PDA

View Full Version : LG 32PG6000 - Plasma 32" HD Ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12]

cristch
03-11-2010, 11:36
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha comprato la CAM per la nostra TV e che modello va bene grazie

Althotas
03-11-2010, 11:44
Trovi info nel post N° 1.

ps. la fa anche LG.

Ibrasve81
03-11-2010, 11:47
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha comprato la CAM per la nostra TV e che modello va bene grazie

Ciao.Io ho comprato la samsung cam 2 (visto che c'era la tessera premium in omaggio) e mi trovo bene.Soltanto rari "attacchi di segnale criptato".Ma questo credo che succeda con tutte le cam.
Per il resto nessun problema.

cristch
03-11-2010, 12:39
allora dovrebbe essere la famosa cam in offerta a 29 euro da mw...dopo vado a comprarla (cosi funziona tutto con lo stesso telecomando giusto??)

Ibrasve81
03-11-2010, 13:00
allora dovrebbe essere la famosa cam in offerta a 29 euro da mw...dopo vado a comprarla (cosi funziona tutto con lo stesso telecomando giusto??)

Si, controlli tutto col telecomando della tv.29 euro è un'offertona.

cristch
03-11-2010, 13:04
Si, controlli tutto col telecomando della tv.29 euro è un'offertona.

perfetto allora nel pomeriggio vado prima che mi finisca:-)

Eddie666
03-11-2010, 13:35
salve ragazzi. scusate la mia intromissione e l'OT, ma ho letto che parlate di una cam samsung in offerta a 29 (da mw, se non erro); ho spulciato un pò sul loro sito ma non sono riuscito a trovare nulla relativamente a quest'offerta: se qualcuno cortesemente potesse darmi qualche info in pvt gliene sarei molto grato.
grazie e scusate per l'ot :)

cristch
03-11-2010, 13:56
salve ragazzi. scusate la mia intromissione e l'OT, ma ho letto che parlate di una cam samsung in offerta a 29 (da mw, se non erro); ho spulciato un pò sul loro sito ma non sono riuscito a trovare nulla relativamente a quest'offerta: se qualcuno cortesemente potesse darmi qualche info in pvt gliene sarei molto grato.
grazie e scusate per l'ot :)

guarda ieri sono andato ad attivare mediaset premium calcio e il commesso mi aveva consigliato di prenderle perchè erano in promozione a 29e, non l'ho fatto perchè avevo il decoder esterno che andava bene poi costatato qanto fosse scomodo avere il decoder esterno ci ho ripensato ed oggi vado a prenderla

Eddie666
03-11-2010, 14:03
guarda ieri sono andato ad attivare mediaset premium calcio e il commesso mi aveva consigliato di prenderle perchè erano in promozione a 29e, non l'ho fatto perchè avevo il decoder esterno che andava bene poi costatato qanto fosse scomodo avere il decoder esterno ci ho ripensato ed oggi vado a prenderla

ah, ma quindi l'offerta totale sarbbero 59€ giusto? due mesi di calcio cinema e serie tv (20€) + cam samsung (29€), corretto?

cristch
03-11-2010, 14:29
ah, ma quindi l'offerta totale sarbbero 59€ giusto? due mesi di calcio cinema e serie tv (20€) + cam samsung (29€), corretto?

no lui mi parlava della sola cam LG a 29 euro, mi ha pure detto che la cam del mediaset premium non era compatibile con la nostra TV (me lo ha fatto vedere a schermo che non risultava il 32pg6000)

Ibrasve81
03-11-2010, 15:20
no lui mi parlava della sola cam LG a 29 euro, mi ha pure detto che la cam del mediaset premium non era compatibile con la nostra TV (me lo ha fatto vedere a schermo che non risultava il 32pg6000)

Mi sa che si sta facendo un pò di confusione...
mediaset premium fa due tipi di cam:
la premium cam SD e la premium cam HD
la premium cam HD non è compatibile col nostro tv in quanto è necessario un decoder integrato hd con modulo cam C.I+ (il 32pg6000 ne è sprovvisto)
la premium cam sd invece è perfettamente compatibile col nostro tv.
la LG cam,samsung cam, sharp ecc... sono tutte uguali ma hanno solamente il marchio diverso.Alcune (come la samsung cam 2) hanno il firmware aggiornato e quindi in teoria dovrebbero dare meno problemi.

cristch
03-11-2010, 15:23
Mi sa che si sta facendo un pò di confusione...
mediaset premium fa due tipi di cam:
la premium cam SD e la premium cam HD
la premium cam HD non è compatibile col nostro tv in quanto è necessario un decoder integrato hd con modulo cam C.I+ (il 32pg6000 ne è sprovvisto)
la premium cam sd invece è perfettamente compatibile col nostro tv.
la LG cam,samsung cam, sharp ecc... sono tutte uguali ma hanno solamente il marchio diverso.Alcune (come la samsung cam 2) hanno il firmware aggiornato e quindi in teoria dovrebbero dare meno problemi.

mmh mi vuoi dire che quel coleottero del commesso poteva darmi la cam di premium in SD che cosi avevo pure 2 mesi gratis??oggi vado e lo strozzo

Ibrasve81
03-11-2010, 15:39
mmh mi vuoi dire che quel coleottero del commesso poteva darmi la cam di premium in SD che cosi avevo pure 2 mesi gratis??oggi vado e lo strozzo

Puoi verificare tu stesso la compatibilità della premium cam sd sul nostro tv:

http://www.mediasetpremium.mediaset.it/cam/

Sui 2 mesi gratis però ho dei dubbi.Sul sito mediaset premium si legge che c'è un mese di cinema e serie tv.

cristch
03-11-2010, 19:29
Confermato cam lg a 29e al mw porta di roma l ho appena presa e funziona perfettamente!;)a chi interessa si deve sbrigare che c è ne erano solo 2 ancora

azarius
03-11-2010, 19:30
Confermato cam lg a 29e al mw porta di roma l ho appena presa e funziona perfettamente!;)a chi interessa si deve sbrigare che c è ne erano solo 2 ancora

Ma c'è inclusa anche una scheda mediaset premium con qualche diritto di visione?

cristch
03-11-2010, 19:33
No è la cam originale lg non quella in promo premium..costava mi sembra 59 scontata a 29

Althotas
03-11-2010, 19:49
Confermato cam lg a 29e al mw porta di roma l ho appena presa e funziona perfettamente!;)a chi interessa si deve sbrigare che c è ne erano solo 2 ancora
Un affarone :)

Ho fatto bene a fartela notare, eh? ;)

cristch
03-11-2010, 22:32
Si cosi il babbo almeno ha un solo telecomando;)io ho sky sul Mio lg 50pk780;)

Cardiff
05-11-2010, 01:02
So che la domanda può sembrarvi banale, ma sono alla ricerca di un nuovo televisore e mi perdo tra la marea di modelli (semplici lcd, lcd-led, plasma ecc..), consigliereste l'acquisto di questo plasma rispetto ad esempio a un led? Per quali motivi? Io lo userei soprattutto per giocare (ps3 e xbox360), grazie a chi mi risponderà!

cristch
05-11-2010, 09:02
So che la domanda può sembrarvi banale, ma sono alla ricerca di un nuovo televisore e mi perdo tra la marea di modelli (semplici lcd, lcd-led, plasma ecc..), consigliereste l'acquisto di questo plasma rispetto ad esempio a un led? Per quali motivi? Io lo userei soprattutto per giocare (ps3 e xbox360), grazie a chi mi risponderà!

beh "questo" televisore è un pò improbabile..non è più in commercio almeno da un paio di anni:D cmq dipende dal num. di pollici che ti serve...ora come ora per prendere un plasma devi comprare per forza un 42" ergo non hai alternative agli LCD/LED per diagonali sotto i 42"

Cardiff
05-11-2010, 10:20
come mai? Non rende bene un plasma al di sotto? A me servirebbe sui 32..Scusami ma ti parlo da ignorante in materia..

cristch
05-11-2010, 10:31
come mai? Non rende bene un plasma al di sotto? A me servirebbe sui 32..Scusami ma ti parlo da ignorante in materia..

renderebbe bene ma le nuove politiche dei produttori delle TV, non prevedono più la commercializzazione di plasma da 32"

Althotas
14-11-2010, 17:33
AVVISO


Siccome alcuni giorni fa è stata chiusa (purtroppo) la discussione generale sui TV al plasma di questo forum, e probabilmente non verrà più aperta, poco fa ho editato il contenuto del post N. 4 di questa discussione (nelle discussioni chiuse non è possibile editare i post), sostituendo i precedenti contenuti (che non erano importanti) con un postone contenente settings ed indicazioni varie di carattere generale, che torneranno utili a tutti coloro che, poco esperti, possiedono un plasma LG serie 2009 o serie 2010, e stanno cercando disperatamente informazioni sui settings da usare con il proprio TV, ed altre indicazioni.

Quindi, se vi capitasse di leggere in altri forum richieste del genere, potrete indicare il link al post N. 4 di questa discussione, rendendo un servizio sicuramente apprezzato :)

Il post mi sembra abbastanza completo, ma non escludo che in futuro vi possa aggiungere qualche altra informazione, tempo permettendo.

Anche se superfluo, ricordo infine che tutti i possessori di 32/42PG6000, possono tranquillamente continuare ad usare i settings vecchi presenti nel post N. 3, che dovrebbero garantire un risultato migliore perchè specifici per quei modelli, nonchè del tipo "avanzato".

Lan_Di
15-11-2010, 10:26
Post gradito, grazie!
Mi chiedevo su cosa agisse il risparmio energetico, solo sulla luminosità e su una combinazione di più parametri?

Althotas
15-11-2010, 17:24
Da quel che ne so e ho avuto modo di verificare, l'effetto dell'intervento del risparmio energetico è quello di ridurre la luminosità massima erogata dalle celle del pannello, e basta.

Nel 32PG, usando un preset Esperto con una sorgente qualunque, diventa poi molto facile verificare l'intervento del risparmio energetico sulle immagini riprodotte, perchè in quel caso è possibile settarlo in 5 diversi livelli, e lo si può fare anche usando il tasto Q.MENU del telecomando, che apre una finestra di dimensioni non enormi. Prova a vedere che cosa è consentito fare nel 42PJ, ma ricordati di usare un preset Esperto, perchè con altri preset le opzioni disponibili del risparmio energetico sono diverse.

Lan_Di
16-11-2010, 08:14
Nel 32PG, usando un preset Esperto con una sorgente qualunque, diventa poi molto facile verificare l'intervento del risparmio energetico sulle immagini riprodotte, perchè in quel caso è possibile settarlo in 5 diversi livelli, e lo si può fare anche usando il tasto Q.MENU del telecomando, che apre una finestra di dimensioni non enormi. Prova a vedere che cosa è consentito fare nel 42PJ, ma ricordati di usare un preset Esperto, perchè con altri preset le opzioni disponibili del risparmio energetico sono diverse.

Nel Pj c'è un tasto apposito del telecomando per gestire il risparmio e sono disponibili 4 livelli: spento (100%), minimo (90%), medio(75%) e massimo (55%).
Per lo più massimo è inguardabile, tendo a giostrare spento e minino in base alla trasmissione e alla luminosità della stanza.
Il profilo cinema invece è fisso al 93%.

parcher
16-11-2010, 21:48
iscritto

;)

revenge72
17-11-2010, 14:11
Mi chiedevo su cosa agisse il risparmio energetico, solo sulla luminosità e su una combinazione di più parametri?

Nella serie precedente la tua, la PQ ho rilevato strumentalmente che oltre a limare la luminosità massima ci sono modifiche alla curva del gamma che viene abbassato sulle basse luci, l' esponente in tal caso scende sotto il valore di 2 (sulle basse luci) già utilizzando la modalità su minimo.

Se si fosse trattato di una semplice abbassamento della luminosità del bianco... l' intervento sarebbe stato analogo a quello del comando "contrasto".

Con la serie PQ a livello personale preferisco questo push sulle basse luci anche a discapito dell' applicazione letterale (gamma inchiodato a 2.2)
Ne ho scritto qui (ultimo post)

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139418&page=5

Con il tuo display non so... andrebbe verificato.

Ciao

Lan_Di
18-11-2010, 08:58
Grazie per la spiegazione.
Purtroppo non ho ne la strumentazione ne il bagaglio tecnico per effettuare le queste verifiche per la serie pj.

Ollie75
18-11-2010, 15:59
Iscritto anche io.:)

Comunico che ha aperto il famoso sito dell'Amazzone, ma versione .it

Lama dell'Ostello
30-11-2010, 19:46
Evvai da oggi con il mio bellissimo plasmino sono nel mondo del DTT :D
Volevo chiedervi una cosa leggermente OT.
Sono conscio che la ricezione dei canali dipende da molti fattori, ma la numerazione LCN dovrebbe essere qualcosa di ben preciso(ho detto dovrebbe). Beh per me rai1 rai2 e rai3 sono sul 855 856 e 857 :confused: è capitato anche a voi qualche problema del genere?

Poi mi sono accorto di un altra cosa, ma sotto ci deve essere sicuramente la fregatura.Premendo il tasto "guide" vengono visualizzate varie informazioni della guida ai porgrammi, e più sotto una legenda dei vari tasti;solo oggi mi sono accorto che al tasto giallo corrisponde la voce "registrazione", avete qualche info in merito?
Grazie ;)

Althotas
01-12-2010, 07:41
Evvai da oggi con il mio bellissimo plasmino sono nel mondo del DTT :D
Ciao Lama, era ora eh? :)


Sono conscio che la ricezione dei canali dipende da molti fattori, ma la numerazione LCN dovrebbe essere qualcosa di ben preciso(ho detto dovrebbe). Beh per me rai1 rai2 e rai3 sono sul 855 856 e 857 :confused: è capitato anche a voi qualche problema del genere?
Yup.

Che io sappia, in tutta Italia i canali RAI 1, 2 e 3 dovrebbero avere la numerazione LCN 1, 2 e 3, ma ciò solo quando avranno finito di sistemare tutti i vari MUX.

Un paio di settimane fa anche da me i 3 canali RAI hanno improvvisamente cambiato posizione (e non solo quelli), e me li sono ritrovati con numerazione LCN attorno al 77, 78 e 79, mentre in precedenza erano numerati correttamente. A quel punto ho cambiato Paese ed impostato "Germania", per poterli poi riordinare usando i pulsantini colorati del telecomando. Venerdì prossimo è previsto anche da me l'inizio dello switch-off finale, quindi prevedo ulteriori variazioni anche perchè, qua da me, attiveranno anche i nuovi MUX RAI e dovrebbero essere finalmente presenti nuovi canali tipo RAI Movie.

Ritengo che ti convenga attendere un po' prima di metterti a smanettare, perchè probabilmente non hanno finito di programmare i MUX che coprono la tua zona. Sarà anche opportuno rifare la sintonia automatica, e provare prima usando il Paese Italia, e poi eventualmente impostare "Germania" se si desidera riordinare la lista. Ma io attenderei eventualmente ancora qualche giorno.

Comunque, se vuoi conoscere la situazione della tua zona, vai qua:

http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=71

poi, nella mappa, clicca sulla tua regione e quindi seleziona il tuo comune. Ti verrà presentata la lista di tutte le frequenze televisive (digitali ed analogiche): leggi attentamente tutte le varie info e poi, per i canali digitali, clicca sulla voce "Dettagli" presente affianco al nome di ogni MUX, e vedrai le info di tutti i canali gestiti dai vari MUX.

Adesso che ricevi anche i canali digitali, ti sei ricordato di impostare tutti i settings del Menu Immagine ("Esperto") anche per quelli? Devi selezionare un canale digitale e poi enterare nel menu Immagine e fare il lavoretto.

Infine, riguardo a quella funzionalità di "registrazione" presente all'interno della Guida EPG, non so esattamente cosa consenta di fare. A pagina 66 del manuale in PDF trovi una breve spiegazione. Funziona in abbinamento ad una periferica collegata all'ingresso SCART 2, quindi immagino un video-recorder, e dovrebbe trattarsi di una specie di timer programmabile manualmente che poi interagisce in qualche modo col video-recorder (forse anche col TV, magari accendendolo ad una certa ora). Non ho modo di testarla.

Lama dell'Ostello
02-12-2010, 09:46
Ciao Altho :D
Scusa se ti risp solo oggi ma ieri è stata una giornata molto dura.

Per quanto riguarda la numerazione, credo che sia un problema di conflitto della numerazione automatica perchè in tutta la casa, con i decoder esterni, i canali rai sono normalmente sull' 1,2 e 3.
Questa mia tesi è ulteriormente avvallata dal prezioso link che mi hai fornito, nel quale LCN per i classici canali rai è SEMPRE 1,2,3.

Vediamo come evolve la situazione(soprattuto per capire se è un difetto del tv o meno)

Per quanto riguarda i settaggi ho provato a dare un'occhiata ed era già tutto ok.(sono stato bravo all'epoca :D )
Per la questione del tasto giallo mi sa che hai proprio ragione te,ha tanto l'aria di un timer per impostare l'ora di registrazione.Mi piacerebbe solo capire quali sono i dispositivi esterni da poter utilizzare

Althotas
02-12-2010, 17:06
Ciao Altho :D
Scusa se ti risp solo oggi ma ieri è stata una giornata molto dura.

Per quanto riguarda la numerazione, credo che sia un problema di conflitto della numerazione automatica perchè in tutta la casa, con i decoder esterni, i canali rai sono normalmente sull' 1,2 e 3.
Questa mia tesi è ulteriormente avvallata dal prezioso link che mi hai fornito, nel quale LCN per i classici canali rai è SEMPRE 1,2,3.

Vediamo come evolve la situazione(soprattuto per capire se è un difetto del tv o meno)

Per quanto riguarda i settaggi ho provato a dare un'occhiata ed era già tutto ok.(sono stato bravo all'epoca :D )
Per la questione del tasto giallo mi sa che hai proprio ragione te,ha tanto l'aria di un timer per impostare l'ora di registrazione.Mi piacerebbe solo capire quali sono i dispositivi esterni da poter utilizzare
Attendi magari un paio di giorni, e poi prova a rifare la sintonizzazione automatica impostando nel TV il Paese Italia (e poi, eventualmente, prova ad impostare il Paese Germania e rifai la sintonia automatica).

Adesso che Paese è impostato nel TV? Che firmware stai usando?

ps. su Raiway, anche nel mio caso i canali RAI sono indicati 1, 2 e 3 come numerazione LCN, ma come ti avevo già detto una ventina di giorni fa erano passati a numeri alti. Vedremo cosa succederà qua da me nei prossimi giorni, quando attiveranno i nuovi MUX. In ogni caso, sul sito di Raiway è indicato un numero verde che si può chiamare per segnalare anomalie nella propria zona.

Pisolo911
04-12-2010, 17:20
Ciao a tutti.

Finalmente anche nel Veneto è arrivato il DTV.

Ho un problema con il 32 PG6000 AZ, non mi permette di riorganizzare i programmi , tipo sposta, cancella etc., vedo solo la voce Salta.

