PDA

View Full Version : FujiFilm, la FinePix F200EXR è realtà


Redazione di Hardware Upg
04-02-2009, 09:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-la-finepix-f200exr-e-realta_27928.html

Lo si attendeva dal Photokina 2008, l'innovativo sensore EXR è venuto alla
luce

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eraser|85
04-02-2009, 09:49
ma è la prima volta che viene usato questo sensore? Ci sono in giro foto dimostrative? Mi interessa soprattutto la resa del Dual Capture..

Paganetor
04-02-2009, 09:57
per certi versi mi ricorda il Foveon...

bollicina31
04-02-2009, 09:58
fuij non è nuova a sti sensori, se li sta provando propio tutti èè, se fosse poi sto mega sucessone, secondo mè lo infilava su una bridge o una reflex, vedremo.

checco87
04-02-2009, 10:05
caspita però siamo semrpe a lamentarci che vengano messi sulle compatte sensori troppo piccoli....questa volta almeno non lamentiamoci!! credo sia una bella svolta un sensore così su una compatta! anzi penso sia il sensore piu grande messo su una compatta...quindi la cosa sembra molto interessante....

Pikitano
04-02-2009, 10:14
Sono un perfetto noob in materia di fotografia (le mie foto migliori vengono dalla 5MP dell'N79 :stordita: ) pero leggendo questo articolo si ha l'impressione che effettivamente qualcosa si stia muovendo....sbaglio? la soluzione sembra interessante, attendiamo conferme da prove sul campo.

Anche "semplicemente" aumentare la qualita delle compatte nelle situazioni notoriamente più difficili (al chiuso o di notte) credo sarebbe un bel passo avanti

Kaiser70
04-02-2009, 10:15
semplice ma geniale: affiancare 2 celle gemelle che campionano lo stesso pixel alternandosi nel lavoro in modo da stare accesi la metà del tempo e generare meno rumore. E per i maniaci del megapixel, che pensano che 6 MP non bastino, c'è anche la possibilità (se c'è luce a sufficienza) di far funzionare singolarmente ogni cella sfruttando tutti i 12 MP del sensore per ottenere la massima risoluzione, invece della massima gamma dinamica.

Parappaman
04-02-2009, 10:16
Ottimo, come il SuperCCD SR che c'è nella F700 di mio fratello. In effetti la cosa funzionava abbastanza bene, però il fatto che i 2 fotodiodi di dimensioni diverse venivano usati separatamente per creare un pixel ciascuno probabilmente non permetteva di raggiungere i risultati promessi (e infatti le foto sono rumorose sia in piena luce che al buio, pur comportandosi mediamente bene in entrambe le circostanze). In questa nuova F200 finalmente c'è anche la possibilità di sfruttare il doppio fotodiodo per ottenere un solo pixel effettivo... credo che sia la definitiva realizzazione di quel "vecchio" concetto. Staremo a vedere! :)

flx2000
04-02-2009, 10:19
La Fuji è famosa per i suoi sensori SuperCCD. Chiunque abbia provato una FD20 (o simile) non può che restare sbalordito dalla sua resa a ISO 1600. Questo mentre i prodotti Canon e Nikon della stessa fascia al tempo davano dei risultati pressoché inutilizzabili già a ISO 400.
Non troveremo questo sensore sulle reflex perché la sua tecnologia è finalizzata al contenimento della sua superficie, e questo è un fine diametralmente opposto a quello dei sensori per reflex, che mirano ad essere più grandi possibile.
Il motivo è presto detto. A parte che una maggiore superficie equivale ad un costo di produzione molto più alto, la ragione fondamentale è che la grandezza del sensore determina il rapporto di focale, per cui un obiettivo tradizionale non fornirebbe l'angolo di visuale che ci si aspetterebbe, bensì un angolo molto più stretto, e questo lascerebbe l'ipotetica reflex Fuji col SuperCCD da 1,6" senza la possibilità di utilizzare le lenti già in commercio, cioè senza speranza di vendita.

za87
04-02-2009, 10:25
sulla carta sembra che sia qualcosa di davvero innovativo.
i vantaggi si dovrebbero notare in particolare per quanto riguarda il rumore o non ho capito una mazza?

