View Full Version : Hd Ide interno: si rovina a stare spento?
mauricio shogun
04-02-2009, 20:41
Volevo chiedervi se un hard disk (nel mio caso interno ide per desktop) si potrebbe rovinare a stare a lungo fermo inattivo. Esempio, visto che ho un pc con un hd secondario che uso solo in casi di emergenza, vi chiedevo se non lo accendevo per svariati mesi (o addirittura anni) possa danneggiarsi in qualche modo oppure il non utilizzo non comporta nè compromette le funzionalità della periferica.
havanalocobandicoot
05-02-2009, 00:37
Bella domanda... :D
Ovviamente, utilizzandolo, un hard disk tende ad usurarsi, ma, a parte questo, secondo me un hard disk invecchia comunque indipendentemente dall'utilizzo. La carta ingiallisce, CD e DVD si dice che durano non più di 40 anni... anche la componentistica dell'hard disk tende ad invecchiare. Non ti so dare una risposta certa ad ogni modo.
mauricio shogun
05-02-2009, 06:16
Infatti in rete in non sono riuscito a trovare nulla ed ecco perchè mi sono rivolto al forum... Cmq grazie lo stesso... Se ci fosse qualcuno che ne sa può dirmelo?
Jester4Ever®
05-02-2009, 06:37
Anche i dischi, come qualunque altra cosa, invecchiano, ma se non sottoposti a condizioni particolarmente avverse difficilmente si guastano restando inutilizzati anche per lunghi periodi.
Ho dei vecchissimi hd MFM da ben 5MB, ormai maggiorenni, che funzionano ancora egregiamente. :D
dirklive
05-02-2009, 09:55
Anche i dischi, come qualunque altra cosa, invecchiano, ma se non sottoposti a condizioni particolarmente avverse difficilmente si guastano restando inutilizzati anche per lunghi periodi.
Ho dei vecchissimi hd MFM da ben 5MB, ormai maggiorenni, che funzionano ancora egregiamente. :D
sono perfettament in sintonia con questo post, per esperienza qualsiasi parte meccanica è soggetta al decadimento nel tempo, ma è l'uso e non il non uso che determina in modo rimarchevole l'integrità stessa.
mauricio shogun
07-02-2009, 19:38
Ho anche un hd usb che ho usato pochissimo (in un anno l'avrò usato 20 volte) e ha iniziato a darmi problemi (prima legge, poi si ferma e fa rumori strani ecc..) Bah!
fidelio65
14-10-2013, 21:42
Anche se dopo tanti anni , rispondo a questo tread perche cercavo notizie anch'io riguardo al fatto se si rovini lo stesso un Hard disk, anche stando fermo inutilizzato per molto tempo. Ad esempio io ho un sacco di HDD che tengo proprio staccati dal PC, e mi servono come storage di film e simili. Solo quando devo vedere un determinato film , allora collego l'hard disk tramite guscio esterno...
Ho fino ad oggi optato per la soluzione HDD anziche' masterizzare dischi su supporto, poiche' credevo che facendone un uso cosi limitato, ero in una "botte di ferro" con la sicurezza del rischio di rotture.
Mentre ieri per caso vedo una trasmissione su Sky Arte riguardo allo storage professionale che fanno le grandi case cinematografiche sui nuovi trasferimenti in digitale, e udite udite, addirittura la ILM , industrial light e magic (non proprio una azienda sprovveduta), dice che anche loro ad oggi stanno studiando un nuovo sistema di storage di conservazione dei dati, poiche' dicono che un HARD DISK tenuto tanto tempo fermo, e' TUTT'ALTRO che al sicuro !! dicono (sempre loro) che archiviando e poi parcheggiando gli stessi per molto tempo, alla lunga si sono resi conto che andandoli a riaccendere quando serve, si sono trovati con dischi che si sono rotti, senza nemmeno averli usati tanto. :mbe: :eek: e se lo dicono quelli della ILM , non so se mi spiego....
