View Full Version : [Film] INCEPTION, di Christopher Nolan (2010)
Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 12:57
Io so che la valigetta esce solo in UK..
no c'è anche la versione FR e DE.
Comunque, io aspetterei prima di preordinare :)
Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 13:19
Mhh..aspettare cosa?
non si sa mai che esca qualche versione nuova..
o qualche comunicazione ufficiale riguardo alla lingua..
comunque una cosa è sicura: il bluray (solo quello, non la valigetta) francese ha anche l'italiano come lingua.. quindi se dentro la valigetta c'è quel disco lì, allora è anche italiano..
Durante l'operazione di Inception, al secondo livello del sogno, quello dell'albergo, per mezzo dello "stratagemma Mr. Charles", Cobb rivela a Fisher che sta sognando, e dopo averlo convinto e condotto nella stanza 528 lo "aiuta" a confermare i suoi sospetti, ovvero che il patrigno è coinvolto nel complotto. Come mai Fisher accetta di innestarsi nell'inconscio di Browning pur sapendo che, trattandosi di un sogno, quello non è il vero patrigno ma solo una sua proiezione?
non è una sua proiezione, e lui comunque non lo sa.
infatti si ricorda che al livello uno era seduto vicino allo zio (che poi in realtà è l'altro personaggio di cui non ricordo il nome), e quindi avendoli addormentati, anche lo zio è passato al livello 2..
Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 13:48
non si sa mai che esca qualche versione nuova..
o qualche comunicazione ufficiale riguardo alla lingua..
comunque una cosa è sicura: il bluray (solo quello, non la valigetta) francese ha anche l'italiano come lingua.. quindi se dentro la valigetta c'è quel disco lì, allora è anche italiano..
Non riesco nemmeno a trovare la mail di play.com per chiedere info. Se c'è l'italiano lo prendo al volo. Casomai trovate qualche negozio che vende la versione francese della valigetta linkatelo.
live_killers
01-10-2010, 14:06
L'ho visto ieri sera... mi è piaciuto un casino...
Ma come molti di voi ci son rimasto di m...da per il finale...:muro: :muro:
Qualcuno mi illumini prima che un'idea folle mi si radichi nella mente:D :D ... " e se questo film fosse solo una cag...ta pazzesca???!!!":D :D
No no, non è possibile...sono solo io che ho le idee confuse... :what: :what:
Dunque, per la scena finale sono tra quelli che spera vivamente che la trottolina stia per fermarsi (anche se è assurdo che non lo facciano vedere)...In film già abbastanza intricati come questo potrebbero risparmiarsi di lasciare finali incompleti per libere interpretazioni...:muro:
Se invece non è un finale tagliato e quindi la trottolina non si ferma.. allora quello non è il mondo reale ed è solo un altro sogno di Chob...e quindi io non ho capito un emerita fava del film...:doh: :doh:
poi ad un certo punto ho perso il filo con lo spostarsi nei vari livelli del giapponese Kaito... nel livello 1 le proiezioni gli sparano... nel livello 3 (durante la sparatoria nella neve) muore... e quindi? passa ad un ulteriore livello 4 non potendosi svegliare??? ma non si era detto che sarebbe finito in una sorta di limbo perenne??? Come fa Chob a ritrovarlo?? Kaito è quindi finito nello stesso 4 livello di Chob e Mol ????
Poi se ci pensassi meglio troverei decine di altre questioni non chiare... ma per il momento mi fermo quì!!!
Un'ultima considerazione: solo io ho trovato tantissime analogie con Matrix?
entare nei sogni è come entrare in Matrix.. il sognatore può essere visto sia come l'eletto (Neo) perchè all'interno del suo sogno è inconsapevolmente al di sopra di ogni regola sia come l'architetto di Matrix (perchè comunque il sognatore crea e riempie il sogno a livello inconscio).. mentre l'architetto dei sogni può essere visto come l'oracolo di matrix... assieme al sognatore è il creatore del sogno... ovviamente tutte le proiezioni dell'inconscio mi facevano venire in mente i vari agenti di Matrix..
non male come viaggio mentale uh??? :D :D
L'ho visto ieri sera... mi è piaciuto un casino...
Ma come molti di voi ci son rimasto di m...da per il finale...:muro: :muro:
Qualcuno mi illumini prima che un'idea folle mi si radichi nella mente:D :D ... " e se questo film fosse solo una cag...ta pazzesca???!!!":D :D
No no, non è possibile...sono solo io che ho le idee confuse... :what: :what:
Dunque, per la scena finale sono tra quelli che spera vivamente che la trottolina stia per fermarsi (anche se è assurdo che non lo facciano vedere)...In film già abbastanza intricati come questo potrebbero risparmiarsi di lasciare finali incompleti per libere interpretazioni...:muro:
Se invece non è un finale tagliato e quindi la trottolina non si ferma.. allora quello non è il mondo reale ed è solo un altro sogno di Chob...e quindi io non ho capito un emerita fava del film...:doh: :doh:
poi ad un certo punto ho perso il filo con lo spostarsi nei vari livelli del giapponese Kaito... nel livello 1 le proiezioni gli sparano... nel livello 3 (durante la sparatoria nella neve) muore... e quindi? passa ad un ulteriore livello 4 non potendosi svegliare??? ma non si era detto che sarebbe finito in una sorta di limbo perenne??? Come fa Chob a ritrovarlo?? Kaito è quindi finito nello stesso 4 livello di Chob e Mol ????
Poi se ci pensassi meglio troverei decine di altre questioni non chiare... ma per il momento mi fermo quì!!!
Un'ultima considerazione: solo io ho trovato tantissime analogie con Matrix?
entare nei sogni è come entrare in Matrix.. il sognatore può essere visto sia come l'eletto (Neo) perchè all'interno del suo sogno è inconsapevolmente al di sopra di ogni regola sia come l'architetto di Matrix (perchè comunque il sognatore crea e riempie il sogno a livello inconscio).. mentre l'architetto dei sogni può essere visto come l'oracolo di matrix... assieme al sognatore è il creatore del sogno... ovviamente tutte le proiezioni dell'inconscio mi facevano venire in mente i vari agenti di Matrix..
non male come viaggio mentale uh??? :D :D
Se tu avessi letto le pagine precedenti, avresti già trovato risposte alle tue domande ;)
Il finale è lasciato volutamente "aperto" perchè ogni spettatore possa farsi una sua idea su come finisca la vicenda. Entrambe le ipotesi, sogno o realtà possono essere ugualmente valide e nel film ci sono prove sia per l'uo che l'altra tesi. Non esiste, secondo me, un finale vero. Il finale è come lo immagini tu. Ci sono molti spettatori che non sopportano i finali "aperti" dei film. Personalmente mi intrigano molto perchè danno spazio alla mia fantasia, ma comprendo anche coloro che preferirebbero vedere un film fatto e finito.
Per quanto riguarda il parallelo con Matrix, ne abbiamo già discusso ed è parso evidente a tutti che l'ispirazione di Inception venga proprio da quello (oltre ai riferimenti visivi che trovi direttamente nel film come, ad esempio, il combattimento a gravità zero nel livello dell'albergo) anche se ovviamente adattato ad un contesto piuttosto diverso da quello della relatà virtuale proposto da Matrix
@ ryuzaki:
http://www.amazon.fr/Inception-Ultimate-Blu-ray-digitale-Boitier/dp/B00422KY44/ref=sr_1_1?s=dvd&ie=UTF8&qid=1285939537&sr=1-1
@ live_killer:
premesso che io l'analogia con matrix non ce la vedo, se uno vuole tira fuori tutte le analogie che vuole con tutti i film che vuole :)
per rispondere alle tue domande, ne abbiamo parlato nella pagine prima:
io amo il finale lasciato così, puoi crearti un finale come più ti piace...
se la trottola non si ferma significa che Cobb è rimasto nel limbo, dove si crea un mondo come piace a lui.. e quindi un mondo felice coi suoi figli, e senza il senso di colpa.
saito quando muore finisce nel limbo. cobb e adriane lo seguono perchè (non si sa come) cobb ha imparato ad andare nel limbo quando c'era andato con sua moglie. arrivato nel limbo saito non si accorge di essere in un sogno, e quindi ci rimane fino a che cobb gli fa ricordare tutto alla fine.
cobb lo ritrova perchè a quanto pare il limbo è un livello comune a tutti, in cui vengono messi insieme i subconsci di tutti.
infatti cobb è nella sua parte di limbo quando dice ad adriane " tu vai, io resto a cercare saito". questo vuol dire che lui lascia la sua parte del limbo, che guarda caso è a ridosso del mare, e arriva (chissà se a nuoto) nella parte di saito, che guarda caso è a ridosso del mare...
ecco qua ;)
ovviamente la nostra versione è solo una delle tante che nemmeno Nolan ha pensato :D
edit: hai proprio ragione marco:
Non esiste, secondo me, un finale vero. Il finale è come lo immagini tu
Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 14:54
Grazie vaka, ma non mi sembra come quello che è su play.com. Non ho visto la valigetta, su play.com ci sono 3 dischi, più le "cartoline", le graphic novel, la trottola e anche il libretto di istruzioni della valigetta.
Unreal76
01-10-2010, 15:25
A differenza di Vaka
penso che Cobb e Adriadne dapprima vadano nel sogno di Cobb per recuperare Fisher (usano la valigetta).
Il sogno di Cobb è un copia basata sul ricordo del limbo vissuto insieme con Mal, ma non è l'effettivo limbo.
Poi Cobb raggiunge il limbo vero perché muore affogato al lvl1, dentro al van, non essendosi buttato con Adriadne, perdendo la concatenazione dei salti.
@ Ryuzaki_Eru: non lo so, lì dice dvd+blu ray+copia digitale+valigetta... forse è una versione diversa. boooh..
comunque come dicevo, per sicurezza, io aspetto ancora un mesetto prima di ordinare..
@ unreal
quello che dici potrebbe avere un senso, e in questo caso si spiegherebbe come possano cobb e adriane andare nel limbo a loro piacimento..
ma non torna. perchè loro vanno a prendere fisher, che secondo il tuo ragionamento allora sarebbe al livello 4.. e invece è nel limbo perchè è morto..
secondo me non può essere che loro recuperino fisher da una copia del limbo, perchè lui è nel limbo vero e proprio..
unreal una sera ci incontriamo, ci mangiamo una pizza e discutiamo fino a notte fonda :D
Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 17:59
Io pure voglio discutere :D Comunque aspetterò pure io. Se hai news mi contatti in privato e mi avvisi?
*sasha ITALIA*
01-10-2010, 18:30
non so se avete letto.. ma Michael Caine ha tolto ogni dubbio sul finale....
http://www.cineblog.it/post/24693/inception-michael-caine-non-ha-dubbi-sul-finale
Inception: Michael Caine non ha dubbi sul finale
Premessa: considerata la natura della notizia, ci sembra quasi superfluo sconsigliarvi caldamente la lettura di quanto segue, a prescindere dal fatto che possa o meno incidere sulla visione di Inception. Detto questo, passiamo al nocciolo della questione, che verte interamente sul controverso finale proposto da Christopher Nolan nel suo ultimo, chiacchieratissimo film.
Da qui in avanti, astenersi coloro che ancora non hanno avuto modo di vedere Inception.
Chi segue, seppur in maniera marginale, questo coloratissimo settore - e per di più lo fa frequentando svariati “punti di ritrovo” sulla rete - senza dubbio si sarà già imbattuto in questo intenso dibattito. Ma il Totem di Cobb cadrà, oppure continuerà a girare all’infinito? Qui si pretende un breve accenno a ciò di cui stiamo discutendo.
Posto che chi vi scrive sia convinto di rivolgersi ad un altro lettore che, a sua volta, il film lo ha visto, cercherò di essere piuttosto conciso. Il Totem è una contromisura adottata dai “viaggiatori” durante un sogno, al fine di capire se stiano ancora sognando oppure si trovino nella realtà. E’ un modo efficace per evitare di perdere quel contatto il cui confine è molto labile a quelle condizioni.
Annunci Google
Hotel Danish Film Museum
Trova l'hotel che ti si addice con le nostre mappe interattive!
Agoda.it/Danish_Film_Museum
BOL.IT - Dvd On Line
Oltre 25.000 titoli dvd e blu-ray in Consegna Gratis in Italia...
bol.it/Dvd+On+Line
Non a caso, il Totem è un oggetto strettamente personale, che nessun’altro può toccare, ricordate? Questo, tra le altre cose, essenzialmente per evitarne una riproduzione, specie in relazione alla sua consistenza - la forma potrebbe essere tranquillamente riproducibile alla prima occhiata. Bene, dopo questo brevissimo excursus, spazio ai fatti.
Sicuramente avrete già letto l’interessante articolo del nostro Gabriele, il quale ha fornito una chiave di lettura a più ampio respiro, prendendo in esame anche altri tasselli della filmografia di Nolan. Tuttavia oggi saremo decisamente più diretti, senza inoltrarci in arzigogolati ragionamenti. Questo grazie a Sir Michael Caine, il quale, fuggendo qualsivoglia ambiguità, ha inteso dirimere la questione inerente a quell’ultimissima sequenza. E sapete a quante parole si riduce il tutto?
… è reale, perché io non sono mai nel sogno.
Ecco a cosa si riduce. Già sappiamo che questa esternazione non cambierà di una virgola lo status quo - né intendiamo farlo noi proponendovela. Lo scopo di Nolan, con ogni probabilità, è proprio quello di relegarci al dubbio, negandoci irrevocabilmente l’accesso ad una conclusione che forse nemmeno esiste.
E’ un’opera di fantasia, e come tale potrebbe essere finita in qualsiasi modo. Oppure, per assurdo, non essere finita in alcun modo. Cui prodest?, direbbero i latini. Beh, sicuramente ci sarà qualcuno che a distanza di tempo è ancora rimasto attanagliato dal dubbio, tanto da volersene in tutti i modi liberare. Avrà visto Inception due, cinque, dieci volte, eppure la “mera” visione non sarà bastata a sottrarlo da questo limbo fatto di dubbi e incertezze.
Ecco, è a tutti questi che quella semplice affermazione dell’intramontabile Sir Caine si rivolge. Non pretende di esaurire il discorso, ma aggiunge nella mischia una variabile di cui non si può certo non tenere conto. Ma, in fondo, quell’ultima sequenza rappresenta un po’ la condizione di noi spettatori. Il dubbio è il nostro Totem, e chissà che anche a noi, come a Cobb, non interessi in realtà sapere come realmente vada a finire… ammesso che finisca, s’intende.
D’altra parte, c’è ancora chi si domanda se, in Blade Runner, Deckard fosse anch’egli un replicante o meno. E questo a distanza di quasi trent’anni e fiumi di speculazioni. Ergo…
non è una sua proiezione, e lui comunque non lo sa.
infatti si ricorda che al livello uno era seduto vicino allo zio (che poi in realtà è l'altro personaggio di cui non ricordo il nome), e quindi avendoli addormentati, anche lo zio è passato al livello 2..
Uhm, non mi hai molto convinto :confused:
Il Browning del livello 2 è una proiezione di Fisher, lo conferma lo stesso Eames a Saito quando quest'ultimo, scambiando la proiezione per Eames "camuffato" gli dice:" Ah! Hai cambiato ancora."
Fisher deve sapere che il Browning del 2° livello è una proiezione, perchè in quel momento lui è coscente di essere all'interno di un sogno, e ormai sospetta che il patrigno sia coinvolto nel complotto, quindi quanto accaduto nel livello precedente non ha più importanza per lui.
sasha ne parliamo 1 o 2 pagine fa...
@ Ryuzaki: certo!
@J3DI:
io ti dico quello che penso, poi non so se è così...
che senso avrebbe per l'intera squadra entrare nel subconscio della proiezione dello zio? nessuno...
invece ha senso che, facendo credere a fisher che così facendo entrano nel subconscio dello stesso, lo facciano addormentare per fare un innesto proprio a lui. e questo dimostra che fisher non capisce che lui è eames "cammuffato".
spero di essermi spiegato..
Ryuzaki_Eru
01-10-2010, 20:28
Grazie vaka :D
@J3DI:
io ti dico quello che penso, poi non so se è così...
che senso avrebbe per l'intera squadra entrare nel subconscio della proiezione dello zio? nessuno...
invece ha senso che, facendo credere a fisher che così facendo entrano nel subconscio dello stesso, lo facciano addormentare per fare un innesto proprio a lui. e questo dimostra che fisher non capisce che lui è eames "cammuffato".
spero di essermi spiegato..
Si si, ti sei spiegato benissimo, ma secondo me questa spiegazione non regge.
Il punto di vista e lo scopo della squadra di Cobb mi è perfettamente chiaro, ma quello che viene fatto credere a Fisher è incoerente con quanto visto solo pochissimi minuti prima.
Forse mi sfugge qualche particolare.
momo-racing
02-10-2010, 01:23
Il film non è poi tanto complicato.
Partiamo dal presupposto che tutto il film è un sogno, e ci sono molti punti in cui si capisce tutto questo, soprattutto durante i discorsi con la moglie.
Marito e moglie hanno sperimentato il terzo livello per permettere loro di utilizzare la dilatazione temporale e vivere 50 anni.
Ricapitoliamo.
3° livello. Marito e moglie vivono 50 anni. Per tornare su devono morire. Questa scena non si vede però. Se ne vede una in cui entrambi muoiono sotto il treno.