XFer
04-02-2009, 10:26
Credo che nell'articolo le due didascalie sotto le immagini dei sensori siano invertite.
A sinistra c'è il "vecchio" (!) SuperCCD HR, mentre è a destra il nuovo EXR, caratterizzato infatti dalla disposizione "sulle diagonali" dei filtri RGB. E' proprio questa disposizione infatti a rendere semplice il pixel binning.
I sensori Fuji hanno sempre dato ottimi risultati, e mi aspetto ottime performance anche da questo.
Tra l'altro in genere dopo un anno di "rodaggio" sulle compattine da tasca, questi sensori vengono impiegati anche su modelli più sofisticati (come è successo per la 8000 e la FS100).

kralin
04-02-2009, 10:38
bella bella! finalmente!

sofficinifindus
04-02-2009, 10:41
speriamo non faccia scherzi tipo la pinkband della f100fd , stay tuned... :D

sofficinifindus
04-02-2009, 10:48
p.s. speriamo che pure gli altri si allineino su questo trend...

tz6-7 tanto per dirne una hanno aumentato fino a 12mpixel su ccd da 1/2.33 ...

^Robbie^
04-02-2009, 11:06
Aspettiamo qualche test x vedere i risultati. Personalmente, se entra nella custodia subacquea della mia F100fd (vista la forma molto simile a questa dovrebbe, ma i comandi li vedo diversi sul retro) magari sostituirò la F100. Vediamo

Byez!

Alessandro22
04-02-2009, 11:29
mha... 12mpixel sempre su un sensore 1/1.6 .... io che ho la Fuji E900 9mpixel su 1/1.6 .... tanto vale mi tengo la mia o questa è meglio?

jokerpunkz
04-02-2009, 11:31
mah.... in pratica usano un 12 Mpxl modificato per avere l'eccellenza di resa in 6Mpxl....
piu che non portare reali migliorie sulla foto, sono scettico sul fatto che porterà nuovi clienti in un segmento dove tira di piu una fotocamera perche rosa piuttosto che nera....
poi il prezzo non è certo amichevole...

^TiGeRShArK^
04-02-2009, 11:49
semplice ma geniale: affiancare 2 celle gemelle che campionano lo stesso pixel alternandosi nel lavoro in modo da stare accesi la metà del tempo e generare meno rumore. E per i maniaci del megapixel, che pensano che 6 MP non bastino, c'è anche la possibilità (se c'è luce a sufficienza) di far funzionare singolarmente ogni cella sfruttando tutti i 12 MP del sensore per ottenere la massima risoluzione, invece della massima gamma dinamica.

era anche ora che ci arrivassero anche in ambito consumer..
il pixel binning esiste dall'ormai lontano 1996 per aumentare la sensibilità e diminuire il rumore sulla camera CCD SBIG ST-5 se non erro....
beh..
ci hanno messo solo 13 anni per rendersi conto che questa tecnologia poteva essere utile anche sulle macchine digitali. :asd:

Marcus Scaurus
04-02-2009, 12:11
era anche ora che ci arrivassero anche in ambito consumer..
il pixel binning esiste dall'ormai lontano 1996 per aumentare la sensibilità e diminuire il rumore sulla camera CCD SBIG ST-5 se non erro....
beh..
ci hanno messo solo 13 anni per rendersi conto che questa tecnologia poteva essere utile anche sulle macchine digitali. :asd:

Tiger vedo che, da ignorante quale sei ;) , non capisci la logica commerciale! :p
Se ti vendono oggi la macchinetta perfetta, domani con che cosa ti fanno sfilare il portafogli dalla tasca? :ciapet:

P.S.: ovviamente l'insulto è una battuta eh! Non mi permetterei mai! :)

Lotharius
04-02-2009, 12:35
Secondo me con questo modello la Fuji si è messa ai vertici di ogni segmento di mercato:

