PDA

View Full Version : Scaldare la macchina prima di partire


thelightbringer
14-02-2009, 21:09
la lasciate scaldare un po'? Io ho una panda 1.2 benzina e prima di partire faccio passare 2 o 3 minuti.

SerPaguroSniffa³
14-02-2009, 21:35
doppio

SerPaguroSniffa³
14-02-2009, 21:36
2 o 3 minuti?????:mc:
quando aspetti 15 secondi puoi andare.. senza inquinare e consumare benzina inutilmente, basta non tirare le marce per i primi 2 minuti.. i motori moderni sono molto resistenti..è più importante usare un buon olio.
(questo per temperatura superiori agli 0°)

thelightbringer
14-02-2009, 21:41
2 o 3 minuti?????:mc:
quando aspetti 15 secondi puoi andare.. senza inquinare e consumare benzina inutilmente, basta non tirare le marce per i primi 2 minuti.. i motori moderni sono molto resistenti..è più importante usare un buon olio.
(questo per temperatura superiori agli 0°)

mi sembra che l'olio freddo rovini il motore

The Mighty Gex
14-02-2009, 22:00
far scaldare il motore da fermo è inutile, si spreca solo carburante.
Basta accendere e aspettare pochi secondi, finché la temperatura del motore non ha raggiunto la temperatura d'esercizio è bene non tirare le marce e non superare (per i diesel) i 2000 giri.

Franky 86
15-02-2009, 02:20
beh se é proprio freddissimo magari l'accendi per un minuto, poi parti e procedi senza tirare le marce così tutto il motore e altre parte si riscaldano uniformemente

StateCity
15-02-2009, 07:57
si, se e' freddissimo sarebbe meglio lasciarlo al minimo 1 o 2 minuti,
per dare tempo all' olio e all' acqua di circolare meglio. :rolleyes:

Jamal Crawford
15-02-2009, 08:10
ho visto proprio l'altro giorno su rai due, un tizio della mercedes il qule spiegava che e' assolutamente inutile far scaladare la macchina, non serve a niente, si puo' partire subito purche' non si tirino le marce per qualche km

dieg
15-02-2009, 08:18
la accendo, la tiro fuori dal garage, esco dal viale, chiudo il cancello e parto tranquillo...

-dieguz-
15-02-2009, 08:22
siccome la mia sta sempre all'aperto, ogni mattina se devo muovermi esco 5 minuti prima e la faccio scaldare.

motori vecchi hanno bisogno di buona "manutenzione"

Schummacherr
15-02-2009, 08:51
La accendo,scendo apro gli specchietti,rientro,mi sistemo e parto...finchè l'olio non comincia a salire verso i 70-80° non tiro le marce..

Infatti non mi diverto quando faccio tragitti brevi :stordita:


stessa cosa quando devo spegnerla..cool down d'obbligo..ma questo solo per le turbo..

Bastian UMTS
15-02-2009, 08:53
Di solito metto in moto, la faccio girare un paio di minuti e per i primi 2/3km non tiro assolutamente le marce.

Nestasiato
15-02-2009, 08:56
io al mattino già esco di casa in ritardo e quindi son sempre costretto a partire a freddo, col -1/-2 che lampeggia sul quadro :cry:

manurosso87
15-02-2009, 08:58
io al mattino già esco di casa in ritardo e quindi son sempre costretto a partire a freddo, col -1/-2 che lampeggia sul quadro :cry:

infatti poi non frena :O

Nestasiato
15-02-2009, 09:03
infatti poi non frena :O

non mi serve che freni subito, metto la 5° e mi faccio i miei 15 km tranzollo :O

dany80m
15-02-2009, 09:05
inutile farla scaldare da fermo tutto questo tempo.

una 15ina di secondi sono suff.

piuttosto non tirare prima che la temperatura acqua motore sia in regime ottimale..non tanto per l'acqua che appena tiri sale di temperatura, quanto per la pressione dell'olio che è piu importante.

manurosso87
15-02-2009, 09:06
non mi serve che freni subito, metto la 5° e mi faccio i miei 15 km tranzollo :O

