PDA

View Full Version : Differenza tra GPS ed A-GPS [articolo]


jined
10-02-2009, 01:36
Vista la molteplicità delle volte in cui questa questione è stata sollevata su questo forum, ho pensato valesse la pena di approfondire l'argomento creando una documentazione di riferimento.

Le domande più comuni sull'argomento sono sempre le stesse:

1) Che differenza c'è tra GPS ed A-GPS

2) E' possibile disabilitare l'A-GPS

3) L'A-GPS ha un costo, se si, quanto mi costa?

Prima di rispondere correttamente a tutte le domande, rispolveriamo le nozioni base sul GPS per ricordare brevemente cosa è e come funziona.

brevissimo cenno storico

Il GPS, o Global Positioning System (sistema globale di controllo posizione), presentato al mondo dagli USA nel 1991, attualmente composto di 31 satelliti orbitanti intorno alla terra a circa 18-20m/km di altezza, che inviano costantemente segnali su tutta la superficie terrestre, questi segnali, sotto forma di semplicistici "bip" radio, vengono ricevuti da semplici antenne, che si trovano in un unica posizione, ma utilizzano i segnali provenienti da diverse posizioni geografiche dei satelliti stessi per triangolare la propria posizione (si usa questo termine, perchè, tecnicamente, per mantenere un segnale persistente, dopo una prima fase di allineamento generale, sarebbero sufficienti 3 satelliti che inviano segnali in modo triangolare, più un satellite extra che invia informazioni sull'altitudine), questi satelliti si muovono sul pianeta lungo i percorsi meridiani, con 1 ciclo ogni 12 ore.

Un dispositivo elettronico di tipo ricevitore GPS, privo di qualsiasi informazione di posizionamento, fino a quel momento, inizia a ricevere segnali dai satelliti nello spazio, dei 31 satelliti, un'alta percentuale sono nascosti dalla posizione planetaria e dalla posizione nell'asse, rispetto ai meridiani e i paralleli dove i satelliti sono divisi in gruppi di quattro su ognuno dei sei piani orbitali, se questo segnale non giunge all'antenna, questi sono denominati "invisibili" e non utili, appena almeno 8 di questi satelliti riescono a restituire all'apparecchio informazioni relative alla posizione specifica, l'apparecchio rimane costantemente in contatto con i satelliti e da li, sono sufficienti solo quelli della triangolazione, ovvero, 3 satelliti (4 per l'altezza), per mantenere il segnale costante, questa fase è detta ALLINEAMENTO.

Questa posizione ottenuta, viene confrontata in tempo reale con software di cartografia, in questo modo è possibile stabilire con estrema precisione (diciamo, attualmente, circa 10 metri) la propria posizione su una mappa cittadina, nazionale o planetaria. Questo sistema è detto POSIZIONAMENTO.

Una volta ottenuto il posizionamento, sempre con l'ausilio di software specifici, è possibile ottenere un calcolo di un percorso ottimale, da una zona della mappa ad un altra, e successivamente, ricevere istruzioni per effettuare il percorso in maniera efficiente, questo sistema è detto NAVIGAZIONE.

Per pura curiosità: quando uno dei punti del percorso non viene rispettato, e il software non è in grado di effettuare un riscontro delle informazioni cartografiche con quelle di navigazione (strada chiusa? lavori in corso? senso di marcia cambiato? svincolo obbligatorio?) un nuovo percorso viene ri-elaborato quasi in tempo reale, questo sistema è detto RICALCOLO.

fine dei cenni storici.

GPS e A-GPS

Passiamo all'utile:

Da qualche anno, palmari e cellulari avanzati, sono dotati di antenna GPS con modalità A-GPS, ovvero ASSISTED GPS, che in congiunzione di software di navigazione satellitare, permettono di usare il dispositivo in questione come un navigatore satellitare vero e proprio.

Che differenza c'è tra GPS ed A-GPS


I dispositivi GPS stand-alone commerciali, come Tomtom e Garmin, per citarne un paio dei più diffusi, generalmente sono dotati di antenne di discreta ampiezza di ricezione e di speciali algoritmi per l'allineamento rapido ai satelliti, questo fa si che riescano ad allinearsi con i satelliti in tempi molto rapidi, generalmente, le ultime generazioni di questi modelli, si allineano in meno di un minuto, tempo che è stato notevolmente ridotto rispetto alle prime versioni di questi apparecchi, che richiedevano tempi di allineamento a volte di 10 o 20 minuti. Questo è dovuto anche all'utilizzo di chipset per il controllo del sistema satellitare, più potenti ed avanzati, tra i quali potremmo menzionare il Sirfstar, come uno dei più noti. Ma disponibili anche chipset Samsung e Skyteq, molto potenti e utilizzati in apparecchi di altre marche.

Cellulari e Palmari, che utilizzano spesso chipset personalizzati, in genere, hanno il sistema Gps INTEGRATO insieme a tanti altri sistemi, e a volte, l'antenna di ricezione è unificata, nonchè il particolare design di smartphone e palmari, rende spesso poco ottimale la ricezione del GPS, ecco che è nato l'A-GPS, un sistema che migliora e potenzia la ricezione del GPS, appoggiandosi a rete dati e rete fonia, per ottenere informazioni supplementari sul posizionamento, da sommare a quelle che arrivano dai satelliti nello spazio, a scopo di ottenere un allineamento più rapido e mantenere un segnale più intenso durante il percorso.

Generalmente, il GPS ha bisogno di 8/9 satelliti visibili, per determinare un primo allineamento efficiente della posizione iniziale, a seguito sono sufficienti 3 satelliti per mantenere il segnale, o 4 per avere anche l'altezza relativa.

Per scoprire 8/9 satelliti, e quindi per compiere l'allineamento GPS, i tempi richiesti da un dispositivo smartphone/pda che non ha nessun vecchio segnale di riferimento, variano da 3 a 30 minuti circa:

I fattori che incidono sulla rapidità dell'allineamento a 8/9 satelliti GPS in simultanea, sono molteplici, tra i quali:

- copertura dei palazzi circostanti (palazzi alti, palazzi bassi)
- orario del giorno e relativo posizionamento dei satelliti (migliore al mattino)
- schermatura dei parabrezza auto (schermati o non schermati)
- posizione geografica in cui ci si trova (peggiore segnale in città, migliore in isole o lungo coste)
- saturazione ionica (cielo coperto, nuvoloso, oppure cielo azzurro e pulito)
- velocità di movimento (posizione fissa, oppure in movimento)

Con la modalità A-GPS, questi tempi si riducono ai tempi necessari per ottenere l'allineamento con solo 3/4 satelliti, il che generalmente, su un cielo che ne offre di media sempre 4/6, si riduce a pochi secondi, quindi l'allineamento in modalità A-GPS, avviene in un tempo approssimativo dai 5 ai 20 secondi.

E' possibile disabilitare l'A-GPS?


Secondo le varie documentazioni, la maggior parte degli smartphone/pda permette di disabilitare la modalità A-GPS (aumentando, i tempi necessari all'allineamento, è bene ricordarselo) abbattendo completamente i costi della navigazione satellitare.

