispetto a quella che fa una peretta direttamente sul sensore e soprattutto sputa sul sensore tutta la polvere che trova in giro. Per quanto riguarda l'aria compressa, se hai usato quella in bomboletta hai rischiato di danneggiare il sensore con il liquido ghiacciato che talvolta viene sputato fuori, se hai usato un compressore hai rischiato di sputarci sopra dell'olio. Solo se hai usato un compressore microfiltrato non hai rischiato nulla...

Ocio a fare esperimenti con liquidi e attrezza strani e non specifici che fare danni è difficile ma non così impossibile! Tu mi parli addirittura del vetril ... ma ti rendi conto di quanti micro aloni lascia quella roba? se si usa il liquido eclipse (e varianti) o l'alcool isopropilico non credi che ci sia un motivo?

Simock85
18-02-2009, 22:46
Ah, hai detto che hai usato aria compressa e phon ma non hai risolto nulla. Sappi che il phon fa pochissima aria rispetto a quella che fa una peretta direttamente sul sensore e soprattutto sputa sul sensore tutta la polvere che trova in giro. Per quanto riguarda l'aria compressa, se hai usato quella in bomboletta hai rischiato di danneggiare il sensore con il liquido ghiacciato che talvolta viene sputato fuori, se hai usato un compressore hai rischiato di sputarci sopra dell'olio. Solo se hai usato un compressore microfiltrato non hai rischiato nulla...

Ocio a fare esperimenti con liquidi e attrezza strani e non specifici che fare danni è difficile ma non così impossibile! Tu mi parli addirittura del vetril ... ma ti rendi conto di quanti micro aloni lascia quella roba? se si usa il liquido eclipse (e varianti) o l'alcool isopropilico non credi che ci sia un motivo?
Ti quoto, stiamo comunque parlando di strumenti di precisione, quindi senza la mano ferma e la corretta manualità il rischio di fare danni è elevato. A parte la questione phon che mi pare veramente insensata, il compressore oltre al rischio olio butta fuori aria umida (a meno che tu non abbia un essicatore, ma ne dubito); paradossalmente avresti meno possibilità di far danni con le infami bombolette di CO2. Ho visto un pazzo con una D3 aspirare la polvere con un'aspirapolvere, mi sembra un'idea veramente malsana. Usare i microaspirapolveri usb (sulla baia a pochi €) potrebbe non sembrare un'idea così malvagia, in realtà a meno che non ci si trovi in ambiente controllato, l'aria polverosa rientra nella camera specchio.

L'eclipse è essenzialmente un alcool isopropilico (in vendita nelle migliori farmacie), utilizzato per la sua velocità nell'evaporare senza lasciare aloni. Utilizzare altri prodotti è veramente da pazzi.

Comunque meno pugnette (mentali :D ) e + scatti, mi raccomando!!!

Wolfenstein
18-02-2009, 22:46
no no non io il vetril, io ho visto il mio amico usarlo con risultati perfetti. però ha usato un cottonfiock di quelli che non si sfilano e non abbiamo fatto assolutamente nessun danno!
certo io di persona non lo avrei mai fatto perchè ho paura, ecco perchè volevo sapere dove posso prendere l'alcol propilico!!

se non lo trovo mi prenderò questo benedetto eclipse, cmq in italia è una situazione scandalosa come in tanti altri casi, o lo trovi online o ti attacchi amenochè non abiti in grandi città!!
altrimenti vai dagli strozzini che per pulirlo ti prendono dai 15€ in su!!

Wolfenstein
18-02-2009, 22:48
piu scatti sicuramente, ora con un cottonfiock per neonati sono riuscito a togliere tutti i granelli possibili spero di trovare l'alcol propilico o isopropilico che sia :)

http://www.flickr.com/photos/nikonian_paul/3209346817/

con questa attrezzatura amatoriale che ho costruito con soldini e sudore non posso rinunciare!!!!

Wolfenstein
19-02-2009, 19:09
http://www.dust-aid.com/08dustshield.html

guardate questo prodotto, che ne pensate??

sk8ne
19-02-2009, 21:31
Che è una porcata pazzesca! cioè, si spendono migliaia di euro per avere delle ottiche studiate al millesimo della rifrazione della luce e poi si vorrebbe mettere un pezzo di cellophane tra lente e sensore per evitare che qualche granello di polvere entri??
:muro:

sk8ne
19-02-2009, 21:44
Guarda, non c'è niente da fare, una reflex è come una macchina da rally: sbraccia da bestia ma se vuoi che continui ad andare bene ha bisogno di manutenzione. E la manutenzione o te la fai o te la fai fare, nel primo caso ci vuole manualità e pazienza, nel secondo un sacco di soldi.

