View Full Version : triennale-specialistica per lavorare nell'IT
Gingillo
13-02-2009, 08:37
Secondo voi nel settore IT quanto può incidere ai fini lavorativi il conseguimento di una laurea specialistica? Fermandosi al titolo triennale e facendo esperienza lavorativa nei 2-3 anni che, invece, si dedicherebbero alla specializzazione si guadagna qualcosa per quanto riguardo il mondo del lavoro rispetto a chi decide di concludere i 5 anni?
N4PoLeOnE
13-02-2009, 08:55
Beh tieni conto di questo...
Se di devi comprare un ipod e c'è il modello a 3GB e quello a 5GB allo stesso prezzo, tu quale prendi?
Beh tieni conto di questo...
Se di devi comprare un ipod e c'è il modello a 3GB e quello a 5GB allo stesso prezzo, tu quale prendi?
ma forse il problema è proprio che il prezzo non è lo stesso ;)
cereale123
13-02-2009, 10:41
ma forse il problema è proprio che il prezzo non è lo stesso ;)
personalmente tendo a fare un altro tipo di discriminazione quando visiono dei CV. In generale preferisco una persona di 22-23 anni con una triennale (e discreto punteggio) che un 27nne con una specialistica...ovviamente 23 anni e specialistica è indubbiamente preferito, ma molto raro.
I motivi sono tanti tra cui
- maggiore propensione ad imparare "on the job"
- maggiore propensione alla mobilità (trasferte&co)
Ovviamente molto sta nella persona che mi trovo di fronte durante il colloquio, essere smart è la chiave di tutto, al di la di quello che si scrive nel CV (che per un neolaureato non è molto).
Settore in cui opero: IT, multinazionale dell'industria
francesco832003
13-02-2009, 10:51
personalmente tendo a fare un altro tipo di discriminazione quando visiono dei CV. In generale preferisco una persona di 22-23 anni con una triennale (e discreto punteggio) che un 27nne con una specialistica...ovviamente 23 anni e specialistica è indubbiamente preferito, ma molto raro.
I motivi sono tanti tra cui
- maggiore propensione ad imparare "on the job"
- maggiore propensione alla mobilità (trasferte&co)
Ovviamente molto sta nella persona che mi trovo di fronte durante il colloquio, essere smart è la chiave di tutto, al di la di quello che si scrive nel CV (che per un neolaureato non è molto).
Settore in cui opero: IT, multinazionale dell'industria
Concordo. Nella mia azienda non ci sono discriminanti tra Laurea Triennale o specialistica.C'è tra diplomato e laureato stop.Solo che avanzando di carriera ti ritrovi a 26 anni (cn la triennale e 4 anni di esperienza) in un ruolo che un laureato specialistico non ha. Infatti io laureato triennale 25 anni ho sotto di me laureati specialistica/v.o. di 26/27/30 anni.
Secondo me in questo settore le aziende preferiscono un laureato triennale +3 anni di esperienza piuttoosto che un laureato specialistico neolaureato e senza esperienza in quanto è la formazione pratica quella che conta. Personalmente a 30 anni mi dovrei trovare ad uno stato di avanzamento di carriera che se avessi continuato cn gli studi nn avrei mai avuto.
Settore in cui opero: IT, multinazionale dell'industria
posso chiederti quale azienda è? se preferisci puoi mandarmi un messaggio privato
N4PoLeOnE
13-02-2009, 11:56
Anche a me messaggio privato se puoi!
cereale123
13-02-2009, 11:59
ehi, non sto assumendo ora :D
N4PoLeOnE
13-02-2009, 12:01
ehi, non sto assumendo ora :D
Era tanto per sapere l'azienda :D
cereale123
13-02-2009, 12:02
Era tanto per sapere l'azienda :D
non andiamo off topic, la discussione è interessante.
N4PoLeOnE
13-02-2009, 12:25
Io penso che cmq per certe posizioni la laurea specialistica sia un vantaggio.
Gingillo
13-02-2009, 15:41
Beh onestamente di laureati con la specialistica a 24 anni ce ne saranno stati 2 nel mio corso. E a livello di retribuzione si fa differenza, come entry level, tra un triennale ed uno specialistico?
francesco832003
13-02-2009, 15:54
Beh onestamente di laureati con la specialistica a 24 anni ce ne saranno stati 2 nel mio corso. E a livello di retribuzione si fa differenza, come entry level, tra un triennale ed uno specialistico?
