View Full Version : [SERIO] Conviene un Mac oggigiorno?
Ciao a tutti!
Chi vi scrive non è un fanboy dei sistemi operativi della Microsoft, anzi.
Si è avvicinato al mondo dell'informatica - all'età di 7 anni - con un bellissimo Macintosh Classic 2/40 (http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_Classic), che, seppur con il suo monitor di 9" in B/N, rappresentava quanto di meglio si potesse acquistare nel Dicembre del 1990 con la cifra di L.1199000.
Tanto per fare un confronto con i PC dell'epoca, alla stessa cifra ci si portava a casa un misero 80286 a 8MHz, con 1MB di RAM, MS-DOS 4 e hard disk IDE da 20MB. Certo, all'epoca esisteva già Windows 3.0, ma era venduto a parte.
Il Mac Classic offriva invece 2MB di RAM, un hard disk SCSI Quantum da 40MB, scheda audio e, soprattutto, il System Software 7.0.1 (oggi lo potremmo chiamare MacOS Classic 7.0.1).
Insomma, il vantaggio offerto dai sistemi Mac di quei tempi era significativo da ogni punto di vista, dall'architettura hardware al sistema operativo, e anche quando si spendeva più di un PC, quella cifra era comunque motivata, ed uscivi soddisfatto, senza alcun dubbio, dall'Apple Center.
Non so quanti di voi abbiano usato Windows 3.x e il System 7 della Apple, ma chi l'ha usato sa di cosa parlo, sa di quale differenza abissale vi era tra i due ambienti. ;)
Oggi, purtroppo, questo differenziale di tecnologia tra la piattaforma Mac e quella Microsoft si è ridotta sensibilmente, tanto da far riflettere prima di tornare ad acquistare un Mac.
Il mio ultimo Mac è stato un Mini Intel Core Duo, nel Settembre 2006.
Era un'ottima macchina, per carità, ma sicuramente molto costosa rispetto ad un PC equivalente (lo è tutt'ora), e il MacOS, poi, non aveva più quel vantaggio tecnologico che aveva un tempo rispetto all'accoppiata MS-DOS/Windows 3.x.
Un tempo il Mac era lo standard negli studi tecnici, in quelli di impaginazione, nelle sale registrazione musica, perché permetteva realmente di lavorare meglio. Oggigiorno, invece, le cose che puoi fare con un Mac le puoi fare alla stessa maniera con un PC, senza alcuna difficoltà aggiuntiva, e molti di noi, in realtà, non hanno particolari esigenze da giustificare una spesa superiore.
Ecco: vi chiedo, possibilmente senza scatenare inutili flame, cos'è che vi induce a spendere di più per avere lo stesso hardware e un sistemo operativo che ormai non offre più particolari vantaggi nell'uso quotidiano del PC (internet, office, etc, etc...)
Io ti dico che il prox computer sarà un pc da me costruito, sta storia del SO superiore a me non mi frega, io con Windows mi ci sono sempre trovato bene mai avuto problemi ne con virus ne con driver etc, con l'hardware anche, sta anche a chi utilizza il pc trattarlo anche con certa cura...non come certa gente che lo usa come fosse un giocattolo.
Ieri stavo giochicchiando con Time Machine. Ho un macbook pro e come hd per tm uso un my book studio edition collegato tramite fw800. Beh....è davvero qualcosa di formidabile. Davvero. Windows ha qualcosa di anche solo lontamente avvicinabile a Time Machine? Guarda credo che non ci sia neanche un programma di terze parti che sia così integrato nel sistema operativo e che con tale semplicità permetta un backup incrementale dei dati....e questa è solo UNA delle differenze tra i vari windows e leopard.
Poi per carità, la maggior parte delle cose alla fine le puoi fare con windows come con mac os...a mio parere si fanno meglio con quest'ultimo. Infine va detto che ci sono una serie di cose che fai decisamente meglio con windows. Come ad esempio cad e giochi....anche se a dirla tutta è per una semplice questione di non convenienza per chi sviluppa questi titoli a crearne una versione anche per mac os.
Per quanto riguarda l'hardware...è vero, il prezzo spesso è ingiustificatamente alto, a livello di prestazioni pure mac e pc sono sullo stesso piano ma i primi costano di più. Va detto che apple fa i veri soldi vendendo hardware, che rappresenta una specie di "biglietto di ingresso" al suo parco software. Poi c'è da dire che comunque curano il prodotto molto meglio di tanti semplici assemblatori (basta guardare un macbook unibody a confronto con qualsiasi altro portatile) e questo un po' incide sul costo finale...
gianly1985
12-02-2009, 09:45
Ecco: vi chiedo, possibilmente senza scatenare inutili flame, cos'è che vi induce a spendere di più per avere lo stesso hardware e un sistemo operativo che ormai non offre più particolari vantaggi nell'uso quotidiano del PC (internet, office, etc, etc...)
Mi dai l'accensione quasi istantanea?
Mi dai lo stop istantaneo?
Mi dai il rientro dallo stop istantaneo?
Mi dai Spaces?
Mi dai Exposè?
Mi dai Quicklook?
Mi dai il coverflow?
Mi dai Time Machine, gli hard links e l'HFS+?
Mi dai la silenziosità out of the box senza esser nerd moddatori?
Mi dai il dock con gli stacks?
Mi dai il dock con notifiche ballonzolanti?
Mi dai il non-sputtanamento-se-apro-mille-cose?
Mi dai la menù bar sopra con tutte le cosette che ho?
Mi dai Safari e iTunes al massimo della loro espressione?
Mi dai Skitch? Mi dai Audio Hijack Pro? (= mi dai tutta una serie di programmi fatti mediamente con grande attenzione alla user experience, frutto sia di linee guida fornite da apple sia di una sorta di autoregolamentazione/tradizione dei developers)
Eccetera...
Quando mi dai tutto questo torno a Windows correndo...
ps: mi dai un passaggio condotto SERIAMENTE (e non alla DICK OF DOG) ai 64 bit?
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif
E poi, sempre parlando di prossimo futuro:
Mi dai Grand Central?
Mi dai OpenCL?
Ieri stavo giochicchiando con Time Machine. Ho un macbook pro e come hd per tm uso un my book studio edition collegato tramite fw800. Beh....è davvero qualcosa di formidabile. Davvero. Windows ha qualcosa di anche solo lontamente avvicinabile a Time Machine? Guarda credo che non ci sia neanche un programma di terze parti che sia così integrato nel sistema operativo e con tale semplicità permetta un backup incrementale dei dati....e questa è solo UNA delle differenze tra i vari windows e leopard.
Poi per carità, la maggior parte delle cose alla fine le puoi fare con windows come con mac os...a mio parere si fanno meglio con quest'ultimo. Infine va detto che ci sono una serie di cose che fai decisamente meglio con windows. Come ad esempio cad e giochi....anche se a dirla tutta non è per una semplice questione di non convenienza per chi sviluppa questi titoli a crearne una versione anche per mac os.
Per quanto riguarda l'hardware...è vero, il prezzo spesso è ingiustificatamente alto, a livello di prestazioni pure mac e pc sono sullo stesso piano ma i primi costano di più. Va detto che apple fa i veri soldi vendendo hardware, che rappresenta una specie di "biglietto di ingresso" al suo parco software. Poi c'è da dire che comunque curano il prodotto molto meglio di tanti semplici assemblatori (basta guardare un macbook unibody a confronto con qualsiasi altro portatile) e questo un po' incide sul costo finale...
Questo secondo me è anche un modo per farsi notare di più, se vai in una delle catene di elettronica trovi un sacco di portatile e quindi è importante emergere dagli altri.
Mi dai l'accensione quasi istantanea?
Mi dai lo stop istantaneo?
Mi dai il rientro dallo stop istantaneo?
Mi dai Spaces?
Mi dai Exposè?
Mi dai Time Machine, gli hard links e l'HFS+?
Mi dai la silenziosità out of the box senza esser nerd moddatori?
Mi dai il dock con gli stacks?
Mi dai il dock con notifiche ballonzolanti?
Mi dai il non-sputtanamento-se-apro-mille-cose?
Mi dai la menù bar sopra con tutte le cosette che ho?
Mi dai Safari e iTunes al massimo della loro espressione?
Mi dai Skitch? Mi dai Audio Hijack Pro? (= mi dai tutta una serie di programmi fatti mediamente con grande attenzione alla user experience, frutto sia di linee guida fornite da apple sia di una sorta di autoregolamentazione/tradizione dei developers)
Eccetera...
Quando mi dai tutto questo torno a Windows correndo...
Di tutte ste cose non ne ho mai sentito la mancanza, figuararsi di Safari e iTunes che mi fanno venirei brividi. Con Safari basta cercare di scaricarsi un .zip o un .dmg e crasha :muro:
gianly1985
12-02-2009, 09:54
Di tutte ste cose non ne ho mai sentito la mancanza,
Allora fai benissimo a tornare a Windows se tutta quella roba non ti facilita l'utilizzo quotidiano del computer. Avere il mac per il gusto della meletta è la cosa più inutile che si possa fare...fai bene ad assemblarti un pc..
ps: iTunes per me è il nirvana per organizzare la musica e i podcast e per sincronizzarla con ipod/iphone, posso capire su Win ma su Mac non trovo ragioni per "i brividi" di cui parli.
Safari a me sinceramente non crasha (e lo dico da non-estimatore, che preferirebbe Firefox per gli addons, ma ultimamente FF mi ha fatto sclerare troppo per rallentamenti inspiegabili e sono tornato a Safari, con soddisfazione)
Non ho mai capito sinceramente perché Safari mi crasha, boh, e non sono il solo.
smokingkid
12-02-2009, 10:01
Prendi i migliori professionisti in campo di montaggio video o audio: usano Mac.
Prendi tutte quelle persone a cui interessa che il computer sia uno strumento,e non un fine, che passano ore davanti ad un computer per un obbiettivo e non per il gusto di passarcele: usano Mac.
Non trovi ragioni per passare a Mac? Allora non hai bisogno di passarci. Easy.
Prendi i migliori professionisti in campo di montaggio video o audio: usano Mac.
Prendi tutte quelle persone a cui interessa che il computer sia uno strumento,e non un fine, che passano ore davanti ad un computer per un obbiettivo e non per il gusto di passarcele: usano Mac.
Non trovi ragioni per passare a Mac? Allora non hai bisogno di passarci. Easy.
Qualunquismo puro!!!
D3stroyer
12-02-2009, 10:17
opencl sarà anche su windows..
gianly1985
12-02-2009, 10:23
opencl sarà anche su windows..
La domanda è d'obbligo: "sarà" su windows come lo sono stati i 64bit (perchè ancora, dopo anni dai p4 64bit, ancora quasi ovunque si usa win 32bit?) e lo sfruttamento del multicore? (= 3 sfruttamenti in croce e solo per 4 utenti smaliziati) (a parte il multitasking)
Perchè per Snow Leopard mi sa tanto che parliamo di altro...(spero)...chiunque abbia un mac recente godrà in continuazione e quotidianamente di tutte queste tecnologie...
jackaz127
12-02-2009, 11:19
Questo secondo me è anche un modo per farsi notare di più, se vai in una delle catene di elettronica trovi un sacco di portatile e quindi è importante emergere dagli altri.
io direi che è una filosofia compltamente diversa: avessero voluto farsi notare avrebbero fatto i mac rossi e non bianchi color muri o grigio alluminio. :rolleyes:
Di tutte ste cose non ne ho mai sentito la mancanza, figuararsi di Safari e iTunes che mi fanno venirei brividi. Con Safari basta cercare di scaricarsi un .zip o un .dmg e crasha
con safari non esiste alcun problema, se non qualche difficoltà con flash.
riguardo ad itunes non conosci ciò di cui parli, non ti sarà piaciuta la sua filosofia e da lì l'orrore che provi. sbaglio? :)
Shakezpeare
12-02-2009, 11:20
Non ho mai capito sinceramente perché Safari mi crasha, boh, e non sono il solo.
Allora tu e il tuo amico siete gli unici due... :fagiano:
Ho 4 Mac: mai successo, né soprattutto scaricando un file...
io direi che è una filosofia compltamente diversa: avessero voluto farsi notare avrebbero fatto i mac rossi e non bianchi color muri o grigio alluminio. :rolleyes:
con safari non esiste alcun problema, se non qualche difficoltà con flash.
riguardo ad itunes non conosci ciò di cui parli, non ti sarà piaciuta la sua filosofia e da lì l'orrore che provi. sbaglio? :)
Beh il quel caso sarebbero stati pacchiani. Ma a me come design piace eh anzi magari fossero tutti con questa linea pulita senza scalini nella parte inferiore e senza spigoli.
Preferisco programmi come Winamp :) Anche perché solitamente non curo molto la libreria quindi per me ha fin troppe opzioni :)
Allora tu e il tuo amico siete gli unici due... :fagiano:
Ho 4 Mac: mai successo, né soprattutto scaricando un file...
Eh strano allora, ma questo mi succede quando vai su un sito e in automatico parte il download e non è come FireFox che mi appare la finestrella ma proprio cerca di aprirlo,.
megamitch
12-02-2009, 12:10
Ma il titolo non presupponeva una discussione "seria" ??
Beh il quel caso sarebbero stati pacchiani. Ma a me come design piace eh anzi magari fossero tutti con questa linea pulita senza scalini nella parte inferiore e senza spigoli.
Preferisco programmi come Winamp :) Anche perché solitamente non curo molto la libreria quindi per me ha fin troppe opzioni :)
Eh strano allora, ma questo mi succede quando vai su un sito e in automatico parte il download e non è come FireFox che mi appare la finestrella ma proprio cerca di aprirlo,.
per safari ce l'opzione non aprire file sicuri.
PEr itunes è solo questione di abitudine, manco io gestivo la libreria quando avevo windows. Ora non ne faccio piu a meno. E itunes su windows imho non rende come su mac
jedipro88
12-02-2009, 13:09
sono passato a mac da 2 annetti ormai, non tornerei mai indietro, per la comodità di utilizzo e per la stabilità del sistema...
addio format ogni 2 mesi
addio virus presenti ognidove
addio rallentamenti con qualche applicazione aperta
addio dover spegnere e riaccendere il pc perchè qualcosa non va e va tutto a scatti
addio dover per forza aprire un applicazione per poter vedere un pdf, una canzone, una serie di immagini, i file di illustrator e di photoshop
addio dover avere mille icone sul desktop al 90% mai utilizzate
addio dover familiarizzare col task manager, perchè diventerà il tuo caro amico fidato
con mac si torna finalmente ad essere tu quello che utilizza il pc, e non il pc che ti da (forse) la possibilità di essere utilizzato!
l'unica cosa che ancora mi manca di windows, e non ce nè, esplora risorse è e rimane a mio modo di vedere più comodo del finder
arriverà windows 7, è un sistema molto più stabile e potente, l'ho provato e rimango stupito.....ma non ce nè.....siamo ancora su mondi diversi.
Con Safari basta cercare di scaricarsi un .zip o un .dmg e crasha :muro:
Ti rispondi da solo:
Qualunquismo puro!!!
Tornando all'argomento principale, caro alex783, affermi una cosa falsa quando dici:
Un tempo il Mac era lo standard negli studi tecnici, in quelli di impaginazione, nelle sale registrazione musica, perché permetteva realmente di lavorare meglio. Oggigiorno, invece, le cose che puoi fare con un Mac le puoi fare alla stessa maniera con un PC, senza alcuna difficoltà aggiuntiva, e molti di noi, in realtà, non hanno particolari esigenze da giustificare una spesa superiore.
Ecco: vi chiedo, possibilmente senza scatenare inutili flame, cos'è che vi induce a spendere di più per avere lo stesso hardware e un sistemo operativo che ormai non offre più particolari vantaggi nell'uso quotidiano del PC (internet, office, etc, etc...)
Non è vero che quello che puoi fare con un mac lo fai anche con un pc "senza alcuna difficoltà aggiuntiva" e non è vero che non ci sono vantaggi nell'uso quotidiano del pc. OSX è un sistema operativo assolutamente eccelso rispetto a windows XP, che è ormai datato, e soprattutto rispetto a windows Vista, che è veramente un fogna, ogni volta che sono costretto a usarlo ho davvero voglia di distruggere il pc che ho davanti.
In passato le cose erano diverse, ma oggi un mac lo compri per 2 cose:
- è bellissimo, io sono disposto a pagare di più, anche molto di più, per avere un computer più compatto, silenzioso, senza ridicole lucette del cacchio che si accendono e si spengono, con quel design, così confortevole;
- il sistema operativo è superlativo, soprattutto considerando il connubio hardware/software, e non è neanche confrontabile con windows, al massimo lo puoi confrontare con i sistemi linux;
Se non hai bisogno di questi vantaggi, il mercato pc offre moltissima scelta, sia sui portatili sia sui fissi
inoltre, e questo è un discorso molto più generale, il vero computer "buono" non è quello con un hardware più potente, ma quello con un hardware meno potente ma sfruttato meglio: dobbiamo risparmiare energia, usare meno cicli di CPU, usare meno potenza, perché non ne abbiamo bisogno!!!
dici che "molti di noi, in realtà, non hanno particolari esigenze da giustificare una spesa superiore", e infatti hai ragione, ma questo discorso lo devi fare sull'hardware, non sul software, perché non serve a niente avere a 1000 un hardware in potenza più performante, serve invece a 1000 un sistema più stabile!!! non ci dobbiamo fare niente con qualche GHz in più!!! dobbiamo invece avere dei computer "confortevoli" perché questo è veramente importante!!!
Sono un utente che lavora nell'ambito della grafica con tutte le sue sfaccettature, dalla grafica stampata, fino alla grafica 3D con relative animazioni, passando per montaggio di promo video e ci faccio anche fotografia.
Mi reputo una persona che prima di acquistare una cosa valuta tutte le scelte e tutti i pro ed i contro, senza partire con preconcetti ed altro.
Ora dico anche io la mia:
Mac gioca molto sul fatto del design e sulla loro bellezza, ha fatto suo il concetto del minimalismo, ed ha un ottimo sistema operativo che gestisce molto bene più programmi in contemporanea ma sopra tutto ciò che di mac mi piace è la sinergia che c'è tra i vari programmi che dialogano fra di loro alla grande. Di ciò me ne sono accorto perchè mi trovo sempre a lavorare con 4 programmi in contemporanea (illustrator, Rhino, Photoshop, indesign) e passare da un programma ad un altro è immediato consentendoti di risparmiare molto tempo prezioso, oltre tutto anche i multi spaces sono un'altra cosa ottima.
Come OS è abbastanza stabile, ma ogni tanto crasha pure lui, (alla mia accademia abbiamo quasi tutti mac e ne vedo spesso di queste cose)
Il problema secondo me del mac è che quando devi fare lavori pesanti che richiedono potenza di calcolo elevata, allora mac secondo me non conviene, diciamo che per avere una macchina potente a parità di prestazioni, mac costa davvero troppo ed è per questo che per fare 3D Uso il PC
Windows ha si il problema dei virus, (cosa che secondo me presto finirà, dato che stanno per uscire anche virus per mac) però riamane a mio avviso un ottimo sistema operativo, io mi ci trovo bene e non crasha tanto più di OSX. Tutta questa differenza io non la ho notata. Prima di farmi un mac usavo il PC per fare grafica ed altro e ci riuscivo lo stesso.....
Secondo me tutti e due i sistemi sono validi uno eccelle in alcune cose e l'altro in altre, diciamo che si completano a vicenda.
Sono un utente che lavora nell'ambito della grafica con tutte le sue sfaccettature, dalla grafica stampata, fino alla grafica 3D con relative animazioni, passando per montaggio di promo video e ci faccio anche fotografia.
Mi reputo una persona che prima di acquistare una cosa valuta tutte le scelte e tutti i pro ed i contro, senza partire con preconcetti ed altro.
Ora dico anche io la mia:
Mac gioca molto sul fatto del design e sulla loro bellezza, ha fatto suo il concetto del minimalismo, ed ha un ottimo sistema operativo che gestisce molto bene più programmi in contemporanea ma sopra tutto ciò che di mac mi piace è la sinergia che c'è tra i vari programmi che dialogano fra di loro alla grande. Di ciò me ne sono accorto perchè mi trovo sempre a lavorare con 4 programmi in contemporanea (illustrator, Rhino, Photoshop, indesign) e passare da un programma ad un altro è immediato consentendoti di risparmiare molto tempo prezioso, oltre tutto anche i multi spaces sono un'altra cosa ottima.
Come OS è abbastanza stabile, ma ogni tanto crasha pure lui, (alla mia accademia abbiamo quasi tutti mac e ne vedo spesso di queste cose)
Il problema secondo me del mac è che quando devi fare lavori pesanti che richiedono potenza di calcolo elevata, allora mac secondo me non conviene, diciamo che per avere una macchina potente a parità di prestazioni, mac costa davvero troppo ed è per questo che per fare 3D Uso il PC
Windows ha si il problema dei virus, (cosa che secondo me presto finirà, dato che stanno per uscire anche virus per mac) però riamane a mio avviso un ottimo sistema operativo, io mi ci trovo bene e non crasha tanto più di OSX. Tutta questa differenza io non la ho notata. Prima di farmi un mac usavo il PC per fare grafica ed altro e ci riuscivo lo stesso.....
Secondo me tutti e due i sistemi sono validi uno eccelle in alcune cose e l'altro in altre, diciamo che si completano a vicenda.
In linea generale sono d'accordo con te ma con la storia dei virus non tanto, cioé ovvio se apri qualsiasi file che ti ritrovi o mail prima o poi te ne becchi uno, ma come in ogni cosa ci vorrebbe del buon senso.
Ti rispondi da solo:
A te sembra normale che crashi?! :rolleyes:
Per tornare anche in topic, beh per un n00b di info potrebbe anche essere conveniente perché ha già un ambiente integrato solo che il prezzo è un pò un freno specialmente perché il pc ormai è visto come un elettrodomestico.
IA te sembra normale che crashi?! :rolleyes:
no, infatti non succede, almeno a me, o meglio non succedeva, perché ho tolto l'opzione di aprire automaticamente
gianly1985
12-02-2009, 20:02
A te sembra normale che crashi?! :rolleyes:
Credo si riferisse al qualunquismo di dire "Safari crasha" basandoti sul fatto che crasha a te.
Per tornare anche in topic, beh per un n00b di info potrebbe anche essere conveniente
Credo che questa sezione dimostri che non conviene solo ai "noob di info". Il perchè te l'ho già scritto, anche se hai voluto liquidare tutto con un generico "io non ho mai sentito la mancanza di queste cose" cumulativo...
perché ha già un ambiente integrato solo che il prezzo è un pò un freno
999euro per un pc completo di schermo 20" alla fine una famiglia li può spendere una volta se deve essere una spesa per anni (e un mac dura anni senza inchiavicarsi e ricevendo 2-3 major release di OS senza rallentare, anzi velocizzandosi magari), non mi sembra un prezzo proibitivo o un freno, poi chi è con l'acqua alla gola ovviamente si dovrà rivolgere ad altro (anche se spesso viene fregato dal negozietto sotto casa e 999 li spende lo stesso).
999euro per un pc completo di schermo 20" alla fine una famiglia li può spendere una volta se deve essere una spesa per anni (e un mac è dura anni senza inchiavicarsi e ricevendo 2-3 major release di OS), non mi sembra un prezzo proibitivo o un freno, poi chi è con l'acqua alla gola ovviamente si dovrà rivolgere ad altro (anche se spesso viene fregato dal negozietto sotto casa e 999 li spende lo stesso).
concordo pienamente, 999€ per un iMac 20" ci stanno tranquillamente e come computer per la famiglia va più che bene :D
Chessmate
12-02-2009, 20:22
OSX è un sistema operativo assolutamente eccelso rispetto a windows XP, che è ormai datato, e soprattutto rispetto a windows Vista, che è veramente un fogna,
:ave:
PISOLOMAU
12-02-2009, 20:40
Se Apple mantiene le promesse, Snow Leopard sarà un sistema ancora più leggero e prestante, a maggior ragione un mac odierno durerà ancora di più.
Molti non considerano questo semplice fatto, si spende qualcosa in più ora ma il valore nel tempo viene mantenuto e l'HW è sufficente per far girare OS successivi. Questo non è sempre vero nel mondo win, dove l'HW invecchia prima a causa delle sempre più pressanti richieste dei nuovi OS.
Ma alla fine per convincersi bisogna usare un Mac e allora, d'incanto, tutte le reticenze cadono.
La prima volta che ho usato un Mac con convinzione, la prima parola che mi è venuta in mente (come a John Dumbar in "Balla coi lupi" :D ) è stata "armonia".
techmania
12-02-2009, 21:26
Se Apple mantiene le promesse, Snow Leopard sarà un sistema ancora più leggero e prestante, a maggior ragione un mac odierno durerà ancora di più.
Molti non considerano questo semplice fatto, si spende qualcosa in più ora ma il valore nel tempo viene mantenuto e l'HW è sufficente per far girare OS successivi. Questo non è sempre vero nel mondo win, dove l'HW invecchia prima a causa delle sempre più pressanti richieste dei nuovi OS.
Ma alla fine per convincersi bisogna usare un Mac e allora, d'incanto, tutte le reticenze cadono.
La prima volta che ho usato un Mac con convinzione, la prima parola che mi è venuta in mente (come a John Dumbar in "Balla coi lupi" :D ) è stata "armonia".
Come non quotarti in pieno!!!! ;) ;) ;)
e ci sono ancora persone che sono convinte che del contrario!!!
e comunque spero davvero che snow possa andare bene sui nuovi mcp unibidy e che non ci siano brutte sorprese.
gianly1985
12-02-2009, 21:32
e comunque spero davvero che snow possa andare bene sui nuovi mcp unibidy e che non ci siano brutte sorprese.
E che caxx :p Se non va bene su quelli....
Io ho un iMac bianco fine 2006 (t7200 64bit, ati x1600, 3gb ram) per il quale mi aspetto grandi cose da Snow Leopard.....64bit a palla e gpgpu con OpenCL...
A braccio OpenCL te la scordi :)
Se non sbaglio ci vuole una gpu programmabile e dopo il passaggio ad Nvidia su tutte le piattaforme, probabile vederlo sfruttato solo con gpu Nvidia. Sono scettico che venga reso disponibile anche sulle vecchie Ati serie 2000.
gianly1985
12-02-2009, 22:22
A braccio OpenCL te la scordi :)
Se non sbaglio ci vuole una gpu programmabile e dopo il passaggio ad Nvidia su tutte le piattaforme, probabile vederlo sfruttato solo con gpu Nvidia. Sono scettico che venga reso disponibile anche sulle vecchie Ati serie 2000.
:cry:
Secondo questo articolo però io dovrei avere supporto pieno invece:
http://macosrumors.com/2009/02/11/will-my-gpu-support-opencl/
Spero che le loro "reliable sources" siano affidabili...
Addirittura finanche chi ha una GMA950 si becca "most of the benefits", anche se è castrato dalla scarsa potenza e mancanza di ram dedicata...
Chi ha la serie ati x1000 e la intel x3100 si becca tutte le funzionalità programmabili secondo quell'articolo..
MAC e la Mela in generale è uno stile di vita e di pensiero...
Io sono only Apple......Ma ci tengo a precisare che sono cresciuto a pane e windows...passando per linux...
ripeto chi sceglie apple non se ne pente, poi ogniuno sceglie quel che vuole...come si dice: Con i propri soldi ognuno ci fa ciò che vuole!
io vi cononsiglio mac!
PS: un macbook pagato 1200€ dopo un anno lo rivendi a 800\900€...un XXXX windows di 1200€ lo rivendi dopo un anno a 500\600€...:rolleyes:
gianly1985
12-02-2009, 23:23
MAC e la Mela in generale è uno stile di vita e di pensiero...
Ecco, post come questo sono ottimi per guadagnarsi la fama di caxxari fighetti tecnicamente impreparati marketing-izzati adepti di Jobs :D (non sto dicendo che questo sia il tuo caso, sto parlando di come può essere letto dall'esterno)
Meglio soffermarsi ad elencare in concreto quali sono gli aspetti che ti rendono l'esperienza di utilizzo su mac diversa da quella che puoi avere su un pc....
daniele_l
12-02-2009, 23:37
Dopo un anno di mac direi che la cosa che fa la differenza è che con windows installo un programma che 2 su 3 appena installato non parte (ovviamente piantandoti tutto il pc con il conseguente riavvio forzato) perché sicuramente va in conflitto qualche diavoleria e devo passare la serata a trovare l'inghippo per farlo funzionare, mentre con mac trascino una semplice icona nella cartella applicazioni e incomincio a divertirmi a usare il programma desiderato al massimo se proprio da problemi chiudo il programma e lo riapro senza riavviare leopard e tra l'altro la chiusura forzata di un programma su mac funziona mentre su win a volte non funziona neanche se preghi in tutte le lingue del mondo e facendo le danze propiziatorie conosciute dal genere umano
ho tirato fuori 650 euro e ho comprato un pc con monitor da 21" al fratello della morosa che farebbe impallidire qualsiasi mac...
poi ci ho messo 8 ore per installare il sistema operativo, i driver, i programmini per la sicurezza, e altre ore per gli aggiornamenti (ma perchè non c'è un programma per prenderli automaticamente? dovevo andare sul sito per quelli importanti, nel frattempo autonomamente mi ha scaricato IE7 e msn che naturalmente mi hanno fatto bloccare il SP3 e ho dovuto riscaricare 300mega :rolleyes: ) e ho solo win, per le foto, la musica, i dvd, etc devo cercare altri programmi etc.etc.etc.
Mi ero quasi convinto a prendere uno studio hybrid, beh, dopo questa odissea ci ho ripensato, iMac arrivo :D
Anzi, se non fosse per stà tecnologia flash del cazzo mi terrei il mio ibook tranquillamente... solo che i siti sono diventati una cosa insostenibile... :doh:
paolotennisweb
12-02-2009, 23:49
Meglio soffermarsi ad elencare in concreto quali sono gli aspetti che ti rendono l'esperienza di utilizzo su mac diversa da quella che puoi avere su un pc....
io ho un macbook e vivo felice, poi se uno ha il notebook pc e vive felice sono contento per lui, non vado certo a rimproverarlo... dal canto mio posso dire che ho scelto mac per tante cosine:
sistema operativo:
stabilità di sistema (che windows non mi offriva)
gestione dei grossi file (che windows non mi offriva)
pochi virus (windows è un disastro)
spaces (gestione dei desktop virtuali che windows non ha)
un dock comodissimo
expose', indispensabile con un notebook da 13'3
batteria da 5 ore (è dalle 21 che uso il pc e ora sono le 00.42 e la batteria è al 18%)
qualità audio sopra la media
masterizzatore dvd slot in
sembra un cazzata ma l'alimentatore magnetico mi ha già salvato 2 vole il computer
time machine: solo dopo averla usata si può capire
installazione programmi trascinando un'icona
avviamento: 38 secondi (hd 7200rpm)
spegnimento: 4 secondi
l'estetica impareggiabile, poi se uno non apprezza l'estetica degli oggetti di tutti i giorni sono fatti suoi :)
l'integrazione di tutto ciò fa si che si deve ogni volta venire matti con antivirus, firewall, errori blu, memoria virtuale insufficente, riavvia il sistema per favore ecc ecc ad un certo punti ti stufi e passi a mac!!
Anzi, se non fosse per stà tecnologia flash del cazzo mi terrei il mio ibook tranquillamente... solo che i siti sono diventati una cosa insostenibile... :doh:
quotone!! dove vivo io non cè l'adsl e caricare sti siti in flash è veramente una rottura di maroni!!!
avviamento: 38 secondi (hd 7200rpm)
spegnimento: 4 secondi
OT, io ho il mbp unibody da 2,53 Ghz, con hd 5400 rpm e di secondi per accendersi ce ne mette 40, :D mi sentivo un po giù per non aver preso l'hd come il tuo, ma se il risparmio in termini di tempo è di soli due secondi sull'accensione allora sono più "tranquillo" (scusate l'OT ma sono mie masturbazioni mentali) chissa come sarà veloce quando la tecnologia degli SSD sarà più a portata di mano.....
solo se si vuole usare OSX vale la spesa...
sennò ... win + linux in dual boot risolvono tutti i problemi.
personalmente son molto piiù orientato ad apple sui portatili che non sui desktop dove imho PER CHI LO SA USARE liunx fa il suo bel lavoro garantendo un ambiente sicuro e user friendly come OSX.
per le necessità disperate sia OSX sia linux garantiscono di ricorrere a Windows virtualizzato o in dual boot...
Credo si riferisse al qualunquismo di dire "Safari crasha" basandoti sul fatto che crasha a te.
Credo che questa sezione dimostri che non conviene solo ai "noob di info". Il perchè te l'ho già scritto, anche se hai voluto liquidare tutto con un generico "io non ho mai sentito la mancanza di queste cose" cumulativo...
999euro per un pc completo di schermo 20" alla fine una famiglia li può spendere una volta se deve essere una spesa per anni (e un mac dura anni senza inchiavicarsi e ricevendo 2-3 major release di OS senza rallentare, anzi velocizzandosi magari), non mi sembra un prezzo proibitivo o un freno, poi chi è con l'acqua alla gola ovviamente si dovrà rivolgere ad altro (anche se spesso viene fregato dal negozietto sotto casa e 999 li spende lo stesso).
Credo che se vai nel centro commerciale un pc completolo trovi a meno, mettici che in generale c'é paura di non trovare sf e molti nel caso si affidano all'amico smanettone per avere Office crakkato e capirai.
gianly1985
13-02-2009, 10:02
Credo che se vai nel centro commerciale un pc completolo trovi a meno,
Non ho detto che non lo trovi, ho detto solo che non mi sembra "un freno" (come avevi detto), a volte quando si parla sembra che i mac partano da 2500 euro...
Il costo è un freno solo nell'ottica nerd che guarda al rapporto hw/prezzo, ma se ad una persona normale presenti un iMac 20" e gli dici che costa 999euro ti assicuro che non è "frenata" in alcun modo.
mettici che in generale c'é paura di non trovare sf
Mah...di solito negli APR i mac sono accesi e si possono provare, ci sono i commessi che ti spiegano, ecc., per gente che usa internet, mp3, dvd e office (80% della gente) non credo ci sia paura di non trovare sw... (paura che fra l'altro presuppone l'aver capito che si tratta di OS diversi e che non girano gli stessi programmi, cosa che non darei per scontato :D )
e molti nel caso si affidano all'amico smanettone per avere Office crakkato e capirai.
E vabbè....la paura di non poter warezzare è un altro discorso...che non c'entra niente sul fatto che "un mac non conviene"...
personalmente son molto piiù orientato ad apple sui portatili che non sui desktop dove imho PER CHI LO SA USARE liunx fa il suo bel lavoro garantendo un ambiente sicuro e user friendly come OSX.
MA per linux esiste iLife? o qualcosa di mooolto analogo?