2° livello. Tornari da quel livello, la moglie si suicida e inizia il film. Il marito resta al 2° livello. la moglie torna al 1°. La moglie nel suo subconscio gli dice di fare un atto di fede durante la scena del suicidio. Gli dice praticamente di seguirlo nel mondo reale, ma lui rifiuta e continua a sognare.
1° livello. il marito ancora dorme. la moglie si è svegliata. Il totem alla fine del film ci dice infatti che lui ancora sta sognando. E cosa ancor più strana, la scena dei figli alla fine è praticamente uguale a quella della sua partenza. Ricordo che lui stesso aveva deciso di modificare e ci è riuscito.
Altro ricordo che viene modificato è quello all'inizio e alla fine del film. Con lui che si ritrova sulla spiaggia e viene portato dentro il palazzo.
All'inizio del film quella scena è dentro un sogno di 2° livello.
Alla fine del film dobbiamo presumere che anche quello sia dentro un sogno di 2° livello.
La scena della morte da vecchi non si vede. Quindi possiamo presumere che tutti i livelli sopracitati potrebbero aumentare di uno e tutto torno a posto.
Per finire. Lui non può essere l'architetto dei vari livelli, perchè è già l'architetto del 1° livello. quello da cui non si è ancora svegliato :-)
è esattamente l'interpretazione che ho dato io al tutto ( l'ho visto stasera ). Ad avvalorare questo aggiungo ancora qualcosa:
se non ho capito male l'unica persona in grado di modificare attivamente i livelli è il sognatore stesso ( si veda per esempio la ragazza che quando viene fatta sognare modifica il mondo che sta sognando ) e le proiezioni che vivono nei mondi sognati se s'accorgono dell'intervento del sognatore lo attaccano.
Ora, notate che:
- appena entrano e vengono attaccati nel presunto sogno di Fisher, compare un treno dal nulla che travolge le automobili. Quel treno fa parte dei ricordi di DiCaprio e non dovrebbe potere esistere in quel sogno se DiCaprio non fosse l'architetto del sogno stesso. Il suo inconscio è l'unico che potrebbe aver materializzato quel treno.
- Più avanti, nuovamente, non ricordo in che scena ma sempre nel presunto sogno di Fisher, viene calpestato un bicchiere esattamente come accadeva nei ricordi di DiCaprio, il che riporta alle motivazioni del punto precedente.
- DiCaprio quando istruisce la nuova architetta le dice espressamente "non costruire mondi basandoti sui tuoi ricordi o non saprai più se stai sognando o se sei nella realtà". Avendo lui costruito dei sogni basati sui propri ricordi, ed a più livelli, per invecchiare in un mondo perfetto con la moglie alla fine potrebbe essere "impazzito" ed esserci perso dentro.
- DiCaprio viene presentato come "il più brillante architetto mai esistito" e lui stesso istruisce la ragazza insegnandole a costruire labirnti: su queste basi egli, nella sua mente, sarebbe sicuramente capace di creare un mondo "sognato" di tale labirintica complessità.
- durante tutte le fasi degli attacchi, non so se ci avete fatto caso, ma le proiezioni attaccano sempre puntando a dove si trova DiCaprio ( e le proiezioni attaccano sempre il sognatore ).
- alla fine Dicaprio chiede a Saito un "atto di fede" come sua moglie aveva chiesto a lui.
più tutto quello che è già stato detto.
secondo me ci sono sufficienti prove disseminate nel film per far pensare che il tutto sia un sogno costruito da dicaprio, probabilmente persosi nei suoi stessi sogni dal quale non riesca o non voglia più svegliarsi e la sua stessa mente abbia architettato tutto quanto inconsciamente per potersi liberare del senso di colpa e quindi continuare a vivere con i propri figli in questo mondo "sognato" della cui realtà è però convinto. In questo caso la funzione del totem ( la trottola ) diventa, se ci pensate del tutto inutile. Questo perchè:
- il totem è il totem della moglie e non il suo. DiCaprio non lo scopre nella realtà ma nel sogno in cui erano andati a vivere. Percui DiCaprio conosce le caratteristiche della trottola solo all'interno del sogno e non la conosceva nella realtà reale ( essendo il totem della moglie lei non l'avrebbe data a lui ).
percui dicaprio avrebbe un totem che può funzionare da totem solamente all'interno del sogno da lui stesso creato. Diciamo che come totem potrebbe fargli capire se si trova all'interno del primo livello del proprio sogno ma non all'interno della realtà reale. Percui, alla fine, se anche la trottola smettesse di girare, sarebbe la stessa cosa in quanto ci direbbe unicamente che lui si trova in quella che crede essere la realtà.
spero solo che la trottola non faccia la fine dell'unicorno in BladeRunner e che negli anni ci ritroveremo tremila versioni DVD del film, alcune in cui chiaramente risulta che è tutto un sogno ed altre in cui risulta che è tutto reale. Sperando che voi conosciate la storia delle varie versioni di Blade Runner
Visto ieri sera... che dire, Nolan che porta sul grande schermo una delle colonne portanti dei racconti di Philip Dick, non può non uscire qualcosa di epico! :D
Ora aspetto di rivederlo, se riesco nei prossimi giorni torno al cinema, da solo. :cool:
Unreal76
02-10-2010, 10:57
@vaka
È verissimo ciò che dici e ci avevo pensato: come al solito ci troviamo ad un bivio interpretativo.
Come si finisce nel limbo secondo le regole del film?
- perdendo qualsiasi contatto con la realtà (come Cobb&Mal)
- se il sogno è profondo (sedativi forti), ci si finisce morendo
Cobb e Ariadne invece usano la valigetta, che in teoria non dovrebbe fare altro che creare un nuovo sub-livello di sogno condiviso, consapevoli di dove sono.
La cosa è ancor più ambigua, perché non appena morto Fisher Cobb dice:
"È inutile rianimarlo, la sua mente è già intrappolata di sotto. È finita"
Già, sembrerebbe proprio finito nel limbo, ma Cobb dice di sotto.
Poi ci si mette di mezzo Ariadne, che dice di andare di sotto e dare un calcio a Fisher sincronizzato al defibrillatore per rianimarlo.
Ma come dico io? Per uscire dal limbo, bisogna morire, chi ha mai parlato di dare calci anche lì?
Infine Cobb prima di attaccarsi alla valigetta dice:
"So dove trovare Mal, avrà Fisher perché vuole che vada lì a riprenderlo, vuole che torni lì sotto con lei"
Da qui il mio viaggio.
Mal è una proiezione di Cobb, e non è che magari uccidendo il soggetto-Fisher l'ha portato con se nel sub-coscio di Cobb?
Ecco perché personalmente credo che il primo limbo sia il sogno di Cobb, lo stesso sogno che rivive ogni volta durante il film quando si attacca alla dream-machine da solo, pieno dei ricordi di Mal.
Lo so Vaka, è tiratissima sta cosa :D
E intendiamoci, anche la tua versione ci sta tutta.
@momo-racing
È vero che il dreamer è l'unico che può creare cose nel sogno, però ti ricordo che anche i partecipanti al sogno condiviso possono riempirlo di proiezioni.
La regola vuole che sia solo il soggetto-inconsapevole a riempirlo con proiezioni del suo subconscio, però anche gli estrattori, se non concentrati, possono lasciarsi scappare qualcosa.
Cobb proietta di continuo Mal senza volerlo, e non mi stupisco del fatto che si sia lasciato anche scappare il treno... che ricordo non è un treno con tanto di architettura di supporto: dove sono i binari?
Poppa così in mezzo alla città, e questo per me non viola il fatto che solo il sognatore può creare strutture nel sogno.
Poi tu parli di sogno di Fisher.
Ti ricordo che Fisher non sogna mai. Il subconscio viene portato via via in sogni di altri.
Infine.
Le proiezioni militarizzate di Fisher attaccano qualsiasi cosa sentano come estranee, non è che se prendano solo con Coob.
Ryuzaki_Eru
02-10-2010, 12:55
Il film si deve rivedere prendendo appunti...oppure aspettare di comprare il blu-ray dove è presente un dvd con i commenti di Leonrado e Nolan durante il film :D
unreal...
oggi ho un gran mal di testa non riesco a ragionare :D stiamo andando troppo in profondità! può essere qualsiasi cosa ormai.. però fa fede la sceneggiatura, perchè non si sa mai che il doppiaggio italiano abbia qualche lacuna..
nella sceneggiatura c'è scritto "his mind’s trapped down there", quindi non qui sotto, ma laggiù... laggiù potrebbe anche essere il limbo.. oppure il livello sotto come dici tu :D
mi arrendo...
Ryuzaki_Eru
02-10-2010, 14:03
Aspettiamo di prendere il blu-ray :D
OvErClOck82
02-10-2010, 21:45
si ma ragazzi è un film, per dio :asd:
m'è venuto il mal di testa a tentare di capirci qualcosa in tutte le varie speculazioni :asd:
fabri27023
03-10-2010, 09:17
Visto ieri pomeriggio.Film spettacolare con musiche da oscar.:D
Per me il finale è vero, si vede che la trottola (totem) sta incominciando a vacillare e questo potrebbe far sospettare che sia la realtà;anche perchè nei sogni (livelli) la trottola girava sempre, senza vacilli.
Il tutto IMHO:)
si ma visto che quello è il totem di Mal, chissà :D
Ryuzaki_Eru
03-10-2010, 11:34
Dove lo vediamo che è il totem di Mal? Quando arriva la scena della cassaforte ero completamente preso e ora non ricordo :D E come impianta l'idea a Mal?
ragazzi io sono sull'orlo di capire o di perdere tutto :asd: :asd:
vi scrivo cosa ho capito io, proprio base base, ditemi se c'è qualche incongruenza( WALL OF TEXT :O :asd:) :
in maniera fantascientifica è possibile entrare nei sogni di altre persone, navigarci dentro e rubare informazioni o anche immettere idee (inception).
Loro rapiscono fisher...il PRIMO LIVELLO è il sogno di fisher a cui loro si collegano (ok che è un film..ma questa parte non è capita molto bene..COME si collegano?)...
ma allora perchè dicono a yusuf "POTEVI FARLA (la pipi) PRIMA DI COMINCIARE.." immagino riferendosi al fatto che pioveva.
ma il sogno non era di FISHER?!?!?!
cmq vado avanti..
l'architetto è la persona che modifica il sogno del sognante (VERO?) in maniera tale da fargli credere quello che vuole.
Nel primo livello..succede quello che succede (incontro tra fisher e il finto zio.ecc..). Per fare l'inception però bisogna andare più in profondità..quindi SECONDO LIVELLO...che è il sogno di ARTHUR..
qua non ho capito..collegano fisher ad arthur?!?
cmq ..nel 2 livello..fregano fisher facendogli credere l'opposto della verità dei fatti..e lui crede che lo zio sia quello che vuole impedire che lui faccia ciò che vogliono impiantargli...quindi accetta di entrare nel sogno dello zio x capire IL MOTIVO (e cioè l'inception)
DOMANDA: ma è la proiezione dello zio nel sogno di arthur o eames travestito?? perchè poi si vede anche eames che entra nella stanza con lo zio in ginocchio :mbe: :mbe: :mbe: :stordita:
cmq..ri-vado avanti.
TERZO LIVELLO: è il sogno di eames...devono entrare nella fortezza che contiene la cassaforte con quello che fisher crede essere il segreto dello zio.
la combinazione della cassaforte ovviamente fisher la sa dato che è inventata da lui...quindi entra e c'è l'inception vero e proprio.
Nei vari casini delle sparatorie...Saito muore nel 3 livello..finisce nel LIMBO (e fin qui ci siamo)
ma la ragazza architetto e Cobb usano la valigetta per entrare nel limbo per ricercare Fisher che è morto....e trovano la proiezione della moglie che corrisponde al senso di colpa di Cobb...quando finalmente si libera del senso di colpa (Si ricorda che loro hanno vissuto insieme)..decide di cercare Saito che è perso nel limbo.
Ma quello quindi è veramente il limbo o è un sogno di cobb???!?!?
poi...il meccanismo dei calci.
Partendo dal fatto che un calcio serve per svegliare dal sogno...tutto deve essere sincronizzato per uscire dai vari livelli..e l'ordine deve essere dal livello piu profondo a quello piu superficiale (MA CHE SUCCEDE SE AVVIENE IL CONTRARIO??)
quindi...PRIMO CALCIO: ragazza e fisher muoiono buttandosi di sotto
secondo: fisher si rianima con il defibrillatore..esplode la fortezza..
terzo: esplode ascensore
ultimo: il van finisce nell'acqua.
Cobb non è sveglio..quindi muore annegato (ma se lo salvavano che succedeva?)...e finisce ne limbo..con il conseguente scarto di età tra Saito e Cobb.
A questo punto..sull'aereo sono tutti svegli tranne Cobb e SAito...
Cobb vaga anni in cerca di Saito in maniera prima consapevole poi inconsapevole e SOPRATTUTTO prima come visitatore volontario..poi perchè è veramente MORTO.
alla fine..per caso si ritrovano e ricordano insieme chi sono e perchè.
A questo punto si uccidono e FINALMENTE si svegliano e tornano nel mondo reale..
DOMANDA: ma possono passare direttamente da limbo a mondo reale senza calci nel mezzo??
a questo punto (in realtà solo pochi minuti più tardi)..si svegliano Cobb e Saito in aereo.
La hostess ovviamente aveva tolto valigetta e fili prima che la gente si svegliasse.
Finisce che tutti sono nel mondo reale..Cobb non ha più sensi di colpa perchè la moglie è invecchiata con lui nel sogno e torna da uomo libero dalla famiglia..Fisher ha un ricordo positivo del padre che migliora anche la sua vita e la vita di tutti (perchè smembra tutto).
insomma happy ending!!
secondo me la trottola non c'entra nulla..quello è il totem della moglie non il suo..secondo me è solo un simbolo.
DOMANDA: ma il fatto che la moglie metta la trottola nella cassaforte..cosa simboleggia?? che lei si è ormai persa nel sogno e non vuole più svegliarsi?? ma perchè?? preferisce il sogno alla realtà??
ho capito o è tutto una stronzata? :asd: :asd: :asd:
più che altro non riesco a capiure bene il meccanismo di condivisione dei sogni e il ruolo dell'architetto.
cmq film da 10..
personaggio preferito: 1)Arthur 2) Saito 3) Cobb
:O
non hai capito molto eh :D
rileggiti dalla pagina 11, mi pare, in poi, parliamo di tutto e di più..
http://it.wikipedia.org/wiki/Inception
è TUTTO SPIEGATO :eek: :eek: :eek: :eek:
ok ho capito :O :O
Unreal76
04-10-2010, 08:30
Sì su wiki c'è la trama in generale, e vengono spiegati abbastanza bene i passaggi salienti della sceneggiatura.
Molte delle tue domande hanno risposta lì.
Per la sfumature, allora segui il consiglio di Vaka: rileggiti bene questo thread da pagina 11.
scusate qualcuno mi sa dire quanto tempo ho per vedere al cinema questo filmone? nel senso... per quanto tempo rimarrà ancora nelle sale?
scusate qualcuno mi sa dire quanto tempo ho per vedere al cinema questo filmone? nel senso... per quanto tempo rimarrà ancora nelle sale?
Nei multiplex lo troverai ancora per un bel po' di tempo.
Nella sala che gestisco io (monosala), smonta giovedì sera.
powerpig
06-10-2010, 02:04
Salve ragazzi, affascinato come tutti da questo film mi sono iscritto al volo per condividere qualche idea :D mi serviva solo un forum frequentato ed "aggiornato sui fatti" :D
Dopo aver letto spiegazioni e dettagli riguardanti parecchie cose mi è caduto l'occhio sulla locandina, sotto la scritta Inception si trova : Your mind is the scene of the crime, che tradotto velocemente "la tua mente è la scena del crimine".
Detto questo (arrivo subito al punto :D) , che si accetti il finale "buono o cattivo" siamo tutti d'accordo sul fatto che nel film, nella presunta realtà, NON si commetta alcun tipo di omicidio o crimine nel senso stretto del termine (penso che si usi la frase "scena del crimine" solo quando ci sia un cadavere).
Dico questo perchè anche se pieno zeppo di sparatorie e voli pindarici da grattacieli, "in realtà" nessuno muore e nessuno uccide nessuno.
Allora mi chiedo, a cosa è riferita la frase "scena del crimine" ?
L'unica persona morta in quel film è la moglie di Cobb, "grazie per non avermelo chiesto" dice Cobb alla ragazzina dopo essere entrata nel suo sogno "privato" riferendosi al fatto che non gli chiede se è stato veramente lui ad uccidere la moglie.
Ricordiamoci che la moglie, quando si getta, è sul cornicione DAVANTI al cornicione dove si trova Cobb, le riprese rendono il tutto molto...illusorio (come le scale che crea il suo amico), sarebbe interessante capire come ci è arrivata fin lì dato che erano nella realtà, secondo Cobb.
Quando si uccidono nel loro sogno di 50 anni (sotto al treno) sono giovani, eppure lui ci mostra scene in cui sono invecchiati, sta a significare che , al massimo, lui le ha fatto credere di essere invecchiata con lui.
Parlando della fede, nella "realtà" non ha la fede mentre ogni volta che va in un sogno ce l'ha, molti portano questa "prova" contro il totem del finale per dire che si trova effettivamente nella realtà, io mi chiedo invece se quella fede sia scomparsa nel finale proprio perchè è finalmente riuscito ad eliminare l'unico vero ostacolo che non gli permetteva di vivere nel suo sogno, la moglie.