Sui cellulari Nokia che hanno supporto A-GPS, l'opzione per disabilitare l'A-GPS, si trova generalmente nelle relative opzioni a scorrimento del menu POSIZIONAMENTO.

L'A-GPS ha un costo, se si, quanto mi costa?

L'A-GPS, si appoggia a rete fonia per ottenere delle informazioni, solo di riferimento, a volte, dai ponti radio, e questo è sufficiente per compiere l'allineamento, in zone dove la copertura satellitare è già discreta, questo ha generalmente COSTO ZERO.

Sfortunatamente, l'A-GPS, si allaccia anche alla rete dati, per scaricare alcuni bytes (in realtà davvero pochi, l'equivalente di un piccolissimo file ascii con due numeretti..) che contengono informazioni e coordinate, questo HA UN COSTO, e questo costo è l'equivalente del traffico telefonico che il vostro provider di telefonia vi addebita per effettuare un download di un file di pochi bytes. GENERALMENTE, questo è di pochissimi centesimi, da 3 a 6 centesimi, e questo costo e UNA TANTUM, significa che una volta che l'A-GPS si è allineato con i satelliti, e l'antenna riesce a mantenere una copertura costante con almeno 3 satelliti, l'A-GPS, non ha la necessità di re-allinearsi (e quindi addebitarvi altri centesimi), e questo, generalmente, vale per una intera ROUTE, ovvero per un percorso completo da percorrere, dal punto di inizio fino alla destinazione prefissata.

Questo significa, generalmente, in condizioni normali, che mantenendo sempre l'apparecchio acceso e con il software di navigazione, un viaggio da Napoli a Milano, vi costa massimo 3/6 centesimi, se avete intenzione di fare una sosta all'area di servizio, potrebbe costarvi un altro paio di centesimi di re-allineamento, se la sosta è troppo lunga, ma se il cielo è aperto, non vi costerà nulla, nemmeno se ripartite dopo un paio d'ore.

Ho detto "generalmente", perchè ci sono una serie ci condizioni in cui l'A-GPS, potrebbe avere dei costi rilevanti, e vanno menzionate, anche se si tratta di condizioni atipiche:

A) Se l'apparecchio perde continuamente segnale, in pessime condizioni atmosferiche nel centro di una città piena di palazzi altissimi, in una zona con scarsa copertura, l'apparecchio potrebbe attingere continuamente alla rete dati, e scaricare continuamente il vostro credito

B) Molti provider dispongono un traffico telefonico A TEMPO, e non a volume, con un traffico MINIMO di tempo addebitato appena ci si allaccia alla rete dati, costo che potrebbe essere di 1 euro, 2 euro o più... in questo caso, l'allacciarsi all'A-GPS, costerebbe 1 o 2 euro ad ogni allineamento, indipendentemente dal fatto che il dispositivo scarichi pochi bytes, l'addebito del provider sarebbe quello relativo alla minima tariffazione a tempo applicabile

C) Molti software di navigazione attingono, dalla rete dati, oltre ad informazioni satellitari (pochi bytes) anche informazioni cartografiche (molti MEGAbytes), in questo caso, gli addebiti sono quelli relativi ai costi del gestore per un traffico dati continuo in megabytes, e i costi non sono da imputare esclusivamente all'uso di A-GPS. Per menzionare un paio dei software in questione, ricordiamo: NOKIA MAPS e GOOGLE MAPS, è bene ricordare che nel caso del primo, è possibile, con un corredo software preventivo fornito dalla casa stessa, scaricare in anticipo le mappe, e quindi abbattere i costi di traffico cartografico, e nel caso del secondo, è raccomandabile l'utilizzo di una tariffazione per traffico dati di tipo flat o a grosso volume dati mensile.

Spero questa breve guida sia stata utile per molti!

ezio
09-10-2009, 07:05
Guida utilissima e molto chiara, grazie ;)

TheCaos
11-10-2009, 13:06
Mi ha chiarito un paio di dubbi che avevo, grazie! :)

Alexgn
14-10-2009, 07:16
Eh, si, era l'ora di metterla evidenziata perché tutte le volte che la dovevo consigliare me la dovevo andare a cercare col search!!
Vedremo se ora diminuirà la frequenza delle classica domanda "come faccio ad usare il GPS senza spendere?".

robertoldo77
18-11-2009, 17:54
scusa tanto quindi se io disabilito l' A-gps mi aumentano solo i tempi per l'allineamento iniziale?! insomma io vorrei acquistare uno smartphone e usare il gps ma senza spendere nulla per farlo... sarà possibile?
grazie anticipatamente..

granger
18-11-2009, 19:05
Grazie, guida chiarissima!

Alexgn
18-11-2009, 23:12
Ogni opzione è attivabile e disattivabile indipendentemente dalle altre: si possono attivare una o più opzioni secondo le proprie specifiche esigenze.

Senza l'ausilio dell'A-GPS i tempi del primo fix possono diventare molto lunghi ma tutto dipende dalle condizioni ambientali cioè da quanti ostacoli impediscono al telefono la "visione" del cielo.
E' bene chiarire però che le prestazioni di un apparecchio GPS dedicato (TomTom, Garmin..) o di un'antenna esterna bluetooth non sono assolutamente paragonabili a quelle di un'antenna miniaturizzata ed inglobata all'interno di uno smartphone: per il primo fix siamo sui 30 secondi per gli apparecchi dedicati contro gli svariati minuti delle antenne integrate nei telefoni.

Affiancando l'A-GPS al ricevitore GPS integrato però questo divario diventa nullo ed anche per gli smartphone il primo fix diviene possibile in pochi secondi.

robertoldo77
19-11-2009, 09:46
Ogni opzione è attivabile e disattivabile indipendentemente dalle altre: si possono attivare una o più opzioni secondo le proprie specifiche esigenze.

Senza l'ausilio dell'A-GPS i tempi del primo fix possono diventare molto lunghi ma tutto dipende dalle condizioni ambientali cioè da quanti ostacoli impediscono al telefono la "visione" del cielo.
E' bene chiarire però che le prestazioni di un apparecchio GPS dedicato (TomTom, Garmin..) o di un'antenna esterna bluetooth non sono assolutamente paragonabili a quelle di un'antenna miniaturizzata ed inglobata all'interno di uno smartphone: per il primo fix siamo sui 30 secondi per gli apparecchi dedicati contro gli svariati minuti delle antenne integrate nei telefoni.

Affiancando l'A-GPS al ricevitore GPS integrato però questo divario diventa nullo ed anche per gli smartphone il primo fix diviene possibile in pochi secondi.

grazie mille delle info.. solo che usando l'A-gps si spendono semrpe quei 3 - 6 centesimi...

Alexgn
19-11-2009, 10:54
Puoi sempre abilitarlo solo quando vedi che il ricevitore GPS da solo dopo molti minuti ancora non ha agganciato il segnale dei satelliti.. e poi lo disabiliti di nuovo!!

