PDA

View Full Version : collegare fase e neutro....


danny2005
11-02-2009, 14:01
Devo collegare un lampadario con 4 fili: 3 + 1 azzurro (neutro).

Ho a disposizione 3 fili: 2 fasi e il neutro.

La mia idea era di collegare il neutro col neutro e di mettere su un'unica fase i 3 fili del lampadario...lasciando la seconda fase libera.

solo che così non funziona............:stordita:

Ho utilizzato un solo filo di fase e non ho provato l'altro....

Pancho Villa
11-02-2009, 14:17
Ehm, ma hai una linea monofase? Perché in tal caso di 3 fili uno è la fase, uno il neutro e il terzo la messa a terra... :stordita:

PS: Rileggendo mi accorgo che hai 4 fili... Allora non credo di aver capito bene il tuo problema. :what:

Mauri1971
11-02-2009, 14:18
Devo collegare un lampadario con 4 fili: 3 + 1 azzurro (neutro).

Ho a disposizione 3 fili: 2 fasi e il neutro.

La mia idea era di collegare il neutro col neutro e di mettere su un'unica fase i 3 fili del lampadario...lasciando la seconda fase libera.

solo che così non funziona............:stordita:

Ho utilizzato un solo filo di fase e non ho provato l'altro....

probabilmente hanno progettato il punto luce in modo che si accenda in due metà, per cui dovresti avere due interuttori.

PS:potrebbero anche aver erroneamente usato l'azzurro per fare la messa a terra (dovrebbe essere giallo/verde) e quindi quelle che tu indichi come due fasi in realtà potrebbero essere fase e neutro.

danny2005
11-02-2009, 14:54
Ehm, ma hai una linea monofase? Perché in tal caso di 3 fili uno è la fase, uno il neutro e il terzo la messa a terra... :stordita:

PS: Rileggendo mi accorgo che hai 4 fili... Allora non credo di aver capito bene il tuo problema. :what:

i 4 fili sono del lampadario; dal soffitto (quindi dall'impianto elettrico) ne escono 3.

Non ti so dire se è una linea monofase....

Cmq aggiornamento: collegati i 3 fili del lampadario a una fase e neutro con neutro il tutto funziona.......solo che stamattina non funzionava e anzi si staccava l'interruttore in garage accanto al contatore. Il contatore segnava potenza istantanea 0,0 e aveva 2 led rossi permanentemente accesi...

Mi stanno venendo i dubbi su cosa fosse quel filo...io pensavo fosse una fase....

danny2005
11-02-2009, 14:55
probabilmente hanno progettato il punto luce in modo che si accenda in due metà, per cui dovresti avere due interuttori.

PS:potrebbero anche aver erroneamente usato l'azzurro per fare la messa a terra (dovrebbe essere giallo/verde) e quindi quelle che tu indichi come due fasi in realtà potrebbero essere fase e neutro.

sia come sia, mi sa che su 2 presunte fasi solo una era quella "vera" e avevo il 50% di azzeccare.........

che culo in sto periodo...........:fagiano:

Wilcomir
11-02-2009, 15:24
scusa ma di che colore sono i fili che escono dal soffitto?

Pancho Villa
11-02-2009, 16:00
i 4 fili sono del lampadario; dal soffitto (quindi dall'impianto elettrico) ne escono 3.

Non ti so dire se è una linea monofase....

Cmq aggiornamento: collegati i 3 fili del lampadario a una fase e neutro con neutro il tutto funziona.......solo che stamattina non funzionava e anzi si staccava l'interruttore in garage accanto al contatore. Il contatore segnava potenza istantanea 0,0 e aveva 2 led rossi permanentemente accesi...

Mi stanno venendo i dubbi su cosa fosse quel filo...io pensavo fosse una fase....
Chiaramente è una linea monofase (la mia domanda era ironica), visto che stiamo parlando di un impianto residenziale. ;)
Quindi i 3 cavi a tua disposizione sono fase-neutro-terra.

Quale interruttore saltava? Magnetotermico o salvavita?

danny2005
11-02-2009, 16:43
scusa ma di che colore sono i fili che escono dal soffitto?


pare facile vederne il colore: sono pieni di vernice; l'azzurro si distingueva ma gli altri......cmq domani controllo il colore dei due fili....


Chiaramente è una linea monofase (la mia domanda era ironica), visto che stiamo parlando di un impianto residenziale. ;)
Quindi i 3 cavi a tua disposizione sono fase-neutro-terra.