La moglie, seguendo il mio "ragionamento" aveva ragione, già non ha senso usare il totem di qualcun'altro, ignorarlo proprio nel momento cruciale per me avvalora la tesi che si trovi ancora in un sogno, molto profondo dal quale non VUOLE uscire.
Che abbiano preso diversi attori per i bambini o che indossino diverse paia di scarpe o che siano in posizioni diverse alla fine del film, non presenta un elemento valido (per me :D ) per dire che sia la realtà, perchè il nonno va immediatamente via appena chiama i bambini? non vuole vedere una bellissima scena in cui la famiglia si ritrova? è quantomeno strano.
Dov'è la nonna che scuote la testa nella telefonata ai bambini ad inizio film?
Cosa che mi preoccupa di più, perchè il film inizia con Saito vecchio? perchè avrebbe LUI il totem di cobb?
Ok, non sono stato breve :D tuttavia non credo in quello che ho scritto, anche se sembra così :D in realtà sono tutti dubbi che ho ,misti a castelli più o meno sensati :mc: l'unica cosa in cui credo è che sia rimasto nel sogno.
E delle dichiarazioni del regista o degli attori me ne frego :D
Scusate per lo spoiler, dopo tutte queste pagine davo ormai per scontato che chi continuasse a leggere ne fosse consapevole :D ho sistemato, perdono :mc:
Salve ragazzi, affascinato come tutti da questo film mi sono iscritto al volo per condividere qualche idea :D mi serviva solo un forum frequentato ed "aggiornato sui fatti" :D
...
Edita e metti tutto sotto spoiler per non rovinare la visione del film a chi ancora non l'ha vito ;)
baroneVonToben
06-10-2010, 12:24
per gli appassionati del filone fantascentifico come me,devo riconoscere ottimo film con effetti speciali strabilianti,ben recitato,insomma mi è piaciuto;)
Blooper?
"Dovremo prendere tutta la cabina di prima classe"
"Ho già comprato la linea aerea, mi pareva più semplice"
Sala che sghigazza
Dopo salgono sull'areo
Scenetta in cui Dicaprio e complici rubano il passaporto a fischer, tutto per mettere il super sonnifero nel suo bicchiere: l'hostess passa il bicchiere a dicaprio questo abilmente lo corregge.
Il malcapitato si addormenta e la hostess inizia ad aiutare il gruppo per preparare il sogno condiviso.
Che bisogno c'è di inscenare tutto questo se la compagnia aerea è tua e la hostess è chiaramente una complice? No?
Poi ho letto parecchie discussioni riguardo alla scena finale.
Secondo me è lasciata volutamente in sospeso.
Vede finalmente i volti, quindi si presume vita reale.
La trottola continua a girare, ma gira veramente tanto, forse troppo per essere reale. C'è da dire che una trottola fatta bene gira parecchio, ma questa non cade, e la scena è tagliata a mio avviso proprio prima della caduta quando inizia ad essere meno stabile.
A parte questo il comportamento della trottola nel mondo reale sarebbe verificabile solo dopo averla vista girare nella realtà appunto, ma se il film fosse tutto un sogno, noi non avremmo mai visto la trottola nella realtà e non potremmo valutarne il comportamento in nessuna della situazioni proposte.
Il comportamento del totem deve essere segreto, e a mio parere il segreto non è rivelato manco allo spettatore. Magari la trottola totem è completamente sbilanciata e dopo mezzo giro si corica per dire...
Cmq dalla reazione della sala il verdetto unanime era chiaramente sogno, a causa dell'eccessiva durata del trottolamento :D
La ragazza architetto durante il sogno di prova plasma a suo piacimento l'ambiente.
Perchè allora i vari livelli labirinto non possono essere modificati in base alle loro necessità? Il film finiva troppo presto?
visto stasera, film godibile ma niente di piu. la trama non mi è sembrata un granche complicata (piu ostico memento), anzi in realta non la vedo affatto ingarbugliata, si tratta semplicemente di due o tre livelli di sogno, con una dinamica che per il resto è linearissima. non fosse per l espediente della moglie (col gioco del dire, non dire per guadagnare tempo) e delle scene d azione sempre ridicolmente a favore dei "buoni" il film forse durerebbe 10 minuti.
del resto è molto simpatico, meno male che ci pensa nolan a fare un film un po brainfuck, sicuramente una delle migliori uscite degli ultimi tempi, ma troppo fragile per essere epocale secondo me.
deidara80
07-10-2010, 15:28
stessa impessione. sicuramente bello, ma la trama fa acqua in tanti punti, come riportato già da alcuni. mi aspettavo chissà che cosa dove aver letto recensioni e commenti che lo osannavano
belli molti effetti speciali. tipo la scena dei libri che esplodono o parigi che si piega. peccato che l'ho visto in un cinema schifossisimo.
Unreal76
08-10-2010, 01:41
@Freed
Immagino che l'espediente del passaporto, sia stato usato per arrivare al brindisi e forzare Fisher a bere il prima possibile.
Per quanto riguarda il cambiare il sogno in corsa, è una manovra pericolosa perché il subconscio del soggetto potrebbe sgamare più facilmente il sognatore.
strange_loop
09-10-2010, 09:56
Credo di aver trovato un errore:
All'inizio del film veniamo informati di alcune regole dei sogni. Morendo nel sogno si sale di un livello (che può essere la realtà o un'altro sogno).
Il composto però inventato dal Chimico è piuttosto potente e per questa ragione solo la sensazione di cadere può risvegliare il soggetto nel livello superiore, che esso sia realtà o sogno. Se si muore in uno qualsiasi dei livelli si finisce nel Limbo. Viene fatto l'esempio di Arthur che addormentato non si sveglia quando preso a schiaffi, ma si sveglia quando avverte la sensazione di cadere. Ma qui notiamo che la caduta avviene nella realtà/livello superiore, non nel sogno. Per far salire un soggetto da un livello più profondo di sogno ad uno superiore, è necessario che questo provi la sensazione di cadere nel livello superiore.
Nell'operazione di inception, possiamo distinguere cinque livelli:
- Livello 0, o realtà. La squadra è sull'aereo per Los Angeles. Sono tutti collegati alla macchina.
- Livello 1, la città piovosa. Il sognatore è il Chimico, che guida il van. Questo livello termina quando il timer collegato alla macchina del livello superiore scade. Il tempo è accellerato di 16,8 volte (10 ore corrispondono ad una settimana cioè 168 ore).
- Livello 2, l'Hotel. Il sognatore è Arthur, che rimane infatti sveglio e prepara le cariche. Questo livello finisce quando il van del livello superiore tocca l'acqua. Il tempo è accellerato di 24 volte rispetto al livello precedente (una settimana corrispondono a 6 mesi, cioè 24 settimane). Rispetto alla realtà il tempo è accelerato di 403 volte.
- Livello 3, la fortezza. Il sognatore è il Falsario. Questo livello termina quando nel livello precedente le cariche saltano, e l'ascensore si ferma.
Il tempo è accellerato di 20 volte rispetto il livello precedente (6 mesi sono 10 anni), quindi 4000 volte rispetto la realtà, e 250 volte rispetto al sogno del Chimico. I 10 secondi della caduta del Van corrispondono a 2500 secondi, cioè circa 40 minuti.
- Livello 4, il Limbo. Stato di sogno condiviso. L'errore è in questo livello o in quello appena sopra. Ci sono due modi per svegliare una persona da questo stato: morire all'interno del livello o farla cadere nel livello superiore. La fortezza viene fatta crollare dal Falsario per questo motivo. In questo caso il segnale per iniziare il calcio è il defibrillatore, e non la musica.
Ma non ha alcun senso quindi lanciarsi dall'edificio come fanno Fisher e l'Architetto, e la caduta al livello superiore dovrebbe comunque portare indietro Cobb. L'unica spiegazione è che effettivamente Cobb sia risalito fino al livello dell'van e si sia lasciato affogare per ritornare nel Limbo e trovare il giapponese, però questo non è molto chiaro. Il tempo in questo livello non è noto, ma si può ipotizzare che sia accellerato di qualche centinaio di volte rispetto al livello 3, e quindi centinaia di migliaia di volte rispetto al realtà. In questo modo pochi minuti nella realtà possono corrispondere a svariati decenni nel Limbo, giustificando l'invecchiamento di Saito.
Il finale è certamente ambiguo, ma io credo sia la realtà. La scena finale vuole impiantare nello spettatore un'idea: ma cos'è quindi la realtà?
L'unica alternativa possibile è che Cobb non si sia ancora svegliato sull'aereo e che quello è un suo Limbo, ma tutto quello accaduto prima è reale. Le proiezioni sono troppo dettagliate e realistiche per essere finte per tutto il film.
Il mio giudizio sul film è ampiamente positivo, da rivedere, ma neanch'io lo considero un capolavoro. L'idea è originalissima, ma poteva trovare uno sviluppo migliore e sopratutto su più film. C'è così tanto da dire. Personaggi come il padre di Cobb (interpretato da un attore del calibro Caine), sono veramente solo delle comparse.
PS: Ma lo spoiler tag è ancora necessario? Sono passate 2 settimane dall'uscita. Chi entra nel 3D ora lo dovrebbe fare a suo rischio e pericolo.. è un pò stupido vedere tutti discutere sotto spoiler tag.
visto ieri sera
bel film godibile e appassionante
a mio avviso 2 cose non mi sono piaciute
1) gli spiegoni in stile kazzenger sulle fellatio dei pipistrelli (premio ignobel di quest'anno):D :D :D
2) il finale aperto tipo film horror anni '80
detto andate a vederlo se ancora non lo avete fatto;)
Unreal76
11-10-2010, 22:08
@strange_loop una piccola considerazione
Hai fatto dei calcoli troppo precisi inutilmente.
Yusuf dice che il suo sedativo moltiplica di un fattore 20 per livello il trascorrere del tempo. Quindi 20->400->8000.
1 settimana -> 6 mesi -> 10 anni, sono semplicemente le stime approssimative che fanno Cobb e Arianna a mente.
Per quanto riguarda la questione dei calci, leggi un mio post nelle pagine precedenti dove espongo il mio personalissimo punto di vista.
+Benito+
12-10-2010, 11:16
Visto ieri
mettiamo che sia tutto come sembra, ma la morale è che se istighi al suicidio tua moglie, puoi redimerti facendo una sorta di insider trading in modo che qualcuno corrompa i federali?
Ahhhhhh bellooooooooo
:rolleyes:
In più occasioni ho discusso con alcuni amici di questo film..
Inizio a sospettare che per troppe persone l'equazione sia:
Film dalla trama complicata, sono uscito dal cinema confuso e non ho capito alcuni passaggi = Gran film! Oscar! Capolavoro!
A mio avviso questo è un bel film, ma reso volutamente ed eccessivamente complesso per quello che ha da raccontare
io invece continuo a non capire come si possa definire complessa una trama tanto lineare. Secondo me il bello di questo film è l idea di fondo.
c'è uno che giocato troppo con una tecnologia scomoda e ha accoppato la moglie senza volerlo; quindi, pur essendo un figo in quello che fa, ora è un mezzo fallito in cerca di un modo per rimediare al casino che ha combinato. si presenta un'occasione, la sfrutta, compie un lavoro, il tutto va a buon fine, punto. finale volutamente open, un po di effetti speciali e il giochino dell'entrare nei sogni per renderlo piu appetibile.
questa trama non ha nulla di piu complicato di altre, è una specie di ocean's eleven senza casino...saltare da un sogno a un altro è la stessa cosa che saltare da location a location, come ormai accade in ogni film.
oltretutto ci sono buchi ovunque, sparatorie imbarazzanti, situazioni che si risolvono in maniera terribilmente irreale e la stronzata della moglie (che si capisce dai primi 5 minuti) che si sarebbe potuta tranquillamente evitare. Nonostante tutto pero è carino perche si lascia guardare fino alla fine e il giochetto dei sogni a scatola cinese è interessante come idea
boh, mi sto sforzando parlandone con un sacco di persone, ma davvero non capisco cosa ci sia da capire.
Il finale è facilissimo da capire a mio avviso:
La trottola barcolla, la bambina ha le maniche bianche nel vestitino mentre durante tutto il film il vestitino è a tinta unita...Ma la prova schiacciante che fa capire che il finale è realtà è la presenza del padre di cobb (l'architetto) che lo accompagna fino a casa...Lui non si è mai visto nei sogni e nei pensieri di cobb ma si presenta soltanto nella realtà quando va a trovarlo in aula per chiedere aiuto ed alla fine quando lo accompagna a casa;)
Il finale è facilissimo da capire a mio avviso:
La trottola barcolla, la bambina ha le maniche bianche nel vestitino mentre durante tutto il film il vestitino è a tinta unita...Ma la prova schiacciante che fa capire che il finale è realtà è la presenza del padre di cobb (l'architetto) che lo accompagna fino a casa...Lui non si è mai visto nei sogni e nei pensieri di cobb ma si presenta soltanto nella realtà quando va a trovarlo in aula per chiedere aiuto ed alla fine quando lo accompagna a casa;)
Il fatto che il padre non sia mai presente nei sogni, secondo me, non significa nulla, perchè ciascuno in un sogno può sognare qualsiasi cosa e qualsasi persona. Perchè non potrebbe sognare il padre?
Per me entrambe le soluzioni, realtà o sogno, sono ugualmente possibili ed è lo spettatore a scegliere quella che preferisce.
Queste sono le parole di michael caine(l'architetto padre di cobb) in un intervista:
La trottola cade alla fine quando (nel momento in cui) ritorno in scena. Se sono presente alla scena vuol dire che è reale, perché io non ci sono mai nel sogno del protagonista. Io sono quello che ha inventato il sogno.
Queste sono le parole di michael caine(l'architetto padre di cobb) in un intervista:
La trottola cade alla fine quando (nel momento in cui) ritorno in scena. Se sono presente alla scena vuol dire che è reale, perché io non ci sono mai nel sogno del protagonista. Io sono quello che ha inventato il sogno.
Sì, avevamo letto le parole di Caine, ma resta il fatto che non si capisce per quale motivo Cobb non possa sognare il padre. In più, la trottola non cade, barcolla, ma non la si vede cadere. Cadrà, non cadrà? Allo spettatore è lasciata la risposta per decidere se il finale sia sogno o realtà ;)
in qualunque caso un film scontato
complesso solo perchè intricato
ma non difficile da capire
e poi veramente non mi ha lasciato nulla
Sì, avevamo letto le parole di Caine, ma resta il fatto che non si capisce per quale motivo Cobb non possa sognare il padre. In più, la trottola non cade, barcolla, ma non la si vede cadere. Cadrà, non cadrà? Allo spettatore è lasciata la risposta per decidere se il finale sia sogno o realtà ;)
uhm questo non lo so...cmq in tutto il film non ha mai sognato persone che esistevano realmente a parte i figli e la moglie(c'era un motivo ben preciso) e quelli che si addormentavano insieme a lui...quelli che incontrava nei vari livelli e nelle città erano tutti degli sconosciuti.
:asd:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs908.snc4/72121_1651110280610_1322602556_1777463_5020931_n.jpg
Io ho dei dubbi sull'inizio del film quando cobb si ritrova sulla spiaggia e viene "scortato" da uomi armati all'interno della casa di Saito; Saito dice di avere ricordo della trottola ??? se fosse così come è possibile o mi ricordo male io ?
Non ho letto il resto della discussione, ma solo gli ultimi passaggi e sono d'accordo con chi sostiene che non sia particolarmente complesso.
Però io l'ho trovato davvero bello e appassionante anche se gli scontri a fuoco sono chiaramente eccessivi (ci si può passare sopra, dato che alla fine il film è ambientato prevalentemente in sogno; ho visto inseguimenti uguali se non peggiori in un sacco di film d'azione)
La tematica del sogno/non sogno, reale/irreale, auto-convinzione/oggettività è interessante e ben trattata, soprattutto per chi s'interessa un minimo di psicanalisi e mondo onirico.
proevolution
24-10-2010, 18:19
:asd:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs908.snc4/72121_1651110280610_1322602556_1777463_5020931_n.jpg
:sbonk:
Noto con piacere che non sono l'unico che è rimasto con un sacco di dubbi
killercode
31-10-2010, 01:25
L'ho visto stasera e ci sono un paio di punti che non mi sono per niente chiari.
Che ruolo a l'architetto? L'idea è quella di una persona che crea l'ambientazione in modo tale che il bersaglio la scambi per la realtà e liberi il suo subconscio. Però, non è chiaro come faccia a creare questa ambientazione, non sognandola immagino, perchè sognare e trovarsi contemporaneamente coscientemente dentro il tuo stesso sogno è abbastanza inverosimile. Inoltre viene detto chiaramente che il 3° livello del sogno quello della fortezza era gestito dal tipo simpatico della squadra che l'aveva appunto modificato aggiungendoci i condotti d'areazione.
Sempre il tipo simpatico, nel primo livello cambia aspetto e crea armi a suo piacimento, cosa che non capisco perchè non faccia anche nel terzo, cosa che gli sarebbe sicuramente tornata utile...alla fine li non dovevano più ingannare nessuno, tutti sapevano di essere in un sogno, quindi poteva evocare anche un drago rosso senza problemi logici.
Ultimo punto più una nota che un dubbio questa cosa dello spionaggio mentale sembra molto diffuso in quel loro mondo, tant'è che fanno anche i corsi di difesa, il fatto che siano in pochi non dico ad usarla, ma a conoscere questa possibilità mi lascia un pò perplesso
Per il resto il film è bello
*sasha ITALIA*
31-10-2010, 12:54
L'ho visto stasera e ci sono un paio di punti che non mi sono per niente chiari.