Infatti ripeto che l'A-GPS serve soprattutto per il primo fix ovvero quando sono diversi giorni che non accendi il GPS oppure se lo spegni e lo riaccendi dopo che ti sei spostato di molti kilometri, insomma quando la posizione dei satelliti in cielo non è più la stessa dall'ultima accensione.
In tutti gli altri casi l'A-GPS, anche se abilitato, accade che spesso non entri in funzione basandosi sui dati già memorizzati precedentemente.

blash129
09-12-2009, 20:27
ottima guida!!

SuperISD32
31-12-2009, 01:19
Doppio post ! :mc:

SuperISD32
31-12-2009, 01:20
Ok ma mi preoccuperei se qualcuno su 'sta terra veramente credesse che i satelliti possono orbitare a 18 chilometri di altitudine.
Il resto è interessante!

jined
31-12-2009, 09:04
Ok ma mi preoccuperei se qualcuno su 'sta terra veramente credesse che i satelliti possono orbitare a 18 chilometri di altitudine.
Il resto è interessante!

18-20m(ila) km :)

SuperISD32
31-12-2009, 22:07
18-20m(ila) km :)

Te rason! non avevo notato! ;-)

Valk791
16-01-2010, 16:18
davvero una bella guida semplice e chiaria..complimenti!

Panko
22-01-2010, 15:21
Avrei una domanda che mi sono fatto spesso:

esistono dispositivi (palmari, smartphone, cellulari...) che hanno l' A-GPS ma non il GPS !?

se non sbaglio l' A-GPS è solo una componente software, non ha bisogno di un' antenna come il GPS...
Quindi magari alcuni dispositivi di fascia bassa offrono solo l' A-GPS, offrendo di conseguenza un posizionamento solo approssimativo....

me lo chiedevo perchè leggendo le descrizioni dei prodotti sui siti di vendita on line spesso leggo solo "A-gps" e non "GPS e A-Gps"...

grazie

jined
22-01-2010, 15:52
Avrei una domanda che mi sono fatto spesso:

esistono dispositivi (palmari, smartphone, cellulari...) che hanno l' A-GPS ma non il GPS !?

se non sbaglio l' A-GPS è solo una componente software, non ha bisogno di un' antenna come il GPS...
Quindi magari alcuni dispositivi di fascia bassa offrono solo l' A-GPS, offrendo di conseguenza un posizionamento solo approssimativo....

me lo chiedevo perchè leggendo le descrizioni dei prodotti sui siti di vendita on line spesso leggo solo "A-gps" e non "GPS e A-Gps"...

grazie

chi fa queste descrizioni commette un errore grossolano, perche' A-Gps è rigorosamente hardware.

Nessun Gps puo' funzionare senza ricevitore.

orsogrigioita
22-01-2010, 16:08
Il concetto di A-GPS mi era già chiaro ma mi resta un dubbio sulle impostazioni presenti in alcuni telefoni (Nokia ad es.) che permettono di utilizzare:

1) Solo il gps integrato
2) Anche l'assisted GPS

e fino qui tutto ok

3) Basato sulla rete

Da quello che ho visto la terza opzione dovrebbe servire a diminuire il tempo di fix (o addirittura a navigare in modo impreciso anche senza gps) semplicemente basandosi sui dati provenienti dalle celle GSM/UMTS. Però cercando in google ho trovato un po' di tutto e mi piacerebbe capire alcune cose:

- "Basato sulla rete" è gratis? Cioè genero o no traffico dati?
- Rispetto a quanto detto da jined sull'A-GPS, il metodo "basato sulla rete" funziona e se si abbatte il tempo di fix rispetto al solo ricevitore interno gps?

Grazie!

jined
22-01-2010, 16:16
Il concetto di A-GPS mi era già chiaro ma mi resta un dubbio sulle impostazioni presenti in alcuni telefoni (Nokia ad es.) che permettono di utilizzare:

1) Solo il gps integrato
2) Anche l'assisted GPS

e fino qui tutto ok

3) Basato sulla rete

Da quello che ho visto la terza opzione dovrebbe servire a diminuire il tempo di fix (o addirittura a navigare in modo impreciso anche senza gps) semplicemente basandosi sui dati provenienti dalle celle GSM/UMTS. Però cercando in google ho trovato un po' di tutto e mi piacerebbe capire alcune cose:

- "Basato sulla rete" è gratis? Cioè genero o no traffico dati?
- Rispetto a quanto detto da jined sull'A-GPS, il metodo "basato sulla rete" funziona e se si abbatte il tempo di fix rispetto al solo ricevitore interno gps?

Grazie!

Non si puo' navigare senza l'antenna Gps, come ho già detto.. il metodo "network based" funziona in maniera sinergica con il metodo assisted, in alcune condizioni, serve ad un riallineamento rapido, senza utilizzare il collegamento gprs/umts, ma la cosa è soggetta a molte variabili..una di queste è che il ponte radio in questione deve essere abilitato ad inviare segnali di posizionamento, e non è detto che nel nostro paese lo siano.
Ma potrei anche sbagliare. Cercherò di documentarmi meglio sul metodo network.

saluti.

orsogrigioita
22-01-2010, 16:21
Non si puo' navigare senza l'antenna Gps, come ho già detto.. il metodo "network based" funziona in maniera sinergica con il metodo assisted, in alcune condizioni, serve ad un riallineamento rapido, senza utilizzare il collegamento gprs/umts, ma la cosa è soggetta a molte variabili..una di queste è che il ponte radio in questione deve essere abilitato ad inviare segnali di posizionamento, e non è detto che nel nostro paese lo siano.
Ma potrei anche sbagliare. Cercherò di documentarmi meglio sul metodo network.

saluti.

Grazie. In effetti dalle mie prove sembrava che il "basato sulla rete" non facesse assolutamente niente. Mentre in alcuni siti sembra che sia utilissimo (come ti ho detto qualcuno si spingeva a dire che navigavi anche se male anche disattivando il gps interno). La tua potrebbe essere la spiegazione. In questo senso comunque l'unica cosa che mi pare vera dovrebbe essere che non si paga niente (a differenza dell'assisted che dipende dalle varie tariffe internet). Se riesci a trovare indicazioni più certe ti ringrazio molto.

Alexgn
22-01-2010, 17:18
Io posso dirvi che senza utilizzare il GPS interno e quindi basandomi solo sulle celle GSM riesco cmq ad avere una posizione approssimativa nei software di navigazione.
In particolare in Google Maps ottengo un posizionamento con un'approssimazione da 1,5Km fino ad 80 metri.
Attivando il GPS invece arrivo a 30 metri.

Anche io però non mi spiego cosa se ne facciano del solo A-GPS certi cellulari senza GPS interno come il Nokia 5530.. Da quello che ho capito io i dati scaricati con l'A-GPS indicano solo quali satelliti stanno sulla nostra testa e non la nostra posizione esatta sul territorio quindi.. boh?
Magari però può tornare utile se il proprietario del telefono dovesse utilizzare un'antenna GPS bluetooth esterna!!

Panko
23-01-2010, 12:53
Ecco era questo che chiedevo.
A quanto pare quindi, ad esempio, il 5530 nokia non ha il modulo GPS ma ha solamente il posizionamento tramite connessione alle celle di rete ?