Nella sezione TV ci sono tutte quelle voci.

Non ricordo più la sequenza dei tasti per verificare il Firmware installato.

Qualche suggerimento..???

Grazie.

Althotas
05-12-2010, 10:06
Ciao Pisolo,

la versione del software è indicata nel menu "Config." --> "Diagnostica" (ultima riga del primo paragrafo).

Per poter riordinare i canali a piacimento, per prima cosa bisogna impostare come Paese "Germania". La procedura che uso io è questa:

1. Menu "Opzione" --> "Paese": Germania.
2. Menu "Tempo" --> "Fuso Orario": Roma (questo l'ho impostato per sicurezza).

Terminata la ricerca automatica dei canali (NB. non va spuntata l'opzione "SECAM"), per il riordino si procede in questo modo:

1. Menu "Config." --> "Setup Programmi".

A quel punto noterai che viene reso disponibile il pulsantino giallo del telecomando, per la selezione e lo spostamento dei canali desiderati.

Con le freccette ti posizioni sul canale che vuoi spostare, poi premi una volta il pulsante giallo per selezionarlo (il canale selezionato verrà visualizzato con un colore diverso) e dopo usi nuovamente le freccette del pad per spostarlo (oppure il pulsantone "P" con le 2 frecce verso l'alto ed il basso, se vuoi muoverlo di una pagina alla volta) nella posizione desiderata. Una volta posizionato, premi nuovamente una volta il pulsantino giallo del telecomando per confermare la nuova posizione, attendi qualche istante (il tempo aumenta se aumenta la distanza tra la vecchia posizione e quella nuova) e quando il canale assume nuovamente il colore normale puoi ripetere l'operazione con un altro canale. La procedura è molto semplice ed intuitiva, e c'è anche una finestra con l'anteprima del canale selezionato, che facilita l'individuazione dei canali. A pag. 43 del manuale in PDF c'è una spiegazione.

Il 3 dicembre è avvenuto lo switch-off anche nella mia zona. Nel pomeriggio dello stesso giorno ho rieseguito la sintonizzazione automatica dei canali, per essere sicuro che venissero individuati tutti i nuovi MUX. Per verificare le nuove numerazioni LCN (Menu "Diagnostica") e fare i controlli del caso, prima l'ho fatta usando il Paese "Italia", e poi l'ho ripetuta dopo aver impostato il Paese "Germania" per poterli riordinare con la procedura spiegata sopra. In entrambi i casi, cioè con entrambi i Paesi, non ho avuto problemi e tutti i nuovi MUX e relativi canali/numerazione LCN, erano presenti. Usando il Paese Germania, da me trova un numero maggiore di canali, ma ritengo che siano doppioni. Quello che mi interessava verificare è che, usando Germania come Paese, non mancasse qualche canale di mio interesse. Così è stato, e quindi ho lasciato Germania e poi li ho riordinati come preferivo :).

NOTA: dopo lo switch-off ed aver rieseguito la sintonizzazione automatica, i canali RAI1, RAI2 e RAI3 hanno ripreso la corretta numerazione LCN (1, 2 e 3), come indicato nel sito Raiway (prima, nella mia zona, erano numerati con numeri alti). Però qualche altro canale (p.e. RAI4) per adesso non risulta avere la numerazione LCN indicata nel sito Raiway. Quindi, o c'è un errore nella tabella del sito oppure, più probabilmente, i MUX in questione devono finire di essere messi a punto. In ogni caso la cosa non crea problemi. Al massimo, se dovessero eseguire qualche modifica in seguito, si tratterà eventualmente di riordinare un pochino la lista personalizzata.

La cosa positiva è che, adesso che qua è avvenuto lo switch-off, ricevo finalmente anche il MUX dell'emittente Cielo, quella di Sky, che trasmette qualche bel film. Oltre ai nuovi canali RAI, tipo RAI Movie e altri. Lo switch-off è filato liscio, ed il 32PG non ha presentato alcun problema :). Peccato che non abbia il tuner HD, altrimenti adesso potrei vedere anche i canali HD che ricevo correttamente. Pochi, a dir la verità, e comunque sono tutti duplicati anche in SD, che con il 32PG si vedono benissimo, quindi non ne sento la mancanza. Non ho intenzione di comprare un decoder esterno HD, perchè mi trovo troppo bene con il telecomando del 32PG. Lo farò eventualmente in seguito, quando saranno disponibili i decoders DVB-T2 e relative trasmissioni free con il nuovo standard (penso che in Italia ci vorranno almeno 3 anni). Invece, dovessi comprare un video-recorder, lo comprerei solo con il DVB-T2 (che è comunque retro-compatibile con il DVB-T attuale), onde evitare ulteriori cambi in futuro. Ma per adesso, con il DVB-T2 si trova poco o niente in giro.

Althotas
06-12-2010, 10:16
Novità: testata l'opzione "Modo Film" ("Modalità Film" in altri modelli) del 32PG6000


Negli ultimi 2 giorni ho avuto modo di testare l'opzione sopracitata (presente nel menu "Immagine" di alcuni preset) durante la riproduzione dei titoli di coda di un paio di diversi film, trasmessi via DTT :).

Come già spiegato in passato, questa opzione ha effetto solo con segnali in ingresso di tipo interlacciato, e dovrebbe consentire al TV di riconoscere gli appositi flags (inviati anche via etere) che identificano la modalità "filmica" o quella "video", per poter poi applicare la giusta cadenza (2:2 per il PAL) durante le operazioni di deinterlacing.

Tempo addietro, oltre ad altri controlli, avevo eseguito qualche test utilizzando scritte che scorrono in orizzontale, presenti durante la riproduzione di alcuni programmi (p.e. alcuni TG RAI). Commutando tra "acceso" e "spento" l'opzione in questione, a parte una brevissima interruzione iniziale nello scorrere della scritta al momento della commutazione, non avevo notato alcuna differenza: in entrambi i casi la scritta scorreva in modo regolare, e non avevo riscontrato difetti o migliorie di sorta.

Ben altro risultato ho avuto modo di vedere negli ultimi 2 giorni quando mi sono soffermato a vedere i titoli in coda di un paio di film. L'opzione "Modo Film" del 32PG era disabilitata. In entrambi i casi lo sfondo dello schermo era nero e le scritte erano di colore bianco, e scrollavano in verticale dal basso verso l'alto (tipico di tutti i film). In uno dei 2 (mi pare fosse "Il mercante di Venezia") le varie scritte erano di piccole dimensioni, ed alcune parole erano sottolineate. Proprio in quest'ultime, durante lo scroll (che era regolare) ho notato frequenti ed evidenti sdoppiamenti della linea di sottolineatura (questo fu il difetto che mi balzò subito all'occhio), mentre nelle parole non sottolineate si notava un certo "traballare" dei caratteri. Attivata l'opzione "Modo Film", le varie scritte erano diventate stabili, ed anche le sdoppiature delle parole sottolineate erano sparite, segno di un corretto deinterlacing. A quel punto la riproduzione era diventata pressochè perfetta. Commutando l'opzione tra "accesa" e "spenta", era possibile notare subito le evidenti differenze. Stessa cosa mi è capitata il giorno successivo quando, casualmente, facendo zapping sono finito su un canale che riproduceva anch'esso i titoli di coda in bianco/nero di un film.

Ero da circa 1 anno e mezzo a conoscenza che tale opzione era stata testata in altro modo (usando un lettore DVD collegato via HDMI, ed apposito DVD Test) da avforums su un paio di modelli serie PS (full-HD) del 2009, e che anche in quel caso il funzionamento era risultato essere corretto. La cosa interessante è che era emerso che lasciandola sempre attivata, il deinterlacing veniva eseguito sempre in modo corretto, sia che il segnale in ingresso fosse del tipo "filmico" che "video". Siccome il processore video del 32PG è diverso da quello usato nei modelli serie 2009, terminati i miei test ho poi lasciato l'opzione "Modo Film" sempre attivata, per verificare il funzionamento durante la riproduzione dei classici contenuti "video" (le normali trasmissioni televisive). Per adesso non ho notato alcuna anomalia o effetto indesiderato, quindi ho deciso di tenerla sempre attivata e poco fa ho modificato i post dei settings in prima pagina :).

CMOGS
07-12-2010, 09:21
Ciao Althotas,

in questi giorni causa switch off in Veneto, ho deciso di passare il mitico 32PG6000 ai miei genitori per poi acqusitare un altro TV per me di taglia maggiore.
Ovviamente sono rimasto sul plasma naturalmente LG e approffitando di una offerta sottocosto, ho preso ieri il 42PJ350.
Lo devo ancora montare, mi piacerebbe sapere cosa pensi di questa TV e se secondo te ho fatto un buon acquisto e se rimpiangerò il PG6000!!!
Ovviamente terrò nuovamente conto dei tuoi preziosi consigli riportati all'inizio della discussione :D

GRAZIE!!!

Althotas
07-12-2010, 12:03
Ciao caro (mi consenta :D),

qualche settimana fa ho avuto modo di vedere un 42PJ350 acquistato da un amico, e di metterci le mani sopra (a casa sua) per 1 oretta. Secondo me hai fatto un ottimo acquisto, specie se lo hai trovato in offerta a buon prezzo :)

Le cose principali che ho notato, dopo averlo "sistemato", sono le seguenti:

- ritenzione praticamente inavvertibile.

- buona resa sui neri, migliore rispetto al 32PG.

Però, per la visione dei canali DTT ed in generale quelli SD via etere, il 32PG ha una marcia in più e te ne accorgerai da solo :). Ciò è dovuto principalmente (se non esclusivamente, ma questo è impossibile da stabilire causa la diversa dimensione dei 2 display) alla maggior densità di pixel su centimetro quadrato che ha il pannello del 32PG. Questa cosa garantisce una maggior definizione percepita delle immagini. In ogni caso, anche comprando un qualunque altro plasma non avresti ottenuto quel risultato, perchè i 42" hanno tutti la stessa risoluzione, e quindi la stessa densità di pixel.

L'unica mancanza dei plasma serie PJ, è un numero limitato di HDMI (2 in tutto), ma sicuramente quello non sarà un problema per i tuoi genitori, come non lo è per tanta altra gente. In ogni caso, mai servisse in futuro, esistono validi switch HDMI per qualche decina di euro.

Per il vostro nuovo 42PJ, ti consiglio di usare i settings che troverai nel post N.4 di questa discussione, che ho scritto un paio di settimane fa. Puoi usarli sin da subito, e dimenticati il rodaggio perchè con quel modello non serve. Leggi bene tutto il post, perchè vi sono utili informazioni, e mi farai poi sapere cosa ne pensi/pensate della resa usando quei settings :)

CMOGS
07-12-2010, 13:46
Però, per la visione dei canali DTT ed in generale quelli SD via etere, il 32PG ha una marcia in più e te ne accorgerai da solo :). Ciò è dovuto principalmente (se non esclusivamente, ma questo è impossibile da stabilire causa la diversa dimensione dei 2 display) alla maggior densità di pixel su centimetro quadrato che ha il pannello del 32PG. Questa cosa garantisce una maggior definizione percepita delle immagini. In ogni caso, anche comprando un qualunque altro plasma non avresti ottenuto quel risultato, perchè i 42" hanno tutti la stessa risoluzione, e quindi la stessa densità di pixel.

L'unica mancanza dei plasma serie PJ, è un numero limitato di HDMI (2 in tutto), ma sicuramente quello non sarà un problema per i tuoi genitori, come non lo è per tanta altra gente. In ogni caso, mai servisse in futuro, esistono validi switch HDMI per qualche decina di euro.

Concordo con le tue indicazioni, vedendolo in negozio mi pareva sgranasse di più e ho pensato anche al fatto che si passa da un 1024x720 a un 1024x768... Comunque a fianco di altri LCD FHD della stessa taglia o anche di 37" non c'era proprio paragone con il DDT, sugli LCD tutto era più sgranato specialmente le facce che sembravano fatte di grossi quadrati.
Dal divano sarò a circa a 4 metri di distanza quindi penso che non noterò particolari difetti mentre dal tavolo della cucina siamo sui due metri e sicuramente noterò la differenza rispetto al PG.
Per le HDMI effettivamente ne ha solo due e saranno presto occupate entrambe (DVD e decoder PVR), nel caso valuterò uno switch (ma funzionano bene??) anche se potrei comunque usare l'ingresso component.


Per il vostro nuovo 42PJ, ti consiglio di usare i settings che troverai nel post N.4 di questa discussione, che ho scritto un paio di settimane fa. Puoi usarli sin da subito, e dimenticati il rodaggio perchè con quel modello non serve. Leggi bene tutto il post, perchè vi sono utili informazioni, e mi farai poi sapere cosa ne pensi/pensate della resa usando quei settings :)

Certo, appena possibile ti farò sapere :D

Althotas
07-12-2010, 14:04
Non sono attualmente documentato in materia, ma forse, cercando bene, ci sono video-recorder che hanno di tutto di più, incluso lettore DVD o BD. Prova a cercare bene in giro (samsung, panasonic, sony, LG, etc)... potresti trovare un prodotto interessante, e risparmiare anche un ingresso HDMI.

Riguardo agli switch HDMI, c'era una vecchia discussione in AV mag dove ne avevano indicati alcuni... uno era risultato costare poco ed andare bene, ed essere un clone di un altro che costava molto di più. Proverò a vedere se la ritrovo, e ti posterò eventualmente il link.

revenge72
07-12-2010, 14:20
[B]
Ben altro risultato ho avuto modo di vedere negli ultimi 2 giorni quando mi sono soffermato a vedere i titoli in coda di un paio di film. L'opzione "Modo Film" del 32PG era disabilitata....

Semplicemente il tuo display aggancia la cadenza 2:2 a 50 Hz a 576i dei film nostrani esclusivamente se si forza l' opzione nel menù, con il disco HQV queste situazioni vengono rilevate immediatamente.

Questo comportamento (carenze di aggancio con segnali derivati e discendenti dal PAL) sono piuttosto comuni anche in altri marchi, sono quasi sicuro che il tuo display rilevi tutte le cadenze yankee a 60 Hz (cadenza film 2:3 e 2:2 a 59,94 Hz) senza fare una piega e senza la necessità di attivare la modalità "film".

Nelle serie del 2009 (le PQ), i display LG agganciavano invece perfettamente la cadenza 2:2 a 50Hz a 576i (film SD trasmessi in TV da noi) mentre "il problema" (del tutto secondario IMHO) si ripresentava a 1080i 50hz ove solamente l' attivazione del modo film permette il corretto aggancio e riconoscimento della cadenza.

La serie PJ350 (nel taglio da 42") penso che la testerò (con analisi tecniche) personalmente con l' anno nuovo, riporterò il tutto nella sezione dedicata nel forum cugino, mi serve un altro display economico .. per la casa in montagna (questa volta).

Mandi

Althotas
07-12-2010, 14:36
Semplicemente il tuo display aggancia la cadenza 2:2 a 50 Hz a 576i dei film nostrani esclusivamente se si forza l' opzione nel menù, con il disco HQV queste situazioni vengono rilevate immediatamente.
So come funziona tutta la minestra, e ci sono diversi DVD Test per testarla usando un lettore DVD.

Ma in quel caso, usando un lettore DVD, non vi sarà mai la certezza al 100% che il TV si comporti allo stesso modo quando l'ingresso in questione diventa il tuner integrato, e quindi ritengo molto più significativo il test che ho fatto in quel modo, con segnale proveniente via etere e sull'ingresso/tuner in questione. Come, allo stesso modo, i settings ottenuti da una calibrazione eseguita con un lettore DVD/BD e tutti gli annessi/connessi, non saranno mai perfetti quando applicati all'ingresso/tuner integrato, fermo restando lo stesso TV.

Inoltre, l'aspetto interessante è il comportamento quando l'opzione in questione è abilitata, in quanto il funzionamento risulta (per ora) corretto con entrambi i tipi di flags, sia film che video. Anche quello non è un aspetto che si può dare per scontato, anzi verrebbe da pensare il contrario.

revenge72
07-12-2010, 15:06
Ma in quel caso, usando un lettore DVD, non vi sarà mai la certezza al 100%

Consentimi, se usi la scart o i cavi component ... poi "alimentare" il display a 576i, quindi in condizioni analoghe alla trasmissione in DVB-T... qui non c' è di mezzo la colorimetria.

Fino ad ora non mi è mai capitato di avere difformità dai comportamenti rilevati con il test HQV, anzi questo test è talmente "estremo" che nelle situazioni convenzionali alcuni "problemi" che fa emergere... passano inosservati persino ai professionisti, specie su dispositivi che pur non agganciando le cadenze cine lavorano benissimo per interpolazione dei della risoluzione verticale dei semiquadri (un esempio ... la PS3).

Mi è capitato invece (una retrospettiva... tempo fa) che un film di Sky del quale era stato eseguito un telecine fatto con i piedi (anche il resto della qualità era pessimo) abbia portato alla errata ricostruzione della della somma dei semiquadri, impostando la modalità cine, come conseguenza si ottenevano spettinamenti a iosa, questo è derivato di sicuro da un errore di atturibuzione del flag che va oltre la sua presenza (un caso rarissimo).

Nel caso (estremamente improbabile.. ma con tutti ci canali cinema che ci sono in DVB-T oggi non si sa mai) in cui, durante un film emergano problemi del genere, consiglierei di disattivare immediatamente la modalità film.

Mandi

Althotas
08-12-2010, 00:30
Consentimi, se usi la scart o i cavi component ... poi "alimentare" il display a 576i, quindi in condizioni analoghe alla trasmissione in DVB-T... qui non c' è di mezzo la colorimetria.

Non vedo come si possa affermare, quando si tratta di eseguire dei test per stabilire il comportamento di un certo insieme (TV + sorgente xyz), che "alimentare" un display utilizzando come sorgente un lettore DVD collegato ad una interfaccia esterna (e tu ne hai menzionate addirittura 2 diverse), sia analogo a testare una periferica diversa quale è, in questo caso, il tuner integrato interno.

Certe certezze, quando si eseguono dei test, le si possono avere solo testando gli hardware in questione, e non altri. I motivi sono principalmente i seguenti:

1. Ogni periferica, esterna od interna/integrata che sia, è passibile di bugs. Bugs, che per essere più precisi, possono anche risiedere all'interno del firmware della periferica stessa, e magari solo di quello specifico modello o serie.

2. Se la periferica è esterna, per esempio un lettore DVD, la possibilità di bugs aumenta ulteriormente, perchè il segnale che viene inviato al TV segue un altro percorso, e quando arriva al TV vi è una alta possibilità che i moduli del software di gestione del TV non siano gli stessi, anche come quantità/numero, che sono invece usati per gestire periferiche di tipo diverso ed integrate all'interno dello stesso TV.