Che ruolo a l'architetto? L'idea è quella di una persona che crea l'ambientazione in modo tale che il bersaglio la scambi per la realtà e liberi il suo subconscio. Però, non è chiaro come faccia a creare questa ambientazione, non sognandola immagino, perchè sognare e trovarsi contemporaneamente coscientemente dentro il tuo stesso sogno è abbastanza inverosimile. Inoltre viene detto chiaramente che il 3° livello del sogno quello della fortezza era gestito dal tipo simpatico della squadra che l'aveva appunto modificato aggiungendoci i condotti d'areazione.
Sempre il tipo simpatico, nel primo livello cambia aspetto e crea armi a suo piacimento, cosa che non capisco perchè non faccia anche nel terzo, cosa che gli sarebbe sicuramente tornata utile...alla fine li non dovevano più ingannare nessuno, tutti sapevano di essere in un sogno, quindi poteva evocare anche un drago rosso senza problemi logici.
Ultimo punto più una nota che un dubbio questa cosa dello spionaggio mentale sembra molto diffuso in quel loro mondo, tant'è che fanno anche i corsi di difesa, il fatto che siano in pochi non dico ad usarla, ma a conoscere questa possibilità mi lascia un pò perplesso
Per il resto il film è bello
anche io sono un pò dubbioso ma
tutti si addormentano appunto connessi all'architetto. Lui (lei) lascia creare delle modifiche ad altri appunto per evitare che il suo subconscio si renda pienamente conto di essere in un sogno.
ho letto 16 pagine, pensavo di uscirne con le idee piu chiare, terribile errore:asd:
vi propongo una domanda piu leggera
quando nell'aereo entrano nel primo livello, dicono a yusuf "ma perche non sei andato prima a fare la pipi?"
il motivo è perche sta piovendo?:sofico:
http://chud.com/articles/content_images/5/inceptionruined.jpg
:O
Fightman
17-11-2010, 22:19
magari ad una seconda visione potrebbe piacermi di più,ma per adesso nn mi ha entusiasmato per niente.
tutto stò capolavoro di cui si parla in giro,a me nn mi è sembrato.
cmq,de gustibus..
Segnalo questo piccolo trick di Zimmer ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=UVkQ0C4qDvM
un genio!
Cmq bel film, mi ha intrattenuto e con una buona recitazione, al giorno d'oggi è già tutto dire. Molto originali alcune scene!
http://www.youtube.com/watch?v=PxTF9Vu78lo
Stupendo :D.
Segnalo questo piccolo trick di Zimmer ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=UVkQ0C4qDvM
un genio!
:ave:
Genio anche chi ha fatto quel video, io non me ne sarei mai accorto :D
Sapete quando esce in dvd in italia? Credo che all'estero esca il 6-7 dicembre, un mio amico mi ha detto che ha visto da qualche parte che invece da noi arriverà a fine gennaio, ma non è sicuro
The-Revenge
08-12-2010, 12:51
ragazzi questo film mi è piaciuto molto e volevo condividere alcune idee con voi, che ho scritto su un altro forum.
Durante il testo parlo di un video, il video è il seguente (scusate per il personaggio che urla e stramazza, ma le cose che dice inerenti al film sono interessanti) :
http://www.youtube.com/watch?v=IIejdVZoF14&feature=player_embedded
E di seguito le mie considerazioni (un pò lunghette) :
Gli indizi per cui tutto il film è un sogno, sono molteplici, e il video li spiega abbastanza bene tutti, anche se quel coglione che urla non si può sentire.
Io ad esempio ne avevo notato solo uno tra quelli, però a una seconda visione si possono notare facilmente tutti. Quello che ho notato io è che di caprio dice che stava facendo un esperimento con la moglie con due livelli del sogno. Allora quando si svegliano dopo essere stati investiti dal treno (2° livello) essi si trovano nel primo livello, quindi non è la realtà e la moglie di di caprio ha ragione.
QUesto è stato il mio primo pensiero, rafforzato poi dalla visione del video del coglione che urla : nei commenti un utente fa giustamente notare che non sono attaccati alle macchine del sogno, quindi è ancora un sogno; e poi durante il suicidio della donna, lei si trova in un palazzo adiacente. Questo è saltato subito all'occhio anche a me, che pensavo semplicemente fosse un locale continugo ma pensandoci bene come dice nel video, sembra proprio che i due palazzi siano completamente staccati. Un altra considerazione, stavolta personale, che mi è sorta riguardo il palazzo è stata : se lei si è buttata di sotto dal palazzo contiguo, la polizia poteva facilmente verificare l'ipotesi di suicidio, scagionando completamente di caprio.
Un altra ipotesi personale sulla pazzia di di caprio potrebbe essere la seguente : di caprio è molto lucido e cosciente della "profondità" dei livelli del sogno, infatti vediamo la sua compagna che impazzisce nel 2° livello, mentre lui no. Allora come fa di caprio a impazzire se è un ottimo architetto ed ha un ottima concezione dei livelli? Semplice, la risposta è nel film, come abbiamo visto per ottenere un inception ci vogliono 3,4 livelli di profondità del sogno; quindi di caprio perde la concezione di profondità del livello quando pratica l'inception alla sua compagna nel secondo livello del loro sogno. La scena che riassume tutto questo è quando lui scova la trottola : se ci pensate i vari strati possono rappresentare il livello dei sogni che di caprio fa per fare l'inception. La casa materna della moglie (1°), la casa giocattolo (2°) la cassaforte (3°). Guardacaso, 3 sono proprio i livelli che servono a fare l'incepion al giovane miliardario!!! All'interno della cassaforte c'è il totem, l'unico strumento con il quale la donna può scindere tra sogno e realtà. Di caprio agisce proprio su quello, per questo motivo.
Ricapitolando, durante l'inception di sua moglie di caprio perde la concezione dei livelli, e mentre è ancora nel sogno (1° livello) crede di essere nella realtà, sua moglie si suicida e si sveglia e lui rimane nel sogno. Adesso mi viene da pensare che, visto che l'inception è riuscito, anche nella realtà sua moglie si suicidi, ma questo è un altro discorso che non interessa ai fini del film.
Altra considerazione, presa a metà dal video : come detto i bambini non cambiano mai vestiti, ma io aggiungo : se sono anni che non vede i propri figli, non saranno un pò cresciuti? QUesto dimostra come di caprio è ancora nel sogno.
Oltre a questo, tutte le altre interessantissime teorie del video, che possono essere verificate ad una seconda visione, ad esempio la strada che si stringe, ma anche il vecchio che da quel monito.
Adesso ci viene da pensare, visto che è tutto un sogno, e noi siamo gli architetti del nostro sogno, perchè fare tutto questo casino per far rivedere a di caprio i propri figli? Si può secondo me pensare che di caprio si sia fatto un auto-inception inconsapevole nel sogno, per potersi liberare del rimorso di aver messo l'inception a sua moglie.Questo lo fa attraverso l'avventura che vediamo nel film, e cosi può finalmente tornare dai suoi figli.
In realtà infatti possiamo pensare la polizia, l'estradizione ecc come la sua proiezione nata dal senso di colpa per il sucidio della moglie, che lui elimina potendo cosi riabbracciare (sempre nel sogno) i suoi figli.
Coyote74
12-12-2010, 17:49
L'urlatore del video ha dato una buona spiegazione, ma anche lui ha tralasciato delle considerazioni che lo smentiscono.
Ma nessuno di voi ha considerato che la morte risveglia dal limbo, ma ti ci manda se sei in uno dei 3 livelli più in alto? A questo punto, finendo sotto il treno, se non si fossero svegliati definitivamente, sarebbero comunque in un livello superiore, ma sempre in un sogno. Da qui ci si muove ai livelli superiori solo tramite calci dati da terzi nei livelli superiori e ci si risveglia solamente con un salto fatto dal primo livello, ma non si deve morire nel salto, perchè si finisce nel limbo. Altrimenti per passare da un livello all'altro sarebbe sempre bastato buttarsi giù da un palazzo o da una rupe o spararsi in testa, senza dover inventare tutti quei "calci" fatti in modo geniale. Oltretutto, se la moglie si fosse risvegliata (e quindi avesse avuto ragione), era comunque a conoscenza che Cobb, seppur in un sogno, si trovava appena ad un livello inferiore di sogno e quindi poteva farlo risalire con un "calcio", molto semplicemente. E visto che sperimentava assieme al marito, è indubbio che sappia queste cose... perchè allora non lo sveglia o per lo meno non lo fa risalire al suo livello? E' vero che la moglie avendo ormai il seme del dubbio di vivere nella non realtà, avrebbe potuto continuare a suicidarsi fino a morire veramente, ma nel frattempo poteva riportare man mano Cobb su con lei.
Ergo, a mio avviso Cobb alla fine è nella realtà.
*sasha ITALIA*
29-01-2011, 15:37
c'è qualcuno qui che non l'ha ancora visto..??
c'è qualcuno qui che non l'ha ancora visto..??
Non credo... ;)
Comunque sto andando a prendere il blu-ray proprio ora... :D
*sasha ITALIA*
29-01-2011, 16:09
Non credo... ;)
Comunque sto andando a prendere il blu-ray proprio ora... :D
era per regalare appunto il codice dentro il BDR :O
era per regalare appunto il codice dentro il BDR :O
Il codice per la copia digitale?
*sasha ITALIA*
29-01-2011, 23:51
yes
Ryuzaki_Eru
30-01-2011, 01:02
L'ho rivisto l'altro giorno e le teorie che avete scritto sul fatto che sia un sogno sono troppo forzate a mio parere. Per prima cosa il suocero non si vede mai nei sogni e infine Cobb nei sogni porta sempre la fede, nella realtà no. Io credo che siano nella realtà.
Io non l'ho ancora visto...:D
Io non l'ho ancora visto...:D
Provvedi quanto prima:eek:
Confido nella bontà di sasha...:D
*sasha ITALIA*
30-01-2011, 12:38
Confido nella bontà di sasha...:D
inviato PVT! :D
yes
Ah, io l'ho già regalato ai miei nipoti che non l'avevano visto.
Comunque me lo sono rivisto accuratamente ieri sera (dal BD) e confermo il mio giudizio di film meraviglioso.
Devo però dire che, mentre la prima volta che l'ho visto pensavo ci potesse essere qualche dubbio se il film finisse nella realtà o nel sogno, questa seconda visione mi fa propendere maggiormente per l'ipotesi di realtà.
inviato PVT! :D
Ti ringrazio qui ed in pvt.:)
ragazzi ma dove l'avete preso il dvd? il prezzo minore che avete trovato insomma..
ragazzi ma dove l'avete preso il dvd? il prezzo minore che avete trovato insomma..
Io ho preso il blu-ray a 22 € che contiene, film, secondo disco con contenuti extra e copia in DVD del film oltre che il codice per la copia digitale da scaricare da internet.
Il DVD mi pare lo vendessero a 14,90 € (centro commerciale della mia zona)
capito.
mi sa che mi limito al dvd, tanto cosa me ne faccio di tutte quelle copie :D
Murakami
01-02-2011, 15:55
Io ho preso il blu-ray a 22 € che contiene, film, secondo disco con contenuti extra e copia in DVD del film oltre che il codice per la copia digitale da scaricare da internet.
Il DVD mi pare lo vendessero a 14,90 € (centro commerciale della mia zona)
Io ho preso il BR a 18 €... :O
Non ho capito cosa significa la storia in copertina, dove dice di fotografare la trottolina e mandarla via mail... :mc:
Io ho preso il BR a 18 €... :O
Non ho capito cosa significa la storia in copertina, dove dice di fotografare la trottolina e mandarla via mail... :mc:
Ma 18€ l'edizione a 3 dischi? Accidenti, buon per te...
Non l'ho mica vista sta storia della trottolina... A dir la verità non ho guardato la confezione, ma solo il film... :D Oggi controllo...
...
Ho controllato, ma sulla mia copertina non c'è :boh:
Murakami
02-02-2011, 18:59
Ma 18€ l'edizione a 3 dischi? Accidenti, buon per te...
Non l'ho mica vista sta storia della trottolina... A dir la verità non ho guardato la confezione, ma solo il film... :D Oggi controllo...
...
Ho controllato, ma sulla mia copertina non c'è :boh:
Ho trovato un tagliando con uno sconto del 20% su questo e altri BR (che non mi interessano) per MW.
La trottolina era proprio sul cellophane, una volta che apri la confezione, se non te ne accorgi è andata... :D
era per regalare appunto il codice dentro il BDR :O
Io non l'ho ancora visto...:D
inviato PVT! :D
...porc!... too late! :O
:p
Ho trovato un tagliando con uno sconto del 20% su questo e altri BR (che non mi interessano) per MW.
La trottolina era proprio sul cellophane, una volta che apri la confezione, se non te ne accorgi è andata... :D
Ah, forse era solo sulle copie vendute da MW. Sulla mia non c'era nulla (non l'ho preso da MW), purtroppo.
Comunque, mi sono visto tutti i contenuti speciali e, purroppo, devo dire che non c'è nessuna parte riguardante, diciamo, la "comprensione" della storia, ma solo filmati sulla realizzazzione tecnica del film e sullo studio scientifico dei sogni. Peccato. Un parere approfondito sulla storia, per bocca di Nolan, mi avrebbe fatto molto piacere :rolleyes:
Jaguar64bit
03-02-2011, 12:29
Ho appena acquistato il blu ray di Inception , doppio disco blu ray + dvd e versione digitale scaricabile 12.90€... in offerta.. :asd: :D questa sera se ho tempo me lo guardo.;)
Ho appena acquistato il blu ray di Inception , doppio disco blu ray + dvd e versione digitale scaricabile 12.90€... in offerta.. :asd: :D questa sera se ho tempo me lo guardo.;)
12,90.... :eek: dove??? anche in mp.
thx
Jaguar64bit
03-02-2011, 12:38
12,90.... :eek: dove??? anche in mp.
thx
al Saturn ;)
Jaguar64bit
03-02-2011, 12:45
Ho trovato un tagliando con uno sconto del 20% su questo e altri BR (che non mi interessano) per MW.
La trottolina era proprio sul cellophane, una volta che apri la confezione, se non te ne accorgi è andata... :D
pure sulla mia confezione c'è lo stick con la trottolina , non l'ho ancora scartato dunque la trottola è salva :oink:
Murakami
03-02-2011, 13:21
pure sulla mia confezione c'è lo stick con la trottolina , non l'ho ancora scartato dunque la trottola è salva :oink:
Allora fammi sapere se serve a qualcosa, non ho voglia di mandare mail dal cell... :O
Jaguar64bit
03-02-2011, 13:33
Allora fammi sapere se serve a qualcosa, non ho voglia di mandare mail dal cell... :O
da quello che si legge sull'adesivo della trottolina , c'è scritto che inviando la mail con la foto della trottola all'indirzzo di posta elettr. indicato , ti verranno inviate le "istruzioni" per accedere al "digital comic" contenuto nel disco blu ray dei contenuti speciali.. boh , non so che sia questo DC.
Murakami
03-02-2011, 14:55
da quello che si legge sull'adesivo della trottolina , c'è scritto che inviando la mail con la foto della trottola all'indirzzo di posta elettr. indicato , ti verranno inviate le "istruzioni" per accedere al "digital comic" contenuto nel disco blu ray dei contenuti speciali.. boh , non so che sia questo DC.Si, ma richiamano anche alla tariffazione dell'operatore, il che mi fa supporre che la mail si possa mandare solo dal cell; cosa che non ho intenzione di fare senza la garanzia di qualcosa di bello in cambio.
andreasperelli
04-02-2011, 14:12
http://chud.com/articles/content_images/5/inceptionruined.jpg
:O
questa è la più strana incoerenza di tutto il film... se vuole stare con i figli non fa prima a farseli portare in Francia o altrove che non siano gli Stati Uniti? :mbe: Vabbè ma queste sono cose che si perdonano ad un film.
Comunque è un bel film con una trama complessa ma ben dispiegata, non lo trovo un capolavoro sopratutto per il finale abbastanza scontato. Al netto dei tre livelli di sogno non è un film così originale, il protagonista vuole riunirsi con i figli supera la prova e ci si riunisce, punto. Non basta certo la trottola a rendere il finale più interessante.
Durante il corso del film speravo in una svolta finale, per esempio che il committente dell'impianto fosse in realtà la moglie che voleva liberare i protagonista dal sogno. In pratica pensavo che la moglie avesse avuto ragione ad uccidersi... ma il finale è stato più banale.
TOWERTORRE
04-02-2011, 16:47
questa è la più strana incoerenza di tutto il film... se vuole stare con i figli non fa prima a farseli portare in Francia o altrove che non siano gli Stati Uniti? :mbe: Vabbè ma queste sono cose che si perdonano ad un film.
Comunque è un bel film con una trama complessa ma ben dispiegata, non lo trovo un capolavoro sopratutto per il finale abbastanza scontato. Al netto dei tre livelli di sogno non è un film così originale, il protagonista vuole riunirsi con i figli supera la prova e ci si riunisce, punto. Non basta certo la trottola a rendere il finale più interessante.