Quando scrivevo "solo A-Gps" intendevo senza il modulo Gps ma con la tecnologia che sfrutta la connessione alle celle di rete per individuare una posizione più grossolana....

e confermo anch io che con il mio samsung galaxy su goggle maps riesco ad ottenere la mia posizione anche tenendo off il modulo GPS.

A questo punto quindi possiamo dire che le opzioni disponibili sono 3:

-solo GPS: posizionamento preciso ma lentezza nell individuare i satelliti, ottenuto con il solo utilizzo del modulo GPS.
-solo A (concedetimi il gioco di parole...): posizionamento rapido ma meno preciso, ottenuto solo sfruttando la connessione alle celle della rete telefonica/dati.
-A-GPS: posizionamento rapido e preciso, ottenuto dalla sinergia fra modulo GPS e software per l' individuazione delle celle.

Può essere corretto !?

jined
23-01-2010, 13:05
Ecco era questo che chiedevo.
A quanto pare quindi, ad esempio, il 5530 nokia non ha il modulo GPS ma ha solamente il posizionamento tramite connessione alle celle di rete ?

Quando scrivevo "solo A-Gps" intendevo senza il modulo Gps ma con la tecnologia che sfrutta la connessione alle celle di rete per individuare una posizione più grossolana....

e confermo anch io che con il mio samsung galaxy su goggle maps riesco ad ottenere la mia posizione anche tenendo off il modulo GPS.

A questo punto quindi possiamo dire che le opzioni disponibili sono 3:

-solo GPS: posizionamento preciso ma lentezza nell individuare i satelliti, ottenuto con il solo utilizzo del modulo GPS.
-solo A (concedetimi il gioco di parole...): posizionamento rapido ma meno preciso, ottenuto solo sfruttando la connessione alle celle della rete telefonica/dati.
-A-GPS: posizionamento rapido e preciso, ottenuto dalla sinergia fra modulo GPS e software per l' individuazione delle celle.

Può essere corretto !?

Il sistema del 5530 è un sistema che si basa sulla "zona ip", non ha nulla a che vedere con il GPS.

Non si può usare per la navigazione, ma per degli "shortcut" (in breve, rintracciare la propria area automaticamente, piuttosto che inserire il proprio cap a mano), una cosa simpatica, tutto qui.

Insomma.. non stiamo parlando ne di navigazione satellitare, ne di localizzazione GPS...

Si parla di un sistema rapido di scorrimento mappe e zone.

gemmino
09-03-2010, 09:17
Grazie per questa guida ma, ecco, a me resta il dubbio..
Il telefono nokia 5730 xpressmusic, nelle sue caratteristiche, porta:
GPS e navigazione :
A-GPS integrato
Nokia Maps 2.0
Quindi la navigazione con questo cell è possibile soltanto avendo una connessione dati? Oppure è possibile anche in assenza di connessione dati e quindi di costi, ma in compenso con maggior impiego di tempo?

Vi ringrazio anticipatamente :muro:

Tigereyes
12-04-2010, 20:00
sono interessato anche io all'ultima domanda, qualcuno ci illumina?:)

uazi
30-05-2010, 10:10
spiegazione chiarissima ed esaustiva ;)

Draconus
08-07-2010, 23:22
Grazie per questa guida ma, ecco, a me resta il dubbio..
Il telefono nokia 5730 xpressmusic, nelle sue caratteristiche, porta:
GPS e navigazione :
A-GPS integrato
Nokia Maps 2.0
Quindi la navigazione con questo cell è possibile soltanto avendo una connessione dati? Oppure è possibile anche in assenza di connessione dati e quindi di costi, ma in compenso con maggior impiego di tempo?

Vi ringrazio anticipatamente :muro:

Riuppo questo topic quotando questa domanda perchè effettivamente parecchi cell nelle loro descrizioni riportano "a-gps integrato"
In questi casi quindi con questi cell non è possibile una navigazione classica senza costi aggiuntivi come per i tipici navigatori, giusto?
Ma se è cosi allora a che serve l' agps nei cell sprovvisti di gps ?
A localizzarmi in google map come potrei fare con un ipod touch in wifi (solo che nel caso del cell non si usa il wifi)?
Spero di aver capito qualcosa :D

Alexgn
09-07-2010, 08:54
Ma se è cosi allora a che serve l' agps nei cell sprovvisti di gps ?
A niente se non hai anche una VERA antenna GPS.
Io penso che sia una caratteristica in piu' che puo' essere sfruttata nel momento in cui associ al telefono un'antenna GPS bluetooth... anche un'antenna esterna e' solitamente molto rapida ad agganciare i satelliti quindi l'a-gps diventa superfluo.

Dave83
09-07-2010, 13:50
C'è una cosa che non mi è chiara.
Nei Nokia troviamo sia la voce "GPS Assistito" che "Basato sulla rete".

Quali dei 2 è a pagamento?

Sto provando adesso con una SIM senza credito (anzi ora ho verificato è ho circa 3,5 € :|), e sia che provo a usare uno o l'altro, mi arriva il messaggio che non ho credito sufficiente.

Alexgn
09-07-2010, 15:11
A regola solo A-GPS e' a pagamento mentre "Basato sulla rete" non dovrebbe necessitare di nessuna connessione.
In realta' anche io ho notato che in entrambi i casi appare il simbolo di connessione al server. Probabilmente perche' anche con Basato sulla rete deve risalire ad un database online con la posizione delle antenne sul territorio.

andybike
29-07-2010, 09:14
Dal manuale "esteso" del Nokia N97mini:

GPS integrato: utilizza il GPS integrato
A-GPS: riceve dati di assistenza da un server apposito (via rete cellulare)
GPS BT: usa un ricevitore GPS esterno collegato via BT
Basato sulla rete: utilizza informazioni dalla rete cellulare

Ovviamente le due modalità che possono generare traffico a pagamento sono la seconda e la quarta.

Queste modalità possono essere selezionate sia singolarmente sia a scelta multipla

+Benito+
24-08-2010, 11:25
l'A-GPS, un sistema che migliora e potenzia la ricezione del GPS


Questa frase è ambigua e la toglierei, è un sistema parallelo che nè migliora nè potenzia la ricezione di quello GPS.

jined
24-08-2010, 16:25
l'A-GPS, un sistema che migliora e potenzia la ricezione del GPS


Questa frase è ambigua e la toglierei, è un sistema parallelo che nè migliora nè potenzia la ricezione di quello GPS.

Sarebbe ambigua se fosse isolata, ma è inserita in un constesto dove il funzionamento dell'A-Gps è spiegato esattamente :)

ciao

manhattan11
03-09-2010, 14:20
ottima guida, davvero utile grazie

Ale10
25-09-2010, 03:22
grazie per la guida, spiegata davvero molto bene. :)

paolor_it
08-10-2010, 18:02
Ottima guida. Sul mio Xperia x1 ho usato tantissimo il garmin e spesso credo utilizzasse l'A-GPS (oltre che per la velocità di localizzazione anche per uno strano simbolo che compariva) ma non credo mi sia mai stato addebitato alcunchè, anche perchè avevo volontariamente scritto in modo sbagliato il nome del mio provider internet, per evitare fastidiose connessioni per sbaglio (es basta toccare per sbaglio il touch screen e si collega ad internet per aggiornare le condizioni meteo o la temperatura...)