Per avere conferma su quanto sopra, basta vedere qual'è il comportamento sul campo dei vari plasma serie 2010 dei vari brand. Quest'anno, più che negli anni passati, nel tempo sono emersi bugs di vario genere in molti modelli. Alcuni non sono nemmeno stati riscontrati inizialmente nelle recensioni considerate serie (avforums, HDTVtest, etc), ma sono emersi solo successivamente quando un elevato numero di utenti, che poi li ha segnalati, è entrato in possesso dei TV e ha cominciato ad usarli quotidianamente, normalmente e senza l'ausilio di particolari strumenti o DVD Test, vedi, p.e., i problemi emersi in alcuni panasonic relativi alla gestione dei segnali a 50 Hz, il bug del Samsung C7000 anch'esso associato in qualche modo alla gestione di segnali a 50 Hz e ad una opzione nata per consentire una riproduzione ottimale dei BD, il bug segnalato su alcuni LG relativo ad un edge enhancement, anch'esso però non presente in tutte le situazioni, e così via.

Una delle principali preoccupazioni, se non la principale, nella scelta di un TV digitale, per chi conosce bene questo settore, lo segue da anni e si è schiarito bene le idee, è diventata ormai la determinazione della presenza o meno di bugs che possono inficiare effettivamente la qualità di visione. Bugs che, spesso e volentieri, non sono di immediata e facile individuazione, perchè si possono presentare solo in particolari situazioni e solo con determinate periferiche e magari solo con certe opzioni settate in un determinato modo. Ad alcuni è possibile, da parte del produttore, porvi rimedio intervenendo sul software, e distribuire in seguito un aggiornamento agli utenti. In altri casi ciò non è possibile, e quindi chi li ha se li tiene, fatto salvo il produttore non adotti una politica di richiamo dei modelli incriminati, seguita poi da una sostituzione o rimborso. Politica che, spesso e volentieri, purtroppo in questo settore non viene adottata da nessun produttore, specie in E.U..

Un TV digitale, come ho detto anche in passato, può essere visto come una sorta di PC al quale è stato inglobato un grande display. Di conseguenza, al pari di qualunque pc e relativi software, è passibile di bugs la cui presenza è avvertibile solo in determinate circostanze. Detto quanto sopra, e tenendo conto del fatto che nessuno di noi dispone delle sorgenti del software presente nel proprio TV, nè tantomeno quindi può fare le verifiche del caso per stabilire quali moduli vengono utilizzati per la gestione delle varie interfacce e periferiche, assumere che si possano utilizzare periferiche diverse per eseguire specifici test che invece ne riguardano solo una e di un certo tipo, e che i risultati possano poi essere considerati validi, mi sembra un approccio decisamente errato.

Nel mondo informatico, perchè è di questo che stiamo parlando in questo caso quando si citano bugs software/firmware, nulla può essere lasciato al caso, ed è necessaria sempre la massima precisione, nonchè i corretti ragionamenti di fondo. Viceversa, sarà tutto tempo perso, e certe conclusioni alle quali uno può essere giunto, possono essere errate. Questa cosa si verifica molto più spesso di quanto la gente "normale" possa immaginare. Per esempio, segnalazioni di quelli che vengono creduti essere problemi presenti in un TV, ma che poi invece non si rivelano tali dopo controlli e verifiche più approfondite da parte di chi le sa fare correttamente, sono presenti settimanalmente in qualunque forum di AV. Basta vedere, a tal proposito, le recenti segnalazioni di presunti problemi relative a televisori 3D, spesso e volentieri infondate perchè emerso poi in seguito che certi comportamenti considerati anomali, erano dovuti a specifiche sorgenti e/o contenuti, ad una certa opzione settabile o meno in un certo modo, e non al TV in questione. E proprio parlando di questo tipo di problematiche/comportamenti "anomali", è poi emerso che non erano presenti quando il segnale era quello inviato via etere (Sky), mentre invece venivano riscontrati utilizzando alcuni lettori BD, ma non tutti. Panorama, quindi, molto variegato, ma "gestito" male inizialmente da parte di alcuni, che sono partiti in quarta affermando che il problema era dello specifico TV, e che hanno cominciato e continuato a lungo a lamentarsi giornalmente del TV in modo quasi ossessivo, del produttore, e chi più ne ha ne metta, senza sentire ragioni e creando solo confusione e panico tra gli utenti poco informati, come avviene di solito in queste situazioni. Il tutto frutto di ragionamenti sbagliati, poca precisione nei test eseguiti, e il voler ignorare commenti e spiegazioni forniti da altri utenti, che dimostravano il contrario.

In 27 anni di attività come operatore nel settore informatico, dopo essermi occupato a lungo anche di sviluppo software e distribuzione su larga scala, nonchè di hardware, ne ho viste personalmente talmente tante che mi portano ad affermare che, quando si tratta di eseguire test o debug, nulla deve essere lasciato al caso, e che l'improvvisazione, la fretta e la poca precisione, la mancanza di conoscenze approfondite su certe tematiche, e la mancata adozione del miglior metodo di analisi, nel tempo non pagano mai. Che poi, in certe situazioni si possa giungere casualmente alle stesse conclusioni, quello è più un caso fortuito che altro.

revenge72
08-12-2010, 15:28
Non vedo come si possa affermare,

Non sono nemmeno riuscito a finire di leggerlo :D :D... comunque... io do fiducia alle aziende, la mia fiducia nello specifico si fonda sul presupposto che dubito che nel caso del tuo display, LG sia stata tanto al di fuori delle righe da elaborare due profili differenti di deinterlacing (con tutti gli annessi e connessi) in funzione del tipo di ingresso... anche perché.. costerebbe di più farlo :D

In più non stiamo parlando della ultima novità... ma di segnali che vengono regolarmente gestiti da display e fonti da oltre 7 anni (prima trasmissione a 1080i) ... il telecine PAL è ancora più antico... il DVB-T ed S da quanto esistono ?

Se entri a 576i il segnale è sufficientemente "crudo" da permettere valutazioni sul deinterlacer, questo vale prima di tutto sulle cadenze cine che nel nostro continente sono sufficientemente facili da gestire (anche se i produttori hanno lo sguardo verso il mondo NTSC e discendenti), se poi vai a rileggerti questa recensione (http://www.hdtvtest.co.uk/LG-42PG6000/) del 42PG6000 che ben conosci.. dato che hai cassato il buon Vincent Teoh per il test BtB ... leggi quanto segue alla voce deinterlacing:

"Film mode deinterlacing Passed 3:2/ 2:2 cadences with [Film Mode] engaged..."

Ad ogni modo se ci sono voluti anni prima che il tuo esperto occhio si accorgesse di questo fattore e per di più dalla analisi dei titoli finali di un film... direi che anche se il film mode non è acceso... non è un gran problema.

P.S.
La serie successiva (PQ) permette l' attivazione del film mode anche entrando a 1080i tramite HDMI ( Sky Hd ).

Mandi

CMOGS
09-12-2010, 08:24
- ritenzione praticamente inavvertibile.

- buona resa sui neri, migliore rispetto al 32PG.



Ciao Althotas,

l'ho montato ieri e ci ho smanettato per un paio d'ore ritenendomi soddistatto.
Concordo con quanto hai detto tu, i neri sono molto più densi del PG e la ritenzione non si vede proprio.
Ho comunque notato una cosa strana: questo TV ha il decoder HD, i canali in alta definzione (specialmente canale 5 HD) in alcuni casi si vedono peggio delle rispettive versioni SD.
Ora lo lascio rodare un pò ma tra qualche giorno proverò le tue impostazioni.

Grazie.

revenge72
09-12-2010, 09:13
..cut...Ho comunque notato una cosa strana: questo TV ha il decoder HD...cut...

Questo avviene perché i canali HD del DVB-T ad oggi sono semplicemente i canali a definizione standard upscalati.. se poi il bit rate non è congruo alla risoluzione maggiore è normale che succeda quello che hai notato.

Il giudizio sulla resa con segnali DVB-T HD deve essere rimandato a quando verrà trasmesso qualche programma nativo in HD.

Ciao

CMOGS
09-12-2010, 09:25
Questo avviene perché i canali HD del DVB-T ad oggi sono semplicemente i canali a definizione standard upscalati.. se poi il bit rate non è congruo alla risoluzione maggiore è normale che succeda quello che hai notato.

Ciao

Chiarissimo. Grazie mille per la spiegazione.

Ciao

Althotas
09-12-2010, 10:15
Non sono nemmeno riuscito a finire di leggerlo :D :D... (cut)
Avresti fatto meglio a leggerlo tutto e a cercare di capire, perchè non hai colto il punto cruciale attorno al quale ruota tutta la questione. Probabilmente perchè non sei un informatico.

io do fiducia alle aziende, la mia fiducia nello specifico si fonda sul presupposto che dubito che nel caso del tuo display, LG sia stata tanto al di fuori delle righe da elaborare due profili differenti di deinterlacing (con tutti gli annessi e connessi) in funzione del tipo di ingresso... anche perché.. costerebbe di più farlo :D

In più non stiamo parlando della ultima novità... ma di segnali che vengono regolarmente gestiti da display e fonti da oltre 7 anni (prima trasmissione a 1080i) ... il telecine PAL è ancora più antico... il DVB-T ed S da quanto esistono ? (cut)

Idem come sopra.

La fiducia alle aziende la danno tutti, ma nessun utente è in grado di stabilire a priori se un segnale proveniente da una periferica esterna quale è un lettore DVD, verrà poi elaborato nello stesso identico modo di un segnale inviato via etere e gestito da una periferica integrata quale è il doppio tuner interno, perchè non si dispone del codice software/firmware che gestisce il tutto. E anche se ne entrassimo in possesso, le possibilità di riuscire ad analizzare il tutto e di capire come interagiscono i vari moduli software, secondo me sono come quelle di trovare un quadrifoglio in un campo di trifoglio, anche per un informatico che sviluppa software. Infatti, conoscendo bene come funzionano quelle cose, nonostante mi sarebbe piaciuto apportare qualche piccola modifica all'OSD del 32PG, non ho richiesto ad LG le sorgenti (che su richiesta vengono fornite) e non ci penso nemmeno.

Inoltre, nel caso di utilizzo di un lettore DVD per la verifica di certi test, le probabilità di errore aumentano a causa di possibili bugs presenti nel lettore stesso. E fermo restando marca e modello del lettore, eventuali bugs potrebbero essere presenti solo su lettori equipaggiati con un determinato firmware e magari non con uno successivo, se certi problemi fossero stati poi risolti in seguito.

Per farti un esempio, posso citarti un famoso lettore DVD che tra il 2005 ed il 2006 aveva fatto storia: l'Oppo DVD-971H. Su tale lettore, che ancora possiedo, tra i vari problemini emersi a seguito di test approfonditi fatti da utenti esperti, ve ne era anche uno che riguardava proprio la gestione della Cadence 2:2. Il comportamento irregolare del lettore in quella specifica occasione, aveva creato non pochi fastidi alla stessa Oppo Digital, che tra l'altro è una delle poche aziende famosa proprio per una messa a punto particolarmente precisa del firmware dei suoi prodotti. Ci vollero diversi mesi prima che fosse trovata una soluzione al problema, ed in generale ad una messa a punto definitiva visto che ce ne erano anche altri (subdoli, e di difficile identificazione), ed alla fine la soluzione che fu adottata non era la migliore, anche se in qualche modo aveva risolto il problema principale. Altro problemino subdolo di quel lettore fu la corretta gestione dei 2 diversi livelli RGB, in seguito sistemato. Ma ci vollero mesi e diverse revisioni del firmware.

Chiunque fosse stato in possesso di quel lettore e non avesse installato la corretta versione del firmware, facendo un certo tipo di test tramite quel lettore avrebbe ottenuto risultati errati, a causa del lettore e non certo del TV. Conosco molto bene tutta la vicenda, anche meglio di tanti recensori dell'epoca, e l'ho vissuta in prima persona dall'inizio alla fine. E se certi problemi erano emersi in un lettore della Oppo che all'epoca fece parlare mezzo pianeta per le notevoli prestazioni e l'ottimo prezzo (fu con quel lettore che Oppo Digital divenne famosa in giro per il mondo), non si può certamente escludere che problematiche analoghe non fossero presenti anche su altri lettori. Anzi, dal momento che il processore-video presente in quell'Oppo (e non solo in quel modello) era uno dei più diffusi all'epoca, vale a dire un Genesis, e che il deinterlacing veniva eseguito dal Faroudja (versione dell'epoca), che tra l'altro nella sua ultima release è usato anche nel 32PG6000, è altamente probabile che certi problemi fossero presenti in tanti altri lettori dell'epoca che usavano lo stesso chip, visto che Oppo era una delle pochissime aziende a livello mondiale che a quei tempi aveva particolarmente curato l'interfacciamento del chip e la messa a punto del firmware.

Ci sono troppe incognite ed informazioni che nessun utente possiede, tantomeno i recensori delle riviste/siti, per poter affermare che certi test "alternativi" possano portare risultati attendibili. Perchè se si vuole verificare il comportamento di un TV con segnali/flags inviati via etere e ricevuti da un tuner integrato, l'uso di un lettore DVD esterno non può che essere considerato un test alternativo. Che poi le riviste/siti usino quel sistema per fornire un certo tipo di informazioni, nota bene: "un certo tipo di informazioni", non vuol dire che i risultati di quei test possano essere presi nè come oro colato (vedi, p.e., il test BTB cannato da HDTVTest), nè che quelle indicazioni siano valide quando la periferica presa in esame è un'altra. Se quei recensori disponessero di strumentazione (signal generator con uscita RF DVB-T) in grado di simulare correttamente quello che poi avviene nell'uso normale del TV, inviando contenuti e flags all'ingresso RF del TV e quindi direttamente al tuner integrato come avviene nell'uso reale, allora quel tipo di test sarebbe valido, perchè specifico per la periferica in questione e tutto quello che gli sta dietro: O.S. e software di gestione del TV, tuner incluso.

Althotas
09-12-2010, 10:33
Ciao Althotas,

l'ho montato ieri e ci ho smanettato per un paio d'ore ritenendomi soddistatto.
Concordo con quanto hai detto tu, i neri sono molto più densi del PG e la ritenzione non si vede proprio.
Ho comunque notato una cosa strana: questo TV ha il decoder HD, i canali in alta definzione (specialmente canale 5 HD) in alcuni casi si vedono peggio delle rispettive versioni SD.
Ora lo lascio rodare un pò ma tra qualche giorno proverò le tue impostazioni.

Grazie.
A parte quello che ti hanno già risposto, che purtroppo per noi è vero, devi tener presente una cosa: parlando di trasmissioni in HD, quando ne vedi qualcuna che rende benissimo e altre che fanno un po' pena, per capire dove può stare realmente il problema devi sempre tenere in considerazione il risultato migliore. Se il problema fosse relativo al TV (tuner integrato HD o qualunque altra cosa), allora vai tranquillo che dovresti vedere sempre gli stessi problemi/risultati con qualunque trasmissione, e non solo con alcune.

Per quanto riguarda la qualità di trasmissioni HD, ritengo che, bit rate a parte, la si possa ritrovare al momento in alcune trasmissioni in studio dove sono state usate videocamere da ripresa di ultima generazione e full-HD. Per quanto riguarda i film, se quanto affermato in questo articolo è vero:

http://www.avmagazine.it/news/dvd/classici-disney-su-rai-hd_5905.html

il 26 dicembre ed il 2 gennaio prossimi, la RAI dovrebbe mandarne 2 in onda, "nativi" full-HD. Sarà interessante, per chi dispone di un tuner HD, valutarne la resa. Cerca di non perderteli (magari anche solo un pezzo), e spero di risentirti poi per qualche commento in merito :).

Non nascondo che sarei tentato di spendere 2 lire per comprare un DTT HD esterno, giusto per vedere anch'io la resa sul 32PG. Se non ricordo male, tu ne avevi comprato uno mesi fa, per il 32PG. Cosa mi racconti adesso su quel decoder a distanza di alcuni mesi? Va tutto bene? Problemi? Lo ricompreresti? Hai trovato in seguito qualcosa di meglio?

CMOGS
09-12-2010, 10:51
Non nascondo che sarei tentato si spendere 2 lire per comprare un DTT HD esterno, giusto per vedere anch'io la resa sul 32PG. Se non ricordo male, tu ne avevi comprato uno mesi fa, per il 32PG. Cosa mi racconti adesso su quel decoder a distanza di alcuni mesi? Va tutto bene? Problemi? Lo ricompreresti? Hai trovato in seguito qualcosa di meglio?

Il decoder (Digiquest DG3100HD) funziona bene, ora lo trovi a circa 40 euro; lo uso prinicipalmente per registrare e devo dire che lo fa perfettamente (è uno dei pochi che gestisce partizioni NTFS).
Purtroppo con l'uscita dei canali in HD ho scoperto che non fa la codifica in PCM dell'audio trasmesso in Dolby Digital (canali Mediaset) e pertanto se collegato al PG che non dispone di decoder DD, l'audio è muto. Ovviamente nessun problema con RAI e LA7 HD.
Se collegato al PJ350 che gestisce invece il DD, funziona perfettamente.

revenge72
09-12-2010, 11:10
No il senso lo ho capito benissimo :D solo che i mega postoni che non stanno dentro una pagina se non sono "densi" di solito non riesco a finire di leggerli (lo scrivo in totale tranquillità, senza acidi fini rissaioli, rilassati).

Senza cominciare a scrivere di quanto è semplice deinterlacciare corretamente un telecine a di tipo PAL (una banale somma di semiquadri) molti produtto di dispositivi quali lettori DVD, processori video, schede video (addirittura :D ) riescono a gestire in tranquillità la cadenza 2:2 a 50hz, senza alcun problema.

Il test dei titoli ti ha portato alla constatazione che il tuo display (nota bene con il firmware in tuo possesso) non aggancia la cadenza 2:2, la cosa era stata rilevata (guarda caso) anche dalla recensione che ho segnalato, ove il test viene eseguito (in tutta probalilità) tramite i famigerati DVD HQV test.

Ora (non ricordo chi fra Roberto Pezzali o Paolo Centofanti, propendo per il secondo) un allora recensore di Af digitale qualche anno fa esternò pubblicamente nel suo blog il disagio per un altro fattore... le rivoluzioni che possono essere apportate da un upgrade del firmware.

Il recensore in oggetto ammise candidamente che un upgrade del firmware può cambiare il volto ad un qualsiasi prodotto AV.

Può benissimo succedere che un display testato (di solito con firmware "giovane") da un recensore pro onesto e scrupoloso... sia cosa differente dal display acquistato anche solamente quattro mesi dopo o testato da un altro suo collega.

Questo è IMHO il vero punto, non tanto le differenze segnali trattati internamente ed esternamente, a livello teorico, il tuo appunto è valido, ma IMHO è molto più pesante il fattore di cui sopra.

La cosa potrebbe essere avvenuta persino per il tuo display relativamente alla voce BTB (che tra l' altro è come scrive Luciano Merighi un falso problema.. tanto più volte ha scritto di voler rimuovere la famosta schermata "BtB passed").