Compatte ---> F200EXR
Bridge -------> S100FS
Reflex Pro --> S6PRO

Fra le compatte, le Fuji hanno sempre dato buoni risultati dalla F30 in poi.
Personalmente ho avuto modo di smanettare con la S100FS e devo dire che, a parte le leggere aberrazioni cromatiche ai bordi della foto alle estremità del wide e tele è una magnifica fotocamera; inoltre sono felice possessore di una S6500FD che continua a darmi grandi soddisfazioni.
Se le voci sulle caratteristiche della S6PRO sono veritiere, tutte le altre reflex professionali full frame spariscono...
Sono sempre stato favorevole all'approccio che adotta la Fuji nella progettazione delle fotocamere, sono senza dubbio più originali rispetto alla massa che insegue i Mpixel ottenendo risultati orrendi.

marchigiano
04-02-2009, 12:48
Secondo me con questo modello la Fuji si è messa ai vertici di ogni segmento di mercato:

Compatte ---> F200EXR
Bridge -------> S100FS
Reflex Pro --> S6PRO

hai news sulla s6? :eek: pensavo fosse stata cancellata...

comunque buona questa compatta, poteva essere ottima se ci mettevano il raw e comandi manuali più estesi... ma alla fuji la gente intelligente è scappata evidentemente... anche usare un display da 230k pixel è un po limitante oggi, inoltre l'iso6400 solo a 3mp non mi fa ben sperare

quello che non ho capito è il numero di pixel, pensavo che la f31 avesse 12mp e la f100 24, metà normali metà piccoli, invece da quell'immagine pare che i piccoli non ci sono...

buonteo
04-02-2009, 12:52
Le didascalie sotto le immagine rappresentanti i sensori sono effettivamente invertite, grazie per la segnalazione, provvedo alla modifica.

Simock85
04-02-2009, 12:59
comunque buona questa compatta, poteva essere ottima se ci mettevano il raw e comandi manuali più estesi... ma alla fuji la gente intelligente è scappata evidentemente... anche usare un display da 230k pixel è un po limitante oggi, inoltre l'iso6400 solo a 3mp non mi fa ben sperareVedo un P nella ghiera, spero che possa essere il program switch, se manca anche quello mi sembra un po limitante questa compatta.

quello che non ho capito è il numero di pixel, pensavo che la f31 avesse 12mp e la f100 24, metà normali metà piccoli, invece da quell'immagine pare che i piccoli non ci sono...Sia la f31 che la f100 montano SCCD HR che ha i photodiode della stessa dimensione. La f100 permette anche l'estensione della gamma dinamica esponendo una matrice di photodiode a sensibilità inferiore, infatti a sensibilità nominale (iso 100) non è possibile attivare l'estensione della gamma dinamica. Questa f200 lavora secondo lo stesso principio ma adottando un filtro bayer con matrice differente.

marchigiano
04-02-2009, 13:00
Sia la f31 che la f100 montano SCCD HR che ha i photodiode della stessa dimensione

quindi sono 12 e 24 mp totali giusto?

Lotharius
04-02-2009, 13:05
hai news sulla s6? :eek: pensavo fosse stata cancellata...

comunque buona questa compatta, poteva essere ottima se ci mettevano il raw e comandi manuali più estesi... ma alla fuji la gente intelligente è scappata evidentemente... anche usare un display da 230k pixel è un po limitante oggi, inoltre l'iso6400 solo a 3mp non mi fa ben sperare.

Per quanto riguarda la S6PRO, per quello che ne so potrebbe avere il corpo macchina ripreso dalla Nikon di fasca alta, con un sensore SuperCCD full-frame da 25Mpixel... Non so quanto siano fondate le voci che girano, ma se la Fuji ha in serbo qualcosa del genere esce davvero un mostro :eek:

Per quanto riguarda l'interfaccia, secondo me, almeno nel caso delle bridge, hanno ottenuto ottimi risultati. Tra l'altro, stando a DP Review (e gli dò pienamente ragione, dopo averla provata) la S100FS ha l'interfaccia più pratica e "logica" della storia, migliore anche di svariate reflex...