ErinC
08-12-2010, 22:44
grazie per l'ottima guida.
vorrei porre qui una domanda che vi sembrerà banale...ma non ho ancora trovato una risposta chiara....nei nokia è possibile disattivare l'A-gps (scegliendo tra varie medodiche di orientamento....a quanto ho capito) ma lo stesso vale per le altre marche??? io in particolare mi riferisco ai samsung.
e nei telefoni dove è indicato la presenza dell' a-gps, le mappe sono sempre incluse o no?
vi ringrazio per le risposte!

Alexgn
09-12-2010, 06:27
nei nokia è possibile disattivare l'A-gps (scegliendo tra varie medodiche di orientamento....a quanto ho capito) ma lo stesso vale per le altre marche??? io in particolare mi riferisco ai samsung.

Più che alla marca dovresti far riferimento al sistema operativo, sarebbe più corretto se tu avessi detto "nei SYMBIAN è possibile disattivare l'A-Gps": se prendi il Samsung Omnia HD troverai lo stesso menù dei "NOKIA" perché come sistema operativo ha lo stesso Symbian.
Cmq penso che la possibilità di abilitare o meno l'a-gps valga per tutti i modelli e marche.



e nei telefoni dove è indicato la presenza dell' a-gps, le mappe sono sempre incluse o no?


Assolutamente no, sono due aspetti totalmente separati, indipendenti.
L'a-gps è solo una funzionalità in più che permette di velocizzare il fix dei satelliti e quindi calcolare le tue coordinate GPS come 2 numeri a 6 cifre che esprimono latitudine e longitudine. E nient'altro che quei 2 numeri.

Le mappe sono invece una componente di un software a parte che, sfruttando i 2 numeri calcolati dal GPS, mette un pallino sul disegno di una cartina in corrispondenza della tua posizione.
Il software di navigazione è quasi sempre a pagamento (a meno di particolari offerte a parte come OVI Maps sono tutti a pagamento, quelli gratuiti per funzionare devono essere sempre connessi ad internet per scaricare i dati) e se non lo trovi pre-installato ce lo devi mettere tu.
Il GPS però funziona sempre anche senza software di navigazione o mappe: quei 2 numeri che ti indicano latitudine e longitudine li calcola sicuramente.

jined
09-12-2010, 08:53
grazie per l'ottima guida.
vorrei porre qui una domanda che vi sembrerà banale...ma non ho ancora trovato una risposta chiara....nei nokia è possibile disattivare l'A-gps (scegliendo tra varie medodiche di orientamento....a quanto ho capito) ma lo stesso vale per le altre marche??? io in particolare mi riferisco ai samsung.

Su tutti i terminali con A-Gps è possibile disabilitare l'assisted, sui Symbian con apposite opzioni, sugli Androd, disabilitando i dati a pacchetti quando si abilita il GPS. In questo modo, viene utilizzata in automatico solo l'antenna interna.


e nei telefoni dove è indicato la presenza dell' a-gps, le mappe sono sempre incluse o no?
vi ringrazio per le risposte!


Anche se le due cose, non sono direttamente legate, generalmente i cellulari che hanno A-GPS, hanno un software di navigazione incluso.

Generalmente Route 66 o Nokia Maps.

Gli Android hanno il Google Navigator.

Nei primi due, le mappe vanno scaricate la prima volta, nel terzo, sono scaricate durante la navigazione. (quindi, serve una tariffa Internet agevolata)

ErinC
10-12-2010, 00:00
grazie per le info, sto iniziando ad orientarmi.....
mi spiegate, se ho capito....in questo cel, samsung galaxi mini
http://www.samsungmobile.it/cellulari/samsung-galaxy-mini
il sistema operativo è android, quindi a-gps disattivabile?! e le mappe? incluse o no, o le scarica sempre dalla rete?

Alexgn
10-12-2010, 07:35
Cerca il thread ufficiale del telefono e chiedi lì così avrai la piena certezza delle risposte.

jined
10-12-2010, 09:33
grazie per le info, sto iniziando ad orientarmi.....
mi spiegate, se ho capito....in questo cel, samsung galaxi mini
http://www.samsungmobile.it/cellulari/samsung-galaxy-mini
il sistema operativo è android, quindi a-gps disattivabile?! e le mappe? incluse o no, o le scarica sempre dalla rete?

Il Galaxy Mini al momento ha Android 2.1

Ha il Google navigator che funziona egregiamente, le mappe le scarica in tempo reale dalla rete, serve cmq una tariffa Internet agevolata.

The Solutor
10-12-2010, 09:45
A-gps è un termine generico che significa GPS assistito.

Ora l'assistenza può arrivare da fonti diverse

1) server internet che provvede le effemeridi dei satelliti

2) triangolazione tra le celle GSM/UMTS

3)provvisione dei dati da parte di una cella abilitata, che può essere anche WIFI.

Da qualunque parte arrivi l'assistenza sempre di A-GPS si tratta.

Spesso sui telefoni il menu di disabilitazione A_GPS si riferisce al punto 1 in quanto è quello che può andare ad incidere sui costi

ErinC
10-12-2010, 13:21
ricapitolando...visto che al mometo nn ho una tariffa intenet agevolata, a parte il wi-fi a casa, dovrei trovare un telefono con gps o a-gps(disattivabile), e con mappe che posso scaricare una volta e memorizzarle nel telefono?! è possibile? sarebbe le ovi maps?
spero di aver capito bene...:muro:

jined
10-12-2010, 15:04
ricapitolando...visto che al mometo nn ho una tariffa intenet agevolata, a parte il wi-fi a casa, dovrei trovare un telefono con gps o a-gps(disattivabile), e con mappe che posso scaricare una volta e memorizzarle nel telefono?! è possibile? sarebbe le ovi maps?
spero di aver capito bene...:muro:

Nel caso del Galaxy mini di cui parlavi, l'alternativa sono il Sygic e il Navigon.

Ma sono prodotti commerciali.

In realtà, credo che tutti i navigatori offline, AL MOMENTO, siano commerciali.

lypo
11-01-2011, 17:13
Se un telefono è dotato di A-GPS e disattivo questa funzione da apposito menù, mi ritrovo ad avere solo un segnale GPS da sfruttare in modo gratuito?
(anche se a volte meno performante

Perchè sui forum i possessori di Nokia con soltanto la funzione A-GPS dicono che riescono a navigare gratuitamente disattivandola.

+Benito+
11-01-2011, 19:48
Nel caso del Galaxy mini di cui parlavi, l'alternativa sono il Sygic e il Navigon.

Ma sono prodotti commerciali.

In realtà, credo che tutti i navigatori offline, AL MOMENTO, siano commerciali.

OVI maps è offline e completamente gratuito ;)
Ti scarichi le mappe che ti servono da PC, e poi navighi gratis con il GPS integrato nel cell o con un'antenna collegata via BT. Se vuoi pui anche solo vedere le mappe.

jined
11-01-2011, 20:01
OVI maps è offline e completamente gratuito ;)
Ti scarichi le mappe che ti servono da PC, e poi navighi gratis con il GPS integrato nel cell o con un'antenna collegata via BT. Se vuoi pui anche solo vedere le mappe.