Dovresti aver colto un alto fattore invece, deinterlacciare cadenze cine derivate da telecine di tipo NTSC è a livello di algoritmi molto più complessi rispetto al sistema nostrano... ma guarda caso lettori scalcinati spesso ce la fanno .. segno che i produttori di elettroniche (in generale) spesso non hanno molto riguardo per il "sistema europeo" (vedici pure anche la nota vicenda altrui dei 50Hz)_

Mandi

revenge72
09-12-2010, 15:06
... la RAI dovrebbe mandarne 2 in onda, "nativi" full-HD. Sarà interessante, per chi dispone di un tuner HD,

Una piccola considerazione in merito a questi due titoli...

Biancaneve e i sette nani è un film del 1937, Cenerentola è del 1950 le tecniche utilizzate per i disegni in origine non permettono di mettere in spolvero tutto il potenziale dell' alta definizione, IMHO anche con un display HD ready, lo scrivo dopo aver acquistato "Pinocchio" in BD.. si vede ogni minimo meraviglioso difetto dovuto alla realizzazione semi artigianale dei disegni.. ma la nitidezza (comunque discreta) non è da smascellarsi, questo per evitare che si ingenerino false attese.

Il vantaggio nel BD dell' assenza di compressione qui non esiste. lo stacco rispetto al SD ci sarà a livello di compattezza del quadro ma IMHO non marcato quanto in altre condizioni, per cui prima di giudicare aspetterei qualcosa come un grande evento ripreso in HD.

Ciao

Pisolo911
14-12-2010, 09:13
Ciao Pisolo,

la versione del software è indicata nel menu "Config." --> "Diagnostica" (ultima riga del primo paragrafo).

Per poter riordinare i canali a piacimento, per prima cosa bisogna impostare come Paese "Germania". La procedura che uso io è questa:

1. Menu "Opzione" --> "Paese": Germania.
2. Menu "Tempo" --> "Fuso Orario": Roma (questo l'ho impostato per sicurezza).

Terminata la ricerca automatica dei canali (NB. non va spuntata l'opzione "SECAM"), per il riordino si procede in questo modo:

1. Menu "Config." --> "Setup Programmi".

A quel punto noterai che viene reso disponibile il pulsantino giallo del telecomando, per la selezione e lo spostamento dei canali desiderati.




...Grazie di avermi risposto.

Ho aspettato qualche giorno per risponderti in quanto ho fatto diverse prove che elenco:

- trovato il firmware che avevo installato in precedenza, il v3.46.0 ( penso che la fregatura sia questa );

- provato settare come nazione la Germania. Purtroppo il risultato, pur vedendo il famoso pulsantino giallo, non mi soddisfa in quanto vengono acquisiti solo circa 266 canali anzichè 999 come con il settaggio con nazione Italia. Un vero peccato;

- provato con diverse pendrive da 128MB fino a 8GB formattate in FAT32 sia con Win7 che con WindowsXP, niente da fare, non vengono lette.
Quasi certamente è come dicevi che non si può tornare indietro con l'aggiornamento del firmware. Volevo provare installare la v3.44.0.

Domanda, esiste la possibilità di tornare al firmware "originale"..? Per originale intendo al momento d'acquisto.

Atra e ultima domanda. Ho trovato la sequenza dei tasti per entrare nel menu' segreto, quelli che non ricordavo, ( menu' + menu' ). Sai per caso se si può reimpostare quel menu' allo stato di default...???

Grazie della collaborazione.

Althotas
14-12-2010, 17:05
...Grazie di avermi risposto.

Ho aspettato qualche giorno per risponderti in quanto ho fatto diverse prove che elenco:

- trovato il firmware che avevo installato in precedenza, il v3.46.0 ( penso che la fregatura sia questa );

- provato settare come nazione la Germania. Purtroppo il risultato, pur vedendo il famoso pulsantino giallo, non mi soddisfa in quanto vengono acquisiti solo circa 266 canali anzichè 999 come con il settaggio con nazione Italia. Un vero peccato;

- provato con diverse pendrive da 128MB fino a 8GB formattate in FAT32 sia con Win7 che con WindowsXP, niente da fare, non vengono lette.
Quasi certamente è come dicevi che non si può tornare indietro con l'aggiornamento del firmware. Volevo provare installare la v3.44.0.

Domanda, esiste la possibilità di tornare al firmware "originale"..? Per originale intendo al momento d'acquisto.

Atra e ultima domanda. Ho trovato la sequenza dei tasti per entrare nel menu' segreto, quelli che non ricordavo, ( menu' + menu' ). Sai per caso se si può reimpostare quel menu' allo stato di default...???

Grazie della collaborazione.
Comincio rispondendo all'ultima domanda, perchè importante.

Menu segreto ("service menu"): ti sconsiglio vivamente di entrare nel service menu, perchè la probabilità di combinare inavvertitamente qualche disastro è molto alta, ed inoltre c'è nulla che possa essere utile modificare. Inoltre, non mi risulta vi sia la possibilità di un "reset" di tutti i valori contenuti nelle numerose voci presenti nel service menu. Se combini qualche casino nel service menu, poi ti toccherà rivolgerti all'assistenza di LG, e sicuramente dovrai pagare anche l'intervento perchè quel tipo di problemi non rientra nelle Condizioni di Garanzia. Uomo avvisato mezzo salvato :)

Parlando invece del DTT, penso che tu abbia sbagliato qualcosa. Non conosco nessuno che riceva la bellezza di 999 canali da digitale terrestre. Il mio, settato come Paese "Italia", individua circa 200 canali; settato come "Germania" ne trova addirittura qualcuno in più, come ti avevo già detto giorni fa. Ma di quei 200 canali ce ne saranno circa solamente una ventina di Nazionali, che può valer la pena memorizzare, più 4 o 5 "locali" (che io, cmq, non guardo mai). Tutto il resto sono o doppioni dei canali sopracitati, o canali a pagamento (che quindi non guardo), o canali che ricevo dalla vicina Slovenia & forse Croazia (che non guardo).

Ti avevo spiegato che avevo fatto la sintonia automatica usando entrambi i Paesi, e poi controllato che tutti i canali "interessanti" fossero presenti in entrambe le situazioni, facendo un elenco a mano su un foglio di carta dopo aver usato il Paese Italia. Ti consiglio di rifare l'operazione usando lo stesso sistema (e senza mai spuntare l'opzione "SECAM"), controllando in modo accurato.

Tieni inoltre presente che io sono sicuramente uno dei pochi che non sta usando la versione 3.46 del firmware, e che in passato nessuno aveva segnalato anomalie (mancanza di canali "principali") usando il Paese Germania ed il firmware 3.46, che è quello che usi anche tu.

Infine, esiste una procedura per fare il downgrade del firmware, che era stata segnalata parecchio tempo fa in questa discussione (ricordo che prevedeva l'utilizzo del pulsante FAV del telecomando), ma che io non ho mai sperimentato, e forse nemmeno gli altri forumers di questa discussione. Probabilmente, usando la funzione di ricerca del forum all'interno di questa discussione con la stringa FAV, si potrebbero trovare i post in questione, ma visto quanto ti ho raccontato sopra, non credo proprio che la versione 3.46 possa creare problemi, non ricordando di aver mai letto lamentele in giro. Quindi ti consiglio di tenerla, e di fare invece quanto ti ho indicato. Fai poi sapere :)

ps. per tornare al firmware "originale", bisognerebbe usare la procedura di downgrade utilizzando file .epk corrispondente al firmware "originale", se non ricordo male. Operazione che, come già detto, secondo me non serve fare per i motivi da te indicati.

Pisolo911
14-12-2010, 20:33
Comincio rispondendo all'ultima domanda, perchè importante.

Menu segreto ("service menu"): ti sconsiglio vivamente di entrare nel service menu, perchè la probabilità di combinare inavvertitamente qualche disastro è molto alta, ed inoltre c'è nulla che possa essere utile modificare. Inoltre, non mi risulta vi sia la possibilità di un "reset" di tutti i valori contenuti nelle numerose voci presenti nel service menu. Se combini qualche casino nel service menu, poi ti toccherà rivolgerti all'assistenza di LG, e sicuramente dovrai pagare anche l'intervento perchè quel tipo di problemi non rientra nelle.....

....seguo la politica dei piccoli passi, ora posto alcune verifiche, non tutte.

Ti allego delle immagini dove potrai vedere che il 32PG6000 nella mia zona memorizza, numericamente parlando, fino a 999 canali. Concordo con te che molti saranno dei doppioni.
Come potrai vedere l'ultimo canale visibile è il canale 899 "Canale Italia 5".

cancellato le foto per dimensione esagerata.

Del firmware v3.46 di particolare non ho nulla da dire se non che pecca della possibilità di spostare i canali DTV.
Solo per questo motivo parlavo di fregatura pensando, cosa che ora non ricordo, se il firmware originale aveva il famoso pulsantino giallo.
Se anche il firmware originale pecca del pulsantino giallo mi arrendo e tengo il v3.46.

Continua......

Ciao.

Althotas
15-12-2010, 08:06
Pisolo,
per piacere togli subito quelle immagini enormi ed al loro posto mettici delle immagini max 800x600 oppure, meglio ancora, solo le anteprime.

Venendo al dunque: nella seconda immagine è chiaramente indicato che i canali DTV che ha trovato (con Paese "Italia") sono 254 e non 999, quindi molto simile alla situazione che ho io, ed immagino anche a quella di tutti gli altri utenti.

Il numero dei canali DTV trovati (254) è un conto, la numerazione LCN (da 1 a 999) è un'altro. Non ricordo fino a che numero di canale LCN arriva il tuner integrato quando il Paese impostato è Germania, ma la cosa non ha più importanza il momento in cui tutti i canali che interessano sono presenti, anche se con una numerazione LCD assegnata di tipo diverso rispetto all'uso del Paese Italia.

Infine, il 32PG non ha mai avuto la possibilità di usare il tasto giallo per riordinare i canali LCN, quando il Paese impostato è Italia, con nessuna versione di firmware. Proprio per quel motivo, chi vuole farlo deve impostare un Paese diverso, tipo "Germania", allora il pulsante giallo funziona in quel modo. Ciò sicuramente è dovuto a regolamentazioni diverse tra i vari Paesi, che LG nel 32PG aveva interpretato alla lettera. Nei nuovi modelli serie 2010 hanno aggiunto una opzione che si può selezionare prima di avviare la ricerca automatica, e a seconda di come la si setta si può poi riordinare o meno tutti i canali DTV anche usando il Paese Italia.

Visto quanto sopra, non ha senso che tu faccia un downgrade del firmware, perchè la situazione non muterebbe. Fai come ti avevo indicato nel post precedente, verifica bene tutti i canali ed eventualmente lascia impostato il Paese Germania, e poi li riordini. Quello che conta è che i canali ci siano, non la numerazione LCN assegnata.

NB. ricordati di sistemare subito le immagini, grazie.

Pisolo911
15-12-2010, 10:37
Pisolo,
......omissis.......
Infine, il 32PG non ha mai avuto la possibilità di usare il tasto giallo per riordinare i canali LCN, quando il Paese impostato è Italia, con nessuna versione di firmware. Proprio per quel motivo, chi vuole farlo deve impostare un Paese diverso, tipo "Germania", allora il pulsante giallo funziona in quel modo. Ciò sicuramente è dovuto a regolamentazioni diverse tra i vari Paesi, che LG nel 32PG aveva interpretato alla lettera. Nei nuovi modelli serie 2010 hanno aggiunto una opzione che si può selezionare prima di avviare la ricerca automatica, e a seconda di come la si setta si può poi riordinare o meno tutti i canali DTV anche usando il Paese Italia.

Visto quanto sopra, non ha senso che tu faccia un downgrade del firmware, perchè la situazione non muterebbe. Fai come ti avevo indicato nel post precedente, verifica bene tutti i canali ed eventualmente lascia impostato il Paese Germania, e poi li riordini. Quello che conta è che i canali ci siano, non la numerazione LCN assegnata.

NB. ricordati di sistemare subito le immagini, grazie.

..ok per le foto, provveduto. Pensavo che il server provvedesse in automatico alla riduzione. Qui non avevo mai postato.

Tornando a noi, mi hai convinto, mi tengo il v3.46 e continuo le prove e verifiche con il Paese "Germania".
Fai una verifica per cortesia. Prova vedere anche tu, questa sera verifico anch'io, se su acquisizione Germania hai l'emittente " RTL 102.5 " e a che numerazione LCN la trovi.
Ora su acquisizione Italia la trovo come LCN al 750.

Grazie.

EDIT.

.....trovato tutto quello che cercavo compreso RTL 102.5 su Paese Germania, spostato e riordinato.... Grazie.

Althotas
18-12-2010, 07:49
Il decoder (Digiquest DG3100HD) funziona bene, ora lo trovi a circa 40 euro; lo uso prinicipalmente per registrare e devo dire che lo fa perfettamente (è uno dei pochi che gestisce partizioni NTFS).
Purtroppo con l'uscita dei canali in HD ho scoperto che non fa la codifica in PCM dell'audio trasmesso in Dolby Digital (canali Mediaset) e pertanto se collegato al PG che non dispone di decoder DD, l'audio è muto. Ovviamente nessun problema con RAI e LA7 HD.
Se collegato al PJ350 che gestisce invece il DD, funziona perfettamente.
Non sono sicuro di aver capito bene.

Premesso che il DG3100HD non sia in grado di eseguire la conversione da DD a PCM, tu pensi che il problema dei canali che trasmettono in Dolby Digital (e non si sentono) sia causa del DG3100HD o del 32PG?

Il DG3100HD ha una uscita ottica?

revenge72
23-12-2010, 14:37
E' da affinare (display ancora acerbo per numero di ore)... per i fortunati (ebbene si questo funge bene :D ) date un occhiata:

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2873479&postcount=479

Una bestia decisamente più docile del suo predecessore (questa volta risultato ottenuto in meno di tre ore)


Ciao

CMOGS
24-12-2010, 07:17
E' da affinare (display ancora acerbo per numero di ore)... per i fortunati (ebbene si questo funge bene :D ) date un occhiata:

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2873479&postcount=479


Li ho provati sul DTT e li ho trovati fantastici, restituiscono un'ottima naturalezza e precisione dei dettagli. Grazie :D

Sono molto contento che tu abbia trovato il PJ350 un ottimo televisore.

Ps. versione SW 3.22, ore di utilizzo circa 60

CMOGS
24-12-2010, 07:22
Non sono sicuro di aver capito bene.

Premesso che il DG3100HD non sia in grado di eseguire la conversione da DD a PCM, tu pensi che il problema dei canali che trasmettono in Dolby Digital (e non si sentono) sia causa del DG3100HD o del 32PG?

Il DG3100HD ha una uscita ottica?

La colpa è di entrambi perché nessuno dei due dispone di decodifica dolby digital. Nessun problema con il PJ350 che ne è dotato nativamente.

Il decoder ha uscita ottica in versione coassiale.

Althotas
24-12-2010, 12:39
La colpa è di entrambi perché nessuno dei due dispone di decodifica dolby digital. Nessun problema con il PJ350 che ne è dotato nativamente.

Il decoder ha uscita ottica in versione coassiale.
Nell'OSD del 32PG, menu "Audio", c'è una opzione che consente di impostare Dolby Digital o PCM. Penso che riguardi solo l'ingresso ottico.

Althotas
03-01-2011, 13:48
CMOGS, hai letto il post precedente? Hai fatto qualche verifica?

nicola5154
08-02-2011, 07:53
Ciao a tutti...non scrivo da un pochino...
mi ritrovo con il problema del Blacker Than Black. problema che a quanto pare non affligge tutti, in quanto ricordo il buon Althotas averlo superato agevolmente.

come impostazioni utilizzo quelle riportate sul post iniziale e consigliate da Althotas.

Sistema PS3, con cavo HDMI nella porta 2.


praticamente il problema appare in giochi tipo killzone 2. questo gioco all' interno integra un test per poter regolare la luminosità. tale test consiste nel regolare la luminosità fino a che non si veda un logo nero su sfondo nero...questo non accade :-(

la modalità RGB su ps3 è impostata su completa 0-255


qualcuno di voi è riuscito a visualizzare correttamente il test del gioco?

Althotas
08-02-2011, 08:20
Ciao nicola,
se imposti il range RGB 0-255 nella PS3, allora devi impostare l'opzione "Livello Nero" del 32PG su "Alto", in modo che anch'esso sia settato sul range RGB 0-255. Il valore "basso" corrisponde invece al range 16-235, ed in quel caso non sarà possibile visualizzare il BTB, cioè i valori 0-15. Se usi l'opzione "Livello nero" impostata su "alto", dovrai poi calibrare da solo la luminosità del TV, e non usare il valore dei miei settings perchè nei miei quell'opzione era impostata su "basso".

L'opzione "Livello nero" deve essere sempre settata in modo tale che il range RGB dell'ingresso del TV sia identico a quello della periferica ad esso collegata. Se nella periferica il range RGB è settato su "16-235", allora l'opzione "livello nero" del 32PG andrà settata su "basso", mentre se il range RGB della periferica è settato su "0-255", allora l'opzione "livello nero" andrà settata su "alto".

Combinazione pensavo a te proprio poco fa: ho trovato una nuova versione del firmware (3.49) che dicono andare bene sui PG. Devo finire una ricerca di verifica e poi vi farò sapere. Non si conoscono le modifiche introdotte rispetto alle versioni precedenti.

nicola5154
08-02-2011, 08:55
ciao!

Allora proverò ad impostare gamma rgb su limitata. Perchè nn voglio toccare altri valori in quanto adoro i settaggi da te consigliati.

A tal proposito avrei una domanda: è corretto, quanto letto in un altro forum, che i film in blu ray utilizzano spazio colore limitato e nn esteso?

E la seconda è: come mai mi stavi pensando?

:-)

Althotas
08-02-2011, 09:03
1. Si, è corretto. Sono come i DVD.

2. Perchè eri sempre alla ricerca di nuove versioni del firmware :D

nicola5154
08-02-2011, 09:14
e ancora lo sono!!! :-)

Facci sapere se avrai nuovi sviluppi. Intendo testarlo prima il fw?

Quindi, chiedo scusa se alla fin fine è la stessa domanda. La ps3 conviene tenerla impostata con rgb limitato e livello nero basso?

Altrove leggevo che seppur impostato su esteso con livello nero alto si rischia di "bruciare" qualche dettaglio nelle scene più scure.

Althotas
08-02-2011, 10:22
Devi vedere tu, io non ho la PS3 e non posso fare test.

NB. se non ricordo male, nel caso si usasse il range esteso, nella PS3 bisogna mettere a ON anche l'opzione "superbianco" (o qualcosa del genere), altrimenti i conti non torneranno sui valori superiori al 235.

nicola5154
08-02-2011, 11:02
c'è un intervento di luciano merighi su avgmazine che sostine il fatto che la ps3 in modalità RGB (giochi) possa visualizzare solo 16 235. Se si mette estesa arriva a 0 255 ma i valori esterni al 16 235 nn sono visualizzati.

la voce superbianco invece porta sempre i valori a 0 255 però agisce solo in YCbCr...quindi dvd o blu ray.