Simock85
04-02-2009, 13:12
quindi sono 12 e 24 mp totali giusto?No no scusa, prima non ho risposto, 6 e 12 totali.

marchigiano
04-02-2009, 13:18
No no scusa, prima non ho risposto, 6 e 12 totali.

a ecco... allora solo la reflex aveva il doppio pixel

quindi di super i ccd fuji avevano ben poco, avevano un array diverso ok, ma non c'era nessun pixel di aiuto...

qui invece hanno fatto di più, hanno affiancato due pixel dall'identica funzionalità

Opteranium
04-02-2009, 13:49
Reflex Pro --> S6PRO
parere da non addetto ai lavori... per me la miglior reflex full frame è la nikon d700 (sarà che sono un maniaco della qualità ad alti ISO ma letteralmente le annienta tutte)

guardate 'sto scatto a 25mila iso :eek: :eek: :eek: http://a.img-dpreview.com/gallery/nikond700_samples/originals/dsc_0438.jpg

moGio
04-02-2009, 13:55
Che delusione,
aspettavo con impazienza questa macchina... e vedere che ha F3.3 - F5.1 mi delude molto

Qualcuno sa se il corpo e' in plastica o meno?

ezio79
04-02-2009, 14:02
parere da non addetto ai lavori... per me la miglior reflex full frame è la nikon d700 (sarà che sono un maniaco della qualità ad alti ISO ma letteralmente le annienta tutte)

guardate 'sto scatto a 25mila iso :eek: :eek: :eek: http://a.img-dpreview.com/gallery/nikond700_samples/originals/dsc_0438.jpg

25k iso? è stata scattata nel buio più totale?!

flx2000
04-02-2009, 15:06
@Opteranium: non alimentiamo inutili flame su "questo è meglio di quello".
Le due migliori reflex digitali FF oggi disponibili sul mercato sono la Nikon D3x e la Canon 1Ds mk III. Personalmente preferisco il modello Canon per vari motivi legati ad aspetti puramente professionali, ma stiamo parlando di eccellenza del settore e qualsiasi delle due si abbia la capacità e la possibilità di sfruttare, quella sarebbe la scelta ideale. Chi si trova a dover scegliere modelli di questa fascia non guarda a singole caratteristiche come il rumore o i megapixel, ma all'ottimizzazione relativa alle proprie necessità fotografiche dell'insieme delle innumerevoli specifiche tecniche di modelli così sofisticati.
E come sempre, chi le sceglie solo perché può permettersele ne resterà deluso: una fotocamera professionale è considerata tanto migliore quanto più riesce ad essere un elemento trasparente tra quello che impone il fotografo e quello che viene ritratto negli scatti.
Infatti, una fotocamera di fascia alta renderà le foto del fotografo occasionale peggiori di quelle che avrebbe ottenuto con una fotocamera meno professionale.

icoborg
04-02-2009, 15:41
scusate l'ignoranza che tipologia di macchine sono le "bridge"^^?

tuzzolo
04-02-2009, 16:24
@Opteranium: non alimentiamo inutili flame su "questo è meglio di quello".
Le due migliori reflex digitali FF oggi disponibili sul mercato sono la Nikon D3x e la Canon 1Ds mk III. Personalmente preferisco il modello Canon per vari motivi legati ad aspetti puramente professionali, ma stiamo parlando di eccellenza del settore e qualsiasi delle due si abbia la capacità e la possibilità di sfruttare, quella sarebbe la scelta ideale. Chi si trova a dover scegliere modelli di questa fascia non guarda a singole caratteristiche come il rumore o i megapixel, ma all'ottimizzazione relativa alle proprie necessità fotografiche dell'insieme delle innumerevoli specifiche tecniche di modelli così sofisticati.
E come sempre, chi le sceglie solo perché può permettersele ne resterà deluso: una fotocamera professionale è considerata tanto migliore quanto più riesce ad essere un elemento trasparente tra quello che impone il fotografo e quello che viene ritratto negli scatti.
Infatti, una fotocamera di fascia alta renderà le foto del fotografo occasionale peggiori di quelle che avrebbe ottenuto con una fotocamera meno professionale.