Nella mia azienda nn c'è differenza.C'è differenza tra un diplomato ed un laureato a prescidnere se è triennale o specialistica.
Gingillo
13-02-2009, 16:20
beh la cosa non depone molto a favore della tua azienda onestamente ;)
N4PoLeOnE
13-02-2009, 16:21
Secondo me non è proprio vero che non conta niente, cercando vari annunci molte volte specificano laurea di 5 anni etc...
francesco832003
13-02-2009, 16:57
beh la cosa non depone molto a favore della tua azienda onestamente ;)
Invece si perchè hanno ragazzi di 23 anni da poter formare. E nn uno di 28. Il ragazzo di 23 anni a 28 anni avrà una formazione di 5 anni.
Parlo di una grossa multinazionale che fattura molto per cui nn credo sia criticabile.
Gingillo
13-02-2009, 17:21
beh il fatto che sia una multinazionale non significa che non sia criticabile, anzi. Da come parli tu sembra che la specialistica non forma. Per la mia esperienza la triennale non spiega il come e il perchè delle cose, non si approfondisce quasi niente.
Nella mia azienda nn c'è differenza.C'è differenza tra un diplomato ed un laureato a prescidnere se è triennale o specialistica.
A me non sembra una bella cosa sinceramente...io sono laureato quinquennale a 23 anni. dimmi perchè dovrei stare sullo stesso piano di un laureato triennale di 22 o di un quinquennale di 28 anni.
direi che x tutti coloro che hanno inziato a lavorare da qualche anni nell'IT in grandi aziende risulta palese che l'università non ti prepari assolutamente al mondo del lavoro, bensì a quello della ricerca.
Salvo rari casi, le mansioni x neolaureati dimostrano l'inutilità di gran parte delle nozioni acquisite all'università, e quindi anche se a mio parere c'è una bella differenza tra uno specialistico e un triennale, questo gap non si avverte particolarmente.
Con passare degli anni sono le capacità di ciascuno di noi che fanno la differenza e stà a noi dimostrare quanto valiamo...certo magari uno specialistico che ha a che fare con un progetto di elevata complessità fatica meno nello startup, ma di solito certe responsabilità arrivano dopo un po' di tempo e quindi molte volte al triennale può bastare l'esperienza a "on the job" acquisita in quel periodo x non sfigurare.
Da ciò che ho visto la maggior parte delle aziende non fa molta differenza tra i 2 tipi di laureati(io parlo sempre di ing. informatica,cioè del mio caso personale), e le poche che richiedono solo specialistici poi mettono anche annunci x le stesse mansioni x diplomati con 2-3 anni di esperienza...
A me non sembra una bella cosa sinceramente...io sono laureato quinquennale a 23 anni. dimmi perchè dovrei stare sullo stesso piano di un laureato triennale di 22 o di un quinquennale di 28 anni.
xchè sarai bravo quanto vuoi ma non sai essere particolarmente + produttivo di un triennale...e x quanto la cosa possa scocciare(pure a me...) questa è la verità. Poi se sei così smart ci metterai poco tempo a dimostrare quanto vale e a raggiungere il posto che + ti meriti
Gingillo
14-02-2009, 10:09
Questo mi sembra il classico esempio di merito non riconosciuto. Secondo me è un ricatto bello e buono che alcune aziende adottano, giocando davvero in modo sporco. Non c'è dubbio che nel confronto tra la preparazione di un neolaureato magistrale ed uno triennale, qualsiasi età essi abbiano, sia nettamente a favore del magistrale. Senza prendere casi estremi parliamo di un triennale a 23 anni ed un magistrale a 26 anni. E quando parlo di preparazione parlo di capacità di analisi, di approccio ai problemi e nel metodo di affrontarli. Il governo dovrebbe iniziare col regolamentare questa problematica perchè per un neolaureato avere 100 euro al mese in più non è mica poco, anche a livello psicologico. Sentendo molti discorsi che si fanno tra ragazzi laureati in cerca di lavoro, mi sono accorto che c'è molta frustrazione. Sentire persone disposte a stare 1000 km lontano da casa per fare uno stage a 550 euro al mese, cioè a pagare per lavorare, con una laurea in tasca è spaventoso. Altro che intercettazioni e multinazionali che non vanno criticate. Non sono proprio alcune multinazionali la causa della crisi globale dell'economia?
