PDA

View Full Version : Tesina maturità 2009 - Matrix -


Mr.Gamp
03-02-2009, 13:54
Ciao, faccio la V liceo scientifico e volevo fare la tesina della maturità avente come argomento Matrix.
Pensavo di collegare matrix con:
FILOSOFIA->Schopenhauer distinzione fra sogno e realtà
ARTE-> Magritte Le immagini vanno viste quali sono
INGLESE-> Orwell 1984

mi rimarrebbero molte altre materie da collegare ma non mi interessa collegarle tutte, preferisco fare pochi collegamenti ma fatti bene piuttosto che tanti fatti male...
Mi piacerebbe però riuscire a collegare almeno Italiano e magari Storia...

Quindi mi rivolgo in particolare a tutti i fan di MATRIX
che argomenti potrei collegare di italiano e storia con matrix?

grazie in anticipo per l'attenzione e per le risposte se ci saranno...

krizalid
03-02-2009, 14:02
in storia forse gli ultimi decenni con crisi energetica e ascesa tecnologica....
Italiano credo nulla....però in letteratura straniera potresti annoverare qualche scrittori di SCI-FI

Snickers
03-02-2009, 14:31
Ciao, faccio la V liceo scientifico e volevo fare la tesina della maturità avente come argomento Matrix.
Pensavo di collegare matrix con:
FILOSOFIA->Schopenhauer distinzione fra sogno e realtà
ARTE-> Magritte Le immagini vanno viste quali sono
INGLESE-> Orwell 1984

mi rimarrebbero molte altre materie da collegare ma non mi interessa collegarle tutte, preferisco fare pochi collegamenti ma fatti bene piuttosto che tanti fatti male...
Mi piacerebbe però riuscire a collegare almeno Italiano e magari Storia...

Quindi mi rivolgo in particolare a tutti i fan di MATRIX
che argomenti potrei collegare di italiano e storia con matrix?

grazie in anticipo per l'attenzione e per le risposte se ci saranno...
Dunque, io ho fatto una tesina riguardo l'illusione proprio l'anno scorso, ma intesa più come illusioni che la mente si fa (auto-inganni), però avendo alla fin fine guardato a tutto il resto ti posso consigliare per scienze i moti apparenti della terra e per italiano potresti guardare qualcosa nella divina commedia (purgatorio/paradiso) che se non ricordo male c'è qualcosa a riguardo dell'apparenza intesa come illusione "sensoriale" (e non dei pensieri)

Herminatore
03-02-2009, 15:24
Per filosofia molto meglio Cartesio... è a lui che si sono ispirati...

Mr.Gamp
03-02-2009, 20:35
Grazie a tutti per le risposte, scusa Snickers per caso ti ricordi qual'era il canto della divine commendia in cui dante parlava dell'illusione sensoriale?
ciao ancora grazie

:.Blizzard.:
03-02-2009, 20:44
Ciao, faccio la V liceo scientifico e volevo fare la tesina della maturità avente come argomento Matrix.
Pensavo di collegare matrix con:
FILOSOFIA->Schopenhauer distinzione fra sogno e realtà
ARTE-> Magritte Le immagini vanno viste quali sono
INGLESE-> Orwell 1984

mi rimarrebbero molte altre materie da collegare ma non mi interessa collegarle tutte, preferisco fare pochi collegamenti ma fatti bene piuttosto che tanti fatti male...
Mi piacerebbe però riuscire a collegare almeno Italiano e magari Storia...

Quindi mi rivolgo in particolare a tutti i fan di MATRIX
che argomenti potrei collegare di italiano e storia con matrix?

grazie in anticipo per l'attenzione e per le risposte se ci saranno...

Se non erro in Matrix c'erano spessissimo scene in cui al protagonista veniva insegnata un intero argomento (guidare elicottero, imparare arti marziali) semplicemente "scaricandole" all'interno del proprio cervello. A tal proposito nel numero di "Le Scienze" (la migliore rivista scientifica) di Gennaio c'è un intero articolo intitolato "Il download della mente : nuove tecnologie fanno pensare che un giorno potremo caricare informazione nel cervello da periferiche esterne. Ma gli ostacoli da superare sono tanti, e richiedono progressi fondamentali."

Aggiungo un consiglio: occhio a seguire un filo logico ben preciso e soprattutto inerente al tema. Altrimenti rischi di fare una tesina sull'illusione, e non su Matrix.

Mr.Gamp
04-02-2009, 17:36
Se non erro in Matrix c'erano spessissimo scene in cui al protagonista veniva insegnata un intero argomento (guidare elicottero, imparare arti marziali) semplicemente "scaricandole" all'interno del proprio cervello. A tal proposito nel numero di "Le Scienze" (la migliore rivista scientifica) di Gennaio c'è un intero articolo intitolato "Il download della mente : nuove tecnologie fanno pensare che un giorno potremo caricare informazione nel cervello da periferiche esterne. Ma gli ostacoli da superare sono tanti, e richiedono progressi fondamentali."

Aggiungo un consiglio: occhio a seguire un filo logico ben preciso e soprattutto inerente al tema. Altrimenti rischi di fare una tesina sull'illusione, e non su Matrix.

Grazie mille, molto interessante e inoltre grazie per il consiglio, hai regione forse mi sto dirottando un po' troppo sull'illusione:doh:
ancora grazie voto 10+

Apix_1024
04-02-2009, 17:57
ti chiedo è necessario avere collegamenti? io quando mi sono diplomato anno 2001 avevo fatto una tesina che piacesse a me con zero collegamenti. liceo scientifico tecnologico, tesina sulla massa mancante dell'universo ;)
io credo che la tesina sia una ricerca personale quindi deve essere divertente e soddisfacente farla. e non ci devono per forza essere collegamenti con le altre materie... almeno questo è quello che dissi io ai miei prof allora:fagiano:

Mr.Gamp
04-02-2009, 19:49
ti chiedo è necessario avere collegamenti? io quando mi sono diplomato anno 2001 avevo fatto una tesina che piacesse a me con zero collegamenti. liceo scientifico tecnologico, tesina sulla massa mancante dell'universo ;)
io credo che la tesina sia una ricerca personale quindi deve essere divertente e soddisfacente farla. e non ci devono per forza essere collegamenti con le altre materie... almeno questo è quello che dissi io ai miei prof allora:fagiano:

bellissima risposta, hai perfettamente ragione!!!:D :D però si ci devono essere almeno 2 collegamenti...
ciauz