Quoto tutto, un reflex professionale è solo il mezzo migliore per far emergere la bravura del fotografo...
E poi la miglior reflex pro non esiste, almeno in senso assoluto, i professionisti hanno esigenze diverse a seconda di cosa fotografano... la 1dMarkIII per la fotografia sportiva può essere considerata migliore della 1ds anche se costa 3k euro in meno... dipende dalle esigenze...
tornando in-topic trovo la fotocamera dell'articolo interessante, in fin dei conti spesso non posso portarmi dietro la 450d per ovvi motivi... una compattina con una qualità decente ad alti iso sarebbe l'ideale per feste e simili... ma temo costi intorno ai 400 euro, dpreview la da a 399 dollari...

Opteranium
04-02-2009, 17:15
@Opteranium: non alimentiamo inutili flame su "questo è meglio di quello".
flame?? e chi ne vuole? non era mia intenzione.. ho solo espresso il mio parere (tra l' altro "ben documentato", si direbbe :) ). Di solito chi flamma non è così scrupoloso, no?

del resto sono d' accordo con ciò che dici. Non è una buona spada a fare lo spadaccino :D

Opteranium
04-02-2009, 17:18
p.s.

e cmq la qualità di quella foto mette oggettivamente i brividi. Almeno a me

Firedraw
04-02-2009, 18:05
Giusto l'altro giorno stavo pensando a un uso "interlacciatto" del sensore per le situazioni di poca luce, si diminuisce la definizione ma si abbatte il rumore.

Mi han fregato l'idea. :D

Una cosa simile farebbe comodo pure su una relfex. Se la mia 450D potesse scattare a 6 Mp guadagnando 1 o piu step iso, sarebbe una figata.

Poter scattare a iso 1600 come fossero iso 400.... rinunciando a 6 Mp, io ci metterei la firma... nelle foto notturne sarebbe buonissimo.

^TiGeRShArK^
04-02-2009, 18:14
Secondo me con questo modello la Fuji si è messa ai vertici di ogni segmento di mercato:

Compatte ---> F200EXR
Bridge -------> S100FS
Reflex Pro --> S6PRO

Fra le compatte, le Fuji hanno sempre dato buoni risultati dalla F30 in poi.
Personalmente ho avuto modo di smanettare con la S100FS e devo dire che, a parte le leggere aberrazioni cromatiche ai bordi della foto alle estremità del wide e tele è una magnifica fotocamera; inoltre sono felice possessore di una S6500FD che continua a darmi grandi soddisfazioni.
Se le voci sulle caratteristiche della S6PRO sono veritiere, tutte le altre reflex professionali full frame spariscono...
Sono sempre stato favorevole all'approccio che adotta la Fuji nella progettazione delle fotocamere, sono senza dubbio più originali rispetto alla massa che insegue i Mpixel ottenendo risultati orrendi.

beh...
oddio. Bisogna vedere il test sul campo.
Intanto come ottica ne esce perdente dato che la TZ7 ha un 25-300 contro il 28-140 di questa e, ad esempio, nella F100FD è presente una vistosa distorsione a barilotto con il grandangolo, cosa che nella TZ5 non è assolutamente presente.
E comunque non esiste una macchina perfetta dato che a chi non vuole limitarsi nelle focali, ma vuole una macchina tuttofare (come ihmo dovrebbe essere una compatta), non credo che questa vada bene. ;)

^TiGeRShArK^
04-02-2009, 18:15
Tiger vedo che, da ignorante quale sei ;) , non capisci la logica commerciale! :p
Se ti vendono oggi la macchinetta perfetta, domani con che cosa ti fanno sfilare il portafogli dalla tasca? :ciapet:

P.S.: ovviamente l'insulto è una battuta eh! Non mi permetterei mai! :)

si avevo colto l'ironia :p

efewfew
04-02-2009, 19:22
caspita però siamo semrpe a lamentarci che vengano messi sulle compatte sensori troppo piccoli....questa volta almeno non lamentiamoci!! credo sia una bella svolta un sensore così su una compatta! anzi penso sia il sensore piu grande messo su una compatta...quindi la cosa sembra molto interessante....

