View Full Version : Prima reflex. Come riporla nella borsa e consigli vari
Ciao a tutti, mi sono preso la mia prima Reflex (D40 in doppio kit + borsa)
La borsa in queestione e della Nikon, sara una stupidaggine ma voi l'obbiettivo lo lasciate sempre montato?
Se metto l'altra ottica nella borsa, la rellex non ci sta piu in posta in orizzontale.
Ci sono proplemi se la metto con lo schermo verso il basso?
Essendo nuovissima ci sto dando la massima attenzione.
Ciao a tutti, mi sono preso la mia prima Reflex (D40 in doppio kit + borsa)
La borsa in queestione e della Nikon, sara una stupidaggine ma voi l'obbiettivo lo lasciate sempre montato?
Se metto l'altra ottica nella borsa, la rellex non ci sta piu in posta in orizzontale.
Ci sono proplemi se la metto con lo schermo verso il basso?
Essendo nuovissima ci sto dando la massima attenzione.
ovvio che problemi non ce ne sono
poi sinceramente mi pare una caxata tenere la reflex senza un'ottica montata
Anche a me mi pare una caxata, eppure ho visto alcune persone che tirano fuori dalle borse, la reflex senza ottica. Infatti mi chiedevo sempre il perche.
:mbe: Me lo chiedo tutt'ora.
Io se non la uso la tengo con le ottiche smontate, ognuna col suo tappo e tappo ovviamente anche sul corpo macchina :read:
Non capisco chi tiene la macchina con le ottiche montate :Prrr:
Io se non la uso la tengo con le ottiche smontate, ognuna col suo tappo e tappo ovviamente anche sul corpo macchina :read:
Non capisco chi tiene la macchina con le ottiche montate :Prrr:
non lo capirai ma è il 99.99% della gente, e a ragione.
perchè smontarle? non ha senso, tieni sempre montata un'ottica primo perchè i tappi non sono granchè come protezione, secondo perchè hai sempre un'ottica a portata di mano
hai mai visto un foografo girare col corpo macchina e un tappino?
è ridicolo, a meno di avere una borsettina con zero spazio.
poi ognuno fa come vuole, fatto sta che è una cazzata girare con il corpo senza ottiche, non ha proprio senso: i tappi non danno protezione adeguata, rischi che entri polvere e non hai obiettivi pronti oltre che doverti portare in giro un tappo in più.
figurati che molte marche non vendono manco tappi perchè danno per scontato che una volta estratta dalla confezione la reflex si trovi subito un'ottica.
il tappo dato in dotazione lo si usa se si vuole impacchettare il corpo per lunghi viaggi in spazi stretti (alias rivendere la macchina) o trasportarla senza ottiche in maniera occasionale per trasferirla da qualcun altro, non certo per portarsela in giro, mai visto uno che gira con una reflex senza ottiche e mi verrebbe pure da ridere vederlo tirarla fuori dalla borsa, staccare tappini e montare le ottiche :D
Io ho detto che la lascio smontata quando non la uso :read:
E' ovvio che quando sono in giro ho sempre una lente montata. Ma quando sono a casa e non uso la macchina per diversi giorni/settimane, la tengo smontata in borsa.
Anche perché quando sono in giro a fotografare uso l'apposito zaino.
Ma quando sono a casa e non uso la macchina per diversi giorni/settimane, la tengo smontata in borsa.
Come mai la tieni smontata?
Io tengo sempre un'ottica montata anche se lascio la reflex inutilizzata nella borsa per settimane, è pur sempre un cambio in meno con meno possibilità che entri polvere.
code010101
04-02-2009, 17:01
un cambio in meno con meno possibilità che entri polvere.
sono d'accordo meno si apre meglio è ;)
piuttosto, consigliano di togliere la batteria quando si pensa di non usarla a lungo
marklevi
04-02-2009, 17:02
Ciao a tutti, mi sono preso la mia prima Reflex (D40 in doppio kit + borsa)
La borsa in queestione e della Nikon, sara una stupidaggine ma voi l'obbiettivo lo lasciate sempre montato?
Se metto l'altra ottica nella borsa, la rellex non ci sta piu in posta in orizzontale.
Ci sono proplemi se la metto con lo schermo verso il basso?
Essendo nuovissima ci sto dando la massima attenzione.
mettila come ti pare, non c'è problema
Come mai la tieni smontata?
Come detto prima, quando esco a fotografare uso lo zaino, però quando torno a casa lo zaino lo metto via in armadio, mentre la macchina la tengo smontata in una borsa (che mi avevano dato in dotazione con la macchina). Siccome la borsa è piccola e non ci sta macchina + lente e un altro obiettivo, devo toglierla. Così colgo l'occasione di pulire fronte e retro le lenti.
Claro?
Come detto prima, quando esco a fotografare uso lo zaino, però quando torno a casa lo zaino lo metto via in armadio, mentre la macchina la tengo smontata in una borsa (che mi avevano dato in dotazione con la macchina). Siccome la borsa è piccola e non ci sta macchina + lente e un altro obiettivo, devo toglierla. Così colgo l'occasione di pulire fronte e retro le lenti.