Durante il corso del film speravo in una svolta finale, per esempio che il committente dell'impianto fosse in realtà la moglie che voleva liberare i protagonista dal sogno. In pratica pensavo che la moglie avesse avuto ragione ad uccidersi... ma il finale è stato più banale.
probabilmente le autorità americane non farebbero mai imbarcare i figli del protagonista su un volo america/francia...
andreasperelli
04-02-2011, 18:18
probabilmente le autorità americane non farebbero mai imbarcare i figli del protagonista su un volo america/francia...
beh possono andare in qualsiasi altro paese e da lì in francia, non penso che non li facciano espatriare se i nonni sono d'accordo (e nel film non emerge alcun dissidio tra i nonni e il protagonista)... insomma è chiaramente un punto debole della trama che possiamo accettare perché è funzionale al film... ma sempre debole resta ;)
E comunque si possono immaginare mille altre soluzioni per rivedere i figli più semplici di dover innestare un idea :stordita:
*sasha ITALIA*
05-02-2011, 08:53
beh possono andare in qualsiasi altro paese e da lì in francia, non penso che non li facciano espatriare se i nonni sono d'accordo (e nel film non emerge alcun dissidio tra i nonni e il protagonista)... insomma è chiaramente un punto debole della trama che possiamo accettare perché è funzionale al film... ma sempre debole resta ;)
E comunque si possono immaginare mille altre soluzioni per rivedere i figli più semplici di dover innestare un idea :stordita:
Non credo sia così semplice... se un genitore è in fuga all'estero sicuramente vengono posti limiti territoriali ai figli minorenni.
andreasperelli
05-02-2011, 09:57
Non credo sia così semplice... se un genitore è in fuga all'estero sicuramente vengono posti limiti territoriali ai figli minorenni.
vabbè, ma diamo un po' di coerenza, i figli non possono neanche lasciare gli states, mentre lui condannato/accusato di omicidio si sposta dall'Australia alla Francia senza che nessuno gli faccia problemi alla frontiera...
vabbè, ma diamo un po' di coerenza, i figli non possono neanche lasciare gli states, mentre lui condannato/accusato di omicidio si sposta dall'Australia alla Francia senza che nessuno gli faccia problemi alla frontiera...
vabbè, per non farsi venire troppi dubbi, basta fare il ragionamento che è ambientato in una società che non conosciamo in cui non vigono le nostre stesse leggi... chessò non esite l' estradizione ed un ricercato in america non è ricercato nel resto del mondo, oppure non è facile uscire dagli usa etc. etc.
Certo lo avessero spiegato sarebbe stato meglio.
Il_Grigio
05-02-2011, 17:44
oppure
è tutto un sogno e quindi simili incongruenze/lacune nella storia sono perfettamente comprensibili.
:sofico:
Guardate la cosa dal punto di vista degli autori: la questione del sogno, anche se ipotetica, è un "paraculo" ideale per qualsiasi mancanza o errore nella trama. :asd:
Tra qualche anno, se ne avranno voglia, potranno pure lanciare una "versione estesa-DirectorCut-eccecc" e dire:
Si, voi fan negli anni avete trovato tutte questi buchi nella trama. Ma essi sono stati inseriti volutamente come "indizi" per far capire che è tutto un sogno. Abbiamo previsto tutto.
:asd:
Micene.1
06-02-2011, 17:42
l'ho visto qualche giorno fa...devo dire un bel film come nn ne vedevo da tempo...
una cosa...ma alla fine :D cioe questo nn si sveglia rimane nella macchina nell'acqua e quindi continua a sognare...è giusto?:D
*sasha ITALIA*
06-02-2011, 19:32
oppure
è tutto un sogno e quindi simili incongruenze/lacune nella storia sono perfettamente comprensibili.
:sofico:
Guardate la cosa dal punto di vista degli autori: la questione del sogno, anche se ipotetica, è un "paraculo" ideale per qualsiasi mancanza o errore nella trama. :asd:
Tra qualche anno, se ne avranno voglia, potranno pure lanciare una "versione estesa-DirectorCut-eccecc" e dire:
Si, voi fan negli anni avete trovato tutte questi buchi nella trama. Ma essi sono stati inseriti volutamente come "indizi" per far capire che è tutto un sogno. Abbiamo previsto tutto.
:asd:
l'ho visto qualche giorno fa...devo dire un bel film come nn ne vedevo da tempo...
una cosa...ma alla fine :D cioe questo nn si sveglia rimane nella macchina nell'acqua e quindi continua a sognare...è giusto?:D
Alla fine è nella realtà, dichiarazione di Nolan..
ShadowThrone
06-02-2011, 19:41
appena finito di vedere in BD.
adesso mi leggo tutto il thread anche perché questo film lo dovrò rivedere per coglierne tutti i dettagli.
Capolavoro! Ho visto il film due volte, ma non sono bastate a togliermi ogni dubbio.
In particolare non sono riuscito a capire una cosa:
Cobb e la sua squadra compiono la missione nel corso del volo Sydney-Los Angeles utilizzando un sedativo che gli garantisce 10 ore di sonno ininterrotto; 10 ore di sonno, come più volte specificato durante il film, corrispondono a una settimana nel primo livello ..ma quando si risvegliano al termine della missione, dopo la caduta del furgone in acqua, sembra che il sogno stia per finire (i personaggi aspettano infatti il risveglio sulla riva del fiume) ..eppure sono passate solo poche ore dall'inizio della missione, ovvero dal rapimento di Fischer junior. Questo come si spiega?
Ed ammesso che il sogno prosegua nel primo livello, che fine hanno fatto le guardie armate che fino a prima della caduta del furgone in acqua sembravano volerli massacrare?
visto due volte negli ultimi giorni.
veramente un capolavoro, mi è piaciuto molto
will_lommy
16-02-2011, 21:36
Fantastico, consigliatissimo.
non ho capito una cosa
nel terzo livello Fisher viene ucciso e va nel limbo, gli altri vanno a prenderlo e lo fanno tornare al terzo livello dove poi aprirà la cassaforte
ma se è stato ucciso come fa a rinvenire? dato che era morto per logica sarebbe dovuto risalire al secondo livello svegliandosi nell'albergo no?
non ho capito una cosa
nel terzo livello Fisher viene ucciso e va nel limbo, gli altri vanno a prenderlo e lo fanno tornare al terzo livello dove poi aprirà la cassaforte
ma se è stato ucciso come fa a rinvenire? dato che era morto per logica sarebbe dovuto risalire al secondo livello svegliandosi nell'albergo no?
normalmente chi muore si risveglia, ma durante la missione il sedativo impiegato per mantenere stabili tre livelli di sogno è troppo forte per permettere il risveglio. dunque chi muore finisce nel limbo, dove minuti della vita reale corrispondono ad ore.
fischer muore e finisce nel limbo. riesce a tornare al livello precedente ricevendo un calcio da arianna (che dal limbo lo lancia nel vuoto giù dal palazzo), sincronizzato con l'azione del defibrillatore usato da eames nel livello superiore.
il Caccia
20-02-2011, 12:41
visto, capito poco e niente:fagiano:
però apprezato molto le fasi in cui i movimenti nella realtà corrispondono a fenomi nel sogno (tipo situazione albergo, mentre il furgone cade in acqua, splendido)
io rinnovo la mia domanda; dai qualcuno che dia una sua interpretazione...
Cobb e la sua squadra compiono la missione nel corso del volo Sydney-Los Angeles utilizzando un sedativo che gli garantisce 10 ore di sonno ininterrotto; 10 ore di sonno, come più volte specificato durante il film, corrispondono a una settimana nel primo livello ..ma quando si risvegliano al termine della missione, dopo la caduta del furgone in acqua, sembra che il sogno stia per finire (i personaggi aspettano infatti il risveglio sulla riva del fiume) ..eppure sono passate solo poche ore dall'inizio della missione, ovvero dal rapimento di Fischer junior. Questo come si spiega?
Ed ammesso che il sogno prosegua nel primo livello, che fine hanno fatto le guardie armate che fino a prima della caduta del furgone in acqua sembravano volerli massacrare?
normalmente chi muore si risveglia, ma durante la missione il sedativo impiegato per mantenere stabili tre livelli di sogno è troppo forte per permettere il risveglio. dunque chi muore finisce nel limbo, dove minuti della vita reale corrispondono ad ore.
fischer muore e finisce nel limbo. riesce a tornare al livello precedente ricevendo un calcio da arianna (che dal limbo lo lancia nel vuoto giù dal palazzo), sincronizzato con l'azione del defibrillatore usato da eames nel livello superiore.
Questo lo avevo capito, sta di fatto che nel sogno dove e' risalito (il terzo livello) lui era gia' morto perciò non capisco con che logica sia resuscitato
io rinnovo la mia domanda; dai qualcuno che dia una sua interpretazione...
Il sogno di fisher dura 10 ore ma loro si svegliano molto prima, anche i due dispersi dicaprio e il giapponese si svegliano prima di fisher anche se molto dopo i compagni
questa è la più strana incoerenza di tutto il film... se vuole stare con i figli non fa prima a farseli portare in Francia o altrove che non siano gli Stati Uniti? :mbe: Vabbè ma queste sono cose che si perdonano ad un film.
Immagino che la spiegazione sia più semplice di quello che sembra: ovvero che lui vuole tornare a casa sua, da uomo libero..
Il sogno di fisher dura 10 ore ma loro si svegliano molto prima, anche i due dispersi dicaprio e il giapponese si svegliano prima di fisher anche se molto dopo i compagni
non possono svegliarsi prima se sono sedati per 10 ore.
pare che non sia l'unico a porsi questa domanda:
http://www.youtube.com/watch?v=Y0ge0gVNfpU&feature=related
icecube_HU
26-02-2011, 18:23
Visto finalmente anche Inception...
Dopo aver letto i Vostri commenti entusiastici nel thread, e aver visto i bellissimi film di Nolan (Memento, Insomnia, The Prestige) ero caricatissimo... che dire, forse le aspettative erano troppo alte, ma mi é rimasta un po' di delusione...:(
Il film, intendiamoci, é comunque bello... e complicato come sempre con Nolan, anche spettacolare in certe scene e ambientazioni (la fortezza nella neve é fantastica), ma forse il problema é proprio lì... in bilico tra la geniale idea/realizzazione e "l'americanata" con gl'immancabili inseguimenti-in-auto-con-sparatorie-varie... e gli FX fatti-per-stupire (c'é da dire che ci riescono benissimo ! )
jumpjack
28-02-2011, 09:38
non ho capito una cosa
nel terzo livello Fisher viene ucciso e va nel limbo, gli altri vanno a prenderlo e lo fanno tornare al terzo livello dove poi aprirà la cassaforte
ma se è stato ucciso come fa a rinvenire? dato che era morto per logica sarebbe dovuto risalire al secondo livello svegliandosi nell'albergo no?
E' il punto in cui mi sono perso anch'io: quando uno moure ma è sedato, va al livello PRECEDENTE (da 3 a 2, da 2 a 1), non SUCCESSIVO, solo che rimane nel limbo perche' non puo' svegliarsi: quindi come si fa a raggiungerlo mettendosi a doemire, visto che dormendo si passa da 1 a 2, da 2 a 3?!? :confused:
Ma soprattutto: quando ci si sveglia da un livello 3... cosa ci si ricorda?!? :D Tre sogni nidificati? O ti scoppia direttamente il cervello? :sofico:
Comunque mi sa tanto che c'e' materiale per un sequel e per un prequel; ovviamente faranno il prequel dopo il sequel, quindi oltre all'intreccio dei livelli di sogno ci sarà quello della sequenza dei film.... :eek: :help:
:sofico:
Bravissimo lo sceneggiatore a non cedere alla tentazione di fare le stesse cose già viste in Matrix. :O
Purtroppo solo Oscar "tecnici" per Inception alla notte degli oscar 2011
Avrei sperato almeno nell'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale, ma è andata a "Il discorso del re". per carità, bellissimo fim, ma è una stroria vera, quindi che avrà di originale la sceneggiatura?
ma negli effetti speciali ha battuto Avatar?
ma negli effetti speciali ha battuto Avatar?
avatar era in lizza per gli oscar dell'anno scorso non quest'anno
ma negli effetti speciali ha battuto Avatar?
Avatar è dell'anno precedente ;)
E comunque agli Oscar Avatar fu (giustamente per me) strabattuto dal film della ex moglie di Cameron (The Hurt Locker, consigliatissimo se non l'avete visto)... :asd:
Stormblast
03-03-2011, 13:13
Purtroppo solo Oscar "tecnici" per Inception alla notte degli oscar 2011
Avrei sperato almeno nell'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale, ma è andata a "Il discorso del re". per carità, bellissimo fim, ma è una stroria vera, quindi che avrà di originale la sceneggiatura?
la solita lobby ebraica hollywoodiana ha colpito ancora...
Nonostante i premi "tecnici", sono molto sorpreso che hans Zimmer non abbia vinto per la migliore colonna sonora
Nonostante i premi "tecnici", sono molto sorpreso che hans Zimmer non abbia vinto per la migliore colonna sonora
Beh, la colonna sonora di "The Social Network" che ha vinto, occorre ammettere che è davvero molto bella.
Se devo essere sincero io non ho capito niente di questo film fin dai primi minuti. Forse perchè non l'ho seguito con moltissima attenzione ma sicuamente bisogna guardarlo più volte per capirlo a fondo
Se devo essere sincero io non ho capito niente di questo film fin dai primi minuti. Forse perchè non l'ho seguito con moltissima attenzione ma sicuamente bisogna guardarlo più volte per capirlo a fondo
E' un film che richiede molta "applicazione mentale"... ;)
redegaet
06-03-2011, 21:48
Visto ieri sera, molto bello. Però non lo reputo un capolavoro, un po' perchè non si recepisce un gran messaggio da parte del regista, un po' per la caratterizzazione insufficiente dei personaggi secondari. Ho trovato migliore "The Shutter Island", sempre con Di Caprio, che mi devo ricredere, è diventato un ottimo attore.
Dreammaker21
07-03-2011, 08:43
Visto ieri sera, molto bello. Però non lo reputo un capolavoro, un po' perchè non si recepisce un gran messaggio da parte del regista, un po' per la caratterizzazione insufficiente dei personaggi secondari. Ho trovato migliore "The Shutter Island", sempre con Di Caprio, che mi devo ricredere, è diventato un ottimo attore.
Lo è sempre stato secondo me, basta pensare a film come la stanza di Marvin o Titanic.
Purtroppo ha pagato il fatto che molti media lo hanno trasformato ai tempi di Titanic in una icona pop, una caratterizzazione che lo ha reso avverso a molti.
Ma se approfondite un minimo la sua storia capirete che lui è proprio il contrario del belloccio/icona sexy.
Master.Jimmy
07-03-2011, 09:00
l'ho visto al cinema e mi piacque abbastanza. Almeno è ben costruito.... nonchè ormai appassionato dei film di nolan
Ho visto recentemente questo film.
C'è poco da dire.. in questi casi mi piace essere grezzo... ho sporcato tutto.
è orgasmatronico.
Questo film sale nella mia top ten :oink: :oink: :oink: :oink:
Finalmente dopo tanti anni un film che rappresenta qualcosa.. sono stufo delle solite trame già viste... :D
Giusto per curiosità, premesso che per capire meglio il film dovrò rivederlo (e lo rivedo molto volentieri :oink: ), voi come avete interpretato il finale?
Lo è sempre stato secondo me, basta pensare a film come la stanza di Marvin o Titanic.
Purtroppo ha pagato il fatto che molti media lo hanno trasformato ai tempi di Titanic in una icona pop, una caratterizzazione che lo ha reso avverso a molti.
Ma se approfondite un minimo la sua storia capirete che lui è proprio il contrario del belloccio/icona sexy.
quoto, all'epoca di Titanic lo odiavo come Scamarcio e simili:asd:
jumpjack
08-03-2011, 10:43
Giusto per curiosità, premesso che per capire meglio il film dovrò rivederlo (e lo rivedo molto volentieri :oink: ), voi come avete interpretato il finale?
Un semplice dispetto di Nolan al pubblico. :sofico:
Mi chiedo se uscirà la serie TV "Inception". :mbe:
jacopetto
08-03-2011, 11:06
Giusto per curiosità, premesso che per capire meglio il film dovrò rivederlo (e lo rivedo molto volentieri :oink: ), voi come avete interpretato il finale?
Ti consiglio di leggere questa (http://www.cineblog.it/post/24621/osservate-attentamente-appunti-piu-o-meno-ordinati-su-inception) splendida analisi sul film e sul cinema di nolan in generale...
In pratica l'inception è stata fatta su di noi... Siamo noi le vittime di Cobb e compari... E' in noi che è stato innestato il dubbio... Siamo noi che ci domandiamo "ma sarà stato un sogno di Cobb o è la realtà?".
Noi siamo usciti dal cinema col dubbio. Noi siamo come la moglie di Cobb.Nolan ci ha innestato il dubbio.
A sostegno di questa bella interpretazione, verso il finale dei titoli di coda, si sente per un po' la canzone di Edith Piaf, come se stesse per arrivare il calcio e ci stessimo per risvegliare...
Interpretazione stupenda.
Comunque, riguardo il finale in se e per se', alcuni sostengono che sia la realtà. Fondamentalmente perché riguardando il film più volte, si può notare come nelle scene ambientate nel sogno Cobb porti la fede, mentre in quelle ambientate nella realtà non la porti. E nella scena finale Cobb non ha la fede. In pratica, la fede potrebbe essere il totem di Cobb. La trottola era semplicemente quello della moglie.
Anche questa interpretazione l'ho trovata interessante.