Scusa, ma i sensori da 2/3 mai sentiti? (non 1/2,3!)
Fino a qualche anno fà le semipro erano tutte col 2/3
Continuare con quelli pareva brutto eh?
Ma forse (anche senza forse) è una questione commerciale,
Ma allora, sto mercato invece di soddisfare il consumatore chi soddisfa? :D :D

marchigiano
04-02-2009, 20:02
Poter scattare a iso 1600 come fossero iso 400.... rinunciando a 6 Mp, io ci metterei la firma... nelle foto notturne sarebbe buonissimo.

lo puoi fare... o quasi, ridimensioni a 6mp con un po di PP e guadagni parecchio (non 2 stop ovviamente)

beh...
oddio. Bisogna vedere il test sul campo.
Intanto come ottica ne esce perdente dato che la TZ7 ha un 25-300 contro il 28-140 di questa e, ad esempio, nella F100FD è presente una vistosa distorsione a barilotto con il grandangolo, cosa che nella TZ5 non è assolutamente presente.

la lente di quelle panasonic è forse quanto di meglio c'è, però tieni presente che è limitata nelle dimensioni, infatti sono sempre costretti a croppare i sensori, mentre la lente delle fuji risolve in pieno un sensore da 1/1.6"

Scusa, ma i sensori da 2/3 mai sentiti? (non 1/2,3!)
Fino a qualche anno fà le semipro erano tutte col 2/3
Continuare con quelli pareva brutto eh?
Ma forse (anche senza forse) è una questione commerciale,
Ma allora, sto mercato invece di soddisfare il consumatore chi soddisfa? :D :D

c'è la s100fs ma se guardi tutti comprano la fz28, quindi la colpa è del consumatore, i produttori pensano solo a guadagnare offrendo quello che si vende meglio

efewfew
04-02-2009, 20:22
c'è la s100fs ma se guardi tutti comprano la fz28, quindi la colpa è del consumatore, i produttori pensano solo a guadagnare offrendo quello che si vende meglio
Guarda hai ragione, niente da dire, ma personalmente neanche io comprerei la s100fs, perchè per quelle dimensioni ci si prende la reflex.
Se facessero la G10 con sensore 2/3 molto probabilmente sarebbe già nella mia borsetta. La Coolpix 5400 era ottima a parte il prezzo.. ha fatto anche un discreto successo, e adesso una P6000 senza quella cavolata di ethernet ma con il suo bel 2/3, la stessa ottica, due/tre mp in più e un processore aggiornato, secondo mè venderebbe, no? adesso che è guerra tra G10 e LX-3..

marchigiano
04-02-2009, 21:40
Guarda hai ragione, niente da dire, ma personalmente neanche io comprerei la s100fs, perchè per quelle dimensioni ci si prende la reflex.
Se facessero la G10 con sensore 2/3 molto probabilmente sarebbe già nella mia borsetta. La Coolpix 5400 era ottima a parte il prezzo.. ha fatto anche un discreto successo, e adesso una P6000 senza quella cavolata di ethernet ma con il suo bel 2/3, la stessa ottica, due/tre mp in più e un processore aggiornato, secondo mè venderebbe, no? adesso che è guerra tra G10 e LX-3..

un sensore 2/3 è in pratica un 1/1.5", la lx3 ha un 1/1.63" e la g10 un 1/1.7"

le fuji sccd da 12mp hanno tutte un 1/1.6"

alla fine cambia poco, già ci siamo su quelle dimensioni

molto dipende da cosa c'è dietro il sensore, vedi le casio con i 1/1.7" ma sono scarsine, la nikon d3x con il sensore della a900 fa meglio... quindi non guardiamo solo il sensore ma anche l'elettronica che fa scorrere la corrente dentro il sensore

piuttosto... che novità è il diaframma finto? :mbe: se notate questa fuji non ha un vero diaframma a petali ma una sorta di filtro ND che appare e scompare, credo una sorta di pannello lcd in cui far scorrere la corrente per oscurare la lente... ci sono dettagli a riguardo?

efewfew
04-02-2009, 22:58
si ne avevo già sentito parlare in un articolo della concorrenza di questa tendenza (Tom's) ma non mi sembra una gran bella mossa, anzi..

skynetman
05-02-2009, 00:42
Ottimo, ho la f31fd che fa foto spettacolari e si mangia a colazione qualsiasi canon ixus.
Questa sarà la mia prossima compatta.