Claro?
mmm non molto claro
se hai problemi di spazio allora ok, cmq resta il fatto che se problemi di spazio non ne hai non ha senso tenere il corpo senza un'ottica montata.
ma soprattutto, le lenti dovresti tenerle pulite e non pulirle se non è proprio necessario (e lo diventa solo se ci va sopra sporco, ditate e unto. se ti succede spesso mettici un filtro ma non pulirle in continuazione che è dannoso.
pulire il retro delle lenti è ancora più assurdo, è una parte che generalmente non entra a contatto con ditate o unto, quindi se le si tiene decentemente non dovresti mai avere bisogno di pulirla.
ricordati che ogni pulizia porta al rischio di graffi alla lente o al trattamento: meno pulizia fai (e meglio la tieni) e meglio è. virtualmente se tieni bene l'ottica non dovresti pulirla mai, al massimo una soffiata con una peretta contro la polvere.
Diablo1000
05-02-2009, 07:53
non lo capirai ma è il 99.99% della gente, e a ragione.
perchè smontarle? non ha senso, tieni sempre montata un'ottica primo perchè i tappi non sono granchè come protezione, secondo perchè hai sempre un'ottica a portata di mano
hai mai visto un foografo girare col corpo macchina e un tappino?
è ridicolo, a meno di avere una borsettina con zero spazio.
poi ognuno fa come vuole, fatto sta che è una cazzata girare con il corpo senza ottiche, non ha proprio senso: i tappi non danno protezione adeguata, rischi che entri polvere e non hai obiettivi pronti oltre che doverti portare in giro un tappo in più.
figurati che molte marche non vendono manco tappi perchè danno per scontato che una volta estratta dalla confezione la reflex si trovi subito un'ottica.
il tappo dato in dotazione lo si usa se si vuole impacchettare il corpo per lunghi viaggi in spazi stretti (alias rivendere la macchina) o trasportarla senza ottiche in maniera occasionale per trasferirla da qualcun altro, non certo per portarsela in giro, mai visto uno che gira con una reflex senza ottiche e mi verrebbe pure da ridere vederlo tirarla fuori dalla borsa, staccare tappini e montare le ottiche :D
Il problema che è alla base di questa mala usanza di smontare tutto sta nelle teorie dei tecnici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917482
Mi hanno detto loro stessi che tenere le machcine con le lenti attaccate solecita la loro rottura (Per la teoria che spiego nel topic).
Tornando 'al topic dico che il corpo con una lente primaria deve esserci sempre perche se ti scappa di andare a fotografare hai la macchina pronta all'uso.
Poi riporla in modo orizzontale corpo +lente e in modo verticale solo le lenti è la soluzione piu pratica.
Altra regoletta che mi sono prefissto sempre è quella di non riempire la borsa completamente e di non creare ,perche sono solitamente con gli strappi, spazi stretti.
Questo perche se hai piu di una lente, come nella media dei fotografi, riesci a fare il cambio facilmente e posare l'ottica senza stare dietro allo spazio in cui la metti
Come detto prima, quando esco a fotografare uso lo zaino, però quando torno a casa lo zaino lo metto via in armadio, mentre la macchina la tengo smontata in una borsa (che mi avevano dato in dotazione con la macchina). Siccome la borsa è piccola e non ci sta macchina + lente e un altro obiettivo, devo toglierla. Così colgo l'occasione di pulire fronte e retro le lenti.
Su questo punto mi trovi un po contrario eprche pulire le lenti è inutile quando la stessa polvere che svi si deposita.
Le lenti occorr pulirle quando gli arrivano le ditate oppure sei stato nel deserto perche entrambi creano un certo fastidio mentre la semplice polvere di tutit i giorni non ha mai danneggiato nessuna foto o lente
Il problema che è alla base di questa mala usanza di smontare tutto sta nelle teorie dei tecnici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917482
Mi hanno detto loro stessi che tenere le machcine con le lenti attaccate solecita la loro rottura (Per la teoria che spiego nel topic).
ovvio che se giri con un cannone da 500mm è meglio non tenerlo attaccato
se hai un'ottica da kit o un 50mm lo tieni su e non hai nessuna sollecitazione, sempre meglio di un tappino di plastica, magari neanche a vite, che si stacca e poi ti trovi con mezzo chilo di polvere sullo specchio o peggio sul sensore.
l'ideale è un'ottica corta, magari quella che usi più spesso, la tieni su e metti la fotocamera in verticale (rivolta con l'ottica in su)
e avere una borsa decente
mmm non molto claro
se hai problemi di spazio allora ok, cmq resta il fatto che se problemi di spazio non ne hai non ha senso tenere il corpo senza un'ottica montata.
ma soprattutto, le lenti dovresti tenerle pulite e non pulirle se non è proprio necessario (e lo diventa solo se ci va sopra sporco, ditate e unto. se ti succede spesso mettici un filtro ma non pulirle in continuazione che è dannoso.
pulire il retro delle lenti è ancora più assurdo, è una parte che generalmente non entra a contatto con ditate o unto, quindi se le si tiene decentemente non dovresti mai avere bisogno di pulirla.
ricordati che ogni pulizia porta al rischio di graffi alla lente o al trattamento: meno pulizia fai (e meglio la tieni) e meglio è. virtualmente se tieni bene l'ottica non dovresti pulirla mai, al massimo una soffiata con una peretta contro la polvere.