Quindi, se nn ho capito male gamma estesa e superbianco fanno la stessa cosa. Solo che uno agisce sui segnali RGB e l'altro su YCbCr.

nicola5154
08-02-2011, 12:35
Cerco di fare un riassunto di quanto letto e confermato in più forum. Riguardo all' utilizzo Gaming del PG6000.

XBOX 360 e PS3 in HDMI utilizzano un segnale RGB che ha una spaziatura colore 15-235.

Quindi Xbox va impostata con livello di riferimento standard e (sulla tv) livello nero basso.

PS3 va impostata con gamma limitata e superbianco attivo (superbianco non ha effetto durante i giochi ma solo su DVD/Blu-Ray) e (sulla tv) livello nero basso.

Utilizzare livello di riferimento esteso (o gamma estesa nel caso di PS3) comporta un decadimento della resa del nero durante il gioco con conseguente perdita di dettagli nelle scene più buie.

Spero di essere stato d'aiuto.

nicola5154
08-02-2011, 15:36
Una domandona Althotas: se io volessi usufrire dell' immagine a gamma completa nei blu-ray (tecnicamente ininfluente ai fini della visione) e superare quindi il BTB test dovrei oltre ad impostare l'uscita dvd/blu-ray della ps3 su YCbCr ed il superbianco attivo, mettere la voce del livello nero su Alto. Corretto?


Grazie!


comunque... ragà... ripeto... chi usa la ps3 e la 360 su questa TV...

XBOX360 (HDMI)

Spazio Colore "Auto"
Livello di riferimento "Standard"
Livello nero (parametro TV) "Basso"


PS3 (HDMI)

Output DVD/Blu-Ray "YCbCr" oppure "Automatico"
Gamma RGB "Limitata"
Superbianco "Attivo" (ha influenza solo su segnale YCbCr, quindi DVD e PS3)
Livello Nero (parametro TV) "alto" ma solo nella visione di DVD/Blu-Ray e se tenete attivo il superbianco.
Livello Nero (parametro TV) "basso" durante il gioco.

Althotas
10-02-2011, 13:33
Una domandona Althotas: se io volessi usufrire dell' immagine a gamma completa nei blu-ray (tecnicamente ininfluente ai fini della visione) e superare quindi il BTB test dovrei oltre ad impostare l'uscita dvd/blu-ray della ps3 su YCbCr ed il superbianco attivo, mettere la voce del livello nero su Alto. Corretto?
Si.

Se vuoi provare il firmware versione 3.49, puoi scaricarlo da qua: http://www.megaupload.com/?d=3V9CUEWX

Su un forum tedesco ho letto che un tizio lo aveva installato nel 32PG senza problemi. Fai poi sapere l'esito se lo installi.

NOTA: in quella pagina di download il firmware è indicato per il mod. LG6000, che sarebbe un LCD serie 2008. Ho controllato ed effettivamente quella serie di LCD montano processori della stessa famiglia del 32PG, quindi non c'è da sorprendersi se va bene anche per il 32PG (e viceversa). Peccato che LG non abbia mai praticato una politica chiara per il download dei firmware dei TV.

nicola5154
10-02-2011, 13:39
mmm. Sono titubante. Nn vorrei trovarmi con la TV brikkata o con un firmware che nn sia completamente compatibile con l' hw installato. Mi sembra improbabile che tutto sia uguale. Parliamo pure di tecnologie differenti.

cristch
10-02-2011, 13:41
Ciao a tutti torno a scrivere su questo 3d perchè da un paio di mesi a questa parte i canali 1 2 e 3 RAI saltano di continuo rendendo difficile se non impossibile la corretta visione. per saltare intendo intervalli di 1-2 secondi in cui lo schermo diventa nero e poi torna normale. succede solo sui canali RAI e sul 32PG. E' un problema di FW? da un anno a questa parte è uscito qualche nuovo FW?

Althotas
10-02-2011, 13:49
mmm. Sono titubante. Nn vorrei trovarmi con la TV brikkata o con un firmware che nn sia completamente compatibile con l' hw installato. Mi sembra improbabile che tutto sia uguale. Parliamo pure di tecnologie differenti.
Avevo precisato che un utente tedesco (famoso) lo ha installato senza problemi.

Se il firmware non fosse valido anche per il 32PG, non si lascerebbe/potrebbe installare.

Che il pannello sia LCD o plasma cambia niente.

Althotas
10-02-2011, 14:00
Ciao a tutti torno a scrivere su questo 3d perchè da un paio di mesi a questa parte i canali 1 2 e 3 RAI saltano di continuo rendendo difficile se non impossibile la corretta visione. per saltare intendo intervalli di 1-2 secondi in cui lo schermo diventa nero e poi torna normale. succede solo sui canali RAI e sul 32PG. E' un problema di FW? da un anno a questa parte è uscito qualche nuovo FW?

Il firmware nuovo che ho scovato fuori è quello che ho indicato poco fa.

Nel tuo caso non credo sia un problema del TV o che si possa risolvere con un aggiornamento firmware, fatto salvo quest'ultima versione non abbia modificato qualcosa che riguarda il tuner interno.

Quando lo schermo diventa nero è perchè sgancia il segnale del DTT. Ciò avviene quando il segnale è diventato troppo basso o quando l'emittente non trasmette per qualche istante. Dopo lo switch-off anche a me ha fatto quello scherzo qualche volta, ma solo su un paio di canali mediaset. Me lo ha fatto a lungo (mesi) su LA7 (spariva il segnale per qualche ora la sera), mentre ultimamente sembra che LA7 stia finalmente funzionando correttamente.

Prova a rifare la sintonia automatica.

Ah.. una nota di rilievo: io ero uno di quelli che all'inizio aveva il problema della lentezza del cambio canali RAI, poi risolto con il firmware 3.44. Beh, qualche mese fa sono andato da un amico ad installargli un 32PG che aveva comprato l'anno scorso (e tenuto imballato per motivi familiari), e ho notato che anche con la versione precedente alla 3.44, i problemi della lentezza del cambio canali non era presente. Evidentemente la RAI, ad un certo punto, nella mia zona aveva cambiato qualcosa, e tutto poi funzionava regolarmente anche con il vecchio firmware.

cristch
10-02-2011, 14:03
Il firmware nuovo che ho scovato fuori è quello che ho indicato poco fa.

Nel tuo caso non credo sia un problema del TV o che si possa risolvere con un aggiornamento firmware, fatto salvo quest'ultima versione non abbia modificato qualcosa che riguarda il tuner interno.

Quando lo schermo diventa nero è perchè sgancia il segnale del DTT. Ciò avviene quando il segnale è diventato troppo basso o quando l'emittente non trasmette per qualche istante. Dopo lo switch-off anche a me ha fatto quello scherzo qualche volta, ma solo su un paio di canali mediaset. Me lo ha fatto a lungo (mesi) su LA7 (spariva il segnale per qualche ora la sera), mentre ultimamente sembra che LA7 stia finalmente funzionando correttamente.

Prova a rifare la sintonia automatica.

Ah.. una nota di rilievo: io ero uno di quelli che all'inizio aveva il problema della lentezza del cambio canali RAI, poi risolto con il firmware 3.44. Beh, qualche mese fa sono andato da un amico ad installargli un 32PG che aveva comprato l'anno scorso (e tenuto imballato per motivi familiari), e ho notato che anche con la versione precedente alla 3.44, i problemi della lentezza del cambio canali non era presente. Evidentemente la RAI, ad un certo punto, nella mia zona aveva cambiato qualcosa, e tutto poi funzionava regolarmente anche con il vecchio firmware.

anche io ero uno di quelli che aveva problemi con il cambio canali, risolto poi con il nuovo FW, non mi ricordo che FW ha su il mio 32PG dove posso sacaricare il 3.44? cavolo me lo fa solo il PG gli altri DTT funzionano sulla RAI

Althotas
10-02-2011, 14:07
Ci sono i link per i download del 3.44 e del 3.46 nel post N. 2.

Prima controlla che versione hai su adesso.

nicola5154
23-02-2011, 21:49
sto cercando di capire una cosa:
questo televisore ha un audio output? RCA, ottico...altro?

vorrei mettere delle cuffie...ma non ho capito se l'adattatore SCART funziona solo nel caso il segnale audio viaggi sulla scarta.

dovrei in pratica usare le cuffie con la PS3 che però veicola audio e video via HDMI

Althotas
23-02-2011, 22:12
Controlla nelle prime pagine del manuale in PDF. C'è la ottica. Prova a chiedere a ciuketto (manda MP, perchè mi sa che non segue più questa disc) cosa combinava lui con l'adattatore SCART che aveva usato.. non ricordo se lo usava anche con la sua consolle, e che consolle fosse. Forse lo aveva scritto qua a quei tempi.

ps. il segnale audio alla scart mi pare che arrivi sempre.

nicola5154
23-02-2011, 22:15
Controlla nelle prime pagine del manuale in PDF. C'è la ottica. Prova a chiedere a ciuketto (manda MP, perchè mi sa che non segue più questa disc) cosa combinava lui con l'adattatore SCART che aveva usato.. non ricordo se lo usava anche con la sua consolle, e che consolle fosse. Forse lo aveva scritto qua a quei tempi.

ps. il segnale audio alla scart mi pare che arrivi sempre.



capito...potrei sfruttare l'ottico.. mi sembra esistano adattatori ottico---->jack

Althotas
23-02-2011, 22:41
Mi pare che esistano, ma costano parecchio di più di quelli SCART. Prova a chiedere al forumer NEC, a memoria mi pare ne avesse comprato uno per usarlo con il suo LG serie PK. Lo trovi qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162290&page=267

nicola5154
23-02-2011, 22:49
dovrebbe essere questo...


http://cgi.ebay.it/Adattatore-Ottico-Toslink-a-3-5-mm-Jack-Presa-Femmina-/360104060660#ht_1787wt_907

nicola5154
23-02-2011, 22:55
mi correggo...non è così semplice la cosa (utilizzare l'uscita ottica per un jack stereo).

meglio utilizzare l'adattatore scart...ma mi sovvengono 2 domande:

1)come fa la tv a capire che all'adattatore è attaccato un cavo audio e quindi disabilitare gli altoparlanti integrati?
2)la qualità degrada di molto? passando da un audio via HDMI a un audio via scart...

Althotas
23-02-2011, 23:17
Gli altoparlanti li disabiliti tu dal menu Audio.

Sul resto, chiedi a ciuketto che la usava con la scart.

nicola5154
23-02-2011, 23:22
uff...immaginavo che qualcosa non sarebbe andato bene...se disabilito gli altoparlanti non posso più usare la regolazione volume della tv. cosa di cui ho bisogno

Althotas
23-02-2011, 23:39
Ne sei proprio sicuro? Io non credo.

Invece di tante ipotesi, stai meno a chiedere a ciuketto.

nicola5154
23-02-2011, 23:54
Ne sei proprio sicuro? Io non credo.

Invece di tante ipotesi, stai meno a chiedere a ciuketto.

Gli ho mandato un pm. Speriamo risponda... Grazie intanto dell' aiuto

Ibrasve81
01-03-2011, 17:01
Salve, volevo avere delle info sul pulsante STB del telecomando.
Ma è possibile comandare solo altri dispositivi LG tramite quel pulsante o si può programmare il telecomando per il controllo di un qalsiasi altro apparato?(Ad es. decoder esterno).

Grazie

Althotas
01-03-2011, 22:23
Nel manuale, mi pare in più di una sezione, dovresti trovare tutte le info, anche come programmare il telecomando.

L'avevo letto oltre 1 anno fa, e ricordo ben poco. Il telecomando dovrebbe essere programmabile, e una volta ri-programmato, con il pulsante STB si commuta il funzionamento del telecomando: da "normale" a "programmato". Siccome non ho precedenti esperienze di telecomandi programmabili, ho lasciato perdere. Se ci riesci, fai sapere :)

Ibrasve81
23-03-2011, 14:31
Nel manuale, mi pare in più di una sezione, dovresti trovare tutte le info, anche come programmare il telecomando.

L'avevo letto oltre 1 anno fa, e ricordo ben poco. Il telecomando dovrebbe essere programmabile, e una volta ri-programmato, con il pulsante STB si commuta il funzionamento del telecomando: da "normale" a "programmato". Siccome non ho precedenti esperienze di telecomandi programmabili, ho lasciato perdere. Se ci riesci, fai sapere :)

Alla fine, visto che non sono riuscito nel mio intento, ho acquistato un Logitech Harmony 300 che funziona sia con il PG che con il mio set top box.
Così almeno utlizzo un solo telecomando.

Skyzik
28-03-2011, 18:04
comunque... ragà... ripeto... chi usa la ps3 e la 360 su questa TV...

XBOX360 (HDMI)

Spazio Colore "Auto"
Livello di riferimento "Standard"
Livello nero (parametro TV) "Basso"




Mi potresti consigliare gli altri parametri da impostare per l'utilizzo dell xbox 360?
Grazie

nicola5154
28-03-2011, 18:08
purtroppo no. quello è quanto puoi configurare dalla 360. per le impostazioni della tv utilizzo quelle consigliate in prima pagina

Crashland
30-03-2011, 12:46
Salve a tutti ho un problema, se inserisco mp3 su una penna usb alcune di queste canzoni bloccano l'ascolto e fanno tornare il tv su dtv.
La stesse però vanno senza problemi sul monitor/tv LG M227WDP.
Come risolvo?
E' possibile sbloccare la porta usb per far leggere video?

Crashland
02-04-2011, 12:48
Salve a tutti ho un problema, se inserisco mp3 su una penna usb alcune di queste canzoni bloccano l'ascolto e fanno tornare il tv su dtv.
La stesse però vanno senza problemi sul monitor/tv LG M227WDP.
Come risolvo?
E' possibile sbloccare la porta usb per far leggere video?

Niente?

Althotas
02-04-2011, 14:13
La porta USB del 32PG6000 non supporta in alcun modo la riproduzione di files video (che io sappia). Per quello scopo, la soluzione migliore è comprare un player multimediale tipo il WD TV Live, Popcorn o simili, perchè nel tempo sono gli scatolotti che più vengono mantenuti aggiornati come supporto ai codecs. Lo colleghi ad una porta HDMI e sei a posto. Poi ci sono anche i lettori BD di ultima generazione, dotati di porta USB che legge quasi tutto. Se ne trovano ormai a partire da sotto i 100 euro, e non serve spendere oltre i 130-150 euro per comprarne uno buono (Samsung, Sony, LG, etc).

Riguardo al problema con alcuni files MP3, io non ascolto musica e quindi non so che dirti. Ti invito però a controllare bene cosa dicono in merito nel manuale in PDF del 32PG, perchè potrebbero esserci alcune limitazioni. Limitazioni che magari non sono presenti, o sono di altro tipo, nel tuo M227WDP. I TV o monitor-TV, non sono tutti uguali, e certe limitazioni dipendono dal chip usato e dai codecs supportati.

Ibrasve81
02-04-2011, 17:05
@Althotas
Una domanda:
da quello che so, la massima risoluzione di questo tv è 1080i.Sto utlizzando un decoder HD che supporta anch'esso una risoluzione massima di 1080i.
Dato che i segnali SD hanno tutti una risoluzione di 576i (che tramite hdmi viene deinterlacciata a 576p),il decoder esterno come va impostato per ottenere il massimo della qualita?
720p 50hz o 1080i 50hz?
Ho provato ad impostare 720p 60hz ma ottengo degli artefatti verdi.

Grazie.

Althotas
02-04-2011, 18:09
Avevo fatto alcuni test oltre 1 anno fa con un decoder esterno dotato di upscaling e anche HDMI. Secondo me, questi scatolotti da qualche decina di euro (poche) hanno processori video decisamente più scadenti di quelli usati nei TV.

Onde per cui, quando le sorgenti (canali) sono SD suggerisco di uscire dal decoder a 576i (ovviamente a 50 Hz) e lasciare fare tutto il video-processing al TV. Al massimo puoi provare ad uscire in 576p e vedere se noti qualche differenza e poi decidere quale di quelle 2 usare. Se invece i canali sono HD, cioè 1080i (non esistono altre modalità HD in Italia), esci dal decoder a 1080i 50 Hz, ed il resto lo farà il TV.

Infine, se non vuoi stare sempre a smanettare, prova a fare un confronto per vedere i risultati sia con canali SD che HD, lasciando prima il decoder sempre impostato a 576i (o 576p, se ti sembra che vada un pelo meglio) 50 Hz, e poi lasciandolo sempre impostato a 1080i 50 Hz. Le modalità a 60 Hz vanno sempre evitate.

Ibrasve81
02-04-2011, 18:43
Avevo fatto alcuni test oltre 1 anno fa con un decoder esterno dotato di upscaling e anche HDMI. Secondo me, questi scatolotti da qualche decina di euro (poche) hanno processori video decisamente più scadenti di quelli usati nei TV.

Onde per cui, quando le sorgenti (canali) sono SD suggerisco di uscire dal decoder a 576i (ovviamente a 50 Hz) e lasciare fare tutto il video-processing al TV. Al massimo puoi provare ad uscire in 576p e vedere se noti qualche differenza e poi decidere quale di quelle 2 usare. Se invece i canali sono HD, cioè 1080i (non esistono altre modalità HD in Italia), esci dal decoder a 1080i 50 Hz, ed il resto lo farà il TV.

Infine, se non vuoi stare sempre a smanettare, prova a fare un confronto per vedere i risultati sia con canali SD che HD, lasciando prima il decoder sempre impostato a 576i (o 576p, se ti sembra che vada un pelo meglio) 50 Hz, e poi lasciandolo sempre impostato a 1080i 50 Hz. Le modalità a 60 Hz vanno sempre evitate.

Grazie, sempre disponibilissimo.

Sulla questione degli scatolotti da poche decine di euro sono d'accordissimo con te.Il fatto è che ora sto utlizzando un apparecchio da 400 euro (Vu+ simil Dreambox) e non credo che si possa definire uno scatolotto.
Nonostante tutto, non riesco ancora a pareggiare a livello qualitativo lo scaler del PG.(ovviamente in SD)
L'uscita hdmi è stata configurata utilizzando i tuoi settings per canali digitale terrestre, lasciando i parametri del decoder impostati da deafult.Ho solo aumentato un pò il parametro "nitidezza scaler".
L'immagine è meno nitida, ma soprattutto mi sembra che mi affatichi di più la vista.
Ho provato ad aumentare un pò la nitidezza sul PG, ma sembra non avere molto effetto sui parametri HDMI.

Althotas
02-04-2011, 18:51
La nitidezza del tuner integrato del 32PG è eccellente. Lo avevo scritto ai tempi di quel test comparativo. Mi pare di aver messo il link al test nel post N. 1. Quello esterno non reggeva il confronto. Quando si è abituati bene e ci si è affinato l'occhio, certe differenze si notano subito.

Se non noti differenze variando la nitidezza sul PG, riportala al valore originale.