Si parlava di Android.. OVI è per Nokia/Symbian.

j@ke
15-01-2011, 11:20
Ma quindi l'unica possibilità di avere un navigatore completamente gratuito è sui Nokia?
Non ci sono modelli di altre marche che permettono di caricare le mappe tramite wi-fi e poi usarle senza dover rimanere connessi per tutta la durata del viaggio?

VentolaSilenziosa
25-02-2011, 14:49
allora domanda io ho la connessione gratuita ad internet via wap, duqnue se si connettesse a internet io pagherei comqunque perchè si connetterebbe tramite altre opzioni??

poi lg optimus con applicazione ha l'applicazione a-gps , ma nn segnala quella normale di gps, vuol dire che ha di base internamente anche il gps? In tal caso può essere nel eventualità scollata l'opzione di assistenza del gps?

Alexgn
25-02-2011, 18:15
Se hai una tariffa flat per navigare allora tutto il traffico generato dal tuo telefono è già compreso e non paghi niente (ovviamente fino al raggiungimento della soglia di traffico massima ed utilizzando le impostazioni di navigazione che ti dice il tuo operatore).

Per il resto.. non sono capisco il senso di quello che hai scritto!! :-P
Prova a riformulare la domanda.

davidpensacitu
13-03-2011, 17:11
grazie. Tutto spiegato molto chiaramente!:D

gik25
19-03-2011, 23:13
Andando ad Amsterdam, utilizzando l'A-Gps dal pulman ho consumato 10€ in mezz'ora :-( e tutto questo senza che Nokia Maps nemmeno mi avvertisse :-( davvero deludente.

Senza A-Gps con ben 4 satelliti non riesce a trovare la posizione (quando un garmin di 10 anni fa ci riusciva in massimo 5 minuti).

Possibile che nessuno permetta di scaricare le mappe delle celle telefoniche come si scaricano le cartine? Idee banali quanto geniali non le ha nessuno?

Alexgn
20-03-2011, 05:32
Andando ad Amsterdam, utilizzando l'A-Gps dal pulman ho consumato 10€ in mezz'ora :-( e tutto questo senza che Nokia Maps nemmeno mi avvertisse :-( davvero deludente.

L'A-GPS è un'impostazione del telefono e non del software di navigazione che semplicemente riceve i dati dal modulo GPS e li elabora ma non si occupa di capire come sono stati calcolati, se è stata necessaria una connessione, se hai una tariffa dati attiva, se sei in roaming all'estero e quindi spendi di più..
Queste verifiche dipendono solo dall'utente e dalle impostazioni che ha selezionato (o che ha lasciato selezionate di default) sul telefono.
Ma sul libretto di istruzioni c'è spiegata ogni voce del menù così come se fai Opzioni, Guida.



Senza A-Gps con ben 4 satelliti non riesce a trovare la posizione (quando un garmin di 10 anni fa ci riusciva in massimo 5 minuti).
Non puoi fare paragoni tra un telefono che tra le mille cose fa anche da GPS ed un vero e proprio modulo GPS dedicato che quindi avrà un'antenna del triplo della grandezza e della potenza.
Se il tuo telefono avesse un'antenna del genere sarebbe molto più ingombrante e pesante, purtroppo bisogna scendere a compromessi tra dimensioni, consumi e capacità delle antenne.
E' proprio per questo che sui telefoni hanno inventato l'A-GPS.



Possibile che nessuno permetta di scaricare le mappe delle celle telefoniche come si scaricano le cartine? Idee banali quanto geniali non le ha nessuno?
Celle telefoniche = basato sulla rete.
L'A-GPS invece ti permette di sapere quali satelliti sono sopra di te in quel momento, senza perdere tempo a tentare di agganciarli tutti, anche quelli irraggiungibili perché dall'altro lato del pianeta.

gik25
20-03-2011, 09:28
L'A-GPS è un'impostazione del telefono e non del software di navigazione che semplicemente riceve i dati dal modulo GPS e li elabora ma non si occupa di capire come sono stati calcolati, se è stata necessaria una connessione, se hai una tariffa dati attiva, se sei in roaming all'estero e quindi spendi di più..

Interessante. Quello che contesto tuttavia è il fatto che la posizione delle celle non cambierà sicuramente così di frequente, quindi basterebbe cachare quelle di tutta amsterdam per esempio e installare sul telefono un server SUPPL (http://www.tajuma.com/supl/index.html) per poter avere l'agps anche offline. O almeno a prima vista non ci vedo impedimenti visto che il Nokia 5800 permette di settare quale server contattare. Ancora meglio sarebbe stato veicolare il traffico dati per l'AGPS in maniera gratuita, ma prima che lo facciano passeranno anni... quello che mi dispiace è che ho chiesto a wind 100 Mg di prepagato all'estero per una settimana con l'sms che mi hanno consigliato loro, e mi hanno risposto che il testo dell'sms era sbagliato :-(

jined
20-03-2011, 09:59
Interessante. Quello che contesto tuttavia è il fatto che la posizione delle celle non cambierà sicuramente così di frequente, quindi basterebbe cachare quelle di tutta amsterdam per esempio e installare sul telefono un server SUPPL (http://www.tajuma.com/supl/index.html) per poter avere l'agps anche offline. O almeno a prima vista non ci vedo impedimenti visto che il Nokia 5800 permette di settare quale server contattare. Ancora meglio sarebbe stato veicolare il traffico dati per l'AGPS in maniera gratuita, ma prima che lo facciano passeranno anni... quello che mi dispiace è che ho chiesto a wind 100 Mg di prepagato all'estero per una settimana con l'sms che mi hanno consigliato loro, e mi hanno risposto che il testo dell'sms era sbagliato :-(

Le celle non si muovono, ma i satelliti si, e il GPS riceve informazioni da satelliti in movimento, prima di poter funzionare, le informazioni delle celle devono essere confrontate con quelle dei satelliti, e prima di poter essere confrontate, è necessario quantomeno un pre-allineamento.

Ecco perchè le celle possono essere utilizzate solo per velocizzare l'allineamento con i satelliti, e non per sostituirli.

Altrimenti, bisognerebbe brevettare un sistema di navigazione basato sulla triangolazione tra celle, e non più tra satelliti, ma non è più GPS, diventa una cosa nuova. Chiamiamolo RCPS (Radio Cell Positioning System...)

Le idee non mancano, il problema da sempre è riuscire a venderle.

paskoo
20-03-2011, 10:43
Ottima guida, non credevo che l'a-gps avesse un costo. Lo userò solo in caso di necessità:banned:

Alexgn
20-03-2011, 12:31
Non ha un costo di per se ma genera del traffico dati quindi la tua compagnia telefonica applica le tariffe relative alla navigazione internet (6 cent a KB, 1 Euro al giorno.. quello dipende dal contratto che hai).

gik25
20-03-2011, 21:42
Le celle non si muovono, ma i satelliti si, e il GPS riceve informazioni da satelliti in movimento, prima di poter funzionare, le informazioni delle celle devono essere confrontate con quelle dei satelliti, e prima di poter essere confrontate, è necessario quantomeno un pre-allineamento.