Da qui, il mio dubbio a cui si riferisce il "tread".... se continuare a fare storage su HDD WD green , oppure ritornare a masterizzare tutto su supporto ottico ?? alla fine, e' pur vero che anche i dischi masterizzati non hanno lunga durata, ma poi secondo me se si masterizzano supporti di marca buona, durano tanto.
Ad ogni modo , morale della favola, un HDD fermo per tanto tempo, non e' assolutamente sinonimo di garanzia contro rotture. Dicono che con le lunghe soste, si potrebbero venire a creare una specie di "ruggini" (passatemi il termine) nella micro meccanica, e quando lo si va a riaccendere dopo tanto tempo, si potrebbe rompere il disco, con i classici rumorini clak clak che ti avvisano che il disco e' "andato" :( Tutto questo mi ha spiazzato, e non so piu se continuare a fare storage su HDD o tornare alla vecchia masterizzazione.
Io nel mio piccolo, fino ad oggi non ho mai avuto problemi, ma e' pur vero che fin d'ora i dischi erano sempre attaccati a qualche cosa che li faceva accendere e quindi funzionare..
Leggo anche che c'e' chi , tenendo i dischi in perfetto riposo per lunghissimi periodi , non ha avuto mai problemi... mah .. sono perplesso sul come continuare ad archiviare :cool:
PS: ovviamente rispetto a quando e' stato aperto il tread , ora gli HDD di cui parlo sono S.ATA II o III e non piu Ide, ma sempre interni.
aled1974
14-10-2013, 21:59
presente, ho alcuni dischi da circa 100 MB che almeno fino a due anni fa (ultimo controllo) funzionano ancora senza alcuna corruzione dei dati. Fai te che età possa avere un disco da 100 MB :D
come puoi immaginare il check lo faccio a cadenze parecchio lunghe ed ovviamente i dati contenuti sono tutto tranne che importanti
di contro ti posso dire che alcuni backup su cd a distanza di circa 7 anni sono andati persi (in realtà ho le iso di questi cd sulla macchina in firma), e non parliamo di supporti bulk ma di verbatim con substrato azo e tdk/sony con sub phthalocyanine, quindi supporti che dovevano essere garantiti per tempi molto più lunghi :doh:
Altri invece funzionano ancora perfettamente, stessi substrati se non anche meno pregiati, insomma la marca non fa il monaco ;)
ad ogni modo credo che in ambito domestico sia difficile archiviare dei dati su un hd da riporre in cantina in attesa che tornino utili. O ti servono e allora li travasi di continuo su hd sempre nuovi o non ti servono e finisci per cancellarli :D
Es. di tutti i programmi di comunicazione ai tempi di win3.1 per andare sulle bbs o via telnet/winsock su internet che me ne fo? Nulla ma sono backuppati su una iso in uno degli hd crittati in firma. Se dopodomani mi stufo delle iso che li contengono prendo e la cancello assieme a tutte le cose che li contengono. Tanto ormai... :asd:
ciao ciao
P.S.
anche perchè per quanto appassionato di video uno possa essere credo sia difficile produrre così tanto materiale da doverlo archiviare in batterie di hd :rotfl:
tallines
15-10-2013, 14:24
PS: ovviamente rispetto a quando e' stato aperto il tread , ora gli HDD di cui parlo sono S.ATA II o III e non piu Ide, ma sempre interni.
Dipende quanto è il tempo e gli se HD se sono ide piuttosto che ..........
Chiaramente quelli Ide avranno più problemi dei Sata e degli SSD in generale
Se un' HD è in buono stato non dovrebbe dar problemi .
Dipende come viene conservato e che tipo di Hd è .
Comunque usarli ogni tanto non guasterebbe .
Lo storage si potrebbe fare anche su dvd ma bisogna vedere quanti dvd servono............o tramite il cloud però anche li chi da la possibilità di fare storage on line entra quando vuole, è inutile che mi dicano che i dati sono al sicuro..........;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.