Quindi se vuoi continuare con la reflex i casi sono due: o ti "accontenti" e scatti anche se c'è qualche granello di polvere sul sensore, o inizi a pulirtelo. Per pulirlo mi pare che ti hanno detto già TUTTE le possibilità. Se ancora non sei convinto te ne dò un'altra, questa (http://www.youtube.com/watch?v=VCM2Us0JP_I&feature=related)

Poi sei libero di fare tutti gli esperimenti che vuoi ...

BurtBaccara
19-02-2009, 21:55
Se ancora non sei convinto te ne dò un'altra, questa (http://www.youtube.com/watch?v=VCM2Us0JP_I&feature=related)

Già che c'eri non c'era in italiano ? :stordita: :stordita: :stordita: (anche se è chiaro quello che ha fatto). ma cosè la sostanza che gli butta dentro e che credo la lascia sopra per zwei stunden (2h) per poi mettere l'etichettina che la toglie.

hornet75
19-02-2009, 22:16
Se ancora non sei convinto te ne dò un'altra, questa (http://www.youtube.com/watch?v=VCM2Us0JP_I&feature=related)

:eek: :eek: :eek:

Secondo me si sta proprio esagerando con i metodi più o meno fantasiosi. :doh:

Wolfenstein
19-02-2009, 22:19
però ammetto che vanno avanti con la tecnologia e poi cappellano con ancora la polvere al sensore!!
io cmq non avrei mai usato quella patina di plastica :D era solo per mostrarvelo :D
cmq per ora ho parzialmente risolto con una garza su di un cottonfiock (garza stile pec-pad) e sembrano non esserci piu granelli fino a f30, a f36 se ne intravedono pochissimi ma io non mi spingo oltre i 18 :)

sk8ne
19-02-2009, 23:04
Già che c'eri non c'era in italiano ? :stordita: :stordita: :stordita: (anche se è chiaro quello che ha fatto). ma cosè la sostanza che gli butta dentro e che credo la lascia sopra per zwei stunden (2h) per poi mettere l'etichettina che la toglie.

http://www.sensor-film.com/

Il video non l'ho ascoltato a dire il vero ... cmq sul sito viene spiegato tutto. Alla fine è geniale come metodo, un po' come si faceva una volta per pulire a fondo i dischi di vinile con lo sporco incrostato nei microsolchi: acqua e vinavil sapientemente dosate, si spennellava tutto il disco e una volta asciutto si staccava la pellicola che veniva a formarsi che si tirava dietro tutto lo sporco...

sk8ne
19-02-2009, 23:22
Questa discussione mi ha fatto venire la curiosità: ho scattato 3 foto rispettivamente a F/32, F/20 e F/11

i risultati mi hanno sorpreso: da 6 mesi a questa parte non facevo la prova e pensavo fosse messo molto peggio :)

F/32
http://img132.imageshack.us/img132/761/sensore001hy8.jpg


F/20
http://img25.imageshack.us/img25/9031/sensore002ka9.jpg


F/11
http://img232.imageshack.us/img232/138/sensore003vo3.jpg

rastaivory
19-02-2009, 23:34
mi linkereste uno shop online che vende kit di pulizia? anche in pm

Wolfenstein
20-02-2009, 01:21
a f/36 ne avevo il triplo ecco perchè mi dava alla testa, ora sembra essere pulito (o quasi)

sk8ne
20-02-2009, 09:22
mi linkereste uno shop online che vende kit di pulizia? anche in pm

Ho messo un link qualche post fa ...

Wolfenstein
21-02-2009, 15:45
grazie a tutti per l'aiuto

Dreadnought
21-02-2009, 19:07
ovviamente attenzione a non far sbattere il beccuccio contro il sensore! :eek:
Prendo questo post come esempio ma ce ne sono altri con lo stesso concetto espresso.

Il sensore di un reflex ha davanti almeno un filtro, in genere quello ad infrarossi, poi generalmente ne ha davanti un'altro ancora in materiale antistatico.