Ho già un nikon D40X con il 18-200 VR stabilizzato che uso per cose più serie, ma sinceramente fa comodo avere qualcosa in tasca di utile....

Ad esempio a venezia all'imrunire stavamo andando via dal carnevale, lungo il canal grande ero con la morosa dietro ad una coppia di maschere bellissima. Ho fatto una corsetta li ho superati e mi sono girato con la macchinetta impostata su AUTO ISO (800) e flash spento. Ne è uscita una foto spettacolare con lo sfondo perfettamente esposto e naturale e pochissima grana...

@Tutti quelli che dicono che la d3x sia meglio della d700 vorrei precisare che da PROVE COMPARATIVE risulta che il RUMORE AD ALTI ISO della d700 è circa 3-4 volte meno della d3x.
Con la D700 si può scattare a 800 ISO con lo stesso rumore della d3x a 200....
Dalla mia esperienza conta molto di più il rumore che i megapixel, infatti sto pensando ad una D700 con 2 ottiche zoom al posto della mia d40x (però se uno va per vie ferrate in montagna, portarsi dietro 2 ottiche diventa un problema, a meno di farsi male o di perdere un obiettivo giù per lo strapiombo...)

Lotharius
05-02-2009, 10:18
Beh, tralasciamo il settore pro, in cui le caratteristiche della fotocamera sono particolarmente mirate all'uso specifico che se ne fa (non credo che chi si compra una Hasselblad lo faccia perchè poi va in giro a fare il figo con chi ha una fotocamera con meno di 30Mpixel); il commento sulla S6PRO era più che altro un "guanto di sfida" nei confronti dei modelli della stessa fascia, considerando i miglioramenti apportati nelle altre categorie...
In ogni caso è innegabile l'innovazione che spinge questo modello avanti agli altri. Cambiare le dimensioni del sensore è positivo ma alla fine non è niente di speciale a livello tecnologico, mentre l'implementazione del Super CCD EXR la vedo come un bel passo avanti rispetto anche al Super CCD HR, che già di per sè era un approccio più interessante del normale CCD di tutte le altre fotocamere.
Poi per le ottiche è un discorso a parte... se le performance di questa fotocamera sono all'altezza delle aspettative credo che in futuro vedremo delle applicazioni interessanti anche nel segmento delle bridge in cui, al momento, la vedo difficile riuscire a fare qualcosa di meglio della S100FS, senza invadere il settore delle reflex entry-level.

marchigiano
05-02-2009, 12:56
@Tutti quelli che dicono che la d3x sia meglio della d700 vorrei precisare che da PROVE COMPARATIVE risulta che il RUMORE AD ALTI ISO della d700 è circa 3-4 volte meno della d3x.

che la d700 sia meno rumorosa è fuori dubbio, di 3-4 volte è tutto da dimostrare, tra l'altro se uno compra la d3x dovrebbe avere lenti che gli evitano di usare iso elevati... ;)

anche nel tuo caso usi la d40x con un f3.5-5.6 e sei costretto spesso a salire di iso, invece di prendere la d700 perchè non ti prendi un paio di ottiche f2.8 o magari qualche fisso f1.4? ;)

tornando alla fuji... ho come l'impressione di essere preso per il :ciapet: il sensore non è altro che quello della f100fd con un filtro colore diverso, non la si può paragonare alla f31 perchè rimane comunque 12mp, al massimo potrà espandere la GD come la S3 e S5 ma il rumore più o meno rimane

+Benito+
05-02-2009, 13:08
Io ho una S5600 con il SuperCCD HR e non sono per nulla soddisfatto della resa nè in termini di dettagli nè in termini di rumore, è impossibile scattare con esposizioni superiori al secondo con un rumore poco visibile, anche a ISO64 equivalenti.