Ecco perchè le celle possono essere utilizzate solo per velocizzare l'allineamento con i satelliti, e non per sostituirli.

Altrimenti, bisognerebbe brevettare un sistema di navigazione basato sulla triangolazione tra celle, e non più tra satelliti, ma non è più GPS, diventa una cosa nuova. Chiamiamolo RCPS (Radio Cell Positioning System...)

Le idee non mancano, il problema da sempre è riuscire a venderle.

Però mi sfugge qualcosa. I server della Nokia hanno una serie di dati statici che riguardano le celle. Suppongo siano le coordinate di ciascuna cella.
Quando il cellulare contatta l'indirizzo suppl.nokia.com penso gli invii una serie di dati, ma comunque la risposta del server sarà sempre la stessa a parità di dati inviati. Insomma penso sia deterministica. Penso che il cellulare invii dati del tipo distante 200 metri dalla cella A1567884Z, tanto per fare un esempio.

Se le cose stanno così, basterebbe cachare la posizione delle celle in locale.

Mobydick299
27-03-2011, 21:41
Grazie,davvero interessante! :)

Pongo a mia volta una domanda al riguardo.
Ho tolto l'A-Gps dal mio Nokia E72 e in effetti a volte impiega qualche minuto a "trovare la posizione".
Solo all'inizio della giornata diciamo...

Io dispongo del Tim x smartphone,cioè 250 MB a settimana x 2€.
A questo punto,considerandola una tariffa agevolata,
visto che nell'arco della settimana non arrivo mai ad usufruire di
tutta questa possibilità di download,potrei ripristinare l'A-Gps....

No??...a quanto ho capito son davvero pochi cents...:wtf:

gik25
28-03-2011, 09:39
Grazie,davvero interessante! :)

Pongo a mia volta una domanda al riguardo.
Ho tolto l'A-Gps dal mio Nokia E72 e in effetti a volte impiega qualche minuto a "trovare la posizione".
Solo all'inizio della giornata diciamo...

Io dispongo del Tim x smartphone,cioè 250 MB a settimana x 2€.
A questo punto,considerandola una tariffa agevolata,
visto che nell'arco della settimana non arrivo mai ad usufruire di
tutta questa possibilità di download,potrei ripristinare l'A-Gps....

No??...a quanto ho capito son davvero pochi cents...:wtf:

Guarda, se ti colleghi all'esterno sì. Se lo usi dentro un pulman scarica 2 MB in mezz'ora.

Mobydick299
28-03-2011, 21:31
:eek: 'azz...buono a sapersi!

Vi faccio un altra richiesta...
Spesso quando cerco un posto dove andare,
danno le coordinate Gps.
Si possono inserire in qualche modo al posto del classico indirizzo?
Parlo sempre x il mio caso...un Nokia E72..

Grazie! ;)

Moby

SpezOne
24-04-2011, 22:21
Veramente Un ottima Guida!! :)

Grazie!! :mano:

alaskalodi
24-04-2011, 23:35
Nelle specifiche tecniche del motorola milestone 2 si parla di aGPS (assistito) e di sGPS (simultaneo). Ho cercato di capirci qualcosa di più e grazie a questo forum ho compreso la funzionalità dell'aGPS. Per quanto riguarda l'sGPS, chi ha le idee chiare?

SpezOne
25-04-2011, 11:37
un domandone per Gli esperti..

nel caso il telefono abbia l'opzione per disabilitare il traffico dati..

l'A-GPS non funziona con dati disabilitati??! o Funziona cmq?!

jined
25-04-2011, 20:55
un domandone per Gli esperti..

nel caso il telefono abbia l'opzione per disabilitare il traffico dati..

l'A-GPS non funziona con dati disabilitati??! o Funziona cmq?!

Il GPS funziona lo stesso, ovviamente i tempi di allineamento aumentano condiserevolmente perchè l'assisted viene disabilitato.

Alcuni Android, con i dati disabilitati, usano l' "assisted", tramite i ponti wireless e gprs, ma le prestazioni sono inferiori rispetto all'assisted-dati.

idt_winchip
27-04-2011, 00:19
Tutti che si preoccupano dei costi e nessuno che abbia detto che con la tre non si spende niente perché non conteggia il traffico al di sotto dei 20kb ;)

gik25
27-04-2011, 09:58
Tutti che si preoccupano dei costi e nessuno che abbia detto che con la tre non si spende niente perché non conteggia il traffico al di sotto dei 20kb ;)


Figata! Ma anche all'estero!?!?

lorenzo1889
05-05-2011, 12:25
grazie per le info

zamass
25-05-2011, 22:01
bella guida grazie mille

pingalep
14-08-2011, 15:38
ma io quandoa ccendo l'ipod touch riesco a essere localizzato mediante la triangolazione con le wifi vicine, anche non in collegamento. in questo caso, partendo con il navigatore in zone con wifi, posso evitare lo scaricamento del file ascii?

non capisco perchè un mio amico mi ha detto come un cell collegato in rete ha per forza la sua posizione data dalla triangolazione delle antenne da cui è servito, e che questo e non altri dati sono necessari per poi allacciare il segnale con i satelliti in copertura, dato che i prog di navigazione conoscono a seconda dell'ora e della posizione quali sono sopra di loro.

ma insomma con wifi in partenza, anche non collegati, si può superare il download e quindi lo scalo di credito?

+Benito+
15-08-2011, 09:22
il programma non "sa" dove sono i satelliti, ma deve capire, calcolare, dove si trova lui perchè i satelliti si spostano. Quando i satelliti iniziano ad essere visti dall'antenna, in base alla temporizzazione dei segnali il programma deve calcolare dove si trova l'antenna, e ciò richiede tempo.

pingalep
21-08-2011, 22:34
'nsomma 'sto mio amico mi ha detto delle gran ca**te!

forse perchè voleva vendermi il suo nokia n8.

nelson1
10-09-2011, 20:37
molto utile e fà chiarezza su aspetti, come quello dei costi che non so se sono veramente solo pochi centesimi ...

wolfgart
29-10-2011, 11:57
l' N8 ha un gran GPS

renzo1165
10-11-2011, 13:48
Guida molto interessante e completa che mi ha chiarito la funzionalità del a-gps, ma mi restano perplessità in relazione all'efficacia del cellulare quale navigatore per auto. Ho visto il bel filmato che illustra Google Maps ma non ha voce guida indispensabile in auto, leggo pareri molto discordi su Nokia Maps, acquistare Iphone e dotarlo di Tomtom costa non poco,...poichè tra voi qualcuno ha già esperienza della navigazione gps con il cellulare, potrei chiedergli di esprimere un parere sulla qualità in relazione al servizio offerto da un dispositivo classico quale Tomtom, Garmin,...?
renzo