Il problema è la sera infatti :asd:

ninja750
15-02-2009, 09:43
io sono un po più maniaco di voi :D

allora, accendo, aspetto 5-6 secondi e parto

mooolto piano

finchè l'auto non arriva con l'acqua a 90° non supero i 70km/h di quarta e viaggio sempre con un filo di gas

arrivata a 90° non supero MAI i 2500 giri finchè l'olio non arriva in temperature, quindi con il vecchio PG che aveva la temperatura voleva dire una 20na di km, con questa che ha solo la pressione aspetto cmq una 20na di km anche se so che potrei anche anticipare

una volta che è tutto caldo ci si può dare dentro

thelightbringer
15-02-2009, 09:49
ma io non ho l'indicatore di temperatura dell'olio!

Schummacherr
15-02-2009, 09:49
io sono un po più maniaco di voi :D

allora, accendo, aspetto 5-6 secondi e parto

mooolto piano

finchè l'auto non arriva con l'acqua a 90° non supero i 70km/h di quarta e viaggio sempre con un filo di gas

arrivata a 90° non supero MAI i 2500 giri finchè l'olio non arriva in temperature, quindi con il vecchio PG che aveva la temperatura voleva dire una 20na di km, con questa che ha solo la pressione aspetto cmq una 20na di km anche se so che potrei anche anticipare

una volta che è tutto caldo ci si può dare dentro

com me allora :D

StateCity
15-02-2009, 11:47
se la vuoi stirare, allora minimo minimo 40 minuti di riscaldamento,
questo anche x l'olio del cambio, che si riscalda con difficolta'.. :rolleyes:

robynove82
15-02-2009, 11:53
se la vuoi stirare, allora minimo minimo 40 minuti di riscaldamento,
questo anche x l'olio del cambio, che si riscalda con difficolta'.. :rolleyes:

Spero tu fossi ironico :stordita:

StateCity
15-02-2009, 11:56
Spero tu fossi ironico :stordita:
de che ? :D

igiolo
15-02-2009, 12:29
mi sembra che l'olio freddo rovini il motore

non è che rovini qualcosa.
Ma per gravità la maggior parte dell'olio "precipita" nella coppa a motore caldo (appena spento la macchina),quando è fluido.
Mentre invece quando la macchina è fredda (e di conseguenza l'olio) è molto + denso,e fa "fatica" a filtrare in tutte le sezioni del motore (soprattutto la lubrificazione forzata della turbina).
In generale,se non si vuole rompere nulla ,specie nei moderni diesel con turbine da 100000000 rpm,è MOLTO consigliabile partire dopo una decina di secondi,non far frullare il motore oltre i 2000 rpm,e soprattutto non fare affondi col pedale dell'acceleratore per non mandare in pressione (e quindi al massimo numero di giri) la turbina fino a che l'acqua non sia in temperatura da un pò (se si ha l'indicatore della temp dell'olio ancora meglio).
Oltre ovviamente a cambiare l'olio ogni 20k km MASSIMO (anche a dispetto degli olii "long life" da 30000km).
Con questi piccoli accorgimenti tutte le mie macchine han sempre macinato centinaia di migliaia di km senza MAI un problema al motore o alla turbina (SGRAT SGRAT SGRAT).
:D

dimenticavo il "cool down" prima di spegnere..:D

marchigiano
15-02-2009, 12:30
è vero per tirare a fondo è meglio far passare almeno un 20 minuti anche 40 se fa freddissimo. anche le gomme bisogna scaldare...

per andare normali invece non c'è bisogno di niente, accendi e vai, almeno con i motori nuovi. oggi non è più il motore la prima cosa che si finisce nell'auto e dubito che quelli che scrivono qui si tengono l'auto 20 anni, la cambiate moooolto prima che il motore accenni alla prima irregolarità

igiolo
15-02-2009, 12:31
Spero tu fossi ironico :stordita:

40 minuti forse no,ma una ventina sicuro (poi dipende,d'estate ovviamente si fa prima a scaldare il tutto).