Più che altro, saranno anche poche le aziende che valorizzano le l.magistrali, ma solo a me sembrano le + interessanti? :fagiano: Tutti quelli che conosco si sono piazzati in posti per soli laureati magistrali, con paga iniziale > a quella dei laureati triennali con 2 anni di exp e molte + possibilità di crescita. Nelle grandi città del nord non è un problema trovare aziende di questo tipo.
Senza contare la differenza di profondità di conoscenza della materia, anche da un punto di vista culturale.
scusa ma quali sono le società di cui parli?
pietro84
14-02-2009, 12:07
direi che x tutti coloro che hanno inziato a lavorare da qualche anni nell'IT in grandi aziende risulta palese che l'università non ti prepari assolutamente al mondo del lavoro, bensì a quello della ricerca.
lo penso anche io:
lavorando nell'ambito della ricerca ho trovato le conoscenze teoriche e pratiche fornite dall'università insufficienti, anzi le vedo solo come una piccola base di partenza che deve essere arricchita e consolidata giorno per giorno.
i colleghi che lavorano in produzione trovano al contrario inutili molte delle nozioni apprese all'università ai fini strettamente lavorativi.
alla fine la specialistica va presa per motivi culturali piuttosto che lavorativi.
cmq anche la ricerca fa parte del mondo del lavoro, anche se è un settore più difficile :D
Si va dalle big della consulenza, che spesso hanno percorsi diversi per laureati triennali e magistrali, o non ne hanno proprio per i triennali (a parte la nota Accenture ne conosco una decina di nome tra Torino e Milano: dalla consulenza + tecnica, a quella strategica), fino a medie aziende che lavorano in un settore specifico e particolare. Ad es: un ragazzo che conosco si è laureato dando diversi esami di gestione delle reti, simulatori etc. (110l e ds, pubblicazione sull'argomento etc.) e il prof. gli ha consigliato un'azienda con cui collabora che si occupa di quelle cose in modo specifico e "complesso" (lui fa consulenze su richiesta strapagate ogni tanto, dato che è un esperto di fama internazionale). Gli hanno proposto 1400€ pieni come primo stipendio, assumono ovviamente solo magistrali almeno per quel team e che conoscano bene la materia (io a es. mi laureo a breve ma non ne so nulla avendo fatto un percorso diverso), ma alla sua domanda se assumono anche gente col dottorato gli han detto di si, se svolto in quell'ambito, e partirebbe da un gradino più alto con + possibilità di assumere ruoli delicati e retribuiti col tempo...quindi ora fa il dottorato, dato che era in dubbio ed ha visto che qualche azienda c'è, nel caso in cui on continui la carriera all'uni.
Secondo me tutto dipende da cosa si cerca, iniziare ad escludere chi non fa differenza tra triennali e magistrali IMHO è il fondamentale inizio per scegliere bene. Evidentemente tali aziende non hanno bisogno delle tue competenze e giustamente ti pagano meno...perchè andarci dopo aver sputato sangue altri 2-3 anni??:confused:
Mah... il caso che riporti cmq non è molto rassicurante... il tuo amico è uno su milioni, ed anche in questo caso lo stipendio di partenza nn è niente di eccezionale(contando che riconoscono le sue competenze e la sua fama internazionale), anzi mi sembra proprio una presa x i fondelli proporre ad una persona così preparata 100 euro in + di quello che prende un neolaureato senza la minima esperienza(ed alcuni,come il sottoscritto, prendono pure di +...).
Tra l'altro conosco parecchi dottorandi che sono stati scartati da megasocietà xchè troppo qualificati in un'ambito troppo specifico.
inoltre le possibilità di inserimento in uno specifico settore ad un determinato livello di complessità si contano sulle dita di una mano, e quindi assegnati quei posti sei praticamente fregato...
Cmq ti avevo chiesto di fare i nomi di queste socitetà che tu reputi + degne in quanto selezionano unicamente LS e l'unico che hai detto è Accenture... forse ti sarà sfuggito ma ACN rientra esattamente nel discorso che facevo prima: assume solo LS neolaureati ma poi assume(ed ho visto io in prima persona gli annunci su monster) diplomati o triennali con 1/2 anni di esperienza(e non parlo di ATS che invece punta direttamente su di loro). L'unica che mi viene in mente è Altran che davvero limita l'accesso ai magistrali ma alla fine i consulenti altran lavorano a contatto con consulenti di altre società che assumo anche triennali...e quindi siamo di nuovo da capo...