Lo chiedo senza malizia ma per curiosità.... :)
paolotennisweb
13-02-2009, 10:34
OT, io ho il mbp unibody da 2,53 Ghz, con hd 5400 rpm e di secondi per accendersi ce ne mette 40, :D mi sentivo un po giù per non aver preso l'hd come il tuo, ma se il risparmio in termini di tempo è di soli due secondi sull'accensione allora sono più "tranquillo" (scusate l'OT ma sono mie masturbazioni mentali) chissa come sarà veloce quando la tecnologia degli SSD sarà più a portata di mano.....
con l'hdd originale, il 160gb a 5400 ci metteva 50 secondi, tieni conto che io ho il 2,0ghz, probabilmente il tuo con un 7200rpm ci mette 30 secondi ad accendersi... a livello di consumo, la batteria sembra che duri uguale o anche di più con questo nuovo hard disk momentus da 320gb
Non ho detto che non lo trovi, ho detto solo che non mi sembra "un freno" (come avevi detto), a volte quando si parla sembra che i mac partano da 2500 euro...
Il costo è un freno solo nell'ottica nerd che guarda al rapporto hw/prezzo, ma se ad una persona normale presenti un iMac 20" e gli dici che costa 999euro ti assicuro che non è "frenata" in alcun modo.
Mah...di solito negli APR i mac sono accesi e si possono provare, ci sono i commessi che ti spiegano, ecc., per gente che usa internet, mp3, dvd e office (80% della gente) non credo ci sia paura di non trovare sw... (paura che fra l'altro presuppone l'aver capito che si tratta di OS diversi e che non girano gli stessi programmi, cosa che non darei per scontato :D )
E vabbè....la paura di non poter warezzare è un altro discorso...che non c'entra niente sul fatto che "un mac non conviene"...
Macché, vai sui siti di catene famose, con circa 800 euri ti porti via pc completo, uno che non ha mai visto un pc si dirige su qualcosa di non troppo costoso, poi in qualche modo ha familiarità con Windows perché o lo ha al lavoro o coumunque lo ha visto da qualceh parte, basta ivece che non si veda ill tasto "start" e gli viene paura.
MA per linux esiste iLife? o qualcosa di mooolto analogo?
Lo chiedo senza malizia ma per curiosità.... :)
No :)
gianly1985
13-02-2009, 11:25
Macché, vai sui siti di catene famose, con circa 800 euri ti porti via pc completo,
Scusa, "Macchè" cosa??? :mbe:
Ripeto: il costo non mi sembra "un freno". Non ho detto che non si trovi roba che costa qualche SERATA IN PIZZERIA in meno. Ma non parlatemi di "freno", di "prezzi elitari", ecc., perchè sembra che parliamo di 3000 euro di computer.
uno che non ha mai visto un pc
Chi ha mai detto che parliamo solo di gente al primo pc. Oramai in Italia tanta gente sarà al terzo forse...
si dirige su qualcosa di non troppo costoso, poi in qualche modo ha familiarità con Windows perché o lo ha al lavoro o coumunque lo ha visto da qualceh parte, basta ivece che non si veda ill tasto "start" e gli viene paura.
Tu mi stai spiegando perchè la gente tende a comprare Windows, e ti ripeto che non c'entra nulla con l'argomento "il mac conviene o non conviene", che è una nostra disputa nerdologica fra persone che hanno tutti gli elementi per giudicare. Alla luce di questi elementi, io ritengo possa convenire.
Scusa, "Macchè" cosa??? :mbe:
Ripeto: il costo non mi sembra "un freno". Non ho detto che non si trovi roba che costa qualche SERATA IN PIZZERIA in meno. Ma non parlatemi di "freno", di "prezzi elitari", ecc., perchè sembra che parliamo di 3000 euro di computer.
Mai fatto!!!
Chi ha mai detto che parliamo solo di gente al primo pc. Oramai in Italia tanta gente sarà al terzo forse...
No difatti hai ragione!!!
Tu mi stai spiegando perchè la gente tende a comprare Windows, e ti ripeto che non c'entra nulla con l'argomento "il mac conviene o non conviene", che è una nostra disputa nerdologica fra persone che hanno tutti gli elementi per giudicare. Alla luce di questi elementi, io ritengo possa convenire.
Su certe cose posso concordare pure io!!!
lol
gianly1985
13-02-2009, 11:39
mai fatto
Come no, partivamo proprio da quello:
Per tornare anche in topic, beh per un n00b di info potrebbe anche essere conveniente perché ha già un ambiente integrato solo che il prezzo è un pò un freno specialmente perché il pc ormai è visto come un elettrodomestico.
Ecco, post come questo sono ottimi per guadagnarsi la fama di caxxari fighetti tecnicamente impreparati marketing-izzati adepti di Jobs :D (non sto dicendo che questo sia il tuo caso, sto parlando di come può essere letto dall'esterno)
Meglio soffermarsi ad elencare in concreto quali sono gli aspetti che ti rendono l'esperienza di utilizzo su mac diversa da quella che puoi avere su un pc....
hai ragione ma non è proprio il mio caso...per me potete comprare pure il bidè con lettore dvd 8x...
io sono pro mac&apple (fanatico????no ma mi piacciono e mi soddisfano quindi compro e comprerò prodotti apple ma anche nokia:D :D :D ...I SORDI SO I MII)
io ve la consiglio come vi potrei consigliare la microsoft (lato console) o nokia (lato cellulari)
un momento, con 650 euro ti compri un pc con componenti 2 volte migliori dell'imac da 1600 euro ;)
diciamo che ad oggi i mac costano spropositamente troppo, soprattutto gli imac dato che non offrono nulla di più dal lato HW come potrebbe essere un lcd led, oppure una tastiera illuminata o un lettore BR
Dal lato software c'è poco da dire, io non riesco a farne a meno di OSX e iLife...
gianly1985
13-02-2009, 11:53
hai ragione ma non è proprio il mio caso...per me potete comprare pure il bidè con lettore dvd 8x...
io sono pro mac&apple (fanatico????no ma mi piacciono e mi soddisfano quindi compro e comprerò prodotti apple ma anche nokia:D :D :D ...I SORDI SO I MII)
Guarda, pure io sono pro-apple-per-quel-che-riguarda-i-miei-acquisti, ma ti volevo solo dire che poi non ci si deve lamentare di essere tacciati di "inconsistenza informatica" se in una discussione in cui si parla della convenienza del mac si viene fuori con proclami sulla "filosofia"....la filosofia ci può essere ma va spiegata nelle sue esplicazioni pratiche, almeno se si vuole che la discussione abbia un senso e sia fruibile da chi non utilizza un mac...
gianly1985
13-02-2009, 11:56
un momento, con 650 euro ti compri un pc con componenti 2 volte migliori dell'imac da 1600 euro ;)
Io parlo del prezzo ASSOLUTO che non costituisce di per sè un "freno". Il rapporto hw/prezzo (che è diverso, come sai, dal qualità/prezzo, visto che nella qualità del pacchetto è incluso anche il sw) è un'altra cosa e lo ritengo materia di utenti per lo più smaliziati. Agli utenti generici attiene il rapporto qualità_tangibile/prezzo, e in questo non credo che gli iMac possano risultare sconvenienti ad un utente comune.
io constato solo 1 cosa:
i prezzi scendono per le materie prima, scende il prezzo dei bene non di prima necessità, scendono le spese delle società, ma i mac non si deprezzano...
insomma, apple è sul mercato ma deve seguire questo se vuole rimanervi competitiva...
ora i portatili sono apposto, mentre i fissi fanno pietà... macmini :rolleyes:, appleTV :rolleyes:^2 e imac sono FUORI MERCATO anche prendendo in considerazione il lato software, io sono sempre stato disposto a pagare di più per avere il loro software, ma non a farmi incchiapettare cercando di farmi tirare fuori un 30% in più... perchè sennò spero che psystar vinca la causa... :stordita:
Io tutti questi problemi di virus su windows non li ho mai incontrati, uso Avast e tutto va bene.
devo dire che uno degli incentivi che mi ha spinto a comperare anche mac è stata la possibilità di reperire programmi per mac grazie all'aiuto di altri amici che avevano mac. Per Windows invece è più facile, visto che quasi tutti usano win ^_^ Anche la reperibilità di programmi è migliore, in giro trovo ormai tutti i programmi per win da scaricare in direct download, grazie a siti di sharing, il che è un aiuto non indifferente.
C'è da dire che in giro ho notato, molta disinformazione, il termine di paragone rimane sempre il numero del processore o della ram o della memoria.
Quando qualcuno mi chiede qualche consiglio, io cerco sempre di capire ciò che ci deve fare con la macchina, che secondo me per l'80% della gente un PC va più che bene, anche se poi loro continuano ad insistere per cercare di farmi dire "comprati un mac", ma più per il fatto che mac fa molto Fico XD
gianly1985
13-02-2009, 12:55
insomma, apple è sul mercato ma deve seguire questo se vuole rimanervi competitiva...
A volte se proponi qualcosa di, piaccia o no, UNICO puoi permetterti anche di seguire con meno foga l'andamento del mercato e magari limitarti a migliorare i prodotti mantenendo costante il prezzo...
Inoltre alla fine un prodotto lo si paga per la sua superiorità globale, se non sapessimo cosa c'è dentro e usassimo il pacchetto completo di hw+os (perchè quello usiamo, non una carcassa metallica inanimata senza sw, che si tratti di mac o pc), sceglieremmo comunque di pagare di più il mac. In questo modo ci si rende competitivi sul mercato, offrendo il prodotto che offre la migliore esperienza utente, non il prodotto che sulla base di approfondite analisi hardware su qualche forum nerd risulta il più ben piazzato, "soddisfazione" che conta ben poco per l'utente finale. (esclusi utenti avanzati affamati di potenza di calcolo a tutti i costi, ma non esistono solo quelli, cavolo siamo nell'era degli atom-cess)
ora i portatili sono apposto, mentre i fissi fanno pietà... macmini :rolleyes:, appleTV :rolleyes:^2
Il Mini è a fine vita e si sa, attualmente è fuori mercato per obsolescenza.
L'ATV è non serve a nulla in Italia senza i film e telefilm si iTunes, in patria ha molto più senso.
e imac sono FUORI MERCATO anche prendendo in considerazione il lato software,
Ma stai considerando anche costruzione, form factor, materiali, ingegnerizzazione, silenziosità e, perchè anche quello si paga, design? Perchè altrimenti scadiamo nel "io coi soldi di questo portatile mi faccio un fisso da paura""...non si possono fare confronti diretti fra un all-in-one come un imac, che ti sta sul tavolo con un solo cavo e non fa rumore, con un cassone...c'è chi non è interessato assolutamente alla differenza fra questi 2 formati, ma ciò non toglie che la differenza SI PAGA.
Per me l'imac 20" è assolutamente concorrenziale a quel prezzo, considerando tutto quanto....voglio vedere quanto costano gli altri all-in-one...
Per il 24" non ne parliamo, non credo esista proprio concorrenza, non penso esista un all-in-one con schermo H-IPS e geforce8800...
il mac mini è alla fine della sua vita da 3 anni ormai, sarebbe ora di staccargli la spina non credi?
guarda, io sò che Apple mi da di più sotto tutti i punti di vista da te elencati, ma ripeto io sono disposto a pagare di più, ma non così tanto di più...
è solo questo il problema... o mi migliorano le componenti hardware (schermo led, processore di nuova tecnologia e ddr3, scheda video, BluRay etc.) e allora il prezzo mi stà bene, sennò me lo abbassate come hanno poi fatto con i portatili...
Per fortuna che io posso aspettare OSX-SL e per allora i nuovi imac saranno usciti, ma ora come ora consiglio solo i portatili, tutto il resto IMHO ora non andrebbe comprato...
gianly1985
13-02-2009, 13:13
il mac mini è alla fine della sua vita da 3 anni ormai, sarebbe ora di staccargli la spina non credi?
guarda, io sò che Apple mi da di più sotto tutti i punti di vista da te elencati, ma ripeto io sono disposto a pagare di più, ma non così tanto di più...
Quel "così tanto di più" per me va valutato singolarmente per ogni prodotto apple...è molto eterogeneo, secondo me ci sono prodotti che costano il giusto e altri un po' più del giusto....e fra i primi io ci metto anche gli iMac, che tuttavia soffrono anche loro di un effetto "fine vita" attualmente, ma questo è dovuto al fatto che i cicli di aggiornamento di apple sono lunghi...non è facile fare confronti col resto del mercato, in casa apple non c'è la corsa continua all'HW ma quella al SW....e, se devo esprimere un parere, io preferisco la SECONDA, visto che della prima beneficiano solo in NUOVI acquirenti, della seconda possiamo beneficiare tutti...
Quel "così tanto di più" per me va valutato singolarmente per ogni prodotto apple...è molto eterogeneo, secondo me ci sono prodotti che costano il giusto e altri un po' più del giusto....
Si vede che la nostra eterogeneità ci porta a due visioni distinte, io sono sicuro di averlo scritto anche nel DNA che sono tirchio :asd: e nessun enzima di riparazione riuscirà mai a mettermelo apposto :asd: per cui i prezzi odierni degli imac mi sembrano troppo gonfiati...
:D
savethebest
13-02-2009, 13:33
io utilizzo windows fin da bambino, sono il riparatore di fiducia di tutti i miei amici e parenti, inoltre durante gli studi universitari ho fatto anche il tecnico hw.
Vi elenco i motivi che mi hanno fatto passare al mbp circa un anno fa:
1) voglia di provare qualcosa di nuovo e curiosità di provare a fondo questo sistema operativo
2) possibilità di usare anche windows su bootcamp/parallels (senza questa condizione non lo avrei mai comprato)
3) peso e dimensioni paragonabili a un 13'' pollici
4) qualità costruttiva
5) Il miglior schermo opaco per 15.4 che abbia mai visto, e ho "spacchettato" decine e decine di notebook della stessa fascia di prezzo, neanche i sony vaio hanno schermi così. (sicuramente su questo punto, chi non ha provato un mbp led opaco avrà da ridire)
6) prezzo di occasione sul nuovo e possibilità di rivenderlo tranquillamente a quanto lo ho pagato entro 2 o 3 mesi dall'acquisto
beh e queste sono le conclusioni dopo quasi 1 anno di utilizzo:
1) il pc è perfetto e senza manco un segno di usura
2) ho cancellato la partizione di bootcamp perchè mi trovavo ad utilizzarla solo ogni tanto per fare una partita a un videogioco, per il resto utilizzo fusion
3) stabilità, non ho praticamente mai blocchi
4) nonostante mi consideri un utente esperto, sono disordinato e spreciso per quanto riguarda la gestione sw del mio computer :D. Windows dopo 2 o 3 mesi di utilizzo iniziava a mostrare segni di rallentamento e quindi dovevo iniziare a fare operazioni di manutenzione che spesso portavano a una formattazione (tutto questo avrei potuto evitarlo con una gestione più ordinata). Con leopard ho sempre installato e disinstallato una marea di applicazioni, provato ogni genere di sw... Non ho MAI notato alcun rallentamento
5) mai problemi di drivers
6) timemachine è comodissimo. Su windows esistono software di backup anche migliori, ma nessuno è così comodo e veloce da usare. Questo può essere esteso a molti altri sw.
7) ogni programma multimediale che installi va sempre a ripescare i contenuti audio/foto/video da i vari sw di ilife, è estremamente comodo.
Detto questo, se dovessi scegliere un solo sistema operativo sceglierei windows, perchè volente o nolente per università e lavoro è il s.o. più utilizzato.
Per adesso utilizzo il 95% leopard e windows (virtualizzato su fusion) per le poche applicazioni che mi servono.
patanfrana
13-02-2009, 13:48
Mi permetto di aggiungere solo una cosa: i prodotti vanno valutati in base alla tecnologia disponibile al momento del lancio, non alla fine del loro ciclo produttivo.
Gli iMac attuali, come i MacPro e, xk no, i MacMini, all'epoca della loro uscita sul mercato avevano un rapporto qualità prezzo IMHO ottimale. Ora ovviamente è meglio aspettare l'aggiornamento (che per i primi due modelli si aspetta a breve), ma questo non ne inficia il valore intrinseco.
imac sono FUORI MERCATO
perché? secondo me gli imac sono forse le macchine apple che più di tutte valgono quello che costano
Perchè ha pienamente ragione patanfrana... gli imac erano convenienti 1 anno fa, ora no.
inoltre questo modello alu è fuori da quanto? 2 anni? direi che i soldi spesi per la progettazione e l'ingenierizzazione sono stati ampiamente recuperati, per cui il margine netto della apple è ancora maggiore --> si evince che se non abbassano i prezzi è perchè vogliono speculare sull'anello più debole ciò noi. E a me questo non piace...
Se vuoi mantenere il prezzo invariato devi darmi aggiornamenti costanti, anche senza paragonare le tempistiche pc (una skvideo ogni 2 mesi :rolleyes: ) rimanendo coi tempi propri della apple, cioè un rinnovo hardware ogni 8-12 mesi con costante introduzione di nuove tecnologie (led, esata, ssd, ddr3, intel i7)
Invece noto che il periodo di sospensione farmacologica si stà allungando sempre di più fino ad arrivare al grottesco (macmini) e questo scoraggia sia i nuovi compratori, sia chi, come me, ha deciso di comprare un mac nuovo ma ritiene la dotazione HW odierna inadeguata al prezzo a cui viene offerta... E ripeto, io stò disquisendo sull'HW, ho già detto che il SW è così lampante che sia superiore a qualsiasi altro software che è ridicolo paragonarlo...
Perchè ha pienamente ragione patanfrana... gli imac erano convenienti 1 anno fa, ora no.
inoltre questo modello alu è fuori da quanto? 2 anni? direi che i soldi spesi per la progettazione e l'ingenierizzazione sono stati ampiamente recuperati, per cui il margine netto della apple è ancora maggiore --> si evince che se non abbassano i prezzi è perchè vogliono speculare sull'anello più debole ciò noi. E a me questo non piace...
Se vuoi mantenere il prezzo invariato devi darmi aggiornamenti costanti, anche senza paragonare le tempistiche pc (una skvideo ogni 2 mesi :rolleyes: ) rimanendo coi tempi propri della apple, cioè un rinnovo hardware ogni 8-12 mesi con costante introduzione di nuove tecnologie (led, esata, ssd, ddr3, intel i7)
Invece noto che il periodo di sospensione farmacologica si stà allungando sempre di più fino ad arrivare al grottesco (macmini) e questo scoraggia sia i nuovi compratori, sia chi, come me, ha deciso di comprare un mac nuovo ma ritiene la dotazione HW odierna inadeguata al prezzo a cui viene offerta... E ripeto, io stò disquisendo sull'HW, ho già detto che il SW è così lampante che sia superiore a qualsiasi altro software che è ridicolo paragonarlo...
Come fa notare macrumors:
http://buyersguide.macrumors.com/
Questo non è un buon periodo per comprare un iMac, l'aggiornamento è prossimo, è una questione ciclica che si ripete sempre ogni tot mesi. Ma in generale gli imac non sono affatto fuori mercato, anzi... devono essere aggiornati, è una cosa normale.
Come no, partivamo proprio da quello:
Appunto non ho parlato di 3600 euri ma di 1000 contro uno da 700.
gianly1985
13-02-2009, 18:32
Appunto non ho parlato di 3600 euri ma di 1000 contro uno da 700.
Sì, dicevo che partivamo da "il prezzo è un po' un FRENO", che io avevo inteso come "ad una famiglia può anche piacere molto l'imac quando lo vede e lo prova in un APR, ma purtroppo il prezzo resta un freno perchè eccessivamente alto per le loro tasche", cosa che secondo me non è poi così vera visto che
!) non parliamo di prezzi così proibitivi da essere "un freno" se il prodotto ti piace
2) e fra la gente comune non c'è e non c'è mai stata tutta questa attenzione al mero e benchmarkistico rapporto hw_GREZZO/prezzo, anche perchè richiede un certo smaliziamento
Sì, dicevo che partivamo da "il prezzo è un po' un FRENO", che io avevo inteso come "ad una famiglia può anche piacere molto l'imac quando lo vede e lo prova in un APR, ma purtroppo il prezzo resta un freno perchè eccessivamente alto per le loro tasche", cosa che secondo me non è poi così vera visto che
!) non parliamo di prezzi così proibitivi da essere "un freno" se il prodotto ti piace
2) e fra la gente comune non c'è e non c'è mai stata tutta questa attenzione al mero e benchmarkistico rapporto hw_GREZZO/prezzo, anche perchè richiede un certo smaliziamento
Se tu sei pieno di soldi :rolleyes: Ecco un altra cosa che può renderlo meno conveniente: le varie usb firewire...in tutti i portatili o pc abbondano mentre loro le tagliano, il macbook bianco ha la fw 800 mentre gli unibody no costando di più, poi dico l'imac che dovrebbe essere il pc multimediale ne ha 3, cioé con tutto lo spazio che c'é dietro costava tanto farne qualcuna in più?! Non hanno un lettore BD, cosa che pure un acer da 1000 lo ha.
gianly1985
14-02-2009, 08:26
Se tu sei pieno di soldi :rolleyes:
Ah ecco, sapevo che prima non eri sincero e mi davi ragione tanto per :)
Quindi ritorno al "Ma che state dicendo, da come parlate sembra che stiamo parlando di 3000euro :rolleyes: ". (quando poi tu stesso avevi parlato di "700 vs 999" :rolleyes: I 299 euro che fanno la differenza fra ricchezza e povertà :rolleyes: :rolleyes: Specie se spalmati su 4-5 anni :rolleyes: :rolleyes:)
Come se per spendere 999 ogni 4 anni per un imac una famiglia dovesse essere "piena di soldi" :rolleyes: Ovviamente chi deve stringere la cinghia al massimo, non lo prende e si rivolge a qualcosa di molto più economico, ma non mi dire che lì fuori non è pieno di gente che può spenderli e LI SPENDE per altri pc che vediamo ogni giorno nei supermercati.
Ribadisco: i prezzi di apple oggi NON COSTITUISCONO UN FRENO. Solo il rapporto hw/prezzo, che è uno step in più che solo un nerd può fare, può frenare. Il rapporto qualità/prezzo invece è ottimo.
Se tu sei pieno di soldi :rolleyes: Ecco un altra cosa che può renderlo meno conveniente: le varie usb firewire...in tutti i portatili o pc abbondano mentre loro le tagliano, il macbook bianco ha la fw 800 mentre gli unibody no costando di più, poi dico l'imac che dovrebbe essere il pc multimediale ne ha 3, cioé con tutto lo spazio che c'é dietro costava tanto farne qualcuna in più?! Non hanno un lettore BD, cosa che pure un acer da 1000 lo ha.
Quindi si torna a questi sterili confronti?
Il rapporto qualità/prezzo invece è ottimo.
Infatti, ed è questo che conta. Prima di switchare e di capire quindi ciò di cui avevo e ho davvero bisogno, anch'io consideravo sempre il rapporto hardware/prezzo, e con il tempo mi sono reso conto di quanto fossi sciocco. Una persona che tiene in maggior considerazione tale rapporto rispetto al rapporto "comfort/prezzo" semplicemente non dovrebbe usare i sistemi apple.
last boy scout
14-02-2009, 10:30
Salve a tutti...
Mi permetto i dire la mia anche se sto seguendo questa discussione perché mi aiuti a fare una scelta e non come utilizzatore di Mac.
Secondo me ci si può anche soffermare sul rapporto qualità/prezzo dei portatili anche se, visitando centri commerciali o negozi on-line, io non ho trovato molti computer delle dimensioni di 13" o 12" di gran lunga meno costosi del macbook...
Certo, si può a volte considerare una miglior dotazione hw (in una misura che comunque non giustifica un distanziamento considerevole) che viene presentata ad un prezzo inferiore, ma bisogna anche capire che un computer (secondo me) nasce con l'intento di fare bene quello per cui è nato: se in principio monto "vista" e so che con 3 o 4 GB di ram viaggia bene, per chiedere ad un utente di spendere 900 euro di notebook glieli monto subito... Se, per contro, so che Leopard funziona benissimo con 2 GB di memoria, preferisco montarne 2, privilegiando tecnologie recenti (ddr3) per garantire funzionalità e longevità... Sono ottiche (entrambe valide) ma differenti...
Secondo me, quindi, riprendendo la domanda iniziale e considerazioni fatte sopra, il rapporto hw/prezzo può essere necessario ma non sufficiente a fare una valutazione completa della "convenienza" dell'acquisto...
La portabilità, la durata della batteria, la qualità costruttiva, i materiali (dal lato hw); la stabilità del sistema, la sicurezza, l'integrazione, la facilità d'uso, le potenzialità foto/video (dal lato sw); queste sono considerazioni da mettere sul piatto della bilancia qualsiasi macchina si intenda acquistare...
Se poi, una volta fatte queste considerazioni, si trovano ostacoli di altro genere (econimico/pratici) è un altro paio di maniche, e penso che riguardi aspetti talmente personali da non essere in nessun modo opinabili...
Ah ecco, sapevo che prima non eri sincero e mi davi ragione tanto per :)
Quindi ritorno al "Ma che state dicendo, da come parlate sembra che stiamo parlando di 3000euro :rolleyes: ". (quando poi tu stesso avevi parlato di "700 vs 999" :rolleyes: I 299 euro che fanno la differenza fra ricchezza e povertà :rolleyes: :rolleyes: Specie se spalmati su 4-5 anni :rolleyes: :rolleyes:)
Come se per spendere 999 ogni 4 anni per un imac una famiglia dovesse essere "piena di soldi" :rolleyes: Ovviamente chi deve stringere la cinghia al massimo, non lo prende e si rivolge a qualcosa di molto più economico, ma non mi dire che lì fuori non è pieno di gente che può spenderli e LI SPENDE per altri pc che vediamo ogni giorno nei supermercati.
Ribadisco: i prezzi di apple oggi NON COSTITUISCONO UN FRENO. Solo il rapporto hw/prezzo, che è uno step in più che solo un nerd può fare, può frenare. Il rapporto qualità/prezzo invece è ottimo.
La qualità?! Ho fatto giusto ieri un thread dove ci sono problemi con il jack audio, non ultimo il problema della scheda video quando si fanno degli screenshot :rolleyes: Scolorimento delle plastiche ma vabbeh ci si potrebbe passare sopra etc.
secondo me se uno spende 2000 € per un mac e gli dura più di 5 anni o spende 1000 € per un pc che dopo 2 anni devi cominciare a cambiare qualcosa perchè non si trovano più i driver o cose del genere, conviene sicuramente un mac.
io sono passato da un portatile hp (costato all'epoca 1500€) che mi è durato 3 anni (con continui formattamenti e ca..i vari) ad un macbook pro (pagato 1800 € con applecare grazie allo sconto studenti), sta per compiere i sui 3 anni e non ho mai avuto nessun tipo di problema, tra l'altro la batteria ancora mi dura più di 4 ore. facendo due piccoli conti l'hp l'ho "pagato" 500€/annui...il mac per adesso sto a 600€/annui e non intendo cambiarlo per almeno un altro paio di anni
patanfrana
14-02-2009, 12:41
Ecco finalmente il giusto punto di vista: la durata dell'investimento.
Xk quando acquisto un computer cmq faccio un investimento, e ovviamente voglio che questo duri il più a lungo possibile (anche per ammortizzare meglio il costo), e che lungo tutta la durata io lo possa utilizzare con soddisfazione e senza problemi. Questo è quello che offrono i Mac.
E tra l'altro, nel momento in cui volessi rivenderlo, la svalutazione è decisamente inferiore, fornendomi più soldi per finanziare l'acquisto del nuovo. ;)
gianly1985
14-02-2009, 12:50
La qualità?! Ho fatto giusto ieri un thread dove ci sono problemi con il jack audio, non ultimo il problema della scheda video quando si fanno degli screenshot :rolleyes: Scolorimento delle plastiche ma vabbeh ci si potrebbe passare sopra etc.
Mi spiace ma non trattandosi di un organismo vivente i pezzi fallati o problematici non influiscono in alcun modo sulla qualità dei pezzi buoni. Poi problemi generalizzati come quello del jack (che non è un bug ma una scelta costruttiva), direi che se ne hanno avuto fastidio 3 utenti in croce non sono così drammatici sulla QUALITA' globale dell'esperienza...io per QUALITA' intendo TUTTO, compreso e soprattuto OSX e la sua user experience...non il fatto che sia esistito nella storia un modello in cui si scoloriva la plastica...
La qualità?! Ho fatto giusto ieri un thread dove ci sono problemi con il jack audio, non ultimo il problema della scheda video quando si fanno degli screenshot :rolleyes: Scolorimento delle plastiche ma vabbeh ci si potrebbe passare sopra etc.
sono entrambe sciocchezze, stai cercando critiche a casaccio per giustificare la tua scelta: non c'è alcun bisogno di giustificarla, ognuno può scegliere quello che vuole, così come non c'è bisogno di evidenziare i vantaggi di usare un mac, che sono palesi
se pensi che la apple non faccia più per te, semplicemente e in amicizia non comprare più mac
se uno mi viene a chiedere se un mac è conveniente o meno, gli parlo del sistema operativo, del design, del confort, dei problemi di compatibilità con office e la mancanza di alcuni software professionali solo per windows, della maggiore longevità ma minore aggiornabilità, dello schermo eccellente ma solo glossy, della minimalizzazione costruttiva che porta alla carenza di porte, insomma vantaggi e svantaggi: ma non di dettagli insignificanti, che non cambiano la vita a un utente comune... quello che invece cambia la vita è usare il miglior sistema operativo consumer esistente
il mac mini è alla fine della sua vita da 3 anni ormai, sarebbe ora di staccargli la spina non credi?
guarda, io sò che Apple mi da di più sotto tutti i punti di vista da te elencati, ma ripeto io sono disposto a pagare di più, ma non così tanto di più...
è solo questo il problema... o mi migliorano le componenti hardware (schermo led, processore di nuova tecnologia e ddr3, scheda video, BluRay etc.) e allora il prezzo mi stà bene, sennò me lo abbassate come hanno poi fatto con i portatili...
Per fortuna che io posso aspettare OSX-SL e per allora i nuovi imac saranno usciti, ma ora come ora consiglio solo i portatili, tutto il resto IMHO ora non andrebbe comprato...
nn mi sembra il caso di staccare la spina ad un oggetto che ha dato vita ad una classe di Personal Computer - tanto copiato e ricopiato da tutti ma mai nessuno e' riuscito a spiazzarlo dal trono !!!
fin da quando era uscito l'ho bramato ma ho atteso il passaggio ad intel per posarlo vicino al mio televisore !!! e da 3 anni a questa parte l'ho aggiornato solo una volta:
il mese scorso mettendogli un hd da 250gb a 7200rpm e un altro gb di RAM
risultato:
- ho una bomba di macmini che si accende ancor prima del mio samsung 37 pollici
- ho fatto un investimento che sta durando una cifra e ne durera' ancora tanta !!!!
last boy scout
14-02-2009, 13:25
Questa dicussione secondo me è molto utile e interessante, e a tal proposito vorrei fare una richiesta/proposta: siccome secondo me le opinioni sono molto importanti ma anche abbastanza dispersive, non si potrebbe aggiungere un "sondaggio/votazione" prendendo in considerazione le piattaforme Mac e PC e valutarne parametri confrontabili, come:
qualità costruttiva
rapporto hw/prezzo
rapporto sw/prezzo
longevità investimento
espandibilità
facilità d'uso
sicurezza
durata batteria
eccetera eccetera... In modo che ciascuno, oltre a dire la sua, possa dare una valutazione anche oggettiva che aiuti chi si avvicina al mondo Mac (ma anche solo a questa discussione) ad avere una veloce e quantificabile idea di come la pensano gli utenti...
Io non ho la minima idea di come si possa fare...
Spero di non aver detto stupidaggini...
*sasha ITALIA*
14-02-2009, 13:42
Da utilizzatore Mac (non ho PC a casa, possiedo un iPhone e sariati iPod) ritengo che molto spesso il Mac non sia assolutamente all'altezza di un mero cassone Pc da 4 soldi.
In primis: come si fa a riconoscere il Mac come piattaforma multimediale per eccellenza?
- non supporta i formati audio di nuova generazione (ma neanche il banale DTS che io ricordi)
- non supporta il Blu-Ray Disc
- non possiede un media center ben fatto e completo (non mi tirate fuori quello schifo di Front Row)
- non supporta nativamente moltissimi formati audio ormai di larga diffusione (FLAC, OGG, MKV..)
e via dicendo. Senza contare che molto spesso ci troviamo di fronte a semplificazioni assurde: perchè non posso gestire meglio la mia uscita audio? ( C'è solo il tasto del volume)
Perchè non esiste un disinstaller di base?
Aggiungo inoltre che la maggior parte delle apps made-in-apple sono pesanti e con gestioni loro particolari e macchinose.
- iPhoto gestisce le foto da sè (leggendo tutti gli EXIF ogni volta e rallentandosi di brutto col tempo) con serie difficoltà di backup verso altri sistemi;
- iTunes si organizza in diverse sottocartelle con gli stessi inconvenienti riportati sopra;
- Time Machine fa il backup di tutto ma (logicamente) con pesi complessivi assurdi;
- Quicktime è arretrato e con limiti assurdi (non si possono salvare i video o metterli fullscreen se non si ha la versione PRO)
- Aperture.. beh neanche da commentare.
insomma ciò che voglio far notare è che non è tutto rose e fiori.
Aggiungo inoltre che la maggior parte delle apps made-in-apple sono pesanti e con gestioni loro particolari e macchinose.
- iPhoto gestisce le foto da sè (leggendo tutti gli EXIF ogni volta e rallentandosi di brutto col tempo) con serie difficoltà di backup verso altri sistemi;
- iTunes si organizza in diverse sottocartelle con gli stessi inconvenienti riportati sopra;
- Time Machine fa il backup di tutto ma (logicamente) con pesi complessivi assurdi;
- Quicktime è arretrato e con limiti assurdi (non si possono salvare i video o metterli fullscreen se non si ha la versione PRO)
- Aperture.. beh neanche da commentare.
insomma ciò che voglio far notare è che non è tutto rose e fiori.
A mio parere tutto quello che ho quotato è pesantemente falso, sono tutti software eccellenti, comodi, che funzionano benissimo, almeno per quanto riguarda l'uso che io ne faccio (iTunes in particolare è fantastico). Ah, con quicktime si possono mettere i video in fullscreen. Nella versione Pro si possono fare parecchie cose piuttosto avanzate, se se ne ha bisogno basta comprarlo o trovare un software free equivalente.
Puro qualunquismo.
patanfrana
14-02-2009, 14:02
Rispondo solo ad un paio di cose al volo, le altre richiedono troppo per dare un'opinione.
- non possiede un media center ben fatto e completo (non mi tirate fuori quello schifo di Front Row)
Obbiettivamente è un po' limitato, ma di certo è più immediato e intuitivo di Windows Media Center (ogni volta che mi parte per sbaglio mi perdo anche solo per uscire..)