grayfox_89
15-02-2009, 12:43
2 minuti prima di partire e 2 minuti di cool down.
In ogni caso i primi 2\3 km sono da fare rigorosamente a velocità nonnetto.. cossì come quelli prima di fermarsi. Tiro raramente, e solo a motore ben caldo, quindi almeno 10km di riscaldamento. Si sono fissato :p

juninho85
15-02-2009, 12:50
mi limito a non tirare le marcie i primi kilometri

Dante89
15-02-2009, 12:56
Con il Mj 90cv della Corsa, se non superassi i 2000rpm anche a freddo, farei prima ad andare a piedi.

susetto
15-02-2009, 13:37
non guardo ne orologio, ne termometro, ne contagiri
sento come risponde il motore e mi regolo di conseguenza

M@gic
15-02-2009, 13:49
Metto in moto, il tempo di abbassare i vetri, mettere la cintura accendere una sigaretta e lo stereo e vado, qualche centinaio di metri a marcia bassa, poi inizio a procedere regolarmente, se ho necessità di andare veloce aspetto ancora qualche minuto per far salire le temperature.
Faccio così dal 1981, mai avuto 1 problema con le macchine. :D

@lessandro
15-02-2009, 14:03
Con il Mj 90cv della Corsa, se non superassi i 2000rpm anche a freddo, farei prima ad andare a piedi.

Pensa che io ho il 75...e invece ci sto rigorosamente sotto i 2.000 rpm, eccome se ci sto :asd: Mi deve durare a vita o quasi sta macchina, va trattata bene :D

Partire la mattina con sto ghiaccio è un qualcosa di allucinante...
Per fortuna che ho il garage e diciamo che sotto i 10°C non scende mai la temperatura, però appena esco è -3 o -4 in questi giorni :fagiano:

Diciamo che parto veramente pianissimo, tenendomi sotto i 2.000 rpm per i primi km...finchè non arrivo in autostrada (e sono quasi una decina di km :stordita: ). Poi logicamente per cause di forza maggiore devo salir a quasi 3.000 rpm per avere un andatura decente, senza che i camion mi asfaltino...però diciamo che a quel punto il motore è già caldo :D

Sta cosa di non pestare il gas al max per non mandare in pressione massima la turbina non la sapevo...ci farò attenzione :fagiano:

marchigiano
15-02-2009, 14:28
Pensa che io ho il 75...e invece ci sto rigorosamente sotto i 2.000 rpm, eccome se ci sto :asd: Mi deve durare a vita o quasi sta macchina, va trattata bene :D

il 75 ha più coppia in basso del 90, lui è penalizzato sotto questo punto di vista

coi diesel in effetti avrei paura anche io... le turbine sono delicate, per ora giro con un benza aspirato (indistruttibili in pratica)

@lessandro
15-02-2009, 14:35
il 75 ha più coppia in basso del 90, lui è penalizzato sotto questo punto di vista

coi diesel in effetti avrei paura anche io... le turbine sono delicate, per ora giro con un benza aspirato (indistruttibili in pratica)

Avrà anche più coppia in basso, però come spinta a me sembra molto più uniforme il 90 del 75 :fagiano:

bronzodiriace
15-02-2009, 15:09
mmmm prima di spegnerla come procedete?

@lessandro
15-02-2009, 15:12
mmmm prima di spegnerla come procedete?

30 secondi 1 minuto max al minimo, ma ho un diesel turbo.

Per il benzina, spengo o quasi al volo :D

P.S. Logicamente il cool down va fatto specificamente per i turbo quando si da una bella stiracchiata...altrimenti penso proprio che per un uso cittadino e assolutamente normale, non vada lasciata al minimo per così tanto tempo...o sbaglio? :fagiano:

-dieguz-
15-02-2009, 19:21
con la mia, che ha la ventola motore non indipendente (ossia che appena spengo il motore smette di girare anche la ventola, smettendo quindi di raffreddare) la tengo accesa anche per un paio di minuti, al minimo e soprattutto dopo lunghi sfozi tipo uscite in OR o percorsi di autostrada.

robynove82
15-02-2009, 22:37
40 minuti forse no,ma una ventina sicuro (poi dipende,d'estate ovviamente si fa prima a scaldare il tutto).

Ok per i 20 minuti, ma 40 sono veramente esagerati... a meno che non stai 40 min al minimo in Siberia.

il 75 ha più coppia in basso del 90, lui è penalizzato sotto questo punto di vista


Non mi pare proprio..... dove hai letto questa cosa?