Althotas
24-05-2011, 12:45
Nuovo firmware ITA


Poco fa sono entrato in possesso dell'ultima versione ufficiale italiana del firmware per il 32PG (e anche per gli altri modelli serie PG): la 3.47 :)

In questi giorni ho poco tempo, ma prima della fine della settimana vedrò di installarla e fare qualche test e poi vi farò sapere (anche da dove scaricarla). Pare sia migliorata la gestione delle porte HDMI, e il cambio canali forse ha guadagnato un po' di velocità.

Cambiando discorso, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha anche un lettore BD Samsung mod. BD-C5300 o C5500 :)

nicola5154
24-05-2011, 12:56
potevo mancare?????

Hai idea a quando risalga questa versione?

erry76
09-06-2011, 19:07
Ciao raga....ma xchè con il mio 50pg nn vedo canali in HD tipo canale 5 HD, italia 1 HD...forse è il softwer..v3.44??? ciao grazie

nicola5154
09-06-2011, 19:12
Althotas...novità?

nicola5154
09-06-2011, 19:13
Ciao raga....ma xchè con il mio 50pg nn vedo canali in HD tipo canale 5 HD, italia 1 HD...forse è il softwer..v3.44??? ciao grazie

perchè il tuner integrato non è HD

Althotas
10-06-2011, 01:07
Althotas...novità?
L'ho installato qualche giorno fa e funziona tutto bene (almeno mi pare). Volevo fare qualche test più approfondito col lettore DB, perchè mi è sembrato che la visione dei BD fosse più fluida, ma non ho avuto tempo. Dovrei fare un downgrade, testare, poi riaggiornare, ritestare, etc. Insomma, una cosa un po' lunga, e in questo periodo ho pochissimo tempo. Se si degnassero di pubblicare una release note sarebbe tutto più semplice, ma non lo fa nessuno per i firmware dei TV.

Sempre per motivi di tempo non mi sono ancora registrato su mediafire e quindi non ho ancora hostato il nuovo firmware. Con un po' di fortuna lo farò domenica. Eventualmente scrivi qua un reminder la prossima settimana, se non mi senti entro lunedì prossimo (notte).

nicola5154
10-06-2011, 07:04
va beene! Grazie.

Comunque i vari files hoster credo nn necessitino di registrazione per i file di piccole dimensioni. Almeno ricordo che una volta rapidshare funziona così.

Irek
10-06-2011, 16:48
Cambiando discorso, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha anche un lettore BD Samsung mod. BD-C5300 o C5500 :)


Io ho un lettore Samsung BD-C5300 però è collegato a un plasma 42" Panasonic.

Althotas
13-06-2011, 23:00
Io ho un lettore Samsung BD-C5300 però è collegato a un plasma 42" Panasonic.
In questo caso ti farò solo 1 domanda: nell'OSD del C5300 c'è una apposita opzione che consente di forzare il lettore ad usare la modalità 24p (1080p/24) per la riproduzione dei BD?

Se poi non ti è di troppo disturbo, potresti indicarmi l'elenco completo delle opzioni che riguardano la parte video? Mi bastano solo quelle, non tutte le altre (penso potrebbe andare bene anche una foto della schermata, se si riesce a leggere bene tutto). Grazie :)

Althotas
13-06-2011, 23:01
Ecco qua il link diretto per il download:

http://www.mediafire.com/?xsr961t9vdsq9a6

fatemi sapere se siete riusciti a scaricarlo, perchè è la prima volta che uso quel sito. Adesso lo metto anche nel post in prima pagina.

Il file è zippato, e se non ricordo male dentro lo zip ci dovrebbe essere anche un altro file (sempre di LG) che contiene le istruzioni su come fare l'aggiornamento. Niente di diverso da come lo si è sempre fatto in passato :)

Non ho ancora trovato il tempo di fare i test approfonditi che avevo accennato qualche giorno fa.

nicola5154
14-06-2011, 09:43
perfetto. Grazie

Irek
14-06-2011, 20:32
In questo caso ti farò solo 1 domanda: nell'OSD del C5300 c'è una apposita opzione che consente di forzare il lettore ad usare la modalità 24p (1080p/24) per la riproduzione dei BD?

Se poi non ti è di troppo disturbo, potresti indicarmi l'elenco completo delle opzioni che riguardano la parte video? Mi bastano solo quelle, non tutte le altre (penso potrebbe andare bene anche una foto della schermata, se si riesce a leggere bene tutto). Grazie :)


L'opzione per forzare la modalità 24p credo ci sia,nel menù appare un'opzione chiamata"fotogramma video 24fs"....credo sia quella.
Allego foto,seppur di pessima qualità si vedono tutte le opzioni video.
Ciao!

nicola5154
14-06-2011, 22:40
Ecco qua il link diretto per il download:

http://www.mediafire.com/?xsr961t9vdsq9a6

fatemi sapere se siete riusciti a scaricarlo, perchè è la prima volta che uso quel sito. Adesso lo metto anche nel post in prima pagina.

Il file è zippato, e se non ricordo male dentro lo zip ci dovrebbe essere anche un altro file (sempre di LG) che contiene le istruzioni su come fare l'aggiornamento. Niente di diverso da come lo si è sempre fatto in passato :)

Non ho ancora trovato il tempo di fare i test approfonditi che avevo accennato qualche giorno fa.

ho aggiornato. sembra andare tutto bene!
:)

Althotas
15-06-2011, 22:43
L'opzione per forzare la modalità 24p credo ci sia,nel menù appare un'opzione chiamata"fotogramma video 24fs"....credo sia quella.
Allego foto,seppur di pessima qualità si vedono tutte le opzioni video.
Ciao!

Grazie per la foto. L'opzione in questione è quella che hai indicato.

Althotas
15-06-2011, 22:45
ho aggiornato. sembra andare tutto bene!
:)
Ho controllato poco fa e mi risulta che finora siano stati fatti 3 download (5 in tutto, ma 2 li avevo fatti io prima di postare qua il link, per provarlo).

Ma non la segue più nessuno questa discussione? :confused:

Mi dispiace per loro.

Se ci siete ancora, fatevi vivi!! :)

nicola5154
16-06-2011, 07:04
peccato! che gran televisore.
Althotas, andando un pò ot, attualmente c'è un vero erede di questo televisore? Vorrei prendere una nuova tv maggiore di 42".

HHH85
19-06-2011, 00:33
x Athalos, collegandomi alla domanda di nicola.
a Settembre devo prendermi il nuovo tv per la nuova casa, quale:

Samsung 51d8000 (plasma)
Samsung 55d7000 (led-edge con controllo di zone)
Sony 55hx820 (led-edge con controllo di zone)
55vt30 (plasma)
60pz950 (plasma)

uso:
50% skyhd
30% BD
10% console

distanza 3.5metri frontale.

grazie e scusate Ot

Abilmen
19-06-2011, 01:31
Cerchiamo di evitare OT così clamorosi per cortesia :O....e se non storpiamo i nomi dei nick, magari ci si capisce meglio eh.

massimo38
20-06-2011, 09:48
Ho controllato poco fa e mi risulta che finora siano stati fatti 3 download (5 in tutto, ma 2 li avevo fatti io prima di postare qua il link, per provarlo).

Ma non la segue più nessuno questa discussione? :confused:

Mi dispiace per loro.

Se ci siete ancora, fatevi vivi!! :)
Io già avevo questo firmware perché quando si e rotta la piastra delle hdmi ne l' hanno aggiornato loro.

Althotas
20-06-2011, 11:43
Non mi pare che tu ci avessi avvertito ai tempi. Se lo avessi saputo, quasi sicuramente lo avrei recuperato molto prima.

massimo38
20-06-2011, 12:19
Non mi pare che tu ci avessi avvertito ai tempi. Se lo avessi saputo, quasi sicuramente lo avrei recuperato molto prima.
Mi sembra che sono andati avanti , su questo forum o altri trovai il 3.48 che no mai montato perche' il 3.47 non dava problemi.
Althotas sai qualcosa se i 32 pollici al plasma la lg li riproduca o sono stati abbandonati???
Per chi non la sapesse il plasma 3d batte lcd a led su tutti i fronti, l'unico inconveniente e il consumo.

Althotas
20-06-2011, 12:48
L'ultima versione ufficiale italiana per il 32PG, che hanno i centri di assistenza LG, è la 3.47. Io ho anche una 3.49 recuperata in un forum tedesco, che dovrebbe andare bene, ma non l'ho ancora provata.

Nessun plasma 32" all'orizzonte. Lo stabilimento Coreano dove producevano i pannelli dei 32PG, fu riconvertito nel 2009 per produrre pannelli al plasma da 60". Il vero futuro sostituto del 32PG sarà un OLED di dimensioni simili; dovrebbe uscire verso la fine di quest'anno (se non ricordo male), ma inizialmente il prezzo sarà sicuramente molto alto. Bisognerà attendere circa 3 anni (secondo me) prima che gli OLED comincino ad essere prodotti in massa ed i prezzi diventino abbordabili, fatto salvo imprevisti di vario genere (più che altro di tipo commerciale).

massimo38
23-07-2011, 09:23
Ciao Althotas volevo cambiare il 32pg6000 con un un 3d ,che mi consigli sempre plasma che gli lcd non mi piacciono come si vedono.
E poi si tu' hai il link per scaricare il 3.49 per nostro plasmino mi daresti il link .
ciao grazie

Althotas
23-07-2011, 11:22
E poi si tu' hai il link per scaricare il 3.49 per nostro plasmino mi daresti il link .
ciao grazie
Leggi bene e per intero questo post, dove poi c'è anche il link che hai chiesto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34419404&postcount=2825

Ti ricordo che non conosco nessun italiano che abbia provato ad installare quella versione, e che quando 2-3 mesi fa feci fare l'ultima verifica sul database dei centri assistenza LG, la 3.49 non risultava disponibile per il 32PG6000. Quindi, se proverai ad installarla, lo fai a tuo rischio e pericolo. Ricordati di farci sapere qualcosa in merito.

Ciao Althotas volevo cambiare il 32pg6000 con un un 3d ,che mi consigli sempre plasma che gli lcd non mi piacciono come si vedono.
Questa non è la discussione giusta per parlare di queste cose (vedi sopra l'intervento del Mod., segno che qualcuno aveva segnalato), e quindi ti darò una risposta breve e unica: il 3D attuale con gli occhialini a me non interessa, e lo ritengo solo una trovata ripescata nel cassetto per rimpinguare le casse dei produttori, che grazie a questa "feature" hanno alzato non poco i prezzi su diversi modelli, chi più chi meno. Tieni comunque conto dei seguenti importanti aspetti:

1. Per ottenere una resa "coinvolgente" in 3D, è necessario comprare display di dimensioni elevate, vale a dire 59"-60" o maggiori. Già i 50" sono considerati un po' troppo piccoli, e con contenuti 3D andrebbero poi quindi guardati da distanza più ravvicinata rispetto alla solita.

2. Esistono 2 versioni di TV 3D, quella con occhialini attivi e quella con occhialini passivi. Entrambe hanno i loro pregi e difetti: la prima (occhialini attivi) è quella che per alcuni aspetti si potrebbe considerare la più performante, ma è anche quella che ad alcune persone può causare effetti controproducenti tipo nausea o mal di testa dopo un certo tempo di visione, che può variare da persona a persona (ad alcune bastano 15-20 minuti di visione).

3. Verifica la disponibilità di contenuti (BD) e soprattutto la loro qualità artistica, perchè mi risulta che la situazione non sia affatto rosea. Io compro e/o guardo un film degno di essere considerato tale, e non solo perchè lo hanno fatto in 3D.

4. Per migliorare le prestazioni in 3D, tutti i modelli hanno adottato nuovi fosfori, tendenzialmente più veloci dei precedenti. Questa cosa, unitamente al fatto che, sempre per migliorare le prestazioni 3D, hanno cercato di aumentare la luminosità massima ottenibile dal pannello (per recuperare la perdita generata dagli occhialini), è quella che secondo me ha generato un aumento della ritenzione un po' su tutti i modelli.

Ti consiglio pertanto di pensarci bene prima di comprare un TV 3D, ed in ogni caso di andare prima a visionarne qualcuno di persona da qualche parte e a lungo (non 5-10 minuti), tenendo conto di quanto ti ho scritto sopra, onde evitare poi delusioni.

Se alla fine deciderai comunque di comprarne uno, in giro per il mondo parlano molto bene del nuovo top di gamma di LG, il 50-60PZ950, che in Italia invece sembra finito nel dimenticatoio, probabilmente grazie anche a certi post scritti con poca cognizione di causa nel forum cugino (tanto per cambiare). Ho letto bene anche del PZ550, mentre degli altri modelli non ho notizie. Sono molti buoni anche i nuovi samsung top di gamma (serie D8000), e anche dei serie D6900 ho letto buone cose. Occhio invece ai panasonic VT30, perchè anche quest'anno sono risultati avere qualche vero problema. In particolare, un elevato numero ha presentato pannelli con chiazze di colori e/o segni presenti all'interno del cristallo, che si notano guardandolo attentamente (pare siano segni lasciati dai rulli trasportatori). C'è gente che si è fatta sostituire il TV 2-3 volte, senza risolvere, e l'assistenza tende a sostenere che "è normale". Qualcuno ha ipotizzato che le chiazze possano essere dovute ai tristi eventi (catastrofe alle centrali nucleari ed livello di radiottività che si è venuto a creare in quella vasta zona) occorsi qualche mese fa in Giappone, dove Panasonic ha le fabbriche di produzione dei pannelli al plasma. Infine, nella riproduzione dei contenuti 2D, presentano poi ancora qualche problema nella corretta riproduzione dei segnali a 50 Hz (cioè i nostri in E.U.). Morale: gli resta, come in passato, un livello minimo del nero migliore, ma per qualche altro importante aspetto io li vedo dietro la concorrenza. Per quel che mi riguarda, possono restare sullo scaffale anche quest'anno. Ho letto poi un paio di mesi fa, in una news di dday, che Panasonic aprirà fabbriche di produzione di pannelli al plasma in Cina. Mah.

Pensaci bene, ed in bocca al lupo :)

massimo38
30-07-2011, 17:59
Leggi bene e per intero questo post, dove poi c'è anche il link che hai chiesto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34419404&postcount=2825

Ti ricordo che non conosco nessun italiano che abbia provato ad installare quella versione, e che quando 2-3 mesi fa feci fare l'ultima verifica sul database dei centri assistenza LG, la 3.49 non risultava disponibile per il 32PG6000. Quindi, se proverai ad installarla, lo fai a tuo rischio e pericolo. Ricordati di farci sapere qualcosa in merito.


Questa non è la discussione giusta per parlare di queste cose (vedi sopra l'intervento del Mod., segno che qualcuno aveva segnalato), e quindi ti darò una risposta breve e unica: il 3D attuale con gli occhialini a me non interessa, e lo ritengo solo una trovata ripescata nel cassetto per rimpinguare le casse dei produttori, che grazie a questa "feature" hanno alzato non poco i prezzi su diversi modelli, chi più chi meno. Tieni comunque conto dei seguenti importanti aspetti:

1. Per ottenere una resa "coinvolgente" in 3D, è necessario comprare display di dimensioni elevate, vale a dire 59"-60" o maggiori. Già i 50" sono considerati un po' troppo piccoli, e con contenuti 3D andrebbero poi quindi guardati da distanza più ravvicinata rispetto alla solita.

2. Esistono 2 versioni di TV 3D, quella con occhialini attivi e quella con occhialini passivi. Entrambe hanno i loro pregi e difetti: la prima (occhialini attivi) è quella che per alcuni aspetti si potrebbe considerare la più performante, ma è anche quella che ad alcune persone può causare effetti controproducenti tipo nausea o mal di testa dopo un certo tempo di visione, che può variare da persona a persona (ad alcune bastano 15-20 minuti di visione).

3. Verifica la disponibilità di contenuti (BD) e soprattutto la loro qualità artistica, perchè mi risulta che la situazione non sia affatto rosea. Io compro e/o guardo un film degno di essere considerato tale, e non solo perchè lo hanno fatto in 3D.

4. Per migliorare le prestazioni in 3D, tutti i modelli hanno adottato nuovi fosfori, tendenzialmente più veloci dei precedenti. Questa cosa, unitamente al fatto che, sempre per migliorare le prestazioni 3D, hanno cercato di aumentare la luminosità massima ottenibile dal pannello (per recuperare la perdita generata dagli occhialini), è quella che secondo me ha generato un aumento della ritenzione un po' su tutti i modelli.

Ti consiglio pertanto di pensarci bene prima di comprare un TV 3D, ed in ogni caso di andare prima a visionarne qualcuno di persona da qualche parte e a lungo (non 5-10 minuti), tenendo conto di quanto ti ho scritto sopra, onde evitare poi delusioni.

Se alla fine deciderai comunque di comprarne uno, in giro per il mondo parlano molto bene del nuovo top di gamma di LG, il 50-60PZ950, che in Italia invece sembra finito nel dimenticatoio, probabilmente grazie anche a certi post scritti con poca cognizione di causa nel forum cugino (tanto per cambiare). Ho letto bene anche del PZ550, mentre degli altri modelli non ho notizie. Sono molti buoni anche i nuovi samsung top di gamma (serie D8000), e anche dei serie D6900 ho letto buone cose. Occhio invece ai panasonic VT30, perchè anche quest'anno sono risultati avere qualche vero problema. In particolare, un elevato numero ha presentato pannelli con chiazze di colori e/o segni presenti all'interno del cristallo, che si notano guardandolo attentamente (pare siano segni lasciati dai rulli trasportatori). C'è gente che si è fatta sostituire il TV 2-3 volte, senza risolvere, e l'assistenza tende a sostenere che "è normale". Qualcuno ha ipotizzato che le chiazze possano essere dovute ai tristi eventi (catastrofe alle centrali nucleari ed livello di radiottività che si è venuto a creare in quella vasta zona) occorsi qualche mese fa in Giappone, dove Panasonic ha le fabbriche di produzione dei pannelli al plasma. Infine, nella riproduzione dei contenuti 2D, presentano poi ancora qualche problema nella corretta riproduzione dei segnali a 50 Hz (cioè i nostri in E.U.). Morale: gli resta, come in passato, un livello minimo del nero migliore, ma per qualche altro importante aspetto io li vedo dietro la concorrenza. Per quel che mi riguarda, possono restare sullo scaffale anche quest'anno. Ho letto poi un paio di mesi fa, in una news di dday, che Panasonic aprirà fabbriche di produzione di pannelli al plasma in Cina. Mah.

Pensaci bene, ed in bocca al lupo :)

Althotas grazie per l'informazioni sempre disponibile.
Mi hai convinto il plasma per il momento batte tutti gli lcd, sia a led che edge nanoled, bisogna aspettare che lg comincia la produzione degli oled, da quello che dicono nel 2012.
Prima che avranno mercato passeranno anni , per ora mi tengo i 2 plasma.
Una cosa io avevo letto e anche scritto del nostro plasmino per ritornare al firmware 3.47 si metto il il 3.49 e andasse male , ci era una procedura per downgrade il firmware.
Ciao Althotas

Althotas
30-07-2011, 18:49
La procedura per il downgrade del firmware era stata indicata anche in questa discussione già molto tempo fa. A memoria è semplice, e prevede la pressione (mi pare di 7 volte consecutive) del tasto FAV del telecomando. Io non l'ho mai provata, non avendone avuta la necessità. Se dovesse servire a qualcuno, si può recuperare la procedura completa abbastanza facilmente (l'ho vista indicata anche in un paio di discussioni di avmag, di altri modelli).