Perchè non posso gestire meglio la mia uscita audio? ( C'è solo il tasto del volume)
Per gestione dell'uscita audio cosa intendi? Hai mai provato Configurazione MIDI Audio, in Utility?
Perchè non esiste un disinstaller di base?
Xk non serve, quando basta buttare l'applicazione nel cestino?
*sasha ITALIA*
14-02-2009, 14:59
A mio parere tutto quello che ho quotato è pesantemente falso, sono tutti software eccellenti, comodi, che funzionano benissimo, almeno per quanto riguarda l'uso che io ne faccio (iTunes in particolare è fantastico). Ah, con quicktime si possono mettere i video in fullscreen. Nella versione Pro si possono fare parecchie cose piuttosto avanzate, se se ne ha bisogno basta comprarlo o trovare un software free equivalente.
Puro qualunquismo.
ecco, perfetto. Falso? Forse per te che magari ti gestisci i tuoi 3000 jpg, ma per me che uso RAW e TIFF da 10/50 mb l'uno diventa uno schifo... ma a quanto pare è meglio mettere il tag dei visi che snellire il programma...
ti sfido a fare un backup della tua libreria di iPhoto in modo semplice senza doverle esportare tutte da programma (l'ho fatto per passare a Picasa e mi ha dato errore, ndR)
Obbiettivamente è un po' limitato, ma di certo è più immediato e intuitivo di Windows Media Center (ogni volta che mi parte per sbaglio mi perdo anche solo per uscire..)
per forza che è intuitivo, è di una banalità sconcertante (e crasha in continuazione). Sarà mica un' app seria forse?
Per gestione dell'uscita audio cosa intendi? Hai mai provato Configurazione MIDI Audio, in Utility?
questa non la sapevo, ritratto
Xk non serve, quando basta buttare l'applicazione nel cestino?
seeee magari si cancellasse tutto così facilmente...
per forza che è intuitivo, è di una banalità sconcertante (e crasha in continuazione). Sarà mica un' app seria forse?
a me non ha mai crashato...
seeee magari si cancellasse tutto così facilmente...
neanche in windows si cancella tutto con i disistaller...rimangono sempre tracce nel registro di sistema e se si vogliono eliminare bisogna utilizzare altri software...oppure diventare matti a cercarli nel registro...
poi se ne fai una questione di comodità trovami qualcosa paragonabile a Spotlight
patanfrana
14-02-2009, 15:25
Oddio, io non voglio dire, ma non tutti gestiscono le foto in formato RAW: l'utente medio (verso cui è indirizzato il programma) lavora sul jpeg.
Io ho 1.500 foto miste jpeg e TIFF e non mi ha dato problemi di stabilità per ora, e per il backup fa tutto TM.
Riguardo a FrontRow, il fatto che ti crashi è personale: a me non si è mai nemmeno bloccato, pur lavorando con moltissimi filmati/brani/foto. Per programma serio cosa intendi? Un mediacenter deve permettere di riprodurre file multimediali con l'immediatezza di un videoregistratore... mi pare che lo faccia FrontRow.
Il 90% dei programmi lascia tracce minime dopo disinstallato con drag and drop, file di pochi kappa, preferenze soprattutto, che non creano alcun problema. Il resto (Office, Photoshop, ecc.) sono programmi complessi, ed infatti solitamente hanno il loro uninstaller.
Nulla di tutto questo però inficia minimamente la funzionalità o la reattività del SO.
ecco, perfetto. Falso? Forse per te che magari ti gestisci i tuoi 3000 jpg, ma per me che uso RAW e TIFF da 10/50 mb l'uno diventa uno schifo... ma a quanto pare è meglio mettere il tag dei visi che snellire il programma...
ho usato iPhoto in passato con i miei 3000 jpeg, e mi trovavo benissimo; quando ho avuto bisogno di altro per i raw da reflex ho comprato Aperture, e mi trovo benissimo
seeee magari si cancellasse tutto così facilmente...
è inutile cancellare i file delle preferenze delle applicazioni, non appesantiscono il sistema e non occupano spazio; è utile invece non cancellarli, nel caso in cui in futuro si abbia bisogno di reinstallare tali applicazioni; si è già ampiamente discusso di questa cosa sul forum, ed è pura paranoia
front row crasha quando trova in una cartella un file che non riesce a leggere: è comunque limitato come media player, ma estremamente semplice e ottimo per ascoltare musica; ci sono software alternativi che comunque funzionano benissimo
Sto seguendo con molto interesse la discussione a cui ho dato vita.
Ci sono delle cose con cui concordo, altre meno. Se fin'ora non sono intervenuto, è solo per documentarmi meglio sui pregi (o presunti tali) di MacOS X, che sono stati elencati da alcuni utenti.
Alcuni di questi pregi, in realtà, sono già inclusi in Windows Vista (TimeMachine --> Versioni Precedenti (http://www.faqwindows.com/public/20080121vp01.gif)) e altri sono già integrabili con semplici e banali freeware da pochi KB (Spaces --> VirtuaWin (http://virtuawin.sourceforge.net/))
Sto seguendo con molto interesse la discussione a cui ho dato vita.
Ci sono delle cose con cui concordo, altre meno. Se fin'ora non sono intervenuto, è solo per documentarmi meglio sui pregi (o presunti tali) di MacOS X, che sono stati elencati da alcuni utenti.
Alcuni di questi pregi, in realtà, sono già inclusi in Windows Vista (TimeMachine --> Versioni Precedenti (http://www.faqwindows.com/public/20080121vp01.gif)) e altri sono già integrabili con semplici e banali freeware da pochi KB (Spaces --> VirtuaWin (http://virtuawin.sourceforge.net/))
Time Machine non ha nulla a che fare con "Versioni Precedenti", non è neanche lontanamente paragonabile, anche con molta fantasia: è un sistema di backup molto avanzato, estremamente comodo, che permette di "viaggiare nel tempo" per recuperare lo stato di una qualunque cartella in un certo momento (oltre ad essere integrato con iPhoto). E' caratterizzato da quell'elemento fondamentale che contraddistingue i prodotti Apple: lo stile.
innominato5090
14-02-2009, 17:31
Time Machine non ha nulla a che fare con "Versioni Precedenti", non è neanche lontanamente paragonabile, anche con molta fantasia: è un sistema di backup molto avanzato, estremamente comodo, che permette di "viaggiare nel tempo" per recuperare lo stato di una qualunque cartella in un certo momento (oltre ad essere integrato con iPhoto). E' caratterizzato da quell'elemento fondamentale che contraddistingue i prodotti Apple: lo stile.
e anche con mail... io lo trovo uno dei migliori programmi su leo!
secondo me se uno spende 2000 € per un mac e gli dura più di 5 anni o spende 1000 € per un pc che dopo 2 anni devi cominciare a cambiare qualcosa perchè non si trovano più i driver o cose del genere, conviene sicuramente un mac.
io sono passato da un portatile hp (costato all'epoca 1500€) che mi è durato 3 anni (con continui formattamenti e ca..i vari) ad un macbook pro (pagato 1800 € con applecare grazie allo sconto studenti), sta per compiere i sui 3 anni e non ho mai avuto nessun tipo di problema, tra l'altro la batteria ancora mi dura più di 4 ore. facendo due piccoli conti l'hp l'ho "pagato" 500€/annui...il mac per adesso sto a 600€/annui e non intendo cambiarlo per almeno un altro paio di anni
Ho un portatile monocore da inizio 2006 che va ancora bene ora, ecco giusto un poco di ram gli devo mettere...pagato mille euri.
Mi spiace ma non trattandosi di un organismo vivente i pezzi fallati o problematici non influiscono in alcun modo sulla qualità dei pezzi buoni. Poi problemi generalizzati come quello del jack (che non è un bug ma una scelta costruttiva), direi che se ne hanno avuto fastidio 3 utenti in croce non sono così drammatici sulla QUALITA' globale dell'esperienza...io per QUALITA' intendo TUTTO, compreso e soprattuto OSX e la sua user experience...non il fatto che sia esistito nella storia un modello in cui si scoloriva la plastica...
Hanno solo imac, macbook e macbook pro, macbook air e ti sembra normale che si arrivino a sti problemi?! Visto quel che pago pretendo qualcosa di più. Poi se permetti a me starebbe abbastanza sul cazzo che muovo di un mm il jack cuffie e non ascolto più, nel thread che ho fatto c'é la testimonianza di uno che elabora audio e della cosa ne è rimasto infastidito. Parliamo dei primi mb a cui abbondavano di pasta conduttiva o delle plastiche lasciate sulle feritoie?! Parliamo che se ti si rompe hai un anno di garanzia e se ti va bene lo riesci a cambiare e l'estensione la paghi un botto?!
sono entrambe sciocchezze, stai cercando critiche a casaccio per giustificare la tua scelta: non c'è alcun bisogno di giustificarla, ognuno può scegliere quello che vuole, così come non c'è bisogno di evidenziare i vantaggi di usare un mac, che sono palesi
se pensi che la apple non faccia più per te, semplicemente e in amicizia non comprare più mac
se uno mi viene a chiedere se un mac è conveniente o meno, gli parlo del sistema operativo, del design, del confort, dei problemi di compatibilità con office e la mancanza di alcuni software professionali solo per windows, della maggiore longevità ma minore aggiornabilità, dello schermo eccellente ma solo glossy, della minimalizzazione costruttiva che porta alla carenza di porte, insomma vantaggi e svantaggi: ma non di dettagli insignificanti, che non cambiano la vita a un utente comune... quello che invece cambia la vita è usare il miglior sistema operativo consumer esistente
Ecco a riguardo della minimalizzazione costruttiva: continuano sempre a rimpicciolire con conseguenti problemi di calore e secondo tolgono le porte quando altri prodotti ne abbondano, ora l'imac che dovrebbe essere un computer multimediale ne 3, no dico ti pare normale?! Attacchi tastiera, hd esterno e stampante e sei già fuori, al massimo l'hd esterno lo metti in fw ma non sono tanti e costano un pò di più. Alla fine ti devi comprare un hub quando visto lo spazio dietro pui tranquillamente abbondare.
Paolobody
14-02-2009, 20:13
Per me oggigiorno un imac conviene o comunque non sconviene.
Pensa ad un pc con le sua caratteristiche, col monitor, con la webcam, il mouse, la tastiera, il blutooth, l'infrarosso, il wifi integrato, e il sistema operativo originale (cosa da considerare).....e che sistema operativo scusa....i 1000 euro li vale tutti.
Sui portatili ho già qualche dubbio in più.
Sto seguendo con interesse la discussione. Sono passato al Mac (macbook pro 15") l'estate scorsa. Dopo otto mesi, voglio quindi esprimere alcune considerazioni, premesso che ho sempre e solo usato Pc con Windows (dal 3.0 a Vista).
1) straordinaria stabilità e affidabilità del sistema operativo;
2) rapida di accensione e spegnimento che non ha eguali;
3) nessun rallentamento dopo mesi di utilizzo;
4) grandi prestazioni anche con molte applicazioni aperte;
5) nessun problema di driver;
6) il software sembra avere una marcia in più, anche sotto l'aspetto formale;
7) nessuna intenzione di ritornare a Windows!
Concordo sul prezzo un po' alto dell'hardware, ma penso che acquistare un Mac sia un po' come fare un investimento: non lo si acquista per cambiarlo dopo un anno e mezzo come succede con quasi tutti i pc.
- ho una bomba di macmini che si accende ancor prima del mio samsung 37 pollici
- ho fatto un investimento che sta durando una cifra e ne durera' ancora tanta !!!!
mi dispiace deluderti ma il mac mini è la cosa più lontana che esista ad un mediacenter.... anche linux è migliore per questa funzione...
Per me oggigiorno un imac conviene o comunque non sconviene.
Pensa ad un pc con le sua caratteristiche, col monitor, con la webcam, il mouse, la tastiera, il blutooth, l'infrarosso, il wifi integrato, e il sistema operativo originale (cosa da considerare).....e che sistema operativo scusa....i 1000 euro li vale tutti.
Sui portatili ho già qualche dubbio in più.
Allora parliamoci chiaro, quanto lo valutiamo questo sistema operativo? il prezzo di commercio? 130 euro? vista lo si prende a 90 euro sconto studenti aggiornamento da xp. bene un pc come l'imac lo si fa con 400 euro e 150 di schermo...
io adoro la apple, ma non venitemi a prendere per il naso... costano oggettivamente troppo. Primo la versione base dell'imac è ormai anche lei obsoleta, per la versione superiore si passamo a 1300 euro, e il divario diventa una voragine...
io col pc non ci lavoro, mi serve per svago, deve darmi il massimo per molti anni, ma deve rimanere reattivo, cosa che il mio ibook ha perso ormai da 2 anni, ma i soldi che ho sono contati e non posso permettermi di acquistare un computer nuovo... perchè che se ne dica 400-500 euro in più rispetto ad un hakintosh sono per me 1 mese di lavoro (dato che studio) e visto che convivo e ho le bollette da pagare non posso fare spese folli o cmq fuori dall'ordinario!
ragazzuoli...
ma sembra che a sto mondo siano solo i macbook pro ad avere problemi!
da quello che ho capito per esperienze non personali ma riportate da amici o lette in rete, è sicuramente melgio avere un macbook rotto e sostituito in maniera abbastanza veloce, che doversi attaccare al tram perchè l'assistenza si fa di nebbia...:D a me non sembra da poco poter contare su un assistenza tecnica che, seppur non perfetta e con tutti i suoi problemi, risulta migliore di altre sulla stessa fascia!
poi, ci si autoconvince che la apple si faccia pagare solo il marchio, si ok ne sono convintissimo ma... vogliamo parlare di prodotti di altre marche come ad esempio (presa a caso tra le big) sony? dai portatili alle cuffiette, abbiamo un prodotto buono ma comunque costa un bel po' di più di uno pari perchè c'è un marchio sopra.
e quindi= apple è una ditta grossa. in quanto ditta deve guadagnare sul suo operato e deve muoversi sul mercato come più gli conviene! ci si lamenta che non hanno aggiornato macmini o imac e che sono fuori mercato, ma non si pensa che in america aziende di quel calibro che contano anche un buon piazzamento in borsa erano a conoscenza di un periodo come quello che stiamo vivendo di crisi economica già da tempo ( non un anno o due come noi poveri comuni mortali influenzati dai "liberi" mezzi di comunicazione") e quinid hanno puntato di più su prodotti come iphone, ipod e portatili che hanno comunque venduto e continuano a vendere! analisti del mercato che non glie ne frega nulla di due gb di ram in più o di come itunes gira male su windows... ma che comunque devono far andare avanti la ditta, che anche in un periodo come questo appunto, continua a non subire grandi perdite e a tenere il suo prodotto come ha sempre fatto, con i prodotti di punta come i nuovi portatili e i prodotti come un imac anche datato ma che fa la sua porca figura al centro commerciale! e poter offrire ai clienti i soliti servizi, senza trovarsi nel pieno della crisi a dover strafare dopo aver presentato linea di portaitli nuovi e pure i nuovi imac, i nuovi mac pro ecc ecc.....
:D
Per chi parla di media center, vi avviso che basta spendere 20 euro per comprare Remote Buddy:
http://www.iospirit.com/index.php?mode=view&obj_type=infogroup&obj_id=24&sid=9021810G4e211e26b53b7957
E qualsiasi mac si trasforma nel media center DEFINITIVO
Come fa notare macrumors:
Questo non è un buon periodo per comprare un iMac, l'aggiornamento è prossimo, è una questione ciclica che si ripete sempre ogni tot mesi.
da macrumors:
Product iMac
Recommendation: Don't Buy - Updates soon
Last Release April 28, 2008
Days Since Update 292 (Avg = 211)
Secondo voi conviene aspettare quasi un anno?
Mettiamo il caso che io abbia un budget di circa 1000 euro. Adesso potrei permettermi un imac configurazione base da 999 euro+ram da 4gb+accessori. Il punto è che avrei una macchina con un Core 2 Duo a 2,4 GHz e una Radeon HD 2400 XT con 128 mb di memoria.:rolleyes:
Con una configurazione del genere (al massimo arrivando ad un 2,66 GHz che si porta via altri 300 euro...), quanto potrei sperare di andarci avanti?
Specifico che mi servono prevalentemente programmi di grafica e non voglio invece usare il pc per giocarci.:)
- non supporta nativamente moltissimi formati audio ormai di larga diffusione (FLAC, OGG, MKV..)
Vero,purtroppo occorrono aiuti esterni,spero che con QuicktimeX venga colmata questa lacuna.
- iTunes si organizza in diverse sottocartelle con gli stessi inconvenienti riportati sopra;
ad essere sincero non lo vedo come un difetto avere una suddivisione in artisti>album ecc.
- Time Machine fa il backup di tutto ma (logicamente) con pesi complessivi assurdi;
basta dire a Time Machine di non eseguire il back up di alcune cartelle.
Da sottolineare che esegue il backup incrementale quindi se a distanza di una settimana/10 giorni aggiungi file per decine di GB è normale che lo spazio occupato sia tanto ma il backup viene fatto solo di quei GB aggiunti,il primo back up ovviamente è il più lungo ed il più pesante in termini di spazio occupato.
- Quicktime è arretrato e con limiti assurdi (non si possono salvare i video o metterli fullscreen se non si ha la versione PRO)
Falso questo era vero una volta da un bel pò di tempo il full screen si può avere anche sulla versione normale.
Per le funzioni salva/copia ecc. (che al momento sono ad uso e consumo solo della versione Pro,di Pro hanno poco o nulla lo so) potrebbero diventare per tutti secondo gli ultimi rumors su Snow Leopard,sperando in un supporto ad un numero maggiore di codec/contenitori(come detto all'inizio).
insomma ciò che voglio far notare è che non è tutto rose e fiori.
Senza ombra di dubbio però alcune volte si fanno affermazioni presi dall'impeto del momento riportando cose non vere,come ti ho fatto notare io e altri utenti(per quanto riguarda uninstaller ed altri programmi della suite iLife)
Sirius88
15-02-2009, 11:21
Ciao a tutti!
Chi vi scrive non è un fanboy dei sistemi operativi della Microsoft, anzi.
Si è avvicinato al mondo dell'informatica - all'età di 7 anni - con un bellissimo Macintosh Classic 2/40 (http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_Classic), che, seppur con il suo monitor di 9" in B/N, rappresentava quanto di meglio si potesse acquistare nel Dicembre del 1990 con la cifra di L.1199000.
Tanto per fare un confronto con i PC dell'epoca, alla stessa cifra ci si portava a casa un misero 80286 a 8MHz, con 1MB di RAM, MS-DOS 4 e hard disk IDE da 20MB. Certo, all'epoca esisteva già Windows 3.0, ma era venduto a parte.
Il Mac Classic offriva invece 2MB di RAM, un hard disk SCSI Quantum da 40MB, scheda audio e, soprattutto, il System Software 7.0.1 (oggi lo potremmo chiamare MacOS Classic 7.0.1).
Insomma, il vantaggio offerto dai sistemi Mac di quei tempi era significativo da ogni punto di vista, dall'architettura hardware al sistema operativo, e anche quando si spendeva più di un PC, quella cifra era comunque motivata, ed uscivi soddisfatto, senza alcun dubbio, dall'Apple Center.
Non so quanti di voi abbiano usato Windows 3.x e il System 7 della Apple, ma chi l'ha usato sa di cosa parlo, sa di quale differenza abissale vi era tra i due ambienti. ;)
Oggi, purtroppo, questo differenziale di tecnologia tra la piattaforma Mac e quella Microsoft si è ridotta sensibilmente, tanto da far riflettere prima di tornare ad acquistare un Mac.
Il mio ultimo Mac è stato un Mini Intel Core Duo, nel Settembre 2006.
Era un'ottima macchina, per carità, ma sicuramente molto costosa rispetto ad un PC equivalente (lo è tutt'ora), e il MacOS, poi, non aveva più quel vantaggio tecnologico che aveva un tempo rispetto all'accoppiata MS-DOS/Windows 3.x.
Un tempo il Mac era lo standard negli studi tecnici, in quelli di impaginazione, nelle sale registrazione musica, perché permetteva realmente di lavorare meglio. Oggigiorno, invece, le cose che puoi fare con un Mac le puoi fare alla stessa maniera con un PC, senza alcuna difficoltà aggiuntiva, e molti di noi, in realtà, non hanno particolari esigenze da giustificare una spesa superiore.
Ecco: vi chiedo, possibilmente senza scatenare inutili flame, cos'è che vi induce a spendere di più per avere lo stesso hardware e un sistemo operativo che ormai non offre più particolari vantaggi nell'uso quotidiano del PC (internet, office, etc, etc...)
guarda, posso capire il tuo discorso, effettivamente ora i 2 os si posso equivalere, ma solo da un pounto di vista grafico... strutturalemnte non c'è differenza... ma proprio nessuna... leopard è formidabile, io sono passato da un PC con HW più potente e vista, a un macbook con HW un pò meno potente e leopard, differenza abissale, ti giuro, leopard è preciso, scattante, rapido e tutte le qualità. Vista è semplicemente l'os più inutile che abbia mai utilizzato...
proprio ieri ho installato con bootcamp XP sul mac, dedicando una piccola partizione, nonstante sia più vecchio, con l'SP3 è più stabile di Vista...
Altro fattore: per lavorare, non è vero che windows equivale, dipende da cosa ci devi fare, prova a usare photoshop per mac, e la controparte per windows??? difficilmente quello per mac con foto pesanti in elaborazione si impunterà, contrariamente quello in ambiente win, se non hai un sistema perfettamente bilanciato e potente, andrà in crah tanto ocme niente...
Secondo voi conviene aspettare quasi un anno?
Mettiamo il caso che io abbia un budget di circa 1000 euro. Adesso potrei permettermi un imac configurazione base da 999 euro+ram da 4gb+accessori. Il punto è che avrei una macchina con un Core 2 Duo a 2,4 GHz e una Radeon HD 2400 XT con 128 mb di memoria.:rolleyes:
Con una configurazione del genere (al massimo arrivando ad un 2,66 GHz che si porta via altri 300 euro...), quanto potrei sperare di andarci avanti?
Specifico che mi servono prevalentemente programmi di grafica e non voglio invece usare il pc per giocarci.:)
In realtà ci potresti andare avanti per parecchio, ti assicuro che con un mac l'investimento dura molto di più che con un pc.
Comunque, non è un buon periodo per comprare un iMac, l'aggiornamento è probabilmente prossimo. Non ho mai capito se la apple segua uno schema preciso per i suoi aggiornamenti, ma vista la svolta nvidia, probabilmente vedremo schede nvidia sia sugli iMac che sul mac mini quando si decideranno ad aggiornarli.
Vista è semplicemente l'os più inutile che abbia mai utilizzato...
Concordo al 100%, è una fogna: ogni volta che mi devo mettere a usare Vista ho serie tendenze al suicidio. E' programmato da gente incapace e senza talento, che davvero non ha capito nulla. So che è qualunquismo, ma non ho davvero mai trovato nulla di buono in Vista, neanche la più piccola cosa.
..::Rape::..
15-02-2009, 12:34
da macrumors:
Secondo voi conviene aspettare quasi un anno?
Mettiamo il caso che io abbia un budget di circa 1000 euro. Adesso potrei permettermi un imac configurazione base da 999 euro+ram da 4gb+accessori. Il punto è che avrei una macchina con un Core 2 Duo a 2,4 GHz e una Radeon HD 2400 XT con 128 mb di memoria.:rolleyes:
Con una configurazione del genere (al massimo arrivando ad un 2,66 GHz che si porta via altri 300 euro...), quanto potrei sperare di andarci avanti?
Specifico che mi servono prevalentemente programmi di grafica e non voglio invece usare il pc per giocarci.:)
Io ti posso dire che il mio macbook pro ha quasi tre anni e che con Leopard gira benissimo, io uso normalmente la suite iLife, Photoshop, Parallels con windows XP per poter utilizzare l'unico programma insostituibile di Windows (Autocad).
Uso iTunes, Safari, Adium e molti altri programmi ancora, e faccio questo la maggior parte delle volte utilizzandoli contemporaneamente, nessun rallentamento, nessun blocco e soprattutto nessun riavvio necessario.
Io sono uno di quelli che il pc lo spegne solo per gli aggiornamenti; e l'unica modifica che finora gli ho fatto è la sostituzione dell'HD originale (100 GB 5400 rpm) con un HD 320 GB a 7200 rpm e l'incremento delle prestazioni l'ho visto e di molto, soprattutto con parallells.
Per chi parla di media center, vi avviso che basta spendere 20 euro per comprare Remote Buddy:
http://www.iospirit.com/index.php?mode=view&obj_type=infogroup&obj_id=24&sid=9021810G4e211e26b53b7957
E qualsiasi mac si trasforma nel media center DEFINITIVO
E io devo pagare perché quelli della Apple sono degli incapaci?!
gianly1985
15-02-2009, 13:07
E io devo pagare perché quelli della Apple sono degli incapaci?!
Ammettiamo di sì. 20$ una tantum spostano di una virgola l'ago della bilancia su una scelta PESANTE e PLURIENNALE come la scelta di quale computer acquistare? Cioè per sti 20$ uno sceglie un altro computer? :)
Mettiti in testa che il computer è uno strumento con cui uno sa che dovrà sbattere per 8 ore al giorno per i prossimi ANNI e che non ha senso trovare queste cazzelle o le pippe sul jack o le plastiche e queste cose anneddotiche, chi fa influenzare la propria scelta (ripeto, PESANTE e PLURIENNALE) da queste cose (sia che scelga Mac sia che scelga Win, parlo in generale) mi fa solo molta pena informaticamente parlando :) La scelta si deve fare su come il sistema operativo soddisfa le tue personali esigenze, punto. Se il sistema ti soddisfa appieno e lo ritieni superiore in tutto ma ha un difettuccio risolvibile con 20euro, non è una tragedia.
Stesso discorso per chi si fa spaventare da eventuali (da dimostrare caso per caso, perchè così scontati non sono) 100-200euro di "apple tax" :rolleyes"....cosa sono, cosa contano nella scelta del fedele compagno di lavoro e svago dei prossimi 3-4-5 anni della tua vita? :rolleyes: Dite che non vi piace OSX o che vi serve Win o che vi piace Linux, ma non i 20euro per il programmino o per l'adattatore Mini-Display Port to VGA....Il resto sono pippe e auto-scuse di chi in realtà sotto sotto ha ancora la nerdosa-adolescenziale voglia dell'hardware "più pompato possibile" ma non ha il coraggio di dirlo, e allora deve costruirsi grandi teoremi contro i Mac, Osx o Apple...
patanfrana
15-02-2009, 13:22
E io devo pagare perché quelli della Apple sono degli incapaci?!
Mi sembra che tu abbia un filino di acredine verso Apple.. :D
E io devo pagare perché quelli della Apple sono degli incapaci?!
Macché incapaci... RemoteBuddy non c'entra niente con front row, ma comunque ti permette di usare il mac come media center (è un software per controllare il mac con l'apple remote)... mi sembra evidente che non sei disposto ad aprirti ad altre possibilità, ogni dettaglio è buono per spalare merda sui mac, e se pensi che gli altri pc siano perfetti (cosa ovviamente non vera, qui siamo sul forum apple e parliamo dei difetti dei mac, su altro forum parleremo dei difetti di altri computer) lasciamo stare: usare un mac porta piccoli svantaggi ed enormi vantaggi, se per te il bilancio è invece in negativo orientati su altre macchine.
Il resto sono pippe e auto-scuse di chi in realtà sotto sotto ha ancora la nerdosa-adolescenziale voglia dell'hardware "più pompato possibile" ma non ha il coraggio di dirlo, e allora deve costruirsi grandi teoremi contro i Mac, Osx o Apple...
Ti quoto al 100%, secondo me questo è veramente il punto centrale della questione, lo dico perché una volta anch'io avevo questo "nerdosa" voglia:D
Usare un Mac mi ha AIUTATO e mi ha fatto CAMBIARE e CAPIRE: grazie Apple;)
gianly ero anch'io cosi 3-4 anni fa, poi l'ardore per l'apple diminuisce fisiologicamente stai tranquillo...
:asd:
Ripeto, il mio prossimo computer lo prenderò col cuore e sarà l'imac, ma se usassi il cervello non sarei sicuro della mia decisione...!
OT.PS. : hai già scelto la specializzazione? internistica o chirurgica? :D
patanfrana
15-02-2009, 14:06
Ah, se è per questo anche io ho passato i miei annetti col pc più aperto che chiuso per il continuo aggiornamento di componenti sempre più potenti... cpu, ventole, dissipatori, mosfet, pannelli fonoassorbenti e quant'altro.
Poi mi sono reso conto che era un hobby inutile e costoso, che soprattutto molto spesso mi lasciava poco tempo per USARE il computer, col vantaggi minimi nell'uso di tutti i giorni (cavolo 3fps in più a FarCry! Ci ho perso solo una giornata ad ottenerli! :D ).
Sono passato a Mac e ora me ne sbatto altamente di Mhz, volt e fps: uso il computer in tutto quello che mi serve, e non devo io pensare a lui.
Come diceva una vecchia pubblicità "La potenza è nulla senza controllo", ed in questo caso MacOsX è il pieno controllo ;)
Dott.Wisem
15-02-2009, 14:13
[...]arriverà windows 7, è un sistema molto più stabile e potente, l'ho provato e rimango stupito.....ma non ce nè.....siamo ancora su mondi diversi.Come fa Windows 7 ad essere molto più stabile e potente di Vista, quando il kernel e il modello driver sono sostanzialmente gli stessi? E poi il kernel di Vista è molto stabile. Il punto è che per avere un PC stabile, bisogna avere dei componenti che abbiano dei driver kernel mode perfetti. Se va in crash un driver in user mode, questo viene ripristinato automaticamente e il computer non si blocca (se non per gli attimi necessari a far ripartire il driver andato in tilt), ma se va in crash quello in kernel mode... Schermo blu!
Quindi, un computer con Vista potrebbe essere ultra-stabile o ultra-instabile, a seconda della cura con cui i produttori hanno scritto i driver kernel mode dei relativi componenti. E per Windows 7 è esattamente la stessa cosa.
Il vantaggio dei Mac è che la scelta dell'hardware è fatta da Apple stessa, la quale ha la possibilità di testare a fondo le numerosissime combinazioni di hw, al fine di trovare la soluzione che garantisca migliore stabilità al proprio sistema operativo.
In teoria, se compro un PC brandizzato, dovrei avere delle garanzie simili, ma l'esperienza mi dimostra che non è così. In passato ho avuto un notebook che mi dava problemi gravi (schermata blu) dopo qualche minuto di attività di rete intensa attraverso il software Azureus. Ho poi scoperto che era il driver kernel mode della scheda di rete che andava in tilt, ma il produttore tardava a rilasciare aggiornamenti, così alla fine ho cambiato notebook con uno dotato di una diversa scheda di rete, e le cose si sono sistemate.
Dott.Wisem
15-02-2009, 14:23
Una cosa che odio nel Finder del MacOSX è il fatto che non prevede la funzione Taglia&Incolla dei file e gli sviluppatori non hanno intenzione di implementarla, essendo che, secondo Apple, il Taglia & Incolla applciato ai file è concettualmente sbagliato... Che assurdità! Invece è stracomodo e strautilizzato ed una delle prime cose di cui un utente Windows sente la mancanza, passando a Mac.
savethebest
15-02-2009, 14:53
Una cosa che odio nel Finder del MacOSX è il fatto che non prevede la funzione Taglia&Incolla dei file e gli sviluppatori non hanno intenzione di implementarla, essendo che, secondo Apple, il Taglia & Incolla applciato ai file è concettualmente sbagliato... Che assurdità! Invece è stracomodo e strautilizzato ed una delle prime cose di cui un utente Windows sente la mancanza, passando a Mac.
anche su windows ho sempre preferito il "copia e poi cancella" :D, soprattutto su cartelle che contengono molti files
gianly1985
15-02-2009, 14:56
gianly ero anch'io cosi 3-4 anni fa, poi l'ardore per l'apple diminuisce fisiologicamente stai tranquillo...
:asd:
Mah, vedremo....a giudicare da altri utenti apple pluriennali che girano sul forum non mi pare che sia sempre questo l'iter :D
Ripeto, il mio prossimo computer lo prenderò col cuore e sarà l'imac, ma se usassi il cervello non sarei sicuro della mia decisione...!
Cuore o cervello, evidentemente "ti conviene" in qualche modo :read:
Io scelgo con un'altra parte del corpo (pari) che sul mac ho notato ce mi gira un bel po' di meno...
OT.PS. : hai già scelto la specializzazione? internistica o chirurgica? :D
No ancora no :D Comunque le 2-3 che mi interessano sono internistiche...
Shakezpeare
15-02-2009, 15:27
E io devo pagare perché quelli della Apple sono degli incapaci?!
Xile, la differenza tra TUTTI gli utenti di questa sezione e te è che noi non andiamo nella sezione Windows a dire quanto ci fa schifo quel sistema operativo. :fagiano:
La tua crociata è ridicola. Non comprerai mai nulla di Apple, dunque torna di là a parlare di driver, virus e instabilità. :ciapet:
Conviene un Mac oggigiorno?
ti serve?
ti è comodo?
allora si
non ti serve?
ti sta scomodo?
allora no.
il resto è solo aria fritta e il thread è totalmente inutile, dato che la scelta è soggettiva, nessuno può dire se convenga o meno un mac, dipende da cosa uno se ne fa e come lavora.
Una cosa che odio nel Finder del MacOSX è il fatto che non prevede la funzione Taglia&Incolla dei file e gli sviluppatori non hanno intenzione di implementarla, essendo che, secondo Apple, il Taglia & Incolla applciato ai file è concettualmente sbagliato... Che assurdità! Invece è stracomodo e strautilizzato ed una delle prime cose di cui un utente Windows sente la mancanza, passando a Mac.
concordo, anche se mi sono adattato con le cartelle a comparsa (sai, quando sposti l'icona su una cartella); certo, fai viaggiare i file per un po', ma con il trackpad e il "blocca scorrimento" è comodissimo;)
Ammettiamo di sì. 20$ una tantum spostano di una virgola l'ago della bilancia su una scelta PESANTE e PLURIENNALE come la scelta di quale computer acquistare? Cioè per sti 20$ uno sceglie un altro computer? :)
Mettiti in testa che il computer è uno strumento con cui uno sa che dovrà sbattere per 8 ore al giorno per i prossimi ANNI e che non ha senso trovare queste cazzelle o le pippe sul jack o le plastiche e queste cose anneddotiche, chi fa influenzare la propria scelta (ripeto, PESANTE e PLURIENNALE) da queste cose (sia che scelga Mac sia che scelga Win, parlo in generale) mi fa solo molta pena informaticamente parlando :) La scelta si deve fare su come il sistema operativo soddisfa le tue personali esigenze, punto. Se il sistema ti soddisfa appieno e lo ritieni superiore in tutto ma ha un difettuccio risolvibile con 20euro, non è una tragedia.