Comunque, in sostanza, adoro l'idea azzeccatissima che in realtà siamo noi le vittime dell'innesto. E di fatto è così, altrimenti non ci faremmo tutte queste domande. :D
Complimenti Nolan!
Ti consiglio di leggere questa (http://www.cineblog.it/post/24621/osservate-attentamente-appunti-piu-o-meno-ordinati-su-inception) splendida analisi sul film e sul cinema di nolan in generale...
In pratica l'inception è stata fatta su di noi... Siamo noi le vittime di Cobb e compari... E' in noi che è stato innestato il dubbio... Siamo noi che ci domandiamo "ma sarà stato un sogno di Cobb o è la realtà?".
Noi siamo usciti dal cinema col dubbio. Noi siamo come la moglie di Cobb.Nolan ci ha innestato il dubbio.
A sostegno di questa bella interpretazione, verso il finale dei titoli di coda, si sente per un po' la canzone di Edith Piaf, come se stesse per arrivare il calcio e ci stessimo per risvegliare...
Interpretazione stupenda.
Comunque, riguardo il finale in se e per se', alcuni sostengono che sia la realtà. Fondamentalmente perché riguardando il film più volte, si può notare come nelle scene ambientate nel sogno Cobb porti la fede, mentre in quelle ambientate nella realtà non la porti. E nella scena finale Cobb non ha la fede. In pratica, la fede potrebbe essere il totem di Cobb. La trottola era semplicemente quello della moglie.
Anche questa interpretazione l'ho trovata interessante.
Comunque, in sostanza, adoro l'idea azzeccatissima che in realtà siamo noi le vittime dell'innesto. E di fatto è così, altrimenti non ci faremmo tutte queste domande. :D
Complimenti Nolan!
Che figata di interpretazione! si è veramente interessante...
Micene.1
08-03-2011, 11:09
cmq solo per il fatto che si parla ancora del film e della sua interpretazione è un successo...da quanto tempo nn si aveva un film che generava un minimo di attenzione e di discussione...
quoto, all'epoca di Titanic lo odiavo come Scamarcio e simili:asd:
E' vero, pure io all'epoca non ero certamente "estasiato" dalle sue performance. Però occorre dire che nel corso degli anni, dopo Titanic, è migliorato davvero moltissimo come attore ed ora lo apprezzo molto. La svolta della sua carriera, per me, è stata "Prova a prendermi" di Spielberg dove, forse per la prima volta, era veramente molto, molto bravo e perfettamente convincente in quella parte.
jacopetto
08-03-2011, 11:28
Che figata di interpretazione! si è veramente interessante...
Ne sono rimasto affascinato...:D
cmq solo per il fatto che si parla ancora del film e della sua interpretazione è un successo...da quanto tempo nn si aveva un film che generava un minimo di attenzione e di discussione...
E' per questo che secondo me è un gran film...
E' vero, pure io all'epoca non ero certamente "estasiato" dalle sue performance. Però occorre dire che nel corso degli anni, dopo Titanic, è migliorato davvero moltissimo come attore ed ora lo apprezzo molto. La svolta della sua carriera, per me, è stata "Prova a prendermi" di Spielberg dove, forse per la prima volta, era veramente molto, molto bravo e perfettamente convincente in quella parte.
Quoto... Anni fa lo snobbavo... Era solo "il ragazzino fighetto di Titanic"... Ma crescendo è riuscito a togliersi di dosso questa orribile definizione, ed è diventato un attore. Io personalmente ho iniziato davvero ad apprezzarlo con "The departed" (però "Catch me if you can" ancora non l'ho visto...)
Dreammaker21
08-03-2011, 11:34
quoto, all'epoca di Titanic lo odiavo come Scamarcio e simili:asd:
Già, eppure è sempre stato un ottimo attore, anche in Romeo+Giulietta di Luhrmann.
Poi ha lavorato sempre con ottimi registi: Sam Raimi, James Cameron,
Steven Spielberg, Ridley Scott, Martin Scorsese, Sam Mendes e Christopher Nolan.
Master.Jimmy
08-03-2011, 12:15
ma tuttosommato non è mai stato male. Solo che ha anche molte antipatie da parte del pubblico... dovute soprattutto alla sua faccia da c...o, da bamboccio efebico
il Caccia
08-03-2011, 12:20
a me è piaciuto molto anche in prova a prendermi e nel recente shutter island
quoto, all'epoca di Titanic lo odiavo come Scamarcio e simili:asd:
Scamarcio e Di Caprio mi ricordano tanto la vecchia storia della merd@ e della cioccolata.. :O :D
OvErClOck82
08-03-2011, 15:10
le interpretazioni sono molto belle ma da quello che so
il regista ha detto in un'intervista che alla fine sono nel mondo reale
e se lo dice lui forse c'è da crederci :asd:
jacopetto
08-03-2011, 18:46
le interpretazioni sono molto belle ma da quello che so
il regista ha detto in un'intervista che alla fine sono nel mondo reale
e se lo dice lui forse c'è da crederci :asd:
che io sappia invece
nolan non ha detto niente. Michael Caine ha detto una cosa simile, ma è la sua interpretazione...
Si anche io conosco quest'ultima teoria.
Micene.1
08-03-2011, 19:26
cmq sta cosa del totem della fede dovrebbe far pendere la scelta per l'opzione realtà
jacopetto
08-03-2011, 22:59
cmq sta cosa del totem della fede dovrebbe far pendere la scelta per l'opzione realtà
ma infatti per me E' la realtà. Mi parrebbe abbastanza evidente.
Solo che l'inception ci è stato fatto comunque, perché il dubbio viene... :D
Micene.1
08-03-2011, 23:06
francamente se nn c'era la cosa del totem della fede (che cmq nn ho verificato ma mi fido di voi :O) cosi a pelle dicevo sogno...ma piu per come era stato costruito il finale volutamente iper fumoso...
cmq dai gran film...io gli avrei fatto vincere l'oscar per la sceneggiatura...altro che sto discorso de sto re
Master.Jimmy
09-03-2011, 08:08
scusate... ma a me il finale sembra inequivocabilmente univoco. Mi spiegate per favore per quale motivo NON dovrebbe essere il mondo reale? solo perchè la trottola continua a girare? Secondo me è stato solo un modo elegante (e poco realista) per dire sogni si realizzano/c'è speranza/sogno che diventa realtà o qualcosa di analogo. Solo un augurio o speranza, che del resto è uno dei temi PIU CLASSICI (a volte patetici da lieto fine) americani. Mica è il primo film che lascia un finale simile eh
Non reputo il finale fumoso però. Per lo meno ormai sono in tanti a mettere finali dubbi, solo per creare diatribe (o magari perchè non sanno come dare un buon finale senza deux ex machina), sperando che poi la gente dica "non capisci l'arte", decisamente tipo Blade runner... che per quanto sia bello il film, 3 finali diversi non vuol dire che il film è aperto, ma semplicemente avere idee confuse... MA QUESTO NON CE LO DIRANNO MAI OVVIO :D
Si sa che poi i film te li ricordi soprattutto per il finale, come il resto ci si ricorda dei bei matrimoni, per i rinfreschi/pranzi/cene mica per la bella cerimonia in chiesa. Sembra cinino... ma se ci pensate.... un PICCOLO fondo di verità c'è
Un po' come i quadri d'arte moderna o le opere di "Lucio Fontana".... alla fine è come il gioco di "che forma ha quella nuvola", ognuno c'ha la sua. Poi ci saranno opinioni di maggioranza ma....
Micene.1
09-03-2011, 09:40
scusate... ma a me il finale sembra inequivocabilmente univoco. Mi spiegate per favore per quale motivo NON dovrebbe essere il mondo reale? solo perchè la trottola continua a girare? Secondo me è stato solo un modo elegante (e poco realista) per dire sogni si realizzano/c'è speranza/sogno che diventa realtà o qualcosa di analogo. Solo un augurio o speranza, che del resto è uno dei temi PIU CLASSICI (a volte patetici da lieto fine) americani. Mica è il primo film che lascia un finale simile eh
Non reputo il finale fumoso però. Per lo meno ormai sono in tanti a mettere finali dubbi, solo per creare diatribe (o magari perchè non sanno come dare un buon finale senza deux ex machina), sperando che poi la gente dica "non capisci l'arte", decisamente tipo Blade runner... che per quanto sia bello il film, 3 finali diversi non vuol dire che il film è aperto, ma semplicemente avere idee confuse... MA QUESTO NON CE LO DIRANNO MAI OVVIO :D
Si sa che poi i film te li ricordi soprattutto per il finale, come il resto ci si ricorda dei bei matrimoni, per i rinfreschi/pranzi/cene mica per la bella cerimonia in chiesa. Sembra cinino... ma se ci pensate.... un PICCOLO fondo di verità c'è
Un po' come i quadri d'arte moderna o le opere di "Lucio Fontana".... alla fine è come il gioco di "che forma ha quella nuvola", ognuno c'ha la sua. Poi ci saranno opinioni di maggioranza ma....
come nn è fumoso...nn fa vedere quando e come salva il cinese dal limbo, nn fa vedere quando si risvegliano con la macchina dei sogni etc....quindi per me potrebbe essere che il tutto è solo un sogno e che il totem della moglie nei sogni nn funziona...cioe secondo me il finale è fatto di proposito per far credere che è un sogno
Jon Irenicus
13-03-2011, 15:22
Visto, mi è piaciuto.
The_Fragger
24-03-2011, 00:19
Ho visto recentemente questo film.
C'è poco da dire.. in questi casi mi piace essere grezzo... ho sporcato tutto.
è orgasmatronico.
Questo film sale nella mia top ten :oink: :oink: :oink: :oink:
Finalmente dopo tanti anni un film che rappresenta qualcosa.. sono stufo delle solite trame già viste... :D
quoto!!!!
visto stasera e sono rimasto molto molto soddisfatto!
Mi è piaciuto tutto ma ciò che mi ha colpito di più è la scelta dell'idea!
Non so se vi è mai capitato di credere nei sogni nei sogni.
Idea banale che tutti secondo me hanno avuto almeno una volta nella vita.
Però un'idea che stata portata alla luce con ottimi effetti e un buonissimo cast, e che per un poco ci ha fatto pensare che tutto sommato quello che certe volte si pensa non può essere impossibile!
E il dubbio che si insinua all'interno di ognuno nell'ultima scena è lo stesso che uno si pone quando pensa alla moltitudine di sogni e controsogni e che la vita non sia uno di questo(oppure un incubo a seconda del subconscio delle persone).
Un film da consigliare caldamente.
Il thriller migliore degli ultimi tempi, assieme a The Departed. Proprio bello!
PhoEniX-VooDoo
29-03-2011, 13:32
visto al cinema a suo tempo e in blueray l'altro giorno.
devo dire che la seconda visione non mi ha portato a scoprire praticamente nulla in piu di significativo (si vede che già la prima volta al cinema sono stato molto attento, grazie anche al fatto che la cosa fin da subito mi intrippò assai! :D )
unica cosa, attenzione che..
la trottola nel corso dei "dream flash back" gira sempre e gira forte, nel finale invece traballa.
quindi se noi consideriamo che nel sogno la trottola è una specie di costante, gira e punto, non è che sta per cadere ma continua a girare e gira sempre al massimo, potremmo dire che sia la realtà
in ogni caso, molto molto affascinante l'interpretazione che l'inception sia su tutti noi :eek: :cool: :cool:
Stormblast
29-03-2011, 16:09
visto al cinema a suo tempo e in blueray l'altro giorno.
devo dire che la seconda visione non mi ha portato a scoprire praticamente nulla in piu di significativo (si vede che già la prima volta al cinema sono stato molto attento, grazie anche al fatto che la cosa fin da subito mi intrippò assai! :D )
unica cosa, attenzione che..
la trottola nel corso dei "dream flash back" gira sempre e gira forte, nel finale invece traballa.
quindi se noi consideriamo che nel sogno la trottola è una specie di costante, gira e punto, non è che sta per cadere ma continua a girare e gira sempre al massimo, potremmo dire che sia la realtà
in ogni caso, molto molto affascinante l'interpretazione che l'inception sia su tutti noi :eek: :cool: :cool:
non ci avevo mai pensato!!! :eek:
in effetti ci hanno impiantato l'idea che possa non essere reale!
fantastico!
*sasha ITALIA*
29-03-2011, 22:18
visto al cinema a suo tempo e in blueray l'altro giorno.
devo dire che la seconda visione non mi ha portato a scoprire praticamente nulla in piu di significativo (si vede che già la prima volta al cinema sono stato molto attento, grazie anche al fatto che la cosa fin da subito mi intrippò assai! :D )
unica cosa, attenzione che..
la trottola nel corso dei "dream flash back" gira sempre e gira forte, nel finale invece traballa.
quindi se noi consideriamo che nel sogno la trottola è una specie di costante, gira e punto, non è che sta per cadere ma continua a girare e gira sempre al massimo, potremmo dire che sia la realtà
in ogni caso, molto molto affascinante l'interpretazione che l'inception sia su tutti noi :eek: :cool: :cool:
in ogni caso si sa per certo già da tempo che il finale è nella realtà...
jacopetto
30-03-2011, 08:35
in ogni caso si sa per certo già da tempo che il finale è nella realtà...
Beh, "per certo" non direi... Fermo restando però che sono assolutamente sicuro che il finale sia nella realtà, è indubbiamente vero che l'inception in fondo è stata fatta su di noi... O quantomeno, sulla maggior parte delle persone che guardano il film, che escono dalla sala con il dubbio che quella possa non essere la realtà...;)
Master.Jimmy
30-03-2011, 09:50
Beh, "per certo" non direi... Fermo restando però che sono assolutamente sicuro che il finale sia nella realtà, è indubbiamente vero che l'inception in fondo è stata fatta su di noi... O quantomeno, sulla maggior parte delle persone che guardano il film, che escono dalla sala con il dubbio che quella possa non essere la realtà...;)
è indubbiamente incasinato, quindi il dubbio te lo mette in generale :sofico:
Visto qualche mese fa.
Che dire,se non che è un capolavoro :sofico:
Nolan con The Dark Knight,The Prestige e Inception IMHO è entrato nella storia del Cinema :D
La filmografia del buon Cristoforo è stata tutta un crescendo....da following, a Memento, per raggiungere l'apice con The prestige e poi....poi quella cagata immonda del CAvaliere oscuro, un film senza ritmo, che si trascina claudicante per due ore e passa tra scene al limite del ridicolo e le gag penose del Joker, con una trama che da metà film in poi deraglia completamente nel tentativo maldestro di allungare il brodino a dismisura. Inception ne è la degna prosecuzione, qualitativamente parlando: un film iperstrombazzato, dipinto come il capolavoro cinematografico degli ultimi 10 anni, e che invece si risolve in un'ottima idea di base malamente sviluppata, con 3 ore di pellicola infarcite di sparatorie inutili e siparietti onnipresenti in cui i protagonisti si fermano a spiegare al cineamatore medio (neanche fosse un cerebroleso) cosa sta succedendo, a mò di riassuntino delle elementari. Tra l'altro, trovo piuttosto strano che la gente si sbatta a trovare le peggio interpretazioni ad una trama che in realtà è molto lineare e banale: è un film sui sogni, ma non è un film per nulla visionario, nè evocativo, nè emotivamente coinvolgente; Nolan si muove dietro la macchina da presa in maniera fredda e distaccata, senza riuscire a coinvolgere. Se penso al budget del film, mi viene da pensare come Lynch,Terry Gilliam e Richard Linklater, con molti meno soldi, siano riusciti a mettere su pellicola in maniera decisamente più profonda e potente quella componente onirica che Nolan usa come filo conduttore ma che non riesce mai a trattare e rendere appieno.
Ma non è nemmeno colpa del Cristoforo, lui è un bravo regista e l'ho adorato fino a The prestige...probabilmente, le esigenze di box office e le pressioni dell'industria cinematografica lo hanno costretto a banalizzare brutalmente l'ottimo plot che aveva ideato, creando un ibrido tra action film e thriller psicologico senza riuscire ad essere efficace in nessuno del due generi, creando un film, in ultima analisi, tanto pretenzioso quanto banale. Il tutto, rigorosamente, IMHO.
La filmografia del buon Cristoforo è stata tutta un crescendo....da following, a Memento, per raggiungere l'apice con The prestige e poi....poi quella cagata immonda del CAvaliere oscuro, un film senza ritmo, che si trascina claudicante per due ore e passa tra scene al limite del ridicolo e le gag penose del Joker, con una trama che da metà film in poi deraglia completamente nel tentativo maldestro di allungare il brodino a dismisura. Inception ne è la degna prosecuzione, qualitativamente parlando: un film iperstrombazzato, dipinto come il capolavoro cinematografico degli ultimi 10 anni, e che invece si risolve in un'ottima idea di base malamente sviluppata, con 3 ore di pellicola infarcite di sparatorie inutili e siparietti onnipresenti in cui i protagonisti si fermano a spiegare al cineamatore medio (neanche fosse un cerebroleso) cosa sta succedendo, a mò di riassuntino delle elementari. Tra l'altro, trovo piuttosto strano che la gente si sbatta a trovare le peggio interpretazioni ad una trama che in realtà è molto lineare e banale: è un film sui sogni, ma non è un film per nulla visionario, nè evocativo, nè emotivamente coinvolgente; Nolan si muove dietro la macchina da presa in maniera fredda e distaccata, senza riuscire a coinvolgere. Se penso al budget del film, mi viene da pensare come Lynch,Terry Gilliam e Richard Linklater, con molti meno soldi, siano riusciti a mettere su pellicola in maniera decisamente più profonda e potente quella componente onirica che Nolan usa come filo conduttore ma che non riesce mai a trattare e rendere appieno.