Insomma non volgio dire che un magistrale valga come un triennale, ma la tua equazione (assumi trennali e LS)=(Società da evitare) lascia davvero il tempo che trova....
ziociccio07
15-02-2009, 12:32
Mah... il caso che riporti cmq non è molto rassicurante... il tuo amico è uno su milioni, ed anche in questo caso lo stipendio di partenza nn è niente di eccezionale(contando che riconoscono le sue competenze e la sua fama internazionale), anzi mi sembra proprio una presa x i fondelli proporre ad una persona così preparata 100 euro in + di quello che prende un neolaureato senza la minima esperienza(ed alcuni,come il sottoscritto, prendono pure di +...).
Tra l'altro conosco parecchi dottorandi che sono stati scartati da megasocietà xchè troppo qualificati in un'ambito troppo specifico.
inoltre le possibilità di inserimento in uno specifico settore ad un determinato livello di complessità si contano sulle dita di una mano, e quindi assegnati quei posti sei praticamente fregato...
Cmq ti avevo chiesto di fare i nomi di queste socitetà che tu reputi + degne in quanto selezionano unicamente LS e l'unico che hai detto è Accenture... forse ti sarà sfuggito ma ACN rientra esattamente nel discorso che facevo prima: assume solo LS neolaureati ma poi assume(ed ho visto io in prima persona gli annunci su monster) diplomati o triennali con 1/2 anni di esperienza(e non parlo di ATS che invece punta direttamente su di loro). L'unica che mi viene in mente è Altran che davvero limita l'accesso ai magistrali ma alla fine i consulenti altran lavorano a contatto con consulenti di altre società che assumo anche triennali...e quindi siamo di nuovo da capo...
Insomma non volgio dire che un magistrale valga come un triennale, ma la tua equazione (assumi trennali e LS)=(Società da evitare) lascia davvero il tempo che trova....
ciao collè.
si,questo è vero.
cavolo,ho dovuto tagliare anche io il mio cv perchè "sapevo" troppo.
è alquanto assurdo,ma molte persone hanno dovuto fare cosi per essere assunte,anche per un lavoro mno ambizioso di quanto volessero,ma per non rimanere senza far nulla del tutto.
Bismark85
16-02-2009, 10:38
A me non sembra una bella cosa sinceramente...io sono laureato quinquennale a 23 anni. dimmi perchè dovrei stare sullo stesso piano di un laureato triennale di 22 o di un quinquennale di 28 anni.
A questo punto mi si pone una domanda... Perche` sostiteni che uno studente che prende la triennale a 22 anni, poi dovrebbe impiegare 6 anni per la specialistica? Se uno ci mette 3 anni a prendere la triennale, stai tranquillo che impieghera` 2 anni al massimo per prendere la specialistica, invece se ci mette 6 anni a prendere la triennale molto probabilmente impieghera` altri 4 per prendere la specialistica!
Morkar Karamat in effetti avevo frainteso qualcosina...;)
A questo punto mi si pone una domanda... Perche` sostiteni che uno studente che prende la triennale a 22 anni, poi dovrebbe impiegare 6 anni per la specialistica? Se uno ci mette 3 anni a prendere la triennale, stai tranquillo che impieghera` 2 anni al massimo per prendere la specialistica, invece se ci mette 6 anni a prendere la triennale molto probabilmente impieghera` altri 4 per prendere la specialistica!
non ho mai sostenuto questo...rileggiti il senso del mio messaggio
io dal mio piccolo posso solo dire che la specialistica è stata un bene per me
l'avevo già scritto da qualche parte ma riporto la mia esperienza di nuovo, può essere utile :)
taaaaaaanti fattori hanno influito, non solo il titolo di studio ma posso dire che:
laurea triennale in 5 anni a Udine, voto medio offerte ricevute : 1
laurea specialistica in 2 anni (anzi me la tiro un po': 1anno 10 mesi :D ) a Torino voto ottimo offerte ricevute 15 circa, di cui alcune, mi è stato detto in sede di colloquio, solo per laureati 3+2
ripeto tante variabili (città in primis, voto, situazione generale) ma per me è stato assolutamente positivo continuare a studiare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.