Riguardo agli OLED, non è da escludere che già nel 2013 si possano avere prezzi relativamente "umani" (circa 2.500 euro) per il 55" di LG, magari per una versione non completissima di puttanessi (smart TV, 3D, e tutte le altre features che poco hanno a che vedere con la normale TV).

Althotas
30-07-2011, 18:52
Dimenticavo: se installerai la versione 3.49, ricordati di farci sapere qualcosa!

xelevens
10-08-2011, 09:27
Dimenticavo: se installerai la versione 3.49, ricordati di farci sapere qualcosa!

salve,
ho un problema, il mio LG PG6000 con 4800 ore da circa 6 mesi fa ha iniziato con problemi allìOSD funzionando a scatti con pesanti rallentamenti nell'eseguire i comandi poi un paio di mesi fa ha iniziato entrando nel setting
a spegnere il monitor impedendo il riavvio se non dopo vari tentativi o dopo aver ben raffreddato i circuiti, la cosa si ripete ogni volta che si entra nel setting , portato in un centro di assistenza mi hanno detto che vanno cambiate le schede controller del sistema, ma la spesa richiesta è troppo elevata per giustificare la riparazione, vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e come è stato risolto.
eventualmente sarebbe utile conoscere centri dove reperire le schede di ricambio a prezzi contenuti.
grazie

Althotas
10-08-2011, 09:51
Ciao xelevens,
non ho capito bene cosa intendi con "ha iniziato entrando nel setting
a spegnere il monitor impedendo il riavvio". Cerca di spiegare in modo più preciso.

Vorrei poi sapere:

1. Modello esatto del tuo PG.

2. Versione del firmware attualmente installata.

3. Sei mai entrato nel service menu? Avevi per caso cambiato qualcosa, o potresti averlo fatto senza accorgertene?

4. Hai provato a fare un reset completo del TV, usando l'apposita opzione da OSD?

5. Hai provato a staccare la spina dalla 220V e a lasciarlo staccato per qualche ora?

6. Sai indicare il nome esatto della scheda che ti hanno detto andrebbe cambiata, e quanto ti hanno chiesto? (mia curiosità).

xelevens
10-08-2011, 11:27
Ciao xelevens,
non ho capito bene cosa intendi con "ha iniziato entrando nel setting
a spegnere il monitor impedendo il riavvio". Cerca di spiegare in modo più preciso.

Vorrei poi sapere:

1. Modello esatto del tuo PG.

2. Versione del firmware attualmente installata.

3. Sei mai entrato nel service menu? Avevi per caso cambiato qualcosa, o potresti averlo fatto senza accorgertene?

4. Hai provato a fare un reset completo del TV, usando l'apposita opzione da OSD?

5. Hai provato a staccare la spina dalla 220V e a lasciarlo staccato per qualche ora?

6. Sai indicare il nome esatto della scheda che ti hanno detto andrebbe cambiata, e quanto ti hanno chiesto? (mia curiosità).

il modello in questione è il 32 PG6000 gennaio 2009
matr. 808manj9l839
si le prove sono state fatte tutte ma senza risultato
il setting di fabbrica non è mai stato toccato anche perchè non conoscevo la procedura di accesso
la scheda in questione è il controller cod. EBR43988901
la cosa strana è che quando il pannello si accende il suo funzionamento è perfetto e posso lasciarlo acceso anche 12 ore di seguito senza nessun problema, tranne entrare nell'OSD a modifirare parametri o settaggi
ancora grazie per la cortese risposta

Althotas
10-08-2011, 12:04
Ti ho mandato un MP.

Ci farai poi sapere come andrà a finire tutta la faccenda, perchè potrebbe tornare utile in futuro :)

Che strano difetto però.

Althotas
10-08-2011, 12:10
Ma che versione del firmware hai su quel 32PG?

xelevens
10-08-2011, 12:56
la versione è la 3.26 ho tentato di istallare l'ultima ma inserendo la chiavetta
nella porta USb il monitor si spegne impedendo l'istallazione

hotchili
22-08-2011, 22:19
Chi ha già eseguito l'upgrade alla versione 3.47 del firmware sarebbe così gentile da elencarne i vantaggi?
Il mio LG (32 PG6000) ha la versione 3.29 dai tempi dell'acquisto e non ho mai verificato problemi di funzionamento tali da suggerire un upgrade.

Althotas
22-08-2011, 23:20
Hai una versione veramente vecchia del firmware.

Siccome non siamo mai riusciti a trovare le release-notes dei vari aggiornamenti, posso dirti che ricordo solo 2 cose: con gli ultimi aggiornamenti avevano risolto un problema di velocità di cambio di canali (elencato in uno dei primi post in prima pagina) che era stato rilevato in diverse zone d'Italia un paio di anni fa (magari non era il tuo caso). E poi dovrebbero aver migliorato la fluidità durante la riproduzione di film in formato 24p (da lettore BD o mediaplayer collegato tramite HDMI).

hotchili
23-08-2011, 08:24
Grazie della rapida risposta.

La versione del firmware sarà datata, ma non mi ha dato mai problemi di sorta.
Potrei tentare un aggiornamento giusto per vedere se qualcosa migliora... ma come dicevo devo sapere cosa val la pena di verificare.
Ho notato problemi di velocità del cambio canali digitali al momento della estinzione dei canali analogici. Questo minimo inconveniente si è risolto successivamente (risintonizzavo spesso allora) e lo avevo attribuito al segnale più che al firmware.
Ho un mediaplayer connesso tramite hdmi, che non mi ha mai dato problemi di fluidità in riproduzione. Semmai ogni tanto qualche problema con i colori, che ho comunque attribuito al segnale in uscita dal player o alla qualità del divx riprodotto.
Aggiornerò nei prossimi giorni, vediamo se ho qualche beneficio.

Althotas
23-08-2011, 14:15
Ho un mediaplayer connesso tramite hdmi, che non mi ha mai dato problemi di fluidità in riproduzione. Semmai ogni tanto qualche problema con i colori, che ho comunque attribuito al segnale in uscita dal player o alla qualità del divx riprodotto.
Problemi di quel tipo sono sicuramente imputabili al player o al filmato. Per curiosità, che mediaplayer hai?

hotchili
23-08-2011, 15:33
Problemi di quel tipo sono sicuramente imputabili al player o al filmato. Per curiosità, che mediaplayer hai?

Verbatim Mediastation Pro Wireless

luX0r.reload
26-08-2011, 12:08
Ciao ragazzi,
sono da pochi giorni un felice possessore del plasmon LG 50pv350.
Per ora sono in fase di "rodaggio" con i settings base consigliati da Althotas e sembra che tutto vada per il meglio. Ieri per la prima volta, dopo la visione di Rango in fullhd, ho visto un minimo fenomeno di ritenzione dovuto alle bande nere sopra e sotto l'immagine, comunque oggi sembrano sparite (speriamo).
C'è modo di evitare le bande nere?

Per visualizzare le ore di utilizzo il metodo scritto da Althotas ad inizio thread (tasto menu su tv e tasto menu su telecomando) non vale per il mio TV.

Sapete come posso fare?

Grazie e buon plasmon a tutti:D

Althotas
26-08-2011, 17:40
Non ho idea di come si possa fare per visualizzare le ore di utilizzo di quel nuovo modello, e se magari quella funzionalità è presente in qualche finestra dell'OSD. Al posto tuo lascerei perdere, e mi godrei il TV senza farmi tanti problemi.

Un po' di ritenzione è presente in tutti i plasma, e non è il caso di preoccuparsi. Tieni abilitato l'Orbiter, e fine.

Non è possibile eliminare le bande nere quando presenti, senza incorrere in qualche penalizzazione. Si tratta di una questione legata all'aspect-ratio delle immagini che devono essere riprodotte. Potresti usare lo zoom, ma o perdi una parte dell'immagine (bordi laterali), oppure le immagini risulteranno distorte, oppure (in caso di utilizzo con contenuti in 4:3 e che hanno anche bande orizzontali sopra e sotto l'immagine) ci rimetterai un po' in termini di qualità di immagine.

I settings che sono indicati nel mio post per i modelli 2009, 2010 e 2011, non sono da usarsi solo per il periodo iniziale ("rodaggio"), bensì SEMPRE. Non serve fare alcun rodaggio con questi nuovi modelli, idem con quelli delle serie precedenti del 2010. L'ho chiaramente scritto in quel post, e non capisco come mai la gente continua a dire certe cose.

luX0r.reload
27-08-2011, 15:20
Si, i settings indicati nel tuo post, per i miei gusti, vanno benissimo. Si avvicinano molto a quelli che usavo con il 32" CRT della Philips (Smart Picture su "Echo" e nitidezza a metà e tinta su "Warm").

Per la questione "rodaggio", chiedo venia, non avevo letto che i nuovi modelli non ne hanno bisogno, anche perchè i tuoi post (sempre molto dettagliati e utili) non sono mai più piccoli di 200 righe ;)

Ti ringrazio ancora... sopratutto perchè mi hai dato la "spinta" finale per acquistare questo fantastico plasma.
Ero un po' titubante nel cambiare TV perchè abituato al mio CRT che si vede MOOOLTO bene, e non mi andava di buttarmi sugli LCD.

Avevo letto che i plasma fossero migliori degli LCD sotto molti aspetti ma non pensavo che avessero una resa visiva così vicina a quella dei migliori CRT.
Perchè nelle catene di elettrodomestici più famose la maggior parte dei TV in esposizione sono LCD?


p.s. Il lettore multimediale di serie con il pv350 fino ad ora mi ha letto ogni formato... anche un WMV HD. Però mi è sorto un dubbio... l'orbiter funziona anche quando uso il tv per guardare film tramite la porta usb???? Perchè non mi sembra che gli osd si spostino.

ancestrale59
10-09-2011, 16:23
Ecco qua il link diretto per il download:

http://www.mediafire.com/?xsr961t9vdsq9a6

fatemi sapere se siete riusciti a scaricarlo, perchè è la prima volta che uso quel sito. Adesso lo metto anche nel post in prima pagina.

Il file è zippato, e se non ricordo male dentro lo zip ci dovrebbe essere anche un altro file (sempre di LG) che contiene le istruzioni su come fare l'aggiornamento. Niente di diverso da come lo si è sempre fatto in passato :)

Non ho ancora trovato il tempo di fare i test approfonditi che avevo accennato qualche giorno fa.

Salve a tutti,
ovviamente non tutte le ciambelle riescono con il buco e la mia senz'altro non c'è l'ha, oggi sono venuto casualmente aconoscenza dell'esistenza sul digitale terrestre del canale 180 (Supertennis), canale che sul mio LG 50PG6000 non veniva visualizzato, mentri su altri 2 Samsung che posseggo previa risintonizzazione, è apparso correttamente.
Dopo diverse ore di sbattimenti e risintonizzazioni varie, mi sono imbattuto in questo forum, da un rapido controllo mi sono reso che il firmware del mio TV era straobsoleto, le informazioni recitavano mod. 50PG6000 Firmware V03.04.00, intuendo che il problema riguardasse proprio il firmware vecchio ho proceduto all'installazione della versione 3.47.

La procedura è andata a buon fine, la TV si è spenta e riaccesa da sola, mi ha chiesto il paese di pertinenza, se volessi una installazione home o Hotel (almeno così credo a memoria), e in automatico si è avviata la risintonizzazione dei canali.
A questo punto ho potuto visionare il canale 180 e in verità molti altri, nel contempo però mi sono accorto che erano spariti i canali LA7 HD e LA7D HD, che si badi bene sintonizzavo ma non vedevo, mentre riflettevo su queste ed altre amenità, lo schermo e diventato nero, l'audio è continuato per qualche decina di secondi, poi buio totale sia audio che video, ancora un pò di tempo e giusto per tranquillizzarmi la TV si è spenta da sola ... ARRRGGGHHHH.
Spenta la Tv da telecomando, disalimentandola dalla 220v, la situazione attuale e la seguente:

Accensione da telecomando.
In automatico mi seleziona il canale 71 (a memoria direi quello che stavo casualmente visualizzando quando è avvenuto il primo blocco), audio sì ma nessun video.
Sia che non tocchi nulla o selezioni un qualsivoglia canale, la TV si blocca, e niente audio e video.
Dop qualche minuto la TV si spegne da sola, anche se in verità non sempre.

Qualcuno si è già trovato in questa situazione, ho ha qualche suggerimento.

Grazie anticipatamente a tutti.

Saluti.

Giuseppe

hotchili
10-09-2011, 17:13
Mi auguro che riceverai i consigli giusti per uscire da questa situazione.
Purtroppo è quello che tavolta capita in fase di modifica del firmware.

Ecco perchè non ho ancora fatto nessun upgrade di firmware!
A me in fondo del tennis non me ne frega niente :rolleyes:

ancestrale59
10-09-2011, 20:19
Allora a beneficio di chi si ritrovasse nella stassa situazione o .... decidesse che gli interessa anche il tennis ;) ;), ho risolto così :

1) Innanzi tutto ho scaricato il firmware ver 3.46, sperando così che il sistema si sbloccasse, per fare l'aggiornamneto però bisogna seguire questa procedure, copiare il file dell'aggiornamento in una penna usb (ma dai) dentro la cartella LG_DTV, accendere il TV, premere il tasto menu, posizionarsi sul menù opzioni, ma senza premere il tasto OK per attivare il menù stesso, in caso contrario uscire e ricominciare tutto daccapo, premere per 7 o più volte il tasto FAV del telecomando, se tutto è stato fatto correttamente partirà automaticamente la procedurà di aggiornamento firmware, a questo punto il TV si spegne riaccende, riparte la procedura di risintonizzazione automatica, ed una volta completata.... non funzione un bel niente, risparmiatevi il panico, ne ho provato abbastanza io per tutti, a questo punto in stato di disperazione ho fatto la seguente operazione, spegnete la TV, riaccendete, premete il tasto MENU sul telecomando, INFO, OPZIONI, RESET DI FABBRICA, confermate, alla fine della procedura di RESET che implica una nuova risintonizzazione, tutto per magia è ripartito.

A questo punto, con il senno di poi reputo che se avessi fatto la stessa procedura con il firmware 3.47 il tutto si sarebbe sistemato comunque, ma non ho alcuna intenzione di riprovare, le mie coronarie sono state testate a sufficienza per oggi.

Buona visione a tutti.

Giuseppe

Althotas
10-09-2011, 21:02
ancestrale59,
comincia col controllare la siglia esatta del tuo modello, la trovi indicata nell'etichetta posteriore del TV o in quella grande sull'imballo. Fai sapere se è 50PG6000-ZA o che altro.

La procedura che hai usato poco fa, che prevede l'utilizzo del tasto FAV, serve per fare un downgrade del firmware, non un aggiornamento. Personalmente non l'ho mai provata, non avendone avuto motivo.

Comunque, le procedure di aggiornamento/downgrade che hai eseguito, erano sempre andate a buon fine, altrimenti il TV si sarebbe piantato durante la procedura.

Nel tuo primo post hai descritto diverse cose, ma non in modo chiaro. Quando il TV ti ha fatto domande, devi indicare quali sono le risposte che hai dato, altrimenti come si fa a sapere se hai fatto le giuste selezioni? Quando parli di canali che stavi visualizzando, devi indicare anche il nome del canale, non solo il numero. Con il numero non si capisce niente, perchè la numerazione LCN di alcuni canali varia da regione a regione.

Ci sono una infinità di canali, ma molti non sono visibili con i PG6000: per quelli criptati serve una CAM e fare l'abbonamento, perchè non sono gratuiti. Quelli HD gratuiti (che son pochissimi) non siamo in grado di vederli, perchè il tuner dei PG non è HD. Infine, molti canali sono di emittenti minori o locali, che trasmettono poco e solo in certe ore, o magari ancora niente.

Adesso hai la versione 3.46, giusto? Usa il TV normalmente e se funziona tutto tieni quella, che comunque è la penultima versione, e forse quella ufficiale italiana che avevo recuperato da un centro assistenza LG (a memoria adesso non ricordo, ma l'avevo sicuramente scritto in qualche post). Parlando di versioni di FW, i PG avevano cominciato a funzionare benone già con la precedente 3.44.

Fai poi sapere se funziona tutto bene (oltre a rispondere alle domande che ti ho fatto sopra), ma ricordati che certe verifiche, tipo quello spegnimento occasionale di cui parlavi nel primo post, vanno fatte stando sintonizzati su qualche canale affidabile, tipo i RAI o Mediaset, e che i PG hanno alcuni timer per lo spegnimento automatico, settabili da OSD. Il reset che hai fatto alla fine è stata una buona idea. Non credo che il tuo PG abbia qualche problema di funzionamento, forse avevi sbagliato qualcosa rispondendo alle domande iniziali; più che altro i TV digitali vanno "capiti", e bisogna conoscere come funziona tutta la minestra dei canali del digitale terrestre, dei canali che cambiano da soli causa aggiornamenti che ogni tanto fanno ai MUX, di quelli nuovi che non si riescono a vedere se non si rifà la sintonizzazione (perchè se attivano un nuovo MUX, non c'è altro sistema per farlo riconoscere ad un tuner DTT), etc etc. :)

Althotas
10-09-2011, 21:09
Mi auguro che riceverai i consigli giusti per uscire da questa situazione.
Purtroppo è quello che tavolta capita in fase di modifica del firmware.

Ecco perchè non ho ancora fatto nessun upgrade di firmware!
A me in fondo del tennis non me ne frega niente :rolleyes:
La procedura di aggiornamento firmware che aveva fatto ancestrale59, era andata a buon fine. Ne sono state fatte sicuramente centinaia in questi 3 anni di vita dei TV serie PG (come passa in fretta il tempo, eh?), per non dire migliaia se si contano gli utenti di altri forum, e non ho mai letto in alcun forum di qualcuno che abbia avuto veri problemi dovuti ad una procedura non andata a buon fine, perchè in quel caso, quasi sicuramente, il TV risulterebbe morto e toccherebbe rivolgersi all'assistenza.

ancestrale59
11-09-2011, 10:34
ancestrale59,
comincia col controllare la siglia esatta del tuo modello, la trovi indicata nell'etichetta posteriore del TV o in quella grande sull'imballo. Fai sapere se è 50PG6000-ZA o che altro.
La sigla è per l'esattezza 50PG6000-ZA.AEULLMP
ancestrale59,
La procedura che hai usato poco fa, che prevede l'utilizzo del tasto FAV, serve per fare un downgrade del firmware, non un aggiornamento. Personalmente non l'ho mai provata, non avendone avuto motivo.