Ma non è nemmeno colpa del Cristoforo, lui è un bravo regista e l'ho adorato fino a The prestige...probabilmente, le esigenze di box office e le pressioni dell'industria cinematografica lo hanno costretto a banalizzare brutalmente l'ottimo plot che aveva ideato, creando un ibrido tra action film e thriller psicologico senza riuscire ad essere efficace in nessuno del due generi, creando un film, in ultima analisi, tanto pretenzioso quanto banale. Il tutto, rigorosamente, IMHO.
straquoto il tuo giudizio su Inception, sono un po' meno severo ma il succo è quello. la sequenza nella neve....:rolleyes:
Nolan è un gran regista senza dubbio, ma anche secondo me il suo cinema in generale pecca di eccessiva freddezza, è come se non riuscisse a dare una vera anima ai suoi film ed ai suoi attori, pecca un po' nel dirigerli, ecco.
Invece per me Memento rappresenta l'apice di Nolan, al secondo posto metto Il prestigio, ma ci sta, questione di gusti in questo caso, perchè il valore delle pellicole è indubbio.
straquoto il tuo giudizio su Inception, sono un po' meno severo ma il succo è quello. la sequenza nella neve....:rolleyes:
Nolan è un gran regista senza dubbio, ma anche secondo me il suo cinema in generale pecca di eccessiva freddezza, è come se non riuscisse a dare una vera anima ai suoi film ed ai suoi attori, pecca un po' nel dirigerli, ecco.
Invece per me Memento rappresenta l'apice di Nolan, al secondo posto metto Il prestigio, ma ci sta, questione di gusti in questo caso, perchè il valore delle pellicole è indubbio.
Ed io straquoto il tuo riferimento alla sequenza dulla neve :D Pienamente rappresentativa del mio giudizio
Ed io straquoto il tuo riferimento alla sequenza dulla neve :D Pienamente rappresentativa del mio giudizio
sembrava Call of duty :D
per non parlare dell'aggeggio che utilizzavano per entrare nei sogni... ogni riferimento al POD di Existenz è puramente casuale. (almeno, appena l ho visto mi ha ricordato subito l'aggeggio del film di Cronenberg)
edit: aggiungo che purtroppo, è toccato alla mia cara Ellen fare la parte di "quella che spiega tutto" :( ma io dico, tra tanti burattini (perchè quelli non erano attori, ma burattini) questa parte non poteva farla fare a quel faccia di bronzo di Gordon-Levitt?
Stormblast
31-03-2011, 10:38
sembrava Call of duty :D
per non parlare dell'aggeggio che utilizzavano per entrare nei sogni... ogni riferimento al POD di Existenz è puramente casuale. (almeno, appena l ho visto mi ha ricordato subito l'aggeggio del film di Cronenberg)
edit: aggiungo che purtroppo, è toccato alla mia cara Ellen fare la parte di "quella che spiega tutto" :( ma io dico, tra tanti burattini (perchè quelli non erano attori, ma burattini) questa parte non poteva farla fare a quel faccia di bronzo di Gordon-Levitt?
ammazza oh, che rompicoglioni che sei!!! :D :D :D
si scherza eh... :)
dimmi un film con budget da 100milioni che mi salvi.
tipo mi stronchi anche matrix?! e non vale dire il primo no, gli altri due si perchè deve essere considerato uno solo.
ammazza oh, che rompicoglioni che sei!!! :D :D :D
si scherza eh... :)
dimmi un film con budget da 100milioni che mi salvi.
tipo mi stronchi anche matrix?! e non vale dire il primo no, gli altri due si perchè deve essere considerato uno solo.
dici? :D
purtroppo con i film che mi tradiscono sono così, non posso farci nulla.
Matrix non l ho ancora visto:eek: :eek:
ci devo pensare...così su due piedi salvo senza dubbio Terminator 2, anzi lo trovo un ottimo film, il migliore di Cameron (siamo sull'8,5 per me)
Il Cavaliere Oscuro lo salvo ampiamente, ma comunque non mi fa impazzire e salvo anche Titanic, che, nonostante io trovi che sia un film che strappa una sufficienza stiracchiata, credo non si possa negare a Cameron una certa bravura tecnica e capacità di interessare lo spettatore e non annoiarlo in 3 ore di film.
Matrix non l ho ancora visto:eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Film ampiamente consigliato (almeno il primo capitolo).
Molte sequenze ormai sono diventate un Cult :D
Matrix non l ho ancora visto:eek: :eek:
BUUUUUUUUUUUUUUUUUU VERGOGNAAAAAAAA m'è crollato un mito m'è crollato :banned: :doh:
:D
salvo anche Titanic, che, nonostante io trovi che sia un film che strappa una sufficienza stiracchiata, credo non si possa negare a Cameron una certa bravura tecnica e capacità di interessare lo spettatore e non annoiarlo in 3 ore di film.
E della ex moglie del Cameron che dici, non tanto per l' ultimo ma per strange days e Point Break, sempre se li hai visti :asd:
Stormblast
01-04-2011, 16:35
:asd:
per punizione lo costringiamo a guardare la corazzata in lingua originale durante la prossima finale dei mondiali italia-germania.
anzi, calcolando che se tutto va bene apprezza di più la corazzata in lingua alla finale dei mondiali, mi sa che è meglio cambiare punizione.... :D
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sex/63.gif :asd:
hhahahahaha i miti si creano apposta per essere abbattuti!:D
ma sti cazzi:D la Corazzata è un film muto, cambia punizione che è meglio :asd:
tornando seri (?)
@Deus
della milfona, ex moglie di Cameron, penso che sia una buona regista. Ho apprezzato K-19 e mi è piaciuto molto The hurt locker.
di Strange Days ho un ricordo un po' vago, cmq abbastaza positivo (visto troppo tempo fa in tv) ma ricordo molto bene quella cagna di Juliette Lewis, che secondo me, è molto più brava a fare altro...
e Point Break non l ho mai visto, fanculo :asd:
Stormblast
01-04-2011, 17:21
hhahahahaha i miti si creano apposta per essere abbattuti!:D
ma sti cazzi:D la Corazzata è un film muto, cambia punizione che è meglio :asd:
tornando seri (?)
@Deus
della milfona, ex moglie di Cameron, penso che sia una buona regista. Ho apprezzato K-19 e mi è piaciuto molto The hurt locker.
di Strange Days ho un ricordo un po' vago, cmq abbastaza positivo (visto troppo tempo fa in tv) ma ricordo molto bene quella cagna di Juliette Lewis, che secondo me, è molto più brava a fare altro...
e Point Break non l ho mai visto, fanculo :asd:
:eek:
:sbonk:
E della ex moglie del Cameron che dici, non tanto per l' ultimo ma per strange days e Point Break, sempre se li hai visti :asd:
Beh, per me lei è molto più brava di lui, soprattutto nello straordinario "The Hurt Locker" capace di soffiare sotto il naso l'Oscar all'ex maritino... :asd:
e Point Break non l ho mai visto, fanculo :asd:
:rotfl: :rotfl:
A me la Lewis BiaGe :O
Beh, per me lei è molto più brava di lui, soprattutto nello straordinario "The Hurt Locker" capace di soffiare sotto il naso l'Oscar all'ex maritino... :asd:
Più brava non lo so, però ha fatto dei bei film, Strange Days su tutti per me, rispecchia molto la visione del futuro che si poteva avere negli anni 90, caos e degrado sociale, poi la colonna sonora è perfetta, amo la musica di quegli anni, mi piacciono addirittura le canzoni che canta la Lewis :eek:
:rotfl: :rotfl:
A me la Lewis BiaGe :O
si, anche a me piace...:cool:
Da consigliare assolutamente a chi ha amato Matrix alla follia.
Trama intrigante ma coerente, finale aperto.
il film più bello che (finora) abbia mai visto; da comprare e affiancare (per perfezione) alla saga di ritorno al futuro, al primo jurassik park (i primi filmoni che mi sono venuti in mente).
Film intelligente, trama spettacorale, piena di suspense, con un finale aperto, con ottimi attori, con un di caprio magistrale. Da comprare in blu ray e rivedere una volta al mese :D . Rinpiango di non averlo visto al cinema :mad:
Stormblast
17-08-2011, 10:54
il film più bello che (finora) abbia mai visto; da comprare e affiancare (per perfezione) alla saga di ritorno al futuro, al primo jurassik park (i primi filmoni che mi sono venuti in mente).
Film intelligente, trama spettacorale, piena di suspense, con un finale aperto, con ottimi attori, con un di caprio magistrale. Da comprare in blu ray e rivedere una volta al mese :D . Rinpiango di non averlo visto al cinema :mad:
quotone.
il br è un po' che lo cerco ma ogni volta ceh vado da mediaworld non riesco mai a trovarlo. :mad:
quotone.
il br è un po' che lo cerco ma ogni volta ceh vado da mediaworld non riesco mai a trovarlo. :mad:
compralo su amazZonE :cool:
compro tutto li e mi ci trovo bene (anche se i libri, a volte, arrivano un po rovinati; il prezzo basso tuttavia giustifica l'acquisto :D )
il film più bello che (finora) abbia mai visto; da comprare e affiancare (per perfezione) alla saga di ritorno al futuro, al primo jurassik park (i primi filmoni che mi sono venuti in mente).
Film intelligente, trama spettacorale, piena di suspense, con un finale aperto, con ottimi attori, con un di caprio magistrale. Da comprare in blu ray e rivedere una volta al mese :D . Rinpiango di non averlo visto al cinema :mad:
Ogni tanto capita che rifanno film già dati anche al cinema.. Il film mi è piaciuto ma non più di altri.. Se capita di rivederlo lo rivedrei ma non sento di non poterne fare a meno Ultimamente si stanno diffondendo film del genere che includono un po' di impossibile..
Ormai i dvd sono storia a casa mia.. Ho una collezione di bluray e un po' di hd-dvd invidiabile.. Per sicurezza ho ricomprato anche film passati che avevo in dvd perchè il bluray è un' altra cosa.. ;)
Sono andato a contarli: pensavo di averne di più.. comunque ne ho 107
il film più bello che (finora) abbia mai visto; da comprare e affiancare (per perfezione) alla saga di ritorno al futuro, al primo jurassik park (i primi filmoni che mi sono venuti in mente).
Film intelligente, trama spettacorale, piena di suspense, con un finale aperto, con ottimi attori, con un di caprio magistrale. Da comprare in blu ray e rivedere una volta al mese :D . Rinpiango di non averlo visto al cinema :mad:
Imho è uno dei film migliori degli ultimi anni. Uno dei migliori che abbia mai visto, mi sembra onestamente eccessivo. Ovviamente considerando le varie tecnologie disponibili negli anni di uscita.
Imho è uno dei film migliori degli ultimi anni. Uno dei migliori che abbia mai visto, mi sembra onestamente eccessivo. Ovviamente considerando le varie tecnologie disponibili negli anni di uscita.
A mio parere, chi rivedrebbe un film come avatar (per citarne uno) :D ? io no, quella è la trama (piatta) e quello è il finale (americanata). Inception è diverso. Effetti speciali al punto giusto e ben integrati. Attori bravi, ottima trama e film, nel suo complesso, piacevolissimo; uno dei migliori, se non il migliore (finora).
Io sono un tipo che vede un film e poi lo abbandona nel dimenticatoio (tant'è che a volte mi capita di rivedere gli stessi film a distanza di anni) A volte capita che mentre stai vedendo un film, seppur bello, riesci a sentire la percezione del tempo che passa, tempo che stai letteralmente gettando via su qualcosa che non vale, che non merita. A volte, invece, ci sono film che scorrono piacevolmente, che ti "prendono", che ti incuriosiscono, che ti incollano allo schermo, che ti portano a riflettere sulla trama persino a film finito: questo è inception :D .
Stormblast
18-08-2011, 19:49
personalmente con Inception mi è capitato quello che mi era successo solamente col primo matrix. Ovvero non appena uscito dal cinema aver tirato un bestemmione di apprezzamento. :O
+Benito+
19-08-2011, 08:31
IMHO inception sembra tanto più bello di avatar perchè ci sono molte situazioni in cui, apparentemente o no, succedono cose che non hanno senso nemmeno nella logica del film, per cui si ha quella sensazione di "ah ma allora non avevo capito un cazzo" che ti fa pensare che il film sia stato fatto veramente bene. non credo sia il caso di queso film in particolare, però. Ci sono effettivamente alcune cose che non hanno senso e basta.
Stormblast
19-08-2011, 13:46
IMHO inception sembra tanto più bello di avatar perchè ci sono molte situazioni in cui, apparentemente o no, succedono cose che non hanno senso nemmeno nella logica del film, per cui si ha quella sensazione di "ah ma allora non avevo capito un cazzo" che ti fa pensare che il film sia stato fatto veramente bene. non credo sia il caso di queso film in particolare, però. Ci sono effettivamente alcune cose che non hanno senso e basta.
se ne è già parlato in precedenza. eravamo più o meno arrivati a concludere che non erano sviste del registra bensì "falle" per arrivare alla fine del film in modo che il pubblico esca domandandosi se è stato tutto un sogno o meno.
Più brava non lo so, però ha fatto dei bei film, Strange Days su tutti per me, rispecchia molto la visione del futuro che si poteva avere negli anni 90, caos e degrado sociale, poi la colonna sonora è perfetta, amo la musica di quegli anni, mi piacciono addirittura le canzoni che canta la Lewis :eek:
bHè una canzone sicuramente non è sua ma di PJ Harvey :D
Hardly wait...il pezzo in cui canta con il vestito d'orato, per intenderci...anche se gusto personale: questa versione è quasi meglio dell'originale.
E comunque non mi trattar male la Lewis che come attrice merita (almeno io la stra-adoro dai tempi di Natural Born Killers)! :D
scontro Cameron - Bigelow ...io preferisco la ex moglie.
+Benito+
19-08-2011, 20:12
se ne è già parlato in precedenza. eravamo più o meno arrivati a concludere che non erano sviste del registra bensì "falle" per arrivare alla fine del film in modo che il pubblico esca domandandosi se è stato tutto un sogno o meno.
Esattamente quello che intendo: che non è la stessa cosa rispetto a quando un film è coerente dall'inizio alla fine ma ti spiazza sul finale. Esempi: Slevin, Donnie Darko.
Esattamente quello che intendo: che non è la stessa cosa rispetto a quando un film è coerente dall'inizio alla fine ma ti spiazza sul finale. Esempi: Slevin, Donnie Darko.
Beh ma il fatto del colpo di scena finale è una cosa che metti in programma prima... Se devo scrivere sto film dico che effetto gli devo dare l' effetto "sogno" con molti vicoli chiusi o l' effetto colpo di scena.. Essendo un film di sogni aveva bisogno dell' effetto "sogno" che manda in confusione lo spettatore.
Di certo questa tecnica può piacere o no, ma è stato fatto perchè non si voleva spiazzare le persone all' ultimo, per evitare l' effetto sorpresa..
Anche per esempio nel film The Uninvited tu in realtà capisci di aver visto un film che in parte non è reale e ti domandi ma come cavolo ho fatto a non capirlo.. poi pensi alle varie scene e dici, ma certo doveva essere per forza in questo modo c' erano tutti i segnali, ma in quel caso vengono appositamente mascherati per ottenere un film "liscio" con sorpresa finale..
visto al cinema a suo tempo e in blueray l'altro giorno.
devo dire che la seconda visione non mi ha portato a scoprire praticamente nulla in piu di significativo (si vede che già la prima volta al cinema sono stato molto attento, grazie anche al fatto che la cosa fin da subito mi intrippò assai! :D )
unica cosa, attenzione che..
la trottola nel corso dei "dream flash back" gira sempre e gira forte, nel finale invece traballa.
quindi se noi consideriamo che nel sogno la trottola è una specie di costante, gira e punto, non è che sta per cadere ma continua a girare e gira sempre al massimo, potremmo dire che sia la realtà
in ogni caso, molto molto affascinante l'interpretazione che l'inception sia su tutti noi :eek: :cool: :cool:visto ora e concordo direi che la trottola caschi appena dopo la fine
Beh ma il fatto del colpo di scena finale è una cosa che metti in programma prima... Se devo scrivere sto film dico che effetto gli devo dare l' effetto "sogno" con molti vicoli chiusi o l' effetto colpo di scena.. Essendo un film di sogni aveva bisogno dell' effetto "sogno" che manda in confusione lo spettatore.
Di certo questa tecnica può piacere o no, ma è stato fatto perchè non si voleva spiazzare le persone all' ultimo, per evitare l' effetto sorpresa..
Anche per esempio nel film The Uninvited tu in realtà capisci di aver visto un film che in parte non è reale e ti domandi ma come cavolo ho fatto a non capirlo.. poi pensi alle varie scene e dici, ma certo doveva essere per forza in questo modo c' erano tutti i segnali, ma in quel caso vengono appositamente mascherati per ottenere un film "liscio" con sorpresa finale..
mai visto; me lo consigli? vale la pena guardarlo?
mai visto; me lo consigli? vale la pena guardarlo?
Io non ti conosco per cui mi riesce difficile consigliarti.. Di sicuro non c' è azione.. A me non è dispiaciuto, è una storia che procede in maniera regolare e la fine non te la riesci proprio a immaginare se non la hai vista, è assolutamente a sorpresa.. Ma io sono un caso a parte, perchè guardo TUTTI i generi di film: dai film drammatici a quelli di guerra, da quelli d' azione a quelli di fantascienza, dai triller ai gialli, ai noir a quelli di animazione (coi bimbi)..