Quale interruttore saltava? Magnetotermico o salvavita?

salvavita

Pancho Villa
11-02-2009, 16:50
Ma hai collegato due cavi e il terzo (che dovrebbe essere la terra da come hai descritto il collegamento che hai fatto) l'hai lasciato libero? Oppure hai collegato anche quello (e dove)?

danny2005
11-02-2009, 18:01
Ma hai collegato due cavi e il terzo (che dovrebbe essere la terra da come hai descritto il collegamento che hai fatto) l'hai lasciato libero? Oppure hai collegato anche quello (e dove)?

no l'ho lasciato libero

Pancho Villa
11-02-2009, 18:12
no l'ho lasciato libero
Probabile che vada a toccare da qualche parte e passi della corrente, facendo saltare il salvavita. Prova a isolarlo per bene, girandoci il nastro intorno all'estremità (ma in realtà dovresti collegarlo al lampadario).

hibone
11-02-2009, 19:01
gratta via la vernice con un coltellino. nell'ultimo tratto di filo

cerca anche di capire cosa vuole il lampadario :D

perchè 3+1 fili?
ha qualche indicazione sui morsetti?

andare alla cieca non è mai la strada più breve :)

danny2005
11-02-2009, 22:44
Probabile che vada a toccare da qualche parte e passi della corrente, facendo saltare il salvavita. Prova a isolarlo per bene, girandoci il nastro intorno all'estremità (ma in realtà dovresti collegarlo al lampadario).

e così ho fatto: l'ho isolato col nastro


gratta via la vernice con un coltellino. nell'ultimo tratto di filo

cerca anche di capire cosa vuole il lampadario :D

perchè 3+1 fili?
ha qualche indicazione sui morsetti?

andare alla cieca non è mai la strada più breve :)

indicazioni non ne ho, ma visto che ha 12 lampadine, è probabile che sia predisposto per l'accensione parziale, penso a gruppi di 4. Tuttavia la presa che c'è adesso ha un solo interruttore e quindi devo accenderle tutte e 12 contemporaneamente.

Cmq ormai è andata....:)

danny2005
13-02-2009, 09:47
Vorrei sapere una cosa.........

collegando il neutro col neutro e il carico alla messa a terra è normale che scatti il salvavita?

Lo chiedo perchè nel lampadario ci sono 3 fili che comandano l'accensione di 4 lampadine ciascuno però dopo aver collegato tutti e 3 i fili se ne accendono solo 8.....segno che in un filo c'è qualche corto....

mi chiedevo se non fosse questo all'origine della cosa oppure se sia normale che scatti il salvavita operando quel collegamento da me descritto prima

hibone
13-02-2009, 14:26
Vorrei sapere una cosa.........

collegando il neutro col neutro e il carico alla messa a terra è normale che scatti il salvavita?

Lo chiedo perchè nel lampadario ci sono 3 fili che comandano l'accensione di 4 lampadine ciascuno però dopo aver collegato tutti e 3 i fili se ne accendono solo 8.....segno che in un filo c'è qualche corto....

mi chiedevo se non fosse questo all'origine della cosa oppure se sia normale che scatti il salvavita operando quel collegamento da me descritto prima

il neutro solitamente trasporta sempre una leggera corrente di dispersione, se lo colleghi a terra è naturale che il differenziale salta...

sulla messa a terra, al massimo, va collegata solo l'armatura del lampadario, e non i morsetti di illuminazione :)

demonbl@ck
13-02-2009, 14:31
Si, è normale... una leggera corrente c'è anche sul neutro.

hakermatik
13-02-2009, 14:38
Vorrei sapere una cosa.........

collegando il neutro col neutro e il carico alla messa a terra è normale che scatti il salvavita?

Lo chiedo perchè nel lampadario ci sono 3 fili che comandano l'accensione di 4 lampadine ciascuno però dopo aver collegato tutti e 3 i fili se ne accendono solo 8.....segno che in un filo c'è qualche corto....

mi chiedevo se non fosse questo all'origine della cosa oppure se sia normale che scatti il salvavita operando quel collegamento da me descritto prima

veramente sul neutro passa la stessa corrente che passa sulla fase...se il tutto è collegato bene.
Mi spiego: Se tu colleghi una lampada a fase e neutro del tuo impianto, sui due conduttori passa la stessa corrente, però in verso opposto.