Futura12
15-02-2009, 23:11
Boh non aspetto a freddo,cioè parto subito naturalmente molto piano...non supero i 2200rpm su un aspirato si può fare,fra l'altro da fredda non si muove e il motore fa un rumore molto diverso da quando è calda:p

arcofreccia
15-02-2009, 23:13
io ho il cinquino storico:D e quando è freddo mi basta tirare su un pò d'aria e poi parto tranquillo. quelli si che erano motori super resistenti:D

Dante89
16-02-2009, 00:03
Pensa che io ho il 75...e invece ci sto rigorosamente sotto i 2.000 rpm, eccome se ci sto :asd: Mi deve durare a vita o quasi sta macchina, va trattata bene :D

Partire la mattina con sto ghiaccio è un qualcosa di allucinante...
Per fortuna che ho il garage e diciamo che sotto i 10°C non scende mai la temperatura, però appena esco è -3 o -4 in questi giorni :fagiano:

Diciamo che parto veramente pianissimo, tenendomi sotto i 2.000 rpm per i primi km...finchè non arrivo in autostrada (e sono quasi una decina di km :stordita: ). Poi logicamente per cause di forza maggiore devo salir a quasi 3.000 rpm per avere un andatura decente, senza che i camion mi asfaltino...però diciamo che a quel punto il motore è già caldo :D

Sta cosa di non pestare il gas al max per non mandare in pressione massima la turbina non la sapevo...ci farò attenzione :fagiano:
Si vabbè non è che vado via direttamente a 4000rpm, ma vorrei far notare che a freddo, ci sarà una qualche protezione almeno sulla Corsa...Perchè sono è "strozzata" appena arriva in temperatura invece cambia la discussione, ma prima no. Ora almeno con il Mj 90cv in città, se c'è una salita e sono fermo, o arrivo almeno a 3000rpm e metto la 2a oppure mi fermo, chiudo e vado a piedi. Non ci sono Santi.

Non mi pare proprio..... dove hai letto questa cosa?

Non è che il 75cv ha più coppia, solo che sotto i 2000rpm ha un buco meno evidente del 90cv.

Maurè
16-02-2009, 10:51
io sono un po più maniaco di voi :D

allora, accendo, aspetto 5-6 secondi e parto

mooolto piano

finchè l'auto non arriva con l'acqua a 90° non supero i 70km/h di quarta e viaggio sempre con un filo di gas

arrivata a 90° non supero MAI i 2500 giri finchè l'olio non arriva in temperature, quindi con il vecchio PG che aveva la temperatura voleva dire una 20na di km, con questa che ha solo la pressione aspetto cmq una 20na di km anche se so che potrei anche anticipare

una volta che è tutto caldo ci si può dare dentro

quoto, però io la accendo e la faccio rimanere 1-2 minuti ferma per abbassare il minimo.

una cosa importante: MAI TIRARE A FREDDO

Futura12
16-02-2009, 11:24
quoto, però io la accendo e la faccio rimanere 1-2 minuti ferma per abbassare il minimo.

una cosa importante: MAI TIRARE A FREDDO

E quello anche io a volte,a natale che son stato su in Adige a -8 a motore appena acceso il minimo faceva i 2000rpm:sofico:

Aviatore_Gilles
16-02-2009, 11:27
Di solito aspetto una decina di secondi poi parto...dopo aver fatto circa 15 km posso pure liberare la cavalleria :D

Schummacherr
16-02-2009, 11:57
E quello anche io a volte,a natale che son stato su in Adige a -8 a motore appena acceso il minimo faceva i 2000rpm:sofico:

la mia la mattina infatti sta a 2000rpm per un pochino :/

poverina con sto freddo..

robynove82
16-02-2009, 12:08
Non è che il 75cv ha più coppia, solo che sotto i 2000rpm ha un buco meno evidente del 90cv.

Ecco appunto.... non ha più coppia. Sotto i 2000rpm si comportano uguale, anzi il 90cv è migliore da quel punto di vista avendo la geometria variabile. La cosa che ho notato è che sul 75cv (almeno sulla Gp) il motore lavora un po' più "alto" del mio 90cv sulla corsa. Forse è per questo che si nota meno gap oltre che per la spinta inferiore della turbina.