Albe_69
12-11-2011, 01:27
@renzo1165:
faccio il paragone uilizzando il soft di navigazione piu' pratico ed efficente: tomtom
da navigatore tomtom a cell wm6.5 con tomtom, ausili per il fast fix disattivati (agps ed affini come chiamati qua nel thread) differenze NESSUNA come sensibilita' e fix, solo il display piu' piccolo e qualche funzione di contorno mancante (inutile per la navigazione normale)
volendo velocizzare il gia' veloce fix si possono usare le effemeridi settimanali, ma acnhe senza usarle il gps del mio vecchio cell ha il fix velocissimo
navigatore tomtom messo nel cassetto ed utilizzo solo il cell
con il navy tomtom avro' fatto 200'000km e ora con il cell+ soft tomtom avro' passato tranquillamente i 100'000..
ciao

ferrythebest
03-01-2012, 01:27
guida molto utile grazie molte!

grandeand
10-01-2012, 11:31
ciao ragazi, utilissima spiegazione.
volevo chiedervi:
e se non vi funziona ne il gps ne l'a-gps?
insomma il gpse l'aa-gps non mi allacciano ai satelliti,questo problema l'ho riscontrato da poco ma non riesco a risolverlo neanche formattando il tutto e reinstallando tutto e aggiornare il dispositivo!!!
non ci riesco..
qualcuno riesce a darmi dei consigli?

!fazz
10-01-2012, 13:38
ciao ragazi, utilissima spiegazione.
volevo chiedervi:
e se non vi funziona ne il gps ne l'a-gps?
insomma il gpse l'aa-gps non mi allacciano ai satelliti,questo problema l'ho riscontrato da poco ma non riesco a risolverlo neanche formattando il tutto e reinstallando tutto e aggiornare il dispositivo!!!
non ci riesco..
qualcuno riesce a darmi dei consigli?

allora direi che hai problemi di ricezione del segnale gps

uriel972
08-02-2012, 10:59
Una domanda:
spesso sono all'estero e penso di cambiare cellulare e prendere uno smarthphone ... la tariffa di 3/6 centesimi unatatntum è uguale in tutta l'Europa o varia dal gestore aggianciato in quel momento?

Grazie

Anubyy
13-03-2012, 20:15
vorrei capire una cosa io ho un n8 ke ha A-GPS pero non ho conesione a internet e andando al estero poso usate tipo navigatore anke se non dispongo di una conesione a internet?

speedyx
19-03-2012, 20:49
Se ho capito bene i viaggiatori europei farebbero bene a prendersi tariffe convenienti nel paese di partenza e di destinazione di un viaggio di lavoro, e poi un programma con carte preinstallate da poter usare anche quando passa tra le piccole nazioni centro-europee.

Sc_Programmi
10-05-2012, 11:34
Salve,

la tecnologia A-GPS sfrutta la connessione internet, mentre la GPS sfrutta solo i satelliti; attualmente però, tutti i dispositivi in commercio presentano integrata la tecnologia A-GPS, che permette di localizzare in modo ottimale il dispositivo in tutto il mondo, grazie alle mappe scaricate dalla rete (dai servizi piu disparati) e generalmente da Google Maps. ;)

claudegps
22-06-2012, 09:30
Qui potete trovare una spiegazione ancora più dettagliata di A-GPS e delle varie modalità di funzionamento:

http://gnss-info.blogspot.com/2012/02/gps-assistito-assisted-gps.html

Fabrizio1981
12-09-2012, 14:07
non ho ben capito una cosa alcuni modelli di smartphone riportano nella descrizione a-gps più gps mentre la maggior parte solo a-gps. Mi chiedo quelli con solo a-gps hanno un qualcosa in meno oppure è solo la scheda tecnica più sintetica? Se prendo un smart che riporta nella scheda tecnica solo a-gps e disattivo il traffico dati oppure non ce abbastanza segnale di rete non funziona neanche la copertura satellitare del gps? Al di la dei tempi un po' più lunghi.

+Benito+
12-09-2012, 15:34
con l'agps non fixi mica, serve solo di supporto ma hai la precisione della cella.

!fazz
12-09-2012, 15:58
non ho ben capito una cosa alcuni modelli di smartphone riportano nella descrizione a-gps più gps mentre la maggior parte solo a-gps. Mi chiedo quelli con solo a-gps hanno un qualcosa in meno oppure è solo la scheda tecnica più sintetica? Se prendo un smart che riporta nella scheda tecnica solo a-gps e disattivo il traffico dati oppure non ce abbastanza segnale di rete non funziona neanche la copertura satellitare del gps? Al di la dei tempi un po' più lunghi.

descrizione sintetica se togli la connessione dati un a-gps opera come un gps

Kudram
29-10-2012, 21:16
descrizione sintetica se togli la connessione dati un a-gps opera come un gps

fazz, hai risolto il mio dubbio più grande che avevo in questo periodo. perché un mio amico continua a sostenere che gli smartphone con la dicitura AGPS, non avevano anche il GPS normale. il mio grosso dubbio era proprio quello chiesto da un utente qualche post sopra: se sto in viaggio in Europa e voglio usare il mio smartphone come navigatore, posso disattivare l'assisted così da non pagare per una connessione dati e usarlo come un normale GPS? mi sembra che la risposta sia "sì", vè? :D

!fazz
30-10-2012, 12:50
Certo che è così

Kudram
30-10-2012, 17:29
grazie ;)

Gmb ss
24-01-2013, 14:14
Ma gli attuali nokia (tipo l'820 o il 920) che hanno "Nokia Maps"...se scarico da casa (usando la rete wifi di casa) le mappe, poi riesco a navigare gratuitamente, cioè senza bisogno di connessione internet, giusto? in altre parole...va a sostituire quello che prima era chiamato "Ovi Maps"??
Grazie, scusa ma è grande dubbio!!!

lostinyou
10-04-2013, 13:46
Ma gli attuali nokia (tipo l'820 o il 920) che hanno "Nokia Maps"...se scarico da casa (usando la rete wifi di casa) le mappe, poi riesco a navigare gratuitamente, cioè senza bisogno di connessione internet, giusto? in altre parole...va a sostituire quello che prima era chiamato "Ovi Maps"??
Grazie, scusa ma è grande dubbio!!!

Si oggi si in pratica se tu disattivi il GPS assistito. Sarebbe quello che richiede internet. Dovresti riuscire a navigare senza spendere un euro in più ( o MB a seconda che tu abbia piano a consumo o flat ).


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

cesco.86
28-04-2013, 12:57
Non ho ben capito la differenza

Carlo u.u
03-09-2013, 15:54
Se ho capito bene i viaggiatori europei farebbero bene a prendersi tariffe convenienti nel paese di partenza e di destinazione di un viaggio di lavoro, e poi un programma con carte preinstallate da poter usare anche quando passa tra le piccole nazioni centro-europee.

un viaggiatore europeo secondo me dovrebbe munirsi di un valido navigatore (un vero navigatore, non uno smartphone) con mappe europee (ormai è raro, molto raro, trovare quelli con solo mappe italia). fai la spesa una volta, ne compri uno buono, ma almeno ti risolvi il problema per un pò di anni (le mappe le aggiorni prima di partire) e non devi avere decine di schede telefoniche con casini per ogni operatore di ogni paese :D