Però forse non ho capito cosa chiedi davvero..

demonbl@ck
13-02-2009, 14:54
veramente sul neutro passa la stessa corrente che passa sulla fase...se il tutto è collegato bene.
Mi spiego: Se tu colleghi una lampada a fase e neutro del tuo impianto, sui due conduttori passa la stessa corrente, però in verso opposto.

Però forse non ho capito cosa chiedi davvero..

Adesso che mi ci fai pensare è vero... Se c'è un carico collegato la corrente fa centrale > fase > carico > neutro > centrale :stordita:
E quindi mettendo un carico in serie al neutro (taglio il cavo in due e uso gli spezzoni come se fossero fase e neutro rispettivamente)
Però, quella corrente se ne va bella bella alla centrale appunto, e tu puoi intercettarla solo sul cavo a valle del carico.

Ad esempio:

Contatore > cavo A fase> lavatrice > cavo A neutro > contatore

Se mi attacco al neutro del cavo B mi conviene attaccarmi al tram che tanto non ci accendo manco un led :D

Ovviamente con questo tipo di collegamento è come avere un collegamento in serie, con tutte le conseguenze del caso. (tensione dimezzata, se spengo uno dei carichi e anche l'altro va a putt... )

hakermatik
13-02-2009, 15:12
Adesso che mi ci fai pensare è vero... Se c'è un carico collegato la corrente fa centrale > fase > carico > neutro > centrale :stordita:
E quindi mettendo un carico in serie al neutro (taglio il cavo in due e uso gli spezzoni come se fossero fase e neutro rispettivamente)
Però, quella corrente se ne va bella bella alla centrale appunto, e tu puoi intercettarla solo sul cavo a valle del carico.

Ad esempio:

Contatore > cavo A fase> lavatrice > cavo A neutro > contatore

Se mi attacco al neutro del cavo B mi conviene attaccarmi al tram che tanto non ci accendo manco un led :D

Ovviamente con questo tipo di collegamento è come avere un collegamento in serie, con tutte le conseguenze del caso. (tensione dimezzata, se spengo uno dei carichi e anche l'altro va a putt... )

scusa...ma non ho capito???!!! che hai scritto?? Non puoi tagliare il neutro in due spezzoni e attaccarci qualcosa...ci deve essere differenza di potenziale tra i due spezzoni!!!

spiegati meglio

Wilcomir
13-02-2009, 19:12
io spero solo che non ti faccia del male... che discorso è ho collegato tutti i cavi assieme ma ne vanno solo 8, cazzarola controlla, è pericoloso sul serio! e procurati un cercafase o quello che vuoi per scoprire quale è la fase di quei tre cavi.

ciao!

demonbl@ck
13-02-2009, 22:06
scusa...ma non ho capito???!!! che hai scritto?? Non puoi tagliare il neutro in due spezzoni e attaccarci qualcosa...ci deve essere differenza di potenziale tra i due spezzoni!!!

spiegati meglio

Effettivamente mi sono spiegato da cani. :fagiano:

Il mio discorso era:

Sia A una fase che parte dal contatore ed arriva all'utilizzatore 1
Sia B il neutro che parte dal contatore ed arriva all'utilizzatore 1
Sia C una fase che si dirama dalla fase A per arrivare all'utilizzatore 2
Sia D un neutro che si dirama dal neutro B per arrivare all'utilizzatore 2


Poniamo che gli utilizzatori siano due lampadine da 100W 230V (permette di spiegare meglio l'effetto del collegamento in serie).

http://img297.imageshack.us/img297/5223/neutroafasezf3.png (http://imageshack.us)
http://img297.imageshack.us/img297/neutroafasezf3.png/1/w795.png (http://g.imageshack.us/img297/neutroafasezf3.png/1/)

Normalmente i collegamenti sono come da figura 1.
Però, volendo, posso riorganizzarli come in figura 2, e in tal caso UT.2 si troverebbe virtualmente connesso a 2 spezzoni di B.

Però, ci sono delle complicazioni:

1) Il collegamento in figura 3 e figura 4 non funziona. Ovvero, deve esserci una DDP tra i due spezzoni del neutro perchè qualcosa funzioni, e per fornirla in un qualche modo la fase deve essere connessa al neutro(anche se c'è un carico in mezzo, è connessa lo stesso).Non posso prendere un cavo, attaccarci entrambi i poli di qualcosa e pretendere che funzioni. Neanche se il cavo è una fase.:sofico:(anche se è una fase, rispetto a se stesso la DDP resta comunque 0). In pratica trasformo un pezzo del neutro in fase, ma è una cosa che incasinando abbestia i collegamenti dell'impianto potrebbe anche succedere. :fagiano:

2) Le lampadine si accenderanno si entrambe, ma sarà come se la tensione fosse di 115V, quindi ognuna delle due si accenderà con una potenza di 50W, in totale avremmo 100W di luce.