Tornando IT la Corsa come un po' tutti i motori attuali, hanno delle protezioni a livello elettronico... penso che sia difficile fare grossi danni anche a freddo, però di sicuro è bene non scannarla appena accesa.

Dante89
16-02-2009, 14:08
Ecco appunto.... non ha più coppia. Sotto i 2000rpm si comportano uguale, anzi il 90cv è migliore da quel punto di vista avendo la geometria variabile. La cosa che ho notato è che sul 75cv (almeno sulla Gp) il motore lavora un po' più "alto" del mio 90cv sulla corsa. Forse è per questo che si nota meno gap oltre che per la spinta inferiore della turbina.

Tornando IT la Corsa come un po' tutti i motori attuali, hanno delle protezioni a livello elettronico... penso che sia difficile fare grossi danni anche a freddo, però di sicuro è bene non scannarla appena accesa.

Infatti, comunque alla fine noto che se hai un'auto ben dimensionata ti muovi senza problemi anche a freddo senza scannarla, il problema sono motori troppo piccolo su Auto "grosse".

Futura12
16-02-2009, 14:15
la mia la mattina infatti sta a 2000rpm per un pochino :/

poverina con sto freddo..

Brutto,brutto:asd: poi vabbè te hai un motorone:D...io se parto a 2000rpm da congelata..il motore fa un rumore tipo autobus:stordita:

Dumah Brazorf
16-02-2009, 14:39
La Civic veleggia per i 13 anni con 220k km. Le do quei 10-15 secondi che impiego per sedermi bene, dare l'impulso di apertura al cancello col relativo telecomando, liberarmi di portafoglio e cellulare che mi danno fastidio, mettermi la cintura e ingranare la prima.
Le do un minuto giusto se siamo a -10.
Ovviamente poi pelo il gas fino a che è calda.

Jackari
16-02-2009, 17:20
Ok per i 20 minuti, ma 40 sono veramente esagerati... a meno che non stai 40 min al minimo in Siberia.



Non mi pare proprio..... dove hai letto questa cosa?

Ecco appunto.... non ha più coppia. Sotto i 2000rpm si comportano uguale, anzi il 90cv è migliore da quel punto di vista avendo la geometria variabile. La cosa che ho notato è che sul 75cv (almeno sulla Gp) il motore lavora un po' più "alto" del mio 90cv sulla corsa. Forse è per questo che si nota meno gap oltre che per la spinta inferiore della turbina.

Tornando IT la Corsa come un po' tutti i motori attuali, hanno delle protezioni a livello elettronico... penso che sia difficile fare grossi danni anche a freddo, però di sicuro è bene non scannarla appena accesa.

tutte le recensioni dicono il contrario
il 75cv è più fluido.
probabilmente dipende anche dai rapporti delle marce un pò più corti.

Futura12
16-02-2009, 17:23
tutte le recensioni dicono il contrario
il 75cv è più fluido.
probabilmente dipende anche dai rapporti delle marce un pò più corti.

Più che altro...il 90cv ha 6 marcie,ma a tiro reale...il 90cv va abbastanza di più quando vai di giri (io ho il 90cv e in montagna va una bomba).

robynove82
16-02-2009, 18:31
tutte le recensioni dicono il contrario
il 75cv è più fluido.
probabilmente dipende anche dai rapporti delle marce un pò più corti.

Io stavo parlando di spinta sotto i 2000rpm.... che è la stessa.... poi come ho detto il 75cv risulta più fluido perchè lavora più "alto" del 90cv, nel senso che a parità di velocità hai un numero di giri maggiore (rapporti cambio diversi), quindi cala meno sotto i 2000 giri (almeno questa è stata la mia impressione su doblò, punto e gpunto).

@lessandro
16-02-2009, 18:40
Io stavo parlando di spinta sotto i 2000rpm.... che è la stessa.... poi come ho detto il 75cv risulta più fluido perchè lavora più "alto" del 90cv, nel senso che a parità di velocità hai un numero di giri maggiore (rapporti cambio diversi), quindi cala meno sotto i 2000 giri (almeno questa è stata la mia impressione su doblò, punto e gpunto).