Quel che dico è che se sbatti con il becuccio sul "sensore" di sicuro non vai a fa saltare via una "pista" o una microlente perchè quelle sono sotto ai filtri.
Ora i filtri non saranno sicuramente di plastica, minimo sono in cristallo o vetro, quindi ben più duri di un eventuale beccuccio di plastica o magari di silicone, scalfirli mi sembra molto difficile anche se il rischio (es un granello di polvere sul beccuccio) c'è.

darkfire
22-02-2009, 19:25
io odio la polvere... usando la fotocamera nelle lunghe pose (3-4 ore per notte), sono costretto a pulirla ogni settimana :(

il metodo migliore, da quanto letto é soffiare con una pompetta o un clistere (A.non ridete B. mi raccomando non sporco)
ripassare con un pennellino di pelo di martora ricoperto da carta per pulizia obiettivi, lievemente intrisa di alcool isopropilico (si trova solo in farmacia... e a fatica)
Inoltre é risaputo che alcuni trattamenti antiriflesso dei filtri ircut (in particolare delle canon) sono fragili e solubili in alcuni prodotti di pulizia, in altri casi é opportuno pulire sono usando un particolare senso... insomma... tutto a rischio e pericolo.

Wolfenstein
24-02-2009, 22:46
bene oggi ho visto un fotografo che ha pulito la propria reflex con un aspirapolvere usb (da youtube)

risultato ottimo e ora aspetto un fotografo amico mio che farà la stessa prova con una vecchia d70 destinata alla rottamazione, cosi per fare la controprova!!

io per ora la polvere ce l'ho solo a f/36 - f32, se scendo a f16 si nota ma risolvibile con capture nx!!

poi se riesco a ritrovarlo posto il link youtube e poi vi dico come è venuta la pulizia tramite aspirapolvere

darkfire
25-02-2009, 06:58
f16? f32?

ti piace la diffrazione ed il crollo qualitativo dell'immagine, noto :D

SuperMariano81
25-02-2009, 07:41
bene oggi ho visto un fotografo che ha pulito la propria reflex con un aspirapolvere usb (da youtube)


fonte molto attendibile :D

sk8ne
25-02-2009, 09:08
Ho un amico che ha dovuto sostituire la tendina per aver pulito il sensore con questi fantomatici aspiratori usb ... praticamente l'aspiratore gli ha letteralmente aspirato la tendina e l'ha fatta uscire dalla sua sede

Wolfenstein
25-02-2009, 17:22
aspettate prima di dire cavolate, aspiratore usb si ma non cosi potente!!

non è ingrado di sollevare molliche di pane piu grosse si 3-4mm quindi il tuo amico ha usato un aspirapolvere mostruoso per tirare via la tendina che oltretutto è abbastanza incollata (toccandola nella vecchia d70 è difficile toglierla, io perlomeno la vedo molto ben salda)
cmq il sensore della d70 ora è pulitissimo pulitissimo, di danni non ne abbiamo fatti perchè abbiamo aspirato a tipo 5mm dal sensore!!
abbiamo poi provato tempo fa con un compressore di aria secca (non quelli sfigati ma uno che costa fior fior di euro) e abbiamo pulito il sensore cosi bene da specchiarcisi :D

logicamente si danneggia solo se tocchi il sensore con materiali non adatti ma se usi aria compressa secca (che non rilascia ne liquido ne olio) o un aspiratore (non strapotente) io di risultati ne ho visti tanti e ottimi(sensore da specchiarcisi)!!

potete pure sbeffeggiare o prendermi in giro ma io ho visto ormai una decina di reflex tutte belle pulite senza aver speso un € e usando la dovuta delicatezza che è naturale e sicuramente meno rischioso perchè non si tocca minimamente il sensore!!

beorn76
25-04-2009, 21:42
Stasera mi sono accorto che ho un pelucco che dev'esser finito -non so come- sul sensore.
Consigliate la solita operazione, ossia macchina verso il basso, alza specchio e peretta?
Usare la pompa che uso per gonfiare i pneumatici della bici secondo voi funziona, o è meglio lasciar perdere? :D

hornet75
27-04-2009, 17:11
Stasera mi sono accorto che ho un pelucco che dev'esser finito -non so come- sul sensore.
Consigliate la solita operazione, ossia macchina verso il basso, alza specchio e peretta?
Usare la pompa che uso per gonfiare i pneumatici della bici secondo voi funziona, o è meglio lasciar perdere? :D

A occhio e croce dentro la pompa ci sarà dello sporco quindi otterresti solo di imbrattare di più il sensore. Vai di peretta preventivamente riempita d'acqua, lavata e asciugata.