A questa domanda non so risponderti, ed ovviamente questa procedura non me la sono inventata da solo, è documentata in un PDF contenuto tra i file della versione 3.47, datosi che quando era in stallo il TV non si accorgeva della penna USB inserita, sono ricorso alla seconda procedura.
ancestrale59,
Comunque, le procedure di aggiornamento/downgrade che hai eseguito, erano sempre andate a buon fine, altrimenti il TV si sarebbe piantato durante la procedura.

Nel tuo primo post hai descritto diverse cose, ma non in modo chiaro. Quando il TV ti ha fatto domande, devi indicare quali sono le risposte che hai dato, altrimenti come si fa a sapere se hai fatto le giuste selezioni? Quando parli di canali che stavi visualizzando, devi indicare anche il nome del canale, non solo il numero. Con il numero non si capisce niente, perchè la numerazione LCN di alcuni canali varia da regione a regione.

Ci sono una infinità di canali, ma molti non sono visibili con i PG6000: per quelli criptati serve una CAM e fare l'abbonamento, perchè non sono gratuiti. Quelli HD gratuiti (che son pochissimi) non siamo in grado di vederli, perchè il tuner dei PG non è HD. Infine, molti canali sono di emittenti minori o locali, che trasmettono poco e solo in certe ore, o magari ancora niente.

Adesso hai la versione 3.46, giusto? Usa il TV normalmente e se funziona tutto tieni quella, che comunque è la penultima versione, e forse quella ufficiale italiana che avevo recuperato da un centro assistenza LG (a memoria adesso non ricordo, ma l'avevo sicuramente scritto in qualche post). Parlando di versioni di FW, i PG avevano cominciato a funzionare benone già con la precedente 3.44.

Fai poi sapere se funziona tutto bene (oltre a rispondere alle domande che ti ho fatto sopra), ma ricordati che certe verifiche, tipo quello spegnimento occasionale di cui parlavi nel primo post, vanno fatte stando sintonizzati su qualche canale affidabile, tipo i RAI o Mediaset, e che i PG hanno alcuni timer per lo spegnimento automatico, settabili da OSD. Il reset che hai fatto alla fine è stata una buona idea. Non credo che il tuo PG abbia qualche problema di funzionamento, forse avevi sbagliato qualcosa rispondendo alle domande iniziali; più che altro i TV digitali vanno "capiti", e bisogna conoscere come funziona tutta la minestra dei canali del digitale terrestre, dei canali che cambiano da soli causa aggiornamenti che ogni tanto fanno ai MUX, di quelli nuovi che non si riescono a vedere se non si rifà la sintonizzazione (perchè se attivano un nuovo MUX, non c'è altro sistema per farlo riconoscere ad un tuner DTT), etc etc. :)

Rispondo brevemente, le domande che il TV mi ha posto erano soltanto relative ad una installazione di tipo SHOP od HOME, oviamente ho selezionato HOME, e relative al paese di pertinenza a cui ovviamente ho risposto ITALIA, dopodichè è partita la risintonizzazione.

Per inciso quel canale 71 che mi compariva prima (non ne ricordo la descrizione letterale) non c'è più tra i canali sintonizzati

Il TV adesso funziona in apparenza perfettamente (niente blocchi, spegnimenti tutto in apparenza regolare) però, forse complice il sollievo provato per il ritorno in vita, non mi ero reso conto che la qualità di immagine TV è nettamente peggiorata, l'mmagine sembra leggermente fuori fuoco ( non so spiegarlo meglio) ed inoltre tutte le scritte sono contornate da aloni variabili ( per capirci il classico effetto che si nota quando si ricomprime eccessivamente un DVD.

Se qualcuno ha qualche idea, la accetto come un bicchiere d'acqua nel deserto, se poi poteste indicarmi dove trovare versioni ancor più vecchie del firmware, se non addirittura la mia originale (V03.04.00) potrei provare a fare qualche altro test.

Grazie

Althotas
11-09-2011, 10:59
A questa domanda non so risponderti, ed ovviamente questa procedura non me la sono inventata da solo, è documentata in un PDF contenuto tra i file della versione 3.47, datosi che quando era in stallo il TV non si accorgeva della penna USB inserita, sono ricorso alla seconda procedura.

La mia non era una domanda, bensì una spiegazione. Il file originale con le procedure di aggiornamento lo conosco bene, l'ho segnalato (e messo a disposizione per il download) io.


Rispondo brevemente, le domande che il TV mi ha posto erano soltanto relative ad una installazione di tipo SHOP od HOME, oviamente ho selezionato HOME, e relative al paese di pertinenza a cui ovviamente ho risposto ITALIA (cut)
Che tu avessi selezionato come Paese "Italia", non è una cosa ovvia. Probabilmente lo hai fatto perchè non avevi avuto modo di seguire questa discussione. Molti di noi, io incluso, come Paese usiamo Germania, perchè anche se in quel modo la numerazione LCN è differente, diventa possibile riodinare a piacimento la lista dei canali usando l'apposito pulsante del telecomando (a memoria quello giallo), tramite una opzione apposita presente in un menu dell'OSD.


Il TV adesso funziona in apparenza perfettamente (niente blocchi, spegnimenti tutto in apparenza regolare) però, forse complice il sollievo provato per il ritorno in vita, non mi ero reso conto che la qualità di immagine TV è nettamente peggiorata, l'mmagine sembra leggermente fuori fuoco ( non so spiegarlo meglio) ed inoltre tutte le scritte sono contornate da aloni variabili ( per capirci il classico effetto che si nota quando si ricomprime eccessivamente un DVD.

Nessuno di noi (e nemmeno nei forum esteri) ha notato un degrado dell'immagine con gli ultimi 2 firmware. E' invece stato notato un miglioramento nella riproduzione dei blu-ray (migliore fluidità).

E' invece probabile che il reset generale che hai fatto, abbia ripristinato tutti i settings di fabbrica, anche quelli del menu Immagine. Se in passato li avevi modificati, cosa auspicabile perchè quelli di default non erano certamente il massimo, è quindi probabile che adesso tu li debba risistemare. Prova a controllare. NB. sono individuali per ogni ingresso.

Riguardo a firmware più vecchi, forse il 3.44 linkato in prima pagina è ancora disponibile per il download, ma ti consiglio caldamente di NON fare altri esperimenti con i firmware. Al posto tuo, dedicherei invece un po' di tempo per imparare come settare al meglio il TV per qualunque sorgente :)

Pisolo911
16-10-2011, 20:24
Ciao ragazzi, un aiuto a capire se c'è qualcosa che mi sfugge.

Premetto che in passato ho smanettato, non più di tanto, in qualche posto tenendo premuto più tasti che ora non ricordo la sequenza e dove.

Oggi nella LG 32PG6000-ZA ho aggiornato il firmware da v03.46 a v03.47 e ancora non vedo i programmi in HD a differenza della LG 50PQ2000 che li vedo.

Ripassato l'impianto d'antenna non più tardi di ieri.

Mi sorge un dubbio, più di uno:

- la LG 32PG6000-ZA riceve i segnali HD..?? Quando seleziono un canale HD vedo lo schermo tutto nero e la scritta " Servizio HD " che gironzola nella schermata;

- devo settare qualcosa di particolare in qualche posto e dove..??

Grazie del supporto.

nicola5154
16-10-2011, 21:52
il decoder digitale integrato non è HD.
ciao

Pisolo911
22-10-2011, 10:58
il decoder digitale integrato non è HD.
ciao

Cavolo, questa non ci voleva, un vero peccato. :(


Altra domanda, a voi funziona regolarmente l'ingresso RGB...???

Collegando l'uscita RGB del sistema di videosorveglianza, una volta su 100 riesco vedere le immagini sullo schermo TV, mentre collegando via RGB sul monitor del PC le immagini le vedo sempre.

Ciao e grazie.

Althotas
22-10-2011, 11:17
La SCART RGB è una sola, in prima pagina trovi l'indicazione. Serve anche avere un cavo SCARt RGB, cioè quello che ha tutti i pin collegati. L'avevo provata 1 volta un paio di anni fa con un decoder esterno, e funzionava bene.

Riguardo al decoder HD, nel 2008 nessun modello LG li montava, e mi pare che la stessa cosa avveniva per i plasma degli altri brand. Sono stati inseriti a partire dai modelli serie 2009. Personalmente non ne sento ancora la necessità, visto che i canali che trasmettono in HD sono quasi inesistenti, e magari trasmettono spesso roba SD upscalata. Quando comprerò un decoder HD per il 32PG, dovrà essere quello del tipo DVB-T2 (nuovo standard retrocompatibile con l'attuale DVB-T, già in uso in U.K. ormai da quasi 2 anni), perchè la direzione è quella.

Pisolo911
22-10-2011, 14:37
La SCART RGB è una sola, in prima pagina trovi l'indicazione. Serve anche avere un cavo SCARt RGB, cioè quello che ha tutti i pin collegati. L'avevo provata 1 volta un paio di anni fa con un decoder esterno, e funzionava bene.

Riguardo al decoder HD, nel 2008 nessun modello LG li montava, e mi pare che la stessa cosa avveniva per i plasma degli altri brand. Sono stati inseriti a partire dai modelli serie 2009. Personalmente non ne sento ancora la necessità, visto che i canali che trasmettono in HD sono quasi inesistenti, e magari trasmettono spesso roba SD upscalata. Quando comprerò un decoder HD per il 32PG, dovrà essere quello del tipo DVB-T2 (nuovo standard retrocompatibile con l'attuale DVB-T, già in uso in U.K. ormai da quasi 2 anni), perchè la direzione è quella.

@ Althotas

Grazie delle ulteriori delucidazioni relative al servizio HD. Concordo con te per quanto riguarda le attuali trasmissioni HD.
Volevo solo capire il perchè e vi ringrazio delle tempestive risposte.

Relativamente all'ingresso RGB non vorrei essermi spiegato male e di conseguenza posto un'immagine.

Come ingresso RGB intendo quello che vedi nel cerchietto rosso anche se l'immagine non è del 32PG6000.

EDIT: quell'ingresso RGB indicato nell'immagine nel manuale del 32PG6000 è indicato come " RGB IN (PC) "

http://i54.tinypic.com/2yzlpo9.jpg

Althotas
22-10-2011, 19:44
Quello è l'ingresso VGA. C'è una apposita sezione nel manuale in PDF, dove vengono spiegate alcune opzioni e le risoluzioni PC supportate. L'avevo provato una volta un paio di anni fa collegandoci il notebook, e dopo aver settato qualcosa (che ora non ricordo più) funzionava bene.

Pisolo911
23-10-2011, 08:34
...........cut......... (che ora non ricordo più) funzionava bene.

@ Althotas

se non fai un softreset della memoria interna mi vedo costretto rinunciare.. ;)

Managgia ai pesciolini, fatto più ricerche nel manuale *.pdf, VGA, RGB IN, tutte le ricerche mi portano su un TASTO ADJ del telecomando o R/C che dovrebbe essere la stessa cosa.
Visionato il telecomando o R/C in lungo e in largo ma del TASTO ADJ manco l'ombra, neanche sul telecomando del 50PQ2000 non esiste, almenochè non sia sotto altro nome.

Ogni qualvolta che devo spegnere il sistema di video sorveglianza devo accendere il PC, bella scocciatura, volevo sfruttare quell'ingresso RGB IN (PC) che mi torna più pratico e veloce.

Cmq grazie dei vari consigli, magari se ti viene in mente qualcosa e lo posti ti ringrazio.

Althotas
23-10-2011, 12:28
Invece di fare ricerche, leggilo con calma il manuale in PDF del 32PG6000 ;)

Le opzioni di cui parlavo erano all'interno di uno dei menu dell'OSD (forse il menu Immagine).

buffapallina
14-11-2011, 18:10
Salve, vorrei chiedere se l'alimentatore di questa ottima tv ha il pfc attivo o no, per collegarla ad un gruppo di continuità ad onda non sinusoidale senza rischiare di danneggiarlo. :wtf:

buffapallina
16-11-2011, 07:05
Up

Althotas
16-11-2011, 10:03
Non ho idea di come siano fatti gli alimentatori dei plasma, dovresti provare a chiedere a qualche centro di assistenza. Non vedo utilità nell'usare un UPS, fatto salvo tu non abbia frequenti interruzioni di corrente nella tua zona. Se invece vuoi fornire al plasma una corrente più "pulita", dovresti usare un condizionatore di rete (ben dimensionato), non un UPS.

buffapallina
16-11-2011, 13:11
Non ho idea di come siano fatti gli alimentatori dei plasma, dovresti provare a chiedere a qualche centro di assistenza. Non vedo utilità nell'usare un UPS, fatto salvo tu non abbia frequenti interruzioni di corrente nella tua zona. Se invece vuoi fornire al plasma una corrente più "pulita", dovresti usare un condizionatore di rete (ben dimensionato), non un UPS.

Vorrei usare l'UPS perché spesso nella mia zona quando piove, anche senza fulmini, la luce va e viene in pochi secondi. E oltre al plasma, pensavo di attaccare il dvd recorder e il WD TV in firma. Come ho scritto poco fa nella discussione sugli UPS, ho già in casa un Back-ups ES 400 e in previsione dell'acquisto di uno smart-ups per il computer volevo utilizzare il vecchio gruppo dove poteva servirmi...

nicola5154
23-01-2012, 14:32
ciao a tutti. Volevo sapere se esiste la bossibilità di spostare l'immagine su questa tv. La ps2 collegata purtroppo sposta l'immagine a sx e verso l'alto. C'è qualche opzione?

Althotas
23-01-2012, 19:04
La possibilità di regolazione esiste usando un trucco, che potrei spiegarti tramite MP. Però forse non dovresti averne bisogno se esci dalla PS3 in modalità 1080i/p (e mi pare anche a 720p... dovrei controllare nel manuale) e nel menu immagine del 32PG imposti l'aspect-ratio nella modalità "solo ricerca" (traduzione maccheronica di "just-scan"), il quale elimina l'overscan.

Com'è che quella domanda salta fuori dopo 3 anni? :eek:

nicola5154
23-01-2012, 19:18
La possibilità di regolazione esiste usando un trucco, che potrei spiegarti tramite MP. Però forse non dovresti averne bisogno se esci dalla PS3 in modalità 1080i/p (e mi pare anche a 720p... dovrei controllare nel manuale) e nel menu immagine del 32PG imposti l'aspect-ratio nella modalità "solo ricerca" (traduzione maccheronica di "just-scan"), il quale elimina l'overscan.

Com'è che quella domanda salta fuori dopo 3 anni? :eek:

Ciao Althotas, il problema è diverso.

Con la PS3 funziona tutto a meraviglia a 720p in hdmi.

Il problema sta con la PS2 che è collegato via scart RGB, purtroppo l'immagine è spostata verso l'alto e verso sx. se vuoi spiegarmi il trucco...ne sarò felice :-)

Althotas
23-01-2012, 19:30
Ah.. OK.

Il "trucco" funziona solo se si utilizza un preset "Esperto". Li hai disponibili con la connessione SCART? A memoria non ricordo, e non ho il manuale sottomano.

nicola5154
23-01-2012, 21:11
Si, c'é

nicola5154
24-01-2012, 09:31
sono proprio curioso di conoscere questo stratagemma! :-)

Marcopio
29-03-2012, 23:27
Ciao Althotas, forse non ti ricordi di me ma mi hai aiutato a scegliere il 32PG6000 quando hai aperto questa discussione.
E da allora hai conquistato la mia gratitudine!!
Ora devo acquistare un 42" plasma per la sala, lo utilizzerò per vedere film e TV, ho anche Sky HD, e non mi interessa nè 3D nè funzioni smart, internet, ecc.
La distanza di visione occhio-schermo è 3 metri.
Il budget massimo è 500 Euro.
Cosa mi consigli?

albasnake
23-04-2014, 12:18
Ciao Althotas, forse non ti ricordi di me ma mi hai aiutato a scegliere il 32PG6000 quando hai aperto questa discussione.
E da allora hai conquistato la mia gratitudine!!
Ora devo acquistare un 42" plasma per la sala, lo utilizzerò per vedere film e TV, ho anche Sky HD, e non mi interessa nè 3D nè funzioni smart, internet, ecc.
La distanza di visione occhio-schermo è 3 metri.
Il budget massimo è 500 Euro.
Cosa mi consigli?

Provo a risponderti io, se il budget è fuori discussione forse il plasma non conviene. Ormai gli lcd hanno raggiunto e superato i plasma su tutto tranne la profondità del nero. A 500€ imho non trovi un plasma che si distingua dalle controparti lcd su questo aspetto, non abbastanza da giustificare le noie aggiuntive per il pannello più delicato. Quindi ti consiglierei un buon lcd, magari Panasonic che sono in genere più scuri (utilizzo da sala).

Se invece sei disposto a sborsare di più, allora puoi entrare in un altro universo, che si chiama infinite black di Panasonic, P42GT60 sta sui 1000€, ma è qualcosa che non si può descrivere, bisogna guardarlo. Io ho appena preso il 50pollici, al di là della eccellente fedeltà dei colori, il nero si fonde con la cornice, non avevo mai visto nulla di simile in un televisore.

Edit. Ah ah ah, non avevo letto 2012, lol.

sueppe
16-07-2014, 07:34
salve a tutti, mi ritrovo un LG 42PG6000 ereditato da mio padre.
ho provato a scaricare gli aggiornamenti firmware ma i link presenti qui non vanno. Spero di risolvere la latenza nel cambio canali e magari abilitare la lettura dei video tramite usb. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.

Althotas
16-07-2014, 08:52
salve a tutti, mi ritrovo un LG 42PG6000 ereditato da mio padre.
ho provato a scaricare gli aggiornamenti firmware ma i link presenti qui non vanno. Spero di risolvere la latenza nel cambio canali e magari abilitare la lettura dei video tramite usb. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.
Ciao sueppe,
l'ultima versione del firmware per i modelli serie PG, è la 3.47. Il link per il download del file (7.99 MB zippato), riportato nel post N° 2 in prima pagina, è questo: http://www.mediafire.com/?xsr961t9vdsq9a6 e a me funziona ancora correttamente, l'ho ri-scaricato poco fa per verificare.

Che versione del firmware è installata adesso su quel 42PG6000?

NB. nei modelli serie PG non esiste la possibilità di riproduzione di video tramite porta USB, perchè non è proprio contemplata dal processore video utilizzato. Quella è una funzionalità che è stata introdotta nei modelli di un paio di serie successive (a memoria nei modelli serie 2010, mentre i PG sono serie 2008).

Arnold101
22-06-2017, 20:14
salve devo installare i canali su due tv lg con lo stesso problema e stesso firmware ompatibile tra loro, dite che aggiornandolo risolvo? il problema è che adesso installando i canali in modo automatico entrambe le tv salvano i canali dal 4 in poi e mettendo per ultimi i rai...che non è possibile nemmeno spostare.

invece cercando i canali in automatico ma togliendo la spunta da ordine automatico, li salva dal primo in poi ma in modo completamente causale ed errato e vanno spostati manualmente impiegandoci ore.


dite che con l'aggiornamento 3.69 risolvo? la chiavetta va bene in fat32? le tv non sono mai state aggiornate di FW