Stesso discorso per chi si fa spaventare da eventuali (da dimostrare caso per caso, perchè così scontati non sono) 100-200euro di "apple tax" :rolleyes"....cosa sono, cosa contano nella scelta del fedele compagno di lavoro e svago dei prossimi 3-4-5 anni della tua vita? :rolleyes: Dite che non vi piace OSX o che vi serve Win o che vi piace Linux, ma non i 20euro per il programmino o per l'adattatore Mini-Display Port to VGA....Il resto sono pippe e auto-scuse di chi in realtà sotto sotto ha ancora la nerdosa-adolescenziale voglia dell'hardware "più pompato possibile" ma non ha il coraggio di dirlo, e allora deve costruirsi grandi teoremi contro i Mac, Osx o Apple...
Cazzatelle?! A me vedere che non sento la mia musica per una stupida scelta per cui basta spostare un poco e non sento la trovo grave visto che è una cosa che da sicuramente fastidio. I 20€ danno fastidio se li devo pagare perché l'applicazione che va a sostituire è fatta da culo. Quella Apple Tax è solo per il marchio così come succede per Audi o Bmw e non di certo per la qualità che ha cominciato a scadere da quando hanno intel come processori, grave sopratutto visto che non devono pensare agli innumerevoli modelli che fanno uscire i vari Hp o Dell. Ah e non sono un nerdoso adolescenziale dato che ho 24 anni e non ho mai avuto pc superpompati e al momento sto scrivendo da un portatile di 3 anni fa che fa ancora il suo sporco lavoro. E detto ciò io contro OsX nono ho nulla anzi è un SO che mi piace, non mi garba invece come viene gestito l'hardware e il resto.
Macché incapaci... RemoteBuddy non c'entra niente con front row, ma comunque ti permette di usare il mac come media center (è un software per controllare il mac con l'apple remote)... mi sembra evidente che non sei disposto ad aprirti ad altre possibilità, ogni dettaglio è buono per spalare merda sui mac, e se pensi che gli altri pc siano perfetti (cosa ovviamente non vera, qui siamo sul forum apple e parliamo dei difetti dei mac, su altro forum parleremo dei difetti di altri computer) lasciamo stare: usare un mac porta piccoli svantaggi ed enormi vantaggi, se per te il bilancio è invece in negativo orientati su altre macchine.
Se non c'entra niente allora perché è stato postato come sua alternativa?!
Ah, se è per questo anche io ho passato i miei annetti col pc più aperto che chiuso per il continuo aggiornamento di componenti sempre più potenti... cpu, ventole, dissipatori, mosfet, pannelli fonoassorbenti e quant'altro.
Poi mi sono reso conto che era un hobby inutile e costoso, che soprattutto molto spesso mi lasciava poco tempo per USARE il computer, col vantaggi minimi nell'uso di tutti i giorni (cavolo 3fps in più a FarCry! Ci ho perso solo una giornata ad ottenerli! :D ).
Sono passato a Mac e ora me ne sbatto altamente di Mhz, volt e fps: uso il computer in tutto quello che mi serve, e non devo io pensare a lui.
Come diceva una vecchia pubblicità "La potenza è nulla senza controllo", ed in questo caso MacOsX è il pieno controllo ;)
Come ha detto Sasha con OsX non sempre hai il pieno controllo come succede nel caso dell'audio con cui puoi giocare solo con il volume, nella sezione grafica cambi solo la risoluzione, potrebbero mettere l'attivazione di impostazioni avanzate su richiesta e con password.
Xile, la differenza tra TUTTI gli utenti di questa sezione e te è che noi non andiamo nella sezione Windows a dire quanto ci fa schifo quel sistema operativo. :fagiano:
La tua crociata è ridicola. Non comprerai mai nulla di Apple, dunque torna di là a parlare di driver, virus e instabilità. :ciapet:
Non frequento mai quella sezione, e non vado in giro nei vari thread a fare flame o altre cazzate, ho detto la mia e ho cercato di replicare ad alcuni utenti come è mio diritto. Che poi di tutti sti problemi che voi dicete ne ho avuti!!!
Come ultima cosa...la cosa migliore è informarsi sempre e non soffermarsi alle brochure etc che sono solo marketing.
patanfrana
15-02-2009, 22:10
Come ha detto Sasha con OsX non sempre hai il pieno controllo come succede nel caso dell'audio con cui puoi giocare solo con il volume, nella sezione grafica cambi solo la risoluzione, potrebbero mettere l'attivazione di impostazioni avanzate su richiesta e con password.
Come ho fatto notare l'audio è configurabile tramite "Configurazione MIDI Audio", mentre per il video non so cosa tu voglia settare di particolare a parte risoluzione e luminosità dello schermo..
Come ultima cosa...la cosa migliore è informarsi sempre e non soffermarsi alle brochure etc che sono solo marketing.
Direi che la gente con cui stai discutendo non parla per brochure o sentito dire, ma tutti hanno un mac..
gianly1985
15-02-2009, 22:18
Cazzatelle?! A me vedere che non sento la mia musica per una stupida scelta per cui basta spostare un poco e non sento la trovo grave visto che è una cosa che da sicuramente fastidio
Diventa una "cazzella" nel momento in cui tu la citi come problema per il quale sconviene in generale prendere un Mac. Il mio iMac non ha quel problema, non vedo perchè dovrebbe preoccuparmi. Cosa c'entra quel problema con questo thread? E' solo un modo ANEDDOTICO di fare le dimostrazioni che non serve a nulla e non smonta tutto l'entusiasmo per gli altri aspetti che allettano chi vuole un Mac.
. I 20€ danno fastidio se li devo pagare perché l'applicazione che va a sostituire è fatta da culo.
Non è che è fatto da culo, semplicemente NON PUNTA su quello! Per caso su XP non-MCE c'è un mediacenter? Devo cazziarlo per questo? Per caso su XP e VISTA c'è iLife? Devo cazziarli per questo? Ognuno deve valutare cosa trova in un sistema e quanto deve spendere per il software aggiuntivo, ma non che A PRIORI un sistema è OBBLIGATO a darti un certo programma di default! Come se il mac fosse pubblicizzato come "il miglior HTPC di sempre"...se tu vuoi dargli quella funzione, ti compri il programmino...
Quella Apple Tax è solo per il marchio così come succede per Audi o Bmw
Leggi il thread sotto l'articolo del MBP, vedrai quanto è difficile a volte farla uscire fuori questa Apple Tax....Se vuoi parlare di apple tax devi portare prodotti analoghi che costano meno....
e non di certo per la qualità che ha cominciato a scadere da quando hanno intel come processori
Se vabbè ciao...la fiera del luogo comune....poi dici agli altri di non basarsi sulle brochure :rolleyes:
Se non c'entra niente allora perché è stato postato come sua alternativa?!
Perché, come ho già detto, permette di usare il mac come un media center. Front Row funziona bene con la musica, e con i video se accedi a cartelle senza file che non può leggere. Considera inoltre che front row è sostanzialmente studiato per usufruire dei contenuti di iTunes (quindi roba comprata dall'apple store).
Diventa una "cazzella" nel momento in cui tu la citi come problema per il quale sconviene in generale prendere un Mac. Il mio iMac non ha quel problema, non vedo perchè dovrebbe preoccuparmi. Cosa c'entra quel problema con questo thread? E' solo un modo ANEDDOTICO di fare le dimostrazioni che non serve a nulla e non smonta tutto l'entusiasmo per gli altri aspetti che allettano chi vuole un Mac.
Rispondevo ad una tua critica. Per me questa cosa assieme alle altre potrebbe essere un motivo per non comprare.
Non è che è fatto da culo, semplicemente NON PUNTA su quello! Per caso su XP non-MCE c'è un mediacenter? Devo cazziarlo per questo? Per caso su XP e VISTA c'è iLife? Devo cazziarli per questo? Ognuno deve valutare cosa trova in un sistema e quanto deve spendere per il software aggiuntivo, ma non che A PRIORI un sistema è OBBLIGATO a darti un certo programma di default! Come se il mac fosse pubblicizzato come "il miglior HTPC di sempre"...se tu vuoi dargli quella funzione, ti compri il programmino...
Mica ho detto che ti devono dare per forza un determinato software, solo che se ne metti uno deve essere fatto decentemente.
Leggi il thread sotto l'articolo del MBP, vedrai quanto è difficile a volte farla uscire fuori questa Apple Tax....Se vuoi parlare di apple tax devi portare prodotti analoghi che costano meno....
Apple Tax?! Basta vedere i concorrenti di iPod!!!
Se vabbè ciao...la fiera del luogo comune....poi dici agli altri di non basarsi sulle brochure :rolleyes:
Con i ppc non c'erano tutti sti problemi, oltretutto quando ne vengono fuori difficilmente Apple li riconosce ufficialmente.
Comunque si è andati OT, io la smetto qui!!!! Peace & Love!!!
Shakezpeare
15-02-2009, 23:06
Non frequento mai quella sezione, e non vado in giro nei vari thread a fare flame o altre cazzate, ho detto la mia e ho cercato di replicare ad alcuni utenti come è mio diritto. Che poi di tutti sti problemi che voi dicete ne ho avuti!!!
Voi DICETE che?! :stordita:
Diciamo che sì, sei un flame vivente. :doh:
Voi DICETE che?! :stordita:
Diciamo che sì, sei un flame vivente. :doh:
Sisi eeehhh :sofico:
Concordo al 100%, è una fogna: ogni volta che mi devo mettere a usare Vista ho serie tendenze al suicidio. E' programmato da gente incapace e senza talento, che davvero non ha capito nulla. So che è qualunquismo, ma non ho davvero mai trovato nulla di buono in Vista, neanche la più piccola cosa.
LOL!
Mi dai l'accensione quasi istantanea?
Mi dai lo stop istantaneo?
Mi dai il rientro dallo stop istantaneo?
queste sono vaccate. prova a fare un reset di macos e vedi quanto ci mette ad accendersi.
Mi dai Spaces?
Mi dai Exposè?
http://www.codeplex.com/vdm
Mi dai Quicklook?
http://img4.imageshack.us/img4/3671/quickviewcj1.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=quickviewcj1.jpg)
Mi dai il coverflow?
brutto ed inutile, se vuoi una cosa simile per video ed audio c'è lo zune (http://www.zune.net/en-us/software/download/default.htm)
Mi dai Time Machine, gli hard links e l'HFS+?
su windows c'è "volume shadow copy" per i singoli files, oppure il backup presente dai tempi di windows98. gli hard link -> c'è da quando è stato introdotto NTFS, con una importante limitazione: non si possono fare hardlink su directory per evitare di avere una ricorsività infinita. hfs+ è il filesystem meno avanzato sul mercato, non ci sono nemmeno i metadati :D (infatti vi creano un file .ds_store per metterli per ogni singola cartella del disco :D )
Mi dai la silenziosità out of the box senza esser nerd moddatori?
che pc hai preso?
Mi dai il dock con gli stacks?
Mi dai il dock con notifiche ballonzolanti?
è una filosofia diversa: su windows ogni finestra è un file, su mac ogni finestra è un programma.
Mi dai il non-sputtanamento-se-apro-mille-cose?
c'è out-of-the-box da windows 2000 in poi :)
Mi dai la menù bar sopra con tutte le cosette che ho?
anche qua è una filosofia diversa.
Mi dai Safari e iTunes al massimo della loro espressione?
uso firefox e foobar2000, che sono 100000 milioni di volte meglio ;)
Mi dai Skitch?
questo -> http://blog.skitch.com/tag/skitch-for-windows/
oppure questo -> http://en.wikipedia.org/wiki/Snipping_Tool
Mi dai Audio Hijack Pro? (= mi dai tutta una serie di programmi fatti mediamente con grande attenzione alla user experience, frutto sia di linee guida fornite da apple sia di una sorta di autoregolamentazione/tradizione dei developers)
ce ne sono a bizzeffe, a partire da audacity..
Quando mi dai tutto questo torno a Windows correndo...
ps: mi dai un passaggio condotto SERIAMENTE (e non alla DICK OF DOG) ai 64 bit?
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif
dove sarebbe il problema? uso vista64 da quando è uscito vista e non ho avuto problemi con alcun software ;) hai le librerie a 16 e 32 bit che vengono caricate dinamicamente quando le applicazioni lo richiedono :)
E poi, sempre parlando di prossimo futuro:
Mi dai Grand Central?
Mi dai OpenCL?
supporto per cpu multiple, da windows nt in poi. close to metal, cuda, brookgpu, gpgpu... openCL è l'ennesimo concorrente che vuole unificare tutto ;)
gianly1985
16-02-2009, 01:55
queste sono vaccate. prova a fare un reset di macos e vedi quanto ci mette ad accendersi.
1) non mi sembra una vaccata o una bestemmia dire che un mac si accende prima di un pc, anche DA SPENTO, mi pare impossibile negarlo.
2) mi spiace ma non resetto, non posso interrompere la mia gara di ENDURANCE SENZA RESET (Disclaimer: Don't try this with windows :D )
http://www.codeplex.com/vdm
Preferisco integrato con l'OS.
http://img4.imageshack.us/img4/3671/quickviewcj1.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=quickviewcj1.jpg)
Non è la stessa cosa, con quicklook ovunquesto sto (OVUNQUE, non in quella visuale particolare fatta a posta come su win) premo spazio e vedo l'anterprima, anche di un documento office qualsiasi, SCORRIBILE, il tutto in un secondo senza dover aprire office.
brutto ed inutile, se vuoi una cosa simile per video ed audio c'è lo zune (http://www.zune.net/en-us/software/download/default.htm)
Brutto e inutile lo dici te, se permetti è comodissimo su mac per navigare in una cartella piena di documenti e riconoscerli al volo dalla prima pagina! O scorrere velocemente foto e video...
"Brutto e inutile", come se si potesse liquidare così :D Facile...
su windows c'è "volume shadow copy" per i singoli files, oppure il backup presente dai tempi di windows98. gli hard link -> c'è da quando è stato introdotto NTFS, con una importante limitazione: non si possono fare hardlink su directory per evitare di avere una ricorsività infinita. hfs+ è il filesystem meno avanzato sul mercato, non ci sono nemmeno i metadati :D (infatti vi creano un file .ds_store per metterli per ogni singola cartella del disco :D )
Non hanno saputo rendermelo abbastanza user friendly evidentemente, non puoi guardare tutto con l'ottica di voi capoccioni ;)
Anche non saper rendere user friendly E' UNA COLPA e il contrario E' UN MERITO.
che pc hai preso?
Dai per favore, questo è come la storia dell'accensione...:rolleyes:
Ci sarà pure qualche pc fanless o silenzioso già in partenza, ma i mac sono TUTTI silenziosi, i PC sono mediamente più rumorosi.
c'è out-of-the-box da windows 2000 in poi :)
Ma, avremo tutti avuto PC sfigati e posseduti.
Io ti dico che come regge l'apertura di 1000 cose il Mac non la regge il pc, per quella che è la MIA esperienza. Ma lo sento dire spesso.
anche qua è una filosofia diversa.
uso firefox e foobar2000, che sono 100000 milioni di volte meglio ;)
Ma perchè queste forzature?
Pure a me piace ff per le estensioni, ma se ti dico che preferisco Webkit come motore (e insieme a me GOOGLE, NOKIA e PALM)? Se ti dico che preferisco Squirrelfish Extreme? Come fai a dire "10000 di volte meglio" SENZA SE e SENZA MA? :rolleyes:
Io uso sempre l'ultima nightly di webkit e mi trovo bene, l'ideale sarebbe se avessi le estensioni che uso su FF su Safari ma purtroppo non si può avere tutto...
iTunes lo trovo eccellente e INTEGRATO COL SISTEMA (e col mio iPhone), così come è integrato Spaces, così come è integrato Time Machine.
questo -> http://blog.skitch.com/tag/skitch-for-windows/
oppure questo -> http://en.wikipedia.org/wiki/Snipping_Tool
ce ne sono a bizzeffe, a partire da audacity..
Hai risposto agli esempi quando la cosa importante era fra parentesi :)
Figurati se volevo dire che non si trovavano alternative su win a quei 2 programmetti.
Nulla che si può fare su mac non si può fare su pc (è più facile il contrario magari), io parlo di user experience, interfacce facili e piacevoli, linee guida apple rilasciate ai developers per rendere tutto molto integrato e comodo. Dopo 15 anni di Windows e 1 anno di mac la mia impressione è questa.
dove sarebbe il problema? uso vista64 da quando è uscito vista e non ho avuto problemi con alcun software ;) hai le librerie a 16 e 32 bit che vengono caricate dinamicamente quando le applicazioni lo richiedono :)
Tu usi Vista64. Mi spieghi, for dummies, perchè ancora dopo anni dai p4 64bit e gli Athlon64, viene ancora preinstallato win32bit nel 90% dei computer? Grazie
Che tu e 4 capoccioni usiate vista 64bit purtroppo non fa molto testo. Su Apple 64 bit PER TUTTI.
Lessi un articolo approfondito una volta sul perchè l'approccio di Apple ai 64 bit è stato più saggio, se lo ritrovo te lo posto.
supporto per cpu multiple, da windows nt in poi. close to metal, cuda, brookgpu, gpgpu... openCL è l'ennesimo concorrente che vuole unificare tutto ;)
La differenza è di nuovo la stessa: roba che resta molto teorica e di nicchia su Win che su Apple con snow leopard interesserà OGNI UTENTE nella sua quotidianità.
ps: mi raccomando che non si intendano le mie risposte (sia queste sia quelle che avevi quotato) come un voler dire IN ASSOLUTO quale dei 2 OS sia il migliore, io sto solo spiegando il perchè IO, attualmente, preferisco OSX.
damascato
16-02-2009, 03:53
Io parlo semplicemente da utente che usa il mac da 10 anni per lavoro e, fino a 2 anni fa, ha sempre avuto un pc strapompato, costosissimo, sempre aggiornato e overclockato per lavorare a casa, decantando sempre il pc come una creatura piu' flessibile ed espandibile.
Poi la necessita' di comprare un portatile PER LAVORARE e la decisione di prendere un mac. Beh, faccio tutto nella meta' del tempo, gia' solo grazie ad expose'.
Ho un macbook pro da 2 anni che viaggia come una spada senza averlo mai ripulito o formattato. Qui mi vien da pensare: che manutenzione devo fare a un sistema windows per ottenere lo stesso risultato? Ok io che sarei capace di farla, ma l'utente medio e quello che ci deve lavorare e non giocare col computer che fa?
Solo il fatto di non correre (quasi) il rischio di contrarre virus e malaware per me e' qualcosa che fa pendere la scelta su osx
Se poi devo parlare dell'hardware, quio devo essere sincero... sistema costruito da dio (pare), ma mi ha dato un sacco di problemi:
- scheda logica saltata
- batteria da sostituire dopo 3 mesi
- tastiera andata a farsi friggere dal nulla
Non e' certo bello per un portatile pagato ai tempi 2500 eurelli...
è una filosofia diversa: su windows ogni finestra è un file, su mac ogni finestra è un programma.
che? ma hai mai usato osx?:confused:
Dott.Wisem
16-02-2009, 11:10
queste sono vaccate. prova a fare un reset di macos e vedi quanto ci mette ad accendersi.
Guarda, sull'avvio dei Mac non si può proprio dire nulla. Sono ultra-rapidi: dai 30 ai 35 secondi circa, fin dall'accensione effettiva della macchina, e si ha subito un sistema usabile immediatamente, non come Windows che, dopo esserti loggato, inizia a caricare mille tool e iconcine varie nella system tray, rallentando ulteriormente l'avvio. Con Vista, grazie a degli algoritmi migliorati di gestione dell'I/O, sono riusciti ad evitare che il computer fosse totalmente inusabile durante questi caricamenti, ma comunque ti introducono dei fastidiosi rallentamenti. E poi hai mai provato a spegnere un Mac? Ci mette pochissimo, quasi istantaneo (e non sto parlando dello standby, ma dello spegnimento vero e proprio). Su Windows esce la scritta "Arresto sistema in corso..." e a volte ci impiega tantissimo prima che si spenga.
è una filosofia diversa: su windows ogni finestra è un file, su mac ogni finestra è un programma.:confused: Mi spieghi sta frase? Una finestra è un file? Ma che significa?
Esprimo anche io la mia opinione a riguardo visto che ho usato sia win che Mac (anche prima di OS.X)...
Conviene o no prendere un mac? La risposta non è affatto semplice, io sarei per un pc apple... Certo l'hw è meno potente... Ma sulla carta anche un AMD da 2GHz è meno potente di un Intel da 3GHz.. Ma in pratica io ho sempre visto che sono in pari... (Ma questo è un'altro discorso OT......) Volevo solo dire che un HW su win è "poco sfruttato" o meglio è sfruttato male, basti pensare che io con il mio pc 2GB di memoria mi stanno stretti, su mac..... Larghi... (Beh, quasi dai.. :D )
Un pc ha dalla sua il fascino di poterselo assemblare, moddarsi Windows a piacere, farsi le proprie distro di xp, grazie ai programmi come nLite.. rovi mille programmi sul mulo o su torrent... Trovi tutte le crack eccetera eccetera... Ma questo è illegale e quindi non è da tenere in conto.. Ne da fare...
Tornandao a lato mac e passando al SW.. Ecco delle cose che mi sono piaciute e altre che no di Leo (in generale MacOS):
MAC
PRO:
- Spotlight > Magnifico, altro che la ricerca di XP, o Vista (Migliorata ma ancora lontana)
- DashBoard > Widget≠Gadget (Citazione da youtube (http://www.youtube.com/watch?v=TaIUkwPybtM) ndR)
- Expose, Spaces, Dock > Certp possono essere sostituiti in Win con programmi esterni.... Ma andranno ad usare ulteriori risorse e altro smanettamento...
- Finestra ≠ Programma > Puoi risparmiare la memoria e cpu per la GUI, piccolo guadagno ma l'oceano è composto da tante piccole goccie
- TimeMachine > Facile, veloce ed efficace.. Meglio di così? (Si può, si può..)
- Controlli Censura > Smbra una cavolata, ma in Win un account limitato... Non è impostabile (a meno di smanettamenti come al solito) è limitato e fine, non puoi dire questo lo può fare questo no...
- OS unico, non 45 versioni in cui giostrarci per decidere oppure quando qualcuno ti chiede come are a fare qualcosa prima chiedi "Che vista/xp hai? xke sulla ultimate-definitive-extra-iper-power" si può sulla tua è complicato..." Su XP conosco MOLTE diferenze tra home e pro... Non ne vedo il motivo..
- Driver > Questo non è sempre vero, ma spesso* non si deve combattere per trov<ri i driver giusti e meglio funzionanti dei vari componenti (*NB: Spesso ≠ sempre)
- Unix(BSD) > Lo preferisco a Dos sinceramente...
CONTRO:
- Costo > È decisamente piu elevato.. Ma considerando che su un iMac CRT (di cui non ricordo l'anno) ci gira Tiger senza problemi..... Direi che è una spesa che "dura nel tempo"... (Ah, per la crononaca, l'iMac è in una scuola, per cui capite come viene usato "bene")
- Garanzia > solo un anno.. (Apple care esclusa)
- Compatibilità > a) Non srive su NTFS.. Ma è "colpa" di MS.. che non rilascia specifiche.... b) Ci sono meno programmi disponibili... (anche questo ormai.. è valido solo in parte.. E risolvibile con la virtualizzazione)
WINDOWS:
CONTRO:
- La donna delle pulizie non ha ancora imparato a fare la deframmentazione e la pulizia del registro di sistema...
- "Accendo il PC e arrivo" vuol dire che arriverai tra 15/20 minuti..
- "Aspetta che spengo e usciamo assieme" vuol dire che puoi farti un doccia truccarti, imboscarti con l'amante e poi andare dal tuo lui/lei e lui avrà appena spento lo schermo...
- Se non sai smanettare un poco dopo un po' ti ritrovi con un pc abbastanza rallentato che col tempo dovrai formattare o arriavare a pensare che il tuo pentium 7 19GHz è vecchio e devi cambiarlo (quando bastava una formattazione) (NB: Non sto sparando cavolae c'è gente ((utanti medi)) che pensa che il suo pc sia vecchio e "troppo pieno" per cui va cambiato... Io il mac l'ho visto con l'5% di spazio disponibile sul disco senza che accusasse...... Prova te a riempire il disco di avvio di Win fino al 95%.... :D :D
PRO:
- Il pc te la fai come vuoi te (HW intendo) e puoi risparmiare un sacco (+1 punti smanettone)
- Trovi un sacco di cose da appiccicare al windows base (+1 punti smanettone)
- Puoi cercarti la versione del driver che piu ti aggrada (+5 punti smanettone)
- Il task manager è sempre pronto ad aiutarti! (+1 punti smanettone)
- Il file system è il tuo amico, devi creare cartelle in cartelle per organizzare le tue foto la tua musica ecc ecc.. (+½ punti smanettone)
- Per finire.... Il meglio di tutto: puoi cercare le tools per farlo diventare come MacOS.. Peccato sia solocome aspetto.. XD XD (+100 punti smanettone)
Con 108,5 punti smanettone vinco qualche cosa?
:D :D
Ovviamente sono stato un po' scherzoso ma in sostanza è quello che penso...
RIASSUNTO:
- Win ti piace? Mac ti piacerà di piu...
- Usi il pc per svago? Pasa a mac!
- Usi il pc per gaming? DualBoot aiuta... ^_^
- Non ti piace il mac? Non lo prendere..
Il mac conviene? SI, basta scegliere quello che fa veramente per se!
queste sono vaccate. prova a fare un reset di macos e vedi quanto ci mette ad accendersi.
Scusa, ma per "reset" cosa intendi tu? Perche se parli del riavvio.. Mhm, mi sa he hai sbagliato computer... :D Ti hanno dato un XP Moddato e ti hanno detto k era MacOS XD XD
http://www.codeplex.com/vdm
Certo esistono le cose per rendere win simile.. Ma OS.X le ha integrate.. :D Ma guarda te che stupidi potevano non farlo se esistevano programmi di 3ze parti.. :D :)
http://img4.imageshack.us/img4/3671/quickviewcj1.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=quickviewcj1.jpg)
Beh, complimenti hanno usato l'antprima per le immagini... Ma funziona anche con musica, video, pdf(,ecc.. ecc..)???
brutto ed inutile, se vuoi una cosa simile per video ed audio c'è lo zune (http://www.zune.net/en-us/software/download/default.htm)
Dipende dai punti di vista, anche a me no piace, ma devo dire che è fatto bene, per apprezzarlo ci uole uno schermo abbastanza grande... Sul mio mbp da 15.. Il coverflow diventa piiiicolo piccolo....
su windows c'è "volume shadow copy" per i singoli files, oppure il backup presente dai tempi di windows98. gli hard link -> c'è da quando è stato introdotto NTFS, con una importante limitazione: non si possono fare hardlink su directory per evitare di avere una ricorsività infinita. hfs+ è il filesystem meno avanzato sul mercato, non ci sono nemmeno i metadati :D (infatti vi creano un file .ds_store per metterli per ogni singola cartella del disco :D )
Ok per i .ds_Store ma che mi dici dei "Thumbs.db"... Non penso esista un file system perfetto.. Beh, il neo rilasciato ext4 non ne è lontano.. :D :D :D
che pc hai preso?
L'80% dei pc assemblati... O anche la maggior parte dei branded....
è una filosofia diversa: su windows ogni finestra è un file, su mac ogni finestra è un programma.
Ah? Non so se ai mai provato MacOs (a questo punto penso di no..) ma la differenza che ho notato per prima è che le finestre sono ≠ dai programmi.. Esempio: Se chiudo la finestra di iTunes su mac la musoca continua ad essere riprodotta, lo faccio in Win? Si chiude il programma.... Per cui non capisco proprio la tua affermazione....
(Ma anche "Su win ogni finestra è un file" non la capisco e lo dico con un XP da un lato...)
dove sarebbe il problema? uso vista64 da quando è uscito vista e non ho avuto problemi con alcun software ;) hai le librerie a 16 e 32 bit che vengono caricate dinamicamente quando le applicazioni lo richiedono :)
supporto per cpu multiple, da windows nt in poi. close to metal, cuda, brookgpu, gpgpu... openCL è l'ennesimo concorrente che vuole unificare tutto ;)
Per gli smanettoni tutto esiste anche per windows.... Ma perche impazzire se trovo già tutto fatto?
due appunti
- Compatibilità > a) Non srive su NTFS.. Ma è "colpa" di MS.. che non rilascia specifiche.... b) Ci sono meno programmi disponibili... (anche questo ormai.. è valido solo in parte.. E risolvibile con la virtualizzazione)
NTFS4mac e scrivi anche su ntfs (è a pagamento)
- Il task manager è sempre pronto ad aiutarti! (+1 punti smanettone)
su mac c'è "monitoraggio attività" che è praticamente la stessa cosa del task manager ;)
due appunti
NTFS4mac e scrivi anche su ntfs (è a pagamento)
su mac c'è "monitoraggio attività" che è praticamente la stessa cosa del task manager ;)
si, per ntfs mi ero dimenticato di dire senza ricorrere a programmi esterni...
Monitoraggio attività -> sempre a perto sul mio mac.. :D Era solo un po' di ironia per dire che devi sempre chiuderle forzartamente le applicaz su win.. (k poi nn è vero ma è un bel luogo comune.. D:)
LoneStar2005
16-02-2009, 22:09
Ho letto tutto, con molta fatica perchè come prevedibile si trascende in kilometri di discussioni inutili e diatribe ancestrali che tanto non si risolveranno mai, perchè come si suol dire "quando la volpe non arriva all'uva..."
Vi dico la mia per quanto possa interessare. Faccio grafica da molto, molto tempo. Ho sempre usato sia Mac che Win.
Mac ha il grande vantaggio di un SO che semplicemente FA QUELLO CHE DOVREBBE FARE UN S.O. cosa che Windows altrettanto semplicemente NON FA.
Mac ha software ottimizzati per l'hardware su cui gira ma Apple non è esente da scempi assurdi come Aperture. Tuttavia se LE CASE (d'obbligo il maiuscolo qui) di produzione audio-video mondiali usano Mac qualche motivo ci sarà (retorica, le motivazioni le conosciamo tutti).
Windows ha migliaia di periferiche con altrettanti driver più o meno customizzati, quindi la stabilità è fantascenza.
Ogni nerdone dalle dita ciccione e sudaticce scrive software da buttare in giro sulla rete, quindi la varietà di software è sicuramente più ampia. Ma la qualità reale?
Apple ha software scelto, di qualità, tutto estremamente integrato. Se qualcuno scrive codice per Mac tende comunque a fare in modo che sia a sua volta integrato con tutto il resto. Questo è ciò che inequivocabilmente si nota senza troppa fatica. Ma è scontato sia così ed è un bene. Significa ancora una volta che Apple fa scuola, e lo fa con i fatti sotto gli occhi di tutti.
Ho macchine Apple e anche basate su win. Le seconde su carta sono delle bestie immonde, eppure uno dei miei portatili Apple da la biada ai miei PC ultra pompati (assemplati per rendering 3D... detto tutto) su applicativi di grafica 2D come Photoshop, Illustrator, InDesign, Xpress ecc.
Non parliamo del multitasking: praticamente trasparente e indolore su Mac, un dito nel culo su windows.
Posso capire chi scrive molto codice: forse su mac è un po limitato e lo noto tutti i giorni in ufficio con chi lavora in Java, tanto per fare un esempio. Ma spesso sono solo abitudini dure da lasciare, perchè NetBeans c'è e funziona bene, così come vari emulatori per testing e anche altri software di sviluppo.
I Mac costano di più? Si, ma li valgono tutti fatevene una ragione. A volte Apple fa scelte discutibili (togliere FireWire dai nuovi e più costosi portatili base) ma nessuno è perfetto. Sicuramente possiamo elencarne a migliaia di scelte pessime in ambito Pc sulle decine di centinaia di costruttori più o meno noti che si trovano vicino al banco frutta alla PAM.
Apple ti da molto di più a 360°, dal pre acquisto negli Apple Store (anche se qui a roma fa un po schifo rispetto alle meraviglie architettoniche di Tokio o NY ma vabbè) all'assistenza post vendita.
L'usabilità è a livelli altissimi, la qualità altrettanto. Il mio lavoro è al sicuro da virus, spyware e merdate varie. Ha un file system affidabile e il tempo per fare le stesse cose rispetto a windows è meno della metà.
Guadagno di più, in terminini economici e di salute mentale.
Voglio giocare al pc? Ok mi faccio una console e li Microsoft (come nelle periferiche pc.. fa ottimi mouse e tastiere) può avere il suo perchè. Il pc non ha molto senso per giocare a mio avviso. Ma qui entriamo in altre polemiche.
Conclusione: se con la paghetta non si arriva a farsi un Mac non lo screditiamo dicendo fesserie o facendo raffronti che non stanno ne in cielo ne in terra. Un Pc con windows lo ha usato chiunque e tutti sappiamo di che cosa stiamo parlando.
Cinico, crudele e senza peli sulla lingua. E soprattutto non mi metterò a dibattere o a convincere nessuno che una mela sia meglio di una finestra. Peggio per loro se ancora non vogliono vedere. :D
Ogni nerdone dalle dita ciccione e sudaticce scrive software da buttare in giro sulla rete, quindi la varietà di software è sicuramente più ampia. Ma la qualità reale?
Macché, i nerd del nuovo millennio sono palestrati con la tipa figa...
.. vorrei chiedere comunque se sono l'unico a cui è comunque capitato il blocco del macbook con aperti openoffice, safar, tunderbird, photoshop, illustrator, indesign e aperture... e che ha tenuto premuto il tastino accensione per resettarlo... hahah:D
cmq dai, ogni so ha i suoi lati belli e brutti!
mio padre ha preso uno di quei netbook con sopra linux, bhè.. per quanto comodo è linux e per quanto gratis sia, per lui era molto meglio winxp perchè lo sapeva usare e, anche se con il tempo tutto si incaisna, ci avrebbe lavorato serenamente non curante dei file installati o cancellati male ecc ecc...
ma non lo avrei visto alterato!