Quindi il 75cv ha le marce più corte?? Mi sembra strano...dato che appunto ne ha 5, e non 6 come invece ha il 90 (che a logica dovrebbero essere più corte).

E in più...tempo fa andai a Firenze con la Grande Punto (90cv) di un amico e in autostrada, a 120 in 5°, era allo stesso numero di giri ai quali sono io...con il 75cv però.

Come si spiega sta cosa? :stordita:

robynove82
16-02-2009, 18:47
Quindi il 75cv ha le marce più corte?? Mi sembra strano...dato che appunto ne ha 5, e non 6 come invece ha il 90 (che a logica dovrebbero essere più corte).

E in più...tempo fa andai a Firenze con la Grande Punto (90cv) di un amico e in autostrada, a 120 in 5°, era allo stesso numero di giri ai quali sono io...con il 75cv però.

Come si spiega sta cosa? :stordita:

Andrebbe visto il numero di giri nelle altre marce a velocità inferiori (dove si nota di più la differenza).... appena riavrò il doblò 1.3 per le mani ci farò caso.

Nestasiato
16-02-2009, 18:49
io con la GP 1.3 75 cv cambio sempre intorno ai 2500, quando metto la quinta sono a 2k precisi

@lessandro
16-02-2009, 18:50
io con la GP 1.3 75 cv cambio sempre intorno ai 2500, quando metto la quinta sono a 2k precisi

A 90 km/h giusto?

Nestasiato
16-02-2009, 18:56
A 90 km/h giusto?

più o meno sì...

@lessandro
16-02-2009, 18:58
più o meno sì...

Come me con la Corsa...

Jackari
16-02-2009, 19:05
Ok per i 20 minuti, ma 40 sono veramente esagerati... a meno che non stai 40 min al minimo in Siberia.



Non mi pare proprio..... dove hai letto questa cosa?

Ecco appunto.... non ha più coppia. Sotto i 2000rpm si comportano uguale, anzi il 90cv è migliore da quel punto di vista avendo la geometria variabile. La cosa che ho notato è che sul 75cv (almeno sulla Gp) il motore lavora un po' più "alto" del mio 90cv sulla corsa. Forse è per questo che si nota meno gap oltre che per la spinta inferiore della turbina.

Tornando IT la Corsa come un po' tutti i motori attuali, hanno delle protezioni a livello elettronico... penso che sia difficile fare grossi danni anche a freddo, però di sicuro è bene non scannarla appena accesa.

Quindi il 75cv ha le marce più corte?? Mi sembra strano...dato che appunto ne ha 5, e non 6 come invece ha il 90 (che a logica dovrebbero essere più corte).

E in più...tempo fa andai a Firenze con la Grande Punto (90cv) di un amico e in autostrada, a 120 in 5°, era allo stesso numero di giri ai quali sono io...con il 75cv però.

Come si spiega sta cosa? :stordita:

beh la sesta potrebbe essere molto molto lunga giusto per consumare meno.
in ogni caso tutte le recensioni che ho letto dicono che il ritardo d'intervento del turbo è più avvertibile sul 90 cv che non sul 75cv che risulta più fluido e lineare. ovviamente non credo che il secondo abbia più spinta del primo semplicemnte la guida risulta più gradevole.
il ritardo del turbo può essere più avvertibile proprio perchè il motore da 90 ha una turbina più grande e (e la geometria variabile non compensa) e per via dei rapporti del cambio più lunghi. questa ipotesi dell'incidenza dei rapporti del cambio è un'ipotesi che ho fatto considerando chenella prova di quattroruote della lancia ypsilon equipaggiata con il 1.3 da 105cv veniva evidenziata la maggiore gradevolezza della versione più pepata rispetto a quella da 90. allo stesso tempo veniva sottolineata la rapportatura molto corta del cambio.

marchigiano
16-02-2009, 19:54
basta leggere qualsiasi rivista seria, tutti sono d'accordo che il 90v è più vuoto sotto i 2000 rispetto al 75cv, quindi la maggior differenza tra coppia massima e minima lo rende meno elastico