Anche per esempio il film Funny games è senza senso alcuno, però me lo sono guardato fino alla fine cercando di capire perchè è stato fatto in un certo modo.. Secondo me The UNiNViTED è un buon film,, al massimo guardati un trailer ;)
Io non ti conosco per cui mi riesce difficile consigliarti.. Di sicuro non c' è azione.. A me non è dispiaciuto, è una storia che procede in maniera regolare e la fine non te la riesci proprio a immaginare se non la hai vista, è assolutamente a sorpresa.. Ma io sono un caso a parte, perchè guardo TUTTI i generi di film: dai film drammatici a quelli di guerra, da quelli d' azione a quelli di fantascienza, dai triller ai gialli, ai noir a quelli di animazione (coi bimbi)..
Anche per esempio il film Funny games è senza senso alcuno, però me lo sono guardato fino alla fine cercando di capire perchè è stato fatto in un certo modo.. Secondo me The UNiNViTED è un buon film,, al massimo guardati un trailer ;)
grazie :)
morpheus85
23-08-2011, 11:06
Dopo il primo matrix finalmente qualcosa di molto valido, non cito i due batman perchè non sono film di fantascienza, ma Nolan sta diventando uno dei miei registi preferiti.. La colonna poi è fantastica.
morpheus85
23-08-2011, 11:16
ma sta cosa del totem è reale oppure un'invenzione per il film? :confused:
Se non lo è, quando si sogna, il non trovare il proprio totem potrebbe allenare la mente a riconoscere il sogno e a viverlo come tutti sperano sempre di fare.
PS. Subito dopo aver visto il film ho pensato di crearne uno :asd:
ma sta cosa del totem è reale oppure un'invenzione per il film?
Se non lo è, quando si sogna, il non trovare il proprio totem potrebbe allenare la mente a riconoscere il sogno e a viverlo come tutti sperano sempre di fare.
PS. Subito dopo aver visto il film ho pensato di crearne uno
Lascia stare che l' altra notte mentre sognavo non sapevo più a che livello ero.. poi quando mi sono svegliato ho capito.. piano terra.. :asd:
morpheus85
23-08-2011, 12:19
Lascia stare che l' altra notte mentre sognavo non sapevo più a che livello ero.. poi quando mi sono svegliato ho capito.. piano terra.. :asd:
:asd:
io non sogno più da parecchio tempo, o meglio non ricordo quasi più nulla, di questa settimana ricordo solo un minutino con megan fox :cry:
cmq ho scelto il totem, sarà un gettone telefonico, devo solo personalizzarlo :O
:asd:
io non sogno più da parecchio tempo, o meglio non ricordo quasi più nulla, di questa settimana ricordo solo un minutino con megan fox :cry:
cmq ho scelto il totem, sarà un gettone telefonico, devo solo personalizzarlo :O
il mio totem è un portatile di 10" con su windows. Se non fa bsod allora significa che sto sognando.
morpheus85
25-08-2011, 14:02
il mio totem è un portatile di 10" con su windows. Se non fa bsod allora significa che sto sognando.
bello :asd:
morpheus85
26-08-2011, 18:48
il totem non funziona, stanotte l'ho sognato ed era identico all'originale :muro:
maggiore scia
26-05-2012, 21:45
visto ieri sera,film superbo ma soprattutto geniale.
http://www.youtube.com/watch?v=UrUPCFO0O98&feature=related
Il totem è "reale", se per reale intendi un metodo realmente adottabile per favorire il sogno lucido. Carlos Castaneda, nello specifico, ne fa un'ampia trattazione nei suoi libri.
Quanto ad Inception, ribadisco, il peggior film di Nolan (forse se la gioca con Batman the dark knight )...certo, se paragonato a un "vacanze di natale x" ne esce chiaramente a testa alta, ma se restiamo nel ristretto ambito nei film sui sogni, ne esce con le ossa rotte se confrontato con un "Waking Life"
Quanto ad Inception, ribadisco, il peggior film di Nolan (forse se la gioca con Batman the dark knight )...certo, se paragonato a un "vacanze di natale x" ne esce chiaramente a testa alta, ma se restiamo nel ristretto ambito nei film sui sogni, ne esce con le ossa rotte se confrontato con un "Waking Life"
Non sono d'accordo su quanto dici. The Dark Knight è un capolavoro assoluto. Senza dubbio il miglior film mai girato su un supereroe (ma forse sarebbe meglio dire su un super criminale...) Inception è più opinabile, sebbene resti sempre un film di altissimo livello. Ovviamente è solo la mia opinione personale ;)
Jaguar64bit
29-05-2012, 00:34
Ho visto questo film molti mesi fa in br , devo dire che la mia valutazione è positiva , lo ritengo un gran film per via della apparente complessa "interpretazione" di scene che fanno risaltare e a volte celano finemente , dei particolari che mantengono sempre attiva l'attenzione dello spettatore , anche perchè divertenti/interessanti da seguire/interpretare/capire/concatenare.Per questo non mi ha annoiato pur essendo un film di 2 ore e mezza che richiede una certa concentrazione mentale , il che non è certo male.Certo non è un film adatto ad una serata leggera , dove si vuol guardare un film per puro svago.
Intendiamoci , alcuni degi appunti fatti al film che ho letto ci possono anche stare , ma nel complesso è un film che mi ha stupito , e che ti lascia la voglia di rivederlo.
Stormblast
29-05-2012, 09:39
Il totem è "reale", se per reale intendi un metodo realmente adottabile per favorire il sogno lucido. Carlos Castaneda, nello specifico, ne fa un'ampia trattazione nei suoi libri.
Quanto ad Inception, ribadisco, il peggior film di Nolan (forse se la gioca con Batman the dark knight )...certo, se paragonato a un "vacanze di natale x" ne esce chiaramente a testa alta, ma se restiamo nel ristretto ambito nei film sui sogni, ne esce con le ossa rotte se confrontato con un "Waking Life"
segnalato.
paditora
27-09-2012, 23:00
Lo stanno dando stasera su italia1, solo che azz quando ho girato su italia1 era già iniziato da un po' :(
Bè poco male tanto guardarsi un film su italia1 con le mille mila pubblicità che fanno specie per un film da oltre 2 ore diventa una palla unica.
Da quel poco che ho visto cmq sembra bello. Recupero il DVD a noleggio e me lo guardo sicuramente nei prossimi giorni.
Lo stanno dando stasera su italia1, solo che azz quando ho girato su italia1 era già iniziato da un po' :(
Bè poco male tanto guardarsi un film su italia1 con le mille mila pubblicità che fanno specie per un film da oltre 2 ore diventa una palla unica.
Da quel poco che ho visto cmq sembra bello. Recupero il DVD a noleggio e me lo guardo sicuramente nei prossimi giorni.
Già è complesso da seguire senza interruzioni, figuriamoci riuscire a capire qualcosa se metti anche la pubblicità... :asd:
Guardatelo con calma in DVD e, certamente, sentirai l'esigenza di rivederlo per cercare di afferrare tutti i particolari della storia ;)
DVD? what's DVD? :wtf::wtf:
:D:D
BD semmai :O:O
jumpjack
28-09-2012, 18:44
DVD? what's DVD? :wtf::wtf:
e' 'na cosa tipo le videocassette, :ciapet:
michal caine spiega il finale
il sogno finisce : http://tv.attualissimo.it/inception-il-finale-spiegato-da-michael-caine/?utm_source=facebook&utm_medium=111236308901258&utm_campaign=fanpay
paditora
28-09-2012, 22:26
e' 'na cosa tipo le videocassette, :ciapet:
Finchè ci saranno in commercio i DVD e finchè il mio lettore DVD da tavolo non si scassa vado avanti coi DVD :p
michal caine spiega il finale
il sogno finisce : http://tv.attualissimo.it/inception-il-finale-spiegato-da-michael-caine/?utm_source=facebook&utm_medium=111236308901258&utm_campaign=fanpay
Mitico!!! :D
(comunque penso che la stragrande maggioranza delle persone la pensassero nel modo giusto anche senza la conferma...)
paditora
29-09-2012, 12:24
Visto proprio questa mattina in DVD.
Molto bello ma per capirlo meglio dovrò sicuramente riguardarmelo con più attenzione.
*sasha ITALIA*
30-09-2012, 08:09
Mitico!!! :D
(comunque penso che la stragrande maggioranza delle persone la pensassero nel modo giusto anche senza la conferma...)
si capisce che è la realtà anche perchè i bambini alla fine sono due attori proprio diversi in quanto cresciuti.. cosa che non accadeva nel sogno, lì non invecchiavano!
paditora
30-09-2012, 08:51
Però scusate approposito della trottola.
Da premettere che l'ho visto solo una volta ieri per cui non è che ricordi proprio bene la trama e i nomi dei personaggi ma mi sembra di ricordare che:
Viene detto mi pare dal personaggio interpretato da Di Caprio che la trottola è il totem della moglie e immagino quindi che se era il suo totem perlomeno prima che si suicidasse, lo avesse toccato solo lei giusto?
Per cui come fa Di Caprio con il Totem della moglie a sapere se si trova in un sogno o nella realtà? In teoria solo la moglie può saperlo no?
In teoria se la trottola è il totem della moglie, in sogno dovrebbe girare all'infinito solo quando la usa lei, mentre se la usa chiunque altro dovrebbe comportarsi come una normale trottola no?
Se usi il totem di un altro dentro un sogno cosa accade?
E invece il vero totem di Di Caprio quale sarebbe che non l'ho capito?
Sta roba del totem non l'ho capita tanto bene insomma
Therock2709
30-09-2012, 12:27
Però scusate approposito della trottola.
Da premettere che l'ho visto solo una volta ieri per cui non è che ricordi proprio bene la trama e i nomi dei personaggi ma mi sembra di ricordare che:
Viene detto mi pare dal personaggio interpretato da Di Caprio che la trottola è il totem della moglie e immagino quindi che se era il suo totem perlomeno prima che si suicidasse, lo avesse toccato solo lei giusto?
Per cui come fa Di Caprio con il Totem della moglie a sapere se si trova in un sogno o nella realtà? In teoria solo la moglie può saperlo no?
In teoria se la trottola è il totem della moglie, in sogno dovrebbe girare all'infinito solo quando la usa lei, mentre se la usa chiunque altro dovrebbe comportarsi come una normale trottola no?
Se usi il totem di un altro dentro un sogno cosa accade?
E invece il vero totem di Di Caprio quale sarebbe che non l'ho capito?
Sta roba del totem non l'ho capita tanto bene insomma
Ma il totem non è un oggetto "magico", che si comporta diversamente in base a chi lo usa...
Ha semplicemente un suo comportamento diverso in sogno o no... Quando Arthur fa vedere a Ariadne (la ragazza) il suo dado truccato le dice di non toccarlo per non scoprire qual è il suo segreto, non è che il dado cambi in mano di lei
...e cmq... il finale in realtà è molto chiaro: la trottola barcolla , è chiaro il significato. Anche perché durante il film si è vista girare in un sogno, e stava perfettamente in equilibrio, senza nessun indugio...
PS: Ma dobbiamo continuare a usare gli spoiler? L'hanno pure trasmesso su Italia 1 ormai!
paditora
30-09-2012, 13:59
Ok niente spoiler :D
Sisi anche secondo me alla fine cadeva perchè dopo un po' che girava iniziava a traballare mentre durante tutto il film girava in maniera perfetta.
Comunque mi pare che il totem non serva a capire se si è in un sogno, ma nel sogno di un altro. Cioè serve a capire se si è intrappolati nel mondo creato da un'altra mente.
paditora
01-10-2012, 22:02
Bè ma allora se è così la scena finale in cui Di Caprio fa girare la trottola anche se non l'avessero tagliata e avessero fatto vedere che si fermava o che continuava a girare non ha proprio senso per sapere se in quel momento si trovava nella realtà o nel sogno.
Si si fosse fermata il sogno era creato da lui, mentre se girava all'infinito il sogno era creato da un altro no?
Quindi o si ferma o non si ferma in entrambi i casi non ci spiega proprio se è tornato alla realtà o sta ancora sognando.
No. La trottola gira sempre se lui è nel proprio sogno. Se è nella realtà o nel sogno di un altro la trottola si ferma.
Ma in genere lui sa se sta sognando, solo che per via dei meccanismi della cosa il suo sogno potrebeb essere pilotato o incastrato nel mondo di un altro sogno, e lui perderebbe il "controllo" degli eventi. Ecco che allora il totem consente di capire che qualcosa è sfuggito di mano.
D'altro canto, come è successo a lui e sua moglie, il proprio sogno potrebbe diventare talmente complesso e profondo da confondersi con la realtà.
Il proprio sogno diventa la realtà, al punto che uno potrebbe non volersi risvegliare o considerare al contrario la realtà come sogno. Ecco che anche in tali situazioni il totem è l'ancora di salvataggio perché consente di capire se si è nella realtà o si sta sognando.
Cioè il totem consente di:
1) Non diventare burattini in un sogno magari iniziato volontariamente ma "rubato" da un'altro (ovviamente un altro architect o esperto in tali "tecnologie").
2) Non cadere nell'autoinganno di vivere un proprio sogno come realtà.
Comunque sì, diciamo che esso consente di capire se si sta sognando, ma da quello che ho capito il suo scopo principale è evitare il punto 1), dato il "lavoro" particolare che fanno i protagonisti.
Poi se uno ha il dubbio di stare sognano o no allora anche in quel caso il totem aiuta.
In effetti il totem è anche l'evidenza del dramma che sta vivendo il protagonista, in seguito alle sue dream-esagerazioni con la moglie.
Gli altri usano il totem come mezzo per accorgersi di essere rimasti incastrati nel sogno di un altro. Questo è il suo scopo "professionale".
Lui invece è talmente incasinato mentalmente che ha continuamente il dubbio di stare sognando, di essersi perso in un sogno creato dal suo subconscio devastato. Ecco quindi che spesso lo usa semplicemente per assicurarsi di essere sveglio.
paditora
02-10-2012, 10:41
No. La trottola gira sempre se lui è nel proprio sogno. Se è nella realtà o nel sogno di un altro la trottola si ferma.
Ma in genere lui sa se sta sognando, solo che per via dei meccanismi della cosa il suo sogno potrebeb essere pilotato o incastrato nel mondo di un altro sogno, e lui perderebbe il "controllo" degli eventi. Ecco che allora il totem consente di capire che qualcosa è sfuggito di mano.
D'altro canto, come è successo a lui e sua moglie, il proprio sogno potrebbe diventare talmente complesso e profondo da confondersi con la realtà.
Il proprio sogno diventa la realtà, al punto che uno potrebbe non volersi risvegliare o considerare al contrario la realtà come sogno. Ecco che anche in tali situazioni il totem è l'ancora di salvataggio perché consente di capire se si è nella realtà o si sta sognando.
Cioè il totem consente di:
1) Non diventare burattini in un sogno magari iniziato volontariamente ma "rubato" da un'altro (ovviamente un altro architect o esperto in tali "tecnologie").
2) Non cadere nell'autoinganno di vivere un proprio sogno come realtà.
Comunque sì, diciamo che esso consente di capire se si sta sognando, ma da quello che ho capito il suo scopo principale è evitare il punto 1), dato il "lavoro" particolare che fanno i protagonisti.
Poi se uno ha il dubbio di stare sognano o no allora anche in quel caso il totem aiuta.
Bè rimane cmq il dubbio se rimani intrappolato nel sogno di un altro, di come fai a stabilire se sei in un sogno di un altro o nella realtà dato che in entrambi i casi la trottola si ferma.
L'unica cosa a cui ti serve è stabilire se il sognatore sei te, ma non ti serve per stabilire se stai sognando o se sei nella realtà.
Per esempio nella scena finale in cui fa girare la trottola se lui in quel momento si trovasse intrappolato nel sogno di un altro la trottola si dovrebbe fermare ugualmente.
Sì ho capito il tuo dubbio, ma il fatto è che il totem non è la soluzione assoluta di tutti i problemi. Loro entrano in un sogno in genere per questioni di lavoro.
In genere loro sanno di essere in un sogno o nella realtà.
Il problema è non cadere inconsapevolmente nel sogno pilotato da un'altro subconscio per non farsi infinocchiare.
Tipicamente il dubbio sogno/realtà non si pone, tranne per Di Caprio che è vittima di se stesso e teme di perdersi nei propri sogni.
Infatti lui è l'unico che pur essendo nella realtà continua a usare il totem per accertarsene.
E poi, anche nella variante/ipotesi che alla fine sia nel sogno di un altro (cosa che lui con la sua esperienza più o meno capirebbe anche per altre cose oltre al totem), pace... alla fine tale sogno finirebbe e lui si sveglia, cioè ne esce.
Il problema è che se invece è intrappolato nel proprio sogno, pensando che sia la realtà (e questo capita a lui per via dei suoi problemi) potrebbe non uscirne più, diventarne schiavo come accadde alla moglie.
Lui si pone continuamente la domanda "sogno o son desto?".
Alla fine in particolare c'è il rischio, se la trottola non si fermasse, che lui sia rimasto intrappolato in un suo sogno profondo dove si vede felice coi propri figli e in pace con se stesso.
Comunque si ferma, l'ho vista io che ero nascosto dietro al tavolo.
O forse l'ho sognato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.