:D
una persona che non si vuole sbattere molto si comprerà win vista perchè sa già usare quello, presente in molti computer con cui magari ha avuto a che fare!
però non mi sembrano casi nazionali! la gente vive lo stesso!
poi servono anche ai negozi di elettronica i clienti che portano un computer strapompato ocmprato 4 mesi prima rallentato da un virus o due o da dei programmi che si sono sbagliati a cancellare, impauriti alla ricerca di un nuovo processore non sapendo cos'è un formattone totale!!
il computer è una macchina! è un cumulo di materiiali sostanzialmente stupido e che ti dovrebbe semplificare la vita!
se sono in ritardo e mi sono dimenticato gli orari del bus o del treno apro il macbook sempre in stopo e in 2 secondi è connesso a internet pronto a lavorare! il mio pc anche se in stanby si caricava in mezz'ora forse! e non sono uno che il macbook lo tiene sempre in ordine che lo pulisce ecc ecc.. sto attento ai graffi solo perchè alla fine è costato, ma per il resto è una macchina, basta! quando win avrà una cosa migliore passero a win.
che alla ifne è solo una multinazionale come la apple! probabilmente in un futuro lontano si scoprirà che osno solo ditte fantoccie controllate da un marziano extraterrestre.. chi lo sa hahahahha
e poi, dai... timemachine è una figata!!
aprire una cartella e poter tornare così semplicemente a come era quella cartella anche un anno fa è veramente comodo! e sicuramente c'è per win, ma lavora così velocemente???
e poi.. spero lo inventino così bello anche per win.. chi se ne frega! è utile a tutti un giochino come quello!
provare per credere!:D :D
due appunti
NTFS4mac e scrivi anche su ntfs (è a pagamento)
su mac c'è "monitoraggio attività" che è praticamente la stessa cosa del task manager ;)
Oltretutto con istat pro hai tutto mooolto più dettagliato (parlo di utilizzo delle risorse) e comodamente posizionato nella barra in alto.
LoneStar2005
17-02-2009, 06:35
per quanto comodo è linux e per quanto gratis sia, per lui era molto meglio winxp perchè lo sapeva usare e, anche se con il tempo tutto si incaisna, ci avrebbe lavorato serenamente non curante dei file installati o cancellati male ecc ecc...
ma non lo avrei visto alterato!
Non stiamo parlando di Linux infatti, ma di OSX. Per quanto è semplice e intuitivo, e proprio perchè fa quello che deve fare, il SO di Apple può lasciare spesso l'utente in balia di se stesso perchè spiazzato dalla semplicità e potenza delle azioni.
Abituati a windows dove si deve fare combo, fatality e bability per aprire blocco note (sto esagerando appositamente per rendere l'idea) è normale che quando si fa un click sul Text Editor e si apre in 0.00001 nano secondi rimaniamo a guardare fissi il monitor in attesa di 25 blue screen e poi del Notepad.exe che finalmente si è avviato. :D
Non stiamo parlando di Linux infatti, ma di OSX. Per quanto è semplice e intuitivo, e proprio perchè fa quello che deve fare, il SO di Apple può lasciare spesso l'utente in balia di se stesso perchè spiazzato dalla semplicità e potenza delle azioni.
Abituati a windows dove si deve fare combo, fatality e bability per aprire blocco note (sto esagerando appositamente per rendere l'idea) è normale che quando si fa un click sul Text Editor e si apre in 0.00001 nano secondi rimaniamo a guardare fissi il monitor in attesa di 25 blue screen e poi del Notepad.exe che finalmente si è avviato. :D
si si il mio era un esempio per farti capire come nel caso di mio padre arebbe molto melgio lasciargli win, perchè cmq anche per im parare il semplicissimo osx potrebbe avere qualche problema visto che ha da sempre usato win!
io non ho problemi e mi godo osx, per penso ci sia gente che, probabilmente pensando sia la normalità passare tempi morti aspettando una clessidra che si carica e o perdere un mucchio di altro tempo, rimane fermamente convinta di stare su win! e per me è anche una buona cosa... :D
se ci fossero altri milioni di utenti mac, della stessa fasciata consumer probabilmente aumenterebbero anche i simpaticono che progettano virus o maleware anche per mac.... :P
LoneStar2005
17-02-2009, 07:52
si si il mio era un esempio per farti capire come nel caso di mio padre arebbe molto melgio lasciargli win, perchè cmq anche per im parare il semplicissimo osx potrebbe avere qualche problema visto che ha da sempre usato win!
io non ho problemi e mi godo osx, per penso ci sia gente che, probabilmente pensando sia la normalità passare tempi morti aspettando una clessidra che si carica e o perdere un mucchio di altro tempo, rimane fermamente convinta di stare su win! e per me è anche una buona cosa... :D
se ci fossero altri milioni di utenti mac, della stessa fasciata consumer probabilmente aumenterebbero anche i simpaticono che progettano virus o maleware anche per mac.... :P
Sapendo guidare una bicicletta raramente si può automaticamente passare su una Ferrari. Viceversa invece si. Dagli OSX 10 minuti. Solo 10 minuti.:)
assunto al settore marketing della Apple, si presenti domani alle 8.00 :D
per rispondere alla domanda, titolo del thread dico: dipende...in alcuni casi, e per determinati target la apple da strumenti migliori, per altri no...tenendo presente comunque una superiorità di macosx rispetto a windows ( e questo non vuol dire che osx è il nirvana e win fa schifo, come i soliti fanboy infoiati vorrebbero far credere)
Ecco, su questo concordo al 100%. Però, mentre agli inizi degli anni '90 i Mac erano superiori in tutto, da ogni punto di vista, ed erano le macchine più adatte per chiunque, dal professionista CAD al neofita dei computer che aveva a disposizione "Benvenuto in Macintosh" per imparare ad usare il Mac, oggi credo che non sia più così. Il Mac, ad esempio, non è più lo standard nel DTP e nel CAD, e credo che abbia perso quote anche nel settore della produzione audio/video. Insomma, i Mac continuano a costare ancora molto più dei PC, mediamente il 50/70% in più, ma non offrono ancora quel divario tecnologico così marcato che avevano un tempo nei confronti del mondo WinIntel. La differenza di prezzo, oggi, non è più sempre giustificata.
Insomma, Apple dovrebbe abbassare un po' il prezzo delle proprie macchine, secondo me, dal momento che ha la possibilità di acquistare componentistica più economica, identica a quella impiegata nei PC.
Ecco, su questo concordo al 100%. Però, mentre agli inizi degli anni '90 i Mac erano superiori in tutto, da ogni punto di vista, ed erano le macchine più adatte per chiunque, dal professionista CAD al neofita dei computer che aveva a disposizione "Benvenuto in Macintosh" per imparare ad usare il Mac, oggi credo che non sia più così. Il Mac, ad esempio, non è più lo standard nel DTP e nel CAD, e credo che abbia perso quote anche nel settore della produzione audio/video. Insomma, i Mac continuano a costare ancora molto più dei PC, mediamente il 50/70% in più, ma non offrono ancora quel divario tecnologico così marcato che avevano un tempo nei confronti del mondo WinIntel. La differenza di prezzo, oggi, non è più sempre giustificata.
Questo è probabilmente dovuto al fatto che dall'inizio degli anni novanta il mondo informatico è cambiato del tutto. La apple a un certo punto stava precipitando, poi è tornato quel genio di Jobs che l'ha risollevata, anche contribuendo a sviluppare un mercato che ha poco a che fare con quello dei computer (iTunes Store, iPod). La Microsoft ha conquistato di fatto il mercato informatico, imponendosi come lo standard in tutto. Il mondo informatico si è inoltre allargato, il numero di utenti, anche piuttosto esperti, si è allargato a dismisura, sono aumentate le pretese, le possibilità, le opportunità... insomma, questo confronto con i primi anni novanta è inutile, oggi è cambiato tutto. E non è pensabile che esista un computer che sia il migliore in ogni campo e in ogni tipo di utilizzo. A mio parere la Apple adotta una politica per i suoi prodotti che rende questi i migliori per la maggior parte delle applicazioni, perciò in generale mi sentirei di consigliare Apple mediamente a chiunque. Ma anch'io ho windows installato sul mac, e comunque usando un Mac ho dovuto rinunciare a parecchie cose: ma le cose che ho guadagnato sono molto più importanti e molto più numerose, e questo è il punto.
..pensa ke sono talmente tante le cose a cui ho dovuto rinunciare, ke nemmeno me le ricordo :D :D
Secondo me chi non ha mente aperta, chi non ha voglia di provare cose nuove e chi non sa (o proprio nn riesce a credere) di poter migliorare la propria esperienza in campo informatico, non comprerà mai un Mac...per sbarcare su Mac Os ce n'è voluto di tempo...primo computer a 6 anni, utilizzato tutte le varianti di Windows, ma arrivati a Xp dopo un po' mi son rotto le scatole...Linux 2 anni fa mi rapì...e già lì era tutto un progresso!Poter avere un sistema rapido su una macchina di 6 anni prima era per me una cosa strabiliante, anche se con il piccolo inconveniente di dover fare TUTTO a manina (per chi conosce Slackware sa che è così...ma è una bella distro anche per questo :P)...ma è meglio perdere un po' di tempo prima che dopo...e già da questo cambio di strada iniziavo a vedere con occhi diversi il mondo della mela morsicata...e l'ultimo colpo lo ha dato un Macbook nero di un mio amico...usato per mezza giornata...non ho saputo resistere alla tentazione e l'ho comprato anch'io (per poco vendevo anche un rene, ma va bene così :P)...5 minuti dopo ero lì a sistemare tutti i miei vecchi file giocherellando con exposè e amici...insomma, facevo tutto come se avessi usato quel sistema operativo da sempre! Feci la prova del 9 per vedere se ero io il "capace" o il sistema operativo...non ricordo quale scienziato o studioso disse "per ottenere una reazione ad un dilemma scientifico, prendi uno che di scienza non ne capisce niente e osserva come reagisce"...e io seguì questa idea: presi mia madre (45 anni e di computer non ne capisce un kaiser), la feci sedere con il Macbook sulle gambe e le dissi cosa doveva fare per me mentre preparavo la tavola...dopo un po' di storie ("Ma che ne capisco io? Vuoi perdere il tempo? Fattelo tu e non ci rompere i..." e menate del genere) la convinco e lei inizia a copiarmi i file da cartella a cartella (e sapete bene dell'assenza del pulsante destro e dell'ingarbugliamento del finder in operazioni come il drag & drop), mi sistema la libreria di iPhoto (2-3 album), mi scarica le mail, controlla i torrent ed esce da adium...ora se questo significa che Mac Os X non sia user friendly nonostante la sua potenza (superiore a qualsiasi tipo di Windows a mio modesto parere) è come dire che in Egitto non c'è sabbia...ah, particolare non poco rilevante: mia madre da quel giorno ha nutrito un interesse moooolto particolare per il mio Mac...ma visto ke i Mac sono MIEI e non si toccano, è costretta a stare sul pc portatile di mia sorella...e bestemmia tutti i santi dicendo a mia sorella:"Ma perchè fa così?Non è + semplice sul computer di tuo fratello?"
Scusatemi per la lunghezza del post...mi son fatto un pokino prendere la mano :P
Non ho mai capito sinceramente perché Safari mi crasha, boh, e non sono il solo.
ame non e' mai crashato, oddio a livello di plug-in etc. non e' il migliore in circolazione, firefox e' molto meglio secondo me.
un momento, con 650 euro ti compri un pc con componenti 2 volte migliori dell'imac da 1600 euro ;)
diciamo che ad oggi i mac costano spropositamente troppo, soprattutto gli imac dato che non offrono nulla di più dal lato HW come potrebbe essere un lcd led, oppure una tastiera illuminata o un lettore BR
Dal lato software c'è poco da dire, io non riesco a farne a meno di OSX e iLife...
Ma scusa ma perche si continua a paragonare gli imac ai pc desktop norrmali ????
Non lo sono e' un HW all-in-one , praticamente esente da rumore , non e' paragoanbile con un pc desktop cnormale, andiamoa vedere i pc all-in-one di qualsiasi altra marca e facciamoci un idea del costo, stesso discorso per i portatile il macbook , ha uno schermo da 13.3" , standard quasi per apple, per i notebook windows diventa un pregio di portabilita', provate a vedere quanto costa un sony avio con schermo da 13.3" con piu o meno stesse caratteristiche di un macbook, rimmarete stupiti :)
SONY Vaio SR11M + TREKSTOR microdisk 80GB
Intel Core 2 Duo P8400 (2.26GHz, 3MB L2, 1066MHz FSB)
HD 250GB - RAM 3072MB - Display Lcd 13,3" X-Black
Wi-Fi 802.11a/g/n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Webcam 1.3Mpixel - Bluetooth - Slot MS e SD - Borsa notebook inclusa
1299 euri da mediaworld
APPLE MacBook 13'' 2,0GHz
Intel Core 2 Duo (2.00GHz, 3MB L2, 1066MHz FSB)
HD 160GB - RAM 2048MB - Display Lcd 13.3" Wide
Wi-Fi 802.11a/g/n - Sistema operativo Mac OS X v.10.5 Leopard
Gigabit Ethernet - Chassis in alluminio
Scheda video NVIDIA GeForce 9400M 256MB condivisi
1199 euri sempre da mediaworld non mi sembra che costi un esagerazione di piu di materiale equivalente ma windows :) Considerando che un mabook ha il vantaggio di avere MAC OSX , una suite completa per la produzione ILIFE, e tutto il resto che di base puo dare windows, zip, pdf, immagini etc.
HP TouchSmart IQ500.it
Intel Core 2 Duo T5850 (2.16GHz, 2MB L2, 667MHz FSB)
HD 500GB - RAM 4096MB - Card Reader 5 in 1
Wi-Fi 802.11b/g/n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium
Webcam 1.3Mpixel - Gigabit Ethernet - Sintonizzatore TV con telecomando
Scheda video nVidia GeForce 9300M GS 512MB dedicata
Monitor LCD integrato da 22" touchscreen
costo 1499 euri da mediaworld
APPLE iMac 2,40GHz 20''
Intel Core 2 Duo (2.40 GHz, 6MB L2, 1066MHz FSB)
HD 250GB - RAM 1024MB - SuperDrive DVD±RW Double Layer
WiFi 802.11n - Gigabit Ethernet - Mini-DVI
Scheda video ATI Radeon HD2400XT 128MB dedicata
Display integrato 20" - Webcam integrata
999 euri sempre da mediaworld
e' cvero il primo a qualcosina in piu :D , ma costa anche 500 euro in piu e stiamo parlando di pc all-in-one quindi stesso piano di confronto, non mi pare che apple venda a prezzo spropositato le sue macchine :)
megamitch
18-02-2009, 10:17
Terrei conto di una cosa in un ipotetico acquisto.
Chi è interssato ad usare Windows su una macchina Apple (per qualsiasi ragione) deve tener conto anche dell'acquisto della relativa licenza, che da Mediamondo costa come minimo 199€ (Vista Basic).
Dunque le cifre cambiano di una percentuale più o meno alta a seconda del modello di Mac scelto. Credo non sia una cosa da sottovalutare volendo fare un paragone completo.
Ciauz !
M.
Terrei conto di una cosa in un ipotetico acquisto.
Chi è interssato ad usare Windows su una macchina Apple (per qualsiasi ragione) deve tener conto anche dell'acquisto della relativa licenza, che da Mediamondo costa come minimo 199€ (Vista Basic).
Dunque le cifre cambiano di una percentuale più o meno alta a seconda del modello di Mac scelto. Credo non sia una cosa da sottovalutare volendo fare un paragone completo.
Ciauz !
M.
Si e' vero non l'avevo tenuto conto ,anche perche' da quando sono passato a mac, avendo anche installato parallels con win xp , non l'ho mai avviato :D
Per un utente medio secondo me che non ha specifiche richieste ( tipo un programma in specifico che non e' sostituibile da uno mac) non e' necessario avere windows a bordo, con Mac osx ci fai tutto , un utilizzo medio, internet, musica,foto, filmati , film etc. non c'e bisogno minimamente di windows.
Comunque c'e da tenere anche presente una cosa , in questi paragoni si tengono sempre conto pc windows dei centri commerciali o notebook dei centri commerciali, qualcumno e' mai andato sul sito dell a vedere quanto costano i computer ??
tipo questo :
http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-studio-xps-13?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn
notebook da 13.3 pollice come il macbook , 949 euro , mi sembra in linea con i prezzi apple no??
La differenza sostanziale e che nel mondo pc windows ci sono alternative economiche, parlo di HW , centri commerciali (da verificare il reale valore della merce aquistata), o autocostrirsi un pc , in ambiente mac non ci sono alternative o compri da apple o non puoi avere mac osx :).
Non è la stessa cosa, con quicklook ovunquesto sto (OVUNQUE, non in quella visuale particolare fatta a posta come su win) premo spazio e vedo l'anterprima, anche di un documento office qualsiasi, SCORRIBILE, il tutto in un secondo senza dover aprire office.
Mi spiace, ma è la stessa identica cosa, invece.
Ovunque è possibile visualizzare l'anteprima dei file, con un click del mouse, anziché premere il tasto Spazio. :)
E' possibile visualizzare un documento (un PDF, un file Word, Excel, etc, HTML, Audio, Video, Immagini, etc, etc) senza aprire l'applicazione. ;)
Alcuni esempi:
PDF:
http://img403.imageshack.us/img403/9977/capture1ua4.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=capture1ua4.jpg)
Video:
http://img145.imageshack.us/img145/6712/capture2hn6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=capture2hn6.jpg)
ed è così per qualunque altro tipo di file.
Dott.Wisem
18-02-2009, 12:04
Io direi che i prezzi delle macchine Apple sono in alcuni casi adeguati, ma in altri spropositati.
Ad esempio, gli ultimi MacBook Pro 15" sono proprio dei bei portatili: ottimo design, silenziosi, non scaldano eccessivamente, case in alluminio, tutte le chicche Apple (tastiera retroilluminata, sensore di rilevazione luminosità, presa alimentazione con magnete, ecc.) ma obiettivamente, costano troppo.
Ho acquistato un notebook Toshiba alla metà del prezzo di un MacBook Pro 15" e, da un punto di vista hardware ho anche qualche caratteristica concreta in più (CPU più veloce, hd molto più capiente, più memoria ram, il doppio delle porte USB di cui una speciale USB/eSATA, uscita HDMI, VGA e SVIDEO, Slot 5-in-1 Bridge Media, modem interno che nel MacBook è un optional).
Quindi, il punto è: vale spendere il DOPPIO, per avere in più il MacOSX, l'ottimo design Apple e alcune chicche, rinunciando nel contempo a qualche caratteristica hw? Non lo so, chi è ricco sfondato non se ne farà un problema, ma in tempi di crisi credo che la maggior parte delle persona preferiscano ripiegare su un esteticamente meno raffinato, ma più ricco di funzioni, notebook PC.
Ho messo Vista 64bit sul notebook che di default veniva fornito col 32bit e ora va una scheggia... Mi sembra quasi di usare il Leopard per quanto il sistema è diventato reattivo. Certo, l'avvio a freddo e lo spegnimento sono sempre più lenti rispetto ad un MacBook Pro (un MacBook impiega poco più di 30 secondi a partire, mentre con Vista ne impiego circa 45), ma con l'ibernazione il problema è risolto.
Totalmente diverso il caso dei 13.3", che sono molto più abbordabili e con prezzi tutto sommato simili a quelli dagli equivalenti PC.
Terrei conto di una cosa in un ipotetico acquisto.
Chi è interssato ad usare Windows su una macchina Apple (per qualsiasi ragione) deve tener conto anche dell'acquisto della relativa licenza, che da Mediamondo costa come minimo 199€ (Vista Basic).
Dunque le cifre cambiano di una percentuale più o meno alta a seconda del modello di Mac scelto. Credo non sia una cosa da sottovalutare volendo fare un paragone completo.
Ciauz !
M.
Io questa cosa comuqnue la terrei conto anche per chi si auto-assembla un pc, le licenze windows le pagano anche chi si compra un HW non apple.
Quindi a qualsiasi pc auto-assemblato c'e da aggiungere 200 euro di sistema operativo.
Poi un altra cosa, io ho un mac mini, come HW non e' il max lo ammetto, ma per quello che faccio io va piu che bene, internet, film, foto, musica etc. utente medio, prima avevo un quad core windows, assolutamente sopradimensionato epr le mie esigenze, e sopratutto difficile da rendere silenzioso, il mio lo era , ma avevo dovuto spendere un patrimonio in ventole e dissipatore cpu, ma neanche si avvicina lontanamente alla silenziosita' del mio mini, inudibile, sento di piu il disco esterno girare !! Spettacolo, per me anche questo e' fondamentale !!
Io direi che i prezzi delle macchine Apple sono in alcuni casi adeguati, ma in altri spropositati.
Ad esempio, gli ultimi MacBook Pro 15" sono proprio dei bei portatili: ottimo design, silenziosi, non scaldano eccessivamente, case in alluminio, tutte le chicche Apple (tastiera retroilluminata, sensore di rilevazione luminosità, presa alimentazione con magnete, ecc.) ma obiettivamente, costano troppo.
Ho acquistato un notebook Toshiba alla metà del prezzo di un MacBook Pro 15" e, da un punto di vista hardware ho anche qualche caratteristica concreta in più (CPU più veloce, hd molto più capiente, più memoria ram, il doppio delle porte USB di cui una speciale USB/eSATA, uscita HDMI, VGA e SVIDEO, Slot 5-in-1 Bridge Media, modem interno che nel MacBook è un optional).
Quindi, il punto è: vale spendere il DOPPIO, per avere in più il MacOSX, l'ottimo design Apple e alcune chicche, rinunciando nel contempo a qualche caratteristica hw? Non lo so, chi è ricco sfondato non se ne farà un problema, ma in tempi di crisi credo che la maggior parte delle persona preferiscano ripiegare su un esteticamente meno raffinato, ma più ricco di funzioni, notebook PC.
Ho messo Vista 64bit sul notebook che di default veniva fornito col 32bit e ora va una scheggia... Mi sembra quasi di usare il Leopard per quanto il sistema è diventato reattivo. Certo, l'avvio a freddo e lo spegnimento sono sempre più lenti rispetto ad un MacBook Pro (un MacBook impiega poco più di 30 secondi a partire, mentre con Vista ne impiego circa 45), ma con l'ibernazione il problema è risolto.
Totalmente diverso il caso dei 13.3", che sono molto più abbordabili e con prezzi tutto sommato simili a quelli dagli equivalenti PC.
\
il tuo notebook toshiba ha anche due schede video ?? Io su un portatile le ho viste raramente.
Quanto hai speso per windows a 64 bit ? mica lo regalano , in tutto a quanto ti sei avvicinato come prezzo ad un macbook pro, che comunque bisogna tenere conto che e' un prodotto per utenti pro , almeno secondo il mio punto di vista.
Comunque a mio parere il prezzo e' sempre esagerato, anche per i pc di mediaworld, se te lo fai assemblato spedni molto meno e con HW migliore alle volte. Io faccio un discorso di paragone, semplice, se si deve paragonare il prezzo a materiale pc, secondo me si deve fare con materiale analogo, non con qualsiasi cosa che monti windows.
Se poi vogliamo dire avere windows costa meno , ci sono soluzioni che costano meno, sono daccordo, am non un IMAC costa troppo se vado al supermarket il pc tizio me lo tirano dietro, non e' la stessa cosa.
Dott.Wisem
18-02-2009, 12:27
il tuo notebook toshiba ha anche due schede video ?? Io su un portatile le ho viste raramente.Oddio, non è che il MacBook Pro ha due schede video che lavorano in contemporanea in CrossFire o SLI... Semplicemente sfrutta una recente tecnologia, implementata anche su alcuni notebook PC (non molti, a quanto ne so), grazie alla quale, si può scegliere di rinunciare alle performance della scheda video dedicata e sfruttare la più risparmiosa sezione video integrata nel chipset della mainboard, in modo che la batteria duri di più, cosa che a me non interessa più di tanto, essendo che il notebook lo uso quasi sempre connesso alla corrente.
Quanto hai speso per windows a 64 bit ? mica lo regalano , in tutto a quanto ti sei avvicinato come prezzo ad un macbook pro, che comunque bisogna tenere conto che e' un prodotto per utenti pro , almeno secondo il mio punto di vista.Per Vista 64bit ho speso ZERO, essendo che una licenza di Vista è indipendente dal fatto che lo installi a 32 o 64bit. Di conseguenza, non mi sono avvicinato neanche lontanamente al prezzo fuori parametro di un MacBook Pro. Come già detto prima, ho speso circa la META' (anzi, qualcosa in meno) di un MacBook Pro, che non è poco.
porradeiro
18-02-2009, 19:12
bisogna contare che molti windows non lo comprano... ecco perchè "a volte" si criticano i prezzi apple, cosi' come i prezzi dei cd, blueray e così via... se tutti pagassero di tasca propria anzichè scaricare si parlerebbe in maniera diversa
megamitch
18-02-2009, 19:57
Io questa cosa comuqnue la terrei conto anche per chi si auto-assembla un pc, le licenze windows le pagano anche chi si compra un HW non apple.
Quindi a qualsiasi pc auto-assemblato c'e da aggiungere 200 euro di sistema operativo.
Forse un pò meno, in quanto è possibile entro certi limiti risparmiare qualcosa con le licenze OEM. Detto questo non mi addentro in un discorso che non conosco (ho solo portatili che hanno una gestione un pò "particolare" da questo punto di vista)
il tuo notebook toshiba ha anche due schede video ?? Io su un portatile le ho viste raramente.
Da quello che leggo in giro non funziona molto bene questa implementazione... Bug, necessità di logout per cambiare scheda.... Boh forse era meglio metterne una sola piuttosto che far fare da beta tester gli utenti???
Ciauz !
M.
PS: io ho un mac mini G4 fichissimo !!!!
Forse un pò meno, in quanto è possibile entro certi limiti risparmiare qualcosa con le licenze OEM. Detto questo non mi addentro in un discorso che non conosco (ho solo portatili che hanno una gestione un pò "particolare" da questo punto di vista)
Da quello che leggo in giro non funziona molto bene questa implementazione... Bug, necessità di logout per cambiare scheda.... Boh forse era meglio metterne una sola piuttosto che far fare da beta tester gli utenti???
Ciauz !
M.
PS: io ho un mac mini G4 fichissimo !!!!
Beh scusa i portartili hanno licenze tipo OEM credo, come i pc gia assemblati venduti con sistema operativo pre-installato.
Non so dei problemi delle due schede video del macbook pro, non è che voglio tacere eventuali problemi, non ne sono proprio a conoscenza anche perche come budget è proprio fuori la mia portata e non me ne sono mai interessato :D
Allora nello store apple ci sono due linee di prodotti per utenti pro e sono i macbook pro ed i macpro, sono Hw con prezzi fuori mercato, ma sono per utenti pro. Forse l'unico dei due di cui non giustifico il prezzo è il macbook pro , anche io sono di questa idea anche se do il pregio ad apple di provare e trovare soluzioni nuove.
Però sinceramente mi pare assurdo portare come indice di superiorità un notebook toshiba perche ha piu USB di un macbook pro,ad esempio per citare alcune delle cose che un macbook pro ha:
firewire 800 , non credo di averla vista su tanti notebook non apple , mi sembra molto utilizzata e molto importante in ambito professional.
trackpad multitouch figata punto non aggiungo altro
Porta di alimentazione magsafe
display widescreen lucido a retroilluminazione LED , quanti notebook consumer lo hanno ?
tastiera retroilluminata
masterizzatore slot in
Web cam integrata Isight , avete mai visto la differnza tra una isight e un altra web cam , io l'ho vista ad esempio usando una logitech al posto della isight , un altro mondo.
5 ore di autonomia batteria
8 ore di autonomia batteria per la versione 17 " nuova (anche se costa veramente uno sproposito :D)
Lo capisco e come dicevo prima anche per me il prezzo è comuqnue esagerato ma di pregi ne ha.
L'air non lo considero neanche fa categoria a se , in quella fascia di prodotti si paga la portabilità non le performance.
a me comuqnue è piacituo molto l'intervento di un utente che diceva che sotto mac tantissimi programma interagiscono direttamente uno con l'altro , perchè sono studiati per fare cosi, su pc non c'e una cosa analoga.
Dott.Wisem
18-02-2009, 23:26
[...]Però sinceramente mi pare assurdo portare come indice di superiorità un notebook toshiba perche ha piu USB di un macbook proNon ho mai detto questo. Ho semplicemente elencato alcune delle caratteristiche hw che ha in più rispetto ad un MacBook Pro 15", ed ho detto anche alcune delle cose che ha in meno. Poi mi sono chiesto se, data l'abnorme differenza di prezzo, l'utente medio protende verso il notebook PC o verso il MacBook Pro.,ad esempio per citare alcune delle cose che un macbook pro ha:
firewire 800 , non credo di averla vista su tanti notebook non appleE ti credo, il firewire è uno standard brevettato da Apple (e fa pagare royalties per chiunque lo usi). Non mi stupisco di trovare la sua ultima versione, il 1394b (ovvero, firewire 800) nel MacBook Pro.
Dici che il MacBook Pro costa tanto perché è riservato ad un'utenza professionale. Se così stanno le cose, allora Apple è comunque in difetto, in quanto non propone nessun notebook 15" di fascia consumer. Non puoi pretendere che l'utente occasionale si compri il 13.3", che per molti può essere troppo piccolo. E se poi vuoi una scheda video più performante di una 9400M? Devi essere per forza un professionista e spendere uno sproposito per il Pro?
A me piacciono molto le macchine Apple, lo stile, la cura nei dettagli, l'efficienza del sistema operativo, ma su alcune politiche Apple rimango molto perplesso.
Non ho mai detto questo. Ho semplicemente elencato alcune delle caratteristiche hw che ha in più rispetto ad un MacBook Pro 15", ed ho detto anche alcune delle cose che ha in meno. Poi mi sono chiesto se, data l'abnorme differenza di prezzo, l'utente medio protende verso il notebook PC o verso il MacBook Pro.E ti credo, il firewire è uno standard brevettato da Apple (e fa pagare royalties per chiunque lo usi). Non mi stupisco di trovare la sua ultima versione, il 1394b (ovvero, firewire 800) nel MacBook Pro.
Dici che il MacBook Pro costa tanto perché è riservato ad un'utenza professionale. Se così stanno le cose, allora Apple è comunque in difetto, in quanto non propone nessun notebook 15" di fascia consumer. Non puoi pretendere che l'utente occasionale si compri il 13.3", che per molti può essere troppo piccolo. E se poi vuoi una scheda video più performante di una 9400M? Devi essere per forza un professionista e spendere uno sproposito per il Pro?
A me piacciono molto le macchine Apple, lo stile, la cura nei dettagli, l'efficienza del sistema operativo, ma su alcune politiche Apple rimango molto perplesso.
Come ho specificato ,anche per me, il prezzo di un macbook pro e' troppo elevato in corrispondenza all'hw, anche se, per aver ragione ,hai citato solo la firewire 800 , rispetto a tutte le chicche che ho scritto.
Comuqnue firewire e' stata sviluppata da piu aziende non solo da apple.
Il display retroilluminato a LED non lo hanno in molti
5 ore di autonomia non la danno in molti
8 ore di autonomia su un 17" non la da nessuno
Secondo me il tuo discorso non regge, a me sembra piu , costa troppo per le mie tasche quindi e' un acquisto insensato per tutti, basta andare a vedere i risultati finanziari di apple per vedere che i soldoni li fa sui portatile, ne vende uno sfracelo, quindi credo che le sue politiche siano azzeccate almeno sul piano puramente commerciale, lo schermo da 13.3" anche per me e' piccolo, ma per la maggioranza delle persone che comprano apple , forse no, visto il numero di macbook venduti.
Comunque per cercare di tornare in topic, forse sarebbe meglio smetterla di parlare di prezzo, quando si nomina apple il primo commento e il secondo e il terzo e' sempre " costano troppo per HW che danno".
Non si tiene mai conto delle totale integrazione tra hw e software, cosa nulla su pc in quanto windows e' sviluppato per essere adattabile a qualsiasi macchina (almeno abbastanza potente per supportarlo, vedi vista :D) con questo non voglio dire che windows e' instabile su tutte le macchine (veramente ,si pero' :D) solo che apple lo e' di piu , apple da un suite completa per la gestione di filamti ,foto ,musica, siti web,con MS deve comprare almeno due suite o n programmi separati che probailmente non hanno la stessa iterazione che hanno su Mac OSX. Qui interviene il warez, le persone sanno che su windows magari possono trovare i programmi che gli servono a gratis , capisci a me, quindi non si tiene mai conto della spesa per l'acquisto di software aggiuntivo , non fornito con il sitema base.
Io ho amici che suonano , per divertimento, mi dicono che in tutte le salette prova dove vanno, ci sono MAC, magari perche il proprietario negli anni e' abituato ad utilizzare mac, magari farebbe lo stesso con un pc ma preferisce prendere mac, ma magari anche perche e' meglio.
quando mi e' capitato, in qualche locale dove mettessero muscia, di vedere un DJ con un pc ,era sempre un mac, macbook e non pro :)
Forse e' solo per campanilismo pero' c'e uan schiera di persone che per "produttivita'" usa apple, un motivo ci sara'.
Poi volevo aggiungere un ultima cosa, riguarda alla mia visione dei portatili, ad esempio tu dici che lo utilizzi sempre collegato alla rete elettrica, quindi immagino in casa, a questo punto mi domando ma non e' meglio un fisso ? conosco decine di persone che si comprano un laptop e poi non lo hanno mai portato fuori di casa, se vuoi anvigare da letto va benissimo anche un 13.3" se ci devi lavorare e lo fai prevalentemente in casa forse sarebbe meglio orientarsi su un desktop. Questa e' la visione che ho io di un portatile, se lo devo utilizzare come desktop allora meglio avere un desktop :)
Se poi tu lo usi attaccato alla rete elettrica anche ,che so in alberghi,in aereoperti etc. per lavoro, credo che non ci fai degli studi architteturali , almeno non in aeroporto, quindi sempre secondo la mia visione va benissimo un 13.3".
Il discorso di base che la gente fa secondo me e' "la toshiba la asus la hp etc. mi danno uno schermo da 15.4" , anche se non mi serve rispetto ad un 13.3" prendo quello eprche' e' piu grosso :D"
Non voglio offendere nessuno quindi tutto quello detto e' secondo mio personalissimo parere :)
cmq dai... le vendite win sono aumentate del 16 % e quelle dei mac calate di un 6%..
patanfrana
19-02-2009, 09:36
Ma che strano.. in periodo di crisi la gente tende a risparmiare.. :rolleyes:
Non so, ma credo siano calate anche le vendite di Bmw e Jacuzzi (sempre che la gente abbia capito che non è bene comprare le cose a rate..)
Pian piano, quest'anno, se va avanti così, vedremo molti prezzi scendere, e non solo nei beni di largo consumo.. vedremo se Apple si adatterà, ma non credo.
Ma che strano.. in periodo di crisi la gente tende a risparmiare.. :rolleyes:
Non so, ma credo siano calate anche le vendite di Bmw e Jacuzzi (sempre che la gente abbia capito che non è bene comprare le cose a rate..)
Pian piano, quest'anno, se va avanti così, vedremo molti prezzi scendere, e non solo nei beni di largo consumo.. vedremo se Apple si adatterà, ma non credo.
mmm non so se caleranno il prezzo.. :D magari rinnovano i macmini o gli imac.. :D èerò se tengono il prezzo così, uno che lavora e che gli serve uno strumento serio fa comunque un investimento..
tanto comprerebbe un macbook pro o uno di prezzo simile
quindi.. chi sa.. :D probabilmente non caleranno di molto!