Ah, dimenticavo: comunque quoto Wilcomir, non metterti a collegare cazzi e mazzi senza sapere cosa stai facendo che con la 230 ti fai male. ;)

hibone
13-02-2009, 22:17
Effettivamente mi sono spiegato da cani. :fagiano:


volendo anche la configurazione 4 funziona ma non serve ad un emerito... :D

In pratica trasformo un pezzo del neutro in fase

:asd:

http://www.sarmotiworld-fanclub.com/photos/italy_silvan.JPG


ps:

"inserendo in serie al carico, sul conduttore di neutro", una seconda utenza può venire fuori una porcheria...
inserendo un carico tra fase e terra esso funziona perchè, salvo eccezioni, nelle linee di distribuzione a bassa tensione italiane la "terra" è collegata al conduttore di neutro :) in corrispondenza della centrale di trasformazione.

demonbl@ck
13-02-2009, 22:43
volendo anche la configurazione 4 funziona ma non serve ad un emerito.. :D
Francamente mi sembra impossibile :stordita:

Scusa eh, ho un conduttore che parte da A e arriva a D passando per B e C. Questo conduttore ha una DDP di 230V rispetto alla terra.
Però, se taglio il segmento BC e a B e C collego un carico, la DDP tra B e C è 0V, a meno che non mando a terra in qualche modo D.

Dove sbaglio? :confused:

inserendo un carico tra fase e terra esso funziona perchè, salvo eccezioni, nelle linee di distribuzione a bassa tensione italiane la "terra" è collegata al conduttore di neutro :) in corrispondenza della centrale di trasformazione.

Ehm, non vorrei dire, ma in teoria dovrebbe LEGGERMENTE scattare il salvavita... :asd:

hibone
13-02-2009, 22:53
Francamente mi sembra impossibile :stordita:

Scusa eh, ho un conduttore che parte da A e arriva a D passando per B e C. Questo conduttore ha una DDP di 230V rispetto alla terra.
Però, se taglio il segmento BC e a B e C collego un carico, la DDP tra B e C è 0V, a meno che non mando a terra in qualche modo D.

Dove sbaglio? :confused:

sorry... non ho fatto caso ai colori, e ho pensato che c sia nella configurazione 3 e nella configurazione 4 fosse sempre collegato a terra..


Ehm, non vorrei dire, ma in teoria dovrebbe LEGGERMENTE scattare il salvavita... :asd:
infatti, nella pratica salta solo se viene installato :D naturalmente mi riferivo al caso "senza differenziale"

Pancho Villa
14-02-2009, 12:23
inserendo un carico tra fase e terra esso funziona perchè, salvo eccezioni, nelle linee di distribuzione a bassa tensione italiane la "terra" è collegata al conduttore di neutro :) in corrispondenza della centrale di trasformazione.
Mi chiedo, ma con questo collegamento il contatore enel riesce a leggere lo stesso i consumi??

hibone
14-02-2009, 13:12
Mi chiedo, ma con questo collegamento il contatore enel riesce a leggere lo stesso i consumi??

si... visto che legge il conduttore di fase :)

Pancho Villa
14-02-2009, 13:49
si... visto che legge il conduttore di fase :)
Mi pareva troppo facile... :asd:

alphacentaury79
14-02-2009, 20:54
Collegato il lampadario?

è plastica o metallo?

se ci sono 4 fili di cui un neutro, e se il lampadario è plastica allora avrai un neutro e tre fasi che faranno accendere 3 gruppi di luci.

se ci sono 4 fili di cui 1 netro(blu) e la terra (giallo/verde) e altri due fili di colore uguale o diverso, il lampadario si accenderà in 2 gruppi.

nel primo caso colleghi il neutro col blu dell'impianto di casa. e gli altri 3 col colore che ti esce assieme al blu dell'impianto.... il gv dell'impianto casalingo lo devi collogare al morsetto, se c'è o al gancio dove appendi il lampadario.

Fammi sapere ciao...