beorn76
27-04-2009, 17:16
A occhio e croce dentro la pompa ci sarà dello sporco quindi otterresti solo di imbrattare di più il sensore. Vai di peretta preventivamente riempita d'acqua, lavata e asciugata.

ottimo consiglio, grazie mille!
guardando meglio, mi sono accorto che il pelucco maledetto è sullo specchio, non sul sensore.
Infatti nel mirino si vede, ma nelle foto no :D
Domani procedo comunque all'operazione, speriam bene ;)

Gabriel17
29-04-2009, 10:45
Una domanda da nubbio.
HO acquistato da poco la 1000d con obiettivo 18-55mm, questo problema della polvere mi preoccupa parecchio. Per lungo tempo utilizzero solamente questa ottica(è la mia prima reflex quindi devo imparare a fotografare), lasciare attaccato sempre l obiettivo impedisce completamente alla polvere di andare sul sensore o comunque ogni tanto si deve dare una bella spompettata? La 1000d ha di suo la pulizia automatica del sensore è veramente efficace?Utilizzarla ogni volta che si accende o spegne la reflex può rovinare il sensore?
grazie a tutti

tigershark
29-04-2009, 11:08
Una domanda da nubbio.
HO acquistato da poco la 1000d con obiettivo 18-55mm, questo problema della polvere mi preoccupa parecchio. Per lungo tempo utilizzero solamente questa ottica(è la mia prima reflex quindi devo imparare a fotografare), lasciare attaccato sempre l obiettivo impedisce completamente alla polvere di andare sul sensore o comunque ogni tanto si deve dare una bella spompettata? La 1000d ha di suo la pulizia automatica del sensore è veramente efficace?Utilizzarla ogni volta che si accende o spegne la reflex può rovinare il sensore?
grazie a tutti

guarda..io quando ho acquistato la mia D60, appena scartata e montato (con tutti le raccomandazioni possibili immaginabili) il suo obiettivo, aveva già un bel patacchione nero sul sensore, poi l'ho pulito io, adesso qualcuno sparso si vede ma nelle foto è impossibile accorgersi della loro presenza, almenochè non faccio zoom su foto scattate a sfondi omogenei e con diaframma molto chiuso. Sinceramente non mi interessa molto, ci convivo e cmq le foto vengono bene con e senza polvere. Quando la monnezza si accumulerà a tal punto da rovinare in modo evidente le fotografie allora interverrò nuovamente.

La vibrazione del sensosore all'accensione e allo spegnimento non dovrebbe rovinare nulla, tant'è vero che è prevista nelle opzioni (anche della mia nikon d60). Nel mio caso è anche presente una funzione che, nel caso la pulizia venga ripetuta troppe volte, la disabilita per un breve periodo di tempo per preservare l'elettronica. In ogni caso, per esperienza personale, ti dico che non serve ad una mazza, non stacca nemmeno via i pelucchi appoggiati per effetto dell'elettricità statica....:mc:

Attualmente se se ne appoggiano di nuovi per qualsiasi motivo, mi basta una breve ed energica spompettata e tutto va via...tranne i soliti minuscoli che evidentemente sono ben incollati e andrebbero trattati con liquido.

Mythical Ork
29-04-2009, 12:16
Una domanda da nubbio.
HO acquistato da poco la 1000d con obiettivo 18-55mm, questo problema della polvere mi preoccupa parecchio.

All'inizio preoccupa tutti... poi ci convivi :D

Per lungo tempo utilizzero solamente questa ottica(è la mia prima reflex quindi devo imparare a fotografare), lasciare attaccato sempre l obiettivo impedisce completamente alla polvere di andare sul sensore o comunque ogni tanto si deve dare una bella spompettata?

Il sensore potrebbe essere sporco anche prima di acquistare di corpo :D
Comunque lasciando sempre l'obiettivo in kit diminuisci drasticamente la possibilità di far entrare polvere nuova (ma il sistema macchina/obiettivo non è tropicalizzato, perciò potrebbe entrare comununque)

La 1000d ha di suo la pulizia automatica del sensore è veramente efficace?Utilizzarla ogni volta che si accende o spegne la reflex può rovinare il sensore?
grazie a tutti
Di rovinare non rovina nulla... di male non fa nulla di male... toglie qualcosina... ma secondo me poco rispetto allo sporco vero e proprio...

Ciao
Orlando