Dott.Wisem
19-02-2009, 11:02
Come ho specificato ,anche per me, il prezzo di un macbook pro e' troppo elevato in corrispondenza all'hw, anche se, per aver ragione ,hai citato solo la firewire 800 , rispetto a tutte le chicche che ho scritto.
Comuqnue firewire e' stata sviluppata da piu aziende non solo da apple.
Il display retroilluminato a LED non lo hanno in molti
5 ore di autonomia non la danno in molti
8 ore di autonomia su un 17" non la da nessuno
Guarda che gran parte delle cose che hai scritto, le avevo già scritte io, come vantaggi del MacBook Pro, a parte la FireWire800 e il display retroilluminato a LED.
Ad ogni modo, tu non hai afferrato il punto del mio discorso, che è il seguente: l'utente medio considera giusto spendere il DOPPIO, per avere quelle "chicche" Apple su un MacBook Pro?
Secondo me il tuo discorso non regge, a me sembra piu , costa troppo per le mie tasche quindi e' un acquisto insensato per tutti, basta andare a vedere i risultati finanziari di apple per vedere che i soldoni li fa sui portatile, ne vende uno sfracelo, quindi credo che le sue politiche siano azzeccate almeno sul piano puramente commerciale, lo schermo da 13.3" anche per me e' piccolo, ma per la maggioranza delle persone che comprano apple , forse no, visto il numero di macbook venduti.
Ti sbagli, non era un discorso rivolto alle mie tasche, ma alle tasche dell'utente medio che vuole acquistare un notebook 15" per farci un po' di tutto.
Non sono un esperto di finanza, ma dai risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2009, risulta che Apple ha venduto una quantità incredibile di iPod, e da questi derivano i suoi guadagni principali, non dai MacBook (e men che meno dai MacBook Pro), ma non sono un esperto, magari mi sbaglio.
Ecco un estratto (prezzi in milioni):
iPhone and Apple TV .............. $ 4666
AppleCare ............................. $ 602
Other ................................... $ 967
Comunque per cercare di tornare in topic, forse sarebbe meglio smetterla di parlare di prezzo, quando si nomina apple il primo commento e il secondo e il terzo e' sempre " costano troppo per HW che danno". Non ho detto che tutta la roba Apple costa troppo, ma mi sono riferito esclusivamente ai MacBook Pro. Anche considerando tutte le "chicche" che offrono, il prezzo rimane un "tantinello" elevato (per essere buoni). Tu stesso hai ammesso che costano troppo, quindi finiamola qui.
Non si tiene mai conto delle totale integrazione tra hw e software, cosa nulla su pc in quanto windows e' sviluppato per essere adattabile a qualsiasi macchina (almeno abbastanza potente per supportarlo, vedi vista :D) con questo non voglio dire che windows e' instabile su tutte le macchine (veramente ,si pero' :D) solo che apple lo e' di piu[...] Forse e' solo per campanilismo pero' c'e uan schiera di persone che per "produttivita'" usa apple, un motivo ci sara'.Per favore, evitiamo di scatenare la solita e inutile flame war Apple VS Microsoft. Io non discuto della qualità del sistema operativo, dell'assemblaggio della macchina, dei materiali usati, ecc., ma sul fatto che un MacBook Pro costi il doppio rispetto ad un notebook PC di potenza analoga e mi chiedevo semplicemente se era un prezzo giusto.
Poi volevo aggiungere un ultima cosa, riguarda alla mia visione dei portatili, ad esempio tu dici che lo utilizzi sempre collegato alla rete elettrica, quindi immagino in casa, a questo punto mi domando ma non e' meglio un fisso ? conosco decine di persone che si comprano un laptop e poi non lo hanno mai portato fuori di casa, se vuoi anvigare da letto va benissimo anche un 13.3" se ci devi lavorare e lo fai prevalentemente in casa forse sarebbe meglio orientarsi su un desktop. Questa e' la visione che ho io di un portatile, se lo devo utilizzare come desktop allora meglio avere un desktop :)
Se poi tu lo usi attaccato alla rete elettrica anche ,che so in alberghi,in aereoperti etc. per lavoro, credo che non ci fai degli studi architteturali , almeno non in aeroporto, quindi sempre secondo la mia visione va benissimo un 13.3".
Il discorso di base che la gente fa secondo me e' "la toshiba la asus la hp etc. mi danno uno schermo da 15.4" , anche se non mi serve rispetto ad un 13.3" prendo quello eprche' e' piu grosso :D"No, perché di tanto in tanto, per lavoro, devo portarmelo dietro. Credi sia stupido a spendere tanti soldi per un notebook, quando con un fisso avrei speso meno ed ottenuto performance superiori? E quando me lo porto dietro, VOGLIO VEDERCI BENE, e con il 13.3" (che ho provato), dopo un po' mi viene il mal di testa, essendo che ho anche qualche problemuccio alla vista.
un 13" è un po' piccolino! specialmente se si lavora con mille finestre aperte...:rolleyes: assieme alal scheda grafica è il motivo per cui appena potrò andrò su un pro... ;)
LoneStar2005
19-02-2009, 11:43
...dopo un po' mi viene il mal di testa, essendo che ho anche qualche problemuccio alla vista.
Eheh ci credo bene che ti viene mal di testa. Chi è che non ha problemi di Vista®??:D :ciapet:
Guarda che gran parte delle cose che hai scritto, le avevo già scritte io, come vantaggi del MacBook Pro, a parte la FireWire800 e il display retroilluminato a LED.
Ad ogni modo, tu non hai afferrato il punto del mio discorso, che è il seguente: l'utente medio considera giusto spendere il DOPPIO, per avere quelle "chicche" Apple su un MacBook Pro?Ti sbagli, non era un discorso rivolto alle mie tasche, ma alle tasche dell'utente medio che vuole acquistare un notebook 15" per farci un po' di tutto.
Non sono un esperto di finanza, ma dai risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2009, risulta che Apple ha venduto una quantità incredibile di iPod, e da questi derivano i suoi guadagni principali, non dai MacBook (e men che meno dai MacBook Pro), ma non sono un esperto, magari mi sbaglio.
Ecco un estratto (prezzi in milioni):
iPhone and Apple TV .............. $ 4666
AppleCare ............................. $ 602
Other ................................... $ 967Non ho detto che tutta la roba Apple costa troppo, ma mi sono riferito esclusivamente ai MacBook Pro. Anche considerando tutte le "chicche" che offrono, il prezzo rimane un "tantinello" elevato (per essere buoni). Tu stesso hai ammesso che costano troppo, quindi finiamola qui. Per favore, evitiamo di scatenare la solita e inutile flame war Apple VS Microsoft. Io non discuto della qualità del sistema operativo, dell'assemblaggio della macchina, dei materiali usati, ecc., ma sul fatto che un MacBook Pro costi il doppio rispetto ad un notebook PC di potenza analoga e mi chiedevo semplicemente se era un prezzo giusto.No, perché di tanto in tanto, per lavoro, devo portarmelo dietro. Credi sia stupido a spendere tanti soldi per un notebook, quando con un fisso avrei speso meno ed ottenuto performance superiori? E quando me lo porto dietro, VOGLIO VEDERCI BENE, e con il 13.3" (che ho provato), dopo un po' mi viene il mal di testa, essendo che ho anche qualche problemuccio alla vista.
Il discorso sul lato finanziario era rivolto al parco macchine , lo sa anche mi nonna che il prodotto piu venduto di apple sono gli ipod, era riferito al parco macchine computer non ammenicoli vari , su non facciamo i saputelli, cerca il dettaglio di other e vedrai quel'e il prodotto "computer" di apple piu venduto, io sono pronto a scommetere macbook :)
Quello che forse non riesce a capire tu e che un macbook pro non e' fatto, studiato, progetta, venduto per un utente medio , la vogliamo capire sta cosa ??? Lo dice il suo nome macbook PRO , altrimenti lo avrebbero chiamato macbook Casul user , che dici ??
Per l'utenza media c'e il macbook, che tu abbia problemi con un 13.3" non indica che la maggior parte delle persone comprino da apple quello !!! Basta che ti guardi intorno, si evdno un casino di netbook al momento, non tutti vogliono uno schermo grande a discapito di una migliore portabilita'.
Quindi come ho ribadito piu volte anche io , dandoti ragione , un macbook pro e' una macchina troppo costosa per quello che offre,ha un sacco di chicche belle che la rendono un bel prodotto , pero' e' orientato ad una clientela affezionata ad apple che per avere un prodotto professionale , ma apple, sono disposti all'esborso, un utente medio prende un macbook non lo guarda neanche un macbook pro, anche se fosse al macchian piu potente del mondo , con quello checosta un utente medio ne e' tenuto alla larga a priori.
Ad esempio notizia di settembre 2008 , un po' vecchiatta ma giusto epr dare un idea:
"Grande successo delle macchine economiche con processore Atom di Intel e Windows XP. Nella classifica delle vendite di Amazon i portatili PC compatti ed economici occupano 9 posizioni su 10: unico infiltrato nella top ten il MackBook di Apple.Il crescente successo dei cosiddetti netbook è ormai un dato di mercato, ciò nonostante la classifica dei primi 10 prodotti più venduti su Amazon sorprende per l'entità del fenomeno. Tra i primi 10 prodotti più venduti ben 9 sono sistemi economici netbook di diversi costruttori, con prezzi compresi tra i 300 e poco più di 500 dollari. Unica eccezione di rilievo, quinto classificato, il portatile MacBook di Apple con un prezzo di circa 1300 dollari."
oh che strano su amazon uno dei 10 portatili piu venduti e' un macbook , e gli altri 9 sono portatili con uno schermo inferiore ai 13.3".
Questo a mio parere ti dovrebbe chiarire la tua perplessita' di prima sulle politiche apple, al momento secondo me non ahnno la necesita' di entrare in un segmento come quello dei portatili da 15.4", seconod me entreranno in quello dei netbook, visto anche che rumor davano per certo uno sviluppo ancora sconosciuto che sfrutta intel atom e nvidia come vga , boh, forse anche apple tv potrebbe essere indicata.
Per il discorso notebook-desktop ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso, non volevo minimamente farlo, era un mia considerazione generale sull'uso die notebook, ormai desktop se ne vendono pochissimi, alle volte la gente compra un notebook , magari solo per spazio .
last boy scout
19-02-2009, 13:54
Io penso che queste argomentazioni non portino da nessuna parte...
La "convenienza" di un acquisto, in generale, non può basarsi solo sul rapporto prestazioni/prezzo; se così fosse, ci si potrebbe "accontentare" di ottimi prodotti che fanno bene il loro lavoro ma che non offrono quel "quid" in più da farli preferire ad altri; invece penso che ognuno, nel suo quotidiano, (anche quando fa semplicemente la spesa) valuti molti aspetti degli acquisti che fa, non solo il rapporto prestazioni/prezzo...
Quante marche esistono di bibite...o di caffè...o di altro? Si sceglie sempre il compromesso migliore o si sceglie più spesso secondo quello che piace di più? Per "qualità" non si possono intendere solo le prestazioni pure, o la potenzialità dei componenti.
Come vengono sfruttati? Come interagiscono tra di loro?
Se compero un'auto che PUO' FARE i 150 all'ora, ma alcuni suoi componenti mi "azzoppano" il motore o non mi danno un'esperienza di guida soddisfacente, preferisco spendere un po' di più per un'auto che fa "solo" i 130 ma che li fa bene, con un'esperienza di guida che mi soddisfa dal primo all'ultimo minuto...
Questo paragone vale in entrambi i sensi, qualunque acquisto ci si accinga a fare, secondo me...
Il prezzo è, come ho già detto, una variabile che ognuno deve considerare per sè in base alle proprie possibilità, e non è in alcun modo opinabile...
Io punterei sulla comparazione di compatibilità, usabilità, produttività, portabilità, longevità... Valutazioni che possano aiutare a capire quali siano le reali differenze nell'uso quotidiano, e poter fornire indicazioni che vadano al di là del prezzo, che ognuno può vedere da sè ovunque e valutare per conto suo...
Dott.Wisem
19-02-2009, 15:45
Il discorso sul lato finanziario era rivolto al parco macchine , lo sa anche mi nonna che il prodotto piu venduto di apple sono gli ipod, era riferito al parco macchine computer non ammenicoli vari , su non facciamo i saputelliPer favore, evitiamo questi commenti poco simpatici, da flamewar, grazie., cerca il dettaglio di other e vedrai quel'e il prodotto "computer" di apple piu venduto, io sono pronto a scommetere macbook :)Non so, sui risultati finanziari di Apple non viene mostrato il dettaglio di 'other'. Ad ogni modo, il discorso era impostato sul PRO, non sul MacBook normale, quindi...
Quello che forse non riesce a capire tu e che un macbook pro non e' fatto, studiato, progetta, venduto per un utente medio , la vogliamo capire sta cosa ??? Lo dice il suo nome macbook PRO , altrimenti lo avrebbero chiamato macbook Casul user , che dici ?? Ce l'ho il diritto di dire che "secondo me" quel prodotto costa troppo anche se è rivolto ad un'utenza "enthusiast", o no? Ce l'ho il diritto di dire che costa troppo anche in virtù del fatto che Apple dà soltanto 1 anno di garanzia all'utente finale (a questo link puoi trovare l'esperienza di un utente (http://www.orangeek.org/archive/2007/11/08/Apple_e_la_garanzia_al_secondo/my_weblog)), o no?
Che poi vorrei proprio vedere, di tutti gli utenti MacBook PRO, quanti l'abbiano comprato per reale necessità delle sue caratteristiche aggiuntive e quanti l'abbiano comprato solo per fare i fighetti, ma lasciamo stare...
Per l'utenza media c'e il macbook, che tu abbia problemi con un 13.3" non indica che la maggior parte delle persone comprino da apple quello !!! Basta che ti guardi intorno, si evdno un casino di netbook al momento, non tutti vogliono uno schermo grande a discapito di una migliore portabilita'.Ma da quello che vedo in giro, negozi e centri commerciali, la stragrande maggioranza compra notebook 15".
Quindi come ho ribadito piu volte anche io , dandoti ragione , un macbook pro e' una macchina troppo costosa per quello che offre,ha un sacco di chicche belle che la rendono un bel prodotto , pero' e' orientato ad una clientela affezionata ad apple che per avere un prodotto professionale , ma apple, sono disposti all'esborso, un utente medio prende un macbook non lo guarda neanche un macbook pro, anche se fosse al macchian piu potente del mondo , con quello checosta un utente medio ne e' tenuto alla larga a priori. E secondo me, Apple sbaglia, perché se i Pro avessero prezzi un po' più ragionevoli, tanti utenti che comprano ora i MacBook 13.3" o notebook PC, comprerebbero invece il MacBook Pro 15", con guadagno superiore per Apple. E' meglio vendere 1 MacBook Pro a 2000euro ogni 100 persone, oppure venderne 5 ogni 100 persone a 1500euro l'uno (i prezzi e i numeri dell'esempio, ovviamente, sono inventati)? Ad ogni modo, io non me ne capisco nulla di finanza e mercato, quindi queste sono solo semplici osservazioni da uomo di strada. Magari qualche esperto potrà illuminarmi.
Ad esempio notizia di settembre 2008 , un po' vecchiatta ma giusto epr dare un idea:
"Grande successo delle macchine economiche con processore Atom di Intel e Windows XP. Nella classifica delle vendite di Amazon i portatili PC compatti ed economici occupano 9 posizioni su 10: unico infiltrato nella top ten il MackBook di Apple.Il crescente successo dei cosiddetti netbook è ormai un dato di mercato, ciò nonostante la classifica dei primi 10 prodotti più venduti su Amazon sorprende per l'entità del fenomeno. Tra i primi 10 prodotti più venduti ben 9 sono sistemi economici netbook di diversi costruttori, con prezzi compresi tra i 300 e poco più di 500 dollari. Unica eccezione di rilievo, quinto classificato, il portatile MacBook di Apple con un prezzo di circa 1300 dollari."
oh che strano su amazon uno dei 10 portatili piu venduti e' un macbook , e gli altri 9 sono portatili con uno schermo inferiore ai 13.3".
Si vabbè, spariamo dei numeri a caso... Che risultati sono? Mensili? Trimestrali? Annuali? E che mercato abbraccia la rete Amazon? Certo non quello italiano, che è quello di cui mi preme parlare, vivendo in Italia, non in America. E qual è la fonte dei dati?
Questo a mio parere ti dovrebbe chiarire la tua perplessita' di prima sulle politiche apple, al momento secondo me non ahnno la necesita' di entrare in un segmento come quello dei portatili da 15.4", seconod me entreranno in quello dei netbook, visto anche che rumor davano per certo uno sviluppo ancora sconosciuto che sfrutta intel atom e nvidia come vga , boh, forse anche apple tv potrebbe essere indicata.Che non vogliano entrare nel mercato dei 15" è chiaro. Non mi sono chiari i motivi e in base a quali criteri ritengono che non sia un mercato redditizio (se questo è ciò che ritengono).
Per il discorso notebook-desktop ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso, non volevo minimamente farlo, era un mia considerazione generale sull'uso die notebook, ormai desktop se ne vendono pochissimi, alle volte la gente compra un notebook , magari solo per spazio .Non esageriamo, non mi sono offeso, ma mi dà un po' fastidio che si facciano ipotesi su quello che può essere l'uso del mio computer, se non mi si conosce. Tutto qua.
Dott.Wisem
19-02-2009, 16:04
Io penso che queste argomentazioni non portino da nessuna parte...
La "convenienza" di un acquisto, in generale, non può basarsi solo sul rapporto prestazioni/prezzo; se così fosse, ci si potrebbe "accontentare" di ottimi prodotti che fanno bene il loro lavoro ma che non offrono quel "quid" in più da farli preferire ad altri; invece penso che ognuno, nel suo quotidiano, (anche quando fa semplicemente la spesa) valuti molti aspetti degli acquisti che fa, non solo il rapporto prestazioni/prezzo...
Quante marche esistono di bibite...o di caffè...o di altro? Si sceglie sempre il compromesso migliore o si sceglie più spesso secondo quello che piace di più? Per "qualità" non si possono intendere solo le prestazioni pure, o la potenzialità dei componenti.
Come vengono sfruttati? Come interagiscono tra di loro?
Se compero un'auto che PUO' FARE i 150 all'ora, ma alcuni suoi componenti mi "azzoppano" il motore o non mi danno un'esperienza di guida soddisfacente, preferisco spendere un po' di più per un'auto che fa "solo" i 130 ma che li fa bene, con un'esperienza di guida che mi soddisfa dal primo all'ultimo minuto...
Questo paragone vale in entrambi i sensi, qualunque acquisto ci si accinga a fare, secondo me...
Il prezzo è, come ho già detto, una variabile che ognuno deve considerare per sè in base alle proprie possibilità, e non è in alcun modo opinabile...
Io punterei sulla comparazione di compatibilità, usabilità, produttività, portabilità, longevità... Valutazioni che possano aiutare a capire quali siano le reali differenze nell'uso quotidiano, e poter fornire indicazioni che vadano al di là del prezzo, che ognuno può vedere da sè ovunque e valutare per conto suo...In linea di massima sono d'accordo con quanto dici, però ci sono anche dei limiti oggettivi sul valore di alcuni prodotti che hanno delle caratteristiche ben precise, a meno che non stia vendendo un'opera d'arte, alla quale posso dare il prezzo che voglio, finché ci sarà qualcuno disposto ad acquistarla a quella cifra.
E casualmente, Apple sulla sua pagina di presentazione del MacBook Pro 15" dice: "Stato dell’arte incontra opera d’arte.". Come a voler dire che il loro notebook, oltre ad essere un prodotto tecnicamente perfetto, è anche un'opera d'arte e, in quanto tale, gli mettono il prezzo che vogliono, al di là del valore intrinseco dell'oggetto.
Ovviamente, alla fine, sono solo slogan pubblicitari, però anche in essi ci vedo quell'atteggiamento di superiorità da parte di Apple (e velata, ma non tanto, derisione dei concorrenti, come nei filmati "io sono un Mac, e io sono un PC"), che un po', devo dire, mi dà fastidio.
Cercando di rimanere in topic da felice possessore di MacBook e di un altro portatitle HP ti dico che uso praticamente solo il Mac per questi motivi :
- rapidità nell accensione e nell'essere "pronto all'uso"
- leggerezza
- durata della batteria
- velocità operativa dei programmi che uso (email, safari, iTunes, iWorks)
- nessuna "freeze" anche con molte finestre aperte
Ovviamente i due portatili sono praticamente identici come HW (MacBook non unibody e HP Pavillion DV2500) hanno la stessa cpu la stessa quantità di ram e chipset paragonabili come classe; l'unica differenza è che al mac ho messo un disco da 320GB contro i 160GB che ho sul PC con Vista.
Ora veniamo alle differenze di costruzione (parlo dei soli portatili !!!) che sono una delle cause delle differenze di prezzo; il mac ha :
- alimentatore magsafe che è fondamentale per evitare di far volare dalla scrivania il portatile
- dissipazione termica; toccando la parte sottostante del mac la temperatura è pressoche la stessa ovunque ed ovviamente la parte sopra non riscalda minimamente. Sul l'altro portatile dopo 1h di utilizzo il disco è bollente e lo è anche la tastiera (il resto del pc è freddo !!!)
- rumorosità minima. Figlio del punto sopra....avendo una progettazione migliore dal punto di vista di dissipazione ha anche bisogno di ventole con una portata d'aria inferiore......provate ad usare un pc di notte senza svegliare nessuno !!!
- alimentatore microscopico e con "ali" per ripiegare il filo senza impazzire
- durata della batterie enormemente superiore
Per il mio personalissimo parare queste differenze valgono il delta di € che ho dovuto tirare fuori, praticamente a parità di HW rispetto al portatile che già possedevo. Con questo non voglio dire che ho ragione, ma ti ho semplicemente spiegato perchè uso solo il mac ed ho lasciato il pc portatile alla moglie. :D
Ciao
Matteo
Per favore, evitiamo questi commenti poco simpatici, da flamewar, grazie.Non so, sui risultati finanziari di Apple non viene mostrato il dettaglio di 'other'. Ad ogni modo, il discorso era impostato sul PRO, non sul MacBook normale, quindi...
Ce l'ho il diritto di dire che "secondo me" quel prodotto costa troppo anche se è rivolto ad un'utenza "enthusiast", o no? Ce l'ho il diritto di dire che costa troppo anche in virtù del fatto che Apple dà soltanto 1 anno di garanzia all'utente finale (a questo link puoi trovare l'esperienza di un utente (http://www.orangeek.org/archive/2007/11/08/Apple_e_la_garanzia_al_secondo/my_weblog)), o no?
Che poi vorrei proprio vedere, di tutti gli utenti MacBook PRO, quanti l'abbiano comprato per reale necessità delle sue caratteristiche aggiuntive e quanti l'abbiano comprato solo per fare i fighetti, ma lasciamo stare...Ma da quello che vedo in giro, negozi e centri commerciali, la stragrande maggioranza compra notebook 15".E secondo me, Apple sbaglia, perché se i Pro avessero prezzi un po' più ragionevoli, tanti utenti che comprano ora i MacBook 13.3" o notebook PC, comprerebbero invece il MacBook Pro 15", con guadagno superiore per Apple. E' meglio vendere 1 MacBook Pro a 2000euro ogni 100 persone, oppure venderne 5 ogni 100 persone a 1500euro l'uno (i prezzi e i numeri dell'esempio, ovviamente, sono inventati)? Ad ogni modo, io non me ne capisco nulla di finanza e mercato, quindi queste sono solo semplici osservazioni da uomo di strada. Magari qualche esperto potrà illuminarmi.Si vabbè, spariamo dei numeri a caso... Che risultati sono? Mensili? Trimestrali? Annuali? E che mercato abbraccia la rete Amazon? Certo non quello italiano, che è quello di cui mi preme parlare, vivendo in Italia, non in America. E qual è la fonte dei dati?Che non vogliano entrare nel mercato dei 15" è chiaro. Non mi sono chiari i motivi e in base a quali criteri ritengono che non sia un mercato redditizio (se questo è ciò che ritengono).Non esageriamo, non mi sono offeso, ma mi dà un po' fastidio che si fanno ipotesi su quello che può essere l'uso del mio computer, se non mi si conosce. Tutto qua.
Ma scusa ma perche ti scaldi tanto :)
I dati da te proposti erano comprensivi di fonte ? di dettagli particolari ? io ho postato una notizia, per sfatare il tuo personale mito che i prodotti piu venduti siano i 15", e poi chi lo ah detto che si deve parlare di italia ? i dati che hai postato tu sono dell'italia ?? Qui non si parlava di dati di vendita ma di motivazioni per le quali un mac potrebbe essere meglio di un pc win e se ora in questo periodo, suppongo convenga ancora passare ad apple e quali potrebbero essere le motivazioni.
tipo qui leggi quello che chiedi , ti do anche le fonti :D http://notebookitalia.it/macbook-70-vendite-apple-4556.html
Comuqnue visto che lo hai detto tu e non io che non capisci molto di economia, penso che alla apple qualcuno che se ne capisce ci sia, se non lo fanno , parlo dell'abbasso del prezzo per il PRO e' perche non gli conviene non credi ? Se fosse cosi semplice come dici tu penso che un direttore marketing o vendite di apple se ne sarebbe gia' accorto :)
Anche io non ho mai capito la scelta del 13.3" rispetto ad un 15" come standard, visto che come giustamente facevi notare tu , il mercato notebook win e' dominato da questa misura, pero' anche se io non la capisco, mi pare che ad apple ripaghi ,visto che il suo fatturato fatto su i pc (escludo ipod e altre cose che non sono pc) e il 70% su notebook.
Probabilmente come dici tu se facessero un segmento medio con notebook da 15" andrebbe meglio , pero' io analizzo questo , con uno schermo da 15" sarebbero in tutto e per tutto come un pc win, tolta l'estetica, magari adesso con 13 prendono la fascia di vendita dei notebook un po piu piccoli, magari uno dice , per prendermi un sony vaio a 1000 euro mi prendo un macbook, pero' visto che il 13 costa 1000 euro un 15 dovrebbe costare di piu', quindi uno arriva da mediaworld dice mi prendo un notebook win abbastanza cazzuto a 600 euri 15" o un macbook pro 15" a 1200 ? Non penso che potrebbero andare sotto i 1200 visto che il macbook costa 1000, e addirittura l'unibody 1200. Quindi a mio aprere si andrebbero a rosichiare clientela tra due prodotti apple, cioe lo scontro sarebbe macbook o macbook pro tra chi vuole gia' comprare apple.
un altro problema e' la paura di quello che non si conosce piu che il prezzo, se uno e' abituato a windows , parlo di utente medio, secondo me ha paura di trovarsi su un sistema operativo nuovo, considerando anche che dovrebbe spendere mediamente di piu di un pc win , queste due cose combinate , frenano parecchio.
Per il discorso notebook-desktop , ti chiedo ancora scusa, pero' come hai detto te erano ipotesi,non accuse quindi non vedo perche' irritarsi, poi se a te piace o hai necesita' di fare progettazione cad su un portatile in aeroporto non sono certo affari miei ci mancherebbe, era un discorso piu generale sulla scelta di tanti utenti di un notebook piuttosto che un desktop.
Cercando di rimanere in topic da felice possessore di MacBook e di un altro portatitle HP ti dico che uso praticamente solo il Mac per questi motivi :
- rapidità nell accensione e nell'essere "pronto all'uso"
- leggerezza
- durata della batteria
- velocità operativa dei programmi che uso (email, safari, iTunes, iWorks)
- nessuna "freeze" anche con molte finestre aperte
Ovviamente i due portatili sono praticamente identici come HW (MacBook non unibody e HP Pavillion DV2500) hanno la stessa cpu la stessa quantità di ram e chipset paragonabili come classe; l'unica differenza è che al mac ho messo un disco da 320GB contro i 160GB che ho sul PC con Vista.
Ora veniamo alle differenze di costruzione (parlo dei soli portatili !!!) che sono una delle cause delle differenze di prezzo; il mac ha :
- alimentatore magsafe che è fondamentale per evitare di far volare dalla scrivania il portatile
- dissipazione termica; toccando la parte sottostante del mac la temperatura è pressoche la stessa ovunque ed ovviamente la parte sopra non riscalda minimamente. Sul l'altro portatile dopo 1h di utilizzo il disco è bollente e lo è anche la tastiera (il resto del pc è freddo !!!)
- rumorosità minima. Figlio del punto sopra....avendo una progettazione migliore dal punto di vista di dissipazione ha anche bisogno di ventole con una portata d'aria inferiore......provate ad usare un pc di notte senza svegliare nessuno !!!
- alimentatore microscopico e con "ali" per ripiegare il filo senza impazzire
- durata della batterie enormemente superiore
Per il mio personalissimo parare queste differenze valgono il delta di € che ho dovuto tirare fuori, praticamente a parità di HW rispetto al portatile che già possedevo. Con questo non voglio dire che ho ragione, ma ti ho semplicemente spiegato perchè uso solo il mac ed ho lasciato il pc portatile alla moglie. :D
Ciao
Matteo
allaciandomi al tuo discorso, io ho preso un mac mini (non rispetto ad altri mac ma rispetto ad un pc) anche epr due cose essenziali per me:
- Bassi consumi
- Rumorosita' zero
Io sono un utente medio, non ho particolari esigenze per quanto riguarda HW , uso internet un po' di musica , molti film , e qualche altra cavolatina, tipo foto di famiglia etc. Quindi anche se il mini ha un HW scarsino , mi basta ( anche perche non avevo budget per un iMac 24" ) , come dicevo in interventi precedenti avevo un pc quad core, molto silenzioso, am mai ai livelli del mini, consumava molto e lo sfruttavo poco, ho colto l'occasione della vendita di quello e sono passato a mac , e adesso cosa non da poco anche mia mioglie e' contenta del nuovo "PC" ehehheheheh Che in sostanza vuol dire che anche un utente medissimo come mia moglie si trova bene su MAC osx :)
megamitch
19-02-2009, 16:26
quando mi e' capitato, in qualche locale dove mettessero muscia, di vedere un DJ con un pc ,era sempre un mac, macbook e non pro :)
Peccato che ora non potranno più farlo (o cmq avranno delle difficoltà) perchè han levato la firewire dal macbook unybody...
Solo per questo direi IMHO che il macbook unibody NON conviene (ho 3 telecamere firewire), a quel punto il bianco....
Byez
Peccato che ora non potranno più farlo (o cmq avranno delle difficoltà) perchè han levato la firewire dal macbook unybody...
Solo per questo direi IMHO che il macbook unibody NON conviene (ho 3 telecamere firewire), a quel punto il bianco....
Byez
Si credo che sia per persone con esigenze come le tue che abbiano lasciato in catalogo il bianco, anche io ho una telecamera firewire, pero' la uso solo per un po' di filmini casalinghi (non porno :D) quindi potrei farne anche a meno ,comunque oggi per curiosita' mi facevo un giro sul sito di mediaworld a vedere le telecamere, giusto per cambiare la mia grossa jvc con una microscopica in vendita adesso , ma non c'e ne una firewire ??? sono tutte USB ,con alcune proprio specificato che non sono compatibili mac, tipo una samsung full hd che mi piaceva :( , su 40 videocamere non c'e ne una firewire, forse sara' anche per questo andamento del mercato che apple inizia a far scomparire la firewire ? che ne pensi ?
Peccato che ora non potranno più farlo (o cmq avranno delle difficoltà) perchè han levato la firewire dal macbook unybody...
Basta con questa storia delle schede audio firewire: esistono anche schede audio USB che funzionano benissimo, sono ottime, e non esiste alcun problema né difficoltà nell'usarle
oggi un mac non è altro che un PC IBM compatibile senza il tasto destro a cui si è abituati usando winsozz. Il motivo nella scelta è insito nel so e nel design dei mac. Se devi giocare e vuoi un pc potente ma allo stesso tempo con un bel design, puoi prendere un mac pro, o altrimenti assemblarti il tuo PC come vuoi e fare il confronto di prezzo. Principalmente si segue una filosofia quando si sceglie un mac piuttosto che un PC, c'è a chi piace la politica apple, e a chi piace la politica degli altri big. Apple d'altra parte fornisce PC con hw testato su cui il loro OS gira perfettamente, mentre un PC supporta un hw molto esteso che può portare problemi alle volte. Sul piano economico, senza contare design e os, assembleare un PC conviene piuttosto che comprare un mac
Sul piano economico, senza contare design e os, assembleare un PC conviene piuttosto che comprare un mac
E allora cosa conta ? Scusami ma quando compri un automobile scegli solo in base ai cavalli ? Oppure guardi gli interni (O.S.) il colore della carrozzeria e le cromature agli specchiettei, ecc. (Design).
megamitch
19-02-2009, 17:11
Basta con questa storia delle schede audio firewire: esistono anche schede audio USB che funzionano benissimo, sono ottime, e non esiste alcun problema né difficoltà nell'usarle
Certo, ma perchè dovrei aver voglia di cambiarla se per esempio ce l'ho già?
megamitch
19-02-2009, 17:20
Si credo che sia per persone con esigenze come le tue che abbiano lasciato in catalogo il bianco, anche io ho una telecamera firewire, pero' la uso solo per un po' di filmini casalinghi (non porno :D) quindi potrei farne anche a meno ,comunque oggi per curiosita' mi facevo un giro sul sito di mediaworld a vedere le telecamere, giusto per cambiare la mia grossa jvc con una microscopica in vendita adesso , ma non c'e ne una firewire ??? sono tutte USB ,con alcune proprio specificato che non sono compatibili mac, tipo una samsung full hd che mi piaceva :( , su 40 videocamere non c'e ne una firewire, forse sara' anche per questo andamento del mercato che apple inizia a far scomparire la firewire ? che ne pensi ?
Ciao, non vorrei sbagliarmi ma le telecamere miniDV dovrebbero essere tutte dotate di presa firewire, guarda meglio (tra l'altro, non fidarti delle specifiche tecniche che pubblica mediaworld, controlla sempre sul sito del produttore).
Personalmente telecamere che montano supporti differenti (DVD, hard disk) non mi sono mai interessate, quindi non le consideravo nel mio ragionamento...
Detto questo, potrei essere d'accordo con il tuo ragionamento se l'obsolescenza di una telecamera sia paragonabile con quella di un PC, ma secondo me non è così. Semplicemente, un utente come me si orienta verso un altro tipo di macchina.
Ciao !
M.
megamitch
19-02-2009, 17:26
E allora cosa conta ? Scusami ma quando compri un automobile scegli solo in base ai cavalli ? Oppure guardi gli interni (O.S.) il colore della carrozzeria e le cromature agli specchiettei, ecc. (Design).
Io sono uno di quelli che la macchina la guida e non la guarda...quindi questo discorso non mi tange...
Ciauz !