marchigiano
05-02-2009, 13:26
non hai la funzione che toglie il rumore per le lunghe esposizioni? sulla mia se per dire faccio un esposizione di 30sec. poi la fotocamera sta altri 30sec. con l'otturatore chiuso a memorizzare i pixel "rumorosi" e poi li bilancia automaticamente

skynetman
05-02-2009, 16:49
@Marchigiano: devo ancora capire bene anche io. Ho due ipotesi:
1) quando gli elettroni di ogni pixel del CCD vengono scaricati per essere amplificati dall'elettronica sulla scheda, quando la fuji quando lavora a 6MP scarica due celle adiacenti (per es, su un condensatore) e poi passa il tutto all'amplificatore. In questo modo ci sono più elettroni PRIMA dell'amplificazione (che può essere inferiore) ed è equivalente ad avere un solo pixel di superficie doppia.
2) Hanno trovato il modo di annullare la barriera di potenziale tra due pixel sul silicio del CCD in modo che gli elettroni emessi si accumulano effettivamente su una superficie doppia...

marchigiano
05-02-2009, 20:05
se guardi nel forum delle compatte ci sono alcuni test, in pratica dalla f100 cambia mooooolto poco :muro:

AleLinuxBSD
06-02-2009, 07:51
Ok uscirà la nuova compattina Fuji con il nuovo sensore.
Sul mercato americano esordirà a 400 euro e da noi sicuramente almeno a 460-500 euro. :rolleyes:

Leggevo l'inizio del topic in cui si vociferava di un'eventuale Fuji S6 Pro.
In campo reflex, dopo molte speranze andate a vuoto, temo che Fuji sia uscita definitivamente perché si illudono che sia più conveniente produrre compatte (probabilmente anche perché doveva pagare Nikon per fornirgli i corpi).

Il sensore Fuji, anche senza considerare quest'ultimo che deve ancora uscire per verificare le prestazioni, è sicuramente il migliore sulla piazza peccato che includendolo solo nei modelli più costosi, in pratica, si sono tagliati le gambe da soli.

marchigiano
06-02-2009, 19:59
no tranquillo il prezzo iniziale sarà sui 400 forse meno e poi calerà velocemente sui 200-250 come sempre

è vero che l'accordo con nikon doveva essere dispendioso, a questo punto perchè non fare un corpo per i cavoli loro? con attacco nikon o canon... devono pagare royalties per il semplice attacco? oppure vendere i sensori a pentax solo che l'attacco pentax non mi piace...

sulla S6 comunque non ci spero, al massimo massimo la fuji oramai può entrare nel 4/3

AleLinuxBSD
10-02-2009, 09:08
Io mi auguro che queste compattine vengano proposte allo stesso prezzo delle compattine dotate di superccd.
In grandi negozi si trovano a 150 euro.

Se la Fuji volesse prodursi un corpo in casa dovrebbe investirci molto e la cosa più complessa è probabilmente costituita dall'autofocus (dato che già dispone del sensore).

Chiaramente dovrebbe pagare l'attacco degli obiettivi dato che soltanto il formato 4/3 risulta aperto.

Peccato che in campo fotografico la gente sia molto conservatrice, si fanno tanti discorsi che le ottiche buone continuano a valere nel tempo (ed infatti vengono venduti a prezzi assurdi perfino certi usati che non varrebbero quanto viene proposto), però se la Fuji si azzardava a cambiare attacco ci sarebbe stata probabilmente una valanga di proteste.

Io c'è l'ho molto con la Fuji perché la Fuji S5 Pro era un sogno (nonostante non gradissi lo stabilizzatore sull'ottica anziché sul corpo) e dato che nel corso del tempo ha fatto tante cose belle in ambito fotografico speravo proseguisse così un giorno, magari, avrei potuto togliermi lo sfizio, invece in questo modo non accadrà.
Considerando che Fuji ha intenzione di vendere altre divisioni (come riportato nel forum relativi ad altri ambiti) figuriamoci se voleva investire nel crearsi una reflex.

Dare il sensore a Pentax?
Purtroppo Hoya ha le braccine corte, eventualmente Fuji poteva darlo a Samsung, sperando che quest'ultima, causa crisi internazionale, non decida di tirare i remi in barca.