Per "pulire" intendevo proprio la passata con la pompetta, che tra l'altro ho sempre dietro nello zaino. Non pulisco mai la superficie dell'obiettivo, soltanto se lo sporco non viene via con la pompetta.
Filtri ne ho, ma la polvere sulla lente frontale ci arriva comunque. E anche su quella posteriore. Un bel clistere e risolvo i problemi.
E comunque se si cambia obiettivo in fretta, magari tenendo la fotocamera spenta e rivolta verso il basso, la polvere che entra è davvero poca. Io per cambiare obiettivo lascio forse 1 secondo, anche meno, la macchina senza tappo/lente. Mai avuto nessun problema. A meno di vivere nel Sahara, se si ha cura di tenere il materiale fotografico pulito e in ordine, non ci sono problemi.
Poi sono perfettamente d'accordo che andare in giro con la macchina senza lente sia assurdo, anzi, direi ridicolo.
Diablo1000
05-02-2009, 09:45
ovvio che se giri con un cannone da 500mm è meglio non tenerlo attaccato
se hai un'ottica da kit o un 50mm lo tieni su e non hai nessuna sollecitazione, sempre meglio di un tappino di plastica, magari neanche a vite, che si stacca e poi ti trovi con mezzo chilo di polvere sullo specchio o peggio sul sensore.
l'ideale è un'ottica corta, magari quella che usi più spesso, la tieni su e metti la fotocamera in verticale (rivolta con l'ottica in su)
e avere una borsa decente
Sul cannone da 500mm son daccordo pero la teoria dei tecnici ,secondo loro , srisulta valida anche con lenti da 700gr come il mio sigma.
Cmq son d'accordo con te e con questo fatto sto semrpe pensando a mettere una bella ottic leggera
SuperMariano81
05-02-2009, 09:50
Io attualmente tengo la 30d con il 17-40 attaccato con l'ottica rivolta in basso, perchè la borsa non è un gran che di capienza, mai avuto problemi.
che prodotti usate per pulire le lenti?
Io attualmente tengo la 30d con il 17-40 attaccato con l'ottica rivolta in basso, perchè la borsa non è un gran che di capienza, mai avuto problemi.
che prodotti usate per pulire le lenti?
aria per la polvere
il liquido spray per pulire gli occhiali, che trovi dall'ottico, per l'unto (è certificato e non rovina il trattamento antiriflesso)
ultimamente mi son messo un paio di filtri per proteggere le ottiche più maltrattate, lavorando con i bambini, sotto la pioggia o cambiando velocemente ottica durante un reportage è facile che si stampi qualche ditata o che si formino aloni da pioggia, con i filtri, a patto di prenderli buoni, mi trovo benissimo
SuperMariano81
05-02-2009, 10:08
aria per la polvere
il liquido spray per pulire gli occhiali, che trovi dall'ottico, per l'unto (è certificato e non rovina il trattamento antiriflesso)
ultimamente mi son messo un paio di filtri per proteggere le ottiche più maltrattate, lavorando con i bambini, sotto la pioggia o cambiando velocemente ottica durante un reportage è facile che si stampi qualche ditata o che si formino aloni da pioggia, con i filtri, a patto di prenderli buoni, mi trovo benissimo
grazie 1000!
con i filtri sono stato "sfortunato" con quello UV per il 17-40 in quanto mi ha fatto diversi "flare" :mad: mentre il polarizzatore per il 50ino si comporta bene,
dovrò procurarmi qualche fitro ma più avanti, per ora non lavoro in ambienti "pericolosi"
ARARARARARARA
06-02-2009, 00:43
togli l'ottica se monti una tele immane che non ci sta montato nello zaino, altrimenti lasciala su, meno volte cambi ottica e meno polvere entra!
Smontare o non smontare l'ottica? Non lo so se mi ero mai posto il problema prima :D, personalmente la lascio montata o smontata a seconda di come mi capita.
Per quello che rigurada i filtri: io personalmente ti suggerisco di usarli solo quando effettivamente servono. Se sei proprio in una situazione critica dove sai che dovresti pulire la lente continuamente e non ti và di rischiare di rovinarla in una delle pulizie di fretta. Però in linea di massima molto meglio del filtro, per proteggere la lente, è il paraluce. Se ne compri uno buono di "plastica dura" ti para la lente da botte, acqua, urti... Oltre ad aiutarti ad elminiare la luce dannosa :). Insomma meglio di così proprio non si può fare.
Il filtro rimane sempre una lente in più, non prevista nello schema ottico, che rischia in alcuni casi di dare problemi, soprattutto con la luce non perfetta. Tra l'altro il filtro non è una batteria: anzi è relativamente fragile, e se prende una botta (esperienza personale) si rompe subito :). Per cui sì al filtro, ma con moderazione, sì al paraluce, sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.