Io sono uno di quelli che la macchina la guida e non la guarda...quindi questo discorso non mi tange...
Ciauz !
Bene, quindi se la guidi e non la guardi ti interessa anche sapere come è fatto il telaio e non solo quanti cavalli ha.
Il discorso è che non esiste il computer perfetto per tutti e tu ne sei un esempio lampante (in positivo!!!):
- hai telecamere con la firewire e quindi i nuovi mac non ti vanno bene; io ne ho due solo usb e quindi non mi pongo il problema
- hai (credo) una scheda audio su firewire io via usb
Quindi noi due abbiamo esigenze diverse e giustamente consigliamo computer diversi.
Io non sono un "fanboy" di nulla; questo thread è stato aperto per conoscere le nostre esperienze e non per trovare "verità assolute".
Non si puo scrivere che conviene assemblare un pc piuttosto che comprare un mac perchè dipende da quello che ci devi fare. ;)
Ciao ciao
gianly1985
19-02-2009, 18:08
Mi spiace, ma è la stessa identica cosa, invece.
Ovunque è possibile visualizzare l'anteprima dei file, con un click del mouse, anziché premere il tasto Spazio. :)
E' possibile visualizzare un documento (un PDF, un file Word, Excel, etc, HTML, Audio, Video, Immagini, etc, etc) senza aprire l'applicazione. ;)
Alcuni esempi:
PDF:
http://img403.imageshack.us/img403/9977/capture1ua4.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=capture1ua4.jpg)
Video:
http://img145.imageshack.us/img145/6712/capture2hn6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=capture2hn6.jpg)
ed è così per qualunque altro tipo di file.
"Mi spiace" ma continua a non essere perfettamente la stessa cosa doversi trovare in quel catafalco di finestra bipartita rispetto al semplice premere la spacebar dovunque ci si trovi con Quicklook, anche sulla scrivania (senza dover visualizzare la scrivania come cartella) e vedere al volo il contenuto.
Poi sono sottigliezze ma alla fine cosa volete? Come detto più volte nulla di quanto si può fare con Mac non si può fare con Win (ANZI! Viceversa magari!), il problema è IL COME lo si fa....se non si capisce questo è chiaro che sembra da pollacci prendere un mac (anche se, discorso software a parte, almeno vorrei si evitassero i confronti fra ALL-IN-ONE e midtower o confronti che prescindano da dimensioni, materiali, costruzione e silenziosità :rolleyes: Non siamo in sezione News qui....)
(ps: grazie per i video ma , stimolato, ho preferito sperimentare da me con Vista :) Il viceversa è avvenuto? Purtroppo ci sarà sempre questo tipo di discrepanza nei giudizi che vengono dati...)
Ah, a proposito:
Ovunque è possibile visualizzare l'anteprima dei file, con un click del mouse, anziché premere il tasto Spazio. :)
Forse non l'ho trovato io un modo migliore, ma il "click del mouse" in questioner sarebbe "Organizza -----> Layout ------> Riquadro di antenprima"? :stordita: Mi pare un pò meno immediato di premere Spazio....
gianly1985
19-02-2009, 18:40
Io sono uno di quelli che la macchina la guida e non la guarda...quindi questo discorso non mi tange...
Ciauz !
Sì ma questo ha influenza ZERO sulla valutazione della convenienza di un prodotto, che non si basa su quello che piace/interessa a me o a te.
Il discorso "Sì ma a me non interessa..." è solo una falla logica di tutti i thread di questo tipo.....
Quindi se a me non interessa la portabilità o la compattezza posso confrontare a parità di HW i prezzi di un cassone fulltower con quelli di un portatile o un all-in-one.....assurdo :mbe: Ognuno sceglie quello che gli interessa, ma nelle discussioni IN GENERALE sulla convenienza questa è aria fritta...
Dott.Wisem
19-02-2009, 19:04
Ma scusa ma perche ti scaldi tanto :)
[...]Rileggendo alcune frasi del mio post potevo sembrare leggermente alterato, ma in realtà non è così (in verità mi eri sembrato tu, leggermente alterato, quando hai usato diversi punti interrogativi consecutivi in alcune frasi). ;)
Tornando al discorso delle politiche di marketing, io non credo che tutti i manager delle multinazionali siano dei geniacci, perché di manager strapagati che fanno cavolate grosse ne è pieno il mondo.
Di conseguenza, non è detto che la scelta di Apple di fare dei 13" per la fascia consumer e 15"/17" per la fascia enthusiast sia la più azzeccata a livello di vendite. Io sono convinto che se i MacBook normali venissero prodotti "anche" con schermo da 15" (o, alternativamente, se i PRO costassero molto meno, o se proponessero dei modelli intermedi fra i due), complessivamente Apple venderebbe più notebook. Poi magari mi sbaglio, per carità... Le mie sono solo opinioni derivanti da osservazioni del mercato notebook PC, dal punto di vista dell'utente. Potrebbe anche essere che, per qualche oscuro motivo, Apple non vuole assolutamente entrare in competizione con il mercato dei notebook PC da 15" (mercato in cui c'è una concorrenza spietata, in verità).
Per il discorso notebook-desktop , ti chiedo ancora scusa,[...]Nessun problema. :mano:
megamitch
19-02-2009, 19:25
Sì ma questo ha influenza ZERO sulla valutazione della convenienza di un prodotto, che non si basa su quello che piace/interessa a me o a te.
Il discorso "Sì ma a me non interessa..." è solo una falla logica di tutti i thread di questo tipo.....
Quindi se a me non interessa la portabilità o la compattezza posso confrontare a parità di HW i prezzi di un cassone fulltower con quelli di un portatile o un all-in-one.....assurdo :mbe: Ognuno sceglie quello che gli interessa, ma nelle discussioni IN GENERALE sulla convenienza questa è aria fritta...
Sono d'accordo, rispondevo solo ad un post precedente che aveva questo "taglio"
megamitch
19-02-2009, 19:31
Bene, quindi se la guidi e non la guardi ti interessa anche sapere come è fatto il telaio e non solo quanti cavalli ha.
Il discorso è che non esiste il computer perfetto per tutti e tu ne sei un esempio lampante (in positivo!!!):
- hai telecamere con la firewire e quindi i nuovi mac non ti vanno bene; io ne ho due solo usb e quindi non mi pongo il problema
- hai (credo) una scheda audio su firewire io via usb
Quindi noi due abbiamo esigenze diverse e giustamente consigliamo computer diversi.
Io non sono un "fanboy" di nulla; questo thread è stato aperto per conoscere le nostre esperienze e non per trovare "verità assolute".
Non si puo scrivere che conviene assemblare un pc piuttosto che comprare un mac perchè dipende da quello che ci devi fare. ;)
Ciao ciao
Sono d'accordo. I computer per me sono macchine che devono svolgere dei lavori per noi, quindi mi sento sempre di consigliare i modelli più adatti al lavoro che uno deve svolgere.
Se volete, io sono uno molto attento ai soldi. Per questo motivo (e solo per questo) di solito non consiglio un mac a chi non esprime una esigenza particolare solo ed esclusivamente per il prezzo. Alla mia sorellina in tempi non sospetti (1 anno e mezzo fa) ho regalato un portatile Celeron con Vista Basic pagandolo (nuovo) 389 euro e per navigare, chat, office (che affare office per studenti a 50€!!!), musica e divx è più che dignitoso. Quindi perchè spendere di più?
Ciao a tutti !
M.
Paolobody
19-02-2009, 19:37
Ho letto tutto i thread e vedo che una delle cose che più si dicono è che a parità di componenti il pc costa meno.
A parte che è un ragionamento che parte da una base a mio avvisio un po' sbagliata. Avete mai aperto un imac?
La 2400xt è la stessa? Ve lo dico io no.
La scheda madre è la stessa? No!
E così per tutto. E' tutto adattato per l' imac: deve consumare di meno, scaldare di meno ecc.... e non è poco dato che poi inh questo forum molti chiedono componenti per pc che scaldano/consumano poco.
E attenzione: oltretutto nel mac è tutto così ottimizzato che una 2400xt su imac ha prestazioni decisamente superiori a una per pc.
Un po' come paragonare due fiat punto identiche...dite che sono uguali senza vedere che magari una è elaborata e ottimizzata meglio.
Poi il discorso frammentazione, virus, formattazione, le ore che si perdono a smadonnare su un pc....le contabilizzate in termini di euro?
...eppoi il telecomando per front-raw...quante ragazze cadute ai miei piedi con un semplice click
gianly1985
19-02-2009, 19:57
Sono d'accordo, rispondevo solo ad un post precedente che aveva questo "taglio"
Ah ok perfetto...finchè si rimane sul "ad ognuno secondo le sue esigenze" siamo d'accordo..
Il problema sono altri che vengono "senza se e senza ma" a parlare di prezzi troppo alti, "polli", "ladrate", ecc., termini per utilizzare i quali io poi richiedo che mi si dimostri il prezzo eccessivo OGGETTIVAMENTE (e non in base al "ma a me di questo aspetto non interessa nulla", come succede troppo spesso, anche per aspetti MOLTO INCIDENTI SUL COSTO come materiali, riduzione di peso e spessore, ecc.).
sesshoumaru
19-02-2009, 20:05
Ciao a tutti!
Oggigiorno, invece, le cose che puoi fare con un Mac le puoi fare alla stessa maniera con un PC, senza alcuna difficoltà aggiuntiva
Non sono daccordo con te su questa frase, anche se ammetto che la differenza ora è meno marcata in confronto alla fine degli anni '80 e i primi anni '90.
Quindi la mia risposta è si, conviene eccome.
Ti dirò di più: conviene adesso come non mai: mai i portatili e i desktop apple sono stati così abbordabili economicamente!
Certo, ma perchè dovrei aver voglia di cambiarla se per esempio ce l'ho già?
Concordo, questo vale anche per le videocamere. Ma è bene chiarire che usare un macbook unibody non preclude la possibilità di usare schede audio esterne di qualità.
megamitch
19-02-2009, 20:30
Concordo, questo vale anche per le videocamere. Ma è bene chiarire che usare un macbook unibody non preclude la possibilità di usare schede audio esterne di qualità.
In effetti hai ragione, non avevo specificato bene nel mio intervento.
Byez
megamitch
19-02-2009, 20:32
usare un mac porta piccoli svantaggi ed enormi vantaggi
Questa ovviamente è la tua opinione e non una verità rivelata... :)
megamitch
19-02-2009, 20:36
Una cosa che odio nel Finder del MacOSX è il fatto che non prevede la funzione Taglia&Incolla dei file e gli sviluppatori non hanno intenzione di implementarla, essendo che, secondo Apple, il Taglia & Incolla applciato ai file è concettualmente sbagliato... Che assurdità! Invece è stracomodo e strautilizzato ed una delle prime cose di cui un utente Windows sente la mancanza, passando a Mac.
Questo è un retaggio "culturale"... evidentemente sei stato prima un utente Windows e poi hai provato Mac. Se avessi usato sempre e solo Mac FORSE non ti saresti mai accorto di questa mancanza...Ovviamente non sto a fare discorsi di "ergonomia" anche perchè non sono competente in materia.
Vedilo un pò come il modo con cui le varie case automobilistiche sviluppano la modalità di inserire la retromarcia... ciascuno fa un pò a modo suo :)
Questa ovviamente è la tua opinione e non una verità rivelata... :)
ovvio, basata su esperienza, giudizio critico, analisi, e non ho mai letto né sentito qualcuno che mi convincesse che non è vero
megamitch
19-02-2009, 20:44
Poi la necessita' di comprare un portatile PER LAVORARE e la decisione di prendere un mac. Beh, faccio tutto nella meta' del tempo, gia' solo grazie ad expose'.
Questa è simpatica... che lavoro fai? :)
Battute a parte, anche qui siamo in un campo minato. Per il lavoro che faccio io avrei difficoltà ad usare Mac, soprattutto per la compatibilità dei vari documenti. Un esempio: office per mac (qualsiasi versione) non gestisce gli "allegati" nei documenti word. Sembra una cavolata, ma io ricevo in continuazione documenti di questo genere, e le persone con cui lavoro pretendono che si continui a fare così (anche se io non sono d'accordo). Non potendo piegare la società nella quale faccio consulenza al mio volere, mi devo adattare e dunque uso windows.
Ciao ciao !
M.
megamitch
19-02-2009, 20:46
ovvio, basata su esperienza, giudizio critico, analisi, e non ho mai letto né sentito qualcuno che mi convincesse che non è vero
abbiamo esperienze diverse, probabilmente facciamo lavori completamente differenti. (se leggi i miei interventi puoi comprendere quello che dico e le mie ragioni)
Detto questo, espressioni di quel tipo secondo me lasciano il tempo che trovano, se non contestualizzate.
Tutto questo ovviamente IMHO.
Byez
abbiamo esperienze diverse, probabilmente facciamo lavori completamente differenti. (se leggi i miei interventi puoi comprendere quello che dico e le mie ragioni)
Detto questo, espressioni di quel tipo secondo me lasciano il tempo che trovano, se non contestualizzate.
Tutto questo ovviamente IMHO.
Byez
come ho già espresso più e più volte in questo forum, non penso che nel 100% dei casi un mac sia l'ideale: ma nella grande maggioranza dei casi si
Una cosa che odio nel Finder del MacOSX è il fatto che non prevede la funzione Taglia&Incolla dei file e gli sviluppatori non hanno intenzione di implementarla, essendo che, secondo Apple, il Taglia & Incolla applciato ai file è concettualmente sbagliato... Che assurdità! Invece è stracomodo e strautilizzato ed una delle prime cose di cui un utente Windows sente la mancanza, passando a Mac.
Scusa ? Non vorrei stare sempre li a contraddirti ma se tu non sai fare copia ed incolla sul finder del MAC non significa che non ci sia !!!Basta solo informarsi un attimo.
Se vuoi te lo spiego come si fa a fare lo "sposta" sotto OSX !!
Primo quando trascini dei file tra cartelle dello stesso disco , finder esegue di default il comando di "sposta" e non copia.
Secondo se fai lo spostamento tra dischi diversi , finder esegue il "copia" lo noti perche ti esce fuori un iconcina verde con un + sui file che stai copiando, questo è il default , se però vuoi che quei file invece di copiarli vengano spostati (taglie ed incolla) basta tenere premuto il tasto mela, a quel punto vedrai che l'iconcina verde con il + bianco non ci sarà più e potrai notare che quando il traferimento parte , nella barra di avanzamento stato c'e scritto sposto e non copio :) Ecco un copia ed incolla fatto da finder , con windows forse è meno macchinoso ? forse un pochettino meno si , ma non tantissimo te lo assicuro, io lo uso sempre come metodo per muovere i file.
Spero di essere stato utile :)
P.s. la fonte delle info è questa :
http://www.italiamac.it/index.php?option=com_jsupport&task=viewFaq&cid[]=5
è la prima cosa che ho cercato quando sono passato a mac ed è la prima che ho trovato :)
Dott.Wisem
19-02-2009, 21:36
Ho letto tutto i thread e vedo che una delle cose che più si dicono è che a parità di componenti il pc costa meno.
A parte che è un ragionamento che parte da una base a mio avvisio un po' sbagliata. Avete mai aperto un imac?
La 2400xt è la stessa? Ve lo dico io no.
La scheda madre è la stessa? No!
E così per tutto. E' tutto adattato per l' imac: deve consumare di meno, scaldare di meno ecc.... e non è poco dato che poi inh questo forum molti chiedono componenti per pc che scaldano/consumano poco.
Non so se ti stai riferendo a me, ma io ho parlato esclusivamente di MacBook Pro.
Comunque è vero che le componenti esterne montate nei computer Apple non sono esattamente come quelli per i PC, ma subiscono un adeguamento ai sistemi di dissipazione che, nelle macchine Apple non server, devono essere estremamente silenziosi. I server Mac però fanno casino, te lo posso assicurare. Ce l'avevo nella mia università (basati su G5).
E attenzione: oltretutto nel mac è tutto così ottimizzato che una 2400xt su imac ha prestazioni decisamente superiori a una per pc.Queste sono leggende metropolitane. L'unica cosa che ottimizzano, parlando di schede grafiche, è il sistema di dissipazione, in modo che facciano meno rumore. Per il resto è perfino possibile che siano "under"clockate rispetto alle analoghe PC, proprio per farle scaldare meno.
Dott.Wisem
19-02-2009, 21:40
Scusa ? Non vorrei stare sempre li a contraddirti ma se tu non sai fare copia ed incolla sul finder del MAC non significa che non ci sia !!!Basta solo informarsi un attimo.
Se vuoi te lo spiego come si fa a fare lo "sposta" sotto OSX !!
Primo quando trascini dei file tra cartelle dello stesso disco , finder esegue di default il comando di "sposta" e non copia.
Secondo se fai lo spostamento tra dischi diversi , finder esegue il "copia" lo noti perche ti esce fuori un iconcina verde con un + sui file che stai copiando, questo è il default , se però vuoi che quei file invece di copiarli vengano spostati (taglie ed incolla) basta tenere premuto il tasto mela, a quel punto vedrai che l'iconcina verde con il + bianco non ci sarà più e potrai notare che quando il traferimento parte , nella barra di avanzamento stato c'e scritto sposto e non copio :) Ecco un copia ed incolla fatto da finder , con windows forse è meno macchinoso ? forse un pochettino meno si , ma non tantissimo te lo assicuro, io lo uso sempre come metodo per muovere i file.
Spero di essere stato utile :)
P.s. la fonte delle info è questa :
http://www.italiamac.it/index.php?option=com_jsupport&task=viewFaq&cid[]=5
è la prima cosa che ho cercato quando sono passato a mac ed è la prima che ho trovato :)Ehm... Io ho parlato di TAGLIA e incolla, non copia e incolla, che è ben diverso... Se non hai capito la differenza, vuol dire che ti sei dimenticato completamente del mondo Win, visto che lì è un'operazione usatissima nello spostamento file.
Dott.Wisem
19-02-2009, 21:42
Questo è un retaggio "culturale"... evidentemente sei stato prima un utente Windows e poi hai provato Mac. Se avessi usato sempre e solo Mac FORSE non ti saresti mai accorto di questa mancanza...Ovviamente non sto a fare discorsi di "ergonomia" anche perchè non sono competente in materia.
Vedilo un pò come il modo con cui le varie case automobilistiche sviluppano la modalità di inserire la retromarcia... ciascuno fa un pò a modo suo :)Sicuramente è un retaggio del mondo Windows, ma quella opzione lì, ovvero Taglia & Incolla, applicata ai file per me è stra-comoda, e mi manca tantissimo nel mondo Mac.
Ehm... Io ho parlato di TAGLIA e incolla, non copia e incolla, che è ben diverso... Se non hai capito la differenza, vuol dire che ti sei dimenticato completamente del mondo Win, visto che lì è un'operazione usatissima nello spostamento file.
scusa che ti cambia fare ctrl+x , crtl+v per fare taglia ed incolla, o tenere premuto il tasto mela e spostare i file da partenza a destinazione ? il risultato è lo stesso cancello dei file da partenza e li ho in destinazione, non capisco se fraintendo qualcosa puoi spiegarmelo ?
Guarda che se tu leggissi bene il sistema che ti ho scritto io serve per fare lo sposta che equivale a fare taglia ed incolla :) non copia ed incolla :)
Sicuramente è un retaggio del mondo Windows, ma quella opzione lì, ovvero Taglia & Incolla, applicata ai file per me è stra-comoda, e mi manca tantissimo nel mondo Mac.
Il taglia si fa tenendo premuto il tasto mela !!! leggi nel link che ti ho postato, sicuramente è spiegato meglio di quello che posso fare io, viene spiegato come eseguire il taglia ed incolla sui file, e si fa semplicemente tenendo premuto il tasto mela sulla tastiera mentre trascini i file con il mouse !!
Si puo fare il taglia ed incolla sui file nel finder !!!!!
gianly1985
19-02-2009, 22:06
Non esageriamo, si può fare il "Taglia, TRASCINA e Incolla" (aka SPOSTA :D) non proprio il "Taglia, fai quello che ti pare e POI incolla", anche se c'è da dire che grazie ad EXPOSE' e SPACES a me risulta comunque molto comodo. Anzi, se dovessi scegliere fra avere il "taglia vero" e rinunciare ad Exposè e Spaces, sicuramente sceglierei avere Exposè e Spaces...quindi globalmente IO trovo più comodo comunque il mac...
Non esageriamo, si può fare il "Taglia, TRASCINA e Incolla", non proprio il "Taglia, fai quello che ti pare e POI incolla", anche se c'è da dire che grazie ad EXPOSE' e SPACES a me risulta comunque molto comodo. Anzi, se dovessi scegliere fra avere il "taglia vero" e rinunciare ad Exposè e Spaces, sicuramente sceglierei avere Exposè e Spaces...quindi globalmente IO trovo più comodo comunque il mac...
Io però l'ho detto qui : :D
ecco un copia ed incolla fatto da finder , con windows forse è meno macchinoso ? forse un pochettino meno si , ma non tantissimo te lo assicuro, io lo uso sempre come metodo per muovere i file.
Non è la stessa cosa, ma una cosa simile si puo fare , oltre ad exposè c'e la funzionalità quella che ti si aprono le destinazioni piano piano se ci rimani sopra con il mouse,non so se ha un nome specifico o e' semplicemente una funzione di exposè.Forse non mi sono spiegato per niente !! :(
Si puo fare il taglia ed incolla sui file nel finder !!!!!
No, non si può fare, non esiste un comando che copia negli appunti un file rimuovendolo dalla sua posizione originale, per permetterti poi di copiarlo (dagli appunti) in un'altra posizione. Si può fare con i testi editabili, come i nomi dei file, infatti nel menu "composizione" del finder c'è il comando "taglia", ma non funziona se selezioni un file.
No, non si può fare, non esiste un comando che copia negli appunti un file rimuovendolo dalla sua posizione originale, per permetterti poi di copiarlo (dagli appunti) in un'altra posizione. Si può fare con i testi editabili, come i nomi dei file, infatti nel menu "composizione" del finder c'è il comando "taglia", ma non funziona se selezioni un file.
Lo spostamento dei file si puo fare , anche se non come in windows !!
Quando in windows fai taglie e poi incolla nella barra di avanzamento viene scritto sposto i file , stessa cosa fa finder ma non come dici tu, è piu una funzione trascinamento.
Come dicevo non è la stessa cosa ma si puo fare in modo diverso ottenendo lo stesso risultato !!!!
Non c'è il "taglia"!
Non c'è perchè non serve. Basta prendere il file da "tagliare" e spostarlo utilizzando il drag&drop, che è mooolto più evoluto rispetto a quello per windows.
Il drag&drop viene utilizzato in vari modi, e basta avere un occhio al cursore del mouse (con icona del file annessa) per capire cosa verrà fatto di quel file.
Se viene spostato un file all'interno dello stesso disco, ad esempio dalla cartella "Documenti" alla Scrivania, non comparirà nulla a fianco dell'icona, e, rilasciando, il file verrà spostato (taglia+incolla). Tenendo premuto ALT prima di rilasciare, apparirà un "+", segno che in quel caso il file verrà copiato.
Al contrario avverrà spostando un file tra dischi diversi. In quel caso il file verrà di default copiato, a meno di non premere il tasto comando, e allora, verrà spostato.
Ma come si fa se occorre spostarsi tra le cartelle per raggiungere la posizione di destinazione del file? Basta non avere troppa fretta, e, sempre con il file "preso" dal drag, posizionarsi sopra la cartella in cui entrare. Questa si aprirà magicamente dopo pochi istanti, lasciandoci sempre "in mano" il file.
Si chiamano "cartelle ad impulso" e sono una delle migliori caratteristiche di osx. Sono configurabili dalle preferenze del Finder ("Finder => preferenze..." oppure cmd+virgola con il Finder attivo) per quanto riguarda il ritardo di apertura.
NB. Il comando "taglia" è presente in tutte le altre applicazioni (ad esempio per tagliare un testo o una selezione di un'immagine) e non può essere abilitato nel Finder: qualcuno potrà linkare un guida con comandi da terminale che permette di abilitare il comando "taglia" dal menu "composizione" del Finder, ma il file tagliato, finirebbe comunque nel Cestino...
Preso dal link che avevo postato
aggiumgo inoltre giusto per non sembrare un fanboy, che la funzione di windosw taglia ed incolla come ho gia detto, a mio parere è molto piu comoda, ma non perche si deve dire che su finder non si puo fare, si puo fare un altro procedimento che porta allo stesso risultato !!
gianly1985
19-02-2009, 22:26
Ma come si fa se occorre spostarsi tra le cartelle per raggiungere la posizione di destinazione del file? Basta non avere troppa fretta,
O se si ha fretta, premere SPAZIO (per chi no lo sapesse) o mettere al minimo il ritardo delle cartelle ad impulso.
Diciamo che fra Exposè, Spaces e Cartelle da Impulso OSX recupera terreno sulla "questione Taglia".
Resta il fatto che il Taglia "in senso classico" non c'è.
Non c'è perchè non serve. Basta prendere il file da "tagliare" e spostarlo utilizzando il drag&drop, che è mooolto più evoluto rispetto a quello per windows.
Ehm, a parte cartelle ad impulso tutto quello che è stato scritto c'è anche su Windows (lavorando di SHIFT, CONTROL e ALT mentre si dragga).
Dott.Wisem
19-02-2009, 22:43
Non c'è il "taglia"!
Non c'è perchè non serve. Basta prendere il file da "tagliare" e spostarlo utilizzando il drag&drop, che è mooolto più evoluto rispetto a quello per windows.
La tipica risposta dell'utente Mac a cui rivolgo questa domanda: prima mi dice che si può fare, poi rettifica e dice che si può fare ma in modo diverso, e poi alla fine, resosi conto che il Taglia e Incolla è proprio un'altra cosa, mi dice che sul Mac NON SERVE... :doh:
Ma se una funzionalità manca in MacOSX, ammettiamolo, no? Non è mica peccato ammettere che qualche difettuccio o mancanza, rispetto a un Windows, ce l'avrà pure lui... La perfezione non esiste!
gianly1985
19-02-2009, 22:55
La tipica risposta dell'utente Mac
1) Mi sembra che abbiano risposto anche ALTRI utenti Mac e in maniera diversa , quindi tanto "tipica" non deve essere :)
2) Veramente è la "tipica" risposta dell'Utente PC dire "di questa cosa non ho mai sentito bisogno, questa cosa non serve" :D
gianly1985
19-02-2009, 23:00
a me non pare una mancanza così grave...anzi a me il taglia/incolla sui file mi mette ansia :D
mettiamo che seleziono un centinaio di foto, click destro, taglia...manca la corrente...ciao ciao :D
mi pare molto più corretto il drag&drop, presente sia in osx che in win
Sì alla fine pure a me non pesa, io ho l'abitudine di tenere sui tasti laterali del mouse Exposè e Spaces, inoltre ho il "Mostra scrivania" in un angolo attivo...insomma fra angoli attivi e tasti del mouse, oramai con naturalezza faccio robe da Minority Report con le finestre :D, quindi delle lunghe combo di Drag&Drop che su Windows sarebbero cervellotiche da fare le faccio in 3 secondi...
Dott.Wisem
20-02-2009, 01:34
1) Mi sembra che abbiano risposto anche ALTRI utenti Mac e in maniera diversa , quindi tanto "tipica" non deve essere :)
Scusa, non era mia intenzione offendere i possessori di Mac. Per fortuna non sono tutti fan sfegatati e c'è chi ammette che qualche mancanza ci può stare anche in MacOSX (compensata, magari, da tanti altri pregi).
2) Veramente è la "tipica" risposta dell'Utente PC dire "di questa cosa non ho mai sentito bisogno, questa cosa non serve" :DEbbè, come vedi, le cose si possono anche invertire... A dimostrazione che l'utente è sempre un po' fanboy del sistema che maggiormente utilizza, qualunque esso sia. ;)
Dott.Wisem
20-02-2009, 01:39
a me non pare una mancanza così grave...anzi a me il taglia/incolla sui file mi mette ansia :D
mettiamo che seleziono un centinaio di foto, click destro, taglia...manca la corrente...ciao ciao :D
mi pare molto più corretto il drag&drop, presente sia in osx che in winPer la precisione: da tempi immemori, la funzione Taglia associata a file, in ambienti Windows, non cancella il file 'tagliato' finché non viene fisicamente scritto nel suo percorso di destinazione. Quindi, se fai taglia su un gruppo di file, e poi se ne va la corrente prima di aver fatto 'incolla', tranquillo: non accadrà nulla ai file originali. ;)
La tipica risposta dell'utente Mac a cui rivolgo questa domanda: prima mi dice che si può fare, poi rettifica e dice che si può fare ma in modo diverso, e poi alla fine, resosi conto che il Taglia e Incolla è proprio un'altra cosa, mi dice che sul Mac NON SERVE... :doh:
Ma se una funzionalità manca in MacOSX, ammettiamolo, no? Non è mica peccato ammettere che qualche difettuccio o mancanza, rispetto a un Windows, ce l'avrà pure lui... La perfezione non esiste!
La tipica risposta da utente mac un cavolo, quello che ho scritto li' era l'articolo che spiegava come poter fare un tagli&incolla anche su finder !!
Ho detto sin dall'inizio che su windows e' molto piu semplice meno macchinoso, quidni finisci di accusare tutti gli utenti mac fi fanboismo :)
Ti ho scritto un metodo per fare drog&drop , se poi non ti piace va beh , problemi tuoi, pero' non dire che non si puo fare !!!
Da come la metti tu sembra che tutte le volte che spostare un file devi , copiarlo e poi cancellarlo a manina dalla sorgente, non e' cosi !!!!
Si puo' fare !!! In maniera diversa ma il risultato e' lo stesso !!!
Se poi tu perche magari quando sei in albergo o in aeroporto pensi che ti posso venire un tremito alla mano e non riesci a fare un drag&drop di file , utilizza windows fai ctrl+x,ctrl+v e la paura sparisce :)
Problema :
Devo spostare dei file da una destinazione ad un altra
Sequenze , copiare i file nella nuova destinazione e cancellarli dalla vecchia.
risultato non ho piu i file in sorgente li ho solo in destinazione.
Lo faccio in un modo diverso ma lo faccio, io saro' anche un fanboy, ma tu mi sembra che sia tutta la discussione che cerchi in qualsiasi modo di trovare un pelo nell'uovo , dove non c'e !!!
Qui quasi nessuno dice che MAC osx e' perfetto, il godere di un utilizzo di un S.o. piuttosto che un altro , contiene delle peculiarita' oggettive e soggettive, posso dirti mi piace di piu , mi trovo meglio, e' piu bello graficamente, poi non posso ribattere niente se tu mi dici , ci fai le stesse cose che io ci faccio in windows, perche' e' vero e' cosi' ci faccio le stesse cose, ma preferisco farle su Mac osx che su windows.Quindi io ci vedo dei vantaggi che per te non lo sono e tu magari ci vedi degli svantaggi che per me non lo sono, e' un po' tutto soggettivo.
Se tu mi dici e' piu facile in windows , soggettivo, mi trovo meglio in windows , soggettivo, non si puo fare in mac osx , oggettivo :) Ti ho dismostrato che si puo fare anche se in modo piu macchinoso e meno intuitivo,che a mio avviso vuol dire che anche io per questa cosa mi sono trovato meglio in windows, che lo ritengo superiore in questo.
A me sembra che come dici tu ci sono un sacco di fanboy, forse io sono uno di quelli, ma che ci sia anche tanta gente che per partito preso deve spalare letame su il S.O. "avversario" altrimenti non e contenta, o deve cercare a tutti i costi di trovare difetti per avvalorare le loro tesi.
A me sembra che come dici tu ci sono un sacco di fanboy, forse io sono uno di quelli, ma che ci sia anche tanta gente che per partito preso deve spalare letame su il S.O. "avversario" altrimenti non e contenta, o deve cercare a tutti i costi di trovare difetti per avvalorare le loro tesi.
Concordo pienamente !!!
Entrare nel merito di quale dei due sistemi operativi è migliore, risulta molto difficile.
Credo solo che si possa dire che sono diversi ed hanno peculiarità distinte e che solo in base al "feeling" che ognuno di noi può avere si deve scegliere uno piuttosto che l'altro.
Motivo per cui insisto dicendo che non esiste il "PC perfetto"; dipende sempre da quello che uno ci deve fare.
Preferisco il MAC per i motivi che ho già detto a livello di hardware e perchè trovo il software in bundle molto più efficace (per me!!!) rispetto a quello fornito con Vista.
Dott.Wisem
20-02-2009, 10:49
La tipica risposta da utente mac un cavolo, quello che ho scritto li' era l'articolo che spiegava come poter fare un tagli&incolla anche su finder !!Ancora insisti? Te l'hanno detto tutti che non si può fare quello del Windows... Il Taglia & Incolla applicato ai file significa: selezioni uno o più file (e/o cartelle). Clicca col tasto destro del mouse e scegli "Taglia". Fai tutto quello che vuoi, compreso usare altri programmi, tranne usare di nuovo l'opzione "Taglia", ovviamente, che sovrascriverebbe il buffer dei file prima selezionati. Recati nella cartella destinazione, tasto destro del mouse -> "Incolla", ed i file vengono copiati ed infine cancellati dal percorso d'origine. Questo modo di spostare file, su Mac, NON ESISTE.
E' ovvio che puoi comunque spostare file mediante drag'n'drop, e ci mancherebbe altro, non c'è bisogno di linkare addirittura un articolo al riguardo. Ma non è esattamente la stessa cosa, anche se il risultato finale è lo stesso. In pratica i sistemi Windows ti danno la possibilità di effettuare uno spostamento file in 2 modi: 1) drag'n'drop; 2) Taglia & Incolla. MacOSX offre solamente il primo.
Qui quasi nessuno dice che MAC osx e' perfetto, il godere di un utilizzo di un S.o. piuttosto che un altro , contiene delle peculiarita' oggettive e soggettive, posso dirti mi piace di piu , mi trovo meglio, e' piu bello graficamente, poi non posso ribattere niente se tu mi dici , ci fai le stesse cose che io ci faccio in windows, perche' e' vero e' cosi' ci faccio le stesse cose, ma preferisco farle su Mac osx che su windows.Quindi io ci vedo dei vantaggi che per te non lo sono e tu magari ci vedi degli svantaggi che per me non lo sono, e' un po' tutto soggettivo.
Se tu mi dici e' piu facile in windows , soggettivo, mi trovo meglio in windows , soggettivo, non si puo fare in mac osx , oggettivo :) Ti ho dismostrato che si puo fare anche se in modo piu macchinoso e meno intuitivo,che a mio avviso vuol dire che anche io per questa cosa mi sono trovato meglio in windows, che lo ritengo superiore in questo.
A me sembra che come dici tu ci sono un sacco di fanboy, forse io sono uno di quelli, ma che ci sia anche tanta gente che per partito preso deve spalare letame su il S.O. "avversario" altrimenti non e contenta, o deve cercare a tutti i costi di trovare difetti per avvalorare le loro tesi.Credo che tu abbia frainteso i miei interventi... Io non sono l'AVVERSARIO. A me, MacOSX piace. I computer Apple mi piacciono. Ho semplicemente detto una cosa che non mi piace del Finder, il ché è diverso dallo spalare letame su un os, non credi? Sai quante cose non mi piacciono di Vista, e l'ho detto mille volte in questo forum? A me, delle guerre di religione degli os, non mi frega un tubo...
Ancora insisti? Te l'hanno detto tutti che non si può fare quello del Windows... Il Taglia & Incolla applicato ai file significa: selezioni uno o più file (e/o cartelle). Clicca col tasto destro del mouse e scegli "Taglia". Fai tutto quello che vuoi, compreso usare altri programmi, tranne usare di nuovo l'opzione "Taglia", ovviamente, che sovrascriverebbe il buffer dei file prima selezionati. Recati nella cartella destinazione, tasto destro del mouse -> "Incolla", ed i file vengono copiati ed infine cancellati dal percorso d'origine. Questo modo di spostare file, su Mac, NON ESISTE.
E' ovvio che puoi comunque spostare file mediante drag'n'drop, e ci mancherebbe altro, non c'è bisogno di linkare addirittura un articolo al riguardo. Ma non è esattamente la stessa cosa, anche se il risultato finale è lo stesso. In pratica i sistemi Windows ti danno la possibilità di effettuare uno spostamento file in 2 modi: 1) drag'n'drop; 2) Taglia & Incolla. MacOSX offre solamente il primo.Credo che tu abbia frainteso i miei interventi... Io non sono l'AVVERSARIO. A me, MacOSX piace. I computer Apple mi piacciono. Ho semplicemente detto una cosa che non mi piace del Finder, il ché è diverso dallo spalare letame su un os, non credi? Sai quante cose non mi piacciono di Vista, e l'ho detto mille volte in questo forum? A me, delle guerre di religione degli os, non mi frega un tubo...
:( :( :( :( :( Ma se l'ho sscritto che non e'la stessa cosa di windows !! Se l'ho scritto che porta llao stesso risultato in modo diverso !! non estrapolare solo quello che vuoi.
Comunque mi sembra una funzione molto utile, taglio file , faccio quello che mi pare per una mezzora poi li incollo in un altro e' proprio una funzione indispensabile !! Io quando faccio un taglia di solito e per spostare dei file subito non dopo mezzora , al max apro finestre per cercare la destinazione !!
Se e' cosi che lo intendi tu , allora si concordo con l'articolo mi e' completamente inutile il taglia e in colla, io non l'ho mai usato cosi'.
Quindi senza accendere altri flame, quella funzionalita' particolare intesa come la intendi tu non mi interessa,capisco che magari pero' per te e' utile quindi hai fatto bene a proporla come differenza.
Avevo capito che non sapevi fare un drag&drop da finder,ho frainteso io , che tu volevi proprio fare ctrl+x , ctrl+v o tasto destro del mouse come preferisci, pensavo che ti interessasse il risultato finale non il modo.
oggi un mac non è altro che un PC IBM compatibile senza il tasto destro a cui si è abituati usando winsozz. Hem.. Ti ricordo che il tasto destro c'è pure su mac.. :D
Il motivo nella scelta è insito nel so e nel design dei mac. Se devi giocare e vuoi un pc potente ma allo stesso tempo con un bel design, puoi prendere un mac pro, o altrimenti assemblarti il tuo PC come vuoi e fare il confronto di prezzo.
Vorrei vederti ad assemblarti il tuo portatile... :D :D
Principalmente si segue una filosofia quando si sceglie un mac piuttosto che un PC, c'è a chi piace la politica apple, e a chi piace la politica degli altri big. Apple d'altra parte fornisce PC con hw testato su cui il loro OS gira perfettamente, mentre un PC supporta un hw molto esteso che può portare problemi alle volte. Sul piano economico, senza contare design e os, assembleare un PC conviene piuttosto che comprare un mac
Se la metti a rapporto HW/Prezo si.... Ma c'è solo quello?
In ogni caso potete dire quello che volete, rimane il fatto che siete di idee discordati e rimarrete per sempre a dire "questo si pu fare su mac, su win no.... oppure questo non serve" ecc ecc...
Lasciate perdere..... Avete solo ide diverse...
ok, ma il taglia comunque è una funzione in più che potrebbe essere preferita da alcuni come alternativa al drag and drop
Funziona perfettamente nello stesso modi di windows, solo che usi il tasto ctrl invece che alt. Non vedo dove il drag and drop sia più evoluto su mac... fra l'altro su windows hai anche la possibilità di fare il drag and drop senza tasti da tastiera, ma con il destro del mouse e ti apre il menù contestuale per decidere cosa fare del file trascinato.
Esiste questa funzione anche su mac attivabile in qualche modo da mouse?
Fa così anche windows, quindi anche windows ha una delle migliori caratteristiche di osx...
Vi prego....basta !!!
Avete idee diverse tutte e due comprensibili.
Non credo che si possa decidere se us O.S. è migliore dell'altro in base a come si può fare il "copia e incolla".
Daiiii ;)
AceGranger
20-02-2009, 15:38
come ho già espresso più e più volte in questo forum, non penso che nel 100% dei casi un mac sia l'ideale: ma nella grande maggioranza dei casi si
bè punti di vista
Il mercato ritiene che la grande maggioranza dei casi in cui il miglior compromesso S.O\Applicativi\costo sia Mac è il 10%
Il restante 89% trova in win il miglior compromesso S.O\Applicativi\costo
direi che quindi il mac sia nel 10% dei casi l'ideale
gianly1985
20-02-2009, 15:42
bè punti di vista
Il mercato ritiene che la grande maggioranza dei casi in cui il miglior compromesso S.O\Applicativi\costo sia Mac è il 10%
Il restante 89% trova in win il miglior compromesso S.O\Applicativi\costo
direi che quindi il mac sia nel 10% dei casi l'ideale
Dai, analisi molto semplicistica...
Mia nonna in carriola se compra il computer non "ritiene" un bel niente :D
Il mercato raramente premia il "miglior compromesso"...le variabili sono tante....
Ricordo che un cesso di cellulare come il motorola v3 è stato un top seller....
O le innumerevoli fregature di pc da supermercato da 700euro con ati 9200....o le fregature del negozio pc sottocasa....non sopravvalutare la capacità della gente di individuare il "miglior compromesso"...
AceGranger
20-02-2009, 15:51
Dai, analisi molto semplicistica...
Mia nonna in carriola se compra il computer non "ritiene" un bel niente :D
direi di no, la scelta di acquisto è sempre determianta da almeno 1 motivo no? puo anche essere tirare la moneta, abitudine, prezzo, estetica, prestazioni assolute, applicativi, etc. etc. se 89% dei pc sono win è perchè semplicemente andava bene win rispetto a mac. Non mi pare che mac non faccia pubblicita, mi pare che sia pieno di posti dove è possibile provare un mac no ? se l'89% della gente sceglie win è perchè gli conviene/preferisce win.
AceGranger
20-02-2009, 15:54
Il mercato raramente premia il "miglior compromesso"...le variabili sono tante....
Guarda che il MIGLIOR COMPROMESSO è soggettivo, il mercato premia il MIGLIOR COMPROMESSO che fa la maggioranza, quello che per te è il miglior compromesso per me puo essere inutile.
Ricordo che un cesso di cellulare come il motorola v3 è stato un top seller....
O le innumerevoli fregature di pc da supermercato da 700euro con ati 9200....o le fregature del negozio pc sottocasa....non sopravvalutare la capacità della gente di individuare il "miglior compromesso"...
Per te è un cesso per altri no
Se uno compra un pc da 700 euro evidentemente non ha la minima voglia ed esigenza di spenderne 1000 per un mac
gianly1985
20-02-2009, 16:04
direi di no, la scelta di acquisto è sempre determianta da almeno 1 motivo no? puo anche essere tirare la moneta, abitudine, prezzo, estetica, prestazioni assolute, applicativi, etc. etc. se 89% dei pc sono win è perchè semplicemente andava bene win rispetto a mac.
Va bene, se ne sei convinto...
Non mi pare che mac non faccia pubblicita, mi pare che sia pieno di posti dove è possibile provare un mac no ? se l'89% della gente sceglie win è perchè gli conviene/preferisce win.
1) si chiama Apple :D Non "mac" :D ....azzo questa pubblicità deve funzionare proprio bene :D
2) la gente non sceglie consapevolmente, lo sai meglio di me...non conosce tutte le alternative, non sa nemmeno cosa sia la parola OS forse...
gianly1985
20-02-2009, 16:11
Guarda che il MIGLIOR COMPROMESSO è soggettivo, il mercato premia il MIGLIOR COMPROMESSO che fa la maggioranza, quello che per te è il miglior compromesso per me puo essere inutile.
Ma che dici :confused:
Questo che dici non ha senso, è la NEGAZIONE STESSA del concetto di forum di nerdacci che valutano e spaccano il capello in 4! (come questo)
Fidati che il "miglior compromesso in termini di mercato" di cui parli tu non c'entra UNA MAZZA col "miglior compromesso stabilito da noi intelligentia informatica (utenti PC e utenti MAC smaliziati)"....e di questo si parla qui....
Se noi "nerdacci" (ripeto, utenti PC e MAC smaliziati) avessimo tempo da buttare e potessimo analizzare la situazione di ogni persona e assegnargli il computer più adatto alla sua situazione, fidati che sarebbe un mondo (informatico) migliore....di questo si parlava, e in questo senso BK-201 diceva che in molti casi il miglior compromesso sarebbe un MAC....
Purtroppo così non è e la gente compra ad cazzum nella maggiorparte dei casi...negare questo è solo pretestuoso e funzionale alla tua tesi...
Cioè roba da matti, la negazione della ragione d'esistere del forum di HWU :)
Stabilire il vero "miglior compromesso" è un'arte appannaggio di pochi, non c'entrano niente i numeri del mercato...vatti a vedere cosa si vende ogni giorno nei supermercati...
Shakezpeare
20-02-2009, 16:27
Andate a leggere le ultime indagini di mercato QUI (http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2009/2/20_Indagine_di_mercato%3A_gli_utenti_Apple_sono_i_piu_soddisfatti.html), dove si vede chi sono davvero gli utenti soddisfatti... :asd:
AceGranger
20-02-2009, 16:28
Ma che dici :confused:
Questo che dici non ha senso, è la NEGAZIONE STESSA del concetto di forum di nerdacci che valutano e spaccano il capello in 4! (come questo)
Fidati che il "miglior compromesso in termini di mercato" di cui parli tu non c'entra UNA MAZZA col "miglior compromesso stabilito da noi intelligentia informatica (utenti PC e utenti MAC smaliziati)"....e di questo si parla qui....
Se noi "nerdacci" (ripeto, utenti PC e MAC smaliziati) avessimo tempo da buttare e potessimo analizzare la situazione di ogni persona e assegnargli il computer più adatto, fidati che sarebbe un mondo migliore....di questo si parlava, e in questo senso BK-201 uno diceva che in molti casi il miglior compromesso sarebbe un MAC....
Purtroppo così non è e la gente compra ad cazzum nella maggiorparte dei casi...negare questo è solo pretestuoso e funzionale alla tua tesi...
Cioè roba da matti, la negazione della ragione d'esistere del forum di HWU :)
Stabilire il vero "miglior compromesso" è un'arte appannaggio di pochi, non c'entrano niente i numeri del mercato...vatti a vedere cosa si vende ogni giorno nei supermercati...
Guarda la VERA scelta del sistema operativo è data solo dal software usato. Il resto sono tutte seghe mentali e gusti personali. Se uno non ha limiti dati dal software scegliera quello che piu gli piace, ma non esiste il S.O. migliore. Come fai tu a dirmi che lavorerei meglio con Mac o Win ??? dai la maggior parte dei commenti qui sono faziosi e ridicoli.
O necesstiti per forza di quel sistema operativo per un software particolare o uno vale l'altro. e quello che la fa da padrone sono solo il prezzo e il gusto personale
gianly1985
20-02-2009, 16:37
Guarda la VERA scelta del sistema operativo è data solo dal software usato.
Infatti.
Ma dimentichi che la stragrande maggioranza della gente ha esigenze GENERICISSIME, perciò sul "COSA" si può fare un OS vale l'altro. E' sul "COME" che si può fare la differenza...ed è sul "COME" che, SECONDO IL MIO MODESTO PARERE (non imposizione categorica, PARERE) e quello di altri, per moltissima gente il compromesso ideale sarebbe il Mac.....tu se vuoi puoi controbattermi su questa MIA OPINIONE, anche se come sempre permane il solito bias di queste discussioni fra UTENTI PC_il_mac_l'ho_visto_al_mediaworld_o_2_volte_da_un_amico e UTENTI-MAC+PC_prima_di_passare_a_mac_ho_usato_per_15_anni_win....il bias non credo ci sia da spiegarlo quale sia ;)
Però come detto sono opinioni.
Come fai tu a dirmi che lavorerei meglio con Mac o Win ???
Nessuno lo dice A TE o qualcuno in particolare, si fa una STIMA dal punto di vista statistico su quale probabilmente sarebbe l'OS migliore per molta gente....
dai la maggior parte dei commenti qui sono faziosi e ridicoli.
Ti riferisci a quelli pro-PC o pro-MAC? :D
Comunque leggi il titolo della discussione, non è "Qual è l'OS migliore"...ci si interroga se i mac addirittura abbiano ragione di esistere...
AceGranger
20-02-2009, 16:38
vatti a vedere cosa si vende ogni giorno nei supermercati...
Ancora con sti supermercati... ma ci siamo o no sul punto che uno che spende 600 euro al supermercato non ha esigenza/voglia/ o possibilita di spenderne 1000 per un MAC ???? quindi gia quello elimina prezzo/offerta Apple.
savethebest
20-02-2009, 16:39
Guarda la VERA scelta del sistema operativo è data solo dal software usato. Il resto sono tutte seghe mentali e gusti personali. Se uno non ha limiti dati dal software scegliera quello che piu gli piace, ma non esiste il S.O. migliore. Come fai tu a dirmi che lavorerei meglio con Mac o Win ??? dai la maggior parte dei commenti qui sono faziosi e ridicoli.
O necesstiti per forza di quel sistema operativo per un software particolare o uno vale l'altro. e quello che la fa da padrone sono solo il prezzo e il gusto personale
mah, io la penso diversamente.
E' provato che gli stessi sw su sistemi operativi differenti offrano performance e stabilità non sempre uguali.
Quello che mi porta a scegliere mac è la maggiore stabilità e velocità complessiva che offre il s.o. durante l'utilizzo dei miei sw preferiti.
Mac e Win a mio parere non sono confrontabili perchè sono prodotti con punti di forza decisamente differenti.
gianly1985
20-02-2009, 16:44
Ancora con sti supermercati... ma ci siamo o no sul punto che uno che spende 600 euro al supermercato non ha esigenza/voglia/ o possibilita di spenderne 1000 per un MAC ???? quindi gia quello elimina prezzo/offerta Apple.
Ma sono fatti loro, resta il fatto che NON NECESSARIAMENTE E' IL MIGLIOR COMPROMESSO quello che scelgono, come tu dici le ragioni possono essere ben altre, prezzo ASSOLUTO più basso (ASSOLUTO, che è diverso dal rapporto qualità/prezzo), inerzia, abitudine, interoperabilità (più "mentale" che altro) con l'ecosistema che si ritrova a scuola/lavoro, ecc.
Ma non è per forza il MIGLIOR COMPROMESSO...questo ti dicevo...
Se poi per te un pc da supermercato magari con una scheda video fondo di magazzino venduto ad un prezzo con cui uno di noi si assemblerebbe un signor PC è un buon compromesso, allora non so...
AceGranger
20-02-2009, 16:56
Infatti.
Ma dimentichi che la stragrande maggioranza della gente ha esigenze GENERICISSIME, perciò sul "COSA" si può fare un OS vale l'altro. E' sul "COME" che si può fare la differenza...ed è sul "COME" che, SECONDO IL MIO MODESTO PARERE (non imposizione categorica, PARERE) e quello di altri, per moltissima gente il compromesso ideale sarebbe il Mac.....tu se vuoi puoi controbattermi su questa MIA OPINIONE, anche se come sempre permane il solito bias di queste discussioni fra UTENTI PC_il_mac_l'ho_visto_al_mediaworld_o_2_volte_da_un_amico e UTENTI-MAC+PC_prima_di_passare_a_mac_ho_usato_per_15_anni_win....il bias non credo ci sia da spiegarlo quale sia ;)
Però come detto sono opinioni.
no ma infatti i gusti sono gusti.
Nessuno lo dice A TE o qualcuno in particolare, si fa una STIMA dal punto di vista statistico su quale probabilmente sarebbe l'OS migliore per molta gente....
no ho scritto male, era riferito in generale, non era ME a me medesimo :D
Infatti.
Ti riferisci a quelli pro-PC o pro-MAC? :D
Ovviamente a entrambi :D
Comunque leggi il titolo della discussione, non è "Qual è l'OS migliore"...
da com'è posta la domanda implicherebbe una risposta basata su dati oggettivi, prezzo/prestazioni/software... I 2 S.O fanno le stesse cose e qui vengono date risposte Soggettive sull'utilizzo che non possono rispondere al CONVIENE.
AceGranger
20-02-2009, 17:07
mah, io la penso diversamente.
E' provato che gli stessi sw su sistemi operativi differenti offrano performance e stabilità non sempre uguali.
Quello che mi porta a scegliere mac è la maggiore stabilità e velocità complessiva che offre il s.o. durante l'utilizzo dei miei sw preferiti.
Mac e Win a mio parere non sono confrontabili perchè sono prodotti con punti di forza decisamente differenti.
ti assicuro che una macchina seria con vista64 è stabile quanto una MAC, e anche sul lato performance sono sempre molto allineate.
Es. Photoshop CS4 che in alcune prove va meglio con MAC altre con Vista, ma alla fine sono allineate
La leggenda metropolitana della stabilita è causata piu da agenti ESTERNI al sistema operativo, cosa che su un mac non accade essendo un sistema piu chiuso.
gianly1985
20-02-2009, 17:20
no ma infatti i gusti sono gusti.
Sì ma forse non si è capito quello che dicevo sul "bias"...sulla falla logica di queste discussioni: l'utente PC spesso ha una visione più limitata della questione non avendo mai utilizzato (intendo USATO, cioè minimo nell'ordine di MESI come computer PRINCIPALE, non "sì ne vedo uno al lavoro") un mac, spesso invece l'utente MAC ha usato lungamente entrambi i mondi...come nel mio caso e quello di tanti altri che prima di passare a OSX sono stati per più di un decennio su windows...
Per questo può capitare che venga l'utente PC a dire che non è vero che il mac si accende molto più velocemente o non è vero che è più stabile o non è vero che regge con molta più "tranquillità" il multitasking....ma siamo sicuri che sia "titolato" a dirlo? Da una conoscenza "da mediaworld" o da sentito dire della questione? ;)
La leggenda metropolitana della stabilita è causata piu da agenti ESTERNI al sistema operativo, cosa che su un mac non accade essendo un sistema piu chiuso.
Mica vero, non mischiamo la questione "stabilità e non_sminchiamento_in_caso_di_1000_cose_aperte" con la questione "sicurezza". (se con "agenti esterni" volevi dire l'intervento di malware)
E comunque, anche se fosse (ma non è), al final user cosa interessa del PERCHE'? Agenti esterni o non esterni? Al final user interessa la user experience, il "perchè" è oggetto di dispute teoriche fra nerd sul "migliore OS tecnicamente parlando" (che ripeto, non è oggetto di questa discussione, dove ci si concentra sulla user experience)....
AceGranger
20-02-2009, 17:38
Sì ma forse non si è capito quello che dicevo sul "bias"...sulla falla logica di queste discussioni: l'utente PC spesso ha una visione più limitata della questione non avendo mai utilizzato (intendo USATO, cioè minimo nell'ordine di MESI come computer PRINCIPALE, non "sì ne vedo uno al lavoro") un mac, spesso invece l'utente MAC ha usato lungamente entrambi i mondi...come nel mio caso e quello di tanti altri che prima di passare a OSX sono stati per più di un decennio su windows...
Per questo può capitare che venga l'utente PC a dire che non è vero che il mac si accende molto più velocemente o non è vero che è più stabile o non è vero che regge con molta più "tranquillità" il multitasking....ma siamo sicuri che sia "titolato" a dirlo? Da una conoscenza "da mediaworld" o da sentito dire della questione? ;)
Come spesso uno combinava danni su win o non capiva che il crash non era dato da win e poi passa su mac e vede tutto rosa e fiori ?..... e che magari guarda pure il mutitasking su pc con configurazioni diverse....
Dai su come c'è gente che non capisce un cazzo di pc su win c'è chi non capisce un cazzo di pc su mac
Com'è che sul pc con vista64 vado in multitasking con 3d studio e photoshop e non crascia e non ha rallentamenti ? e fila tutto liscio come sul mac pro con photoshop e archicad? e che vista non è mai crasciato come non è mai crasciato mac ?
non è che basta prendere un pc serio e non fare stronazate... ?
Mica vero, non mischiamo la questione "stabilità e non_sminchiamento_in_caso_di_1000_cose_aperte" con la questione "sicurezza". (se con "agenti esterni" volevi dire l'intervento di malware)
E comunque, anche se fosse (ma non è), al final user cosa interessa del PERCHE'? Agenti esterni o non esterni? Al final user interessa la user experience, il "perchè" è oggetto di dispute teoriche fra nerd sul "migliore OS tecnicamente parlando" (che ripeto, non è oggetto di questa discussione, dove ci si concentra sulla user experience)....
non mi riferivo ai virus ma ai componenti hardware, che su Mac sono solo quelle che sceglie apple.
gianly1985
20-02-2009, 17:53
Come spesso uno combinava danni su win o non capiva che il crash non era dato da win e poi passa su mac e vede tutto rosa e fiori ?..... e che magari guarda pure il mutitasking su pc con configurazioni diverse....
Dai su come c'è gente che non capisce un cazzo di pc su win c'è chi non capisce un cazzo di pc su mac
Certamente, ma io non parlo di "c'è gente" (=ovvietà), io dico che PER FORZA DI COSE (9 computer su 10 sono win, dov'è che tutta sta gente ha potuto usare approfonditamente un mac?), in termini prettamente STATISTICI (non in termini di "c'è gente"), mediamente l'utenza pc ha una visione molto più PARZIALE della situazione...non è possibile vedere PONTIFICARE (anche in maniera parecchio pesante) su Mac gente che non l'ha mai neanche toccato....eppure questo succede quotidianamente. Se invece io faccio un paragone fra Osx e Win (come quello che ho fatto sul Taglia, e mi pare di essere stato molto equilibrato) lo posso fare avendo sperimentato entrambi i mondi....è diverso...
Com'è che sul pc con vista64 vado in multitasking con 3d studio e photoshop e non crascia e non ha rallentamenti ? e fila tutto liscio come sul mac pro con photoshop e archicad? e che vista non è mai crasciato come non è mai crasciato mac ?
Mai detto che sia impossibile, mai parlato di superiorità ASSOLUTA di un Os sull'altro (e 4), si parla di user experience in termini statistici. E in termini statistici quello che mi vedo intorno non funziona sempre come dici tu..
non è che basta prendere un pc serio e non fare stronazate... ?
Ecco la differenza, col Mac basta prendere un Mac qualsiasi e fare quello che si vuole :D Non prendere questa frase in senso "fanboyistico" (come potrebbe essere interpretata), e per farti capire di che cosa parlo...
E' come PeK che prima ha detto "sì ma esistono ANCHE pc silenziosi"...
Certo, tutto "esiste" volendo....e spendendo...o essendo abili nella scelta e manutenzione del proprio computer....Apple sgrava l'utente di tutto questo e garantisce un acquisto sicuro come si trattasse di un elettrodomestico qualsiasi...
Allora Apple serve solo agli inesperti? No, perchè come si è sviscerato in questo thread anche l'utente smaliziato (che saprebbe manutenere Windows come si deve) può trovare aspetti di un mac o di osx che lo allettano...
non mi riferivo ai virus ma ai componenti hardware, che su Mac sono solo quelle che sceglie apple.
Ah ok, parli della sartorialità fra software e hardware.
Bè è vero, ma permane la mia obiezione: al final user credo interessi veramente poco il "perchè teorico". Ok, diciamo che OSX "bara". Quindi? Questo dico...
Dott.Wisem
20-02-2009, 18:05
Disse un giorno il filosofo greco Protagora di Abdera, intorno al 444 a.C.:
"L'uomo è misura di tutte le cose: di quelle che sono in quanto sono, di quelle che non sono in quanto non sono".
gianly1985
20-02-2009, 18:46
A me piace molto quello che disse Ford:
C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
Che su PC uno smanettone possa farsi un computer silenziosissimo, stabilissimo, una scheggia nel multitasking, con OS a 64 bit, con tecnologie di backup incrementale efficaci quanto Time Machine, ecc. non conta per Ford..
Conta che questo sia garantito chiavi in mano a tutti....questo lo fa Apple....(e mi spiace se qualcuno interpreterà in senso fanboyistico quello che sto dicendo)....e, per il momento discovery channel :D, aggiungo che questo tipo di impronta ce l'ha dalle origini:
http://www.youtube.com/watch?v=G3HmB_sJGqI
http://www.youtube.com/watch?v=1ZrRBKbgZjg
http://www.youtube.com/watch?v=G0FtgZNOD44
Cancelliere
20-02-2009, 20:14
Qualunquismo puro!!!
Sarà qualunquismo, ma:
- non riavviare il sistema per mesi e non avere un minimo rallentamento
- non dovere rincorrere l'ultima versione di antivirus e spyware
- tirare giu il monitor del laptop e rialzandolo senza dover pregare che crashi tutto
- non avere Vista che ti fracassa i maroni ogni 30 secondi
- non avere un sistema che deve essere formattato ogni sei mesi perchè rallenta tutto
- and so on...
per me non ha prezzo (cit.)
Dott.Wisem
20-02-2009, 20:23
A me piace molto quello che disse Ford:
C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
Sembra uno spot pro-OpenSource. :)
[...]per il momento discovery channel :D, aggiungo che questo tipo di impronta ce l'ha dalle origini:
http://www.youtube.com/watch?v=G3HmB_sJGqI
http://www.youtube.com/watch?v=1ZrRBKbgZjg
http://www.youtube.com/watch?v=G0FtgZNOD44
Un anno dopo (1984) uscì l'Amiga 1000, che era decisamente su un altro pianeta in quanto a caratteristiche hardware legate alla grafica e all'audio e costava meno del Macintosh. Il Workbench, fra l'altro (il gestore desktop dell'Amiga), era molto simile all'interfaccia grafica del Macintosh: menu dei programmi in alto e icone a destra. Secondariamente, l'AmigaOS aveva già un reale multitasking pre-emptive, cosa che nelle macchine Apple comparve mooolto tempo dopo. Pensate che quando uscirono i primi Macintosh e i primi Amiga (entrambi dotati di interfaccia grafica), contemporaneamente nasceva l'MS-DOS (esclusivamente testuale)!!!
Ed è incredibile come il potere economico di alcuni big (IBM in primis) sia riuscito ad oscurare macchine ben più efficaci e gradevoli da usare, ma che purtroppo non avevano enormi capitali alle spalle tali da poter influenzare tante compagnie ad usare quei computer piuttosto che quelli dotati di MS-DOS.
Peccato, inoltre, che la Commodore abbia fatto delle scelte scellerate che l'hanno portata pian piano all'inesorabile fallimento. Le sue macchine furono considerate dai più come dei videogiochi, nonostante avessero del potenziale incredibile come workstation. Difatti ebbero un certo successo nel campo dell'elaborazione video real-time, soprattutto grazie ad interfacce come il Genlock, che consentivano di sovrapporre grafica computerizzata a sequenze video reali. Cose incredibili, per quei tempi.
gianly1985
20-02-2009, 20:33
Io di quei tempi (in cui ero mooolto giovane :D, vedere nick) ricordo solo tanti bei giochi dos e un'interfaccia chiamata Norton Commander che evocavo scrivendo "nc" :) (e che mi risparmiava di scrivere tanto testo)
La prima esperienza di "desktop" arrivò a casa mia con Windows 3.1....mai pensando che tanti anni dopo avrei scoperto che quella roba esisteva già da anni altrove (apple e altri).....
bè punti di vista
Il mercato ritiene che la grande maggioranza dei casi in cui il miglior compromesso S.O\Applicativi\costo sia Mac è il 10%
Il restante 89% trova in win il miglior compromesso S.O\Applicativi\costo
direi che quindi il mac sia nel 10% dei casi l'ideale
sai benissimo che lo share di mercato di microsoft è dovuto sostanzialmente a 2 cose:
1) ignoranza e inconsapevolezza degli utenti, che accettano una scelta "imposta" quale è quella di windows;
2) mancanza di macchine apple "economiche" come un pc cassone da poche centinaia di euro;
e si potrebbe aggiungere una terza cosa: la STORIA; la microsoft ha marciato alla grande quando la apple ha cominciato a scendere, malgrado la microsoft facesse (e fa ancora) software di livello inferiore
per la seconda cosa, in realtà ci sarebbe il macmini, ma ora non lo considero, quando lo aggiorneranno con la nvidia 9400M ne riparleremo, per ora è un prodotto morto, e quindi non accettabile: il mac più economico è il macbook base, 949 euro, che per molti è troppo
ripeto: a mio parere i mac rappresentano la scelta migliore per la grande maggioranza degli utenti; il fatto che non siano la scelta della grande maggioranza degli utenti è del tutto irrilevante: justin timberlake vende milioni di copie, e fa musica mediocre; un gruppo (o un musicista) di valore a caso pescato dall'underground fa musica buona, ma non vende un cacchio di niente; se la gente apprezzasse davvero la musica e la ascoltasse sul serio, i gruppi di valore emergerebbero facilmente; se la gente sapesse quello che fa quando va a comprare un computer, molto probabilmente si orienterebbe su una macchina che funziona meglio, come un mac
Sarà qualunquismo, ma:
- non riavviare il sistema per mesi e non avere un minimo rallentamento
- non dovere rincorrere l'ultima versione di antivirus e spyware
- tirare giu il monitor del laptop e rialzandolo senza dover pregare che crashi tutto
- non avere Vista che ti fracassa i maroni ogni 30 secondi
- non avere un sistema che deve essere formattato ogni sei mesi perchè rallenta tutto
- and so on...
per me non ha prezzo (cit.)
Eccomi, tra l'altro senza antivirus e spyware si può benissimo farne a meno, i virus li becchi scaricando qualsiasi schifezza che trovi in internet, gli spyware li puoi prendere anche col mac andando in qualsiasi sito, io ho risolto con NoScript.
sesshoumaru
20-02-2009, 22:26
Io di quei tempi (in cui ero mooolto giovane :D, vedere nick) ricordo solo tanti bei giochi dos e un'interfaccia chiamata Norton Commander che evocavo scrivendo "nc" :) (e che mi risparmiava di scrivere tanto testo)
La prima esperienza di "desktop" arrivò a casa mia con Windows 3.1....mai pensando che tanti anni dopo avrei scoperto che quella roba esisteva già da anni altrove (apple e altri).....
Non esisteva "quella roba" esisteva qualcosa di molto meglio!
Basta riprendere in mano un qualunque Amiga o un mac anni 80 per rendersene conto.
Ribadisco quello che dissi in un altro post: quanto tempo sprecato......
E allora cosa conta ? Scusami ma quando compri un automobile scegli solo in base ai cavalli ? Oppure guardi gli interni (O.S.) il colore della carrozzeria e le cromature agli specchiettei, ecc. (Design).
se intendo giocarci col pc, invece di prendere un mac pro e spendere un'enormità, mi assemblo un pc di cui non mi interessa il design né tantomeno osx, e a parità di prestazioni, risparmio
Hem.. Ti ricordo che il tasto destro c'è pure su mac.. :D c'è una funzione per simularlo, ma nei mb non c'è fisicamente
Vorrei vederti ad assemblarti il tuo portatile... :D :D
ho scritto MAc Pro non Macbook Pro
Se la metti a rapporto HW/Prezo si.... Ma c'è solo quello?
dipende dalle esigenze
Dott.Wisem
21-02-2009, 12:24
c'è una funzione per simularlo, ma nei mb non c'è fisicamenteNei nuovi MacBook e MacBook Pro (unibody design) il tasto destro c'è fisicamente (anche se non si vede).
Nei nuovi MacBook e MacBook Pro (unibody design) il tasto destro c'è fisicamente (anche se non si vede).
in realtà non c'è fisicamente, è solo un'opzione del multitouch: si può scegliere di effettuare il clic secondario cliccando (proprio con il clic, non il semplice tocco) nell'angolo in basso a destra o in basso a sinistra
comunque il sistema più comodo secondo me sta nell'effettuare il clic secondario toccando il trackpad con 2 dita
tra l'altro il trackpad da solo vale quasi l'acquisto di un unibody:D
gianly1985
21-02-2009, 12:52
in realtà non c'è fisicamente, è solo un'opzione del multitouch: si può scegliere di effettuare il clic secondario cliccando (proprio con il clic, non il semplice tocco) nell'angolo in basso a destra o in basso a sinistra
Quindi (se ho ben capito), impostando questa opzione, praticamente la situazione viene equiparata ad un trackpad classico con sotto i 2 tasti dx e sn....contando anche che il trackpad dei macbook è più grande della media.....voglio dire questo:
http://img.skitch.com/20090221-mug879n5qk6mcx8ubhbxber8s8.jpghttp://img.skitch.com/20090221-js1hdb39xdes2ab226ea8epwbf.jpg
tra l'altro il trackpad da solo vale quasi l'acquisto di un unibody:D
Infatti...cioè se si parla di mouse, si può usare qualsiasi mouse (io uso questo (http://www.razerzone.com/p-124-razer-deathadder-mac-edition-gaming-mouse.aspx) che è fantastico) con tutti i tasti fisici che si desiderano, se si parla di touchpad il touchpad nel complesso è superiore a qualsiasi altro touchpad (grazie alle gestures mt), quindi la querelle sulla mancanza del tasto destro direi che ha poco senso...
il nuovo touchpad è stupendo, solo per spostare le finestre all'inizio si hanno un pò di difficoltà
(grazie alle gestures mt)
non solo, è il più scorrevole, ampio (cosa importante) e preciso trackpad che io abbia mai provato
comunque si, si può impostare che cliccando fisicamente uno dei due angoli in basso si effettui un clic secondario: comunque, se proprio si ha voglia di cliccare fisicamente il trackpad, si cliccherà la parte in basso, perché comunque il lato superiore del trackpad è vincolato, e visto che il momento è uguale a forza per braccio, tanto più si è vicini al lato superiore e tanto più forte si dovrà cliccare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.